SIMPOSIO ANNUALE RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ROMA 12-13 OTTOBRE 2017 - UPMC Italy

Pagina creata da Noemi Fiore
 
CONTINUA A LEGGERE
SIMPOSIO ANNUALE RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ROMA 12-13 OTTOBRE 2017 - UPMC Italy
SIMPOSIO ANNUALE

Segreteria Organizzativa
Alessia Salamon
BUSINESS VALUE S.R.L.
Via di Panico 54 – 00186 Roma
T +39 06 6861458
salamon@businessvalue.it

                                RADIOTERAPIA STEREOTASSICA
Con il patrocinio di
                                R O M A 1 2 -1 3 OT TO B R E 2 0 1 7
Si ringraziano gli Sponsor      SALA DEL TEMPIO DI ADRIANO
                                CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA, PIAZZA DI PIETRA
SIMPOSIO ANNUALE RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ROMA 12-13 OTTOBRE 2017 - UPMC Italy
Il Simposio, gratuito e valido per l’acquisizione di 14,3 crediti ECM, intende suscitare tra gli addetti ai lavori il dibattito
                             sull’utilizzo e sui risultati dei trattamenti stereotassici nelle patologie neoplastiche nei diversi distretti corporei e
                             nelle palliazioni.
                             Il programma si concentrerà in due giornate nelle quali si discuterà del ricorso a tecniche di radiochirurgia intracranica
                             e radioterapia stereotassica corporea nel trattamento di cinque diverse patologie il primo giorno (meningioma, re-
                             cidiva del testa-collo, recidive macroscopiche post-chirurgiche della prostata, tumori della prostata rischio basso/in-
                             termedio, tumori localmente avanzati del pancreas) e nelle palliazioni di tumori metastatici il secondo giorno.
                             Ciascuna sessione vedrà la partecipazione di un team multidisciplinare di radioterapisti, chirurghi e radiologi inter-
                             ventisti che si confronteranno sui diversi approcci a casi clinici reali. Il dibattito, che coinvolgerà medici e fisici presenti
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA   in sala, verterà sul ricorso o meno alla radioterapia e sull’eventuale convergenza nelle dosi e frazionamenti utilizzati.

                             Destinatari dell'attività formativa
                             100 professionisti appartenenti alle seguenti professioni e discipline:
                             ❉    Medico Chirurgo: Gastroenterologia; Geriatria; Malattie dell'apparato respiratorio; Medicina interna;
                                  Neurologia; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia generale; Chirurgia toracica; Neurochirurgia; Urologia;
                                  Medicina nucleare; Neuroradiologia; Radiodiagnostica; Medicina generale (medici di famiglia)
                             ❉    Infermiere
                             ❉    Fisico Sanitario
                             ❉    Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
PROGRAMMA                                                                                                                             13:25 - 14:45 RECIDIVE PROSTATICHE MACROSCOPICHE POST-CHIRURGICHE
                                                                                                                                                    Moderatori: Ernesto Maranzano/Alessio Morganti
                                                                                                                                                    Relatori: Barbara Jerezeck Fossa, PierCarlo Gentile, Gabriella Macchia, Francesco Sasso

                                                                                                                                                     Lectio magistralis: La radioterapia di salvataggio, B. Jerezeck Fossa
                                                                                                                                                     ll punto di vista dell’urologo–terapia ormonale: sì o no? F. Sasso
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2017                                                                                                                              Stereotassi: esperienze/casi significativi, P. C. Gentile
                                                                                                                                                     Presentazione caso clinico, G. Macchia
                                                                                                                                                     Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2
 8:30 - 9:00 Registrazione, Welcome Coffee                                                                                                           Tavola rotonda con Moderatori e Relatori
 9:00 - 9:30 Saluti di Benvenuto
             PierCarlo Gentile, Fra Gerardo, Bruno Gridelli, Elvio Russi, Domenico Genovesi                                           14:45 – 16:15 TUMORE DELLA PROSTATA RISCHIO BASSO/INTERMEDIO
                                                                                                                                                    Moderatori: Riccardo Santoni/Vincenzo Tombolini
9:30 - 10:50 MENINGIOMA                                                                                                                             Relatori: Barbara Jerezeck Fossa, Razvan Galalae, Giuseppe Sanguineti, Alessandro Sciarra,
             Moderatori: Ugo De Paula/Stefano Magrini                                                                                               Laura Verna
             Relatori: John Flickinger, Giuseppe Minniti, Alessandro Olivi, Silvia Scoccianti
                                                                                                                                                     Lectio magistralis: G. Sanguineti
               Lectio magistralis: J. Flickinger                                                                                                     Brachiterapia: più o meno SRS, R. Galalae
               Il punto di vista del neurochirurgo, A. Olivi                                                                                         Il punto di vista del chirurgo, A. Sciarra
               Stereotassi: esperienze/casi significativi, S. Scoccianti                                                                             Stereotassi: esperienze/casi significativi, B. Jerezeck Fossa
               Presentazione caso clinico, G. Minniti                                                                                                Presentazione caso clinico, L. Verna
               Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2                                                                                            Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2
               Tavola rotonda con Moderatori e Relatori                                                                                              Tavola rotonda con Moderatori e Relatori

10:50 - 11:05 Coffee Break                                                                                                            16:15 - 16:30 Coffee Break

11:05 - 12:25 RECIDIVE TESTA COLLO - RINOFARINGE                                                                                      16:30 - 18:00 TUMORE DEL PANCREAS LOCALMENTE AVANZATO, NON OPERABILE
              Moderatori: Renzo Corvò/Domenico Genovesi                                                                                             Moderatori: Maurizio Amichetti/Vincenzo Valentini
              Relatori: Filippo Alongi, Francesca De Felice, Dwight E. Heron, Mario Turri-Zanoni                                                    Relatori: Sara Allegretta, Luigi Masoni, Giancarlo Mattiucci, Alessio Morganti, Francesca Valvo

               Lectio magistralis: Nuove opzioni terapeutiche per il trattamento delle recidive dei tumori della testa e del collo.                  Lectio magistralis: A. Morganti
               Il ruolo della radioterapia stereotassica corporea, D. E. Heron                                                                       Il punto di vista del chirurgo, L. Masoni
               Il punto di vista del chirurgo, M. Turri-Zanoni                                                                                       Adroterapia, F. Valvo
               Stereotassi: esperienze/casi significativi, F. Alongi                                                                                 Stereotassi MRI Hybrid: esperienze/casi significativi, G. Mattiucci
               Presentazione caso clinico, F. De Felice                                                                                              Presentazione caso clinico, S. Allegretta
               Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2                                                                                            Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2
               Tavola rotonda con Moderatori e Relatori                                                                                              Tavola rotonda con Moderatori e Relatori

12:25 - 13:25 Light Lunch                                                                                                                    18:00 CONCLUSIONI
VENERDÌ 13 OTTOBRE 2017
  8:30- 9:00 Registrazione, Welcome Coffee                                                            13:20- 14:20 Light Lunch

 9:00- 10:20 METASTASI POLMONARI                                                                       14:20-15:30 OLIGOMETASTASI LINFONODALI PELVICHE
             Moderatori: Cinthya Aristei/PierCarlo Gentile                                                         Moderatori: PierCarlo Gentile /Vincenzo Tombolini
             Relatori: Francesco Maria Aquilanti, Alessandro Bertani, Andrea Filippi, Paolo Muto                   Relatori: Maria Cristina Barba, Netta Gambacorta, Federica Rea, Giovanni Scambia

               Lectio magistralis: Associazione con immunoterapia-timing, A. Filippi                                 Lectio magistralis: L’irradiazione della pelvi: sì, no? Terapia ormonale: sì, no? N. Gambacorta
               Il punto di vista del chirurgo, A. Bertani                                                            Stereotassi: esperienze/casi significativi, M.C. Barba
               Stereotassi: esperienze/casi significativi, P. Muto                                                   Il punto di vista del chirurgo: esperienza con la chirurgia robotica, G. Scambia
               Presentazione caso clinico, F. M. Aquilanti                                                           Presentazione caso clinico, F. Rea
               Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2                                                            Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2
               Tavola rotonda con Moderatori e Relatori                                                              Tavola rotonda con Moderatori e Relatori

10:20 – 11:40 METASTASI EPATICHE                                                                      15:30 – 16:40 METASTASI CEREBRALI
              Moderatori: Francesco Deodato/Alessandra Mirri                                                        Moderatori: Ugo De Paula/Luca Marmiroli
              Relatori: Caterina Bangrazi, Francesco Cellini, Roberto Cianni, Marta Scorsetti                       Relatori: Vincenzo Esposito, Giuseppe Minniti, Mattia Falchetto Osti, Silvia Scoccianti

               Lectio magistralis: Indicazioni e tecniche-timing con la chemioterapia, M. Scorsetti                  Lectio magistralis: Whole Brain: sì, no, quando? M.F. Osti
               Stereotassi guidata MR: esperienze/casi significativi, F. Cellini                                     Stereotassi: esperienze/casi significativi, G. Minniti
               Il punto di vista del radiologo interventista, R. Cianni                                              Il punto di vista del neurochirurgo, V. Esposito
               Presentazione caso clinico, C. Bangrazi                                                               Presentazione caso clinico, S. Scoccianti
               Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2                                                            Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2
               Tavola rotonda con Moderatori e Relatori                                                              Tavola rotonda con Moderatori e Relatori

11:40 - 12:00 Coffee Break                                                                                   16:40 CONCLUSIONI, RESTITUZIONE QUESTIONARI ECM

12:00 - 13:20 OLIGOMETASTASI LINFONODALI MEDIASTINICHE
              Moderatori: Vittorio Donato/ Marta Scorsetti
              Relatori: Federico Bianciardi, Rolando D’Angelillo, Erino Rendina, Barbara Tolu

               Lectio magistralis: R. D’Angelillo
               Il punto di vista del chirurgo, E. Rendina
               Stereotassi: esperienze/casi significativi, F. Bianciardi
               Presentazione caso clinico, B. Tolu
               Risposte dell’Audience 1 e dell’Audience 2
               Tavola rotonda con Moderatori e Relatori
IEO, Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi, Milano Barbara Jereczek Fossa
MODERATORI E RELATORI                                                                                                  Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”, Università Cattolica S. Cuore, Campobasso Gabriella Macchia
            Filippo Alongi Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, Verona                                                                                                            Ospedali Civili, Brescia Stefano Magrini
           Sara Allegretta Ospedale San Pietro FBF, Roma                                                                                                                  Azienda Ospedaliera S. Maria, Terni Ernesto Maranzano
       Maurizio Amichetti Centro Protoni, Trento                                                                                                     Ospedale San Giovanni Calibita FBF Isola Tiberina, Roma Luca Marmiroli
           Cynthia Aristei Università degli Studi, Perugia                                                                                                                     Ospedale San Pietro FBF, Roma Luigi Masoni
 Francesco Maria Aquilanti UPMC San Pietro FBF, Roma                                                                                                                            Policlinico Gemelli ART, Roma Giancarlo Mattiucci
        Caterina Bangrazi Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I                                                                                          Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma Giuseppe Minniti
     Maria Cristina Barba Polo Oncologico Ospedale V. Fazzi, Lecce                                                                                                           Ospedale San Filippo Neri, Roma Alessandra Mirri
       Alessandro Bertani ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione), Palermo                                                 Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Bologna Alessio Giuseppe Morganti
       Federico Bianciardi UPMC San Pietro FBF, Roma                                                                                          Istituto Nazionale Tumori, IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli Paolo Muto
         Francesco Cellini Policlinico Gemelli ART, Roma                                                                              Università Cattolica S. Cuore, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Alessandro Olivi
           Roberto Cianni San Camillo Forlanini, Roma                                                                                                                 Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma Mattia Falchetto Osti
             Renzo Corvò Ospedale San Martino, Genova                                                                                                                          Ospedale San Pietro FBF, Roma Federica Rea
       Rolando D’Angelillo Policlinico Campus Biomedico, Roma                                                                                                         Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma Erino Rendina
       Francesca De Felice Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I                                           Ospedale Santa Croce, Cuneo e Presidente AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Elvio Russi
                                                                                                                                                                                      Oncologica), Roma
            Ugo De Paula Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma
                                                                                                                                                                Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Giuseppe Sanguineti
       Francesco Deodato Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”, Università Cattolica S. Cuore, Campobasso
                                                                                                                                                                Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma Riccardo Santoni
          Vittorio Donato Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
                                                                                                                                                                               Ospedale San Pietro FBF, Roma Francesco Sasso
        Vincenzo Esposito Neuromed, Pozzilli (Is)
                                                                                                                                      Università Cattolica S. Cuore, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Giovanni Scambia
            Andrea Filippi Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga, Orbassano (To)
                                                                                                                                                           Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I Alessandro Sciarra
       Jonathan Flickinger University of Pittsburgh School of Medicine
                                                                                                                                                           Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze Silvia Scoccianti
          Razvan Galalae Evangelical Clinics Gelsenkirchen Christian Albrechts University, Kiel (Germania)
                                                                                                                                                                          Humanitas University, Rozzano (Mi) Marta Scorsetti
         Maria Antonietta Università Cattolica S. Cuore, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
             Gambacorta                                                                                                                                                           UPMC San Pietro FBF, Roma Barbara Tolu
      Domenico Genovesi Ospedale Clinicizzato Santissima Annunziata, Chieti                                                                                Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I Vincenzo Tombolini
         PierCarlo Gentile Università di Pittsburgh, San Pietro FBF, Roma                                                                                    Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Mario Turri-Zanoni
            Bruno Gridelli Università di Pittsburgh, ISMETT, Palermo                                                                  Università Cattolica S. Cuore, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Vincenzo Valentini
          Dwight E. Heron University of Pittsburgh Cancer Institute and UPMC Hillman Cancer Center                                                         Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Pavia Francesca Valvo
            M. Saiful Huq University of Pittsburgh Cancer Institute and UPMC Hillman Cancer Center                                                                             Ospedale San Pietro FBF, Roma Laura Verna
INFORMAZIONI GENERALI
 Responsabili Scientifici   PierCarlo Gentile
                            Medical Director, UPMC San Pietro FBF – Advanced Radiotherapy Center, Rome;
                            Associated Professor, University of Pittsburgh
                            Dwight Earl Heron
                            Director of Radiation Services, UPMC Hillman Cancer Center; Professor of Radiation Onco-
                            logy, Otolaryngology and Head & Neck Surgery, University of Pittsburgh Cancer Institute

    Comitato Scientifico    Federico Bianciardi
                            Radiation Oncologist, UPMC San Pietro FBF – Advanced Radiotherapy Center, Rome
                            Mohammed Saiful Huq
                            Director of Medical Physics Division, University of Pittsburgh Cancer Institute and
                            UPMC Hillman Cancer Center

Comitato Organizzatore      Federico Bianciardi
                            Radiation Oncologist, UPMC San Pietro FBF – Advanced Radiotherapy Center, Rome
                            Elena Cino
                            Operations Manager UPMC San Pietro FBF – Advanced Radiotherapy Center, Rome
                            Mohammed Saiful Huq
                            Director of Medical Physics Division, University of Pittsburgh Cancer Institute and UPMC
                            Hillman Cancer Center

   Segreteria Scientifica   Elena Cino UPMC ITALY
                            Via del Tritone 169 - 00187, Roma T +39 06 88846816 - E-mail: ecino@upmc.it

Segreteria Organizzativa    Alessia Salamon BUSINESS VALUE S.R.L.
                            Via di Panico 54 – 00186 Roma T +39 06 6861458
                            E-mail: salamon@businessvalue.it

      Sede del Simposio     Sala del Tempio di Adriano – Camera di Commercio di Roma, Piazza di Pietra
                            00186 Roma

   Accreditamento ECM       Il Simposio è accreditato presso Agenas (1215/201707) per l’erogazione di n. 14,3 crediti
                            ECM

               Patrocini    AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica
                            ESTRO - European Society for Radiotherapy & Oncology
Puoi anche leggere