Radioimmaginaria, in missione per conto del Futuro - Comune ...

Pagina creata da Laura De Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
Radioimmaginaria, in missione per conto del Futuro - Comune ...
Radioimmaginaria, in missione per conto del
                  Futuro

                       Progetto di collaborazione con
                               Comune di Bologna

Cosa vuol dire “In missione per conto del futuro”? Vuole dire promuoversi
mediatore culturale, un canale d'informazione in mano a noi che siamo gli
adolescenti, quelli del periodo difficile, ma altrettanto carico di energia strategica. Le
istituzioni, la società, gli adulti, la scuola, non farebbero meglio a relazionarsi di più
con noi? Potrebbero farlo considerandoci un avamposto attento e sempre
aggiornato? E' troppo chiamarla innovazione? Se è troppo, allora ci basterà
un’illusione. Si potrebbe usare il nostro linguaggio, per realizzare una grande
compagnia senza confini. Tutti mossi da interessi simili con l’obiettivo di progettare
prima di tutto, il nostro futuro.
Questo è quello che vogliamo fare. Assieme al Comune di Bologna, presso il nuovo
centro di produzione culturale e creativa “Casa Gialla”, al Pilastro.
Radioimmaginaria, in missione per conto del Futuro - Comune ...
Radioimmaginaria
   pronti in un lampo
Radioimmaginaria, in missione per conto del Futuro - Comune ...
Presentazione Associazione Radioimmaginaria Media Hub
Quadro di riferimento dell’attività
L’Associazione Radioimmaginaria Media Hub si pone al servizio della fascia adolescenziale nelle sue
specifiche esigenze di crescita e formazione e di ricerca e costruzione di sé, individuando in questi due aspetti,
peculiari dell’età di riferimento, gli elementi propulsori dello sviluppo, ma al contempo di maggiore
esposizione e fragilità.
L’innata pulsione alla crescita, infatti, porta in questa età all’emergere scomposto di un bisogno e di una
richiesta d’indipendenza e autonomia, che se non trova modo di svolgersi in ambiti costruttivi, capaci di
accompagnamento incentivante e rispettoso, si traduce in un rifiuto aprioristico delle proposte del mondo
degli adulti, generando sempre più estraneità e isolamento generazionale.
Le forme attuali di socialità virtuale accentuano potentemente questo rischio, generando, se usate senza una
modalità intelligente, perdita progressiva di competenze comunicative articolate. Camille Paglia, sociologa
italoamericana, ha recentemente lanciato un allarme dal suo osservatorio universitario di Philadelphia,
definendo i nativi digitali una “generazione di zombie, privi di espressioni facciali, che non sanno più usare
mani e corpo per comunicare”, così immersi nell’era dei social media da “aver perso la capacità di interagire
ed esprimersi”.
Questo si associa, nella difficoltà descritta, a una sostituzione del mondo reale con il mondo virtualizzato dei
social, che può causare comportamenti apparentemente incomprensibili e contraddittori, quali
cyberbullismo, discriminazione virtuale, violenza. Questi paradossi si riscontrano sia in geografie diverse che
in contesti economico-sociali distanti o in realtà territoriali varie assumendo quindi un carattere generale di
interesse universale.
L’adolescenza rimane peraltro il tempo della costruzione della propria individualità e per questo richiede
percorsi e strumenti che aiutino il teenager nel difficile compito di riconoscere liberamente le proprie
capacità, gli orientamenti e le attitudini, per poi farli fiorire a vantaggio della comunità sociale intera.

Finalità e Approccio Operativo dell’Associazione
L’Associazione Radioimmaginaria Media Hub si costituisce come una realtà innovativa, poliedrica e
multifunzionale, espressamente creata per essere a servizio di questa fascia d’età, attraverso l’uso di una
metodologia di lavoro specifica e strutturata, ma al contempo continuamente in verifica e attualizzazione sul
campo.
All’interno della cornice definita sopra, si declinano operativamente gli obiettivi specifici di azione
dell’Associazione:
        1) permettere ai giovani di emergere nella propria individualità mantenendola autentica,
        orientandone la capacità innovativa e creativa all'eccellenza del risultato.
        2) potenziare negli adolescenti la capacità di sviluppare pensiero critico e forme artistiche e
        comunicative proprie, esprimendole in modo originale e innovativo, nei diversi ambiti di loro
        interesse (ad es. musica, video, fotografia, scrittura, arti grafiche, web, comunicazione).
        3) favorire la capacità aggregativa in forme positive e costruttive, che minimizzino l'insorgere di rischi
        di marginalità e devianza. Specificatamente la convivenza orizzontale all’interno di un intervallo unico
        di età 11-17, normalmente suddistinto in vari sotto-intervalli, risponde all’obiettivo di promuovere
        stili comportamentali e forme di sostegno attraverso tutoraggio informale tra coetanei.
        4) legittimare l'uso di tecnologia e comunicazione social, dimostrando tutte le potenzialità positive
        di un utilizzo consapevole, evoluto, critico e intelligente.

                                                        3                             radioimmaginaria media hub
                                                                                                C.F.90046610375
                                                                                     radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                         www.radioimmaginaria.it
Radioimmaginaria, in missione per conto del Futuro - Comune ...
5) impiegare l'uso delle lingue straniera per la creazione di contenuti orali propri, favorendo una
        reale internazionalizzazione delle nuove generazioni e contenendo lo svantaggio delle realtà più
        periferiche.
        6) rendersi sussidiari alla formazione scolastica, attraverso attività operative appassionanti, che
        consentono lo sviluppo di competenze trasversali e specifiche rilevanti per il futuro professionale.
        7) scatenare le energie creative e innovative, grazie ad attività di comunicazione multimediali,
        partendo dalle produzioni radio, dove l’uso della parola promuove i contenuti culturali di qualità.
Questi obiettivi si perseguono attraverso attività condotte in modo democratico e dichiaratamente
meritocratico rispetto all’impegno e alla partecipazione. Questo consente di perseguire l’obiettivo di
rimuovere progressivamente le eventuali condizioni di svantaggio derivanti da diversa estrazione sociale,
geografica, linguistica, diversa abilità, per garantire pari opportunità per il proprio futuro a tutti i ragazzi.
Altro elemento qualificante l’approccio metodologico è la pratica del grado massimo possibile di autonomia
e autodeterminazione richiesta all’azione dei ragazzi. Essi sono indotti nei fatti ad un’assunzione diretta ed
individuale di responsabilità verso se stessi e il proprio contesto e vengono formati attraverso l’azione-
correzione iterativa e in itinere, esercitata prioritariamente dai coetanei e quindi significativamente più
incisiva rispetto a quella direttamente proveniente dagli adulti.
Dal punto di vista organizzativo, si impiega una rete di sedi territorialmente dislocate, autonome nella
produzione di contenuti, ma collegate stabilmente nella capacità decisionale e nella programmazione
strategica in una modalità che è al contempo virtuale e reale. Questa doppia dimensione, indispensabile
poiché ormai costitutiva strutturalmente della realtà in cui i giovanissimi sono immersi, si realizza grazie
all’uso quotidiano di tecnologia digitale, che permette lo sviluppo di una community a livello nazionale e
internazionale, e alla creazione stabile e strutturata di attività da svolgersi fisicamente fianco a fianco.

          (Fig. 1 – Composizione della Community Facebook prima dell’uscita dal social, nel 2018)

                                                       4                             radioimmaginaria media hub
                                                                                               C.F.90046610375
                                                                                    radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                        www.radioimmaginaria.it
Radioimmaginaria, in missione per conto del Futuro - Comune ...
Questo modello organizzativo ha pienamente dimostrato la forte capacità attrattiva e autoriproduttiva,
come evidenziato con chiarezza dai dati a disposizione ed è pienamente allineato agli obiettivi sopradescritti.
Consente inoltre di essere presenti anche nelle realtà più piccole, periferiche, a maggior rischio di isolamento
o di povertà del contesto sociale, connotate da scarsità di proposte orientate al target in questione, che
risulta quindi più esposto al rischio di deprivazione e marginalità.
Per garantire la più ampia partecipazione possibile, senza discriminazioni derivanti dalle possibilità
economiche, l’associazione realizza tutte le proprie attività ordinarie gratuitamente per i propri iscritti,
limitando il costo alla quota annuale di iscrizione pari a 120EUR. L’Associazione si riserva inoltre di intervenire
qualora la quota fosse elemento ostativo per la partecipazione di qualcuno.
Per il finanziamento delle proprie attività l’Associazione utilizza, oltre alle quote associative, le prestazioni
volontarie di soci adulti e sostenitori, la raccolta del 5x1000, di donazioni e erogazioni liberali di privati, la
sottoscrizione di convenzioni (o raccolta di contributi di progetto) con istituzioni pubbliche, i bandi pubblici
e privati rivolti ad enti del terzo settore. L’Associazione svolge esclusivamente attività istituzionale, senza
aver attivato attività commerciali attraverso promozioni e vendite di servizi/prodotti.

Descrizione delle principali attività

RADIO
Radioimmaginaria è la radio degli adolescenti, il primo network in Europa realizzato e condotta da adolescenti
di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Radioimmaginaria ha mosso i primi passi nel 2010, ma si è fondata
come Associazione di Promozione Sociale nel 2012 a Castel Guelfo, in provincia di Bologna, e trasmette sulla
piattaforma Spreaker (www.spreaker.com) una programmazione quotidiana che a Marzo 2018 contava oltre
500.000 ascolti e download. Nel 2018, la presenza social di Radioimmaginaria vantava una global reach su
Facebook fino a 2.500.000 contatti, fino a 5.200.000 visualizzazioni, fino a 440.000 utenti coinvolti, e una
fan base complessiva di oltre 44.000 fan sui Social frequentati da adolescenti. Ad aprile di quell’anno,
l’Associazione è uscita ufficialmente da tutti i social aprendo un importante momento di riflessione sul
significato profondo dell’utilizzo delle piattaforme di socialità digitale.
Radioimmaginaria costituisce il media di riferimento di una generazione fino ad oggi non ancora
rappresentata dai mezzi di comunicazione canonici. Una generazione che fatica inoltre a trovare riferimenti,
esempi, modelli e che quindi, tramite la chiave dell’immaginazione, li cerca e li crea, andandoli a scovare nelle
pieghe della quotidianità fra approfondimento, informazione e divertimento.
Al microfono e in redazione si alternano circa duecentocinquanta ragazzi da tutta Italia e da vari paesi
d’Europa, che si definiscono Tipi Immaginari, di differente estrazione sociale, composizione familiare, paese
di origine, situazioni economiche, e scolarizzazione, ma tutti ugualmente “colleghi” davanti al microfono,
impegnati in modo paritario nella preparazione di servizi e contributi e nella correzione vicendevole,
disincantata e diretta.
A giugno 2021 sono una cinquantina le Antenne in Italia e all’estero: Torino, Sanremo, Riva Ligure, Varese,
Bergamo, Milano, Cremona, Verona, Modena, Bologna (5 sedi), Rimini, Riccione, Terni, Roma, Napoli,
Salerno, Bath (UK), Bruxelles, London, Tromsø (NO), Gijon (ES), Malta, Lussemburgo. E naturalmente si
parlano lingue diverse: oltre all’italiano, inglese, francese, spagnolo e albanese.
Ogni puntata è realizzata interamente in autonomia, senza intromissioni da parte degli adulti.
La riunione di redazione, in particolare, si connota come vero e proprio confronto sperimentale. Si discute,
si approfondisce, si decide per arrivare a confezionare il programma. È un “luogo” dove i ragazzi riescono ad
individuare le capacità personali, a metterle in gioco, a vederle fiorire, poiché il gruppo lascia spazio
all’apporto individuale e permette a ciascuno di esprimersi liberamente. È così che “sboccia” il regista o lo
speaker, chi canta o mixa musica, chi si occupa della comunicazione, chi impara l’operatività di un ufficio
stampa, chi produce reportage fotografici o video. In questo modo cresce il senso di responsabilità personale
                                                       5                           radioimmaginaria media hub
                                                                                               C.F.90046610375
                                                                                     radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                         www.radioimmaginaria.it
e il valore dell’impegno, il riconoscimento del merito. Sfruttando il potenziale dei social media, i ragazzi
condividono i contenuti e li rendono disponibili ad un'audience di coetanei estesa che, interagendo
attivamente, fornisce conferma della qualità del risultato ottenuto.

                                     (Fig. 2 – Una riunione di redazione)

In questo modo si realizza appieno il valore delle attività di Radioimmaginaria: si apre un cantiere, si mette
in piedi una bottega del sapere, si propone a chi partecipa, ma anche a chi ascolta, una piattaforma per
capire quello che accade nel mondo diventato reale.

MENTALITÀ IMMAGINARIA, DIARIOIMMAGINARIO, PATENTINO IMMAGINARIO, RADIOCAMPO
IMMAGINARIO
In aggiunta all’attività radiofonica, l’Associazione promuove attività complementari aderenti alle finalità
statutarie. Fra aprile e maggio 2013 è stata composta e prodotta, Mentalità Immaginaria, un brano musicale,
poi affiancato da un videoclip omonimo da loro realizzato, in cui i ragazzi hanno impiegato il loro registro
musicale per fare sentire la loro voce. Dell’anno dopo, il brano Nuvola [Non mi piace studiare] e omonimo
video, continuano l’autoproduzione di canzoni e musiche che, descrivendo il mondo che appartiene a questa
generazione, fanno riflettere senza eccessiva pesantezza su tematiche a loro vicine e allo stesso tempo
stimolano e incentivano l’uso della creatività e del pensiero costruttivo.
Radioimmaginaria ha contribuito alla realizzazione di Diarioimmaginario (anni scolastici 2013-2014 e 2014-
2015) e de L’Immaginario (per l’anno scolastico 2015-2016) per gli studenti e non solo: un quaderno dove
conservare i propri sogni e destinato a chi apprezza e condivide il progetto della radio. Obiettivo di questa
attività è di coinvolgere i ragazzi in un’esperienza editoriale complessa dentro la quale poter esprimere
contenuti, creatività e sperimentare altri linguaggi.

                                                      6                            radioimmaginaria media hub
                                                                                             C.F.90046610375
                                                                                  radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                      www.radioimmaginaria.it
(Fig. 3 – Diarioimmaginario, primo lavoro editoriale dei ragazzi di Radioimmaginaria)
Da agosto 2012 ha luogo ogni anno Radiocampo Immaginario, un raduno per “adolescenti radiofonici”
durante il quale i ragazzi incontrano Dj, musicisti, giornalisti e professionisti della comunicazione e si
confrontano su diversi aspetti del mondo della radio. L’edizione 2015 si è svolta a EXPO2015 ospiti del
padiglione della Unione Europea con il ruolo di web radio ufficiale riconoscendo Radioimmaginaria come la
prima e unica radio di adolescenti in Europa.

                                  (Fig. 4 – Momenti di Radiocampo 2012)

TEEN PARADE, IL LAVORO SPIEGATO DAGLI ADOLESCENTI
Radioimmaginaria organizza TEEN PARADE, il Festival del lavoro spiegato DAGLI adolescenti. L’ultima
edizione si è tenuta all'interno di OrientaMenti 2019 di Regione Liguria, il 12-14 Novembre 2019 a Genova,
alla presenza di 110.000 studenti di ogni età, con il sostegno di INPS, Ministero del Lavoro, Regione Liguria.
Nel 2020, nella realizzazione virtuale dell’evento, Radioimmaginaria ha contribuito attraverso la creazione di

                                                      7                            radioimmaginaria media hub
                                                                                             C.F.90046610375
                                                                                  radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                      www.radioimmaginaria.it
un’esperienza virtuale di intrattenimento formativo chiamata “Stranger Room”. Sotto forma di videogioco,
gli adolescenti hanno espresso le loro attitudini e ne hanno ricevuto in cambio uno stimolo conoscitivo sul
proprio temperamento e le proprie inclinazioni.

Radioimmaginaria usa il suo linguaggio inedito e il suo ruolo di mediatore culturale per attirare l'attenzione
di Istituzioni, Politici, Esperti, Comunicatori e Influencer, Artisti, Scrittori, Blogger, YouTuber e per riflettere
su come stimolare gli adolescenti verso il lavoro che verrà. I ragazzi devono considerare il lavoro come uno
strumento a cui dedicare già dalle prime fasi dell'adolescenza, la massima attenzione. Radioimmaginaria a
Teen Parade mostra quali professioni sono in grado di appassionare e aprire la mente di chi dovrà domani
essere protagonista del proprio futuro. Lo fa attraverso Talk Show, concerti, sport, esibizioni.

RADIOIMMAGINARIA SU ZELIG TV
Da Aprile 2018, Radioimmaginaria ha anche iniziato a diffondere la propria “Colonna Visiva”, l’immagine in
movimento del proprio mondo, partendo con una stagione interamente realizzata e in onda su ZeligTV,
canale 63 del Digitale Terrestre. Dal lunedì al sabato alle ore 14:15, 25 minuti di contenuti pensati per il
piccolo schermo, ma in effetti una nuova esperienza radiofonica, pure se visibile in TV: il contenuto, il
linguaggio, il ritmo e la velocità della radio, commentate con immagini pensate per rendere l’idea della
ricchezza e del caos di Radioimmaginaria. Da allora si sono moltiplicate le opportunità di sperimentarsi degli
adolescenti sul media presente in ogni salotto: produzioni e collaborazioni con RAI3 e RAI2 sui temi diversa
abilità, DAD, ripresa post-COVID19, futuro.

OLTRAPE
Dal 2019, Radioimmaginaria prende parte a OltrApe, un viaggio su un Ape Piaggio del 1970 riconvertita a bio-
metano per scoprire, affrontare e trattare i temi di interesse della generazione adolescente. Il primo di questi
viaggi ha portato il mezzo a tre ruote a casa di Greta Thunberg, a Stoccolma, per un viaggio in Europa incontro
a adolescenti, istituzioni Europee e altri media internazionali, attraversando 8 stati raccontando il tema della
sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. Nel 2020, subito dopo il primo lockdown e nell’impossibilità
a muoversi oltre regione, OltrApe ha visitato luoghi e paesaggio dell’Emilia-Romagna incontrando oltre 1.000
adolescenti e chiedendo loro di esprimersi sull’esperienza DAD e futuro della scuola a distanza. Nell’anno
2021 OltrApe torna in tour per la regione Emilia-Romagna per misurare e approfondire con i ragazzi incontrati
conseguenze e desiderata della transizione digitale e “green” in programma sul futuro scolastico e
professionale degli adolescenti.

Presupposti di collaborazione
L’ampia descrizione dell’associazione Radioimmaginaria consente non solo di conoscere nel dettaglio la sua
mission e la sua operatività, ma di cogliere con evidenza due aspetti che la caratterizzano, ineludibili, pena la
perdita di originalità e del valore complessivo dell’esperienza:
•   la radio è fatta, condotta, gestita dagli adolescenti, incentivati a riconoscere ed esprimere
    continuamente in modo autentico i propri punti di vista, interessi, orientamenti.
•   esiste una fortissima inclinazione all’innovazione e alla dinamicità, derivante dalla proiezione sul
    futuro che questa generazione possiede intrinsecamente e che è indispensabile mantenere per restare
    credibili, autorevoli e interessanti agli occhi della più mutevole delle generazioni, ondivaga e sempre
    reattiva a nuovi, subitanei stimoli.
Questi due elementi determinano fortemente tanto l’operatività, quanto le proposte progettuali possibili.
Per essere leali, queste ultime non possono che costituirsi in forma di cornice, all’interno della quale

                                                         8                             radioimmaginaria media hub
                                                                                                 C.F.90046610375
                                                                                      radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                          www.radioimmaginaria.it
individuare le aree in cui sviluppare contenuti e idee fortemente formativi, senza mai essere didattici, ispirati
“in itinere” dalla dimensione della curiosità, della sperimentazione e della contaminazione innovativa e
allegra tra il mondo degli adolescenti e il mondo degli adulti.

Perché sostenere Radioimmaginaria
La presenza di una redazione di Radioimmaginaria in un territorio lo arricchisce di un interlocutore capace di
azioni specifiche, competenti ed esperte verso una fascia di età per la quale l’offerta di servizi e di proposte
è ancora molto meno sviluppata rispetto a quelle rivolte alle età immediatamente precedenti e successive. I
beneficiari delle attività di Radioimmaginaria sono da estendere oltre le decine di adolescenti coinvolti
direttamente dall’attività di “produzione” editoriale: sono le centinaia di ascoltatori e membri della
community social del territorio che settimanalmente ascoltano e partecipano venendo di fatto toccati dalle
attività, e a un livello più esterno, le decine di migliaia che seguono Radioimmaginaria in Italia e fuori.
Le aree di azione individuabili, in cui poi sviluppare co-azioni significative sono le seguenti:
•   attività di formazione orientate al mondo della comunicazione (legata all’esperienza formativa), svolte
    con la metodologia sperimentata dell’apprendimento in itinere, l’azione-correzione di coetanei e con
    l’eventuale contributo di esperti del settore e consulenti tematici;
•   attività di co-progettazione (legata all’esperienza con target adolescente), nelle fasi di ideazione,
    realizzazione, comunicazione e promozione, di:
              o eventi pubblici selezionati tra quelli di particolare interesse per il target di riferimento,
                  individuati insieme tra quelli proposti nel territorio;
              o attività “ricreative” destinate agli adolescenti, che pur rispondendo agli interessi e desideri
                  specifici, realizzino e promuovano un “consumo del divertimento” rispettoso delle specifiche
                  esigenze di questa fascia di età;
              o attività specifiche, condivise dai ragazzi o da essi stessi proposte.
•   attività di comunicazione, divulgazione informativa e approfondimento (legata alla natura di Media),
    relativa ad attività realizzate da varie associazioni e istituzioni nel territorio di riferimento, selezionate
    dai ragazzi;
•   attività a beneficio della community (legata all’esperienza di social media nazionale): costituzione di
    uno spazio stabile in cui i ragazzi possano presentare le proprie attività/prodotti, individuali o di gruppo,
    ponendole alla attenzione e valutazione di una community di coetanei, attenta, schietta e interessata. La
    redazione radio diventa così la “piazza immaginaria” in cui, ad esempio, una band di ragazzini locale,
    l’adolescente che scrive, canta, produce filmati o coltiva qualsiasi altra passione, può condividerla e darle
    visibilità;
•   attività extraterritoriali (legata all’esperienza con istituzioni e partner nazionali e locali): proposte dalla
    radio nell’ambito delle finalità formative e aperte anche ai non iscritti, che contribuiscono ad ampliare
    gli orizzonti dell’adolescente e al superamento degli aspetti legati ad una collocazione periferica,
    fornendo stimoli e sollecitazioni che lo facilitino nel collocarsi in quella dimensione intelligentemente
    globale che la modernità richiede (es. partecipazioni a festival o eventi nazionali);
•   favorire l’affermarsi di una realtà che mira a divenire sempre più auto condotta dai suoi protagonisti,
    inserendoli progressivamente nei ruoli e nelle funzioni operative, nell’ottica di una opportunità
    professionale. In una congiuntura economica quale quella attuale, dove il lavoro giovanile è più che mai
    una emergenza, Radioimmaginaria offre ai ragazzi la possibilità di differenziate esperienze di alta qualità,
    con cui maturare competenze specifiche e trasversali, fortemente qualificanti del proprio curriculum
    personale e spendibili, una volta maggiorenni, anche all’interno dell’organizzazione stessa in modo
    professionale.

                                                        9                             radioimmaginaria media hub
                                                                                                C.F.90046610375
                                                                                     radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                         www.radioimmaginaria.it
Proposta di progetto Radioimmaginaria Bologna “Casa
Gialla”
L’autonomia economica dell’Associazione è fondamentale per mantenere un equilibrio organizzativo e
operativo che garantisca indipendenza “editoriale” ed equidistanza da tutte le organizzazioni politiche,
religiose, culturali, economiche con cui i Ragazzi convivono ed in cui, a titolo personale, partecipano.
Qui di seguito si trova una bozza di calendario con le fasi di sviluppo del progetto “Radioimmaginaria a Casa
Gialla” per la creazione della “Antenna di Radioimmaginaria Pilastro”:

Step 0: Ideazione e avvio progetto (Mesi di marzo-giugno)
    •   mese di marzo: contatto e avvio candidatura delle idee
    •   mese di aprile: incontri di approfondimento e selezione del progetto
    •   mese di maggio: incontri con responsabili e stakeholder locali per avvio attività di negoziazione
    •   mese di giugno: avvio ufficiale progetto

Step 1: Referente d’antenna (Mesi di maggio-giugno)
    •   Selezione Referente d’Antenna
    •   31 maggio: avvio call per referente d’antenna
    •   20 giugno: chiusura raccolta candidature
    •   21 giugno: giornata di “casting” con incontro dei candidati (in serata: scelta referente)
    •   22 giugno: inizio formazione referente a Castel Guelfo presso sede di Radioimmaginaria
    •   Attività corrente di gestione e organizzazione

Step 2: Ingaggio speaker (Mese di giugno)
    •   Selezione del gruppo base di speaker per partenza
    •   31 maggio-20 giugno: ricerca 2-3 ragazzini/e per il gruppo BASE
    •   Dal 20 al 30 giugno: formazione dei ragazzini/e a Castel Guelfo presso sede di Radioimmaginaria
    •   Attività corrente di gestione e organizzazione
    •   Formazione Referente d’Antenna

Step 3: Apertura Antenna (Mese di luglio)
    •   Lancio attività dell’Antenna con referente e gruppo speaker base
    •   Tra il 30 giugno e il 15 luglio allestimento tecnico a Casa Gialla
    •   Dopo il 15 luglio inizio attività radiofonica a Casa Gialla (base: 2 ore alla settimana)
    •   Attività corrente di gestione e organizzazione
    •   Formazione Referente d’Antenna

                                                       10                             radioimmaginaria media hub
                                                                                                C.F.90046610375
                                                                                     radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                         www.radioimmaginaria.it
Step 4: Radioimmaginaria “Casa Gialla” a regime (Dal mese di luglio al 15
settembre 2021)
    •   Attività radiofoniche regolari a Casa Gialla (con coordinamento team di Radioimmaginaria)
    •   Attività corrente di gestione e organizzazione
    •   Attività di organizzazione evento
    •   Formazione Referente d’Antenna
A supporto del progetto di lancio e messa in onda di Radioimmaginaria a Casa Gialla, si chiede un contributo
di 5.000EUR attraverso cui coprire spese per: materiali di comunicazione, viaggi e trasferte, formazione della
redazione, partecipazione a eventi in convenzione oltre ad una parte utilizzata per la copertura alle spese
generali dell’associazione Radioimmaginaria Media Hub, incubatore del progetto.

Contatti
Michele Ferrari – radioimmaginaria@gmail.com - cell. +39 (335) 304620
Presidente Radioimmaginaria Media Hub

Link e contenuti prodotti
IMPRONTA DIGITALE
SITO: https://radioimmaginaria.it/

COLONNA VISIVA
ZELIG TV: dal lunedì al sabato, ore 14:15 canale DT 243
FUTURE: http://vimeo.com/radioimmaginaria/future
TG FUTURE: http://vimeo.com/radioimmaginaria/tgfuture
TEEN PARADE: http://vimeo.com/radioimmaginaria/tparade2017
5X15: http://www.youtube.com/watch?v=pUuQCQ7m-m4

ARTICOLI STAMPA
. La Repubblica 1 Aprile 2018
http://invececoncita.blogautore.repubblica.it/articoli/2018/04/01/trecento-ragazzi-abbandonano-i-social/
. ANSA Emilia Romagna 2 Aprile 2018
http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2018/04/02/ragazzi-radioimmaginaria-lasciano-
social_a7402210-2d08-4c1a-926c-e15292abc156.html
. Il Superuovo 2 Aprile 2018
http://www.ilsuperuovo.org/niente-social-solo-radio-scelta-ragazzi-radioimmaginaria/
. Corriere Cesenate 5 Aprile 2018
http://www.corrierecesenate.it/Cesena/Cesena-capitale-dei-giornalini-scolastici
. Oggi 4 Aprile 2018
http://www.oggi.it/famiglia/arte-e-cultura/2018/04/04/radioimmaginaria-la-radio-dei-ragazzi-sbarca-su-
zelig-tv/
. Resto del Carlino 2 Aprile 2018
http://www.ilrestodelcarlino.it/imola/cronaca/radioimmaginaria-1.3824105
· La Stampa 25/08/2017
http://www.lastampa.it/2017/08/25/societa/selfie-di-una-generazione-vedrete-saremo-adulti-felici-
IMrjBJIW86p0WeEs4BPydP/pagina.html
· Sole 24 Ore 05/08/2017
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-08-05/ascoltare-radioimmaginaria-capire-post-
millennials-152443.shtml?uuid=AE219O9B

                                                     11                            radioimmaginaria media hub
                                                                                             C.F.90046610375
                                                                                  radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                      www.radioimmaginaria.it
· Corriere della Sera 16/10/2016
http://www.corriere.it/cronache/16_ottobre_03/radio-ragazzi-che-caccia-bulli-67c18552-89a6-11e6-8283-
10451de6e209.shtml
· Sole 24 Ore 09/09/2016 e 14/05/2016
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-09-09/il-lavoro-genitori-adolescenti-dicono-no-
grazie-165613.shtml?uuid=ADiq9sHB
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-14/radio-24-e-radio-immaginaria-insieme-contro-
bullismo-150536.shtml?uuid=AD7rb7H
· Provincia di Cremona 28/07/2015
http://www.laprovinciacr.it/blog/121902/Radio-e-giovani---carica.html
· Il Bicerin 22/06/2015
http://www.ilbicerin.com/article.php?id=266
· Wired 14/04/2015
http://www.wired.it/internet/social-network/2015/04/14/come-creare-web-radio-in-italia-successo/
· Repubblica 13/03/2015
http://m.repubblica.it/mobile/r/repubblicatv/edizione/bologna/radioimmaginaria-sanremo-raccontato-
dai-teenager/192083/191045
· Corriere della Sera 09/02/2015
http://mobile.corriere.it/m/informazionelocale/notizie/corrieredibologna/notizie/basket_city/2015/9-
febbraio-2015/i-ragazzi-radio-immaginaria-inviati-festival-sanremo-
230959333274/0?checkEnrichmentDate=1432739649057&op=VODAFONE&pu=89025e0ed0216c1ef5c8f51
49e689fd5

SERVIZI TV
· TG3 23/10/2016 (dal minuto 27:12)
http://www.tg3.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5fe7033a-d625-4a05-a0fa-a219b235a6e6-
tg3.html#p=
· SKY TG24 23/10/2016
http://video.sky.it/news/cronaca/sisma-radio-immaginaria-d-voce-ai-ragazzi-sfollati/v306641.vid
· TGR Emilia Romagna 23/10/2016 (dal minuto 4:50)
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/rubriche/ContentItem-29f56f6c-d430-4e37-ab91-
7112a64fd65b.html
· Video RaiEXPO 31/08/2015
http://www.expo.rai.it/radioimmaginaria-la-web-radio-degli-adolescenti/
· 27esima ora 23/08/2015
http://27esimaora.corriere.it/articolo/sedicenni-e-annoiati-che-fare
· Europa 20/08/2015
http://europa.eu/expo2015/node/861
· ANSA 18/08/2015
http://www.ansa.it/canale_expo2015/giovani/news/2015/08/17/expo-radioimmaginaria-intervista-a-
ue_df0653a5-ac99-4fb2-b254-ef0ed57d6ee3.html
· Virgilio 23/07/2015
http://cinema-tv.virgilio.it/video/radio-immaginaria-al-giffoni-spopola-la-radio-dei-
ragazzi__4370235502001.html
· Daily Motion 23/07/2015
http://www.dailymotion.com/video/x2z17j9
· Publiweb 23/07/2015
http://musica.publiweb.com/funweek-radio-immaginaria-al-giffoni-spopola-la-radio-dei-ragazzi-music-
video/2458805/
· TV Svizzera 25/05/2015
http://www.tvsvizzera.it/intrattenimento-e-cultura/Radio-Immaginaria-4191470.html

                                                  12                          radioimmaginaria media hub
                                                                                        C.F.90046610375
                                                                             radioimmaginaria@gmail.com
                                                                                 www.radioimmaginaria.it
Puoi anche leggere