PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University

Pagina creata da Alessio Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
P RO G RA M M A FO R M ATIVO 2017/20 1 8
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
INDICE
BEAUTY UNIVERSITY                           07

PAIDEIA ONLUS                               09

IL NOSTRO PERCORSO ACCADEMICO               11

IL CONSEGUIMENTO DEL MASTER                 13

MASTER SUPERVISOR MANAGER                   15

MASTER PERSONAL SKIN TRAINER                29

MASTER PERSONAL BODY TRAINER                41

EVENTI                                      53

LA PSICOLOGIA E LA CRESCITA PROFESSIONALE   55

FATTURARE IN ESTETICA                       57

LA LUCE E IL FOTOINVECCHIAMENTO             59

LA SCIENZA APPLICATA ALLO SKIN CARE         61

LA VENDITA SEDUTTIVA                        63

I NOSTRI SERVIZI                            65

CALENDARIO DELLE LEZIONI                    66
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
in collaborazione con

                  PAIDEIA
             ACCREDITAMENTO
n° di iscrizione del 03/09/2013 ai sensi del d.g.r. n. 2416/11

          COMUNE DI PALAZZOLO SULL’OGLIO
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
L’ECCELLENZA FORMATIVA
  PER L’ESTETICA PROFESSIONALE
La BEAUTY UNIVERSITY ha sviluppato seminari accademici altamente specializzati che affrontano
i diversi aspetti dell’estetica, progettati in modo da conferire tutte le conoscenze e le tecniche
necessarie per accrescere le proprie potenzialità e aumentare il proprio business.
L’area manageriale, fiore all’occhiello della BEAUTY UNIVERSITY, si pone l’obiettivo di garantire e
consolidare i risultati giornalieri, settimanali e mensili con un marketing operativo basato su protocolli
certificati di apprendimento e di nozioni utili ad ottimizzare la gestione della propria attività.

Parte fondamentale del modello didattico della BEAUTY UNIVERSITY è la formazione tecnico-
pratica in unione alla formazione scientifica, grazie alla collaborazione di esperti specializzati come
Medici, Biologi, Cosmetologi, la BEAUTY UNIVERSITY insegna tutti gli aspetti scientifici che stanno
alla base delle varie tecniche pratiche, valorizzando la professionalità della PERSONAL TRAINER.

IL PERCORSO FORMATIVO DELLA BEAUTY UNIVERSITY TRASFORMA LA FORMAZIONE
IN SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE ATTRAVERSO I SUOI NUMEROSI MASTER.

Possiamo definire un Master come un percorso di perfezionamento che arricchisce la formazione e
che completandola, rappresenta un ideale accesso al mondo del lavoro.
La connotazione principale dei Master è l’alta qualità e specificità dei contenuti che vengono forniti
sia a professioniste già diplomate che vogliono “specializzarsi”, sia a chi già lavora e sente la necessità
di aumentare le proprie competenze/conoscenze per progredire nella propria carriera.

Il Master diviene un must per chi vuole entrare già formato e già pronto nel mondo del lavoro.

Il conseguimento di un master offre una tendenza sulla spendibilità del titolo e sull’apprezzamento
che le aziende conferiscono alle competenze che il master stesso fornisce!

                                                   07
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
PAIDEIA
Grazie al riconosciuto prestigio e alla qualità del personale docente e non docente, allo stretto
legame con il mondo imprenditoriale e istituzionale, PAIDEIA offre ai propri studenti una solida
preparazione culturale e le competenze professionali indispensabili per ben inserirsi nel mondo del
lavoro.

PAIDEIA non opera solo nel mondo dell’istruzione ma anche nel sociale, infatti come Cooperativa
Sociale (ONLUS), iscritta nella sezione A al n. 1638 con decreto n. 12, ha come fine “di perseguire
l’interesse generale della comunità volto alla promozione umana e all’integrazione sociale dei
cittadini”.

PAIDEIA ha la CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ EN ISO 9001:208 QMSCERT N° 040712/3459
Rev.1 nel settore della “Progettazione ed erogazione di servizi Formativi e di Orientamento”.

PAIDEIA forma la figura professionale dell’estetista con un percorso completo a 360° che include
percorsi di specializzazione nell’area dell’estetica professionale.

PAIDEIA forma la figura professionale dell’acconciatore con un percorso completo a 360° che
include percorsi di specializzazione.

PAIDEIA forma la figura professionale del MASSAGGIATORE E CAPO BAGNINO DEGLI
STABILIMENTI IDROTERAPICI con Abilitazione all’Esercizio dell’Arte Ausiliaria delle Professioni
Sanitarie, in riferimento alla Legge n. 1264 del 23/06/1927 - R.D. n. 1334 del 31/05/1928 - Art.
99 R.D. n. 1265 del 27/07/1934 - Decreto Regione Regione Lombardia n. 10043 del 6/10/2009.

PAIDEIA forma figure professionali operanti in ambito socioassistenziale e sanitario: ASA (Ausiliario
Socio Assistenziale, OSS (Operatore Socio Sanitario)

                                                09
PROGRAMMA FORMATIVO 2017/2018 - Beauty University
IL NOSTRO PERCORSO
           ACCADEMICO
  LA GARANZIA DEL TUO FUTURO PROFESSIONALE

I MASTER
L’AREA GESTIONE MARKETING E COMUNICAZIONE
MASTER SUPERVISOR MANAGER

L’AREA VISO
MASTER PERSONAL SKIN TRAINER

L’AREA CORPO
MASTER PERSONAL BODY TRAINER

GLI EVENTI
LA PSICOLOGIA E LA CRESCITA PROFESSIONALE

FATTURARE IN ESTETICA

LA VENDITA SEDUTTIVA

LA LUCE E IL FOTOINVECCHIAMENTO

LA SCIENZA APPLICATA ALLO SKIN CARE

   MASTER ART DIRECTOR
Al conseguimento di tutti i master sopracitati è possibile sostenere l’esame di tesi per
ottenere la qualifica di MASTER ART DIRECTOR.

                                          11
IL CONSEGUIMENTO
               DEL MASTER
                    L’ARTE DELLA SPECIALIZZAZIONE

Il processo di specializzazione a raggiungimento del Master, prevede le seguenti procedure da
seguire:

FREQUENZA OBBLIGATORIA DI TUTTI I LIVELLI DEL MASTER PRESCELTO, CON NOTIFICA SUL
LIBRETTO FREQUENZE
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Corso Master è obbligatoria,
necessaria all’apprendimento delle nozioni del master stesso e fondamentale per il superamento
degli esami.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AD OGNI LIVELLO DEL MASTER, DA SOSTENERSI IN SEDE
DI FORMAZIONE
Il conseguimento dei crediti corrispondenti alle varie attività formative è subordinato a verifiche di
accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione da parte dei docenti.

TESI FINALE DI PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL MASTER
La prova finale deve tener conto della capacità di risolvere problemi applicativi e teorici, e consiste
nella valutazione di un lavoro scritto metro di giudizio per la valutazione del percorso formativo
complessivo.

DISCUSSIONE TESI E CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI MASTER
Una prova orale dove si discute la propria tesi finale, rappresenta il metro ultimo della valutazione
del percorso formativo complessivo.

La Beauty University offre l’opportunità di poter frequentare il percorso formativo, del Master
prescelto, fino al completo raggiungimento degli obiettivi del Master stesso, per poter superare
con profitto la discussione della tesi finale.

L’ESAME FINALE VERRÀ SOSTENUTO ALLA FINE DI OGNI
CICLO DI LEZIONI DEL RISPETTIVO MASTER.

                                                   13
AREA GESTIONE MARKETING
      E COMUNICAZIONE
MASTER SUPERVISOR MANAGER
            LA GESTIONE ALLA BASE DEL FATTURATO

Il programma si pone l’obiettivo di specificare come una SUPERVISOR MANAGER di un moderno
centro polispecialistico debba operare al fine di raggiungere gli obiettivi e i fatturati aziendali.
L’indispensabile ruolo della SUPERVISOR MANAGER prevede una serie di operatività, lo sviluppo e la
gestione imprenditoriale dell’intera attività, il coordinamento dell’intero staff e suo orientamento per
il raggiungimento degli obiettivi di budget giornalieri, settimanali e mensili.

L’obiettivo del master in SUPERVISOR MANAGER all’interno della BEAUTY UNIVERSITY è quello
di garantire l’evoluzione del proprio ruolo acquisendo reali capacità di gestione, comunicazione e
marketing fondamentali per incrementare i fatturati dell’istituto.
La sua operatività sarà molteplice: gestire la clientela effettiva dell’istituto orientandola verso tutte
le aree del centro polispecialistico, coordinare l’attività della promoter creando eventi, co-branding,
manifestazioni, distribuzioni di inviti ai trattamenti Eclat atti al reclutamento di nuova clientela.

Il programma prevede un totale di 7 giornate ed un ammontare di 60 ore con frequenza obbligatoria,
a questo si aggiungano le giornate di evento con frequenza obbligatoria in base al master prescelto.

Il contenuto di questo percorso formativo professionale è quello di formare e specializzare la
SUPERVISOR MANAGER nella totale gestione dell’impresa.

Il percorso di specializzazione è articolato in cinque macro aree
e due giornate di verifica:

1 STRATEGIE AZIENDALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL FATTURATO                                     1 giornata

2 L’AREA GESTIONALE - P.A.C.O. MANAGEMENT                                                     1 giornata

3 LA GESTIONE DEL DESK                                                                        1 giornata

4 RECRUITMENT                                                                                 1 giornata

5 AREA DIDATTICO-SCIENTIFICA                                                                  1 giornata

6 PROGRAMMA DI VERIFICA                                                                       2 giornate

                                                  15
1
                              MASTER SUPERVISOR MANAGER

      STRATEGIE AZIENDALI
     PER IL RAGGIUNGIMENTO
          DEL FATTURATO
                    IL MARKETING E LE SUE AZIONI
Il percorso formativo in Marketing Management è un programma che mira a sviluppare le conoscenze
e le competenze che un futuro manager che lavora nel marketing dovrebbe avere. Questo risultato
è ottenuto attraverso una combinazione di attività che mirano a costruire una base teorica e pratica
per la SUPERVISOR MANAGER, ponendo attenzione sulle strategie marketing con l’obiettivo di
educare e orientare il consumatore ai servizi offerti dal centro polispecialistico, come i trattamenti
eclat per l’area viso, corpo ed epilazione.

LA DIDATTICA:
•        Business Plan & Break Even
•        L’importanza della Vision e Mission aziendali,
•        Centro Polispecialistico, la stagionalità e il piano educativo
•        I cinque cardini della operatività della Personal Beauty Trainer
•        I trattamenti Eclat
•        Presentazione e vantaggi della VIP CARD per la fidelizzazione del cliente
•        La gestione dei social network: sito Web-Facebook-Instagram

L’Area STRATEGIE AZIENDALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL FATTURATO si sviluppa in
un programma intensivo di un’unica giornata e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Maurizio Veronesi
(Specializzato nell’area di gestione di impresa)
                                                   17
2
                              MASTER SUPERVISOR MANAGER

           AREA GESTIONALE:
         P.A.C.O. MANAGEMENT
                       IL FATTURATO DELL’ISTITUTO
La gestione è alla base di un’attività imprenditoriale, dove per gestione si intendono molteplici
iniziative, da quelle amministrative-contabili, alla gestione del personale dipendente, la gestione dei
clienti attivi e di quelli nuovi (ove per cliente nuovo si intende un cliente target da reclutare, che
abbia potere d’acquisto e porti redditività al centro polispecialistico), la gestione dei servizi (visti
come trattamenti) ed infine la gestione dei riordini di magazzino. Al di sopra di tutte queste attività
si pone la gestione del fatturato, fulcro per il mantenimento dell’attività, in modo che sia sempre
sana e redditizia a breve, medio e lungo tempo.
L’esperienza di Beauty University e le attente analisi di ricerca di mercato ha portato a definire un
progetto gestionale innovativo che si identifica nel progetto P.A.C.O. MANAGMENT.
P.A.C.O. lavora in modo trasversale su tutte le aree della gestione ponendo forte attenzione sulle
caratteristiche della professionista fornendole un metodo di lavoro efficace nei risultati e sicuro
nella tutela dell’attività stessa.

LA DIDATTICA:
•        L’importanza della vision e mission aziendali
•        Pianificazione: come stabilire degli obiettivi
•        Azione: come renderla efficace e necessaria per raggiungere gli obiettivi
•        Controllo: dei risultati e loro ottimizzazione per raggiungere il budget previsto
•        Ottimizzazione: delle azioni e delle performance
•        Classificazione clienti A, B, C, D
•        Foglio obiettivi
•        Fidelizzazione del cliente

    L’Area GESTIONALE - P.A.C.O. MANAGEMENT si sviluppa in un programma intensivo
              di un’unica giornata e prevede un numero chiuso di partecipanti.
Coach aziendale:
Maurizio Veronesi
(Specializzato nell’area di gestione di impresa)
                                                   19
3
                              MASTER SUPERVISOR MANAGER

           LA GESTIONE DEL DESK
                           IL MOTORE DELL’ISTITUTO

Il Desk è il punto nevralgico del Centro in quanto gestisce le clienti in entrata e in uscita.
La sua corretta gestione è fondamentale per poter permettere all’attività di realizzare.
Gli obiettivi sia sociali (quali accoglienza, orientamento) sia economica nella distribuzione dei ruoli
e dei compiti della Personal Beauty Trainer.
La gestione del cliente in arrivo, l’organizzazione degli appuntamenti, l’orientamento dei clienti
attivi verso nuovi servizi, il controllo dei tempi di lavoro, la gestione delle telefonate in entrata ed
in uscita sono solo alcuni dei suoi compiti organizzativi ed operativi del desk.

LA DIDATTICA:
•        L’accoglienza
•        Il Tour
•        Il Telefono
•        I Materiali
•        L’Agenda piena
•        La gestione del gruppo
		                  La formazione esterna e interna
		                  I breefing. Quali e quanti

         L’Area DELLA GESTIONE DEL DESK si sviluppa in un programma intensivo
        di un’unica giornata su due livelli e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Maurizio Veronesi
(Specializzato nell’area di gestione di impresa)
                                                      21
4
                            MASTER SUPERVISOR MANAGER

                             RECRUITMENT
               LA RICERCA DI CLIENTELA NUOVA
                       DI ALTO PROFILO

La BEAUTY UNIVERSITY propone lo sviluppo delle pubbliche relazioni verso il mercato esterno
orientato alla ricerca di nuova clientela. Fornendo alla SUPERVISOR MANAGER notevoli capacità
dal punto di vista organizzativo ed imprenditoriale in modo da arricchirla con un “high skills”,
specializzandola sul reclutamento di nuovi clienti e fornendole sistemi operativi e gestionali. Di
primaria importanza è il ruolo della PR, nuova figura professionale che supporta e rende operative
tutte le procedure di reclutamento di nuova clientela, come ad esempio: sviluppo di co-branding,
eventi, manifestazioni, distribuzioni di inviti ai trattamenti Eclat (Todos).

LA DIDATTICA:
•        Gestione del territorio ove è situato il centro polispecialistico
•        Strategie per acquisizione di nuovi co-branding
•        Organizzare e promuovere iniziative volte allo sviluppo di nuova clientela (co-branding…)
•        La comunicazione verbale e non verbale, fondamentale nell’acquisizione di nuovi contatti
•        Gestione dei contatti telefonici, strumento per pianificazione agenda
•        I vari aspetti della formazione, dagli aspetti tecnici (linee cosmetiche/cosmeceutiche)
         a quelli di marketing e infine a quelli legati alla comunicazione.

                     L’Area RECRUITMENT si sviluppa in un programma intensivo
                   di un’unica giornata e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Lorenzo Veronesi
(Specializzato in marketing e comunicazione)
                                                   23
5
                              MASTER SUPERVISOR MANAGER

              AREA
      DIDATTICO-SCIENTIFICA
              LA CONOSCENZA DELLO SKIN CARE
Affinchè la SUPERVISOR MANAGER sviluppi e renda completo il suo ruolo, Beauty University mette
a sua disposizione un programma specifico di formazione a lei dedicato, con l’obiettivo di fornirle gli
strumenti base dell’estetica, quali concetti di anatomia e fisiologia, linee e sorgenti biotecnologiche,
protocolli e pacchetti, col fine ultimo di essere la regista dell’intero centro polispecialistico.
Fine ultimo del programma è quello quindi di renderla operativa nel controllo e nella gestione del
team (PERSONAL SKIN, BODY, EPIL e SUN TRAINER), nell’educare e orientare i clienti dell’istituto
ed avere competenze a 360° che le permettono di raggiungere e mantenere gli obiettivi aziendali
di fatturato.

LA DIDATTICA:
•         Conoscenza dell’indagine conoscitiva: SKIN TEST, BODY TEST e LASTRE TERMOGRAFICHE
          (strumenti atti a orientare il cliente nelle varie aree all’interno del centro polispecialistico)
•         Conoscenza del metodo Time Skin Care al fine di essere pro attivi per la gestione e il
          controllo delle Personal Skin, Body, Epil e Sun Trainer
•         Conoscenza dei Prodotti e dei Principi Attivi
•         Conoscenza dei Protocolli
•         STUDIO E ACQUISIZIONE PROGETTI COMMERCIALI:
          PROGETTO: FACE TIME - BODY TIME - EPIL TIME - SUN TIME
•         Conoscenza e utilizzo degli strumenti commerciali della Personal Skin Trainer

              L’Area DIDATTICO-SCIENTIFICA si sviluppa in un programma intensivo
                  di un’unica giornata e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Dott.ssa Chiara Gargantini
(Specializzata in Biologia)
                                                       25
MASTER SUPERVISOR MANAGER
                                                         6
  PROGRAMMA DI VERIFICA
                      IL CONTROLLO DELLE AZIONI

Il programma di verifica è il momento più importante del percorso di formazione, in quanto si
procede alle verifiche delle Azioni precedentemente pianificate nella forma e nella sostanza...
azioni e numeri devono essere in linea...e dare il giusto risultato.
Molte volte le verifiche possono creare disagi e conflitti, di conseguenza molte volte viene eluso,
non viene attuato.
La verifica ci permette di mantenere sempre aderenza sulle Azioni Pianificate, è il primo esercizio
costante di chi vuole raggiungere gli obiettivi Pianificati. È evidente che qualsiasi azione ancorché
ben pianificata ed organizzata possa incontrare difficoltà per essere realizzata nella sua compiutezza.
Va messo in conto...ed è per questo motivo che il programma di formazione prevede giornate
dedicate alle verifiche delle azioni, in modo da ottimizzare l’operatività mantenendo gli obiettivi sul
lavoro pianificato.

Quali sono le aree di controllo del programma di verifica:
1.       Verifica delle capacità di orientare il cliente verso l’area prescelta
2.       Verifica delle capacità tecniche di indagine con le biotecnologie diagnostiche
3.       Verifica delle capacità tecniche di scelta trattamento ed esecuzione dello stesso
4.       Verifica della capacità di proposta e di chiusura

Il programma di verifica consiste nel seguire l’Azione con continuità ed attenzione... verificando
se quello che viene fatto è eseguito in maniera corretta... in tempo reale... per poter intervenire
immediatamente con Azioni di Ottimizzazione.

                    L’ area PROGRAMMA DI VERIFICA si sviluppa in due giornate
                             e prevede un numero chiuso di partecipanti.
Coach aziendali:
Maurizio Veronesi (Specializzato nell’area di gestione di impresa)
Lorenzo Veronesi (Specializzato in marketing e comunicazione)
Chiara Gargantini (Specializzata in Biologia)

                                                              27
AREA VISO

         MASTER
   PERSONAL SKIN TRAINER
Il master PERSONAL SKIN TRAINER è dedicato all’Estetista diplomata con conseguimento degli
esami del quarto anno accompagnandola ad un percorso di specializzazione e al raggiungimento
della qualifica di PERSONAL SKIN TRAINER.

Il programma prevede un totale di 12 giornate ed un ammontare di 96 ore con frequenza obbligatoria.

Il contenuto di questo percorso formativo professionale è quello di organizzare lo sviluppo dell’AREA
VISO nel centro e pianificare le procedure operative.

Il percorso di specializzazione è articolato in quattro macro aree
e due giornate di verifica:

1 L’AREA DIDATTICO-SCIENTIFICA                                                            4 giornate

2 L’ARTE DEL TRATTAMENTO E I SUOI RITUALI                                                 2 giornate

3 LE MANUALITÀ, SBLOCCHI E LA DIGITOPRESSIONE                                             2 giornate

4 LE SORGENTI BIOTECNOLOGICHE                                                             2 giornate

5 PROGRAMMA DI VERIFICA                                                                   2 giornate

                                                29
1
                              MASTER PERSONAL SKIN TRAINER

              AREA
      DIDATTICO-SCIENTIFICA
L’Area prevede l’acquisizione del metodo e degli strumenti necessari allo sviluppo e
all’implementazione dell’area viso orientando il cliente nella consapevolezza delle proprie esigenze,
educandolo a prendersi cura del proprio organo pelle.
Acquisizione degli strumenti necessari alla scelta del trattamento più idoneo in base alla genetica
individuale, ponendo massima attenzione ai risultati conseguiti in modo da raggiungere la massima
soddisfazione del cliente. Percorso indispensabile per fidelizzare il cliente.

1° GIORNATA
•         I tre cardini del metodo: Genotipo, Cronotipo, Fototipo
•         Orientamento del Cliente all’area viso, lo SKIN TEST
•         Accoglienza e “profilazione” del Cliente
2° GIORNATA
•         l Trattamento Eclat: Welcome, Stagionale e Profumeria Olistica
•         Utilizzo strumenti di comunicazione e marketing: Book Igiene estetica, progetto Face Time
3° GIORNATA
•         Utilizzo degli strumenti didattici: Book Metodo e trattamento, Book Prodotti e Principi Attivi
•         Linee cosmetiche e cosmeceutiche
4° GIORNATA
•         Applicazione delle tecniche della comunicazione seduttiva
•         La gestione delle obiezioni
•         Lo sviluppo della Area Retail nel centro estetico e benessere
•         Accompagnamento e fidelizzazione
•         Foglio obiettivi e vip card

      L’Area DIDATTICO-SCIENTIFICA si sviluppa in quattro giornate di full immersion.
                    Il corso prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Dott.ssa Chiara Gargantini
(Specializzata in Biologia)
                                                     31
2
                           MASTER PERSONAL SKIN TRAINER

 L’ARTE DEL TRATTAMENTO
      E I SUOI RITUALI
Trattamenti che superano le manualità, dove al centro dell’attenzione della Personal Skin Trainer c’è
la “cura” della persona nella sua globalità, vista come mente, corpo, spirito.
Obiettivo primario è ripristinare non solo l’equilibrio del corpo ma anche della mente, arrivando così
al suo profondo IO, interpretando non solo le richieste espresse ma soprattutto i desideri inespressi.
Consegnando alla cliente un vero e proprio rituale di bellezza dove il particolare diventa dettaglio.
Percorso formativo che trasforma il trattamento in vero e proprio cerimoniale di bellezza.

1° GIORNATA
•        La gestione del trattamento
•        Presentazione del cosmetico e cosmeceutico
•        Igiene estetica trifasica
•        Cure attive specifiche in base alla genetica

2° GIORNATA
•        I trattamenti sinergici: viso e zone fragili
•        La sinergia tra linee cosmetiche
•        Applicazione delle tecniche della comunicazione seduttiva
•        La gestione delle obiezioni
•        TRATTAMENTI GOLD: velo di collagene - cellular biomatrix - lift up - filler senz’aghi

         L’Area DELLA MANUALITÀ E DEL TRATTAMENTO si sviluppa in due giornate
                       e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Monica Botta
(Tecnica Personal Skin Trainer)
                                                        33
3
                        MASTER PERSONAL SKIN TRAINER

                     MANUALITÀ E LA
                    DIGITOPRESSIONE
Il trattamento non è solo un rituale di bellezza ma si integra con tecniche specifiche di
massofisioterapia, con l’obiettivo di ripristinare la normale condizione fisiologica del viso.
La conoscenza della tecnica della digitopressione, diventa un momento indispensabile per il
ripristino energetico e fisiologico. Il programma prevede l’approfondimento dei canali energetici
dell’area viso.
L’integrazione delle tecniche fisioterapiche e della digitopressione all’interno del rituale di bellezza
potenzia l’azione dei principi attivi associata per ripristino fisiologico e un risultato eclatante di
lunga durata.
Sempre nell’ottica di consegnare al cliente il risultato inaspettato lavorando non solo su ciò che il
cliente chiede ma soprattutto su quello che desidera…una pelle senza età!

1° GIORNATA
•        Sblocchi del metodo viso
•        Specifica manualità di apertura al trattamento
•        Tecniche di respirazione per ossigenare i tessuti
•        Come diaframma e organi connessi influiscono sulla muscolatura facciale

2° GIORNATA
•        Tecniche di Shiatsu e digitopressione
•        Approfondimento sui canali energetici e la medicina cinese
•        Consulenza con lo specialista su anatomia e fisiologia del viso

      L’Area DELLA MANUALITÀ E LA DIGITOPRESSIONE si sviluppa in un programma
            intensivo di due giornate e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Dott. Pietro Bertoldi
(Scienze Motorie)
                                                   35
4
                            MASTER PERSONAL SKIN TRAINER

                    LE SORGENTI
                 BIOTECNOLOGICHE
La sorgente biotecnologica più idonea, scelta in base all’inestetismo, si integra con skin care,
prodotti e principi attivi, agendo sulla genetica individuale, sull’anatomia e sulla fisiologia dei tessuti,
costituendo un vero e proprio rituale di bellezza.
Obiettivo primario è la garanzia del risultato.
L’obiettivo del corso è quello di approfondire le sorgenti biotecnologiche, il loro meccanismo
d’azione e l’utilizzo all’interno dei protocolli.
Consulenza, diagnosi, skin care, rituali e manualità, sinergizzati con la sorgente biotecnologica sono
a garanzia dei desideri espressi e inespressi della cliente.

1° GIORNATA
•        Microdermoabrasione
•        Elettroporazione - filler senz’aghi
•        Vacuum-massaggio connettivale
•        Le microcorrenti sui muscoli
•        Radiofrequenza e calore endodermico monopolare e bipolare

2° GIORNATA
•        Ossigeno-ossigenazione cellulare
•        Ultrasuoni
•        Infrarossi
•        Sorgenti laser
•        Conoscenza tecnico-scientifico e operativa

                        L’Area DELLE SORGENTI BIOTECNOLOGICHE si sviluppa in
                          due giornate e prevede un numero chiuso di partecipanti.
Coach aziendale:
Dott. Pietro Bertoldi
(Scienze Motorie)                                  37
MASTER PERSONAL SKIN TRAINER
                                                         5
  PROGRAMMA DI VERIFICA
                      IL CONTROLLO DELLE AZIONI

Il programma di verifica è il momento più importante del percorso di formazione, in quanto si
procede alle verifiche delle Azioni precedentemente pianificate nella forma e nella sostanza...
azioni e numeri devono essere in linea...e dare il giusto risultato.
Molte volte le verifiche possono creare disagi e conflitti, di conseguenza molte volte viene eluso,
non viene attuato.
La verifica ci permette di mantenere sempre aderenza sulle Azioni Pianificate, è il primo esercizio
costante di chi vuole raggiungere gli obiettivi Pianificati. È evidente che qualsiasi azione ancorché
ben pianificata ed organizzata possa incontrare difficoltà per essere realizzata nella sua compiutezza.
Va messo in conto...ed è per questo motivo che il programma di formazione prevede giornate
dedicate alle verifiche delle azioni, in modo da ottimizzare l’operatività mantenendo gli obiettivi sul
lavoro pianificato.

Quali sono le aree di controllo del programma di verifica:
1.       Verifica delle capacità di orientare il cliente verso l’area prescelta
2.       Verifica delle capacità tecniche di indagine con le biotecnologie diagnostiche
3.       Verifica delle capacità tecniche di scelta trattamento ed esecuzione dello stesso
4.       Verifica della capacità di proposta e di chiusura

Il programma di verifica consiste nel seguire l’Azione con continuità ed attenzione... verificando
se quello che viene fatto è eseguito in maniera corretta... in tempo reale... per poter intervenire
immediatamente con Azioni di Ottimizzazione.

                    L’ area PROGRAMMA DI VERIFICA si sviluppa in due giornate
                             e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendali:
Maurizio Veronesi (Specializzato nell’area di gestione di impresa)
Lorenzo Veronesi (Specializzato in marketing e comunicazione)
Chiara Gargantini (Specializzata in Biologia)

                                                              39
AREA CORPO

        MASTER
 PERSONAL BODY TRAINER

Il master PERSONAL BODY TRAINER è dedicato all’Estetista diplomata con conseguimento degli
esami del quarto anno accompagnandola ad un percorso di specializzazione e al raggiungimento
della qualifica di PERSONAL BODY TRAINER.

Il programma prevede un totale di 13 giornate ed un ammontare di 104 ore con frequenza obbligatoria.

Il contenuto di questo percorso formativo professionale è quello di organizzare lo sviluppo dell’AREA
CORPO nel centro e pianificare le procedure operative.

Il percorso di specializzazione è articolato in quattro macro aree
e due giornate di verifica:

1 L’AREA DIDATTICO-SCIENTIFICA                                                             4 giornate

2 IL METODO CORPO E I SUOI TRATTAMENTI                                                     2 giornate

3 MANUALITÀ, SBLOCCHI E INDAGINE ORMONICA                                                  2 giornate
    NEI TRATTAMENTI CORPO

4 LE SORGENTI BIOTECNOLOGICHE                                                              3 giornate

5 PROGRAMMA DI VERIFICA                                                                    2 giornate

                                                41
1
                              MASTER PERSONAL BODY TRAINER

              AREA
      DIDATTICO-SCIENTIFICA
Ogni inestetismo è sempre figlio di un’alterazione fisiologica che se non trattato può sfociare in patologia.
IL METODO BODY TIME utilizzato dalla Personal Body Trainer attinge a tutte le fonti della natura e
si esprime nella sua interezza attraverso manualità avvolgenti e benefiche per preservare il benessere
psico-fisico e approcciare l’inestetismo in una visione olistica.
Per far ciò ogni percorso di trattamento segue una specifica cronologia d’azione, ove primo obiettivo è
il ripristino dei sistemi fisiologici quali sistema nervoso, linfatico e microcircolatorio.
Si passa quindi all’intervento intensivo sull’inestetismo identificato dalla specificità della diagnosi con
l’obiettivo di sciogliere l’adipe e rimodellare la cellulite.
Il percorso di dimagrimento e rimodellamento si conclude con la tonificazione dei tessuti connettive,
ultimo punto della cronologia d’azione.

1° GIORNATA
•        Accoglienza e “profilazione” del Cliente
•        Orientamento del Cliente all’area corpo, LASTRE TERMOGRAFICHE
•        Introduzione agli inestetismi: La cellulite
2° GIORNATA
•        Approfondimento agli inestetismi: Adipe, Atonia
•        La base del metodo. Cronologia di azione
3° GIORNATA
•        Utilizzo degli strumenti didattici: Book Metodo e trattamento, Book Prodotti e Principi Attivi
•        Linee cosmetiche e cosmeceutiche
4° GIORNATA
•        ll Trattamento Eclat Welcome Corpo
•        Utilizzo strumenti di comunicazione e marketing: il progetto Body Time

         L’Area DIDATTICO-SCIENTIFICA si sviluppa in quattro giornate di full immersion.
   Il programma indicativo di ciascuna giornata, la beauty university si riserva la possibilità di
 adattare le tematiche in base ai partecipanti. Il corso prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendali:
Dott.ssa Elisabetta Posca
(Specializzata in Biologia)                         43
2
                          MASTER PERSONAL BODY TRAINER

             IL METODO CORPO
           E I SUOI TRATTAMENTI
L’Area prevede l’acquisizione del metodo e degli strumenti necessari allo sviluppo e
all’implementazione dell’area corpo orientando il cliente nella consapevolezza delle proprie
esigenze, educandolo a prendersi cura della propria immagine.
Acquisizione degli strumenti necessari alla scelta del trattamento più idoneo in base alla genetica
individuale, ponendo massima attenzione ai risultati conseguiti in modo da raggiungere la massima
soddisfazione del cliente.
Percorso indispensabile per fidelizzare il cliente.

1° GIORNATA
•        Identificazione dell’inestetismo
•        La gestione del trattamento
•        Presentazione del cosmetico e cosmeceutico
•        Trattamento igiene estetica corpo
•        Sistemi di veicolazione transdermici

2° GIORNATA
•        Trattamenti sinergici
•        La sinergia tra linee cosmetiche
•        Applicazione delle tecniche della comunicazione seduttiva
•        La gestione delle obiezioni
•        Trattamenti olistici
•        Trattamenti di thalasso terapia
•        Trattamenti termali

         L’Area DELLA MANUALITÀ E DEL TRATTAMENTO si sviluppa in due giornate
                       e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Monica Botta
(Tecnica Personal Skin Trainer)
                                                 45
3
                         MASTER PERSONAL BODY TRAINER

     MANUALITÀ, SBLOCCHI E
    INDAGINE ORMONICA NEI
      TRATTAMENTI CORPO
Ciò che influisce in modo predominante nella donna è il ciclo mestruale. Questo determina uno
sbalzo ormonale che influisce non solo sulla normale fisiologia della donna ma anche e soprattutto
su una possibile comparsa di inestetismi quali le celluliti e la adiposità localizzata.
Si deduce che è fondamentale abbinare il body test, indagine visiva, tattile e biotecnologica,
all’indagine ormonica per ottenere un quadro generale del soggetto in modo da selezionare il
trattamento specifico per un risultato duraturo nel tempo.
Si evince che l’indagine ormonica è fondamentale per ottenere un risultato duraturo nel tempo.

1° GIORNATA
• SBLOCCHI DEL METODO CORPO: Rituale di benessere
		Rilassamento
		Drenaggio
		                  Riattivazione
•        Tecniche di respirazione per ossigenare i tessuti
•        Consulenza con lo specialista su anatomia e fisiologia del corpo

2° GIORNATA
•        Indagine ormonica

    L’Area della MANUALITÀ, SBLOCCHI E INDAGINE ORMONICA NEI TRATTAMENTI
       CORPO si sviluppa in due giornate e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendale:
Dott. Pietro Bertoldi
(Scienze Motorie)
                                                   47
4
                          MASTER PERSONAL BODY TRAINER

                       LE SORGENTI
                    BIOTECNOLOGICHE
La sorgente biotecnologica più idonea, scelta in base all’inestetismo, si integra con skin care,
prodotti e principi attivi, agendo sulla genetica individuale, sull’anatomia e sulla fisiologia dei tessuti,
costituendo un vero e proprio rituale di bellezza.
Obiettivo primario è la garanzia del risultato.
L’obiettivo del corso è quello di approfondire le sorgenti biotecnologiche, il loro meccanismo
d’azione e l’utilizzo all’interno dei protocolli.
Consulenza, diagnosi, skin care, rituali e manualità, sinergizzati con la sorgente biotecologica sono
a garanzia dei desideri espressi e inespressi della cliente.

1° GIORNATA
•        V-SHAPE Sinergia di:
		Vacuum- massaggio endodermico
		 Radiofrequenza e calore endodermico bipolare
		Infrarossi
		                  Laser led
•        LIPOLASER – sorgente laser

2° GIORNATA
•        RADIOFREQUENZA MONOPOLARE
•        PRESSOTERAPIA
•        ELETTROPARAZIONE TRANSDERMICA

3° GIORNATA
•        LASER DIODO 808 – Epilazione progressiva permanente

                         L’Area DELLE SORGENTI BIOTECNOLOGICHE si sviluppa
                        in tre giornate e prevede un numero chiuso di partecipanti.
Coach aziendale:
Dott. Pietro Bertoldi
(Scienze Motorie)
                                                   49
MASTER PERSONAL BODY TRAINER
                                                         5
  PROGRAMMA DI VERIFICA
                      IL CONTROLLO DELLE AZIONI

Il programma di verifica è il momento più importante del percorso di formazione, in quanto si
procede alle verifiche delle Azioni precedentemente pianificate nella forma e nella sostanza...
azioni e numeri devono essere in linea...e dare il giusto risultato.
Molte volte le verifiche possono creare disagi e conflitti, di conseguenza molte volte viene eluso,
non viene attuato.
La verifica ci permette di mantenere sempre aderenza sulle Azioni Pianificate, è il primo esercizio
costante di chi vuole raggiungere gli obiettivi Pianificati. È evidente che qualsiasi azione ancorché
ben pianificata ed organizzata possa incontrare difficoltà per essere realizzata nella sua compiutezza.
Va messo in conto...ed è per questo motivo che il programma di formazione prevede giornate
dedicate alle verifiche delle azioni, in modo da ottimizzare l’operatività mantenendo gli obiettivi sul
lavoro pianificato.

Quali sono le aree di controllo del programma di verifica:
1.       Verifica delle capacità di orientare il cliente verso l’area prescelta
2.       Verifica delle capacità tecniche di indagine con le biotecnologie diagnostiche
3.       Verifica delle capacità tecniche di scelta trattamento ed esecuzione dello stesso
4.       Verifica della capacità di proposta e di chiusura

Il programma di verifica consiste nel seguire l’Azione con continuità ed attenzione... verificando
se quello che viene fatto è eseguito in maniera corretta... in tempo reale... per poter intervenire
immediatamente con Azioni di Ottimizzazione.

                    L’ area PROGRAMMA DI VERIFICA si sviluppa in due giornate
                             e prevede un numero chiuso di partecipanti.

Coach aziendali:
Maurizio Veronesi (Specializzato nell’area di gestione di impresa)
Lorenzo Veronesi (Specializzato in marketing e comunicazione)
Chiara Gargantini (Specializzata in Biologia)

                                                              51
EVENTI

GLI EVENTI sono momenti di aggregazione ed approfondimento, volti alla crescita personale e
professionale che vanno dalla psicologia, al marketing fino alla scienza applicata dello skin care.

I professionisti della BEAUTY UNIVERSITY con grande know how e anni di esperienza associano
la conoscenza scientifica a quella pratica-comportamentale attraverso dei veri e propri percorsi di
approfondimento, portando la platea a un livello di competenza e conoscenza utili nella quotidianità
del loro lavoro.

1 LA PSICOLOGIA E LA CRESCITA PROFESSIONALE                                                 2 giornate

2 FATTURARE IN ESTETICA                                                                     2 giornate

3 LA LUCE E IL FOTOINVECCHIAMENTO                                                           1 giornata

4 LA SCIENZA APPLICATA ALLO SKIN CARE                                                       1 giornata
    (Chiusura anno scolastico e premiazioni)

5 LA VENDITA SEDUTTIVA                                                        2 giornate/3 volte l’anno

                                                 53
1
                                               EVENTI

       LA PSICOLOGIA E LA
    CRESCITA PROFESSIONALE
Lavorare con gioia e passione è una soddisfazione che tutti meritiamo di sperimentare nella vita.
Trasformare il nostro impegno professionale quotidiano in una esperienza di crescita e realizzazione
personale ci aiuta a renderci conto delle nostre potenzialità e talenti. Riconoscere le nostre forze
interiori ed allenarle con disciplina sviluppa quella straordinaria forma di INTELLIGENZA EMOTIVA
che fa la differenza, per vivere in pienezza e contagiare del nostro entusiasmo le persone che ci
circondano, anche e soprattutto nella nostra vita di relazione: lavoro, amicizie, famiglia.
Il programma ha come obiettivo uno sviluppo personale, esplorare e valorizzare le risorse che
abitano dentro ogni persona per accompagnare le sfumature delicate e vitali della PERSONALITÀ
di ogni individuo!
Come possiamo motivare noi stessi e i nostri collaboratori creando un clima di squadra che ispiri le
persone? In queste giornate si individuano i prerequisiti di una leadership veramente efficace, che
sia in grado di spingere le persone a raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

LA DIDATTICA:
•         L’arte della motivazione, motivare sé stessi per saper motivare gli altri
•         Le nuove tecniche di programmazione mentale positiva
•         Come utilizzare la comunicazione efficace, nel lavoro e nella vita privata
•         Tecniche applicative per diventare leader di sé stessi
•         Capire i meccanismi psicologici e comportamentali che caratterizzano il vero leader:
          quello capace di ottenere il meglio da sé stesso e dai propri collaboratori.
•         La condivisione dei successi: vincere è bello, insieme è meglio!

                     L’Evento “LA PSICOLOGIA E LA CRESCITA PROFESSIONALE”
                                      si sviluppa in due giornate.

Coach aziendale:
Dott. Edoardo Cognonato
(Specializzato in psicologia)                      55
2
                                               EVENTI

        FATTURARE IN ESTETICA
Dall’obiettivo al sogno, dal razionale all’emozionale. Il “Cuore” sorpassa il tecnicismo, diventando
lo stimolo da considerare fondamentale all’interno della trattativa di vendita. Quando si compie
una trattativa, per quanto il prodotto/servizio offerti possano essere utili o adeguati alle esigenze
del cliente, per quanto il prezzo possa essere vantaggioso, per quanto il venditore possa essere
tecnicamente preparato, il cliente compra o rifiuta in base alle emozioni che ha provato durante
quel lasso di tempo, perché vendere non vuol dire solo negoziare sull’acquisto o sul costo di un
prodotto/servizio.
Il programma si pone l’obiettivo di approfondire i vari aspetti della consulenza emozionale, il
superamento delle obiezioni durante la trattativa di vendita con lo scopo di fidelizzare il cliente.

LA DIDATTICA:
•        Preparazione personale e del centro
•        Conoscere le caratteristiche dei trattamenti per comprendere i veri vantaggi e formulare
         valide argomentazioni di vendita
•        Presentazione del centro
•        Definizione del ruolo consulente e prefigurazione di come si svolgerà l’incontro
•        Creare rapporto e definizione delle esigenze (sguardo volto allo stato desiderato atteso, il sogno)
•        Domande per creare insieme “come fare” per realizzare il sogno
•        Definizione e presentazione del programma trattamenti
•        Ripresa modello consulenza e simulazioni Role play con simulazioni diversi casi
•        Esempi di obiezioni alla definizione del contratto e loro superamento
•        Incontro tecnico motivazionale post vendita per tenere vivo l’obiettivo e concordare
         le azioni per raggiungerlo passo dopo passo
•        Vendita reintegro/mantenimento trattamenti del programma acquistato

                                L’Evento “FATTURARE IN ESTETICA”
                                     si sviluppa in due giornate.

Coach aziendale:
Dott. Marco Putignano
(Specializzato in marketing)                        57
3
                                                        EVENTI

            LA LUCE E IL
       FOTOINVECCHIAMENTO
L’evento sviscera la conoscenza del fotoinvecchiamento approfondendo il ruolo che i raggi UV
hanno sulla pelle durante tutto l’anno, in particolare nei mesi estivi. Il sole scalda maggiormente
le aree su cui i suoi raggi cadono perpendicolari, perché sono più concentrati ed è ciò che accade
durante l’estate.
Pertanto gli effetti che il sole ha sulla pelle sono disidratazione, produzione di radicali liberi,
invecchiamento precoce, ispessimento strato corneo, problemi di macchie da iperpigmentazione.
Grazie all’evento la Personal Sun Trainer acquisirà conoscenze e know how specifico per
accompagnare in ogni stagione la pelle dei suoi clienti, proteggendola dagli effetti degenerativi dei
raggi UV.

LA DIDATTICA:
•        La cartolina del fototipo e lo SKIN TEST, valutazione della pelle del cliente e delle sue abitudini
         quando si espone al sole
•        Fondamenti sulle radiazioni solari e i loro effetti
•        La melanina e l’abbronzatura
•        Sensibilizzazione del cliente al fotoinvecchiamento
•        L’evoluzione della cosmesi e delle linee cosmetiche, cosmetici per ogni esigenza durante l’anno
•        Applicazione delle tecniche della comunicazione seduttiva e gestione delle obiezioni

                            L’Evento “LA LUCE E IL FOTOINVECCHIAMENTO”
                                      si sviluppa in un’unica giornata.

Coach aziendali:
Maurizio Veronesi (Specializzato nell’area di gestione di impresa)
Chiara Gargantini (Specializzata in Biologia)

                                                              59
4
                                                EVENTI

             LA SCIENZA APPLICATA
                ALLO SKIN CARE
L’evento tratta le innovazioni scientifiche in campo estetico, per mettere in luce nuovi protocolli atti
a migliorare e mantenere l’aspetto di benessere generale della pelle della donna.
Un forte approccio scientifico, una costante ricerca d’innovazione nel rispetto della sostenibilità
ambientale, negli ingredienti green, nel confezionamento ecologico con l’obiettivo di consegnare al
cliente formule innovative che lavorano in sinergia per prevenire e rallentare l’invecchiamento della
pelle e gli inestetismi del viso e del corpo, prendendosi quotidianamente cura del benessere e della
bellezza dell’organo pelle.
Un approccio sempre in evoluzione, assolutamente inedito, funzionali ricercati, preziosi, di provata
efficacia, mantengono in perfetta condizione la pelle, requisito imprescindibile per prevenire e
rallentare l’invecchiamento cutaneo.

LA DIDATTICA:
•         Il sistema cellulare e la pelle
•         L’azione dei principi attivi sulla pelle
•         I sistemi di veicolazione
•         La cosmesi e la sostenibilità ambientale
•         La neurocosmesi e i sistemi di comunicazione cellulare
•         Il medical device
•         Le nuove formulazioni
•         Brevetti e nuove scoperte in campo cosmetico

                              L’Evento “LA SCIENZA APPLICATA ALLO SKIN CARE”
                                         si sviluppa in un’unica giornata.
Coach aziendale:
Dott.ssa Chiara Gargantini
(Specializzata in Biologia)
                                                   61
5
                                                   EVENTI

          LA VENDITA SEDUTTIVA
Avete mai pensato a quanto influisce il modo di comunicare, sul lavoro, nella vendita e acquisizione
di nuovi clienti, nella loro gestione e fidelizzazione, sulla vostra crescita e fatturato?

“L’essere umano vive molto al di sotto delle proprie possibilità. Possiede svariate risorse e potenzialità
alle quali non ricorre mai. Le lascia lì perchè ne é inconsapevole. E la gente, quando ottiene risultati
sorprendenti con le persone, ne resta spesso sbalordita, come se fosse un qualcosa di magico.”
											(Dale Carnegie)

Il programma formativo prevede l’evoluzione della comunicazione verbale, da venditore a seduttore,
educando e orientando il cliente all’acquisto dei prodotti e delle cure di bellezza grazie alle
competenze acquisite.

LA DIDATTICA:
•        La comunicazione digitale analogica
•        Il triangolo della comunicazione
•        La comunicazione seduttiva
•        Le basi della comunicazione
•        Gestione delle obiezioni
•        Il percorso seduttivo
•        Le tecniche di comunicazione (Intenzione, Attenzione, Riconoscimento, Duplicazione,
         Condividere e Riproporre, Feedback, Tecnica del perché)
•        Approfondimento profilazione
•        Gestione delle obiezioni
•        Role play profilazione

      L’Evento “LA VENDITA SEDUTTIVA” si sviluppa in un programma di due giornate
            su due livelli, tali cicli di lezioni si ripeteranno tre volte durante l’anno.
                            Prevede un numero chiuso di partecipanti.
Coach aziendale:
Maurizio Veronesi
(Specializzato nell’area di gestione di impresa)     63
I NOSTRI SERVIZI
    BEAUTY UNIVERSITY COACHING & SCHOOL
     IN COLLABORAZIONE CON C.F.P. PAIDEIA

IN OBBLIGO DI ISTRUZIONE: QUALIFICA ESTETISTA (TRE ANNI) E QUARTO ANNO DI
SPECIALIZZAZIONE, REQUISITO FONDAMENTALE PER ACCEDERE ALLA LICENZA DI
APERTURA DEL PROPRIO CENTRO ESTETICO.

PER I MAGGIORENNI: QUALIFICA ESTETISTA (DUE ANNI) E TERZO ANNO DI
SPECIALIZZAZIONE, REQUISITO FONDAMENTALE PER ACCEDERE ALLA LICENZA DI
APERTURA DEL PROPRIO CENTRO ESTETICO.

PER CHI LAVORA NEL SETTORE: POSSIBILITÀ DI ACCESSO ALLA SPECIALIZZAZIONE PER
COLORO CHE LAVORANO O DIRIGONO UN CENTRO ESTETICO E SONO IN POSSESSO DI
ESPERIENZA LAVORATIVA CERTIFICATA.

PER I CENTRI ESTETICI: CONSULTARE LA DIVISIONE RICERCA E SVILUPPO DELLA BEAUTY
UNIVERSITY PER SUPPORTO ALLA RICERCA, SELEZIONE E FORMAZIONE DI NUOVO
PERSONALE.

START UP PERSONALIZZATO PER NUOVE APERTURE E ATTIVITÀ. PROGRAMMA E
PREVENTIVO PERSONALIZZATO.

BORSE DI STUDIO PER I PIÙ MERITEVOLI.

                                        65
C A L E N D A R I O PA L I N S E S TO

                        A R EA VISO
S E T T EM BR E                                                                                                       20 1 7
              Lunedì 18                                       Martedì 19                                     Lunedì 25
CLASSE                                     CLASSE                                     CLASSE
              DIDATTICA                                       DIDATTICA                                      DIDATTICA
  A              1° livello
                                             A                  2° livello
                                                                                           A                  3° livello

OT TO B R E                                                                                                           20 1 7
                 Lunedì 2                                      Lunedì 9                                      Lunedì 16
CLASSE
              DIDATTICA
                                           CLASSE
                                                              MANUALITÀ
                                                                                      CLASSE
                                                                                                             MANUALITÀ
  A              4° livello
                                             A                  1° livello
                                                                                           A                  2° livello

                          Lunedì 23                                                            Lunedì 30
CLASSE                                                         CLASSE
                        TECNOLOGIE                                                         TECNOLOGIE
  A                                                              A                              2° livello
                              1° livello

N OV E MBR E                                                                                                          201 7
           Lunedì 6                          Lunedì 13                       Lunedì 20                           Martedì 21
CLASSE                           CLASSE                           CLASSE                            CLASSE
         TRATTAMENTI                       TRATTAMENTI                        VERIFICA                             VERIFICA
  A        1° livello
                                   A             2° livello
                                                                     A                                A

D I C E MBR E                                                                                                         201 7
                Lunedì 4                                      Lunedì 11                                      Lunedì 18
CLASSE
              DIDATTICA                    CLASSE
                                                              DIDATTICA               CLASSE
                                                                                                              DIDATTICA
  B              1° livello                  B                  2° livello                 B                   3° livello

G E N NA IO                                                                                                           20 1 8
           Lunedì 8                          Lunedì 15                       Lunedì 22                            Lunedì 29
CLASSE                           CLASSE                           CLASSE                            CLASSE
          DIDATTICA                        MANUALITÀ                         MANUALITÀ                         TRATTAMENTI
  B        4° livello
                                   B             1° livello
                                                                     B        2° livello
                                                                                                      B             1° livello
ANNO ACCADEMICO 2017/18

                       A R EA VISO
F EB B R AIO                                                                                                          20 1 8
               Lunedì 5                                      Lunedì 12                                      Lunedì 19
CLASSE
           TRATTAMENTI                      CLASSE
                                                            TECNOLOGIE               CLASSE
                                                                                                          TECNOLOGIE
  B             2° livello
                                              B               1° livello
                                                                                          B                   2° livello

                             Lunedì 26                                                         Martedì 27
CLASSE                                                       CLASSE

  B                          VERIFICA                          B                               VERIFICA

M A R ZO                                                                                                              201 8
              Lunedì 12                                     Lunedì 19                                       Lunedì 26
CLASSE
             DIDATTICA                      CLASSE
                                                            DIDATTICA                CLASSE
                                                                                                            DIDATTICA
  C             1° livello                   C               2° livello                   C                  3° livello

APRILE                                                                                                                20 1 8
                              Lunedì 9                                                        Lunedì 16
CLASSE
                             DIDATTICA                         CLASSE
                                                                                              MANUALITÀ
  C                            4° livello                          C                           1° livello

M AGG IO                                                                                                              201 8
          Lunedì 7                           Lunedì 14                      Lunedì 21                            Lunedì 28
CLASSE
         MANUALITÀ
                               CLASSE
                                            TRATTAMENTI        CLASSE
                                                                           TRATTAMENTI           CLASSE
                                                                                                               TECNOLOGIE
 C                              C              1° livello          C         2° livello             C               1° livello
          2° livello

GIUGNO                                                                                                                201 8
               Lunedì 4                                     Lunedì 11                                       Martedì 12
CLASSE
            TECNOLOGIE                      CLASSE
                                                            VERIFICA
                                                                                     CLASSE
                                                                                                             VERIFICA
  C             2° livello                   C                                            C

L EG E NDA :                                1° CICLO               2° CICLO                   3° CICLO
C A L E N D A R I O PA L I N S E S TO

             A R E A CORPO
OT TO B R E                                                                                                     20 1 7
          Lunedì 9                          Lunedì 16                     Lunedì 23                         Lunedì 30
CLASSE
         DIDATTICA
                          CLASSE
                                        DIDATTICA             CLASSE
                                                                          DIDATTICA          CLASSE
                                                                                                            DIDATTICA
  D       1° livello
                           D                 2° livello         D          3° livello         D                4° livello

N OV E MBR E                                                                                                    201 7
          Lunedì 6                          Lunedì 13                     Lunedì 20                         Lunedì 27
CLASSE
         MANUALITÀ
                          CLASSE
                                        MANUALITÀ             CLASSE
                                                                         TECNOLOGIE          CLASSE
                                                                                                           TECNOLOGIE
  D       1° livello
                           D                 2° livello         D          1° livello         D                2° livello

D I C E MBR E                                                                                                   201 7
             Lunedì 4                                       Lunedì 11                                 Lunedì 18
CLASSE
          TECNOLOGIE               CLASSE
                                                          TRATTAMENTI               CLASSE
                                                                                                   TRATTAMENTI
  D          3° livello
                                    D                       1° livello
                                                                                        D              2° livello

G E N NA IO                                                                                                    20 1 8
          Lunedì 8                          Martedì 9                     Lunedì 22                        Lunedì 29
CLASSE                    CLASSE                              CLASSE                         CLASSE
          VERIFICA                          VERIFICA                      DIDATTICA                        DIDATTICA
 D                         D                                    E          1° livello
                                                                                               E              2° livello

F E B B R AIO                                                                                                   201 8
          Lunedì 5                          Lunedì 12                     Lunedì 19                        Lunedì 26
CLASSE
         DIDATTICA        CLASSE
                                        DIDATTICA             CLASSE
                                                                         TRATTAMENTI         CLASSE
                                                                                                         TRATTAMENTI
  E       3° livello        E                4° livello         E          1° livello
                                                                                               E              2° livello
ANNO ACCADEMICO 2017/18

              A R E A CORPO
M A R ZO                                                                                                           201 8
           Lunedì 5                          Lunedì 12                     Lunedì 19                           Lunedì 26
CLASSE
         MANUALITÀ
                           CLASSE
                                          MANUALITÀ             CLASSE
                                                                          TECNOLOGIE             CLASSE
                                                                                                             TECNOLOGIE
  E                          E                2° livello          E          1° livello            E             2° livello
           1° livello

APRILE                                                                                                             20 1 8
             Lunedì 9                                       Lunedì 16                                     Martedì 17
CLASSE                              CLASSE                                            CLASSE
           TECNOLOGIE
  E                                   E                     VERIFICA                      E                VERIFICA
              3° livello

M AG G IO                                                                                                          20 1 8
            Lunedì 14                                       Lunedì 21                                      Lunedì 28
CLASSE
            DIDATTICA               CLASSE
                                                           DIDATTICA                  CLASSE
                                                                                                          DIDATTICA
  F           1° livello
                                      F                      2° livello
                                                                                          F                 3° livello

GIUGNO                                                                                                             201 8
          Lunedì 4                           Lunedì 11                    Lunedì 18                            Lunedì 25
CLASSE                     CLASSE                              CLASSE                            CLASSE
          DIDATTICA                       MANUALITÀ                       MANUALITÀ                         TRATTAMENTI
  F        4° livello
                             F                1° livello
                                                                  F         2° livello
                                                                                                   F             1° livello

LU G LIO                                                                                                           20 1 8
             Lunedì 2                                        Lunedì 9                                      Lunedì 16
CLASSE
          TRATTAMENTI               CLASSE
                                                           TECNOLOGIE                 CLASSE
                                                                                                          TECNOLOGIE
  F           2° livello
                                      F                      1° livello
                                                                                          F                 2° livello

            Lunedì 23                                       Lunedì 30                                     Martedì 31
CLASSE                              CLASSE                                            CLASSE
           TECNOLOGIE                                       VERIFICA                                       VERIFICA
  F           3° livello
                                      F                                                   F

L EG E NDA :                           1° CICLO                   2° CICLO                    3° CICLO
C A L E N D A R I O PA L I N S E S TO

      AREA GESTIONALE
S E T T EM BR E                                                                                  20 1 7
                    Lunedì 18                                            Lunedì 25
CLASSE                                           CLASSE

 G             STRATEGIE AZIENDALI                G             P.A.C.O. MANAGEMENT

OT TO B R E                                                                                      20 1 7
             Martedì 3                           Martedì 10                         Martedì 17
CLASSE                           CLASSE                         CLASSE

 G       GESTIONE DEL DESK        G            RECRUITMENT        G                 DIDATTICA

                   Lunedì 30                                             Martedì 31
CLASSE
                   VERIFICA                      CLASSE
                                                                          VERIFICA
 G                  1° livello                    G                        2° livello

G E N NA IO                                                                                      20 1 8
              Lunedì 15                          Lunedì 22                          Lunedì 29
CLASSE                           CLASSE                         CLASSE
             STRATEGIE                           P.A.C.O.                               GESTIONE
 H           AZIENDALI            H            MANAGEMENT         H                     DEL DESK

F E B B R AIO                                                                                     201 8
                                               Lunedì 26
CLASSE

 H                                           RECRUITMENT

MA R ZO                                                                                          201 8
              Lunedì 5                           Lunedì 12                          Martedì 13
CLASSE                           CLASSE                         CLASSE
                                                 VERIFICA                               VERIFICA
 H           DIDATTICA            H               1° livello
                                                                  H                      2° livello

APRILE                                                                                           20 1 8
                                               Lunedì 16
CLASSE

  I                                       STRATEGIE AZIENDALI
ANNO ACCADEMICO 2017/18

      AREA GESTIONALE
M AG G IO                                                                                                  201 8
                               Lunedì 7                                                Lunedì 14
CLASSE                                                    CLASSE
                             P.A.C.O.                                              GESTIONE DEL DESK
  I                                                         I
                           MANAGEMENT

GI U G NO                                                                                                 201 8
                              Lunedì 18                                                Lunedì 25
CLASSE                                                    CLASSE

  I                         RECRUITMENT                     I                          DIDATTICA

LU G LIO                                                                                                  20 1 8
                               Lunedì 2                                                 Martedì 3
CLASSE                                                    CLASSE
                               VERIFICA                                                 VERIFICA
  I                             1° livello
                                                            I                            2° livello

LEGE NDA:                                    1° CICLO       2° CICLO                  3° CICLO

                                              EVENTI
      Lunedì 9 OTTOBRE                Lunedì 23 OTTOBRE     Lunedì 13 NOVEMBRE                Lunedì 20 NOVEMBRE
   VENDITA SEDUTTIVA                  VENDITA SEDUTTIVA         VENDITA SEDUTTIVA               VENDITA SEDUTTIVA
           1° livello                        2° livello              1° livello                       2° livello

                         Lunedì 9 APRILE                                      Lunedì 21 MAGGIO
                    VENDITA SEDUTTIVA                                         VENDITA SEDUTTIVA
                             1° livello                                                2° livello

                        Lunedì 8 GENNAIO                                      Lunedì 29 GENNAIO
         PSICOLOGIA E CRESCITA PROFESSIONALE                       PSICOLOGIA E CRESCITA PROFESSIONALE
                             1° livello                                                2° livello

                        Lunedì 26 MARZO                                       Lunedì 28 MAGGIO
                  FATTURARE IN ESTETICA                                     FATTURARE IN ESTETICA
                             1° livello                                                2° livello

                        Lunedì 16 APRILE                                          Lunedì 14 MAGGIO
            LUCE E FOTOINVECCHIAMENTO                               SCIENZA APPLICATA ALLO SKIN CARE
                            unico livello                                             unico livello
POLI FORMATIVI                               INFO E PRENOTAZIONI

BEAUTY UNIVERSITY                             Numero Verde: 800 772020
Via San Bernardino, 6 Treviglio (BG)          Cellulare: 393 9966710
PAIDEIA                                     MAIL: info@beautyuniversity.it
Via Dogane 8/A, Palazzolo sull’Oglio (BS)   SITI: scuolapaideia.it - beautyuniversity.it
Puoi anche leggere