PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA - anno scolastico 2022/2023 Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Palombini" Roma

Pagina creata da Francesco Di Carlo
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Palombini”
                          Roma

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE
         SCUOLA PRIMARIA

      anno scolastico 2022/2023
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
Disciplina: ITALIANO
COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE
NUCLEI FONDANTI   COMPETENZE IN USCITA                  COMPETENZE    ABILITÀ                             CONOSCENZE                         CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                        TRASVERSALI
                  Ascoltare e comprendere               B2            Ascoltare, comprendere ed            Strategie essenziali             Drammatizzazioni .
                  messaggi verbali con registri                       esporre testi di vario genere         dell’ascolto                     Giochi.
                  linguistici diversi, cogliendone il                 mostrando di saperne cogliere il     Concetti di: mittente,           Racconti di storie.
                  senso globale, le informazioni                      senso globale e le informazioni     destinatario, messaggio,           Visione di film, cartoni animati
                  principali e lo scopo.                              principali                          registro.                          e documentari
                                                                                                           Frasi correttamente              Lettura e stesura di mappe e
                  Ascoltare e comprendere testi di                    Comprendere ed eseguire             strutturate e con lessico          schemi.
   ASCOLTO E      vario tipo.                                         consegne ed istruzioni              appropriato.                       Ascolto di testi letti da altri per
    PARLATO                                                                                                Organizzazione del               comprenderne la funzione.
                  Formulare messaggi chiari e                         Raccontare storie personali o       contenuto secondo il               Attività per migliorare l’ascolto
                  pertinenti, in un registro il più                   fantastiche rispettando l’ordine    criterio della successione         e la comprensione.
                  possibile adeguato alla situazione                  cronologico                         temporale e nel rispetto
                  comunicativa.                                                                           delle concordanze.
                                                                      Ricostruire verbalmente le fasi
                  Esporre oralmente all'insegnante                    di un’esperienza
                  e ai compagni argomenti di studio
                  e di ricerca, anche avvalendosi di
                  supporti specifici
                  Leggere testi di vario tipo           B1            Padroneggiare la lettura             Tecniche di lettura:               Giochi per migliorare la
                  utilizzando strategie di lettura      B2            strumentale                         leggere per sé e per gli altri.       velocità di lettura.
                  adeguate allo scopo.                                                                     Funzione e scopo del testo         Letture animate o recitate.
                                                                      Prevedere il contenuto di un                                             Attività finalizzate ad
                   Leggere e comprendere testi di                     testo semplice in base ad alcuni                                          acquisire la capacità di fare
                  vario tipo, cogliendone il senso                    elementi                                                                  anticipazioni dai vari indizi
LETTURA           globale, le informazioni principali                                                                                           (titolo, inizio, argomento,
                  e lo scopo.                                         Leggere e comprendere testi                                               contesto, termini specifici,
                                                                      (narrativi, descrittivi, poetici,                                         parole ripetute).
                  Leggere e analizzare testi di vario                 informativi) cogliendo                                                   Attività volte a continuare
                  tipo, mettendoli in relazione con                   l’argomento di cui si parla e                                             una frase o un testo dato
                  le caratteristiche delle diverse                    individuando le informazioni                                              l’inizio, la conclusione o la
                  tipologie testuali.                                 principali e le loro relazioni                                            parte centrale.
                                                                                                                                               Lettura e analisi di testi di
                                                                                                                                                vario tipo cogliendo
                                                                                                                                                l’argomento centrale, le
                                                                                                                                                informazioni essenziali, le
                                                                                                                                                intenzioni comunicative di chi
                                                                                                                                                scrive.
                                                                                                                                               Individuazione nei testi
analizzati di: schema
                                                                                                                               proposto, elementi
                                                                                                                               strutturali, dati sensoriali,
                                                                                                                               informazioni implicite ed
                                                                                                                               esplicite, rime, versi, strofe,
                                                                                                                               similitudini, metafore.
                                                                                                                             • Lettura dell’ insegnante e
                                                                                                                               attività di animazione alla
                                                                                                                               lettura.
            Scrivere testi corretti                B1   Scrivere sotto dettatura             Elementi strutturali di un     Autodettati.
            nell’ortografia, chiari e coesi,       B2   curando l’ortografia.                 testo: inizio, svolgimento,    Cruciverba e giochi.
            legati all’esperienza personale e      B4                                         conclusione.                   Filastrocche e scioglilingua.
            alle diverse tipologie testuali.       B5   Scrivere brevi testi, strutturati    Elementi fondamentali di       Giochi con la voce.
                                                        con frasi semplici e compiute,        un testo: luoghi, tempi,        Osservazioni, riflessioni.
            Rielaborare testi parafrasandoli,           che rispettino le convenzioni         personaggi, situazioni.         Attività sull’uso e la
            completandoli e trasformandoli.             ortografiche, di interpunzione.      Tecniche di riduzione del     conoscenza della
SCRITTURA                                                                                     testo.                        punteggiatura.
            Produrre semplici testi                     Produrre semplici testi              Divisione in sequenze.         Analisi e produzione di testi di
            multimediali                                funzionali, legati a scopi                                          vario tipo legati a scopi diversi:
                                                        concreti e connessi con                                              - Narrativi
                                                        situazioni quotidiane.                                              - Descrittivi
                                                                                                                             - Informativi (in forma guidata,
                                                        Produrre semplici testi                                              - Regolativi (in forma guidata).
                                                        narrativi, descrittivi, poetici e                                    - Schemi ed immagini adeguati
                                                        informativi anche con l’ausilio                                     per lo sviluppo dei vari testi.
                                                        di schemi o immagini.                                                - Intervento su un testo per
                                                                                                                            modificare: alcuni elementi,
                                                        Modificare testi anche in modo                                      alcune parti, il vissuto, lo scopo.
                                                        creativo (titolazioni, parti                                        - Avvio alla sintesi di un testo
                                                        iniziali/finalI).                                                   attraverso la suddivisione in
                                                                                                                            sequenze.
                                                        Sintetizzare un testo
                                                        Rielaborare testi.

            Capire e utilizzare in modo            B2   Ampliare il patrimonio lessicale    Uso del vocabolario  I         Sinonimi, omonimi, contrari. •
            appropriato nell’uso orale e           B3   a partire da testi e contesti       linguaggi settoriali nell’uso   Attività finalizzate a ricercare il
            scritto le parole del vocabolario di        d’uso.                              quotidiano.  Primo nucleo      significato di parole non note
            base.                                                                           di terminologia specifica       attraverso l’osservazione del
                                                        Usare in modo appropriato le        disciplinare                    contesto e della forma delle
            Capire e utilizzare nell’uso orale e        parole man mano apprese.                                            parole. • Analisi e lettura di
LESSICO     scritto i vocaboli specifici più                                                                                lettere e cartoline.
            frequenti legati alle discipline di         Comprendere il significato di
            studio.                                     parole non note in un testo,
ricavandolo dal contesto.
                Utilizzare le relazioni di significato
                tra le parole e i meccanismi di               Effettuare semplici ricerche su
                formazione per comprendere                    parole ed espressioni presenti
                vocaboli non noti all’interno di un           nei testi, per ampliare il lessico
                testo.                                        d’uso.
                Padroneggiare ed applicare in            B3   Riconoscere e classificare per         Ortografia                     Conoscenza delle parti variabili
                situazioni diverse le conoscenze              categorie le parti del discorso.       I segni di punteggiatura       del discorso: articoli, nomi,
                fondamentali relative                                                                 (tutti)                        aggettivi, verbo (coniugazioni,
                all’organizzazione logico-sintattica          Riconoscere se una frase è             Nomi generici/specifici,       tempi, persone, modo
                della frase semplice, alle parti del          completa, costituita cioè dagli       sinonimi/omonimi,                indicativo).
                discorso e ai principali connettivi.          elementi essenziali                   primitivi/derivati, alterati,
RIFLESSIONE                                                                                         collettivi, composti,
LINGUISTICA                                                                                         concreti/astratti.
                                                                                                     Il discorso diretto e
                                                                                                    indiretto.
                                                                                                     Gli aggettivi qualificativi,
                                                                                                    possessivi.
                                                                                                     I verbi (coniugazioni,
                                                                                                    persone, modo indicativo).
                                                                                                      Congiunzioni.
                                                                                                      Preposizioni semplici e
                                                                                                    articolate.
                                                                                                     La struttura della frase
                                                                                                   (sintagmi, frase minima,
                                                                                                   espansioni).

                Partecipare a scambi comunicativi        C4   Prendere la parola negli scambi       Regole della                     Conversazioni collettive
                diversi, con compagni e                  C5   comunicativi rispettando i turni       comunicazione orale.              guidate o libere (per
                insegnanti, rispettandone le             C6   d’intervento                          Regole di conversazione e         esprimere pensieri, stati
                regole formali e informali.                                                          discussione (collettiva e di      d’animo, esperienze
INTERAZIONE     Interagire in modo efficace in                                                       gruppo).                          personali, argomenti di
COMUNICAT IVA   contesti di varia natura,                                                                                              studio, per riflettere su se
                sostenendo le proprie idee e                                                                                           stessi e sulla propria
                rispettando le altrui opinioni.                                                                                        esperienza).

                Usare la lingua come strumento
                per esprimere sentimenti,
                esperienze e opinioni personali.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
Disciplina: MATEMATICA
COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
NUCLEI FONDANTI   COMPETENZE IN USCITA                 COMPETENZE    ABILITÀ                              CONOSCENZE                       CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                       TRASVERSALI
                  Comprendere il significato dei       A1            Contare in senso progressivo e        I numeri entro il 1000.         Il valore posizionale delle
                  numeri.                              A2            regressivo.                            Procedure di calcolo            cifre.
                                                       A4                                                 mentale.                         • Situazioni problematiche di
                  Operare con i numeri naturali.       A6            Leggere, scrivere, confrontare i       Confronto, ordinamento e        ogni tipo.
                                                       B4            numeri naturali interi e             rappresentazione dei             • Procedimento di calcolo
                  Riconoscere ed utilizzare            B5            decimali.                            numeri sulla retta numerica.       mentale, orale e scritto.
                  rappresentazioni diverse di                                                              Il valore posizionale delle    • Le proprietà dell’addizione:
                  oggetti matematici (numeri                         Eseguire le quattro operazioni       cifre.                             commutativa, associativa e
                  decimali e frazionari).                            con i numeri naturali utilizzando      Utilizzo degli algoritmi        dissociativa.
NUMERO                                                               varie strategie e verbalizzando      nell’esecuzione delle            • La proprietà invariantiva della
                  Utilizzare con sicurezza le                        le procedure di calcolo.             quattro operazioni.                sottrazione.
                  procedure di calcolo mentale e                                                            Moltiplicazioni e divisioni   • Le tabelline.
                  scritto.                                           Conoscere con sicurezza le           con l’utilizzo della tavola      • Le proprietà della
                                                                     tabelline della moltiplicazione.     pitagorica.                        moltiplicazione:
                                                                                                            Rappresentazione delle          commutativa, associativa,
                                                                     Riconoscere ed utilizzare le         parti di un intero mediante        dissociativa e distributiva.
                                                                     frazioni.                            la frazione.                     • La divisione e i suoi termini.
                                                                                                            Le frazioni decimali.         • Moltiplicazione e divisione
                                                                                                            I numeri decimali.              come operazioni inverse.
                                                                                                            I concetti: maggiore,         • Moltiplicazioni e divisioni per
                                                                                                          minore, uguale.                    10, 100, 1000.
                                                                                                                                           • Frazioni e decimali in
                                                                                                           Precedente e successivo.
                                                                                                                                             contesti di misurazione: dal
                                                                                                                                             disegno ai simboli numerici e
                                                                                                                                             viceversa.

                  Riconoscere, descrivere e            A1            Percepire la propria posizione        Costruzione di percorsi.        Esecuzione di percorsi.
                  rappresentare le principali figure   B3            nello spazio e stimare distanze        Gli enti geometrici.           Attività di riconoscimento e
                  geometriche piane e solide,          B4            e volumi a partire dal proprio        Figure piane e solide.          descrizione di rette, semirette
                  individuando le relazioni tra gli    B5            corpo.                                 I poligoni.                    e segmenti.
                  elementi concreti di vario tipo.     C4                                                  Il sistema di riferimento       Attività di riconoscimento di
                                                                     Comunicare la posizione di           cartesiano                        angoli retti, ottusi e acuti.
SPAZIO E FIGURE                                                      oggetti nello spazio fisico, sia                                       Attività di riconoscimento
                                                                     rispetto al soggetto, sia rispetto                                     dell’angolo piatto e
                                                                     ad altre persone o oggetti.                                            dell’angolo giro.
                                                                                                                                            Attività di riconoscimento
                                                                     Eseguire un semplice percorso                                          delle caratteristiche dei
                                                                     partendo dalla descrizione                                             poligoni.
verbale o dal disegno.                                                 Attività di riconoscimento di
                                                                                                                                      triangoli, di quadrilateri e
                                                               Descrivere un percorso e dare                                          delle loro caratteristiche.
                                                               istruzioni a qualcuno perché                                           Individuazione della
                                                               compia un percorso desiderato.                                         simmetria interna ed esterna.
                                                                                                                                       Misurazione del perimetro
                                                               Riconoscere, denominare e                                              dei poligoni.
                                                               descrivere figure geometriche                                          Costruzione e disegno di
                                                               nello spazio.                                                          figure solide.

                                                               Costruire e disegnare figure
                                                               geometriche.
                    Individuare relazioni tra elementi;   A1   Scoprire semplici relazioni tra     Rappresentazioni di               Attività per il riconoscimento
                    rappresentare classificare ed         B1   oggetti , figure, dati numerici      insiemi.                         di relazioni.
RELAZIONI           ordinare in base a determinate        B2   utilizzando rappresentazioni        Relazioni di insiemi con          Lettura e interpretazione di
                    proprietà.                            B3   diverse.                             diagrammi di vario tipo          grafici.
                                                          D3                                        (tabelle, grafici, piano
                                                          D4   Utilizzare semplici                  cartesiano).
                                                               rappresentazioni per esprimere      Uso dei quantificatori e
                                                               relazioni di classificazioni e       dei connettivi logici (e, o,
                                                               ordinamenti dei dati.                non).
                    Interpretare dati di una ricerca      A1   Classificare numeri, figure,        Rappresentazioni con              Esecuzione e
                    usando metodi statistici.             B1   oggetti in base a una o più          grafici e tabelle di             rappresentazione di indagini
                                                          B2   proprietà, utilizzando               frequenza.                       statistiche.
                    Utilizzare rappresentazioni per       B3   rappresentazioni opportune.         Registrazioni di eventi           Attività sulla stima di
DATI E PREVISIONI   elaborare i dati raccolti             D3                                        certi, possibili ed              probabilità.
                                                          D4   Raccoglier dati con osservazioni     impossibili.
                                                               e questionari.                      La probabilità degli eventi

                                                               Leggere e rappresentare dati e
                                                               previsioni con diagrammi,
                                                               schemi e tabelle.
ARGOMENTAREBE       Argomentare in modo corretto le       A1   Giustificare le proprie idee        I criteri di classificazioni e    Attività per il riconoscimento
CONGETTURARE        strategie adottate.                   A2   durante una discussione            ordinamenti assegnati.            di relazioni.
                                                          B5   tematica relativa agli argomenti   Valutazione delle probabilità       Discussioni
                                                          C5   trattati.                          con semplici congetture.
                    Riconoscere, confrontare ed           A1   Misurare grandezze (lunghezze,      Confronto di grandezze e          Attività di riconoscimento e
                    utilizzare unità di misura            A6   capacità, pesi) per effettuare        ordinamento in relazione          l’utilizzo delle misure di
                    convenzionali e non.                  B4   misure e stime.                       ai criteri assegnati.             lunghezza, capacità, massa,
MISURARE                                                  C4                                       Misurazione con l’utilizzo         valore e tempo.
                    Utilizzare diversi strumenti di       D2   Effettuare misure di grandezze        di bastoncini, fermagli,
                    misura.                                    con oggetti e strumenti.              metro ecc..
                                                                                                   Passaggio da una unità di
Utilizzare le unità di misura     misura ad un’altra.
                                                          arbitrarie e convenzionali
                 Risolvere problemi matematici       A1   Riconoscere e analizzare          Importanza della             Analisi del testo di problemi
                 utilizzando opportuni concetti,     A6   situazioni problematiche.          domanda e dei dati nella      di varia natura.
                 rappresentazioni, tecniche anche    B1                                      risoluzione di un            Risoluzione di problemi con
RISOLVERE E      attraverso strategie risolutive     B5   Risolvere problemi nell’ambito     problema.                     dati nascosti, inutili o
PORSI PROBLEMI   personali.                          C5   dei nuclei tematici.              Dati utili, nascosti,         mancanti.
                                                                                             mancanti e                   Risoluzione di problemi con
                 Sviluppare un atteggiamento              Rappresentare e risolvere          sovrabbondanti.               addizioni e sottrazioni.
                 positivo rispetto alla matematica        semplici problemi.                Procedure risolutive di      Risoluzione di problemi con
                 riconoscendone l’utilità.                                                   problemi con le quattro       moltiplicazioni e divisioni.
                                                                                             operazioni.
                                                                                            Costruzione di schemi e
                                                                                             diagrammi per la
                                                                                             risoluzione dei problemi.
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA
Disciplina: LINGUA INGLESE
COMPETENZA CHIAVE : COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - Livello A1 del QCER
NUCLEI FONDANTI   COMPETENZE IN USCITA                      COMPETENZE    ABILITÀ                              CONOSCENZE                      CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                            TRASVERSALI
                  Comprendere brevi messaggi orali          B2            Comprendere vocaboli,                Lessico ed espressioni           Ascolto di
                  relativi ad ambiti familiari.             B3            istruzioni, espressioni e frasi di   relative a:                       canzoni/filastrocche /
                                                                          uso quotidiano, pronunciati           la famiglia                     dialoghi etc con strategie di
                  Svolgere i compiti secondo le                           chiaramente e lentamente               la scuola                      supporto visivo finalizzati alla
                  indicazioni date in lingua straniera                    relativi a se stesso, ai compagni,     Le parti del corpo             memorizzazione del lessico.
                  dall’insegnante, chiedendo                              alla famiglia.                         l’aspetto fisico              Ascolto di testi finalizzati a
COMPRENSIONE      eventualmente spiegazioni.                                                                     le qualità                     familiarizzare con le nuove
ORALE                                                                                                            gli stati d’animo              strutture linguistiche.
                  Individuare alcuni elementi                                                                   I cibi                         Ricerca di espressioni augurali
                  culturali e cogliere rapporti tra                                                             I nomi dei pasti principali     e realizzazione di disegni e
                  forme linguistiche e usi della                                                                 Action verbs                   biglietti con relativo
                  lingua straniera.                                                                                                              messaggio.
                                                                                                                 Numeri da 1 a 50
                                                                                                                 Verbi avere e essere          Attività di movimento
                                                                                                                 Like                           fortemente motivanti.
                                                                                                                Aggettivi possessivi
                  Descrivere oralmente e in modo            B2            Produrre frasi significative         Lessico ed espressioni           Utilizzo di flashcard per la
                  semplice, aspetti del proprio             B3            riferite ad oggetti, luoghi,         relative a:                       memorizzazione e la
                  vissuto e del proprio ambiente ed                       persone, situazioni note.             la famiglia                     ripetizione della struttura e
                  elementi che si riferiscono a                                                                  la scuola                      del lessico.
                  bisogni immediati;                                      Interagire con un compagno per         Le parti del corpo            Giochi e interazioni orali.
PRODUZIONE E                                                              presentarsi e/o giocare,               l’aspetto fisico              Espressioni relative alla
INTERAZIONE       Interagire nel gioco;                                   utilizzando espressioni e frasi        le qualità                     comunicazione orale in
ORALE                                                                     memorizzate adatte alla                gli stati d’animo              contesti di vita quotidiana o
                   Comunicare in modo                                     situazione.                           I cibi                          correlate alla vita di classe.
                  comprensibile, con espressioni e                                                              I nomi dei pasti principali    Attività di TPR(Total phisical
                  frasi memorizzate, in scambi di                         Memorizzare e riprodurre               Action verbs                   response).
                  informazioni semplici e di routine;                     correttamente vocaboli e brevi                                        Role playing.
                                                                                                                 Numeri da 1 a 50
                                                                          frasi riferite a se stessi, a                                         Drammatizzazioni.
                                                                                                                 Verbi avere e essere
                                                                          oggetti e persone note.                                               Mini-dialoghi.
                                                                                                                 Like
                                                                                                                Aggettivi possessivi           Action games.
                                                                          Descrivere le caratteristiche
                                                                          fisiche di se stessi, di una
                                                                          persona e di animali.

                                                                          Contare fino a 50.
COMPRNSIONE       Comprendere brevi messaggi orali          A2            Leggere e comprendere il             Lessico ed espressioni           Anagrammi.
SCRITTA           e scritti relativi ad ambiti familiari.   B1            contenuto di semplici frasi,         relative a:                      Crosswords
Svolgere i compiti secondo le          B2   brevi messaggi e storie              la famiglia                    Abbinamento parola/frase e
             indicazioni date in lingua straniera        illustrate con l’ausilio di           la scuola                      immagini e viceversa.
             dall’insegnante, chiedendo                  materiale audiovisivo.                Le parti del corpo
             eventualmente spiegazioni.                                                        l’aspetto fisico
             Individuare alcuni elementi                                                       le qualità
             culturali e cogliere rapporti tra                                                 gli stati d’animo
             forme linguistiche e usi della                                                   I cibi
             lingua straniera.                                                                I nomi dei pasti principali
                                                                                               Action verbs
                                                                                               Numeri da 1 a 50
                                                                                               Verbi avere e essere
                                                                                               Like
                                                                                              Aggettivi possessivi
             Descrivere per iscritto, in modo       A2   Memorizzare e riprodurre            Lessico ed espressioni           Anagrammi.
             semplice, aspetti del proprio          B1   scrivendoli , vocaboli e semplici   relative a:                      Crosswords
             vissuto e del proprio ambiente ed      B2   frasi utilizzate in contesti         la famiglia                    Esercizi su schede strutturate.
PRODUZIONE   elementi che si riferiscono a               esperienziali                         la scuola                     Scrittura guidata su modelli.
SCRITTA      bisogni immediati.                                                                Le parti del corpo            Completamento di frasi,
                                                                                               l’aspetto fisico               griglie…
                                                                                               le qualità
                                                                                               gli stati d’animo
                                                                                              I cibi
                                                                                              I nomi dei pasti principali
                                                                                               Action verbs
                                                                                               Numeri da 1 a 50
                                                                                               Verbi avere e essere
                                                                                               Like
                                                                                              Aggettivi possessivi
CURRICOLO VERTICALE - SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA
Disciplina: STORIA
COMPETENZE CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE-CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
NUCLEI FONDANTI   COMPETENZE IN USCITA                 COMPETENZE    ABILITÀ                          CONOSCENZE                      CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                       TRASVERSALI
                  Riconoscere elementi                 E6            Individuare tracce e usarle       Gli specialisti che             Il concetto di storia,le fonti,gli
                  significativi del passato nel                      come fonti di tipo diverso per      ricostruiscono la storia:        specialisti della storia e il metodo
                  proprio ambiente di vita.                          ricavare conoscenze sul             archeologo,                      storiografico.
                  Riconoscere ed esplorare in                        passato personale e familiare.      antropologo, geologo,           Interpretazione e stesura delle
                  modo via via più approfondito                                                          paleontologo e storico.        fonti.
                  le tracce storiche presenti nel                    Ricavare da fonti di tipo         Le fonti della storia:           Le tracce del
                  territorio e comprendere                           diverso conoscenze su               orali, scritte,                passato(vicino,lontano,lontanissimo).
                  l’importanza del patrimonio                        momenti del passato.                iconografiche e                 Esperienze vissute.
                  artistico e culturale.                                                                 materiali.                      Grafici e linee temporali.
                                                                                                       Miti, leggende e                  Indicatori temporali(anni,
USO DELLE FONTI    Usare le carte geo-storiche,                                                          racconto storico sulla         decenni,secoli,millenni,ere,datazione
                  anche con l’ausilio di strumenti                                                       nascita della Terra.           a.C/ d.C.).
                  informatici.                                                                         Lo sviluppo dell’uomo:            Rappresentazione grafica sulla
                                                                                                         Australopiteco, Homo           linea del tempo per collocare la
                                                                                                         habilis, homo erectus,         nascita
                                                                                                         homo sapiens, homo
                                                                                                         sapiens sapiens.
                                                                                                       Scoperte e cambiamenti
                                                                                                         che hanno favorito lo
                                                                                                         sviluppo dell’uomo:
                                                                                                         agricoltura,
                                                                                                         allevamento, scoperta
                                                                                                         dei metalli.
                  Organizzare le informazioni e le     B1            Definire la durata temporale      Le forme di misurazione        • Le tracce del passato (vicino,
                  conoscenze, tematizzando e                         di fatti e periodi.              del tempo: ora, giorno,         lontano, lontanissimo).
                  usando le concettualizzazioni                                                       anno, decennio,lustro,           • Esperienze vissute.
                  pertinenti.                                        Riconoscere relazioni di         secolo, millennio, era.          • Grafici e linee temporali.
ORGANIZZAZIONE                                                       successione e                     Evoluzione degli esseri       • Indicatori temporali (anni, decenni,
DELLE             Usare la linea del tempo per                       contemporaneità, cicli           viventi ( le ere geologiche).   secoli, millenni, ere, datazione a. C./d.
INFORMAZIONI      organizzare informazioni,                          temporali, mutamenti in           I grandi periodi storici:     C).
                  conoscenze, periodi.                               fenomeni ed esperienze           Paleolitico, Neolitico/          • Rappresentazione grafica sulla linea
                  Individuare successioni,                           vissute e narrate.               Preistoria, Storia.             del tempo per collocare la nascita
                  contemporaneità, durate,                                                              Le tappe principali del      dell'universo, della Terra, l'evoluzione
                  periodizzazioni.                                                                    processo evolutivo              umana.
                                                                                                      dell’uomo, correlato
                  Interpretare i sistemi simbolici e                                                  all’ambiente e al
                  culturali della società.                                                            soddisfacimento dei
bisogni.
STRUMENTI        Comprendere avvenimenti, fatti      B2   Avviare la costruzione dei        Gli strumenti, la           Schede riassuntive da riordinare
CONCETTUALI      e fenomeni delle società e               concetti fondamentali della        scoperta del fuoco, la       cronologicamente.
(SPAZIO/TEMPO)   civiltà che hanno caratterizzato         Storia.                            caccia e la pesca.          Sintesi dei testi.
                 la storia dell’umanità e                                                   I primi gruppi sociali.     Completare tabelle.
                 confrontarli con la                      Individuare analogie e            L’evoluzione delle          Costruzioni di schemi e mappe,
                 contemporaneità.                         differenze tra quadri sociali      abitazioni dalla caverna     schede riassuntive da riordinare
                                                          diversi.                           alla casa.                   cronologicamente, affermazioni da
                 Individuare le relazioni tra                                               Organizzazione dei           contrassegnare con vero o falso...
                 gruppi umani e contesti spaziali.                                           villaggi primitivi.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
Disciplina: GEOGRAFIA
COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE- CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
NUCLEI FONDANTI   COMPETENZE IN USCITA                  COMPETENZE    ABILITÀ                            CONOSCENZE                     CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                        TRASVERSALI
                  Orientarsi nello spazio               A1 B2 C2 C4   Orientarsi attraverso punti di      Gli indicatori topologici      Rappresentare la pianta con
                  circostante e sulle carte             E3            riferimento, utilizzando gli         (avanti, dietro, sinistra,    riduzione in scala e con l’utilizzo di
                  geografiche, utilizzando                            indicatori topologici e le           destra, ecc.).                misure convenute con il gruppo.
                  riferimenti topologici e punti                      mappe di spazi noti che si          Le mappe mentali.              Orientamento: punti di riferimento
ORIENTAMENTO      cardinali                                           formano nella mente.                I punti cardinali.            e utilizzo degli strumenti
                                                                                                          La riduzione in scala.        convenzionali.
                                                                      Orientarsi nello spazio e sulle     Tanti tipi di carte:
                                                                      carte utilizzando la bussola e i     fotografie, pianta,
                                                                      punti cardinali anche in             mappa, carte stradali e
                                                                      relazione al Sole.                   geografiche .

                                                                      Conoscere e utilizzare la
                                                                      riduzione in scala.

                                                                      Riconoscere e leggere diversi
                                                                      tipi di carte geografiche.
LINGUAGGIO        Ricavare informazioni                 A3            Conoscere i “professionisti”       • Il lavoro del geografo:       Il paesaggio geografico ; funzione del
DELLA GEO-        geografiche da una pluralità di       B2            della geografia: metodi,           metodi, strumenti, scopi       geografo e descrizione del territorio.
GRAFICITÀ         fonti (cartografiche, tecnologie                    strumenti, scopi del lavoro.       del lavoro.
                  digitali, fotografiche).                                                               • Varie tipologie di carte
                                                                      Analizzare fatti e fenomeni        geografiche: fisiche,
                  Rappresentare lo spazio in                          interpretando vari tipi di carte   politiche, topografica,
                  modo oggettivo e                                    geografiche.                       tematiche.
                  convenzionale.                                                                         • Rappresentazioni
                                                                      Realizzare semplici schizzi        cartografiche
                  Utilizzare il linguaggio della geo-                 cartografici e carte tematiche.
                  graficità per interpretare carte
                  geografiche e globo terrestre,
                  realizzare carte tematiche e
                  progettare percorsi e itinerari di
                  viaggio.
                  Riconoscere e denominare i            B3            Individuare i caratteri che          Riconosce e denomina i        Gli ambienti della terra: collinare,
                  principali “oggetti” geografici       E1            connotano i paesaggi (di              principali “oggetti”           montano, pianeggiante e acquatico.
                  fisici (fiumi, monti, pianure,        E3            montagna, collina, pianura,           geografici fisici.
PAESAGGIO         coste, colline, laghi, mari,                        ecc…).                               Denomina gli elementi
                  oceani, ecc.).                                                                            fisici e antropici che
                                                                      Individuare e descrivere gli          caratterizzano un
                  Identificare i caratteri che                        elementi fisici e antropici che       paesaggio familiare.
connotano i paesaggi (di                  caratterizzano un paesaggio.
               montagna, collina, pianura,
               vulcanici, ecc.).

               Distinguere gli elementi naturali
               e antropici dei diversi paesaggi.
               Individuare analogie e
               differenze tra i principali
               paesaggi italiani, europei e di
               altri continenti.
               Riconoscere lo spazio                E1   Cogliere, all’interno dei          Cogliere, all’interno dei     Si proporranno conversazioni
               geografico come un sistema           E3   sistemi territoriali e dei          sistemi territoriali e dei     guidate sul tema dell’intervento
               territoriale, costituito da               paesaggi le trasformazioni          paesaggi le                    dell’uomo sull’ambiente e sugli
               elementi fisici e antropici legati        operate dall’uomo nel               trasformazioni operate         aspetti positivi e negativi che ne
               da rapporti di connessione e/o            paesaggio naturale.                 dall’uomo nel                  derivano.
REGIONE E      di interdipendenza. Riconoscere                                               paesaggio naturale.
SISTEMA        le funzioni dei vari                      Conoscere i settori                Conoscere i settori
TERRITORIALE   spazi/elementi che                        dell’economia di un Paese o         dell’economia di un
(SPAZIO        costituiscono un sistema                  di una comunità e le principali     Paese o di una
ORGANIZZATO    territoriali.                             attività produttive in essi         comunità e le principali
                                                         rientranti.                         attività produttive in
               Cogliere nei paesaggi mondiali                                                essi rientranti.
               della storia le progressive               Acquisire il concetto di           Acquisire il concetto di
               trasformazioni operate                    regione geografica italiana         regione geografica
               dall’uomo sul paesaggio                   (fisica, climatica,                 italiana (fisica,
               naturale.                                 amministrativa).                    climatica,
                                                                                             amministrativa).
                                                         Localizzare sulla carta            Localizzare sulla carta
                                                         geografica dell’Italia le           geografica dell’Italia le
                                                         macroregioni fisiche e              macro-regioni fisiche e
                                                         climatiche e le regioni             climatiche e le regioni
                                                         amministrative.                     amministrative.
                                                                                            Riconoscere, all’interno
                                                         Riconoscere, all’interno dei        dei paesaggi italiani, gli
                                                         paesaggi italiani, gli elementi     elementi di particolare
                                                         di particolare valore               valore ambientale e
                                                         ambientale e culturale da           culturale.
                                                         tutelare e valorizzare.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO - PRIMARIA - CLASSE TERZA
Disciplina : SCIENZE
COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
NUCLEI FONDANTI   COMPETENZE IN USCITA                   COMPETENZE    ABILITÀ                             CONOSCENZE                        CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                         TRASVERSALI
METODO            Esplorare i fenomeni con un            A1            Acquisire un’iniziale conoscenza     Indagine dei fenomeni: il        Uso di un linguaggio specifico.
SCIENTIFICO E     approccio scientifico, osservare       A2            del metodo scientifico nelle sue    metodo sperimentale.               Conoscenza del lavoro degli
COMUNICAZIONE     ed esprimere lo svolgersi dei fatti,   A3            fasi concettuali e sperimentali.     I fenomeni naturali.            scienziati e del metodo
                  formulare domande, anche sulla         A6                                                 Raccolta dati: osservazioni     scientifico.
                  base di ipotesi personali,             B1            Esplorare i fenomeni naturali       e questionari.                      Osservazioni di soluzioni o
                  proporre e realizzare semplici         B2            con un approccio scientifico:        Leggere e rappresentare         miscugli.
                  esperimenti.                           B3            osservare e descrivere lo           dei dati con diagrammi,            Osservazione del suola e della
                                                         B4            svolgersi dei fatti.                schemi e tabelle.                 presenza di acqua e aria in esso.
                  Esporre in forma chiara ciò che si     B5                                                                                   Realizzazione di esperimenti
                  è sperimentato utilizzando un          B6            Formulare ipotesi e progettare                                        sulle piante con particolare
                  linguaggio appropriato.                D3            indagini scientifiche.                                                attenzione alla funzione delle
                                                         E3.                                                                                 foglie e alla fotosintesi.
                                                                       Analizzare e interpretare i dati.                                      Osservazione di animali
                                                                                                                                             appartenenti al proprio
                                                                       Proporre una spiegazione per                                          ambiente.
                                                                       un fenomeno naturale.

                                                                       Organizzare un semplice
                                                                       discorso orale con termini
                                                                       adeguati alla situazione.
                  Avere consapevolezza della             A1            Riconoscere e descrivere             L’equilibrio naturale tra gli    Distinzione tra viventi e non
                  struttura e dello sviluppo del         A2            semplici caratteristiche del        esseri viventi.                     viventi.
                  proprio corpo, nei suoi diversi        A3            mondo vegetale e animale.             L’ecosistema.                   Riconoscimento della
                  organi e apparati; riconoscere e       B1                                                 Importanza delle piante         struttura delle piante con
                  descriverne il funzionamento.          B2            Riconoscere le caratteristiche      nella vita di tutti gli esseri    confronto tra diversi tipi di
I VIVENTI E                                              B3            strutturali e le abitudini          viventi.                          piante.
L’AMBIENTE        Avere cura della propria salute.       B4            alimentari degli animali.            Catene e reti alimentari.        Individuazione delle principali
                                                         B5                                                 Rapporto uomo natura.           differenze tra vertebrati e
                   Riconoscere le principali             C1            Riconoscere e descrivere             Rispetto dell’ambiente          invertebrati.
                  caratteristiche e i modi di vivere     C2            relazioni tra gli organismi         circostante.                       Individuazione degli elementi
                  di organismi animali e vegetali.       C3            viventi e l’ambiente.                Fenomeni atmosferici e i        di un ecosistema e delle
                                                                                                           loro cambiamenti nel              relazioni tra viventi e non
                                                                       Riconoscere e descrivere            tempo.                            viventi al suo interno.
                                                                       caratteristiche dell’ambiente e                                        Realizzazione di cartelloni con
                                                                       avere atteggiamenti di cura ed                                        le caratteristiche degli
                                                                       apprezzarne il valore.                                                ecosistemi osservati.
Individuare nell’osservazione di     A1   Individuare aspetti quantitativi     Cambiamenti dello stato           Distinzione tra materia
                  esperienze concrete aspetti          A3   e qualitativi dei fenomeni e        della materia.                       vivente e non vivente.
                  quantitativi e qualitativi dei       B1   rappresentarli graficamente.         I tre stati della materia. Gli    Analisi dei cambiamenti di
                  fenomeni.                            B2                                       stati della materia: solido,         stato dell’acqua.
                                                       B3   Confrontare oggetti e fenomeni      liquido e aeriforme.                Osservazione e analisi delle
                  Utilizzare e, quando è possibile     B4   utilizzando le unità di misura       Le particelle che                  caratteristiche dell’aria.
LA MATERIA E LE   costruire, semplici strumenti di     B5   delle grandezze fondamentali.       compongono la materia.              Individuazione delle
SUE               misura e imparare a servirsi di      B6                                        Registrazione mediante             caratteristiche
TRASFORMAZIONI    unità convenzionali.                 C5   Seriare e classificare oggetti in   semplici tabelle dei dati            dell’atmosfera.
                                                       D3   base alle loro proprietà.           raccolti.
                  Individuare le proprietà di alcuni   D4                                        L’aria, il terreno, l’acqua.
                  materiali, osservare e conoscere i                                             L’energia come fonte
                  principali processi di                                                        rinnovabile.
                  trasformazione della materia.                                                  Materiali di origine
                                                                                                naturale e artificiale.

                  Osservare gli elementi che           A2   Osservare e interpretare i più       L’alternanza delle stagioni.      I fenomeni atmosferici in
                  caratterizzano l’universo e la       A3   evidenti fenomeni celesti.                                               relazione al ciclo dell’acqua.
SCIENZE DELLA     terra, e i loro cambiamenti nel      A5                                                                           Il giorno e la notte, percorsi
TERRA E           tempo.                                                                                                             del sole, fasi della luna,
ASTRONOMIA                                                                                                                           stagioni.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
Disciplina: TECNOLOGIA
COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
NUCLEI FONDANTI   COMPETENZE IN USCITA                  COMPETENZE    ABILITÀ                             CONOSCENZE                      CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                        TRASVERSALI
ESPORARE ED       Esplorare e interpretare il mondo     A5 B2 B3      Distinguere, descrivere con le       Il mondo fatto dall’uomo.      Risparmio energetico,
OSSERVARE         fatto dall’uomo, individuando le                    parole e rappresentare con           Proprietà e caratteristiche   riutilizzo e riciclaggio dei
                  funzioni di un artefatto e di una                   disegni e schemi elementi del       dei materiali e degli           materiali.
                  semplice macchina.                                  mondo artificiale, cogliendone      strumenti più comuni.           Terminologia specifica.
                                                                      le differenze per forma,            Modalità di manipolazione        Oggetti e utensili di uso
                  Usare oggetti e strumenti                           materiali, funzioni e saperli       in sicurezza dei materiali e    comune, loro funzioni e
                  coerentemente con le loro                           collocare nel contesto d’uso        degli strumenti più comuni.     trasformazione nel tempo.
                  funzioni e acquisire i                              riflettendo sui vantaggi che ne      Risparmio energetico,
                  fondamentali principi di sicurezza.                 trae la persona che li utilizza.    riutilizzo e riciclaggio dei
                                                                                                          materiali.
                  Esaminare oggetti e processi                        Usare oggetti, strumenti e           Terminologia specifica.
                  rispetto all’impatto ambientale                     materiali coerentemente con le       Oggetti e utensili di uso
                  (dalla produzione al riciclo) ed                    funzioni ed i principi di           comune, loro funzioni e
                  riconoscere segni e simboli                         sicurezza che gli vengono dati.     trasformazione nel tempo.
                  comunicativi analizzando i
                  prodotti commerciali.                                Conoscere e raccontare storie
                                                                      di oggetti e processi inseriti in
                  Comporre e scomporre oggetti                        contesti di storia personale.
                  nei loro elementi, osservando
                  oggetti del passato, rilevare le                    Effettuare prove ed esperienze
                  trasformazioni di utensili e                        sulle proprietà dei materiali più
                  processi produttivi e inquadrarli                   comuni.
                  nelle tappe evolutive della storia
                  dell’umanità.                                       Rappresentare i dati
                                                                      dell'osservazione attraverso
                                                                      tabelle, disegni, brevi frasi e
                                                                      testi.
                  Realizzare oggetti seguendo una       A2            Prevedere lo svolgimento ed il       Oggetti e strumenti vari.      Costruzione di oggetti vari,
                  definita metodologia progettuale      A3            risultato di semplici processi o     Documentazione tecnica e        cartelloni per le diverse
PROGETTARE        cooperando con i compagni e           C4            procedure in contesti conosciuti    commerciale.                      attività scolastiche, biglietti
                  valutando il tipo di materiale in     C5            e relativamente ad oggetti e         Oggetti di uso comune,          d’auguri o semplici lavori per
                  funzione dell’impiego.                              strumenti esplorati.                semplici artefatti.               le festività.
                                                                                                            I materiali.
                                                                      Seguire istruzioni d’uso e
                                                                      saperle dare ai compagni
COMUNICARE        Utilizzare le nuove tecnologie e i    A5            Utilizzare semplici materiali        Il PC e le sue componenti.     Le componenti del computer.
                  linguaggi multimediali per            D1            digitali per l’apprendimento e       Programmi di utilità.          La tastiera e l’utilizzo di tasti
sviluppare il proprio lavoro in più   D2   conoscere a livello generale le     I principali dispositivi di     speciali.
discipline, per presentarne i         D3   caratteristiche dei nuovi media   comunicazione e                   Videoscrittura con il
risultati e anche per potenziare le        e degli strumenti di              informazione.                      programma word.
proprie capacità comunicative.             comunicazione.
CURRICOLO D’ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA
Disciplina: ARTE E IMMAGINE
COMPETENZE CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

NUCLEI FONDANTI   COMPETENZE IN USCITA                   COMPETENZE    ABILITÀ                                 CONOSCENZE                      CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                         TRASVERSALI
                  Elaborare creativamente                A3            Elaborare creativamente                  Colori primari e secondari    • Creazione dei colori primari e
                  produzioni personali.                                produzioni personali e                    e complementari.              secondari.
                                                                       autentiche.                              Forme, sfondi, soluzioni      • Uso di pastelli , acquerelli e
                   Esprimere il proprio mondo                                                                    figurative originali.         tempere e/o materiali di
                  interiore e la realtà percepita.                     Comunicare in modo creativo              Tecniche di pittura           recupero per la riproduzione di
ESPRIMERSI E                                                           attraverso produzioni grafiche e          diverse.                      oggetti, forme e immagini.
COMUNICARE        Sperimentare strumenti tecniche                      plastiche.                               Partecipazione ai lavori      • Produzione di disegni che
                  grafiche, plastiche, pittoriche e                                                              individuali o di gruppo       esprimano sentimenti,
                  multimediali a fini espressivi.                      Utilizzare tecniche e materiali           utilizzando tecniche varie.   emozioni e stati d’animo.
                                                                       diversi.
                  Descrivere beni artistici, culturali
                  ed ambientali utilizzando il
                  linguaggio verbale specifico.

                  Osservare e descrivere                 C4            Trasformare immagini e                  Conoscenza del significato       I piani dell’immagine.
                  un’immagine utilizzando le regole      D1            materiali.                              espressivo di linee, colori,     Il significato espressivo dei
                  della percezione visiva e              E1                                                    forme, volumi e spazi.            colori.
OSSERVARE E       l’orientamento nello spazio.                          Sperimentare strumenti e                                                Lettura di semplici opere
LEGGERE LE                                                             tecniche diverse per realizzare                                           d’arte.
IMMAGINI          Individuare il significato                           prodotti grafici, plastici, pittorici                                    Lettura dei colori presenti
                  espressivo e comunicativo degli                      Introdurre nelle proprie                                                  nelle immagini osservate.
                  elementi grammaticali del                            produzioni creative elementi
                  linguaggio visivo nei diversi                        stilistici scoperti osservando le
                  aspetti della realtà circostante.                    immagini, le forme e gli oggetti
                                                                       dell’ambiente utilizzando le
                  Leggere ed interpretare in modo                      capacità visive.
                  critico i linguaggi delle immagini e
                  quelli multimediali.                                 Descrivere gli elementi
                                                                       formali,utilizzando le regole
                                                                       della percezione visiva e
                                                                       dell’orientamento dello spazio.

                                                                        Individuare in un testo iconico-
                                                                       visivo il significato espressivo di
                                                                       linee, colori, forme, volume e
                                                                       spazio.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA
Disciplina: MUSICA
COMPETENZE CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IMPARARE AD IMPARARE
NUCLEI FONDANTI      COMPETENZE IN USCITA                    COMPETENZE    ABILITÀ                             CONOSCENZE                     CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                             TRASVERSALI
FRUIZIONE            Cogliere gli aspetti funzionali ed      A1            Utilizzare voce, strumenti e         Eventi sonori e brani         Ascolto di brani musicali.
(comprensione ed     estetici di brani musicali di                         nuove tecnologie sonore in            musicali di diversa           Scrittura informale dei suoni.
uso dei linguaggi    diverso genere, stile, cultura.                       modo creativo e consapevole,          provenienza.                  Introduzione alla notazione
specifici)                                                                 ampliando con gradualità le          Gli strumenti musicali:      convenzionale
                     Riconoscere, discriminare e                           proprie capacità di invenzione e      discriminazione durante
                     classificare gli elementi costitutivi                 improvvisazione sonoro-               l’ascolto.
                     basilari del linguaggio musicale.                     musicale
                     Gestire le diverse possibilità          A3            Eseguire collettivamente e           La voce e il canto .          Memorizzazione ed
                     espressive della voce, di oggetti       C2            individualmente brani                Canti corali.                  esecuzione di ritmi e brani
                     sonori e strumenti musicali,            E2            vocali/strumentali curando           Le potenzialità vocali: le     cantati.
                     imparando ad ascoltare se stesso        E3            l'intonazione, l'espressività e     possibilità della propria       Accompagnamento di
                     e gli altri.                                          l'interpretazione.                  voce.                            canzoni con gesti, movimenti
                                                                                                                Gli strumenti: produzione      e strumenti.
PRODUZIONE           Rappresentare gli elementi                            Individuare e interpretare          di eventi sonori.               Riproduzione di semplici
(espressione         basilari di eventi sonori e                           graficamente brani musicali e        Forme grafiche di              melodie con la voce, con
vocale ed uso dei    musicali, attraverso sistemi                          provenienza.                        notazione analogica.             oggetti e strumenti a
mezzi strumentali)   simbolici convenzionali e non.                                                              Forme grafiche di             percussione.
                                                                                                               notazione codificata(avvio).    Esecuzione di semplici brani
                                                                                                                                                musicali.
                                                                                                                                               Canzoni in coro.
                                                                                                                                               Melodie cantate per
                                                                                                                                                imitazione.
                                                                                                                                               Partiture scritte con simboli
                                                                                                                                                stabiliti all’interno della
                                                                                                                                                classe.
                     Cogliere all’ascolto gli aspetti        B3            Riconoscere e classificare gli       Brani musicali di vario       Suoni ed eventi sonori in base
                     espressivi e strutturali di un brano    D1            elementi costitutivi basilari del     genere.                        ai parametri distintivi del
ASCOLTO (capacità    musicale.                               E1            linguaggio musicale all'interno      I parametri del suono:         suono.
di ascolto e                                                 E3            di brani di vario genere.             timbro, intensità durata,     Ascolto di brani musicali.
comprensione dei     Discriminare eventi sonori per                                                              altezza, ritmo e profilo
fenomeni sonori e    comprenderne il significato e le                                                            melodico dei suoni
dei messaggi         potenzialità emotive e
musicali)            comunicative della musica.
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA

Disciplina: ED. FISICA
COMPETENZE CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
NUCLEI FONDANTI     COMPETENZE IN USCITA                    COMPETENZE    ABILITÀ                            CONOSCENZE                       CONTENUTI/ATTIVITÀ
                                                            TRASVERSALI
IL CORPO E LA SUA   Acquisire consapevolezza di sé          C1            Coordinare e utilizzare diversi     Schemi motori dinamici e        Esercizi con il corpo e le sue
RELAZIONE CON       attraverso la percezione del                          schemi motori, anche in              combinati.                       parti.
LO SPAZIO E IL      proprio corpo e la padronanza                         funzione espressiva                 Equilibrio dinamico e           Giochi con la palla: lanciare,
TEMPO               degli schemi motori e posturali,                      Camminare, correre, saltare,         statico.                         afferrare e calciare.
                    adattandosi alle variabili spaziali e                 afferrare e lanciare in modo        Orientamento spaziale.          Esercizi e giochi motori.
                    temporali contingenti.                                coordinato Riprodurre ritmi         Lateralizzazione.               Esercizi di equilibrio.
                                                                          dati, muoversi in maniera           Giochi di movimento sul         Giochi di mira per colpire un
                                                                          rapida e veloce utilizzando al       lanciare e afferrare.            bersaglio con oggetti o con la
                                                                          massimo le proprie potenzialità     Esercizi su modi diversi di      palla.
                                                                                                               correre.
                                                                                                              Ritmo.
IL LINGUAGGIO       Comunicare ed esprimere i propri        C4            Riprodurre ritmi dati, muoversi     Sequenze di movimenti           Esercizi in accordo con il
DEL CORPO COME      stati d’animo, anche attraverso la      C6            in maniera adeguata utilizzando    cadenzati seguendo ritmi           ritmo dato.
MODALITÀ            drammatizzazione e le esperienze                      al massimo le proprie              dati.                             Esercizi per sviluppare attività
COMUNICATIVO-       ritmico- musicali e coreutiche.                       potenzialità.                       Il corpo per comunicare,         espressive, ludiche e motorie.
ESPRESSIVA                                                                                                   esprimere e rappresentare
                                                                                                             situazioni reali e
                                                                                                             fantastiche, sensazioni
                                                                                                             personali, emozioni.
IL GIOCO, LO        Sperimentare in forma                   C4            Giocare con gli altri senza         Giochi di ruolo.                Giochi collaborativi a coppie,
SPORT, LE REGOLE    progressivamente più complessa          C5            egocentrismi.                       Giochi sportivi semplificati     a piccoli gruppi e a squadre.
E IL FAIR PLAY      diverse gestualità tecniche.            C6                                                 anche sotto forma di gara,      Giochi competitivi di
                                                                          Apportare il proprio contributo      nel rispetto delle diversità     strategia.
                    Nel gioco sport comprendere il                        nel gruppo.                          e delle regole.                 Il gioco, lo sport, le regole e il
                    valore delle regole e l’importanza                                                        Giochi a staffetta e a           fair play.
                    di rispettarle.                                       Partecipare attivamente alle         squadre.
                                                                          varie forme di gioco organizzate    Giochi collettivi sulla
                                                                          anche in forma di gara,              collaborazione reciproca.
                                                                          collaborando con gli altri.           Giochi sull’importanza
                                                                                                               del rispetto dell’altro.
                                                                          Rispettare le regole nella          Percorsi misti e mini gare
                                                                          competizione sportiva.               di squadra.
Puoi anche leggere