Programmazione linguistica: linee guida - Master's Degree in European and International Studies Laurea Magistrale in European and International ...

Pagina creata da Camilla Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
Programmazione linguistica: linee guida - Master's Degree in European and International Studies Laurea Magistrale in European and International ...
Master’s Degree in European and International Studies
           (Laurea Magistrale in European and International Studies)

                               Programmazione linguistica: linee guida

Centro Linguistico di Ateneo | via Verdi, 8 - I piano | tel. +39 0461 283460 | cla@unitn.it | http://web.unitn.it/cla   Pag. 1
Programmazione linguistica: linee guida - Master's Degree in European and International Studies Laurea Magistrale in European and International ...
Master’s Degree in European and International Studies .......................................................................... 1
      1.     Seconda lingua obbligatoria .............................................................................................................................. 3
      1.1. Modalità di verifica dell'apprendimento: COME ................................................................................................. 3
      1.2. Modalità di verifica dell'apprendimento: DOVE e QUANDO .............................................................................. 3
      2.     Italiano L2: prerequisito di laurea....................................................................................................................... 3
      2.1. Modalità di verifica dell'apprendimento: COME, DOVE e QUANDO ................................................................. 3
      3.     Iscrizione alla prova di conoscenza di inglese, tedesco, francese e spagnolo .................................................. 4
      4.     Certificati di lingue riconosciuti a livello internazionale ...................................................................................... 5
      5.     Corsi di lingue .................................................................................................................................................... 5
      6.      Consigli utili .................................................................................................................................................... 6

Centro Linguistico di Ateneo | via Verdi, 8 - I piano | tel. +39 0461 283460 | cla@unitn.it | http://web.unitn.it/cla                                                    Pag. 2
Programmazione linguistica: linee guida - Master's Degree in European and International Studies Laurea Magistrale in European and International ...
1. Seconda lingua obbligatoria

È prevista la conoscenza obbligatoria di una seconda lingua a scelta fra tedesco, francese e spagnolo a
livello B2.

     1.1. Modalità di verifica dell'apprendimento: COME

L’esame consiste in 4 parti. Per accedere a ogni parte è necessario superare il 60% della precedente. Le
prime 3 parti si suddividono tra comprensione orale e scritta – al computer – e produzione scritta (cartacea), la
quarta si svolge in un momento successivo:

                                                 Comprensione
                                                    scritta
   • due ascolti:                               scelta multipla,
    • monologo                                    Vero/Falso ,                   •composizione di
    • dialogo                                   completamento                     un testo 120/180                      ORALE
                                                                                  parole (B2)
  Comprensione orale                  • lettura di un testo
     scelta multipla,
       Vero/Falso ,                                                                      Produzione
     completamento                                                                         scritta

     1.2. Modalità di verifica dell'apprendimento: DOVE e QUANDO

L’esame ha luogo presso il Centro Linguistico di Ateneo (via Verdi, 8) sia per la parte scritta sia per la
parte orale.

Le prime tre parti (comprensione orale, comprensione scritta, produzione scritta) hanno luogo presso il
laboratorio del Centro Linguistico da settembre a luglio, generalmente una o due volte alla settimana per una
durata complessiva di 75 minuti. La quarta parte (produzione orale) si svolge da settembre a luglio una volta
al mese.

2. Italiano L2: prerequisito di laurea

Gli studenti stranieri che si iscrivono alla SSI devono sostenere una prova di conoscenza dell’italiano a livello
A2 (il presente esame è prerequisito per la laurea).

     2.1. Modalità di verifica dell'apprendimento: COME, DOVE e QUANDO

L’esame di italiano si svolge nelle modalità già indicate per la prova di seconda lingua di livello B2. Tuttavia, la
produzione scritta prevede la composizione di un testo di 100/120 parole e la durata dell’esame è di 60

Centro Linguistico di Ateneo | via Verdi, 8 - I piano | tel. +39 0461 283460 | cla@unitn.it | http://web.unitn.it/cla           Pag. 3
Programmazione linguistica: linee guida - Master's Degree in European and International Studies Laurea Magistrale in European and International ...
minuti. L’esame si svolge però 4 volte l’anno (solitamente in dicembre, febbraio, aprile e luglio). Per
l’iscrizione, la Segreteria della Scuola di Studi Internazionali invierà agli studenti un’email con le varie
scadenze, ad ogni sessione d’esame.

3. Iscrizione alla prova di conoscenza di inglese, tedesco, francese e spagnolo
L’iscrizione alla prova di conoscenza di tutte le lingue e di tutti i livelli e gli orari delle sessioni sono
consultabili sul sito del Centro Linguistico web.unitn.it/cla alla voce Prove di conoscenza  Iscrizione alle
prove linguistiche informatizzate  Servizi online

Centro Linguistico di Ateneo | via Verdi, 8 - I piano | tel. +39 0461 283460 | cla@unitn.it | http://web.unitn.it/cla   Pag. 4
Programmazione linguistica: linee guida - Master's Degree in European and International Studies Laurea Magistrale in European and International ...
4. Certificati di lingue riconosciuti a livello internazionale
Al momento dell’immatricolazione, oppure durante il percorso di studio universitario, gli studenti che
presentano presso la Segreteria del Master’s Degree in European and International Studies – Laurea
Magistrale in Studi Europei e Internazionali un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale (per la
lingua prevista nel piano di studi) non devono sostenere la prova di conoscenza linguistica, in quanto vengono
riconosciuti d’ufficio i crediti formativi previsti.
N.B: verranno riconosciuti unicamente certificati emessi in data non anteriore a due anni prima della
data di presentazione per il riconoscimento.

La lista dei certificati linguistici riconosciuti è consultabile sul sito del Centro linguistico  Prove di
Conoscenza  Certificati Internazionali
http://web.unitn.it/cial/462/certificati-linguistici-riconosciuti-livello-internazionale

5. Corsi di lingue
Durante l’anno accademico presso il Centro Linguistico di Ateneo vengono organizzati corsi estensivi (50 ore),
intensivi e serali di inglese, tedesco, francese e spagnolo, corsi blended di inglese e un percorso di
apprendimento online per la lingua inglese e francese.
L’iscrizione ai corsi di lingue:

     -    è gratuita per gli studenti che devono superare la prova di conoscenza di seconda lingua;
     -    è a pagamento per chi si iscrive nuovamente a un corso dello stesso livello linguistico (perché non ha
          superato il test finale di profitto oppure perché non si è ritirato nei tempi stabiliti);
     -    implica l’acquisto di una licenza per i corsi blended e online.
Centro Linguistico di Ateneo | via Verdi, 8 - I piano | tel. +39 0461 283460 | cla@unitn.it | http://web.unitn.it/cla   Pag. 5
Programmazione linguistica: linee guida - Master's Degree in European and International Studies Laurea Magistrale in European and International ...
Si precisa che è consentito l’accesso gratuito per l’iscrizione a un solo corso dello stesso livello
linguistico, in preparazione all’esame di seconda lingua.
        ATTENZIONE! È necessario verificare che l’attività didattica (AD) corrispondente all’esame
        (lingua e livello) che si vuole sostenere sia inserita all’interno della propria carriera in Esse3.

Il test finale di profitto dei corsi del Centro Linguistico NON EQUIVALE al superamento della Prova di
conoscenza linguistica, ma è valido SOLAMENTE per l’iscrizione a un corso di livello successivo a quello
frequentato entro un anno dalla data di fine corso.

        ATTENZIONE! Gli studenti che non sono principianti assoluti devono sostenere il test di
        piazzamento linguistico prima di iscriversi ai corsi per verificare il proprio livello di
        competenza linguistica: http://web.unitn.it/cla in ‘Corsi di Lingue’  ‘Test di piazzamento’.

Per uno studente principiante il raggiungimento del livello:

 A1 comporta la frequenza di almeno 50/100 ore di lezione (a seconda della lingua)
 A2 comporta la frequenza di almeno 100/200 ore di lezione (a seconda della lingua)
 B1 comporta la frequenza di almeno 200/300 ore di lezione (a seconda della lingua)
 B2 comporta la frequenza di almeno 300/400 ore di lezione (a seconda della lingua)

6. Consigli utili
     1. Ricorda che il non superamento della prova di conoscenza linguistica ti impedisce di presentare la
        domanda di laurea.
     2. Considera seriamente la possibilità di iscriverti a un corso del Centro Linguistico per raggiungere il
        livello di competenza richiesto: è gratuito o comunque accessibile a costi molto contenuti e tenuto da
        insegnanti di madrelingua.
     3. Verifica in Esse3 di avere in carriera l’attività didattica relativa alla lingua da te scelta e alle ulteriori
        competenze linguistiche.
     4. Consulta le tipologie di corsi che puoi frequentare: estensivi, intensivi e online alla pagina
        http://web.unitn.it/cla/396/iscrizione-ai-corsi
     5. Verifica la struttura dei test: puoi accedere alla simulazione alla pagina del sito del Centro Linguistico
                  Prove       di       conoscenza’                “Simulazione        prova       informatizzata”
        http://web.unitn.it/cla/18103/simulazione-prova-informatizzata.
     6. Consulta le informazioni relative alle prove di conoscenza linguistica. Puoi scaricare le linee guida sul
        sito del Centro Linguistico in ‘Prove di conoscenza’  “Iscrizione alle prove linguistiche
        informatizzate”  “Guide alle prove di conoscenza linguistica e ai test di accesso informatizzati “.
        http://web.unitn.it/cla/457/iscrizione-alle-prove-linguistiche-informatizzate

Centro Linguistico di Ateneo | via Verdi, 8 - I piano | tel. +39 0461 283460 | cla@unitn.it | http://web.unitn.it/cla   Pag. 6
Puoi anche leggere