Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020

Pagina creata da Pietro Paoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
I.C. Monaci

       Primaria Soriano

  Lavori ed esperienze
     degli alunni
      delle classi
         5C – 5D

         anno scolastico 2019-2020
Le insegnanti:
D’Anna Rosanna
Abati Serenella
Poveromo Mariella
Severini Marianna
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
Artisti
          PRIMARIA SORIANO
                Classi 5^ C-D

In classe quest’anno si sono apprese le tecniche del        chiaroscuro, ma poi dal vero è
tutta un’altra cosa, ci sono scorci di Soriano da poter                    ritrarre per
mettere in pratica quanto appreso,

                                                   s
i prendono misure,
ogni angolo è                                 un ottimo punto d’osservazione…

                                        Si fa la conoscenza
            di pittori famosi come Andy Warhol o
Magritte e cerchiamo di seguire le loro orme

...e poi si passa poi a colorare
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
Il risultato ci piace:
siamo proprio degli artisti !
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
PRIMARIA SORIANO CL. 5C -5D
            LETTURE PER OGNI OCCASIONE
                 con la maestra Rosanna

      Incontro con lo scrittore Giuseppe           Festa

---------------------------------------------------------------

27 GENNAIO         Giornata della Memoria

                                        Letture
                                        di poesie,
                                        testimonianze, libri, visione
                                         di film, conversazioni...
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
Partecipazione a LIBRIAMOCI 2019

Ci siamo divertiti ad ascoltare
filastrocche, racconti e poi inventare
storie con la tecnica di RODARI
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
I NOSTRI
PRODOTTI
FINALI
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
E POI ANCORA …..

(e molte altre
biografie dei
Grandi della
storia)

E mille POESIE….
                   tra le tante ne

                    ricordiamo solo due
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
PARTECIPAZIONI A CONCORSI DI POESIE A CLASSI APERTE,
AD INIZIATIVE D’ISTITUTO COME ..

RIFLESSIONE SULLA CANZONE “ IMAGINE” DI J. LENNON

CLASSI 5 °C- 5° D - Primaria del plesso Soriano nel Cimino
Ins. D’Anna Rosanna
                 ------------------------------------------

- Spero che nel mondo non ci siano più guerre, dobbiamo essere tutti uguali e felici,
  sotto lo stesso cielo.
                                                     CECILIA

-Spero che il mondo possa assomigliare alla canzone: pulito, gioioso, affascinante,
 dove tutti possano andare d’accordo senza paure e difficoltà.
                                                     VALERIO

- La colomba vola per il mondo portando con sé la pace e ci dice che andrà tutto
  bene e se tutti restiamo uniti, il mondo sarà migliore.
                                                       ALESSIO P.

- La colomba porta un messaggio di speranza per il mondo, ci dice di restare uniti
   anche se senza un abbraccio.
                                                                 LUCA
-------------------------------------------------------------------------------------------------------- Chi muore con noi, in realtà resta sempre in fondo al nostro cuore.
   La vita è un mistero, non si sa cosa ci aspetta.
                                                                 GIULIA
-------------------------------------------------------------------------------------------------------- Mi commuovo perché dovremmo sempre restare uniti, ma questo la gran parte delle
 volte non succede. Non dovremmo litigare per cose inutili, ma aiutarci l’uno con
 l’altro come se fossimo una famiglia. Allora sì che il mondo sarebbe migliore.
                                                                 RICCARDO

. Immagino gli uomini vicini e uguali, immagino un mondo unito dove tutti aiutano il
  prossimo.
                                                    ALESSANDRO

- Mi piace pensare ad un mondo che sa amare,
 questi giorni sembrano eterni,
ma insieme ce la faremo,
se tutti ci aiuteremo.
Quando tutti a casa staremo
 e tutti i mali non ci saranno,
I virus spariranno,
il nostro inno per le strade canteremo.
Potremmo uscire, andarci a divertire, tutto potremmo fare,
ma la cosa più importante, è che ci potremmo riabbracciare.
                                                        SARA
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
- La pace è libertà
ed essere tutti amici con serenità.
Per vivere bene sulla terra
noi non vogliamo la guerra.
Le persone diverse da noi
sono un tesoro, se tu lo vuoi.
Noi bimbi sulla Terra
con impegno e determinazione
speriamo di cambiare questa situazione.
                                                     DIEGO

- Dobbiamo essere uniti e felici con gli altri
per rendere il mondo un posto migliore.

- Quando succedono cose terribili, come quello che stiamo vivendo,
  ci accorgiamo quante cose e persone ci mancano davvero.
                                                  AGNESE

- La canzone IMAGINE fa riflettere molto perché nel mondo ci sono ancora le guerre, dobbiamo immaginare di vivere in un mondo migliore.
                                               CHRISTIAN

- Se aiuti un altro, il mondo sarà più felice.
                                                    VALENTINA

-Pace e amore in tutto il mondo,
 che ne dici fratello, sei pronto?
Niente più guerre a dividerci,
tendi la mano, io sono qua.
Niente disuguaglianze, per carità,
l’arcobaleno ritornerà.
                                                    GIACOMO

- La colomba, segno di pace e speranza.          LORENZO

- Potremmo sentirci cittadini di uno stesso stato, potrebbe sembrare un sogno, ma condividiamo lo stesso mondo.                ALESSIO C.

-Questa pandemia mi ha fatto capire che bisogna essere più uniti.
Dobbiamo sognare un nuovo inizio, un mondo senza guerre dove regna la pace.

                                                     MICHELE

Anche durante la DaD ci siamo sentiti vicini…
Primaria Soriano Lavori ed esperienze degli alunni delle classi - 5C - 5D anno scolastico 2019-2020
PRIMARIA SORIANO CLASSI 5°C – 5°D

VENERDI’ : GIORNATA DELLA LETTURA
            ASCOLTARE- CONOSCERE- CRESCERE
Tema delle letture:
NEL MONDO DEI VIAGGI IMMAGINARI
(Narrazioni della Prof.ssa Alessandra CORSI)
PRIMARIA SORIANO – CLASSI QUINTE

PARTECIPAZIONE alle OLIMPIADI      DI ITALIANO

Simulazioni e prove per settimane e settimane ….

Prima prova superata! 11° in classifica-
             COMPLIMENTI!
PRIMARIA SORIANO CLASSI 5C -5D
     USCITA DIDATTICA A
 PALAZZO FARNESE di CAPRAROLA

purtroppo una giornata di pioggia…

ma non ci ha impedito di ammirare
questo capolavoro del nostro territorio
USCITA DIDATTICA presso IL MUSEO CIVICO
DI SORIANO (scoperta del nostro patrimonio culturale comunale)

Con la guida “privilegiata” del Direttore del museo,
abbiamo fatto una visita speciale seguita da
interessanti LABORATORI
PRIMARIA SORIANO                  CLASSI 5C – 5D                               WORK IN
                                                                                        PROGRESS
                                                                          L’anno scolastico è terminato, ma
                                                                          noi alunni delle classi 5^C -D di
                                                                          Soriano, siamo rimasti un po' con
                                                                          l’amaro in bocca perché questo
                                                                          lockdown ha interrotto i nostri
                                                                          progetti e i lavori relativi al
                                                                          progetto sulla legalità a cui
                                                                          tenevamo tanto. Da qualche
                                                                          anno, infatti, un appuntamento
                                                                          importante per il nostro istituto è
CLASSI                                                                    la Notte bianca della legalità, una
 5^C-D                                                                    manifestazione che a maggio
                                                                          coinvolge gli alunni sia delle
                                                                          scuole primarie che di quelle
                                                                          secondarie.
                                                                          Il tema è la legalità intesa come
                                                                          inclusione, lotta contro qualsiasi
                                                                          forma di discriminazione, ogni
                                                                          classe partecipa con cartelloni,
      rappresentazioni, video, canti e quant’altro. Quest’anno in particolar modo il tema portante era la
      PERSONA e quindi a gennaio abbiamo cominciato a progettare e a buttar giù idee. Ognuno ha detto
      la sua: “Un personaggio del nostro tempo potrebbe essere Greta Thunberg”, un altro chiede “Ma chi
      è, quella con le trecce che si batte per l’ambiente?”, uno propone “Potremmo fare un suo cartonato,
      ci disegniamo vicino il mondo…”

                                       “Però porta sempre un cappello di lana!” “Quello ce l’ho io!” risponde
                                       la maestra “era
                                       di mia figlia”.
Una di noi propone: “Potremmo ricreare l’ambiente del polo,
io ho un orso bianco, ma è un giocattolo di mio fratello,
 poi lo devo                                           riportare a casa!!”

Altri portano foche. “Sì, dai, può andare”
Legalità significa seguire le regole, fare le cose giuste. “Io in un libro ho visto il
                                     disegno della dea della giustizia: ha una bilancia in
                                     mano” dice qualcuno.

                                     La nostra dea incompiuta è rimasta con un
                                     peso e una misura.

                                     La raccolta delle cose giuste, delle regole che deve
                                     seguire un popolo, noi lo troviamo scritto nella nostra
                                     Costituzione. Arrivano proposte: “Facciamo un cartellone
                                     sulla Costituzione!”

Anche il nostro cartellone è rimasto
appena
accennato!
Quante emozioni ad ascoltare le tante storie lette dalla maestra, “Mi
viene da piangere”, “Mi sento fortunata” “ Io li avrei
aiutati”….questi alcuni dei commenti dei bambini, a volte con gli occhi
rossi.

“Opera” incompiuta destinata alla manifestazione della NOTTE DELLA LEGALITA’
Collaborazioni
Le classi 5^C-D si sono avvalse in questo anno scolastico della collaborazione di alcuni esperti
esterni, come Gianluca, il tutor del CONI, oppure docenti di scuola secondaria di primo grado che
fanno parte del corpo docente del nostro istituto come la professoressa di Musica, Tiziana
Barbierato, e la professoressa d’Arte Sahara Iacarelli.
                                                                       Queste persone, come tanti
                                                                      tasselli di un puzzle, hanno
                                                                      cercato di sviluppare, ognuna
                                                                      nel proprio campo, abilità
                                                                      tecniche ma soprattutto sociali
                                                                      per far prendere coscienza a
                                                                      ciascun bambino,
                                                                      dell’importanza dello sforzo
                                                                      individuale necessario alla
                                                                      crescita di un individuo.

Il tutor Gianluca ha continuato a stare accanto
agli alunni anche in questo periodo di
emergenza, inviando settimanalmente giochi e
attività da svolgere in casa con la propria
famiglia.
Con la prof.ssa Barbierato facciamo musica solo con il nostro corpo,

                              ascoltiamo cosa ci trasmette…   … anche senza usare la voce.
La prof.ssa Iacarelli prima ci spiega cosa dobbiamo fare,

                                                                  poi ci insegna la serigrafia:
                                                                  usiamo i colori e i nostri
                                                                  raccoglitori trasparenti

per riprodurre multipli di un nostro disegno, proprio come ha fatto qualche

artista famoso

E qui finisce la nostra indimenticabile avventura!
                              W LA SCUOLA !
Puoi anche leggere