PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri

Pagina creata da Ludovica Perini
 
CONTINUA A LEGGERE
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION,
BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA,
LATTES…
https://www.100torri.it/?p=101034

coordinamento redazionale di Angelo Mistrangelo

CHIERI, INAUGURATA LA MOSTRA DI VALERIA SCUTERI

                                                                      1 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

                                  Sabato scorso, presso il Bonetto Atelier Disegn Arredamento di Chieri,
Vicolo della Madonnetta 1, si è tenuta l'inaugurazione della mostra dell'artista

                                                        Valeria Scuteri che ha per titolo "Tributo all'Amore".
L'artista ha voluto creare un vero e proprio evento culturale, per rendere ancora una volta omaggio alla
città di Chieri, alla sua tradizione tessile, alla Fiber Art, espressione di cui è stata indubbiamente magica
anticipatrice. Per Valeria Scuteri l'amore è energia, calore e colore, come dimostrano le sue opere in
esposizione. Al vernissage hanno partecipato anche il Sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero e
l'Assessore alla Cultura Antonella Giordano. (Luciano Berruto)

CHIERI, TRE LIBRI DI QUAGLIENI

                                                                                                          2 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

                                        Giovedì 13 febbraio, Pier Franco Quaglieni, presenterà alla
Biblioteca Civica di Chieri i suoi ultimi tre libri: Grand'Italia, Mario Soldati. La gioia di vivere e Figure
dell'Italia civile, dialogando con Elisabetta Cocito. L'Autore, direttore del Centro Pannunzio, di cui è
anima e interprete da parecchi decenni, ci intratterrà sui ritratti di uomini e donne dell'Italia del
Novecento e sulla figura di Mario Soldati, uomo poliedrico e scrittore fra i più importanti del secolo
scorso.

CHIERI, MOSTRA FOTOGRAFICA “ERA UNA VOLTA”

                                                                                                       3 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

Sabato 8 febbraio, presso la Galleria dell'Associazione Artisti di Palazzo Opesso, si è tenuta
l'inaugurazione della mostra fotografica organizzata dal corso base del gruppo fotografico F8, che ha per
titolo "Era una volta". Alla presentazione della mostra, oltre al Presidente dell'Associazione Artisti Matteo
Maso, sono intervenuti l'Assessore alla Cultura Antonella Giordano ed il Presidente del Consiglio
Comunale (ex-Assessore alla Cultura) Giulia Anfossi. (Luciano Berruto)

CAMERA: “MEMORIA E PASSIONE. DA CAPA A GHIRRI. CAPOLAVORI DALLA
COLLEZIONE BERTERO”

                                                     “Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori
dalla Collezione Bertero”, è la mostra curata da Walter Guadagnini che racconta - attraverso il prezioso
patrimonio fotografico riunito da Guido Bertero - il nostro passato e le radici del nostro presente, oltre
all’evoluzione della fotografia italiana e internazionale dagli anni Trenta alla fine del XX secolo. Storia
personale e storia collettiva, dunque, che si uniscono in immagini che sono documenti e memorie, letti
attraverso gli occhi di un appassionato collezionista. Dal 20 febbraio a Camera.

                                                                                                       4 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

TORINO, ART COMMISSION: COLLETTIVA AL FEMMINILE D'ARTE
CONTEMPORANEA

                                                Il segreto di Eva

a cura di Virginia Monteverde

con la collaborazione di Walter Vallini

Dal 13 al 29 febbraio 2020 Art Commission presenta a Torino l’ottava edizione del collettivo al
femminile “il Segreto di Eva” a cura di Virginia Monteverde, per questa edizione con la collaborazione
di Walter Vallini. La mostra sarà inaugurata giovedì 13 febbraio alle ore 19.00 presso Fusion Art
Gallery, piazza Amedeo Peyron 9-G. Il progetto Il Segreto di Eva, nasce a Genova 2016 da Virginia
Monteverde che, con la collaborazione del critico d’arte Viana Conti, ha raccolto intorno a sé il primo
nucleo di artiste.

Il collettivo che sia arricchisce di nuove partecipazioni ad ogni esposizione, nella tappa torinese sarà
rappresentato da 16 artiste. […] Le categorie d’arte visiva in cui rientrano, o da cui sconfinano, le artiste in
mostra sono la Digital Art, la fotografia, l’installazione concettuale, oggettuale, simbolica, gestuale, il
video, la pittura, la scultura. Sono quindi rappresentate, nel contesto espositivo, la tradizione e
l’innovazione, in territori in cui la tecnologia dialoga con la poesia, la dimensione onirica, filosofica,
psichica, alchemica, extra e intrapersonale, performativa e scritturale. Si stabiliscono legami e continuità
tra le opere delle artiste in mostra, il cui terreno comune è donna. […] (dal testo di Viana Conti)

Le artiste :

Connie Bellantonio, Isabel Consigliere , Carla Crosio, Georgia Fambris, Sabina Feroci, Lory
Ginedumont, Carla Iacono, Pina Inferrera, Fukushi Ito, Margherita Levo Rosenberg, Luisa Mazza,
Viviana Milan, Virginia Monteverde, Paola Rando, Renata Soro, Tatjana Todorovic.

                                                                                                         5 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

Fusion Art Gallery - piazza Amedeo Peyron 9-G. ORARI: dal giovedì al sabato 16.00-19.00

BORGOMANERO, MOSTRA: “PAESI”, OPERE DI MAURIZIO DURANTI

                                                Galleria Borgoarte – Borgomanero

15-02-2020 / 07-03-2020

Inaugurazione: sabato 15-02-2020 Galleria Borgoarte dalle ore 18.00

Presentazione: Cristina Palmieri

Nella serie di opere intitolata “Paesi” Maurizio Duranti pare voler affermare l’esigenza di escludere dalla
rappresentazione ogni contenuto ridondante, in omaggio ad una ricerca di essenzialità che ambisce alla
purezza formale e cromatica. La sua pittura si configura in questo modo come un’attenta operazione
concettuale, come attività rigorosamente costruttiva e selettiva, che ambisce ad una raffigurazione degli
elementi severa, al rigore architettonico, alla rappresentazione strutturale di uno spazio ideale. Le città che
ritrae, i paesi, i piccoli borghi emergenti sui crinali delle colline, vengono enunciati soltanto attraverso il
loro profilo, uno “skyline” dalla forma delimitata, quasi fosse un rarefatto ordito ritmico, fatto di linee
che si intersecano a creare perfette trame geometriche. Non preme rappresentare la natura, la sua
rigogliosa generosità e bellezza, i paesaggi; di essi rimane solo un cenno morfologico, quel frastagliato
che entra nei precisi tratteggi della massa degli edifici, quale riferimento segnico a memento del luogo sul
quale i centri abitati emergono e si collocano. I “Paesi” si configurano alla stregua di una costruzione
plastica in cui, fra le molteplici direzioni possibili, si selezionano solo quella orizzontale e verticale. Alla
medesima stregua si riduce anche l’opzione cromatica. Soltanto tre colori fondamentali, rosso, nero e
argento, attraverso i quali si affrescano le forme che spiccano dal bianco candido dello sfondo della
superficie, quasi un vuoto perfetto, uno spazio universale.La più parte delle opere dipinte vedono le
località affrescate in rosso, un vermiglione acceso. Un colore, perciò, timbrico, il primo a cui tutti i popoli
hanno dato un nome, nonché il primo colore dell’arcobaleno e - si pensa - anche il primo percepito dai

                                                                                                         6 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

bambini. È quindi legato, come la forma, all’astrazione, alla nostre percezioni primarie e primordiali. Su
altre tele, invece, si utilizza l’argento, sempre ad affiorare dalla campitura candida della tela. Un colore
cangiante, che consegna un sentimento di equilibrio e armonia, ma anche un’impressione di rarefazione,
un “sofisticato senso onirico”, come afferma Maurizio stesso. I collage sono invece costruiti a partire da
un fondo nero (un cartoncino) sul quale il profilo dei paesi è ottenuto con il ritaglio del bianco. Qui si
contrappongono i due non-colori opposti per eccellenza. Il nero pare essere la tinta di un’assoluta
negazione, di un azzeramento radicale, dell’opposizione dietro la quale si può esprimere la
rivendicazione della purezza, di quel bianco che invece contiene tutti i colori dello spettro luminoso. I
centri abitati sono costruzioni umane, brulicanti di esistenze, ma nel medesimo tempo trasformati da
Duranti in microcosmi immersi in una dimensione eterna, silente ed assoluta, poiché il movimento della
vita va osservato come se avesse un ordine. L’artista pare voler tradurre in essi la coscienza logica del
mondo che si dipinge, così che la forma divenga il logos della segreta razionalità del reale.

Borgo Arte corso Mazzini, 51 - 28021 Borgomanero (No)

Tel/fax 0322 834262 cell.: 333-8093905 email: galleriaborgoarte@gmail.com

orari:

Galleria Borgo Arte

mercoledì, giovedì dalle 16.00 alle 19.30

venerdì e sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30

domenica su appuntamento

TORINO, DESIGN INSIGHTS

                                                                                                       7 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

                                                Una volta al mese, un’azienda e un designer raccontano il mondo del
progetto

Nel 2020 il Circolo del Design inaugura i DESIGN INSIGHTS, occasioni di approfondimento per
esplorare il tema del progetto dal punto di vista dei designer e delle aziende. Una volta al mese, viene
invitato un designer di rilevanza internazionale per un focus articolato in due giornate: il mercoledì una
Lectio aperta a tutti, durante la quale il designer condivide storie ed esperienze del proprio percorso
creativo; il giorno successivo, un momento di formazione riservato a professionisti, studenti e innovatori,
diventa il momento per indagare tematiche specifiche e possibili percorsi di di sviluppo insieme al
designer. Una volta al mese, viene invitata un’azienda che durante un talk aperto al pubblico si racconta,
per far conoscere l’esperienza personale e di impresa che sta dietro a cicli produttivi che orbitano intormo
al mondo del progetto nello scenario italiano e internazionale. A febbraio, DESIGN INSIGHTS presenta
Riccardo Mongelluzzo (foto), Design Director Designit Monaco. Nato a Ivrea e formatosi a Torino,
dove ha trascorso la prima parte del suo percorso professionale, Mongelluzzo tiene al Circolo del Design
una LECTIO che esplora l’approccio progettuale di Designit e un SEMINARIO sul ruolo del design in
relazione all’Intelligenza Artificiale . I due appuntamenti sono inseriti anche nel programma di Torino
Digital Days: 5 giorni di talk, laboratori, eventi, performance, mostre, workshop che si tengono dall’11 al
15 febbraio e che sono quest’anno dedicati al tema "Il post digitale è ora".

Mercoledì 12 febbraio // H 19

LECTIO a cura di Riccardo Mongelluzzo

PEOPLE, DESIGN, BUSINESS: the Designit approach.

Riccardo Mongelluzzo, Design Director Designit Monaco

TORINO, CSA FARM GALLERY: PAESAGGI-NATURALI/IMMAGINARI. GROUP SHOW.
CON GUIDO PERSICO

                                                                                                               8 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

                                                        Inaugurazione:    venerdì 14 febbraio 2020-18/21

Artisti: Enzo Bersezio-Julien Cachki-Andrea Cavallera-Christian Costa-Gerry Di Fonzo-Emanuele
Gayet-Rosanna Giani-Severino Magri-Ahmad Nejad-Guido Persico-Davide Pesce-Valeria Sangiorgi-
Marina Sasso-Claudio Totoro ed altri.

Dal 14 al 29 febbraio 2020

Progetto a cura di: Marcello Corazzini

Con Mauric Renaissance Art a.c. la stagione espositiva 2019/2020 di CSA Farm Gallery prosegue con un
progetto dedicato al paesaggio che vede protagonisti volti nuovi o già conosciuti dell?arte piemontese e
non solo. La pittura di paesaggio diventa, nel XIX secolo, un genere indipendente e moltissimi artisti
iniziano a rappresentare la realtà che li circonda. Le radici di questo interesse affondano nel terreno di
quelle zone oscure e misteriose che la ragione illuministica ignorava o rinnegava. La filosofia parla di una
rivelazione interiore, di un misterioso legame di tutte le cose, di un intimo rapporto fra la vita dello spirito
e quella della natura, concepita non come una macchina, ma come un immenso organismo animato: la
materia diventa anch' essa emblema o simbolo di un mondo spirituale e, lontane da ogni distinzione
razionale, tutte le cose e tutte le sensazioni sembrano animate da un unico soffio vitale e come
compenetrate l’una nell’altra. Anche molta della ricerca attuale si muove su simili principi, a volte
contrapposti, a volte discordanti. Nell’indagine degli artisti presenti in mostra, tra i quali il chierese
Guido Persico, la Natura rappresentata diviene il terreno di una indagine interiore, fantastica, in alcuni
casi quasi azzerata, in altri esaltata, schematizzata, ridotta a traccia irriconoscibile oppure perfettamente
risplendente. Comunque, in ogni caso, rappresentazione di un proprio ed unico intimo sentire.

Orari galleria:         dal martedì al sabato 16/19.30. Chiuso lunedì e festivi. Altri orari su appuntamento.

CSA Farm Gallery Via Vanchiglia 36 10124 Torino

TORINO, CENTRO ARTISTICO CULTURALE : ARTE CITTÀ AMICA, CONCORSO
INTERNAZIONALE DI PITTURA, DISEGNO, GRAFICA E ACQUERELLO "METROPOLI DI
TORINO" (EDIZIONE 2020)

                                                                                                          9 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CREA, LATTES - CentoTorri
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

CASALE MONFERRATO: MOSTRA INTERNAZIONALE BIENNALE “GRAFICA ED EX
LIBRIS”

                            Castello dei Paleologi

Casale Monferrato 4 Aprile . 3 Maggio 2020

Il “Gruppo Arte Casale” sta riorganizzando la XIV edizione della Mostra Collettiva Biennale
Internazionale “GRAFICA ED EX LIBRIS” che si terrà presso il Castello dei Paleologi a Casale
Monferrato (AL) dal 4 Aprile al 3 Maggio 2020, con il Patrocinio del Comune, della Regione Piemonte e
dell’A.I.E. Questa edizione verrà realizzata grazie alla volontà del Sindaco Federico Riboldi e
dell’Assessore alla Cultura Gigliola Fracchia. Questa XIV edizione verrà dedicata alla Rivista
“XILOGRAFIA” del 1924/26 e agli artisti che hanno impreziosito le sue pagine con le incisioni. Si
prevede una adesione di circa 80 artisti incisori provenienti da varie nazioni. A documentazione della
mostra verrà stampato un catalogo di 120 pagine bilingue con testi e immagini delle opere e relativa

                                                                                                10 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

biografia degli artisti. Verranno esposti anche rari Ex Libris del Settecento, Ottocento e primi Novecento
soprattutto relativi a personaggi piemontesi. L’esposizione illustrerà le varie tecniche grafiche
tradizionali quali xilografia, acquaforte, acquatinta, puntasecca, maniera nera, litografia, linoleografia,
oltre a nuove sperimentazioni quali l’incisione su plexiglass, la fotografia, l’elaborazione al computer. La
mostra verrà visitata da parecchie persone appassionate di grafica, artisti, critici, collezionisti e alunni
delle scuole cittadine primarie e secondarie. Alcune classi dell’ Istituto Superiore “Leardi” stanno
lavorando per la realizzazione del proprio Ex Libris realizzato con tecniche classiche ed elaborazioni al
computer. Saranno esposti anche libri di grafica incisa, cataloghi, documenti, foto. Verrà allestita anche
una vetrina con l’esposizione degli strumenti da lavoro dell’incisore e stampatore: matrici lignee e
calcografiche, pietre litografiche, bulini e sgorbie, inchiostri, rulli, caratteri da stampa. La mostra vuole,
oltre a far conoscere la stampa, far conoscere l’ex libris, ovvero quel piccolo foglietto che identifica la
personalità e il mondo poetico del proprietario del libro. I collezionisti possono mettersi in contatto con
gli artisti e scambiare o ordinare l’esecuzione di ex libris dando indicazione su cosa raffigurare per essere
al meglio rappresentati.

Le edizioni passate sono state dedicate ai grandi maestri dell’incisione (1993 Tranquillo Marangoni,
1995 Bruno da Osimo, 1997 Benvenuto Disertori, 1999 Bruno Colorio, 2001 Remo Wolf, 2003 Italo
Zetti, 2005 Publio Morbiducci, 2007 Pietro Parigi, 2009 Ercole Dogliani, 2011 Antonello Moroni , 2013
Luigi Servolini, 2015 Adolfo De Carolis, 2017 Emilio Mantelli).

Chi volesse maggiori notizie sulla mostra può contattare il Gruppo Arte Casale, Responsabili
organizzativi: Antonio Barbato, Pio Carlo Barola e Gianpaolo Cavalli.

cell. 348.7629167, barolapio@libero.it www.graficaedexlibris.it

POLO DEL’900, MOSTRA DI ACQUERELLI DI MARIO LATTES

                                                      Una mostra di acquerelli di Mario Lattes, curata da
Francesco Poli, che inaugura venerdì 14 febbraio al Polo del '900 e oraganizzata dalla Fondazione Bottari
Lattes, in collaborazione con S. Lattes & C. Editori: sono tavole, per la maggior parte mai esposte prima,
che Lattes aveva creato per illustrare l'antologia scolastica letteraria per le scuole medie (intitolata
"Biblioteca"), edita dalla sua casa editrice. Illustrano argomenti e testi della narrativa classica, es. Alice

                                                                                                       11 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, L’Infinito di Giacomo Leopardi, Le avventure di Tom
Sawyer di Mark Twain, Rosso Malpelo di Giovanni Verga, Alla ricerca del tempo perduto di Marcel
Proust, Le smanie della villeggiatura di Carlo Goldoni, i libri di Primo Levi, ecc. Immagini e
comunicato in allegato e questo link: http://www.fondazionebottarilattes.it/mostra-biblioteca-di-mario-
lattes-al-polo-del-900/

Disegnatore, acquerellista, pittore e incisore, Mario Lattes (1923-2001) ha realizzato tutte le illustrazioni
dei tre volumi di Biblioteca, un’antologia di testi letterari e narrativi per le scuole secondarie di primo
grado, pubblicata dalla sua casa editrice nel 1992, a fronte di un lavoro di preparazione iniziato nel 1989,
e ripubblicata con integrazioni e aggiornamenti nel 1998 e in uso fino 2010. Per mettere a fuoco
l’importanza e la grande qualità di uno specifico aspetto della produzione artistica di Mario Lattes e
sottolineare i profondi legami che esistono fra l’anima letteraria e quella pittorica della sua ricerca
creativa, la Fondazione Bottari Lattes, in collaborazione con S. Lattes & C. Editori, organizza la mostra
“Biblioteca” di Mario Lattes. Illustrazioni per l’antologia scolastica, a cura di Francesco Poli, al Polo del
’900 di Torino (Palazzo San Daniele, via del Carmine 14). L’esposizione inaugura venerdì 14 febbraio
alle ore 18 e sarà visitabile fino a domenica 8 marzo, a ingresso gratuito. Orario: lunedì-domenica, ore
10-19.30.

SACRO MONTE DI CREA: “UN FIORE PER DUE”

                                                  L’Ente di Gestione dei Sacri Monti (Riserva Speciale
del Sacro Monte di Crea) in collaborazione con l’Ente Santuario Madonna di Crea e la Tenuta la Tenaglia
in occasione della giornata del 14 di Febbraio dedicata a San Valentino promuove un’apertura
straordinaria della 5° Cappella “Natività di Maria” situata sul piazzale del Santuario ad accesso gratuito.

Apertura con i seguenti orari:

Mattino:          dalle 10,00 alle 12,00

Pomeriggio: dalle 14,30 alle 16,30

Dopo la visita, chi volesse, può recarsi gratuitamente alla Tenuta la Tenaglia (appena sotto il Sacro
Monte) dove li attenderà un brindisi di coppia ed una visita guidata alla sua storica cantina.

                                                                                                        12 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

Per informazioni:

Ente di Gestione dei Sacri Monti

Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea

Tel: 0141/927120

E-mail: info.crea@sacri-monti.com

THE BALLAD OF FORGOTTEN PLACES BOTTO&BRUNO ENTRA A FAR PARTE DELLE
COLLEZIONI DEI MUSEI REALI DI TORINO

                                                   Inaugurazione: 20 febbraio ore 17

Musei Reali Torino – Galleria Sabauda, Piazzetta Reale 1 - Torino

L’opera The ballad of forgotten places è il progetto realizzato dagli artisti Botto&Bruno, promosso dalla
Fondazione Merz, vincitore della terza edizione del concorso Italian Council (2018), ideato dalla
Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali e per il Turismo, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. L’opera
entra a far parte delle collezioni dei Musei Reali ed è allestita al primo piano della Galleria Sabauda, nella
Sala degli Stucchi, ambiente caratterizzato da un’esuberanza decorativa neobarocca, e propone uno
sguardo contemporaneo e nuove riflessioni sul tema della memoria e della cura delle tracce del tempo. Il
forte segno che storicizza la sala, il suo affaccio sulla problematica stratificazione di edifici che vanno
dalle rimanenze romane agli anni Settanta del Novecento, contestualizzano invece l’opera in un luogo di
transiti, in una giustapposizione di narrazioni del tutto coerente con l’intento degli artisti
torinesi. L’installazione presenta una vera e propria natura migrante; riunisce in essa le tracce e i segni
del tempo e delle culture che l’hanno modellata e costruita. Nella visione di Botto&Bruno «i luoghi
marginali hanno bisogno di essere protetti e curati e soprattutto hanno bisogno che le persone si attivino a

                                                                                                       13 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

conservarne la memoria». Da questa riflessione, ispirandosi alle parole di Marc Augé per il quale «il
nostro tempo non produce più rovine perché non ne ha il tempo», gli artisti hanno concepito una struttura
che evoca una rovina contemporanea, le cui pareti esterne costituiscono i resti di un’architettura
modernista e dell’utopia che rappresenta. The ballad of forgotten places è concepita come una struttura
praticabile di grandi dimensioni al cui interno, dalle pareti al pavimento, si dispiega l’immagine di un
paesaggio suburbano denso di ossidazioni, macchie e reperti, trasformato in una sorta di dagherrotipo
dall’azione del tempo. Al centro dello spazio, sopra un basamento, un libro d’artista di trecento pagine
raccoglie una serie di fotografie scattate dagli artisti in venti anni di lavoro, modificate pittoricamente con
la stessa tecnica delle immagini a parete, che testimoniano luoghi scomparsi, alterati e
dimenticati. «L’idea di una casa che seppur fragile, diroccata, scelga di proteggere la memoria di questi
luoghi perduti» – spiegano Botto&Bruno – «ci sembra l’unica via per poter costruire le basi per un nuovo
e più costruttivo approccio per affrontare le problematiche sull’ambiente». Come in un gioco di scatole
cinesi, il museo che ospita l’opera ha il compito di proteggere in una sorta di abbraccio questa rovina, che
a sua volta ha la responsabilità di conservare e trasmettere la memoria di luoghi fragili e dimenticati. The
ballad of forgotten places si configura come una profonda riflessione sulla contemporaneità e sul ruolo
dell’arte quale strumento, non solo di lettura o narrazione della società, ma anche indispensabile motore
di trasformazione estetica del presente. La collocazione dell’installazione di Botto&Bruno ai Musei Reali
rappresenta la tappa conclusiva di un viaggio che ha raggiunto Atene (National Museum of Contemporary
Art (EMST), 4 dicembre 2018 - 20 gennaio 2019, per poi spostarsi a Lisbona (Carpintarias de São
Lázaro, 11 aprile – 5 maggio 2019) e Nizza (Le109: Pôle De Cultures Contemporaines, 22 novembre – 1
dicembre 2019). Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con il Segretariato regionale per il
Piemonte del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che ha sviluppato il progetto con
Fondazione Merz e individuato nei Musei Reali la destinazione finale dell’opera con l’obiettivo di
incrementare la collezione di arte contemporanea, come previsto dal bando.

TORINO, ARCHIVIO CANTAMESSA: MOSTRE ED EVENTI

Acquisizione fotografie di Cantamessa da parte di Guido Bertero, uno dei più importanti collezionisti di
fotografia a livello nazionale; due di queste saranno prossimamente esposte presso Camera – Centro per
la fotografia Italiana di Torino nell’ambito della mostra “Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri.
Capolavori dalla Collezione Bertero”, 20 febbraio - 10 maggio 2020 – questa notizia ci fa molto piacere
in quanto le sue foto saranno in compagnia di “mostri sacri” come Capa, Bresson, Klein solo per citarne
alcuni oltre a tutti i maggiori italiani suoi coetanei, qui il link del comunicato http://camera.to/mostre/me
moria-e-passione-da-capa-a-ghirri-capolavori-dalla-collezione-bertero/ Nell’ambito delle celebrazioni per
il 50° anniversario dell’istituzione della Regione Piemonte, il Consiglio regionale del Piemonte con
l’associazione culturale In Arte, presenterà la mostra fotografica “Augusto Cantamessa. Atmosfere
piemontesi” Presso Palazzo Lascaris nella Galleria Carla Spagnuolo – 7 febbraio – 7 marzo 2020, che
inaugurerà il ricco calendario che proseguirà per tutto l’anno in corso (allego comunicato); In data 11
marzo 2020 – verrà presentata presso il Circolo dei Lettori di Torino la monografia , stiamo costruendo
l’evento e manderemo CS non appena disponibile.

WEEKEND’ARTE PER LE FAMIGLIE AL CASTELLO DI RIVOLI

                                                                                                        14 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

                                                    Spazio, luce, colore

A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (TO)

Sabato 15 febbraio 2020 ore 10 e ore 15.30, domenica 16 febbraio ore 15

I colori sono i veri abitanti dello spazio. La linea non fa che viaggiarvi attraverso e percorrerlo, essa passa
soltanto (Yves Klein).

Nuovo appuntamento con i Weekend’Arte del Dipartimento Educazione, un’immersione nello spazio-
colore dello spettro cromatico alla scoperta della mostra di Claudia Comte, artista svizzera che ha
realizzato grandi interventi murali per il terzo piano del Castello, dando vita ad un ambiente ottico
avvolgente e vibrante, dal titolo Come crescere e avere sempre la stessa forma. Ogni mese le famiglie
sono “di casa” al Castello di Rivoli grazie ai Weekend’Arte, percorsi di visita in Museo e workshop
condotti dalle Artenaute del Dipartimento Educazione, per un affascinante viaggio nel mondo dell’arte,
da vivere in action. Il workshop partirà dall’andamento delle linee, ora sinuoso ora spezzato, per tradurre
il loro movimento in nuovi segni grafici, creando inedite composizioni con un ritmo proprio. I
Weekend’Arte, che prendono spunto dalle opere in mostra e da temi sempre diversi, sono pensati per
accogliere i bimbi fin dalla più tenera età: a grande richiesta proseguono gli appuntamenti del sabato
mattina, ore 10, dedicati alle famiglie con bimbi da 0 a 3 anni, mentre le attività del pomeriggio sono
rivolte ai bambini dai 3 anni in su.

Consigliata la prenotazione scrivendo a educa@castellodirivoli.org , tel. 011/9565213

SAN VALENTINO AL MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO

                                                                                                        15 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

                                              Si entra in due con un solo biglietto. Visita guidata
tematica “Uomini e donne, amori e eroiche imprese”

In occasione della festa di San Valentino, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino
propone anche quest’anno l’ingresso con un unico biglietto valido per due persone nella giornata di
venerdì 14 febbraio 2020, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Naturalmente
l’iniziativa non coinvolge solo gli innamorati, ma chiunque si recherà al museo in coppia. Vi aspettiamo
tutti: fidanzati, amici, genitori e figli, nonni e nipoti… Alle ore 16.00 verrà inoltre organizzata la visita
guidata tematica “Uomini e donne, amori e eroiche imprese” in cui la storia del Risorgimento sarà
raccontata attraverso le passioni dei protagonisti che, uniti nella vita e nell’attività politica, hanno segnato
le vicende storiche dell’Indipendenza e dell’Unificazione italiana.

Il biglietto di ingresso costerà 10 euro ogni due persone. Quanti sceglieranno anche la visita guidata
pagheranno 14 euro, sempre in due.

Per informazioni: www.museorisorgimentotorino.it .

AL FILATOIO DI CARAGLIO, IN OCCASIONE DELLA CHIUSURA DELLA MOSTRA
DEDICATA AL GENIO DI LEONARDO, VISITE GUIDATE CON I CURATORI

                                                  Domenica 16 febbraio alle ore 15 e alle 17,
un’imperdibile occasione per vedere i modelli lignei di alcune macchine concepite da Leonardo, prima

                                                                                                         16 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
by centotorri srl - tutti i diritti riservati

del trasferimento a Milano alle Nuove Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e
della Tecnica. C’è tempo fino al 16 febbraio per visitare la mostra “L’altra tela di Leonardo. Le geniali
invenzioni delle macchine tessili” al Filatoio di Caraglio. Dedicata a Leonardo nel cinquecentenario della
sua morte, l’esposizione è un vero e proprio viaggio nel tempo, che ripercorre gli studi sul miglioramento
dei meccanismi e automatismi che costituiscono il processo produttivo del filo di seta, fino all’invenzione
di dispositivi e macchine per l’arte tessile, alcune delle quali fedelmente ricostruite al Filatoio e
funzionanti. Ultime occasioni, dunque, per ammirare da vicino i modelli lignei di alcune macchine
concepite da Leonardo, tra cui il telaio meccanico automatico per la tessitura. I modelli lignei in mostra
torneranno poi a Milano per essere accolti nelle Nuove Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale
della Scienza e della Tecnica inaugurate lo scorso dicembre. Per calarsi nel personaggio di Leonardo e
osservare da vicino le sue invenzioni, il Filatoio di Caraglio organizza due visite guidate della mostra con
i curatori, Aurelio Toselli e Flavio Crippa, per domenica 16 febbraio alle ore 15 e alle 17. Passeggiando
tra le sale del Filatoio, i visitatori potranno scoprire il genio e l’ingegno dell’artista tra disegni, video e
installazioni coinvolgenti, nonché vedere quanto Leonardo si sia dedicato allo studio delle macchine
tessili, in particolare al torcitoio circolare da seta, da cui era affascinato. Si potranno anche ammirare dal
vivo le geniali invenzioni del movimento di va e vieni del filo per renderne uniforme la torsione e degli
strofinacci con contrappeso per garantire l'aderenza ai fusi, nei maestosi torcitoi circolari della fine del
Seicento ricostruiti a grandezza naturale. La mostra, visitabile fino alle ore 19 del 16 febbraio (ultimo
ingresso alle ore 18) è stata promossa dalla Fondazione Filatoio Rosso e dal Comune di Caraglio in co-
produzione con la Fondazione Artea.

                                                                                                       17 / 18
PIEMONTE ARTE: CHIERI, CAMERA, ART COMMISSION, BORGOMANERO, CASALE MONFERRATO, CRE
                                   by centotorri srl - tutti i diritti riservati

                                   _______________________________________________

                                                                                   centotorri srl - © tutti i diritti riservati

                                                                                                                                  18 / 18

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Puoi anche leggere