DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Pagina creata da Tommaso Spada
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Statale Istruzione Superiore
                           EUROPA
        Via Fiuggi, 14 - 80038 –Pomigliano d'Arco - NA
                   Http://www.isiseuropa.edu.it
               Email: nais078002@pec.istruzione.it
                     nais078002@istruzione.it
      tel.08119668187-08119668190 – tel/fax 0810147112
                   codice fiscale: 93047350637

 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
 ANNO SCOLASTICO 2019/2020

              CLASSE V sez. E
ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO
  INDIRIZZO: GRAFICA E COMUNICAZIONE
INDICE I° PARTE

1. LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO                                5.    ATTIVITA’ E PROGETTI
1.1 Breve descrizione del contesto                            5.1   Attività di recupero e potenziamento
1.2 Presentazione Istituto                                    5.2   Attività di arricchimento dell’offerta formativa
                                                              5.3   Attività specifiche di orientamento
2. CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo                          6.    INDICAZIONI SULLE UNITÀ’ DI
2.2 Quadro orario settimanale                                       APPRENDIMENTO
                                                              6.1   Conovaccio Formativo
3     DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE                           6.2   UdA Cittadinanza e Costituzione
3.1   Composizione consiglio di classe                        6.3   UdA pluridisciplinari
3.2   Continuità Docenti                                      6.4   UdA disciplinari
3.3   Composizione e storia classe                            6.5   UdA PCTO
3.4   Strategie e metodi per l’inclusione
                                                              7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
4   INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ
    DIDATTICA
4.1 Metodologie e strategie didattiche
4.2 Ambienti di apprendimento
4.3 Didattica a Distanza
4.4 Percorsi per le competenze trasversali e per
     l'orientamento
1 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

                                                 1.1 Breve descrizione del contesto
L'istituzione scolastica si trova in un territorio che rimane caratterizzato da fenomeni di disaffezione e diffidenza nei confronti
degli operatori pubblici, e soprattutto dalla convinzione profonda dell'impossibilità di modificare condizioni spesso non
favorevoli al pieno sviluppo della persona in tutte le sue dimensioni. Spesso la scuola è considerata una controparte e non un
alleato. La prima sfida è quindi rappresentata dalla necessità di rendere evidente lo spirito di condivisione e collaborazione che
caratterizza tutti gli operatori della scuola. La presenza di sportelli per i genitori e la disponibilità all'ascolto, nonché l'approccio
volto alla soluzione dei problemi rappresentano modalità indispensabili per rendere l'istituzione scolastica attrice del
cambiamento. La direzione avendo ben chiari gli obiettivi e le finalità del percorso educativo dell'Istituto in relazione alle
esigenze del territorio, ha potenziato l'offerta formativa che punta alla promozione delle competenze chiave europee,
dell'innovazione didattica, metodologica e tecnologica nella scuola per la comprensione dei cambiamenti nel modo di apprendere
e comunicare delle nuove generazioni. L'innovazione è il fulcro di tutta l'attività didattica ed ha richiesto l'acquisizione di
adeguate dotazioni tecnologiche. Le famiglie degli allievi mostrano un crescente interesse alla partecipazione alle attività
organizzate dall'istituzione scolastica. Le famiglie di provenienza degli allievi sono spesso monoreddito e l'ESCS è basso o
medio basso. La quota di studenti con cittadinanza non italiana è molto bassa (1,2%). Gli allievi con DSA rappresentano il 2,9%,
gli allievi diversamente abili il 2,7%. L'eterogeneità della platea scolastica rende necessaria la elaborazione di strategie adeguate
a consentire sia il recupero dello svantaggio che il potenziamento delle eccellenze che sempre più frequentemente scelgono la
nostra scuola. La collaborazione con Associazioni enti ed istituzioni è molto attiva in entrambi i Comuni sui quali insistono le
sedi dell'istituto. La scuola partecipa a Reti Nazionali e a numerose Reti territoriali e di scopo.
1.2 Presentazione Istituto
L’ISIS “EUROPA” di Pomigliano d’Arco nasce nell’anno scolastico 1989/90 come Istituto Professionale per i Servizi
Commerciali e Turistici. Successivamente si aggiungono i corsi Grafico Pubblicitario e Servizi Sociali. Nel 2000 viene istituito
il corso serale, con gli indirizzi Servizi Commerciali e Servizi Sociali. A partire dall’a.s. 2010/11, a seguito della riforma della
Scuola Secondaria Superiore, la scuola è divenuta Istituto Superiore d’Istruzione Statale (ISIS), la cui offerta formativa presenta:
-l’Istituto Tecnico settore “Economico” indirizzo “Turismo” e settore “Tecnologico” indirizzo “Grafica e Comunicazione”;
-l’Istituto Professionale Settore” Servizi” Indirizzi “Servizi socio-sanitari e Servizi commerciali”.
Dall’anno scolastico 2018/2019, in attuazione del DPR 61/2017, sono state attivate le classi prime dei nuovi indirizzi Servizi
Commerciali e Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale. Nella scuola è presente il Corso Serale Indirizzo Professionale per la
Sanità e l’assistenza sociale. Il percorso si articola in tre annualità (I° Biennio- II Biennio- Terzo anno) che consentono il
conseguimento del diploma. La scuola presenta una sede centrale e due plessi a Pomigliano d'Arco ed un plesso a Casalnuovo.
Dispone di una palestra e di un'aula Teatro facente parte del plesso di Casalnuovo. Le aule site nel Comune di Pomigliano sono
ubicate in edifici costruiti per civili abitazioni successivamente adattati ad uso scolastico. Tutte le aule sono dotate di una
postazione collegata al videoproiettore a alla LIM. La connettività è realizzata attraverso la fibra ottica (rete GARR) o ADLS.
La biblioteca e tutti i laboratori sono provvisti di proiettore e per il 50% anche di LIM. Sono presenti aule digitali (interamente
dotate di tablet o computer). Agli allievi disabili o DSA vengono forniti strumenti informatici idonei a facilitare l'apprendimento.
Pomigliano d'Arco è stato un importantissimo polo industriale che ha sofferto moltissimo per la crisi economica, pertanto per
non mettere in difficoltà gli allievi appartenenti a famiglie monoreddito vengono privilegiate le attività organizzate con
collaborazioni a titolo gratuito, oppure con fondi provenienti da bandi nazionali, locali, europei, nonché la partecipazione ad
iniziative che non prevedano esborsi molto onerosi per le famiglie.
2 CURRICOLO

                                                 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

Il Diplomato in “Grafica e Comunicazione” è in grado di elaborare, organizzare e realizzare attività produttive per la
comunicazione integrata, decodificando in modo interattivo i fenomeni connessi alla realtà socio-economica del territorio.
Il Percorso si propone di far conseguire agli allievi:
•competenze di informatica di base relative all’utilizzo di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di
comunicazione in rete, di sistemi        audiovisivi, fotografici e di stampa utilizzando le loro potenzialità nel campo della
comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla;
•competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni,
possono rivolgersi alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e all’organizzazione delle
operazioni di stampa e post-stampa; alla realizzazione di ipertesti e presentazioni multimediali; alla realizzazione fotografica e
audiovisiva; alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete; alla progettazione e realizzazione di
prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e
alle tecniche di produzione.
Il diploma permette di proseguire gli studi in tutti i corsi universitari; operare in aziende di varia natura e dimensione sia pubbliche
che private; trovare impiego nelle aziende del settore (tipografie, comunicazione e marketing, grafiche, ecc.). Al termine del
percorso sarà possibile conseguire l’Attestazione Cisco e la Certificazione ECDL. I Tecnici per la grafica e la comunicazione
montano, tarano, usano e connettono apparecchiature per la ripresa e la diffusione audio e video; eseguono riprese televisive o
cinematografiche.
In dettaglio questa figura ha il compito di girare e riprendere immagini per la realizzazione di programmi televisivi, reportage,
documentari (in studio o in esterni) e riprese cinematografiche per la produzione di film. Le sue modalità operative variano a
seconda del contesto e del prodotto: effettua una "ripresa leggera" per telegiornali e servizi giornalistici, ed una "regia mobile o
fissa" per prodotti più strutturati e complessi.
2.2 Quadro orario settimanale

                          QUADRO ORARIO                                  ORE SETTIMANALI

                             DISCIPLINE                              1°biennio    2°biennio   5°anno

                                                                     I       II   III   IV      V

                    Lingua e Letteratura Italiana                    4       4     4    4       4

                    Storia                                           2       2     2    2       2

                    Geografia                                        1

                    Lingua inglese                                   3       3     3    3       3
  Area di Base
                    Diritto ed Economia                              2       2

                    Scienze della Terra e Biologia                   2       2

                    RC o Attività Alternative                        1       1     1    1       1

                    Scienze Motorie e Sportive                       2       2     2    2       2

                    Matematica                                       4       4     3    3       3

Area di Indirizzo   Scienze Integrate Fisica                         3       3

                    compresenza                                          2

                    Scienze Integrate Chimica                        3       3
compresenza                                             2

                    Scienze e Tecnologie Applicate                              3

                    Complementi di Matematica                                       1   1

                    Teoria della Comunicazione                                      2   3

                    Progettazione Multimediale                                      4   3   4

                    Laboratori Tecnici                                              6   6   6

                    compresenza                                                     6   6   6
Area di Indirizzo
                    Tecnologie Informatiche                             3

                    compresenza                                         2

                    Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica   3       3

                    compresenza                                             2

                    Tecnologia dei Processi di Produzione                           4   4   3

                    compresenza                                                     2   3   2

                    Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi                       4

                    compresenza                                                             2
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
                                           3.1 Composizione Consiglio di Classe

          Disciplina                      Docenti                         Disciplina                              Docenti

Lingua e Letteratura Italiana-     DI CRISTOFARO        Organizzazione e Gestione dei                     FERRARO ANGELO
Storia                               ANTONELLA          Processi Produttivi

Inglese                           AIESE ROSA KRIZIA     Laboratori Tecnici                              DI RUOCCO NICOLETTA

Matematica                       POLICHETTI GIOVANNI    ITP-Laboratori Tecnici                         PASQUARIELLO SIMONA

Scienze Motorie e Sportive       TERRACCIANO ITALIA     Religione Cattolica                              MAIELLO SERAFINA

Progettazione Multimediale                              Potenziamento Cittadinanza e Costituzione     SANTORELLI LINDA LUCIA

                                   MONTELLA MARIA

Tecnologie dei Processi di                                                                              SPIEZIA MADDALENA
Produzione
                                                        Sostegno                                         BUSIELLO ROSANNA

                                                                                                        GUADAGNI ANNALISA
ITP_TPP-OGPP                     CAFARELLI GIANCARLO

                                                                                                     La Dirigente Scolastica
                                                                                                    Prof.ssa Rosanna Genni
3.2 Continuità Docenti

                   Disciplina                         3^ ANNO              4^ ANNO              5^ ANNO

                                                                                               Di Cristofaro
Lingua e Letteratura Italiana - Storia             Giugliano Maria      Giugliano Maria
                                                                                                Antonella

Inglese                                            Barrella Roberto    Esposito Filomena    Aiese Rosa Krizia

Matematica                                        Leone Giuseppina      Scarano Luisa       Polichetti Giovanni

Scienze Motorie e Sportive                        Terracciano Italia   Terracciano Italia   Terracciano Italia

Progettazione Multimediale                         De Rito Rodolfo      Montella Maria        Montella Maria

Tecnologie dei Processi di Produzione             Gargiulo Vincenzo     Montella Maria        Montella Maria

ITP-Tecnologia dei Processi di Produzione         De Biase Antonino      Rossi Nausica      Cafarelli Giancarlo

Organizzazione e Gestione dei Processi
                                                   _____________       ______________        Ferraro Angelo
Produttivi
Laboratori Tecnici           Barbato Giuseppe    Nicoletta Di Ruocco   Nicoletta Di Ruocco

 ITP-Laboratori Tecnici       D’Aniello Daniele     Rossi Nausica       Pasquariello Simona

 Religione Cattolica           Maiello Serafina      Grottesi Rita        Maiello Serafina

 Teoria della Comunicazione     Bifulco Fabio       La Rocca Anna          ___________

                              Spiezia Maddalena   Spiezia Maddalena     Spiezia Maddalena

Sostegno
                              Busiello Rosanna     Busiello Rosanna      Busiello Rosanna

                               ____________       Cervone Marianna      Guadagni Annalisa
3.3 Composizione e storia della classe

La V E dell’indirizzo tecnico-grafico si compone di 22 discenti, di cui 12 femmine e 10 maschi, provenienti da due diversi gruppi
scolari (ex II Fg ed ex II Eg), riuniti nel corso del terzo anno scolastico. Oggi gli allievi appaiono integrati, ma non costituiscono
un gruppo perfettamente compatto. Si mostrano ben motivati alle relazioni interpersonali, nonché attenti ai bisogni speciali.
Dal punto comportamentale-disciplinare lo sguardo sul percorso storico della classe riflette un profilo dicotomico. Da un lato,
allievi tranquilli, che hanno frequentato regolarmente le lezioni e sono addivenuti ad un buon grado di consapevolezza dei loro
doveri e delle loro responsabilità. Dall'altro lato, alunni vivaci, a tratti polemici, fino al punto di esprimere un impegno selettivo
solo in alcune discipline e frequentare in maniera poco assidua le lezioni, rendendo, talvolta, arduo l’intervento educativo dei
docenti. In particolare si evidenzia che qualche alunno non ha seguito un regolare corso di studio e/o ha abbandonato la frequenza
del mondo della scuola per alcuni anni, salvo riprenderla successivamente.
Da un punto di vista strettamente didattico il percorso scolastico è stato connotato da alcuni cambiamenti sul piano della
continuità didattica. In materie fondanti sia di base che di indirizzo, come Italiano, Inglese, Matematica, Laboratori Tecnici i
docenti hanno dovuto mettere a punto specifiche azioni di recupero in itinere, mentre gli allievi, dal canto loro, non sempre hanno
espresso l’impegno e il coinvolgimento necessari per rispondere in modo compiuto ed adeguato ai diversi stimoli didattici
proposti. Al termine del secondo biennio due alunni non sono stati ammessi alla classe quinta, mentre altri dodici alunni hanno
concluso l’anno scolastico a giugno con un giudizio di sospensione nelle discipline di italiano, storia, matematica e laboratori
tecnici e sono passati alla classe successiva solo dopo lo scrutinio di settembre. Attualmente fanno parte dei 22 componenti
dell’attuale classe quinta.
Nel corso di questi ultimi anni sono state consolidate le conoscenze e le abilità sottese alle competenze di indirizzo, perseguite
nel secondo biennio, le quali, unitamente alle competenze di base, conseguite nel primo biennio, hanno condotto gli allievi a
raggiungere livelli di apprendimento e competenza accettabili.
Dall'analisi del quadro attuale della classe si evince che, una parte degli allievi, ha raggiunto un livello base delle competenze
per tutte le aree di apprendimento. Un’altra parte di studenti, invece, ha collaborato in modo attivo e propositivo ai traguardi
formativi, fissati dal Consiglio, pervenendo a livelli intermedi di competenza in tutte le aree di apprendimento. Da un lato ciò è
dovuto a ragioni di differente motivazione soggettiva rispetto all’apprendimento, nonché di storia formativa personale,
accompagnata da uno studio domestico non sempre adeguato.
Nel corso degli anni molti di loro sono stati impegnati in tante attività collaterali, concorsi e progetti organizzati dalla scuola, per
i quali hanno anche ottenuto riconoscimenti, tra i quali ritengo opportuno citare in questa sede il Terzo Posto per il Premio
Letterario Internazionale “CastrumCisternae” (a.s. 2017-2018).
Rispetto ai risultati attesi dall’esperienza della ex Alternanza Scuola-Lavoro, esplicitati nel Percorso per le Competenze
Trasversali e l’Orientamento (PCTO), il Consiglio ha operato costantemente per guidare i discenti ad acquisire quello spirito di
iniziativa e di imprenditorialità sotteso all’indirizzo di studio, al fine di perseguire come prioritario l’obiettivo di formare studenti
provvisti delle competenze richieste dai nuovi profili professionali. Grazie all’implementazione delle nuove metodologie di
Avanguardie Educative (Debate, MLTV), nonché all’utilizzo di metodi didattici partecipativi (cooperative learning, peer
education, peer collaboration, tutoring), in particolare, si sono accresciuti i valori dello scambio cooperativo e dell’aiuto solidale
all’interno del gruppo-classe, favorendo l’acquisizione di buoni livelli di competenze in materia di cittadinanza per la fine del
percorso scolastico.

                                              3.4 Strategie e metodi per l’inclusione
Il consiglio di classe ha operato in coerenza con il Piano per l'inclusione che definisce le modalità' per l'utilizzo coordinato delle
risorse, che dovranno essere finalizzate alla modifica dei contesti inabilitanti, all'individuazione dei facilitatori di contesto, alla
progettazione e programmazione degli interventi di miglioramento della qualità dell'inclusione scolastica. La presenza di alunni
che necessitano di un’attenzione speciale a causa di uno svantaggio sociale/culturale o scolastico richiede la messa a punto di
strategie complesse atte a offrire servizi stabili e punti di riferimento qualificati attraverso l’individualizzazione e la
personalizzazione dei percorsi formativi progettati e realizzati dai consigli di classe (piani didattici personalizzati). Il consiglio
di classe ha predisposto le azioni di osservazione e di screening attraverso le procedure attivate dalla scuola; ha incoraggiato
l’apprendimento collaborativo (cooperative learning) favorendo le attività in piccoli gruppi; ha sostenuto e promosso un
approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (strumenti compensativi e misure
dispensative); ha privilegiato l’apprendimento esperienziale e laboratoriale; ha previsto momenti di affiancamento (peer to peer)
per un immediato intervento di supporto.
Nella 5 Etg, in particolare, il Consiglio ha mirato a promuovere ed implementare una didattica inclusiva, capace di saldare il
curricolo formale con quello non formale e informale propri del contesto di vita dell’allievo diversamente abile presente in classe.
Sono state progettate UDA concentrate sullo storytelling del vissuto umano del discente, per “mettere ordine” e “dare forma”
alle esperienze quotidiane e rendere il suo “vissuto umano” maggiormente comprensibile, comunicabile e ricordabile. Al fine
di delineare un piano di lavoro attento ai bisogni formativi, nonché pienamente inclusivo, il Consiglio si è confrontato
costantemente con tutti gli altri interlocutori coinvolti nel percorso educativo. In particolare, sono stati realizzati tavoli di
concertazione con i professionisti che nel tempo hanno seguito l'alunno nelle attività settimanali pomeridiane, come gli esperti
della Terapia Multisistemica in Acqua (T.M.A.); l’esperta della Terapia Occupazionale (T.O.); l’esperto della musicoterapia.
Infine sono state messe in atto le tecniche per aumentare la motivazione sociale e la regolazione emotiva, che sono una premessa
fondamentale per favorire l’insorgere di una relazione significativa con l’altro. La classe è stata protagonista, assieme al consiglio
di classe, alla costruzione di un ambiente inclusivo. Le strategie di tipo collaborativo messe in atto hanno consentito, infatti, di
stabilire una rete sociale che nelle ore di lavoro quotidiano in aula ha accresciuto nel tempo l’interazione e lo scambio cooperativo
all’interno del gruppo dei pari. Tale esperienza si è concretizzata in un momento di crescita e di arricchimento in quanto ha
consentito loro di confrontarsi giorno dopo giorno e per l’intero percorso scolastico con il valore dell’inclusione.
4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

                                       4.1 Metodologie, strategie didattiche e strumenti

Il Consiglio di Classe, al fine di promuovere gli aspetti fondanti delle aree di istruzione generale e d’indirizzo e di favorire
l’apprendimento per competenze si avvale di diverse metodologie didattiche: cooperative learning, peer education, problem
solving, flipped classroom, didattica laboratoriale; didattica integrata; didattica digitale; storytelling; brainstorming; MLTV;
DEBATE; STEM. La metodologia CLIL non è stata implementata nella classe 5Etg, in quanto nessun docente del consiglio ha
i requisiti richiesti per la sua attuazione.

                                                 4.2 Ambienti di apprendimento

Da lungo tempo la scuola è impegnata sul tema del ripensamento e dell’adattamento degli ambienti di apprendimento, al fine di
avere spazi di apprendimento più flessibili e maggiormente rispondenti alle sfide tecnologiche del XXI secolo. Il gruppo classe
ha vissuto in prima persona questo processo di cambiamento, potendo usufruire nel corso di questi cinque anni di “spazi
educativi” con caratteristiche sempre più funzionali e performanti.
Il processo di apprendimento ha avuto luogo sia all’interno che all’esterno della scuola, in contesti educativi formali, non formali
e informali. In aggiunta all’ambiente di apprendimento fisico, quale l’aula 406 della sede centrale dell’Istituto, nelle ore stabilite
gli allievi hanno svolto le attività di riferimento nei laboratori multimediali 402/409 e nel laboratorio di Fotografia, dove il
docente ha avuto a disposizione arredi, materiali e strumenti didattici ad hoc, quali: attrezzature specifiche per la realizzazione
di prodotti video e fotografici; proiettore; software dedicati per la grafica, la post-produzione fotografica ed il montaggio video.
I tempi del percorso formativo sono stati rispondenti a quanto stabilito in sede dipartimentale.
4.3 Didattica a Distanza
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 e successivi è stata disposta la sospensione delle attività
didattiche a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel periodo di sospensione delle attività didattiche l’Istituzione
Scolastica ha attivato forme di didattica a distanza per tutte le discipline del curricolo scolastico, ha altresì implementato la
piattaforma Europa Digital School con sezioni apposite e fornito indicazioni per l’espletamento di tali attività. Tali forme di
didattica a distanza hanno avuto due significati. Da un lato, hanno sollecitato l’intera comunità educante, nel novero delle
responsabilità professionali e, prima ancora, etiche di ciascuno, a continuare a perseguire il compito sociale e formativo del “fare
scuola”, ma “non a scuola” e del fare, per l’appunto, “comunità”. Mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di
appartenenza, combatte il rischio di isolamento e di demotivazione. Dall’altro lato, è stato essenziale non interrompere il percorso
di apprendimento. La declinazione in modalità telematica degli aspetti che caratterizzano il profilo professionale docente ha fatto
sì che si potesse continuare a dare corpo e vita al principio costituzionale del diritto all’istruzione.
Il Consiglio di Classe per l’insegnamento a distanza ha utilizzato i seguenti strumenti e piattaforme: Edmodo, Zoom, Hangouts,
Google Drive, Kahoot, Skype, WhatsApp, Argo ed ha sviluppato le attività previste dalla programmazione didattica della classe,
sia in modalità sincrona che asincrona. Anche in quest’ultimo caso non si è dato luogo ad una mera assegnazione dei compiti,
poiché il Consiglio non ha mai interrotto la comunicazione diretta o in differita con gli allievi, privilegiando momenti di relazione
tra docente e discenti, per restituire agli alunni il senso di quanto da essi già operato in autonomia.
La rimodulazione delle attività, nella fase di fruizione a distanza, pur tenendo conto dell’orario di servizio dei docenti, ha cercato
di evitare le sovrapposizioni, per consentire un carico cognitivo adeguato per gli allievi.
4.4 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
      https://www.isiseuropa.edu.it/2019/11/ai-docenti-delle-classi-quarte-e-quinte-percorsi-pcto/

                                      Descrizione del progetto realizzato nel triennio
                       Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
Azienda: ASSOCIAZIONE CULTURALE VISIONAIR ParcoBognar, 21– 80078 Pozzuoli (NA)
Il progetto è stato inserito nel Percorso Formativo delle classi del triennio tecnico grafico e ha previsto il coinvolgimento degli
interi Consigli. La programmazione delle varie discipline e di percorsi didattici delle classi è stata calibrata ed adattata agli
obiettivi del progetto ed hanno contribuito al raggiungimento delle competenze professionali previste per il profilo professionale
in uscita: Tecnico degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica. I Tecnici degli apparati audio-video e della
ripresa video-cinematografica montano, tarano, usano e connettono apparecchiature per la ripresa e la diffusione audio e video;
eseguono riprese televisive o cinematografiche. In dettaglio questa figura ha il compito di girare e riprendere immagini per la
realizzazione di programmi televisivi, reportage, documentari (in studio o in esterni) e riprese cinematografiche per la produzione
di film.

Descrivere le attività del gruppo classe
Le materie professionalizzanti, in collaborazione con i docenti delle materie di base, hanno contribuito alla realizzazione dei
prodotti ideati dagli allievi.
   ● Progettazione, produzione e post produzione di immagini e brochure pubblicitaria dedicate ad un percorso storico-culturale
     sugli Angioini a Napoli
   ● Campagna sociale contro il bullismo
   ● Progetto Geometriko - attività di orientamento in entrata/tutoraggio
   ● Progetto - Scuola: Spazio aperto alla cultura - valorizzazione della arti visive e la creatività contemporanea
● “Agorà dei giovani: uno spazio per includere e comunicare” - Progettazione, produzione e post produzione fotografica o
       video sul tema
   ●   Europa Radio Live - attività di laboratorio radiofonico per sperimentare nuove forme di informazione e comunicazione
   ●   “Luce” sul Novecento: dall’attualità per riscoprire il passato
   ●   Realizzazione di videolezioni sui grandi reporter del ‘900
   ●   Realizzazione di un cortometraggio per la campagna di sensibilizzazione contro il bullismo/cyberbullismo in occasione
       del “Safer Internet Day”
   ●   “Safer Internet Day” - Ripresa audio-video e servizio fotografico durante l’evento
   ●   “La tua idea d'impresa” - Realizzazione di un video a partire da un pitch che contiene un’idea vincente

Moduli di supporto realizzati da esperti esterni non afferenti all’azienda
   ●   Corso pomeridiano per la realizzazione di Spot Promozionali - Telegiornale Città di Pomigliano
   ●   Progetto “Noi Siamo Futuro”- Social Journal. Ente Noisiamofuturo srl
   ●   Cinema Scuola Lab - Laboratorio di linguaggio cinematografico ed audiovisivo
   ●   AREA TECH COROGLIO - realizzazione di prodotti fotografici ed audiovisivi
   ●   MEC - Media Education Campus
Percorsi di autocertificazione del gruppo classe
   ●   EIPASS, certificazione informatica europea
   ●   T.M.A - Terapia multisistemica in acqua
   ●   Formazione sul percorso “Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro” ai sensi del D.Lgs n. 81/08 s.m.i.
   ●   ECDL
Prodotti degli alunni
Prodotti individuali, per ogni anno scolastico, realizzati sulla base del percorso didattico pianificato dal consiglio di classe.
5 ATTIVITÀ E PROGETTI

                                              5.1 Attività di recupero e potenziamento

 Tipologia         Disciplina             Descrizione dell’attività            Durata, soggetti coinvolti             Competenze acquisite
Recupero        Lingua inglese        Recupero delle conoscenze e abilità L’attività di recupero è stata svolta Competenza Multilinguistica
                                      utili ad affrontare la prova INVALSI in presenza per la durata di 4 ore e
                                      in lingua inglese                    ha coinvolto tutti gli alunni        Competenza in materia di
                                                                                                                consapevolezza           ed
                                                                                                                espressione culturale

Recupero        Matematica            Recupero delle conoscenze e delle L’ attività di recupero è stata svolte       Utilizzare i concetti e gli
                                      strategie utili ad affrontare la prova in presenza per la durata               strumenti        fondamentali
                                      INVALSI di Matematica.                 complessiva      di      4     ore,     dell’asse            culturale
                                                                             coinvolgendo tutti gli alunni.          matematico per affrontare e
                                                                                                                     risolvere problemi strutturati
                                                                                                                     anche utilizzando strumenti e
                                                                                                                     applicazioni informatiche.
Recupero        Italiano              Recupero delle abilità di scrittura    L’attività di recupero è stata svolta   Analizzare e interpretare testi
                                                                             in presenza e ha coinvolto l’intera     scritti di vario tipo.
                                                                             classe per una durata di 4 ore
Recupero        Tutte le discipline   Recupero in itinere                    Intera classe                           Competenze di Base-
                                                                             Secondo Biennio e Quinto Anno           Competenze di Indirizzo
                                                                                                                     delle      rispettive aree
                                                                                                                     disciplinari
Potenziamento   Cittadinanza      e Potenziamento dei nuclei fondanti dei Tutta la classe                            Competenza in materia di
                Costituzione        principi, valori e regole costituzionali, Secondo quadrimestre.                  Cittadinanza
                                    poste alla base di una cittadinanza
                                    responsabile e consapevole, al fine di
                                    una partecipazione piena, attiva e
                                    costruttiva alla vita civile del Paese.
5.2 Attività di arricchimento dell’offerta formativa

Tipologia            Titolo                Descrizione dell’iniziativa/attività             Durata, soggetti coinvolti         Competenze acquisite
                                                             III ANNO
Concorso        Premio Artistico-             Attività per stimolare alla scrittura;
                    Letterario            valorizzare i talenti personali; diffondere la               3 allievi                Imparare ad Imparare
             Internazionale- Napoli                   cultura del territorio                  (Barberio-Capasso-Verde)
                     Cultural                                                                        Intero Anno
              Classic- XIII edizione
Concorso       Premio Letterario              Attività per stimolare alla scrittura;
                Internazionale            valorizzare i talenti personali; diffondere la              1 allievo                 Imparare ad Imparare
              “CastrumCisternae”                      cultura del territorio                        (Manzoeto M.)

                                                                                                     Pentamestre
                                                                                               (Classificato 3°posto)
 Progetto          Geometrico                     Attività di Orientamento in
                                          entrata/Tutoraggio volta a favorire l’aiuto                    3 allievi             Collaborare e Partecipare
                                          solidale e la collaborazione nel gruppo dei      (Capasso G., D’Aniello V., Verde)
                                                               pari                                       C.)
                                                                                                     Intero anno

 Progetto    “Scuola: Spazio aperto           Attività per Estendere e facilitare la                Tutta la classe
                 alla cultura”                fruizione culturale nelle comunità di                  Intero Anno                Imparare ad Imparare
                                          riferimento, diffondendo al tempo stesso le
                                          espressioni della creatività contemporanea.

 Progetto        “Piano Lauree                    Attività di Orientamento in                           2 allieve
              Scientifiche” PLS di        entrata/Tutoraggio volta a favorire l’aiuto          (Giuliano M. D’Aniello V.)      Individuare collegamenti e
                  Matematica              solidale e la collaborazione nel gruppo dei                 Intero Anno                      relazioni
                                                               pari

Concorso      “Fotonica in gioco”:        Attività per stimolare l’apprendimento del                      1
            concorso scientifico per le   calcolo simbolico attraverso attività ludiche               Morra F.                  Imparare ad Imparare
                     scuole                          (svolta a classi aperte)                    Pentamestre (1 mese)
Progetto    Tutor Corso Geometriko      Attività volta a favorire l’aiuto solidale e la                3 allievi               Collaborare e partecipare
                   I biennio                collaborazione nel gruppo dei pari             (Barberio A., Capasso G., Verde
                                                                                                         C.)
                                                                                                     Intero Anno

Progetto   Corso per la realizzazione   Attività volta a promuovere le competenze                       14 allievi
             di Spot Promozionali                       professionali                     (Barberio A., Capasso G., Castaldo    Imparare ad Imparare
                                                                                            G., D’Aniello V, D’Onofrio S.,
                                                                                            Errichiello G., Gaudiero T., La
                                                                                             Montagna S., Manzoeto M.,
                                                                                            Montesarchio F., Perrella M.,
                                                                                                       Pulente R.,
                                                                                               Tamburo M., Verde C.)
                                                                                                      Intero Anno
Progetto     Certificazione EIPASS          Attività finalizzata a promuovere le                       12 allievi                Competenze digitali
               Corso Basic 50 h                  competenze informatiche                  (Barberio A., Capasso G., Castaldo
                                                                                            G., D’Aniello V., D’Onofrio S.,
                                                                                              Giuliano M., Ilardi E., La
                                                                                             Montagna S., Manzoeto M.,
                                                                                            Montesarchio F,Tamburo M.,
                                                                                                      Verde C.)
                                                                                                     Intero Anno
 PON          Autonomi in Acqua         Attività educativa, sportiva e di cura con la                   6 allievi              Collaborare e Partecipare
                                          Teoria Multisistemica in Acqua (TMA),             (Castaldo G., D’Aniello V., La     Agire in modo Autonomo
                                        finalizzata ad obiettivi sia terapeutici che di     Montagna S., Montesarchio F.,           e Responsabile
                                                       socializzazione                           Pulente R., Verde C..
                                                                                                     Pentamestre
Progetto                                   Attività educativa, sportiva e di cura,                     1 allievo                      Comunicare
           Terapia Multisistemica in       finalizzata ad obiettivi terapeutici e di                  (Morra F.)               Agire in modo Autonomo
           acqua (TMA )                                 socializzazione                              Intero Anno                    e Responsabile
Progetto       “Coro ISIS Europa”          Attività di laboratorio di canto corale                     1 allieva                      Comunicare
                                          scolastico, finalizzato allo sviluppo delle             (La Montagna S.).            Collaborare e Partecipare
                                           capacità espressive, nonché a favorire                    Intero Anno
                                            l’inclusione e la socializzazione tra le
                                             diverse componenti della comunità
                                                           scolastica
Progetto       Europa Radio Live           Attività di laboratorio radiofonico, per                   1 allievo                     Comunicare
                                        sperimentare nuove forme di informazione                     (Ilardi E.)                Imparare ad Imparare
                                                       e comunicazione                              Pentamestre
Tipologia                 Titolo                             Descrizione                      Durata, soggetti coinvolti      Competenze acquisite
                                                        dell’iniziativa/attività
                                                                  IV ANNO
   Progetto       Potenziamento dei percorsi      Attività che mira alla progettazione,                  5 allievi
                  di alternanza scuola-lavoro     validazione e implementazione di un            (Barberio A., Capasso G.,      Imparare ad Imparare
                 “Key Enabling Techologies”       nuovo ecosistema di apprendimento             D’Aniello V., Manzoeto M.,
                                                    basato sulla consapevolezza delle                   Verde C.)
                                                      tecnologie digitali e analitiche                 Intero anno
                                                     spendibili nel mondo del lavoro
   Progetto           ASL- Social Journal             Attività che mira a sviluppare                  Tutta la classe
                        Noisiamofuturo                  competenze comunicative                        Intero anno             Collaborare e Partecipare
                  "Il Giornalismo sul Web" e                                                                                     Competenze digitali
                   "La Campagna sociale".
Manifestazione   Manifestazione “Festival dei        Attività che mira a sviluppare                   Tutta la classe            Spirito di iniziativa e
                          Giovani”                      competenze comunicative                   Pentamestre (1 giorno)           imprenditorialità.
   Progetto        Project Zero_MLTV                Attività che mira a supportare e                  Tutta la classe           Imparare ad Imparare
                  (Making Learning and           promuovere la creazione di una cultura                Intero Anno             Collaborare e Partecipare
                     Thinking Visible)                del ‘fare scuola’ basata sulla
                                                     costruzione del pensiero e sulla
                                                  comprensione profonda, prerequisiti
                                                    essenziali per un apprendimento
                                                               significativo.
  Concorso        Le Giornate con Giancarlo       Attività per stimolare alla scrittura;                 2 allievi                  Comunicare
                      ed il Premio Siani             valorizzare i talenti personali;           (La Montagna S., Manzoeto     Competenze sociali e civiche
                                                   diffondere la cultura del territorio                     M.)
                                                                                                       Pentamestre
    PON           “Nella Piazza tante Storie”      Attività per stimolare alla scrittura;                 2 allievi              Competenze digitali
                                                      valorizzare i talenti personali;            (Palma A. Manzoeto M.)       Collaborare e Partecipare
                                                    diffondere la cultura del territorio               Pentamestre
   Progetto      “Ciudadania/Cittadinanza”            Attività che mira a di favorire,                   3 allievi               Competenze digitali
                                                    attraverso metodologie e modalità          (Capasso G., La Montagna S.,   Competenze sociali e civiche
                                                  didattiche innovative, anche con l’uso                Verde C.)
                                                     del digitale, l’inclusione sociale,                Trimestre
                                                     l’integrazione degli studenti e la
                                                 promozione della cultura dell’incontro
                                                                 per la pace.
                 Incontro-dibattito Bullismo e   Attività di riflessione e sensibilizzazione            2 allievi             Competenze sociali e civiche
Convegno SID      cyberbullismo-#parliamone            alla navigazione consapevole              (Castaldo G., Ilardi E.)             digitali
                                                                                                Pentamestre (2 settimane)
Tipologia                    Titolo                           Descrizione                    Durata, soggetti coinvolti      Competenze acquisite
                                                            dell’iniziativa/attività
                                                                      V ANNO
     Concorso                  Fellinicraft          Realizzazione di prodotto video tramite             Tutta la classe         Collaborare e partecipare
                                                                software Minecraft               Primo Quadrimestre (1 mese)
     Progetto           “Debate” (Argomentare e      Attività che mira a favorire l’approccio    Al progetto hanno partecipato
                               Dibattere)                 dialettico, il lavoro di gruppo e           4 alunni (D’Aniello,       Imparare ad Argomentare
                                                     l’acquisizione di competenze trasversali    La Montagna S., Manzoeto M.,    Collaborare e Partecipare
                                                                     “life skill”.                        Pulente R.).
                                                                                                     Primo Quadrimestre
     Progetto             Project Zero_MLTV              Attività che mira a supportare e                Tutta la classe          Imparare ad Imparare
                         (Making Learning and        promuovere la creazione di una cultura          Primo Quadrimestre          Collaborare e Partecipare
                           Thinking Visible)               del ‘fare scuola’ basata sulla
                                                          costruzione del pensiero e sulla
                                                      comprensione profonda, prerequisiti
                                                         essenziali per un apprendimento
                                                                    significativo.
     Concorso               Premio Letterario              Attività che mira a favorire la                1 allieva               Imparare ad Imparare
                        Internazionale “Castrum       diffusione dell’arte e del bello, nonché        (La Montagna S.)
                       Cisternae”- X Edizione 2020          della cultura della legalità.            Primo Quadrimestre
Progetto Masterclass   Media Education Campus-       Attività che mira a creare un ambiente               2 Allieve               Collaborare Partecipare
                        Percorso di tre giorni sul     attivo e la possibilità di confrontarsi          (D'Aniello V.,
                         linguaggio audiovisivo.       con allievi provenienti da altri corsi            Pulente R.).
                                                                                                     Primo Quadrimestre

       PON                  Cittadini Digitali        Attività per favorire lo sviluppo delle              17 allievi            Competenza in materia di
                                                       competenze digitali, finalizzato alla      (Barberio A., Capasso G.,           cittadinanza
                                                               certificazione ECDL                 Castaldo G., Cerbone S.,        Competenze digitali
                                                                                                  D'Aniello V., D'Onofrio S.,
                                                                                                  Esposito M., Gaudiero T.,
                                                                                                 Giuliano M., La Montagna S.,
                                                                                                    Manzoeto M., Messina
                                                                                                   M.Palma A., Perrella M.,
                                                                                                   Pulente R., Tamburo M.,
                                                                                                          Verde C., )
                                                                                                     Primo Quadrimestre
Progetto       Contributo multimediale per        Attività che mira a sensibilizzare e                  5 allievi             Competenza in materia di
                         (Settimana regionale          promuovere la riflessione sul bullismo e      (Barberio A., Capasso G.,            cittadinanza
                        Bullismo/Cyberbullismo             cyberbullismo e sull’uso della          D’Aniello V., Montesarchio F.,      Competenze Digitali
                      contributo al Safer Internet            navigazione consapevole                        Verde C.).
                               Day (SID))                                                             Secondo Quadrimestre
                                                                                                            (1 settimana)
       Concorso       “LATUAIDEADIIMPRESA              Attività che mira ad attribuire i ruoli e               2 allievi            Competenza Imprenditoriale
                          ” Gara nazionale sulle       responsabilità specifiche all’interno del      (Giuliano M., Ilardi E.)
                      migliori idee imprenditoriali,              gruppo di lavoro.                    Primo quadrimestre
                       riservata agli studenti delle
                             scuole superiori.
       Progetto                 Educhange                   Attività mirata a migliorare la              Tutta la classe,           Competenza Multilinguistica
                                                       comunicazione e la comprensione della       Secondo Quadrimestre (4 ore)      Competenza in materia di
                                                        lingua inglese, avvicinare gli studenti                                           cittadinanza
                                                           ad un contesto internazionale e
                                                            multiculturale, sensibilizzare e
                                                        responsabilizzare i giovani attraverso
                                                       altri giovani al rispetto delle tematiche
                                                                        globali.

                                                  5.3 Attività specifiche di orientamento

Seminario orientativo universitario con l’Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura, svoltosi in
data 17 dicembre 2019 presso la Biblioteca dell’istituto
Seminario di orientamento sulla carriera militare con l’Ente Professione Militare, svoltosi in data 13 dicembre 2019 presso
la biblioteca dell’istituto.
6 UNITÀ DI APPRENDIMENTO

                                                6.1 Conovaccio Formativo
https://www.isiseuropa.edu.it/wp-content/uploads/2019/11/CANOVACCIO-CLASSE-QUINTA-GRAFICO.pdf

                                           6.2 UdA Cittadinanza e Costituzione
https://www.isiseuropa.edu.it/wp-content/uploads/2019/11/UDA-CITTADINANZA-CLASSE-QUINTA-GRAFICO.pdf

                                                  6.3 UdA pluridisciplinari

1 https://www.isiseuropa.edu.it/wp-content/uploads/2019/11/1%C2%B0-UDA-pluridisciplinare-classi-5D-5-E-grafico.pdf
2 https://www.isiseuropa.edu.it/wp-content/uploads/2019/11/2%C2%B0-UDA-pluridisciplinare-classi-5D-5-E-grafico.pdf

                                                    6.4 U.d.A disciplinari
Scienze Motorie e Sportive: https://www.isiseuropa.edu.it/turistico-copy-copy-copy/classe-quinta-scienze-motorie/
Italiano: https://www.isiseuropa.edu.it/wp-content/uploads/2019/10/UdA-INVALSI-Italiano-.pdf
Matematica: https://www.isiseuropa.edu.it/wp-content/uploads/2019/10/UDA-INVALSI-MATEMATICA-V-CLASSE.pdf
Inglese: https://www.isiseuropa.edu.it/wp-content/uploads/2019/10/Uda-Invalsi-Inglese.pdf
Italiano e Storia e Inglese:
Istituto Statale Istruzione Superiore EUROPA Via Fiuggi, 14 - 80038 –Pomigliano d'Arco

Laboratori Tecnici:
https://www.isiseuropa.edu.it/wp-content/uploads/2019/11/Uda-di-supporto-classe-VE-grafico-laboratori-tecnici.pdf

                                                       6.5 UdA PCTO
https://www.isiseuropa.edu.it/2019/11/ai-docenti-delle-classi-quarte-e-quinte-percorsi-pcto/
Puoi anche leggere