Progetto Diderot a.s. 2020/21 Presentazione linee progettuali - Fondazione CRT

Pagina creata da Giuseppe Perini
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto Diderot a.s. 2020/21

                              Presentazione linee progettuali

Iniziativa realizzata nell’ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                                 Digital Math Training
Linea 1
                                                              (realizzabile anche on line)
Discipline                                                                 Matematica e Informatica
Destinatari                                             Classi seconde, terze, quarte delle scuole secondarie di 2° grado
                            Rafforzare le competenze matematiche-informatiche, digitali e di problem solving sempre più necessarie per affrontare
Finalità                         in modo adeguato e maturo gli insegnamenti curriculari che richiedono l’uso di strumenti logico-matematico-
                                                      informatici e per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.
N° studenti/classi totali                                   150 classi per un totale di circa 3.750 studenti coinvolti

                            La formazione e l’allenamento degli studenti avverrà sia in presenza che a distanza all’interno di un ambiente virtuale di
Metodologia                  apprendimento (piattaforma Moodle dedicata) dove lavoreranno da soli, con i formatori e con i propri pari. Verranno
                            messe in campo tutte le strategie formative utili per attivare capacità di collaborative learning oltre che competenze di
                                                                   matematica, digitali e di problem solving.

                             Un incontro di 2 ore di formazione in presenza per ogni classe per imparare a risolvere problemi contestualizzati con
                                                    l’utilizzo di un Ambiente di Calcolo Evoluto (ACE) e formazione a distanza
                                 Tutorato a distanza (in piattaforma) sincrono e asincrono per docenti stimolati a sviluppare problemi con le/gli
                                                                         studentesse/studenti usando l’ACE
Tipo di intervento                    Ogni docente seleziona 5 studenti per ogni classe (tot. 750) per partecipare al training in piattaforma
                            Training in piattaforma della durata di circa 3 mesi: ogni 10 giorni viene presentato un nuovo problema da risolvere con
                                                                     un accompagnamento sincrono e asincrono
                                               Gara finale per le/i 120 studentesse/studenti finaliste/i presso l’Università di Torino

Materiale didattico                                              Software: Ambiente di Calcolo Evoluto Maple
                                                                  File interattivi con esempi di problemi risolti

Novità 2020/21               I problemi proposti affronteranno temi scottanti di attualità come ad esempio i modelli matematici per lo studio della
                                                                          diffusione delle epidemie
N° studenti/classi                                            Minimo 3 classi e massimo 9 classi per ogni Istituto
min/max per Istituto
                                      Dipartimento di Biotecnologie molecolari e Scienze per la Salute - Università degli Studi di Torino
Partner                                                        Sito: http://digitalmatetraining.i-learn.unito.it/
                                                 Mail: digitalmatetraining@unito.it - Telefono: 011 6702880 - 389 6458368
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                            Rinnovamente: obiettivo contare insieme
Linea 2
                                  (realizzabile anche on line)
Discipline                                               Matematica

Destinatari                                Scuole primarie e secondarie di 1° grado

Finalità                                  Sviluppo competenze logico-matematiche

N° studenti/classi totali                        10.000 studenti / 400 classi

Metodologia                                   Metodo didattico Singapore Math

Tipo di intervento             Laboratorio esperienziale (2 laboratori per classe/gruppo classe)

Materiale didattico                              Dispense, schede didattiche

Novità 2020/21                     Aggiornamento contenuti laboratori e materiali didattici

N° studenti/classi
min/max per Istituto              Numero studenti minimo circa 60 / 3 o 6 classi per Istituto

                                                   Associazione A.R.S.T.A.
                                                    Piazza Annunziata 8/1
Partner
                                                  10078 Venaria Reale (TO)
                                                  Mail: segreteria@arsta.it
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                                  Programmo e Invento
Linea 3
                                                               (realizzabile anche on line)
Discipline                                                                          Informatica
Destinatari                                 Scuole secondarie di 1° grado e classi del 1° biennio delle scuole secondarie di 2° grado
                            Per gli studenti della secondaria di 1° grado: sviluppo di applicazioni ludico/educative per introdurre i primi rudimenti
                                                                    di programmazione con l’utilizzo di Scratch.
                              Per gli studenti della secondaria di 2° grado: realizzazione di applicazioni su dispositivi mobili con l’utilizzo di App
Finalità                                                                      Inventor, finalizzata a:
                                                • introdurre i primi rudimenti di programmazione di app per dispositivi mobile;
                                               • focalizzare l’attenzione sull’utilizzo consapevole della rete e dei social network;
                                     • far loro acquisire familiarità con strumenti di programmazione utili in un futuro contesto lavorativo.
N° studenti/classi totali                                                   2.200 studenti / 110 classi

Metodologia                               In modalità in presenza con attività laboratoriali di tipo learning by doing (6 ore per classe)

                             Laboratori di introduzione alla programmazione e al pensiero computazionale con lo sviluppo di applicazioni ludico-
                             educative con Scratch (screen saver, animazioni, giochi di vario tipo, esercitazioni legati alle discipline studiate, ecc.).
Tipo di intervento
                            Laboratori per la realizzazione di app per dispositivi mobili partendo dal disegno della veste grafica per poi passare allo
                                                   sviluppo del codice con App Inventor, sino ad arrivare alla sua installazione.

Materiale didattico                                     Guida per studenti aggiornata alla nuova versione 3.0 di Scratch
                                                            Nuova guida per studenti per il linguaggio App Inventor
                                         Utilizzo della nuovissima versione di Scratch 3.0 per gli studenti della secondaria di 1° grado.
Novità 2020/21
                                              Utilizzo della nuova guida App Inventor per gli studenti della secondaria di 2° grado.
N° studenti/classi                                                                  3 o 6 classi
min/max per Istituto

                                                              Associazione “Dschola - Le scuole per le scuole”
Partner                                                              Sito: www.associazionedschola.it
                                        Mail: info@associazionedschola.it Telefono: 333 4252106 (Prof. Alberto Barbero - pomeriggio)
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                               Caffè filosofico
Linea 4
                                                        (realizzabile anche on line)
Discipline                                                                     Filosofia
Destinatari                                                         Scuole primarie e secondarie
                       Praticare la filosofia: indagare la complessità del reale, decostruire e ricostruire la realtà individuandone i paradigmi,
                                                tematizzare i pregiudizi, sviluppare il pensiero riflessivo, critico e creativo.
Finalità                                          Sviluppare un’attitudine più appropriata per affrontare la quotidianità.
                                                          Migliorare le capacità relazionali e di comunicazione.
                                                                  Rinnovare le metodologie didattiche.
                                                          Totale 4.940 studenti ca. (247 classi), dei quali:
N° studenti                                             2.000 studenti ca. (100 classi) della scuola primaria
                                                  1.540 studenti ca. (77 classi) della scuola secondaria di 1° grado
                                                  1.400 studenti ca. (70 classi) della scuola secondaria di 2° grado

                      Strumenti e modalità propri delle pratiche filosofiche (café philo, dialogo socratico, philosophy for children, philosophy
Metodologia                for community): mediante una domanda o un tema di discussione, affrontati a partire dagli stimoli offerti dal
                       facilitatore, si svilupperà un dialogo in cui i partecipanti impareranno a filosofare insieme, “giocando” con i concetti.

                                                Due laboratori per classe, della durata di due unità didattiche ca.
Tipo di intervento                Evento conclusivo, a partecipazione facoltativa e limitata per le scuole secondarie di 2° grado.
                                   Social media dedicati, a uso degli studenti delle scuole secondarie di 2° grado e dei docenti.
Materiale didattico               Dispensa sul tema filosofico prescelto, consegnata al termine dell’incontro a studenti e docenti
                                                  Ampliamento dei temi filosofici: corpo, solitudine, coraggio.
Novità 2020/21
                                           Modalità di intervento flessibili, in considerazione di diversi scenari didattici.
Numero di classi                                                        3 classi oppure 6 classi

                                       Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione - Università degli Studi di Torino
Partner                                                              Sito: www.diderot.unito.it
                                            Mail: diderot.dfe@unito.it Telefono: 011 670 6199 (segreteria telefonica)
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                Rendere possibile un’impresa impossibile
Linea 5
                                                      (realizzabile anche on line)
Discipline                                                                    Economia e Marketing
Destinatari                                                                Scuole secondarie di 2° grado
Finalità                                                                Stimolare lo spirito imprenditoriale
N° studenti/classi totali                                                   2.000 studenti / 100 classi
                            GAME OPEN: Una squadra di 3 divulgatori formati dall’ideatore Mario Acampa, sarà pronta come ogni anno a divulgare
                                 lo spirito imprenditoriale attraverso un viaggio tra le aziende che fanno la differenza. Casi studio all’americana,
                                dinamiche universitarie, ma con la leggerezza e la semplicità necessarie per conquistare gli studenti delle scuole
Metodologia                 secondarie di 2° grado. La lezione inizia con un’introduzione dinamica, continua con l’analisi dei casi studi intervallati da
                              momenti di riflessioni e interazione con gli studenti. Ogni concetto viene sottolineato con grafici e slide attraverso le
                             quali gli studenti possano agevolmente seguire la lezione. Durante la lezione-spettacolo, verranno presentate aziende
                               simbolo nel settore dei videogiochi che possano attirare l’attenzione degli studenti per portarli da ciò che è a loro
                                                                       familiare a ciò che è loro utile sapere.
                            Lezione/spettacolo, della durata 1 ora e mezza, con 50 studenti articolata in una struttura di documentario interattivo
Tipo di intervento          nel mondo dell’industria dei videogiochi, attraverso uno sguardo etico e responsabile. Al termine degli interventi nelle
                                 scuole, gli studenti potranno dare spazio alla loro creatività creando dei mini-progetti di videogiochi «etici».

Materiale didattico                                          Materiale didattico per studenti e dispense per i docenti

                             Le classi che manderanno in autonomia un mini-progetto di buona realizzazione vedranno riconosciute le ore del loro
Novità 2020/21                    lavoro come “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (15 ore come classe) e potranno
                                                 accreditarsi ad un confronto online con esperti dell’industria dei videogiochi.

Altre caratteristiche                   Veri attori che portano all’attenzione degli studenti realtà imprenditoriali innovative e virtuose.
N° studenti/classi                                                   Minimo 3 e massimo 6 classi per Istituto
min/max per Istituto

                                                                   Pandora Società Cooperativa Sociale Onlus
Partner                                                                    Sito: www.coop-pandora.eu
                                                                   Mail: pandora.piemonte@coop.pandora.eu
                                                                              Telefono: 366 5606454
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                    Io Vivo Sano - Inquinamento e salute
Linea 6
                                                         (realizzabile anche on line)
Discipline                                                                        Scienza e salute
Destinatari                     Scuole primarie (classi quarte e quinte), secondarie di 1° grado e secondarie di 2° grado (classi prime e seconde)

                            Spiegare agli studenti la correlazione esistente tra inquinamento atmosferico e salute e quali sono i principali inquinanti
Finalità                      cui siamo esposti al fine di ridurre l’esposizione e contribuire alla limitazione dell’immissione di sostanze inquinanti
                                                               nell’aria tutelando la propria salute e quella degli altri.

                                                                  Si prevede di implementare i laboratori per una
N° studenti/classi totali                  durata di 4 settimane con 5 giorni operativi, ciascuno caratterizzato da 5 turni della durata
                                              di 90 minuti. Si prevede il coinvolgimento di circa 40 scuole e 2.200 - 2.600 studenti.

                                      Si prevede la realizzazione di un percorso formativo strutturato per tappe in concomitanza delle quali
Metodologia                   gli studenti assisteranno a spiegazioni frontali supportate dall’uso di exhibit in 3D e prenderanno parte attivamente
                                                                              a dinamiche di role-play.

Tipo di intervento                                       Laboratori didattici interattivi condotti da divulgatori scientifici

Materiale didattico                                   Pieghevoli informativi per gli studenti, guide operative per i docenti

Novità 2020/21                L’intera progettazione è di nuova concezione dal momento che l’argomento non è stato mai trattato in precedenza.

N° studenti/classi                                Minimo 3 classi per istituto al giorno – Massimo 7 classi per istituto al giorno
min/max per Istituto
                                                                   Fondazione Umberto Veronesi, Milano
                                                                     Mail: scuola@fondazioneveronesi.it
Partner                                            Referente progetto Io Vivo Sano – Inquinamento e salute: Bianca Dendena
                                                                Mail: bianca.dendena@fondazioneveronesi.it
                                                                  Telefono: 02 76018187 - Fax 02 76406966
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                               Wefree - Il mondo che vorrei dipende da noi
Linea 7
                                       (realizzabile anche on line)
Destinatari                        Classi terze delle scuole secondarie di 1° grado e scuole secondarie di 2° grado

Finalità             Prevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile educando ad affrontare la vita in modo consapevole e
                                                                   responsabile.

N° studenti                                                    3.500 / 3.800 studenti

                                                       Sono proposte 3 tipologie di attività:
                                                               • Format teatrale
Tipo di intervento
                                                              • Incontro/dibattito
                                                            • Workshop interattivo

Novità 2020/2021
                         Ogni anno durante il periodo estivo le attività vengono rinnovate (con l’ideazione di nuovi format
                                                     o l’individuazione di nuovi protagonisti).

Numero di classi                                        Minimo 1 classe e massimo 6 classi

                                                          Comunità di San Patrignano
                                                         Sito: www.sanpatrignano.org
Partner                                                          www.wefree.it
                                        Mail: prussi@sanpatrignano.org e mmorazzini@sanpatrignano.org
                                                             Telefono: 0541 362111
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                      Le mie impronte sul pianeta: food security edition
Linea 8
                                                 (realizzabile anche on line)
Discipline                                                           Scienze Naturali, Biologia e Chimica
Destinatari                                                              Scuole primarie e secondarie
                               Stimolare la consapevolezza dell'impatto delle produzioni agroalimentari e delle scelte quotidiane di consumo
                               sull'ambiente, facendo emergere i legami, spesso nascosti, fra alimenti e risorse naturali impegnate nella loro
                                                                                  produzione.
Finalità
                            La nuova edizione del progetto «Le Mie Impronte sul Pianeta: ‘food security edition’ affronta il tema della sicurezza
                             alimentare, in particolare evidenziando le connessioni fra le scelte dei singoli e le scelte collettive, in linea con gli
                                      Obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’ Organizzazione delle Nazioni Unite (Agenda 2030).
N° studenti/classi totali                                                  5.700 studenti / 280 classi
                               Il percorso didattico, le modalità e la durata degli interventi sono modulati in base ai diversi livelli scolastici.
                             Scuole secondarie e primarie (classi quarte e quinte): attività introduttiva ludico-didattica online (game-based);
Tipo di intervento              laboratorio didattico presso gli Istituti (durata 60/90 min.); percorso online facoltativo (scuole secondarie).
                             Scuole primarie (classi prime, seconde e terze): laboratorio didattico (modalità storytelling interattiva) presso gli
                                                                               Istituti (50/60 min.).
Materiale didattico                                         Manuale didattico per docenti, App, piattaforma web
                              CONTENUTI RINNOVATI: la sicurezza alimentare in relazione a produzioni agroalimentari, cambiamenti climatici
                                e sostenibilità ambientale. La riflessione partirà dall’Indice di Sviluppo Umano e dai prodotti della ricerca
                                                           dell’Università di Oxford e dell’Università di Torino.
                                        NUOVA METODOLOGIA DIDATTICA basata sull’apprendimento misto (blended learning)
Novità 2020/21                                    che prevede attività erogate in modalità mobile, classroom e online.
                                                                      NUOVA PIATTAFORMA WEB e APP
                                    APPROFONDIMENTO ONLINE AMPLIATO: percorso facoltativo rivolto a tutti gli Istituti secondari
                                                                     e differenziato per livello scolastico.
                                      TUTORAGGIO ONLINE disponibile per gli studenti durante tutte le fasi del percorso didattico.

Numero di classi                                                Minimo 3 classi - Massimo 6 classi per Istituto

                                         Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino
Partner                                                             Sito: www.improntesulpianeta.it
                                                       Mail: diderot.disafa@unito.it Telefono: 011 670 8646-8802
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                   I speak contemporary
Linea 9
                                                (realizzabile anche on line)
Discipline                                                          Arte e Inglese

Destinatari                                                 Scuole primarie e secondarie

Finalità                                 Avvicinamento all'arte contemporanea attraverso la lingua inglese

N° classi                                                             250 classi

N° studenti                                                        6.300 studenti

                                            Un incontro a scuola della durata di due unità didattiche ca.
Tipo di intervento    Tutoraggio online, contest, visita alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per le prime 50 classi iscritte
                                                                      Evento finale

                                                   Sito, pagina Instagram @Ispeakcontemporary
Materiale didattico
                                   E-book Art at Times, schede di laboratorio, newsletter dedicate agli insegnanti

                      Dialogo diretto con gli artisti, tutoraggio online, potenziamento degli strumenti multimediali interattivi,
Novità 2020/21
                                                         nuova edizione del contest Art at Times.

Numero di classi                                                  3 oppure 6 classi

                                                       Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
                                                                 Sito: www.fsrr.org
Partner
                                                          Mail: progetto.diderot@fsrr.org
                                                              Telefono: 011 3797631
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                            Alla ricerca dell’armonia - Progetto A. CHI HA SPOSTATO L’ARMONIA?
Linea 10.a
                                                  (realizzabile anche on line)
Discipline                       Linea interdisciplinare per l’insegnamento delle materie curricolari con l’utilizzo del linguaggio musicale

Destinatari                                                                       Scuole primarie

                              Il progetto si configura come un’attività ludico-didattica interdisciplinare che, attraverso l’utilizzo del linguaggio
Finalità                    musicale, lega tra loro diverse materie curricolari della scuola primaria, favorendo l’inclusione, il benessere, la fiducia
                                                                           nel prossimo e nel futuro.

N° studenti/classi totali                                8.500 studenti circa coinvolti. Il progetto è rivolto a 425 classi.

                                          Il progetto si sviluppa a partire da una storia presentata e narrata in presenza agli studenti.
                            Il divulgatore, attraverso un approccio ludico-didattico, guida gli studenti nella comprensione di argomenti curricolari
Metodologia                                                        strutturati in diverse attività interdisciplinari.
                            L’intervento in presenza è solo il primo step del progetto. Al termine dell’intervento del divulgatore l’insegnante avrà
                                              accesso a materiale digitale per proseguire le attività in autonomia in Didattica Mista.

Tipo di intervento                       Intervento in classe della durata di un’ora scolastica per n. 1 gruppi/classe singola per volta

                                                                    Materiale digitale (su area web dedicata):
Materiale didattico                      1. singole video attività musicali da utilizzare anche in contesti didattici non convenzionali;
                                 2. schede interdisciplinari in pdf utilizzabili dall'insegnante in modalità tradizionale o in didattica a distanza.

Novità 2020/21               All’intervento in presenza in classe del divulgatore, si abbina l’accesso a innovativi supporti didattici digitali per gli
                                                     insegnanti con un approccio di Didattica Mista (blended learning).
N° studenti/classi                                     Minimo 3 - Massimo 6 gruppi/classi aderenti (120 studenti circa)
min/max per Istituto
                                                           La Fabbrica dei Suoni - Società Cooperativa Sociale onlus
                                                                        Sito: www.lafabbricadeisuoni.it
Partner
                                                                        Mail: info@lafabbricadeisuoni.it
                                                                            Telefono: 0175 567840
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                  Alla ricerca dell’armonia - Progetto B. “SILENZIO C’È ARMONIA”
Linea 10.b
                                                      (realizzabile anche on line)
Discipline                        Linea interdisciplinare per l’insegnamento delle materie curricolari con l’utilizzo del linguaggio musicale

Destinatari                                                                     Scuole secondarie

                             Il percorso vuole offrire occasioni di lezioni-concerto multidisciplinari in grado di coinvolgere in modo interattivo gli
                                                 studenti. Tre proposte differenti con approfondimenti di materie curricolari.
Finalità                               1. Ambito > Scienze, storia, geografia – nuova linea didattica - WHAT IF? I PERCORSI DELL’UOMO
                                 2. Ambito > Educazione civica e intercultura – nuova linea didattica - SETTE SUGGESTIONI MUSICALI DI RAZZA
                                     3. Ambito > Letteratura, storia, italiano – nuova linea didattica - DIVINA. UNA COMMEDIA MUSICALE

N° studenti/classi totali                                4.700 studenti circa coinvolti. Il progetto è rivolto a 235 classi.

                                     Le classi interessate possono prendere parte alle lezioni-concerto direttamente presso le loro scuole
Metodologia                   (o in ambienti idonei individuati sul territorio) in presenza del divulgatore che, attraverso un approccio innovativo
                                                           e coinvolgente, guida gli studenti in attività interdisciplinari.

Tipo di intervento          Incontro di un’ora circa presso le scuole aderenti, in presenza del divulgatore che presenterà una delle tre video lezioni
                                    concerto proposte. Sono previste più repliche nella giornata con singoli gruppi da minimo 50 studenti.

                                                                Materiale digitale (su area web dedicata):
Materiale didattico         video con performance artistico-musicali, utilizzabili in autonomia dagli insegnanti per approfondire successivamente
                                                                      in classe le tematiche affrontate;
                                                              schede didattiche di approfondimento in pdf.

Novità 2020/21                Possibilità di fruire in modalità digitale delle performance artistiche e musicali, favorendo un approccio di Didattica
                                                                               Mista (blended learning).
N° studenti/classi                                 Minimo 6 classi (150 studenti circa) - Massimo 8 classi (200 studenti circa)
min/max per Istituto

                                                           La Fabbrica dei Suoni - Società Cooperativa Sociale onlus
Partner                                                                 Sito: www.lafabbricadeisuoni.it
                                                            Mail: info@lafabbricadeisuoni.it Telefono: 0175 567840
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                     Viaggio nella grammatica fantastica
Linea 11
                                                         (realizzabile anche on line)
Discipline                                                          Italiano, Arte, Cittadinanza ed inclusione

Destinatari                                                      Scuole primarie dalla seconda alla quinta classe

                               Incrementare le competenze linguistiche, comunicative e relazionali di tutti gli alunni, favorendo una relazione di
Finalità                    simpatia nei confronti della Lingua italiana, indispensabile per poter comprendere, interagire ed esercitare pienamente
                                                                                  la cittadinanza.

N° studenti/classi totali                                                         4.500 studenti

Metodologia                  Didattica laboratoriale (learning by doing) che si avvale di un approccio immaginativo, artistico e teatrale, calibrato in
                             base alla fascia d’età e metodologia della scoperta che mette in campo sia il pensiero intuitivo che logico degli alunni.

                                      1 lab di un’ora in ciascuna classe per 4500 bambini; 1 lab spettacolo di 55 minuti per 6 classi alla volta
                                                                   (per 2.000 bambini dalla seconda alla quinta).
Tipo di intervento
                             Il lab spettacolo potrà essere realizzato in presenza e, se non sarà possibile, in remoto, tramite Lim o su piattaforma,
                                                                              attraverso video animati.

Materiale didattico                                 Percorsi didattici e schede in pdf per proseguire il lavoro svolto in classe

Novità 2020/21                            Video dimostrativi, per i docenti della classe prima, sull’apprendimento della letto scrittura
                                                                   con un approccio immaginativo e artistico.

N° studenti/classi                                                        3 o 6 classi nella stessa scuola
min/max per Istituto

                                                                          Associazione ProXXIma APS
Partner                                                                      Mail: info@proxxima.it
                                                               rossana.colli@proxxima.it - Cellulare: 366 9330227
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                                    Drop out sportivo
Linea 12
                                                               (realizzabile anche on line)
Discipline                                                       Scienze, Scienze Motorie, Medicina, Psicologia

Destinatari                                                                Scuole secondarie di 1° grado

                            Riflettere sul fenomeno dell’abbandono sportivo e sui danni all’accrescimento provocati dalle varie forme di ipocinesia
Finalità                    con proposte di attività motoria di tipo ‘salutare’. Presa di coscienza della propria efficienza fisica, della conoscenza del
                                                      proprio schema corporeo e delle capacità di misurarsi con i pari età.

N. studenti/classi totali                                                    2.000 studenti / 100 classi

Metodologia                  Lezioni frontali didattiche in aula, dimostrazione ed esecuzione di test motori e pratica di attività sportiva in palestra,
                                             attività conclusiva in Istituto di Medicina dello Sport con testimonianze di giovani atleti.
                                 Un incontro presso la scuola di 3 ore con la partecipazione di gruppi di 3-6 classi per giornata, con l’attività di
                             formazione in aula di circa 1 ora con somministrazione di alcuni questionari. La seconda parte, verrà svolta in palestra
                                   dove verranno proposti test motori valutativi che i docenti delle classi potranno somministrare durante la
                               programmazione dell’attività didattica e proposte attività di carattere ludico-motoria sotto forma di giochi o gare.
Tipo di intervento            Successivamente presso l’Istituto di Medicina le classi saranno invitate a partecipare ad attività didattiche volte alla
                             conoscenza della gestione dell’Alimentazione in funzione delle attività della giornata “tipo” dei ragazzi di questa età e
                              anche alla quantità e qualità dell’impegno motorio svolto dagli stessi. Durante l’incontro interverranno giovani atleti
                            professionisti e non che porteranno la loro esperienza e daranno testimonianza del proprio stile di vita e delle scelte che
                                                                               hanno dovuto fare.
                            Piattaforma web dedicata alla raccolta dati e alla condivisione del materiale didattico relativo agli incontri frontali e alle
Materiale didattico         valutazioni motorie. Schede operative e questionari per i docenti e alunni. Video dimostrativi e diapositive sulla pratica
                                                                               dell’attività motoria.

Novità 2020/21                                  Apertura del progetto anche alle classi prime delle scuole secondarie di 1° grado

Altre caratteristiche                                     Riscoperta di divertenti e facili gesti sportivi di uso quotidiano
N° studenti/classi                                                Minimo 3 classi e massimo 6 classi per Istituto
min/max per Istituto

                                                                    Istituto di Medicina dello Sport di Torino
Partner
                                                                Sito: www.imsto.it - Mail: progettodrop@imsto.it
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                               Economi@scuola
Linea 13
                                                          (realizzabile anche on line)
Discipline                                                                 Economia e Finanza

Destinatari                     Scuole primarie (classi quarte e quinte) e secondarie di 1° e 2° grado (classi seconde, terze e quarte)

                         Dotare gli studenti di competenze di cittadinanza economica. Sensibilizzarli sull’uso consapevole del denaro e del
Finalità                 risparmio. Informarli su modelli economici e stili di consumo sostenibili, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030
                                                                                dell’ONU.

                                          Nessuna limitazione per svolgimento moduli online in classe a cura del docente
N° studenti             Incontri: Primarie max 20 scuole con due classi cad. (1 incontro per scuola ) - Secondarie 1° grado max 10 incontri
                       con due classi cad. (1 incontro per scuola) - Secondarie di 2° grado max 30 incontri con due classi cad. (2 incontri per
                                                 scuola con le stesse classi per garantire approfondimento dei temi).

                            Incontro/Seminario per i docenti > coinvolgimento e approfondimento risultati OCSE PISA financial literacy.
                      Invio del codice di accesso a piattaforme online per la fruizione dei materiali didattici + invio poster cartaceo scuole primarie.
                                     Incontri con tutor presso le scuole/sedi esterne, secondo quanto previsto per ciascun grado.
Tipo di intervento     Campionato scolastico dell’Educazione Finanziaria attraverso piattaforma online kahoot (prima fase a livello di singolo
                                                       istituto poi finale con i primi classificati di ciascuna scuola).
                                                               Realizzazione di ricerche multimediali online.
                          Conferenza spettacolo presso OGR a Torino o altra sede per premiazione e finale del Campionato Scolastico Edu Fin.

                                                                Poster cartaceo per scuole primarie
                                                            Moduli didattici online per tutti i gradi scolastici
Materiale didattico
                                                              Learning game su piattaforma kahoot.it
                                                                      Volume Fiabe e Denaro 2

Novità 2020/21                                           Laboratorio Fiabe e Denaro per scuole primarie
                                      Campionato Scolastico dell’Educazione Finanziaria per scuole secondarie di 1° e 2° grado

Numero di classi                                                              Da 1 a 20 classi

Partner                                                 Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio
                                                 Sito: www.feduf.it Mail: scuola@feduf.it - Telefono: 06 6767 859-581
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                                                  Giovani per i giovani
Linea 14
                                                               (realizzabile anche on line)
Discipline                                                                  Neuroscienze e Psicologia
Destinatari                                                                Scuole secondarie di 2° grado
                            Mettendo in contatto diretto i giovani ricercatori universitari, esperti nell’ambito della Psicologia e delle Neuroscienze
                               e gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, ‘Giovani per i giovani’ mira a colmare il ‘gap’ fra avanzamento
                             delle conoscenze in uno degli ambiti di indagine più affascinanti del panorama scientifico e l’effettiva divulgazione
Finalità                                                         di tali conoscenze alla popolazione scolastica.
                             Colmare tale gap è ancor più rilevante se si pensa alle profonde ricadute che molte scoperte in ambito di psicologia
                                                       e neuroscienze cognitive hanno sulla didattica e l’apprendimento.
N° studenti/classi totali                                                    1.500 studenti / 75 classi
Metodologia                                                      Seminario frontale con l’ausilio di slides e filmati
                                 Il progetto prevede lo svolgimento di lezioni seminariali, della durata di due ore, nell’Aula Magna dell’istituto.
Tipo di intervento            I seminari verteranno su temi di ampio respiro della psicologia e delle neuroscienze e saranno condotti dai giovani
                              ricercatori in psicologia e neuroscienze dell’Università di Torino e dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) di Genova.
Materiale didattico                                 A fine seminario verranno fornite le slides utilizzate durante l’intervento
                            Il progetto è alla sua decima edizione e fin dagli inizi la sua formula si è rivelata vincente come dimostrato dai feedback
                                               positivi ricevuti da studenti e insegnanti che hanno partecipato nelle passate edizioni.
Novità 2020/21
                                Per il secondo anno, il progetto vede la partecipazione dei ricercatori dell’IIT di Genova, cosa che ha permesso di
                                                              integrare e ampliare l’offerta formativa degli anni passati.
                            Contenuti e forma saranno approfonditi, modellati su misura e resi accessibili in base alle conoscenze di partenza degli
                             studenti. Questa caratteristica faciliterà un passaggio di informazioni chiaro e preciso, mantenendo al contempo alta
Altre caratteristiche                                                       l’attenzione dei destinatari.
                             Il setting consentirà inoltre un breve dibattito al termine dell’intervento, favorendo ulteriormente l’interazione fra gli
                                                                      studenti in una discussione stimolante.
N° studenti/classi                                                   Minimo 3 e massimo 6 classi per Istituto
min/max per Istituto

                                                                           Associazione InTo Brain
Partner                                                                     Sito: www.intobrain.it
                                                Mail: associazioneintobrain@gmail.com - Telefono: 340 7828369 - 333 6524286
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                                             Dalle nane alle supergiganti: la vita delle stelle
Linea 15
                                                      (realizzabile anche on line)
Discipline                                                                                     Astronomia
Destinatari                                                                           Scuole primarie e secondarie

                              Impiegare l’astronomia per rendere gli studenti maggiormente consapevoli delle caratteristiche del mondo in cui viviamo e avvicinarli a
Finalità
                                                         materie curricolari quali scienze, matematica, fisica, chimica, scienze della Terra.
N° studenti/classi totali                                                                    5.200 studenti
                                                         Incontri in classe con una lezione frontale teorica, seguita da un’attività laboratoriale.
Metodologia
                                          Per le classi del quarto e quinto anno della scuola secondaria di 2° grado è prevista una seconda lezione frontale.
                                 Primarie: «Che cos’è una costellazione?» Introduzione ai concetti base su stelle e costellazioni; attività laboratoriale in classe per la
                                                                         realizzazione di una porzione di planisfero celeste cartaceo.
                             Secondarie 1° grado: «Una caccia al tesoro in cielo (1° grado)» Introduzione ai concetti base su stelle e costellazioni; attività laboratoriale
                                                          in classe per il riconoscimento di oggetti astronomici su un’immagine a grande campo.
                               Secondarie 2° grado, primo, secondo e terzo anno: «Una caccia al tesoro in cielo (2° grado)» Introduzione ai concetti base su stelle e
Tipo di intervento                evoluzione stellare; attività laboratoriale in classe per il riconoscimento di oggetti astronomici su un’immagine a grande campo.
                              Secondaria 2° grado, quarto e quinto anno: «La fisica delle stelle: spettroscopia ed evoluzione stellare» Introduzione in due incontri ai
                                                                                     concetti base dell’astrofisica stellare.
                            Per le classi della scuola secondaria è possibile partecipare a un’attività di follow-up in remoto: i lavori migliori vinceranno la partecipazione
                                               gratuita a una visita guidata notturna all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
                                                                Disponibilità a tenere gli interventi in inglese, parzialmente o integralmente.
                             Copia della presentazione effettuata in classe in formato pdf; software astronomici per uso didattico liberamente scaricabili; bibliografia
Materiale didattico
                                               scelta, cartacea e web, sull’argomento trattato; eventuali materiali accessori legati all’attività scelta.
Novità 2020/21               Aggiornamenti sui contenuti scientifici; la parte teorica è vivacizzata dalla proiezione di brevi video originali di teatro scientifico-musicale.
                                  L’attività di follow-up per la scuola secondaria di 2° grado è configurabile nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali
Altre caratteristiche
                                                                                      e per l'orientamento (PCTO).
N° studenti/classi
min/max per Istituto                                                            Classi per Istituto: minimo 3, massimo 6

                                     Fondazione C. Fillietroz-ONLUS Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan
Partner                                                                               Sito: www.oavda.it
                                                                          Mail: info@oavda.it Telefono: 0165 770050
SCHEDA PROGETTUALE 2020-21

                              Le avventure dei fratelli Spark e la Mummia di Shai
Linea 16
                                         (realizzabile anche on line)
Discipline                                                       Storia, Musica classica, Mitologia

Destinatari                                                   Scuole primarie e secondarie di 1° grado

Finalità                       Interdisciplinari: si parlerà di storia, antico Egitto, mitologia, religione, musica classica, opera lirica

N° studenti                                               6.000 studenti (minimo 3.000, massimo 9.000)

                                            Laboratori didattici multimediali con spettacolo interdisciplinare finale
                      Il supporto video, disponibile sin dalle prime fasi di avvio del progetto, è realizzato con la partecipazione del regista
                            dell’Opera, del direttore artistico, di un musicologo, di alcuni membri del cast, del direttore d’orchestra
Tipo di intervento                           e delle prime parti dell’Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT.
                      I contenuti video e le interviste permetteranno agli studenti di conoscere la trama dell’opera, i principali strumenti
                                                                                musicali
                      che compongono l’orchestra, informazioni sulle opere e i compositori da cui sono tratti i brani de «Le avventure dei
                                                                 fratelli Spark e la Mummia di Shai».

Spettacoli                                     A Torino presso OGR per tutte le scuole di Piemonte e Valle d’Aosta

                                                                     Materiale di supporto:
Materiale didattico                                                  • Libretti dell’Opera
                                          • Tracce audio per l’ascolto delle arie d’opera lirica protagoniste della pièce

                                                                        Spettacolo inedito
Novità 2020/21
                                                        Proposta interattiva per tutte le classi partecipanti

Numero di classi                                          Minimo 1 classe e massimo 6 classi per Istituto

                                                                Fondazione Accademia Perosi e.t.s.
                                                                  Sito: www.accademiaperosi.org
Partner
                                                                Mail: ascoltarcantando@gmail.com
                                                                        Telefono: 015 29040
Puoi anche leggere