RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA

Pagina creata da Stefano Spina
 
CONTINUA A LEGGERE
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
Rapporto IdroMeteoClima
Emilia-Romagna
DATI 2019
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
Rapporto IdroMeteoClima
Emilia-Romagna
DATI 2019
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
Autori                                                                                                                Fonti

COORDINAMENTO TECNICO                                                                                                 DATI ED ELABORAZIONI                                      11-12 giugno - Grandine nel modenese:
Valentina Pavan, Vittorio Marletto                                                                                    Arpae Emilia-Romagna,                                     da Gazzetta di Modena
Arpae - Struttura IdroMeteoClima                                                                                      salvo quando espressamente indicato
                                                                                                                                                                                22 giugno - Grandine a Bologna:
con la collaborazione di:                                                                                                                                                       da Il Resto del Carlino Bologna, foto di Valentina Carlini

Alessandro Allodi                           Anna Fornasiero                      Roberta Renati                       NEVICATE                                                  1-3 luglio - Albero caduto per il vento a Parma:
Arpae - Struttura IdroMeteoClima            Arpae - Struttura IdroMeteoClima     Arpae - Direzione generale           Si ringrazia Francesco Fanari, appuntato scelto,          da la Repubblica
                                                                                 Staff comunicazione e informazione   previsore MeteoMont, Ce.Se.M. Bologna,
Gabriele Antolini                           Federico Grazzini                                                                                                                   8-10 luglio - Danni da vento a Milano Marittima (RA):
Arpae - Struttura IdroMeteoClima            Arpae - Struttura IdroMeteoClima     Giuseppe Ricciardi                   Comando Regionale Emilia-Romagna dei Carabinieri          foto di Ausiello Mazzi
                                            Marco Marcaccio                      Arpae - Struttura IdroMeteoClima     Forestali, per le informazioni sulle nevicate
Monica Branchi                                                                                                                                                                  26-28 luglio - Allagamenti nel Ferrarese:
Arpae - Struttura IdroMeteoClima            Arpae - Direzione Tecnica            Rodica Tomozeiu
                                            Ctr Sistemi idrici                   Arpae - Struttura IdroMeteoClima                                                               da la Nuova Ferrara
Elisa Comune                                                                                                          FOTO EVENTI RILEVANTI
Arpae - Struttura IdroMeteoClima            Cristina Mazziotti                   Franca Tugnoli                                                                                 2 agosto - Danni causati dal vento a una copertura
                                            Arpae - SO Daphne                    Arpae - Struttura IdroMeteoClima     22-24 gennaio - Neve a Cesenatico:                        nel Ferrarese:
Valentina Dell’Aquila                       Roberta Monti                        Andrea Valentini                     dalla pagina Facebook di Emilia-Romagna Meteo             documentazione fotografica a cura della
Arpae - Struttura IdroMeteoClima            Arpae - Struttura IdroMeteoClima     Arpae - Struttura IdroMeteoClima                                                               Protezione Civile Regionale
Michele Di Lorenzo                                                                                                    30 gennaio-3 febbraio - Piena del Reno a Bologna:
                                            Sandro Nanni                         Alice Vecchi                         Andrea Valentini                                          Ecoscienza 4/2019 - Anomalia del numero di giorni caldi
Arpae - Struttura IdroMeteoClima            Arpae - Struttura IdroMeteoClima     Arpae - Struttura IdroMeteoClima
                                                                                                                                                                                (Tmax > 30 °C)
Carla Rita Ferrari                          Mauro Noberini                       Giulia Villani                       25-26 marzo - Danni del vento a Riccione:
Arpae - Responsabile SO Daphne              Arpae - Struttura IdroMeteoClima     Arpae - Struttura IdroMeteoClima     “Il Resto del Carlino”, foto Concolino                    2-3 ottobre - Albero caduto a Torre Pedrera (RN):
                                                                                                                                                                                da il Resto del Carlino Rimini,
Rosanna Foraci                              William Pratizzoli                   Antonio Volta                        Ecoscienza 2/2019 - Anomalia della temperatura
Arpae - Struttura IdroMeteoClima            Arpae - Struttura IdroMeteoClima     Arpae - Struttura IdroMeteoClima                                                               foto di Davide e Massimiliano Conti
                                                                                                                      da gennaio a marzo 2019 rispetto al clima registrato
                                                                                                                      nel periodo di riferimento 1961-1990 (°C)                 3-4 novembre - Piena del Taro a Roccamurata,
                                                                                                                                                                                in comune di Borgo Val di Taro (PR):
                                                                                                                      4 e 5 aprile - Nevicata a Lago Santo Modenese (MO):
Il rapporto IdroMeteoClima 2019 è stato realizzato dall’Osservatorio clima di Arpae                                                                                             dalla pagina Facebook di Emilia-Romagna Meteo,
                                                                                                                      dalla pagina Facebook di Emilia-Romagna Meteo
                                                                                                                                                                                foto Gianmarco Bozzia
RESPONSABILE DELL’OSSERVATORIO CLIMA                                                                                  10 e 11 aprile - Allagamenti nella zona di via Olmetola
                                                                                                                      a Borgo Panigale (BO):                                    15-19 novembre - Allagamenti a Budrio:
Vittorio Marletto                                                                                                                                                               dalla pagina Facebook di BPP-meteo
Arpae - Struttura IdroMeteoClima                                                                                      immagini tratte dal servizio di “èTV”
                                                                                                                      4-6 maggio - Danni dovuti alle raffiche di vento          22-25 novembre - Frana in comune di Farini (PC):
RESPONSABILE DI PROGETTO                                                                                                                                                        dalla pagina Facebook di Emilia-Romagna Meteo,
                                                                                                                      nel modenese:
Roberto Mallegni                                                                                                                                                                foto Alessandro Mainardi
                                                                                                                      dalla pagina Facebook di Emilia-Romagna Meteo,
Arpae - Direzione Tecnica - Staff Reporting ambientale
                                                                                                                      foto di Christian Angius                                  Ecoscienza 6/2019 - Mappa dell’altezza media
COORDINAMENTO EDITORIALE                                                                                              11-13 maggio - Supercella nei pressi                      di geopotenziale a 500 hPa (isolinee ogni 100 m)
Caterina Nucciotti, Roberto Mallegni                                                                                  di San Felice sul Panaro (MO):                            e della sua anomalia rispetto al 1981-2010 (aree colorate),
Arpae - Direzione Tecnica - Staff Reporting ambientale                                                                dalla pagina Facebook Emilia-Romagna Meteo,               per il mese di novembre 2019:
                                                                                                                      foto di Mattia Rebecchi                                   Era5, Ecmwf, Copernicus Climate Services
REDAZIONE, PROGETTAZIONE INFOGRAFICHE E VISUAL DATA                                                                                                                             Piene dell’intero mese di novembre 2019 - Rotta arginale
                                                                                                                      17-19 maggio - Frana a Borgo Tossignano (BO):
Caterina Nucciotti                                                                                                                                                              sul torrente Idice nel Comune di Budrio:
Arpae - Direzione Tecnica - Staff Reporting ambientale                                                                da TV Vallata del Santerno
                                                                                                                                                                                dal Resto del Carlino
                                                                                                                      25-29 maggio - Allagamenti a Calendasco:
                                                                                                                      da www.liberta.it                                         Piena del fiume Po di novembre 2019 - Piena del Po:
                                                                                                                                                                                www.rovigoindiretta.it
                                                                                                                      Piene dell’intero mese di maggio 2019 - Allagamenti
PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE                                                                                      causati dalla piena del fiume Secchia                     12-13 dicembre - Neve a Bologna:
Briefing adv - www.briefingadv.it                                                                                     nella zona di Campogalliano:                              Schicchi
                                                                                                                      dalle riprese dei Vigili del Fuoco
STAMPA                                                                                                                                                                          Piene del mese di dicembre 2019 - Ponti chiusi
Finito di stampare nel mese di giugno 2020                                                                            Ecoscienza 3/2019 - Precipitazioni cumulate nel mese di   nel modenese:
presso il Centro Stampa della Regione Emilia-Romagna                                                                  maggio 2019 in Emilia-Romagna (data-set Eraclito)         da Gazzetta di Modena
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
Indice

                                                                                                                     APPROFONDIMENTO
                                                                                                                     Allerte meteorologiche
                                                                                                                     nel 2019  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40                               3 | Climatologia                                                                                               Appendice
IL 2019 IN SINTESI                              . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    6                                                                                                                    PILLOLE 2019                     . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   85   GLOSSARIO  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  106
                                                                                                                     CRONOLOGIA EVENTI RILEVANTI  . . . . . . . . . . . . . . 42

IDROMETEOCLIMA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10                                     Nevicate in Appennino 2019  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
                                                                                                                                                                                                                                      METODOLOGIA                                                                                                     FONTI, DATI E BOLLETTINI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  108
                                                                                                                                                                                                                                      Analisi della variabilità
METODOLOGIA                                                                                                                                                                                                                           climatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Il clima di riferimento  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12                                                                                                                                                                                                                                                               TABELLA CLIMATICA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  110

                                                                                                                                                                                                                                      APPROFONDIMENTO
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE  . . . . . . . . . . . . . . . . . 13                                                                       2 | Idrologia                                                                                    Monitoraggio siccità  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
                                                                                                                     PILLOLE 2019                      . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   53

                                                                                                                                                                                                                                      TEMPERATURA MASSIMA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
                                                                                                                     PORTATE DEI FIUMI                               . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   54

                 1 | Diario IdroMeteoClima                                                                           Fiume Po  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
                                                                                                                                                                                                                                      TEMPERATURA MINIMA                                       . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   90
                                                                                                                     Altri fiumi regionali                     . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   56
PILLOLE 2019                        . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   15

                                                                                                                                                                                                                                      TEMPERATURA MEDIA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
                                                                                                                     LIVELLO DELLE ACQUE
ANALISI MENSILI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16                                SOTTERRANEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Gennaio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16                METODOLOGIA                                                                                                      PRECIPITAZIONI TOTALI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Febbraio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18                 Analisi della variazione di livello delle falde
                                                                                                                     nei corpi idrici sotterranei  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Marzo  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
                                                                                                                                                                                                                                      GIORNI PIOVOSI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Aprile        . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   22
                                                                                                                     DATI MARINI                   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   70
Maggio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
                                                                                                                     METODOLOGIA                                                                                                      GIORNI DI GELO                       . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   98
Giugno  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26               Analisi del moto ondoso
Luglio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28             e delle mareggiate  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
                                                                                                                     Regime moto ondoso  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73                               NOTTI TROPICALI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  100
Agosto  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
                                                                                                                     Mareggiate              . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   75
Settembre  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
                                                                                                                     Temperatura del mare                              . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   80   GIORNI CALDI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  102
Ottobre           . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   34
                                                                                                                     METODOLOGIA
Novembre  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
                                                                                                                     Monitoraggio ambientale
Dicembre  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38                   del mare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80             BILANCIO IDROCLIMATICO                                         . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    104
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
Il 2019 in sintesi

TEMPERATURE                                                                                                           agricolo. A maggio tutti i corsi d’acqua del settore centro-orientale
                                                                              Temperatura:
Il 2019, con uno scostamento di circa +0,7 °C sul clima recente (1991-        il 2019 è stato                         hanno presentato, nei tratti vallivi, rotture e allagamenti in partico-
2015) e +1,7 °C sul clima 1961-1990, è stato, nel complesso e in              il quarto anno                          lare a Bologna, Forlì-Cesena e Modena. A novembre si sono verificati
media, il quarto anno più caldo dopo il 2014, 2015 e 2018. È stato,           più caldo, dal 1961                     nuovi superamenti dei massimi storici con quattro rotture arginali su
inoltre, il più mite in assoluto dal 1961 per le temperature medie                                                    Savena Abbandonato, Idice, Quaderna e Canale Diversivo di Burana.
di dicembre, e il più caldo per le temperature massime assolute a                                                     Dal 22 novembre al 3 dicembre il fiume Po ha presentato il supe-
giugno­, che in varie località hanno superato di diversi gradi i prece-                                               ramento della massima soglia di allertamento in tutte le sezioni del
denti record (media mensile delle massime 29,6 °C). Il giorno 27 giu-                                                 tratto emiliano.
gno 2019 i termometri, installati a Castelfranco Emilia (MO) e Bobbio
(PC), hanno raggiunto i 40 °C, massimo livello termico misurato in
tutto l’anno.
                                                                                                                      EVENTI RILEVANTI                                                              Eventi rilevanti:
È stato, anche, un anno caratterizzato da un’estrema variabilità              Estrema variabilità termica:            L’anno 2019 ha fatto registrare 24 eventi meteorologici e idrologici          24, con notevoli danni
nell’andamento termico. Il mese di giugno, nel complesso il secondo           15 °C di innalzamento                   significativi, che in alcuni casi hanno arrecato notevoli danni a popola-     su popolazione, territorio
più caldo dal 1961 dopo giugno 2003, è stato preceduto da un mag-             della temperatura,                      zione, territorio e infrastrutture.                                           e infrastrutture
gio tra i più freddi dal 1961, al quarto posto dopo quelli del 1991, del      nell’arco di una settimana,             L’inizio dell’anno è stato complessivamente secco fino ad aprile, ma
1980 e del 1984 e con valori massimi inferiori di oltre 4 °C rispetto         tra maggio e giugno                     tra fine gennaio e i primi di febbraio forti correnti di libeccio hanno
alle medie 2001-2015. Va ricordato che, a cavallo dei due mesi, le
                                                                                                                      comunque determinato precipitazioni intense sul crinale appenninico e
temperature si sono alzate improvvisamente di circa 15 °C nel corso
                                                                                                                      un parziale scioglimento del manto nevoso, con piene significative per
di una settimana.
                                                                                                                      livelli e volumi raggiunti, in particolare sui fiumi romagnoli e sul Reno,
La temperatura del mare lungo la costa adriatica, nel 2019, ha assun-                                                 che ha rotto l’argine destro nella zona del Trebbo di Reno, causando
to valori mediamente simili al clima degli ultimi 10 anni, con anomalie                                               allagamenti di terreni agricoli nei comuni di Castel Maggiore, Argelato
medie mensili negative in inverno e primavera, in particolare a mag-                                                  e San Giorgio di Piano. Durante quest’evento si è verificato anche un
gio, e positive in estate.                                                                                            gelicidio.
                                                                                                                      Il successivo 11 marzo, una forte grandinata ha colpito la pianura
                                                                              Precipitazione:                         romagnola con danni notevoli ai frutteti, in particolare agli albicocchi
PRECIPITAZIONI                                                                il 2019 è stato                         nel ravennate. A fine marzo venti forti su tutto il settore orientale della
Il 2019 risulta tra i dieci anni più piovosi dal 1961: record assoluti        tra i dieci anni                        regione hanno raggiunto i 90-100 km/h, provocando danni diffusi e
nelle precipitazioni mensili per maggio (media regionale di 229 mm,
                                                                              più piovosi, dal 1961                   mareggiate sulla costa.
quasi 4 volte la media 2001-2015) e novembre (media regionale di
                                                                                                                      Maggio si è, invece, aperto con precipitazioni intense il giorno 5 e
270 mm, pari al 250% in più della media del periodo 2001-2015),                                                                                                                                     Maggio:
                                                                                                                      un’insolita nevicata fino a quote di bassa collina (ca 200 m s.l.m.),
sempre dal 1961.                                                                                                                                                                                    il più piovoso e il quarto più
                                                                                                                      con accumuli superiori a 50 cm sui monti principali. Il mese è risultato      freddo dal 1961, con neve,
Elevatissima anche la variazione pluviometrica: dopo le straordinarie         Elevatissima variabilità                nel complesso il più piovoso dal 1961, con numerose riattivazioni di          frane, dissesti idrogeologici
precipitazioni di maggio 2019, pari a oltre il triplo del valore climatico,   pluviometrica:                          grandi frane e dissesti idrogeologici diffusi. Su tutti i corsi d’acqua del   e allagamenti
le piogge mensili di giugno 2019 sono state all’opposto le più basse          straordinarie precipitazioni            settore centro-orientale della regione si sono registrate piene conse-
dal 1961.                                                                     a maggio, mentre a giugno si            cutive con volumi e livelli idrometrici eccezionali, generando rotture
                                                                              registrano le più basse dal 61          e allagamenti in più punti nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e
                                                                                                                      Modena. Al contempo maggio 2019 è stato il quarto più freddo nel
                                                                                                                      periodo 1961-2019.
IDROLOGIA
Nell’anno 2019, per abbondanza di afflussi, i livelli idrometrici dei                                                 Giugno è stato il più caldo dal 1961 come temperature massime e il
                                                                              Idrologia:                                                                                                            Giugno:
fiumi hanno fatto registrare eccezionali eventi di piena, che hanno                                                   secondo come valori medi, con grandinate rilevanti: in particolare il 22
                                                                              nel 2019 i livelli idrometrici                                                                                        il più caldo dal 1961
sollecitato le arginature generando rotture e allagamenti nei periodi         dei fiumi hanno fatto                   giugno una linea temporalesca a multicella ha colpito le province di          come temperature
di gennaio-febbraio, maggio e novembre-dicembre. Il 2 febbraio il             registrare eccezionali                  Reggio Emilia, Modena e Bologna. I grossi chicchi di grandine, associa-       massime, con grandinate
fiume Reno ha visto la rottura dell’argine destro nella zona di Trebbo        eventi di piena                         ti al forte vento, hanno causato danni a tetti, finestre, vetri, automobili   straordinarie
(Castel Maggiore), con conseguente allagamento di 27 km2 di terreno                                                   e ferito diverse persone.

  6 DATI 2019                                                                                    IL 2019 IN SINTESI   IL 2019 IN SINTESI                                                                                DATI 2019   7
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
In luglio e agosto ci sono stati diversi eventi temporaleschi inten-                                                    LIVELLI DELLE ACQUE SOTTERRANEE
                                                                                10 luglio,                                                                                                            Livelli acque sotterranee:
si e di tipo organizzato, con allagamenti localizzati e notevoli danni                                                  I livelli delle acque sotterranee nel 2019 sono risultati mediamente­
                                                                                una tromba d’aria                                                                                                     mediamente più bassi
alle coltivazioni agricole e al territorio. In particolare il 10 luglio forti   a Milano Marittima                      più bassi dei livelli misurati nel 2018 per effetto delle tardive preci-      di quelli misurati
venti hanno investito Milano Marittima (Cervia, RA) e abbattuto al-             abbatte centinaia                       pitazioni primaverili. L’abbassamento medio rispetto al periodo 2010-         nel 2018
cune centinaia di alberi nella pineta, un evento senza precedenti in            di pini secolari                        2018 è risultato di circa 0,28 metri nelle prime falde freatiche di pia-
quest’area.                                                                                                             nura, di 0,37 metri nei grandi acquiferi pedecollinari di conoide, dove
                                                                                                                        avviene la ricarica degli acquiferi più profondi e confinati di pianura.
Novembre 2019, al pari di maggio, è risultato fortemente anomalo                                                        In questi ultimi, il livello 2019 è confrontabile con il valore medio di
per le elevate precipitazioni, che hanno innescato numerosi fenomeni­                                                   riferimento.
franosi­, con interruzioni della viabilità principale e secondaria, soprat-     Novembre:
tutto nelle province di Modena e Bologna, ma anche di Piacenza e                                                        Nonostante la recente siccità del 2017, le variazioni dei livelli di falda
                                                                                rilevanti precipitazioni
Parma. Piene significative hanno interessato tutti i corsi d’acqua con          hanno prodotto piene                    nel 2019 sono comprese all’interno della variabilità dei livelli di riferi-
quattro rotte arginali su Savena abbandonato, Idice, Quaderna e Ca-             significative, rotture di argini,       mento del periodo 2010-2018, che a sua volta risulta essere carat-
nale diversivo di Burana. I conseguenti allagamenti nelle zone di pia-          allagamenti e frane                     terizzato da livelli mediamente più alti rispetto al precedente periodo
nura sono stati aggravati dalla difficoltà di smaltimento delle acque                                                   2002-2009.
della rete dei consorzi di bonifica, che hanno messo in atto manovre
straordinarie di opere idrauliche per limitare i danni sul territorio, in
particolare nelle provincia di Bologna e Modena.                                                                        DATI MARINI
                                                                                                                                                                                                      24 mareggiate nel 2019,
Infine si segnala che, tra il 22 novembre e il 3 dicembre, sul fiu-                                                     Il 2019 presenta una distribuzione delle onde, che conferma l’anda-
                                                                                                                                                                                                      ma con onde
me Po si è verificata una piena significativa, con superamento della                                                    mento del clima del periodo 2007-2018, ma è stato caratterizzato da           mediamente più basse
massima soglia di allertamento in tutte le sezioni del tratto emiliano,                                                 mareggiate con onde mediamente più basse rispetto agli anni pre-              rispetto agli anni
stimata nella stazione di Pontelagoscuro di circa 8.000 m3/s, con-                                                      cedenti. È stato, infatti, un anno poco energetico, nonostante l’elevato      precedenti
frontabile con quella del novembre 2014, inferiore solo a quelle del            6 nevicate di rilievo                   numero di mareggiate registrate, che sono state in tutto 24.
1994 e 2000.                                                                    nel 2019
Durante il 2019 sono state registrate sei nevicate di rilievo, durante le
quali per due volte, il 22-24 gennaio e il 12-13 dicembre, la neve ha
raggiunto anche la pianura.

PORTATE DEI FIUMI
                                                                                Fiume Po:
Per le portate del fiume Po, il 2019 è stato complessivamente un                portate complessivamente
anno nella norma. Nei mesi invernali si è registrata una significativa          nella norma nel 2019;
anomalia negativa delle portate, rispetto alla media di lungo periodo           anomalie negative nei mesi
(nel mese di marzo circa pari al 51%). Sono state registrate anomalie           invernali ed estivi
negative anche nei mesi estivi, mentre nel periodo autunnale, durante
il quale sono state osservate due piene significative, non sono stati
registrati deficit di portata, sempre con riferimento alle medie di lungo
periodo.
Per le portate degli altri fiumi regionali, il 2019 è stato un anno
caratterizzato­da forte variabilità, con deflussi nel complesso
                                                                                Altri fiumi regionali:
superio­ri alla norma. Si è riscontrata una siccità pronunciata a ini-
                                                                                forte variabilità
zio anno; da luglio a ottobre si sono verificate condizioni idrologi-           delle portate
che tipicamente estive, con ridotta disponibilità idrica nei corsi d’ac-        nel corso dell’anno
qua; primavera e autunno sono stati caratterizzati da deflussi molto
abbondanti.

  8 DATI 2019                                                                                      IL 2019 IN SINTESI   IL 2019 IN SINTESI                                                                               DATI 2019   9
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
GIU
                                                                                                                                                                                               GN
                                                                       IdroMeteoClima                                                                                                            O                                                           TEMPERATURE
                                                                                                                                                                                                                                                             2019
                                                                                                                                                                                                                                                   • 4° anno più caldo dal 1961
                                                                                                                                                                                                                                                   • Temperature mare: valori
                                                                                                                                                                             22 giugno                                                               mediamente simili al clima

                                                                                                                  NO
                                                                                                                                                                             Grandinata con grossi chicchi                                           degli ultimi 10 anni

                                                                                                                UG                                                           e forte vento provocano danni
          IO
                              Allagamenti
                                                                                                               I
                                                                                                             -G
                                                                                                                                                                             sul territorio
        GG
                              nelle province di Bologna,
                                                                                                                                                                                                                                                             PRECIPITAZIONI
                                                                                                    IO
                              Forlì-Cesena
                                                                                                   G                                                                                                                                                         2019
      MA

                              e Modena

                                                                                                 AG                                                                                                                                                • Tra i 10 anni più piovosi dal 1961
                                                                                             M

                                                                                                                                                                                                                  AN
                                                                                                          Elevatissima variabilità

                                                                                                                                                                                                                    OM
                                                                                                                                                                                                                     in ALIE
                                                                                                     pluviometrica: straordinarie                                                                                                                            EVENTI RILEVANTI
                                                                                                         precipitazioni a maggio,                                Il giugno più siccitoso
                                                               Frane per le elevate                                                                                                                                                                          2019

                                                                                                                                                                                                                       t e ES
                Piene significative                                                                               tra le più basse                               dal 1961,
                                                               precipitazioni                                                                                                                                                                      • 24 eventi rilevanti;
                in tutti i corsi d’acqua                                                                       dal 1961 a giugno                                 assieme al 2012

                                                                                                                                                                                                                          ns T I V
                del settore                                                                                                                                                                                                                          6 nevicate di rilievo
                                                                                                                                                                                                Aumento significativo
                centro-orientale

                                                                                                                                                                                                                             e
                                                                                                                                                                                                delle temperature
                                                                                                                                 Estrema                                                        in linea con le tendenze
                                               5 maggio                                                                         variabilità                                                                                                                  PORTATE FIUMI
                                                                                                                                                                                                degli ultimi 65 anni
                                               Insolita nevicata fino                                                      termica: 15 °C                                                                                                                    2019
                                               a quote di bassa collina           229 mm                                     in più in una           Il giugno più caldo

                                                                                                                                                                                                                                   E
                                                                                                                                                                                                                                                   • Portata Po: complessivamente
                                                                                  Il maggio più piovoso                         settimana            dal 1961 come                                                                                   nella norma
                                                                                  dal 1961                                                           temperature                                                                                   • Portate altri fiumi: deflussi
                                                                                                                                                     massime                                                                                         nel complesso superiori
                                    ESTREMIMAVERILBILITà

                                                                                                                 4° maggio                                                                                                                           alla norma
                                                                                                                 più freddo
                                                                                                                 dal 1961
                                                   E

                                                                                                                                                                                                         10 luglio                                           LIVELLI ACQUE
     Temperature
                                           A VARIA

                                                                                                                                                                                                                                                             SOTTERRANEE 2019

                                                                                                                                                                                            LUGLIO E
                                                                                                                                                                                                         Tromba d’aria a Milano Marittima

                                                                                                                                                                                            agosto
                                                                                                                                                                                                         abbatte centinaia di pini secolari        • Mediamente più bassi di quelli
     Precipitazioni                                                                                                                                             Tromba d’aria                                                                        misurati nel 2018
                                                           Da siccità e alte                                                                                    e temporali intensi
     Eventi rilevanti                                      temperature                                                                                                                                   Luglio-Agosto                                       MAREGGIATE
                                                           (febbraio-marzo)                                                                                                                              Temporali intensi con danni                         2019
                                        PR

                                                           a elevata frequenza                                                                                                                           alle coltivazioni agricole
     Idrologia                                             di piogge e freddo                                                                                                                                                                      • 24 mareggiate, con onde
                                                                                                                                                                      Temperature
                                                           (maggio)                                          Circa 27 km2                                             più elevate
                                                                                                                                                                                                                                                     mediamente più basse rispetto
                                                                                                                                                                                                                                                     agli anni precedenti
                                                                                                 FEB

                                                                                                                                                                      della norma
                                                                                                                                                                      (+2,2 °C)
                                                                                                    BR

    Temperature
                                                                                     Allagamento
                                                                   di terreni agricoli per rottura                                                      Piena                         270 mm
                                                                                                       A

                                                                           argine del fiume Reno                                                        rilevante                     Record di precipitazioni,
                                                                                                          IO

    Precipitazioni                                                                                                                                                                    pari al 250% in più
                                                                                (Castel Maggiore)                                                       del Po                        della media 2001-2015
    Nevicate
                                                                                                                                                                 BRE e
                                                                                                                                              2019          V E M br                                               Diffusi fenomeni franosi,
    Temporali                                                                                                                                             NO ICem                                                  soprattutto nelle             Piene significative
                                                                                                                                                                                                                                                 in tutti i corsi d’acqua,
                                                                                                                                                          eD
                                                                                                                                                                                                                   province di Modena
                                                                                                                                                                                                                   e Bologna                     con nuovi superamenti
    Grandinate                                                                                                                                                                                                                                   dei massimi storici

                                                                                                                                                                      Piena rilevante del Po,

                                                                                                                                                                                                                                                                    RE
    Piene                                                                                    Siccità,                                                                 con picco di portata
                                                                                             piogge intense e grandine,                                               pari a 8.000 m3/s
                                                                              PR

                                                                                                                                                                                                                                                                  MB
                                                                                             temperature alte                                                                                                                          Diffusi allagamenti
                                                                              te IMI
    allagamenti

                                                                                                                                                                                                                                                                VE
                                                                                                                                                                                                                                       nelle province

                                                                                mp ME
                                                                                                                                                                                                                                       di Modena e Bologna

                                                                                                                                                                                                                                                              NO
    Frane
                                                                                     er SI D
                                                                                       at ELL
    Siccità
                                                                                          ur ’AN
                                                                                             e m NO
10 DATI 2019
                                                                                                iti                                                                                                                                                                          DATI 2019   11
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
METODOLOGIA
                 Il clima di riferimento
                                                                                                                        Guida alla consultazione

Nel presente rapporto annuale, esattamente come             prodotte le mappe climatiche e i grafici temporali          Il Rapporto, che analizza e descrive le caratteristiche idrometeoclima-
nei bollettini e nei rapporti climatici di Arpae-Simc       per ogni grandezza. Per questo motivo, i grafici di         tiche dell’anno 2019 in Emilia-Romagna, è strutturato in tre capitoli:
(disponibili on-line nel sito web di Arpae), la varia-      alcune variabili del presente report possono pre-           - “Diario IdroMeteoClima”;
bilità del clima è descritta con mappe o grafici di         sentare qualche differenza rispetto a quelli del re-        - “Idrologia”;
anomalie di indici meteo-climatologici. Tali anomalie       port 2017 e 2018.                                           - “Climatologia”.
sono calcolate come differenze fra il valore at-            Per quanto riguarda i bollettini agrometeorologici
tuale dell’indice e la sua media su un periodo di           settimanali e mensili, menzionati nel rapporto e            Il primo capitolo, “Diario IdroMeteoClima”, è a sua volta suddiviso in
riferimento che cambia a seconda del prodot-                scaricabili dal sito web Arpae, il periodo di riferi-       due ulteriori sotto capitoli:
to considerato, così da rendere l’informazione più          mento usato per calcolare le anomalie è il 2001-            - “Analisi mensili”, dove sono descritte, sinteticamente e rappresen-
fruibile, più dettagliata, ma anche più confrontabile       2015. Questa scelta risponde all’esigenza di con-           tate in infografica, le caratteristiche meteoclimatologiche di ciascun
con altre fonti.                                            frontare fra loro i valori di indici climatici apparte-     mese dell’anno 2019, attraverso indicatori quali: Temperatura (massi-
In questo rapporto annuale il periodo di riferi-            nenti a un periodo recente e maggiormente vicino            ma, minima e media), Precipitazioni, Eventi rilevanti, Allerte, Bilancio
mento utilizzato per i prodotti climatici è il clima        al sentire comune degli utenti, che, quindi, potranno       idroclimatico;
1961-1990, in ottemperanza alle pratiche clima-             più facilmente utilizzare le informazioni così propo-       - “Cronologia eventi rilevanti”, nel quale vengono elencati, e singo­
tiche suggerite dall’Organizzazione Meteorologica           ste nelle pratiche agronomiche; inoltre, permette           larmente descritti brevemente, gli eventi meteorologici rilevanti del­
Mondiale (WMO). Il confronto diretto fra climi di pe-       di descrivere la variabilità climatica dell’Emilia-Ro-      l’anno (comprese le nevicate in Appennino).
riodi lontani decine di anni può essere fatto solo uti-     magna includendo, anche, gran parte delle gran-
lizzando archivi di dati specifici, che, per tutto il pe-   dezze agro-meteorologiche, monitorate dalla fitta           Nel secondo capitolo, “Idrologia”, sono descritti gli impatti causati
riodo coperto dai dati, utilizzino una rete osservativa     rete di strumenti osservativi automatici messi in           dalle condizioni meteoclimatiche regionali sulle risorsa idrica dei fiumi
coerente, il più possibile simile a se stessa nel tempo.    campo nella nostra regione. Tale rete strumentale           (portate), delle falde (soggiagenza) e del mare (moto ondoso, mareg-
Per costruire tali archivi è stato scelto di utilizzare     ha cominciato a coprire uniformemente il territorio         giate e temperatura del mare) dell’Emilia-Romagna.
solo una parte dei dati a disposizione nel nostro           regionale proprio a partire dal 2001, consentendo
                                                                                                                        Nel terzo capitolo, la “Climatologia” regionale viene analizzata con
servizio, quelli cioè che soddisfino caratteristiche        la restituzione agli utenti di informazioni climatiche
                                                                                                                        l’ausilio di un set di 9 indicatori: Temperatura max, min, e media, Pre-
di buona continuità temporale e di qualità del              con un buon dettaglio spaziale.
                                                                                                                        cipitazioni totali, Giorni piovosi, Giorni di gelo, Giorni caldi, Notti tropi-
dato, a discapito del dettaglio spaziale. Le anomalie       Infine, per quanto riguarda i prodotti climatici a
                                                                                                                        cali, Bilancio idroclimatico.
climatiche rispetto al periodo 1961-1990 hanno,             fini idrologici, la stessa Organizzazione Meteoro-
                                                                                                                        Per ciascun indicatore, con un ampio ricorso a mappe (dati georefe-
inoltre, la caratteristica di essere direttamente con-      logica Mondiale suggerisce di utilizzare il periodo
                                                                                                                        renziati) e grafici di trend, sono rappresentati i dati annuali, le anoma-
frontabili con quelle prodotte da gran parte dei            di riferimento più ampio possibile, compatibilmente
                                                                                                                        lie (confronto del dato annuale con il valore medio del periodo climatico
servizi meteo-climatici regionali e nazionali a li-         con i prodotti disponibili. È stato, quindi, scelto di
                                                                                                                        di riferimento: 1961-2018) e le tendenze.
vello mondiale.                                             calcolare ad esempio l’indice SPI (Indice di Preci-
Nel 2019 è stata rilasciata dall’Osservatorio clima di      pitazione Standardizzata), presentato nel Bollettino        Per facilitare la comprensione delle numerose informazioni contenute
Arpae una nuova versione del dataset climatico re-          Siccità, utilizzando tutto il periodo coperto dall’ar-      nel rapporto, ciascun capitolo inizia con:
gionale (periodo 1961-2018), con il quale vengono           chivio dati climatico, vale a dire dal 1961 a oggi.         - una pagina di informazioni e dati di sintesi, le “Pillole”, sui contenuti
                                                                                                                        più importanti del capitolo, rappresentati mediante infografiche;
                                                                                                                        - una nota metodologica, cioè una breve descrizione della metodo-
                                                                                                                        logia utilizzata per la raccolta ed elaborazione dei dati presentati nel
                                                                                                                        rapporto.
                                                                                                                        Ogni capitolo contiene, inoltre, il rimando (mediante Url e codice Qr)
                                                                                                                        ad altri materiali informativi disponibili e scaricabili on-line (bolletti-
                                                                                                                        ni, rapporti settimanali, mensili, dati, ecc.), consultabili per ulteriori
                                                                                                                        approfondimenti.

                                                                                                                        A completare il quadro informativo, la sezione finale “Appendice” con-
                  SITOGRAFIA                                                                                            tenente: Glossario, Fonte dati e bollettini, Tabelle dei dati.
                  Maggiori informazioni                                               OSSERVATORIO
                  sul sito:                                                           CLIMA
                  https://www.arpae.it/clima

  12 DATI 2019                                                                                   CLIMA DI RIFERIMENTO   GUIDA ALLA CONSULTAZIONE                                                         DATI 2019   13
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
1
                                                                                                 Pillole 2019
    Diario
                                   ANALISI MENSILI
                                   I dodici mesi dell’anno in breve, con sintesi sulla situazione meteo-climatica,
                                   dei terreni e delle coltivazioni in Emilia-Romagna

    IdroMeteoClima                 TEMPERATURE, DIFFERENZA DALLA MEDIA
                                   DEL CLIMA DI RIFERIMENTO (1961-1990) IN GRADI CENTIGRADI

                       -4 °C                                                                                                  +4 °C

                     TEMPERATURA MASSIMA

                     GEN       FEB        MAR         APR    MAG     GIU    LUG          AGO       SET      OTT         NOV       DIC

                     TEMPERATURA MINIMA

                     GEN       FEB        MAR         APR    MAG     GIU    LUG          AGO       SET      OTT         NOV       DIC

                     TEMPERATURA MEDIA

                     GEN       FEB        MAR         APR    MAG     GIU    LUG          AGO       SET      OTT         NOV       DIC

                                   PRECIPITAZIONI, DIFFERENZA DALLA MEDIA
                                   DEL CLIMA DI RIFERIMENTO (1961-1990) IN MILLIMETRI

                     -160 mm                                                                                                +160 mm

                     GEN       FEB        MAR         APR    MAG     GIU    LUG          AGO       SET      OTT         NOV       DIC

                                   EVENTI RILEVANTI
                                   Eventi rilevanti o particolarmente intensi che si sono verificati nell’anno
                                                             4

                                                                       3      3                                         3          3

                       2           2        2         2

                                                                                         1                  1

                                                                                                    0
                     GEN       FEB        MAR         APR    MAG     GIU    LUG          AGO       SET      OTT         NOV       DIC
                        NEVICATE       PIOGGE    TEMPORALI    GRANDINATE   VENTI FORTI         MAREGGIATE       PIENE       TROMBE D’ARIA

                        ELEVATE TEMPERATURE MASSIME
RAPPORTO IDROMETEOCLIMA EMILIA-ROMAGNA - DATI 2019 - ARPAE EMILIA-ROMAGNA
PRECIPITAZIONI                                                                      Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
              ANALISI MENSILI                                                                                                                                                               Inferiori alle attese,
                                                                                                                                                                                            con scarti dell’ordine
                                                                                                                                                                                                                             (1961-1990)

              Gennaio 2019                                                                                                                                                                  del 44% dal clima
                                                                                                                                                                                            1961-1990
                                                                                                                                                                                                                          Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                          rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                           -160 -120   -80    -40    0   +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                         PRECIPITAZIONE 2019 41,0               mm
Gennaio ha avuto temperature medie lievemente                         Le precipitazioni, assenti nella prima metà del
superiori alle attese.                                                mese e concentrate nella seconda quindicina, sono
L’anomalia è imputabile principalmente ai valori                      state nel complesso inferiori alla norma, con uno                                                   -31,8
massimi giornalieri, mentre i minimi sono stati in                    scarto di circa -44%.
media lievemente inferiori alla norma, che stima                      Nel corso del mese sono state emesse 10 allerte
valori climatici di circa -1,5 °C.                                    meteo idrogeologiche e idrauliche.
                                                                                                                                          0   10   20      30   40   50    60     70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270            mm

                                                                                                                                         EVENTI RILEVANTI
                                                                                                                                                                                            2                             AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                                 BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                                 IDROCLIMATICO

                                                                                                                                         22-24                  Nevicate anche in pianura
                                                                                                                                          GEN                                                                             Bilancio idroclimatico in prevalenza
                                                                                                                                                                                                                          positivo, negativo solo sulla pianura
                                                                                                                                                                                                                          parmense e piacentina
TEMPERATURE                                     Medie
                                                                                    Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                    (1961-1990)
                                                lievemente superiori
                                                alle attese                  Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)          30-31                  Nevicate anche in pianura
                                                                             rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)               GEN

                                                                               -4      -3   -2    -1    0   +1    +2   +3   +4
                                                                                                                                                                                                                                                 CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 6,6            °C                                                                                                                                                                                                                DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                            10
                                                                                                                                                                                                                          A fine mese sono stati stimati valori
                                    +1,7
                                                                                                                                         ALLERTE EMESSE                                                                   del contenuto idrico del suolo
                                                                                                                                                                                                                          prevalentemente prossimi alla norma
                                                                                                                                                                                                                          (2001-2015), moderatamente inferiori
T. MINIMA 2019 -2,0           °C                                                                                                                                                                                          alle attese solo sul settore centrale
                                                                                                                                                                                                                          (Modenese e Reggiano)

       -0,4

T. MEDIA 2019 2,3         °C
                                                                                                                                                                 SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                 Maggiori informazioni                        BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                  +0,7                                                                                                                                           nei bollettini di Gennaio:                   AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                         https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_01.pdf
  -2    -1    0   1   2   3     4   5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&01

  16 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                 ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                     Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA   17
PRECIPITAZIONI                                                                     Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                                 Nel complesso
                                                                                                                                                                                            lievemente inferiori
                                                                                                                                                                                                                             (1961-1990)

            Febbraio 2019                                                                                                                                                                   alla norma                    Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                          rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                           -160 -120   -80    -40    0   +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                          PRECIPITAZIONE 2019 55,2              mm
Tra i dieci mesi di febbraio più miti dal 1961, feb-                   delle temperature, che hanno sciolto la neve caduta
braio 2019 è il secondo per le temperature massi-                      nei giorni precedenti e generato piene elevate nei
me (con punte oltre 22 °C, tra 3 e 5 °C superiori alla                 fiumi del settore centrale della regione. In particola-                                             -8,9
norma) e nel complesso moderatamente siccitoso                         re, la piena del Reno ha superato i massimi livelli
(-30% delle piogge attese). Gran parte delle pre-                      storici nelle sezioni di Vergato e Bonconvento, e il
cipitazioni si sono concentrate nei primi giorni del                   volume di piena transitato a Casalecchio, di circa
                                                                                                                                           0   10   20      30   40   50   60     70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270            mm
mese: l’1-2 febbraio le piogge intense (260 mm in 2                    86,9 milioni di metri cubi, è da annoverarsi tra i
giorni sul crinale appenninico bolognese e reggiano)                   massimi degli ultimi 50 anni. Nel mese emesse 7

                                                                                                                                                                                            2
sono state accompagnate da un rapidissimo aumento                      allerte meteo idrogeologiche e idrauliche.
                                                                                                                                          EVENTI RILEVANTI                                                                AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                                 BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                                 IDROCLIMATICO

                                                                                                                                           1-2                   Precipitazioni intense e locali gelicidi.
                                                                                                                                           FEB                   Piena storica del Reno e allagamenti                     BIC negativo su tutta la pianura
                                                                                                                                                                                                                          dal Reggiano alla costa, positivo altrove.
                                                                                                                                                                                                                          I deficit più elevati sono stati osservati
TEMPERATURE                                      Elevatissime
                                                                                     Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                     (1961-1990)
                                                                                                                                                                                                                          in Romagna e nel Bolognese,
                                                                                                                                                                                                                          tra -40 e -60 mm
                                                                              Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)            27                   Temperature massime fino a 22 °C
                                                                              rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)               FEB

                                                                                -4      -3   -2    -1    0   +1    +2   +3   +4
                                                                                                                                                                                                                                                 CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 12,3            °C                                                                                                                                                                                                               DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                            7
                                                                                                                                                                                                                          Sul settore centrale prevalgono
                                                     +4,9
                                                                                                                                          ALLERTE EMESSE                                                                  situazioni di contenuto idrico del suolo
                                                                                                                                                                                                                          moderatamente inferiori alla norma,
                                                                                                                                                                                                                          mentre anomalie più elevate
T. MINIMA 2019 0,2         °C                                                                                                                                                                                             si stimano sui rilievi del settore
                                                                                                                                                                                                                          centro-occidentale

                +0,2

T. MEDIA 2019 6,2          °C
                                                                                                                                                                  SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                  Maggiori informazioni                       BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                                +2,6                                                                                                                              nei bollettini di Febbraio:                 AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                          https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_02.pdf
  -2   -1   0    1     2   3    4    5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&02

  18 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                  ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                    Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA   19
PRECIPITAZIONI                                                                   Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                                   Molto inferiori al
                                                                                                                                                                                              clima con anomalie
                                                                                                                                                                                                                               (1961-1990)

            Marzo 2019                                                                                                                                                                        medie del 77%
                                                                                                                                                                                              in meno delle attese
                                                                                                                                                                                                                            Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                            rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                             -160 -120   -80     -40    0   +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                              PRECIPITAZIONE 2019 18,8              mm
Marzo è stato siccitoso con mancate piogge per                              norma, principalmente le massime giornaliere,
circa il 77% del clima. Nella pianura parmense, l’a-                        per le quali il mese è risultato il 5° più caldo dal
rea più siccitosa, le anomalie sono state ancora più                        1961.                                                                                         -62,5
elevate. A fine marzo il deficit totale medio regionale                     Nel mese sono state emesse 6 allerte meteo idro-
sui primi tre mesi dell’anno era di oltre 100 mm sui                        geologiche e idrauliche. Le condizioni climatiche
circa 220 attesi, con uno scarto medio percentuale                          hanno portato a un aumento degli incendi boschivi,
                                                                                                                                               0   10   20      30   40   50   60   70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270             mm
di circa -47%.                                                              così che, già dal giorno 12, la Protezione Civile ha
Il mese ha avuto temperature superiori alla                                 emesso un’allerta su tutta la regione.

                                                                                                                                              EVENTI RILEVANTI
                                                                                                                                                                                              2                             AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                                    BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                                    IDROCLIMATICO

                                                                                                                                               11                    Grandine e raffiche intense
                                                                                                                                              MAR                                                                           BIC negativo ovunque, con valori
                                                                                                                                                                                                                            tra -60 e -80 mm in pianura,
                                                                                                                                                                                                                            più intensi nelle aree centro occidentali,
TEMPERATURE                                       Valori superiori al
                                                                                         Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                         (1961-1990)
                                                                                                                                                                                                                            e inferiori a -80 mm sui rilievi
                                                  clima principalmente                                                                                                                                                      centro-occidentali
                                                  nelle massime                    Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)          25                    Venti forti nel settore centro-orientale.
                                                  giornaliere                      rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)             MAR                    Neve fino in collina

                                                                                    -4      -3   -2    -1    0   +1    +2   +3   +4
                                                                                                                                                                                                                                                    CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 16,0            °C                                                                                                                                                                                                                  DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                              6
                                                                                                                                                                                                                            Si stimano contenuti idrici del suolo
                                                                     +4,5
                                                                                                                                              ALLERTE EMESSE                                                                inferiori alla norma, con scostamenti
                                                                                                                                                                                                                            più elevati nel settore centro-occidentale

T. MINIMA 2019 2,8         °C

                    +0,1

T. MEDIA 2019 9,4        °C
                                                                                                                                                                      SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                      Maggiori informazioni                     BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                                                 +2,3                                                                                                                 nei bollettini di Marzo:                  AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                              https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_03.pdf
  -2   -1   0   1    2     3    4    5   6   7    8     9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                 https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&03

  20 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                      ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                  Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    21
PRECIPITAZIONI                                                                    Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                                Nel complesso
                                                                                                                                                                                           prossime
                                                                                                                                                                                                                           (1961-1990)

            Aprile 2019                                                                                                                                                                    o lievemente
                                                                                                                                                                                           superiori alla norma
                                                                                                                                                                                                                        Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                        rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                         -160 -120   -80     -40   0    +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                         PRECIPITAZIONE 2019 101,1             mm
Il mese non ha fatto registrare anomalie partico-                   state nettamente superiori al clima sui rilievi cen-
lari, né per le precipitazioni, né per le temperature.              tro-occidentali e sulla pianura occidentale, ma an-
Le anomalie delle temperature medie sono state                      cora inferiori alle medie in Romagna.                                                                                +19,2
tutte imputabili alle massime giornaliere.                          Nel mese sono state emesse 5 allerte meteo idro-
Le precipitazioni, in media simili al clima, sono                   geologiche e idrauliche.
                                                                                                                                          0   10   20      30   40   50   60   70   80    90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270             mm

                                                                                                                                         EVENTI RILEVANTI
                                                                                                                                                                                           2                            AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                               BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                               IDROCLIMATICO

                                                                                                                                          4-5                   Piogge abbondanti a ovest
                                                                                                                                          APR                   e neve sopra i 1.000 m                                  Bilancio idroclimatico ampiamente
                                                                                                                                                                                                                        positivo sui rilievi, positivo nella pianura
                                                                                                                                                                                                                        occidentale, negativo nella pianura
TEMPERATURE                                   Prossime
                                                                                    Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                    (1961-1990)
                                                                                                                                                                                                                        centrale e orientale
                                              alla norma
                                                                              Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)         10-11                  Temporali con locali grandinate (BO)
                                                                              rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)              APR                   e allagamenti

                                                                               -4      -3   -2    -1    0   +1    +2   +3   +4
                                                                                                                                                                                                                                               CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 16,8         °C                                                                                                                                                                                                                DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                           5
                                                                                                                                                                                                                        Nonostante le precipitazioni, a fine mese
                                                                       +1,1
                                                                                                                                         ALLERTE EMESSE                                                                 i contenuti idrici erano stimati essere
                                                                                                                                                                                                                        ancora inferiori alla norma, specialmente
                                                                                                                                                                                                                        nel settore centro-orientale
T. MINIMA 2019 6,3      °C

                                  +0,0

T. MEDIA 2019 11,5      °C
                                                                                                                                                                 SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                 Maggiori informazioni                      BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                                                       +0,6                                                                                                      nei bollettini di Aprile:                  AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                         https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_04.pdf
  -2   -1   0   1   2   3    4    5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                  https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&04

  22 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                 ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                   Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    23
PRECIPITAZIONI                                                                   Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                             Di gran lunga
                                                                                                                                                                                        il maggio più piovoso
                                                                                                                                                                                                                         (1961-1990)

            Maggio 2019                                                                                                                                                                 dal 1961                      Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                      rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                       -160 -120   -80     -40   0    +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                        PRECIPITAZIONE 2019 229,0             mm
Di gran lunga il maggio più piovoso dal 1961 e il                    centro-orientali della regione, con eccezionali
quarto più freddo dopo il 1984, il 1991 e il 1980.                   volumi defluenti, che hanno mantenuto i livelli nei
Sono state rilevate precipitazioni elevatissime, pari                tratti arginati al di sopra delle soglie di riferimento                                                                               +156,3
a oltre tre volte le attese climatiche, con insolite                 per l’allertamento, per parecchi giorni. In particola-
nevicate anche a quote collinari e forti raffiche di                 re, le piene di Secchia, Samoggia, Sillaro, Lamone,
vento.                                                               Montone, Ronco e Savio hanno superato i massimi
                                                                                                                                         0   10   20      30   40   50   60   70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270             mm
I quattro eventi di pioggia intensa, a distanza di                   livelli storici.
pochi giorni, hanno generato diffusi fenome-                         Nel mese emesse 27 allerte meteo idrogeologiche

                                                                                                                                                                                        4
ni franosi e piene consecutive sui corsi d’acqua                     e idrauliche.
                                                                                                                                        EVENTI RILEVANTI                                                              AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                             BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                             IDROCLIMATICO

                                                                                                                                        4-6                    Venti forti sulla costa e in pianura,
                                                                                                                                        MAG                    precipitazioni elevate e nevicate                      Bilancio idroclimatico largamente
                                                                                                                                                               fino a quote collinari                                 positivo, tra circa +50 mm
                                                                                                                                                                                                                      (pianura centro-orientale) e +250 mm
TEMPERATURE                                   Tra i più freddi
                                                                                   Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                   (1961-1990)
                                                                                                                                         11
                                                                                                                                        MAG
                                                                                                                                                               Temporali intensi, con forti raffiche
                                                                                                                                                               e grandinate
                                                                                                                                                                                                                      (rilievi centro-occidentali), e notevolmente
                                              degli ultimi 60 anni                                                                                                                                                    superiore alla media 2001-2015
                                              dopo il 1980,                 Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)          17-19                  Precipitazioni diffuse e persistenti
                                              1984 e 1991                   rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)               MAG

                                                                              -4      -3      -2   -1   0   +1   +2   +3   +4           25-29                  Precipitazioni di forte intensità
                                                                                                                                         MAG                                                                                                 CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 18,0         °C                                                                                                                                                                                                              DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                        27
                                                                                                                                                                                                                      Si stimano condizioni di contenuto idrico
                                                                                       -2,5
                                                                                                                                        ALLERTE EMESSE                                                                superiori (pianura centro-orientale)
                                                                                                                                                                                                                      o molto superiori alle attese sul settore
                                                                                                                                                                                                                      centrale e centro-occidentale della
T. MINIMA 2019 8,8      °C                                                                                                                                                                                            regione, particolarmente sui rilievi

                                                  -1,4

T. MEDIA 2019 13,4      °C
                                                                                                                                                                SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                Maggiori informazioni                     BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                                                                  -2,0                                                                                          nei bollettini di Maggio:                 AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                        https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_05.pdf
  -2   -1   0   1   2   3    4    5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                 https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&05

  24 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                  Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    25
PRECIPITAZIONI                                                                   Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                              Tra le più basse
                                                                                                                                                                                         degli ultimi
                                                                                                                                                                                                                          (1961-1990)

            Giugno 2019                                                                                                                                                                  50-60 annI                    Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                       rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                        -160 -120   -80     -40   0    +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                         PRECIPITAZIONE 2019 16,7              mm
Giugno è stato caratterizzato da elevatissime tem-                   province di Reggio Emilia, Modena e Bologna e in
perature e scarsissime precipitazioni, che fanno                     Romagna.
del mese il più siccitoso (assieme al giugno 2012)                   La settimana dal 24 al 30 giugno è stata la più calda                                       -49,6
e il secondo più caldo dal 1961 (dopo giugno                         del mese, e il 27 si sono registrate punte sino a
2003).                                                               40 °C in gran parte della regione, valori che rappre-
Nonostante la scarsità di precipitazioni, sono sta-                  sentano in varie località un record per questo mese,
                                                                                                                                          0   10   20      30   40   50   60   70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270             mm
ti osservati diversi eventi temporaleschi associati                  con scostamenti dal record precedente fino a 3-4 °C
a forti venti e grandine. Ricordiamo in particolare                  sui rilievi centro-occidentali.

                                                                                                                                                                                         3
la grandinata del 22, durante la quale sono sta-                     Nel mese emesse 5 allerte meteo idrogeologiche
ti osservati chicchi di inusuali dimensioni nelle                    e idrauliche.                                                       EVENTI RILEVANTI                                                              AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                              BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                              IDROCLIMATICO

                                                                                                                                         11-12                  Temporali intensi, con forti raffiche
                                                                                                                                          GIU                   e grandinate                                           BIC ovunque largamente negativo
                                                                                                                                                                                                                       con deficit in pianura, tra -10 e -70 mm,
                                                                                                                                                                                                                       e fino a -90 mm sul crinale appenninico
TEMPERATURE                                   Il secondo più caldo
                                                                                  Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                  (1961-1990)                                             22                    Temporali intensi con forti raffiche                   centro-occidentale
                                              dal 1961                                                                                    GIU                   e grandine di grossa dimensione
                                              (dopo giugno 2003)            Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)
                                                                            rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)
                                                                                                                                          27                    Temperature massime fino a 40 °C
                                                                             -4      -3   -2     -1   0   +1    +2     +3   +4            GIU
                                                                                                                                                                                                                                              CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 29,6         °C                                                                                                                                                                                                               DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                         5
                                                                                                                                                                                                                       I contenuti idrici del terreno stimati
                                                                                                                +5,1
                                                                                                                                         ALLERTE EMESSE                                                                sono prevalentemente prossimi alla
                                                                                                                                                                                                                       norma, a eccezione della bassa pianura
                                                                                                                                                                                                                       dal Reggiano al Ferrarese, dove
T. MINIMA 2019 15,9         °C                                                                                                                                                                                         si calcolano valori inferiori alla norma

                                                                   +2,2

T. MEDIA 2019 22,8      °C
                                                                                                                                                                 SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                 Maggiori informazioni                      BOLLETTINO                             BOLLETTINO
                                                                                          +3,6                                                                   nei bollettini di Giugno:                  AGROCLIMATICO                          SICCITÀ

                                                                                                                                         https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_06.pdf
  -2   -1   0   1   2   3    4    5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                  https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&06

  26 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                 ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                  Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    27
PRECIPITAZIONI                                                                      Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                                       Molto
                                                                                                                                                                                                  abbondanti
                                                                                                                                                                                                                                   (1961-1990)

            Luglio 2019                                                                                                                                                                                                         Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                                rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                                 -160 -120   -80     -40   0    +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                               PRECIPITAZIONE 2019 78,1               mm
Luglio è stato caratterizzato da precipitazioni mol-                intensa ondata di calore, durante la quale le
to superiori alla norma, tanto da inserire il mese                  temperature massime hanno raggiunto i 37-38
tra i 6 più piovosi dal 1961. Spesso i fenomeni                     °C. Complessivamente le temperature del mese                                                                +27,7
hanno assunto carattere temporalesco con associa-                   sono state comunque superiori al clima e abba-
ti eventi grandinigeni; tra tutti ricordiamo quelli del             stanza prossime a quelle misurate negli ultimi
27-28 luglio, quando sono stati misurati fino a 90                  vent’anni.
                                                                                                                                                0   10   20      30   40   50    60     70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270             mm
mm di pioggia in 24 ore.                                            Nel mese emesse 13 allerte meteo idrogeologiche
Nel corso del mese si è verificata una breve ma                     e idrauliche.

                                                                                                                                               EVENTI RILEVANTI
                                                                                                                                                                                                  3                             AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                                       BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                                       IDROCLIMATICO

                                                                                                                                                1-3                   Temporali intensi con grandine
                                                                                                                                                LUG                                                                             BIC in pianura negativi tra -100
                                                                                                                                                                                                                                e -150 mm; ma anomalie positive,
                                                                                                                                                                                                                                sul clima, tra +10 e +100 mm
TEMPERATURE                                   In media
                                                                                     Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                     (1961-1990)                                               8-10                   Temporali intensi, con vento forte
                                              decisamente                                                                                      LUG                    e grandine.
                                              superiori al clima            Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)                                        Tromba d’aria a Milano Marittima
                                                                            rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)
                                                                                                                                               27-28                  Temporali diffusi con locali rovesci,
                                                                                -4      -3   -2    -1          0   +1   +2   +3     +4          LUG                   grandine e forti raffiche di vento
                                                                                                                                                                                                                                                       CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 30,1         °C                                                                                                                                                                                                                        DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                                  13
                                                                                                                                                                                                                                A fine mese si stimano valori di contenuto
                                                                                                                                  +2,5
                                                                                                                                               ALLERTE EMESSE                                                                   idrico del suolo generalmente superiori
                                                                                                                                                                                                                                alla media 2001-2015, e molto superiori
                                                                                                                                                                                                                                alla media in vaste aree
T. MINIMA 2019 17,4         °C                                                                                                                                                                                                  del settore centro-occidentale,
                                                                                                                                                                                                                                dal Parmense al Modenese

                                                                         +1,3

T. MEDIA 2019 23,8      °C
                                                                                                                                                                       SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                       Maggiori informazioni                        BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                                                                                                        +1,9                                                           nei bollettini di Luglio:                    AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                               https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_07.pdf
  -2   -1   0   1   2   3    4    5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                        https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&07

  28 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                       ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                     Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    29
PRECIPITAZIONI                                                                   Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                                Scarse e pari
                                                                                                                                                                                           a circa la metà
                                                                                                                                                                                                                            (1961-1990)

            Agosto 2019                                                                                                                                                                    del clima                     Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                         rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                          -160 -120   -80     -40    0   +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                           PRECIPITAZIONE 2019 32,4              mm
Agosto vede circa la metà della pioggia attesa. Le                  fino a 150 km/h, causando l’abbattimento di molti
temperature restano superiori alla norma e il                       alberi in varie parti della regione, tra cui molti alberi
mese risulta tra i dieci più caldi dal 1961.                        storici di parchi naturali.                                                                        -38,5
Il 2 agosto un temporale, con associata tromba d’a-                 Nel corso del mese sono state emesse 4 allerte
ria, si è abbattuto sulle aree orientali con raffiche               meteo idrogeologiche e idrauliche.
                                                                                                                                            0   10   20      30   40   50   60   70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270             mm

                                                                                                                                           EVENTI RILEVANTI
                                                                                                                                                                                           1                             AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                                BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                                IDROCLIMATICO

                                                                                                                                             2                    Intensi temporali con danni diffusi
                                                                                                                                            AGO                                                                          BIC ovunque largamente negativo,
                                                                                                                                                                                                                         in pianura tra -100 e -150 mm,
                                                                                                                                                                                                                         con anomalie di -20 mm rispetto
TEMPERATURE                                   Molto superiori
                                                                                     Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                     (1961-1990)
                                                                                                                                                                                                                         alla media 2001-2015
                                              alla norma
                                                                            Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)
                                                                            rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                -4      -3   -2    -1      0   +1   +2   +3     +4
                                                                                                                                                                                                                                                CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 30,1         °C                                                                                                                                                                                                                 DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                           4
                                                                                                                                                                                                                         A fine mese i valori stimati di contenuto
                                                                                                                              +2,5
                                                                                                                                           ALLERTE EMESSE                                                                idrico del suolo erano nel complesso
                                                                                                                                                                                                                         prossimi alla norma: nella norma
                                                                                                                                                                                                                         o superiori sul settore centrale,
T. MINIMA 2019 17,7     °C                                                                                                                                                                                               inferiori agli estremi occidentale
                                                                                                                                                                                                                         e orientale della Regione

                                                                         +1,8

T. MEDIA 2019 23,9      °C
                                                                                                                                                                   SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                   Maggiori informazioni                     BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                                                                                                    +2,5                                                           nei bollettini di Agosto:                 AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                           https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_08.pdf
  -2   -1   0   1   2   3    4    5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                    https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&08

  30 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                   ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                  Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    31
PRECIPITAZIONI                                                                   Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                             Totali mensili medi
                                                                                                                                                                                        regionali
                                                                                                                                                                                                                         (1961-1990)

            Settembre 2019                                                                                                                                                              simili al clima               Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                      rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                       -160 -120   -80     -40   0    +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                        PRECIPITAZIONE 2019 66,9              mm
Settembre ha avuto un andamento simile alle atte-                   lievemente superiori alle attese.
se climatiche, con piogge nel complesso prossime                    Nel corso del mese sono state emesse 7 allerte
alla norma (-11%) e temperature in generale solo                    meteo idrogeologiche e idrauliche.                                                                        -8,4

                                                                                                                                         0   10   20      30   40   50   60   70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270             mm

                                                                                                                                        EVENTI RILEVANTI
                                                                                                                                                                                        0                             AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                             BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                             IDROCLIMATICO

                                                                                                                                                                                                                      In pianura valori di BIC
                                                                                                                                                                                                                      tra -25 e -50 mm, con anomalie negative
                                                                                                                                                                                                                      rispetto al clima 2001-2015
TEMPERATURE                                   Lievemente superiori
                                                                                  Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                  (1961-1990)
                                                                                                                                                                                                                      di circa -13 mm
                                              alla norma
                                                                           Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)
                                                                           rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                             -4      -3   -2    -1    0     +1   +2   +3   +4
                                                                                                                                                                                                                                             CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 24,2         °C                                                                                                                                                                                                              DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                        7
                                                                                                                                                                                                                      A fine mese i valori stimati di contenuto
                                                                                                     +1,2
                                                                                                                                        ALLERTE EMESSE                                                                idrico del suolo erano nel complesso
                                                                                                                                                                                                                      prossimi alla norma, moderatamente
                                                                                                                                                                                                                      inferiori solo sui rilievi del settore centrale
T. MINIMA 2019 13,2         °C

                                                            +0,2

T. MEDIA 2019 18,7      °C
                                                                                                                                                               SITOGRAFIA
                                                                                                                                                               Maggiori informazioni                      BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                                                                             +0,7                                                                              nei bollettini di Settembre:               AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                        https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_09.pdf
  -2   -1   0   1   2   3    4    5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                 https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&09

  32 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                  Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    33
PRECIPITAZIONI                                                                   Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                              Inferiori alla norma
                                                                                                                                                                                         circa del 19%
                                                                                                                                                                                                                          (1961-1990)

            Ottobre 2019                                                                                                                                                                 in meno rispetto
                                                                                                                                                                                         alle attese
                                                                                                                                                                                                                       Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                       rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                        -160 -120   -80     -40   0    +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                         PRECIPITAZIONE 2019 75,9              mm
Il mese di Ottobre 2019 ha avuto un inizio decisa-                     Forlivese e Ravennate.
mente perturbato a causa del transito di un fron-                      Le condizioni meteorologiche del mese sono poi
te freddo che ha prodotto, tra il 2 e il 3 del mese,                   progressivamente migliorate e la seconda metà del                                                            -17,3
temporali di forte intensità locale. I fenomeni più                    mese ha visto prevalenti condizioni di tempo stabi-
intensi si sono verificati in pianura, dal Parmense-                   le con temperature in generale superiori o molto
Piacentino fino al Ravennate, accompagnati anche                       superiori alla norma. Il mese è stato nel comples-
                                                                                                                                          0   10   20      30   40   50   60   70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270             mm
da grandine e raffiche di vento. Venti di Bora da                      so caldo e siccitoso.
nord-est hanno causato mareggiate e danni nel-                         Nel mese emesse 8 allerte meteo idrogeologiche

                                                                                                                                                                                         1
le località della costa, in particolare nel Riminese,                  e idrauliche.
                                                                                                                                         EVENTI RILEVANTI                                                              AGROMETEO

                                                                                                                                                                                                                                              BILANCIO
                                                                                                                                                                                                                                              IDROCLIMATICO

                                                                                                                                          2-3                   Bora e mareggiate con danni sulle coste
                                                                                                                                          OTT                                                                          BIC in generale positivo, con valori
                                                                                                                                                                                                                       assoluti stimati oscillanti tra -25 nella
                                                                                                                                                                                                                       Romagna a +150 sui rilievi del Piacentino,
TEMPERATURE                                   Superiori
                                                                                    Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                    (1961-1990)
                                                                                                                                                                                                                       e media regionale prossima a +20 mm,
                                              alla norma                                                                                                                                                               con un’anomalia di +30 mm
                                                                              Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)
                                                                                                                                                                                                                       rispetto alla media 2001-2015
                                                                              rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                               -4      -3   -2    -1    0   +1    +2   +3   +4
                                                                                                                                                                                                                                              CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 19,6         °C                                                                                                                                                                                                               DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                         8
                                                                                                                                                                                                                       A fine mese le stime di contenuto
                                                                                +2,4
                                                                                                                                         ALLERTE EMESSE                                                                idrico del suolo presentavano valori
                                                                                                                                                                                                                       generalmente prossimi alla norma,
                                                                                                                                                                                                                       localmente superiori nel settore
T. MINIMA 2019 10,6         °C                                                                                                                                                                                         occidentale, inferiori in quello orientale

                                                  +1,9

T. MEDIA 2019 15,1      °C
                                                                                                                                                                 SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                 Maggiori informazioni                     BOLLETTINO                              BOLLETTINO
                                                                +2,1                                                                                             nei bollettini di Ottobre:                AGROCLIMATICO                           SICCITÀ

                                                                                                                                         https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_10.pdf
  -2   -1   0   1   2   3    4    5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                  https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&10

  34 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                 ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                  Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    35
PRECIPITAZIONI                                                                   Precipitazione (mm), valore medio di riferimento
            ANALISI MENSILI                                                                                                                                                                 Molto abbondanti
                                                                                                                                                                                            e pari a circa il 150%
                                                                                                                                                                                                                             (1961-1990)

            Novembre 2019                                                                                                                                                                   in più delle piogge
                                                                                                                                                                                            attese
                                                                                                                                                                                                                          Scala cromatica delle anomalie di precipitazione (mm)
                                                                                                                                                                                                                          rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)

                                                                                                                                                                                                                           -160 -120    -80     -40   0    +40   +80   +120 +160

                                                                                                                                            PRECIPITAZIONE 2019 270,1             mm
Novembre ha presentato temperature miti e piog-                          lunghe piene su tutti i corsi d’acqua del settore centro-
ge elevatissime, con totali mensili record dal 1961                      orientale, con elevati livelli e volumi defluenti, nonché
per molte stazioni di monitoraggio e per la media                        allagamenti diffusi anche nelle zone pedecollinari e di                                                                                               +162,0
regionale, di circa 270 mm nel mese, mentre i                            pianura, che si sono prolungati fin oltre il 25 novem-
precedenti record erano stati di circa 213 mm per                        bre. In particolare le piene di Samoggia, Idice e Silla-
novembre 1980 e 2000. Le precipitazioni partico-                         ro hanno nuovamente superato i massimi storici. Le
                                                                                                                                             0   10   20      30   40   50   60   70   80   90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270              mm
larmente intense e concentrate del 3 novembre, con                       elevate precipitazioni hanno innescato frane e smot-
picchi superiori a 180 mm in 6 ore e associati tempi                     tamenti diffusi, con conseguente chiusura di numero-

                                                                                                                                                                                            3
di ritorno maggiori di 100 anni, hanno provocato una                     se strade. Tra il 16 e 17, venti di scirocco sul litorale
piena lungo il fiume Taro, che ha superato i massimi                     hanno provocato mareggiate sulla costa, con rilevanti              EVENTI RILEVANTI                                                              AGROMETEO
storici alla sezione idrometrica di Ostia Parmense. Le                   ingressioni marine e danni alle infrastrutture. Le ano-
precipitazioni cadute dal 15 al 19, con picchi superiori                 malie termiche positive più intense si sono verificate
ai 300 mm sull’Appennino, prossimi ai massimi sto-                       nell’ultima decade. Nel mese sono state emesse 26
                                                                                                                                                                                                                                                  BILANCIO
rici di pioggia in 4 giorni consecutivi, hanno generato                  allerte meteo idrogeologiche e idrauliche.                                                                                                                               IDROCLIMATICO

                                                                                                                                              3                    Precipitazioni intense e persistenti
                                                                                                                                             NOV                   nel settore occidentale, con picchi                    BIC ovunque largamente positivo,
                                                                                                                                                                   di 150 mm/12 h sull’alto bacino del Taro               con valori in pianura generalmente
                                                                                                                                                                                                                          tra +100 e +200 mm e fino a +700 mm
TEMPERATURE                                      Superiori alla norma,
                                                                                       Temperatura (°C), valore medio di riferimento
                                                                                       (1961-1990)                                          15-19                  Piogge diffuse e abbondanti                            sui rilievi del Piacentino, ovunque
                                                 con valori                                                                                  NOV                   con cumulate superiori a 300 mm                        associati a elevatissimi surplus idrici
                                                 notevolmente                    Scala cromatica delle anomalie di temperatura (°C)                                sull’Appennino centrale
                                                 più elevati                     rispetto al periodo di riferimento (1961-1990)
                                                 nell’ultima decade                                                                         22-25                  Precipitazioni intense e persistenti
                                                                                  -4      -3   -2    -1    0   +1    +2   +3   +4            NOV                   sull’Appennino centro-occidentale
                                                                                                                                                                   con cumulate fino a 150 mm                                                     CONTENUTO IDRICO
T. MASSIMA 2019 12,3         °C                                                                                                                                                                                                                   DEL SUOLO

                                                                                                                                                                                            26
                                                                                                                                                                                                                          In gran parte della pianura, i valori
                                                             +1,9
                                                                                                                                            ALLERTE EMESSE                                                                di contenuto idrico del suolo sono risultati
                                                                                                                                                                                                                          molto superiori alla norma e superiori
                                                                                                                                                                                                                          al 90° percentile del periodo 2001-2015
T. MINIMA 2019 6,2      °C

                                 +2,4

T. MEDIA 2019 9,2       °C
                                                                                                                                                                    SITOGRAFIA
                                                                                                                                                                    Maggiori informazioni                     BOLLETTINO                               BOLLETTINO
                                                +2,2                                                                                                                nei bollettini di Novembre:               AGROCLIMATICO                            SICCITÀ

                                                                                                                                            https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2019/bollagro_2019_11.pdf
  -2   -1   0   1   2    3   4     5    6   7    8     9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 °C                https://www.arpae.it/siccita/?archivio&reg&2019&11

  36 DIARIO IDROMETEOCLIMA | Dati 2019                                                                                    ANALISI MENSILI   ANALISI MENSILI                                                                                   Dati 2019 | DIARIO IDROMETEOCLIMA    37
Puoi anche leggere