Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale - Firenze, 24 febbraio 2012

Pagina creata da Leonardo Palermo
 
CONTINUA A LEGGERE
Private Banking
Uno strumento per la pianificazione
patrimoniale

                            Firenze, 24 febbraio 2012
Forme gestionali differenti
Dai servizi fiduciari al trust

                                  Stefania Pedroni
                      Responsabile Unità Relazioni Clientela
                                              Sirefid S.p.A.
Sirefid e Intesa Sanpaolo Trust Company – La storia

        Costituita a Milano nel 1986 con denominazione
                                                                                1973                       La Società nasce a Milano nel 1973 con
        CREFID, ha successivamente modificato tale
        denominazione nel 1992, in Sanpaolo Fiduciaria        1986                                         denominazione S.I.RE.F. S.p.a (Società Italiana di
                                                                                                           Revisione e Fiduciaria dell’allora Banca
                                                                                                           Commerciale Italiana)

                                                                                                           Siref incorpora nel 2002 ITALFID S.p.A. (Italiana
        Sanpaolo Fiduciaria nel 2002 incorpora la
                                                              2002              2002                       Fiduciaria), aggiungendo al proprio nome la
                                                                                                           denominazione abbreviata di Sirefid S.p.A.
        Società    Cardine   Fiduciaria S.p.A.   e
        successivamente, nel 2003 anche la Società            2003                                         Nel 2005 incorpora anche I.A.F. S.p.A. – Istituto
        Eptafid S.p.A.                                                          2005                       Fiduciario, già fiduciaria statica del Gruppo Crédit
                                                                                                           Agricole Indosuez

                                                                         2009

                                                   In seguito alla fusione del Gruppo Sanpaolo IMI
                                                   con il Gruppo Banca Intesa, nasce l’esigenza di
                                                   razionalizzare anche le attività svolte dalle Società
                                                   Prodotto. Con l’incorporazione del business
                                                   fiduciario in Sirefid, nasce Intesa Sanpaolo Trust
                                                   Company, società specializzata in trust , che
                                                   opera in partnership con Sirefid, società dedicata
                                                   all’attività fiduciaria classica.

Sirefid S.p.A. ed Intesa Sanpaolo Trust Company Fiduciaria S.p.A., sono entrambe società fiduciarie interamente partecipate da Intesa Sanpaolo S.p.A.
Sirefid e Intesa Sanpaolo Trust Company – Presenza territoriale

                                               SEDI DELLE SOCIETA’

                                          Sede Legale:
                                     Milano Via dell’Unione 1
                                          20122, Milano
                                        Tel. 02.87947990
         1
     2                           1

                                          Sede Legale:
                                     Milano Via dell’Unione 1
                                          20122, Milano
                                        Tel. 02.87947920

               3
                                        Ufficio di Torino
                                 2
                                       Corso Stati Uniti 17
                   4
                                         10128, Torino
                                        Tel. 011.5552646
                                        Ufficio di Roma
                                         Via Zucchelli 16
                                 3
                                          00187, Roma
                                        Tel. 06 69764029
                                        Ufficio di Napoli
                                       Via Toledo 177/178
                                 4
                                          80132, Napoli
                                        Tel. 081 7917261
Gli ambiti di intervento – Attività e Clientela Target

                                    Attività                                                 Clientela Target

                                                                        I servizi offerti sono rivolti prevalentemente:

                                                                       • all'investitore privato: per l'investimento del patrimonio
                                                                         personale, sia in Italia, sia all'estero, rilasciando, ove
                                                                         richiesto, garanzie reali sui beni;
  SIREFID

             Attività Fiduciaria “classica” ovvero “tradizionale”:
              servizi     societari,        di investimento      e     • all'imprenditore: per le operazioni afferenti la sfera
              complementari/specialistici .                              societaria, operando sia in Italia, sia all'estero.
                                                                         Possiede il know-how necessario per fornire supporto in
                                                                         operazioni di finanza ordinaria e straordinaria

                                                                        I servizi offerti mirano a soddisfare le richieste più
                                                                         sofisticate:
             Svolgimento dell’ufficio di “Trustee” o di “Guardiano”
  ISP TC

              (“Protector”) in “trust” cosiddetti “interni”.
             E’ la prima “Trust Company Fiduciaria” italiana di       • dei clienti privati (persone fisiche, considerate nella
              emanazione bancaria.                                       loro globalità con riguardo alla propria sfera personale,
                                                                         familiare ed imprenditoriale, e persone giuridiche),
                                                                         nonché

                                                                       • di associazioni, fondazioni ed enti, privati e pubblici.
Il modello di relazione

                                                                                                                    Corporate e
     Le fiduciarie hanno identificato nuovi servizi meglio rispondenti alle evoluzioni delle                       Inv.Banking
      esigenze della clientela, definendo efficaci modalità di relazione e di interazione con i
      Colleghi Banca e con i clienti finali.                                                            Private
                                                                                                       Banking e                   Retail
            Modalità di approccio al cliente: presenza sul territorio, proattività, sollecitazione   Wealth Mgmt
             dell’interesse del mercato con iniziative mirate                                                       Gruppo
            Offerta mirata ad un’ottica di servizio più che di prodotto, con la                                      Intesa
             focalizzazione su prodotti innovativi o potenzialmente appetibili per il cliente                       Sanpaolo
            Relazioni di ‘partnership’ con le Banche del Gruppo, finalizzata a conseguire               Trust
                                                                                                                                  Imprese
             benefici concreti e misurabili per entrambe le parti, tramite la definizione di una       Company
             modalità di remunerazione dell’impegno reciproco di tipo ‘value sharing’.
                                                                                                                      Attività
                                                                                                                     fiduciaria
                                                                                                                      classica

     Nell’ottica di fornire un servizio completo sia alla Banca, che alla clientela della stessa, le Banche ricevono una assistenza
      professionale che si esplica in:

            Assistenza specialistica tempestiva
            Supporto nella definizione e nel perfezionamento del servizio
            Formazione e aggiornamenti continui
La Fiduciaria: concetti chiave – cosa NON è una Fiduciaria

                    NON E’ UNO STRUMENTO DI ELUSIONE FISCALE
 Il ruolo della fiduciaria è fiscalmente neutro. Pertanto il cliente, mediane il ricorso alla
 fiduciaria, non ottiene alcun beneficio fiscale.
 Unica eccezione è quella della cessione di una partecipazione non qualificata in una
 srl, nell’ambito della quale la fiduciaria può esercitare il ruolo di sostituto di imposta.

              NON E’ UNO STRUMENTO UTILE A NASCONDERE ILLECITI
                   La fiduciaria agisce nel pieno rispetto della legge.
   Inoltre la normativi di cui al D.Lgs. 231/2007 impone alla Fiduciaria, così come ad
   ogni altro intermediario, una scrupolosa verifica della clientela e delle operazioni
                                        prospettate.

                NON E’ UNO STRUMENTO AD AMPIO BACINO DI UTENZA
 Pur non prevedendo soglie di ingresso né controvalori minimi, la fiduciaria serve a
                           scopi precisi e ben individuabili.
Anche se è vero che molti potenziali clienti non ne conoscono la possibile utilità, è pur
                 vero che la fiduciaria non è uno strumento per tutti.
La Fiduciaria: concetti chiave – cosa E’ una Fiduciaria (1/2)

                 E’ UN SERVIZIO SOFISTICATO E AD ALTRA QUALITA’
      La fiduciaria, per la sua peculiarità, fornisce una serie di servizi su misura,
             praticamente sartoriali, costruiti sulle esigenze della clientela.

    E’ UNA SICUREZZA PER IL PATRIMONIO E PER LA PERSONA DELLA CLIENTELA
            In tempi sempre più insidiosi e pericolosi, la fiduciaria rappresenta
                        una garanzia ed una sicurezza aggiuntiva.

                     E’ UNA FORMA PREZIOSA DI RISERVATEZZA
    Professionisti, imprenditori, famiglie abbienti, personalità pubbliche sono tutti
 soggetti per i quali la riservatezza fiduciaria rappresenta una forma preziosa di tutela
                                     della riservatezza.
La Fiduciaria: concetti chiave – cosa E’ una Fiduciaria (2/2)

                 E’ UNO STRUMENTO PREZIOSO PER L’IMPRENDITORE

    Riservatezza verso la clientela, verso la concorrenza, verso gli altri soci.
    Serenità nell’ambito del luogo ove si vive.
    Opportuna schermatura per le nuove attività imprenditoriali.
    Creazione di “cassaforte” di famiglia.

 Sono solo alcuni degli ambiti in cui sono importanti i servizi della fiduciaria.
La Fiduciaria: concetti chiave

        La Fiduciaria offre il servizio di amministrazione fiduciaria di beni e valori
         mobiliari, sulla base della stipula di un contratto di mandato, così come
         disciplinato dal Codice Civile.

        L’oggetto sociale delle società fiduciarie di amministrazione concerne:
         - l’amministrazione di beni per conto di terzi;
         - l’intestazione fiduciaria degli stessi;
         - l’interposizione della fiduciaria nell’esercizio dei diritti ad essi connessi;
         - la rappresentanza di azionisti ed obbligazionisti.

        Le società fiduciarie non possono:
         - svolgere attività di consulenza finanziaria, di studio ovvero di assistenza
         - svolgere attività industriali
         - contrarre debiti o assumere impegni finanziari o rilasciare garanzie, sia in
         proprio sia nell’ambito dell’amministrazione di beni per conto di terzi, salvo che si
         tratti di garanzie prestate e di impegni assunti per conto dei fiducianti nei limiti del
         patrimonio affidato, previo vincolo dello stesso a tal fine, per l’intero periodo del
         contratto e previa autorizzazione dei fiducianti ad utilizzare tale patrimonio per far
         fronte alle garanzie.
La Fiduciaria: concetti chiave

 Intestazione fiduciaria: la stipula di un mandato fiduciario rende possibile, mediante l’intestazione
  formale di beni e valori mobiliari alla Fiduciaria, una vera e propria “scissione” della titolarità dei
  beni:
         intestazione formale              FIDUCIARIA
         proprietà sostanziale             FIDUCIANTE
 Natura dei Fiducianti: possono essere persone fisiche o giuridiche, italiane o estere

 Oneri e spese: il mandato è a titolo oneroso e deve evidenziare il compenso spettante alla
  Fiduciaria, nonché gli oneri e le spese che la Fiduciaria può addebitare al Fiduciante

 Istruzioni del Fiduciante: nello svolgimento dell’incarico la Fiduciaria può compiere solo gli atti
  previsti espressamente dalla natura e dall’oggetto dell’incarico; la Fiduciaria deve inoltre agire
  nell’interesse esclusivo dei Fiducianti, amministrando i beni ed i valori affidati secondo le precise
  istruzioni di volta in volta impartite dai Fiducianti stessi, sempre ed esclusivamente in forma scritta

 Provvista fondi: il Fiduciante ha l’obbligo di anticipare alla Fiduciaria i mezzi necessari per lo
  svolgimento dell’incarico e la Fiduciaria non può e non deve darvi esecuzione ove i mezzi non siano
  stati adeguatamente e tempestivamente messi a disposizione
La Fiduciaria: concetti chiave

 Mezzi di pagamento: relativamente alla provvista fondi per lo svolgimento dell’incarico, sono
  considerati mezzi di pagamento idonei: l’assegno circolare, l’assegno bancario, i valori mobiliari
  (inclusi i titoli di Stato), il bonifico su conto corrente bancario, nel rispetto della Legge n.197/1991 e
  successive modifiche e integrazioni

 Custodia titoli e valori: la Fiduciaria deve depositare i valori mobiliari e le disponibilità liquide dei
  Fiducianti presso Istituti di credito in conti rubricati di amministrazione fiduciaria; la Fiduciaria ha
  l’obbligo di richiedere all’ente creditizio l’esclusione del diritto di compensazione

 Riservatezza: la Fiduciaria, agendo in nome proprio e per conto dei Fiducianti, garantisce
  l’anonimato degli stessi nei confronti dei terzi, nei limiti consentiti dalla legge

 Facoltà di recesso: il Fiduciante può revocare in qualsiasi momento l’incarico alla Fiduciaria per
  tutti o parte dei beni o diritti; la Fiduciaria può recedere dal contratto qualora il Fiduciante, nello
  svolgimento dell’incarico, regoli direttamente operazioni finanziarie a nome della Fiduciaria
  (operazioni franco-valuta)
I servizi offerti

Sirefid S.p.A ed Intesa Sanpaolo Trust Company Fiduciaria S.p.A. offrono, in collaborazione, servizi fiduciari che mirano a soddisfare
le diverse esigenze di un Cliente che coniuga il ruolo di proprietario e/o manager d’azienda, con quello di cliente privato, con
tematiche che coinvolgono anche la sfera individuale e quella familiare.

La trust company, società fiduciaria, italiana, di emanazione bancaria, consente di unire ad un elevato standard di professionalità e di
sicurezza nella prestazione di un servizio innovativo ed altamente sofisticato, in linea con quello offerto dalle migliori trust company
internazionali, una attenzione ed una vicinanza al Cliente che le derivano dall’appartenenza ad un primario Gruppo bancario
internazionale quale Intesa Sanpaolo.

      Servizi Societari                           Servizi di Investimento                          Servizi specialistici e
                                                                                                      complementari
                                                  Intestazione fiduciaria di Conti correnti
                                                   e Depositi amministrati                       Trust
  Intestazione di partecipazioni societarie
                                                  Intestazione fiduciaria di contratti di       Amministrazione Piani di Azionariato
  Costituzione di società
                                                   GPM/GPF                                        Diffuso e Piani di Stock Option
  Acquisizioni e cessioni di partecipazioni
                                                  Intestazione di Polizze assicurative          Accordi/Patti di famiglia
  Sottoscrizione di aumenti di capitale
                                                  Intestazione di Sicav                         Tenuta di patti di sindacato
   sociale
                                                                                                 Escrow agreement
  Sottoscrizioni di strumenti di debito
                                                                                                 Rilascio garanzie reali sui beni
  Finanziamento soci infruttifero,
   versamento soci, versamento soci in                                                           Canalizzazione interessi di fonte estera
   c/aumento capitale sociale                                                                    Successioni
  Riscossione dividendi e cedole
I servizi offerti – I Servizi fiduciari nell’ambito delle Linee Societaria e di
Investimento

  Cosa sono i Servizi fiduciari nell’ambito delle Linee Societaria e di Investimento

    Attraverso l’intestazione fiduciaria di beni il Cliente, sia esso persona fisica o persona giuridica, conservandone la proprietà
     sostanziale e pertanto tutti i poteri di disposizione ed i diritti di godimento degli stessi, può realizzare operazioni societarie ed
     effettuare investimenti sia in Italia, sia all’estero, con un elevato grado di riservatezza e di anonimato
    In particolare, gli imprenditori , trovano nei servizi fiduciari nel loro complesso particolarmente utili sia nella fase di crescita del
     patrimonio e della famiglia, sia nella fase di passaggio generazionale del patrimonio.
    I servizi fiduciari oltre a consentire di operare in regime di elevato livello di riservatezza, sono in grado di consentire al Cliente la
     possibilità di realizzare soluzioni altamente complesse e sofisticate.
    Nell’ambito della sua attività, la Fiduciaria sulla base di precise istruzioni del Cliente ed operando sempre in nome proprio ma
     per conto dello stesso, può anche svolgere adempimenti e attività amministrative che il Cliente medesimo ritiene utile delegare
     alla stessa
    La Fiduciaria agisce, inoltre, nei casi consentiti dalla Legge, da sostituto di imposta. In particolare:
    le plusvalenze realizzate a seguito di cessione di partecipazioni non qualificate detenute per il tramite di una società
     fiduciaria, possono essere tassate nell’ambito del regime del risparmio amministrato, in piena riservatezza;
    la Fiduciaria agisce altresì da sostituto di imposta in regime di risparmio amministrato in conti alla stessa fiduciariamente
     intestati aperti presso intermediari esteri, a fronte del soddisfacimento di alcuni prerequisiti (quali ad es. disponibilità dei dati a
     mezzo flussi informatici, etc.)
I servizi offerti – I Servizi fiduciari nell’ambito delle Linee Societaria e di
Investimento: La linea societaria
 I Servizi fiduciari nell’ambito della Linea Societaria
  Tali servizi mirano a soddisfare le esigenze nell’ambito imprenditoriale, consentendo al Cliente – che pur mantiene la effettiva
 proprietà dei beni - di tenere riservata la propria identità che non compare né negli atti pubblici, né sui certificati rappresentativi delle
 partecipazioni detenute, né nel Registro delle Imprese, operando la Fiduciaria in nome proprio ma per conto del Fiduciante, nel rispetto
 delle istruzioni dallo stesso ricevute. Con i mezzi finanziari forniti dal Cliente, la Fiduciaria può dotare inoltre la Società partecipata delle
 risorse finanziarie necessarie al la propria attività.

 Nell’ambito della Linea societaria, le Fiduciarie possono assumere incarichi di intestazione fiduciaria di beni, nonchè svolgere servizi
 altamente specialistici. Si riportano di seguito alcuni esempi esplicativi.
 Intestazione di partecipazioni societarie: Il Cliente intesta alla Fiduciaria le partecipazioni detenute direttamente in società di capitali italiane (Srl e
 S.p.A.) o estere (ad es. Soparfi lussemburghesi). L’intestazione può riguardare anche diritti o crediti connessi alle partecipazioni.
 Costituzione di società: Il Cliente, previa messa a disposizione dei mezzi finanziari necessari e delle indicazioni riguardanti lo statuto e gli organi
 collegiali)conferisce alla Fiduciaria l’incarico di costituire società, intestandosi una quata parte del capitale sociale (segnatamente società di capitali
 italiane:Srl e S.p.A., estere : Soparfi lussemburghesi)
 Acquisizioni e cessioni di partecipazioni: Il Cliente fornite le informazioni e, per le acquisizioni, i mezzi finanziari necessari e per le cessioni le
 partecipazioni da cedere, conferisce alla Fiduciaria l’incarico di rendersi cessionario o cedente nell’atto che regola l’operazione. Ragioni di opportunità,
 vedono la Fiduciaria operare in tali operazioni sia come cedente, sia come cessionaria, agendo nell’ambito della propria attività caratteristica per conto
 delle parti interessate alla compravendita. Oggetto della cessioni possono essere, ovviamente, anche i diritti ed i crediti connessi alle partecipazioni
 interessate nonché prestiti obbligazionari. Nel caso di cessione di partecipazioni la Fiduciaria potrà agire, nel caso di partecipazioni non qualificate in
 regime amministrato, da sostituto di imposta, mentre farà le dovute comunicazioni nel caso di partecipazioni qualificate.
 Sottoscrizione di aumenti di capitale sociale: Il Cliente, previa messa a disposizione dei mezzi finanziari e delle informazioni necessari, conferisce
 alla Fiduciaria di entrare nel capitale di una società, in sede di aumento di capitale.
 Intestazione Sottoscrizioni di strumenti di debito: Il Cliente, previa messa a disposizione dei mezzi finanziari e delle informazioni necessari,
 conferisce alla Fiduciaria di sottoscrivere dall’emittente strumenti di debito dalla stessa emessi. L’incarico può ovviamente riguardare anche l’intestazione
 di strumenti di debito detenuti dal Cliente. Particolarmente interessante è la possibilità per il Cliente di incassare tramite la Fiduciaria il controvalore di
 somme derivanti dal rimborso di strumenti di debito alla scadenza.
I servizi offerti – I Servizi fiduciari nell’ambito delle Linee Societaria e di
Investimento: La linea societaria

Finanziamento soci infruttifero, versamento soci, versamento soci in c/aumento capitale sociale: Il Cliente, previa messa a disposizione dei
mezzi finanziari e delle informazioni necessari, conferisce alla Fiduciaria l’incarico di perfezionare i finanziamenti o i versamenti in parola. Nel corso del
rapporto, il Cliente può conferire incarico alla Fiduciaria di utilizzare tali crediti, di rinunciare a parte di essi o di postergarli alle ragioni di terzi creditori
Partecipazione ad Assemblee: Il Cliente nell’ambito delle partecipazioni che la Fiduciaria detiene a proprio nome ma per suo conto, conferisce
l’incarico di partecipare alle assemblee delle partecipate per esercitare il diritto di voto a valere sulle partecipazioni detenute, conferenso allo scopo
idonee istruzioni.
Riscossione dividendi e cedole Il Cliente nell’ambito delle partecipazioni o degli strumenti di debito che la Fiduciaria detiene a proprio nome ma per
suo conto, conferisce l’incarico di incassare i dividendi o le cedole messi in pagamento incassandoli ove previsto al netto delle ritenute o agendo da
sostituto di imposta in regime amministrato. La Fiduciaria farà le dovute comunicazioni in caso di partecipazioni qualificate.
Accordi/Patti di famiglia: il Cliente, potrà esaminare con la Fiduciaria la possibilità di un incarico che preveda la tenuta di accordi o di Patti di famiglia,
che vede la Fiduciaria garante del buon esito dell’operazione e crocevia dei rapporti che si origineranno tra le parti, il tutto in regime di elevata
riservatezza.
Tenuta di patti di sindacato: il Cliente, potrà esaminare con la Fiduciaria la possibilità di un incarico che preveda la tenuta di accordi tra i soci di una
Società, che vede la Fiduciaria garante del buon esito dell’operazione e crocevia dei rapporti che si origineranno tra le parti, il tutto in regime di elevata
riservatezza.
Escrow agreement: il Cliente, potrà esaminare con la Fiduciaria la possibilità di un incarico alla stessa che preveda la tenuta di beni e la loro
distribuzione in relazione alla corretta esecuzione di accordi tra le parti dell’”Agreement”. La Fiduciaria potrà dare esecuzione agli accordi nella massima
riservatezza ed i destinatari dei beni potranno continuare a detenerli in forma riservata, previo perfezionamento di un incarico alla Fiduciaria.
Rilascio garanzie reali sui beni: Il Cliente, a valere sui beni intestati alla Fiduciaria può chiedere alla stessa, previo esame delle tematiche relative, di
rilasciare garanzie reali a terzi creditori (costituzione in pegno di partecipazioni o strumenti finanziari, gestioni patrimoniali o polizze assicurative a fronte
di finanziamenti e linee di credito concesse da istituti di credito)
Successioni: nel caso in cui il patrimonio intestato alla Fiduciaria dovesse cadere in successione, gli eredi potranno impartire alla stessa istruzioni
affinché l’attribuzione dei beni avvenga utilizzando la riservatezza che la Fiduciaria istituzionalmente offre.
I servizi offerti – I Servizi fiduciari nell’ambito delle Linee Societaria e di
 Investimento: La linea societaria – Casi di successo

ESCROW         (con il termine escrow agreement si individua un particolare istituto, derivato dai paesi anglosassoni, in forza del quale uno o più
beni, oggetto di contrattazione tra due o più soggetti, vengono depositati in garanzia nelle mani di un soggetto terzo e indipendente, fino
all’avveramento di una determinata condizione che individui il soggetto al quale spetta la proprietà di tali beni ed al quale il soggetto terzo sarà
obbligato a consegnare i beni da lui custoditi).

Ipotesi di escrow avente ad oggetto una partecipazione mantenuta in intestazione fiduciaria ed il cui trasferimento è
subordinato al verificarsi di condizioni sospensive

                       Un soggetto conferisce a Sirefid la partecipazione di propria pertinenza,
                       subordinando il trasferimento ad altro soggetto al verificarsi di condizioni
                       sospensive

                                     Sirefid mantiene in intestazione fiduciaria la
                                     partecipazione fino allo spirare delle condizioni
                                     sospensive

                                    Al verificarsi delle condizioni sospensive, Sirefid
                                    trasferisce    la   partecipazione   al  soggetto
                                    designato. In caso contrario ritrasferirà al
                                    soggetto originario
I servizi offerti – I Servizi fiduciari nell’ambito delle Linee Societaria e di
 Investimento: La linea societaria – Casi di successo

PATTI PARASOCIALI
            a titolo esemplificativo
            1           Sindacato di blocco
            2           sindacato di voto
            3           patto di prelazione
            4           composizione organi sociali
I patti parasociali, per le società per azioni, sono condizionati dal disposto di cui 2341 bis e ter del
codice civile

CON INTESTAZIONE FIDUCIARIA DA PARTE DI TUTTI GLI ADERENTI AI PATTI MEDIANTE
CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO E CONGIUNTO:
         1       Sirefid non eseguirà eventuali istruzioni di vendita da parte di singoli aderenti
         2       Sirefid voterà nelle assemblee in conformità ad istruzioni congiunte di
                 tutti i fiducianti o di un procuratore dai medesimi nominato
         3       in caso di istruzioni di vendita Sirefid darà corso alle procedure di
                 prelazione pattuite
         4       Sirefid voterà in modo da far nominare i membri degli organi sociali
                 congiuntamente designati dai fiducianti
I servizi offerti – I Servizi fiduciari nell’ambito delle Linee Societaria e di
Investimento: La linea investimenti

 I Servizi fiduciari nell’ambito della Linea Investimenti
  Tali servizi consentono al Cliente di intestare i propri investimenti, ovvero i relativi contratti di gestione, alla Fiduciaria.

  L’intestazione può riguardare prodotti finanziari sia tradizionali che innovativi: dai titoli di stato alle azioni, dalle gestioni individuali di
 patrimoni mobiliari alle quote di fondi comuni, alle polizze assicurative, alle SICAV.

  Anche nell’ambito della Linea investimenti, le Fiduciarie oltre agli incarichi di intestazione fiduciaria di beni, possono svolgere servizi
 altamente specialistici. Si riportano di seguito alcuni esempi esplicativi.
 Intestazione di conti correnti e dossier titoli presso istituti di credito: Il Cliente, individuato un intermediario al quale affidare i propri beni per il
 successivo investimento, ricevute le previste informazioni dall’intermediario, scelto il regime fiscale da applicare, chiede alla Fiduciaria di intestarsi i
 rapporti bancari di conto corrente e dossier titoli, sul quale affluiranno le somme e gli strumenti finanziari che il Cliente intenderà conferire in
 amministrazione fiduciaria e che saranno oggetto di successivi ordini di investimento e disinvestimento all’intermediario prescelto.
 Intestazione di quote di fondi comuni di investimento, quote di SICAV, etc.: Il Cliente, nell’ambito dell’incarico di cui sopra, previa individuazione
 dei relativi prodotti, assunzione delle relative informazioni e messa a disposizione dei mezzi finanziari necessari, può impartire istruzioni alla Fiduciaria di
 sottoscrivere quote di fondi comuni di investimento o di SICAV, che verranno inserite nei citati dossier titoli.
 Intestazione di contratti di gestione di patrimoni mobiliari (GPM/GPF): Il Cliente, individuati uno o più intermediari ai quali affidare in gestione parte
 del proprio patrimonio mobiliare, ricevute le previste informazioni da tali intermediari, scelti i regimi fiscali da applicare, chiede alla Fiduciaria di intestarsi
 i mandati di gestione che avranno ad oggetto le porzioni di patrimonio mobiliare che il Cliente intenderà conferire in amministrazione fiduciaria e che
 saranno oggetto di attività di gestioneda parte degli intermediari prescelti.
 Rilascio garanzie reali sui beni: Il Cliente, a valere sui beni intestati alla Fiduciaria può chiedere alla stessa, previo esame delle tematiche relative, di
 rilasciare garanzie reali a terzi creditori (costituzione in pegno di strumenti finanziari, gestioni patrimoniali o polizze assicurative a fronte di finanziamenti e
 linee di credito concesse da istituti di credito)
 Successioni: nel caso in cui il patrimonio intestato alla Fiduciaria dovesse cadere in successione, gli eredi potranno impartire alla stessa istruzioni
 affinché l’attribuzione dei beni avvenga utilizzando la riservatezza che la Fiduciaria istituzionalmente offre.
I servizi offerti – I Servizi fiduciari nell’ambito delle Linee Societaria e di
Investimento

 Perché affidarsi a noi
     Il nostro obiettivo primario è offrire ai nostri Clienti, attraverso l’intestazione fiduciaria, la massima discrezione ed un elevato
      grado di riservatezza in ordine alla titolarità del proprio patrimonio ed alla realizzazione di operazioni sullo stesso.

     L’orientamento al Cliente e l’intervento nelle diverse tematiche afferenti il suo patrimonio personale e quello di famiglia,
      nell’intento di offrire al Cliente medesimo un servizio che copra l’intera gamma delle tematiche connesse o derivanti alla gestione
      e amministrazione di detto patrimonio, ci hanno portato a sviluppare riconosciute conoscenze e competenze di alto livello
      che consentono di assistere il Cliente sia nell’attività di impresa, sia in quella di investimento.

     Le due Società fiduciarie dispongono di un team di risorse qualificato composto da professionisti, con elevate e provate
      competenze tecniche ed una profonda conoscenza sia dei servizi offerti, sia del mercato di riferimento, in grado di operare
      tenendo conto della globalità delle esigenze della Clientela, con una continua e meticolosa attenzione alle esigenze di
      riservatezza della stessa ed alla Qualità del servizio offerto.

     Le sinergie esistenti tra le Società Fiduciarie e le diverse Società del Gruppo, sia italiane, sia estere, possono offrire al
      Cliente la possibilità di realizzare operazioni altamente sofisticate e complesse, sempre operando nell’ambito della massima
      discrezione e con un elevato livello di riservatezza ed anonimato.
I servizi offerti – Piani di Azionariato Diffuso e Stock Options (1/2)

 Cosa sono i Piani di Azionariato Diffuso ed i Piani di Stock Options
   I Piani di Azionariato Diffuso hanno come destinatari la generalità dei dipendenti di Società, con importi individuali oggetto di
    PAD di norma molto ridotti.
    I Piani di Stock Option “puri” sono , invece, programmi rivolti ad un numero in generale più ristretto di figure manageriali o con
    ruoli apicali all’interno di Società; questi programmi sono contraddistintiti da importi oggetto di assegnazione individuale piuttosto
    significativi.

 Come funzionano
        L’assunzione dell’incarico da parte della Fiduciaria per l’amministrazione del Piano si attua mediante:
         - Il conferimento da parte delle Società che hanno istituito il Piano di un incarico per l’attivazione e l’amministrazione
            dello stesso secondo il Regolamento deliberato;
         - il conferimento da parte di ciascun Beneficiario del Piano di un incarico per l’intestazione e l’amministrazione di diritti
            e/o di azioni.
     Il servizio di amministrazione dei Piani offerto prevede:
         - la predisposizione della documentazione contrattuale ed accessoria per la Società interessata ed i Dipendenti;
         - ove convenuto, la raccolta della contrattualistica;
         - l’ amministrazione dei diritti/azioni assegnati ai dipendenti;
         - la registrazione di tutte le operazioni di pertinenza di ciascun Beneficiario;
         - la registrazione delle anagrafiche dipendenti e dei quantitativi loro assegnati di diritti/azioni con l’utilizzo di flussi
            informatici;
         - il controllo degli importi versati, nei casi di esercizio diritti o assegnazione azioni a pagamento
     Il servizio di amministrazione comprende anche l’invio ai dipendenti/fiducianti delle comunicazioni relative
    all’amministrazione del Piano stesso.
I servizi offerti – Piani di Azionariato Diffuso e Stock Options (2/2)
     Perché affidarsi a noi
     Disponiamo di un team dedicato, dotato delle specifiche conoscenze e competenze necessarie, che ci consente di rispondere
      adeguatamente alle richieste della clientela, avvalendoci anche di esperti professionisti del settore legale/fiscale
     Abbiamo il know-how necessario ad amministrare il Piano garantendo il rispetto del relativo Regolamento e delle modalità
      operative/amministrative convenute con la Società nonché la riservatezza dei diritti/azioni assegnati ai dipendenti
     L’offerta della Fiduciaria prevede uno studio preliminare del Regolamento del Piano,che prevede alcuni incontri con la Società
      interessata, al fine di redigere un documento con le caratteristiche tecniche, le modalità operative, la tempistica delle attività da svolgere
      ed il compenso.
     Assistiamo la Società nella definizione degli aspetti operativi ed amministrativi connessi all’attivazione del Piano (fase di
      progettazione)

     Per i Piani di Azionariato Diffuso, ci occupiamo di:
•     sovrintendere al vincolo delle azioni assegnate, secondo quanto previsto dalla normativa fiscale di riferimento e dal Regolamento del
      Piano
•     eseguire le istruzioni dei Beneficiari per la vendita/trasferimento delle azioni, alla scadenza del vincolo
•     curare l’amministrazione dei diritti maturati sulle azioni (es. incasso dei dividendi erogati dall’emittente e liquidazione al
      dipendente/beneficiario)

     Per i Piani di Stock Option, siamo in grado di:
•     dare corso alle istruzioni dei Beneficiari per l’esercizio delle opzioni
•     curare le operazioni di compravendita/trasferimento delle azioni rivenienti dall’esercizio, tramite Intesa Sanpaolo S.p.A.
•     sovrintendere al vincolo delle azioni rivenienti dall’esercizio dei diritti, secondo quanto previsto dalla normativa fiscale di riferimento
      e dal Regolamento del Piano
I servizi offerti – Il TRUST

 Cos’è il TRUST
      Il trust costituisce uno strumento giuridico di antica e nobile tradizione. In inglese significa fiducia.
      Il trust è uno strumento giuridico, molto duttile e versatile, estremamente efficace per salvaguardare gli interessi
       patrimoniali personali e familiari, inerenti la protezione dello stesso, la sua conservazione ed il suo passaggio
       generazionale e per amministrare in modo autonomo un patrimonio privato.
      Il trust permette di costruire soluzioni altamente sofisticate e personalizzate, con una efficace protezione del patrimonio,
       garantendo nel tempo l’unitarietà del patrimonio e proteggendolo da divisioni e da eventi imprevisti, con la certezza che sarà
       impiegato esclusivamente secondo la volontà del disponente.
      Dal punto di vista legale, per trust si intendono i rapporti giuridici istituiti da un soggetto, il disponente (in inglese “settlor” o negli
       USA “grantor” o “Trustor”) - con atto tra vivi o mortis causa - qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee,
       nell’interesse di un beneficiario (in inglese “obiect” o”beneficiary”) (“trust per beneficiari”) o per un fine determinato (trust per
       uno scopo).
       Il trust non è pertanto un contratto, ma un negozio unilaterale o meglio un “negozio unilaterale programmatico”.

Caratteristiche e scopi
     Istituendo un trust, il disponente, apportando determinati suoi beni nel trust con una serie di atti dispositivi in favore del trustee,
      ottiene la loro reale segregazione dalla parte di patrimonio che resta nella sua sfera giuridica.
     Effettivo proprietario dei beni stessi diventa il Trustee, che li amministra, li gestisce e ne dispone per tutto il tempo stabilito
      nell’atto istitutivo e secondo l’incarico ricevuto.
     Il Trust si differenzia dal rapporto fiduciario classico, nel quale la Fiduciaria è semplice intestataria dei beni interessati, che,
      pur nel pieno anonimato, restano di proprietà del cliente.
     Il Trust è pertanto più idoneo a proteggere, conservare e tramandare un patrimonio ed a determinarne la destinazione
      secondo gli obiettivi fissati dal disponente per un interesse meritevole di tutela.
I servizi offerti – Il TRUST

    Alcuni ambiti di applicazione
                            Sfera Personale                                                        Sfera Famigliare
    Protezione del patrimonio personale                                  Protezione di patrimoni familiari da rischi quali vicende personali,
                                                                           patrimoniali, rischi imprenditoriali, richieste di risarcimento
    Protezione di soggetti disabili e/o soggetti deboli in difficoltà
                                                                          Mantenimento di figli, parenti provvedendo a tutte le esigenze
    Pianificazione familiare
                                                                           economiche di tali soggetti
    Pianificazione successoria
                                                                          Gestione di accordi di famiglia
    Devoluzione delle polizze vita
    Gestione di opere d’arte e/o di collezioni d’arte
    Risoluzione di conflitti di interesse

                        Sfera Imprenditoriale                                                 Sfera Pubblica e Sociale
    Successione in gruppi aziendali                                        Gestione del project finance
    Pianificazione internazionale                                           Acquisto e/o gestione di beni culturali oppure ad alto interesse artistico-
                                                                             storico
    Trasferimento beni mobili, immobili, società e partecipazioni
                                                                            Gestione di contributi privati destinati a specifiche cause sociali
    Gestione patti parasociali
                                                                          Gestione di campagne di raccolta di fondi in occasione di eventi
    Garanzia di finanziamenti
                                                                           catastrofici e/o per determinate cause
    Gestione di ipoteche
                                                                            Gestione delle erogazioni delle Fondazioni bancarie
    Gestione per le emissioni di strumenti di deito
                                                                            Perseguimento di scopi filantropici
    Separazione tra proprietà e management di una impresa
I servizi offerti: Comparazione tra intestazione fiduciaria e trust

L’intestazione Fiduciaria                                                Il Trust
    Intestazione fiduciaria: la stipula di un mandato fiduciario
     rende possibile, mediante l’intestazione formale di beni e valori      Il Trust si costituisce quando un soggetto (disponente)
     mobiliari alla Fiduciaria, una vera e propria “scissione” della         trasferisce dei beni ad un altro soggetto, il trustee che li
     titolarità dei beni:                                                    deve amministrare e gestire nell’interesse              dei
             intestazione formale               FIDUCIARIA                  beneficiari o per un fine determinato.

            proprietà sostanziale               FIDUCIANTE                 Perchè si tratti di trust occorre quindi che:
                                                                                        un soggetto (disponente) disponga dei propri
   Conferimento dell’incarico e istruzioni del Fiduciante:                              beni perdendone la proprietà;
    l’incarico viene conferito sulla base di un mandato senza
                                                                                        la proprietà passi effettivamente al trustee (pur
    rappresentanza; la Fiduciria opera in nome proprio ma per conto
                                                                                         costituendo detti beni una massa distinta dal
    e nell’esclusivo interesse del cliente. Nello svolgimento
                                                                                         patrimonio di questi);
    dell’incarico la Fiduciaria può compiere quindi solo gli atti
    previsti espressamente dalla natura e dall’oggetto                                  i beni siano vincolati a favore di qualcuno
    dell’incarico e deve inoltre agire nell’interesse esclusivo dei                      (beneficiario/i) o per uno fine specifico.
    Fiducianti, amministrando i beni ed i valori affidati secondo le
                                                                            L’avvenuto spossessamento dei beni in capo al disponente
    precise istruzioni di volta in volta impartite dal Fiduciante.
                                                                             e la applicazione di una legge straniera non pregiudica il
                                                                             fatto che la costituzione del trust non possa essere
   Natura dei Fiducianti: possono essere persone fisiche o                  effettuata in       violazione di norme interne ritenute
    giuridiche, italiane o estere                                            inderogabili (quali in Italia le disposizioni a favore della
                                                                             legittima, la tutela dei creditori ecc ).
   Provvista fondi: il Fiduciante ha l’obbligo di anticipare alla
    Fiduciaria i mezzi necessari per lo svolgimento dell’incarico e
    la Fiduciaria non può e non deve darvi esecuzione ove i mezzi
    non siano stati messi a disposizione
I servizi offerti – Il TRUST

Perché affidarsi ad Intesa Sanpaolo Trust Company
   Le professionalità presenti nella Società, le consentono di partecipare al processo di definizione dell’atto istitutivo, con
    l’intento di pervenire a soluzioni altamente sofisticate ed innovative, che coniughino il monitoraggio del rischio ad una elevata
    personalizzazione, garantendo al contempo la massima riservatezza commerciale
   Un partner di assoluto rilievo nel panorama dei trusts in Italia, che assicura un servizio esclusivo, altamente personalizzato,
    avvalendosi delle competenze di strutture altamente specializzate interne al Gruppo cui appartiene nonché di un network di
    professionisti e di consulenti di assoluto rilievo sia in ambito nazionale che internazionale
   L’Approccio ai processi di protezione del patrimonio e/o di passaggio generazionale e si articola nelle seguenti fasi:
                                                                                       Identificazione
                              Individuazione                Analisi delle                                       Realizzazione della
          Analisi dei                                                                 della soluzione e                                      Gestione della
                              ed analisi degli               possibili                                               struttura
           bisogni                                                                      pianificazione                                         struttura
                                 obiettivi                   soluzioni
                                                                                          strategica

   L’Attività di trustee di Intesa Sanpaolo Trust Company si articola nelle seguenti fasi:
                                                                                                • Apertura Libro Eventi
             Istituzione                 Istruttoria                Stipula Atto Istitutivo     • Approntamento assetto               Conferimento Beni
                                                                                                  amm.vo/contabile

                                    Amministrazione e             Ulteriori conferimenti di     Assegnazione dei frutti / beni        Rendicontazione
                 Vita                                                                                  ai Beneficiari
                                   gestione beni in trust                    Beni                                                        periodica

              Estinzione         Assegnazione finale dei Beni e delle    Chiusura Libro degli eventi e dell’Assetto              Rendicontazione
                                           utilità residue                      amministrativo contabile                              finale

   I processi di protezione del patrimonio e/o di passaggio generazionale devono scontare un elevato grado di incertezza legato
    all’evoluzione della situazione nel futuro.
   Affrontarli in modo consapevole, con un approccio professionale, consente di ridurre il margine di imprevedibilità degli eventi
    futuri.
I riferimenti

                                                                                    Stefania Pedroni
                                                                                    Responsabile Unità Relazioni Clientela
                                                                                    Sirefid S.p.A.
                                                                                    Via dell’Unione, 1 - 20122 Milano
                                                                                    Tel. 02 8794 7968 – Cell. 335 1008187
                                                                                    e-mail stefania.pedroni@sirefid.it

                                                                                    Umberto Strano
                                                                                    Direttore Generale
                                                                                    Intesa Sanpaolo Trust Company S.p.A.
                                                                                    Via dell’Unione, 1 - 20122 Milano
                                                                                    Tel. 02 8794 7989 – Cell. 335 6813041
                                                                                    e-mail umberto.strano@sirefid.it

Il presente documento costituisce un mero depliant informativo, senza alcuno scopo di completezza in ordine all’esplicazione delle caratteristiche e dei servizi offerti
dalla Società. Lo stesso non costituisce in alcun modo parere legale/fiscale o contabile. Il contenuto del documento è soggetto a variazioni, anche per effetto di
modifiche normative e/o giurisprudenziali. Nessuna azione, omissione, raccomandazione o commento fatto dal redattore o dai suoi dipendenti, rappresentanti, agenti e
collaboratori può essere intesa come garanzia, impegno od obbligazione di risultato.
Puoi anche leggere