IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition - overview ed esempi illustrativi - Cattedra "BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA"

Pagina creata da Gabriele Orlandi
 
CONTINUA A LEGGERE
IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition - overview ed esempi illustrativi - Cattedra "BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA"
IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue
recognition – overview ed esempi
illustrativi
Cattedra “BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA”

Roma, 26 maggio 2017
IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition - overview ed esempi illustrativi - Cattedra "BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA"
Relatori
     ”
         Giorgio Acunzo                                       ”
         Senior Manager EY

         IFRS Desk
                                                                 Antonio Delle Femine
                                                                 Manager EY

                                             ”
         Giorgioalessio.acunzo@it.ey.com

                                                                 Elena Guarany
                                                                 Senior EY
                                                                 FAAS - Financial Accounting
                                                                 Advisory Services
                                                                 Antonio.Delle-Femine@it.ey.com

                                                                                                  ”
                                                                 Elena.Guarany@it.ey.com

Page 2    26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition - overview ed esempi illustrativi - Cattedra "BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA"
Disclaimer

    Tutte le opinioni presentate sono quelle personali fornite
    dai relatori così come le traduzioni dei termini contenuti nel
    testo dello standard e dei documenti emessi dallo IASB
    citati nel documento e non sono da considerarsi come una
    formale interpretazione dello Standard da parte di EY, dei
    suoi soci e/o dipendenti.

    I pareri di natura contabile vengono emessi da EY in base a
    specifici incarichi svolti in base a standard professionali e
    rigorose procedure interne.

Page 3   26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Agenda

         01   Overview

         02   Five-step Model

         03   Esempi illustrativi

         04   Contract costs

         05   Altri aspetti da considerare
Overview

           01   Overview

           02   Five-step Model

           03   Esempi illustrativi

           04   Contract costs

           05   Altri aspetti da considerare
Overview
Applicazione della normativa e obiettivo

            IFRIC         IFRIC          IFRIC             ► L’introduzione dell’IFRS 15 implica la sostituzione dei seguenti principi:
              13            15             18
                                                               IAS 18 - Ricavi delle vendite e dei Servizi

                    IAS           IAS                          IAS 11 - Commesse Pluriennali e interpretazioni
                     11            18
                                                               IFRIC 13 - Programmi di fidelizzazione della clientela
                          SIC                                  IFRIC 15 - Accordi per la costruzione di immobili
                          31
                                                               IFRIC 18 - Trasferimento di attività della clientela

                                                               SIC 31 - Operazioni di scambio e servizi pubblicitari
                       IFRS 15

                    ► L’obiettivo dell’introduzione del principio contabile IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers, è quello di creare
Obiettivo             un quadro di riferimento completo ed omogeneo per la rilevazione dei ricavi, applicabile a tutti i contratti
                      commerciali (ad eccezione dei contratti di leasing, dei contratti assicurativi e degli strumenti finanziari)

► Concentrazione della disciplina dei ricavi in un unico principio (five step model framework). Opportunità?
► Introduzione di un modello basato sul concetto di trasferimento del ‘controllo’;
► Misurazione dei ricavi sulla base del corrispettivo che l’entità ritiene di essere titolata ad incassare all’adempimento         Elementi
  del contratto;                                                                                                                   principali
► Introduzione di nuovi e specifici criteri per l’allocazione dei corrispettivi per beni e servizi all’interno dei contratti;
► Introduzione di una specifica disciplina per la contabilizzazione dei corrispettivi ‘variabili’ o ‘potenziali’.

Page 6       26 Maggio 2017             IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Overview
Tempistiche e modalità di adozione

                                        2015                                   2016                                   2017                                  2018
Approccio standard

                                                                       01/01/2017 Inizio periodo            Periodo comparativo                  Periodo di applicazione
                                                                                   comparativo

                                              Periodo di preparazione                                               IFRS 15                                IFRS 15

                                                                                                                                              01/01/2018 entrata in vigore
                                                                                                                                              dell’IFRS 15
Approccio modificato

                                                                                                         Periodo comparativo (IAS
                                                                                                                   18)                          Periodo di applicazione

                                                                 Periodo di preparazione                                                                   IFRS 15

                                                                                                                                              01/01/2018 entrata in vigore
                                                                                                                                              dell’IFRS 15

  ► L’obbligo di applicazione dell’IFRS 15 avverrà a partire dal 1° gennaio 2018. L’applicazione anticipata è consentita a partire dal 1° gennaio 2017.
  ► In sede di prima applicazione l’informativa comparativa deve essere fornita in modo retrospettivo (Approccio Standard). È tuttavia previsto                                   un
                       approccio alternativo (Approccio modificato) in base al quale non è necessario presentare la riesposizione degli esercizi presentati nell’informazione
                       comparativa; in questo caso gli effetti derivanti dall’applicazione del nuovo principio devono essere rilevati nel patrimonio netto iniziale dell’esercizio di
                       prima applicazione del nuovo principio contabile, seguendo i principi contabili utilizzati precedentemente (in particolare IAS 18).

Page 7                           26 Maggio 2017             IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Overview
Campo di applicazione

         Quali operazioni rientrano nello scope?
                           ►    Contratti con clienti
                           ►    Vendita di specifici “non-financial assets” che non
                                rientrano nell’attività ordinaria delle imprese (es.
                                cessione di immobilizzazioni materiali ed immateriali)
                           ►    Capitalizzazione di specifiche tipologie di costi

         Cosa non rientra nello scope?

                           ►    Contratti di Leasing
                           ►    Contratti assicurativi
                           ►    Strumenti finanziari
                           ►    Alcuni scambi non monetari
                           ►    Alcuni accordi di riacquisto

Page 8    26 Maggio 2017       IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Five-step Model

                  01   Overview

                  02   Five-step Model

                  03   Esempi illustrativi

                  04   Contract costs

                  05   Altri aspetti da considerare
Five-step Model

                                                                              Identify the contract(s) with the
                                                     Step 01                  customer

                                                                              Identify the performance
                                                     Step 02                  obligations in the contract

                                                     Step 03                  Determine the transaction price

                                                                              Allocate the transaction price to
                                                     Step 04                  the performance obligation

                                                                              Recognise revenue when (or as)
                                                     Step 05                  performance obligations are
                                                                              satisfied

Page 10   26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Five-step Model
  Framework di riferimento

Step 1

Step 2

Step 3

Step 4

Step 5

  Page 11   26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Step 1: Identify the contract(s) with the customer

►Il  contratto viene definito come un accordo tra due o più parti
   che creano diritti ed obblighi esecutivi (“enforceable rights
   and obligations”)

              …le parti del contratto hanno approvato il
              contratto (per iscritto, oralmente o nel              …l’entità può individuare i diritti di ciascuna
              rispetto di altre pratiche commerciali                      delle parti per quanto riguarda i beni o
              abituali) e si sono impegnate                                                 servizi da trasferire e
              ad adempiere le rispettive                                     le relative condizioni di pagamento
              obbligazioni
                                                       Un contratto è
                                                       nello scope del
                                                        IFRS 15 se…
              …ha sostanza commerciale                                          …è probabile che l'entità riceverà
              (il rischio, la tempistica o l'importo                             il corrispettivo a cui avrà diritto
              dei flussi finanziari futuri dell'entità sono                            in cambio dei beni o servizi
              destinati a cambiare a seguito del contratto)                        che saranno trasferiti al cliente

Page 12   26 Maggio 2017       IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Step 2: Identify the performance obligations in the
contract
►   Identificare i beni e servizi promessi all’interno del contratto e determinare se
    essi si configurano come obbligazioni di fare (“performance obligations” o PO nel
    documento) separate e distinte nel contratto.
►   Valutazione ad “inception date” dei beni o servizi promessi:

                                                      Criterio 1:                                     Criterio 2:
                                                Capace di essere distinto                 Distinto all’interno del contesto
                                                                                                    del contratto
      Identificazione                         Il cliente può usufruire del bene o
         delle PO                            servizio o preso singolarmente o in
                                                combinazione con altre risorse
                                                                                    And   la promessa dell'entità di trasferire
                                                                                             al cliente il bene o servizio può
                                                facilmente disponibili al cliente          essere distinta da altre promesse
                                              (ossia il bene o servizio è per sua           contenute nel contratto (ossia il
                                                  natura tale da poter essere                   bene o servizio è distinto
                                                           distinto)?                          nell'ambito del contratto)?

     Determinazione
                                                               Si                                       No
     delle PO distinte

                                                                                          Non è distinto – da combinare
                                              Il bene o servizio è distinto
                                                                                             con altri beni o servizi

Page 13   26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Step 2: Identify the performance obligations in the
contract
 Alcune precisazioni:
►Le   obbligazioni di fare («performance obligations») vengono definite come
   «promesse» (esplicite o implicite) da parte delle società di trasferire beni
   o servizi distinti o una serie di beni o servizi distinti al cliente.

►Tale  identificazione deve avvenire all’inizio del contratto sulla base delle
   condizioni contrattuali e delle usuali pratiche commerciali.

►Se    i beni o servizi promessi sono distinti danno luogo a performance
   obligation separate.

►Altri    aspetti da considerare, ad esempio: valutazione su specifiche
   performance obligation (es. garanzie), l’entità agisce per conto proprio o in
   qualità di rappresentante (principal vs agent), beni o servizi aggiuntivi
   offerti in opzione, ecc.

Page 14   26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Step 3: Determine the transaction price
►   Il prezzo dell’operazione (“transaction price”) è l’ammontare di
    corrispettivo che l’entità si aspetta di ricevere a fronte della fornitura di
    beni o servizi al cliente. Può essere composto da componenti fisse e
    variabili.

                                            Stima attraverso due modalità alternative:
                                                   Expected Value
      Componenti variabili
                                                   Most Likely Amount
                                            Concetto di constraint (limitazione al corrispettivo variabile)

                                            Ammontare del corrispettivo promesso da rettificare sulla base di tale componente
  Componenti di finanziamento
                                             per riflettere gli effetti del valore temporale del denaro (componente di interessi
        significative                        attivi o passivi da valutare)

                                            Valutazione al fair value del corrispettivo non monetario
    Corrispettivi “non cash”
                                            Valutazione diretta o indiretta

                                            Rilevazione come riduzione del prezzo dell’operazione e di conseguenza dei ricavi
Corrispettivi da pagare ai clienti          Valutazione se il bene o servizio al quale si riferisce il pagamento di tale
                                             corrispettivo è distinto rispetto ai beni o servizi trasferiti dall’entità al cliente

Page 15   26 Maggio 2017     IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Step 4: Allocate the transaction price to the
performance obligation
►    Allocazione del transaction price alle singole performance obligation in un
     ammontare che rappresenti il corrispettivo che si attende ricevere a fronte
     dei beni o servizi erogati.
►    Allocazione effettuata sulla base degli “stand-alone selling prices” (cd.
     prezzi di vendita a sé stante) delle relative PO.

                                                                  Prezzi dei beni o servizi osservabili
                                                                   quando l’entità vende separatamente i
    Definizione: Il prezzo di vendita a sé stante                  beni o servizi (es. listini di vendita)
    è il prezzo al quale l'entità venderebbe
    separatamente al cliente il bene o servizio                   Possibilità di stima: se non direttamente
    promesso                                                       osservavibili gli stand-alone selling price
                                                                   possono essere stimati attraverso
                                                                   specifici metodi.

Page 16    26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Step 5: Recognise revenue when (or as) performance
obligations are satisfied
►    Le società devono riconoscersi i ricavi al momento in cui le PO vengono
     soddisfatte attraverso il trasferimento dei beni o servizi (ossia l’attività)
     promessi al cliente.
►    L'attività è trasferita quando (o man mano che) il cliente ne acquisisce il
     controllo.
►    Lo standard individua specifici indicatori per permettere l’individuazione
     della modalità di soddisfacimento delle PO.

                                                                                   ►   Indicati metodi di misurazione
                                                                                       specifici dell’avanzamento e dei
                                                                                       progressi “over time”
                                                 Over a period of time                     • Input method
                                                                                           • Output method
      Modalità di
    soddisfacimento
       delle PO                                                                    ►   Se la performance non viene
                                                                                       soddisfatta over a period of time
                                                    At a point in time                 allora essa sarà soddisfatta at a
                                                                                       point in time (adempimento della
                                                                                       PO in un determinato momento).

Page 17   26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Step 5: Recognise revenue when (or as) performance
obligations are satisfied
►   Ad inizio contratto l’entità deve dapprima valutare se i beni o servizi
    promessi saranno trasferiti nel corso del tempo (“over a period of time”)
    oppure in un determinato momento (“at a point in time”).
►   Tale momento risulta fondamentale per individuare la relative modalità di
    riconoscimento dei ricavi attribuiti alle singole PO.

                                                                                                  Applicazione del metodo per
                                         Si         Identificazione di un metodo              riconoscere i ricavi associati alla PO
                                                   appropriato di misurazione dei              di riferimento nel corso del tempo
                                                              progressi
  La PO è soddisfatta nel corso                                                                  Rif. Par 41-45 dello standard
  del tempo (viene soddisfatto
 uno dei criteri specifici indicati
        dallo standard)?

    Rif. Par 35-37 dello standard
                                                 Riconoscere i ricavi associati alla PO di riferimento in un determinato momento,
                                                        quando il controllo del bene o servizio viene trasferito al cliente
                                         No
                                                                             Rif. Par 38 dello standard

Page 18    26 Maggio 2017       IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Esempi illustrativi

                      01   Overview

                      02   Five-step Model

                      03   Esempi illustrativi

                      04   Contract costs

                      05   Altri aspetti da considerare
Esempi illustrativi
Esempio 1 – Identificazione del contratto

 Valutazione di esigibilità del corrispettivo* - Contratto per la vendita di un edificio

Un società del settore real estate sottoscrive un contratto con un cliente per la vendita di un edificio per 1 milione di CU (prezzo in
currency units). Il cliente intende aprire un ristorante nell’edificio. L’area presenta un’elevata concentrazione di ristoranti (alta
competitività) e il cliente ha poca esperienza nel settore della ristorazione.
Alcune caratteristiche del contratto:
►    Il cliente versa all’entità un compenso a titolo di deposito non rimborsabile di CU95.000 alla firma del contratto e rateizza il
     restante 95% del corrispettivo promesso.
►    Viene prevista una clausola contrattuale specifica: se il cliente fallisce la società di real estate rientra in possesso dell’edificio
     e non può richiedere ulteriore compensazione da parte del cliente (debito senza rivalsa).
►    Il costo sostenuto dalla entità è pari a CU600.000.
►    Il cliente ottiene il controllo dell’edificio all’inizio del contratto.

Valutazione dei criteri previsti dal par. 9 dello standard (step 1 – Identificazione del contratto):
►    L’entità valuta non soddisfatto il criterio previsto dal par. 9 (e) per quanto concerne l’esigibilità del corrispettivo in quanto
     si ritiene non probabile che l’entità riceverà il relativo corrispettivo a cui ha diritto per la vendita dell’edificio a causa dei
     seguenti elementi:
     ►      La capacità del cliente di ripagare il debito residuo dipenderà principalmente dagli introiti derivanti dall’attività di
            ristorazione (rischi significativi a causa dell’alta competitività e della poca esperienza del cliente)
     ►      Debito senza rivalsa ed assenza di altri asset che potrebbero essere utilizzati per ripagare il debito del cliente
►    Pertanto l’entità rileverà il deposito iniziale e qualsiasi pagamento successivo come una passività (deposit liability) senza
     riconoscere alcun ricavo) fintanto che non si riterrà probabile che il criterio di esigibilità sia soddisfatto.

                                                                                           *Rif: Estratto da Example 1 - Illustrative
                                                                                           Examples IFRS 15 Revenue from Contracts
Page 20     26 Maggio 2017         IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition   with Customers (IFRS - Maggio 2014)
Esempi illustrativi
Esempio 2 – Identificazione delle performance obligations

 Verifica distinguibilità dei beni e servizi* - Contratto per la costruzione di un ospedale

L’entità si impegna per la costruzione di un ospedale con un cliente. L’entità è responsabile per la gestione
complessiva del progetto, all’interno del quale vengono identificati vari beni e servizi che devono essere forniti
(servizi di ingegneria, bonifica del sito, posa delle fondamenta, approvvigionamento dei materiali, costruzione
della struttura, delle tubazioni e dei cablaggi, installazione di attrezzature e finitura).

►   I beni ed i servizi promessi possono essere separatamente identificati (criterio 1: par. 27(a) dello standard),
    pertanto sono distinti. Il committente potrebbe beneficiare di ogni bene e servizio separatamente o in
    combinazione con altre risorse facilmente disponibili al cliente. Questo è facilmente desumibile in quanto:
    ►    L’entità, o suoi competitor, vende regolarmente gran parte di questi beni o servizi anche
         separatamente ai propri clienti.
    ►    Il cliente in queste situazioni può beneficiare economicamente dai beni o servizi individuali attraverso il
         consumo, la vendita o la sola proprietà di essi.
►   Però i beni o servizi non sono distinti all’interno del contesto del contratto (criterio 2: par. 27(b) dello
    standard). L’entità in effetti fornisce un servizio significativo di integrazione di ogni bene o servizio per la
    costruzione del bene finale (l’ospedale) come se fossero degli input per un output combinato.
►   A causa del fatto che entrambi i criteri non risultano soddisfatti allora l’entità considererà tutti i beni o
    servizi promessi come un’unica “performance obligation”.

                                                                                     *Rif: Estratto da Example 10 - Illustrative
                                                                                     Examples IFRS 15 Revenue from Contracts
Page 21   26 Maggio 2017     IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition   with Customers (IFRS - Maggio 2014)
Esempi illustrativi
Esempio 3 – Identificazione delle performance obligations
    Verifica distinguibilità dei beni e servizi* - Contratto per la fornitura di un software di altri
    servizi accessori

    Caso A – Beni e servizi distinti                                   Caso B – Personalizzazione significativa

Una società di sviluppo software (l’entità) firma un contratto per    Stessi beni o servizi del Caso A: una società di sviluppo software
la vendita dei seguenti beni e servizi dalla durata di due anni:      firma un contratto per un servizio di installazione di un software
►     licenza software                                                personalizzato per permettergli di interfacciarsi in modo
►     servizio di installazione                                       integrato con altri specifici software aziendali.
►     aggiornamenti successivi del software
►     supporto tecnico                                                La società utilizza la licenza del software e il servizio di
                                                                      installazione personalizzata come input per produrre un output
Il cliente potrebbe beneficiare di ogni bene e servizio               combinato: un software funzionale ed integrato.
separatamente o come o in combinazione con altre risorse.
                                                                      ►     In questo caso non è possibile trasferire la licenza del
L’entità vende separatamente la licenza, i servizi di installazione         software separatamente dal servizio di installazione
ed il supporto tecnico.                                                     personalizzato (per questi servizi non sono soddisfatti
Una volta consegnato il software, esso è funzionale anche                   entrambi i criteri del par. 27).
senza gli aggiornamenti o il supporto tecnico, mentre
l’installazione può essere eseguita anche da altri soggetti
diversi dall’entità e non modifica in maniera significativa o
customizza il software.                                               Pertanto, vengono identificate tre performance obligation
                                                                      separate:
►     Pertanto, essendo soddisfatti entrambi i criteri previsti dal   ►    La licenza software ed il servizio di installazione
      par. 27 dello standard, verranno identificate quattro           ►    aggiornamenti software
      performance obligation separate.                                ►    supporto tecnico
                                                                                           *Rif: Estratto da Example 11 - Illustrative
                                                                                           Examples IFRS 15 Revenue from Contracts
Page 22      26 Maggio 2017        IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition   with Customers (IFRS - Maggio 2014)
Esempi illustrativi
Esempio 4 – Soddisfacimento delle performance obligation
 Valutazione della modalità di adempimento delle PO* - Contratto per la vendita di un immobile
 in costruzione

    Caso A – PO at a point in time (in un                                 Caso B – PO over a period of time (nel corso
    determinato momento)                                                  del tempo)
►     Una società di costruzioni sta realizzando un complesso         ►     Stesse caratteristiche del caso A ad eccezione del fatto
      residenziale e vende al cliente una specifica unità del               che il cliente verserà delle somme successive nel corso
      complesso in costruzione (la PO all’interno del contratto).           della costruzione dell’unità sulla base dell’avanzamento
►     L’acquirente versa una somma a titolo di deposito e                   nel processo di costruzione.
      l’importo del debito rimanente verrà saldato al                 ►     L’entità non può inoltre destinare l’unità ad un altro
      completamento della costruzione della specifica unità                 cliente diverso ed il cliente non ha la possibilità di
      immobiliare.                                                          recedere dal contratto.
►     La società non dispone di un diritto esecutivo di               ►     Anche in caso di mancato pagamento dei corrispettivi
      pagamento per le prestazioni completate fino ad una                   successivi, l’entità avrà comunque il diritto a ricevere
      determinata data perché, fino alla completa costruzione               tutti i pagamenti previsti dal contratto nel caso di
      dell'unità, l'entità ha solo diritto al deposito versato dal          completamento della costruzione.
      cliente.

►     L’entità valuta la tipologia di adempimento della PO sulla      ►     L’entità valuta la tipologia di adempimento della PO sulla
      base del par. 35(c) dello standard e non ritiene di avere il          base del par. 35(c) dello standard e ritiene che l’attività
      diritto esigibile al pagamento della prestazione completata           creata (l’unità) non abbia un uso alternativo e che abbia il
      fino alla data considerata.                                           diritto esigibile al pagamento della prestazione completata
►     PO soddisfatta in un determinato momento (at a point in               fino alla data considerata.
      time) ovvero al momento del completamento della                 ►     PO soddisfatta nel corso del tempo (over a period of
      costruzione.                                                          time) ovvero durante la costruzione dell’immobile.
                                                                                           *Rif: Estratto da Example 17 - Illustrative
                                                                                           Examples IFRS 15 Revenue from Contracts
Page 23     26 Maggio 2017         IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition   with Customers (IFRS - Maggio 2014)
Esempi illustrativi
Esempio 5 – Determinazione del prezzo dell’operazione

 Corrispettivo variabile* - Contratto con previsione di componenti variabili di corrispettivo

Una società contrae un accordo per costruire un asset. La promessa di trasferire l'asset è una performance obligation soddisfatta
nel tempo.
Il corrispettivo promesso è pari a CU2,5 milioni, ma tale importo sarà ridotto o aumentato a seconda della tempistica del
completamento dell'attività (Componente Variabile 1).
►     - CU10.000 per ogni giorno successivo alla scadenza prevista se l'attività sarà completa dopo la data di scadenza;
►     + CU10.000 per ogni giorno antecedente alla scadenza se l'attività sarà completa prima della data di scadenza.
Inoltre, al completamento dell'attività, verrà fatta una valutazione da parte del cliente basata sugli standard qualitativi definiti nel
contratto. Se la prestazione dell’entità raggiungerà uno specifico rating, la società avrà diritto ad un bonus di incentivazione di
CU150.000 (Componente Variabile 2).

Per determinare il prezzo della transazione la società deve fare una stima separata per ogni componente variabile, utilizzando i
due metodi a disposizione previsti dallo standard:

                          Expected Value                                                     Most Likely Amount
    Componente Variabile 1 penalità o bonus quantificato               Componente Variabile 2 bonus quantificato sulla base del
     sulla base della tempistica di completamento dell’attività:         raggiungimento degli standard qualitativi previsti:
           Vi possono essere diversi esiti a seconda delle
                                                                               Questo perché vi possono essere solo due risultati
            diverse variabili possibili (il numero di giorni
                                                                                possibili: o l’entità raggiunge gli standard previsti o
            antecedenti o successivi alla scadenza prevista)
                                                                                non li raggiunge
    Componente determinata sulla base del valore atteso
     come somma degli importi ponderati per la relativa                 Componente determinata sulla base dell’importo più
     probabilità di accadimento.                                         probabile (ossia, il risultato più probabile del contratto).

                                                                                           *Rif: Estratto da Example 21 - Illustrative
                                                                                           Examples IFRS 15 Revenue from Contracts
Page 24     26 Maggio 2017         IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition   with Customers (IFRS - Maggio 2014)
Esempi illustrativi
Esempio 6 – Identificazione delle performance obligation
    Considerazioni “Principal vs Agent”* - Vendita al cliente di beni o servizi in qualità di principal o
    agent

    Caso A – Agent                                                        Caso B – Principal
►     Una società opera come un sito web che consente ai              ►     Una società stipula un contratto con un cliente per la
      clienti di acquistare beni da una gamma di fornitori che              fornitura di apparecchiature con specifiche uniche.
      consegnano i beni ai clienti finali.                            ►     La società sviluppa le specifiche richieste dal cliente e
►     La società viene remunerata con una commissione pari al               subappalta la fabbricazione dell’apparecchiatura a un
      10% del prezzo di vendita al momento dell’acquisto.                   fornitore, che dovrà provvedere anche a spedirla al
►     La società provvede a predisporre la spedizione della                 cliente.
      merce, che viene spedita direttamente dal fornitore al          ►     Il profitto della società consiste nella differenza tra il
      cliente. Pertanto, la società non ottiene il controllo della          prezzo di vendita negoziato con il cliente e il costo
      merce e non ha il rischio di magazzino.                               dell’apparecchiatura fatturato dal fornitore.
►     L’entità non ha alcun obbligo successivo verso il cliente       ►     La    società     ha    la   responsabilità     finale  che
      finale (es. non ha il rischio di spedizione e consegna al             l’apparecchiatura soddisfi le specifiche richieste dal
      cliente finale).                                                      cliente nel contratto e di provvedere a correggere
                                                                            eventuali errori: ha quindi anche un rischio di magazzino.
►     La società, sulla base di quanto previsto dal par. B37 dello
      standard, è un agent e la sua performance obligation è di       ►     La società agisce in qualità di principal sulla base di
      predisporre la spedizione dei beni da parte del fornitore al          quanto previsto dal par. B37 dello standard in quanto
      cliente.                                                              controlla i beni prima della consegna al cliente finale.
►     Nel momento in cui adempie ai propri obblighi può               ►     Essa può riconoscersi il ricavo che gli deriva dalla vendita
      riconoscersi il ricavo al netto di eventuali costi sostenuti          al cliente al lordo dei costi sostenuti verso il fornitore per
      verso il fornitore del bene (ie. la sola commissione).                le apparecchiature in questione.

                                                                                           *Rif: Estratto da Example 45 e 46 -
                                                                                           Illustrative Examples IFRS 15 Revenue
Page 25     26 Maggio 2017         IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition   from Contracts with Customers (IFRS -
                                                                                           Maggio 2014)
Contract costs

                 01   Overview

                 02   Five-step Model

                 03   Esempi illustrativi

                 04   Contract costs

                 05   Altri aspetti da considerare
Contract costs
Definizione e overview delle previsioni dello standard

►   Il IFRS 15 prevede uno specifico trattamento contabile per i costi che la
    società sostiene per ottenere i contratti e per erogare le prestazioni
    previste: capitalizzazione di tali costi.
           «Costs to obtain a contract»: costi «incrementali» che l’azienda non avrebbe sostenuto
            se il contratto non fosse stato sottoscritto. Esempio: commissioni di vendita.
           «Costs to fulfill a contract»: costi che fanno riferimento ad uno specifico contratto e che
            generano risorse che verranno utilizzate per soddisfare le PO previste. Esempio: Costi di
            attivazione o set-up.

        ►    Tali costi sono capitalizzati e ammortizzati lungo la «vita» del contratto di
             riferimento
        ►    Necessità di «impairment» ad ogni reporting period.

Page 27      26 Maggio 2017   IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Contract costs
Un esempio illustrativo

 Costi contrattuali* - Costi incrementali per l’ottenimento del contratto

Una società di consulenza ha vinto una gara per l’assegnazione di alcuni servizi di consulenza ad un’azienda
cliente ed ha sostenuto i seguenti costi per ottenere il contratto con il nuovo cliente che prevede di recuperare
con i ricavi derivanti dal contratto ottenuto:
            Spese legali esterne per la due diligence precontrattuale                                      15.000 CU
            Spese di viaggio per consegnare la proposta                                                    25.000 CU
            Commissioni erogate ai dipendenti di vendita a seguito dell’ottenimento del contratto          10.000 CU
            Totale costi sostenuti                                                                         50.000 CU

►   Sulla base di quanto previsto dal par. 91 dello standard la società può riconoscere un asset di 10.000 CU
    per i costi incrementali per ottenere il contratto derivante dalle commissioni ai dipendenti di vendita,
    perché l'entità prevede di recuperare tali costi attraverso future compensi per i servizi di consulenza
    previsti nel contratto.
►   Eventuali altri compensi ai dipendenti valorizzati sulla base di altri target quali il raggiungimento di obiettivi
    di profittabilità aziendale non potranno essere capitalizzati in quanto non incrementali né possono essere
    ricondotti a singoli contratti.
►   Le spese legali e di viaggio non potranno essere capitalizzate sulla base del par. 93 dello standard in
    quanto sarebbero state sostenute anche in caso di mancato ottenimento del contratto con il cliente.

                                                                                       *Rif: Estratto da Example 36 - Illustrative
                                                                                       Examples IFRS 15 Revenue from Contracts
Page 28   26 Maggio 2017       IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition   with Customers (IFRS - Maggio 2014)
Altri aspetti da considerare

                         01    Overview

                         02    Five-step Model

                         03    Esempi illustrativi

                         04    Contract costs

                         05    Altri aspetti da considerare
Altri aspetti da considerare
Disclosure – esigenze di informativa
►     Elemento chiave – permettere agli utenti dei bilanci di comprendere la natura, l’ammontare, la tempistica e le
      componenti di incertezza associate ai ricavi e cash flow per i contratti sottoscritti con i clienti.
►     Specifiche indicazioni di disclosure in merito alla modalità di transizione scelta al nuovo principio (full
      retrospective o modified approach).

    Un esempio*:

►     Una entità sulla base di quanto previsto dal IFRS 8 Operating
      Segments riporta informativa sulla base dei seguenti segmenti:
      Consumer Products, Transport e Energy.
►     Sulla base di quanto previsto dal par. 114 dello standard l’entità
      dovrà disaggregare i propri ricavi rilevati derivanti dai contratti
      con i clienti in categorie che illustrino in che modo i fattori
      economici incidano sulla natura, l'importo, la tempistica e il grado
      di incertezza dei ricavi e dei flussi finanziari.
►     Essa presenterà i propri dati sulla base dei principali mercati intesi
      come aree geografiche, delle principali tipologie di prodotti/servizi e
      del differente tempistica di riconoscimento dei relativi ricavi.
►     Dovrà inoltre fornire una riconciliazione tra i ricavi disaggregati ed i
      tre segmenti operativi sopra riportati.
►     Qui di fianco un esempio di informativa che l’entità dovrà inserire
      nella propria nota integrativa.

                                                                                            *Rif: Estratto da Example 41 - Illustrative
                                                                                            Examples IFRS 15 Revenue from Contracts
Page 30      26 Maggio 2017         IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition   with Customers (IFRS - Maggio 2014)
Altri aspetti da considerare
Altri elementi da valutare…

                                        ► Identificazione della durata contrattuale e clausole di terminazione
            Step 1 –                    ► Possibilità di combinare più contratti
  Identification of the contract
                                        ► Trattamento delle modifiche contrattuali

                                        ► Garanzie
            Step 2 –
     Identify the performance           ► Opzioni contrattuali per beni o servizi addizionali
    obligations in the contract         ► Vendita di prodotti con diritto di reso

                                        ► Componenti di finanziamento significative
            Step 3 –
  Determination of transaction          ► Corrispettivi non cash
             price                      ► Modifiche del prezzo dell’operazione

            Step 4 –                    ► Allocazione di componenti variabili e di sconti
    Allocation of transaction
              price                     ► Modifiche del prezzo dell’operazione dopo la contract inception

                                        ► Consignment arrangements (accordi di consegna dei beni o servizi)
            Step 5 –
   Satisfaction of performance          ► Vendita con consegna differita (Bill and Hold)
           obligations                  ► Vendita di licenze intellettuali

Page 31    26 Maggio 2017          IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition
Domande?

Page 32
I documenti di riferimento e gli «Agenda
Paper» dello IASB sono disponibili sul sito
www.ifrs.org.

Per la versione del principio in italiano
omologata dalla UE si faccia riferimento al
Regolamento (UE) 2016/1905 della
Commissione del 22 settembre 2016.

Grazie per l’attenzione
EY | Assurance | Tax | Transactions | Advisory
About EY
                                                                                 Contatti EY Professional
EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services.
The insights and quality services we deliver help build trust and
                                                                                 Practice Italia
confidence in the capital markets and in economies the world over. We
develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all
of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better
working world for our people, for our clients and for our communities.
EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of
the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a
separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company                Simone Scettri
limited by guarantee, does not provide services to clients. For more
information about our organization, please visit ey.com.                         MED Leader - Professional Practice Partner
About EY’s Assurance Services                                                    Simone.scettri@it.ey.com
Our assurance services help our clients meet their reporting
requirements by providing an objective and independent examination of
the financial statements that are provided to investors and other
                                                                                 Beatrice Amaturo
stakeholders. Throughout the audit process, our teams provide a timely           Professional Practice Partner
and constructive challenge to management on accounting and reporting
matters and a robust and clear perspective to audit committees charged           beatrice.amaturo@it.ey.com
with oversight.
The quality of our audits starts with our 60,000 assurance professionals,
who have the breadth of experience and ongoing professional
development that come from auditing many of the world’s leading                  Per maggiori informazioni, visitate www.ey.com
companies.
For every client, we assemble the right multidisciplinary team with the
sector knowledge and subject matter knowledge to address your specific
issues. All teams use our Global Audit Methodology and latest audit tools
to deliver consistent audits worldwide.
© 2017 EY SpA
All Rights Reserved.
ED None

This material has been prepared for general informational purposes only
and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other
professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.
EY | Assurance | Tax | Transactions | Advisory
About EY
                                                                                 Contatti EY IFRS Desk Italia
EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services.
The insights and quality services we deliver help build trust and
confidence in the capital markets and in economies the world over. We
develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all
of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better
working world for our people, for our clients and for our communities.
EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of
the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a
separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company                Ambrogio Virgilio
limited by guarantee, does not provide services to clients. For more
information about our organization, please visit ey.com.                         IFRS Desk Italian Leader
About EY’s International Financial Reporting Standards Group                     ambrogio.virgilio @it.ey.com
A global set of accounting standards provides the global economy with
one measure to assess and compare the performance of companies. For
companies applying or transitioning to International Financial Reporting
                                                                                 Ettore Abate
Standards (IFRS), authoritative and timely guidance is essential as the          IFRS Desk Partner
standards continue to change. The impact stretches beyond accounting
and reporting to the key business decisions you make. We have                    Ettore.abate@it.ey.com
developed extensive global resources — people and knowledge — to
support our clients applying IFRS and to help our client teams. Because
we understand that you need a tailored service as much as consistent
methodologies, we work to give you the benefit of our deep subject               Per maggiori informazioni, visitate www.ey.com
matter knowledge, our broad sector experience and the latest insights
from our work worldwide.
© 2017 EY SpA
All Rights Reserved.
ED None

This material has been prepared for general informational purposes only
and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other
professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.
EY | Assurance | Tax | Transactions | Advisory
About EY
                                                                                 Contatti EY FAAS Italia
EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services.      Financial Accounting Advisory Services
The insights and quality services we deliver help build trust and
confidence in the capital markets and in economies the world over. We
develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all
of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better
working world for our people, for our clients and for our communities.
EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of
the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a
separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company
limited by guarantee, does not provide services to clients. For more
information about our organization, please visit ey.com.                         Massimo delli Paoli
About EY’s Financial Accounting Advisory Services                                FAAS Italian Leader
The changing accounting and reporting landscape provides challenges
for multinational companies as they seek to respond to global market
                                                                                 massimo.delli-paoli@it.ey.com
conditions and report their financial results while facing increased
scrutiny from a range of stakeholders.
                                                                                 Roberto Mastrototaro
EY's accounting, regulatory, compliance and information technology
professionals combine technical experience with business and industry
                                                                                 FAAS Partner
insights to help clients navigate complexity. Whether your focus is on           roberto.mastrototaro@it.ey.com
managing highly technical accounting requirements or addressing
governance and regulatory issues, having the right advisors on your side
can make all the difference.
Our team uses proven and integrated methodologies to help you resolve            Per maggiori informazioni, visitate www.ey.com
your challenging business problems, deliver accurate financial reports in
complex market conditions and make sustainable improvements for the
longer term. We understand that you need services that are adapted to
your specific industry issues, so we bring our broad sector experience
and deep subject matter knowledge to your projects in a proactive and
objective way.
© 2017 EY SpA
All Rights Reserved.
ED None

This material has been prepared for general informational purposes only
and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other
professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.
EY
| Assurance | Tax | Transactions | Advisory

Questa pubblicazione contiene informazioni di sintesi
ed è pertanto esclusivamente intesa a scopo
orientativo; non intende essere sostitutiva di un
approfondimento dettagliato o di una valutazione
professionale. EYGM Limited o le altre member firm
dell’organizzazione globale EY non assumono alcuna
responsabilità per le perdite causate a chiunque in
conseguenza di azioni od omissioni intraprese sulla
base delle informazioni contenute nella presente
pubblicazione. Per qualsiasi questione di carattere
specifico, è opportuno consultarsi con un
professionista competente della materia

EY è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e
organizzazione contabile, fiscalità, transaction e advisory.
Il network EY fornisce anche consulenza legale, nei paesi ove è
consentito.
In tutto il mondo le nostre persone sono unite da valori condivisi e
da un saldo impegno costantemente rivolto alla qualità. Facciamo
la differenza aiutando le nostre persone, i nostri clienti e la nostra
comunità di riferimento ad esprimere pienamente il proprio
potenziale
www.ey.com
© EY SpA
All Rights Reserved
ED None
Puoi anche leggere