MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza

Pagina creata da Raffaele Valenti
 
CONTINUA A LEGGERE
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
MAGGIO-GIUGNO 2018

VISITE GUIDATE • PORTE APERTE • WORKSHOP
    CONFERENZE • LABORATORI • MOSTRE
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
Con il sostegno della

Con il contributo di                                   Con il supporto di

Con il patrocinio di
                                               L’iniziativa si svolge
                                                     nell’ambito del

                       In collaborazione con
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
Family media partner
                                            Media partner

Gli spettatori presenti agli eventi, in quanto facenti parte del pubblico, acconsentono e autorizzano l’uso, presente
e futuro, delle eventuali riprese audio e video, nonché delle fotografie che potrebbero essere effettuate per finalità
connesse con le attività istituzionali degli enti coinvolti. In particolare ricordiamo che ciò vale anche per il pubblico
minorenne in quanto facente parte dei partecipanti agli eventi.

                  Associazione CentroScienza Onlus rimane a disposizione per il riconoscimento
                                dei diritti i cui detentori non sono stati individuati.

                                                Ideazione e organizzazione
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
Le settimane...
                             a              scuola!
                                       2018
Si sta concludendo la 4a edizione delle Settimane... a Scuola! 2018.
L’iniziativa, nata nel 2015 e promossa dall’Associazione CentroScienza Onlus, ha
coinvolto complessivamente oltre 60.000 studenti di ogni ordine e grado su tutto il
territorio regionale.
Attraverso una consolidata operazione di coordinamento e collaborazione fattiva fra
CentroScienza, Museo Regionale di Scienze Naturali, enti, istituti di ricerca e musei del
territorio è possibile amplificare i vantaggi creando sinergie in grado di ottimizzare
l’utilizzo delle risorse. Le Settimane... a Scuola! propongono un menù di oltre 35
laboratori allestiti direttamente negli istituti scolastici a titolo gratuito. L’obiettivo del
progetto è rendere lo studio delle materie scientifiche e tecnologiche più attraente
attraverso la didattica laboratoriale.
Alla Scuola che aderisce all’iniziativa è richiesta la messa a disposizione, per una
settimana, di due aule e la disponibilità a ospitare scuole del vicinato.

Stiamo lavorando alla 5a edizione, se vuoi ospitare Le Settimane... a Scuola! scrivi a

                      settimane@centroscienza.it
                                  Per informazioni:
                    Associazione CentroScienza: Tel. 011 8394913
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
Le settimane...
     a scuola!
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
ASAI - Associazione di Animazione Interculturale è un’associazione di volontariato presente
a Torino dal 1995, che propone iniziative educative e culturali rivolte a bambini, giovani e
adulti italiani e stranieri in diversi luoghi della città, in particolar modo nei quartieri più vulne-
rabili e con alto tasso di immigrazione.

ASAI dedica particolare attenzione agli adolescenti e alle seconde generazioni e propone
loro attività aggregative e formative basate sulla metodologia cooperativa, che favorisce lo
sviluppo della capacità di ascolto, negoziazione e partecipazione dei ragazzi.

Ogni anno l’associazione coinvolge più di 3000 minori e 600 volontari in azioni concrete,
dirette a una migliore convivenza nel tessuto urbano. I numerosi volontari sono la forza e il
motore dell’associazione.

ASAI si rivolge in particolare a minori e famiglie che vivono in situazione di rischio ed esclu-
sione sociale, offrendo corsi di italiano, sostegno scolastico, laboratori creativi e artistici,
servizi di orientamento al lavoro e centri aggregativi le cui attività sono sempre più inserite in
un progetto educativo di rete che include famiglie, scuole, servizi sociali e altre associazioni
di territorio.

Durante l’anno scolastico 2017/2018 i bambini del doposcuola elementari di Porta Palazzo
hanno potuto avvicinarsi alle scienze grazie a un percorso organizzato dal CentroScienza
Onlus in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e sostenuto da Lavazza. Il
percorso ha offerto a circa trenta bambini dagli 8 agli 11 anni la possibilità di incontrare ogni
settimana diversi ricercatori e di approcciare le materie scientifiche attraverso una speri-
mentazione sul campo che ha entusiasmato i piccoli scienziati.

                                    www.asai.it - info@asai.it
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
                                                Metrologia, una scienza
                                                 in costante evoluzione
                                                                   Laboratori aperti all’INRiM

                                    Dal 2 al 4 maggio e 7-8 maggio 2018 | Per le Scuole
                                      12 giugno 2018 | Porte aperte dalle 14.00 alle 16.30

                                            INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
                                                                       Strada delle Cacce, 91 - Torino

 A partire da novembre 2018 la Conferenza generale dei Pesi e Misure di Parigi ridefinirà quattro delle
 sette unità del Sistema Internazionale in riferimento a costanti fondamentali della natura. Con l’edi-
 zione 2018 delle Settimane della Scienza l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica intende avviare
 un percorso di divulgazione e comprensione delle nuove definizioni e delle loro applicazioni pratiche
 alle misure. Possibilità di visita ai laboratori di ricerca per i campioni delle grandezze meccaniche,
 termiche, di tempo e frequenza, elettriche, magnetiche, e ancora per le bioscienze, l’ottica quantistica,
 l’acustica e lo studio dei materiali. Le visite sono rivolte alle scuole secondarie di secondo grado e, in
 numero limitato, ai privati.
 Orari visite: mattino 9.30 - 12.30; pomeriggio 14.00 - 16.30
 Durata 2 ore circa. Prenotazione entro il 31 maggio 2018.

                                  Per informazioni e prenotazioni:
Marina Sardi: Tel. 011 3919 767 m.sardi@inrim.it | Claudia Rota: Tel. 011 3919 365 c.rota@inrim.it
                          www.inrim.it/formazione/visite-ai-laboratori
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
CinemAmbiente
       CinemAmbiente Junior
       21° Festival CinemAmbiente

Dal 3 maggio al 5 giugno 2018
Giunto alla 21° edizione, il Festival CinemAmbiente riserva una crescente attenzione al mondo dei più giovani. Na-
sce infatti quest’anno la nuova sezione CinemAmbiente Junior, che riunisce le molteplici iniziative espressamente
dedicate a bambini e ragazzi, coronando il pluriennale impegno del Festival nella sensibilizzazione delle nuove ge-
nerazioni ai temi ambientali e alla promozione di comportamenti ecosostenibili. Il programma speciale dedicato alle
scuole di CinemAmbiente Junior, si estende per un mese intero, dal 3 maggio al 5 giugno, con un ampio palinsesto
di proiezioni, e incontri differenziate per ordine e grado scolastico, quest’anno articolato in una formula particolare.
Le proposte cinematografiche sono, infatti, scandite dai 17 obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo
Sostenibile, frutto della Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2015: un vasto programma
d’azione con cui si promuove la cooperazione mondiale per eliminare la povertà e la fame, perseguire un’educa-
zione equa e inclusiva, raggiungere l’uguaglianza di genere, garantire la disponibilità e l’accesso ai beni comuni o
fondamentali, come l’acqua e l’energia, incentivare una crescita economica duratura, costruire un’infrastruttura resi-
liente, ridurre le diseguaglianze, combattere il cambiamento climatico, proteggere le risorse terracquee… Ogni film
proposto sarà tematicamente legato a una finalità posta dall’Agenda fornendo così un’importante occasione per
riflettere sulle condizioni attuali del nostro mondo e sul progetto di uno sviluppo alternativo in grado di conciliare il
soddisfacimento dei bisogni attuali senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri.
Tutte le proiezioni saranno accompagnate da incontri con esperti impegnati negli specifici campi operativi connessi
al tema del relativo film. Tutte le proiezioni sono gratuite fino a esaurimento posti
CinemAmbiente Junior è un programma realizzato da CinemAmbiente in collaborazione con Legambiente, MAcA - Museo A come
Ambiente, Xké? Il laboratorio della curiosità, CiAl, CISV, Città Metropolitana di Torino, Co.Co.Pa., Cooperativa Arcobaleno, Dipar-
timento educazione del Museo Nazionale del Cinema, Iren, Elettricità Futura, Hydroaid, Il Ragazzo Selvaggio, Museo Regionale di
Scienze Naturali, SMAT – Società Metropolitane Acque Torino, Smemoranda, Una Buona Occasione – Regione Piemonte.

                           Info, prenotazioni e programmazione completa:
                junior@cinemambiente.it - Tel. 011 8138860 - www.cinemambiente.it
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
                                                                            Metamorfosi
                                                                     Lasciate che tutto vi accada

                                                                               Fino al 24 giugno 2018
                                                                                          Castello di Rivoli
                                                                 Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (TO)

Allestita nella Manica Lunga del Castello di Rivoli, la mostra Metamorfosi - Lasciate che tutto vi accada, a cura
di Chus Martínez, esplora l’esperienza della metamorfosi nell’arte attraverso le opere di alcuni fra i più
promettenti artisti internazionali come Nicanor Aráoz (Buenos Aires, 1980), Ingela Ihrman (Strängnäs,
Svezia, 1985), Eduardo Navarro (Buenos Aires, 1979), Reto Pulfer (Berna, 1981), Mathilde Rosier (Pa-
rigi, 1973), Lin May Saaed (Würzburg, Germania, 1973) e Ania Soliman (Varsavia, 1970).
Ai sette progetti inediti si affiancano le opere I Have Left You The Mountain – a cura di Simon Battisti,
Leah Whitman-Salkin e Åbäke, già esposta nel Padiglione Albania della Biennale di Architettura di
Venezia del 2016 – e il video Army of Love di Alexa Karolinski e Ingo Niermann commissionato dalla
IX Biennale di Berlino nel 2016.

                                        Info, costi e prenotazioni:
                              Tel. 011 9565222 - info@castellodirivoli.org
MAGGIO-GIUGNO 2018 - VISITE GUIDATE PORTE APERTE WORKSHOP CONFERENZE LABORATORI MOSTRE - Associazione CentroScienza
Infini.to - Planetario di Pino Torinese

     A un passo dalle stelle

Infini.to – Planetario di Pino Torinese
Via Osservatorio, 30 - Pino Torinese (TO)

5-6 maggio e 2-3 giugno 2018 | dalle ore 14.30 alle ore 19.30
(ultimo ingresso ore 18.30)

LO SPAZIO AI BAMBINI
Un weekend speciale per i bambini e le loro famiglie con promozioni e attività a loro dedicate.
Ad ogni famiglia sarà offerto l’ingresso omaggio al Museo per due bambini con meno di 12 anni.
Durante il weekend sono previste due attività di laboratorio (non si effettuano prenotazioni;
l’attività si svolgerà al raggiungimento minimo di 5 partecipanti e sarà possibile iscriversi fino ad
esaurimento posti). Per poter partecipare all’attività di laboratorio è necessaria la presenza di un solo
adulto (esente dal pagamento dell’attività di laboratorio).
Ospiti d’eccezione domenica 6 maggio e domenica 3 giugno: Bombetta e Bombetta Musicante con
l’attività “In viaggio tra le stelle”.
27 maggio e 24 giugno 2018 | dalle ore 16.00 alle ore 18.00
SPAZIO ROBOT
Programma il tuo veicolo spaziale. Laboratorio adulti e ragazzi da 11 anni.
L’esplorazione del Sistema Solare vede sempre più spesso come protagonisti i robot. Questi infati-
cabili e curiosi avventurieri spaziali devono prendere decisioni delicate in completa autonomia, ba-
sandosi solo sui dati ricevuti dai sensori e dalle telecamere di bordo. In questo laboratorio imparerai
a programmarli e a renderli autonomi in modo semplice e intuitivo. Affronterai sfide sempre più
complesse, cercando di superarle con logica e immaginazione. Potrai mettere alla prova le tue idee su
un vero robot, un Lego EV3, che si muoverà seguendo le istruzioni da te impartite.
Per accedere al laboratorio (attività a pagamento) è necessario possedere il biglietto di ingresso al
Museo. Non si effettuano prenotazioni.

Venerdì 8 giugno 2018 | arrivo al museo alle 19.45
UNA NOTTE AL PLANETARIO
Infini.to apre ai piccoli astronomi curiosi per una notte intera!
Vivi un’esperienza unica: una notte al Parco Astronomico per piccoli e grandi curiosi del cielo!
Trascorri un’intera notte in un campo allestito nelle sale del Museo, esplora il Parco Astronomico e
le sue meravigliose cupole, osservando oggetti celesti con un telescopio. Lasciati rapire dai racconti
sulla volta celeste e dal cielo del Planetario. Infini.to è tutto da scoprire!
L’attività è rivolta ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni (scuola primaria) e ai loro genitori.
Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto. Un adulto non può accompagnare più di 5 bambini.

Sabato 23 giugno 2018
SULLE ORME DEI GIGANTI
In occasione dell’iniziativa nazionale “Occhi su Saturno”
Una notte dedicata ai giganti del Sistema Solare, Giove e Saturno. Un’occasione per scoprire da
vicino e osservare i due pianeti che ci accompagneranno nelle notti d’estate. Lo Staff di Infini.to vi
accompagna in un viaggio virtuale nel Sistema Solare all’interno del Planetario digitale.
In caso di bel tempo è possibile osservare direttamente il cielo dalla terrazza del Museo, a occhio
nudo e attraverso un telescopio (in caso di maltempo l’osservazione diretta del cielo verrà sostituita
con uno spettacolo in Planetario).
Sarà possibile scegliere gli orari al momento dell’acquisto.

                                   Info, costi e prenotazioni:
           Tel. 011 8118740 - www.planetarioditorino.it - info@planetarioditorino.it
PAV - Parco Arte Vivente
     Workshop_55/Environmental dilemmas:
     necropolitics and public

Domenica 6 maggio 2018 | ore 12.00
PAV Parco Arte Vivente
Via Giordano Bruno, 31 - Torino

Il Critical Art Ensemble, Collettivo di artisti statunitensi, ha avviato una ricerca sul tema della necro-
politica - l’organizzazione o amministrazione della morte, concetto che trae spunto dal triage come
fondamentale principio organizzativo per decidere chi dovrà essere soccorso con priorità nel caso
in cui ci siano molte persone da curare nello stesso momento. A partire da queste riflessioni, nel
mese di aprile si avvia al PAV un percorso di ricerca che prevede la collaborazione di un esperto in
biologia delle acque del territorio, grazie al quale potersi orientare con strumenti cartografici e pre-
levare alcuni campioni idrici da sottoporre ad analisi per valutarne i differenti livelli di inquinamento
e presenza di micro organismi e specie vegetali. Per quanto riguarda il triage, un esperto in campo
infermieristico porta le sue conoscenze in merito alle regole ospedaliere per creare, così, dei paralleli
con il macro ambito ambientale. A conclusione del percorso il materiale raccolto sarà analizzato e
discusso durante il workshop pubblico di domenica 6 maggio al PAV con la conduzione di Steve
Kurtz/Critical Art Ensemble a cura delle Attività Educative e Formative del PAV.
Ingresso libero.

                                       Per informazioni:
             Tel. 011 3182235 - info@parcoartevivente.it - www.parcoartevivente.it
Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea
                                           L’impronta del ghiacciaio
                                       Anfiteatro Morenico di Ivrea: unicum geologico

                              Domenica 6 maggio 2018 | ore 10.00-12.00 e 14.00-18.00
                                                           Ecomuseo L’impronta del Ghiacciaio
                                            Piazza Verdi, Frazione Masino - 10010 Caravino (TO)

Un ghiacciaio plasma il territorio sul quale si riversa e si appoggia: erode e modifica i profili delle
rocce che incontra sul suo cammino, edifica sistemi di colline mediante i detriti che trasporta, scava
le aree pianeggianti, forma laghi glaciali. Questo processo è descritto ed illustrato in modo detta-
gliato nell’installazione permanente dell’Ecomuseo ‘L’impronta del Ghiacciaio’, collocata all’interno
dell’antico Municipio di Masino. Il percorso di visita al sito museale conduce il visitatore, attraverso
installazioni video, pannelli divulgativi, fotografie, mappe e un plastico dell’area, alla scoperta delle
caratteristiche geologiche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, considerato il più significativo anfiteatro
glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile.
Ingresso libero e gratuito.

                                    Per informazioni:
        Ecomuseo AMI - Tel. 0125 54533 info@ecomuseoami - www.ecomuseoami.it
Associazione Teatro e Scienza
       Teatro e Scienza all’Università

Aula Magna Dipartimento di Chimica
Via Pietro Giuria, 7 - Torino

Lunedì 7 maggio 2018 | Lo scienziato e la tavola
9 febbraio del 1904, Mendeleev compie 70 anni e con la figlia e la seconda moglie ricorda il passato. Mentre la flotta
giapponese attacca a Port Arthur, si parla della storia e del declino dell’Impero russo. La vita avventurosa e difficile dello
scienziato, dalla Siberia per raggiungere a piedi Mosca, a quando aveva ufficialmente presentato la Tavola Periodica degli
Elementi, agli Anni ‘70 d quando Pietroburgo sta diventando centro di importanza mondiale a livello di ricerca chimi-
ca, ma lo scandalo suscitato dal suo secondo matrimonio gli impedisce di essere ammesso all’Accademia Russa delle
Scienze. Alternati alla biografia di Mendeleev, vi saranno esperimenti in scena, che renderanno estremamente piacevole
lo spettacolo, in specie per i ragazzi.

Aula Magna Dipartimento di Fisica
Via Pietro Giuria, 5 - Torino

Lunedì 14 maggio 2018 | L’altra meta’ della relativita’
La storia umana e personale di un grande scienziato, insieme alle complesse e innovative teorie scientifiche che hanno
assunto un ruolo predominante nella storia della scienza. Con il semplice linguaggio della narrazione teatrale si parla di
alcune delle questioni scientifiche che interessarono il lavoro di Einstein: dalla natura della luce, alla relatività di spazio
e tempo, al legame fra massa ed energia. E non è solo la scienza ad emergere tra i temi affrontati nello spettacolo, ma
anche importanti questioni storiche: in particolare, la vicenda biografica della scienziata Mileva Mari, compagna di
studi e prima moglie di Einstein, fa riflettere sul ruolo della donna all’inizio del XX secolo e sul complesso legame fra
istruzione, cultura e femminismo.

                                   Per informazioni: info@teatroescienza.it
                                  Per prenotazioni: eventi@teatroescienza.it
Associazione Subalpina Mathesis
                                                                             MATH 2018
                                                            Stage di Matematica Interscuole

Lo Stage di Matematica è una “tre giorni” intensiva di lavoro matematico con allievi delle prime quattro
classi delle Scuole Superiori, svolta lontano dalle aule scolastiche, in una località di montagna. L’inizia-
tiva, organizzata dall’Associazione Subalpina Mathesis Sezione Bettazzi con il contributo della Compa-
gnia di San Paolo, tende a valorizzare e potenziare le eccellenze in matematica e si svolge ormai da anni
presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia. Dal 1995 a oggi, l’iniziativa è cresciuta arrivando a una
presenza annuale consolidata di circa 1500 allievi di 40 scuole diverse. I ragazzi si cimentano ogni gior-
no in problemi e giochi matematici di una certa difficoltà in un clima di giocosa competizione e sono
seguiti da oltre un centinaio di professori di Liceo, docenti dell’Università di Torino del Dipartimento
di Matematica, laureandi in Matematica ad indirizzo didattico e neolaureati in Matematica.
Per questa edizione di MATH 2018 il 1° turno si svolgerà in lingua inglese per agevolare
la partecipazione di oltre 50 studenti stranieri provenienti da scuole superiori finlandesi,
norvegesi e olandesi, che insieme a altri 50 studenti italiani lavoreranno in gruppo sul tema
dell’infinito nelle sue varie sfaccettature.
“Scoperta”, “cultura”, “apertura della mente”, “cooperazione”, “divertimento”, “studio”, “gioco”,
“conoscenza”, “curiosità”, “condivisione della matematica con gli amici”... Sono le parole più usate
dai ragazzi per definire lo Stage, la conferma che “dare i numeri”, a volte, fa proprio bene!

                                7-8-9 Maggio - I turno | 23-24-25 Maggio - II turno
                              28-29-30 Maggio - III turno | 4-5-6 Giugno - IV turno

                                      Per info e contatti:
                        www.mathesistorino.it - franco.pastrone@unito.it
Associazione Più Vita in Salute
     I lunedì pomeriggio
     della prevenzione e della salute
     Ciclo di Conferenze

Centro di Biotecnologie Molecolari, Università di Torino
Via Nizza, 52 - Torino

La maggiore longevità richiede una buona salute, fisica e mentale, vivere in salute tuttavia è più
una scelta che un destino. La prevenzione delle principali malattie è da ritenersi infatti un dovere
da tradurre in pratica, così da ridurre i fattori di rischio delle principali malattie cronico-degenera-
tive, diminuire il numero di malati e i costi del Servizio Sanitario. Gli argomenti trattati in questo
ciclo di conferenze saranno finalizzati a promuovere la prevenzione di quelle malattie che oggi
sono la principale causa di morbilità, mortalità e invalidità come le malattie cardio-cerebrovasco-
lari, quelle oncologiche e quelle neurodegenerative.
Gli appuntamenti
Lunedì 7 maggio | ore 16.30 – Aula DARWIN
- La dieta mediterranea una scienza e non una moda.
- Come prevenire e contrastare lo sviluppo delle principali malattie oncologiche.
Prof. Giorgio Calabrese - Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Docente universitario e Consulente dietologo.
Dott. Mario Airoldi - Medico Chirurgo, Specialista in Oncologia, in Igiene e Medicina Preventiva.

Lunedì 14 maggio | ore 15.00 – Aula Magna “Achille Mario Dogliotti”
Città della Salute e della Scienza di Torino (Ospedale Molinette)
- Nel 50° anniversario del 1° trapianto di cuore:
  il prof. Christian Barnard ricorda… (intervista virtuale)
Prof. Mauro Rinaldi - Chirurgo Cardio-Toraco-Vascolare e dei trapianti intratoracici.
Dott. Ernesto Bodini - Giornalista medico-scientifico
Sig. Andrea Beltrame - Attore

Lunedì 21 maggio | ore 16.30 – Aula DARWIN
- I calcoli della cistifellea e della via biliare: cosa fare?
- Fast life, slow food: alimentazione sana e sostenibile.
Prof. Carlomaria Fronticelli Baldelli - Medico Chirurgo
Specialista in Chirurgia Generale e Microchirurgia.
Dott.ssa Paola Chiara Durelli - Dietista

Lunedì 28 maggio | ore 16.30 – Aula DARWIN
- Diabete: come mi cambia la vita?
- I corretti stili di vita: cambiamenti temporanei oppure stabili?
 Comportamenti e pensieri, emozioni e forza di volontà.
Dott. Riccardo De Luca - Medico Chirurgo, Specialista in Diabetologia.
Dott. Luciano Peirone - Psicologo, Psicoterapeuta.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

                                        Per informazioni:
                 Tel. 333 2100097 | 347 7125123 - giovanni_bresciani@libero.it
Associazione K.I.T.E.
      Il fratello dimenticato: Piero Giacosa
      Lo scienziato letterato
      “Spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero,con Omar Ramero, Marco Panzanaro e Giulia Brenna”

Martedì 8 maggio 2018 | ore 21.00
Salone “Piero Venesia”
Parco Guido Rossa, Colleretto Giacosa (TO)

Fratello del ben più noto Giuseppe, Piero Giacosa è stato uomo colto e di particolare sensibilità. Do-
tato di una curiosità fuori dal comune, è stato capace di coltivare per tutta la vita e con grande successo
i suoi più svariati interessi. Professore di medicina a Torino, attento studioso di fisiologia e di botanica,
non fu solo un instancabile ricercatore ma anche un prolifico pittore (fu allievo di Fontanesi) e archi-
tetto, scrittore (sotto l’amichevole guida di Fogazzaro) e giornalista, politico, marito, padre e grande
camminatore in montagna. Figura poliedrica e amico delle più alte autorità culturali e politiche della
sua epoca, oggi di Piero Giacosa si parla, ingiustamente, poco anche se i suoi lasciti scientifici e artistici
sono ancora intorno a noi. Un piccolo omaggio (non esaustivo ma sinceramente dovuto) alla scoperta
dello scienziato letterato del Canavese.
Ingresso libero e gratuito.

                                      Per informazioni:
  Associazione K.I.T.E. Tel. 340 4577702 - info@iniziativakite.org - www.iniziativakite.org
Accademia delle Scienze di Torino
                                                    Tra chimica e fisica
                     Serie di conferenze divulgative all’Accademia delle Scienze

                                 Accademia delle Scienze di Torino, Sala Mappamondi
                                                Via Accademia delle Scienze, 6 - Torino (TO)

                                                      Martedì 8 maggio 2018 | ore 17.00
                  I processi industriali che hanno segnato il XIX e il XX secolo:
                                 conseguenze economiche, politiche e militari
  Adriano Zecchina, Professore emerito, già ordinario di Chimica fisica nell’Università di Torino

                                                    Martedì 29 maggio 2018 | ore 17.00
                                         Max Planck e la radiazione di corpo nero:
                              l’intuizione quantistica di un conservatore ostinato
 Alessandro Bottino, Professore emerito, già ordinario di Fisica teorica nell’Università di Torino

                                                       Martedì 5 giugno 2018 | ore 17.00
                                             Polimeri, elastomeri e materie plastiche
Gaetano Guerra, Professore ordinario di Chimica delle Macromolecole nell’Università di Salerno
                                                     Ingresso è libero fino a esaurimento posti.

                                     Per informazioni:
                     Tel. 011 5620047 - www.accademiadellescienze.it
Beagle - Collettivo di Biologia e Scienze Naturali
      Le sinergie della scienza
Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Aula De Filippi
Via Accademia Albertina, 13 - Torino
BEAGLE è un collettivo universitario formato nel 2017 da rappresentanti dei corsi di studio di scienze biologiche e
scienze naturali dell’Università degli studi di Torino. Il progetto nasce con l’obiettivo di aprire un nuovo canale di comu-
nicazione fra gli studenti, i docenti e il mondo del lavoro e della ricerca. Uno spazio dedicato alla divulgazione scientifica
dei progetti e ricerca per i professori e una opportunità per gli studenti di conoscere ambiti e modalità di ricerca del
proprio dipartimento e nel mondo attuale. Gli incontri sono aperti al pubblico.

Giovedì 10 maggio 2018 | dalle ore 16.00 alle ore 18.30
Il senso estetico e l’evoluzione del ‘bello’ negli animali
Sergio Castellano - Zoologo, docente all’Università di Torino, Dipartimento Dbios
Simmetrie, asimmetrie, illusioni ottiche e sezione aurea in natura
Roberto Giustetto - Minerologo, docente all’Università di Torino, Dipartimento Dbios

Martedì 22 maggio 2018 | dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Attrazione sessuale? Un semplice meccanismo biologico
Paolo Peretto - Neurobiologo, docente all’Università di Torino, Dipartimento Dbios

Giovedì 31 maggio 2018 | dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Salvaguardia del mare? Un’assicurazione per la vita
Daniela Pessani - Biologa marina, docente all’Università di Torino, Dipartimento Dbios
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

                                                Per informazioni:
                                         rappresentanti_dbios@unito.it
Edizioni Dedalo e Associazione CentroScienza
                                                     La legge del perdente
                                              Conferenza-spettacolo di Federico Benuzzi

                                                                       Venerdì 11 maggio 2018 | ore 10.30
                                                             Salone Internazionale del Libro di Torino
                                                                                 Lingotto Fiere, Sala Azzurra
                                                                                      Via Nizza, 280 - Torino
Il gioco è gioco, vero. E per riuscire, nel gioco, serve investire energia, tempo e denaro. E poi servono
conoscenze, abilità, fortuna. Ma la valenza di tutto questo cambia fortemente in base al tipo di gioco:
diversissimi sono infatti i giochi di destrezza – dove aumentando le ore di gioco si migliora conti-
nuamente – e il gioco d’azzardo, dove più giochi e più perdi. Nello spettacolo di Federico Benuzzi,
che trae ispirazione dal suo libro omonimo, sono proprio queste differenze che vengono messe in
evidenza. Tra stupore e divertimento capirete come vaccinarvi dal gioco d’azzardo.
Lo spettacolo è dedicato alle classi della scuola secondaria di I grado, secondaria di II grado e agli adulti.

                                                                                            Nell’ambito del
                                                           associazi
                                                                   on
                                                                     e

                                                      on
                                                           lu s

                                    Per info e prenotazioni:
           Associazione CentroScienza: Tel. 011 8394913 - settimane@centroscienza.it
Musica e scrittura. Come
                                                                     la produzione e l

Esposizione, conferenze, laboratori.
Agli albori della rivoluzione informatica di massa, tra gli anni ’70 ed ’80, ogni modello
di personal computer era un oggetto particolare con pregi e difetti. I primi appassionati era-
no esperti di elettronica in grado di costruire il proprio elaboratore e avevano la competenza
tecnica necessaria per interfacciarsi con questa nuova realtà, il Personal Computer.
Produrre testi o musica è sempre più un’attività legata al mondo informatico: non solo,
sempre più persone usano i propri device per leggere o per ascoltare musica ma sta
crescendo l’uso di intelligenze artificiali per produrre testi e composizioni musicali.
ABOH è un contenitore in cui saranno presenti una esposizione dinamica di materiale
storico, conferenze per curiosi di tutte le età, laboratori per ragazzi e momenti di relax.
12/13
                                                    Maggio 2018
 l'informatica ha influenzato
la fruizione di musica e testi.                     Torino

                                Sabato 12 maggio 2018 | dalle 9.00 alle 24.00
                              Domenica 13 maggio 2018 | dalle 9.30 alle 18.30
                                                                              Impact Hub Torino
                                                      Via Francesco Cigna, 96/17D - Torino

     Partecipazione ai laboratori su prenotazione.
     Per le conferenze l’ingresso è libero e gratuito sino a esaurimento posti.

                                           Per info e prenotazioni:
                                        333 6892117 - info@mupin.it
NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
      PorteAperte@NICO
      Capire il cervello per curarlo
      Invito a scoprire le Neuroscienze: che cosa si studia nei laboratori
      dove nasce la ricerca di base contro le malattie neurodegenerative.

Giorno e orari delle visite:
Sabato 12 maggio 2018 | ore 9.30 - 13.00 e ore 14.30 - 18.00
NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole, 10 - Orbassano (TO)

Per riparare il cervello bisogna conoscerlo: studiarne struttura e funzioni normali per capire come si
ammala e come curarlo. È l’obiettivo del nostro Istituto, centro di ricerca dell’Università di Torino
che trae la sua forza dall’unione della ricerca di base con quella di tipo applicativo e clinico.
La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare. Per questo al NICO
uniamo le esperienze complementari di 20 docenti universitari e 50 giovani ricercatori: un mix ef-
ficace di entusiasmo giovanile ed esperienza che frutta oltre 50 pubblicazioni scientifiche all’anno.
Alzheimer, Sclerosi multipla, SMA: la strada per trovare una terapia per queste e altre malattie del
sistema nervoso parte dalla ricerca di base, vieni a scoprirla, i nostri ricercatori ti aspettano.

Il percorso di visita, della durata massima di circa 3 ore, è suddiviso in tre parti:

Presentazione dell’Istituto
(durata 30 minuti)
Le nostre linee di ricerca in 3 stand tematici
Capire il cervello dal suo sviluppo
La formazione del cervello nel bene e nel male
Ormoni e cervello
Cure materne e comportamento
Quando il cervello non funziona
Malattie neurodegenerative
Sclerosi multipla
Nervi a pezzi
Invecchiamento: non è una malattia, ma...
Il sogno di rifarsi un cervello
Cellule staminali cerebrali
Modificazioni dei circuiti cerebrali
Evoluzione: il cervello in animali e uomo

Visita dei laboratori di ricerca
I nostri ricercatori illustrano i diversi approcci sperimentali. In particolare: il cervello visto al micro-
scopio, anzi al confocale, ovvero la ricerca di base in diretta. Nel laboratorio di Neurofisiologia si
potrà scoprire invece come comunicano i neuroni. Il funzionamento del cervello è basato su segnali
elettrici generati e trasmessi dalle cellule nervose ad altre cellule: il loro studio permette di scoprire i
deficit funzionali prima che le cellule muoiano. Nelle malattie psichiatriche non c’è morte cellulare:
in questo caso è una disfunzione dei segnali elettrici a causare il disturbo.

È richiesta la prenotazione e la massima puntualità per garantire a tutti gli iscritti la possibilità di
seguire le presentazioni e la visita guidata dei laboratori.

Prenota la tua visita sul nostro sito, scegliendo tra mattino o pomeriggio:
MATTINO - due gruppi da 30 persone
1° gruppo - inizio ore 9:30
2° gruppo - inizio ore 10:15

POMERIGGIO - due gruppi da 30 persone
1° gruppo - inizio ore 14:30
2° gruppo - inizio ore 15:15

                                       Info e prenotazioni su:
                                     www.nico.ottolenghi.unito.it
Associazione Amici dell’Ecomuseo Sogno di Luce
      La scienza divertente
      Conferenze, esperimenti e visite guidate

Ecomuseo Sogno di Luce
Via Matteotti, 2 - Alpignano (TO)

L’Ecomuseo “Sogno di Luce” è dedicato ad Alessandro Cruto, inventore sconosciuto ai più che in-
seguendo il sogno di produrre il diamante artificiale arrivò invece a brevettare e produrre le prime
lampadine che vinsero nel confronto quelle di Edison a cui oggi viene attribuita la scoperta. Nella sede
dell’opificio, che a fine ottocento arrivò a produrre 1000 lampade al giorno, l’associazione, che vuole
valorizzare sia il museo che la cultura scientifica e quella storica locale, propone due fine settimana per
le famiglie ed i laboratori per le scuole.
Dal 13 al 20 maggio l’ecomuseo ospita le Settimane della Scienza.
Domenica 13 maggio 2018 | dalle ore 15.00 alle ore 18.00
KID PASS DAYS
Apertura straordinaria del museo con visite e laboratori dedicati alle famiglie di ogni fascia d’età.
Domenica 20 maggio 2018 | dalle ore 15.00 alle ore 18.00
ACQUE BASSE – La Dora e le bealere, bene comune
Ore 16.30 Inaugurazione mostra - conferenza

Sabato 26 maggio 2018 | ore 15.00
Visita della mostra e passeggiata con il CAI di Alpignano lungo il fiume, le bealere ed i mulini.

                                Per info e prenotazioni:
    Tel. 370 1352596 - www.ecomuseocruto.it - Ecomuseo.cruto.alpignano@gmail.com
Barricalla SpA
                                      Porte Aperte Barricalla 2018
                                                Nell’ambito delle Settimane della Scienza

                                                            15, 18, 22 maggio e 5 giugno 2018
                                                                                     BARRICALLA SpA
                                                                          Via Brasile, 1 - Collegno (TO)

In occasione dei suoi 30 anni di attività la società Barricalla, nata nel 1988, offre la possibilità alle
scuole e ai cittadini di visitare il proprio impianto di smaltimento di rifiuti speciali e industriali sito a
Savonera, frazione di Collegno (Torino). L’obiettivo è conoscere il “dietro le quinte” dello stabilimen-
to: come avviene il controllo e lo smaltimento dei rifiuti, quali rifiuti sono qui conferiti quali sono le
dotazioni di sicurezza in uso dall’azienda, e come funziona il parco fotovoltaico. Essendo in prepa-
razione il V lotto dell’’impianto quest’anno c’è la rara possibilità di vedere anche come avviene la co-
struzione delle vasche. Le mattine del 15, 18 e 22 maggio sono dedicate agli studenti delle scuole ogni
ordine e grado, a partire dalla IV elementare, con due ingressi, alle 9:30 e alle 11:30 (la visita dura circa
90 minuti) mentre il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente la mattina sarà comunque dedicata
alle scuole e il pomeriggio ai cittadini, in due turni: alle 16 e alle 18 (massimo 60 persone a turno). La
visita sarà guidata dallo staff tecnico di Barricalla con la regia di Andrea Vico, divulgatore scientifico.
Per prenotarsi occorre scrivere all’indirizzo mail porteaperte@barricalla.com e attendendo quindi
risposta, sempre via mail, a conferma dell’avvenuta iscrizione.

                                           Per informazioni:
                               Tel. 011 4559898 - www.barricalla.com
Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando”
     Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”
     Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”

     Notte dei Musei 2018

Sabato 19 maggio 2018
Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando”
C.so M. d’Azeglio, 52 - Torino

Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”
e Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”
Via P. Giuria, 15 - Torino

In occasione delle Settimane della Scienza e della Notte dei Musei 2018, i tre musei al Palazzo degli
Istituti anatomici rimarrano aperti oltre il consueto orario (10-18). L’ingresso è gratuito dalle 10
alle 24. Dalle ore 21 alle ore 24 visite guidate gratuite. (Non è necessaria la prenotazione)

                                       Per informazioni:
                          Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando”
Tel. 011 6707797 Fax 011 6705931 - museo.anatomia@unito.it - www.museounito.it/anatomia
                      Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”
Tel. 011 6708195 Fax 011 6705931 - museo.lombroso@unito.it - www.museounito.it/lombroso
                         Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”
   Tel. 011 6708195 Fax 011 6708196 - info@museodellafrutta.it - www.museodellafrutta.it
Fondazione ECM
                                            Settimane della Scienza
                                                 a Settimo Torinese
                                                                         Ecomuseo del Freidano
                                                     Via Ariosto, 36 bis – Settimo Torinese (TO)
                                                                      Sabato 19 maggio 2018
                                                Costruttori di mulini a vento (9-14 anni)
La storia del mulino è lunga ed avvincente e ci parla dell’ingegno umano, delle città e delle cam-
pagne. In occasione delle Giornate Europee dei mulini (19-20 maggio 2018) il laboratorio Lego
Education si sposta eccezionalmente all’Ecomuseo e sarà dedicato alla costruzione di mulini a
vento per scoprirne il funzionamento e in particolare come avviene la cattura e il trasferimento
dell’energia eolica. Le costruzioni verranno progettate e personalizzate sperimentando in un con-
testo di gioco concetti scientifici e ingegneristici.

                                                         Dal 20 maggio al 24 giugno 2018
                                                     Alla scoperta del Parco dell’Energia
Il Parco dell’Energia è allestito in un ampio spazio verde attrezzato presso il Mulino Nuovo di Set-
timo Torinese, sede dell’Ecomuseo del Freidano. Un percorso ludico e didattico, con installazioni
interattive, che permette a grandi e piccini di conoscere la storia e la tecnologia dei macchinari più
significativi dell’ingegneria idraulica (e non solo) degli ultimi due millenni.
Tutte le domeniche. Primo turno di visita alle ore 15.30 - Secondo turno alle ore 17.00.
Domenica 27 maggio si terrà un unico turno alle ore 17.00. Su prenotazione per gruppi oltre le
5 persone (entro il giovedì).

                                  Per info, costi e prenotazioni:
                     Tel. 011 8028716/588 - info@ecomuseodelfreidano.it
INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
      INRiM Open Day
      Per la Giornata Mondiale della Metrologia

Domenica 20 maggio 2018 | ore 14.00-20.00
INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
Strada delle Cacce, 91 - Torino

Porte aperte ai laboratori scientifici dell’istituto che misura tutto per dialogare con i suoi
ricercatori. Conferenza finale di Piergiorgio Odifreddi.
Domenica 20 maggio è la Giornata Mondiale della Metrologia, la scienza delle misure. Per cele-
brare questa ricorrenza, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), l’ente che assicura
all’Italia il riferimento per tutte le misurazioni, organizza presso la propria sede di Strada delle
Cacce 91, a Torino, un Open Day rivolto al grande pubblico.
Dalle 14 alle 18 sarà possibile visitare alcuni dei laboratori INRIM dove si sviluppano e si custodiscono i
campioni di riferimento delle unità di misura e si compiono studi ed esperimenti scientifici all’avanguardia.
Alle 18, nella sala convegni dell’Istituto, appuntamento con la scienza delle misure raccontata dal
noto matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi.

                                         Per informazioni:
                      Tel. 011 3919 523/524 - www.inrim.it - press@inrim.it
INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino
                                                A contatto con l’infinito
                                    Visite guidate all’Osservatorio Astrofisico di Torino

                                                 21-22-23 maggio e 19-20-21 giugno 2018
                    Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino
                                                          Via Osservatorio, 20 - Pino Torinese (TO)

Dal 1912 l’Osservatorio astronomico sorge in un parco sulla collina della città di Torino. Dopo la
fusione con l’Istituto di Fisica per lo spazio Interplanetario venne denominato Osservatorio Astro-
fisico. Dotato di attrezzature all’avanguardia, fa parte dell’Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF) e
organizza a scopo di divulgazione visite guidate con osservazione ai telescopi. Le visite sono gratuite
(è gradita un’offerta a sostegno delle attività di didattica) e si svolgono esclusivamente su prenotazione.
Sono possibili visite diurne e notturne. Le visite diurne si svolgono nel primo pomeriggio. I visitatori,
condizioni meteorologiche permettendo, potranno osservare al telescopio la fotosfera e la cromosfera
solare. Le visite notturne (3/4 notti al mese) si svolgono al telescopio Morais che, con i suoi 42 cm di
diametro, è il il rifrattore più grande in Italia. Le date delle visite notturne sono scelte in concomitanza
del primo quarto di Luna, in modo da consentire una piacevole visione della sua superficie al telesco-
pio. In assenza di nuvole, si potranno ammirare, oltre la luna, i pianeti esterni come Giove e Saturno e
altri oggetti d’interesse astronomico. In caso di maltempo, è prevista, salvo disdetta, una presentazione
multimediale commentata da esperti dell’OATo.
Per scolaresche o gruppi si prega di contattarci. La prenotazione è obbligatoria.

                                      Per info e prenotazioni:
                     Tel. 011 8101902 - visite@oato.inaf.it - www.oato.inaf.it
Xké? Il laboratorio della Curiosità e CentroScienza
     Settimane della Scienza... a Giaveno!

Dal 23 maggio al 1 giugno 2018
Istituto Comprensivo Francesco Gonin
Via Donna Pogolotto, 45 - Giaveno (TO)

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”
Lo sviluppo delle abilità di ogni studente, l’attivazione delle competenze sono l’obiettivo di strate-
gie educative circolari che muovono dal rapporto docenti-allievo a quello tra il docente e il gruppo
classe, in un processo continuo e integrativo. La necessità di personalizzare l’apprendimento, di va-
lorizzare le identità personali è centrale in ogni percorso. Tra le tante parole chiave che sintetizzano
questo nuovo contesto pedagogico figura la curiosità, motore di ogni indagine personale e spinta
ad apprendere. Utilizzare un laboratorio significa poter dare concretezza a teorie e dati studiati nei
manuali o ascoltati in classe.
L’Istituto Comprensivo Francesco Gonin di Giaveno si trasformerà in un piccolo science centre. Il bus
“Domande in viaggio” del Xké? Il laboratorio della Curiosità e i laboratori delle Settimane della Scienza
offriranno agli studenti delle scuole del territorio, a titolo gratuito, un ricco menù di laboratori.

                    Associazione CentroScienza: settimane@centroscienza.it
                       Xké? Il laboratorio della Curiosità: Tel. 011 8129786
Fondazione ECM e BIblioteca Archimede di Settimo Torinese
                                                                       Robottiamo
          Il valore della robotica educativa nella didattica e nella vita quotidiana

                                 Giovedì 24 maggio 2018 | dalle ore 9.30 alle ore 17.00
                                                   Biblioteca Civica Multimediale Archimede
                                                Piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinese (TO)

Promosso dalla Fondazione Ecm - Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e sostenuto dalla Com-
pagnia di San Paolo Orizzonti Zero-Sei. Un’ intera giornata dedicata alla Robotica Educativa. Studi
di esperti, creatività, curiosità e gioco saranno gli ingredienti del convegno che si terrà giovedì 24
maggio, dalle ore 9.30 alle ore 17, presso la sala Levi della Biblioteca Archimede. Per dirigenti scola-
stici, docenti, educatori e genitori. L’ingresso è libero.

        Per informazioni: Tel. 011 8028588/378 - eventi.archimede@fondazione-ecm.it
                               Per prenotazioni: www.eventbrite.it
Associazione Scienza Sotto i Campanili
     Sotto i campanili 1, 2, 3... SCIENZA! 2018

Teatro Parrocchiale
Via Asti 22, 14030 Refrancore (AT)
Venerdì 25 maggio 2018 | ore 21.15
Lo smaltimento dei rifiuti, un problema anche a livello microscopico
Incontro con Elena Maspero, ricercatrice presso l’Istituto IFOM di Milano
Sabato 26 maggio 2018 | ore 21.15
L’esplorazione dello spazio: esperienze e prospettive
Dino Brontolo, ex Direttore Human Space Flight
Piero Messidoro, ex Technical Director Space Exploration & Science presso Thales Alenia Space di Torino
Lunedì 11 giugno 2018 | ore 21.15
Curare l’antico per trasmetterlo al futuro
Incontro con Paolo Mighetto, architetto membro della Segreteria Tecnica di Progettazione del
Grande Progetto Pompei del Parco Archeologico di Pompei.
Sabato 26 maggio | dalle ore 9.30
1,2,3...SCIENZA!
Mattinata dedicata alla presentazione degli esperimenti e dei progetti scientifici
realizzati dai bambini e ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro.
Ingresso libero su prenotazione.

                                       Per info e prenotazioni:
                                     123scienza.it@gmail.com
INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
                                       Aperiscienza in Barriera

                                                Venerdì 25 maggio 2018 | ore 19.00
                                                             Bagni Pubblici di Via Agliè
                                                                      Via Agliè, 9 - Torino

                                       Coding e Robotica: Imparare divertendosi!
                           Flavio Renga, Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo
Un appuntamento per grandi e piccini per muovere i primi passi nel mondo della robotica e
della programmazione. Affronteremo insieme un percorso divulgativo in compagnia di piccoli
aiutanti automatizzati.

                                  Per informazioni:
                bagnipubblici@consorziokairos.org - beraudo@to.infn.it
ZonArte e Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli
     Stelle e pianeti
     Una grande festa tra Arte & Scienza alle OGR Torino

Domenica 27 maggio 2018 | ore 11.00 e ore 15.00
OGR Torino
Corso Castelfidardo, 22 - Torino

Nell’ambito della rassegna Domeniche in Festa alle OGR, a cura del network ZonArte sostenuto da
Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, il Dipartimento Educazione del Castello
di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea propone alle famiglie una divertente attività sul tema Stelle
e pianeti in concomitanza con le Settimane della Scienza. Bambini e genitori, ma anche nonni, zii e
amici tutti insieme saranno protagonisti di un grande workshop collettivo, ispirato al binomio Arte
& Scienza e in particolare alle opere di Gilberto Zorio, che spaziano dalla memoria del lavoro, con la
metafora della scintilla, fino alle stelle abbracciando l’universo intero.
L’iniziativa è parte del Public Program di OGR. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.

                                       Info e prenotazioni:
                          Tel. 011.9565213 - educa@castellodirivoli.org
Museo Ettore Fico
                                                     MEFamily / SPECIAL
                                                             Settimane della Scienza 2018

                                       Domenica 27 maggio 2018 | dalle 15.30 alle 17.30
                                                                                 Museo Ettore Fico
                                                                  Via Francesco Cigna, 114 - Torino

                                                                                            ACTION!
Duane Michals si accosta al mezzo fotografico intorno alla fine degli anni ‘50 in occasione di un viag-
gio in Russia. Da quel momento in avanti, inaugura una nuova grammatica della fotografia e alla metà
degli anni ‘60 ritrae New York, nelle primissime ore della domenica mattina, completamente deserta.
L’intenzione è quella di ricercare lo spirito di luoghi, raccontare l’essenza di scenari all’interno dei
quali possono prendere vita un numero infinito di storie.
Con diverse tecniche, dal disegno al fotocollage, dalla pittura alla scrittura, in laboratorio, come dei
registi, potremo plasmare i personaggi che calcheranno le scene dei suoi… palcoscenici urbani.
Indicato per adulti e bambini 6-12 anni.
Prenotazione obbligatoria (entro il 25 maggio).

                                  Info, costi e prenotazioni:
             Area Educativa MEF: Tel. 011 852510/011.853065 - edu@museofico.it
Xké? Il laboratorio della Curiosità
     UFO o droni?

Dal 28 maggio al 1 giugno 2018
Xké? Il laboratorio della Curiosità
Via Gaudenzio Ferrari, 1 - Torino (TO)

Anche quest’anno, in occasione de Le Settimane della Scienza, Xké? Il laboratorio della curiosità
mette a disposizione un laboratorio gratuito per le scuole elementari e medie. Si tratta di una attività
inedita e temporanea, istruttiva e ludica... Cosa sono e come si muovono i droni? Come fanno a vola-
re? Quanti modi diversi esistono per pilotarli? Programmare è difficile! Ma è sempre vero? Grazie al
coding, possiamo decidere come e dove far volare i droni, con una dimostrazione pratica utilizzando
un radiocomando con operazioni semplici di decollo, atterraggio e piccoli movimenti in sicurezza.
Spiegazione ai partecipanti dei fondamenti per avviare una “missione” in sicurezza. Test di volo in
manuale. Successivamente viene spiegato ai partecipanti che molte volte i droni vengono pilotati da
computer, ovvero possono essere programmati. Esistono modi diversi di programmare, alcuni più
complessi ed altri più semplici: si può anche programmare con un dito! Grazie ad un programma
open source è possibile programmare utilizzando un semplice tablet...

L’attività (durata 1 ora e 30 minuti) è divisa in due momenti:
Una prima parte - Il Drone e il volo (45 min) e una seconda - Programmiamo la MISSIONE! (45 min)
L’attività è rivolta ai bambini in età 6/13 anni (classi delle scuole elementari e medie); a seconda delle
età sono previsti livelli di complessità maggiore.

                         Per info e prenotazioni: (fino ad esaurimento posti)
                                          Tel. 011 8129786
Museo A come Ambiente
                                Giochiamo a salvare il mondo?
                           Visita il primo science center dedicato ai temi ambientali

                                                                MAcA - Museo A come Ambiente
                                                                          Corso Umbria, 90 – Torino

                                                              Dal 28 maggio al 1 giugno 2018
                                  Aspettando CinemAmbiente: I laboratori del MAcA
Gli appuntamenti pomeridiani con i temi della sostenibilità si fanno in tre per accogliere le scuole
del territorio con i laboratori Tutti i colori del cibo (Infanzia), Le Mille bolle blu (Primaria), Energia
e così sia (Secondaria). La partecipazione ai percorsi (durata 1,5 ore) è gratuita fino a esaurimento
posti, con prenotazione obbligatoria.

                                                              Lunedì 4 giugno 2018 | ore 9.30
                                                                         CinemAmbiente Junior
        Proiezione gratuita rivolta alle scuole primarie. Appuntamento in collaborazione con IREN
James P. Sullivan, detto Sulley, e il suo assistente Mike Wazowski abitano a Monstropoli, un universo
parallelo abitato da mostri di tutti i tipi minacciati da una grave crisi energetica. Il fatto che il com-
bustibile venga prodotto dalle urla di terrore dei bambini, rende necessario intensificare il lavoro
dei dipendenti della “Monsters & Co” che consiste nel balzare di notte nelle camere dei piccoli per
raccogliere le loro preziose grida. Ma un imprevisto costringerà i protagonisti a fare i conti con la
propria coscienza e a ripensare al modello di produzione dell’energia.

                                         Per informazioni:
                           Tel. 011 0702535 - info@acomeambiente.org
Arpa Piemonte
      Porte Aperte all’Arpa Piemonte

Arpa Piemonte apre le porte ai cittadini, che quest’anno potranno confrontarsi con i suoi tecnici su
tre tematiche di attualità, per l’integrità dell’ambiente e per la salute pubblica:
  • Gli effetti del cambiamento climatico sul territorio piemontese, con la partecipazione anche degli
    esperti del Parco Nazionale Gran Paradiso;
  • L’ambiente di radiazioni nelle quali viviamo quotidianamente immersi senza rendercene conto;
  • I residui dei pesticidi nelle acque destinate al consumo umano e animale, superficiali e sotterranee.

Gli appuntamenti
I cambiamenti climatici in Piemonte
L’impegno di Arpa Piemonte e del Parco Nazionale del Gran Paradiso per studiare i segnali attuali e gli effetti futuri
30 maggio 2018 | dalle ore 16.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle ore 18.00)
Via Pio VII, 9 – Torino

           • Come sta cambiando e come cambierà il clima in Piemonte
           • L’influenza del cambiamento climatico sulla flora e sulla fauna
           • Il rischio idrogeologico, il monitoraggio delle frane e del permafrost
           • Le ondate di calore e il loro impatto sulla salute
           • I ghiacciai, sentinelle del cambiamento
           • La biodiversità del “Paradiso”: quali cambiamenti?
Un ambiente di radiazioni: come misurarle e i livelli a cui siamo esposti
6 giugno 2018 | dalle ore 16.30 alle 18.30
Via Jervis, 30 – Ivrea (TO)

Fitosanitari nelle acque: i dati in Piemonte e visita ai laboratori
13 giugno 2018 | dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Via Sabaudia, 164 – Grugliasco (TO)

         Arpa Piemonte è l’agenzia regionale per la protezione ambientale, ente pubblico
   a carattere tecnico-scientifico, a cui competono la tutela e il controllo in materia ambientale.

                            Proteggere l’ambiente è nella nostra natura.

                              La partecipazione agli incontri è gratuita
                                   con prenotazione obbligatoria

                                 Informazioni e prenotazioni:
       Modulo on-line sul sito www.arpa.piemonte.gov.it | numero verde 800 518 800
            (dalle ore 10 alle 12 il lunedì, martedì, giovedì, venerdì e il mercoledì dalle ore 14 alle 16)
PAV - Parco Arte Vivente
      Letture sulla Terra

Giovedì 31 maggio 2018 | ore 18.00
PAV Parco Arte Vivente
Via Giordano Bruno, 31 - Torino

Nella cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile e delle Settimane della Scienza, il PAV Parco
Arte Vivente e la Commissione Nazionale per l’Unesco vi invitano a partecipare a Letture sulla
terra, un ciclo di reading di testi dedicati al pianeta. I testi, interpretati da Fabio Ferrari, selezionati
da Serenella Iovino, tracciano una mappa narrativa della sensibilità ecologica nella letteratura ita-
liana e statunitense. Tiziano Fratus parlerà di Naturae della riconciliazione: le parole e il paesaggio
naturale in Eihei Dogen, Francesco Biamonti e Adriana Zarri.

                                       Per informazioni:
             Tel. 011 3182235 - info@parcoartevivente.it - www.parcoartevivente.it
Insolita scienza
                 Racconti di scienza in luoghi insoliti
Cinque incontri non convenzionali in luoghi insoliti per farsi sorprendere.
Luoghi diversi, alcuni plasmati dalla scienza, altri che la fanno vivere, altri an-
cora la utilizzano quotidianamente, ma è raro che ne ospitino i racconti.
Incontro dopo incontro, accompagnati dalla voce di scienziati, storici e artisti
ci consoleremo di aver perso il treno ragionando sul tempo nella sala Gonin
della Stazione di Porta Nuova, ci caleremo nei meandri del forte sotterraneo
del Pastiss per ragionare sulla chimica dei gas e degli esplosivi, siederemo
nella sala d’attesa di un ospedale per riflettere sui tempi e gli spazi di cura,
nonché sugli errori in medicina, vedremo rivivere Frankenstein fra i tavoli
della sala settoria della Facoltà di Medicina e, infine, partiremo dal centro di
eccellenza aerospaziale ALTEC per un viaggio che ci porterà su Marte.

   Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: settimane@centroscienza.it
                        Per informazioni: Tel. 011 8394913
Giovedì 31 maggio 2018
                                         ore 16.30, 17.15, 18.00
                             Sala Gonin, Stazione di Porta Nuova
                                 Corso Vittorio Emanuele II, 58 - Torino

                                   Il tempo è atomico
                                          Davide Calonico
              Primo Ricercatore all’INRiM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Misurare il tempo è qualcosa di innato per l’uomo. Ma se un tempo bastavano i calendari a se-
gnalare l’arrivo delle stagioni, oggi le cose sono cambiate: i nostri ritmi sono scanditi da orologi
atomici disseminati nei laboratori di tutto il mondo e in decine di satelliti in orbita sopra di noi.
A che cosa servono? E soprattutto, ci aiuteranno a non perdere il treno?

                                   Giovedì 7 giugno 2018
                                     ore 18.30, 19.15, 20.15, 21.00
                                  Forte sotterraneo del Pastiss
                Via Alessandro Vittorio Papacino, angolo Corso Giacomo Matteotti - Torino

         Dagli spiriti invisibili alla chimica degli esplosivi
                      in collaborazione con Associazione Amici del Museo Pietro Micca
                                           Eugenio Allegri
                                                 Attore

Ci caleremo nel sottosuolo della città entrando da un tombino. Una scala a chiocciola ci condurrà
indietro nel tempo accompagnati dal racconto di un mondo sotterraneo fatto di storia, esplosivi e
gas. Invisibili e a volte pericolosi, i gas sono stati avvolti nel mistero per millenni. Finché qualcuno
ne ha svelato la natura, facendo nascere la chimica. Non dimenticate le scarpe comode.
Venerdì 8 giugno 2018
                                 Ospedale Giovanni Bosco
                             Piazza del Donatore di Sangue, 3 - Torino

                                         Franco Aprà
                Direttore del dipartimento di medicina dell’Asl Città di Torino
                                         Fabrizio Elia
                    Medico di pronto soccorso, Ospedale Giovanni Bosco
                                     Giuseppe Naretto
                             Anestesista, Ospedale Giovanni Bosco
                                       Vincenzo Crupi
                    Docente di Filosofia della Scienza, Università di Torino

                                           ore 11.00
                         Sala d’attesa dell’accettazione (piano terra)
                     Uno sguardo allargato alla cura
Tecnica e competenze professionali in medicina migliorano, ma spesso non si dà abba-
stanza valore al contesto della cura. I luoghi in cui il paziente viene accolto, l’attesa che è
costretto a subire, il breve tempo che di fatto gli viene dedicato sono aspetti tutt’altro che
secondari. Tre medici e un filosofo affrontano il tema in sala d’attesa durante il normale
svolgimento dell’attività ambulatoriale.

                                           ore 14.00
                         Sala d’attesa del poliambulatorio (2° piano)
 Vietato sbagliare? L’errore nella scienza e nella medicina
La medicina non è una scienza esatta, diceva Marcel Proust. Ma è la scienza stessa a non es-
sere esatta: è una verità provvisoria, procede per prove ed errori, spesso scopre nuove strade
proprio grazie all’imprevisto. Attraverso il racconto di esperienze in prima persona e con
esempi storici capiremo come si ragiona in ambito scientifico sfatando alcuni luoghi comuni
sul funzionamento della mente umana.
Puoi anche leggere