RAPPORTO DI GESTIONE 2019 - PET-RECYCLING SCHWEIZ

Pagina creata da Emma Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
RAPPORTO DI GESTIONE 2019 - PET-RECYCLING SCHWEIZ
PET-RECYCLING SCHWEIZ

RAPPORTO DI
GESTIONE 2019

petrecycling.ch
RAPPORTO DI GESTIONE 2019 - PET-RECYCLING SCHWEIZ
SOMMARIO

 3      PREAMBOLO

 4      ORGANI E STRUTTURA DIRIGENZIALE

 6      CIFRE

 8      INIZIATIVE PROMOSSE

11 EVENTI IMPORTANTI
12 INIZIATIVE PROMOSSE DALL‘IGSU
13 INIZIATIVE PROMOSSE DA SWISS RECYCLING
14 CONTO ANNUALE
18 RELAZIONE DELL’UFFICIO DI REVISIONE

COLOPHON
Editore: Verein PRS PET-Recycling Schweiz
Grafica: Katja Jost, Zurigo
Traduzione: Syntax Übersetzungen AG, Thalwil
Lingue: Il presente Rapporto di gestione è disponibile in tedesco, francese e italiano −
e può essere scaricato sul sito www.petrecycling.ch.
Nel caso di divergenze tra i testi è determinante la versione tedesca.

 2
RAPPORTO DI GESTIONE 2019 - PET-RECYCLING SCHWEIZ
PREAMBOLO

              TUTELA AMBIENTALE FATTIVA
              PROSEGUIAMO CONVINTI SULLA NOSTRA STRADA

                                                                           non si differenzia quasi dal PET di nuova produzione.
Robert Bühler, Presidente                                                  Presto riusciremo inoltre a chiudere anche il ciclo del
di PET-Recycling Schweiz
                                                                           PET riciclato verde e marrone cosicché, riciclando il
                                                                           materiale, si potrà produrre sempre nuove bottiglie
                                                                           verdi e marroni. Grazie a tutto ciò, già alla fine del
                                                                           2020 le bottiglie per bevande in PET svizzere saran-
                                                                           no realizzate con una percentuale media di materiale
                                                                           riciclato pari al 50%. A titolo di confronto: l’Unione
                                                                           europea si è ora data dieci anni di tempo per rag-
                                                                           giungere la quota del 30%.

                                                                           MENO LITTERING.
                                                                           Da diversi anni siamo impegnati nella lotta al litte-
                                                                           ring – sia in veste di membro del Gruppo d’interesse
                                                                           ambiente pulito (IGSU) e tramite le nostre campagne
                                                                           d’informazione sia attraverso l’ampliamento della
                                                                           rete dei punti di raccolta che facilita la riconsegna
                                                                           delle bottiglie per bevande in PET. In questo modo,
                                                                           non solo si innalza la quota di raccolta ma si riduce
                                                                           la quantità di bottiglie abbandonate.

                                                                           La prerogativa per questi sviluppi di successo è rap-
                                                                           presentata dalla volontarietà del sistema: il coinvol-
              Il sistema volontario di riciclaggio del PET è un suc-       gimento di tutte le parti della catena di creazione
              cesso su diversi fronti: unisce tutela dell’ambiente e       di valore in relazione al PET favorisce l’innovazione
              user-friendliness, assicura quote di riciclaggio eccellen-   e rende possibile grandi e importanti investimen-
              ti e garantisce altissima qualità riguardo al materiale.     ti. Anche il Consiglio federale tesse le nostre lodi.
              Ciononostante ci sono ancora tanti aspetti da miglio-        Tanto più incomprensibile è la decisione di mettere
              rare – in tal senso ci concentriamo su tre tematiche.        a rischio, attraverso la richiesta dell’introduzione di
                                                                           un deposito, quanto raggiunto in quasi 30 anni. Un
              PIÙ PUNTI DI RACCOLTA.                                       deposito sancirebbe la fine di un sistema di raccolta
              Mentre a casa la raccolta funziona benissimo, du-            efficiente, unico a livello mondiale, facendo lievitare
              rante gli spostamenti una quantità ancora eccessiva          i costi del sistema. È un’utopia riuscire a innalzare la
              di bottiglie finisce nei bidoni dell’immondizia. Per         quota e migliorare la situazione del littering attraver-
              tale ragione incentiviamo l’ampliamento della rete           so l’introduzione di un deposito.
              dei punti di raccolta, soprattutto negli spazi pubblici.
              I primi successi in quest’ottica: un numero sempre           PET-Recycling Schweiz è consapevole che non può ri-
              maggiore di città e Comuni allestisce proprie stazioni       posarsi sugli allori. Per tutelare l’ambiente e protegge-
              di riciclaggio in aree centrali e alle fermate dei mezzi     re il clima non basta dibattere su obiettivi ambiziosi,
              pubblici. Relativi sondaggi dimostrano che la popo-          bisogna passare ai fatti. PET-Recycling Schweiz dà il
              lazione apprezza queste soluzioni richiedendo un             buon esempio e, grazie all’innovazione, a un’efficien-
              ampliamento delle possibilità di raccolta.                   te logistica di riconsegna e a un’instancabile lavoro
                                                                           riduce, anno dopo anno, sempre di più le emissioni
              PIÙ RICICLAGGIO.                                             di CO2 – attualmente 138’000 tonnellate. In tal modo
              Le possibilità tecniche nel riciclaggio diventano sem-       tuteliamo fattivamente l’ambiente, con convinzione e
              pre più evolute. Un evento di spicco nell’anno d’e-          impegno – oggi e domani.
              sercizio 2019 è stato l’inaugurazione a Bilten (GL) del
              più moderno impianto di riciclaggio del PET di tutta
              Europa. Il nuovo impianto produce PET riciclato che

                                                                                                                               3
ORGANI E STRUTTURA DIRIGENZIALE

TEMATICHE AFFRONTATE DAL COMITATO DIRETTIVO
TRE DOMANDE AD AXEL KUHN

Axel Kuhn, Responsabile Vendite Svizzera dell’azienda         di raccolta negli spazi pubblici. Con ciò forniamo un
Rivella AG, è dal 2015 membro del Comitato direttivo          grande contributo nella lotta al littering, facendo al
di PET-Recycling Schweiz.                                     contempo in modo che una maggiore quantità di bot-
                                                              tiglie per bevande in PET finisca nei contenitori per la
SIGNOR KUHN, QUAL È STATA LA MAGGIORE                         raccolta differenziata. Migliorando i servizi di raccolta
SFIDA NEL 2019?                                               creiamo i presupposti per soddisfare la crescente do-
Le forti critiche rivolte ai prodotti in plastica le abbia-   manda di PET riciclato ecologico e per incrementare
mo percepite anche noi. La bottiglia per bevande in           ulteriormente la percentuale di PET riciclato nella pro-
PET è, in alcuni casi, diventata addirittura il simbolo       duzione delle bottiglie in PET.
dell’inquinamento ambientale. Il fatto che ora dob-
biamo anche occuparci della richiesta, in Parlamen-           COME GIUDICA IL 2019 IN TERMINI FINANZIARI?
to, dell’introduzione di un deposito rappresenta il           Dal 2019, tutti i membri pagano la tariffa di conteg-
triste culmine. La Svizzera gestisce uno dei migliori         gio aggiuntiva per la chiusura del ciclo del materiale.
sistemi di riciclaggio del PET al mondo – ciò mi rende        Grazie alle maggiori entrate attraverso il Contributo di
ottimista in questa vicenda. La riconsegna delle              riciclaggio anticipato, PET-Recycling Schweiz ha potu-
bottiglie vuote è semplicissima per i consumatori, le         to abbassare il prezzo di vendita del materiale raccol-
quote si attestano ai massimi livelli nel confronto           to, consentendo alle aziende di riciclaggio di offrire il
internazionale e l’industria viene rifornita di PET           PET riciclato a un prezzo inferiore. In tal modo favoria-
riciclato svizzero di altissima qualità. Il fatto che la      mo l’utilizzo di PET riciclato e aumentiamo i benefici
Svizzera stia per chiudere, quale primo Paese in asso-        ambientali legati al riciclaggio del PET.
luto, il ciclo del PET verde e di quello marrone attesta
la forza innovatrice del sistema volontario. Ne pos-
siamo essere orgogliosi.

A QUALI ALTRE TEMATICHE SI È DEDICATO
IL COMITATO DIRETTIVO?
L’apice è sicuramente stato l’inaugurazione del nuo-
vo impianto di riciclaggio dell’azienda Poly Recycling
SA. Questo impianto garantisce lunga vita al riciclag-         Axel Kuhn, Responsabile
gio del PET in Svizzera. Meno spettacolare ma altret-          Vendite Svizzera dell’azienda
                                                               Rivella AG
tanto importante è l’ampliamento dell’infrastruttura

NUOVI MEMBRI E AVVICENDAMENTI NEL PERSONALE
Nel 2019, sette aziende hanno richiesto l’affiliazio-         (dell’azienda Volg Konsumwaren AG) sono stati rie-
ne a PET-Recycling Schweiz e sono state ammesse               letti per un mandato triennale.
come nuovi soci dal Comitato direttivo: Biofruits SA,
Black Cowboy GmbH, Cochi SA, HB Import GmbH,                  L’Assemblea generale 2019 si è svolta presso il KKL
Max Ditting AG, Swiss Craft Drinks SA e TODA Suisse           di Lucerna.
GmbH. La società Lamda s.a. è uscita.

In occasione dell’Assemblea generale del 15 mag-
gio 2019, Simon Grieder – quale rappresentante
di Coop Società Cooperativa – e Martin Kathriner
– quale rappresentante di Coca-Cola HBC Svizzera
SA – sono entrati a far parte del Comitato direttivo.
Inoltre, i membri del Comitato direttivo Remo Jenny
(dell’azienda Theo Rietschi AG) ed Engelbert Dähler

 4
ORGANI E STRUTTURA DIRIGENZIALE

MEMBRI
• 938 greenland water GmbH                  • Getränkemarkt Werdenberg                   • Noption Gmbh
• ALDI SUISSE AG                              c/o Weinkellerei Arnold Graf AG            • Omniadis S.A.
• Alimentari Rebu SA                        • Goba AG                                    • Otto‘s AG
• Allegra Passugger Mineralquellen AG       • Grünenfelder SA                            • PD Dolciumi SA
• Alloboissons SA*                          • HB Import GmbH                             • PepsiCo Beverages Switzerland GmbH
• Andros (Suisse) SA                        • HEYLIFE Operations AG                      • Pistor AG*
• Bad Schinznach AG                         • Highperformance Group AG                   • RAMSEIER Suisse AG
• Bataillard AG                             • Holderhof Produkte AG                      • RAUCH Fruchtsäfte GmbH & Co OG
• BB Trading Werbemittel AG                 • Hosberg AG                                 • Red Bull (Schweiz) AG
• Beverage Innovations, Inc.                • Hustee AG                                  • Rivella AG
• Biofruits SA                              • Innocent Alps GmbH                         • Rossi-Venzi AG
• Biotta AG                                 • Invefin S.A.*                              • SA Vini Bée*
• Black Cowboy GmbH                         • La Cucina Tee- und Gewürzhaus GmbH         • Saftlade Marcel Iten*
• Brauerei Rosengarten AG                   • La Sete SA                                 • Schlör AG
• Brauerei Seis GmbH                        • Landi Schweiz AG*                          • Set AG
• CBS GmbH & Co. KG                         • Landtwing Rütter AG                        • SGA Schweizerische Grosshandels-
• Cereghetti Bibite SA                      • LATELTIN AG                                  agentur GmbH
• Chaillet & Saltz SA*                      • Laumann & Co. AG                           • Sicas S.A.
• Coca-Cola HBC Schweiz AG                  • Les Grands Chais Suisse SA                 • sonic-drink Vertriebs GmbH
  (incl. Valser Mineralquelle)              • Lidl Schweiz AG                            • Soyana Walter Dänzer*
• Cochi SA                                  • Lieler Schlossbrunnen Sattler              • SPAR Handels AG
• Columbus Vertriebs AG                       GmbH & Co. KG                              • Spirit of Drini (Schweiz) Vertriebs GmbH
• Conaxess Trade Switzerland AG             • MAESTRAL AG                                • Starbucks Coffee Switzerland AG
• Confiserie Sprüngli AG                    • Manor AG*                                  • Stardrinks AG
• Coop Genossenschaft                       • Max Ditting AG                             • Succ. di E. Brughera SA
  (incl. Pearlwater Mineralquellen AG)      • Migros-Genossenschafts-Bund                • Swiss Craft Drinks SA
• Dallmayr Automatenservice SAc*              (incl. Aproz Sources Minérales SA,         • Swiss Top Services Guzzo*
• Denner AG                                   Bischofszell Nahrungsmittel AG)            • Tamaro Drinks SA*
• Diageo Suisse SA*                         • Mineralquelle Bad Knutwil AG               • TEISSEIRE-France SAS
• DIECK & Co.                               • Mineralquelle Eptingen AG                  • Theo Rietschi AG
• DIWISA Distillerie Willisau SA*             (incl. Mineralquelle Lostorf)              • TODA Suisse GmbH
• E. Weber & Cie AG                         • Mineralquelle Mels AG                      • TOGA FOOD SA
• Eden Springs (Europe) SA                  • Mineralquelle Zurzach AG                   • Transgourmet Schweiz AG
• Emmi Schweiz AG                           • Mineralquellen Adelboden AG                • Trivarga AG
• Eurodrink AG                              • Molkerei Forster AG                        • Unilever Schweiz GmbH
• Evian-Volvic Suisse SA                    • Morga AG                                   • Valora Schweiz AG*
  (incl. Danone AG)                         • Mosterei Möhl AG                           • Volg Konsumwaren AG
• Feldschlösschen Getränke AG               • Mosterei Theo Wanner*                      • Wander AG
  (incl. Mineralquelle Rhäzüns)             • Mozaik GmbH                                • Wirteverband Basel-Stadt*
• Four Leaves GmbH                          • Müller Handels AG                          • Zamba Fruchtsäfte AG
• Fresh Drink AG                            • Nestlé Waters (Suisse) SA
• Gazzose Ticinesi SA                         (incl. Mineralquelle Henniez)              *dichiarante non membro

COMITATO DIRETTIVO                                                                       DIREZIONE COMMERCIALE
• Bühler Robert, Presidente dal 2003        • Kuhn Axel, dal 2015                        • Würmli Jean-Claude, Direttore
• Dähler Engelbert, dal 2013                • Rigoni Alessandro, dal 2018                • Weber Stefan,
• Grieder Simon, dal 2019                   • Rohrer Christopher, dal 2018                 Responsabile finanze / logistica
• Haas Frédéric, dal 2017                   • Stalder Thomas, dal 2012                   • Lukas Schumacher,
• Jenny Remo, dal 2010                      • Wiederkehr-Luther Christine, dal 2006        Responsabile marketing
• Kathriner Martin, dal 2019                                                             • Simonetto Pascal, Responsabile Ufficio
                                                                                           Svizzera occidentale

COLLABORATRICI E COLLABORATORI
Al 31 dicembre 2019, gli impiegati in pianta stabile erano 15, di cui 12 nella Svizzera tedesca e 3 nella Svizzera francese.

                                                                                                                               5
CIFRE

44‘894
TONNELLATE
DI BOTTIGLIE PER BEVANDE
IN PET VENDUTE
                                                48‘388
                                                TONNELLATE DI MATERIALE RACCOLTO
                                                                                                                                            35‘668
                                                                                                                                             TONNELLATE
                                                                                                                                             SONO STATE RICICLATE

VENDITA Anche il 2019 è stato un anno particolarmen-                                              eventi del tempo libero che l’anno scorso sono stati dotati
te caldo. Durante dieci mesi, le temperature sono state                                           dell’infrastruttura di raccolta. Complessivamente sono sta-
superiori alla media, di cui tre hanno fatto registrare valori                                    te raccolte 48’388 tonnellate, 1082 tonnellate o il 2.2% in
eccezionali. Ciò non si è tuttavia riflesso sulle vendite. Nel                                    meno rispetto al 2018.
primo semestre, caratterizzato da un maggio freddo con                                            CERNITA Ad aprile dello scorso anno, dopo 16 anni, è stata
corrispondenti vendite ridotte, è stato venduto il 3.5% in                                        sospesa la cernita nella sede di Roche. Da allora, il materiale
meno di PET. Il mese di luglio ha invece fatto registrare un                                      raccolto viene suddiviso nell’impianto di Grandson inaugura-
incremento nelle vendite pari al 10.1% rispetto all’anno pre-                                     to tre anni fa e che offre una qualità di cernita notevolmente
cedente, dato nuovamente sceso ad agosto con una dimi-                                            superiore. Questo è stato il motivo principale per cui è sta-
nuzione del 13.6%. Nel 2019 è stato consumato il 3.4% in                                          to possibile sottoporre a cernita una quantità decisamente
meno di PET che corrisponde a 1604 tonnellate (consumo                                            maggiore di bottiglie trasparenti e azzurre da destinare al ci-
totale: 44’894 tonnellate).                                                                       clo alimentare. Complessivamente è tuttavia leggermente di-
RACCOLTA La quantità raccolta dagli esercizi commerciali,                                         minuita la quantità di cernita a causa della maggiore presen-
dalle aziende d’imbottigliamento e dalle ditte d’importazio-                                      za di materiali non compatibili. In totale sono state suddivise
ne è diminuita del 5.0% attestandosi a 26’112 tonnellate.                                         39’413 tonnellate, 1184 tonnellate in meno rispetto al 2018.
Per quanto riguarda i punti di raccolta volontari, la quantità è                                  RICICLAGGIO I continui investimenti nella sede di Frau-
invece cresciuta del 1.2% raggiungendo 22’276 tonnellate.                                         enfeld e l’inaugurazione del nuovo impianto di riciclaggio a
Ciò significa che questi ultimi effettuano la raccolta di ben il                                  Bilten offrono alle relative industrie materie prime secondarie
46% dell’intera quantità. Tale tendenza proseguirà grazie al                                      di qualità superiore, con meno della metà di inquinamento
costante ampliamento della rete di punti di raccolta, soprat-                                     ambientale rispetto al materiale di nuova produzione. L’anno
tutto negli spazi pubblici. Nel 2019 si sono aggiunti 2728                                        scorso sono state riciclate complessivamente 35’668 tonnella-
nuovi clienti che effettuano la raccolta differenziata raggiun-                                   te di PET, 1071 tonnellate o il 2.9% in meno rispetto al 2018.
gendo, al 31 dicembre, quota 56’409 punti di raccolta. Non                                        Poiché le vendite sono diminuite in maniera ancora più mar-
sono stati considerati i punti di raccolta temporanei dei 1278                                    cata, ciò comporterà un aumento della quota di riciclaggio.

QUOTA DI RICICLAGGIO
                               2010           2011            2012           2013           2014            2015           2016           2017           2018           2019

QUOTA
UFAM                           80%             81%            81%            83%            82%             83%            82%            83%            82%                  *

QUOTA
SECONDO LE                     89%             90%            90%            92%            91%             92%            91%            91%            91%                  *
DIRETTIVE UE**
* Le cifre rilevate da PET-Recycling Schweiz per il calcolo della quota vengono verificate dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Le bottiglie in PET per bevande provenienti da altre
  raccolte (raccolte di bottiglie di plastica, raccolte di plastica mista) e riciclate sono prese in conto solo parzialmente. La quota del 2019 validata dall’UFAM dovrebbe essere resa nota
   nell’autunno del 2020.
** Direttiva 94/62/CE emessa dal Parlamento europeo e dal Consiglio

  6
CIFRE

                                          53%
                         DEL PET RACCOLTO VIENE RITIRATO DALLO STESSO CAMION
                                      CHE CONSEGNA LE BEVANDE

             43 MLN.
             DI LITRI DI PETROLIO SONO
             STATI RISPARMIATI NEL 2019
             GRAZIE AL SISTEMA IDEATO
             DA PET-RECYCLING SCHWEIZ
                                                   24%
                                                   DEL PET RACCOLTO
                                                   VIENE TRASPORTATO
                                                   SU ROTAIA

                                                                                         3‘650 TONNELLATE DI

                                                                                         PE-HD
        138‘000                                                                          SONO STATE RICICLATE

        TONNELLATE
                                                                                      (PER LA MAGGIOR PARTE TAPPI
                                                                                        DI BOTTIGLIE PER BEVANDE
                                                                                     IN PET) CIÒ CORRISPONDE ALLA
        DI GAS A EFFETTO SERRA SONO STATE                                              QUANTITÀ COMPLESSIVA DI
        RISPARMIATE NEL 2019 GRAZIE AL SISTE-                                       RIFIUTI URBANI PRODOTTI DALLA
        MA IDEATO DA PET-RECYCLING SCHWEIZ                                          LOCALITÀ DI DAVOS IN UN ANNO.

                                                         67%
                                                      DEL MATERIALE SUDDIVISO È STATO
                                                            TRASFORMATO IN MATERIALE
                                                              RICICLATO IDONEO ALL’USO
                                                               ALIMENTARE E PUÒ ESSERE
                                                          UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE
                                                       DI NUOVE BOTTIGLIE PER BEVANDE

                                            56’409
                                                PUNTI DI RACCOLTA
                                                OVVERO 2‘728 IN PIÙ RISPETTO AL 2018

                                                                                                            7
INIZIATIVE PROMOSSE

Nel 2019, PET-Recycling Schweiz ha realizzato diverse iniziative
nei confronti dei propri soci, dei partner logistici, dei punti
di raccolta e della popolazione, al fine di ottimizzare la raccolta
del PET in Svizzera.

3000
BOTTIGLIE
                                      OLTRE 200’000
                                      MOVIMENTI LOGISTICI
                                      SONO STATI REGISTRATI NEL SISTEMA
SONO STATE SUDDIVISE OGNI MINUTO      INFORMATICO DI PET-RECYCLING SCHWEIZ

                                   1000 6612
                                   DIPENDENTI SONO STATI              ORDINI DI CONTENITORI E
                                   INFORMATI PRESSO                   SACCHI DI RACCOLTA SONO
                                                                      STATI EFFETTUATI NEL 2019
                                   NESTLÉ SUL RICICLAGGIO
                                   DEL PET IN SVIZZERA                550 ORDINI AL MESE

   1273
                                             619
           EVENTI
         SONO STATI
      EQUIPAGGIATI CON
      CONTENITORI PER LA
       RACCOLTA DI PET                        ORDINI TELEFONICI

 92 PERSONE
 DI 23 COMUNI GINEVRINI
 E DI 36 COMUNI VALLESANI
 HANNO VISITATO IL
 IL CENTRO DI CERNITA

 RC-PLAST
 8
INIZIATIVE PROMOSSE

1‘915‘094 VOLTE SONO STATI VISUALIZZATI
GLI SPOT DELLA CAMPAGNA SU YOUTUBE, INSTAGRAM E FACEBOOK

#NUOVO                                          NEI MEDIA IL NOME PET-RECYCLING
                                                       SCHWEIZ È COMPARSO
                                                  PREVALENTEMENTE IN CONTESTI
                                                   POSITIVI, IN TOTALE 798 VOLTE
                      PET-RECYCLING              ABBIAMO INVIATO 6 COMUNICATI PER
                      SCHWEIZ È                     I MEDIA E ABBIAMO RISPOSTO A
                      ORA ANCHE SU               NUMEROSE DOMANDE DI GIORNALISTI.
                      INSTAGRAM

70’140
                                                    LA RIVISTA PETFLASH
                                                        VIENE INVIATA
                                                     TRE VOLTE L‘ANNO A

FACEBOOK
CLIC                                            44’550
                                                101‘123    INDIRIZZI.
INNUMEREVOLI CONTRIBUTI SONO STATI APPREZ-
ZATI CON «MI PIACE», COMMENTATI E CONDIVISI.   DAL 2019 HA UNA NUOVA VESTE

           IL NUOVO FILMATO
    SUL CICLO DEL PET HA UNA DURATA
         DI 7:21 MINUTI E SPIEGA
       COME LE BOTTIGLIE IN PET
   RACCOLTE VENGONO SUDDIVISE,
      RICICLATE E TRASFORMATE                             www.petrecycling.ch/ciclo
      IN NUOVE BOTTIGLIE IN PET

                                                                                      9
INIZIATIVE PROMOSSE

                                                                             IL MATERIALE RACCOLTO
                                                                                IN TRE GRANDI REGIONI
                                                                                      DEI GRANDI
       IL 99% DEI PUNTI                                                         DISTRIBUTORI (GINEVRA,
   DI RACCOLTA CITTADINI                                                           VAUD E FRIBURGO/
   E COMUNALI SI DEFINISCE                                                         NEUCHÂTEL) PARI A
  DA SODDISFATTO A MOLTO                                                           725 TONNELLATE
                                                                                 È STATO TRASPORTATO
    SODDISFATTO DEI RITIRI
   EFFETTUATI DAI PARTNER DI
    PET-RECYCLING SCHWEIZ
                                                        725 T                        SU ROTAIA AL
                                                                                   CENTRO DI CERNITA

                                                                            1017
  IN COLLABORAZIONE CON LA POSTA      GRAZIE AL PASSAGGIO A UN ALTRO
    IN 5 REGIONI È STATO SVOLTO UN    FORNITORE DI SACCHI PER LA RACCOLTA
PROGETTO PILOTA IN CUI LE BOTTIGLIE   DI PET DELLA SVIZZERA TEDESCA
     PER BEVANDE IN PET VUOTE         SONO STATI RIDOTTI I COSTI
     VENGONO RITIRATE A DOMICILIO     ED È STATA MIGLIORATA

 221
                                      LA LORO QUALITÀ                          INDENNIZZI SONO STATI
                                                                             EFFETTUATI TRIMESTRALMENTE.
                                                                                I PUNTI DI RACCOLTA CHE
                                                                               EFFETTUANO LA RACCOLTA
                                                                              UTILIZZANDO CONTENITORI DI
                                                                             GRANDI DIMENSIONI RICEVONO
                                                                             UN CORRISPETTIVO INDENNIZZO.
     FAMIGLIE

                                                                                   1
     VI HANNO PARTECIPATO E SONO
  STATI ACQUISTATI 1235 SACCHI PER
         LA RACCOLTA DI PET

                                                                                 2
                                                                                   1
      PER I GIOCHI OLIMPICI GIOVANILI
      INVERNALI 2020 NEI LUOGHI DELLE
                                                                            SONO STATI
                                                                            EFFETTUATI

                                                                            628
   COMPETIZIONI SONO STATI POSIZIONATI OLTRE
    170 CONTENITORI PER LA RACCOLTA
                    DI PET

                   SUL MERCATO SVIZZERO SONO                                CONTROLLI
                   STATE INTRODOTTE LE PRIME                                  DOPO CHE NEI CENTRI DI
                                                                            CERNITA È STATO INTRODOTTO
                   BOTTIGLIE PER BEVANDE                                       PER LE BALLE DI PET UN
                                                                            CONTROLLO STANDARDIZZATO
                   AL 100% IN R-PET                                          DEL MATERIALE IN INGRESSO

10
EVENTI IMPORTANTI

     Inaugurazione dell’impianto
     di riciclaggio di Poly Recycling SA
     Il 3 aprile 2019, la Poly Recycling SA con
                                                                       Membri a pieno titolo
     sede a Bilten (GL) ha inaugurato il più mo-
                                                                       Dal 2019, tutti i negozi di
     derno impianto di riciclaggio del PET di
                                                                       discount sono affiliati a PET-
     tutta Europa – una pietra miliare di grande
                                                                       Recycling Schweiz – con ben
     importanza per il riciclaggio del PET in Sviz-
                                                                       oltre 1600 tonnellate di R-PET
     zera. Con ciò, il futuro del ciclo chiuso del-
                                                                       puro in più da lavorare e riuti-
     le bottiglie in PET è assicurato e i benefici
                                                                       lizzare in Svizzera.
     ambientali derivanti dal riciclaggio del PET
     aumentano ulteriormente. Nell’impianto,
     oltre 20‘000 tonnellate all’anno vengono
     trasformate in PET riciclato.

   R-PET verde e marrone idoneo all’uso alimentare
   Sotto la guida di PET-Recycling Schweiz sono stati creati due gruppi di lavoro per sviluppare
   nuove procedure di riciclaggio per le bottiglie per bevande in PET verdi e marroni. I test di la-
   boratorio hanno confermato l’idoneità all’uso alimentare. Le bottiglie in PET riciclato verde e
   marrone saranno disponibili prevedibilmente a partire dalla seconda metà del 2020. Nel caso il
   PET riciclato verde e marrone dovesse anch’esso affermarsi con successo, oltre il 60% dell’inte-
   ro fabbisogno di materiale della Svizzera potrebbe essere sostituito con il PET riciclato.

                                                                  Grande domanda di PET riciclato
                                                                  È il secondo anno consecutivo che
             Sospensione della                                    l’ecologico PET riciclato (R-PET) è
             cernita a Roche                                      esaurito. Poiché la domanda di
             Il centro di cernita a Roche è                       R-PET da parte dei membri supe-
             stato chiuso alla fine di marzo                      ra l’offerta, per il 2020 è stato
             del 2019. Le quantità sono sta-                      introdotto per la prima volta un
             te trasferite alla ditta RC-Plast                    contingentamento. Ogni membro
             SA con sede a Grandson.                              ha diritto a quella parte di PET rici-
                                                                  clato disponibile che ha messo in
                                                                  circolazione.

      Iniziativa parlamentare del Consigliere nazionale Alois Gmür
      Con un’iniziativa parlamentare, il 21 giugno 2019 il Consigliere nazionale Alois Gmür
      ha chiesto l’introduzione di un deposito su tutte le bottiglie e lattine per bevande. In
      questo modo intende risolvere il problema del littering e incentivare l’uso di bottiglie
      riutilizzabili. I fatti concreti evidenziano tuttavia che l’introduzione di un deposito
      minerebbe la comprovata raccolta differenziata degli imballaggi per bevande.

                                                                                                           11
INIZIATIVE PROMOSSE DAL GRUPPO D’INTERESSE AMBIENTE PULITO (IGSU)

Per combattere il littering, nel 2007 PET-Recycling Schweiz
aveva costituito, insieme a IGORA e a VetroSwiss,
il Gruppo d’interesse ambiente pulito (IGSU). Nel 2019,
l’IGSU ha promosso, tra l’altro, le seguenti iniziative.

                                                                         650
                                                                        AZIONI DI PULIZIA SONO
                                                                      STATE SVOLTE, NEL QUADRO
                                                                         DEI CLEAN-UP DAY
                                                                         DELL’IGSU A LIVELLO
                                                                       NAZIONALE, DA COMUNI,
                                                                        SCUOLE, ASSOCIAZIONI
                                                                              E IMPRESE.

     12                  INIZIATIVE
                         CON CARTELLONI
       IN 5 CITTÀ E IN 7 AUTOGRILL, CON LE LORO FIRME I PASSANTI SI SONO
    SIMBOLICAMENTE IMPEGNATI A GETTARE I RIFIUTI NEI RELATIVI CONTENITORI.

                                                                                       IN 30 ASILI E SCUOLE,
                                            16‘500 ORE
   L’IGSU È STATO PRESENTE, PER
                                                                                      COINVOLGENDO OLTRE
30 GIORNI
  A SVARIATI EVENTI INVITANDO I
 VISITATORI A GETTARE I RIFIUTI
 NEGLI APPOSITI CONTENITORI.
                                                                                   4500BAMBINI E
       AD ESEMPIO ALLA FÊTE
      DES VIGNERONS A VEVEY,
                                                 SONO LE ORE IN CUI I TEAM
                                                                                       RAGAZZI,
       AL TOUR DE SUISSE E AL                DI AMBASCIATORI HANNO PARLATO             SONO STATI SVOLTI
    ZÜRCHER KNABENSCHIESSEN.                    DI LITTERING CON I PASSANTI.           WORKSHOP MIRATI.

350                    PADRINI NELLA SPONSORIZZAZIONE DEI
                       LUOGHI SI SONO OCCUPATI DI 185 TERRITORI

12
INIZIATIVE PROMOSSE DA SWISS RECYCLING

PET-Recycling Schweiz è rappresentata nel Comitato diret-
tivo dell’organizzazione mantello Swiss Recycling sin dalla
sua costituzione, avvenuta oltre 25 anni fa. Nel 2019, Swiss
Recycling ha promosso, tra l’altro, le seguenti iniziative.

                                        SU WWW.RECYCLING-HEROES.CH
         IL 14 GIUGNO 2019                INSEGNANTI HANNO ORDINATO

                                        11‘190
   A BERNA È STATO PRESENTATO
         IL RAPPORTO SULLE
    PRESTAZIONI CHE ILLUSTRA
     L’IMPEGNO E I SUCCESSI
   CONSEGUITI DALL’INDUSTRIA
          DEL RICICLAGGIO
        E DAI PROPRI SISTEMI,
                                        BOOKLET
                                            GLI EROI DEL RICICLAGGIO
     ESPONENDO CIFRE E FATTI              SPIEGANO ALLE ALLIEVE E AGLI
    INERENTI AL RICICLAGGIO.                  ALLIEVI IL RICICLAGGIO,
                                         LE MATERIE PRIME E LE RISORSE.

                                         680‘000
                                          VISITE DEL
                                                                                   79
                                                                                PARTECIPANTI AI WORKSHOP
                                                                                  INSIEME ALL‘ASSOCIAZIONE
                                          SITO WEB
                                          WWW.SWISSRECYCLING.CH
                                                                                 INFRASTRUTTURE COMUNALI,
                                                                                SWISS RECYCLING ORGANIZZA
                                                                                WORKSHOP PRATICI INCENTRATI

   66
                                                                                   SU SPECIFICHE TEMATICHE
                                                                                      PER UNA RACCOLTA
                                                                                 DIFFERENZIATA OTTIMIZZATA.

   CHECK-UP
    A COMUNI, CONSORZI COMUNALI,
                                         CONGRESSO SUL RICICLAGGIO 2019
 IMPRESE E AD ALTRE ISTITUZIONI VIENE
          FORNITA CONSULENZA
    SULL’OTTIMIZZAZIONE FINANZIARIA
                                         306 PARTECIPANTI
          ED ECOLOGICA DELLA                 IL CONGRESSO È DIVENUTO UN PUNTO D’INCONTRO SETTORIALE PER
        RACCOLTA DIFFERENZIATA                 GLI OPERATORI DELLA BRANCA DEI RIFIUTI E DEL RICICLAGGIO IN
 I CHECK-UP OFFRONO UN’ANALISI            SVIZZERA E OFFRE, OLTRE A REFERENTI SPECIALIZZATI, UNA PIATTAFORMA
     SPECIALISTICA E CONCRETE            PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI E PER RELATIVE DISCUSSIONI.
   PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO.

279                  PERSONE HANNO PARTECIPATO AI CORSI PRATICI PER LA
                     PROFESSIONALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

                                                                                                          13
CONTO ANNUALE

CONTO ANNUALE
COMMENTO RELATIVO AL CONTO

RICAVI D’ESERCIZIO                                            RIMANENTI COSTI D’ESERCIZIO
In seguito alle nuove affiliazioni a pieno titolo dei ne-     La voce dei costi «Uffici e amministrazione» è com-
gozi di discount, nel confronto con l’anno precedente         plessivamente del 9,2% più bassa rispetto all’anno
erano attese maggiori entrate che sono tuttavia state         precedente. Le spese supplementari relative all’or-
annullate a causa della quantità complessiva inferio-         ganizzazione del General Meeting EPRO (European
re di bottiglie vendute (a livello nazionale -3,4%). Per      Association of Plastics Recycling and Recovery Or-
tale ragione, le entrate dichiarate sono dell’1,1% più        ganisations) sono state assorbite grazie al risparmio
basse rispetto all’anno precedente.                           di altri costi, in particolare riguardo all’elaborazione
Per quanto riguarda gli indennizzi di materiale, per ef-      elettronica dei dati.
fetto della decisione strategica di abbassare i prezzi di     A fine anno, i costi del personale sono più alti dello
vendita al fine di incentivare il ciclo chiuso, le entrate    0,8%. Il confronto con l’anno precedente è tuttavia
risultano del 9,5% più basse rispetto all’anno prece-         fuorviante poiché, nel 2018, sono stati effettuati rim-
dente. Rispetto al budget è tuttavia stato registrato         borsi in seguito a un lungo congedo di maternità e a
un aumento delle entrate pari al 6,4% per le seguenti         un infortunio.
ragioni: la miscela di materiale ha avuto uno sviluppo        Alla voce «Marketing» sono maturati costi supple-
migliore (maggiore cernita di materiale trasparente e         mentari in relazione all’iniziativa sull’introduzione di
azzurro), il materiale colorato è stato venduto a prezzi      un deposito presentata dal Consigliere nazionale Alois
più alti e, infine, sono stati ottimizzati i trasporti alle   Gmür, facendo lievitare del 2,5% questa voce dei costi.
aziende di riciclaggio.                                       La posizione «Delcredere/Perdite su crediti» compren-
                                                              de soprattutto l’adeguamento della rettifica di valore
COSTI PER LO SMALTIMENTO DEL PET                              forfetaria a fine anno. Non sono stati ammortizzati
Il motivo principale della diminuzione dei costi pari         crediti sostanziali né, di conseguenza, ve ne sono di
allo 0,9% risiede nella quantità inferiore di materiale       minacciati.
raccolto (a livello nazionale -2,2%) e nei conseguenti
costi più bassi. I costi della cernita e del riciclaggio      SPESE E RICAVI STRAORDINARI ED ESTRANEI
dei materiali non compatibili rimangono purtroppo             ALL’ESERCIZIO
alti, anzi sono addirittura aumentati leggermente.            Le spese e i ricavi straordinari ed estranei all’esercizio
Tuttavia, in seguito al cambio di un fornitore è stato        comprendono voci d’esercizio aperiodiche come, ad
possibile negoziare condizioni d’acquisto migliori per        esempio, i risultati delle revisioni dei membri e i risulta-
i sacchi di raccolta.                                         ti di attività estranee all’esercizio come, ad esempio, la
                                                              raccolta di lattine d’alluminio nonché spese dovute alla
CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI                                   situazione dei tassi d’interesse sui mercati finanziari.
Le spese per l’acquisto di contenitori sono di quasi un
quarto più basse poiché, rispetto all’anno precedente,
sono stati realizzati meno progetti d’allestimento.

COMMENTO RELATIVO AL BILANCIO
TOTALE DI BILANCIO                                            CAPITALE PROPRIO
Il totale di bilancio al 31.12.2019 è praticamente            Dopo la contabilizzazione dell’utile dell’impresa di
invariato rispetto all’anno precedente. A causa di            CHF 812’559.30, il patrimonio dell’associazione è ul-
differenti flussi di pagamento e fatturazione si mo-          teriormente cresciuto leggermente, attestandosi a fine
dificano le posizioni «Liquidità», «Crediti per forni-        anno all’8% del totale di bilancio.
ture e prestazioni», «Delimitazione contabile attiva»
nonché, per quanto riguarda i passivi, «Debiti per
forniture e prestazioni verso terzi» e «Delimitazione
contabile passiva».

14
CONTO ANNUALE

CONTO ECONOMICO                                           2019              2018
                                                           CHF               CHF
Contributi dei membri                             33’275’355.87     33’635’452.81
Vendita di PET                                     8’806’239.51      9’726’098.37
TOTALE RICAVI D’ESERCIZIO                        42’081’595.38     43’361’551.18

Spese smaltimento del PET                        -35’561’245.78    -35’896’036.12
Contributi per investimenti                         -359’974.91       -469’976.85
Costi del personale                               -2’261’684.86     -2’243’379.29
Ammortamenti                                        -120’588.08       -133’414.17
Variazione del delcredere                            -18’989.41        -44’337.04
Ulteriori costi d’esercizio
- Uffici e amministrazione                           -505’207.21       -556’236.80
- Marketing                                        -2’151’585.09     -2’099’340.95
- Affitto e manutenzione                             -170’450.01       -171’295.02
TOTALE COSTI D’ESERCIZIO                         -41’149’725.35    -41’614’016.24

UTILE D’ESERCIZIO                                    931’870.03      1’747’534.94

Formazione riserve per oscillazioni di mercato             0.00     -1’000’000.00
Costi finanziari                                     -43’291.59        -16’940.11
Ricavi estranei all’esercizio                        121’212.65        155’776.70
Spese estranee all’esercizio                        -192’063.17       -180’785.08
Ricavi straordinari                                   48’957.25          5’173.89
Spese straordinarie                                  -54’125.87        -15’708.95
UTILE DELL’IMPRESA                                  812’559.30        695’051.39

BILANCIO                                           31.12.2019        31.12.2018
                                                            CHF               CHF
Attivi
Liquidità                                          8’825’760.91      8’589’616.66
Crediti per forniture e prestazioni                6’551’684.78      6’333’970.70
Delcredere                                          -336’933.72       -317’944.31
Ulteriori crediti a breve termine                     54’777.04        102’492.15
Prestazioni non fatturate                             32’000.00         26’894.05
Delimitazione contabile attiva                       126’930.13        483’005.21
Totale patrimonio circolante                      15’254’219.14     15’218’034.46
Impianti materiali                                   163’191.11        219’389.47
Totale patrimonio investito                          163’191.11        219’389.47
TOTALE ATTIVI                                    15’417’410.25     15’437’423.93

Passivi
Debiti per forniture e prestazioni verso terzi     1‘531‘604.18      2’475’237.51
Ulteriori debiti a breve termine                      70’416.12         45’011.16
Delimitazione contabile passiva                    2’835’371.29      2’740’241.90
Accantonamenti                                     1’125’075.90      1’134’549.90
Totale capitale di terzi a breve termine           5’562’467.49      6’395’040.47
Accantonamento obbligo di smaltimento              8’600’000.00      8’600’000.00
Totale capitale di terzi a lungo termine           8’600’000.00      8’600’000.00
Totale capitale di terzi                          14’162’467.49     14’995’040.47

Patrimonio dell’associazione
- Riporto dall’anno precedente                       442’383.46       -252’667.93
- Utile dell’impresa                                 812’559.30        695’051.39
Totale capitale proprio                            1’254’942.76       442’383.463
TOTALE PASSIVI                                    15’417’410.25     15’437’423.93

                                                                             15
CONTO ANNUALE

CONTO DEI FLUSSI MONETARI                                            2019            2018

UTILE                                                           812’559.30     695’051.39
Ammortamenti                                                    120’588.08     133’414.17
Cambiamenti
- Crediti per forniture e prestazioni                           -217’714.08    -873’489.31
- Delimitazione contabile attiva e prestazioni non fatturate     350’969.13     271’099.92
- Delcredere                                                      18’989.41      44’337.04
- Ulteriori crediti a breve termine                               47’715.11      -1’728.95
- Debiti per forniture e prestazioni verso terzi nonché
  ulteriori debiti a breve termine                              -918’228.37     -834’950.45
- Delimitazione contabile passiva                                 95’129.39      550’926.54
- Accantonamenti                                                  -9’474.00   1’044’203.00
Flusso monetario da attività d’esercizio                        300’533.97    1’028’863.35

Acquisto di impianti materiali                                   -85’451.75      -48’273.03
Vendita di impianti materiali                                     21’062.03        4’925.00
Flusso monetario da attività d’investimento                     -64’389.72      -43’348.03

VARIAZIONE LIQUIDITÀ NETTA                                      236‘144.25     985’515.32

Comprova variazione liquidità netta:
Liquidità al 1° gennaio                                        8’589’616.66   7’604’101.34
Liquidità al 31 dicembre                                       8’825’760.91   8’589’616.66
VARIAZIONE LIQUIDITÀ NETTA                                       236’144.25     985’515.32

16
CONTO ANNUALE

CONTO ANNUALE 2019
ALLEGATO

INFORMAZIONI SUI PRINCIPI ADOTTATI                          SPIEGAZIONI RELATIVE A POSIZIONI STRA-
NEL CONTO ANNUALE, PER QUANTO NON                           ORDINARIE, UNICHE O ESTRANEE ALL’ESERCIZIO
PRESCRITTO DALLA LEGGE                                      ALL’INTERNO DEL CONTO ECONOMICO
Delcredere: In caso di crediti in pericolo viene regi-      Le spese e i ricavi straordinari ed estranei all’eser-
strata una rettifica per singolo valore. Sui rimanenti      cizio comprendono voci d’esercizio aperiodiche o
effettivi viene considerata una rettifica di valore for-    estranee all’attività commerciale principale come, ad
fetaria del 5% sui crediti nazionali e del 10% sui          esempio, i risultati delle revisioni dei membri (dichia-
crediti esteri.                                             razioni CAR inerenti all’anno precedente) o attività
Impianti materiali: Gli ammortamenti vengono ef-            estranee all’esercizio come, ad esempio, la vendita di
fettuati in maniera lineare e contabilizzati secondo        impianti materiali o la raccolta di lattine per bevande.
il metodo diretto. La durata d’ammortamento viene
stabilita in base alle direttive dell’Amministrazione       ONORARIO DELL’UFFICIO DI REVISIONE
federale delle contribuzioni.                               L’onorario a favore dell’Ufficio di revisione per la ve-
                                                            rifica del conto annuale ammonta complessivamente
NUMERO DI EQUIVALENTI A TEMPO PIENO                         a CHF 18’000 (2018: 18’000).
Il numero di equivalenti a tempo pieno impiegati
presso PET-Recycling Schweiz non supera, nell’anno
in oggetto tanto quanto in quello precedente, la me-
dia annua di 50 dipendenti.

ACCANTONAMENTI
La voce comprende una riserva creata nel 2018 pari
a CHF 1 milione per la copertura delle oscillazioni nei
mercati delle materie prime e secondarie.

ACCANTONAMENTO OBBLIGO DI SMALTIMENTO
L’obbligo di smaltimento è stato predisposto per ga-
rantire, in caso di scioglimento dell’associazione, lo
smaltimento delle bottiglie per bevande in PET anco-
ra in circolazione, per le quali è già stato incassato il
Contributo anticipato per il riciclaggio (CAR).

                                                                                                              17
RELAZIONE DELL’UFFICIO DI REVISIONE

18
RELAZIONE DELL’UFFICIO DI REVISIONE

                                      19
Verein PRS PET-Recycling Schweiz
Naglerwiesenstrasse 4, 8049 Zurigo, telefono 044 344 10 80
E-mail info@prs.ch, www.petrecycling.ch, www.facebook.com/petrecyclingschweiz
Puoi anche leggere