PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45

Pagina creata da Raffaele La Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Manuale di istruzioni

   Pistole semiautomatiche
  Ruger Mark III Standard,
Target, Government target,
Competition, Hunter e 22/45
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

  INDICE

Nomenclatura ...................................................................................................................................... 04

Istruzioni per l’installazione del lucchetto ........................................................................................... 06

Funzionamento del lucchetto interno .................................................................................................. 07

Informazioni generali e caratteristiche meccaniche ............................................................................ 08

Funzionamento della sicura manuale (illustrazioni) ............................................................................. 09

Munizioni ............................................................................................................................................. 10

Caricamento e sparo ........................................................................................................................... 10

Funzionamento del disconnettore del caricatore ................................................................................ 12

Funzionamento dell’indicatore di camera carica ................................................................................. 12

Come risolvere un malfunzionamento (inceppamento) ....................................................................... 15

Come minimizzare i malfunzionamenti ................................................................................................ 15

Smontaggio ......................................................................................................................................... 16

Rimontaggio ........................................................................................................................................ 16

Cura e manutenzione .......................................................................................................................... 23

Conservazione ..................................................................................................................................... 24

Regolazione delle mire ........................................................................................................................ 24

Istruzioni per l’applicazione degli attacchi per l’ottica ........................................................................ 26

Cambiare l’inserto in fibra ottica del mirino HiViz (solo modelli Hunter) ............................................. 26

Le regole del maneggio in sicurezza delle armi .................................................................................. 26

Ruger è un marchio registrato. “22/45” e “Mark III” sono marchi registrati Sturm Ruger.

                                                                           2
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

Manuale di istruzioni per le pistole semiautomatiche Ruger Mark III
Standard, Target, Government target, Competition, Hunter e 22/45

Leggere le istruzioni e gli avvertimenti di questo manuale con attenzione prima di usare l’arma

Questo manuale di istruzioni deve sempre accompagnare l’arma ed essere trasferito con essa con ogni
cambio di proprietà, o quando l’arma è prestata o consegnata a un’altra persona.

La sicurezza dell’arma è vostra responsabilità
La sicurezza deve essere la prima e costante preoccupazioni di chiunque maneggi armi e munizioni.

Questo manuale è progettato per assistervi nell’apprendimento all’uso e alla cura delle vostre pistole
Ruger Mark III.
Solo quando sarete certi di aver compreso completamente il manuale e di poter mettere in pratica le
sue istruzioni potrete accingervi alle operazioni di caricamento, scaricamento eccetera con munizioni
cariche. Se avete qualsiasi dubbio sulla vostra capacità di gestire o usare un particolare tipo di arma in
sicurezza, affidatevi alla supervisione di un esperto. Istruzioni personalizzate possono essere ottenute
presso i rivenditori di armi e i poligoni di tiro.
Una persona che possiede armi ha un lavoro a tempo pieno. Non potete ipotizzare, non potete dimen-
ticare. Dovete sapere come usare l’arma in sicurezza. Non usate alcuna arma senza aver compreso
completamente le sue particolari caratteristiche e il suo uso sicuro. Ricordate: non esistono armi a
prova di stupido.

                                                    3
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

 Nomenclatura

      Figura 1

Traduzione: per tutti i modelli Mark III eccetto il 22/45 Mark III
Grooved foot of magazine:     fondello zigrinato del caricatore
Mainspring housing latch:     ritegno del porta molla principale
Mainspring housing:           porta molla principale
Bolt ears: 		                 orecchie dell’otturatore
Bolt stop pin: 		             perno di ritegno dell’otturatore
Rear sight: 		                tacca di mira
Bolt: 			otturatore
Receiver: 			castello/carcassa
Barrel: 			canna
Barrel-receiver assembly:     gruppo canna-carcassa
Front sight: 		               mirino
Muzzle: 			volata
Extractor: 		                 estrattore
Grip frame: 		                impugnatura
Loaded chamber indicator: indicatore di camera carica
Bolt stop: 		                 leva di arresto otturatore
Safety (show on): 		          sicura (mostrata in posizione di inserimento)
Internal lock keyway:         serratura del lucchetto interno
Trigger guard: 		             ponticello
Trigger: 			grilletto
Magazine release button:      pulsante di sgancio del caricatore

                                                  4
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

                                                                          Figura 2

Traduzione modello 22/45 Mark III (P4Gc mostrato sotto)
Magazine bottom:		        fondello del caricatore
Mainspring housing latch: ritegno del porta molla principale
Mainspring housing:       porta molla principale
Bolt ears: 		             orecchie dell’otturatore
Bolt stop pin: 		         perno di ritegno dell’otturatore
Rear sight: 		            tacca di mira
Bolt: 			otturatore
Receiver: 			castello/carcassa
Barrel: 			canna
Barrel-receiver assembly: gruppo canna-carcassa
Front sight: 		           mirino
Muzzle: 			volata
Extractor: 		             estrattore
Grip frame: 		            impugnatura
Loaded chamber indicator: indicatore di camera carica
Bolt stop: 		             leva di arresto otturatore
Safety (show on): 		      sicura (mostrata in posizione di inserimento)
Internal lock keyway:     serratura del lucchetto interno
Trigger guard: 		         ponticello
Trigger: 			grilletto
Magazine release button:  pulsante di sgancio del caricatore

                                               5
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

Perché c’è un bossolo sparato nella confezione di ciascuna pistola e revolver Ruger?
Alcuni Stati e giurisdizioni richiedono che tutte le pistole e i revolver di nuova produzione siano accom-
pagnati da un bossolo sparato con quell’arma in fabbrica. Il bossolo deve essere contenuto in un plico
sigillato che contiene alcune informazioni.
Al momento della vendita, in determinate giurisdizioni, gli armieri devono seguire le indicazioni ricevute
insieme al bossolo-test su dove inviarlo, per esempio al locale laboratorio balistico della polizia. Poiché
alcuni distributori Ruger hanno mercati internazionali privi di restrizioni territoriali, abbiamo deciso di
includere il bossolo sparato con ogni pistola o revolver Ruger, minimizzando in tal modo la possibilità
di contravvenire alle regole degli Stati che prevedono questa procedura.
I rivenditori presenti in altri Paesi, in cui non c’è questa disposizione, grazie al bossolo possono co-
munque avere l’assicurazione che l’arma è stata sottoposta alla normale procedura di prova a fuoco
durante il processo di fabbricazione.

 Lucchetto di sicurezza – Istruzioni per l’installazione
Tenete sempre l’arma puntata in direzione sicura, anche quando installate o rimuovete il lucchetto.
Verificate sempre che l’arma sia completamente scarica prima di installare il lucchetto.
Non installare lucchetti nella guardia del grilletto. Tenete sempre le dita e il lucchetto fuori dalla guardia
durante l’installazione e la rimozione.
Custodite le armi, le munizioni e la chiave del lucchetto separatamente e in sicurezza, lontano dai bam-
bini e persone non autorizzate. Non riponete le armi con la chiave inserita nel lucchetto.
Non tentate di far funzionare l’arma con il lucchetto applicato, potrebbe danneggiarla.
Anche se i sistemi di blocco sono un importante ausilio per la sicurezza, non sono un sostituto del
maneggio in sicurezza delle armi e della custodia corretta. Ricordate che ogni dispositivo meccanico
può essere eluso, avendo abbastanza tempo, cognizioni ed equipaggiamento.
I lucchetti devono essere usati in sicurezza e responsabilmente.

Utilizzate il lucchetto corretto: anche se il lucchetto è sostanzialmente simile per tutte le armi Ruger,
a causa della differenza nella forma di molte armi Ruger, alcune di esse utilizzano differenti lucchetti. Il
lucchetto con corpo di 50 mm e arco di 1,5 pollici (senza copertura vinilica) è destinato all’uso con le
pistola Ruger Mark III e 22/45. È importante utilizzare il lucchetto corretto!

Per installare il lucchetto in dotazione:
1. T enere la canna puntata in direzione sicura e le dita lontane dal grilletto, sempre!
2. Assicurarsi che l’arma sia scarica e non contenga né cartucce né bossoli. Rimuovere il caricatore
    dall’arma.
3. Aprire completamente l’arma. Usare la leva di arresto otturatore per tenere quest’ultimo in apertura
    durante l’installazione del lucchetto.
4. A pplicare l’archetto del lucchetto attraverso il foro nell’otturatore, come indicato in fig. 3.
5. Chiudere il lucchetto premendo l’archetto contro il corpo del lucchetto (la parte che riceve la chiave)
    più strettamente possibile. Il lucchetto ha un’imbottitura antiurto che non danneggerà la finitura
    dell’arma. Prestate attenzione a non ammaccare il telaio o le guancette della pistola.
6. Una volta che il lucchetto è chiuso, rimuovete la chiave e tirate con fermezza il lucchetto per testare
    la chiusura. Non riponete l’arma con la chiave nel lucchetto! Riponete l’arma scarica e la chiave in
    due luoghi sicuri, lontano da munizioni, bambini o adulti non autorizzati.

                                                      6
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

                     Figura 3

Fig. 3: Installazione corretta del lucchetto solo per le pistole Ruger Mark III e 22/45 Mark III.

 Funzionamento del lucchetto interno
Mai fare affidamento su un dispositivo meccanico di sicurezza per giustificare un maneggio insicuro
o trascurato dell’arma. Quando si mette in sicurezza l’arma per prevenire un accesso non autorizzato,
bisogna scaricarla completamente e conservarla in una cassaforte, o usare il lucchetto esterno fornito
con l’arma. In ogni caso, come ulteriore misura di sicurezza e per rispettare le leggi di alcuni Stati, la
vostra pistola Ruger Mark III è equipaggiata anche con un dispositivo di blocco interno. Quando attiva-
to, questo blocco interno mantiene la sicura manuale in posizione di attivazione.

Prima di attivare il blocco interno dell’arma, ispezionare prima visivamente la camera e il caricatore per
verificare che siano vuoti e non contengano cartucce.

Per attivare il lucchetto interno, inserire la sicura manuale (per inserirla, bisogna armare il cane). Quindi,
inserire la chiavetta del lucchetto interno (fornita con l’arma) nella serratura (vedere la sezione “no-
menclatura”). Ruotare la chiave in senso orario fino a fondo corsa (circa un giro e ¾ dalla posizione
di sblocco, fig. 4). Rimuovere la chiave e verificare che il lucchetto interno sia ingaggiato, tentando di
disinserire la sicura manuale. Se il lucchetto interno è correttamente ingaggiato, non sarà possibile
disattivare la sicura manuale.

Per disattivare il blocco interno, inserire la chiave nella serratura e ruotarla in senso antiorario (circa un
giro e ¾ dalla posizione di blocco), fino a fondo corsa (fig. 4).

Assicurarsi di custodire la chiave del lucchetto interno in luogo sicuro, lontano dai bambini o da adulti
non autorizzati. Non riporre l’arma con la chiave inserita nella serratura del blocco interno. MAI inserire
il blocco in un’arma carica – scaricare sempre l’arma prima di bloccarla.

                                                      7
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

                    Figura 4

Fig. 4: F
         unzionamento del lucchetto interno. Inserire la sicura manuale prima di procedere al blocco.
        Ruotare la chiave in senso orario per bloccare e in senso antiorario per sbloccare.

LE ARMI SONO PERICOLOSE – LEGGETE LE ISTRUZIONI E GLI AVVISI DI QUESTO MANUA-
LE ATTENTAMENTE E COMPLETAMENTE PRIMA DELL’USO.

ATTENZIONE – ALTERAZIONI
Questo prodotto è progettato per funzionare correttamente nelle sue condizioni originali. Le alterazioni
possono renderlo non sicuro. Non alterare alcuna parte, né aggiungere o sostituire parti o accessori
non prodotto da Sturm, Ruger & Co.

NON ALTERATE ALCUNA ARMA

 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche
Le pistole Ruger Mark III si differenziano dalle Ruger Mark I e Mark II per alcune differenze nei marchi e
nelle componenti esterne (sgancio caricatore, otturatore, finestra di espulsione, mire e configurazione
dell’impugnatura) e per la presenza di alcune nuove caratteristiche brevettate, come il blocco interno
di sicurezza, l’indicatore di camera carica e la sicura al caricatore.
Il modello standard Ruger Mark III è in calibro .22 a percussione anulare, alimentata con caricatore di
10 colpi, a funzionamento semiautomatico con chiusura a massa.

Il modello Ruger Government Target Mark III ha una canna più lunga e pesante ed è incisa al laser in
fabbrica, come le pistole consegnate al governo americano per l’addestramento e il tiro al bersaglio.

Il modello Ruger Competition Mark III ha una canna pesante con i fianchi squadrati e impugnatura da tiro.

Il modello Ruger 22/45 Mark III ha l’impugnatura realizzata in polimero, con una forma e un’angolatura
simili alle pistole tipo 1911 calibro .45.

Il modello Ruger Mark III Hunter è dotato di una canna pesante scanalata lunga 6 pollici e 7/8 con co-
rona di volata da tiro, tacca di mira regolabile micrometricamente e mirino in fibra ottica HiViz.

Tutte le pistole Ruger Mark III hanno lo stesso meccanismo di funzionamento e includono le seguenti
caratteristiche, con le quali l’utilizzatore dovrà familiarizzare:

                                                    8
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

Arresto otturatore: quando si spara l’ultimo colpo e il caricatore è vuoto, l’otturatore resterà blocca-
to automaticamente in apertura. Quando c’è un caricatore vuoto nell’arma e si arretra manualmente
l’otturatore, quest’ultimo resterà trattenuto automaticamente in apertura. Se si inserisce un caricatore
carico nell’arma quando l’otturatore è chiuso e lo si arretra a fondo, l’arresto dell’otturatore non tratterrà
quest’ultimo in apertura automaticamente. Il tiratore però può attivare manualmente l’arresto per bloc-
care in apertura l’otturatore in qualsiasi momento, arretrandolo e spingendo verso l’alto la leva di arresto.

L’arresto dell’otturatore può essere disattivato quando c’è un caricatore vuoto nell’arma, arretrando
leggermente l’otturatore medesimo e spingendo verso il basso la leva di arresto. Quando l’otturatore è
libero, scatterà in avanti spinto dalla molla di recupero.

La leva di arresto dell’otturatore è trattenuta in posizione da una molla. Quindi, quando c’è un carica-
tore carico nell’arma e la pistola viene urtata, l’otturatore può arretrare e camerare una cartuccia. Per
questa ragione e come procedura di sicurezza essenziale, la sicura della pistola deve essere sempre
inserita tranne quando il tiratore sta effettivamente sparando al bersaglio selezionato.

Caricatori: Il caricatore di 10 colpi (componente M10MKIII) per le pistole Ruger Mark III è differente
rispetto a quello di qualsiasi altra pistola Ruger. Oltre al caratteristico fondello amovibile decorato
con un’aquila argentata, il caricatore M10MKIII ha una finestra e un dente per l’accesso al blocco del
grilletto. L’M10MKIII è l’unico caricatore che può essere usato nelle pistole Ruger Mark III, perché è
progettato per far funzionare correttamente l’arresto dell’otturatore e la sicura al caricatore.

La pistola Ruger 22/45 Mark III usa un caricatore di 10 colpi differente (AP10MKIII), riconoscibile per il
fondello polimerico amovibile prolungato. Il caricatore AP10MKIII è riconoscibile dai vecchi caricatori
22/45 per la presenza della finestra di accesso e del dente per il blocco del grilletto. L’AP10MKIII non
è intercambiabile con l’M10MKIII descritto sopra. L’AP10MKIII è l’UNICO caricatore che deve essere
usato con le pistole Ruger 22/45 Mark III, perché è progettato per azionare correttamente l’arresto
dell’otturatore e la sicura al caricatore.

Sicura: la sicura blocca il dente di scatto quando è inserita. Poiché la sicura non può essere azionata
finché il cane non è armato, serve anche da indicatore di cane armato. L’otturatore può essere arre-
trato e rilasciato anche quando la sicura è inserita. Questa caratteristica consente il caricamento e lo
scaricamento dell’arma anche quando la sicura è inserita. Come mostrato sotto e in altre sezioni di
questo manuale, la sicura deve essere sempre inserita, salvo quando il tiratore è pronto al fuoco su un
bersaglio selezionato.

Funzionamento della sicura manuale

Figura 5: S
           icura disinserita, o posizione di             Figura 6 S
                                                                    icura inserita o posizione di sicu-
          fuoco. Il pulsante è completamente                       rezza. Il pulsante è completamente
          abbassato                                                sollevato

La sicura non è inserita finché non scatta con un click completamente in posizione sollevata.

                                                      9
PISTOLE SEMIAUTOMATICHE RUGER MARK III STANDARD, TARGET, GOVERNMENT TARGET, COMPETITION, HUNTER E 22/45
Ruger Mark III

ATTENZIONE – SICURA MANUALE
Lasciare la sicura in posizione intermedia tra “S” e “F” può causare la partenza del colpo se si preme il
grilletto. Spostare sempre la sicura completamente nella posizione desiderata e controllarla. La sicura
non è inserita finché non è completamente “inserita”. Mai fare affidamento su una sicura o un dispositi-
vo meccanico per giustificare un utilizzo trascurato o permettere che la pistola sia puntata in direzione
non sicura. L’unica pistola “sicura” è quella nella quale l’otturatore è aperto, la camera è vuota e non
vi è caricatore inserito.

MAI INSERIRE LA SICURA PARZIALMENTE

 Munizioni
La pistola Ruger Mark III è camerata solo per la cartuccia calibro .22 long rifle, a velocità standard o ad
alta velocità, prodotta secondo gli standard industriali statunitensi. Non cercare di caricare cartucce
.22 long, .22 short o qualsiasi altro tipo di calibro .22 nel caricatore o nella camera. L’uso di cartucce
calibro .22 a pallini non è raccomandato.

ATTENZIONE – MUNIZIONI
L’uso di cartucce non corrette, ostruzioni nella canna, sovraccarichi di polvere o componenti non cor-
rette della cartuccia può causare morte, serie lesioni o danni. I bossoli calibro .22 sono molto sottili e
a volte possono rompersi durante il tiro. Indossare SEMPRE occhiali protettivi e protezioni acustiche.

MUNIZIONI NON CORRETTE DISTRUGGONO LE ARMI

AVVISO SULLE MUNIZIONI (CARTUCCE)
Escludiamo specificamente qualsiasi responsabilità per danni o lesioni in qualsiasi modo accadute in
combinazione con, o risultanti dall’uso nelle pistole Ruger di munizioni difettose, non standard, ricari-
cate o di cartucce diverse da quelle per cui l’arma fu originariamente camerata.

ATTENZIONE: ESPOSIZIONE AL PIOMBO
Utilizzare le armi in aree poco ventilate, pulire le armi o maneggiare le cartucce può esporre a intossica-
zione da piombo o altre sostanze riconosciute dallo Stato della California come causa di malformazioni
dei nascituri, problemi riproduttivi e altre lesioni serie. Assicurate adeguata ventilazione tutto il tempo e
lavatevi accuratamente le mani dopo l’esposizione.
SPARARE O PULIRE LE ARMI ESPONE AL PIOMBO.

 Caricare e sparare
Impratichitevi con questo importante aspetto del maneggio dell’arma (con una pistola scarica) finché
non sarete in grado di eseguire tutti i passaggi descritti qui sotto con abilità e confidenza. Ma prima di
compiere qualsiasi operazione sull’arma, leggete completamente questo manuale.

1. T enete la volata puntata in direzione sicura (regola 2 del maneggio in sicurezza delle armi).
2. P remete il pulsante di sgancio caricatore ed estraetelo dall’arma tenendolo per il fondello.
3. Afferrate le estremità scanalate dell’otturatore e tirate quest’ultimo all’indietro a fondo corsa (fig. 7).
    Questa operazione armerà il cane e deve essere necessariamente eseguita per inserire la sicura.

                                                     10
Ruger Mark III

                    Figura 7

4. Inserire la sicura spostandola verso l’alto in modo da scoprire completamente la “S” (fig. 6).
5. Inserire dieci (10) o meno cartucce calibro .22 long rifle nel caricatore. Mentre si riempie il caricatore,
    assicurarsi che tutte le cartucce giacciano parallele e ordinate nel caricatore. Il bottone dell’eleva-
    tore sul lato sinistro del caricatore può essere usato per abbassare l’elevatore stesso, facilitando
    l’inserimento delle cartucce.
ATTENZIONE: Quando si usa il bottone dell’elevatore, bisogna tenerlo sotto controllo. Quando si
carica o si maneggia il caricatore, non abbassare il bottone e rilasciarlo improvvisamente, perché se il
fondello della cartuccia più in alto colpisce con forza i labbri del caricatore può accendersi accidental-
mente, scoppiando e causando lesioni.

6. Inserire il caricatore nell’arma, accertandosi che sia completamente inserito e bloccato in sito.
    NOTA: assicurarsi che il bottone dell’elevatore sia sulla sinistra quando inserite il caricatore nell’ar-
    ma. Se si inserisce il caricatore al contrario, potrebbe restare incastrato. Non è necessario dare un
    colpo di assestamento al caricatore nell’impugnatura.
7. NON TOCCARE IL GRILLETTO. Arretrare l’otturatore a fondo corsa (fig. 4). Rilasciare l’otturatore
    facendolo scattare in avanti (sui modelli 22/45, il ritegno dell’otturatore va abbassato a mano per
    consentire la chiusura). Questo inserirà una cartuccia in camera di scoppio. Se la pistola non deve
    sparare immediatamente, inserire la sicura fino a scoprire la lettera “S” (fig. 6).
Una volta che si abbassa la sicura scoprendo la lettera “F”, la pistola sparerà un colpo a ogni pressione
del grilletto, finché tutte cartucce nel caricatore e quella in canna sono state sparate.

                                      TENERE LA SICURA INSERITA

                                                     11
Ruger Mark III

8. L
    a pistola è pronta all’uso una volta che la sicura è disinserita. Con lo sparo, l’arma si ricarica auto-
   maticamente. Ogni volta che il grilletto viene premuto, se c’è una cartuccia in camera e la sicura è
   disinserita, l’arma sparerà – prestate attenzione!

ATTENZIONE – TIRO
L’otturatore si apre e si chiude automaticamente in velocità, durante il tiro. Tenere la faccia e le mani
lontane dalla parte posteriore. I bossoli caldi vengono espulsi rapidamente e possono scottarvi. Indos-
sare sempre occhiali protettivi e protezioni acustiche.

L’OTTURATORE SI APRE RAPIDAMENTE – BOSSOLI CALDI IN ESPULSIONE

9. Immediatamente dopo lo sparo di un colpo, se il colpo successivo non deve essere sparato subito,
    inserire la sicura mentre l’arma è ancora puntata in direzione sicura. Mai abbassare l’arma con la
    sicura disinserita!

ATTENZIONE – MANEGGIO
Se l’arma cade o viene urtata con la sicura disinserita, può sparare. Tenete la camera vuota fino a im-
mediatamente prima del tiro! Tenete la sicura inserita finché non state sparando!

OGNI ARMA È IN GRADO DI SPARARE SE CADE

10. Q uando l’ultima cartuccia è stata sparata, l’elevatore del caricatore fa sollevare la leva di arresto
     dell’otturatore, bloccando quest’ultimo in apertura. Se il carrello è chiuso, il tiratore deve presume-
     re che vi sia ancora una cartuccia in camera!
Non fidatevi della memoria per sapere se l’arma o il caricatore sono carichi. Con la pistola puntata in
direzione sicura, ispezionate visivamente il caricatore e la camera.

 Funzionamento della sicura al caricatore
La vostra pistola Ruger Mark III è dotata di sicura al caricatore. Questo dispositivo impedisce la pres-
sione del grilletto se il caricatore è rimosso dall’arma. Non è quindi possibile usare la pistola a colpo
singolo o con il caricatore rimosso.

Ricordate che anche con il caricatore rimosso ci può essere una cartuccia in camera e, quindi, l’arma
può essere comunque carica. Come sempre, non fidatevi della sicura al caricatore o di qualsiasi altro
dispositivo meccanico o di sicurezza per giustificare un utilizzo trascurato o un maneggio insicuro di
qualsiasi arma.

Non fidatevi della memoria per sapere se l’arma o il caricatore sono carichi. Con la pistola puntata in
direzione sicura, ispezionate visivamente il caricatore e la camera.

 Funzionamento dell’indicatore di camera carica
Trattare ogni arma come se fosse sempre carica e tenere la volata sempre puntata in direzione sicura.
Mai fare affidamento su una sicura o un dispositivo meccanico per giustificare un maneggio non sicuro
o trascurato. Per aiutare a determinare la presenza o meno di una cartuccia nella camera della vostra
pistola Ruger Mark III, è previsto un indicatore di camera carica, il primo del suo genere su una pistola
calibro .22. L’indicatore è collocato sul lato sinistro della carcassa.
Quando la camera è vuota, l’indicatore è a livello del lato sinistro della carcassa (fig. 8A).
Quando la camera è carica, la parte posteriore dell’indicatore sporge dal lato sinistro della carcassa, e
un puntino rosso è visibile dalla parte frontale superiore dell’indicatore (fig. 8B).

                                                    12
Ruger Mark III

         Figura 8A                                          Figura 8B

Fig. 8A: Camera vuota – indicatore a livello del lato sinistro della carcassa.
Fig. 8B: cartuccia in camera – l’indicatore sporge dal lato sinistro della carcassa, puntino rosso e scrit-
          ta “loaded” visibili dal lato superiore.

Mai fare affidamento sulla memoria o sull’indicatore di camera carica per sapere se l’arma è carica.
Ogni dispositivo meccanico, infatti, può guastarsi. Controllare sempre visivamente la camera arretran-
do l’otturatore ed esaminando la camera stessa, per essere sicuri che sia vuota.

Scaricare l’arma
Nota: la sequenza deve essere seguita alla lettera. In caso contrario, la camera dell’arma può essere
caricata in modo accidentale con una cartuccia.

1. L a canna deve puntare in direzione sicura sempre, e le dita devono essere tenute lontane dal ponti-
    cello del grilletto. Se la pistola ha il cane armato, inserire la sicura spingendola verso l’alto.
2. Rimuovere il caricatore dall’arma e appoggiarlo dove non possa danneggiarsi o raccogliere spor-
    cizia (RICORDARE che anche se il caricatore è stato rimosso, ci potrebbe essere ancora una car-
    tuccia in camera).
3. Impugnare saldamente l’arma nella mano destra, in modo che il pollice sia sotto la leva di arresto
    otturatore. Afferrare le alette dell’otturatore tra il pollice e l’indice della mano sinistra e arretrarlo
    bruscamente a fondo corsa. Quando l’otturatore è prossimo al fondo corsa, la cartuccia in camera
    dovrebbe essere estratta ed espulsa. Quando l’otturatore è completamente arretrato, spingere ver-
    so l’alto la leva di arresto con il pollice, quindi lasciar tornare in avanti l’otturatore lentamente finché
    non resta agganciato alla leva. Controllare visivamente due volte la camera e l’interno della carcassa
    e dell’alloggiamento del caricatore, per essere certi che non vi siano cartucce. Scuotere gentilmente
    l’arma per far cadere eventuali cartucce che possano essere espulse dentro il bocchettone del ca-
    ricatore quando l’otturatore è stato arretrato.

                                                      13
Ruger Mark III

                               CORRETTA SEQUENZA DI SCARICAMENTO

4. S e si desidera, l’otturatore può essere lasciato in apertura, trattenuto dalla leva di arresto. Se invece
    si desidera chiuderlo, controllare nuovamente che non vi siano cartucce in camera. Presumendo
    che il caricatore non sia nell’arma e che la sicura sia inserita, arretrare l’otturatore e rilasciarlo, l’ot-
    turatore scatterà in chiusura (sui modelli Mark III). Sui modelli 22/45, bisognerà premere la leva di
    arresto otturatore. Tenere le dita lontane dalla carcassa!
5. Con la canna puntata in direzione sicura, disinserire la sicura manuale e premere il grilletto per
    abbattere il cane. La pistola può essere fatta scattare in bianco se è presente la spina di ritegno del
    percussore (vedere la nota nel passaggio 5 della procedura di rimontaggio).
6. Se il caricatore contiene cartucce, queste ultime possono essere rimosse abbassando leggermente
    il bottone dell’elevatore (per allentare la tensione della molla) con il pollice, e facendo quindi scorrere
    le cartucce in avanti fuori dal caricatore, una alla volta fino al completo svuotamento.
7. Inserire il caricatore vuoto (scarico) nell’impugnatura fino all’aggancio.

Estrarre ed espellere la cartuccia in camera
Quando l’arma spara, la stessa pressione dei gas che spinge il proiettile in avanti, agisce anche sul
bossolo spingendo l’otturatore all’indietro. Questa azione causa l’estrazione e l’espulsione del bossolo
sparato. Ma quando l’otturatore viene manovrato a mano, può verificarsi un problema nell’estrazione
della cartuccia dalla camera o nell’espulsione lontano dall’arma. Questi problemi sono generalmente
causati dal fatto che l’otturatore non viene arretrato con sufficiente vigore, in combinazione con l’accu-
mulo di lubrificante del proiettile nella camera. Per questi motivi, il tiratore deve:
1. Ispezionare sempre visivamente la camera dopo aver aperto l’otturatore per espellere una cartuccia
    camerata. Se l’otturatore non viene arretrato vigorosamente quando viene manovrato a mano, la
    cartuccia può essere “espulsa” all’interno dell’impugnatura e della sede del caricatore.
2. Pulire accuratamente la camera e l’estrattore, frequentemente quanto basta per prevenire l’accu-
    mulo di grasso e sporcizia.
3. Se c’è un caricatore vuoto nell’arma quando l’otturatore viene arretrato per estrarre la cartuccia,
    quest’ultima può cadere sulla sommità del caricatore. Quindi, quando l’otturatore torna in avanti,
    la cartuccia può essere nuovamente camerata! Rimuovere sempre il caricatore prima di svuotare la
    camera, e controllare visivamente che non rimangano cartucce nell’arma.

                                                      14
Ruger Mark III

 Risolvere un inceppamento
1. A ccertarsi che la canna sia puntata in direzione sicura e la sicura manuale sia inserita (“s”).
2. Se possibile, rimuovere per primo il caricatore. Potrebbe essere necessario rimuovere manualmente
    la cartuccia inceppata che sia stata solo parzialmente sfilata dal caricatore. In tal caso, agire con
    estrema cautela. Bloccare l’otturatore in apertura con la leva di arresto prima di accingersi a risol-
    vere l’inceppamento. L’arretramento dell’otturatore potrebbe portare con sé la cartuccia inceppata.
    Tenere il viso lontano dalla finestra di espulsione durante questa operazione. Quando ci si accinge a
    risolvere un inceppamento, usare solo utensili in legno, in modo che la cartuccia non possa partire
    accidentalmente se si colpisce l’innesco e in modo da non danneggiare la camera e il caricatore.
    Una bacchetta di 3/16 di pollice con una estremità appuntita servirà al caso.
3. Controllare visivamente che tutte le cartucce siano state rimosse dall’arma. Riporre in sicurezza tut-
    te le cartucce che siano state coinvolte in un malfunzionamento e non usare cartucce danneggiate
    in alcuna arma.

ATTENZIONE – MALFUNZIONAMENTI
La cartuccia calibro .22 long rifle spara quando il percussore impatta l’orlo del fondello, relativamente
morbido, e può anche essere accesa prima che sia camerata se il fondello riceve un colpo secco. Se la
cartuccia si inceppa durante la cameratura, non cercare di forzarla in camera spingendola o colpendo
l’otturatore. Ogni inceppamento o problema di alimentazione è un segnale per arrestare immediata-
mente l’uso dell’arma finché non sia possibile determinare cosa sia andato storto. La maggior parte
dei problemi di alimentazione è causata da un caricatore danneggiato, un maneggio errato della pistola
o munizioni difettose. Qualsiasi sia la causa, l’inceppamento di cartucce a percussione anulare crea
situazioni potenzialmente pericolose, che possono tradursi nello scoppio della cartuccia prima che
sia camerata. Se questo si verifica, il bossolo si rompe e i suoi frammenti volano fuori dall’arma con
sufficiente forza da causare lesioni. Indossare sempre occhiali da tiro e protezioni acustiche! Tenere la
faccia lontano dalla camera!

 Per minimizzare gli inceppamenti
1. S e sembra che l’arma e il caricatore non siano difettosi e che l’inceppamento sia stato causato dal
    tipo di cartuccia utilizzato, provare un altro tipo.
2. Se anche cambiare il tipo o la marca di munizioni non risolve i malfunzionamenti, allora seguire la
    procedura qui sotto:
    a. Accertarsi che l’arma e il caricatore siano scarichi e la sicura inserita. Ricordare che il caricatore
        deve essere rimosso per primo, quindi si può controllare la camera e accertarsi che sia quest’ul-
        tima, sia la sede del caricatore siano liberi da cartucce.
    b. Pulire accuratamente il caricatore e l’otturatore, prestando particolare attenzione alla rimozione
        degli accumuli di grasso. Usando uno scovolino e solvente, rimuovere il grasso e i residui dalla
        faccia dell’otturatore, dall’estrattore, dalla camera e dalla finestra di espulsione. (consultare la
        sezione “cura e manutenzione” in questo manuale per le istruzioni dettagliate di pulizia).
    c. C ontrollare che la tensione della molla del caricatore sia adeguata.
    d. C ontrollare i labbri del caricatore per accertarsi che siano privi di sbavature o deformazioni.
    e. Rimuovere l’eccesso di olio o solvente da tutte le componenti pulite, caricare il caricatore e
        provare nuovamente a sparare. Come sempre, procedere lentamente. Accertarsi che gli astanti
        non siano troppo vicini, di indossare protezioni oculari e acustiche e che il viso sia a una distanza
        di sicurezza dall’arma, in modo che ogni proiezione risultante da un inceppamento non possa
        ferire nessuno.
Se nessuna delle procedure qui esposte assicura un funzionamento fluido e affidabile all’arma, sospen-
dere l’uso. La pistola deve essere consegnata a un armiere per la riparazione.
Un’altra precauzione: quando si usa una qualsiasi arma camerata per cartucce a percussione anulare,
prendete l’abitudine a esaminare i bossoli sparati. Se hanno fondelli rigonfi o mostrano frequentemente
fratture in qualsiasi parte del bossolo, la carabina o la pistola devono essere riportati all’armiere per
un’ispezione.

                                                     15
Ruger Mark III

 Smontaggio
È possibile consultare un video con la procedura di smontaggio e rimontaggio della pistola Mark III an-
dando nella sezione “News & resources”, “videos” e quindi “Ruger tech tips” dal sito www.ruger.com.
Anche se le pistole Ruger Mark III sono state progettate per essere smontate e rimontate senza l’uso
di utensili, alcuni di questi possono essere utili nel procedimento, in particolare quando l’arma è nuova.
Gli utensili che possono essere utili sono (1) un mazzuolo di gomma o plastica morbida; (2) una graffet-
ta; (3) una bacchetta di legno (diametro 1/8 o 1/4 di pollice).

1. P rima di iniziare lo smontaggio, accertarsi che la canna sia puntata in direzione sicura e che la sicura
    manuale sia inserita, se il cane è armato. Rimuovere il caricatore e controllare attentamente che
    l’arma sia completamente scarica. Arretrare l’otturatore a fondo corsa e ispezionare visivamente la
    camera per accertarsi che non vi siano cartucce all’interno, quindi richiudere l’otturatore. Inserire il
    caricatore vuoto nel bocchettone fino all’aggancio. Disinserire il chiavistello interno di sicurezza, se
    necessario. Disinserire la sicura manuale. Puntare la pistola in direzione sicura e premere il grilletto
    per assicurarsi che il cane sia abbattuto. Il cane deve essere in posizione di riposo prima di procede-
    re allo smontaggio. Rimuovere il caricatore. ATTENZIONE – SMONTAGGIO: scaricare sempre l’arma
    prima di pulirla, lubrificarla, smontarla o rimontarla. SCARICARE PRIMA DELLA PULIZIA
2. Inserire un utensile con punta arrotondata nel recesso ovale dell’alloggiamento della molla principa-
    le (nella parte posteriore dell’impugnatura) e far fuoriuscire la levetta di ritegno dall’alloggiamento,
    come se fosse la lama di un coltellino pieghevole (alcuni trovano che una graffetta agganciata alla
    parte superiore del ritegno sia l’utensile “ideale” per questa fase dello smontaggio).
3. Far basculare l’intero alloggiamento della molla all’infuori sul proprio perno, e spingerlo verso il
    basso, rimuovendo l’alloggiamento e la spina di arresto dell’otturatore. Quando l’arma è nuova,
    può essere necessario dare leggeri colpetti (con il mazzuolo in plastica e la bacchetta in legno) sulla
    porzione superiore della spina di arresto dell’otturatore (che protrude dalla parte superiore della
    carcassa) mentre si spinge verso il basso l’alloggiamento della molla principale. Attenzione a non
    danneggiare la tacca di mira.
4. Inserire completamente un caricatore vuoto nell’arma. Puntando la canna verso l’alto in direzione
    sicura, premere il grilletto. L’otturatore scivolerà fuori dalla carcassa o potrà essere facilmente sfila-
    to. Rimuovere il caricatore.
5. Con l’alloggiamento della molla principale e la spina di ritegno dell’otturatore (in un solo gruppo),
    l’otturatore e il caricatore rimossi, un colpo dato in avanti (con il mazzuolo in plastica) dalla parte
    posteriore della carcassa sgancerà il gruppo canna dall’impugnatura. Non cercate di rimuovere
    rivetti o spine. Ulteriori smontaggi devono essere eseguiti solo in fabbrica.

 Rimontaggio
(La procedura è la medesima per tutte le pistole Ruger Mark III).
1. A ccertarsi che l’arma non contenga cartucce! La sicura deve essere disinserita per il rimontaggio.
2. Tenere le dita lontane dal grilletto. Collocare il cane in posizione orizzontale (di armamento). (il cane
    è visibile guardando verso il basso dall’impugnatura, è l’oggetto rettangolare all’interno dell’impu-
    gnatura e vicino all’estremità posteriore, come in fig. 6).

                                                     16
Ruger Mark III

                    Figura 6 - Il cane.

Se non è possibile spostare il cane in posizione orizzontale, molto probabilmente è perché la leva
di rinvio del cane è incastrata dietro la spina trasversale (fig. 7, non applicabile ai modelli 22/45). Se
questo si verifica, sollevare il cane per liberare il rinvio dal contrasto con la spina e quindi rimetterlo in
posizione orizzontale.

                                                                Figura 7

Se il cane è stato ruotato troppo in avanti, potrebbe essere difficoltoso ruotarlo poi all’indietro. In-
serendo il caricatore vuoto nell’impugnatura, si consentirà al cane di ruotare all’indietro in posizione
orizzontale. Una volta che il cane è orizzontale, rimuovere il caricatore.

                                                     17
Ruger Mark III

Prima di agganciare il gruppo canna sull’impugnatura, assicurarsi che l’indicatore di camera carica
(componente n. A02611/Key n. 7) non sia caduto fuori.
3. Inserire il gruppo canna sulla sommità dell’impugnatura, in modo che il rampone squadrato si
    inserisca nel recesso squadrato nella parte superiore dell’impugnatura (fig. 8A). Spingere la canna
    all’indietro fino all’arresto, con l’estremità posteriore dell’alloggiamento per l’otturatore leggermente
    oltre l’estremità posteriore dell’impugnatura (fig. 8B). Se l’allineamento non può essere eseguito
    con la pressione delle mani, appoggiare la pistola con la canna rivolta verso il basso su un banco-
    ne imbottito e spingere la parte posteriore dell’impugnatura immediatamente sotto l’alloggiamento
    dell’otturatore con il mazzuolo in plastica o in legno. Attenzione a non danneggiare l’impugnatura.

Figura 8A                                                 Figura 8B

4. Inserire il caricatore vuoto nell’impugnatura. Puntando la canna verso l’alto in direzione sicura,
    premere il grilletto. La gravità consentirà al cane di tornare in posizione di armamento, se dovesse
    essersi risollevato nel frattempo (fig. 9). In caso contrario, occorre raggiungerlo attraverso la par-
    te posteriore dell’alloggiamento dell’otturatore e spingerlo verso il basso in posizione orizzontale.
    Quando il cane è in questa posizione, rimuovere il caricatore.

                                  Figura 9

5. A
    ssicurarsi che l’arresto dell’otturatore sia in posizione abbassata. Se così non è, non sarà possibile
   inserire l’otturatore nell’arma. NOTA: prima di far scorrere l’otturatore nella carcassa, ACCERTARSI

                                                    18
Ruger Mark III

   che la spina del percussore (componente n. A03500, una piccola spina) sia nell’otturatore (fig. 10).
   Senza questa spina, la prima volta che si preme il grilletto con l’arma montata, il percussore sarà
   proiettato in avanti in modo tale da danneggiare irreparabilmente la parte posteriore della camera
   di cartuccia, rendendo la pistola inservibile. Ora, far scorrere l’otturatore (con la molla di recupero
   verso l’alto) all’interno della carcassa (fig. 10).

                     Figura 10

6. Inserire il caricatore vuoto nell’impugnatura, puntare la canna verso il basso in direzione sicura e
    premere il grilletto. Il cane dovrebbe cadere in avanti, in posizione di riposo. Se questo non avviene,
    arretrare l’otturatore parzialmente e manipolare il cane attraverso la feritoia nella parte posterio-
    re dell’impugnatura per agevolarne il movimento in avanti. Puntare la canna verso il pavimento.
    Con la pistola in questa posizione, tenere il gruppo spina dell’otturatore-alloggiamento della molla
    principale e inserire la spina attraverso i fori nella carcassa e nell’otturatore, finché la punta della
    spina protrude dalla parte superiore della carcassa (fig. 11). Potrebbe essere necessario dare alcuni
    colpetti all’alloggiamento della molla principale con un mazzuolo in gomma o legno. La spina deve
    essere completamente in posizione per chiudere la leva di ritegno nel passaggio 8. Non far ruotare
    ancora l’alloggiamento della molla principale nell’impugnatura.

                                                             Figura 11

Fig. 11: Premere verso l’alto finché la spina dell’otturatore protrude dalla parte superiore della carcassa.

                                                    19
Ruger Mark III

7. (per i modelli 22/45, passare a 7A). Capovolgere la pistola in modo che la canna sia puntata verso
    l’alto. Assicurarsi di vedere la leva di rinvio del cane quando si solleva verso l’alto l’alloggiamento
    della molla principale. La leva di rinvio del cane deve inserirsi nel foro ovale all’interno dell’alloggia-
    mento della molla principale (fig. 12). Tenere il grilletto premuto.

                              Figura 12

Fig. 12. Punta della leva di rinvio del cane, foro ovale nell’alloggiamento della molla principale.

Tenendo la pistola in posizione e premendo il grilletto, far basculare l’alloggiamento della molla princi-
pale in posizione nel fusto (fig. 13).

                              Figura 13

7A. SOLO PER LE PISTOLE 22/45:
Capovolgere la pistola in modo che la volata sia puntata verso l’alto. Assicurarsi di poter vedere la
leva di rinvio del cane quando si solleva l’alloggiamento della molla. La leva di rinvio deve entrare nella
feritoia ovale nell’alloggiamento della molla (fig. 12). Mentre si tiene la pistola in questa posizione e si
preme il grilletto, chiudere l’alloggiamento della molla finché è possibile, senza esercitare eccessiva

                                                     20
Ruger Mark III

pressione. Tenendo l’alloggiamento della molla in questa posizione, rilasciare il grilletto e rimuovere il
caricatore. Una volta che il caricatore è rimosso, sarà possibile chiudere fino in fondo l’alloggiamento
della molla principale.

 8. L
     a levetta di ritegno dell’alloggiamento della molla principale può, a questo punto, essere chiusa,
    completando il rimontaggio (fig. 14). Se le parti interne sono correttamente allineate, nell’ultimo
    tratto della corsa di chiusura della levetta sarà possibile avvertire la tensione della molla.

                               Figura 14

 9. P er determinare se il rimontaggio è stato eseguito correttamente, arretrare l’otturatore e verificare
     che si apra completamente. In caso contrario, aprire la levetta di smontaggio e ripetere i passaggi
     da 6 a 8.
10. Inserire un caricatore vuoto, puntare la pistola in direzione sicura e premere il grilletto per abbattere
     il cane. Le armi non devono essere riposte cariche o con il cane armato. Tuttavia, per attivare il
     lucchetto interno di sicurezza, il cane dovrà essere armato e la sicura inserita.

CONSIGLI in caso di difficoltà nel rimontaggio della pistola
Se l’alloggiamento della molla principale viene respinto fuori dall’arma quando lo si ruota in posizione,
il gruppo canna-alloggiamento dell’otturatore non è completamente inserito nel gruppo impugnatura.
Ripetere il passaggio 3.
È essenziale che il cane sia in posizione verticale, cioè disarmata, quando si richiude l’alloggiamento
della molla principale. Se si avverte eccessiva difficoltà nel richiudere l’alloggiamento, probabilmente è
perché il cane è armato. Ripetere i passaggi da 6 a 9.
Queste istruzioni possono dare l’impressione che il rimontaggio sia difficile, ma in realtà è veloce e
semplice da eseguire una volta imparata la procedura corretta.

                                                     21
Ruger Mark III

Nomenclatura del caricatore

Traduzione:
AP10MKIII Solo per il modello 22/745
M10MKIII per tutte le altre pistole Ruger Mk III
Follower: 			elevatore
Follower button: 		             bottone dell’elevatore
Block retaining plunger:        piolo di ritegno del fondello
Block: 			fondello
Spring: 			molla

Smontaggio del caricatore
Per smontare il caricatore: estrarre il caricatore dall’arma e rimuovere tutte le cartucce (controllare che
non ne sia rimasta una in camera). Tenere il caricatore rovesciato nella mano sinistra, in modo che sia
accessibile il fondello.
1. Con la mano destra, inserire un cacciaspine nel foro e comprimere il piolo di ritegno del fondello
    per circa ¼ di pollice.
2. Far scorrere il fondello in avanti lentamente, PRESTANDO ATTENZIONE a tenere sotto controllo il
    piolo e la molla. In caso contrario, saranno proiettati fuori con forza. Quindi, tenete la parte inferiore
    del caricatore puntata lontano da persone od oggetti.
3. C on il fondello completamente rimosso, il piolo e la molla potranno essere lentamente estratti.
4. Tenendo il caricatore posato sulla mano sinistra, allineare il bottone dell’elevatore con l’apertura
    circolare vicina all’estremità inferiore del corpo del caricatore, e sollevare il bottone medesimo.
5. A questo punto sarà possibile estrarre l’elevatore.
Rimontare in senso contrario, prestando attenzione a trattenere la molla e il piolo finché il fondello non
è correttamente inserito e bloccato. Dopo che il rimontaggio è stato completato, testare il movimento
dell’elevatore per assicurare che scorra liberamente. Accompagnare sempre il bottone dell’elevatore
con il dito, sia in giù, sia in su. Non abbassare l’elevatore con il dito per poi farlo scattare violentemente
verso l’alto.

                                                     22
Ruger Mark III

                                    SMONTAGGIO DEL CARICATORE

Traduzione:
1. Spingere verso l’alto
2. Far scorrere il fondello in avanti
3. Rimuovere il piolo e la molla
4. Rimuovere il bottone
5. Rimuovere l’elevatore

Caricatori danneggiati, non standard o assemblati in modo improprio non devono essere usati, altri-
menti possono causare malfunzionamenti.

 Cura e manutenzione
Assicurarsi che l’arma sia scarica!
Prima della pulizia, accertarsi che l’arma e il caricatore siano scarichi.

A intervalli regolari, o comunque quando l’arma è stata esposta a sabbia, polvere, umidità estrema,
condensa, immersione in acqua o altre condizioni avverse, è necessario smontarla, pulirla e lubrificarla.
La manutenzione periodica è essenziale per l’affidabilità di funzionamento di qualsiasi arma.
Un video on-line con la dimostrazione delle corrette procedure di manutenzione della pistola Mark III
è disponibile cliccando su “News & resources”, “videos” e “Ruger tech tips” sul sito www.ruger.com.

Per pulire l’arma, procedere come segue:
1. S montare l’arma come descritto sopra in questo manuale.
2. Con una bacchetta di pulizia, far scorrere una pezzuola della giusta misura imbevuta di solvente
    attraverso la canna, più volte. Quindi, applicare alla bacchetta uno scovolo imbevuto di solvente e
    farlo scorrere avanti e indietro a tutta lunghezza nella canna, le volte necessarie a rimuovere sporco
    e grasso dalla canna e dalla camera. Pulire la canna con pezzuole asciutte ed esaminarla. I residui
    di sparo in canna possono diminuire la precisione dell’arma e l’accumulo di grasso nella camera può
    interferire con la corretta alimentazione delle cartucce dal caricatore.
3. Usando il solvente con uno scovolo o una pezzuola, rimuovere i residui di polvere da tutta l’arma.
    Dopo la pulizia, far scorrere una pezzuola asciutta attraverso la canna, seguita da un’altra pezzuola
    leggermente unta. Sfregare tutte le superfici con un panno, quindi passare una pezzuola o un panno
    leggermente unto.

                                                    23
Ruger Mark III

4. N OTA: è necessario solo un velo d’olio per garantire l’adeguata lubrificazione delle parti mobili e pre-
    venire la ruggine. L’eccesso di olio tende ad attrarre particelle di sporco e polvere e può congelare
    nei climi freddi, interferendo con l’affidabilità di funzionamento.
5. Se il caricatore è sporco, deve essere smontato e pulito accuratamente (consultare la procedura di
    smontaggio di questo manuale).
6. P rima di sparare, rimuovere tutto l’olio e il grasso dalla canna.

ATTENZIONE – LUBRIFICAZIONE
Se si spara con una pistola nella quale olio, grasso o altri materiali ostruiscono anche parzialmente la
canna, si può danneggiare e ferire il tiratore e gli astanti.

Non spruzzate o applicate lubrificanti direttamente sulle cartucce. Se la polvere entra in contatto con il
lubrificante potrebbe non accendersi, ma l’energia dell’innesco potrebbe essere sufficiente a spingere
il proiettile nella canna, dove resterebbe bloccato. Sparando il colpo successivo, la canna ostruita può
danneggiare l’arma e ferire il tiratore o gli astanti. Usate correttamente i lubrificanti, siete responsabili
della corretta cura e manutenzione dell’arma.

UNA LUBRIFICAZIONE IMPROPRIA DISTRUGGE L’ARMA

 Conservazione
Le armi non devono essere riposte cariche!

UTILIZZATE IL SISTEMA DI BLOCCO FORNITO CON LA PISTOLA PER RENDERLA INUTILIZZABILE
PER LA CUSTODIA.

NON tenere l’arma in custodie di cuoio, tessuto o canapa per la conservazione. Questi materiali attrag-
gono l’umidità, anche se possono apparire perfettamente asciutti.

ATTENZIONE – CONSERVAZIONE
– mai conservare l’arma in modo che possa essere agevolmente rimossa. Le armi devono sempre
   essere custodite in sicurezza e scariche, fuori dalla portata di bambini ed estranei.
– Usate il sistema di blocco fornito con l’arma per la custodia. L’uso di un sistema di blocco o un luc-
   chetto è solo uno degli aspetti di una custodia responsabile delle armi.
– Per aumentare la sicurezza, le armi devono essere custodite scariche in luoghi separati dalle muni-
   zioni e inaccessibili a bambini e persone non autorizzate.

CUSTODITE L’ARMA AL SICURO E SCARICA

 Regolazione delle mire
La pistola standard Ruger Mark III è dotata di tacca di mira regolabile solo in brandeggio. La tacca
può essere spostata lateralmente sulla sua guida a coda di rondine sulla sommità del carrello dandole
leggeri colpetti con un martello con testa in legno o plastica, o un oggetto simile. Il mirino è fisso. I
modelli da tiro sono dotati di mire regolabili. Ruotando la vite superiore (elevazione) della tacca di mira
in senso orario, si abbassa il punto di impatto. Ruotando la vite orizzontale (brandeggio) della tacca di
mira in senso orario si sposta il punto di impatto verso sinistra.

                                                    24
Ruger Mark III

Allineamento corretto delle mire
Allineare la sommità del mirino con la sommità della tacca. Il mirino deve essere al centro della finestra
della tacca. Il barilotto del bersaglio deve essere allineato con il proprio margine inferiore alla sommità
del mirino.

Allineamento corretto delle mire con tacca di mira a “V” (modelli Ruger Mark III hunter)
La tacca di mira a “V” express è progettata per far coincidere il punto di mira con il punto di impatto.
L’utilizzo raccomandato prevede di collocare il mirino circolare in fibra ottica, a prescindere dalla sua
dimensione, al centro della finestra a “V” della tacca. Il mirino dovrà essere puntato direttamente al
centro del bersaglio.

                                                   25
Ruger Mark III

 Istruzioni per l’applicazione della base per l’ottica (solo modello Target)
1. R imuovere i grani filettati dalla parte superiore della carcassa.
2. S grassare i fori filettati nella carcassa.
3. S grassare le viti della base per l’ottica
4. Dopo che le aree sgrassate sono asciugate, versare una goccia di Loctite rossa frenafiletti o equi-
    valente sulle viti della base.
5. A pplicare la base sulla carcassa, con la tacca laterale allineata con la finestra di espulsione.
6. Installare le viti e serrarle.
7. R iporre l’arma per tutta la notte, allo scopo di far asciugare il frenafiletti.

 Sostituire il riferimento in fibra ottica sul mirino HiViz
 (solo modelli Ruger Mark III Hunter)
1. P untare la canna in direzione sicura
2. A ssicurarsi che il caricatore e la pistola siano completamente scarichi.
3. Collocare la piastrina sottile della chiavetta HiViz tra il riferimento in fibra ottica e la base del mirino.
    Questo comprimerà la molla di ritegno, consentendo di sfilare attentamente la fibra ottica fuori dagli
    anelli di supporto. Rimuovere la chiavetta.
4. Far scorrere la nuova barretta in fibra ottica nella base del mirino. Sarà necessario esercitare una
    leggera pressione verso il basso con l’estremità arrotondata, per farla entrare nell’anello di supporto
    più lontano, comprimendo la molla di ritegno.

 Le regole di base del maneggio in sicurezza delle armi
Noi crediamo che gli americani abbiano il diritto di acquistare e usare armi per scopi legali. Il possesso
privato di armi in America è una tradizione, ma questo possesso impone la responsabilità da parte del
proprietario di usare l’arma in modo da assicurare la propria e l’altrui sicurezza. Quando le armi sono
usate in modo sicuro e responsabile, sono una notevole fonte di piacere e soddisfazione e rappresen-
tano una parte fondamentale della nostra libertà personale.

Le armi non causano incidenti! Gli incidenti con le armi sono il risultato di trascuratezza o ignoranza da
parte del tiratore delle regole di base del maneggio.

Le seguenti regole devono essere sempre osservate. Il maneggio sicuro dell’arma non è solo desidera-
bile, ma assolutamente essenziale per la vostra sicurezza, la sicurezza degli altri, la continuazione del
possesso di armi e del tiro sportivo come lo conosciamo oggi.

 1. Imparare le caratteristiche meccaniche e di maneggio dell’arma che state usando.
    Non tutte le armi sono uguali. Il modo di portarle e maneggiarle varia in accordo con le carat-
     teristiche meccaniche per evitare spari accidentali e le varie procedure per il caricamento e lo
     scaricamento. Nessuno deve maneggiare un’arma senza prima aver familiarizzato a fondo con il
     particolare tipo di arma che sta utilizzando e con la sicurezza delle armi in generale.

 2. Tenere sempre l’arma puntata in direzione sicura
    Assicuratevi che il proiettile si fermi dietro il bersaglio, anche sparando in bianco. Mai lasciare la
     canna puntata verso qualsiasi parte del vostro corpo o di un’altra persona.
     Q  uesto è particolarmente importante quando si carica o scarica un’arma.
     Nel caso di un colpo accidentale, nessuno può rimanere ferito se la canna punta in direzione sicura.
      Una direzione sicura significa una direzione che non permetta a un proiettile di colpire una persona
      o un oggetto dal quale possa rimbalzare.
      Una direzione sicura deve tener conto del fatto che un proiettile può penetrare un muro, pavimenti,

                                                      26
Puoi anche leggere