Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...

Pagina creata da Marika Viola
 
CONTINUA A LEGGERE
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017

    La bonifica dei siti contaminati:
tecnologie innovative e aspetti operativi

    Sito Whirlpool EMEA di Cassinetta di
              Biandronno (VA)

          G. Pascucci – Whirlpool EMEA
      G. Buscone, M. Bonuomo – Tauw Italia
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Introduzione a Tauw
Tauw Group

Tauw è un gruppo europeo di consulenza ed

ingegneria ambientale e civile, con sede

principale in Olanda e uffici in Italia, Spagna,

Belgio, Francia e Germania.

• 950 Consulenti

• 23 Uffici in 6 Paesi

• 109 M€ Ricavi (2016)
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Introduzione a Tauw
Tauw Italia

Milano
nasce nel 1991 come EcoAppraisal, società
specializzata in valutazione e consulenza
ambientale. Viene acquisita dal gruppo Tauw
nel 2001 ed in seguito diventa Tauw Italia Srl.

Pisa
nasce nel 1987 come Steam, società di
consulenza nei settori ambientale ed
energetico. Nel 2013 il settore di consulenza
ambientale della società viene acquisito dal
gruppo Tauw ed integrato in Tauw Italia Srl.
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Introduzione a Tauw
Aree di Attività

 Due Diligence e   Gestione dei Siti   Permitting    Gestione
   Audit EHS        Contaminati        Ambientale   Ambientale
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Il sito Whirlpool EMEA di Biandronno (VA)
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Caratteristiche geologiche e idrogeologiche

Geologia

• Da p.c. fino a 28÷30 m da p.c : depositi quaternari (sabbia, limo, ghiaia), con alla base un
  substrato roccioso (marna) a 30÷32 m dal p.c.

Idrogeologia

• Gli orizzonti sabbiosi, limosi e ghiaiosi ospitano una falda idrica sotterranea che scorre con
  direzione di deflusso da Ovest a Est

  Acquifero superficiale (non confinato)
  - Area Centrale, spessore 4-5 m k = 7,1 x 10-6 m/s
  - Area Nord Est, spessore 5-10 m k = 1,7 x 10-6 m/s

  Acquifero profondo (semi-confinato)
  - Area Centrale, spessore 15 - 20 m, k = 1.5 x 10-5 m/s
  - Area Nord Est, spessore 30-35 m k = 3,3 x 10-6 m/s
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Assetto stratigrafico del sito
       Area Nord Est
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Assetto stratigrafico del sito
       Area Centrale
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Contaminazione acque sotterranee
Modello concettuale
Provincia di Varese, 22 Novembre 2017 La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi - Sito Whirlpool EMEA di ...
Contaminazione acque sotterranee
Contaminazione acque sotterranee
      Concentrazioni a T0 (avvio bonifica)

          Area            Nord Est          Centrale         Sud Est

                        Sup.   Profonda   Sup.    Profonda

PCE              µg/l   490     6800      3700     1100       2500

TCE              µg/l   2260     890      13500    17600       5,6

1,2 DCE          µg/l   699     1118      7415      132        2,6

CV               µg/l    9       6,4      740        3        < RL
Progetto Definitivo di Bonifica
                      Iter amministrativo

• Intervento di bonifica con misure sicurezza e messa in sicurezza permanente ai
  sensi del D.M. 471/99

• Obiettivi di bonifica definiti a seguito di Analisi di Rischio

• Progetto Definitivo di Bonifica approvato nel 2006

• Progetto Esecutivo per gli interventi di bonifica delle acque approvato a gennaio
  2014
Progetto Definitivo di Bonifica
                 Interventi e obiettivi previsti

Il PDB approvato prevede i seguenti interventi:

• Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Aree rifiuti mediante impermeabilizzazione
  (completato)

• bonifica acque sotterranee Area Sud-Est: mediante Air Sparging/Soil Vapor
  Extraction (in corso di esecuzione)

• bonifica acque sotterranee Aree Centrale e Nord-Est: mediante Declorazione
  Biologica Riduttiva (in corso di esecuzione)

Obiettivi di bonifica delle acque sotterranee:

• riduzione delle concentrazioni dei contaminanti presenti nelle acque fino al
  raggiungimento di valori asintotici, al di sotto dei limiti fissati dall’ADR
Progetto Definitivo di Bonifica
  MISP (Capping) aree rifiuti
Barriera idraulica

Al confine di valle del sito è
in funzione una barriera
idraulica sia per l’acquifero
superficiale (12 pozzi) che
per l’acquifero profondo (11
pozzi).

Le acque emunte (circa 10
m3/h) sono sottoposte a
trattamento in impianto di
trattamento (filtrazione su
carbone attivo) prima di
essere re immesse nel ciclo
produttivo dello stabilimento.
Intervento Area Sud Est
Bonifica acque sotterranee
                        AS/SVE Area Sud Est

  Impianti AS/SVE
- n. 8 punti di insufflaggio aria (a due
  diverse profondità)
- n. 5 punti di aspirazione SVE
  nell’insaturo
- n. 7 piezometri di monitoraggio
- N. 1 impianto di iniezione aria
  compressa ed estrazione vapori

Risultati
- Estratti circa 650 kg di Composti
Alifatici Clorurati da Marzo 2013 a
Luglio 2017
Bonifica acque sotterranee
                              AS/SVE Area Sud Est

                     U.M. 11-mar-13 22-lug-13   18-nov-13 24-mar-14 14-lug-14   24-nov-14 28-mag-15 09-ott-15   04-feb-16   28-giu-16   18-ott-16
 Cloruro di vinile   µg/l   < RL      < RL       < RL       < RL      < RL       < RL         < RL    < RL       < RL        < RL        < RL
 1,2 Dicloroetano    µg/l   < RL      < RL       < RL       < RL      < RL       < RL         < RL    < RL       < RL        < RL        < RL
1,1 Dicloroetilene   µg/l   < RL      < RL       < RL       < RL      < RL       < RL         < RL    < RL       < RL        < RL        < RL
 Tricloroetilene     µg/l    1,2       0,5        0,9        0,4       0,6        0,2          0,3      0,3       0,2         0,1         0,1
Tetracloroetilene    µg/l   32,0      108,0      18,2       15,8      13,1        7,1          6,2     10,0       5,0         3,0         2,6
 1,1-dicloroetano    µg/l   < RL      < RL       < RL       < RL      < RL       < RL         < RL    < RL       < RL        < RL        < RL
1,2-dicloroetilene   µg/l    0,5       2,9        1,3        1,2       0,5       0,83         0,34     0,42      0,29         0,3         0,2
   Sommatoria        µg/l   33,7      111,4      20,4       17,3      13,8       8,13         6,84    10,72      5,49         3,4         2,8
                                                                        Pz2S (centro superficiale)

                     U.M. 11-mar-13 22-lug-13   18-nov-13 24-mar-14 14-lug-14   24-nov-14 28-mag-15 09-ott-15   04-feb-16   28-giu-16   18-ott-16
 Cloruro di vinile   µg/l < RL       < RL        < RL      < RL       < RL       < RL        < RL     < RL       < RL        < RL        < RL
 1,2 Dicloroetano    µg/l < RL       0,11        0,12      < RL       < RL       < RL        < RL     < RL       < RL        < RL        < RL
1,1 Dicloroetilene   µg/l 0,16       0,22        < RL      < RL       < RL       < RL        < RL     < RL       < RL        < RL        < RL
 Tricloroetilene     µg/l  4,3       21,4         2,4       1,8        0,6        0,1          1,4     1,7        0,2         0,1         0,2
Tetracloroetilene    µg/l 1080,0     520,0       40,0       16,3       9,0        3,1         12,4     8,7        5,9         3,3         4,8
 1,1-dicloroetano    µg/l  0,1        0,2        < RL      < RL       < RL       < RL        < RL     < RL       < RL        < RL        < RL
1,2-dicloroetilene   µg/l  2,5       12,1         5,1      2,22        0,4       0,42         0,16    0,10       0,29         0,2         0,4
   Sommatoria        µg/l 1086,9     554,0       47,6      20,32      10,0       3,62        13,96    10,5       6,39         3,6         5,4
                                                                         Pz2D (centro profondo)
Degradazione dei Composti Alifatici Clorurati

I Composti Alifatici Clorurati (CAH) possono essere degradati fino a molecole di
composti non tossici secondo le seguenti forme:

- Abiotica: attraverso processi chimici, quali sostituzione, ossidazione, riduzione,
  idrolisi, ecc.

- Biotica: attraverso l’azione biologica esercitata da batteri, spesso già presenti in
  natura nel suolo

  Di queste, la più importante ed interessante per la bonifica dei siti contaminati è
  sicuramente la degradazione biologica in quanto.

• spesso è già in atto per cause naturali a seguito delle condizioni chimico fisiche
  presenti nel suolo
• può essere applicata con ottimi risultati a costi sostenibili
Biodegradazione degli Eteni clorurati
Biodegradazione anaerobica degli Eteni
clorurati

 Gli Eteni clorurati si degradano in condizioni anaerobiche secondo il seguente
 schema e attraverso i seguenti ceppi batterici:
Biodegradazione anaerobica
             Condizioni e ambiti di applicazione

Condizioni essenziali per l’applicazione della tecnica:

• Presenza di condizioni riducenti nell’acquifero, ovvero possibilità di crearle e
  mantenerle
• Assenza di prodotto in fase separata (DNAPL)

Ambiti di applicazione:

• Interventi per bonifica di aree di sorgente (in assenza di DNAPL) e del pennacchio
• Interventi di contenimento dei contaminanti (barriere biologiche)
Biodegradazione anaerobica
                 Fonti di energia per i batteri

Spesso, i batteri in grado di determinare la biodegradazione degli Eteni clorurati
sono già presenti nel suolo e pertanto il processo si attiva in modo naturale a
seguito condizioni redox già adeguate presenti nel suolo

Il processo può essere stimolato e favorito dall’esterno attraverso l’alimentazione di
un substrato riducente quale fonte di energia per la crescita dei batteri e di idrogeno
per il processo riduttivo

Il substrato riducente è costituito un composto organico con elevato COD,
solitamente a base di lattati, zucchero, soia, ecc. Sono disponibili sul mercato
prodotti ingegnerizzati forniti da ditte specializzate e prodotti derivati dall’industria
agroalimentare (melassa, lattati, oli vegetali, ecc.).

In funzione delle caratteristiche sito specifiche, il substrato può essere iniettato in
varie modalità (direttamente nel suolo, direttamente in pozzi appositamente
predisposti, mediante pozzi di ricircolo)
Sito Whirlpool
                Intervento di biodegradazione

L’intervento di declorazione biologica riduttiva (biodegradazione) è stato sviluppato prevedendo
alcune varianti applicative (non concettuali) rispetto a quanto previsto nel PDB

La progettazione dell’intervento di biodegradazione è stata sviluppata con il supporto della
Società olandese Biosoil, che aveva già eseguito diversi interventi simili in altri paesi e che ha
fornito anche il substrato riducente

Per meglio definire la progettazione esecutiva è stato eseguito nel 2008 un intervento alla scala
ridotta nell’Area Centrale Profonda
Intervento di biodegradazione a scala ridotta

Intervento alla scala ridotta in Area
      centrale

•    Area di circa 300 m2, con
     elevate concentrazioni di CAH
•    2 pozzi di estrazione, 6 pozzi
     di iniezione, 2 piezometri di
     monitoraggio
•    Filtri dei pozzi di ricircolo tra
     24-29 m da p.c. (sopra il
     bedrock)
•    Monitoraggio mensile
•    Durata 6 mesi
Intervento di biodegradazione a scala ridotta

Risultati intervento alla scala ridotta
•    Diffusione omogenea del substrato e creazione di ambiente riducente in meno di
     1 mese
•    Degradazione completa di PCE e TCE in 1 mese dall’iniezione
•    Assenza accumulo di 1,2 DCE e CV
•    Incremento delle concentrazioni di etilene, a conferma del completamento del
     processo di trasformazione dei composti clorurati
•    Incremento della concentrazione di metalli pesanti a seguito della loro
     mobilizzazione nelle acque determinata dall’ambiente riducente creato
Progettazione esecutiva biodegradazione
                    Varianti al PDB

          SUBSTRATO (PDB): MELASSA                                 SUBSTRATO (ESECUTIVO): PERCOL

      Prodotto intermedio nella produzione di                    Prodotto fornito dalla società Biosoil, derivante da
      zucchero, non fermentato, quindi poco stabile:             processo di fermentazione di zuccheri per la
                                                                 produzione di alcool, già parzialmente fermentato
•     degradazione rapida nei pozzi di iniezione e               e quindi più stabile:
      nelle acque
•     possibili fenomeni di intasamento dei pozzi e    •         lento rilascio di carbonio e idrogeno, che ne
      non ottimizzazione della resa delle quantità               consente maggiore durata ed effetti nel tempo
      iniettate                                        •         lenta fermentazione, che evita processi di
                                                                 degradazione incontrollati

    INIEZIONE (PDB): UNA TANTUM in pozzo o                     INIEZIONE (ESECUTIVO) : CONTINUA mediante
                     direct push                                               pozzi di ricircolo

- Diffusione del substrato nelle acque dipendente          -       Diffusione uniforme del substrato nelle acque
  dalle dinamiche del flusso di falda, quindi              -       Possibilità di regolare in continuo il processo e
  incontrollata                                                    di dosare il substrato in automatico in funzione
- Necessità di dover limitare al minimo il numero di               dei risultati dei monitoraggi
  iniezioni per motivi economici, con possibilità di       -       Azione di desorbimento dei contaminanti
  sovradosaggi                                                     adsorbiti nella matrice terreno saturo
Intervento biodegradazione full scale

L’intervento di biodegradazione full scale è stato suddiviso in modo sequenziale nelle
seguenti fasi:

• Fase 1 (avvio Giugno 2015) : limitatamente ad una porzione dell’Area Centrale
  Profonda, al fine di verificare l’effettivo completamento del processo di degradazione
  dei contaminanti.

• Fase 2 (avvio Marzo 2017, dopo completamento Fase 1 e nulla osta Enti): al resto
  delle aree
Intervento Area Nord-Est
Intervento Area Nord-Est superficiale

•   Iniezione substrato riducente in 69 punti
    mediante direct - push secondo una
    maglia di i di circa 2 x 2 metri

•   Monitoraggio T0 e trimestrale delle acque
    da n. 6 piezometri

•   Data iniezione: Aprile 2017

•   Quantità di Percol iniettato: 2650 kg
Intervento Area Nord-Est superficiale
 Iniezioni tramite sistema direct-push
Intervento Area Nord-Est superficiale
                                          Risultati
                                                                                        E14S
                                                                      u.m.      0         1            2
                                                                             feb-17    mag-17       giu-17
                                                       Eh             mV     142,7      12,2        41,7
                                                      Etano           mg/l     10       < RL         10
                                                      Etene           mg/l   < RL       < RL         72
                                                     Metano           mg/l      4       < RL       12430
                                                1,2-Dicloroetano      µg/l     39        30         2,14
                                                1,1-Dicloroetilene    µg/l    9,5        6,7        1,11
                                               1,2-Dicloropropano     µg/l    21,7      18,2         4,1
                                               Tetracloroetilene      µg/l    490       330        < RL
                                                 Tricloroetilene      µg/l   2260       1320        < RL
                                             cis-1,2-Dicloroetilene   µg/l    690       840         360
                                                Cloruro di vinile     µg/l    9,1       10,3        430

                                                      Ferro           µg/l   24300      3880       36200
                                                    Manganese         µg/l    375       129        1300

                                                     E14S
                           4000                                                                              Eh-E14S
                           3500
                           3000                                                       160
Conc. (ug/l)

                           2500                                                       140
                           2000
                                                                                      120
                           1500
                           1000                                                       100
                            500                                                        80
                              0                                                        60
                                    feb-17 mag-17   giu-17
               1,2-Dicloroetilene                                                      40
                                     699   848,8    364,8
                                                                                       20
               Tetracloroetilene     490    330       0
                                                                                        0
               Tricloroetilene      2260    1320      0                                     feb-17 mag- giu-17
               Cloruro di vinile     9,1    10,3     430                                            17
Intervento Area Nord-Est profonda

•   Iniezione substrato mediante 11
    pozzi di ricircolo (2 di estrazione
    + 9 pozzi di iniezione e 1 unità
    di dosaggio)

•   Monitoraggio T0 e trimestrale
    delle acque da n. 8 piezometri
    di monitoraggio dell’area

•   Inizio intervento: Marzo 2017

•   Durata dell’intervento: 18 mesi

•   Quantità di substrato iniettata al
    30/6: circa 1820 kg
Intervento Area Nord-Est profonda
Intervento Area Nord-Est profonda
                                                   Risultati
                                                                                                      EXT17D
                                                                                     u.m.       0     1      2             3
                                                                                            feb-17 apr-17 mag-17        giu-17
                                                                      Eh             mV      124,8 -87,8 -72,5          -94,5
                                                                     Etano           mg/l     2,40    7     10            5,5
                                                                     Etene           mg/l    < RL    33     190          607
                                                                    Metano           mg/l       4   3420 6110           29900
                                                               1,2-Dicloroetano      µg/l      37    35    22,2          2,51
                                                              1,2-Dicloropropano     µg/l       9    6,3    5,7          2,26
                                                              Tetracloroetilene      µg/l    6800 < RL < RL              < RL
                                                                Tricloroetilene      µg/l     890   < RL < RL            0,86
                                                            cis-1,2-Dicloroetilene   µg/l    1110 4300 4500              290
                                                               Cloruro di vinile     µg/l     6,4    81    5700         4500

                                                                      Ferro          µg/l    148       4730    2100     4410
                                                                    Manganese        µg/l    32        420     296      610

                                                   EXT17D
                         12000                                                                                          Eh-EXT17D
                         10000
Conc. (ug/l)

                          8000                                                                 150
                          6000
                          4000                                                                 100
                          2000                                                                 50
                             0
                                            apr-    mag-
                                   feb-17                  giu-17                                  0
                                             17      17
                                                                                                       feb-17 apr-17 mag-17 giu-17
               1,2-Dicloroetilene 1118,1 4325,9 4526,7      300                                -50
               Tetracloroetilene   6800      0       0       0                                -100
               Tricloroetilene      890      0       0     0,86
                                                                                              -150
               Cloruro di vinile    6,4     81      5700   4500
Intervento Area centrale
Intervento Area Centrale
Intervento Area centrale superficiale

•   Iniezione substrato mediante 12
    pozzi di ricircolo (4 di estrazione
    + 8 pozzi di iniezione e 2 unità
    di dosaggio)

•   Monitoraggio T0 e trimestrale
    delle acque da n. 9 piezometri
    di monitoraggio dell’area

•   Inizio intervento: Marzo 2017

•   Durata dell’intervento: 18 mesi

•   Quantità di substrato iniettata al
    30/6: circa 1625 kg
Intervento Area centrale superficiale
                                                 Risultati
                                                                                            EXT19S
                                                                     u.m.      0          1          2           3
                                                                            feb-17    apr-17      mag-17      giu-17
                                                      Eh             mV      -10,4     -94,1       -85,3      -101,3
                                                     Etano           µg/l     189        41         226         154
                                                     Etene           µg/l      25         6         1,7          19
                                                    Metano           µg/l    1248       293        6620        4280
                                               1,2-Dicloroetano      µg/l     480       0,74       1,18         0,5
                                              1,2-Dicloropropano     µg/l     400       0,50       1,64       0,208
                                              Tetracloroetilene      µg/l     103       0,12       < RL        0,93
                                                Tricloroetilene      µg/l     310     0,076         0,6        1,16
                                            cis-1,2-Dicloroetilene   µg/l     320       147         119         58
                                               Cloruro di vinile     µg/l     103       1,34        4,7         50

                                                     Ferro           µg/l    75         366        2280       8300
                                                   Manganese         µg/l    890        362        1420       1930

                                                   EXT19S
                            900
                            800
Conc. (ug/l)

                            700
                            600
                            500                                                                               Eh-EXT19S
                            400
                            300                                                        0
                            200
                            100                                                       -20   feb-17 apr-17 mag-17 giu-17
                              0
                                                   mag-
                                   feb-17 apr-17          giu-17                      -40
                                                    17
                                                                                      -60
               1,2-Dicloroetilene 323,8   147,7 120,08 58,98
                                                                                      -80
               Tetracloroetilene    103    0,12     0     0,93
                                                                                     -100
               Tricloroetilene      310   0,076     0,6   1,16
               Cloruro di vinile    103    1,34     4,7     50                       -120
Intervento Area centrale profonda

•   Iniezione substrato mediante 25
    pozzi di ricircolo (4 di estrazione
    + 21 pozzi di iniezione e 2 unità
    di dosaggio)

•   Monitoraggio T0 e trimestrale
    delle acque da n. 12 piezometri
    di monitoraggio dell’area

•   Inizio intervento: Marzo 2017

•   Durata dell’intervento: 18 mesi

•   Quantità di substrato iniettata al
    30/6: circa 4700 kg
Intervento Area centrale profonda
                                                     Risultati Ext2b
                                                                                                                               EXT2B
                                                                    u.m.           0           2                4           5           6       7           8       10
                                                                                giu-15       ago-15          dic-15      feb-16      lug-16   nov-16     feb-17   giu-17
                                     Eh                             mV           -19         -107            -96,5       -109        -131      -115      -78,3    -78,5
                                    Etano                           µg/l        < RL         < RL            < RL        < RL        < RL      < RL      < RL      1,5
                                    Etene                           µg/l        1,47           7              430        < RL        < RL       575       338      48
                                    Metano                          µg/l        15,5          37               14        < RL        < RL      1570      3770      82

                           Tetracloroetilene                        µg/l        1100         1840            4500        1,92         400      0,51       0,76     10,7
                             Tricloroetilene                        µg/l        17600        20200           20900        2,6        5300       2,8       1,66     20,5
                         cis-1,2-Dicloroetilene                     µg/l         125         7900            4800       12600        3500     17300      15600    12100
                            Cloruro di vinile                       µg/l         3,1          2,8            2600        1120         3,6      1090      1460      710

                                     Ferro                          µg/l        14,4           64             47             397      228      1180      4550     16800
                                   Manganese                        µg/l         91           389            1150            960      960      920       1080      4910

                                                          EXT2B
                         40000
                         35000
                         30000
Conc. (ug/l)

                         25000
                         20000                                                                                                                Eh-Ext2b
                         15000                                                                                          0
                         10000
                          5000
                             0                                                                                         -50
                                     giu-   lug-   ago-   ott-   dic-   feb-   lug-   nov-   feb-     apr-   giu-
                                      15     15     15    15     15      16     16     16     17       17     17
               1,2-Dicloroetilene 132,1 8684 8009 5386 4889 12729 3561 17434 15701                           12148    -100
               Tetracloroetilene 1100 2600 1840 3300 4500 1,92                 400    0,51   0,76            10,7
               Tricloroetilene      17600 22300 20200 14400 20900 2,6          5300    2,8   1,66            20,5
                                                                                                                      -150
               Cloruro di vinile     3,1     3,2   2,8    730    2600 1120     3,6    1090 1460              710
Monitoraggio soil gas

E’ in atto il monitoraggio trimestrale dei soil gas all’esterno del sito per verificare l’assenza di
rischio per i fruitori della pista ciclopedonale presente al confine est del sito, previsto nel Piano di
controllo e di emergenza in corso bonifica di cui al documento “Valutazione del rischio correlato
alle attività di bonifica sul sito Whirlpool di Cassinetta riguardante la pista ciclopedonale Lago di
Comabbio – Lago di Varese”

Il monitoraggio prevede il campionamento e analisi di campioni di vapori interstiziali da n. 5 cluster
posizionati lungo la pista che corre al confine est del sito.

Le concentrazioni dei contaminanti rilevate nel corso dei n. 5 monitoraggi eseguiti sono risultate al
di sotto dei valori di riferimento determinati attraverso l’Analisi di rischio di cui sopra
Prime valutazioni

I risultati del monitoraggio eseguito nel primo periodo dell’intervento di bonifica consentono le
seguenti valutazioni:

•     miglioramento in tutte le aree delle condizioni riducenti necessarie per il processo di
      degradazione biologica riduttiva, a seguito dell’iniezione di substrato riducente

•     riduzione generalizzata delle concentrazioni dei composti di origine PCE e TCE

•     riduzione in diversi punti di monitoraggio anche delle concentrazioni di 1,2 DCE e CV, che a
      fronte di un atteso incremento nel primo periodo, stanno già facendo registrare una
      diminuzione, senza quindi accumulo di tali composti

•     atteso incremento delle concentrazioni dei metalli, in particolare di Ferro e Manganese, per
      effetto della loro mobilizzazione determinata dall’ambiente riducente creato nell’acquifero

•     concentrazioni dei contaminanti presenti nei vapori interstiziali nei punti di misura ubicati
      lungo la pista ciclo pedonabile al confine Est di stabilimento, al di sotto dei valori di
      riferimento determinati attraverso Analisi di Rischio

Commenti e valutazioni più approfondite potranno essere formulate a seguito degli esiti dei
prossimi monitoraggi
Per ulteriori chiarimenti

                              Giovanni Buscone
                              Tel:   +39 02 2662611
                                     +39 335 5984873
                              Email: g.buscone@tauw.com

Piazza Leonardo da Vinci, 7   Lungarno Mediceo, 40
20133 Milano                  56127 Pisa
T +39 02 26 62 61 1           T +39 050 54 27 80
F +39 02 26 62 61 52          F +39 050 31 36 50 5
Puoi anche leggere