Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale

Pagina creata da Edoardo Grandi
 
CONTINUA A LEGGERE
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
Incidere sulla globalizzazione – ampliare i
partenariati – condividere le responsabilità
Progetto del Governo Federale
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
Immagini in copertina:

    In alto a sinistra: La Porta di Brandeburgo a Berlino, Germania
    In alto a destra: Impianto eolico a Los Vilos, Cile

    Al centro: Dipendente di un’impresa farmaceutica
    a Bangalore, India

    In basso a sinistra: Scuola materna a Mamelodi, Sudafrica (finanziata
    con un microprogetto dell’Ambasciata Tedesca a Pretoria)
    In basso a destra: Edificio delle Nazioni Unite a New York, Stati Uniti

2
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
I ndice

I. 		 La Germania in un mondo multipolare.
				 Nuovi attori globali come partner 			5
1. 		 Incidere insieme sul mondo multipolare			5
2. 		 La Germania: un partner con cui incidere sulla globalizzazione			6
3.  Il progetto “Incidere sulla globalizzazione”			8

II. 	La governance globale della Germania
      con i nuovi attori globali 			9
1. 		 I livelli della collaborazione con i nuovi attori globali			9
 			 La Germania interagisce con l’Europa e attraverso l’Europa			9
				 La collaborazione internazionale e la “global governance”                                11
				 Le piattaforme culturali, formative e scientifiche che interconnettono le nostre società 15

2. Ambiti politici della cooperazione con i nuovi attori globali                             21
				   Pace e sicurezza                                                                      21
				   Diritti dell’uomo e stato di diritto                                                  27
 			   Economia e finanze                                                                    29
				   Risorse, alimentazione ed energia                                                     39
				   Occupazione, questioni sociali e sanità                                               45
       Sviluppo e sostenibilità                                                              49

III. Concertazione del Governo Federale		      54
IV. 		Politica di network con i nostri partner
                                               55
		V. Prospettive future		                      59

				 Glossario                                                                               60

                                                             	glo balisie r ung gestalten	         3
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
4
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
P r o getto del G ove r n o F ede r ale

I. La Germania in un mondo multi-                  già coopera nell’ambito dell’Unione Europea
polare. Nuovi attori globali come                  (UE), del G8 o dell’Alleanza Nordatlantica
partner                                            (NATO), ma a quelli

1. Incidere insieme sul mondo                       • c he nel confronto regionale o internazio-
multipolare                                            nale hanno un potenziale economico
                                                       significativo o registrano alti tassi di
L’ordine della comunità internazionale degli           crescita economica,
Stati diventa sempre più multipolare: Paesi         • che sono fortemente determinati a inci
influenti a lungo definiti in via di sviluppo          dere sulla politica globale a vari livelli e
o emergenti ora incidono sulla politica             • che, inoltre, o in ragione della propria
internazionale in un mondo interdipendente.            influenza o delle proprie strutture interne,
In economia sono trainanti, influenzano                a medio e lungo termine rivestiranno un
massicciamente la collaborazione a livello             ruolo centrale nella determinazione dei
regionale, incidono fortemente anche su altre          processi regionali, della governance
regioni mondiali e svolgono un ruolo sempre            internazionale e/o “global governance”.
più importante nei processi decisionali
internazionali. Coscienti del proprio peso,        Tali Paesi si contraddistinguono per la loro
si collocano nello scenario delle relazioni        capacità intrinseca di influenzare le dinami-
internazionali e, di fatto, hanno responsa-        che regionali e globali e la loro ferma determi-
bilità sempre più consistenti nelle questioni      nazione a farlo. Di fatto influenzano strutture,
globali. Per noi sono molto più che Paesi          decisioni e, in tal modo, anche sviluppi futuri
emergenti, si tratta piuttosto di “nuovi attori    in aderenza alle proprie proiezioni, e lo fanno
globali”.                                          anche convincendo i partner e condizionando
                                                   le agende internazionali.
Il progetto “Incidere sulla globalizzazione”       Noi stimoliamo questi nuovi attori globali a
non è riferito ai Paesi con i quali la Germania    mettere a frutto il loro potenziale anche sul

                                                                    I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   5
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
fronte delle responsabilità internazionali.          la Cooperazione in Europa (OSCE). Intendia-
    È nostro intento favorire una collaborazione         mo approfondire lo stretto legame di fiducia
    e cooperazione costruttiva e contrastare             con i nostri partner europei e transatlantici
    atteggiamenti ostruzionistici.                       e istituire nuovi partenariati, ampliando tale
                                                         piattaforma.
    In un’epoca di crescente interdipendenza
    internazionale, caratterizzata da una globa-         2. La Germania: un partner con cui
    lizzazione progressiva e dalle sfide globali,        incidere sulla globalizzazione
    i nuovi attori globali si pongono come nuovi
    partner con i quali sviluppare, assieme ai           Libertà e diritti dell’uomo, democrazia e
    nostri partner tradizionali, approcci politici       stato di diritto, pace e sicurezza, benessere e
    innovativi volti a disciplinare questioni            sviluppo sostenibile, relazioni bilaterali solide
    globali e a formare alleanze in vista dell’attu-     e multilateralismo effettivo sono i cardini in
    azione di tali intenti. Sulla scorta di detti par-   base ai quali fissiamo i nostri obiettivi.
    tenariati miriamo a preservare ed ampliare i
    margini di operatività, la portata e l’efficacia     Il Governo Federale è un partner affidabile
    della nostra capacità di influenza congiunta         per la soluzione di problemi presenti e futuri.
    in un mondo ormai multipolare.                       La Germania è sinonimo di qualità dei pro-
                                                         dotti e innovazione tecnologica. La globaliz-
    La presente strategia è in realtà una proposta       zazione dell’economia deve essere integrata
    di dialogo e cooperazione rivolta dal Governo        da dibattiti impegnati su obiettivi e valori.
    Federale ai nuovi attori globali finalizzata         La Germania contribuisce al dialogo sui
    a lavorare congiuntamente come partner a             valori globali proponendo il proprio siste-
    pari titolo, al conseguimento di una globaliz-       ma democratico, la propria economia di
    zazione equa e a soluzioni efficaci per le sfide     mercato sociale e il suo impegno mondiale
    globali. Tale offerta a detti Paesi rientra pie-     per il rispetto e il consolidamento dei diritti
    namente nell’ottica dei pilastri della politica      universali dell’uomo inviolabili e inalienabili
    estera e di sicurezza tedesca e di quanto            e la parità tra i sessi. La Germania, in quanto
    sancito a livello multilaterale, in particolare      propulsore dell’unificazione europea, offre
    in seno alle Nazioni Unite (ONU), all’UE, alla       un apporto determinante all’UE. Creando un
    NATO, all’Organizzazione per la Sicurezza e          quadro unitario ovvero comunitario per la

6
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
globalizzazione, si può beneficiare di tante       vocazione multilaterale e globale, facendo
esperienze preziose che la Germania e l’Eu-        affidamento su istituzioni internazionali le-
ropa hanno maturato tra l’altro nel corso del      gittime ed efficienti. Vogliamo condividere e
processo di unificazione europea.                  tutelare tutti insieme i beni pubblici globali.
                                                   Proprio come nell’Unione europea, perseguia-
In quanto membro dell’UE e co-artefice del-        mo nell’ottica della sussidiarietà una global
la sua politica estera e di sicurezza comune       governance a più livelli basata sulle regole.
(PESC dell’UE) nonché membro dell’Alleanza         Continueremo a sostenere lo scambio di espe-
Nordatlantica, la Germania è un partner ed         rienze, la concertazione e la cooperazione con
alleato affidabile che si assume responsabilità    le organizzazioni regionali. Le regole globali,
a livello mondiale. La Germania si adopera a       regionali, nazionali e locali devono integrarsi
favore della pace, della tutela dalle minacce      ragionevolmente.
globali, della democrazia e dei diritti dell’uo-
mo, nonché dello sviluppo sostenibile e della
sicurezza cooperativa sia in seno alle Nazioni
Unite, all’OSCE sia tramite le varie organiz-
zazioni esistenti.

La Germania vuole condividere i suoi valori
ed interessi, richiamandosi alle comunità di
valori maturate storicamente con i suoi part-
ner. Inoltre ricerchiamo, promuoviamo
e mettiamo a frutto convergenze di valori e
interessi in relazione a questioni politiche
settoriali e specifiche come la politica strut-
turale regionale e globale.

Il Governo Federale vuole cooperare con
partner, per influire sul mondo globalizzato,
interdipendente e multipolare attraverso           La Cancelliera Federale Angela Merkel, inaugurazione
una governance globale regolamentata, a            dell’Anno internazionale della biodiversità a Berlino

                                                                       I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   7
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
3. Il progetto                                    potenze vengono illustrati sulla scorta dei
    “Incidere sulla globalizzazione”                  sei campi d’azione che si vanno ad enucleare:

    Il presente progetto definisce dapprima           •     pace e sicurezza,
    a quali livelli il Governo Federale intende       •     diritti dell’uomo e stato di diritto,
    collaborare con le neo-potenze. Quindi si         •    economia e finanze,
    procede ad illustrare quali sono gli obiettivi    •   risorse, alimentazione ed energia,
    da conseguire a breve e medio termine e,          •   occupazione, questioni sociali e sanità,
    infine, passiamo in rassegna le misure da         •   sviluppo e sostenibilità
    adottare allo scopo. La presente trattazione
    non può esaurire tutti gli aspetti delle          Il Governo Federale intende promuovere
    relazioni tedesche con i nuovi attori globali     una governance basata sulle regole e multila-
    né, considerata la molteplicità delle sfide,      terale a livello globale, con la massima atten-
    può fornire risposte universalmente valide.       zione a questi sei ambiti interdipendenti e
    Si propone invece di delineare l’orientamento     che, come tali, si influenzano reciprocamente.
    di massima della politica del Governo Fede-       La governance globale è divenuta un aspetto
    rale e al contempo di individuare gli ambiti      centrale della politica estera e di sicurezza
    che richiedono un approccio mirato, tarato        nonché della diplomazia.
    alle peculiarità, esigenze e possibilità che
    implica il rapporto con i singoli partner.        Il presente progetto spiega con quali nuovi
    La totale rispondenza della politica estera e     meccanismi il Governo Federale convoglia
    di sicurezza tedesca ai criteri di ONU, OSCE,     le proprie forze al fine di affrontare le
    NATO e UE costituisce il filo conduttore della    complesse sfide della globalizzazione in un
    nostra azione. Date le nuove sfide della globa-   mondo multipolare, concerta gli obiettivi nei
    lizzazione, le interdipendenze e le intercon-     singoli campi d’azione e li attua in maniera
    nessioni dei vari ambiti politici, sarà sempre    coerente.
    più necessario raccordare i diversi settori
    politici in maniera più integrata e organica.     Infine si presentano a titolo di esempio alcuni
                                                      importanti format di dialogo e cooperazione
    Gli obiettivi del Governo Federale e le misure    della nostra politica di realizzazione di net-
    operative per la collaborazione con le neo-       work con i nuovi attori globali.

8
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
Il progetto “Incidere sulla globalizzazione”       Vogliamo promuovere i nostri valori, interessi
integra le strategie e i piani perseguiti dal      e istanze sia come Germania che come mem-
Governo Federale come ad es. in America            bro dell’Unione europea.
Latina e nei Carabi, in Africa, in ambito
scientifico e di ricerca. Esso costituisce la      Mettiamo a frutto e potenziamo le possibilità
base per l’elaborazione concettuale della          dell’UE di esercitare peso e influenza congiun-
cooperazione tra tutti i dicasteri federali e      tamente. Le innovazioni istituzionali introdot-
i nuovi attori globali, concorrendo a dare         te dagli Accordi di Lisbona, come ad esempio
coerenza all’azione del Governo Federale.          l’istituzione dell’Ufficio dell’Alto Rappresen-
                                                   tante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Poli-
II. La governance globale della                    tica di Sicurezza nonché del Servizio Europeo
Germania con i nuovi attori globali                per l’Azione Esterna, sono strumenti fonda-
                                                   mentali allo scopo.
1. I livelli della collaborazione con
i nuovi attori globali                             Questo progetto del Governo Federale si
                                                   propone di integrare consapevolmente
La Germania interagisce con l’Europa               l’attività svolta a livello UE, creando sinergie
e attraverso l’Europa                              con strategie, partnership e progetti europei.
                                                   Il Governo Federale vuole sviluppare i parte-
La Germania apporta attivamente e coeren-          nariati strategici dell’UE, come ad esempio
temente il proprio contributo alle questioni       con la Cina, l’India, il Brasile, il Messico e il
globali facendole confluire nella politica         Sudafrica, quale strumento proficuo ai fini
europea. Presentiamo le posizioni europee          della collaborazione con i nuovi attori globali:
in numerosi fori internazionali e interagiamo      potremo convogliare i nostri valori ed inte-
con le neo-potenze, fianco a fianco con l’UE       ressi europei quando si tratterà di dare forma
e con il Consiglio d’Europa. I nostri partner ci   ad un ordine globale futuro, se parleremo
considerano da un canto uno Stato nazionale,       con una voce sola, agiremo insieme e saremo
dall’altro come parte integrante dell’UE.          in grado di affermare l’attrattiva e il carisma
Le relazioni estere tedesche ed europee con i      dell’Europa. I partenariati dell’UE con Paesi
nuovi attori globali sono pertanto fortemente      influenti sono fondamentali per il futuro
integrate sia nei contenuti sia nella prassi.      dell’Europa.

                                                                    I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   9
Incidere sulla globalizzazione - ampliare i partenariati - condividere le responsabilità Progetto del Governo Federale
10
La collaborazione internazionale                 Le Nazioni Unite (ONU)
e la “global governance”                         L’ONU è l’unica istituzione internazionale
                                                 che, in virtù del vasto bacino di aderenti,
Il Governo Federale persegue la regia            gode di legittimazione politica a livello
comune, ben strutturata e concertata, di         universale. Lo status di membro dell’ONU
format internazionali e della “global gover-     della Germania è e rimane la cornice di rife-
nance” e si impegna a favore di istituzioni      rimento centrale e universale della politica
internazionali efficienti. Valorizza l’apporto   multilaterale tedesca. La politica di globa-
prezioso delle organizzazioni regionali          lizzazione cooperativa con e per il tramite
nell’ambito della collaborazione regionale       dell’ONU rientra tra i cardini della politica
ed internazionale.                               estera tedesca. Il Governo Federale conti-
                                                 nuerà a sostenere l’ONU con i suoi contributi.
Vogliamo affrontare i temi della globaliz-
zazione assieme ai partner nell’ambito della     Tramite il suo seggio non permanente
cooperazione multilaterale. Arricchiamo          2011/2012 al Consiglio di Sicurezza ONU
la rete multilaterale con contatti bilaterali,   (CS-ONU), la Germania espleta la sua respon-
intensi e mirati e con la collaborazione con     sabilità rispetto all’ONU quanto alla salva-
le organizzazioni regionali. Solo in questo      guardia della pace mondiale e alla sicurezza
modo siamo in grado di continuare ad avere       internazionale. La Germania desidera essere
insieme voce in capitolo.                        un partner aperto e disponibile per tutti i
                                                 membri dell’ONU tanto a Berlino quanto
Assieme ai suoi partner tradizionali e alle      nella sede centrale a New York e presso le
neo-potenze la Germania si propone di agire      agenzie specializzate dell’ONU nonché
efficacemente sul multilateralismo nei fori      nelle capitali dei nostri partner a livello
internazionali e a livello di “global gover-     mondiale.
nance”. Miriamo a coinvolgere i nuovi attori
globali in questi fori.                          L’ONU deve adeguarsi alla mutata realtà
                                                 dei nostri tempi. Assieme ai partner di primo
                                                 piano vogliamo portare avanti il dibattito
                                                 sull’adeguamento del sistema ONU.
                                                 Intendiamo avvalerci delle opportunità

                                                                 I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   11
di riforma, ad esempio per ottenere una        I format “G” e la cooperazione
     rappresentanza adeguata di Asia, Africa        internazionale
     e America Latina nel Consiglio di Sicurez-     Oltre che in ambito ONU, la Germania
     za. Ma anche i Paesi che, come noi, sono       promuove la collaborazione internazionale
     tra i maggiori finanziatori, devono essere     in numerosi fori multilaterali. I format “G”
     rappresentati in modo congruo. Il Consi-       (G7/G8, G20) integrano ottimamente orga-
     glio di Sicurezza deve rimanere il nucleo      nismi come l’ONU. Nel 2007 la Germania
     dell’ordinamento pacifico internazionale.      durante la sua presidenza di turno del G8
     Ci preme impedire tutto ciò che interferisce   ha inaugurato ad Heiligendamm il processo
     in questo senso. Per tale ragione dovremmo     G8+5 (Cina, India, Brasile, Messico e Sud-
     adeguarlo in proporzione all’attuale peso      africa) per una più intensa collaborazione
     politico degli Stati nel mondo attuale.        con alcune delle neo-potenze. La Germania
                                                    si poneva e si pone alla testa di un maggiore
                                                    coinvolgimento dei nuovi attori globalinel-
                                                    la “global governance”. Al riguardo valga

     Vertice del G20 a Cannes, Francia

12
l’iniziativa tedesca del 1999 di fondare il        diale offre una vasta gamma di soluzioni
G20 quale forum dei Ministri delle Finanze         e “best practices” in ambiti politici specifici.
e dei Governatori delle Banche Centrali in         Apporta un notevole contributo in termini
reazione alla crisi asiatica degli Anni ’90.       di competitività internazionale equa a livello
Il Governo Federale è orgoglioso che allo          mondiale (“level-playing-field”).
stato attuale il G20 si sia affermato quale
forum d’eccellenza della collaborazione            Sono particolarmente degne di nota le linee
internazionale nell’economia e nelle               guida OCSE per le imprese multinazionali,
questioni finanziarie.                             che offrono raccomandazioni non vincolanti
                                                   per imprese attive a livello internazionale,
Esso si adopera affinché il G20 si faccia carico   adottate anche da una serie di Governi non
anche di altre sfide globali. Infatti il G20 si    aderenti all’OCSE. La Germania sostiene
occupa di sviluppo sostenibile, tutela del         la cooperazione dell’OCSE e dei format G,
clima e biodiversità, nonché della situazione      nonché lo scambio e il coordinamento tra
mondiale dei mercati di approvvigionamento         le organizzazioni internazionali.
alimentare.
La Germania è aperta alle iniziative interna-      La NATO è destinata a rimanere anche in
zionali che incentivano il coordinamento e         futuro l’ancora principale della nostra poli-
le soluzioni regolamentate di determinate          tica di sicurezza comune. Col nuovo Concetto
problematiche. Allo scopo favoriamo lo scam-       Strategico definito nel vertice di Lisbona 2010,
bio attivo tra i vari fori, come ad esempio        la NATO ha ribadito enfaticamente la propria
l’ONU e il G20. Cerchiamo il dialogo tra i G20     capacità d’azione e preminenza – anche come
ed altre compagini di Paesi come il gruppo         attore globale – in un contesto della sicurezza
3G/“Global Governance” Group e i suoi              internazionale in evoluzione e talora inestri-
membri: Singapore, Cile, Malesia, Emirati          cabilmente complesso. Con il “Berlin Package”
Arabi Uniti, Vietnam e Qatar.                      della primavera 2011 è stato sancito un nuovo
                                                   orientamento e un rafforzamento della poli-
L’“Organizzazione per la Cooperazione e lo         tica di partenariato NATO. In sintesi, la chiave
Sviluppo Economico” (OCSE), quale forum di         irrinunciabile del successo è data dal coinvol-
dialogo e organismo di standardizzazione           gimento dei partner regionali. Il potenziale
delle questioni globali dell’economia mon-         di consolidamento della stabilità a livello

                                                                    I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   13
Campionato mondiale di calcio
     femminile FIFA: Germania-Argentina
     a Shanghai, Cina

14
mondiale va ricercato in una cooperazione              potenze al livello dei contatti intergovernativi,
rafforzata e permanente con le neo-potenze.            ma mira ad includere nella cooperazione con
La NATO in questo contesto è pronta ad assu-           i suoi partner anche il potenziale innovativo e
mere la funzione di tramite e di forum per la          l’influenza delle parti sociali.
comunicazione.
                                                       Le piattaforme culturali, formative
L’Organizzazione per la Sicurezza e la                 e scientifiche che interconnettono
Cooperazione in Europa (OSCE) rappresenta              le nostre società
un’ampia concezione di sicurezza e svolge
un ruolo importante quale forum di consul-             Culture e società civili nella
tazione, cooperazione e negoziazione.                  globalizzazione
Alla base vi sono principi comuni e obbliga-           Sono i valori culturali ad improntare le
zioni condivise di vasta portata nel settore           società. La Germania e l’Europa accolgono
della politica di sicurezza, dell’economia-            le differenze tra le varie civiltà come ricchezza
ecologia e della dimensione umana. Le ob-              culturale e si prefiggono di favorire lo scam-
bligazioni, vincolanti sul piano politico,             bio culturale, l’apprendimento delle lingue
offrono una base legittima cui richiamarsi             straniere e delle competenze interculturali.
nella cooperazione tra gli Stati aderenti e un         La Germania, proponendo il dialogo politico
riferimento per la possibile cooperazione con          internazionale in materia di cultura e istru-
i nuovi attori globali all’interno come                zione, contribuisce al rafforzamento delle
all’esterno dello spazio OSCE.                         società civili e all’interscambio. Solo se riu-
                                                       sciremo ad attuare un dialogo tra le culture
Società civile e attori non statali                    potremo vivere a lungo in pace e libertà. Allo
 Le relazioni internazionali da lungo tempo            scopo la Germania promuove i medesimi
 ormai non sono più prettamente relazioni              valori anche a livello nazionale.
“inter-statali”. I protagonisti dell’azione poli-
 tica (estera) non sono più solo gli Stati e le        Uno Stato stabile e prospero deve contare su
 associazioni di cui fanno parte, bensì anche          una società civile evoluta. Questa a sua volta
 altri attori politici e sociali sia all’interno che   si fonda sull’impegno civile che cementa una
 accanto agli Stati stessi. La Germania pertanto       comunità libera, democratica e una colletti-
 non limiterà la sua cooperazione con le neo-          vità sociale vitale. La Germania promuove il

                                                                        I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   15
dialogo tra i raggruppamenti all’interno della     Rafforzamento delle società civili
     società e le istituzioni statali. Lo scambio tra   e sinergie
     società è il presupposto delle buone relazioni     Germania ed Europa supportano i movimenti
     interstatali. In un mondo globalizzato il          all’interno della società che si adoperano per
     Governo Federale intende dare il suo apporto       democrazia, sviluppo, diritti umani, parità e
     ad uno scambio più intenso e crescente tra         pari opportunità tra uomini e donne nonché
     culture e società civili.                          libertà politiche fondamentali. Allo scopo il
                                                        Governo Federale, nell’ambito di “partena-
                                                        riati per la trasformazione” ad hoc, propone
                                                        azioni concrete, come ad esempio nel caso
                                                        della collaborazione con organizzazioni non
                                                        governative in Egitto, che tra le altre cose
                                                        sostengono la costituzione di partiti politici,
                                                        l’economia di mercato e il rispetto dei diritti
                                                        umani.

                                                        Il Governo Federale sostiene le società civili
                                                        sponsorizzando nuovi mass-media indipen-
                                                        denti e cerca lo scambio attivo con le società
                                                        nei Paesi dei nuovi attori globali. Il Governo
                                                        Federale propone dibattiti pubblici promo-
                                                        vendo progetti di fondazioni politiche, reli-
                                                        giose o di altre istanze della scena sociale e
                                                        civile. Promuove misure mirate all’osservanz
                                                        a dei diritti dell’uomo, a favore della demo-
                                                        crazia e dell’eliminazione della povertà nel
                                                        mondo. Inoltre sostiene iniziative di responsa-
                                                        bilità civile e sociale, come ad esempio a cura
                                                        delle aziende o del “global compact“ dell’ONU.
                                                        Peraltro i Paesi UE e gli Stati dell’Asia-Europe
                                                        Meeting (ASEM), come per esempio l’Indo-

16
nesia, la Malesia, Singapore, il Vietnam, la       provenienti da esse. La programmazione dei
Cina e l’India, contribuiscono allo scambio        Goethe-Institute, le Scuole Germaniche all’e-
tra società civili nell’ambito dell’Asia-Europe    stero e le Scuole Partner, i programmi di visita
Foundation (ASEF).                                 e borse di studio del Governo Federale favo-
                                                   riscono lo scambio reciproco di idee e know-
Infine, con l’organizzazione di “Settimane         how e consentono di imparare il tedesco in
della Germania o anni della Germania               ogni parte del mondo. Il Deutscher Akademi-
all’estero”, come è successo in Cina, Vietnam,     scher Austauschdienst (DAAD ovvero Servizio
India, Brasile, Sudafrica, Messico, Argentina,     per lo Scambio Accademico Tedesco) e la
Cile e Colombia, diamo una grande mano             Fondazione Alexander von Humboldt sponso-
alla costituzione di reti ed allo scambio inter-   rizzano i talenti di molti Paesi e stabiliscono
culturale con i nuovi attori globali. Parimenti    canali culturali tra l’altro tramite i Programmi
invitiamo vivamente i nostri partner a pre-        Alumni (ex borsisti). In tal modo nascono e si
sentarsi in tutte le loro sfaccettature sia in     sviluppano reti solide e durature. Intendiamo
Germania, sia in Europa. A titolo di esempio,      coltivare tali reti di sinergia anche in futuro,
i nuovi attori globali si fanno conoscere          per impostare su basi solide lo scambio tra le
nell’ambito del cosiddetto Anno di presenta-       nostre società civili e scientifiche e per pro-
zione in Germania, com’è avvenuto con l’an-        muovere iniziative di cooperazione partena-
no del Vietnam in Germania (2010), con l’anno      riale.
dell’India in Germania (2012) e con l’anno
della Cina in Germania (2011/12).                  Sia la Germania sia le neo-potenze conside-
                                                   rano le offerte formative opportunità di vita
Reti internazionali per l’istruzione,              uniche per i giovani nonché per lo sviluppo
la scienza e la ricerca                            sociale. Nel promuovere l’istruzione perse-
Al Governo Federale preme migliorare               guiamo un approccio globale e completo che
ulteriormente la comprensione reciproca            presuppone il concorso di economia e coope-
tra le società civili. Vogliamo imparare gli uni   razione allo sviluppo. Ad esempio da parte dei
dagli altri e promuovere la ricerca comune.        nostri partner vi è grande richiesta del sistema
Istruzione, scienza e ricerca sono settori         di formazione tedesco duale per migliorare
fondamentali della collaborazione con le           i loro modelli di formazione professionale.
popolazioni delle neo-potenze o comunque           Siamo desiderosi di realizzare partenariati per

                                                                    I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   17
Padiglione tedesco all’EXPO
     di Shanghai, Cina

18
la formazione professionale, da indirizzare
in base alle tendenze di mercato, a beneficio          Cooperazione nel campo dell’istruzione
reciproco.                                             con i nuovi attori globali
                                                       L’Università Tedesca al Cairo, in Egitto (la
La Germania vuole dare il suo apporto all’e-           German University in Cairo; GUC), conta
spansione duratura delle capacità di sviluppo          circa 8.500 studenti. Dal punto di vista
sostenibile individuale, sociale ed economico          strutturale e dell’offerta formativa è impo-
nelle neo-potenze. Il Governo Federale allo            stata come le Università tecniche tedesche
scopo promuove la formazione accademica.               con indirizzi di studio mirati alle nuove
Attiviamo partenariati nel campo dell’istru-           professioni. Animata da forte pragmatismo,
zione e reti internazionali scientifiche tramite       coopera strettamente con le imprese e
la cooperazione universitaria e scientifica,           gli istituti universitari tedeschi. Inoltre gli
ad esempio nel quadro dello scambio acca-              iscritti, grazie all’assegnazione di borse di
demico, di attività di ricerca congiunta, dei          studio e ai programmi di soggiorno, hanno
Centri Tedeschi per la Scienza e l’Innovazione         l’opportunità di trascorrere un periodo di
(DWIH), dell’ampliamento delle reti Alumni             tempo in Germania. Anche gli studenti
nonché dell’outsourcing delle Università               degli Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno la
Tedesche come per esempio in Cina, Indone-             possibilità di fare degli stage presso ditte
sia, Vietnam e Egitto. Contemporaneamente              tedesche, grazie ad un’iniziativa promossa
siamo interessati a livello politico ed economi-       e attuata dalla Camera tedesca del Com-
co ad accogliere a lungo termine in Germania           mercio Estero negli Emirati.
i futuri esperti e quadri dirigenziali delle neo-
potenze.

L’istruzione e la ricerca sono presupposti          scienza e nella ricerca. La Germania, con la
fondamentali per uno sviluppo duraturo,             Strategia del Governo Federale per l’Interna-
la costruzione e l’ampliamento nonché               zionalizzazione della Scienza e della Ricerca,
l’incentivazione dei sistemi di formazione,         opera in vista di una solida cooperazione a
scienza e innovazione. La Germania nel qua-         lungo termine tra gli altri con le neo-potenze.
dro della competitività globale è un partner        Il Governo Federale, assieme ai partner,
d’eccellenza in relazione al know-how nella         vuole migliorare le condizioni quadro della

                                                                     I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   19
Centro di formazione femminile
     a Nam Dinh, Vietnam

20
cooperazione internazionale nel campo             2. Ambiti politici della cooperazione
della scienza e della ricerca. Assieme al Foro    con i nuovi attori globali
Strategico per la Cooperazione Internazio-
nale, il Governo Federale collabora anche         Pace e sicurezza
ad una Strategia Europea per la Coopera-
zione Internazionale nella Ricerca e Tecno-       Le sfide della politica di sicurezza
logia.                                            Le sfide nel campo della politica di sicurezza
                                                  sono in continua evoluzione: oggi come oggi
La ricerca mirata allo sviluppo sostenibile,      abbiamo meno problemi di conflitti tra Stati,
le innovazioni e condizioni quadro efficaci       ma una maggiore incidenza di conflitti all’in-
diventano sempre più i fattori chiave nelle       terno degli stessi e delle società, come nel
nuove strade da percorrere verso un futuro        caso degli Stati fragili o falliti. Le implicazioni
sicuro. Le iniziative di cooperazione regio-      in termini di politica di sicurezza insite nelle
nale possono rivelarsi utili a trovare risposte   sfide globali, come la scarsità di risorse, le
alle sfide globali e comunque innescare           catastrofi naturali, i cambiamenti climatici e
potenziali d’innovazione. Con i nostri part-      l’approvvigionamento di cibo sono tutti fatto-
ner vogliamo contribuire all’apertura dei         ri che solitamente acuiscono i conflitti. Anche
mercati del futuro e alla gestione sostenibile    la criminalità e il terrorismo dispongono di
delle materie prime e delle risorse naturali.     strutture capillari che operano oltre i confini
Il Governo Federale incentiva i partenariati      terrestri e marittimi, in svariate regioni del
nella ricerca e tecnologia e lo scambio di        mondo.
scienziati ed esperti altamente qualificati.
Vogliamo contribuire attivamente a impo-          La proliferazione delle armi di distruzione di
stare la politica internazionale della scienza    massa rappresenta un pericolo per la sicurez-
e della ricerca con i nuovi attori globali,       za internazionale. Gli odierni fattori di rischio
onde risolvere assieme le sfide globali.          rilevanti ai fini della sicurezza sono molto dif-
                                                  ficili da arginare e circoscrivere sia in termini
                                                  di spazio che di tematiche.

                                                  Gli stravolgimenti politici stanno a indicare
                                                  che la pace, la sicurezza e la stabilità possono

                                                                    I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   21
proliferare a lungo termine solo laddove la          organizzazioni regionali (ad es. nell’ambito
     libertà e il rispetto dei diritti dei popoli e dei   dell’Unione Africana [UA] o della Lega Araba
     diritti umani sono profondamente radicati.           [LA]).
     Nel contesto della politica di sicurezza le
     questioni relative ai diritti dell’uomo sono         La prevenzione delle crisi e dei conflitti
     sempre più prioritarie.                              costituisce un aspetto nevralgico della
                                                          politica di pace e sicurezza tedesca. Nel
     Un’ottima politica di sicurezza è in grado di        contesto dell’attuazione della Risoluzione
     attenuare i conflitti prima che si acuiscano e       1325 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU
     degenerino in crisi. Pertanto la prevenzione         riguardante “le donne, la pace e la sicurezza”
     dei conflitti riveste un ruolo sempre più            e della successiva Risoluzione, la Germania
     decisivo.                                            vuole adoperarsi affinché uomini e donne
                                                          intraprendano tale processo su un piano di
     I principi del Governo Federale                      parità garantendo in particolare l’equipa-
     La politica di sicurezza tedesca è saldamente        razione, la partecipazione e la tutela della
     ancorata nell’Alleanza Nordatlantica e               donna.
     nell’UE e impostata nella prospettiva multi-
     laterale. La Strategia di Sicurezza Europea e        Il Governo Federale si impegna a favore di
     il nuovo Concetto della Strategia della NATO         una politica della soluzione pacifica dei
     indicano il campo d’azione della politica di         conflitti, così com’è sancita nella Carta delle
     sicurezza tedesca, una politica di sicurezza         Nazioni Unite. Ci adoperiamo inoltre a favore
     lungimirante e fondata sul concetto della            del rafforzamento della Corte Penale Inter-
     sicurezza globale. Nessuno Stato al mondo            nazionale (CPI), in quanto i crimini più gravi
     oggi come oggi può garantire la propria              riguardano l’intera comunità internazionale.
     sicurezza da solo o facendo affidamento
     unicamente sui mezzi militari. In questo             Il Governo Federale lavora alla soluzione dei
     senso il Governo Federale attribuisce grande         vari conflitti assieme all’ONU, all’OSCE, alla
     importanza in particolare allo sviluppo e            NATO, all’UE e alle organizzazioni regionali.
     all’ulteriore approfondimento dei parte-             La Legge Fondamentale e il diritto interna-
     nariati di politica di sicurezza con gli Stati       zionale sanciscono i criteri delle missioni
     nelle regioni più remote nonché con le loro          delle Forze armate tedesche.

22
La non proliferazione e il controllo conven-         strumenti atti allo scopo e incentivare l’af-
zionale degli armamenti sono punti centrali          fermazione di organismi statali democratici
della politica di sicurezza del Governo Fede-        funzionanti e legittimi. Unitamente ai nostri
rale. Assieme ai nostri partner vogliamo affer-      partner dell’UE, della NATO nonché alle neo-
mare la non proliferazione e intensificare il        potenze, vogliamo porre in essere un’archi-
controllo convenzionale degli armamenti              tettura della sicurezza e della soluzione delle
nonché favorire la sicurezza e stabilità a           crisi solida e volta al futuro.
livello planetario.
                                                       „Good Hope“ – Cooperazione bilaterale
Obiettivi della cooperazione con                       in ambito di politica militare tra il
i nuovi attori globali in materia                      Sudafrica e la Germania
di pace e sicurezza                                    La Repubblica Sudafricana e la Germania da
Per quanto attiene alla prevenzione delle              molti anni ormai intrattengono relazioni bi-
crisi, alla soluzione dei conflitti e al consoli-      laterali in ambito di politica militare ad alto
damento della pace, i nuovi attori globali             livello, il che implica una serie di contatti
danno un proprio contributo estremamente               ed incontri regolari in materia militare e di
importante, tra l’altro quali fornitori di truppe      politica militare. Le Forze Armate tedesche
per le missioni di pace dell’ONU. Questi Paesi,        nel 2006, 2008 e 2010 hanno organizzato
in considerazione della loro vicinanza geo-            una serie di esercitazioni comuni note come
grafica e affinità culturale con le zone di crisi,     “Good Hope”, e a loro volta parteciperanno
possono soprattutto fungere da mediatori               all’edizione prevista per il 2012. Sosteniamo
nelle situazioni di conflitti regionali. Inoltre       gli sforzi del Sudafrica in seno all’UA miranti
sono partner importanti nelle missioni di              a portare avanti la realizzazione dell’archi-
pace e stabilizzazione nell’ambito della Poli-         tettura di pace e sicurezza africana e a for-
tica di Sicurezza e di Difesa Comune dell’UE           malizzare la partecipazione della Southern
e della NATO. Questi nuovi attori globali con-         African Development Community (SADC)
corrono altresì attivamente alla costruzione           all’ “African Standby Forces“ (ASF), nella
delle architetture di sicurezza regionali. Per         convinzione che tutto ciò avrà una forte
questa ragione vogliamo attuare, assieme               ricaduta positiva in termini di pace e
alle neo-potenze, una politica efficace di pre-        sicurezza.
venzione delle crisi e di consolidamento degli

                                                                      I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   23
Con il suo grande impegno a favore delle           biologiche (BAC) e chimiche (CAC). Il Governo
     misure miranti a rafforzare la fiducia e la        Federale caldeggia l’adesione di quanti ancora
     sicurezza a livello regionale, il Governo          non sono Stati membri.
     Federale, anche in ambito UE, dà un apporto
     alla stabilità nelle regioni interessate da        Il Governo Federale è pronto a dare il suo
     particolari dinamiche. Al contempo allarga         supporto tecnico alle neo-potenze nel settore
     le relazioni di sicurezza anche alle neo-          del controllo delle esportazioni, anche nella
     potenze e ai loro vicini.                          cornice dei programmi UE e a offrire loro la
                                                        sua consulenza nella realizzazione di sistemi
     Il Governo Federale continuerà peraltro ad         efficaci di controllo delle esportazioni.
     avvalersi delle organizzazioni di sicurezza
     regionali, quali l’UNASUR in America Latina,       Chiediamo di porre in essere, a mezzo di
     o i fori come l’ASEAN Regional Forum (ARF)         idonei accordi sulla sicurezza, una coopera-
     in Asia, per favorire lo sviluppo delle misure     zione regolare ed istituzionalizzata con
     volte a rafforzare la fiducia e la sicurezza.      i nostri partner nella lotta al terrorismo ed
                                                        alla criminalità organizzata (nello specifico:
     Il Governo Federale punta a ottenere nuovi         smercio della droga, pirateria, traffico di
     attori globali come partner nella politica         immigrati/tratta di esseri umani, criminalità
     multilaterale di non proliferazione e controllo    economica e finanziaria ecc.). Gli aiuti bila-
     degli armamenti. L’universalizzazione del          terali alla formazione e all’equipaggiamento
     ricorso a trattati e codici di comportamento       vanno impiegati mirando alla fondazione di
     internazionali è di importanza fondamen-           autorità preposte alla sicurezza, democra-
     tale ai fini della stabilità internazionale. Sul   tiche e rigorosamente iscritte nella cornice
     fronte del controllo degli armamenti nucleari      dello stato di diritto, a livello di Paese o di
     ci impegniamo con fermezza e coerenza a            regione ovvero al collegamento internazio-
     favore di un’intesa più ampia e sostanziale        nale degli organismi di sicurezza. Infatti ad
     sul Trattato di Non-Proliferazione Nucleare        es. gli ufficiali di collegamento del Bundes-
     (NPT) e dell’entrata in vigore del Trattato per    kriminalamt (Ufficio Federale Criminale) o
     il bando totale dei test nucleari (CTBT). Oltre    della Polizia Federale, attuando uno scambio
     a ciò la Germania ha focalizzato un’attenzio-      regolare di informazioni e contando sulla
     ne particolare sulle* Convenzioni sulle armi       cooperazione multilaterale, danno un ap-

24
porto fondamentale e irrinunciabile. È nostro       la cibercriminalità e stroncare il ciberter-
proposito portare avanti la cooperazione di         rorismo. Ci battiamo affinché le neo-potenze
sicurezza regionale nella cornice istituzio-        siano maggiormente configurate come dona-
nale delle Nazioni Unite e dell’UE, ad esempio      tori e co-attori negli aiuti umanitari interna-
nell’ambito di missioni.                            zionali. Le strutture internazionali degli aiuti
                                                    umanitari come ad es. l’Ufficio delle Nazioni
Nella lotta comune alla pirateria e al terro-       Unite per il Coordinamento degli Affari Uma-
rismo oltre alla collaborazione in ambito           nitari (OCHA) meritano sostegno e incentivi
ONU, PSDC o NATO, occorre tenere presenti           politici attivi. Il Governo Federale sovvenzio-
altri fori autorevoli, sia formali, sia infor-      na le manifestazioni “Outreach” dell’OCHA,
mali. Il Governo Federale intende coordi-           dell’OCHA-Donor-Support-Group ad essa su-
narsi maggiormente con l’Indonesia, la              bordinato (e al momento sotto la presidenza
Malesia, l’India, il Vietnam, la Cina, il Cile      di turno tedesca 2012–2013) e altresì nell’am-
e Singapore nell’ambito del Dialogo                 bito della “Good-Humanitarian Donorship-
Shangri-La.                                         Initiative”. Inoltre auspichiamo che i nuovi
                                                    attori globali abbiano un ruolo attivo nel
Il Governo Federale incentiva lo scambio di         configurare insieme in modo costruttivo la
esperienze con i nuovi attori globali relati-       cooperazione allo sviluppo nei Paesi in dif-
vamente a temi quali la consapevolezza del          ficoltà e nella lotta ai fattori che ingenerano
proprio ruolo, la capacità di guida e la for-       o acuiscono i conflitti tanto a livello globale,
mazione delle Forze Armate.                         quanto regionale e locale.

L’offerta di cooperazione e informazione            La cooperazione globale si approfondisce
coinvolge anche le nuove tecnologie dell’in-        sempre più nel contesto dei diritti umani
formazione e della comunicazione. La dispo-         e prioritariamente in seno al Consiglio dei
nibilità, sicurezza e fruibilità delle reti         Diritti Umani a Ginevra. Qui, assieme alle
informatiche ormai sono risorse imprescin-          neo-potenze, vogliamo indirizzare il dibat-
dibili per gli Stati,  in particolare nei settori   tito globale in modo che esso effettivamente
dell’e-conomia, dell’istruzione e della tecno-      contribuisca a rafforzare e promuovere i prin-
logia. In quest’ottica è prioritario prevenire i    cipi dell’universalità e inalienabilità dei diritti
rischi in agguato nel ciberspazio, contrastare      umani e la loro attuazione nel mondo.

                                                                      I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   25
Logo dei diritti umani

26
Vogliamo ampliare la base di adesione della          dei focolai di crisi, il consolidamento dei
Corte Penale Internazionale (CPI). Il Governo        processi di pace, la creazione di condizioni
Federale ribadisce l’universalità e l’integrità      affidabili per gli investimenti e lo sviluppo
dello Statuto di Roma (che ne definisce la giu-      economico nonché, infine, la prevenzione
risdizione) nei rapporti bilaterali e in ambito      e la lotta al terrorismo e alle varie forme di
UE. Solo perseguendo i crimini internazionali        radicalismo.
a livello globale, sulla base del diritto penale
internazionale tramite la CPI e i tribunali na-      Lo stato di diritto, la democrazia e i diritti
zionali, è possibile contrastare efficacemente       dell’uomo sono fortemente interdipendenti.
i crimini contro la comunità internazionale          Se per favorire il pieno affermarsi dello stato
quali il genocidio, i crimini di guerra, i crimini   di diritto è indispensabile mettere in primo
contro l’umanità e il crimine di aggressione.        piano i diritti umani e la tutela degli stessi,
La CPI inoltre va impiegata più incisivamente        lo stato di diritto a sua volta è il presupposto
anche come mezzo efficace per la soluzione           per l’attuazione dei diritti umani.
dei conflitti.
                                                     I principi del Governo Federale
Diritti dell’uomo e stato di diritto                 La difesa dei diritti dell’uomo avviene in ade-
                                                     renza ai valori stabiliti nella linea politica del
Importanza universale dei diritti                    Governo Federale. La politica tedesca dei dirit-
dell’uomo e dello stato di diritto                   ti umani nelle relazioni internazionali perse-
L’universalità dei diritti dell’uomo è un dato       gue un compito imprescindibile: proteggere
imprescindibile. Lo stato di diritto è il presup-    gli esseri umani dalle violazioni dei loro diritti
posto che garantisce la pace sociale, la libertà     e delle loro libertà fondamentali e creare pre-
personale, la sicurezza e la prosperità econo-       supposti validi allo scopo in modo che non vi
mica.                                                sia più spazio per la repressione, l’arbitrio e lo
                                                     sfruttamento.
Promuovere l’affermazione dello stato di dirit-
to con l’implementazione di strutture dello     Il Governo Federale si schiera a favore dell’af-
stato di diritto e il trasferimento del diritto fermazione universale dei diritti dell’uomo e
materiale significa dare una risposta concreta quindi contro la relativizzazione culturale del
alle importanti sfide globali: la prevenzione   concetto di diritti dell’uomo. Va da sé che è

                                                                      I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   27
possibile attuare progressi duraturi solo            Obiettivi della cooperazione con i nuovi
     dando per assodato il rispetto reciproco.            attori globali in materia di diritti umani e
                                                          stato di diritto
     Vogliamo sostenere col dialogo i processi di         Ambiamo a professarci inequivocabilmente,
     riforma nei Paesi nostri partner. Il Governo         assieme ai nuovi attori globali, nei valori
     Federale avvia spunti di dialogo attagliati          fondamentali dello stato di diritto e dell’im-
     alle rispettive situazioni al fine di offrire        pegno mondiale all’attuazione e al rispetto
     sostegno alle forze riformiste nella società         dei diritti dell’uomo.
     nonché ai Governi. Patrociniamo un’imposta-
     zione del dialogo attiva e mirata, non volta         Le nostre iniziative in direzione di un dialogo
     unicamente ad accogliere solo le istanze che         permanente sul diritto devono puntare
     si propongono strada facendo. Desideriamo            contemporaneamente a promuovere una
     essere propositivi nel sottoporre ai partner         comprensione più profonda delle tradizioni e
     anche argomenti e aspetti cruciali della col-        delle culture dei nostri partner. Propugniamo
     laborazione relativi allo stato di diritto e rile-   l’affermarsi sul piano reale del pensare ed
     vanti dal punto di vista tedesco; in tal modo        agire in termini di stato di diritto, di diritti
     rilanciamo il modello delle collaudate solu-         dell’uomo e di legislazioni democratiche.
     zioni tedesche ovvero europee nella realiz-
     zazione di ordinamenti di diritto moderni.           Vogliamo promuovere congiuntamente un
                                                          sistema di giustizia in cui i diritti non solo
                                                          vengano garantiti, ma possano anche essere
                                                          affermati, ed una giustizia indipendente tale
                                                          da consentire di monitorare l’operato dello
                                                          Stato.

28
Economia e finanze                                                  prognosi, il complesso delle loro relazioni
                                                                    commerciali e soprattutto il commercio in-
Economia mondiale in mutamento                                      terregionale in Asia hanno il potenziale di
La quota con cui i nuovi attori globali concor-                     sviluppo maggiore nei rapporti commer-
rono al commercio mondiale è in aumento.                            ciali a livello mondiale.
Questi Paesi registrano tassi di crescita eco-
nomica superiori alla media. Mentre gli Stati                       L’UE con una quota del 20% circa sul commer-
membri dell’OCSE nel 2000 hanno costituito                          cio mondiale continua ad attestarsi come
circa il 60% del PIL mondiale e attualmente il                      la regione più importante nello scambio di
51%, in base alle stime la loro quota tra 20 anni                   merci globale. Attualmente è lo spazio eco-
ammonterà solo al 40%. La crescita economica                        nomico maggiore al mondo, il più grande
e il potenziale di crescita delle neo-potenze                       esportatore di merci e servizi, il maggiore do-
sono indicativi del significato crescente che                       natore e lo spazio in cui confluisce il volume
assumono nell’economia mondiale e della                             più cospicuo di investimenti stranieri diretti.
loro crescente influenza sull’ordine com-                           Ha un bacino di 500 milioni di consumatori.
merciale e finanziario globale. Stando alle                         Pertanto l’Europa come spazio economico è

Esportazioni mondiali suddivise per regioni (in %)

                               2   3     2      3                                                     3    4      4
                                                                                                                        6
                                                      19
       44                                                                40                                                   13

                                       27                                                            31

1999                                                                2009

  Europa       America del Nord        America del Sud e Centrale     Comunità degli                  Fonte: WTO, International Trade
  Asia         Medio Oriente           Africa                         Stati Indipendenti                               Statistics 2010

                                                                                           I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne     29
I cinquanta maggiori esportatori mondiali nel 2009

     Posizione Paese		                              Posizione Paese
     		 1		    UE (27) 			                                26   Vietnam
     		 2		    Cina     		                                27   Argentina
     		 3		    Stati Uniti		                              28   Cile
     		 4		    Giappone		                                 29   Nigeria
     		 5		    Repubblica di Corea                        30   Kuwait
     		 6		    Hong Kong		                                31   Israele
     		 7		    Canada			                                  32   Algeria
     		 8		    Federazione Russa		                        33   Kasakistan
     		 9		    Singapore		                                34   Qatar
     		10		    Messico			                                 35   Angola
     		1 1		   Taiwan			                                  36   Ucraina
     		12		    Arabia Saudita		                           37   Iraq
     		1 3		   Emirati Arabi Uniti		                      38   Filippine
     		14		    Svizzera			                                39   Libia
     		1 5		   India			                                   40   Colombia
     		16		    Malesia			                                 41   Oman
     		1 7		   Australia			                               42   Perù
     		18		    Brasile			                                 43   Nuova Zelanda
     		1 9		   Thailandia		                               44   Egitto
     		20		    Norvegia			                                45   Bielorussia
     		21		    Indonesia		                                46   Azerbaigian
     		22		    Turchia			                                 47   Pakistan
     		23		    Iran			                                    48   Bangladesh
     		24		    Sudafrica			                               49   Tunisia
     		25		    Venezuela		                                50   Marocco

                                                                             Fonte: WTO, International Trade
                                                                                              Statistics 2010

30
un partner commerciale ambito anche per             I principi del Governo Federale
le neo-potenze. La Germania per molti nuovi         L’intensificarsi dello scambio globale di beni e
attori globali rappresenta il partner commer-       servizi concorre all’aumento della prosperità
ciale più importante dell’UE, e ciò non solo in     mondiale. Al riguardo va ascritto particolare
virtù del suo rilievo economico, ma anche co-       rilievo al sistema commerciale multilaterale
me partner interessante in quanto influente a       della WTO che, essendo fondata sui principi
livello politico.                                   di non discriminazione della nazione più
                                                    favorita, crea un quadro normativo comu-
In un’epoca di progressiva globalizzazione è        ne valido per tutti i membri, trasparente e
fondamentale concertare meticolosamente             concertato congiuntamente. La Germania
gli indirizzi di politica finanziaria ed econo-     assieme ai partner dell’UE si adopera anche
mica. Sulla scia della crisi economica e finan-     nel quadro dei G20 al fine di rafforzare la WTO
ziaria mondiale nel 2008, il format G20 è stato     e di concludere quanto prima il Doha-Round
elevato di livello ospitando i Capi di Stato e di   sul commercio mondiale. La chiusura del
Governo. Con il G20 si è istituzionalizzato un      Doha-Round sarebbe la migliore garanzia
importante foro di coordinamento informale          per scongiurare misure protezionistiche uni-
per una stretta cooperazione internazionale         laterali e approfondirebbe l’integrazione dei
con i nuovi attori globali in materia di eco-       Paesi in via di sviluppo nell’economia mon-
nomia e finanze, i cui Stati partecipanti as-       diale.
sommano in sé i due terzi della popolazione
mondiale, l’80% dell’economia mondiale e il         Il Governo Federale sostiene l’approfon-
90% del commercio mondiale. Nel G20 e nelle         dimento delle relazioni economiche tra le
organizzazioni internazionali quali ad esem-        imprese tedesche e i loro partner commerciali
pio l’ONU, il Fondo Monetario Internazionale        nei mercati delle neo-potenze promuovendo
(FMI), la Banca Mondiale, l’Organizzazione          le rispettive economie estere. Il successo
Mondiale del Commercio (WTO) e l’OCSE, si           internazionale e il prestigio di cui godono
discutono e quindi si fissano le condizioni         le imprese tedesche, in particolare le medie
quadro dell’economia mondiale.                      imprese, sono le ragioni per cui i nuovi attori
                                                    globali tributano alla Germania tanto rico-
                                                    noscimento quale partner economico forte
                                                    e creano i potenziali per la cooperazione.

                                                                    I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   31
Estrazione del sale a Jujuy,
     Argentina

32
Il Governo Federale, in stretta collaborazione                              Obiettivi della cooperazione con i nuovi
con l’economia interessata, ne sviluppa pro-                                attori globali in materia di economia
gressivamente lo strumentario di politica eco-                              e finanze
nomica estera. Il Governo Federale, volendo                                 Vogliamo portare avanti una politica com-
potenziare l’economia estera statale, è pronto                              merciale produttiva, fondata su regole
sia su base bilaterale sia multilaterale a un                               multilaterali affidabili, con l’obiettivo di con-
ampio scambio di esperienze e informazioni,                                 seguire maggiore crescita, benessere ovvero
alla trasparenza e cooperazione. Economia                                   tutela del consumatore a livello mondiale. Il
estera e cooperazione allo sviluppo devono                                  sistema commerciale multilaterale della WTO
compenetrarsi e integrarsi in modo ottimale.                                rappresenta il presupposto fondamentale

Prezzi mondiali delle materie prime 2000– 2011
(al netto dell’inflazione, indice, 2000 = 100)

300
                                                                                                 262,1
                                                                                                                                  233,3
250
                                                                                                                      206,9
                                                                               186,2
200
                                                                    164,1                                                         173,4
                                                                                       197,8     152,8
                                                                                                            163,2
150                                                   124,6
      100,2       95,3      97,1         100,9                                                                         143,6
                                                                                       128,7                130,9
100
                                                      112,1         107,4      114,9
      99,8        83,1      82,5          96,1
50

 0
      2000        2001      2002         2003         2004      2005          2006     2007      2008      2009       2010       2011*

      Generali alimentari          Petrolio greggio    * Prognosi                      Fonte: FMI, World Economic Outlook, settembre 2011

                                                                                               I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne    33
34
I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   35
per l’apertura dei mercati, per combattere           intensificare le attività di “outreach” a livello
     il protezionismo e contrastare le nuove bar-         OCSE, ove già si applica efficacemente una
     riere all’accesso nei mercati o le restrizioni       cornice regolamentare per i finanziamenti
     all’esportazione. Questo peraltro è proprio          all’esportazione. Nelle nostre relazioni eco-
     l’obiettivo della recente strategia commercia-       nomiche bilaterali vogliamo propagandare
     le dell’UE (novembre 2010). In tutto ciò pun-        nel commercio estero anche gli standard
     tiamo ad una reciproca apertura dei mercati,         OCSE a sostegno delle imprese nazionali
     che vada al di là dei passi avanti compiuti in       nonché gli standard sociali, ambientali e di
     seno alla WTO (cos. accordi WTO+).                   salvaguardia dei diritti dell’uomo e quindi
                                                          le linee guida OCSE per le imprese multina-
     Parallelamente agli accordi commerciali mul-         zionali.
     tilaterali, l’UE conduce anche negoziati fina-
     lizzati a trattati di libero scambio con i singoli   Il presupposto per instaurare reti e rela-
     Paesi, anche quelli in via di sviluppo, nonché       zioni economiche capillari è la sicurezza
     con gruppi di Stati (ad esempio con i Paesi          degli investimenti. Il Governo Federale in
     dello spazio ASEAN, col Mercato Comune del           quest’ottica spinge affinché si continui anche
     Sudamerica – MERCOSUR e con gli Stati facen-         in futuro a stipulare trattati di incentivazione
     ti parte delle regioni dell’Africa, dei Caraibi e    e tutela degli investimenti con i Paesi terzi
     del Pacifico [ACP]). Tali trattati sono incentrati   che hanno i requisiti. Il livello di tutela che
     sugli accordi WTO vigenti e al contempo addi-        si intende conseguire non deve andare a
     rittura li superano in ambiti assai importanti       discapito della tutela accordata a norma
     (WTO+).                                              dei trattati bilaterali in essere agli odierni
                                                          investitori. Il Governo Federale si adopererà
     Il Governo Federale auspica un’intesa sugli          in particolare affinché i futuri accordi UE
     standard globali nel settore dei finanziamenti       contemplino un meccanismo efficace di
     all’esportazione sovvenzionati dagli Stati, per      soluzione delle controversie tra investitori
     evitare che si scatenino competizioni per le         e Stati.
     condizioni più vantaggiose. Lo scopo è quello
     di favorire la concorrenza leale e scongiurare       La disciplina della tutela degli investimenti
     eventi aleatori a carico del bilancio e a danno      determina un incremento degli investimenti
     della reputazione. Allo scopo vogliamo anche         diretti nei vari Paesi.

36
Nel contesto del G20 diamo un apporto so-
stanziale alla stabilizzazione dell’economia       IPEEC – International Partnership for
mondiale e al conseguimento di una crescita        Energy Efficiency Cooperation
globalmente sostenuta, equilibrata e sosteni-      L’IPEEC è stata fondata nel maggio del 2009
bile. Cooperiamo gomito a gomito per l’abbat-      a Roma ai margini del vertice dei Ministri
timento dei rischi dell’economia mondiale e        dell’Energia dei G8. Ne fanno parte i Paesi
per rendere il sistema finanziario mondiale a      del G8 e della Commissione UE, il Brasile, la
prova di crisi in virtù di un’ampia regolamen-     Cina, l’India, il Messico, la Corea del Sud e
tazione dei mercati finanziari. La Germania        l’Australia. Ma vi sono anche altri Paesi che
in questo specifico contesto ha trovato presso     hanno presentato la domanda di adesione
alcune neo-potenze partner affidabili, pari-       o hanno lo status di osservatori. L’IPEEC
menti cointeressati a una regolamentazione         porta avanti un dialogo ad alto livello sul
sostenibile dei mercati finanziari. La Germa-      tema dell’efficienza energetica. L’obiettivo
nia individua quale compito prioritario del        è incentrato soprattutto sullo scambio di
G20 quello di favorire la crescita sostenibile e   “best practices” (p.es. l’applicazione di
ben bilanciata dell’economia mondiale.             tecnologie per l’efficienza energetica, le
                                                   soluzioni di finanziamento, i risultati delle
Il Governo Federale si sta adoperando per la       ricerche, l’individuazione di una cornice
riforma del diritto di voto nell’ambito delle      giuridica idonea e di altri strumenti atti ad
istituzioni finanziarie internazionali quali la    aumentare l’efficienza). Il lavoro viene
Banca Mondiale e il FMI. Patrociniamo l’at-        espletato nell’ambito di “task group”,
tribuzione di un peso maggiore e di una cor-       istituiti e diretti dal Paese membro IPEEC
responsabilità più sostanziale ai nuovi attori     più interessato a un dato tema. Il task group
globali in seno a dette istituzioni, in aderenza   tedesco è quello sui Sustainable Buildings
al rilievo politico ed economico crescente         Network (SBN).
delle stesse.

                                                                 I ncide r e sulla glo bali z z a z i o ne   37
Puoi anche leggere