QUESTIONARIO DOCENTI a. s. 2010/21 - Questionario di monitoraggio - RAV e Piano di miglioramento

Pagina creata da Aurora Marchese
 
CONTINUA A LEGGERE
QUESTIONARIO DOCENTI a. s. 2010/21 - Questionario di monitoraggio - RAV e Piano di miglioramento
Questionario di
   Istituto Comprensivo Statale
                                    monitoraggio – RAV e
         Polo 3 «Galileo Galilei»
                       Casarano     Piano di miglioramento
              A cura delle F.S.
 Autovalutazione e Autoanalisi
                    d’Istituto
     Prof. ssa Gabriella Venuti –
Prof.ssa Maria Grazia Bardoscia
                                    QUESTIONARIO DOCENTI
                                    a. s. 2010/21
QUESTIONARIO DOCENTI a. s. 2010/21 - Questionario di monitoraggio - RAV e Piano di miglioramento
QUESTIONARIO DOCENTI a. s. 2010/21 - Questionario di monitoraggio - RAV e Piano di miglioramento
Quale azione propone, in aggiunta o in sostituzione delle precedenti, per ciascun
obiettivo di processo individuato nel Piano di Miglioramento? 1. ADEGUARE IL
CURRICOLO, RENDENDO TRASVERSALE L’ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA
LOGICO – COMUNICATIVA QUALE VEICOLO DI COMPRENSIONE DI TUTTE LE
DISCIPLINE
 Maggiore collaborazione tra i docenti, anche di diversi gradi di scuola (2 risposte)
 Realizzare gruppi di lavoro per la revisione del curricolo di istituto (2 risposte)
 Costituire un gruppo di ricerca-azione tra docenti affinché realizzi compiti di realtà per valutare la consapevolezza delle conoscenze acquisite.
 Incrementare l'uso del dibattito come metodologia didattica
 Momenti di attività in comune tra i vari ordini di scuola
 Predisporre attività di potenziamento delle competenze nella lingua madre.
 Creare percorsi interdisciplinari paralleli
 Stabilire dei momenti di lavoro tra docenti della stessa disciplina ma di ogni ordine e grado
 Compiti di realtà per avere coscienza tra teoria e il loro pensiero logico.
 Incrementare le ore dedicate al progetto lettura
QUESTIONARIO DOCENTI a. s. 2010/21 - Questionario di monitoraggio - RAV e Piano di miglioramento
Quale azione propone, in aggiunta o in sostituzione delle precedenti, per ciascun
obiettivo di processo individuato nel Piano di Miglioramento? 2. RISERVARE UNA
QUOTA DI MONTE ORE ANNUALE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DEFINITE
AUTONOMAMENTE E FINALIZZATE ALLO SVOLGIMENTO DELLE PROVE INVALSI

• Prevedere più prove di verifica
• Propongo di incrementare le ore di matematica nella scuola primaria, a cominciare dalla terza sino in
  quinta, almeno 6 ore settimanali a fronte delle 7 d'italiano e 2 di geografia. Ritengo che tale
  disciplina sia penalizzata in vista anche delle prove INVALSI.
• Maggiore esercitazione su compiti di realtà in itinere, per abituare gli alunni al ragionamento logico
  evitando che le conoscenze restino semplicemente delle nozioni
• creazione di un gruppo di ricerca.
• Predisporre e inserire regolarmente attività didattiche costruite sul modello delle prove INVALSI
  anche nelle esercitazioni o verifiche disciplinari (non solo nelle prove parallele) (2 risposte)
• attività interdisciplinari
• creare periodicamente dei gruppi di lavoro per confrontarsi sulle carenze e punti di forza così che
  dallo scambio tra colleghi si possa meglio programmare l'attività in vista degli invalsi.
• In progetto pomeridiano
QUESTIONARIO DOCENTI a. s. 2010/21 - Questionario di monitoraggio - RAV e Piano di miglioramento
Quale azione propone, in aggiunta o in sostituzione delle precedenti, per ciascun
obiettivo di processo individuato nel Piano di Miglioramento? 3. INCREMENTARE I
MOMENTI DI ANALISI, RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE COMUNE ALLE DIFFERENTI
AREE DISCIPLINARI.

•   Approfondire il confronto nella programmazione disciplinare
•   Incrementare i momenti di analisi e da quelli partire con l'aggiustamento degli obiettivi.
•   Restano positivi gli incontri costruttivi tra docenti
•   Incrementare gli incontri per dipartimenti con cadenza periodica (3 risposte)
•   La condivisione di buone pratiche e lezioni per classi aperte
•   Verificare e valutare trasversalmente e in momenti intermedi gli apprendimenti degli alunni per
    ricalibrare la programmazione.
Quale azione propone, in aggiunta o in sostituzione delle precedenti, per ciascun obiettivo
di processo individuato nel Piano di Miglioramento? 4.CREAZIONE DI UN GRUPPO DI
RICERCA - AZIONE TRA DOCENTI DI DIVERSO ORDINE DI SCUOLA, PER POTENZIARE IL
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO.

    • Rafforzare la continuità verticali con tutti i vari segmenti di scuola
    • Propongo degli incontri, per aree disciplinari, tra docenti di scuola primaria e docenti di
      scuola secondaria per evidenziare quali sono le criticità nel processo di apprendimento a
      cui si potrebbe porre rimedio già a partire dalla scuola primaria, in base agli obiettivi da
      raggiungere.
    • Creare gruppi per condividere esperienze e pratiche didattiche essenziali per rendere più
      efficaci ed efficienti le attività nelle classi e per favorire la crescita degli alunni nell'ottica
      della verticalità
    • Accompagnare con continuità gli alunni durante il passaggio da un grado all'altro.
    • Maggiori incontri e collaborazione tra i 3 ordini di scuola
    • Creare situazioni in cui i docenti riflettano tra azioni e risultati.
Pensi alla sua istituzione scolastica comprensiva delle diverse sedi.
Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni?

• In questa istituzione scolastica             • In questa istituzione scolastica
  docenti e personale ATA                        gli studenti sono assegnati alle
  collaborano positivamente                      diverse sezioni in modo equo

                                                               2%
                                                         12%        20%
                         MOLTO D’ACCORDO                                  MOLTO D’ACCORDO
                36%
                         D’ACCORDO                                        D’ACCORDO
                         IN DISACCORDO                                    IN DISACCORDO
        64%              MOLTO IN DISACCORDO                              MOLTO IN DISACCORDO

                                                           66%
Pensi alla sua istituzione scolastica comprensiva delle diverse sedi.
Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni?
                                               • Questa istituzione scolastica si
• Questa istituzione scolastica è                confronta con le famiglie sulle
  diretta in modo efficace                       linee educative e i valori da
                                                 trasmettere

                                                              4%
                                                                   26%
             1%                                                          MOLTO D’ACCORDO
                                                                         D’ACCORDO
                         MOLTO D’ACCORDO
                  41%                                                    IN DISACCORDO
                         D’ACCORDO
                                                                         MOLTO IN DISACCORDO
       58%
                         IN DISACCORDO                  70%

                         MOLTO IN DISACCORDO
Pensi alla sua istituzione scolastica comprensiva delle diverse sedi.
Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni?
                                                • I colleghi dello stesso ambito
• Questa istituzione scolastica                   disciplinare o dipartimento hanno spazi
  valorizza le risorse umane                      e tempi adeguati per confrontarsi
  interne all’ istituzione stessa.                regolarmente nel corso dell'anno
                                                  scolastico

               7%
                                                                  3%
                    27%                                                  17%
                          MOLTO D’ACCORDO                   17%
                                                                               MOLTO D’ACCORDO
                          D’ACCORDO
                                                                               D’ACCORDO
                          IN DISACCORDO
                                                                               IN DISACCORDO
                          MOLTO IN DISACCORDO
                                                                               MOLTO IN DISACCORDO
         66%

                                                                   63%
Pensi alla sua istituzione scolastica comprensiva delle diverse sedi.
Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni?

• In questa istituzione scolastica              • I risultati della valutazione
  l’organizzazione degli spazi è                  vengono utilizzati per riorientare
  adeguata alle esigenze di                       la programmazione e progettare
  apprendimento degli alunni                      interventi didattici mirati

               3% 14%                                           1%
                                                               4%
         14%
                                                                     27%
                          MOLTO D’ACCORDO                                  MOLTO D’ACCORDO
                          D’ACCORDO                                        D’ACCORDO
                          IN DISACCORDO                                    IN DISACCORDO
                          MOLTO IN DISACCORDO                              MOLTO IN DISACCORDO
                                                         68%
               69%
Pensi alla sua istituzione scolastica comprensiva delle diverse sedi.
Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni?

• Se i genitori fanno delle                        • Questa istituzione scolastica
  proposte, questa istituzione                       realizza efficacemente l'inclusione
  scolastica le considera poco                       degli studenti con bisogni educativi
                                                     speciali

                  6%                                             6%
          17%
                       16%   MOLTO D’ACCORDO                          33%   MOLTO D’ACCORDO
                                                                            D’ACCORDO
                             D’ACCORDO
                                                                            IN DISACCORDO
                             IN DISACCORDO
                                                                            MOLTO IN DISACCORDO
                             MOLTO IN DISACCORDO           61%

            61%
Pensi alla sua istituzione scolastica comprensiva delle diverse sedi.
Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni?

• Le modalità di erogazione del                  • Realizza azioni per garantire la
  servizio di segreteria e gli orari di            continuità educativa nel passaggio
  apertura degli uffici sono                       da un ordine di scuola all’altro
  funzionali alle esigenze
  dell'utenza

                                                            12%
               1%                                                 25%
                    24%                                                   MOLTO D’ACCORDO
                           MOLTO D’ACCORDO
                                                                          D’ACCORDO
                           D’ACCORDO
                                                                          IN DISACCORDO
                           IN DISACCORDO
                                                                          MOLTO IN DISACCORDO
                           MOLTO IN DISACCORDO
         75%                                               63%
Pensi alla sua istituzione scolastica comprensiva delle diverse sedi.
Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni?

• Le scelte strategiche previste nel          • Le piattaforme utilizzate per la
  Protocollo della Didattica                    DDI sono state pienamente
  Digitale integrata, approvato                 rispondenti alle sue esigenze
  dall'istituto, si sono rivelate               didattiche
  funzionali

             3%
                                                         11% 1%
                  27%                                             25%
                        MOLTO D’ACCORDO                                 MOLTO D’ACCORDO
                        D’ACCORDO                                       D’ACCORDO
                        IN DISACCORDO
                                                                        IN DISACCORDO
                        MOLTO IN DISACCORDO                             MOLTO IN DISACCORDO
       70%
                                                         63%
Le chiediamo di indicare quali sono le attività a cui
dedica più tempo in classe

ALTRO … ES: FAR CREARE MANUFATTI UTILIZZANDO MATERIALI DI RICICLO; ASSECONDARE GLI INTERESSI
                                   CON ATTIVITÀ ADATTE                                               2

        ORGANIZZARE ATTIVITÀ CHE STIMOLINO L'APPROFONDIMENTO E L'UTILIZZO EXTRASCUOLA DEI
          CONTENUTI APPRESI (RICERCHE, PROGETTI, ESPERIMENTI, ATTIVITÀ LABORATORIALI, ECC.)                  17

UTILIZZARE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE (ROLE PLAYING, FLIPPED CLASSROOM, PEER EDUCATION,
                    COOPERATIVE LEARNING, DIDATTICA LABORATORIALE)
                                                                                                                                       43

                                                     SVOLGERE LEZIONE FRONTALE PARTECIPATA                                        40

                            LASCIARE SPAZIO A DISCUSSIONI E A INTERVENTI LIBERI DEGLI STUDENTI                                   38

                                     FARE ESERCITARE GLI STUDENTI INDIVIDUALMENTE IN CLASSE                            23

                                                                                                 0       5        10        15    20        25   30   35   40   45   50
Le chiediamo di indicare quali sono
         le strategie che utilizza con
       maggiore frequenza in classe
 ALTRO (ES: UTILIZZARE MAPPE CONCETTUALI E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE ESEMPLIFICATIVE..)           1

                                                 STIMOLARE PERCORSI DI AUTOVALUTAZIONE                         13

                       VERIFICARE LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI FACENDO DOMANDE                                                                       47

                                     ESPLICITARE AGLI STUDENTI GLI OBIETTIVI DELLA LEZIONE                          16

                      DARE INDICAZIONI SUL METODO DA SEGUIRE PER SVOLGERE UN COMPITO                                                          37

ARGOMENTARE LA VALUTAZIONE DICENDO ALLO STUDENTE IN COSA HA FATTO BENE E IN COSA HA
                                                                                                                                             36
                                  FATTO MALE

  DIFFERENZIARE I COMPITI (ESERCIZI, ATTIVITÀ) IN BASE ALLE DIVERSE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI                                   23

                                                                                              0       5   10        15   20        25   30   35    40   45   50
Se alla domanda precedente ha risposto sì,
indichi quali sono state tali difficoltà
•   Nel ricevere i compiti e nel collegamento
•   La modalità di didattica ibrida ha limitato l'azione didattica.
•   ingerenza dei genitori durante la DAD
•   reperibilità di dispositivi
•   Connessione instabile o difficoltosa (3 risposte)
•   Non si è avuto un unico strumento per la consegna del compito e la restituzione dello stesso. Sono stati utilizzati troppi strumenti come: registro elettronica, meet, mail personale,
    whatsapp.
•   La mancata partecipazione alle lezioni di alcuni alunni
•   Problemi di connessione sia della scuola sia degli alunni.
•   Disturbo continuo della lezione per problemi di audio e video.
•   Poco impegno da parte dei genitori nel gestire il materiale didattico inviato, nei tempi giusti, secondo la richiesta.
•   il fatto di avere una parte della classe in presenza ed una a distanza credo che crei disparità, nonostante l' impegno profuso
•   Poca partecipazione dei ragazzi che sembravano assonnati, demotivati
•   difficoltà di ascolto a causa dei microfoni spesso non funzionanti
•   la partecipazione degli alunni meno motivati allo studio
•   non tutte le famiglie hanno seguito
•   Seguire contemporaneamente il lavoro degli alunni in presenza e a distanza (3 risposte)
La Didattica Digitale Integrata, anche in modalità ibrida (alunni in presenza e alunni a distanza), quali
adeguamenti ha reso necessari nello svolgimento della sua attività didattica?
(Indichi fino a tre risposte)

                                                               ALTRO… (NON HO UTILIZZATO DDI)          1

USARE STRUMENTI VALUTATIVI NUOVI E DIVERSIFICATI PER LA MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E PER
                                                                                                                    14
                                    LA LORO VALUTAZIONE

     CREARE PERCORSI SEMPRE PIÙ FLESSIBILI PER CONSENTIRE LA REALIZZAZIONE DI UNA DIDATTICA PIÙ
                                                                                                                         16
                                           PERSONALIZZATA

             ATTIVARE NUOVE STRATEGIE PER MONITORARE E SOSTENERE L'ATTENZIONE DEGLI ALUNNI                                                     36

                          DIVERSIFICARE I MATERIALI DI LAVORO UTILIZZATI NELL'ATTIVITÀ DIDATTICA                               22

         SPERIMENTARE NUOVI STRUMENTI TECNOLOGICI E ADOTTARE NUOVE TEMPISTICHE DI LAVORO                                                      35

MODIFICARE L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER GARANTIRE AGLI STUDENTI RITMI PIÙ FUNZIONALI ALLA
                                                                                                                                                        40
                           MUTATA EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

                                                 VARIARE LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE                                                                     43

               RIMODULARE GLI OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI SULLA BASE DELLE NUOVE ESIGENZE                                21

                                                                                                   0       5   10        15   20    25   30        35        40        45   50
Puoi anche leggere