PIATTAFORMA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE COLLEZIONI DIGITALI DI ATENEO - ANNO 2020 - MAGGIO - Unipa

Pagina creata da Alessandro Di Giovanni
 
CONTINUA A LEGGERE
PIATTAFORMA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE COLLEZIONI DIGITALI DI ATENEO - ANNO 2020 - MAGGIO - Unipa
MAGGIO
 2019

     PIATTAFORMA
     PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE
     COLLEZIONI DIGITALI
     DI ATENEO - ANNO 2020

                   SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO
  SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE
PIATTAFORMA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE COLLEZIONI DIGITALI DI ATENEO - ANNO 2020 - MAGGIO - Unipa
[Copia conforme] UNPA-CLE - Prot. 46042-20/05/2019

                                                              DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

                                                                                                   Al Comitato di Coordinamento del
                                                                                                   Servizio Speciale Sistema Bibliotecario e
Archivio
                                                                                                    storico di Ateneo

        Oggetto: piattaforma per la programmazione delle collezioni digitali di Ateneo per l’anno 2020

        Premessa

        Il Settore biblioteca digitale e sistemi di gestione delle biblioteche sottopone alla valutazione degli
        organi competenti la documentazione relativa alla proposta di ristrutturazione della collezione
        digitale per l’anno 2020. Il criterio che informa tale proposta si basa sulla necessità di mantenere la
        core collection e le risorse che la compongono (banche dati, e-book e periodici elettronici in
        abbonamento), di grandissimo valore per la comunità accademica del nostro Ateneo e, al tempo
        stesso, sull’eventualità di ampliare le collezioni acquisendo nuove risorse, la cui selezione terrà
        conto tanto dell’interesse dimostrato dalla comunità scientifica, quanto dalle ultime novità proposte
        dal mercato editoriale.

        La Biblioteca digitale UniPa, riconosciuta ormai quale imprescindibile strumento per il pieno
        svolgimento delle attività di didattica e di ricerca della comunità accademica, ha come fine primario
        lo sviluppo e la gestione della collezione delle risorse digitali d’Ateneo, nonché l’assicurare in vari
        modi la fruizione da parte dell’utenza accademica del materiale bibliografico elettronico
        (manutenzione delle piattaforme editoriali e del Discovery tool, promozione e comunicazione agli
        stakeholders della disponibilità di risorse bibliografiche interdisciplinari e specialistiche ecc.,
        organizzazione e coordinamento dei servizi di supporto ad esse connessi, gestione del portale del
        Settore, pianificazione di interventi informativi e formativi, attivazione trial).
        L’accesso alle collezioni digitali è garantito dalle postazioni dell’Ateneo, attraverso il
        riconoscimento degli indirizzi IP di tutte le sedi, ivi comprese le sedi decentrate, sia tramite:
                 il collegamento alla rete WiFi UniPa o Eduroam, con il proprio dispositivo, mediante
          l’inserimento di credenziali istituzionali
                 qualsiasi dispositivo esterno alla rete universitaria (ad esempio da casa o tramite
          smartphone) tramite IDEM-GARR (Schibboleth) o VPN

        La composizione della Biblioteca digitale è divenuta negli anni via via più complessa ed articolata,
        di pari passo all’accrescimento del ruolo delle biblioteche accademiche e all’evoluzione che le ha
        viste protagoniste di un percorso di profondo cambiamento, da strutture finalizzate esclusivamente
        all’acquisizione di materiali cartacei, ad organismi fluidi in costante crescita, improntate su un
        modello innovativo che presuppone un ruolo proattivo nella creazione, gestione, conservazione e
        valutazione della conoscenza scientifica (eterogeneità di materiali trattati, dematerializzazione delle

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   1
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
PIATTAFORMA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE COLLEZIONI DIGITALI DI ATENEO - ANNO 2020 - MAGGIO - Unipa
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

        prestazioni erogate “just in time”, personalizzazione dei servizi orientati al fabbisogno informativo
        di un utenza sempre più esigente).
        Uno dei punti di maggiore forza della pianificazione centralizzata e coordinata degli acquisti risiede
        nell’adozione di modelli di risparmio, i quali permettono di ottenere, tramite l’attuazione di politiche
        consortili rispetto al sistema di acquisti tradizionale, importanti economie di costo sulle licenze
        relativamente all’acquisizione di titoli che maggiormente corrispondono alle esigenze informative
        della comunità scientifica del nostro Ateneo.
        L’implementazione di contenuti digitali rispetto alle collezioni cartacee contribuisce oggettivamente
        a rendere funzionale la circolazione delle informazioni scientifiche, ad ottimizzare la fruizione degli
        spazi delle biblioteche e ad assicurare, al tempo stesso, una gestione più efficace delle risorse umane.
        Nel 2019, dopo un complesso iter amministrativo, è stato dato l’avvio alla centralizzazione delle
        procedure relative alla gestione amministrativa degli acquisti di monografie, italiane e straniere, e al
        rinnovo degli abbonamenti a riviste cartacee ed elettroniche, data base, ecc., sui fondi assegnati dal
        Consiglio di Amministrazione alle biblioteche dell’Ateneo.
        La nuova policy per la gestione degli acquisti centralizzati risponde alla necessità di consentire il
        coordinamento delle spese, per gli acquisti delle risorse bibliografiche, fra il servizio speciale SBA e
        le biblioteche. Lo scopo è principalmente quello di razionalizzare le procedure di acquisto ottenendo
        economie di scala che consentano proporzionalmente la crescita del volume delle risorse
        agevolando, al tempo stesso, il monitoraggio generale delle spese. Le nuove procedure dovranno
        favorire un’azione sinergica, cooperativa e integrata fra tutte le componenti del SBA chiamate a
        svolgere un ruolo essenziale nella ridefinizione delle collezioni digitali e a stampa di interesse della
        comunità scientifica afferente a ciascun Polo bibliotecario. Uno dei punti cardine delle linee
        operative è proprio quello del pieno coinvolgimento dei Consigli scientifici di biblioteca
        nell’elaborazione delle proposte di acquisto delle risorse bibliografiche.
        Si auspica che sempre di più la selezione delle risorse chiamate ad ampliare le collezioni digitali
        possa essere l’esito ragionato e coerente delle scelte condivise in seno ai citati organismi collegiali,
        la cui rinnovata composizione, definita nel Regolamento del Sistema bibliotecario di Ateneo
        approvato con D.R. n. 1788 del 27/06/2018, garantisce egualmente a tutti i dipartimenti e alle
        biblioteche ad essi afferenti un’equa rappresentazione mediante un proprio delegato.
        Secondo quanto previsto dalle nuove procedure, pertanto, il piano acquisti sia per le risorse
        elettroniche che per i documenti cartacei, sarà elaborato sulla base delle scelte operate in seno ai
        Consigli scientifici e della documentazione articolata dal Settore biblioteca digitale e sistemi di
        gestione delle biblioteche; tale programmazione verrà sottoposta preventivamente al vaglio del
        Comitato di coordinamento per essere infine proposta per la delibera del Consiglio di
        Amministrazione.

        UniPa Discovery Service per la ricerca integrata

        Al fine di rendere più agevole e facilitare la ricerca delle risorse digitali sottoscritte e delle
        monografie e periodici cartacei disponibili nelle biblioteche dell’Ateneo, da anni il Sistema
        bibliotecario si è dotato dello strumento Discovery tool che consente di effettuare le ricerche
        bibliografiche attraverso un unico punto di partenza, ossia il search box appositamente configurato

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   2
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

        nella home page del Portale delle biblioteche UniPa. Il Discovery consente la massima accessibilità
        e fruibilità dell’intero patrimonio delle biblioteche UniPa da parte degli utenti.
        Attività strettamente connessa alla gestione e manutenzione del Discovery è l’indicizzazione delle
        risorse sottoscritte dall’Ateneo nel modulo EBSCOAdmin, quali i database, i pacchetti di
        periodici elettronici e di e-book, senza la quale non sarebbe possibile visualizzare l’intera collezione
        digitale in abbonamento. Si tratta di operazioni abbastanza complesse che richiedono la precisa
        individuazione della collezione sottoscritta, considerata la varietà di proposte contrattuali disponibili
        per ciascun pacchetto editoriale. L’individuazione delle specifiche raccolte è frutto di un’attenta
        analisi dei titoli inclusi nei diversi package e della relativa specifica configurazione. Tale lavoro di
        capillare individuazione delle raccolte è finalizzato a garantire alla comunità scientifica del nostro
        Ateneo l’accesso al testo completo degli articoli scientifici, degli e-book, dei titoli di periodici,
        nonché di tutto il materiale editoriale acquisito.
        La gestione ordinaria del Discovery richiede inoltre, da parte del personale del Settore, una serie di
        attività fra le quali:
                 1. test di funzionamento mirati a migliorare i risultati di ricerca, verificare l’accessibilità
                    delle risorse in abbonamento e la loro disponibilità in full-text
                 2. periodico utilizzo del modulo Usage Consolidation, funzionale all’estrazione delle
                    statistiche      d’uso delle risorse sottoscritte
                 3. verifica del buon andamento delle procedure automatizzate, programmate giornalmente,
                    finalizzate alla completa integrazione del catalogo bibliografico online
                 4. costante manutenzione del Discovery, indispensabile per consentire all’utenza di
                    accedere ad un bagaglio di informazioni quanto più esaustivo possibile e
                    omnicomprensivo delle notizie relative all’intero patrimonio bibliografico posseduto dalle
                    biblioteche dell’Ateneo

        Sono sempre allo studio nuove soluzioni tecnico informatiche, come ulteriori menu e widget
        visualizzabili sul portale del Discovery, per rendere più accessibile e semplice la ricerca e l’accesso
        ai contenuti.
        L’analisi dei dati statistici d’uso delle singole piattaforme, rilevati sulla base di range temporali
        preferibilmente annuali, è di estrema importanza al fine di compiere, nell’ottica delle economie,
        un’attenta valutazione dei processi di acquisizione delle risorse. La comparazione dei dati estratti
        dalle statistiche d’uso influisce in maniera decisiva sull’opportunità di rinnovare o meno le risorse
        già esistenti e/o acquisirne di nuove, sulla base di un indicatore che tiene conto del rapporto
        costo/beneficio.
        Dovrebbero esulare da tale prassi le considerazioni sui dati statistici relativi a repertori definiti “di
        nicchia” (qualora il costo non fosse sostenibile da parte delle singole strutture) a causa della loro
        insita specificità, dal momento che, rivolgendosi ad un pubblico accademico strettamente
        specializzato, non possono essere vincolate alla logica dei grandi numeri di utilizzo; va detto altresì
        che in tali casi il valore culturale, scientifico della risorsa risulta preponderante rispetto al dato
        statistico relativo all’utilizzo della stessa.

        Attività del Settore per risorse specifiche

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   3
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

        In accordo con gli organi di governo competenti, è stata considerata positivamente l’acquisizione di
        nuove e prestigiose collezioni digitali che hanno ulteriormente arricchito il nostro portafoglio di
        risorse bibliografiche scientifico/accademiche disponibili per l’utenza istituzionale, è stato richiesto o
        programmato l’aumento del numero delle licenze online per quelle con indirizzi IP limitati e sono
        state concordate forme di cofinanziamento fra le strutture SBA per una più sostenibile distribuzione
        della spesa.

        Di seguito sono elencati i nuovi pacchetti di Journals e Banche Dati sottoscritti nell’anno 2019 e le
        attività espletate:

        Sage journals
        In fase di sottoscrizione il pacchetto di periodici elettronici in full-text pubblicati da SAGE, editore
        leader di contenuti innovativi e di alta qualità, più di 1000 titoli nell’ambito delle Scienze umane e
        sociali, inclusi nella Premier collection.
        Dopo le annose vicende che nel corso del 2015 avevano condotto all’annullamento del contratto Sage
        a seguito delle sfavorevoli condizioni imposte dall’editore, nel 2019 si è deliberato in favore
        dell’acquisizione della risorsa di cui sopra.
        Nonostante il vincolo imposto dall’editore che prevede l’obbligo di investimento da parte delle
        singole Istituzioni aderenti di un budget pari alla spesa storica sostenuta, la proposta contrattuale
        relativa agli anni 2019-2023 appare comunque conveniente, tanto più se confrontata alla spesa che le
        singole strutture dovrebbero sostenere per l’acquisizione di titoli singoli, n. 17, così come avanzata al
        C.U.S.
        L’integrazione alle somme originariamente stanziate dalle strutture decentrate per la sottoscrizione di
        titoli singoli con un fondo prelevato dal conto di costo Sba permetterà la sottoscrizione di 4 grossi
        pacchetti (Social science & Humanities - Health Sciences - Life & Biomedical sciences - Materials
        Science & Engineering) di pregio per la nostra comunità scientifica e accademica.

        Wiley - Cochrane
        Il Settore si è fatto carico di chiedere la quotazione all’editore tramite CARE-CRUI, in formula
        Campus, per la risorsa la cui rinnovata acquisizione è stata deliberata dal Consiglio scientifico del
        Polo di Medicina, prot. n. 6452 del 25.01.2019, sul budget assegnato alle biblioteche dei dipartimenti
        del Polo. Esempio questo di collaborazione e buone pratiche fra lo scrivente Settore e le strutture
        bibliotecarie, resosi possibile grazie al confronto fra le richieste di acquisizione pervenute al centro
        Unico di Spesa e la verifica delle condizioni contrattuali proposte dalla segreteria CARE CRUI.

        American Physical Society (APS)
        Il Settore si è fatto carico di chiedere la quotazione all’editore tramite la segreteria CARE-CRUI, in
        formula Campus, per la risorsa la cui rinnovata acquisizione è stata deliberata dal Consiglio
        scientifico del Polo di Scienze di base del 23.11.2018, sul budget assegnato alle biblioteche dei
        dipartimenti del Polo. Accesso al pacchetto di 15 riviste full text specializzate nel settore della fisica
        pubblicate dall'American Physical Society -

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   4
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

        Elsevier Science Direct – manutenzione titoli
        Il contratto stipulato con Elsevier per l’accesso a Science Direct, anni 2018-2022, offre alle istituzioni
        la possibilità, per ogni anno di validità della sottoscrizione, di procedere alla manutenzione dei titoli,
        ossia di inserire/eliminare journals ricompresi nella piattaforma, secondo le aggiornate esigenze della
        comunità accademica di riferimento. Quest’anno è stato possibile, in seguito anche all’esame delle
        richieste di acquisto pervenute al Centro Unico di Spesa, implementare nella collezione Science
        Direct due nuovi journals: “Ophthalmology” e “English for specific pourposes” proposti per
        l’acquisto rispettivamente dal Polo di Medicina e dal Polo di Scienze giuridiche, sui fondi assegnati
        alle biblioteche. Lo scrivente Settore ha richiesto alla segreteria CARE-CRUI l’attivazione dei due
        nuovi titoli, che risultano ora disponibili in formula Campus, con relativo risparmio economico per le
        strutture bibliotecarie richiedenti. La relativa spesa è stata integrata nella nota di debito Science
        Direct 2019.

        L’edicola MLOL
        Si tratta della piattaforma multidisciplinare che consente la consultazione di oltre 7.400 quotidiani e
        magazine nazionali e internazionali. L’accesso avviene tramite credenziali istituzionali ed è possibile
        leggere i contenuti da desktop e da mobile scaricando l’APP Pressreader. I quotidiani La Stampa e
        Repubblica invece fanno parte della collezione “Edicola italiana”. Nel 2019 è stata confermata la
        sottoscrizione alla piattaforma e, considerati gli alti dati di utilizzo della Repubblica, è stato
        aumentato a 4 il numero di licenze per la consultazione simultanea del quotidiano.

        Oxford University Press - Medicine Collection
        L’abbonamento 2019 è stato sottoscritto con la quota del 50% sul conto di costo SBA, integrando le
        quote delle biblioteche dei Poli di medicina, scienze umane e del politecnico, che in misura
        percentuale differente e proporzionata alla spesa storica già sostenuta per l’abbonamento a titoli
        singoli, dal 2018 hanno compartecipato all’acquisizione dell’intera collezione in formula Campus. Il
        numero complessivo di journals specialistici è di 111.

        Piattaforme e-book
        Gli e-book vengono resi disponibili dagli editori in vari formati (generalmente PDF, ePub, HTML),
        alcune piattaforme permettono il download del file (testo completo o capitolo per capitolo), altre la
        sola consultazione on line (mediante l’integrazione nella piattaforma di specifici reader), rendendo
        più o meno agevole la lettura da parte dell’utente. Le modalità di utilizzo proposte dai diversi editori
        sono molteplici, tutte più o meno immediate. La compatibilità con il sistema di autenticazione
        federata in uso presso UniPa e l’integrazione con il discovery tool semplificano la ricerca dei titoli
        disponibili e l’accesso ai contenuti.

        EIO Torrossa
        Sottoscrizione archivi 2016-2017 e abbonamento anno 2018
        La collezione risulta particolarmente significativa per l’alto valore scientifico dei contenuti e, inoltre,
        l’acquisizione dei suddetti archivi ha garantito coerenza, completezza e continuità con le collezioni
        della piattaforma editoriale già acquisite in precedenza e facenti parte, stabilmente, delle collezioni di

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   5
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

         e-book ad accesso perpetuo disponibili per le esigenze di studio e ricerca della nostra comunità
         accademica.

         Wiley – Springer –Mlol - Titoli ad accesso perpetuo
         Gli editori Wiley e Springer propongono la formula usage based articolata come segue: al termine
         dell’anno di validità del contratto, dovranno essere selezionati i titoli da acquisire in accesso
         perpetuo, fino al raggiungimento dell’importo pagato all’editore.
         Il prestito digitale degli e book MLOL, della durata di 14 giorni, è soggetto a DRM.
         Ad oggi sono stati acquisiti complessivamente ad accesso perpetuo il seguente numero di titoli
         31.539. Di seguito i dati riferiti ai principali fornitori:
         Wiley: n. 267
         Media library online: n. 303
         EIO Torrossa: 11.830
         OECD: 17.610
         Springer: n. 200 circa

         I dati di utilizzo degli online books dimostrano l’alto gradimento dell’utenza; pertanto, anche sulla
         scorta delle precedenti considerazioni, si propone di confermare le sottoscrizioni già esistenti, la cui
         selezione è esito di un attento lavoro di disamina e comparazione, effettuato al fine di individuare le
         migliori piattaforme e le proposte più vantaggiose riservate al nostro Ateneo.
         La medesima attività è stata effettuata anche quest’anno per indicare nuove e interessanti proposte da
         integrare per la composizione della nuova collezione. L’esito di questo lavoro è descritto nella nota
         allegata Proposta e-book 2020, contenente le informazioni principali sulle piattaforme di ebooks
         sottoscritte nel 2019, i dati utili per valutarne le eventuali riacquisizioni e le nuove proposte editoriali
         selezionate.

         Attività e criteri per la selezione e acquisizione di risorse digitali

         Il Settore Biblioteca digitale e sistemi di gestione delle biblioteche ha predisposto la documentazione
         utile all’elaborazione del piano di sviluppo della collezione digitale per il 2020 che tiene conto dei
         criteri che hanno ispirato le proposte di acquisizione sino ad oggi elaborate. I criteri che informano le
         proposte di sottoscrizione delle risorse elettroniche, riflettono le considerazioni già formulate negli
         anni precedenti:

     -  Mantenimento della collezione esistente, per il suo valore di continuità e per il consolidamento
        dell’esperienza positiva nel suo utilizzo da parte della comunità dell’Ateneo, come testimoniato dai
        dati delle statistiche di accesso alle risorse estratti nel corso degli ultimi anni. Si garantisce la
        riproposizione della copertura, a carico dell’Amministrazione centrale, di una core collection
        formata dalle principali risorse di natura multidisciplinare, integrata a pieno titolo con le principali
        piattaforme editoriali di ebooks
    Orientamento di massima verso un’accessibilità alle risorse con formula Campus (cioè con accesso
      illimitato per tutti gli utenti istituzionali);

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   6
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

      Sottoscrizione delle risorse con contratti pluriennali, con relativa verifica delle date di scadenza
       degli opt-out per evitare le penali.
     -     Valutazione della sottoscrizione a carico dell’Amministrazione centrale e/o della
           compartecipazione alla spesa con i Dipartimenti interessati, sui fondi assegnati alle biblioteche e
           gestiti dal Centro Unico di Spesa, di pacchetti di risorse oggetto di contrattazione CARE-CRUI,
           ove l’offerta risulti più vantaggiosa per tutto il sistema (minore spesa gestionale, maggiore
           disponibilità di titoli, accessibilità illimitata, abbattimento dei relativi costi).
         I Dipartimenti valuteranno l’opportunità di acquisire le risorse più specialistiche mediante proposte
         formulate, secondo le nuove procedure, al Consiglio scientifico di biblioteca, impegnando i fondi
         destinati alle biblioteche per l’acquisto delle risorse che presentano una delle seguenti caratteristiche:
                           o         Orientamento marcatamente specialistico della risorsa in riferimento
                           all’ambito disciplinare coperto dai contenuti, a fronte di un costo annuale
                           relativamente sostenibile a carico di uno o più Dipartimenti dello stesso Polo o di
                           Poli diversi, preferibilmente in misura percentuale alla spesa storicamente sostenuta
                           o         Ridotta fruizione della risorsa, tale da non giustificare la spesa sul conto di
                           costo centralizzato, in base a una valutazione basata sul rapporto tra costo della
                           risorsa nel 2018 e media delle statistiche di accesso degli ultimi tre anni).

         Formazione della collezione digitale 2020

         Si allegano 6 tabelle che contengono, fra le altre, le seguenti informazioni: l’elenco delle risorse della
         piattaforma digitale esistente, i dati di consuntivo sui costi, aggiornati alla data di protocollo della
         presente relazione, le percentuali di spesa per area scientifico disciplinare, le risorse acquistate con
         formula Campus con fondi destinati alle biblioteche, l’elenco dei contratti negoziati da CARE-CRUI,
         la proposta di ristrutturazione per il 2020 che contiene gli opt-out, i price cup e le ipotesi di
         ripartizione della spesa fra le strutture, la tabella riepilogativa con le risorse da inserire nella proposta
         2020, sia quelle da confermare che quelle da acquisire in funzione del budget assegnato, secondo
         l’ordine di priorità individuato, al fine delle predisposizione della proposta di delibera per il
         Consiglio di Amministrazione.

         Di seguito si dettagliano i contenuti delle tabelle allegate:

         Tabella 1; composizione della collezione digitale di Ateneo 2019
         Contiene l’articolazione delle banche dati e dei periodici elettronici della collezione digitale anno
         2019, così come deliberati nella seduta del CdA del 25 ottobre 2018 sul conto di costo SBA,
         corredata dei relativi indici di uso.

         Tabella 2: ripartizione e incidenza della spesa fra le Scuole per le risorse elettroniche acquisite
         centralmente nel 2019 e proposta ripartizione 2020
         Riporta l’incidenza della spesa delle risorse digitali sottoscritte centralmente per ciascuna delle aree
         scientifico-disciplinari riferibili alle Scuole dell’Ateneo nell’anno 2019.

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   7
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

        La proposta formulata per il 2020 prevede minimo incremento della spesa, distribuito fra le 5 aree
        disciplinari.

        Tabella 3: risorse sottoscritte dalle strutture decentrate
        L’analisi di questi dati ha permesso di riscontrare come la maggior parte dei titoli, sia nella versione
        online che print, sia ricompresa nei pacchetti negoziati da CARE-CRUI; per tale ragione è stato
        predisposto un file Excel che consente l’immediato raffronto tra il costo sostenuto dalle strutture e le
        offerte ricevuta dal team CARE per l’adesione a livello centralizzato, con formula Campus.
        Si conferma, come già rilevato negli anni scorsi, che la sottoscrizione da parte delle biblioteche di
        singoli pacchetti (modello “pick and choose”) non acquisiti in toto nell’ambito della collezione
        digitale di Ateneo, determina una spesa storica che incide enormemente sul valore delle quotazioni
        ricevute dagli editori per mezzo di CARE-CRUI, relative ad eventuali (ri)acquisizioni dei pacchetti
        completi.
        La tabella include, per ciascuna risorsa analizzata, il numero di titoli e le relative spese di
        acquisizione sostenute dalle biblioteche negli ultimi tre anni, l’indicazione dei Poli bibliotecari che
        hanno sostenuto la spesa nel 2018, la quotazione CARE CRUI e la consistenza dell’intero pacchetto
        editoriale per gli opportuni raffronti.
        Le colonne del Centro Unico di Spesa contengono, per le collezioni digitali in elenco, le spese
        decise dalle biblioteche per l’abbonamento a singoli titoli 2019, secondo quanto valutato dai
        Consigli scientifici.
        Le risorse da prendere in considerazione per l’eventuale acquisizione nel 2020 tramite CARE-CRUI
        in formula campus, anche mediante utilizzo di parte del budget destinato alle biblioteche, ad una
        prima analisi, riguarderebbero i seguenti editori:
                 ACM di prevalente interesse della Scuola di scienze di base
                 APS di prevalente interesse della Scuola di scienze di base (sottoscritto nel 2019 tramite
          CARE CRUI con fondi delle biblioteche del Polo di Scienze di base)
                 AIP di prevalente interesse della Scuola di scienze di base
                 BMJ di prevalente interesse della Scuola di medicina - In attesa di conoscere la quotazione
          CARE CRUI per subentrare nel contratto- Inviata richiesta a febbraio - da acquistare con fondi
          SM
         Lippincott/Kluwer: di prevalente interesse della Scuola di Medicina – proposta CARE per
          l’abbonamento in formula Campus dei titoli già sottoscritti dalle singole biblioteche. La proposta
          CARE, 5 titoli, ossia quelli che storicamente sono stati sottoscritti dalle biblioteche UniPa, risulta
          economicamente poco interessante, raffrontata anche alla spesa programmata dal centro Unico di
          Spesa
         Taylor & Francis, di ambito multidisciplinare, con specifiche collezioni relative alle scienze
          tecniche, sociali e mediche

        Tabella 4 - Contratti negoziati dalla CRUI per gli Atenei italiani

        La tabella riporta l’elenco delle risorse elettroniche negoziate da CARE CRUI.

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   8
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

        L’elenco dei contratti negoziati dal team CARE nell’ambito delle trattative per conto degli Atenei
        consorziati è sempre aggiornato a cura della CRUI, all’indirizzo http://www.crui-
        risorselettroniche.it/tabella/.

        Tabella 5 - Ipotesi di ampliamento della collezione digitale di Ateneo per il 2020

        In questa tabella sono indicate le proposte per l’eventuale ricomposizione della collezione digitale
        (banche dati, periodici elettronici, e-books). Sono incluse le risorse per le quali sono stati proposti
        trial nel corso dell’anno e i cui dati di utilizzo rilevano il consenso da parte della comunità
        accademica.
        È stata elaborata anche l’ipotesi della ripartizione dei costi, secondo la formula campus, per quelle
        risorse i cui titoli risultano, anche se parzialmente, sottoscritti dalle strutture decentrate e per le
        piattaforme di ambito specialistico che dovrebbero essere di interesse di determinati ambiti
        disciplinari e pertanto proposte per l’acquisto utilizzando i fondi destinati alle biblioteche del Polo.
        Nei casi in cui non sia ancora disponibile la quotazione esatta della risorsa per l’anno 2020, (es.
        contratto scaduto e ancora non rinnovato, contratti annuali di risorse straniere ecc.) è stato calcolato il
        price cup prudenziale massimo dell’8%.
        Sono state inserite nuove risorse perché entrino a fare parte della Core collection, sia su proposta dei
        Consigli scientifici, sia per riequilibrare l’offerta digitale fra le varie aree disciplinari. In particolare:
              Statista piattaforma di interesse dell’area economico e giuridica, potrebbe essere acquistata
                 al posto della piattaforma di eBook EBSCO Business Collection, considerate le statistiche
                 d’uso che denotano un basso impatto di utilizzo da parte degli utenti.
              Il Mulino di prevalente interesse della Scuola di Scienze Umane e della Scuola di Scienze
                 Giuridiche, la cui acquisizione potrebbe essere presa in considerazione in alternativa alla
                 sottoscrizione di Torrossa eBook
              De Gruyter risorsa già proposta per la sottoscrizione nel 2019, ma non acquisita causa
                 budget non sufficiente. Conveniente per la formula campus, il n. di titoli e per le condizioni
                 favorevoli per le pubblicazioni sulle riviste OA.
              Oxford Full potrebbe essere interessante sottoscrivere l’intero pacchetto, comprensivo della
                 Medicine collection, riproponendo una compartecipazione alla spesa fra SBA (50%) e Poli
                 (percentuale in proporzione alla spesa storica)
              Cambridge Full valutarne l’acquisizione in alternativa alla sottoscrizione di Oxford
                 (valutare la collezione di medicina, se del medesimo valore scientifico della Oxford medicine
                 collection)
              PLURIS Banca dati giuridica già presente nella piattaforma digitale, tuttavia considerate le
                 difficoltà di connessione lamentate dagli utenti, in special modo nelle ore di maggiore
                 utilizzo quotidiano, si propone di incrementare le licenze per la consultazione online, ossia
                 più 15, per un totale di 30 utenze contemporanee
              PsycARTICLES - Proposta dal Consiglio Scientifico del Polo di Scienze Umane per la
                 sottoscrizione con fondi SBA - Da considerare anche in alternativa a Psychology &
                 Behavioral Sciences Collection

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
      Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234   9
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

                    Psychology & Behavioral Sciences Collection - Proposta dal Consiglio Scientifico del
                     Polo di Scienze Umane per la sottoscrizione con fondi SBA – Da considerare anche in
                     alternativa a Psycarticles

        Tabella 6 – Ipotesi di acquisizione e ordine di priorità
              La tabella, oltre alle risorse della core collection, elenca altresì le piattaforme di ebook, le
        banche dati e i periodici elettronici proposti per l’ampliamento della collezione digitale di Ateneo.
        Sono indicate diverse ipotesi di ristrutturazione, in funzione del budget che verrà assegnato sul conto
        di costo del Servizio Speciale SBA. Sarà opportuno, pertanto, individuare, tra le risorse proposte,
        quelle da integrare nel piano di sviluppo 2020, che dovrà essere sottoposto al Consiglio di
        Amministrazione per la relativa delibera. Ultimato questo procedimento e sulla base della
        disponibilità economica, lo scrivente Settore procederà alle nuove acquisizioni, seguendo l’ordine
        proposto in sede di comitato e deliberato dal C.d.A.

        Considerazioni conclusive

        La previsione di budget da impiegarsi per la ristrutturazione della collezione digitale di Ateneo per
        l’anno 2020 tiene conto dell’ammontare dei fondi assegnati nel 2019: € 1.584.000.
        Bisogna considerare contestualmente l’opportunità di ampliare l’offerta delle risorse digitali, con la
        finalità di mantenere elevati gli standard di gradimento emersi dalle indagini sui servizi delle
        biblioteche, somministrati all’utenza accademica e presentati dalla Direzione generale in occasione
        dell’intervento formativo sulla “Performance organizzativa e individuale” di giorno 11 aprile 2019.
        Questi dati, infatti, incoraggiano un ulteriore investimento economico finalizzato al miglioramento e
        all’ampliamento dell’offerta di collezioni, servizi e strumenti a supporto dello studio, della didattica e
        della ricerca scientifica.

        Considerato il notevole valore scientifico della Core collection dell’Ateneo, tenuto conto delle
        informazioni e dei dati rilevabili nelle tabelle integrate alla presente relazione e alla luce delle
        considerazioni sopra esposte, lo scrivente Settore propone, per la collezione digitale 2020, che
        vengano prioritariamente riconfermate le risorse acquisite centralmente nel 2019.

        Nuove proposte editoriali di natura interdisciplinare, concernenti l’ambito umanistico, giuridico ed
        economico, sono state vagliate per un’eventuale sottoscrizione centralizzata da effettuarsi mediante
        l’impiego dei fondi SBA. Le risorse proposte per l’ampliamento della collezione digitale sono state
        prese in considerazione sia per il loro valore scientifico, sia nell’ottica di un equilibramento
        dell’incidenza della spesa fra i differenti ambiti disciplinari.
        È stato ipotizzato inoltre un piano di ripartizione della spesa fra le strutture decentrate per l’acquisto,
        tramite CARE-CRUI, di interi pacchetti editoriali, nei casi in cui singoli titoli, secondo le sopra citate
        indagini, risultino essere già sottoscritti dai vari Dipartimenti (v. caso Oxford medicine Collection).
        L’acquisizione di interi pacchetti editoriali, tramite consorzio, implica numerosi vantaggi tra i quali
        l’abbattimento dei costi, l’ampliamento del numero di titoli sottoscritti e la possibilità di accedere ai
        contenuti in formula campus piuttosto che da singole postazioni.

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
     Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234    10
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

        Se attuata nella sua interezza, la proposta di ristrutturazione della collezione 2020 implicherebbe
        certamente un investimento maggiore rispetto a quello impiegato nell’anno 2019; ciò non di meno
        siamo consapevoli dell’importanza di affrontare tale impegno economico per soddisfare le esigenze
        della comunità accademica e, al tempo stesso, bilanciare gli squilibri presenti fra le diverse aree
        disciplinari.

        Un fattore di criticità nella definizione esatta degli importi delle risorse del 2020 è rappresentato
        dall’imminente scadenza di molti contratti negoziati da CARE-CRUI e dall’impossibilità di
        conoscere preventivamente le nuove condizioni contrattuali che verranno indicate in futuro dagli
        editori.
        Esemplificativo è il caso di “ACS” (American Chemical Society), la cui trattativa per la
        rinegoziazione si sta rivelando particolarmente complessa e problematica. L’editore propone ai
        referenti CARE-CRUI condizioni oltremodo onerose, inaccettabili tanto per il tradizionale rinnovo
        delle sottoscrizioni di periodici a pagamento, quanto per un’eventuale sottoscrizione di un contratto
        che preveda l’acquisto di voucher per la pubblicazione in accesso aperto.

      Ulteriori fattori che potrebbero incidere sensibilmente sulle previsioni economiche per la
      programmazione 2020 riguardano il tasso di cambio dollaro USD/EURO (che non sempre registra
      fluttuazioni favorevoli alla nostra moneta), nonché la l’ipotizzato aumento dell’IVA, oggetto di un
      dibattito                           ancora                           in                           atto.
      Si auspica inoltre che, ultimate e definite le procedure operative e funzionali del Centro unico di
      spesa, sarà possibile ottenere:
      il coordinamento completo degli acquisti per le risorse monografiche, sia digitali che cartacee, con
        relative condizioni di favore da parte degli editori / aggregatori
      la razionalizzazione della spesa che tenga conto delle quotazioni CRUI, più conveniente in termini
        economici, tanto delle risorse già precedentemente sottoscritte quanto di quelle che si riterrà
        opportuno integrare ex-novo
      il monitoraggio generale e la valutazione della spesa bibliografica, ottimizzata mediante l’analisi di
        statistiche d’uso unificate

        Il raggiungimento di questi obiettivi e la standardizzazione in tempi brevi delle procedure saranno un
        successo per il Sistema Bibliotecario nella sua interezza. La programmazione della nuova
        piattaforma digitale, secondo le nuove procedure, dovrà necessariamente tenere in considerazione le
        istanze di acquisto avanzate in seno ai Consigli scientifici; dovrà essere altresì considerata la
        necessità di richiedere alla segreteria CARE la comunicazione delle proposte contrattuali riservate al
        nostro Ateneo, valutandone la convenienza e la sostenibilità e procedendo, in caso positivo, con le
        azioni utili alla definizione degli accordi e delle adesioni da parte degli organi di governo.

        Antonella Foto

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
     Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234    11
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
DIREZIONE GENERALE
                             SERVIZIO SPECIALE SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)
                       SETTORE BIBLIOTECA DIGITALE E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE

                       Sede Legale Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo CF. 80023730825 P.IVA 00605880822 – posta certificata pec@cert.unipa.it
     Sede Servizio Speciale sistema Bibliotecario di Ateneo Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo - tel. 091 23893334/93341 – 09123895234    12
e-mail: catalogoateneo@unipa.it – bibliotecadigitale@unipa.it – http://www.unipa.it/biblioteche/
Puoi anche leggere