Approvato 12/05/2017 - Liceo Linguistico Paritario

Pagina creata da Mirko Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
Approvato 12/05/2017 - Liceo Linguistico Paritario
Approvato 12/05/2017

 La Coordinatrice della Classe           Il Coordinatore Didattico
(Prof.ssa GIANNELLI Erika)       (Prof. DE MAURO Ermes Decio Antonio)
INDICE

Elenco Alunni- Profilo numerico                                                  Pag.3
Consiglio di Classe-Linguistico Moderno nel triennio- Continuità didattica       Pag.4
Consiglio di Classe-Giuridico Economico nel triennio- Continuità didattica       Pag.5
Storia e presentazione della classe                                              Pag.6
Quadro orario della classe                                                       Pag.8
Obiettivi specifici di Indirizzo                                                 Pag.9
Obiettivi formativi comuni                                                       Pag.9
Obiettivi cognitivi comuni                                                       Pag.9
Definizione degli standard minimi                                                Pag.9
Contenuti Interdisciplinari                                                      Pag.9
Metodi e mezzi adoperati per favorire l‘apprendimento                            Pag.9
Verifiche                                                                        Pag.10
Valutazione                                                                      Pag.11
Criteri e griglie di valutazione delle prove scritte                             Pag.12
Strumenti                                                                        Pag.12
Credito Formativo                                                                Pag.12
Attività di recupero e approfondimento                                           Pag.12
Attività integrative ed extracurriculari                                         Pag.13
Orientamento                                                                     Pag.14
Rapporti con le famiglie                                                         Pag.15
Allegati al presente documento                                                   Pag.15
Allegato 1                                                                       Pag.16
Relazioni e programmi disciplinari
Allegato 2                                                                       Pag.62
                 A. Prove somministrate per la simulazione della Seconda prova
                 B. Prove somministrate per la simulazione della Terza prova
Griglie di valutazione e criteri di valutazione                                  Pag.84
Allegato 3                                                                       Pag.85
Tabella di valutazione prima prova (italiano): tipologia A
Tabella di valutazione prima prova (italiano): tipologia B
Tabella di valutazione prima prova (italiano): tipologia C
Tabella di valutazione prima prova (italiano): tipologia D
Allegato 4                                                                       Pag.89
Tabella di valutazione seconda prova (inglese)

Allegato 5                                                                       Pag.90
Tabella di valutazione terza prova
Allegato 6                                                                       Pag.93
Tabella di valutazione colloquio orale

                                                        2
A.S. 2016/2017

                           ELENCO ALUNNI

                                 ALUNNI

                           DATA DI              LUOGO DI
N   COGNOME      NOME                                         CODICE FISCALE
                           NASCITA              NASCITA
                                            MONTECCHIO
1   BIANCO       ERIKA     05/11/1997                       BNCRKE97S45F463V
                                            EMILIA (RE)
2   CAROLI      MIRIAM     20/12/1998       BRINDISI (BR)   CRLMRM98T60B180O

3   EMILIANO   SALVATORE   04/05/1995       MANDURIA (TA)   MLNSVT95E04E882U

                JACOPO
4   MORLEO                 24/05/1992       BRINDISI (BR)   MRLJPC92E24B180G
               GIUSEPPE

5   SOLLAZZO   FRANCESCA   22/09/1998       MESAGNE (BR)    SLLFNC98P62F152I

                                        3
DOCENTI

Indirizzo Linguistico Moderno

                                                         CONTINUITÀ
      DOCENTI              FIRMA     MATERIA              DIDATTICA
                                                        III   IV   V

ALTAVILLA Ilaria                        Italiano                   X

SALONNA Stefania                   Storia e Filosofia         X    X

GIANNELLI Erika                         Inglese         X     X    X

DE MILITO Silvia                       Francese         X     X    X

DIVIGGIANO
                                         DNL            X     X    X
Giuseppe
MAIORANO Maria
                                       Spagnolo         X     X    X
Concetta

TAVERI Maria                           Scienze                     X

                                    Matematica e
MANCINI Marinella                                             X    X
                                       Fisica

CARROZZO Pamela                     Storia dell‘arte          X    X

BENEDETTI Viviana                     Religione               X    X

QUARANTA Maria
                                   Educazione fisica    X     X    X
Antonietta

                                         4
Indirizzo Giuridico Economico

                                                       CONTINUITÀ
     DOCENTI              FIRMA     MATERIA             DIDATTICA
                                                       III   IV   V

ALTAVILLA Ilaria                       Italiano                   X

ALTAVILLA Ilaria                       Latino                     X

SALONNA
                                  Storia e Filosofia         X    X
Stefania

GIANNELLI Erika                        Inglese         X     X    X

DE MILITO Silvia                      Francese         X     X    X

TRINCHERA
                                       Diritto                    X
Angela Francesca
DIVIGGIANO
                                        DNL            X     X    X
Giuseppe

TAVERI Maria                          Scienze                     X

MANCINI                            Matematica e
                                                             X    X
Marinella                             Fisica
BENEDETTI
                                     Religione               X    X
Viviana
QUARANTA
Maria Antonietta                     Ed. Fisica        X     X    X

                                        5
STORIA DELLA CLASSE
        La VA di questo Liceo per l‘anno 2016/17 è formata all‘inizio del corrente anno scolastico da 5
studenti, di cui 3 femmine e 2 maschi, provenienti tutti da Torre S. Susanna. Durante il quinquennio, la
classe ha subito delle modifiche che sono così illustrate:

                Anno                              Totale    Nuovi    Alunni non promossi/
  Classe                      Alunne Alunni
              scolastico                          alunni inserimenti   ritirati/trasferiti
    IA        2012/2013          3         2         5         /                3
   II A       2013/2014          4         1         5        3                 1
  III A       2014/2015          3         1         4         /                1
  IV A        2015/2016          4         1         5        2                 2
   VA         2016/2017          3         2         5        2

        La classe ha subito, com‘è evidente, nel corso degli anni diversi cambiamenti.
Così, dunque, gli iscritti al primo anno sono stati cinque, due maschi e tre femmine. Nel corso
dell‘anno si sono trasferiti gli alunni Iurlaro Michele e Soliberto Cosimo rimanendo, la composizione
della classe con tre unità effettive.
Il secondo anno, l‘alunna Ferulli già nella classe I si è trasferita. Così dalla classe I, ne sono transitati
due alunni. Si sono però iscritti tre nuovi alunni: Caroli Miriam e Argese Pietro provenienti da altro
Istituto e Primo Anna proveniente da ―non promozione‖ dalla stessa scuola.
        All‘inizio del terzo anno gli alunni sono quattro di cui un maschio e tre femmine. All‘esito del
terzo anno l‘alunna Gioia Ilaria viene respinta.
        Al quarto anno, la classe si compone di cinque unità a seguito di due nuovi inserimenti, Bianco
Erika e Vita Rossana provenienti da altra scuola. Nel corso dell‘anno, l‘alunno Pietro Argese si ritira
dalla frequenza delle lezioni.
        Si iscrivono al V anno scolastico due nuovi alunni provenienti dalla stessa scuola, a seguito di
non promozione nell‘anno scolastico precedente; pertanto la classe risulta composta da cinque unità.
        Sin dal primo anno, nonostante la composizione estremamente variabile, la classe si è
dimostrata attenta e volenterosa, disponibile al dialogo educativo, interessata alle varie iniziative
didattiche curriculari ed extracurriculari, ancorché non dotata di grande spirito di iniziativa. Nel corso
degli anni, ha partecipato alle attività, con pari interesse ed impegno, avviando sin dal IV anno, come
per legge ed in modo proficuo, il percorso di Alternanza Scuola Lavoro.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

   La classe è composta da cinque alunni (due maschi e tre femmine).
   La formazione della stessa non ha avuto molta omogeneità, stante, per alcuni, una diversa
provenienza di studi all‘origine. Essa è articolata nei due indirizzi: Giuridico Economico
(ISEV) e Linguistico Moderno (ISFX).
   Del primo indirizzo fanno parte gli alunni Bianco Erika, Emiliano Salvatore e Morleo
Jacopo mentre, del secondo indirizzo fanno parte gli alunni Caroli Miriam e Sollazzo
Francesca.
   La classe si presenta:
      a) in generale, compatta e solidale;
      b) partecipa in modo diverso all‘attività didattica;

                                                     6
c) riguardo a situazioni particolari, si è reso necessario una maggiore attenzione da
          parte dei docenti e uno studio quotidiano più costante avrebbe potuto meglio
          supportare l‘interazione didattica;
       d) nelle circostanze diverse della vita scolastica, essa ha avuto una condotta solitamente
          corretta;
       e) sostanzialmente è disponibile al dialogo, alla discussione, al confronto;
       f) tutto quanto alle lettere a), b), c), d), e) ha un valenza molto relativa, quando riferita
          agli alunni Morleo Jacopo ed Emiliano Salvatore, giacchè la loro frequenza,
          partecipazione e profitto all‘attività didattica è stata estremamente discontinua,
          frammentaria ed insufficiente, per, probabilmente, una sorta di atteggiamento ―deja
          vu‖ rispetto al percorso scolastico, essendo ripetenti e di maggiore età rispetto agli
          altri alunni.

    Relativamente all‘impegno e alla costanza nello studio, il gruppo classe si può dividere in
tre fasce di livello: una fascia di livello più che buono che ha studiato con interesse, ha seguito
il lavoro scolastico con attenzione costante, ha dimostrato di impegnarsi in modo discreto, ha
instaurato un buon dialogo educativo, assumendo un comportamento generalmente equilibrato;
una fascia di livello sufficiente, riferito all‘alunna Bianco Erika che ha partecipato alle attività
didattiche in modo discontinuo, con scarso impegno pur avendo buone capacità di
apprendimento ed un sufficiente profitto; un terzo livello non sufficiente riferito agli alunni
Emiliano Salvatore e Morleo Jacopo, i quali non hanno adottato un metodo di lavoro proficuo
spesso dovuto al fatto che entrambi questi alunni in orario extrascolastico e, frequentemente,
anche in orario scolastico, svolgono attività lavorativa per proprio sostentamento.
      Gli obiettivi finali sono stati raggiunti in modo e livelli differenti, in relazione ai diversi
gradi di impegno ed alle capacità dimostrate dai singoli alunni.

                                                 7
Quadro orario settimanale classe V A
                                                                                                       n.ore
                                (Linguistico Moderno)

Materia

Italiano                                                                                                4
Storia dell‘Arte                                                                                        2
Storia                                                                                                  2
Filosofia                                                                                               2
Lingua e cultura Inglese                                                                                4
Lingua e cultura Francese                                                                               4
Lingua e cultura Spagnola                                                                               4
Matematica                                                                                              2
Fisica                                                                                                  2
Scienze della Terra                                                                                     2
Scienze Motorie                                                                                         2
Religione Cattolica                                                                                     1
DNL                                                                                                     1
Totale                                                                                                  32

                          Quadro orario settimanale classe V A
                                                                                                       n.ore
                                (Giuridico- Economico)

Materia

Italiano                                                                                                4
Latino                                                                                                  2
Storia                                                                                                  2
Filosofia                                                                                               2
Lingua e cultura Inglese                                                                                4
Lingua e cultura Francese                                                                               4
Diritto                                                                                                 4
Matematica                                                                                              2
Fisica                                                                                                  2
Scienze della Terra                                                                                     2
Scienze Motorie                                                                                         2
Religione Cattolica                                                                                     1
DNL                                                                                                     1
Totale                                                                                                  32

Ai sensi della nota 4969 del 25 Luglio 2014 della Direzione Generale degli ordinamenti del Miur, essendo ad
oggi non ancora individuati i Docenti di DNL, in possesso delle necessarie competenze linguistiche-
metodologiche, si è previsto lo sviluppo di un progetto interdisciplinare di Storia in Lingua Inglese, nell’ambito
del POF; gli stessi docenti si sono avvalsi di strategie di collaborazione e cooperazione del Consiglio di classe,
organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica ed il docente di lingua straniera; rimanendo
la valutazione, specifico e incombente compito, di competenza del docente di disciplina non linguistica.

                                                        8
OBIETTIVI SPECIFICI DI INDIRIZZO

                                           (P.O.F. d’ Istituto)

  -   Formazione liceale specifica, caratterizzata dallo studio di tre lingue europee curriculari:
      inglese, francese, spagnolo, più altre in modo corsuale: tedesco, cinese, arabo, ecc.;
  -   acquisizione di competenze linguistiche e comunicative e confronto con diversi patrimoni di
      storia, letteratura, civiltà;
  -   armonica formazione umana ed apertura mentale, disponibilità intellettuale, psicologica,
      consapevolezza metodologica e critica marcata, rigore epistemologico.

 OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
  (Programmazione comune del consiglio di classe)

  -   Favorire la formazione di un soggetto colto, capace di riflettere autonomamente e
      criticamente rispetto alle espressioni della cultura e della scienza.
  -   Sviluppare la capacità di assumersi responsabilità, di organizzare il proprio lavoro e di
      valutare criticamente i risultati.
  -   Potenziare le capacità di apprendimento autonomo.
  -   Promuovere la capacità di assumersi responsabilità, di organizzare il proprio lavoro e di
       valutare criticamente i risultati.
  -   Impadronirsi consapevolmente della metodologia sperimentale per risolvere situazioni
      nuove che richiedano flessibilità di pensiero e capacità di intervento operativo.

 OBIETTIVI COGNITIVI COMUNI
  Conoscenze
  - Conoscere in maniera articolata i vari saperi disciplinari.
  - Conoscere le lingue comunitarie, la storia e la cultura europea.
  Competenze
  - Saper analizzare, sintetizzare, generalizzare, astrarre.
  - Saper argomentare e rielaborare in modo critico e autonomo quanto appreso.
  - Saper porre e risolvere problemi.
  - Saper interpretare le nuove conoscenze.

 DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI:
  - 1. dimostrare di possedere conoscenze essenziali dei vari saperi disciplinari;
  - 2. saper applicare i procedimenti metodologici in modo corretto ed appropriato;
  - 3. essere consapevole della problematicità della realtà socio-culturale e mostrare disponibilità
     intellettuale nonché apertura mentale al cambiamento.
  -
 CONTENUTI INTERDISCIPLINARI (Concetti trasversali)
  - Il cittadino europeo nel mondo globale .
  - La rete, le informazioni e le comunicazioni.
  - I limiti e le possibilità delle conoscenze.
  - Libertà e giustizia.
  - Etica e politica.

 METODI E MEZZI ADOPERATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO
  Metodi
  - lezione frontale;
  - lezione interattiva;
  - metodo induttivo e deduttivo;

                                                9
-     ricerche individuali e/o di gruppo;
   -     problem solving;
   -     lezione dialogata;
   -     metodo esperienziale;
   -     metodo scientifico;
   -     scoperta guidata;
   -     lavoro di gruppo;
   -     brainstorming.
   -     public speaking
   -     flipped classroom
   -     peer to peer
   -     cooperative learning

Attrezzature e strumenti didattici
    - libri di testo;
    - fotocopie;
    - biblioteca;
    - L.I.M.
    - sussidi audiovisivi;
    - laboratorio linguistico;
    - laboratorio informatico - multimediale;
    - laboratorio scientifico;
    - attrezzature sportive.

  VERIFICA

        Le prove di verifica, poste in itinere e/o al termine di ogni segmento disciplinare, hanno
   mirato ad accertare negli alunni il possesso delle conoscenze, abilità e competenze e sono state
   strettamente correlate agli obiettivi programmati.
   Le attività di verifica sono state frequenti e puntuali, allo scopo di controllare il processo di
   apprendimento degli allievi e, quindi, intervenire adeguatamente, mediante procedure di
   recupero-rinforzo, per alcuni, o di approfondimento-potenziamento, per altri.
   Le verifiche hanno conosciuto, pertanto, la proposta di un ampio spettro di prove,
   adeguatamente graduate in rapporto alle apprese:

       Questionari. Griglie di osservazione. Prove strutturate e semistrutturate
       Esercizi di calcolo e risoluzione di problemi
       Colloqui. Esercitazioni. Prove scritte di tipo tradizionale
       Quesiti a risposta multipla. Quesiti a risposta breve. Quesiti a completamento
       Saggio breve. Articolo di giornale
       Relazioni. Ricerca.

Pertanto la verifica ha avuto come presupposti:
   - il rispetto delle caratteristiche personali dello studente;
   - l‘ accertamento dei risultati conseguiti da ogni studente;
   - l‘efficacia ed efficienza dell‘ attività programmatica.
  Gli strumenti di verifica sono stati quelli stabiliti nel nostro POF

                                                       10
VALUTAZIONE
        Facendo riferimento ai principi contenuti nel POF, la valutazione del processo di
apprendimento, ha tenuto conto dell‘area cognitiva, dell‘area metacognitiva e dell‘area
comportamentale del processo educativo di ogni alunno.
Sono stati, inoltre, riservati opportuni spazi di meditazione e discussione sugli errori commessi,
tanto nelle prove scritte quanto in quelle orali, per consentire all'alunno l'autosservazione e
l'autovalutazione continue, attivando così dinamiche aperte alla valorizzazione positiva
dell'errore.
        La fase di valutazione in itinere ha mirato ad accertare il raggiungimento progressivo degli
obiettivi generali e specifici – formativi ed operativi –, tenendo conto dei risultati medi della
classe e delle modificazioni individuali dell'apprendimento rispetto alla situazione di partenza.
        La valutazione ha tenuto in considerazione fondamenti culturali ed educativi, quali: 1) La
capacità di giudizio; 2) La generalità; 3) La scientificità.
        La valutazione, principalmente formativa, non ha non ha funzione definitoria, ma è uno
strumento di aiuto, soprattutto per rassicurare e correggere l'alunno nel processo dell'apprendimento.
        La sua finalità è duplice:
l) essa permette al docente di correggere:
 a) il lavoro dello studente,
 b) la propria programmazione,
 c) il proprio metodo didattico.

2) essa permette allo studente di capire qual è il suo livello metacognitivo:

a) per il suo studio,
b) per la sua comprensione,
c) per la sua capacità di elaborazione o di applicazione dei contenuti.
         La valutazione, che si è basata sulle prove scritte e su quelle orali, rispettivamente in numero
di tre per ogni quadrimestre e tenuto presente il livello di partenza, l‘assiduità nella frequenza,
l‘interesse e la partecipazione, l‘impegno e il comportamento, è la sintesi dei seguenti ambiti:
                  settoriale, relativa a singole conoscenze;
                  formativa, mirante al recupero delle carenze attraverso l‘analisi dello sbaglio
                 (errata applicazione della norma) e dell‘errore (non conoscenza della norma stessa);
                  sommativa funzionale alla valutazione finale della preparazione dello studente.

  La valutazione certifica competenze raggiunte e attribuisce dei crediti. I criteri tenuti presenti al
momento della valutazione sono:

       Conoscenza e comprensione degli argomenti: insufficiente, frammentaria, carente,
superficiale, completa, approfondita;

        Competenze
l) osservazione e descrizione del testo impropria, sufficiente, adeguata, completa;
2) applica le conoscenze solo se guidato, in modo meccanico, in modo autonomo;
3) proprietà lessicale e chiarezza espositiva inadeguata, appropriata, efficace;
4) sviluppo logico-argomentativo confuso, schematico, essenziale, coerente, esteso;
5) metodo sistematico nello studio, ordinato nelle categorie, critico, autonomo nel lavoro.

        Capacità
l) analisi errata, lacunosa, parziale, coerente, approfondita;

                                                    11
2) sintesi, scorretta, imprecisa, esatta;
3) interpretazione del testo individuando implicazioni, correlazioni;
4) interazione con i compagni e con i docenti inadeguata, costruttiva;
5) interesse e approfondimento;
6) capacità di sostenere le eventuali difficoltà scolastiche;
7) capacità operativa;
8) elaborazione critica e creativa;

 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
    Con riferimento alla programmazione di Classe e alle programmazioni dei singoli docenti
sono state elaborate e adottate le griglie di valutazione allegate al presente documento. Esse
riguardano: la prova scritta d‘italiano (cfr. allegato 3), la seconda prova scritta di Lingua Inglese
(cfr. allegato 4), la terza prova (cfr. allegato 5) - in particolare per quest‘ultima si sottolinea che la
griglia adottata è stata utilizzata per tutte le discipline coinvolte dalla prova stessa; la prova orale-
colloquio (cfr. allegato 6).

    STRUMENTI
        Gli strumenti impiegati nella valutazione si possono così distinguere:
l) valutazioni nel corso del lavoro scolastico su domande, interventi, quaderni di esercizi, appunti,
l'uso del testo scolastico;
2) verifiche in itinere: colloqui orali, questionari, prove scritte, relazioni;
3) giudizio complessivo: valutazioni trimestrale (al biennio) o quadrimestrale (al triennio) e finale
dell'anno, che attuano il criterio della globalità e, necessariamente, della formalizzazione numerica;
il voto, benché riferito alle singole discipline, richiede un contesto valutativo più ampio, deputato al
Consiglio di classe.

       Sono attribuiti crediti formativi per esperienze scolastiche ed extrascolastiche documentate,
coerenti col corso di studi, che presentino significativi livelli di continuità e impegno personale,
quali:
- attività culturali
- attività teatrali in lingua;
- corsi in lingua;
- corsi informatici;
- attività di volontariato e solidarietà.
      Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti da tutti gli alunni, sia pure a livelli diversi di
profitto. La classe si presenta all‘ Esame di Stato con un credito formativo, nel complesso, positivo
ed apprezzabile.

                                   , SOSTEGNO E APPROFONDIMENTO
       Gli interventi educativi e didattici, predisposti sin dall‘avvio del percorso formativo per il
recupero delle situazioni di maggior disagio sul piano dell‘apprendimento e/o di atteggiamentI
più positivi nei confronti dello studio, in gran parte sono stati realizzati in itinere, facendo leva
anche su diverse strategie metodologiche.

                                                     12
Adeguato spazio è stato anche offerto in ore curriculari ad interventi didattici finalizzati a
promuovere le azioni di quanti mostravano di poter affrontare, anche per spiccate doti attitudinali,
compiti più complessi e impegnativi.
I risultati ottenuti testimoniano nel complesso la validità degli interventi operati, sia in termini di
attività di recupero che di approfondimento.
Gli alunni sono stati, in ultimo, coinvolti nelle attività progettuali, curricolari ed extracurricolari,
previste nel POF d‘istituto per le classi quinte e in quelle che, presentatesi nel corso dell‘anno e
valutatane l‘opportunità formativa, sono state ritenute dal Consiglio di valido supporto al
processo di insegnamento-apprendimento (cfr. tabella sottostante).
In sintesi, attività di:

      Recupero e sostegno di lingua e letteratura francese;
      recupero di lingua e letteratura inglese;
      recupero di latino;
      recupero di lingua e letteratura italiana;
      recupero di filosofia;
      recupero di Matematica e Fisica
      recupero di Scienze della Terra

 ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

       In riferimento al P.O.F. d‘Istituto, ogni anno sono state proposte alla classe attività
aggiuntive al normale curriculum. L‘adesione degli alunni si è dimostrata motivata e impegnata.

1° anno
 Progetto full immersion di Francese
 Progetto full immersion Spagnolo
 Progetto full Immersion Inglese
 Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
 Partecipazione rappresentazione teatrale in lingua
 Viaggio di istruzione a Bruxelles
 Viaggio di istruzione a Berlino
 Visita guidata ad Otranto e visita alla Mostra di Andy Warhol

2° anno
 Progetto full immersion di Francese
 progetto full immersion Spagnolo
 Progetto full Immersion Inglese
 Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
 Partecipazione rappresentazione teatrale in lingua
 Viaggio di istruzione a Praga
 Visita guidata ad Alberobello
 Visita guidata a Lecce sulle tracce del Barocco salentino
 Visita guidata a Brindisi-Museo provinciale
 Progetto Percorsi di Maturità
 Progetto Difesa Donna
 Progetto Tiro con l’Arco
 Progetto Orientamento universitario

                                                    13
3° anno
 Progetto”Open Brains”: Keep calm and follow your dreams, full immersion in lingua inglese
 Progetto “Open Brains”: La Guerra Civil española, full immersion in lingua spagnola
 Progetto “Open Brains”: Les Poetes maudits, full Immersion lingua francese
 Progetto interdisicplinare: “La Grande Guerra tra storia e letteratura”
 Progetto Didattica on-line/Flipped ClassRoom
 Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
 Visita guidata a Brindisi-Museo provinciale
 Progetto Percorsi di Maturità
 Progetto Orientamento universitario

4° anno
 Progetto”ATTIVAmente”
 Progetto “Sette personaggi in cerca d’autore”
 Progetto “Discovering Torre Santa Susanna”
 Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
 Progetto “Conoscere l’impresa”
 Progetto Percorsi di Maturità
 Progetto Orientamento universitario
 Viaggio di Istruzione a Parigi
 Progetto “Music & Colour”
 Alternanza Scuola Lavoro

5° anno
 Progetto full immersion di Francese
 Progetto full Immersion Inglese
 Progetto full Immersion Spagnolo
 Lettorato in lingua
 Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
 Partecipazione rappresentazione teatrale in lingua Inglese, Francese e Spagnola
 Alternanza Scuola Lavoro

        Le attività formative nell‘ambito del Progetto ―Orientamento‖ hanno avuto come fine
essenziale quello di aiutare gli alunni a prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e
attitudini.
        La scuola ha ritenuto opportuno offrire agli studenti le informazioni essenziali circa i settori
del mondo lavorativo e circa i percorsi di studi universitari, oltre che proporre loro alcuni spunti di
riflessione sulla corretta metodologia di approccio alla scelta.
        Gli alunni hanno partecipato nel corso dell‘anno scolastico a incontri con esperti e referenti
del mondo universitario ed a seminari di orientamento.

    a. ora settimanale di ricevimento;
    b. comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari;
    c. incontri collegiali scuola-famiglia

                                                  14
ALLEGATI AL PRESENTE DOCUMENTO

1. RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI

2. A. SIMULAZIONE SECONDA PROVA

  B. SIMULAZIONE TERZA PROVA

3. TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

4. TABELLA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

5. TABELLA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

6. TABELLA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ORALE

                         15
ALLEGATO 1

RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI

                16
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                      Prof.ssa Altavilla Ilaria

QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL‘ANNO SCOLASTICO

COMPETENZE                                           ABILITA’

1. Lettura consapevole e identificazione del
significato di un testo letterario, sua              a. Potenziare le capacità di collegamento
collocazione in un genere di pertinenza e nella         pluridisciplinare fra conoscenze storiche,
produzione           dell‘autore,          sua          filosofiche e letterarie
contestualizzazione.

2. Lettura diretta dei testi secondo una             b. Operare l‘analisi dei testi, riconoscendone la
dimensione sincronica e diacronica.                     struttura e gli elementi caratterizzanti

                                                     c. Formulare commenti motivati e coerenti ai
3. Rielaborare criticamente i contenuti appresi.        testi letti

4. Operare sintesi e trans-codificazioni.            d. Potenziare le abilità nella comprensione di
                                                        testi letterari e di critica letteraria

5. Acquisire solide competenze nella                 e. Migliorare la padronanza              linguistica
produzione scritta riuscendo ad operare                 nell‘esposizione scritta
all‘interno dei diversi modelli di scrittura
previsti per il nuovo esame di Stato.

Obiettivi d’apprendimento

       Gli obiettivi di apprendimento fanno riferimento a tre fondamentali settori: conoscenze e
competente linguistiche; analisi e contestualizzazione dei testi; riflessione sulla letteratura e sulla sua
prospettiva storica ed interdisciplinare, nel contesto nella tradizione italiana e straniera.

Giudizio sul livello medio della classe
     La risposta della classe è stata positiva, secondo il differente impegno, interesse e attitudine
personale di ciascuno. La disponibilità degli alunni a recepire stimoli, ad accogliere proposte
didattico-formative e a fornire apporti personali e motivati è stata complessivamente molto buona. I
discenti hanno dimostrato ottime competenze linguistiche e soddisfacente capacità di analisi critica e
di valutazione autonoma dei contenuti analizzati.

Metodologia d’insegnamento
     Il lavoro didattico è stato svolto attraverso lezioni frontali, ripetizione, brain-storming, lezioni
interattive, analisi di testo guidate sotto il profilo stilistico-formale e linguistico, recensioni,
confronti di testi letterari, iconografici, musicali e cinematografici.

                                                    17
Tipologia di verifica
        Colloqui orali, analisi di testo con griglie-guida, questionari semistrutturati, prime prove in
tipologia A (comprensione, analisi, interpretazione, contestualizzazione di uno o più testi letterari in
prosa o poesia), in tipologia B (sviluppo di un argomento letterario e non letterario in forma di
saggio breve o di articolo di giornale, sulla base di una documentazione fornita), tema in tipologia C
e D (trattazione di un tema storico o di un argomento di attualità).

Strumenti didattici
      Libro di Testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria ―La letteratura‖, Pearson Paravia
      DIVINA COMMEDIA (ed.integrale)

PROGRAMMA SVOLTO

    Il Romanticismo
       Il movimento romantico in Italia
       Giacomo Leopardi: biografia, poetica, opere. Testi analizzati: ―L‘infinto‖; ―La quiete dopo
        la tempesta‖
       Alessandro Manzoni: biografia, poetica, opere

    L’età postunitaria
    La contestazione ideologica e stilistica: la Scapigliatura
      Emilio Praga: biografia, poetica, opere. Testi analizzati: ―Preludio‖
      Arrigo Boito: biografia, opere

    Il realismo: Naturalismo francese e Verismo italiano
       Luigi Capuana
       Giovanni Verga: biografia, poetica, opere. Testi analizzati: ―Rosso malpelo‖; ―La lupa‖; ―I
         vinti e la fiumana del progresso‖; ―I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e
         interesse economico‖

    Il Decadentismo
       Gabriele D‘Annunzio: biografia, poetica, opere. Testi analizzati: ―Il programma politico del
        superuomo‖ (Le vergini delle rocce, libro I). ―Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed
        Elena Muti‖ (Il piacere, libro III); ―La pioggia nel pineto‖.
       Giovanni Pascoli: biografia, poetica, opere. Testi analizzati: da Myricae ―Arano‖; ―X
        agosto‖; ―L‘assiuolo‖; da Canti di Castelvecchio ―Il gelsomino notturno‖.

    Il primo Novecento
       Tendenze letterarie in contraddizione: i futuristi e i crepuscolari. Filippo Tommaso
         Marinetti; testo analizzato: ―Manifesto del futurismo‖. Aldo Palazzeschi; testi: ―E
         lasciatemi divertire!‖. Guido Gozzano, I colloqui.
       Italo Svevo: biografia, pensiero, opere. Testi analizzati: ―Le ali del gabbiano‖ (da Una vita,
         cap. VIII);―Il ritratto dell‘inetto‖ (da Senilità, cap. I); ―La morte del padre‖ (da La
         coscienza di Zeno, cap. IV).
       Luigi Pirandello: biografia, pensiero, opere. Testi: letture varie

    La letteratura tra le due guerre
      Ermetismo. Salvatore Quasimodo: biografia, poetica, opere. Testi analizzati: ―Ed è subito
        sera‖ (da Acque e terre), ―Alle fronde dei salici‖ (da Giorno dopo giorno)
      Giuseppe Ungaretti: biografia, poetica, opere. Testi analizzati: da L’allegria ―Il porto
        sepolto‖; ―Veglia‖; ―Soldati‖.

                                                  18
 Eugenio Montale: biografia, poetica, opere. Testi analizzati: da Ossi di seppia ―Non
      chiederci la parola‖; ―Spesso il male di vivere ho incontrato‖.

   Paradiso, Dante Alighieri
     Canti analizzati: I, III, XI, XII, XXXIII.
     Tutti gli altri canti antologizzati.

      Il Docente                                               Gli Alunni

________________________                                _________________________

                                                        _________________________

                                                   19
Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA
                                   Prof.ssa ALTAVILLA Ilaria

QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL‘ANNO SCOLASTICO

COMPETENZE                                          ABILITA’

1. Comprendere e tradurre un testo letterario
tenendo conto di strutture sintattiche,                 a. Sapersi orientare con sicurezza nello
morfologiche e lessicali; tipologia del testo              sviluppo diacronico e sincronico della
(con individuazione delle figure retoriche e la            letteratura latina
scansione metrica dei testi in poesia);
inquadramento storico-culturale del testo;
                                                        b. Saper analizzare le principali tematiche
individuazione delle tematiche di fondo, in
                                                           della classicità ed operare collegamenti
rapporto al pensiero dell‘autore
                                                           e confronti

2. Padroneggiare con sicurezza il lessico               c. Saper decodificare il testo in una forma
italiano ed i termini etimologicamente connessi            italiana chiara, corretta e coerente
alla lingua latina.

Obiettivi d’apprendimento
        Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi disciplinari:
sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina; saper
analizzare le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti; saper
decodificare il testo in una forma italiana chiara, corretta e coerente.

Giudizio sul livello medio della classe
     Il livello di rendimento è discreto: spicca soprattutto la capacità di analisi critica e la
problematizzazione dei contenuti oggetto di studio. Disponibilità a recepire stimoli culturali diversi
rielaborati in modo personale.
     .

Metodologia d’insegnamento
     Lezione frontale, ripetizione, brain-storming, lezione interattiva, schemi riassuntivi, confronto
tra testi di uno stesso autore o di autori diversi, lettura integrale ed analisi di testi di autori
contemporanei per raffronti tematici.

Tipologia di verifica
      Sono state effettuate prove orali e prove scritte.

Strumenti didattici
      Libro di testo: Diotti A. – Dossi S. – Signoracci F. ―Libera lectio 3‖

                                                   20
PROGRAMMA SVOLTO

   Dai Giulio-Claudi a Traiano
     L‘impero nel I secolo d.C. Gli intellettuali di fronte al potere.
     Fedro e la tradizione della favola.
     Seneca: vita e opere. Il pensiero filosofico. Il progetto politico.
     L‘epica nel I secolo d.C. Lucano
     Le forme della satira nel I secolo d.C.
     Persio
     Giovenale
     Marziale
     Petronio. La vita. Il Satyricon.
     Le forme della retorica: Quintiliano
     La storiografia nel I secolo d.C.
     Svetonio
     Tacito

   Da Adriano alla fine dell’impero d’Occidente
     Apuleio
     La letteratura apologetica. Tertulliano.
     La storiografia dal II al IV secolo
     La patristica: Ambrogio e Girolamo
     Agostino: vita e opera

      Il Docente                                                     Gli Alunni

________________________                                   _________________________

                                                           _________________________

                                                 21
Disciplina: STORIA DELL’ARTE
                                Prof.ssa Pamela CARROZZO

QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL‘ANNO SCOLASTICO

               COMPETENZE                                                ABILITA’
   1. Individuare il periodo storico e le sue        Confrontare le diverse correnti artistiche
      caratteristiche.                               identificando le caratteristiche degli artisti che ne
                                                     fanno parte.
                                                     Commentare l'opera e le sue caratteristiche.
   2. Orientarsi attraverso l'interpretazione
      dell'opera collocandola nel contesto
      storico.

Obiettivi d’apprendimento
        Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi
        disciplinari:
conoscere e saper distinguere i diversi movimenti Artistici e gli Artisti che vi appartengono.
        Riuscire ad individuare l'utilizzo della tecnica e del colore, le caratteristiche del periodo
storico, commentare due o più opere individuando le caratteristiche comuni e le evoluzioni.

Giudizio sul livello medio della classe

        La classe, nel corso dell‘anno, ha compiuto un percorso didattico costante,
approfondendo gli argomenti trattati in classe. La maggior parte degli alunni ha risposto in modo
adeguato alle sollecitazioni ricevute.
        L‘esposizione è adeguata e terminologicamente corretta, fatta eccezione per un
        ristretto numero di studenti.
     Il bilancio relativo al conseguimento degli obiettivi e delle competenze disciplinari da
     parte della classe, nel suo complesso, risulta buono.

Metodologia d’insegnamento
   La metodologia d‘insegnamento si è avvalsa di diverse attività: dalla lezione tradizionale,
   usata soprattutto per sistematizzare nozioni già apprese dal testo. Gli alunni sono stati
   stimolati sia a compiere collegamenti tra i vari Artisti studiati in classe.

Tipologia di verifica
   Sono state effettuate prove orali.

STRUMENTI    DIDATTICI

PROGRAMMA SVOLTO

Arte
Neoclassica
: Caratteri
generali:
• Antonio Canova : Amore e Psiche;
• Jacques-Louis David: Il Giuramento egli Orazi
• Francisco Goya : "Le Majas"

                                                22
Obiettivi: Conoscere i caratteri fondamentali del periodO Contenuti: il Neoclassicismo fenomeno
complesso che interessò le arti figurative, le arti decorative ,la letteratura, la moda e il costume
 Il Romanticismo:
 • Thèodore Gèricault: La zattera della Medusa;
 • Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo
 •Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia;
 •Francesco Hayez: Il bacio
 •Gustave Courbert e la rivoluzione del Realismo :Funerale a Ornans
 Obiettivi: Conoscere i caratteri fondamentali del periodo
 Contenuti: il Romanticismo come movimento ideologico e culturale.
 L‘Impressionismo
 - E. Manet: Colazione sull‘erba- Olympia;
 - C.Monet: Impressione sole nascente; Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee
 - E. Degas: La lezione di ballo ;
 - Pierre-Auguste Renoir: Il Palco, il moulin de la Galette, colazione dei canottieri
 Obiettivi: comprendere come nasce la nuova pittura Impressionista
 Contenuti: le radici dell'impressionismo, la ricerca pittorica dell'impressionismo,
 caratteristiche della pittura impressionista
 La definizione del moderno: Il Post-Impressionismo
 Obiettivi: – Comprendere come si articola l‘eredità dell‘impressionismo nelle ricerche
 artistiche degli ultimi due decenni dell‘Ottocento
  Contenuti: – Caratteri generali
  – Le ricerche pittoriche dopo l‘impressionismo
 • Georges Seurat: una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte
 • P.Cèzanne e l'interpretazione del paesaggio (cenni)
 • Vincent van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto; La camara da letto; Notte stellata; Campo
 di grano con volo di corvi.
 • Paul Gauguin: da dove veniamo?chi siamo? dove andiamo?
 IL NOVECENTO
 Obiettivi: – Comprendere i caratteri fondamentali della cultura del XX secolo
  Contenuti: – La comunicazione
  – La psicologia
  – Il relativismo
  – Concetto di avanguardia storica
 Le Avanguardie Artistiche
 L‘ ESPRESSIONISMO:
 Obiettivi: – Conoscere la produzione e i significati del movimento espressionista
  Contenuti: – Significato generale di espressionismo
       - Differenza con l‘impressionismo
       - I due focolai: Francia e Germania;
       - La pittura soggettiva e l‘analisi introspettiva;
 Il Surrealismo

    Il cubismo

       Docente                                                           Alunni
 ___________________                                                    _______________________
                                                                        _______________________

                                                 23
Disciplina: FILOSOFIA
                                   Prof.ssa Stefania SALONNA

QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL‘ANNO SCOLASTICO

              COMPETENZE                                            ABILITA’
                                                 a. Effettuare a livello di medio-alta complessità
                                                 le seguenti operazioni relativamente ai materiali
  1. Utilizzare   a  livello di medio-alta
                                                 sugli/degli autori presentati: individuare
      complessità, in forma scritta che orale,
                                                 concetti-chiave, analizzare, sintetizzare e
      termini e concetti del linguaggio
                                                 contestualizzare, confrontare, commentare,
      filosofico degli autori presentati per
                                                 argomentare, valutare criticamente.
      esprimere le capacità previste.

  2. Cogliere più chiavi            di lettura b. Ripercorrere autonomamente le speculazioni
     nell‘interpretazione dei        testi per ricercando le logiche di interessi individuali e
     un‘analisi del profondo.                     collettivi, motivazioni etico-religiose,
                                                  economiche-politiche, sociali ed estetico-
  3. Collocare una problematica storico- culturali, contestualizzando i temi e i termini in
     filosofica in una prospettiva sincronica e modo storico-relazionale.
     diacronica, cogliere          analogie e
     differenze fra i principali sistemi
     filosofici,     ed     individuarne        i c. Muoversi nella logica filosofica come
     fondamentali percorsi di causazione e di metodologia della storia e chiarificazione delle
     sviluppo che li hanno originati.             categorie che presiedono la formulazione dei
                                                  giudizi: vero-bello-utile-bene.
  4. Esporre in maniera efficace, ricostruire
     le argomentazioni sostenendo le tesi
                                                  d. Di esaminare le fasi della teoria filosofica
     opposte: i testi filosofici sono per loro
                                                  partendo dall‘analisi storica, ricerca di
     natura sempre testi argomentativi, anche
                                                  premesse, verifica dei fatti, definizione dei
     quando esprimono convinzioni in forme
                                                  termini, dimostrazione delle affermazioni,
     di scrittura diverse dal trattato; si tratta
                                                  ricerca del cuore del sistema, rielaborazione di
     di riconoscere l‘argomentazione e di
                                                  uno schema di sintesi.
     ricostruirla, anche in quelle parti che,
     eventualmente       non     siano      state
     esplicitate.

Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi disciplinari:
conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno, con particolare riferimento al
Novecento; individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero
contemporaneo; individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi;
comprendere la coerenza lineare e complessiva di un testo; collegare testi filosofici a contesti
problematici; conoscere/analizzare i caratteri fondamentali di alcune delle più rilevanti
interpretazioni dei maggiori filosofi. Consolidare le abilità lessicali, di analisi testuale,
argomentative e di produzione scritta e orale; favorire l‘acquisizione di autonomia nello studio e

                                                 24
nella ricerca anche a livello interdisciplinare; conoscere i contenuti della disciplina, saperli
organizzare in modo critico e collegare a differenti scenari culturali; arricchire ed approfondire la
conoscenza e l‘uso del lessico filosofico otto e novecentesco; comprendere la specificità di alcune
problematiche filosofiche del Novecento rilevanti per interpretare il presente; saper individuare
nuclei tematici intra-disciplinari e interdisciplinari coerenti e precisi.

Giudizio sul livello medio della classe
La classe V ha evidenziato, nel corso dell‘anno scolastico, un buon grado di socializzazione, sia
all‘interno del gruppo classe che nelle relazioni con il docente, disponibilità al dialogo educativo e
partecipazione attiva e costruttiva alle attività didattiche proposte. Il colloquio, infatti, risulta sovente
un buon strumento metodologico di base per la valutazione formativa in itinere. Il conseguimento di
questi risultati è stato possibile grazie alla buona condotta della classe, che ha mostrato un serio e
costante interesse per la disciplina filosofica. Valutazione. L‘esposizione è adeguata e
terminologicamente corretta, fatta eccezione per un ristretto numero di studenti. Il bilancio relativo
al conseguimento degli obiettivi e delle competenze disciplinari da parte della classe, nel suo
complesso, risulta più che buono, sia per quanto riguarda l‘aspetto delle conoscenze e della loro
organizzazione, sia per quanto riguarda l‘acquisizione delle fondamentali capacità logico-operative.

Metodologia d’insegnamento
L‘approccio prescelto per l‘insegnamento della filosofia è stato di tipo ―storico-problematico‖,
caratterizzato dall‘individuazione di alcuni grandi nodi dai quali si è sviluppata la filosofia (singoli
pensatori oppure nuclei tematici comprendenti più autori) e dalla loro presentazione in ordine
storico. Mi sono servita della lezione frontale per inquadrare gli argomenti, fornire una trattazione
sistematica, fissare le coordinate di lettura critica e di interpretazione dei problemi, approfondire il
libro di testo o altro materiale di supporto o integrativo. Per favorire un maggior coinvolgimento dei
discenti sono state adottate anche altre metodologie: laboratorio di filosofia, lezioni autogestite,
lavori di gruppo. Data anche la specifica natura della disciplina, ho cercato di lasciare spazio
all‘intervento degli allievi, stimolati ad accogliere criticamente le riflessioni, ad usare creativamente
il pensiero nella direzione di un processo di problematizzazione e attualizzazione dei problemi
filosofici, a contribuire in modo personale, attraverso la discussione e il confronto delle opinioni,
all‘elaborazione della cultura. Nell‘esposizione delle tematiche non è stata trascurata l‘opportuna
contestualizzazione storica e sono state indicate possibili connessioni e aperture pluridisciplinari allo
scopo di far attivare un approccio integrato ai saperi e per orientare gli allievi nella scelta dell‘
argomento introduttivo al colloquio d‘esame. La presentazione dei temi e degli autori è stata
accompagnata da lettura, in classe o domestica, di testi originali, testimonianze, testi critici allo
scopo di favorire l‘accostamento diretto alle fonti, per far emergere riflessioni, richieste di
puntualizzazioni, discussioni.
Tipologia di verifica

Le verifiche sono state organizzate in modo sistematico così da valutare la preparazione nelle
diverse parti del programma. Queste si sono avvalse del colloquio libero o semistrutturato e della
riflessione parlata. Mi sono dunque avvalsa del colloquio individuale per accertare le capacità di
ragionamento ed espositive, le competenze lessicali e, ovviamente le conoscenze; non sono mancate
le osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro,
etc.). Nel corso dell‘anno scolastico la filosofia è stata anche oggetto di una simulazione della terza
prova d‘esame.

                                                     25
STRUMENTI DIDATTICI
Libro di Testo: Costantino-Esposito-Pasquale Porro ―Le avventure della ragione‖ Vol., III –Ed.
Editori Laterza.
Eventuali sussidi didattici d‘appoggio alla lezione: appunti del docente e altri testi da consultare.
Supporti multimediali, strumenti audiovisivi percorsi iconografici interattivi.

PROGRAMMA SVOLTO

Hegel e il sistema filosofico dell’Assoluto
Hegel: vita e opere.
La Fenomenologia dello spirito: i momenti e le figure della fenomenologia dello spirito
(autocoscienza, ragione, spirito e sapere assoluto).
La filosofia dello spirito e le tappe del processo di autocomprensione dello spirito: spirito soggettivo,
antropologia, fenomenologia, psicologia; spirito oggettivo e spirito assoluto.
La scienza della logica: i tre momenti della logica hegeliana ( essere, essenza, concetto).

Destra e sinistra hegeliana. Karl Marx
Destra e sinistra hegeliana: il problema religioso e quello politico nelle due correnti.
Feuerbach e il rovesciamento del sistema hegeliano: il fondamento antropologico della teologia e il
concetto di alienazione religiosa.
Karl Marx: la critica al metodo hegeliano e la ridefinizione della dialettica in termini materialistici;
la critica dell‘alienazione religiosa di Feuerbach, struttura e sovrastruttura; il comunismo (la lotta di
classe e la dittatura del proletariato).

Arthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer: vita e opere. Il rapporto tra metafisica ed etica.
Il mondo come volontà rappresentazione: la teoria della conoscenza e il ripensamento dell‘eredità
kantiana.
Le caratteristiche della volontà.
L‘affrancamento della volontà: l‘arte, la morale e la mortificazione.
Differenza tra noluntas e voluntas.

Soren Kierkegaard
Soren Kierkegaard: vita e opere. I tre rapporti fondamentali dell‘esistenza di Kierkegaard. Il ricorso
all‘uso di pseudomini e dell‘ironia.
I tre stadi dell‘esistenza: estetico, etico e religioso.
Libertà umana, peccato originale, angoscia e disperazione. Lo scandalo del cristianesimo.

Il positivismo. Scienze ed epistemologie dell’Ottocento
Il positivismo: i caratteri generali del programma positivista.
John Stuart Mill: la scienza della società e il raggiungimento della massima felicità.
Auguste Comte: il compito della filosofia positiva come sistema organico del sapere e la legge dei
tre stadi.

Friedrich Nietzsche.
Nietzsche: vita e opere.
Filosofia e malattia.
Nazificazione e denazificazione.
Le caratteristiche della scrittura di Nietzsche e il sistema in aforismi.
Fasi o periodi della filosofia nietzscheana:

                                                    26
Il periodo giovanile, illuministico e il periodo di ―Zarathustra‖.
L‘ultimo Nietzche.
La Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco.
L‘annuncio della morte di Dio e la fine dell‘io moderno.
Lo ―Spirito libero‖ e la figura del viandante.
L‘avvento di Zarathustra: l‘oltreuomo, la volontà di potenza e la dottrina dell‘eterno ritorno.
La trasvalutazione di tutti i valori: dal nichilismo passivo al nichilismo attivo.

Henri Bergson e l’evoluzione creatrice
La reazione al positivismo.
Bergson: la riflessione sul rapporto tra scienza e vita. La distinzione tra tempo della scienza e durata
come espressione della vita interiore.
Materia e memoria: il superamento del dualismo tra materia e spirito. La distinzione tra memoria e
abitudine e memoria pura.
L‘evoluzione creatrice e lo slancio vitale: istinto, intelligenza ed intuizione.

Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi
La teoria generale della psiche, l‘inconscio, l‘interpretazione dei sogni, Es-Super-io-e Io.

La fenomenologia e l’esistenzialismo
Caratteristiche generali della fenomenologia.
Edmund Husserl tra logica e fenomenologia.
Caratteristiche generali dell‘esistenzialismo.
Martin Heidegger: Essere ed esistenza, l‘essere- nel- mondo, l‘esistenza inautentica ed autentica. Il
Dasein.
Jean-Paul Sartre: Esistenza e libertà, l‘essere sartriano (essere in sé- essere per sé).

La filosofia al femminile: Hannah Arendt.
La riflessione sulle origini del totalitarismo; i campi di concentramento e il male radicale.
La condizione umana e le tre dimensioni della vita attiva (lavorare, operare, agire).
La mancanza di pensiero e la banalità del male.

Nuovi modelli di razionalità: mente, linguaggio, scienza.
Wittgenstein: la teoria dei giochi linguistici, fatti e linguaggio.
Karl Popper: Il metodo dell‘indagine scientifica, il criterio di falsificabilità, l‘idea di ―società
aperta‖.

       Il Docente                                                     Gli Alunni

________________________                                     _________________________

                                                             _________________________

                                                   27
Disciplina: STORIA
                                    Prof.ssa Stefania SALONNA

QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL‘ANNO SCOLASTICO

               COMPETENZE                                              ABILITA’
   1. Servirsi autonomamente degli strumenti a. Cogliere in modo autonomo la complessità
      di base del lavoro storico: cronologie, dell‘evento storico, ricostruendone il processo
      tavole sinottiche, atlanti storici e che l‘ha originato e valutandone gli esiti.
      geografici, manuali, raccolte e/o
      riproduzioni di documenti, opere
      storiografiche e bibliografiche.

   2. Collocare un fatto o un fenomeno             b. Ripercorrere autonomamente gli eventi
      storico in una prospettiva sincronica e      storici ricercando le interconnessioni fra
      diacronica, saper cogliere analogie e        interessi individuali e collettivi, fra motivazioni
      differenze fra gli eventi, individuarne i    economiche e politiche, sociali e culturali.
      fondamentali percorsi di causazione e di
      sviluppo che li hanno originati.
   3. Esporre i contenuti curando la c. Saper condurre un‘argomentata
      collocazione degli eventi           nella comparazione fra diversi problemi e situazioni
      dimensione        spazio-temporale,    la del passato e del presente.
      coerenza del discorso e la padronanza
      terminologica.
                                                d. Saper formulare, argomentare e sostenere un
   4. Riconoscere la varietà e lo sviluppo
                                                giudizio critico su tali fatti e sulle loro
      storico dei sistemi economici e politici
                                                interconnessioni.
      e individuarne i nessi in contesti
      internazionali e gli intrecci con alcune
      variabili ambientali, demografiche,
      sociali e culturali.
   5. Sviluppare la cittadinanza attiva.           e. Sapere orientarsi nella Costituzione italiana,
                                                   riconoscendo i valori fondanti.

Obiettivi d’apprendimento

Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi disciplinari: l‘età
della mondializzazione e della società di massa; la crisi del dopoguerra e il nuovo scenario politico;
la frattura del Novecento: totalitarismi e la guerra totale: fascismo, nazismo e comunismo. La
seconda guerra mondiale. L‘ordine bipolare e i nuovi attori della storia; la fine dell‘ordine bipolare e
gli scenari del nuovo millennio: il crollo del comunismo. Gli obiettivi d‘apprendimento principali
della storia relativamente all‘ultimo anno sono stati i seguenti: conoscere i fatti storici e saperli
esporre in forma chiara e coerente; saper collocare i fatti storici nel tempo e nello spazio; saper usare
con proprietà alcuni termini fondamentali e concetti propri del linguaggio storiografico; saper
cogliere relazioni tra fatti storici (rapporti di successione, di concomitanza, di interazione di

                                                   28
causalità, di consequenzialità); saper valutare letture e documenti; cogliere la crisi dell‘impostazione
eurocentrica della storia per la narrazione degli ultimi anni.

Giudizio sul livello medio della classe
         La classe V, nel corso dell‘anno, ha compiuto un percorso didattico di consolidamento delle
conoscenze acquisite. La maggior parte degli alunni ha risposto in modo adeguato alle sollecitazioni
ricevute, ha contribuito in modo propositivo allo svolgimento e alla discussione dei vari argomenti,
anche attraverso operazioni di sintesi lineari e collegamenti interdisciplinari; vivo si è dimostrato
l'interesse verso le problematiche attuali. Ottima disponibilità al dialogo educativo e partecipazione
attiva e costruttiva alle attività didattiche proposte. Il colloquio, infatti risulta sovente un buon
strumento metodologico di base per la valutazione formativa in itinere. L‘esposizione è adeguata e
terminologicamente corretta, fatta eccezione per un ristretto numero di studenti. Il bilancio relativo
al conseguimento degli obiettivi e delle competenze disciplinari da parte della classe, nel suo
complesso risulta più che buono, sia per quanto riguarda l‘aspetto delle conoscenze e della loro
organizzazione, sia per quanto riguarda l‘acquisizione delle fondamentali capacità logico-operative.

Metodologia d’insegnamento
        L‘approccio prescelto per l‘insegnamento della storia è stato di tipo ―storico-problematico‖,
caratterizzato dall‘individuazione di alcuni grandi macro-concetti. La metodologia si è servita della
lezione frontale finalizzata a motivare i discenti a partire da una riflessione sul presente per
l‘approfondimento personale dei contenuti disciplinari; l‘archivio simulato di fonti per una pratica
laboratoriale (i cui obiettivi non sono cognitivi, ma metacognitivi) in cui gli alunni stessi hanno
lavorato sui documenti, nel convincimento che ciò li abbia resi costruttori e attori della loro
conoscenza; dialogo educativo tramite domande-stimolo per sollecitare la curiosità e il pensiero
critico; analisi e interpretazione delle strutture sociali, economiche, politiche e culturali del periodo;
elaborazione di schemi di sintesi, fonti e testi storiografici. Mi sono servita della lezione frontale per
inquadrare gli argomenti, fornire una trattazione sistematica, fissare le coordinate di lettura critica e
di interpretazione dei problemi, approfondire il libro di testo o altro materiale di supporto o
integrativo. Per favorire un maggior coinvolgimento dei discenti sono state adottate anche altre
metodologie: laboratorio di storia, lezioni autogestite, lavori di gruppo. La presentazione dei nuclei
tematici è stata accompagnata da lettura, in classe o domestica, di testi originali, testimonianze, testi
critici allo scopo di favorire l‘accostamento diretto alle fonti, per far emergere riflessioni, richieste
di puntualizzazioni, discussioni. Lettura e analisi dei testi, approfondimenti individuali o per gruppi,
dibattito all‘interno della classe, riferimento critico al manuale in adozione, utilizzo di strumenti
multimediali, di materiale iconografico, di giornali e di riviste.

Tipologia di verifica

        Le verifiche sono state organizzate in modo sistematico così da valutare la preparazione
nelle diverse parti del programma. Queste si sono avvalse del colloquio libero o semistrutturato e
della riflessione parlata. Mi sono dunque avvalsa del colloquio individuale per accertare le capacità
di ragionamento ed espositive, le competenze lessicali e, ovviamente le conoscenze; non sono
mancate le osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e
di lavoro, etc.). Nel corso dell‘anno scolastico la storia è stata anche oggetto di una simulazione
della terza prova d‘esame.

                                                   29
STRUMENTI DIDATTICI
Libro di Testo: Andrea Giardina-Giovanni Sabatucci-Vittorio Vidotto ― I mondi della Storia‖ Vol.,
III –Ed. Editori Laterza.
Materiale da supporto: appunti del docente, altri testi da valutare di volta in volta nel percorso
didattico.
Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula e supporti informatici.
Altro: supporti multimediali, strumenti audiovisivi, percorsi iconografici interattivi, film di carattere
storico e documentari.

PROGRAMMA SVOLTO

Nazioni, imperi, colonie. Lo Stato: Diritto e Società
Le grandi potenze europee. Lo Stato: evoluzione storica;
Stati Uniti e Giappone. L‘imperialismo europeo.
L‘Europa e il mondo agli inizi del ‗900.
L‘Italia dal 1870 al 1914.
Belle époque, società di massa ed età giolittiana.

L’incendio dell’Europa.
La Grande Guerra: l‘illusione della guerra lampo, il fronte occidentale: la guerra di trincea.
Un difficile dopoguerra: i trattati di pace e il nuovo scenario politico, l‘esperienza della Repubblica
di Weimar, l‘eclissi del sistema liberale, il ―biennio rosso‖ e l‘occupazione delle fabbriche, la genesi
del movimento fascista, l‘avvento al potere di Mussolini.
L‘Italia: dopoguerra e fascismo.

La Rivoluzione russa e la nascita dell’Urss
La rivoluzione d‘ottobre: Lenin
L‘assalto al Palazzo d‘Inverno.
L‘Urss da Lenin a Stalin.

La crisi del’ 29 e la grande depressione.
La prodigiosa crescita economica degli Stati Uniti.
Il crollo di Wall Street.
La catastrofe mondiale.
Roosevelt e il New Deal.

I totalitarismi
Stalinismo, Fascismo e Nazismo.
La dittatura di Stalin, il fascismo in Italia, il nazismo in Germania

Dalla grande crisi al conflitto mondiale
La seconda guerra mondiale.
Una guerra veramente‖ lampo‖.
Una crisi planetaria.
L‘Europa degli anni ‘30: democrazie e dittature.
Il fascismo in Italia.
Guerra mondiale, guerra totale.

Il mondo diviso.
La guerra fredda e la competizione fra superpotenze(1945-73).
L‘Europa divisa in due blocchi.
La politica di contenimento e il piano Marshall.

                                                   30
Puoi anche leggere