Rapporto di gestione - TBF Partner

Pagina creata da Domenico Giuliani
 
CONTINUA A LEGGERE
Rapporto di gestione - TBF Partner
2016
  Rapporto di gestione
Rapporto di gestione - TBF Partner
EDITORIALE

La tecnologia è in continua evoluzione e questo vale anche per gli strumenti
di lavoro di noi progettisti. Oggi disponiamo di mezzi informatici potentissimi,
per i calcoli più disparati, per il disegno vieppiù in 3D, per la comunicazione.
Sono utensili di grande aiuto, molto efficaci e che ci consentono di s­ volgere
grosse moli di lavoro in poco tempo. Tuttavia essi non ci sollevano – e per
fortuna – dalla parte più nobile e appassionante del nostro lavoro: ­analizzare
e capire situazioni complesse, generare idee, svilupparle e ottimizzarle.
­Questo implica anche mettere in dubbio
 ­soluzioni consolidate e osare sentieri non
  battuti. In estrema sintesi: siamo chiamati
  a essere creativi.

Si sentono spesso dalle cerchie dei pro-
gettisti, e non solo a torto, cori di lamento
per le peggiorate condizioni del mercato,
con onorari in costante calo e committenti
sempre più esigenti. Certo, fino a un paio
di decenni fa con le generose tariffe fisse
le condizioni erano più favorevoli, m  ­ entre
oggi, sottoposti alla concorrenza, v­ ediamo
i margini di guadagno assottigliarsi.
­Tuttavia credo non serva molto commise-
 rarci e lamentarci. Dobbiamo prendere
 ­coscienza della realtà che ci circonda e agire proattivamente. Questo ­implica
  da un lato promuovere, sia tramite le nostre associazioni p ­ rofessionali, sia
  in prima persona, le nostre figure professionali, perché il Paese ha b  ­ isogno
  di ingegneri. Dall’altro lato significa ascoltare e capire le vere e
                                                                     ­ sigenze
  dei nostri committenti, approcciare i problemi non solo dal profilo tecnico,
  ma nella loro interezza e individuare soluzioni che generino un maggiore
  ­v­alore aggiunto, nella consapevolezza che le aspettative delle persone non
   si ­soddisfano semplicemente con un algoritmo.

Sono convinto che i nostri committenti sapranno apprezzare un simile
­approccio, e saranno disposti a riconoscerlo anche economicamente. E a
                                                                      ­ nche
 qui dobbiamo ricorrere alla creatività!

Thomas Vollmeier
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Rapporto di gestione - TBF Partner
INDICE

     SVO LTA EN ERGETI CA
                                 4
                                                     S EDI A B ER NA E GI N EVR A                                                                                                                                                                                            O RGAN IZ Z A ZIO N E                                                                                  DI R EZIO N E

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             38
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              36
                                                                                                                                                                                                                 6                                                         S ET TO R I DI AT TIVITÀ

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           40
     AN DAM ENTO DELL’ES ERCIZIO 2016                                                                                                                                                                                                                                      S ERVIZI E PRO DOT TI

                                        U N GR A ZI E AI N OSTR I CO M M IT TENTI

  8
                                        A2A Ambiente, Milano; Abwasserreinigung Kloten Opfikon, Glattbrugg; Abwasserverband Eschenbach-St.Gallenkappel-Gebertingen, Eschenbach; Abwasserverband Klettgau, Hallau; Abwasserverband O                             ­ beres
                                        Surbtal, Ehrendingen; Abwasserverband Region Mellingen, Mellingen; Abwasserverband Rotzwinkel, Stans; Abwasserverband Seez, Flums; ACR Azienda Cantonale dei Rifiuiti, Giubiasco; AEW ENERGIE AG,                                                                                  getti + Project mana
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   o pro
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    PROGET TI I N EU RO PA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  gem
                                        Aarau; AGR Herten, Herten; AIM Azienda Industriale Mendrisio, Mendrisio; Alto Vicentino Servizi SpA, Thiene; Amiu – Azienda Multiservizi e d’Igenie Urbana Genova S.p.A., Genova; Amt für Nationalstrassenbau,                                                       upp                                        ent
                                        Kanton W      ­ allis, Glis; Amt für Umwelt (AfU), Kanton Solothurn, Solothurn; Amt für Umwelt AfU Freiburg, Fribourg; Amt für Umweltschutz Schwyz, Schwyz; Amt für Wasser und Abfall Bern, Bern; Anux AG, Steinmaur;                                         Svil
                                        ­Appenzeller Bahnen AG, Herisau; ARA Neu St. Johann, Neu St. Johann; ara region bern ag, Herrenschwanden; ARA Region Murten, Muntelier; ARA Rhein AG, Pratteln; ARA Verband Oberes Simmental, Lenk im
                                         ­Simmental; ARCADIS, Napoli; armasuisse Immobilien, Bern; ASIL Azienda Servizi Integrati Lambro, Merone; ATI Umbria n. 2, Perugia; AVE Österreich GmbH, Hörsching; AWEL Amt für Abfall, Wasser, Energie und
                                          Luft, Zürich; Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA, Muzzano; Bau- und Umweltschutzdirektion Birsfelden, Birsfelden; Bau- und Umweltschutzdirektion Liestal, Liestal; Baudepartement des Kantons St. G               ­ allen;                                            Trattamento acque +
                                          Bau­direktion des Kantons Zürich; Bauverwaltung Frutigen, Frutigen; BDWM Transport AG und Limmatbus AG, Bremgarten; Berliner Wasserbetriebe, Berlin; Bernmobil, Bern; BES BHKW Energie-Service AG,                                                                        Fanghi
                                          ­Wittenbach; B     ­ iomassekraftwerk Otelfingen AG, Bern; BLS Netz AG, Bern; BrianzAcque, Monza; BSR Berliner Stadtreinigung, Berlin; Bundesamt für Strassen ASTRA, Winterthur; Bundesamt für Umwelt BAFU,
                                           Bern; BVB – Basler Verkehrs-­Betriebe, Basel; C.I.S.A. S.p.A., Massafra; CACIP - Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari, Cagliari; Cantone Ticino Divisione delle costruzioni, Bellinzona; Cartiere Modesto
                                           Cardella Spa, San Pietro a Vico; Catram AG, Chur; CDAM Consorzio depurazione acque Mendrisio e dintorni, Rancate; China Jinjang Environment Holding Company, Hangzhou China; CIIP SPA – Cicli Integrati
                                           Impianti Primari, Ascoli P   ­ iceno; Comune di Airolo; Comune di Bissone, Bissone; Comune di Stabio; Consorzio Correzione Fiume Ticino, Bellinzona; Consorzio depurazione acque Bellinzona e dintorni, Giubiasco;
                                                                                                                                                                                                                                                                                        Trattamenti rifiuti +                                             Genio civile +
                                           Consorzio ­depurazione acque Biasca e dintorni, Biasca; Consorzio depurazione acque Chiasso e dintorni, Chiasso; Consorzio depurazione acque del Verbano, Locarno; Consorzio depurazione acque della
                                           Magliasina, Purasca; C     ­ onsorzio depurazione acque Lugano e dintorni, Bioggio; DB Netz AG, Karlsruhe; DB Projekt Bau GmbH, Berlin; Departement Bau und Umwelt Glarus, Glarus; Eawag, Dübendorf; EBM
                                                                                                                                                                                                                                                                                        Energia                                                           Trasporti
                                           Wärme AG, Münchenstein; Ecoplan AG, Bern; Egli Bau AG, Zürich; Elektrizitätswerk der Stadt Zürich/ewz, Zürich; Energie 360° AG, Zürich-Mülligen; Energie Wasser Bern, Bern; Energieversorgung Offenbach AG,
                                           Offenbach; Entsorgung Region Z          ­ ofingen, O
                                                                                              ­ ftringen; EP3 Energieprojekte AG, Uetikon am See; ERZ Entsorgung + Recycling Zürich, Zürich; ete.a GmbH, Lich; ETH Zürich IB Bauten, Zürich; EVN Umweltholding und
                                           Betriebs-GmbH, Maria ­Enzersdorf ­Österreich; Forchbahn AG, Forch; Freihofer & Partner AG, Zürich; GazEI SA, Vétroz; Gemeideverwaltung Urdorf; Gemeinde Ebikon; Gemeinde Emmen; Gemeinde Glarus Süd;
                                        Gemeinde Köniz; G         ­ emeinde Küsnacht; Gemeinde Mels; Gemeinde Ostermundigen; Gemeinde Risch; Gemeinde Wald; Gemeinde Wohlen; Gemeinde Zollikon; Gemeindekanzlei Sisseln; Gemeindeverband ARA
                                        Region Täuffelen (ARAT), T­ äuffelen; Gemeindeverband ARA Thunersee, Uetendorf; Gemeindeverband für Kehrichtbeseitigung Region Aarau-Lenzburg (GEKAL), Buchs AG; Gemeindeverband Kehrichtverwertung
                                        Region Baden-Brugg, Turgi; Gemeindeverwaltung E                  ­ rlenbach; Gemeindeverwaltung Obersteckholz; Gemeindeverwaltung Rohrbachgraben; Gemeindeverwaltung Schöftland; Gemeindeverwaltung Walterswil;
                                        Gemeindeverwaltung W          ­ yssachen; Geo-Energie S      ­ uisse AG, ­Zürich; GEVAG, Untervaz-Bahnhof; Gewässerschutz der Region Zugersee-Küssnachtersee-Ägerisee GVRZ, Cham; Gida S.p.A., Prato; Gnosis Bioresearch                                                       Engineering
                                        SA, S. Antonino; Grün Stadt Zürich, Zürich; Hamburger Rieger, Spremberg; Hochbauamt Kanton Zürich, Zürich; Imerys Graphite & Carbon Switzerland Ltd., Bodio; Immobilien Stadt Bern, Bern; Industrielle Betriebe                         Pericoli naturali +
                                        Kloten AG, Kloten; Industrielle Werke B          ­ asel, Basel; Jak. Scheifele AG, Zürich; Kanton Aargau Departement Bau, Verkehr und Umwelt (BVU), Aarau; Kanton Appenzell Innerrhoden Landesbauamt, Appenzell; Kanton
                                                                                                                                                                                                                                                                                Protezione
                                        Basel-Stadt Tiefbauamt, Basel; Kanton Schaffhausen Bau­departement, Schaffhausen; Kanton Wallis, Dienststelle für Strassen, Verkehr und Flussbau, Sion; KEBAG AG, Zuchwil; Kewu AG, Krauchthal; KIBAG
                                        Bauleistungen AG, Zürich; KIBAG Baustoffe AG, Zürich; KIBAG Beton AG, Z               ­ ürich; KIBAG Kies Stadel, Zürich; KIBAG Management AG, Zürich; Kläranlagenverband Schaffhausen-Neuhausen-Feuerthalen-Flurlingen,                                                                                               Impiantistica
                                        Beringen; Landeshauptstadt Stuttgart, Tiefbauamt, Stuttgart; Liegenschaftenverwaltung Stadt Bern; LIMECO, Dietikon; Limmattalbahn AG, Zürich; Linthwerk Linthverwaltung, Lachen; Mida Tecnologie Ambien-                                                                                                               ferroviaria e
                                           tali S.r.l., Crotone; Miteigentümergemeinschaft Risbächli, Zürich; Münchner Stadtentwässerung, München; Organisation Kommunale Infrastruktur (OKI), Bern; Ospelt food AG, Sargans; PostFinance AG, Bern;                                                                                                            stradale

                                                                                                                                                              10
                                           ProRheno AG, Basel; Provincia di Bolzano Ufficio gestione rifiuti, Bolzano; RBB Böblingen, Böblingen; Regionaler Wärmeverbund AG (REWAG), Bern; Regionalverkehr Bern Solothurn, Worblaufen; REMONDIS,
                                           Lünen; Schellenberg & Schnoz AG, Zürich; Schweizerische Bundesbahnen SBB, Bern; Schweizerische Rheinhäfen, Basel; Schweizerische Südostbahn AG, St. Gallen; SECAM SpA, Sondrio; SIG Service Industriels de
                                           Genève, Genève; Silea S.p.A., V      ­ almadrera; SIUS AG, Effretikon; SRG SSR SRF, Bern; Stadt Aarau; Stadt Adliswil; Stadt Bern; Stadt Chur; Stadt Illnau-Effretikon; Stadt Karlsruhe, Tiefbauamt, Karlsruhe; Stadt Kloten;
                                           Stadt Langenthal; Stadt Luzern; Stadt Opfikon; Stadt Schlieren, Schlieren; Stadt St. Gallen Direktion Bau und Planung/Tiefbauamt, St. Gallen; Stadt Uster, Uster; Stadt Zürich Dienstabteilung Verkehr, Zürich;

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                42
                                           Stadt Zürich Tiefbauamt, Z       ­ ürich; Stadt Zürich Wasserversorgung, ­Zürich; Stadtentwässerung Dresden, Dresden; Stadtentwässerung Frankfurt, Frankfurt; Stadtverwaltung Rapperswil-Jona, Jona; Swisscom
                                           (Schweiz) AG, Urdorf; Swisscom Immobilien AG, Bern, Bern; TAD Ulm, Ulm; Techfina SA, Winterthur; Tiefbauamt des Kantons Bern, Bern; Tiefbauamt Kanton St. Gallen, St. Gallen; Tiefbauamt Stadt Bern, Bern;                                             Impianti tecnici                       Impianti elettrici +
                                           Tram Bern West AG, Bern; TRIDEL SA, Lausanne; Universität Stuttgart, ISWA RIK, Stuttgart; Verkehr und Infrastruktur (vif) Kriens, Kriens; Verkehrsbetriebe Zürich, Zürich; Verkehrsplanung der Stadt Bern, Bern;
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  edili                                  Automazione
                                           Verkehrsplanung Stadt Bern, Bern; Walo Bertschinger AG, Zürich; ­Wasserwirtschaft Vorarlberg, Bregenz; Werkamt Illnau-Effretikon, Effretikon; Werke am Zürichsee AG, Küsnacht ZH; Werkreferat Hallau, Hallau;
                                           Wohnbaugenossenschaft Holberg, Kloten; Wupper­verband, Wuppertal; ZALA AG, Aarwangen; ZASE Zweckverband Abwasserregion Solothurn-Emme, Zuchwil; ZAV Recycling AG, Hinwil; zb Zentralbahn AG, Bern
                                           65; Zweckverband Abwasserregion Olten, Winznau; Zweckverband ARA Bassersdorf, Bassersdorf; Zweckverband ARA Fehraltorf-Russikon, Fehraltorf

     PROGET TI

                   12–31                              PR ES ENTA ZIO N E DELL’A ZI EN DA                                                                                                                                                                                     DATI PR I N C I PALI

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               44
                                                                                                             32–35
Rapporto di gestione - TBF Partner
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALL A SVOLTA ENERGETICA

                                                                          In qualità di ingegneri innovativi, vogliamo contribuire all’implementazione della svolta
                                                                          energetica, affinché sia ambientalmente ed economicamente s­ ostenibile. Sviluppare e
                                                                          migliorare costantemente le nostre infrastrutture è per noi una p­ assione. Grazie alla diver-
                                                                          sificazione e alla complementarietà dei nostri settori di ­attività, siamo in grado di sup-
                                                                          portare i nostri clienti nell’identificazione di un’ampia gamma di soluzioni orientate al futuro.

                                                                           Nell’ambito dei nostri progetti di termovalorizzatori dei rifiuti, dedichiamo da o        ­ ltre
                                                                           40 anni particolare attenzione alla produzione di elettricità e teleriscaldamento. In
                                                                           ­Svizzera la t­ ermovalorizzazione è, dopo l’energia idroelettrica, la seconda fonte di e
                                                                                                                                                                   ­ nergia
                                                                          ­rinnovabile per importanza, e già ben diffusa su tutto il territorio nazionale. In molti Paesi
                                                                           d’Europa ­l’­im­ piego dei rifiuti come fonte energetica è ancora troppo poco diffuso. Vi è
                                                                           un grande bisogno di interventi in questo campo, e quindi anche un grosso potenziale.

                                                                          Le reti di distribuzione elettrica devono essere in grado di reagire a forti oscillazioni di
                                                                          domanda e produzione. La stabilizzazione della rete, decisiva per un’affidabile alimenta­
                                                                          zione elettrica, può essere ottenuta anche con la messa a disposizione di energia di
                                                                          ­bilanciamento. Sono inoltre di primaria importanza in questo contesto una trasformazione
                                                                           mirata e precisa dell’energia cosi come il suo stoccaggio. In tal senso le tecniche del
                                                                           Power-to-Heat e del Power-to-Gas possono giocare un ruolo centrale. Con la concezione
                                                                           di strategie mirate siamo in grado di dare in questo contesto un importante contributo
                                                                           a una gestione equilibrata dell’energia.

                                           1/2 Centrale energetica di     Abbiamo grande familiarità con la costruzione di impianti a biogas: il biogas prodotto
                                              Forsthaus, Berna
                                                                          dalla digestione anaerobica di rifiuti biogeni può essere riutilizzato in loco per la produ-
                                           3 FFS unità di alimentazione
                                              d’emergenza                 zione di energia e calore oppure purificato e trasformato in biometano immesso nella
                                                                          rete pubblica. In questo modo, gli scarti verdi, i resti agricoli, industriali e domestici
                                                                          ­possono essere valorizzati in modo ottimale, diventando una fonte energetica biogena
                                                                           a ­disposizione per altri impieghi.

                                                                          Nell’ambito di impianti per infrastrutture pubbliche sviluppiamo soluzioni su misura, elabo-
                                                                          riamo analisi per l’ottimizzazione dei consumi energetici oppure redigiamo studi per la
                                                                          costruzione di impianti fotovoltaici. Il nostro obiettivo in queste occasioni è di raggiungere
                                                                          una sufficiente redditività economica dei nostri concetti per l’utilizzo di fonti energetiche
                                                                          alternative, e di dimostrarlo.

                                                                          La svolta energetica unita al costante ampliamento del trasporto pubblico rappresenta
                                                                          una grande sfida anche per le ferrovie. Modernissimi impianti ferroviari e il loro approv-
     1                                                                    vigionamento elettrico garantiscono, grazie a una fitta rete di distribuzione, a sistemi
                                                                          di controllo intelligenti, a precise regolazioni dei consumi con perdite minime, il collega-
                                                                          mento degli agglomerati urbani. I nostri team di progetto interdisciplinari si impegnano
                                                                          affinché tali progetti abbiano successo.

                                                                          Il tema «Sfide della svolta energetica» sarà al centro dell’attenzione anche durante la
                                                                          ­nostra conferenza «TBF Forum 2017», che si svolgerà a Zurigo il 24 marzo 2017. Insieme
                                                                           a esperti del mondo economico e della ricerca, ci concentreremo sulle tematiche dello
                                                                           ­stoccaggio d’energia e della gestione energetica, in particolare per i progetti infrastrut­
                                                                            turali. Siamo lieti di condividere il nostro sapere e la nostra esperienza per una
                                                                            ­gestione sostenibile dell’energia!

2                                      3

                                                                                                                                                                              4   5
Rapporto di gestione - TBF Partner
SEDI IN TUT TE LE REGIONI LINGUISTICHE

                                         On y va!
                                         Quasi il 100 % dei nostri clienti parla tedesco, italiano o francese. Con
                                         l’apertura della succursale di Ginevra raggiungiamo il nostro ­obiettivo
                                         di presenza locale in ogni regione linguistica della Svizzera. La nuova
                                         sede si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e con
                                         ­vista sul Jet d’Eau.

                                         A seguito della nostra costante crescita a Berna, nell’anno in esame
                                         ci siamo trasferiti nei più ampi uffici alla Schwanengasse. Abbiamo
                                         colto l’occasione per far confluire a Berna il nostro know-how nei ­settori
                                         della tecnica ferroviaria e dell’impiantistica stradale.

                                         Disponiamo in tal modo, oltre alla nostra sede centrale di Zurigo, di
                                         quattro succursali, dove i nostri collaboratori saranno lieti di ricevervi.

     1

              2                          3

                                         1 Team della succursale di Ginevra
                                         2 Sottostazione FFS a Hürlistein
                                         3 Team della succursale di Berna

                                                                                                                       6   7
Rapporto di gestione - TBF Partner
ANDAMENTO DELL’ESERCIZIO 2016

Nuovi prodotti e mercati 2016
La svolta energetica offre a noi ingegneri grosse opportunità da vari punti di vista, ma
rappresenta al tempo stesso una responsabilità nei confronti della società, responsabilità
che siamo in grado di assumere all’interno di una vasta gamma di settori.

Il trattamento e la valorizzazione termica dei fanghi
­rappresentano da molti anni una delle nostre competenze
 di maggior rilievo. Siamo quindi in grado di assistere i
 ­nostri committenti nella soluzione dei problemi più dispa-
  rati. Particolarmente stimolante in questo senso è il tema
  del recupero del fosforo, al quale partecipiamo diretta-
  mente come esperti nell’interfaccia tra ricerca, impian-
  tistica ed esercizio. Nel settore delle l­inee di contatto
  ­abbiamo avuto modo di assistere e consigliare, ­grazie
   alle nostre solide conoscenze specialistiche, numerosi
   clienti del settore ferroviario. In qualità di specialisti in
   ­officine e depositi ferroviari, abbiamo potuto accom-
    pagnare ­diversi progetti concreti, dalla pianificazione
    ­strategica con individuazione del sito ­ottimale, fino alla
     progettazione e alla direzione lavori. L’esigenza di con-
     sulenza aziendale, che non si basi ­primariamente sulla
     teoria, bensì sull’esperienza pratica, ha indotto diversi
     clienti del settore pubblico a darci mandati di consulenza mirati.

In relazione alla progettazione in 3D abbiamo individuato e perseguito negli ultimi anni
le giuste priorità. L’impiego professionale di nuove tecnologie e BIM (progettazione e
­costruzione digitale) garantisce l’elaborazione dei progetti al passo coi tempi.

Stabilità grazie alla fiducia
Ancora una volta abbiamo potuto conseguire un risultato d’esercizio positivo, al quale
hanno contribuito tutti i nostri settori. L’ammontare dei nuovi incarichi è stato i­mportante,
in particolare anche nelle succursali di Böblingen e Agno, dove si è registrato un s­ ensibile                                      1
­incremento d’attività nei settori dei rifiuti, delle acque e dei fanghi. Abbiamo così p  ­ otuto
 annoverare molti nuovi clienti in tutti i campi di competenza. Ci rallegriamo inoltre della
 fedeltà e della fiducia dei nostri committenti storici, i quali ci hanno affidato anche
 quest’anno numerosi nuovi mandati.
                                                                                                                    1

Prospettive
In Svizzera ci attendiamo un’importante domanda di prestazioni d’ingegneria in tutti
i ­settori. In Germania vi sarà una forte attività soprattutto nei campi del trattamento f­ anghi
e dei rifiuti. Quest’ultimo settore ci impegnerà anche sul mercato francese. In I­talia, uno
dei nostri mercati più importanti degli ultimi due decenni, nonostante i recenti persistenti
problemi congiunturali, vediamo i primi segnali positivi. Il forte ritardo accumulato nel
campo delle infrastrutture genererà una crescente domanda. Siamo pronti ad affrontare
tutti questi scenari e guardiamo con fiducia al prossimo anno!

Joachim Rutz                                                                                        2                                                             3
Direttore Generale

                                                                                                    1 Galleria Alptransit Monte Ceneri, Portale sud con linea
                                                                                                      di contatto, edificio impiantistica ferroviaria di Vezia,
                                                                                                      sottostazione FFS
                                                                                                    2 Piazzale delle scuole a Baden
                                                                                                    3 GEVAG Trimmis, ampliamento rete teleriscaldamento

                                                                                                                                                                      8   9
Rapporto di gestione - TBF Partner
UN GR A ZIE AI NOSTRI COMMIT TENTI

 A2A Ambiente, Milano; Abwasserreinigung Kloten Opfikon, Glattbrugg; Abwasserverband Eschenbach-St.Gallenkappel-Gebertingen, Eschenbach; Abwasserverband Klettgau, Hallau; Abwasserverband ­Oberes
 Surbtal, Ehrendingen; Abwasserverband Region Mellingen, Mellingen; Abwasserverband Rotzwinkel, Stans; Abwasserverband Seez, Flums; ACR Azienda Cantonale dei Rifiuiti, Giubiasco; AEW ENERGIE AG,
 Aarau; AGR Herten, Herten; AIM Azienda Industriale Mendrisio, Mendrisio; Alto Vicentino Servizi SpA, Thiene; Amiu – Azienda Multiservizi e d’Igenie Urbana Genova S.p.A., Genova; Amt für Nationalstrassenbau,
 Kanton ­Wallis, Glis; Amt für Umwelt (AfU), Kanton Solothurn, Solothurn; Amt für Umwelt AfU Freiburg, Fribourg; Amt für Umweltschutz Schwyz, Schwyz; Amt für Wasser und Abfall Bern, Bern; Anux AG, Steinmaur;
 ­Appenzeller Bahnen AG, Herisau; ARA Neu St. Johann, Neu St. Johann; ara region bern ag, Herrenschwanden; ARA Region Murten, Muntelier; ARA Rhein AG, Pratteln; ARA Verband Oberes Simmental, Lenk im
  ­Simmental; ARCADIS, Napoli; armasuisse Immobilien, Bern; ASIL Azienda Servizi Integrati Lambro, Merone; ATI Umbria n. 2, Perugia; AVE Österreich GmbH, Hörsching; AWEL Amt für Abfall, Wasser, Energie und
   Luft, Zürich; Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA, Muzzano; Bau- und Umweltschutzdirektion Birsfelden, Birsfelden; Bau- und Umweltschutzdirektion Liestal, Liestal; Baudepartement des Kantons St. ­Gallen; Bau­
   direktion des Kantons Zürich; Bauverwaltung Frutigen, Frutigen; BDWM Transport AG und Limmatbus AG, Bremgarten; Berliner Wasserbetriebe, Berlin; Bernmobil, Bern; BES BHKW Energie-Service AG, W                ­ ittenbach;
   ­Biomassekraftwerk Otelfingen AG, Bern; BLS Netz AG, Bern; BrianzAcque, Monza; BSR Berliner Stadtreinigung, Berlin; Bundesamt für Strassen ASTRA, Winterthur; Bundesamt für Umwelt BAFU, Bern; BVB – Basler
    Verkehrs-­Betriebe, Basel; C.I.S.A. S.p.A., Massafra; CACIP - Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari, Cagliari; Cantone Ticino Divisione delle costruzioni, Bellinzona; Cartiere Modesto Cardella Spa, San Pietro
    a Vico; Catram AG, Chur; CDAM Consorzio depurazione acque Mendrisio e dintorni, Rancate; China Jinjang Environment Holding Company, Hangzhou China; CIIP SPA – Cicli Integrati Impianti Primari, Ascoli
    ­Piceno; Comune di Airolo; Comune di Bissone, Bissone; Comune di Stabio; Consorzio Correzione Fiume Ticino, Bellinzona; Consorzio depurazione acque Bellinzona e dintorni, Giubiasco; Consorzio d              ­ epurazione
     acque Biasca e dintorni, Biasca; Consorzio depurazione acque Chiasso e dintorni, Chiasso; Consorzio depurazione acque del Verbano, Locarno; Consorzio depurazione acque della Magliasina, Purasca;
     ­Consorzio depurazione acque Lugano e dintorni, Bioggio; DB Netz AG, Karlsruhe; DB Projekt Bau GmbH, Berlin; Departement Bau und Umwelt Glarus, Glarus; Eawag, Dübendorf; EBM Wärme AG, Münchenstein;
      Ecoplan AG, Bern; Egli Bau AG, Zürich; Elektrizitätswerk der Stadt Zürich/ewz, Zürich; Energie 360° AG, Zürich-Mülligen; Energie Wasser Bern, Bern; Energieversorgung Offenbach AG, Offenbach; Entsorgung
      Region Z    ­ ofingen, ­Oftringen; EP3 Energieprojekte AG, Uetikon am See; ERZ Entsorgung + Recycling Zürich, Zürich; ete.a GmbH, Lich; ETH Zürich IB Bauten, Zürich; EVN Umweltholding und Betriebs-GmbH, Maria
­Enzersdorf ­Österreich; Forchbahn AG, Forch; Freihofer & Partner AG, Zürich; GazEI SA, Vétroz; Gemeideverwaltung Urdorf; Gemeinde Ebikon; Gemeinde Emmen; Gemeinde Glarus Süd; Gemeinde Köniz; ­Gemeinde
      Küsnacht; Gemeinde Mels; Gemeinde Ostermundigen; Gemeinde Risch; Gemeinde Wald; Gemeinde Wohlen; Gemeinde Zollikon; Gemeindekanzlei Sisseln; Gemeindeverband ARA Region Täuffelen (ARAT),
      ­Täuffelen; Gemeindeverband ARA Thunersee, Uetendorf; Gemeindeverband für Kehrichtbeseitigung Region Aarau-Lenzburg (GEKAL), Buchs AG; Gemeindeverband Kehrichtverwertung Region Baden-Brugg,
       Turgi; Gemeindeverwaltung E       ­ rlenbach; Gemeindeverwaltung Obersteckholz; Gemeindeverwaltung Rohrbachgraben; Gemeindeverwaltung Schöftland; Gemeindeverwaltung Walterswil; Gemeindeverwaltung
       ­Wyssachen; Geo-Energie ­Suisse AG, Z     ­ ürich; GEVAG, Untervaz-Bahnhof; Gewässerschutz der Region Zugersee-Küssnachtersee-Ägerisee GVRZ, Cham; Gida S.p.A., Prato; Gnosis Bioresearch SA, S. Antonino; Grün
        Stadt Zürich, Zürich; Hamburger Rieger, Spremberg; Hochbauamt Kanton Zürich, Zürich; Imerys Graphite & Carbon Switzerland Ltd., Bodio; Immobilien Stadt Bern, Bern; Industrielle Betriebe Kloten AG, Kloten;
        Industrielle Werke ­Basel, Basel; Jak. Scheifele AG, Zürich; Kanton Aargau Departement Bau, Verkehr und Umwelt (BVU), Aarau; Kanton Appenzell Innerrhoden Landesbauamt, Appenzell; Kanton Basel-Stadt Tief-
        bauamt, Basel; Kanton Schaffhausen Bau­departement, Schaffhausen; Kanton Wallis, Dienststelle für Strassen, Verkehr und Flussbau, Sion; KEBAG AG, Zuchwil; Kewu AG, Krauchthal; KIBAG Bauleistungen AG,
        Zürich; KIBAG Baustoffe AG, Zürich; KIBAG Beton AG, ­Zürich; KIBAG Kies Stadel, Zürich; KIBAG Management AG, Zürich; Kläranlagenverband Schaffhausen-Neuhausen-Feuerthalen-Flurlingen, Beringen; Landes-
        hauptstadt Stuttgart, Tiefbauamt, Stuttgart; Liegenschaftenverwaltung Stadt Bern; LIMECO, Dietikon; Limmattalbahn AG, Zürich; Linthwerk Linthverwaltung, Lachen; Mida Tecnologie Ambientali S.r.l., Crotone;
        Miteigentümergemeinschaft Risbächli, Zürich; Münchner Stadtentwässerung, München; Organisation Kommunale Infrastruktur (OKI), Bern; Ospelt food AG, Sargans; PostFinance AG, Bern; ProRheno AG, Basel;
        Provincia di Bolzano Ufficio gestione rifiuti, Bolzano; RBB Böblingen, Böblingen; Regionaler Wärmeverbund AG (REWAG), Bern; Regionalverkehr Bern Solothurn, Worblaufen; REMONDIS, Lünen; Schellenberg &
        Schnoz AG, Zürich; Schweizerische Bundesbahnen SBB, Bern; Schweizerische Rheinhäfen, Basel; Schweizerische Südostbahn AG, St. Gallen; SECAM SpA, Sondrio; SIG Service Industriels de Genève, Genève; Silea
        S.p.A., ­Valmadrera; SIUS AG, Effretikon; SRG SSR SRF, Bern; Stadt Aarau; Stadt Adliswil; Stadt Bern; Stadt Chur; Stadt Illnau-Effretikon; Stadt Karlsruhe, Tiefbauamt, Karlsruhe; Stadt Kloten; Stadt Langenthal; Stadt
        Luzern; Stadt Opfikon; Stadt Schlieren, Schlieren; Stadt St. Gallen Direktion Bau und Planung/Tiefbauamt, St. Gallen; Stadt Uster, Uster; Stadt Zürich Dienstabteilung Verkehr, Zürich; Stadt Zürich Tiefbauamt,
        ­Zürich; Stadt Zürich Wasserversorgung, Z     ­ ürich; Stadtentwässerung Dresden, Dresden; Stadtentwässerung Frankfurt, Frankfurt; Stadtverwaltung Rapperswil-Jona, Jona; Swisscom (Schweiz) AG, Urdorf; Swiss-
         com Immobilien AG, Bern, Bern; TAD Ulm, Ulm; Techfina SA, Winterthur; Tiefbauamt des Kantons Bern, Bern; Tiefbauamt Kanton St. Gallen, St. Gallen; Tiefbauamt Stadt Bern, Bern; Tram Bern West AG, Bern; TRIDEL
         SA, Lausanne; Universität Stuttgart, ISWA RIK, Stuttgart; Verkehr und Infrastruktur (vif) Kriens, Kriens; Verkehrsbetriebe Zürich, Zürich; Verkehrsplanung der Stadt Bern, Bern; Verkehrsplanung Stadt Bern, Bern;
         Walo Bertschinger AG, Zürich; W    ­ asserwirtschaft Vorarlberg, Bregenz; Werkamt Illnau-Effretikon, Effretikon; Werke am Zürichsee AG, Küsnacht ZH; Werkreferat Hallau, Hallau; Wohnbaugenossenschaft Holberg,
         Kloten; Wupper­verband, Wuppertal; ZALA AG, Aarwangen; ZASE Zweckverband Abwasserregion Solothurn-Emme, Zuchwil; ZAV Recycling AG, Hinwil; zb Zentralbahn AG, Bern 65; Zweckverband Abwasserregion
         Olten, Winznau; Zweckverband ARA Bassersdorf, Bassersdorf; Zweckverband ARA Fehraltorf-Russikon, Fehraltorf

                                                                                                                                                                                                                          10   11
Rapporto di gestione - TBF Partner
TR AT TAMENTO RIFIUTI + ENERGIA

Oltre che in diversi grandi progetti, abbiamo assistito i nostri Committenti in numerosi studi
e perizie, magari di entità contenuta, ma non per questo meno rilevanti. La m      ­ olteplicità
dei compiti e delle esperienze ci motiva e ci rende capaci di sviluppare soluzioni i­nnovative
ed integrate. Diversamente dal solito, nel 2016 sono risultate predominanti le fasi di
­sviluppo ­iniziale dei progetti, arricchendo l’anno con interessanti attività tecniche in i­niziative
 ­complesse e ambiziose.

Processi strategici su misura
Lo smaltimento dei rifiuti affidabile, economico ed ecologico è oggi una condizione data
­ormai per scontata. Tuttavia, i gestori degli impianti, nella continua necessità di rinnova-
 mento ed ammodernamento delle loro infrastrutture, si trovano a confrontarsi con grandi
 sfide, che, in base alla longevità degli impianti stessi, possono avere un notevole i­mpatto
 finanziario: ai crescenti requisiti tecnici e gestionali si contrappongono spazi l­­imitati e un
 complesso quadro normativo e pianificatorio con numerosi fattori di influenza non t­ ecnici.
 Per questo motivo assistiamo diversi gestori di ­impianti di termovalorizzazione (tra i quali
 TVR Turgi, GEKAL, Limeco, Linth) già a livello di programmazione strategica.

Concezione di grandi progetti
Con il nostro Committente KEBAG AG abbiamo elaborato, nell’ambito del progetto di
­sostituzione dell’impianto esistente, i concetti tecnici e i rispettivi layout in diverse ­varianti.
 ­Anche in questo caso si è rivelato molto vantaggioso riunire insieme tutti i principali
  ­specialisti (genio civile, processo, impiantistica edile, impianti elettrici e automazione)                              1
   fin dalle prima fasi del progetto. Questo consente di prendere in considerazione in modo
   ­ottimale tutte le esigenze del Committente fin dalle prime fasi progettuali.

È stato concluso il progetto preliminare per il rinnovo totale del termovalorizzatore di G
                                                                                         ­ inevra
«Cheneviers IV». La volontà di conservare parti preesistenti dell’edificio e la necessità di
mantenere un’adeguata operatività per tutta la fase di costruzione, hanno posto una s­ erie di
sfide importanti. Anche in questo caso la stretta collaborazione tra Committente e le fi ­ gure
addette alla progettazione ha consentito di giungere a una soluzione ottimale.

Ottimizzazione di impianti in esercizio
Oltre alla progettazione, ci siamo occupati anche dell’ottimizzazione dell’esercizio di
­impianti in servizio. Così, in uno studio di fattibilità svolto per Energie Wasser Bern (ewb),
 abbiamo esaminato con quali misure si possa adattare la centrale elettrica di F   ­ orsthaus
 alle attuali condizioni del mercato dell’energia elettrica. Come risultato, nei p    ­ rossimi
 due anni progetteremo e seguiremo la realizzazione di una nuova turbina a vapore a
 contro­pressione, con la quale aumentare ulteriormente il livello di efficienza complessivo
 dell’impianto.

Produrre in modo sostenibile energia rinnovabile è una questione che occupa tanto noi
quanto i nostri Committenti. La produzione di calore per teleriscaldamento a partire dal l­egno
è una delle vie percorribili. Per TRIDEL abbiamo avuto modo di verificare l’integrazione di
un siffatto impianto nel termovalorizzatore esistente. Gli spazi limitati a disposizione                 2                                                 3
per l’impiantistica e per la logistica di cantiere hanno resto questo progetto un compito
estremamente interessante.
                                                                                                         1 SIG Ginevra, rinnovo totale del termovalorizzatore, 160’000 t /a
                                                                                                         2 KEBAG Enova, rinnovo totale del termovalorizzatore, 220’000 t /a
                                                                                                         3 Nuovo termovalorizzatore di Bolzano, 130’000 t /a

                                                                                                                                                                              12   13
Rapporto di gestione - TBF Partner
TR AT TAMENTO RIFIUTI + ENERGIA

                                                                      Mercato Germania
                                                                      In Germania i termovalorizzatori di rifiuti e di combustibili da essi derivati sono sovracca-
                                                                      richi. Per molti impianti vecchi si rileva ormai da molto tempo un prolungato fermo negli
                                                                      investimenti. Ultimamente sono però iniziati i primi progetti per il rinnovamento del parco
                                                                      impianti, e pensiamo pertanto che vi sarà a breve un netto miglioramento del mercato.
                                                                      Nell’anno in esame abbiamo avuto modo di svolgere diversi progetti su termovalorizzatori,
                                                                      finalizzati per esempio all’integrazione di una nuova linea di incenerimento fanghi.

                                                                      Mercato Italia
                                                                      Il progetto autorizzativo per il revamping del termovalorizzatore di Cagliari è stato c
                                                                                                                                                            ­ oncluso
                                                                      nei termini previsti. Si tratta della sostituzione completa di due linee di combustione
                                                                      ­esistenti con nuove e più grandi unità, nonché dell’ampliamento dell’impianto termico con
                                                                       una nuova turbina a vapore.

                                                                      A Valmadrera abbiamo elaborato un progetto autorizzativo e la relativa d    ­ ocumentazione
                                                                      d’appalto, finalizzati alla sostituzione della turbina a vapore esistente, che sarà rim-
                                                                      piazzata da una nuova unità predisposta allo spillamento di vapore a bassa pressione.
                                                                      Il ­progetto comprende inoltre una nuova centrale di teleriscaldamento composta da
                                                                      ­scambiatori di calore, caldaie integrative per il carico di punta e serbatoi di accumulo
                                                                       di ­acqua calda.

                                                                      Siamo infine stati impegnati con uno studio di fattibilità per l’ottimizzazione di un termo-
                                                                      valorizzatore esistente nell’Italia meridionale. Sono questi i primi segnali indicanti che la
                                                                      nuova strategia per i rifiuti messa in atto dal governo italiano comincia a dare i suoi frutti.

                                                                      Mercato Francia
                                                                      Per tutto l’anno ci siamo dedicati al nuovo centro di trattamento rifiuti di Ivry-­Paris.
                  1
                                                                      ­Abbiamo avuto modo di supportare il consorzio di imprese nell’elaborazione di q   ­ uest’enorme
                                                                       ­progetto. L’impianto sorge al centro di un’area metropolitana e deve selezionare i
                                                                        ­rifiuti conferiti, pretrattare la parte organica e convogliare la parte combustibile al termo­
                                                                         valorizzatore.

                                                                      Alla fiera ambientale Pollutec di Lione eravamo presenti con un nostro stand ed abbiamo
                                                                      avuto modo di farci conoscere in questo mercato molto promettente, prendendo i primi
                                                                      interessanti contatti. Grazie alla nostra filiale di Ginevra, siamo ora nettamente più vicini
                                                                      a questo mercato.

2                                                               3

1 Silea Valmadrera (IT), sostituzione turbina a vapore e nuova
  centrale teleriscaldamento, potenza calorica 60 MW, 18 mio EUR
2 TERIS Giubiasco, ampliamento rete di teleriscaldamento, 5 mio CHF
3 GEVAG Trimmis, ampliamento rete teleriscaldamento, 7.5 mio CHF

                                                                                                                                                                          14   15
Rapporto di gestione - TBF Partner
TR AT TAMENTO ACQUE

Eliminazione dei microinquinanti
L’eliminazione dei microinquinanti dalle acque reflue è oggi il grande tema in questo s­ ettore.
Nei prossimi anni saranno investite molte risorse per mettere in atto le ­prescrizioni di legge
della Confederazione. Nell’anno in esame abbiamo svolto degli studi di f­ attibilità per
vari depuratori in merito proprio al tema dell’eliminazione dei microinquinanti, come
ad esempio per il consorzio intercomunale della regione Soletta-Emme (ZASE) o per il
­depuratore di Rapperswil-Jona.

Siamo però in prima linea anche nella progettazione e realizzazione di impianti di elimina­
zione dei microinquinanti. Abbiamo consegnato il progetto definitivo del depuratore di
­Kloten Opfikon, il quale prevede un’ozonizzazione con successivo post trattamento. ­L’inizio
 della costruzione di questo progetto faro – non da ultimo grazie al processo NEREDA –
 è previsto nell’autunno 2017. La progettazione definitiva del depuratore di Fehraltorf-­Russikon
 procede a grandi passi: il quarto stadio di trattamento, con dosaggio di carbone attivo,
 sedimentazione e filtrazione, completano la nostra gamma di applicazioni tecniche relative
 al trattamento dei microinquinanti. E per concludere l’anno ci è stato aggiudicato il m­ andato
 per il progetto preliminare e definitivo del depuratore di Lugano, per il quale, oltre al
 ­rinnovamento della linea acque, è previsto anche un nuovo trattamento microinquinanti.

Impegnative messe in esercizio di impianti SBR
La messa in servizio degli ultimi due SBR (Sequencing Batch Reactor) del depuratore di
Winznau, nella regione di Olten, si concluderà nel primo trimestre del 2017. Contempora­
neamente avrà luogo, presso il depuratore Rotzwinkel a Stans, la messa in servizio dei
nuovi SBR in sostituzione dell’attuale processo a fanghi attivi. Durante la messa in funzione
                                                                                                    1
si ­testerà la complessa interazione di controllo e regolazione, con i sistemi di misurazione.

Assistenza alla gestione
Un importante settore di attività è rappresentato dall’assistenza ai gestori di ­depuratori.
In questo modo, oltre a mettere a disposizione le nostre competenze tecniche, possiamo
­anche raccogliere preziose esperienze gestionali, le quali confluiranno nei nostri s­ uccessivi
 progetti. ZALA, Limeco, Mellingen, Locarno, Mendrisio e Chiasso sono solo alcuni dei
 ­gestori di impianti con cui collaboriamo da vari anni.

Mercato Italia
Il progetto per l’ampliamento e il risanamento del depuratore di Grottammare è stato
­concluso con successo. I lavori di ampliamento da noi diretti per il depuratore di Merone
 sono anch’essi in buona parte conclusi. Abbiamo inoltre ottenuto da SECAM l’incarico
 di ­effettuare uno studio per l’ottimizzazione dell’intero sistema di trattamento delle acque
 in Valtellina. Il mercato italiano è caratterizzato da un forte fabbisogno di investimenti in      2
 questo settore, per cui si genererà un’importante domanda di servizi d’ingegneria.
                                                                                                                                                 3

                                                                                                    1 IDA Rotzwinkel, risanamento e potenzia-
                                                                                                      mento, 38’400 AE, 20 mio CHF
                                                                                                    2 IDA Winznau, ampliamento e ­risanamento,
                                                                                                      110’000 AE, 26 mio CHF
                                                                                                    3 IDA Biasca, rinnovo trattamento fanghi,
                                                                                                      25’000 AE, 7 mio CHF

                                                                                                                                                     16   17
TR AT TAMENTO FANGHI

Recupero del fosforo in Svizzera
Il recupero del fosforo da rifiuti con un alto contenuto di questo elemento è diventato
­obbligatorio con l’entrata in vigore della nuova regolamentazione federale sui rifiuti. Il suo
 recupero «secondo lo stato della tecnica» ha impegnato nel 2016 le autorità competenti
 e gli operatori degli impianti di trattamento delle acque e di smaltimento dei fanghi, e di
 conseguenza anche noi.

Per molti gestori di impianti il recupero del fosforo interferisce con la pianificazione di
­altri progetti in corso. Nel contempo non è assolutamente chiaro come debbano essere
 messi in pratica i nuovi requisiti, motivo per cui le autorità cantonali hanno ricevuto molte
 richieste di chiarimento. Partecipiamo a questa discussione sia a livello tecnico sia dal
 profilo della regolamentazione e siamo quindi in grado di offrire una consulenza globale
 e competente. Il Canton Argovia, per esempio, è stato da noi assistito nello sviluppo
 partecipativo di una strategia cantonale sostenibile per lo smaltimento dei fanghi. A tal
 fine prepariamo le basi decisionali e organizziamo workshops con gli interessati.

Mercato Germania
L’imminente nuova regolamentazione sui fanghi e la prevista chiusura di numerose c     ­ entrali
a carbone (le quali co-inceneriscono anche fanghi) hanno portato ad una forte ripresa
del mercato. Nell’autunno 2016 ci è stato conferito l’incarico per la progettazione di un
nuovo impianto di incenerimento dei fanghi della città di Francoforte sul Meno. I­noltre
­abbiamo svolto degli studi di fattibilità per impianti di incenerimento fanghi dedicati a
 Böblingen, Wuppertal, Dresda e Lipsia. Sono inoltre imminenti le attività di messa in s­ ervizio    1

 dell’inceneritore fanghi di Karlsruhe, in gran parte rinnovato.

Mercato Italia
Il vecchio forno a ripiani dell’inceneritore fanghi di Prato, dopo oltre venti anni di s­ ervizio,
non è più in grado di garantire l’intero servizio di smaltimento richiesto. Abbiamo già
­concluso con successo il progetto autorizzativo per la sostituzione completa dell’impianto
 preesistente.                                                                                                                                                      3

A causa delle sempre maggiori difficoltà nello smaltimento dei fanghi in agricoltura, in
Italia vi è stato un notevole aumento di interesse per il trattamento termico. Valutiamo
quindi positivamente questo segmento del mercato e saremo lieti di mettere a disposi-
zione il nostro specifico know-how in questo settore.
                                                                                                                                                                3

                                                                                                     2

                                                                                                     1/2 Inceneritore fanghi Karlsruhe (DE), rinnovo Linea 2,
                                                                                                        50’000 t /a, 16 mio EUR
                                                                                                     3 Gida Prato (IT), nuovo impianto incenerimento fanghi,
                                                                                                        40’000 t /a, 20 mio EUR

                                                                                                                                                                        18   19
GENIO CIVILE + TR ASPORTI

                                                                         Costruzioni ferroviarie
                                                                         Il 2016 ci ha visti impegnati in numerosi incarichi assegnatici da parte di AB, B  ­ ERNMOBIL,
                                                                         Forchbahn, FFS, SOB, SZU e VBZ. Come nell’anno precedente, il risanamento d           ­ egli
                                                                         ­impianti di rifornimento per i veicoli ferroviari e stradali delle FFS è stata un’attività molto
                                                                          impegnativa. I lavori sul cunicolo longitudinale della stazione centrale di Zurigo sono stati
                                                                          conclusi nel 2016 con soddisfazione della committenza. Nel progetto di decentramento di
                                                                          Muttenz, in cui operiamo come progettisti generali, è stato avviato il progetto ­definitivo.
                                                                          Per il progetto del raddoppio BDWM di Dietikon siamo alla fase di progettazione prelimi-
                                                                          nare. Dopo una positiva fase realizzativa, diversi progetti sono in via di completamento,
                                                                          come per esempio il centro servizi e parcheggio di Pünten o i progetti a Herblingen e
                                                                          a Klettgau. A completamento della gamma di servizi resi, abbiamo svolto diversi lavori
                                                                          nell’ambito di centri di servizio e di officine per le ferrovie.

                                                                         Genio civile e strade
                                                                         Nel 2016 abbiamo potuto riprendere i lavori dei progetti dell’USTRA, ANU Lotto 1 e N01.
                                                                         Inoltre abbiamo realizzato per la città di Zurigo diversi progetti complessi relativi a strade
                                                                         e sottostrutture. La realizzazione del nodo stradale Schulhausplatz Baden p     ­ rocederà
                                                                         ­ancora fino al 2018. Inoltre siamo stati impegnati con diversi incarichi di s­ upervisione
                                                                          per i progetti della città di Berna: Eigerplatz, Tiefenaustrasse e «Dr nöi Breitsch» – in
                                                                          ­quest’ultimo progetto è in corso il risanamento degli impianti delle acque di s­ carico per
                                                                           mezzo di micro-tunneling. Il portafoglio dei progetti è stato arricchito da progetti per le
                                                                           città di Kloten, Opfikon, Adliswil e Illnau-Effretikon e per il comune di Küsnacht. A
                                                                                                                                                               ­ bbiamo
                                                                           inoltre svolto attività di progettazione per stabili industriali.

                                                                         Edilizia generale e industriale
                                                                         Molto importanti nel 2016 sono stati alcuni mandati di progettazione e direzione l­avori
                                                                         da parte di aziende per la preparazione di inerti e calcestruzzo. A ciò si aggiunge
                              1
                                                                         ­l’accompagnamento delle FFS per la realizzazione delle due sottostazioni di F     ­ oretaille
                                                                          e Kerzers. Un ulteriore importante tema è la progettazione delle strutture portanti di
                                                                          ­impianti industriali, come nel caso del rinnovo totale del termovalorizzatore della KEBAG.
                                                                           Altre ­attività particolarmente interessanti sono stati i lavori di adeguamento della piscina
                                                                           di ­Fohrbach e l’ammodernamento del crematorio di Aarau.

2                                                                    3

1 Piazzale delle scuole a Baden, risanamento e rinnovo, 95 mio CHF
2 FFS, nuovo centro servizi di Pünten, 115 mio CHF
3 TAZ Zurigo, risanamento Badenerstrasse, 14 mio CHF

                                                                                                                                                                             20 21
IMPIANTISTICA FERROVIARIA E STR ADALE

I nostri clienti ci hanno onorato della loro fiducia affidandoci la gestione di interessanti
progetti di ogni ordine di grandezza e difficoltà, da realizzare spesso in tempi molto
stretti. Abbiamo accettato di buon grado queste sfide che ci hanno permesso di crescere
professionalmente – ai giorni nostri un importante fattore di successo.

Muttenz, Zurigo, Herisau, Romanshorn, San Gallo, Camorino, Vezia, Alpnachstad, Kander­
grund, Berna, Biel, Schöftland, Manegg, Pünten, Basilea, Schlieren, Rüti, Regensdorf,
Wohlen e Limmattal: i nostri incarichi ci hanno condotto in molte aree della Svizzera. G  ­ razie
ai nostri nuovi uffici di Berna e all’inaugurazione della filiale di Ginevra, siamo i­noltre in
grado di servire da vicino le zone di maggior sviluppo dell’altopiano svizzero e della R
                                                                                       ­ omandia.

Sfide emozionanti
La galleria ferroviaria del Monte Ceneri, parte integrante di Alptransit, rappresenta per
noi un grande progetto all’interno del quale svolgiamo compiti interessanti quali la messa
a terra 16.7Hz e 50Hz, il coordinamento di svariate interfacce, nonché la pianificazione
dell’integrazione del nuovo impianto di corrente di trazione nella linea principale FFS di
Vezia. Siamo orgogliosi di poter prendere parte a questo progetto di portata storica!
­D’altro canto anche i progetti minori non sono certo meno stimolanti, proprio per il loro
 breve tempo di realizzazione: ad Alpnachstad stiamo ad esempio redigendo il p     ­ rogetto
 di approvazione e costruzione dell’impianto di corrente di trazione, mentre a Manegg
 stiamo progettando l’ampliamento della stazione ferroviaria che collegherà il nuovo quartiere
 «Greencity» di Zurigo Sud con la SZU.
                                                                                                         1

Il giusto mix
Il mercato richiede un supporto alla committenza (BHU) dotato di conoscenze t­ ecniche
dettagliate nel settore ferroviario. A tale proposito collaboriamo con le FFS in un ­progetto
pluriennale presso la stazione di Zurigo, nell’ambito del quale stiamo attualmente
­redigendo i documenti per la gara d’appalto per il progettista generale. Il progetto per
 la ­sostituzione della struttura portante di Kandergrund lo stiamo seguendo in qualità di
 ­supporto alla committenza (BHU) delle BLS. Ci siamo inoltre attrezzati per progettare c  ­ entri
  di servizio e manutenzione ferroviari con gli strumenti BIM (Building Information Modeling).

                                                                                                     2       3

                                                                                                                 1 BLS Kandergrund, sostituzione
                                                                                                                     struttura portante linea di contatto
                                                                                                                 2 zb Aplnachstad, rinnovo stazione
                                                                                                                   ­­ferroviaria
                                                                                                                 3 SOB Herisau, centro servizi,
                                                                                                                     competenze BIM
                                                                                                                 4 FFS Muttenz, perimetro di progetto
                                                                                                                     con passarelle Hagnau
                                                                                                     4

                                                                                                                                                  22 23
IMPIANTI ELET TRICI + AUTOMA ZIONE

Rete di alimentazione elettrica
Il costante aumento del traffico ferroviario renderà necessario nei prossimi anni un u   ­ lteriore
ampliamento della complessa rete di alimentazione elettrica delle FFS, dotata già oggi
di oltre 70 sottocentrali. In tal senso stiamo supportando la FFS Energia in diversi oggetti.
Nei progetti preliminari per il convertitore di frequenza di Regensdorf e per il rinnovamento
dell’impiantistica di Kerzers possiamo mettere in campo i nostri team interdisciplinari che
vantano un know-how nel settore del genio civile e dell’alta tensione.

Produzione decentralizzata di energia
Gli impianti fotovoltaici rappresentano per i gestori l’occasione di produrre autonomamente
una parte dell’energia necessaria all’esercizio. Mediante studi di fattibilità realizzati per
i depuratori di Zurigo e di Eschenbach abbiamo potuto dimostrare quali siano i vantaggi
operativi di impianti fotovoltaici per gli impianti di trattamento delle acque reflue. Le nostre
conoscenze nella progettazione di impianti fotovoltaici sono state inoltre richieste nel corso
di un mandato di supporto alla committenza per il palaghiaccio di Wohlen – in questo
caso l’impianto sarà installato sul tetto del palaghiaccio.

Progettazione elettrica diversificata                                                                          1
Gli incarichi di progettazione generale per grandi progetti, quali i nuovi t­ ermovalorizzatori
di KEBAG Enova, SIG/Ginevra o il nuovo impianto di incenerimento fanghi di F     ­ rancoforte
sul Meno, rappresentano per il reparto delle importanti commesse che, grazie alla
lunga durata dei progetti, garantiscono un carico di lavoro stabile. Grazie al nostro team
dalle molteplici competenze, siamo in grado di affrontare tutte le problematiche r­ elative
­all’alimentazione elettrica, dal collegamento alla rete mediante impianti di alta e media
 ­tensione, agli impianti per l’alimentazione elettrica di bassa tensione e d’emergenza, fino
  alla ­tecnica di automazione.

Servizi diversi
Le relazioni pluriennali con i gestori di impianti di trattamento delle acque, di impianti
di termovalorizzazione dei rifiuti come anche con armasuisse costituiscono un importante
­pilastro per la nostra attività. Dal termovalorizzatore di Trimmis abbiamo infatti ricevuto un
 incarico per l’ottimizzazione dell’equipaggiamento elettrico; in una prima fase sono stati
                                                                                                       2           3
 ampliati i sistemi di estrazione dei fumi e i sistemi di estinzione nelle fosse rifiuti. Nel termo-
                                                                                                                       1 FFS Energia, convertitore di frequenza
 valorizzatore di Basilea sta per essere ultimata l’ottimizzazione degli impianti di alimenta-
                                                                                                                         Regensdorf
 zione elettrica d’emergenza. Inoltre abbiamo ricevuto un nuovo incarico per il rinnovamento                           2 IWB Basilea, TVR, ottimizzazione degli
 dei sistemi logistici al fine di ottimizzare la gestione dei materiali combustibili e residui.                          ­impianti di alimentazione elettrica
                                                                                                                          ­d’emergenza
                                                                                                                       3 GEVAG Trimmis, TVR, ampliamento sistemi
                                                                                                                           evacuazione fumo e antincendio nella
                                                                                                                           fossa rifiuti
                                                                                                                       4 Sottostazione FFS, disgiuntori isolati in gas

                                                                                                           4

                                                                                                                                                             24 25
IMPIANTI TECNICI EDILI

                                                      In qualità di progettista generale RCVSE (riscaldamento, condizionamento, ventilazione,
                                                      sanitari, elettrici), anche nell’anno in esame abbiamo seguito contemporaneamente la
                                                      progettazione e la realizzazione di diverse opere.

                                                      Progettazione RE e risanamento riscaldamenti case mono- e plurifamiliari
                                                      La comunità condominiale Risbächli ci ha incaricati di risanare gli impianti di riscalda-
                                                      mento di 18 edifici monofamiliari e di un edificio plurifamiliare, di sostituire parte dei
                                                      ­sistemi elettrici di comando, nonché di realizzare una nuova rete di teleriscaldamento
                                                       a corto raggio. In questo caso ci siamo occupati delle fasi di direzione di progetto, di
                                                       ­appalto, di progettazione specialistica e di direzione lavori. Una particolare sfida è stata
                                                        quella di ridurre al minimo indispensabile le interruzioni di esercizio dovute alle operazioni
                                                        di risanamento, al fine garantire il massimo comfort di tutti gli inquilini. Ciò è stato
                                                        ­possibile solo grazie ad una accurata programmazione e ad una realizzazione studiata
                                                         in ogni dettaglio.
    1

                                                         Progettazione VE e DCS e realizzazione di locali gas conformi alle normative SUVA
                                                         Nel depuratore acque di Eschenbach gli spazi destinati alle installazioni dell’impianto gas
                                                         e del cogeneratore sono stati ampliati adattando contemporaneamente gli i­­­mpianti
                                                      ­elettrici e di ventilazione al fine di renderli conformi alle normative SUVA (sicurezza nelle
                                                       aree a rischio di esplosione). Tutti i nuovi componenti sono stati integrati nel DCS
                                                       ­dell’impianto. Ci siamo occupati delle fasi di direzione di progetto, di appalto, di
                                                        ­progettazione specialistica e di realizzazione delle predette opere.

                                                      Progettazione RVSE, sistema di controllo edifici e ammodernamento sauna
                                                      Per l’ammodernamento completo di sauna e bagni a vapore della piscina di Fohrbach
                                                      abbiamo ricevuto l’incarico per tutte le fasi di progettazione e realizzazione delle opere di
                                                      riscaldamento, ventilazione, sanitari, dell’impianto elettrico e della relativa implementazione
                                                      di quest’ultime nel sistema di controllo dell’edificio.

                                                      Determinazione dei costi di gestione RCVSE e sistema di controllo edifici
                                                      La SOB ci ha incaricati di determinare i costi di gestione di tutti gli impianti tecnici dell’edi-
                                                      ficio (RCVSE e sistema di controllo edifici) per il centro servizi di Herisau. A tal fine è stato
                                                      rilevato lo stato di fatto ed è poi stata redatta una perizia CECE (Certificato Energetico
                                                      Cantonale degli Edifici).
2

                                                       Pianificazione RCVSE e realizzazione depuratore Kloten Opfikon
        3                                              Per l’IDA di Kloten Opfikon abbiamo ricevuto il mandato di progettazione e direzione
                                                       ­lavori delle opere di riscaldamento, climatizzazione, raffreddamento e sanitari per
                                                        il pretrattamento, la biologia e la filtrazione. Nell’anno in esame abbiamo elaborato il
                                                      ­progetto ­definitivo.

                                                      Progetto impianti tecnici edili KEBAG Enova
                                                      Quali progettisti generali abbiamo valutato e definito in collaborazione con la c     ­ ommittenza
                                                      i concetti di base di tutti gli impianti tecnici edili del nuovo termovalorizzatore K
                                                                                                                                          ­ EBAG Enova.

        1 Piscina di Fohrbach, rinnovo locali sauna
        2 IDA Eschenbach, locale Ex per biogas,
          conforme a SUVA
        3 Condominio Risbächli, risanamento
          ­impianto di riscaldamento
        4 SOB, costi di gestione centro servizi
           di Herisau
    4

                                                                                                                                                           26 27
PERICOLI NATUR ALI + PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

Preparazione di basi decisionali solide
In studi e perizie interdisciplinari identifichiamo le complesse interrelazioni e   ­ sistenti ed
elaboriamo le basi necessarie per decisioni improntate alla sostenibilità. Per il C
                                                                                  ­ anton Berna,
ad esempio, abbiamo verificato gli effetti ecologici di nuove prescrizioni n     ­ ell’ambito
­dell’utilizzo del biogas. Per la Confederazione abbiamo effettuato un’analisi sullo stato della
 tecnica relativamente al trattamento dei fumi di scarico nell’industria del legno.

Progetti ecocompatibili – dalla progettazione alla realizzazione
L’ecocompatibilità nella progettazione e nella realizzazione di progetti infrastrutturali è la
nostra priorità. Nella funzione di persone chiave nei progetti garantiamo che questi s­ iano
approvabili e ci impegniamo per una corretta gestione delle procedure nel rispetto dei tempi.

Abbiamo redatto un rapporto di impatto ambientale per un nuovo centro di r­ iciclaggio
dotato di impianto per la produzione di asfalto. Trattandosi di un’installazione molto
­rumorosa, l’attenzione si è concentrata in particolare sui provvedimenti finalizzati alla
 ­riduzione delle emissioni foniche e sulla modellizzazione delle emissioni attese. N
                                                                                    ­ ell’ambito
  del rinnovamento del termovalorizzatore di Emmenspitz, oltre al rapporto di i­­mpatto
  ­ambientale, abbiamo redatto un completo dossier per il dissodamento di 1,1 ha di b     ­ osco.
   Abbiamo quindi assistito il committente nella ricerca di adeguate superfici b   ­ oschive
   di compensazione e nella gestione delle relative indennità. Nella fase realizzativa ci
   ­occupiamo dell’accompagnamento ambientale, assicurando uno svolgimento lineare ed                               1
    ­ecocompatibile dei cantieri, come nel caso del complesso progetto del piazzale delle
     scuole di Baden.

Gestire con successo le sfide nel settore della protezione dalle piene
Supportiamo le autorità comunali e cantonali nonché la confederazione nella progettazione
e nella realizzazione di interventi tecnici, pianificatori e organizzativi per la p
                                                                                  ­ rotezione
dalle piene. La nostra consulenza si svolge secondo i principi della gestione integrale
                                                                                   ­­        dei
rischi. Conciliando aspetti ecologici e sociali con il principio di proporzionalità e ­ conomica,
soddisfiamo le aspettative di un moderno approccio al tema della protezione dalle piene.

Assistiamo il Canton Glarona nello sviluppo della strategia per la realizzazione della
­protezione integrale dalle esondazioni della Linth – in particolare per il caso di sovraccarico –
 e lo accompagniamo anche nella gestione del progetto e nelle procedure d’appalto. Per il
 Consorzio Correzione Fiume Ticino seguiamo diversi progetti per la protezione contro le
 esondazioni, sia sul fiume Ticino, sia sui canali del Piano di Magadino.

                                                                                                                                                                                      Flussbau AG
Delimitazione dello spazio riservato alle acque
Ai sensi della revisione della legge per la protezione delle acque vigente, entro la fine del
2018 si dovrà determinare per tutto il territorio svizzero lo spazio riservato alle acque.                                                                                    3
­Assistiamo il Canton Appenzello Interno nella definizione degli strumenti necessari a tale
 scopo e nella stesura dei documenti di pianificazione. Lo spazio riservato alle acque sarà
                                                                                                     2
 definitivamente determinato con il coinvolgimento di tutti i soggetti aventi responsabilità in
 tal senso.

                                                                                                     1 Rinnovo briglia del Platzspitz, Zurigo, supporto alla committenza
                                                                                                     2 Piazzale delle scuole a Baden, accompagnamento ambientale in fase
                                                                                                       di costruzione
                                                                                                     3 Protezione dalle esondazioni e rinaturalizzazione del fiume Dünnern,
                                                                                                       Cantone Soletta, supporto alla committenza

                                                                                                                                                                                  28 29
SVILUPPO PROGET TI + PROJECT MANAGEMENT

                                                                                           Realizzare opere complesse in un quadro generale in continuo mutamento richiede pro-
                                                                                           fessionalità, competenza e assunzione di responsabilità. Ci occupiamo di progetti e      ­ sposti
                                                                                           al grande pubblico, e dobbiamo quindi gestire le articolate interfacce fra politica, ammi-
                                                                                           nistrazione e tecnica. Ne fanno parte temi rilevanti come la gestione oculata del denaro
                                                                                           pubblico, o le limitate risorse della committenza. Queste sfide e il piacere nello sviluppo dei
                                                                                           progetti ci motivano quotidianamente.

                                                                                           Consulenza strategica e aziendale per organizzazioni complesse
                                                                                           Abbiamo potuto accompagnare i tre gestori dei termovalorizzatori di Dietikon, Turgi e
                                                                                           ­Buchs (AG) nello sviluppo di una strategia aziendale comune con orizzonte t­ emporale
                                                                                            2030. ­Analogamente il consorzio del termovalorizzatore di Linth ci ha incaricati di
                                                                                            ­organizzare e coordinare il loro processo strategico. Nell’ambito del progetto del parco
                                                                                             sportivo Sport­park Bünzmatt di Wohlen, nel 2016 si sono dovuti superare due r­ eferendum
                                                                                             per l­’ottenimento dei rispettivi crediti necessari alla sua costruzione. Ora è stata
                                                                                             ­costituita l’organizzazione responsabile per la realizzazione, che noi sosterremo in qualità
                               1
                                                                                              di direzione generale di progetto.

                                                                     Michael Liebi
                                                                                           Grazie a una strategia in favore della mobilità lenta, Berna diventerà nel prossimo f­ uturo
                                                                                           la capitale della bicicletta. Insieme alla sezione della pianificazione del traffico e ai
                                                                                           ­rappresentanti di tutti gli altri dicasteri della città, abbiamo sviluppato un insieme di
                                                                                            provvedimenti volti a incentivare la cultura della bicicletta, a fornire i servizi e a creare
                                                                                            l’infrastruttura necessaria, il tutto nel quadro di un processo partecipativo.

                                                                                           Sviluppare progetti dall’idea fino alla consegna chiavi in mano
                                                                                           In collaborazione con i nostri committenti elaboriamo idee per organizzare i progetti in
                                                                                           modo ben strutturato. A San Gallo, Langenthal, Wohlen e Schlieren i programmi di agglo­
                                                                                           merato promossi e co-finanziati dalla confederazione hanno creato una reazione a
                                                                                           ­catena, che, partendo dalle piattaforme intermodali dei mezzi di trasporto pubblico,
                                                                                            hanno ­attivato lo sviluppo dei centri urbani. Interessi in parte divergenti, spazi ridotti e
                                                                                            ­differenti processi decisionali, richiedono alle parti interessate molta creatività e buona
2                                  3                                                         ­disposizione al compromesso. A dipendenza delle esigenze del cliente, possiamo operare in
                                       1 Eigerplatz a Berna, supporto alla com­               ­qualità di direzione generale di progetto, di consulenti o come supporto alla committenza.
    phalt Architekten AG

                                         mittenza in fase progetto e realizzazione
                                       2 Linea tramviaria Limmattal, supporto alla
                                                                                           Abbiamo inoltre strutturato e priorizzato per diversi comuni dei cantoni Argovia, Berna e
                                         committenza in fase progetto e r­ ­ealizzazione
                                       3 Iniziativa per la mobilità lenta, Berna,          Zurigo il loro programma delle opere, da cui si sono generati molteplici incarichi di dire-
                                         ­supporto alla committenza                        zione di progetto nei settori del genio civile, del traffico e dei pericoli naturali.
                                       4 Centro sportivo Bünzmatt, Wohlen, nuovo
                                          palaghiaccio e risanamento piscina
                                                                                           Gestione professionale di progetti infrastrutturali complessi
                                                                                           Nel ruolo di fiduciario tecnico della committenza, abbiamo seguito durante la fase realizza­
                                                                                           tiva la ristrutturazione dell’Eigerplatz a Berna, il nuovo piazzale delle scuole e la sistema­
                                                                                           zione del traffico di Baden, il grosso progetto di rinnovo infrastrutturale «Dr nöi Breitsch»
                                                                                           a Berna. Per le FFS ci siamo occupati del centro di servizio Oberwinterthur e del centro F
                                                                                           per la manutenzione dei treni a Zurigo. È imminente l’inizio della fase r­ ealizzativa della
                                                                                           nuova linea tramviaria di Limmattal: nel 2016 si è trattato di predisporre la documenta­
                                                                                           zione per diverse gare d’appalto. Abbiamo inoltre seguito in qualità si supporto alla
                                                                                           ­committenza lo sviluppo del progetto tram-treno del Luganese, il cui progetto d     ­ efinitivo
                                                                                            sarà concluso nella primavera 2017.
                           4

                                                                                                                                                                                               30 31
Puoi anche leggere