Tt ii cc ii nn oo - Pipistrelli: messaggeri delle tenebre - Pro Natura Ticino

Pagina creata da Giorgio Belli
 
CONTINUA A LEGGERE
Tt ii cc ii nn oo - Pipistrelli: messaggeri delle tenebre - Pro Natura Ticino
ticino
                  No 8, marzo 2006

Pipistrelli:
messaggeri delle tenebre
Tt ii cc ii nn oo - Pipistrelli: messaggeri delle tenebre - Pro Natura Ticino
2                                             EDITORIALE

                                              Grazie. E avanti così.
                                              Ben oltre mille richieste di consulenza      re. Tra mille difficoltà, ma con una te-
                                              o di intervento sul posto nei soli ultimi    nace, quasi cocciuta voglia di riuscirci.
                                              5 anni. Potrebbe sembrare poca cosa. A       E ci è riuscito.
                                              chi non deve farvi fronte. Qualcuno la       L’uomo giusto al posto giusto: non è so-
                                              potrebbe anche ritenere una faccenda         lo un abusato modo di dire: è una verità
                                              di scarsa importanza. Ma si tratta pur       e una fortuna. Non per nulla nel 1995 il
                                              sempre di oltre un migliaio di persone,      Centro ticinese voluto e condotto da
                                              famiglie o enti ai quali il Centro prote-    Marco Moretti si è visto assegnare il
                                              zione chirotteri Ticino ha dato un aiuto     Diploma di riconoscimento ARGE
                                              pratico per risolvere un problema spes-      ALP per i meriti acquisiti nella salva-
                                              so indigesto. E la consulenza è solo una     guardia dei piccoli mammiferi volanti.
                                              minima parte delle attività del Centro:      Il tempo non si ferma. Dal 2002 le re-
                                              bisogna aggiungervi il grosso impegno        dini del Centro sono nelle mani di un
                                              divulgativo attuato attraverso i media,      team guidato da Marzia Mattei-Roesli.
                                              l’organizzazione di escursioni e confe-      Contemporaneamente viene completa-
Alessandro Fossati, collaboratore del Museo   renze, la messa a disposizione degli         to e messo in atto un documento fonda-
cantonale di storia naturale a Lugano e       interessati di una documentazione spe-       mentale per la tutela di questi animali:
membro del comitato di Pro Natura Ticino      cifica in italiano, l’immenso lavoro di      l’Inventario cantonale dei rifugi di chi-
(foto: Museo cantonale di storia naturale).   istruzione dei volontari, senza mai di-      rotteri del Cantone Ticino. E nel 2003,
                                              menticare l’impegnativa, semestrale          nelle Memorie della Società ticinese di
                                              redazione di BatInfo, il prezioso bollet-    scienze naturali, è la volta dell’opera
                                              tino informativo regionale.                  scientifico-divulgativa più completa
                                              Per me è gratificante vedere che da          apparsa sul tema nel nostro Cantone:
                                              alcuni anni anche Pro Natura Ticino          l’atlante I pipistrelli del Cantone Tici-
Impressum                                     fa parte dei finanziatori principali del     no.
Bollettino trimestrale della Sezione          Centro. Lo è soprattutto perché, dal         I pipistrelli non ringraziano, non lo san-
Ticino di Pro Natura. Viene allegato          mio ufficio nel Museo cantonale di sto-      no fare. Ma proprio per questo vale la
alla Rivista nazionale di Pro Natura.         ria naturale, la protezione dei pipistrel-   pena di proseguire, con immutato entu-
Editrice                                      li in Ticino l’ho vista nascere. In veste    siasmo.
Pro Natura Ticino                             di membro, da ormai quasi 20 anni, del       Grazie Marco. Forza Marzia, Anne-
Segreteria                                    Consiglio scientifico del Centro di          Sophie e Tiziano, forza a tutti i volon-
Vl. Stazione 10, c.p. 2317,                   coordinamento nazionale per lo studio        tari del centro, avanti così.
6500 Bellinzona                               e la protezione dei chirotteri, forse l’ho                         Alessandro Fossati,
Tel. 091 835 57 67                            anche un po’ aiutata a nascere.                  Museo cantonale di storia naturale,
Fax 091 835 57 66                             Ma poi qualcun altro l’ha fatta cresce-                Lugano e membro di comitato
E-mail: pronatura-ti@pronatura.ch
CCP: 65-787107-0
Commissione redazionale
Alberto Spinelli, Fiorenzo Dadò,
Andrea Persico, Luca Vetterli,
Nicola Schoenenberger                         Indice
Redattore responsabile                        I pipistrelli nello specchio della cultura                                           3
Luca Vetterli                                 La strategia cantonale per la protezione dei pipistrelli                             6
Produzione e stampa                           A quattr’occhi con… gli amici dei pipistrelli:
Vogt-Schild Druck AG, Derendingen             presentazione del Centro protezione chirotteri Ticino                                7
Tiratura                                      Gli altarini del Vespertilio: ricerca sulle abitudini nascoste
2800                                          di questo pipistrello minacciato                                                   10
Foto di copertina                             Restaurare a testa… in giù:
Vespertilio maggiore (Myotis myotis)          come trattenere i pipistrelli in edifici da ristrutturare                          12
un attimo prima dell’involo                   Spazio giovani: notizie in breve                                                   13
(foto: Jürgen Gebhard, Basilea).              Attività giovanili                                                                 14
                                              Campi estivi                                                                       15
Tt ii cc ii nn oo - Pipistrelli: messaggeri delle tenebre - Pro Natura Ticino
NATURA INT ERIORE                                                                    3

                                                   Pipistrelli nello
                                                   specchio della cultura
                                                   Vittima d’una reputazione piuttosto negativa nella cultura e nel sim-
                                                   bolismo europei, in Cina il pipistrello prospetta invece gioia e lunga
                                                   vita. Perché? La psicologia del profondo ci offre una chiave di lettu-
                                                   ra del significato del pipistrello, alla cui base sta il suo aspetto not-
                                                   turno che ne fa per eccellenza un messaggero della notte. Ma cosa
                                                   possono dirci i suoi messaggi?

                                                   A lungo nell’ombra                            narono vampiro un pipistrello del Nuo-
                                                   Il pipistrello resta poco noto in Occi-       vo Continente che si nutriva di sangue.
                                                   dente fin nel Settecento, allorquando i       Il mito stesso del vampiro – fantasma
                                                   naturalisti iniziano a riconoscerne di-       d’un defunto che ritrova nuova vita suc-
                                                   verse specie. In precedenza ci si limita-     chiando il sangue ai viventi – risale ad
                                                   va a distinguerne due taglie: il pipi-        antica data ed è molto diffuso, in parti-
                                                   strello piccolo e quello grande.              colare nei Balcani. Il romanzo «Dracu-
                                                   Tra le testimonianze scritte, il pipistrel-   la» (1897) lo rende celebre. Fin verso il
                                                   lo appare già nella Bibbia, che lo con-       1960, quando comincia ad apparire di-
                                                   sidera uccello impuro e ne vieta il con-      rettamente come vampiro, il pipistrello
                                                   sumo. Aristotele (4. Secolo a. C.) e          serve quasi esclusivamente a suggerire
                                                   Plinio il Vecchio (1. Secolo d. C.) ne        un ambiente sinistro.
                                                   realizzano la doppia natura di mammi-         Agganciata a quella del lupo mannaro,
                                                   fero alato. Solo il Rinascimento inau-        la figura del vampiro esercita oggi un
                                                   gura però l’osservazione scientifica:         inaudito fascino che dovrebbe far ri-
                                                   anticipando i tempi, Leonardo da Vinci        flettere. Versione moderna del diavolo,
                                                   (15. Secolo) s’ispira dai pipistrelli per     il vampiro incarna il male e il trionfo
                                                   progettare una macchina che possa             del materialismo sotto forma di sessua-
                                                   volare.                                       lità demoniaca, di sfruttamento, potere
                                                                                                 e criminalità. In modo rivelatore questo
                                                   Diavolo dalle ali di pipistrello…             materialismo appare amalgamato alla
Leonardo da Vinci (1452–1519) sognava
                                                   Le raffigurazioni di pipistrello sono         preoccupazione dell’immortalità. Vi si
di creare una macchina che permettesse
                                                   rare in Occidente dall’era delle caverne      può leggere un monito: che i demoni,
all’uomo di volare: per primo si lasciò ispirare
                                                   al Medio Evo. In seguito compaiono            sepolti con noncuranza, continuano a
a tal scopo dai pipistrelli, dei quali esaminò
                                                   spesso diavoli con ali di pipistrello,        sottrarre energia vitale ai vivi.
scientificamente volo e ali. Da allora, fino al
                                                   mentre altre testimonianze, come le su-
primo aereo che spiccò effettivamente il volo
                                                   perstizioni, parlano un linguaggio più        L’uomo pipistrello
(1890), ogni tentativo prese ad esempio il
                                                   ricco e differenziato. Ovunque al mon-        Un pipistrello più positivo, seppur lui
pipistrello. Schema di Leonardo d’una macchi-
                                                                          do, al pipistrello     pure oscuro, entra in scena nel 1939
na per valutare la spinta del battito d’ala.
                                                                          viene attribuito       con i disegni animati di Batman («l’uo-
                                                                          un ruolo sia ma-       mo pipistrello»). Succeduto all’eroe
                                                                          lefico che bene-       raggiante Superman, Batman è un su-
                                                                          fico o altrimenti      peruomo notturno che combatte il cri-
                                                                          ambiguo.               mine con un impietoso spirito di ven-
                                                                                                 detta. La sua feroce giustizia finisce
                                                                          … e vampiri            tuttavia per conferirgli tratti general-
                                                                          La prima asso-         mente spaventosi.
                                                                          ciazione del pipi-
                                                                          strello al vampi-      Denominazioni rivelatrici
                                                                          ro risale al Sette-    Rivelatrici dell’essenza simbolica dei
                                                                          cento quando dei       pipistrelli, le loro denominazioni espri-
                                                                          naturalisti nomi-      mono attraverso il mondo intero e, in
4                                                     NAT URA INTE RIORE

                                                                         straordinaria varietà      chances di ricevere tesori che gli saran-
                                                                         anche in Ticino, temi      no di buon auspicio. Più che da noi tali
                                                                         di fondo simili:           presupposti culturali si riscontrano in
                                                                         Essere ibrido: mezz-       Oriente (vedi figura sulla pagina di de-
                                                                         ratt e mezüsèl (TI, dif-   stra).
                                                                         fuso in molte varian-      In generale il pipistrello è uno stretto
                                                                         ti), gatapügnora (TI:      parente simbolico del gufo il quale ri-
                                                                         Rovio), Fledermaus         corda, con i sui ciuffetti, le corna del
                                                                         (ted.), mez mieur e        diavolo (o anche di Pan); e il gufo, a sua
                                                                         mez ucel (romancio).       volta, è prossimo alla civetta, un attri-
                                                                         Uccello di notte (o        buto di Atena, l’antica dea della sag-
                                                                         del malaugurio): ur-       gezza e della conoscenza.
                                                                         scela dala nöcc (TI:
                                                                         Brissago) e nöciula        Anima di defunto o
                                                                         (TI: Cavigliano), nyk-     demone esorcizzato
                                                                         teris (greco), usel del    Gli animali alati, mobili e fuggevoli
                                                                         malauguri (Trentino).      come i pipistrelli, gli uccelli, le api o le
                                                                         Topo cieco: chelörb        farfalle, sembrano trascendere la mate-
                                                                         o hilörb (TI: Mal-         ria: essi offrono un’eccellente immagi-
                                                                         vaglia), surici-oùrbu      ne per lo spirito e gli spiriti e per l’ani-
                                                                         (Calabria), murciela-      ma dei vivi e dei morti. Simbolizzano
Il pipistrello, mezzo topo e mezz’uccello, è un                          go (spagnolo).             ad esempio le idee spontanee e le intui-
ibrido per eccellenza: al pari dell’Ermafrodita       Evocazione dei capelli, della tigna, del      zioni, più difficili da cogliere che le
alchemico dalle ali di pipistrello, esso illustra     cuoio: tegnöla (Mendrisiotto), Haar-          emozioni, solitamente simbolizzate da
la natura profondamente paradossale e com-            afferl (Austria), chauve-souris (fr.),        animali terrestri meno agili e di mag-
plementare dell’anima e del mondo manifesto.          tignaûs (Pirenei).                            gior taglia.
L’essere umano e l’albero solare suggeriscono         Evocazione del prosciutto/lardo (pipi-        La vita che abbandona il morituro e
la possibilità della presa di coscienza mentre        strelli nei camini): bat (ingl., da ba-       l’anima del defunto è spesso raffigura-
gli animali illustrano le basi istintive e inconsce   con), Speckmaus (ted.).                       ta con un piccolo essere alato, più rara-
della natura umana. Gli animali terrestri sim-        Evocazione del sangue: in Romania e           mente con un topolino. In accordo con
bolizzano materia e corpo, quelli alati spirito       Ungheria.                                     i suoi connotati più oscuri, il pipistrel-
ed anima: se questi sono notturni, come i pi-                                                       lo che esce dal corpo umano, rappre-
pistrelli, ne tracciano gli aspetti più oscuri e      Pipistrelli: notturni e alati                 senta in Europa piuttosto uno spirito
pertanto inquietanti e potenzialmente demo-           Il significato simbolico del pipistrello è    maligno, il demonio o la malattia.
niaci.                                                riconducibile in sostanza alla sua qua-
Come la maggior parte dei percorsi spirituali,        lità di piccolo essere notturno e alato.      Ibrido e piccolo drago alato
l’opera alchemica propone di distinguere e poi        Gli animali notturni come il pipistrello,     La natura ibrida del pipistrello, la sua
congiungere tutti gli opposti su un piano più         il gufo, la lince o il lupo, vengono per-     facoltà cioè di riunire i contrari (mam-
elevato per conseguire la totalità psichica. Se       cepiti come messaggeri delle tenebre.         mifero alato peraltro capace di orien-
l’unione dei contrari (immaginazione e ragio-         Provenienti da un ambito sconosciuto,         tarsi di notte), colpisce da sempre l’im-
ne, natura e cultura, ecc.), conseguita con           dall’inconscio, denotano tratti grezzi,       maginario umano. Il pipistrello è vici-
sforzo consapevole ed etico, può sfociare in          potenziali o ibridi. Come ogni espres-        no all’idea universale del drago alato e
opere geniali, il loro amalgama inconscio può         sione della natura e ogni simbolo, essi       del serpente piumato. Se da una parte la
invece produrre opere mostruose (si veda il           non sono di per sé né buoni né cattivi:       natura dell’anima e del mondo concre-
corrispondente più moderno in Goya, sulla             è il contesto, ad esempio la solidità e       to appare profondamente paradossale
copertina posteriore).                                l’etica del proprio Io, che ne influenza,     o complementare, dall’altra i percorsi
(Rosarium philosophorum, Francoforte 1550).           più che altro, l’effetto. Potenzialmente      spirituali propongono di distinguere in
                                                      pericolose, queste creature notturne          un primo tempo gli opposti e di riunir-
                                                      sono temute e da lì il passo è breve per      li poi su un piano più elevato con l’in-
                                                      considerarle demoniache o malaugu-            tento di perseguire la totalità psichica.
                                                      ranti. È la tipica situazione in Occiden-     In questo contesto appare quindi nega-
                                                      te, ove l’Io si sente forte e autonomo e      tivo restare illegittimamente indifferen-
                                                      diffida pertanto profondamente dal-           ziati o amalgamare impropriamente le
                                                      l’autonomia dell’inconscio. Un Io tut-        differenze.
                                                      tavia che accoglie con maggior apertu-        Per illustrare questa profonda cono-
                                                      ra i messaggi delle tenebre, avrà tutte le    scenza, l’alchimia ricorre volentieri al-
NATURA INT ERIORE                                                                       5

                                                           l’immagine del pipistrello o del drago         che risultano tanto più ordinati quanto
  All’agguato dei                                          alato (vedi immagine a sinistra).              più i capelli sono pettinati. I pipistrelli
  propri pipistrelli                                       Oggigiorno, ad esempio nei sogni, il           che vi si impigliano possono quindi
  Conoscete queste bestiole che guiz-                      drago ha ceduto il passo all’aereo che         rappresentare pensieri autonomi, intri-
  zano nella vostra testa, queste idee                     illustra spesso un complesso di raffigu-       ghi o dubbi conflittuali con il nostro
  spontanee dotate di vita propria sul-                    razioni cariche, come lo possono esse-         abituale modo di vedere col quale si
  la soglia della consapevolezza?                          re potenti teorie, ideologie o immagi-         imbrigliano fino a farci perdere la testa,
  Questo lampo di genio che in-                            nazioni.                                       in quanto sono poco consapevoli. Vi è
  fiamma la vostra immaginazione?                                                                         un solo rimedio: osservare attentamen-
  Quest’ intuizione che vi indica la                       Vista aguzza e cecità                          te queste bestiole ancora indefinite, di-
  via? Capriccio che offusca le buone                      Nelle credenze popolari la sequenza            scernerle, giudicarle eticamente e agire
  intenzioni? Quest’intrigo che tradi-                     associativa «il pipistrello sa orientarsi di   di conseguenza. In tal modo si traccia
  sce il vostro ideale? Convinzione                        notte, è quindi cieco e rende pertanto         un percorso autenticamente individua-
  che falsa un vostro ragionamento?                        cieco» è molto diffusa e cela l’atavica        le, manifestamente necessario in Euro-
  Ossessione che turba la vostra                           paura di perdere l’orientamento consa-         pa da lungo tempo.
  tranquillità? Questo lapsus che vi                       pevole. Ancor più diffusa è però l’idea
  fa arrossire?                                            che gli occhi delle creature notturne ras-     I pipistrelli crocifissi
  Ebbene si tratta della vostra popo-                      somiglino a semi di luce che chiedono          Un costume particolarmente depreca-
  lazione di pipistrelli! (E scommet-                      d’esser raccolti e fatti germinare con         bile e diffuso anche da noi, consiste
  tiamo che ne scoprirete altri esclusi                    sforzo creativo. Lucifero e la lince por-      nell’inchiodare un pipistrello o un gufo
  dalla fauna descritta.) Osservateli                      tano entrambi la luce nel loro nome e la       vivo sulla porta di casa o della stalla per
  allora accuratamente; apprendete a                       civetta dai grandi occhi è l’emblema           scongiurare malefici, demoni notturni
  coglierli al volo; a scoprire da dove                    della sapienza filosofale. Quest’equiva-       o la folgore. Si tratta della crudele
  vengono, di cosa si nutrono, dove si                     lenza tra occhio e luce riflette quella tra    proiezione di una verità psichica in sé
  rifugiano, come si moltiplicano. Li                      vedere e sapere. L’inconscio ci vede           alquanto saggia: bisogna talvolta saper
  vedrete trasformarsi in ispiratori,                      quanto ci spinge a vedere. Questo para-        fissare le proprie intuizioni sul vivo e
  rivelatori, premonitori, consiglieri:                    dosso è stupendamente illustrato nel           farle uscire dall’ombra per prevenirne
  in una parola in amici indefettibili.                    «Sogno» (o «Sonno») di Goya (vedasi            la trasformazione in demoni.
  Per il momento mi limito ad un vivo                      la copertina posteriore).
  ringraziamento a tutti i pipistrelli                     Ne consegue che il pipistrello è porta-        Capire, non sradicare le
  che hanno contribuito a quest’arti-                      tore d’un sapere nascosto e che la sua         credenze
  colo!                                                    apparizione è profetica. Nella supersti-       Terminiamo evocando un notevole pe-
                                                           zione europea il pipistrello porta mal-        ricolo: quello di diffamare o voler era-
                                                           augurio; ma esso è anche l’emblema             dicare credenze, superstizioni o costu-
                                                           delle zingare chiaroveggenti.                  mi senza estrarne, né curarne il senso
                                                                                                          profondo – che oggi viene quindi terri-
                                                                              Pipistrelli impi-           bilmente a mancarci – e a volerle sosti-
                                                                              gliati nei capelli          tuire con la sola conoscenza biologica
                                                                              Secondo un altro            razionale. Studiare e concedere il giu-
                                                                              gruppo di credenze,         sto spazio ai nostri pipistrelli interiori,
                                                                              assai diffuso in Euro-      libera i pipistrelli esteriori dai demoni
                                                                              pa, i pipistrelli s’im-     che proiettiamo su di essi e in definiti-
                                                                              pigliano così forte-        va a liberare la natura. O per parafrasa-
                                                                              mente nei capelli da        re Goya: «la ragione inconscia delle
                                                                              provocarne la perdita;      proprie fantasie produce dei demo-
                                                                              essi causano pure la        ni…» ecco in estrema sintesi il mes-
                                                                              calvizie o trasmetto-       saggio del pipistrello simbolico per noi
                                                                              no la tigna. D’altra        occidentali.
                                                                              parte parecchi rimedi                                   Brigitte Egger
Pipistrelli, simbolo di gioia e longevità in Cina: decorazione d’un           popolari a base di pi-
vaso smaltato dell’Ottocento. Le culture che valorizzano i principi           pistrelli curano pro-
complementari (come il giorno e la notte), tendono a considerare i            prio problemi dei ca-
pipistrelli (o i draghi e tutti gli esseri che conciliano gli opposti) di     pelli e della pelle.
buon auspicio; quelle che invece privilegiano un principio a scapito          I capelli simboleggia-
dell’opposto (come la luce o lo spirito rispetto alle tenebre e alla          no la vitalità persona-
natura) tendono facilmente a demonizzare i pipistrelli.                       le e i propri pensieri
6                                             PROT E Z I O N E AT T I VA

                                              Protezione pipistrelli:
                                              la strategia cantonale
                                              Nel 2003 il Cantone Ticino si è dotato di una strategia per lo studio e
                                              la protezione dei pipistrelli. Essa definisce le specie e gli ambienti
Serotino (Eptesicus serotinus; foto: Jürgen   prioritari e poggia sull’azione congiunta dell’Ufficio della natura e del
Gebhard, Basilea).                            paesaggio, del Museo cantonale di storia naturale e del Centro pro-
                                              tezione chirotteri Ticino.

                                              I pipistrelli, protetti dalla Legge federa-   influiscono in modo negativo sui pipi-
                                              le sulla protezione della natura e del        strelli. Essa definisce infine i principi
                                              paesaggio, sono un gruppo faunistico          della tutela degli habitat e delle specie
                                              particolarmente vulnerabile e minac-          come pure dei comparti chiave del ter-
                                              ciato dalla manomissione dei propri           ritorio.
                                              spazi vitali e luoghi di riproduzione. In
                                              Ticino sono note ben 21 specie, di cui        Diversi partner
                                              5 elencate dalla Lista rossa mondiale. Il     La strategia è il frutto della collabora-
                                              nostro Cantone gioca quindi un ruolo          zione tra il Centro protezione chirotteri
                                              chiave nella tutela dei chirotteri – que-     Ticino, l’Ufficio della natura e del pae-
                                              sto il nome scientifico dell’ordine dei       saggio e il Museo cantonale di storia
                                              mammiferi del quale i pipistrelli fanno       naturale, ed è rivolta soprattutto agli
                                              parte – una tutela che passa attraverso       enti pubblici chiamati ad operare a fa-
                                              la conoscenza, la definizione di linee        vore della natura, ma anche alle asso-
                                              guida sulle misure da adottare e la di-       ciazioni, agli studi di consulenza am-
                                              vulgazione. È dunque essenziale racco-        bientale e ai privati che si interessano ai
                                              gliere informazioni sulla distribuzione       pipistrelli (vedi riquadro).
                                              e l’ecologia delle specie e integrarle in                         Massimiliano Foglia,
                                              un concetto volto a preservare gli indi-         Ufficio della natura e del paesaggio
                                              vidui, le popolazioni e gli ambienti da                              del Cantone Ticino
                                              loro utilizzati.

                                              I contenuti della strategia
                                              La strategia espone i motivi che hanno
    Per chi vuol saperne di più               indotto la Confederazione a proteggere
    Le seguenti due pubblicazioni sono        i pipistrelli e fornisce le basi legali in-
    fondamentali per la conoscenza e la       ternazionali, nazionali e cantonali di
    protezione dei pipistrelli in Ticino:     riferimento. Presenta le diverse specie
    Strategia cantonale per lo studio e       che popolano il territorio cantonale, ri-
    la protezione dei pipistrelli. Princi-    volgendo particolare attenzione alla lo-
    pi e indirizzi. Repubblica e Cantone      ro distribuzione, al grado di minaccia e
    Ticino (Ufficio protezione della na-      ai dati storici esistenti. Essa definisce
    tura, Museo cantonale di storia na-       inoltre le sette specie cosiddette priori-
    turale, Centro protezione chirotteri      tarie, tra cui figurano il Vespertilio
    Ticino), 2003, 43 pag.                    maggiore e quello minore, e il Serotino
    I pipistrelli del Cantone Ticino. Me-     comune per il quale il Cantone Ticino
    morie, Vol. 6. Società ticinese di        gioca un ruolo internazionale impor-
    scienze naturali e Museo cantonale        tante. La strategia esamina poi i com-
    di storia naturale 2003, 91 pag.          parti territoriali particolarmente impor-
    Ottenibili presso il Centro protezio-     tanti per la tutela delle diverse popola-     Nottola di Leisler (Nyctalus leisleri), specie
    ne chirotteri, 6714 Semione. Tel. 091     zioni (il Piano di Magadino, il               minacciata a livello mondiale e quindi anche
    872 25 15.                                fondovalle della Valle Maggia e il Mon-       prioritaria per la protezione in Ticino (fonte:
                                              te Generoso), ed espone i fattori che         www.fledermausschutz.ch).
A QUATTR’OCCHI CON…                                                                                7

                                          Gli amici dei pipistrelli
                                          Marzia Mattei-Roesli, Anne-Sophie Genini, Tiziano Maddalena e Mar-
                                          co Moretti, ci parlano del Centro protezione chirotteri Ticino (CPT)
                                          e della loro pluriennale esperienza con i pipistrelli.

Il Centro protezione chirotteri
Ticino, CPT
Nato nel 1989 nel quadro di un’azio-
ne per la protezione dei pipistrelli,
coordinata a livello nazionale, il
CPT persegue lo scopo di:
– raccogliere le informazioni sulla
   situazione dei chirotteri (nome
   scientifico dei pipistrelli),
– favorire la divulgazione nell’opi-
   nione pubblica,
– garantire la consulenza (ad
   esempio sul restauro di edifici
   che ospitano pipistrelli) e
– promuovere concretamente la
                                          Gestiscono il Centro protezione chirotteri Ticino; da sinistra a destra: Marco Moretti e Tiziano
   protezione dei chirotteri, delle
                                          Maddalena; Anne-Sophie Genini e Marzia Mattei-Roesli (foto Pro Natura).
   loro colonie e dei loro rifugi e
   dei loro ambienti di caccia.
Il CPT collabora strettamente con         Domanda di Luca Vetterli: cosa vi ha                  lo si poteva trovare giorno e notte…
l’Ufficio natura e paesaggio (UNP)        portato a occuparvi di pipistrelli?                   Del Marco però per due settimane non
del Cantone e con il Museo canto-         ... [i quattro interlocutori tentennano               abbiamo avuto traccia. Nel frattempo il
nale di storia naturale. È attualmen-     chiedendosi chi vorrà parlare per primo]              pipistrello era sopravvissuto e alla fine
te gestito da Marzia Mattei-Roesli e      Marco Moretti: … una telefonata del                   abbiamo anche trovato il Marco… [ri-
Tiziano Maddalena (entrambi con-          Fox [Alessandro Fossati, vedi l’edito-                dono].
sulenti ambientali), Anne-Sophie          riale]. Occorreva designare un respon-
Genini (insegnante) e Marco Moret-        sabile dei pipistrelli per il Ticino. Era                     «Siamo stati pionieri»
ti (ricercatore scientifico). Il Centro   il 1989 e avevo appena finito l’Uni. È                             (Tiziano)
si avvale dell’aiuto di una trentina di   stato un fulmine a ciel sereno; all’inizio
volontari e pubblica un bollettino        mancava tutto, perfino le conoscenze
d’informazione gratuito, il BatInfo.      per informare il pubblico.                            Anne-Sophie Genini: facevo il liceo
È principalmente finanziato dal                                                                 con Marzia – avevamo 16 anni. L’affis-
Cantone (UNP), dalla Confedera-           E voi che siete subentrate a Marco?                   so che cercava volontari per i pipistrel-
zione (Ufficio federale dell’ambien-      Intermezzo di Marco: ... accaparravo                  li mi ha subito colpita perché i pipi-
te) e da Pro Natura Ticino. Lo si può     chiunque potessi [tutti ridono...]                    strelli mi affascinavano; i genitori mi
raggiungere sotto il numero telefo-       Marzia Mattei-Roesli: mio fratello ave-               hanno dato il permesso e così sono par-
nico 091 872 25 15 per ogni que-          va trovato un pipistrello e me l’aveva                tita. Ma la prima notte di cattura alle
stione inerenti i pipistrelli.            portato. Mi ero poi informata a Zurigo                Bolle non ne ho preso nemmeno uno…
Internet:                                 [al Centro nazionale per la protezione                [le catture servono alla ricerca: fatte le
www.piponline.altervista.org              dei pipistrelli] su cosa fare e mi aveva-             dovute osservazioni, i pipistrelli vengo-
                                          no detto di cercare Marco Moretti; che                no subito liberati].
8                                            A QUATTR’OCCHI CON…

                                             Tiziano Maddalena: avevo già lavorato          abbiamo trovato delle femmine allat-
                                             sui pipistrelli a Losanna, all’università,     tanti a Olivone ed è sicuro che il loro ri-
                                             e dopo aver conosciuto Marco eravamo           fugio non è lontano, ma non abbiamo
                                             andati assieme a far catture. Ma se mi         nessuna idea dove.
                                             avessero offerto i canguri, avrei «fatto»
                                             i canguri… [ridono]; avevo bisogno di               «Stupisce l’adattamento
                                             lavorare.                                                 al letargo»
                                                                                                        (Marzia)
                                             Cosa vi stupisce dei pipistrelli?
                                             Anne-Sophie: una notte catturavo alle
                                             Bolle e ho visto un pipistrello evitare        Come studiate i pipistrelli?
                                             all’ultimo istante la rete e finire in         Marzia: seguire gli animali con la tele-
                                             acqua… poi però è nuotato a riva, ha           metria è straordinario. [I pipistrelli ven-
                                             ripreso il volo e si è dileguato come          gono muniti di una minuscola emittente
                                             se nulla fosse.                                che ne rivela l’ubicazione.] Buio pesto
                                             Marco: ho realizzato quanto svariati fos-      e tu puoi seguirli… quasi entrare nella
Marco Moretti (foto Pro Natura).
                                             sero i comportamenti: c’è chi caccia a         loro vita e accompagnarli mentre volano.
                                             terra, chi restando immobile in aria.          Anne-Sophie: la telemetria a Cimetta è
                                             Tiziano: mi ha colpito la ricchezza di         stata mitica [vetta sopra Locarno a quo-
                                             specie; in Vallemaggia pensavo di trovar-      ta 1670]. C’era una pipistrella che tor-
                                             ne poche, ma alla fine erano quindici!         nava giù per allattare [nel rifugio della
                                             Marzia (e poi gli altri): stupisce l’adat-     Collegiata di S. Antonio a Locarno: ve-
                                             tamento al letargo. Dalla temperatura          di articolo sugli altarini del Vespertilio]
                                             del corpo in volo di quasi 40 gradi i pi-      e poi veniva di nuovo su a cacciare. Fa-
                                             pistrelli sanno scendere a poco sopra lo       ceva tutto quel dislivello quattro volte
                                             zero e a rallentare il battito cardiaco.       in una notte.

                                             «L’affisso che cercava volontari               Passiamo al Centro protezione chirot-
                                               per i pipistrelli mi ha subito               teri Ticino, il CPT: cosa lo distingue in
                                              colpita perché i pipistrelli mi               particolare secondo voi?
                                                      affascinavano»                        Tiziano: siamo stati pionieri. Dell’Orec-
                                                      (Anne-Sophie)                         chione all’inizio si distinguevano due
                                                                                            specie… e a fatica. Oggi sono tre… [in-
                                                                                            termezzo di Marzia:]… ancora a fatica
Marzia Mattei-Roesli (foto Pro Natura).
                                             …cosa vorreste ancora scoprire del             [tutti ridono].
                                             loro mondo?                                    Tiziano: oggi abbiamo una strategia di
                                             Marco: ... [riflette] Vorrei una macchi-       protezione e delle specie prioritarie in
                                             na del tempo per tornare indietro: mi          Ticino quattro sono state esaminate con
                                             mancano i dati storici, per esempio de-        uno studio specifico. In altri cantoni
                                             gli Anni Quaranta, per capire le ten-          non c’è ancora una strategia come la
                                             denze evolutive della specie. M’era ve-        nostra e come ce n’è una anche a livel-
                                             nuta una speranza quando Riccardo              lo nazionale.
                                             [Riccardo Pierallini, chirotterologo]          Marco: All’inizio tutti i pipistrelli erano
                                             aveva messo a punto il sistema per             uguali. Oggi il nostro sforzo per proteg-
                                             identificare i pipistrelli attraverso i pe-    gerli è più mirato – anche se l’indole, la
                                             li nel loro sterco. I pipistrelli hanno l’a-   prima reazione, sarebbe, ancora oggi, di
                                             bitudine di leccarsi e quindi di peli se       «allattare tutti i piccoli»… è bello che
                                             ne trovano sempre. Il problema però è          per i chirotteri oggi ci sia un centro che
                                             datare lo sterco; mancano metodi e co-         garantisca continuità – per altri gruppi
                                             sì spesso ne sappiamo quanto prima.            faunistici continua invece la precarietà.
                                             Marzia: sarebbe bello sapere dove van-
                                             no in letargo. In inverno ne troviamo          Se qualcuno, infastidito dai pipistrelli,
                                             pochissimi; anche nelle grotte del Ge-         vi telefona: cosa gli dite?
                                             neroso troviamo solo individui singoli.        Tiziano: spieghiamo… e diciamo subi-
Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequi-   Mi piacerebbe anche sapere dove sono           to che non li portiamo via.
num; fonte: www.fledermausschutz.ch).        i rifugi di riproduzione del Vespertilio:      Marzia: ma non tutti capiscono…
A QUATTR’OCCHI CON…                                                                             9

… e se qualcuno volesse partecipare         gi è difficile trovarli. Sull’evoluzione di
ai vostri lavori, cosa può fare?            altre specie, come la Nottola di Leisler,
Marzia: cerchiamo in particolare chi si     non si sa invece praticamente nulla.
occupa di sorvegliare i rifugi, ma si può
partecipare a qualsiasi attività.           Guardiamo al futuro. Qui in casa vedo
Marco: siamo interessati alla continuità    un magnifico pipistrello in peluche:
perché lo sforzo per essere introdotti      come intendete avvicinare le vostre
nel mondo dei pipistrelli è grande – si     bimbe al mondo dei pipistrelli?
tratta di specie protette; non è un gioco   … [momento di riflessione]
– quindi chi ci aiuta dovrebbe essere       Tiziano: … o tenerle lontane? [ridono]
perseverante…                               Anne-Sophie: Stéphanie [sua figlia
                                            nata in gennaio di quest’anno] ne ha già
Il vostro principale successo?              uno vicino al letto...
Marco: il vedere nascere e crescere una     Marco: a Miriam [sua figlia] facevo ve-
cosa che all’inizio era personale ma che    dere i pipistrelli che si facevano allatta-
poi è diventata anche di altri; è anche     re. I bambini sono cresciuti con i pipi-      Orecchione (Plecotus auritus; foto: Fondazio-
il merito di Marzia e Anne-Sophie.          strelli.                                      ne svizzera per la protezione dei pipistrelli).
Anne-Sophie: … ma anche tu sei riu-
scito a passarci il testimone!              «All’inizio tutti i pipistrelli erano
Marzia: nell’informazione oggi vedia-       uguali. Oggi il nostro sforzo per
mo un risultato. I cittadini ti chiamano,       proteggerli è più mirato»
e gli architetti che restaurano ti coin-                  (Marco)
volgono; ma anche oggi ci sono ancora
casi d’isteria.
                                            Immaginiamoci ora di essere nel
Quale trend osservate da quando esi-        2020: cosa vorreste aver raggiunto
ste il CPT in quanto a specie, popola-      fino a questo momento?
zioni e ambienti dei pipistrelli in Tici-   Marzia: che la gente non vada in isteria
no? E cosa è cambiato?                      perché trova lo sterco sul davanzale…
Marco: sono cambiate più che altro le       Diverse voci: esistere ancora, garantire
nostre conoscenze, in particolare delle     la continuità…
specie prioritarie, e questo anche fuori    Anne-Sophie: magari che non ci voglia
dai rifugi e negli ambienti di caccia.      più il CPT… [dubitante silenzio].
Marzia: all’inizio l’unico rifugio di       Tiziano: mi piacerebbe che la gente si
Vespertilio censito era la Collegiata di    batta per avere i pipistrelli; che una
S. Antonio ma ora ne conosciamo an-         casa coi pipistrelli venga stimata più
che altri – che però c’erano certamente     alta nel suo valore… che i pipistrelli
già prima. Un trend su un solo decen-       siano visti come un portafortuna.             Tiziano Maddalena (foto Pro Natura).
nio è difficile da riconoscere.
                                            Sì com’era tradizionalmente il caso in
       «Mi piacerebbe che i                 Oriente… Un’ultima domanda: quale
    pipistrelli siano visti come            pipistrello vi farebbe più piacere se
         un portafortuna»                   scegliesse il suo domicilio nel soffitto
              (Tiziano)                     di casa vostra?
                                            Tiziano: il Rinolofo…
                                            Unanimi: … sono bellissimi!... [tutti
Ma i pipistrelli non stanno declinando?     ridono]
Marzia: in tempi più lunghi quasi cer-      Marco: per me l’orecchione [voce da
tamente sì. Persone anziane dicono per      dietro di Andrea Persico che ci fa le
esempio: «sì li vedevamo nei solai e        foto:] … PPD … [risate; seguono altre
nelle stalle, erano appesi» – e oggi non    voci:] PPdog … PPbat [tutti ridono].
trovi più niente. Cotti [Guido Cotti, ex-   Marzia: il vespertilio… [esita], il sero-
direttore del Museo cantonale di Storia     tino – ma vanno bene tutti, non badia-
naturale] vedeva i Rinolofi maggiori e      mo troppo al sottile!
minori nelle grotte, li annotava «tra le
altre specie» perché erano diffusi. Og-     Grazie per l’intervista.                      Anne-Sophie Genini (foto Pro Natura).
10                                             RICERCA

                                               Gli altarini
                                               del Vespertilio
                                               Per proteggere i pipistrelli è indispensabile conoscere le loro abitu-
                                               dini, in particolare gli ambienti che frequentano e i motivi, spesso se-
                                               greti, che li spingono a farlo. Nel caso del Vespertilio, l’indagine ri-
Vespertilio maggiore (Myotis myotis) in volo
                                               sulta particolarmente ardua perché a dipendenza del bisogno – ac-
(fonte: www.fledermausschutz.ch).
                                               coppiamento, caccia, riposo – esso frequenta, spesso sull’arco della
                                               stessa giornata, i più disparati ambienti situati, a volte, anche a di-
                                               versi chilometri gli uni dagli altri.

                                               Tra i pipistrelli più rari e minacciati,               sufficiente. Oltre ad essa è infatti indi-
                                               non solo in Svizzera ma in tutta l’Euro-               spensabile considerare anche gli altri
                                               pa centrale, figurano il Vespertilio                   ambienti frequentati, di cui fino a poco
                                               maggiore e quello minore. Di queste                    tempo fa si sapeva poco o nulla.
                                               due specie si conosce a livello cantona-
                                               le una sola colonia di riproduzione co-                Un’indagine originale
                                               spicua nel solaio della Collegiata di                  Per colmare questa lacuna conoscitiva
                                               Sant’Antonio a Locarno. Essa conta un                  nel 2002–2003 il Cantone ha promos-
                                               centinaio di individui. Due colonie mi-                so una ricerca originale sull’ecologia
                                               nori, una decina scarsa di individui, tro-             delle due specie.
                                               vano rifugio in altrettanti campanili a                Poiché i pipistrelli sono attivi di notte,
                                               Bellinzona e Vira Gambarogno.                          lo studio dei loro movimenti risulta par-
                                               Fin dalla sua scoperta nel 1992, nel cor-              ticolarmente difficile e richiede l’utiliz-
                                               so della preparazione dell’Inventario                  zo di tecniche particolari quali la radio-
                                               dei rifugi di pipistrelli in edifici pubbli-           telemetria. Gli animali vengono muniti
                                               ci, la colonia di Locarno viene sorve-                 di una minuscola emittente radio. Con
 Il Vespertilio minore:                        gliata regolarmente e, grazie alla colla-              una speciale ricevente e un’antenna è
 una specie assai rara                         borazione della Città e della Parroc-                  così possibile localizzarli al buio. In un
 Il Vespertilio minore (Myotis blythi)         chia, ogni intervento alla Chiesa tiene                Cantone come il Ticino, ricco di colline,
 è una specie mediterranea che in Ti-          conto anche delle esigenze (note) dei                  montagne, valli profonde e laghi, l’in-
 cino è vicina al suo limite della di-         pipistrelli. Per salvaguardare a lungo                 seguimento può essere anche abbastan-
 stribuzione. È raro e pertanto consi-         termine le due specie, la sola protezio-               za complesso, soprattutto se si conside-
 derato specie prioritaria dalla stra-         ne del sito di riproduzione non è però                 ra che le due specie di Vespertilio vola-
 tegia cantonale di protezione dei
 pipistrelli, pur non essendo minac-
 ciato a livello globale. Forma spes-
 so colonie miste con il suo fratello
 maggiore, dal quale viene distinto
 sistematicamente solo dal 1990 pur
 essendo stato descritto come specie
 propria già 150 anni or sono. Si nu-
 tre principalmente di cavallette e
 grilli e subisce pertanto le conse-
 guenze del declino dei prati magri,
 edificati, intensificati o abbandona-
 ti all’avanzata del bosco. In passa-
 to era probabilmente più diffuso; è
 presente in Ticino solo ancora in
 una colonia di riproduzione accer-
 tata.
                                               Vespertilio minore (Myotis blythi; foto: Fondazione svizzera per la protezione dei pipistrelli).
RICERCA                                                                                   11

                                                                                       Per raggiungere i biotopi di caccia il
                                                                                       Vespertilio intraprende viaggi anche
                                                                                       lungi. Per esempio una femmina della
                                                                                       Collegiata di Sant’Antonio a Locarno
                                                                                       si recava ogni notte sulle pendici mon-
                                                                                       tuose tra il Caval Drossa e il Monte Bar
                                                                                       (al margine meridionale della Val
                                                                                       d’Isone) a ben 17 km di distanza dalla
                                                                                       sua colonia. Un’altra, invece, raggiun-
                                                                                       geva i pascoli sottostanti la Cima della
                                                                                       Trosa sopra Locarno a 5 km in linea
                                                                                       d’aria superando però quotidianamente
                                                                                       un dislivello di 1400 metri.

                                                                                       Segrete residenze secondarie
                                                                                       Grazie alla tecnica della radioteleme-
                                                                                       tria è stato possibile individuare anche
Vespertilio maggiore (Myotis myotis;                                                   numerosi rifugi alternativi. Si tratta
fonte: www.fledermausschutz.ch).                                                       principalmente di anfratti rocciosi che
                                          no con una velocità di crociera di circa     durante l’estate vengono utilizzati dal-
                                          50 km/h e si spostano di decine di chi-      le femmine che non partecipano alla ri-
                                          lometri in una notte mentre la portata       produzione e dai maschi. Solitamente
                                          delle onde radio, è di pochi chilometri o    essi si trovano molto più vicino ai terri-
                                          anche molto meno in presenza d’osta-         tori di caccia rispetto al rifugio di
                                          coli.                                        riproduzione, permettendo un notevole
                                                                                       risparmio energetico negli spostamenti
                                          Caccia in terra remota                       pendolari.
                                          Dopo varie notti di pedinamenti, lo stu-     Presumibilmente questi rifugi vengono
                                          dio ha permesso di localizzare e carat-      pure utilizzati per il letargo invernale.
                                          terizzare gli ambienti di caccia delle
                                          due specie.                                  Tutti questi svariati ambienti devono
                                          Mentre per la riproduzione, il Vesperti-     essere adeguatamente tutelati se si vuo-
 Il Vespertilio maggiore:                 lio maggiore e quello minore hanno           le mantenere attrattivo lo spazio vitale
 minacciato a livello mondiale            esigenze ecologiche simili e occupano        delle due specie di Vespertilio, permet-
 Il Vespertilio maggiore (Myotis          assieme gli stessi rifugi, il loro com-      tendo loro di sopravvivere anche da noi
 myotis) è considerato specie priori-     portamento di caccia e il loro regime        in Ticino.
 taria dalla strategia cantonale di       alimentare si distinguono nettamente.                         Marzia Mattei-Roesli,
 protezione dei pipistrelli (vedi pagi-   Il Vespertilio maggiore caccia sia in            Centro protezione chirotteri Ticino
 na 6) in quanto è inserito nella Li-     boschi maturi con alberi ben spaziati e
 sta Rossa mondiale (come poten-          poco sottobosco, sia in ambienti agri-
 zialmente minacciato). In Svizzera       coli quali campi appena arati e prati fal-
 ha subito un forte declino negli ulti-   ciati. Questi ambienti sono accomunati
 mi decenni ma sembra ora essersi         dalla presenza di suolo nudo o al mas-
 stabilizzato, anche se ad un livello     simo ricoperto da vegetazione rada e
 basso. La sua dinamica in Ticino è       bassa. Solo in queste condizioni il Ve-
 poco nota ma presumibilmente ana-        spertilio maggiore riesce a scovare le
 loga a quella elvetica. Il regresso      sue prede preferite, i Carabidi, una fa-
 del Vespertilio maggiore sembra          miglia di insetti coleotteri, che cattura
 principalmente dovuto alla distru-       direttamente al suolo durante un fugge-
 zione dei rifugi di riproduzione. Tut-   vole atterraggio. Il Vespertilio minore,
 tavia anche la riduzione di ambien-      invece, caccia principalmente su prati e
 ti di caccia idonei in boschi, golene    pascoli d’altitudine come pure sui pra-
 e prati potrebbe averlo sfavorito. È     ti magri e nelle zone golenali aride. In
 presente in Ticino in tre colonie di     questi biotopi le Cavallette, le sue pre-    Marzia Mattei-Roesli sulle tracce del Vesperti-
 riproduzione.                            de preferite, sono particolarmente ab-       lio in volo con l’ausilio della telemetria
                                          bondanti.                                    (foto CPT).
12                                                 PROT EZIONE ATTIVA

                                                   Restaurare…
                                                   a testa in giù
                                                   Fedeli inquilini di vecchie abitazioni, in particolare di soffitti e sotto-
                                                   tetti, i pipistrelli rischiano lo sfratto definitivo in caso di restauro. Ma
                                                   ci sono accorgimenti per tenerli, senza peraltro creare problemi di
                                                   convivenza con gli abitanti dei piani inferiori.

                                                   I pipistrelli sono tra gli animali selvati-   perta una colonia probabilmente mista
                                                   ci più vicini all'Uomo. In estate nume-       di Vespertilio maggiore e minore, due
Il campanile di Santa Maria delle Grazie a         rose colonie trovano rifugio sotto i no-      specie prioritarie fortemente minaccia-
Bellinzona durante i lavori del cantiere e dopo    stri tetti, dove le femmine partoriscono      te. L’architetto responsabile e i Servizi
la loro conclusione. Per lasciar accedere il       e allevano i propri piccoli. Oggi sap-        urbani della città di Bellinzona contat-
Vespertilio al suo rifugio si è rinunciato a       piamo che le colonie restano fedeli agli      tarono il Cantone e il Centro protezio-
mettere i teloni nella parte alta del campanile;   stessi rifugi per anni per cui la loro la     ne chirotteri per avere indicazioni su
il rifugio è così stato conservato (foto CPT).     conservazione diviene prioritaria. La         come procedere. Grazie alla collabora-
                                                   manutenzione e il restauro di vecchi          zione e disponibilità di tutti gli interes-
                                                   edifici sono indispensabili per conser-       sati è stato possibile eseguire i lavori
                                                   vare il patrimonio costruito e garantire      senza disturbare la colonia, che ha con-
                                                   la sicurezza e l’uso razionale dell’ener-     tinuato a frequentare il campanile du-
                                                   gia, ma possono minacciare i rifugi dei       rante l’intero periodo del cantiere. Ri-
                                                   pipistrelli. La chiusura di fessure, la       maneva però il problema dei piccioni
                                                   posa di reti contro i piccioni e il tratta-   che è stato elegantemente risolto po-
                                                   mento delle travi con sostanze tossiche,      sando un’apposita griglia a maglie lar-
                                                   soprattutto se eseguiti nel periodo sba-      ghe, compatibile con l’involo dei pipi-
                                                   gliato, possono essere fatali per intere      strelli. Un restauro che possiamo con-
                                                   colonie.                                      siderare riuscito non solo per il grande
                                                                                                 valore architettonico e culturale della
                                                   Restauri rispettosi a costo zero              chiesa, ma anche per aver saputo inte-
                                                   Nella maggior parte dei casi i problemi       grare con rispetto e attenzione la pre-
                                                   di convivenza tra persone e pipistrelli       senza di inquilini un po’ particolari.
                                                   sono facilmente risolvibili, ma necessi-        Tiziano Maddalena e Marco Moretti,
  L'inventario dei rifugi                          tano il coinvolgimento di esperti chi-             Centro protezione chirotteri Ticino
  L’inventario dei rifugi elenca gli               rotterologi nella progettazione e nel-
  edifici pubblici che ospitano colo-              l’accompagnamento dei lavori. Spesso
  nie di pipistrelli e propone le misu-            bastano pochi accorgimenti, per lo più
  re per salvaguardarle. Attualmente               gratuiti, quali l’esecuzione dei lavori in
  conta 577 oggetti di cui, a dipen-               un periodo favorevole, la scelta di so-
  denza delle specie presenti, 10 rive-            stanze impregnanti e materiali di co-
  stono un’importanza nazionale e                  pertura adeguati, il mantenimento di al-
  174 un'importanza cantonale. Le                  cune aperture per l'involo e un’illumi-
  schede d'inventario sono depositate              nazione attenta. L'unico impegno sta
  presso il Museo cantonale di storia              nel coordinamento e nella buona vo-
  naturale a Lugano e l'Ufficio della              lontà delle parti per trovare soluzioni
  natura e del paesaggio a Bellinzo-               comuni.
  na. Possono essere consultate da
  chiunque. Il Centro protezione chi-              Esempio lodevole:
  rotteri, coadiuvato da volontari e               Santa Maria delle Grazie
  dalle guardie della natura, sorve-               Questa chiesa di Bellinzona fu devasta-
  glia le colonie più importanti e tie-            ta da un incendio il 31 dicembre 1996.
  ne aggiornato l’inventario.                      Durante i lavori di ricostruzione e re-       Vespertilio maggiore nel colmo del campanile
                                                   stauro nella cella campanaria fu sco-         di Santa Maria delle Grazie (foto CPT).
ZERO-SEDICI                                                                                   13

                                                     Spazio giovani
Gioco del pipistrello e della zanzara
I bambini, almeno una quindicina, si                 La zanzara deve cercare di ingannare il
dispongono in cerchio ampio dandosi                  pipistrello, se si fa mangiare (toccare) i
la mano. All’interno del cerchio due                 due concorrenti vengono cambiati!
partecipanti assumono il ruolo di pipi-              Vincono il pipistrello che impiega
strello e di zanzara. Il pipistrello ha gli          meno tempo per catturare la zanzara e
occhi bendati e deve riuscire a prende-              la zanzara che sopravvive più a lungo.
re la zanzara per mangiarla. Per loca-               Questo gioco può essere modificato ed
lizzarla deve usare il suo radar che imi-            adattato in vari modi a dipendenza dei
ta battendo due sassolini uno contro                 bisogni della situazione.
l’altro. A questo «ultrasuono» la zanza-
ra deve rispondere creando l’eco bat-                                                              Pipistrelli raffigurati dai giovani partecipanti al
tendo altri due sassolini.                                                                         pomeriggio da pipistrello del settembre scorso
                                                                                                   all’aula sull’acqua di Muzzano (foto: Pro
                                                                                                   Natura Ticino).

                                                     La nostra mobilità
                                                     Livelli di polveri fini alle stelle, respi-   Qualche esempio? Escursione in Dötra,
                                                     riamo i nostri scarti e nessuno sembra        fine settimana a Dalpe, campo estivo a
                                                     far nulla. Sembra che senza auto non ci       Cragno, gita autunnale a Tegna, a Oli-
                                                     si possa muovere, che la mobilità sia         vone, Valle Onsernone, Valle Bavona,
                                                     impossibile altrimenti. Eppure il grup-       Valle Verzasca, Alpe Salei, Meride,
                                                     po Giovani e Natura da 7 anni continua        Valle Morobbia, Monte Generoso, Pian
                                                     a dimostrare che si possono proporre          Segno, Aurigeno, Novaggio, San Sal-
                                                     attività di ogni genere anche affidando-      vatore, Mornera, Carì e… per la prima
Al ritorno dall’escursione al museo. Stanchi
                                                     si ai trasporti pubblici.                     volta anche una gita in battello tra le
ma felici (foto: Emelis Pescia).
                                                     Quasi ottanta uscite in 7 anni che han-       Bolle e le Isole di Brissago il 15 mag-
                                                     no portato decine e decine di giovani in      gio prossimo (vedi pagina 14).
                                                     tutti gli angoli di questo «scomodo»          Avanti così, quali mezzi impiegheremo
                                                     quanto affascinante Cantone. Tutto            in futuro?
                                                     questo grazie ai trasporti pubblici e
                                                     alla buona volontà degli organizzatori.

                                                     Stage di educazione ambientale
                                                     Lo stage, destinato in particolare a do-      Al termine del corso il partecipante
                                                     centi e monitori, si prefigge di fornire      sarà in grado di preparare un progetto
                                                     ai partecipanti le nozioni indispensabi-      didattico strutturato e di far scoprire la
                                                     li per poter organizzare e condurre con       natura ai ragazzi con entusiasmo e ri-
                                                     efficacia animazioni nella natura per i       spetto.
                                                     giovani come campi estivi o escursioni        Stage proposto da CEMEA in collabo-
                                                     tematiche.                                    razione con Pro Natura e WWF.
                                                     Attività pratiche e sperimentate in pri-      Da venerdì 28 aprile (sera) a lunedì 1˚
                                                     ma persona si intercaleranno alla teoria      maggio e da sabato 27 a domenica 28
                                                     e ai momenti di discussione e ap-             maggio. Residenziale.
                                                     profondimento previsti.                       Costo: Fr. 150.–, per informazioni e
I licheni, malgrado la loro discrezione, hanno                                                     iscrizioni: 091 835 57 67 o
attirato molte attenzioni durante il fine settima-                                                 www.pronatura.ch/ti/giovani
na a Dalpe (foto: Pro Natura Ticino).
14                                         ZERO-SEDICI

                                           Attività giovanili
                                           Cosa Bolle alle Isole?
                                           Il giro del mondo in... un giorno! Wow!      Età: dai 6 ai 16 anni.
                                           Dalle zone temperate ai tropici in un        Numero partecipanti: massimo 25.
                                           viaggio affascinante per confrontare la      Equipaggiamento: abiti caldi, scarpon-
                                           natura delle nostre regioni con quella di    cini e picnic!
                                           paesi lontani. Al mattino saremo alle        In caso di brutto tempo… l’attività sarà
                                           Bolle di Magadino mentre al pomerig-         annullata e verrete informati personal-
                                           gio ci sposteremo in battello alle Isole     mente.
                                           di Brissago.                                 Costo: 15 fr. (comprende il battello).

                                           Come ti reinvento il vento
                                           Soffia, spazza, sbuffa, muove le piante,     Luogo: Locarnese.
                                           fa volare i semi, crea le onde, sposta le    Età: dagli 11 ai 16 anni.
                                           nuvole. Ah, il vento, quante cose sa         Numero partecipanti: massimo 20.
                                           fare! Ma come nasce? Perché a volte è        Equipaggiamento: abiti caldi, giacca a
                                           forte e a volte impercettibile? A questi     vento (!), scarpe grosse e picnic!
                                           ed altri quesiti daremo una risposta.        In caso di brutto tempo… l’attività sarà
                                           Andremo in un posto ventoso a far vo-        annullata e verrete informati personal-
                                           lare la nostra fantasia: fatti trasportare   mente.
                                           dal vento e vieni con noi!                   Costo: 5 fr.

                                           In famiglia nel grande bosco
                                           Una giornata per bimbi accompagnati          In collaborazione con la Fondazione al-
                                           dai genitori nel bellissimo paesaggio        pina delle Scienze della Vita.
                                           alpino del Lucomagno. Una comoda             Partecipanti: 5 a 99 anni, non più di 25.
                                           passeggiata con giochi ed osservazioni       Equipaggiamento: abiti caldi adatti
                                           naturalistiche per grandi e piccini. In-     alla montagna, giacca a vento, scarpe
                                           formazioni supplementari saranno for-        grosse e picnic!
                                           nite agli interessati.                       Costo: 10 fr.

 Talloncino d’iscrizione alle uscite
                                                                       ✂                 Informazioni a chi partecipa
 ■ Cosa Bolle alle Isole?                                                                alle attività giovanili
 ■ Il vento                          ■ In famiglia nel grande bosco
                                                                                         Visitate il nostro sito:
 Nome:                               Cognome:                                            www.pronatura.ch/ti/giovani dove
                                                                                         potete iscrivervi online
 Figlia/o di:                        Nata/o il:
                                                                                         oppure rispedite il tagliando a:
 Via:                                NAP e luogo:                                        Pro Natura Giovani, CP. 2317,
                                                                                         6501 Bellinzona, possibilmente tre
 Telefono:                           E-mail:                                             settimane prima dell’attività.
                                                                                         Agli iscritti sarà data conferma e ver-
 Allergie, malattie, osservazioni:                                                       ranno fornite indicazioni sui luoghi,
                                                                                         gli orari e il materiale da prendere.
 Membro di Pro Natura: ■             Conferma per e-mail? ■
                                                                                         Attenzione: l’assicurazione è a ca-
 Data:                               Firma di un genitore:
                                                                                         rico dei partecipanti.
ZERO-SEDICI                                                                       15

                                        Campi estivi
                                        Il ritorno del Re
                                        La montagna, che fascino! E quanti           Data: dal 15 al 22 luglio 2006.
                                        piccoli segreti! Tra questi, andremo a       Luogo: Cioss Prato, Valle Bedretto.
                                        scovarne alcuni relativi al loro re.         Età: dai 6 ai 10 anni.
                                        Scomparso dalle nostre Alpi, solo a          Numero partecipanti: massimo 25.
                                        partire dal 1906 ha potuto farvi ritorno.    Iscrizioni: possibilmente entro il 31
                                        L’agilità con cui si muove sulle rocce è     maggio.
                                        incredibile, anche vedendolo, sembra         Costo: 350 fr.
                                        impossibile. Eppure… lui ci riesce.
                                        Forse per qualche incantesimo?

                                        Sulle tracce degli stambecchi
                                        Ti piace camminare in montagna? Allo-        Data: dal 19 al 22 luglio 2006.
                                        ra non puoi perdere questa occasione di      Luogo: Robiei, Cristallina, Cioss Prato.
                                        un trekking tra la Valle Maggia e la Val     Età: dagli 11 ai 16 anni.
                                        Bedretto alla ricerca dello stambecco.       Numero partecipanti: massimo 15.
                                        Dormiremo nelle capanne e percorre-          Iscrizioni: possibilmente entro il 31
                                        remo sentieri alpini in paesaggi mozza-      maggio.
                                        fiato.                                       Costo: 250 fr.

                                        Piante, bolle di sapone e mille colori
                                        Dötra, una natura tra le più suggestive      Data: dal 12 al 15 agosto 2006.
                                        del Ticino. Una flora estremamente ric-      Luogo: Dötra, Valle di Blenio.
                                        ca colora prati e pascoli alpini. Avete      Età: dagli 8 ai 13 anni.
                                        mai gustato una marmellata di sambu-         Numero partecipanti: massimo 20.
                                        co o lo sciroppo di timo? Allora non po-     Iscrizioni: possibilmente entro il 30
                                        tete mancare questo campo dove sco-          giugno.
                                        prirete che la natura è mille volte me-      Costo: 250 fr.
                                        glio di un supermercato!

Informazioni a chi partecipa              Talloncino d’iscrizione ai campi estivi
                                                                                                                ✂
ai campi estivi                           ■ Il ritorno del Re                  ■ Piante, bolle di sapone e mille colori
                                          ■ Sulle tracce degli stambecchi
Visitate il nostro sito:
www.pronatura.ch/ti/giovani dove          Nome:                                Cognome:
potete annunciarvi online
                                          Figlia/o di:                         Nata/o il:
oppure rispedite il tagliando a: Pro
Natura Giovani, CP. 2317, 6501 Bel-       Via:                                 NAP e luogo:
linzona entro il 31 maggio 2006.
Agli interessati sarà spedito un for-     Telefono:                            E-mail:
mulario d’iscrizione dettagliato ed
un invito per una serata informativa.     Osservazioni:

Dettagli su cosa mettere nel sacco e      Membro di Pro Natura: ■
sul ritrovo verranno forniti con il
                                          Data:                                Firma di un genitore:
formulario d’iscrizione.
Il significato simbolico del pipistrello è genialmente riassunto in questa fondamentale opera di Francisco de Goya (1746–1828): «Il sonno
(o sogno) della ragione produce mostri.» I pipistrelli che si trasformano man mano in gufi e linci, illustrano le fantasie spontanee che sopraffan-
no l’artista assopito. Portatori allo stato grezzo sia delle qualità di genio che di demone, questi animali notturni sembrano incitare l’artista a
dar loro forma con penna e talento. «La fantasia abbandonata dalla ragione…», precisa un commento, «produce mostri incredibili, mentre la
fantasia unita alla ragione è madre delle Arti e fonte di miracoli.»
Creata nel 1797/98, pochi anni dopo che la Rivoluzione francese avesse intronizzato la Dea Ragione e provocato un bagno di sangue,
quest’opera si legge come un’esortazione a ogni individuo moderno a studiare scrupolosamente i propri pipistrelli interiori e a dar loro forma
con un dialogo consapevole tra la propria ragione e la propria etica.
Puoi anche leggere