PROGRAMMAZIONE DI L2 CLASSI QUARTE - INSEGNANTE MARISA ACCONCIA CARMELA BATTIPAGLIA

Pagina creata da Sabrina Cavaliere
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE DI L2 CLASSI QUARTE - INSEGNANTE MARISA ACCONCIA CARMELA BATTIPAGLIA
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
     SCUOLA PRIMARIA STATALE

PROGRAMMAZIONE DI L2 CLASSI QUARTE
        It's time for fairy tales

             INSEGNANTE
                                        MARISA ACCONCIA
                                    CARMELA BATTIPAGLIA
Obiettivi Formativi:
 • Gestire emozioni e sentimenti.
 • Essere disponibili verso i bisogni dei compagni.
• Lavorare in gruppo nel rispetto delle regole.
• Eseguire con responsabilità piccoli incarichi.
• Acquisire un comportamento corretto rispetto alle persone, all’ambiente e alla salute.

Traguardi di sviluppo delle competenze (dalle Indicazioni per il
curricolo)
L’Alunno:
➢ ascolta, comprende istruzioni, espressioni quotidiane e di routine;
➢ ascolta e comprende brevi dialoghi;
➢ ascolta e comprende testi su argomenti familiari;
➢ ascolta storie e ne comprende il senso;
➢ ascolta filastrocche e canzoni, ne comprende il senso globale e le ripete oralmente.
➢ produce semplici testi e messaggi su un modello fornito;
➢ chiede e parla di eventi e festività particolari;
➢ Utilizza il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni;
➢ individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti fra le forme linguistiche e usi della
  lingua straniera;
➢ interagisce nei giochi e in conversazioni guidate con parole e frasi memorizzate;
➢ comprende brevi messaggi all’interno di un contesto ludico;
➢ descrive oralmente aspetti del proprio vissuto utilizzando frasi memorizzate;

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quarta della Scuola Primaria
(dalle Indicazioni per il curricolo)

Ricezione orale (ascolto)
1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente
e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un
discorso in cui si parla diargomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i
passatempi, i proprio gusti…)

Ricezione scritta (lettura)
2. Comprendere testi brevi e semplici ( esempi: cartoline, messaggi di posta elettronica,
lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi,
cogliendo nomi familiari, parole efrasi basilari.

Interazione orale
3. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi
adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente
difettose, per interagire con un compagno oun adulto con cui si ha familiarità.
4. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività
scolastiche, giochi,vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e
chiedendo eventualmenteall’interlocutore di ripetere.
Produzione scritta
    5. Scrivere messaggi semplici e brevi come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli
    auguri, perringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie
    esperienze…) anche seformalmente difettosi, purché siano comprensibili.

    UNITÀ FORMATIVE:

“International countries”                    TEMPI: SETT/OTTOBRE/ NOVEMBRE
“Daily actions”                              TEMPI: DICEMBRE /GENNAIO
“Culture tradition”                          TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
“Clil disciplines”                           TEMPI: APRILE/MAGGIO

VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI

PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF

                                  UDA N°1“International countries”

                                                TEMPI :SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
           OBIETTIVI di                    CONTENUTI/ATTIVITÀ                      COMPETENZE ATTESE
       APPRENDIMENTO
Ascolto                                    European countries                  Ascolto
• Ascoltare e comprendere              •   Lessico: le bandiere, la            • Comprende parole, espressioni,
   informazioni ed espressioni             nazionalità, la provenienza.           istruzioni e frasi di uso
   relative al proprio vissuto.        •   Strutture: Where are you from?         quotidiano.
• Ascoltare,                               I’m from …../I’m ...                • Identifica il tema centrale di un
   mimare/drammatizzare canzoni,                                                  discorso.
   storie..                                                                    • Comprende e memorizzare con
                                                                                  immediatezza messaggi verbali
                                                                                  orali.

Parlato                                                                        Parlato
• Interagire in brevi dialoghi con i                                           • Produce e ripete con
   compagni e/o l’insegnante,              Family and friends                     immediatezza e facilità semplici
   stimolati anche da supporti         •   Lessico: i membri della famiglia,      elementi della lingua per una
   visivi, utilizzando espressioni e       i personaggi delle fiabe.              comunicazione progressivamente
   frasi adatte alla situazione.           Strutture: What’s his/her name?        più accurata.
• Descrivere oralmente in modo             Is he/she a Wizard …..? Yes,        • Si esprime linguisticamente in
   semplice sé e i compagni,               he/she is. No, he/she isn’t.           modo comprensibile e adeguato
   persone, luoghi e oggetti           •   Who’s that? She’s …./He’s…..           alla situazione comunicativa.
   utilizzando parole e frasi note.    •   Have you got any sisters or         • Scambia semplici informazioni
• Riprodurre con pronuncia chiara          brothers?                              afferenti alla sfera personale..
   e articolata frasi, canzoncine,     •   Yes, I have/No, I haven’t.
   canti e filastrocche.               •   How many …?
• Interagire nel gioco; comunicare
in modo comprensibile, anche
    con espressioni efrasi
    memorizzate, in scambi di
    informazioni semplici e di
    routine.

Lettura                                                                                Lettura
• Leggere e comprendere il                    Festivals: Halloween,                    • Comprende le principali
    significato globale di semplici           (traditional songs, poems, chants,           informazioni in un breve testo.
    testi accompagnati da supporti            rhymes).                                 • Riconosce parole, frasi in
    visivi.                                                                                semplici testi. Sa ricavare senza
• Comprendere istruzioni scritte              CLIL                                         difficoltà informazioni di base ed
    per eseguire un lavoro assegnato.         Geography                                    espressioni di uso comune.
• Operare confronti interculturali.       •   The animal world.                        • Individua elementi culturali della
                                                                                           civiltà anglosassone ed effettua
                                                                                           confronti con la propria.
Scrittura                                                                              Scrittura
• Scrivere semplici messaggi                                                           • Copia, ricompone, produce
    seguendo un modello dato.                                                              parole e semplici frasi con
• Scrivere didascalie, cartelli e altri                                                    precisione.
    brevi messaggi per illustrare                                                      • Sa utilizzare espressioni per
    semplici racconti e/o scenette da                                                      scopi diversi in relazione ai
    rappresentare.                                                                         propri bisogni ed interessi
                                                                                           personali.

                                          UDA N°2“Daily actions”
                                                                             TEMPI: DICEMBRE /GENNAIO
           OBIETTIVI di                       CONTENUTI/ATTIVITÀ                           COMPETENZE ATTESE
       APPRENDIMENTO
Ascolto                                       School subjects                          Ascolto
• Comprendere informazioni ed                                                          • Svolge i compiti secondo le
   espressioni relative al proprio        •   Lessico: i giorni della settimana           indicazioni date in lingua
   vissuto, anche accompagna teda             e i mesi dell’anno                          straniera dall’insegnante.
   supporti visivi.                                                                    • Comprendere parole, espressioni,
• Ascoltare e comprendere                 •   Strutture: Do you like …? Yes, I            istruzioni e frasi di uso
   canzoni, dialoghi, sequenze di             do/No, I don’t.                             quotidiano.
   storie.                                                                             • Identifica il tema centrale di un
                                                                                          discorso.
                                          •   When is Maths? It’s on Monday

Parlato                                                                                Parlato
• Utilizzare semplici espressioni                                                      • Interagisce nel gioco
   per descrivere le proprie                  Festivals                                   comunicando in modo
   abitudini e quelle degli altri.        •   Christmas (traditional songs,               comprensibile.
• Riprodurre con pronuncia chiara             poems, chants, rhymes),                  • Descrive oralmente, in modo
   frasi, canzoncine, canti e                 differenze culturali tra l’Italia e il      semplice, elementi riferiti a
   filastrocche.                              Regno Unito.                                bisogni immediati.
• Interagire nel gioco; comunicare                                                     • Si esprime linguisticamente in
   in modo comprensibile, anche                                                           modo comprensibile e adeguato
   con espressioni e frasi                                                                alla situazione comunicativa.
   memorizzate, in scambi di
   informazioni semplici e di
   routine.
                                          •   Gli aggettivi qualificativi
Lettura                                       (THE OPPOSITES)                          Lettura
• Comprendere e identificare                                                           • Riconosce parole, frasi in
    personaggi, luoghi, abitudini.                                                         semplici testi. Sa ricavare senza
•   Operare confronti interculturali.                                                  difficoltà informazioni di base ed
                                                                                       espressioni di uso comune.
                                                                                   •   Individua elementi culturali della
                                             CLIL                                      civiltà anglosassone ed effettua
                                             History                                   confronti con la propria.
                                         •   The Ancient Egypt
                                                                                   Scrittura
Scrittura                                                                          • Sa utilizzare espressioni per
• Trascrivere e/o completare                                                           scopi diversi in relazione ai
    correttamente un breve testo.                                                      propri bisogni ed interessi
• Scrivere brevi testi, messaggi,                                                      personali.
    lettere, biglietti d’auguri,                                                   • Copia, ricompone, produce
    didascalie.                                                                        parole e semplici frasi con
                                                                                       precisione.

                                        UDA N°3“Culture tradition”
                                                                      TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
          OBIETTIVI di                       CONTENUTI/ATTIVITÀ                        COMPETENZE ATTESE
      APPRENDIMENTO
Ascolto                                                                            Ascolto
• Ascoltare e comprendere                • Storie e dialoghi sugli                 • Comprendere parole, espressioni,
   informazioni ed espressioni           argomenti studiati;                          istruzioni e frasi di uso
   relative al proprio vissuto.                                                       quotidiano.
• Identificare i personaggi                  The body                              • Identifica il tema centrale di un
   principali e il plot di una storia    •   Lessico: parti del corpo, aggettivi      discorso.
   ascoltata.                                per descrivere le caratteristiche     • Comprende e memorizzare con
                                             fisiche                                  immediatezza messaggi verbali
                                         •   Strutture: He’s/She’s got …….            orali.
Parlato                                  •   Has he/she got …..? Yes, he/she
•   Dialogare descrivendo                    has. No, he/she hasn’t.               Parlato
    abitudini proprie ed altrui.                                                   • Produce e ripete con
•   Esprimersi in modo                                                                immediatezza e facilità semplici
    comprensibile interagendo con            Food and drinks                          elementi della lingua per una
    compagni ed adulti.           •          Lessico: cibi e bevande.                 comunicazione progressivamente
•   Riprodurre con pronuncia chiara      •   Strutture: Do you like…? Yes, I          più accurata.
    e articolata frasi, canzoncine,          do/No, I don’t.                       • Si esprime linguisticamente in
    canti e filastrocche.                •   What do you have for …..? I              modo comprensibile e adeguato
                                             have …                                   alla situazione comunicativa.
                                         •   The clock                             • Scambia semplici informazioni
                                         •   Lessico: ora intera, la mezz’ora         afferenti alla sfera personale.
                                         •   Strutture: What time isit? It’s
                                             ….o’ clock/It’s half past …           Lettura
                                         •   What time do you have…..?             • Stabilisce confronti tra l’italiano
Lettura                                      At….                                      e l’inglese rilevando analogie e
• Leggere e comprendere il                                                             differenze negli usi.
    significato globale di semplici                                                • Riconosce parole ed espressioni
    testi accompagnati da supporti           Festivals                                 note in contesti nuovi..
    visivi.                              •   Valentine’s Day (poems, chants).
• Leggere e identificare parole ed
    espressioni utili per semplici
    interazioni.                             CLIL                                  Scrittura
• Operare confronti interculturali.      •   Art                                   • Copia, ricompone, produce
                                         •   The British Museum                        parole e semplici frasi con
                                                                                       precisione.
Scrittura                                                                          • Sa utilizzare espressioni per
• Descrivere per iscritto con                                                          scopi diversi in relazione ai
                                                                                       propri bisogni ed interessi
semplici termini il proprio                                                        personali.
    vissuto.
•   Realizzare cartelloni, biglietti
    augurali relativi alle festività del
    periodo.

                                           UDA N°4“Clil disciplines”
                                                                              TEMPI: APRILE/MAGGIO
            OBIETTIVI di                       CONTENUTI/ATTIVITÀ                      COMPETENZE ATTESE
        APPRENDIMENTO
    Ascolto                                •   Storie e dialoghi sugli             Ascolto
•   Comprendere informazioni ed                argomenti studiati;                 • Coglie il significato globale di un
    espressioni relative al lessico e                                                 testo ascoltato grazie alle
    alle strutture presentate.                                                        conoscenze pregresse.
•   Ascoltare e comprendere                •   Canti, filastrocche e rime a        • Riconosce le parole in contesti
    canzoni, dialoghi, sequenze di             tema.                                  nuovi.
    storie.

    Parlato                                •   Sviluppo della competenza           Parlato
•   Interagire con compagni e adulti           meta fonologica;                    • Utilizza quanto appreso in
    in maniera propositiva,                                                           situazioni nuove.
    osservando la struttura delle                                                  • Interagisce nel gioco elaborando
    frasi.                                     Wild animals                           strategie espressive e
•   Riprodurre con pronuncia chiara        •   Lessico: animali selvaggi, parti       comunicative efficaci.
    frasi, canzoncine, canti e                 del corpo e aggettivi per           • Parlato (produzione e interazione
    filastrocche.                              descriverli.                           orale)
•   Dare comandi, istruzioni,              •   Strutture: It’s…. It’s got….
    procedure.                             •   It can …/It can’t …
•   Condurre sondaggi e interviste         •   Can it….? No, it can’t/Yes, it
    chiedendo e/o esprimendo                   can.
    preferenze, opinioni.                  •   Has it got …? No, it hasn’t/ Yes,
                                               it has.
                                                                                   Lettura
    Lettura                                                                        • Elabora ipotesi sul ruolo di
•   Leggere e comprendere brevi                Festivals                               alcune parole all’interno delle
    didascalie per identificare            •   Easter (poems, chants).                 frasi.
    immagini e/o situazioni.                                                       • Riflette su aspetti di civiltà
•   Operare confronti interculturali                                                   veicolati dalla lingua.
    analizzando la specificità della           CLIL                                • Seleziona informazione – chiave
    cultura anglosassone.                      Science                                 all’interno di un breve testo.
                                           •   Animal classification.
                                                                                   Scrittura
    Scrittura                                                                      • Sa utilizzare espressioni per
•   Eseguire semplici descrizioni                                                      scopi diversi in relazione ai
    usando il lessico noto.                                                            propri bisogni ed interessi
•   Scrivere brevi testi, messaggi,                                                    personali.
    seguendo informazioni.                                                         • Copia, ricompone, produce
                                                                                       parole e semplici frasi con
                                                                                       precisione..

                                   L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

• Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni
•   Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere
•   Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità
•   Problematizzazione, esplorazione e scoperta
•   Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo
•   Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio

MODALITÀ DI VALUTAZIONE:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:
• colloqui / interrogazioni, opportunamenteintegrati da osservazioni
   sistematichesignificative;
• questionari;
• prove scritte soggettive (prove descrittive);
• prove scritte oggettive o strutturate (test diprofitto);
• prove scritte semi strutturate.

RECUPERO/RIALLINEAMENTO/CONSOLIDAMENTO, POTENZIAMENTO:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre
nel caso in cui non tutti gli allieviabbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno
dell’UdA. I “correttivi” potranno essere:
• L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.
• Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto
    del libro di testo allostudente.
• Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e
    semplificati termini, fatti econcetti.
• La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo
    padroneggi.
• Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,
    fotografie,
filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.
                                      LINGUA INGLESE

                           OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

COMPRENSIONE ORALE
• Comprendere parole, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente e
lentamente relativi a se stessi, ai compagni e alla famiglia

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE
• Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi
memorizzate adatte alla situazione

COMPRENSIONE SCRITTA
• Comprendere il significato di brevi messaggi e testi accompagnati preferibilmente da
supporti visivi o sonori, cogliendo parole frasi già acquisite oralmente
PRODUZIONE SCRITTA
• Copiare brevi testi
• Scrivere semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe o ad interessi personali e del
gruppo

CULTURA
• Thanksgiving
• Valentine’sDay
• Mayday
• Brevi frasi legate ad Halloween
• Brevi frasi legate al Natale
• Brevi frasi legate alla Pasqua

                                         RUBRICHE DI VALUTAZIONE

                                                                                      LIVELLOFUN
                                                                                        ZIONALE
    NUCLEI         COMPETENZE DI          LIVELLONONR            LIVELLOBASER                                 LIVELLOECCELLENTE
   TEMATICI        RIFERIMENTO              AGGIUNTO               AGGIUNTO               PIENAMENTE
                                                                                          RAGGIUNTO
                                                5                     6/7
                                                                                                                    10
                                                                                              8/9

   Ascolto     Comprendeparoled        •Comprendesoloqu       •Comprendeilmess        •Comprendelam           •Comprendeil
               iusoquotidiano          alcheframmentodel      aggionellasuagloba      aggiorpartedelm         messaggionella
  e                                    messaggio              lità                    essaggio                suainterezza

parlato                                •Comunicainmodos       •Producemessaggim       •Producemessaggise      •Comunicacondisin
               Interagisce
                                       tentato.               oltosempliciconunles    mpliciconunbuonlessic   volturaepronunciac
               conicompagniper
                                                              sicolimitato            oeunapronuncianelco     orretta
               presentarsiogioc
                                                                                      mplessocorretta
               are

   Lettura       Leggeecomprend          Comprendesolopo      Riesceacomprenderei     Riesceacomprendere       Riesceacomprend
                eparoleesemplicifr     chepartidel testo      ltestoglobalmentecon    lamaggiorpartedelte     ereautonomament
                asiacquisitealivello                          ilsupportodell’insegn   sto                     eiltesto
                orale                                         ante

                Copiaescri             Produceuntestopococ    Produceunsemplice       Produceuntestocon       Produceuntestocorr
                veparole/              omprensibileacausade   testo                   pochierrori             ettoautonomament
      Scrittura frasi                  itroppierrori                                                          e
COMPORTAMENTO
INSUF.                           SUFF.            BUONO           DISTINTO          OTTIMO             ECCELL.
PROGRESSI       Necessita di     Non              Evidenzia       Evidenzia         Evidenzia         Evidenzia
RISPETTO ALLA   studio           evidenzia        progressi       progressi         progressi         padronanza
SITUAZIONE DI   assistito        progressi        lenti, ma       regolari          significativi e   dei contenuti
PARTENZA                         significativi    regolari                          costanti          con
                                                                                                      elaborazioni
                                                                                                      personali
PARTECIPAZIO    Frequenza        Interviene       Interviene su   Si mostra         Fa domande        Interagisce in
NE              saltuaria        solo se          problemi di     attento a tutti   sull’argoment     modo
                                 sollecitato      facile          gli aspetti       o e propone il    efficace,
                                                  soluzione       della             suo punto di      chiede e da
                                                                  discussione       vista             informazioni,
                                                                                                      espone con
                                                                                                      sicurezza ed
                                                                                                      usa registri
                                                                                                      adeguati alle
                                                                                                      situazioni
IMPEGNO         Si scoraggia     Esegue i         Non sempre è    Esegue i          Esegue i          Esegue i
                di fronte alle   compiti in       provvisto del   compiti in        compiti in        compiti in
                difficoltà e     modo             materiale       modo              modo              modo
                non esegue i     superficiale e   necessario      ordinato e        regolare e        accurato,
                compiti          saltuario                        preciso           accurato          ricerca ed
                                                                                                      elabora
                                                                                                      informazioni
                                                                                                      per sistemare
                                                                                                      le conoscenze
METODO DI       È lento e ha     Procede in       È affrettato   Organizza          Organizza         Padroneggia
STUDIO          bisogno di       modo             nell’esecuzion materiali,         materiali,        gli argomenti
                guida            approssimativ    e del lavoro   tempi e            tempi e           di studio,
                                 o e confuso                     modalità di        modalità di       opera
                                                                 lavoro in          lavoro in         opportuni
                                                                 modo logico e      modo              collegamenti
                                                                 ordinato           razionale e       interdisciplina
                                                                                    produttivo        ri, analizza
                                                                                                      criticamente
                                                                                                      le conoscenze
SOCIALIZZAZI    Tende a          Il suo apporto   Stabilisce      È disponibile     Stabilisce        Adatta il
ONE             isolarsi e non   al lavoro di     rapporti solo   alla              positivi          proprio ruolo
                collabora        gruppo è poco    con alcuni      collaborazion     rapporti di       alle diverse
                Non rispetta     costruttivo      compagni        e e al lavoro     collaborazion     relazioni e sa
                le regole di                                      di gruppo         e con             cooperare per
                convivenza                                                          compagni e        raggiungere
civile                                                         docenti        un obiettivo
                                                                                             comune

LIVELLO DI     Le             Le                Le             Le             Le             Le
CONOSCENZE E   conoscenze e   conoscenze e      conoscenze e   conoscenze e   conoscenze e   conoscenze
ABILITÀ        le abilità     le abilità sono   le abilità     le abilità     le abilità     risultano
               risultano      solo in parte     risultano      risultano      risultano      essere meta
               lacunose,      conseguite        globalmente    arricchite e   complete e     cognitive:
               carenti e                        conseguite     consolidate    approfondite   sistematiche,
               inadeguate                                                                    interdisciplina
                                                                                             ri,
                                                                                             approfondite
                                                                                             e critiche.
Puoi anche leggere