PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2019/2022

Pagina creata da Caterina Ferrero
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2019/2022
Via A. Modigliani n°30/32 – 80078 Pozzuoli (NA)   Ministero dell’Istruzione,
tel 0815242460-fax 0813051996                     dell’Università e Ricerca
cod.mecc. NAIC8DU00P
email: naic8DU00P@istruzione.it
email pec: naic8DU00P@pec.istruzione.it
Sito web: www.ic3pozzuoli.gov.it

       PIANO TRIENNALE
   DELL’OFFERTA FORMATIVA
          2019/2022
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2019/2022
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola
                          POZZUOLI I.C. 3 RODARI ANNECCHINO
            è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 13.12.2018
         sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 6596 del 30 ottobre 2018
 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19.12.2018 con delibera n. 4

                Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2019/20
                         Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22                                2

                                         1.1    Analisi del contesto e dei bisogni del
                                                territorio
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO               1.2   Caratteristiche principlai della scuola
                                          1.3   Ricognizione attrezzature e infrastrutture
                                                materiali
                                          1.4   Risorse professionali

                                         2.1
   LE SCELTE STRATEGICHE                 2.2    Priorità desunte dal RAV
                                                Piano di miglioramento

                                         3.1    Traguardi attesi in uscita
                                         3.2    Insegnamenti e quadro orario
                                         3.3    Curricolo di istituto
     OFFERTA FORMATIVA                   3.4    Attività previste in relazione al PNSD
                                         3.5    Valutazione degli apprendimenti
                                         3.6    Azioni dell Scuola per l’inclusione
                                                scolastica

                                         4.1    Modello organizzativo
                                         4.2    Organizzazione Uffici e modalità di
       ORGANIZZAZIONE                           rapporto con l’utenza
                                          4.3   Reti e convenzioni attivate
                                          4.4   Piano di formazione del personale

                          Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

         1.1 ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Popolazione scolastica                                                                                    3
OPPORTUNITÀ
L'eterogenea composizione della platea scolastica, caratterizzata da simultanea presenza di
alunni provenienti da contesti familiari problematici o comunque culturalmente e socialmente
disagiati e di alunni provenienti da famiglie con un buon livello sociale e culturale, si pone
spesso da stimolo per un miglioramento del livello sociale medio. E' presente un numero
considerevole di alunni certificati con diagnosi funzionale e di alunni DSA certificati. Si rileva,
inoltre, la presenza di alunni BES e alunni con disagio socio - economico -culturale seguiti dai
servizi sociali del comune di Pozzuoli e dell'ASL Napoli 2 e di Giugliano in Campania. Per
compensare queste situazioni di disagio, la scuola organizza uno sportello di ascolto, rivolto a
genitori ed alunni, promuove seminari ed incontri in collaborazione con ASL, enti e associazioni
del territorio e corsi di formazione per i genitori utilizzando fondi europei e/o statali. Per ampliare
il tempo scuola, nel PTOF sono previsti progetti di ampliamento dell'offerta formativa, sia in
orario curricolare che extracurricolare. Il numero medio di alunni per insegnante e' rispondente
alla normativa vigente.
VINCOLI
L'istituto si trova ad operare in un quartiere popolare caratterizzato da un contesto socio-
economico medio - basso, molto eterogeneo, con presenza quindi sia di alunni provenienti da
contesti familiari problematici o comunque culturalmente e socialmente disagiati, sia di alunni
provenienti da famiglie con un buon livello sociale e culturale e attente ai risultati scolastici dei
propri figli. Nel quartiere sono presenti diverse associazioni sportive che operano soprattutto in
palestre scolastiche, ma pochissimi sono i servizi culturali e formativi, pertanto si rende
necessaria una permanente azione di mediazione tra le diverse "componenti" dell'utenza
scolastica e gli Enti e le Associazioni presenti sul territorio.

Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITÀ
Monteruscello e' un quartiere periferico di Pozzuoli. Pozzuoli e' una citta' che offre molteplici
opportunità culturali (biblioteca, cinema, ville comunali, ecc.), luoghi di aggregazione e di ritrovo.
Inoltre, il territorio puteolano e' ricco di siti archeologici e naturali che richiamano turisti e
visitatori italiani e non. Il Comune di Pozzuoli organizza eventi sia nella stagione invernale che
estiva, diurni e serali, in collaborazione con Enti e Associazioni presenti sul territorio regionale,
anche se quasi mai gli stessi ricadono sul territorio di Monteruscello. L'attuale amministrazione
comunale e' presente e collaborativa. La carenza di infrastrutture e servizi culturali localizzati a
Monteruscello consente alla scuola di porsi come riferimento culturale di molte famiglie. La
scuola promuove rapporti di collaborazione formalizzati e non con ASL, Comune, parrocchia,
associazioni culturali e sportive del territorio. Non esistono problematiche derivanti dal tasso di

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
immigrazione (che in Campania e' conforme alla media del Sud Italia ma ben piu' basso rispetto
ad altre Regioni italiane): i pochi alunni di nazionalita' non italiana costituiscono una risorsa per
la comunita' scolastica e non un vincolo.
VINCOLI
La Campania presenta un alto tasso di disoccupazione (conforme alla media del Sud Italia ma
al di sopra della media nazionale) e il dato si riflette nel contesto nel quale la scuola opera. La
realta' socio-economica svantaggiata rende necessari interventi sinergici e costanti tra istituzioni
scolastiche, enti pubblici, privati, associazionismo.                                                4

Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITÀ
Gli edifici scolastici risalgono agli anni 80. Sono strutturalmente adeguati, dotati di ampi spazi,
laboratori, palestre. Nel corso degli anni, grazie all'utilizzo dei fondi europei (PON FESR e Asse
II) sono stati apportati miglioramenti strutturali per l'adeguamento alle norme di sicurezza e al
risparmio energetico e per rendere gli edifici scolastici piu' efficienti. Sono stati sostituiti di
recente tutti gli infissi dei caseggiati di scuola primaria e secondaria di I grado (con nuovi infissi
a risparmio energetico e migliorati nell'estetica), sono stati rifatti gli impianti elettrici e le
controsoffittature in tutte i plessi, sono state tinteggiate le pareti, e' stato adeguato alle norme
l'impianto antincendio ottenendo la relativa certificazione nel corso dell'a.s. 16/17. Inoltre, con i
fondi europei e ministeriali sono stati acquistati: - per gli alunni laboratori dotati di strumenti e
attrezzature specifiche (multimediale, scientifico, musicale, ceramica, linguistico), LIM,
attrezzature per Classe 2.0; - per i docenti laboratorio multimediale per la formazione
permanente (ambiente digitale di ultima generazione), tablet forniti in comodato gratuito,
fotocamere e videocamere digitali. La scuola e' dotata di una connessione a fibra ottica.
Nell'a.s. 2017/18 e' stato realizzato il laboratorio dell'ATELIER CREATIVO nell'ambito del
PNSD.

VINCOLI
Il vincolo più rilevante è l’insufficienza di risorse economiche per gli interventi di manutenzione
delle attrezzature e dei laboratori e per l’assistenza tecnica della dotazione multimediale. La
connessione presente, pur essendo innovativa, risente di problematiche di infrastruttura esterna
dei gestori telefonici, che rendono talvolta lenta e problematica la connessione di piu' utenti
contemporaneamente.

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
1.2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
Istituto Principale
Pozzuoli IC3 Rodari Annecchino
Tipo Istituto                            Istituto Comprensivo

Dettagli Istituto Principale                                                           5

Indirizzo                                Via Modigliani, 30/32 - 80078 Pozzuoli (NA)
Codice                                   NAIC8DU00P
Telefono                                 081 5242460
Fax                                      0813051996
Email                                    NAIC8DU00P@istruzione.it
Pec                                      naic8DU00P@pec.istruzione.it

Plessi

POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH.COLLODI

Codice Meccanografico:              NAAA8DU01G
Ordine Scuola:                      SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo:
LOC. MONTERUSCELLO POZZUOLI 80078 POZZUOLI

La scuola si compone dei seguenti edifici:

Collodi 1 Via BUZZATI 6/A -  80078 POZZUOLI NA
Collodi 2 Via BUZZATI 6/B -  80078 POZZUOLI NA
Collodi 3Via ITALO SVEVO 1 - 80078 POZZUOLI NA

POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH. RODARI

Codice Meccanografico:                     NAEE8DU01R
Ordine Scuola:                             SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo:
LOC. MONTERUSCELLO POZZUOLI 80078 POZZUOLI
La scuola si compone dei seguenti edifici:

                           Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Via MODIGLIANI 30 - 80078 POZZUOLI N
POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH. SVEVO

CodiceMeccanografico:                   NAEE8DU02T
Ordine Scuola:                          SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo:
LOC. MONTERUSCELLO POZZUOLI 80078 POZZUOLI                                 6

La scuola si compone dei seguenti edifici:

Via ITALO SVEVO 1 -        80078 POZZUOLI NA

POZZUOLI I.C. 3 S.M.ANNECCHINO

Codice Meccanografico:                  NAMM8DU01Q
Ordine Scuola:                          SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Indirizzo:
VIA MODIGLIANI, 9 MONTERUSCELLO POZZUOLI 80078 POZZUOLI

La scuola si compone dei seguenti edifici:

Via MODIGLIANI 32 -        80078 POZZUOLI NA

    1.3 RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Attrezzature, servizi e infrastrutture totali considerando i plessi

Laboratori
Con collegamento ad internet                            4
Informatica                                             3
Lingue                                                  1
Scienze                                                 3
Ceramica                                                3

Biblioteche
Classiche                                               2

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Aula
Magna                                                   1

Strutture sportive
Palestra                                                3

Servizi
Mensa                                                   2
                                                                                                      7
Attrezzature multimediali
PC e Tablet presenti nei Laboratori                    29
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
presenti nei laboratori                                15

                              1.4 RISORSE PROFESSIONALI

Personale docente

Personale                    Posti totali

Docenti                        136
ATA                             21

Personale docente

Scuola per l'infanzia          Posti

Docenti                        21 + 4 Sostegno (variabili in rapporto al numero di alunni iscritti)

Scuola primaria                Posti

Docenti                         49 + 4 Potenziamento + 17 Sostegno ((variabili in rapporto al
                                numero di alunni iscritti)

Scuola sec. I grado              Posti

Docenti                         34 + 1 Potenziamento + 10 Sostegno ((variabili in rapporto al
                                numero di alunni iscritti)

Scuola ad indirizzo musicale: 4 docenti (pianoforte, flauto traverso, violino, chitarra)

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Personale ATA

Organico ATA                                        Posti

AA– ASSISTENT AMMINISTRATIVO                           6
CS- COLLABORATORE SCOLASTICO                          14
DM-DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI
E AMMINISTRATIVI                                        1          8

                     Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
2. LE SCELTE STRATEGICHE

                            2.1 PRIORITA’ DESUNTE DAL RAV

Nella sezione 5 del Rav 2017/18 era stata individuata la priorità corrispondente alla macroarea
“Esiti studenti” in relazione ai risultati delle prove standardizzate, priorità che si intende 9
perseguire anche per il triennio 2019/22.

PRIORITA’ RELATIVA AI RISULTATI DELLE PROVE STANDARDIZZATE
Miglioramento dei risultati degli studenti nelle prove standardizzate di italiano e matematica.
TRAGUARDI
Ottenere risultati con variabilità massima del 5% rispetto alla media del Sud Italia e di scuole
con background simile, in tutti gli ordini di scuola.
Per il triennio 2019/22 si intende aggiungere la priorità relativa ai risultati scolastici

PRIORITA’ RELATIVA ALLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Sviluppare le competenze di cittadinanza affinché ogni alunno possa gestire consapevolmente
la propria formazione personale.

TRAGUARDI

Attestare il raggiungimento delle competenze di cittadinanza mediante strumenti condivisi, in
coerenza con i percorsi didattici realizzati.

                               2.2 PIANO DI MIGLIORAMENTO
PRIMO PERCORSO DI MIGLIORAMENTO

Titolo del Percorso di miglioramento

MIGLIORAMENTO ESITI STUDENTI

Obiettivi di processo collegati al percorso

CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Implementazione del lavoro del dipartimento per la progettazione di percorsi didattici specifici in
italiano, matematica e inglese.

                              Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Implementare proposte di formazione dei docenti su metodologie didattiche attive e laboratoriali

OBIETTIVI DI PROCESSO DEL RAV

Curricolo, progettazione e valutazione
                                                                                                   10
Ambiente di apprendimento

Inclusione e differenziazione

Continuità e orientamento

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Breve descrizione del percorso

Durante gli incontri di dipartimento saranno progettati percorsi laboratoriali orizzontali e
verticali tra i vari ordini di scuola.
Attraverso nuovi ambienti di apprendimento, l’attenzione si focalizzerà sulle aree di
carenza di ciascuna disciplina, nello specifico: ascolto e comprensione del testo in italiano
e inglese; dati, probabilità, previsioni e statistica in matematica.

ATTIVITA’ PREVISTE PER IL PERCORSO

   • Studio e analisi delle criticità emerse dai risultati delle prove comuni e standardizzate.

   • Scelta dei contenuti e programmazione di attività mirate al miglioramento delle
     competenze.

   • Realizzazione delle attività progettate.

SECONDO PERCORSO DI MIGLIORAMENTO

Il secondo percorso di miglioramento invece viene connesso all’obiettivo di processo che si
intende valorizzare nel triennio di riferimento: l’Ambiente di apprendimento, quale costante

                              Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
connotazione dell’Ic3 di Pozzuoli per i suoi trascorsi scolastici all’insegna delle nuove tecnologie
e di buone pratiche metodologico-didattiche. Si intende incentivare l’apprendimento come
costruzione del sapere attraverso la sperimentazione, l’indagine, la contestualizzazione
dell’esperienza, la laboratorialità, l’utilizzo di “aule specifiche”: artistica, scientifica, musicale,
informatica, linguistica, cineforum, Atelier creativo inaugurato lo scorso anno scolastico e
attuare contestualmente un piano triennale di formazione docenti.

                                                                                                          11
Titolo del percorso di miglioramento

FORMAZIONE E PROMOZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di processo collegati al percorso

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Promuovere metodologie didattiche laboratoriali innovative e incrementare l’utilizzo della
dotazione tecnologica della scuola.

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Implementare proposte di formazione dei docenti su metodologie didattiche attive e laboratoriali.

OBIETTIVI DI PROCESSO DEL RAV

Curricolo, progettazione e valutazione

Ambiente di apprendimento

Inclusione e differenziazione

Continuità e orientamento

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Breve descrizione del percorso

Il piano di formazione triennale previsto per gli Ambienti di apprendimento coinvolgerà più
del 50% dei docenti dell’Istituto. (vedi all. al Ptof)
                              Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
I docenti saranno impegnati in percorsi di formazione sugli ambienti di apprendimento,
declinando sia la dimensione metodologico-didattica sia quella tecnologica, individuando
strumenti complementari alla didattica tradizionale (cooperative learning, flipped
classroom, peer to peer, didattica multimediale).
Il laboratorio verrà considerato come spazio fisico e mentale funzionale allo sviluppo delle
competenze, tenendo conto delle caratteristiche cognitive dei singoli alunni
I percorsi didattici messi a punto saranno formalizzati in modelli che li documentino da
condividere e attuare in modo trasversale e interdisciplinare.
                                                                                               12
.

ATTIVITA’ PREVISTE PER IL PERCORSO

Formazione docenti

Progettazione percorsi didattici innovativi

Condivisione e attuazione dei percorsi

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
3.OFFERTA FORMATIVA

                            3.1TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

Percorsi                                                                                                     13

ORDINE SCUOLA: INFANZIA
________________________________________________________________________

Codice Meccanografico                               Nome

NAAA8DU01G                                         POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH.COLLODI

Traguardi attesi in uscita:
_______________________________________________________________________
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.
 Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha
maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e
dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di
sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i
cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti
privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni
etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come
fonte di conoscenza;

ORDINE SCUOLA: PRIMARIA
_______________________________________________________________________

Codice Meccanografico                               Nome

NAEE8DU01R                                         POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH. RODARI

                              Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
NAEE8DU02T                                      POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH. SVEVO

Traguardi attesi in uscita:
_______________________________________________________________________
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
 Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio
personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad
affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, 14
riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza
delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere
se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e
religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali
della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise,
collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali
opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme
ad altri.

ORDINE SCUOLA: SECONDARIA I GRADO
______________________________________________________________________

Codice Meccanografico                             Nome

NAMM8DU01Q                                       POZZUOLI I.C. 3 S.M. ANNECCHINO

Traguardi attesi in uscita:
________________________________________________________________________
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
 Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio
personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad
affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età,
riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza
delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere
se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e
religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali
della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise,
collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali
opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme
ad altri.

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
3.2 INSEGNAMENTI E QUADRO ORARIO

POZZUOLI I.C. 3 RODARI ANNECCH (istituto principale)
Codice Meccanografico:                     Ordine Scuola:
NAIC8DU00P                                 ISTITUTO COMPRENSIVO

                                                                                               15
Plessi

POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH.COLLODI
Codice Meccanografico:                          Ordine Scuola:
NAAA8DU01G                                      SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli:
40 ore settimanali
(dal lunedi al venerdi dalle 8,15 alle 16,15)

25 ore settimanali
(dal lunedi al venerdi dalle 8,15 alle 13,15)

POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH. RODARI
Codice Meccanografico:                           Ordine Scuola:
NAEE8DU01R                                       SCUOLA PRIMARIA

Dettagli:
25 ore settimanali
(dal lunedi al venerdi dalle 8,15 alle 13.15)

28 ore settimanali
(lunedi, mercoledi, giovedi, venerdi dalle 8,15 alle 13,15 – martedi dalle 8,15 alle 16,15 )

Tempo pieno per 40 ore settimanali
(dal lunedi al venerdi dalle 8,15 alle 16,15)

POZZUOLI I.C. 3 ANNECCH. SVEVO
                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Codice Meccanografico:                             Ordine Scuola:
NAEE8DU02T                                         SCUOLA PRIMARIA

Dettagli
28 ore settimanali
(lunedi, mercoledi, giovedi, venerdi dalle 8,15 alle 13,15 – martedi dalle 8,15 alle 16,15 )

                                                                                                      16

POZZUOLI I.C. 3 S.M. ANNECCHINO
Codice Meccanografico:                              Ordine Scuola:
NAMM8DU01Q                                          SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Dettagli
Tempo ordinario
Quadro orario                                      Settimanale               Annuale

Italiano, Storia, Geografia                           9                       297
Matematica e Scienze                                  6                       198
Tecnologia                                            2                        66
Inglese                                               3                        99
Seconda lingua comunitaria                            2                        66
Arte e immagine                                       2                        66
Scienze motoria e sportive                            2                        66
Musica                                                2                        66
Religione cattolica                                   1                        33
Approfondimento di italiano
(approccio al latino)                                 1                         33
Corso ad indirizzo musicale
(pianoforte, flauto traverso, chitarra, violino)      2                         66

                                3.3 CURRICOLO DI ISTITUTO

Vedi all/to n. 1

                   3.4 ATTIVITA’ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

Il Piano Nazionale Scuola Digitale, previsto dalla legge 107, è un documento pensato per
guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, offre, quindi un’opportunità di
innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione

                              Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie
usate con gli alunni in classe.
Il Piano dell’IC3 intende perseguire i seguenti obiettivi, coerenti con le azioni del Piano
Nazionale Scuola Digitale,
   • sviluppo delle competenze digitali degli studenti,
   • potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione
     e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche,                                           17
   • adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la
     trasparenza e la condivisione di dati,
   • formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,
   • formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella
     amministrazione,
   • potenziamento delle infrastrutture di rete,
   • valorizzazione delle migliori esperienze nazionali,
   • definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione
     di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.
Il piano mira a sviluppare una progettualità sui seguenti ambiti:

Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD,
attraverso l’organizzazione di laboratori formativi, favorendo l’animazione e la partecipazione di
tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate
attraverso gli snodi formativi.

Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il
protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate,
sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del
territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche
sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari strumenti
per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione
su innovazioni esistenti in altre scuole; un atelier creativo con laboratorio di coding per tutti gli
studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività
di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Team per l’innovazione digitale:
Anna Oro (Animatore Digitale)
Paola Boccardi (docente)

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Mariangela Lubrano (docente)
Rosaria Rotta (docente)
Giuseppina Polmonari (Assistente Amministrativo)
Vincenzo Uccello (docente) – pronto soccorso tecnico

Nel corso degli anni l’IC3 si è distinto per l’apertura al contesto territoriale, l’attenzione alle
innovazioni e alle sperimentazioni didattiche, l’applicazione della tecnologia nella didattica con
modalità trasversali e interdisciplinari, l’attenzione per il costante miglioramento dell’ambiente e
del setting didattico. Partecipa attivamente ad ogni Avviso dei Fondi Strutturali PON o POR e ai          18
progetti del MIUR per acquisti di materiale digitale e per percorsi di formazione per alunni, per
docenti e personale ATA. Molte aule e tutti i laboratori sono dotati di nuove tecnologie, una
cl@sse 2.0, un atelier creativo e in un plesso scuola dell’Infanzia un “ambiente creativo
digitale”.
In tutte le aule, nei laboratori, negli spazi polivalenti dei plessi di scuola primaria e secondaria di
I grado è stato possibile attivare l’accesso ad Internet: nel plesso unico Annecchino –Rodari è
stato possibile attivare accesso con Fibra ottica.
Inoltre è stata migliorata l’organizzazione della scuola attraverso servizi informatizzati come
l’uso del registro elettronico, della posta elettronica, comunicazioni scuola – famiglia attraverso
l’aggiornamento costante del sito web.
Sono stati prodotti i seguenti documenti:
     1. Regolamento laboratori multimediali, laboratori e aule dotate di tecnologie digitali;
     2. E-Safety Policy.
Nel triennio si propone
   • monitorare, attraverso un questionario predisposto, la conoscenza e l’utilizzo delle tic per
        la didattica per inquadrare lo stato di partenza dei docenti nonché per un’analisi della
        situazione d’istituto e quella che si vorrà realizzare;
   • sfruttare il potenziale offerto dalle nuove tecnologie dell'informazione e della
        comunicazione al fine di migliorare l’organizzazione e gli ambienti di apprendimento
        della scuola e di innalzare le competenze digitali di docenti e alunni;
   • migliorare la qualità dell’apprendimento attraverso nuove metodologie e strategie come
        la costruzione di classi virtuali o social-classroom;
   • favorire la costruzione delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie
        dell'informazione e della comunicazione;
   • diminuire la distanza tra esperienza comune, cultura scientifica e cultura umanistica con
        l’attivazione di una biblioteca digitale d’istituto.
In particolare si mirerà a trasformare tutte le restanti aule tradizionali in spazi laboratoriali:
- aule “aumentate” della tecnologia per la didattica per la scuola secondaria di I grado e
    primaria;
- ambienti creativi digitali per la scuola dell’Infanzia.
Si auspica, inoltre, la possibilità di:
    - rinnovare i laboratori di informatica che, se pur utilizzati regolarmente, richiedono un
        rinnovamento delle attrezzature digitali.
    - collegare il server per la didattica presente nell’aula docente del plesso Rodari, almeno

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
con tutti i PC collegati alle LIM di ogni classe del plesso.
   - dotare di connessione ad internet anche i plessi di scuola dell’Infanzia.

Il piano di intervento proposto, essendo parte di un Piano Triennale, potrebbe essere modificato
o subire delle modifiche in itinere, secondo le necessità espresse dal personale della scuola,
dagli alunni, dal territorio in cui l’Istituzione Scolastica opera.

Azioni intraprese dalla scuola
                                                                                                   19
Azione #1                                                                         e #2
- Partecipazione al bando PON n.9035 del 13/07/2015 – FESR – Realizzazione-ampliamento
LAN-WLAN per la realizzazione della rete cablata e WiFi

Azione                                                                                       #3
- Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola

Azione#4
- Partecipazione al bando PON n.12810 del 15/10/2015 – FESR- Realizzazione di ambienti
digitali.
Azione #6 – regolamentazione dell’uso delle attrezzature della scuola

Azione #7 – Atelier creativo l’Avviso prot. n. 5403 del 16/03/2016,

Azione #11 – Ambito strumenti. Digitalizzazione amministrativa con fatturazione e pagamenti
elettronici e progressiva dematerializzazione dei documenti in entrata e in uscita con la
segreteria digitale

Azione #12 – Ambito strumenti. La nostra scuola ha adottato il registro elettronico

Azione #14 Competenze e contenuti: “Nessun parli” - Musica e arte oltre la parola

Azione #17 – Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria Progetto Hour of
Code

Azione #18 – Aggiornare il curricolo di “Tecnologia” alla scuola secondaria di primo grado

Azione #25 e 26 – partecipazione alla formazione specifica per l’Animatore Digitale per il Team
per l’Innovazione Digitale come previsto dalla legge

Azione #24 - #iMiei10Libri

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Azione #27 – Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo;

Azione #28 – nomina nel ruolo di Animatore Digitale

        - creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare
          sul piano e sulle iniziative della scuola
        - creazione e aggiornamento di una pagina dedicata al PON 2014-2020 sul sito della
                                                                                                     20
          scuola

Azione #29 –

        - sostegno ai docenti nell’uso di strumenti informatici, sussidi didattici, software educativi e
          applicazioni web utili per la didattica e la professione
        - redazione di un Progetto Triennale di Intervento dell’Animatore Digitale per il PTOF
          d’Istituto
        - istituzione del team per l’innovazione digitale
        - aggiornamento del sito istituzionale della scuola
        - messa in opera, attuazione e pubblicizzazione dei bandi PON finanziati

        A) Strumenti

   Azione PNSD n. 2 - Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)
   Azione PNSD n. 4- Ambienti per la didattica digitale integrata
                                        Indicazioni di         Soggetti
                     Azioni                                                      Tempi      Risultati attesi
                                         svolgimento           coinvolti
             AULE “AUMENTATE”         LIM nelle aule      Ditta referente e    Novembre -
                                                         Animatore digitale      Aprile
Primo anno

                                                            Plessi primaria
                                                           (Rodari e Svevo)
                                                             Plesso scuola
                                                         secondaria 1 grado

                                 Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Repository                      Collegare il        Ditta referente e      Ottobre        Condivisione
               Interno alla scuola             server per la      Animatore digitale     novembre      Prodotti didattici
                                               didattica                                                   didattici
                                               presente
                                               nell’aula docente
Secondo anno

                                               del plesso
                                               Rodari, almeno
                                               con tutti i PC
                                                                                                                            21
                                               collegati alle LIM

               Repository                      Archiviare        Animatore digitale,     novembre        Condivisione
               Interno alla scuola             prodotti             team e tutti i        giugno       Prodotti didattici
                                                                   docenti plesso
                                                                       Rodari
               Attivazione e utilizzo del                        Animatore digitale       Ottobre        Condivisione
Terzo anno

               cloud d’Istituto per favorire                          e team             novembre      Prodotti didattici
               la condivisione e la                               E docenti plesso
               comunicazione tra i                                 Svevo e scuola
               docenti Sperimentazione                           secondaria I grado

               Modalità di monitoraggio Questionari e sondaggi online
               e
               indicatori di risultato

           B) Competenze e contenuti

 Azione PNSD n. 17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria Azione PNSD n. 18 -
 Aggiornare il curricolo di “Tecnologia” alla scuola secondaria di primo grado

                                                Indicazioni di Soggetti
                            Azioni                                                        Tempi         Risultati attesi
                                                 svolgimento   coinvolti
               Educazione ai media e ai Coinvolgimento Tutti i docenti                Ottobre-maggio       Uso più
               social network; utilizzo dei gruppo di                                                    consapevole
               social nella didattica tramite miglioramento e                                             della rete
               adesione a progetti specifici del team
 Primo anno

                                              innovazione

               Selezione e presentazione di Lavoro in              Tutti i docenti Ottobre -maggio       Diffusione di
               contenuti digitali di qualità, ambienti di                                              contenuti digitali
               riuso e condivisione di        apprendimento
               contenuti didattici            predisposti

                                       Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Utilizzo del coding con      Iscrizione ai siti       Docenti     Ottobre-maggio Introduzione al
               software dedicati (Scratch –                        interessati                      pensiero
               Scratch 4 , Minecraft,                                                           computazionale
               Arduino)
Secondo anno

               Partecipazione nell’ambito Iscrizione ai              Docenti       Novembre-       Introduzione al
               del progetto “Programma il progetti                 interessati       marzo             pensiero
               futuro” a Code Week e a                                                             computazionale
               all’ora di coding attraverso                                                                             22
               la realizzazione di laboratori
               di coding.
               Revisione e utilizzo degli      Interessamento Tutti i docenti    Ottobre-maggio       Utilizzo di
               ambienti di apprendimento       del gruppo di                                           ambienti
               digitali creati mediante la     miglioramento e                                        predisposti
               partecipazione a progetti       delle FF-SS e del
               PON                             team
                                               innovazione

               Costruire curricola verticali   Interessamento Tutti i docenti    Ottobre-maggio     Creazione di
               per le competenze digitali,     del gruppo di                                       curriculi digitali
               soprattutto trasversali o       miglioramento e                                       trasversali
               calati nelle discipline         delle FF-SS e del
                                               team
                                               innovazione

               Educazione ai media e ai       Coinvolgimento Tutti i docenti     Ottobre-maggio        Uso più
               social network; utilizzo dei del gruppo di                                            consapevole
               social nella didattica tramite miglioramento e                                         della rete
               adesione a progetti specifici del team
                                              innovazione

               Selezione e presentazione di Lavoro in            Tutti i docenti Ottobre -maggio     Diffusione di
               contenuti digitali di qualità, ambienti di                                          contenuti digitali
               riuso e condivisione di        apprendimento
Terzo anno

               contenuti didattici            predisposti

                                               Questionari e sondaggi online
               Modalità di monitoraggio e
               indicatori di risultato

                                       Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
C) Formazione

Azione PNSD Azione n. 25 Formazione in servizio per l'innovazione didattica e organizzativa
                                               Indicazioni di    Soggetti
                          Azioni                                                     Tempi          Risultati attesi
                                                svolgimento      coinvolti
               Pubblicizzazione e            Incontro nei     I docenti dei       Settembre-         Maggiore
               socializzazione delle         dipartimenti      tre ordini di       Dicembre        conoscenza del
               finalità del PNSD con                              scuola                               Piano             23
Primo anno

               il corpo docente.
               Somministrazione di un      Questionario         I docenti dei      Dicembre       Conoscenza dei
               questionario ai docenti per online                tre ordini di                    bisogni formativi
               la rilevazione dei bisogni                           scuola
               formativi.
               Partecipazione a              Iscrizione sulla   I docenti dei    Aprile - giugno Formazione specifica
               formazione specifica per      piattaforma         tre ordini di
               utilizzo ambienti digitali                           scuola
               Creazione di uno spazio sul   Spazio sito web   Animatore          Sett.Giugno        Maggiore
               sito scolastico dedicato al   dedicato        digitale e team                        divulgazione
               PNSD ed alle relative
               attività realizzate nella
               scuola.
               Introduzione al pensiero      Utilizzo          Il maggior    Ottobre- giugno  Diffusione del
Secondo anno

               computazionale                piattaforma       numero di                         pensiero
                                             code.org       docenti dei tre                  computazionale
                                                            ordini di scuola
               Formazione base per l’uso Iscrizione alla     I docenti dei Maggio-Giugno Formazione specifica
               degli strumenti digitali da formazione per tre ordini di
               utilizzare nella didattica. ambiti                 scuola
               Partecipazione a            Iscrizione sulla  I docenti dei Aprile - giugno Formazione specifica
               formazione specifica nuovi piattaforma         tre ordini di
               ambienti digitali                                  scuola

               Formazione base per l’uso Iscrizione alla        I docenti dei    Maggio-Giugno Formazione specifica
               degli strumenti digitali da formazione per        tre ordini di
               utilizzare nella didattica. ambiti                   scuola
Terzo anno

               Partecipazione a bandi        Visione e          Team di    Ottobre-aprile        Visibilità e crescita
               nazionali, europei ed         discriminazione miglioramento
               internazionali.               dei bandi          e FF.SS

                                        Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Monitoraggio attività e          Questionari e           Animatore              Giugno              Rilevazione
     rilevazione del livello di       sondaggi online          digitale                                  competenze
     competenze digitali                                        FF.SS
     acquisite.

      Modalità di monitoraggio Questionari online
      e
      indicatori di risultato
                                                                                                                       24

                      3.5 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

SCUOLA PRIMARIA
G. Rodari – I. Svevo

Criteri di valutazione comuni

                      GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

     VOTO                         DESCRITTORI-INDICATORI DELLE FASCE DI LIVELLO
                                                 AREE COGNITIVE
10                     • Conoscenza approfondita dei contenuti con capacità di analisi, sintesi e giudizio critico.
                       • Completa padronanza del metodo di lavoro.
                       • Ottime capacità di trasferire le conoscenze maturate in altri contesti.
                       • Sicura padronanza dei linguaggi specifici e brillante capacità espressiva.
9                      • Conoscenza approfondita di contenuti con rielaborazione sicura delle conoscenze.
                       • Buona padronanza del metodo di lavoro.
                       • Capacità di organizzazione dei contenuti e di operare collegamenti.
                       • Ottima capacità espositiva.
                       • Uso corretto dei linguaggi specifici.
8                      • Sicura conoscenza dei contenuti.
                       • Buona rielaborazione delle conoscenze.
                       • Padronanza della metodologia disciplinare.
                       • Capacità di operare collegamenti.
                       • Chiarezza espositiva e proprietà lessicale.
                       • Utilizzo adeguato di linguaggi specifici.
7                      • Conoscenza di gran parte dei contenuti.
                       • Discreta rielaborazione delle conoscenze.
                       • Buon possesso delle conoscenze.
                       • Capacità di operare collegamenti.
                       • Metodo di lavoro autonomo in contesti operativi semplici.
                       • Proprietà espressiva e uso dei linguaggi specifici adeguati.
6                      • Conoscenza degli elementi di base.
                       • Sufficiente padronanza delle conoscenze.

                                  Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
• Applicazione del metodo di lavoro in contesti noti.
                        • Sufficiente capacità espositiva.
                        • Uso di un linguaggio sufficientemente adeguato.
5                       • Scarsa conoscenza degli elementi di base.
                        • Produzione stentata: lavora in contesti operativi se guidato.
                        • Incerta capacità espositiva e uso del linguaggio impreciso.
                        Gravi difficoltà nell'uso degli strumenti di base.

Criteri di valutazione del comportamento                                                                 25

Competenze            Indicatori             Competenze          di   Descrittori              GIUDIZI
chiave                                       cittadinanza

Competenze            Agire in modo          Rispettare le regole     Rispetta le regole
sociali e civiche e   autonomo e res                                  di civile
competenze       di   ponsabile                                       convivenza, i
cittadinanza                                                          Regolamenti della
                                                                      scuola (sicurezza,
                                                                      puntualità,
                                                                      frequenza
                                                                      regolare), nonché
                                                                      la dignità e
                                                                      l’integrità di tutti i
                                                                      soggetti operanti
                                                                      all’interno della
                                                                      comunità
                                                                      scolastica.

                                             Rispettare          sé   Ha rispetto di sé
                                             stesso                   come presupposto
                                                                      di uno stile di vita
                                                                      sano e corretto
                                                                      (cura    personale,
                                                                      ordine             e
                                                                      abbigliamento
                                                                      consono          ed
                                                                      adeguato          al
                                                                      contesto).
                                             Rispettare
                                                                      Usa sempre un
                                             gli altri
                                                                      linguaggio
                                                                      adeguato          al
                                                                      contesto scolastico
                                                                      nei    riguardi   di
                                                                      dirigente, docenti,
                                                                      studenti, personale
                                                                      tecnico-
                                                                      amministrativo    e
                                                                      personale
                                                                      ausiliario.
                                                                      Previene e segnala

                                   Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
situazioni critiche,
                                                fenomeni            di
                                                bullismo,           di
                      Rispettare                vandalismo.
                      l’ambiente                Assume un
                                                comportamento
                                                rispettoso
                                                dell’ambiente
                                                scolastico,
                                                utilizzando in modo
                                                                           26
                                                corretto
                                                attrezzature,
                                                laboratori e sussidi
                                                didattici della
                                                scuola, osservando
                                                i dispositivi
                                                organizzativi e di
                                                sicurezza impartiti.
Collaborare           Interagire   con     il   Collabora con la
e                     gruppo                    scuola per
partecipare                                     mantenere un
                                                ambiente di lavoro
                                                pulito ed ordinato.

                                                Riconosce i diritti
                                                fondamentali degli
                                                altri.
                                                Comprende              i
                                                diversi punti di
                                                vista, si inserisce in
                                                modo       attivo     e
                      Risolvere problemi
Risolvere                                       consapevole        nel
problemi                                        gruppo,
                                                riconoscendo           i
                                                propri e gli altrui
                                                bisogni, le regole, i
                                                limiti      e        le
                                                responsabilità.
                                                Affronta situazioni
                                                problematiche
                                                costruendo            e
                                                verificando ipotesi,
                                                individuando         le
                                                fonti e le risorse
                                                adeguate.
                                                Raccoglie, valuta i
                                                dati e       propone
                                                soluzioni
                                                utilizzando,
                                                secondo il tipo di
                                                problema,
                                                contenuti e metodi
                                                delle          diverse
                                                discipline.

            Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Per la valutazione attribuire i seguenti giudizi:
SUFFICIENTE BUONO DISTINTO                   OTTIMO

SCUOLA S.M. ANNECCHINO

Criteri di valutazione comuni

                                                                                                                    27
VOTO                                                   DESCRITTORI
                  Conoscenze                           Abilità                                Competenze
10        I contenuti sono appresi in    Applica procedure con piena            Comprende in modo
          modo completo, sicuro          sicurezza ed effettua analisi e        completo e approfondito
          ed organico, riuscendo         sintesi corrette, approfondite e       testi, dati ed informazioni.
          autonomamente ad integrare     originali. Sa utilizzare proprietà e   Applica conoscenze ed
          conoscenze preesistenti.       regolarità per creare idonei           abilità in vari contesti con
                                         criteri di classificazione. Esprime    sicurezza e padronanza.
                                         valutazioni personali pertinenti e     Sa orientarsi nella
                                         supportate da argomentazioni           soluzione di problemi
                                         efficaci.                              complessi con originalità,
                                         Espone in modo chiaro, preciso e       utilizzando conoscenze ed
                                         sicuro.                                abilità interdisciplinari.
9         I contenuti sono appresi in    Applica procedure ed effettua          Comprende in modo
          modo completo, sicuro ed       analisi e                              completo ed approfondito
          autonomo.                      sintesi con piena sicurezza ed         testi, dati ed informazioni.
                                         autonomia. Riconosce regole e          Applica conoscenze ed
                                         proprietà che applica                  abilità in vari contesti in
                                         autonomamente nelle                    modo corretto e sicuro. Sa
                                         classificazioni. Sa esprimere          orientarsi nella soluzione di
                                         valutazioni personali ed espone in     problemi complessi
                                         modo chiaro, preciso e sicuro.         utilizzando conoscenze e
                                                                                abilità interdisciplinari
8         I contenuti sono appresi in    Applica procedure ed effettua          Comprende a vari livelli
          modo ordinato, sicuro          analisi e                              testi, dati ed informazioni.
          e con adeguata integrazione    sintesi in modo consapevole e          Sa applicare conoscenze e
          delle                          corretto.                              abilità in vari contesti in
          conoscenze preesistenti.       Riconosce con sicurezza e              modo corretto. Sa
                                         precisione                             orientarsi nella soluzione di
                                         regole e proprietà, che applica        problemi.
                                         nelle
                                         classificazioni. Sa esprimere
                                         valutazioni
                                         personali ed espone in modo
                                         preciso ed
                                         ordinato.
7         I contenuti sono appresi in    Applica procedure ed effettua          Comprende in modo
          modo globale e con             sintesi in                             globale testi, dati ed
          Approfondimento solo di        modo consapevole. Riconosce            informazioni. Sa applicare
          alcuni argomenti.              regole e                               conoscenze e abilità in vari
                                         proprietà e applica criteri di         contesti in modo complessivamente
                                         classificazione. Espone in modo        corretto.
                                         semplice, ma chiaro.

                                  Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
6            I contenuti sono appresi in     Applica procedure ed effettua            Comprende solo in parte e
             modo superficiale,              analisi e                                superficialmente testi, dati
             essenziale e/o meccanico.       sintesi in modo essenziale e solo in     ed informazioni. Se
                                             compiti noti. Guidato, riesce a          guidato, applica
                                             riconoscere proprietà ed a               conoscenze e abilità in
                                             classificare.                            contesti semplici.
                                             Necessita di guida nell’esposizione
5            I contenuti sono appresi in     Non applica le dovute procedure          Comprende in modo
             modo incompleto e               ed                                       impreciso testi, dati ed
             disorganizzato.                 effettua analisi e sintesi in modo       informazioni. Commette                    28
                                             approssimativo. Ha difficoltà di         errori nell’applicare
                                             riconoscimento di proprietà e            conoscenze e abilità in
                                             classificazione. Anche se guidato,       contesti semplici.
                                             non
                                             espone con chiarezza.
4            Sono presenti lacune estese     Non applica le dovute procedure          Comprende in modo
             nell’apprendimento dei          nè                                       impreciso testi, dati ed
             contenuti di base e non si      effettua analisi e sintesi neanche in    informazioni anche in contesti noti.
             registra alcun progresso.       compiti noti. Ha forti difficoltà di     Commette gravi errori nell’applicare
                                             riconoscimento di proprietà e            conoscenze e abilità anche in contesti
                                             classificazione. Anche se guidato,       semplici.
                                             presenta gravi errori
                                             nell’esposizione orale e scritta.

Criteri di valutazione del comportamento

     Competenze             Competenze di             Indicatori                     Descrittori                     Giudizio
        chiave                cittadinanza
     Competenze             Agire in modo           Rispettare le         Rispetta le regole di civile
    sociali e civiche         autonomo e               regole             convivenza, i Regolamenti
                             responsabile                                 della scuola (sicurezza,
                                                                          puntualità,           frequenza
                                                                          regolare), nonché la dignità
                                                                          e l’integrità di tutti i soggetti
                                                                          operanti all’interno della
                                                                          comunità scolastica.
                                                    Rispettare se         Ha piena consapevolezza
                                                       stesso             che per la sua crescita
                                                                          personale, il venir meno
                                                                          della        costanza          e
                                                                          dell’impegno determina il
                                                                          rallentamento della propria
                                                                          maturazione e l’accumulo
                                                                          di ritardi e lacune sempre
                             Collaborare                                  meno recuperabili.
                                  e                                       Ha rispetto di sé come
                             partecipare                                  presupposto di uno stile di
                                                                          vita sano e corretto (cura
                                                                          personale,        ordine       e
                                                                          abbigliamento consono ed

                                     Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
adeguato al contesto).
                         Rispettare gli     Usa sempre un linguaggio
                             altri          adeguato         al     contesto
                                            scolastico nei riguardi di
                                            dirigente, docenti, studenti,
                                            personale                tecnico-
                                            amministrativo e personale
                                            ausiliario.
                                            Presta attenzione in classe,
                                            evitando        comportamenti
                                                                                  29
                                            che possano pregiudicare il
                                            regolare svolgimento delle
                                            lezioni (consegna puntuale
                                            dei lavori assegnati a casa,
                                            materiale             scolastico
                                            sempre presente, rispetto
                                            degli     orari      d’ingresso,
                                            limitazione delle uscite
                                            anticipate)
Competenze                                  Previene situazioni critiche,
  sociali                                   fenomeni di bullismo, di
 e civiche                                  vandalismo,                     di
                                            inosservanza del divieto di
                                            fumo di cui dovessero
                                            venire a conoscenza.
                                            Assume un comportamento
                          Rispettare
                          l’ambiente        rispettoso        dell’ambiente
                                            scolastico, utilizzando in
                                            modo corretto attrezzature,
                                            laboratori e sussidi didattici
                                            della scuola, osservando i
                                            dispositivi organizzativi e di
                                            sicurezza impartiti.
                                            Collabora con la scuola per
                                            mantenere un ambiente di
                                            lavoro pulito ed ordinato
                                            Riconosce           i       diritti
                                            fondamentali degli altri.
                        Interagire con il   Comprende i diversi punti
                             gruppo
                                            di vista, valorizza le proprie
                                            e     le     altrui    capacità,
                                            gestisce la conflittualità,
                                            contribuisce
                                            all’apprendimento comune
                                            e alla realizzazione delle
                                            attività collettive.
                                            Si inserisce in modo attivo
                                            e consapevole nel gruppo,
                                            riconoscendo i propri e gli
                                            altrui bisogni, le opportunità
                                            comuni, le regole, i limiti e
                                            le responsabilità.
                                            Affronta               situazioni
                                            problematiche costruendo
                                            e      verificando        ipotesi,

             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
individuando le fonti e le
                                                                risorse adeguate.
                             Risolvere              Risolvere   Raccoglie, valuta i dati e
                             problemi               problemi    propone           soluzioni
                                                                utilizzando, secondo il tipo
                                                                di problema, contenuti e
                                                                metodi      delle   diverse
                                                                discipline.

                                                                                                       30
Per la valutazione attribuire i seguenti giudizi:

NON SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO

           3.6 AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA

Inclusione

Punti di forza
Elaborazione ed attuazione di specifici percorsi per la costruzione di un clima relazionale
positivo per alunni, docenti e genitori, quale canale privilegiato per la riduzione e la prevenzione
del disagio e per la promozione del benessere. Realizzazione di progetti relativi ad attività
tutoriale e apprendimento cooperativo nelle classi. Elaborazione condivisa dei PEI ed
elaborazione PDP per alunni con DSA. Classi nelle quali e' presente un diversamente abile
costituite da un numero relativamente limitato di alunni, in rapporto al tipo di disabilità.
Attivazione di progetti di istruzione domiciliare, quando previsti dalla normativa vigente.
Organizzazione di corsi per gestione di DSA, BES, ADHD negli ultimi anni scolastici, che hanno
coinvolto una buona parte del personale. Ottimo rapporto di collaborazione con la ASL per
l'intervento su casi specifici e il regolare svolgimento dei gruppi tecnici. Partecipazione massiva
dei docenti al corso di formazione online "Dislessia amica", per la quale la scuola ha ricevuto
l'attestato di "Scuola dislessia amica". Un numero di docenti ha partecipato ad un corso di
formazione promosso dal Centro territoriale sostegno sulla comunicazione aumentativa-
alternativa.

Punti di debolezza
Il numero di alunni con disturbi specifici dell'apprendimento certificati è notevolmente
aumentato. Sebbene si senta la necessita' di rafforzare le metodologie e le strategie per un
apprendimento alternativo, diventa nella prassi molto difficoltoso questo aspetto per la presenza
all'interno delle classi di diverse problematiche legate al numero e all'eterogeneità di stili di
apprendimento oltre che alle scarse ore di contemporaneità. Da implementare è la formazione
dei docenti in merito all'inclusione e alla differenziazione dell'apprendimento e una
documentazione condivisa che permetta la comunicazione in rete dei dati e dei percorsi tra le
scuole e il CTS. E' da implementare l'adattamento del setting scolastico alla presenza
dell'alunno diversamente abile.

                                   Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Recupero e potenziamento

Punti di forza
Nel nostro istituto gli studenti con maggiori difficoltà di apprendimento sono quelli provenienti da
contesti familiari disagiati. Il processo organizzativo prevede: lavoro personalizzato per
potenziare le competenze acquisite e svilupparne di nuove; lavori di gruppo per favorire la
scolarizzazione e promuovere l'inclusività; peer to peer; rapporti costanti con le famiglie. Sono
programmate attività di laboratorio, attività progettuali e di cooperative learning per permettere
l'acquisizione e/o il recupero di specifiche competenze. E' promossa la partecipazione a gare 31
disciplinari e concorsi per lo sviluppo delle eccellenze, anche con frequenza di corsi
extracurricolari finalizzati. Vengono attivati progetti di potenziamento nei vari plessi dell'istituto
in orario extracurricolare per alunni di classi parallele sia nella scuola primaria che secondaria.
Sono previste anche forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti attraverso
verifiche in itinere e ricaduta sull'andamento scolastico. La valorizzazione delle eccellenze è
sviluppata anche attraverso la partecipazione a competizioni disciplinari nazionali.

Punti di debolezza
Gli interventi personalizzati per il recupero delle difficoltà di apprendimento o per lo sviluppo
delle eccellenze talvolta sono di difficile realizzazione per la mancanza di ore di
contemporaneità dei docenti o risorse specifiche, che potrebbero consentire un maggiore
incremento e sistematicità di attività individualizzate e lavori per piccoli gruppi.

Composizione del gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI)

Dirigente scolastico
Docenti curricolari
Docenti sostegno

  A. Risorse professionali specifiche             Prevalentemente utilizzate in…         Sì / No
                       Insegnanti di sostegno     Attività individualizzate e di           Si
                                                  piccolo gruppo
                                                  Attività laboratoriali integrate         Si
                                                  (classi aperte, laboratori protetti,
                                                  ecc.)
                                          AEC     Attività individualizzate e di           Si
                                                  piccolo gruppo
                                                  Attività laboratoriali integrate         Si
                                                  (classi aperte, laboratori protetti,
                                                  ecc.)
                Assistenti alla comunicazione     Attività individualizzate e di           Si
                                                  piccolo gruppo
                                                  Attività laboratoriali integrate         Si
                                                  (classi aperte, laboratori protetti,
                                                  ecc.)
      Funzioni strumentali / coordinamento                                                 Si
   Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES)                                            Si

                             Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Psicopedagogisti e affini esterni/interni                                            Si
                    Docenti tutor/mentor                                                Si
                                      Altro:                                            Si
                                      Altro:                                            Si
B. Coinvolgimento docenti
                                               Attraverso…                             Sì / No
   curricolari
                                               Partecipazione a GLI                      Si
                                               Rapporti con famiglie                     Si
                                               Tutoraggio alunni                         Si
            Coordinatori di classe e simili                                                      32
                                               Progetti didattico-educativi a
                                                                                         Si
                                               prevalente tematica inclusiva
                                               Altro:                                    Si
                                               Partecipazione a GLI                      Si
                                               Rapporti con famiglie                     Si
                                               Tutoraggio alunni                         Si
        Docenti con specifica formazione
                                               Progetti didattico-educativi a
                                                                                         Si
                                               prevalente tematica inclusiva
                                               Altro:                                    Si
                                               Partecipazione a GLI                      Si
                                               Rapporti con famiglie                     Si
                                               Tutoraggio alunni                         Si
                              Altri docenti
                                               Progetti didattico-educativi a
                                                                                         Si
                                               prevalente tematica inclusiva
                                               Altro:

                               Assistenza alunni disabili                                Si
C. Coinvolgimento
                               Progetti di inclusione / laboratori integrati             No
   personale ATA               Altro:                                                    Si
                               Informazione /formazione su genitorialità e
                                                                                         Si
                               psicopedagogia dell’età evolutiva
D. Coinvolgimento              Coinvolgimento in progetti di inclusione                  No
   famiglie                    Coinvolgimento in attività di promozione della
                                                                                         Si
                               comunità educante
                               Altro:
                               Accordi di programma / protocolli di intesa
                                                                                         Si
E. Rapporti con servizi        formalizzati sulla disabilità
   sociosanitari               Accordi di programma / protocolli di intesa
                                                                                         Si
                               formalizzati su disagio e simili
   territoriali e
                               Procedure condivise di intervento sulla disabilità        Si
   istituzioni deputate        Procedure condivise di intervento su disagio e simili     Si
   alla sicurezza.             Progetti territoriali integrati                           Si
   Rapporti con CTS /          Progetti integrati a livello di singola scuola            Si
   CTI                         Rapporti con CTS / CTI                                    Si
                               Altro:                                                    Si
F. Rapporti con privato        Progetti territoriali integrati                           Si
   sociale e                   Progetti integrati a livello di singola scuola            Si
   volontariato                Progetti a livello di reti di scuole                      Si
                               Strategie e metodologie educativo-didattiche /
                                                                                         Si
                               gestione della classe
G. Formazione docenti          Didattica speciale e progetti educativo-didattici a
                                                                                         Si
                               prevalente tematica inclusiva

                          Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Didattica interculturale / italiano L2                       No
                                         Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva
                                                                                                      Si
                                         (compresi DSA, ADHD, ecc.)
                                         Progetti di formazione su specifiche disabilità
                                                                                                      Si
                                         (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)
                                         Altro:

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*:                               0     1      2     3    4
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo                                     X
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento                                    33
                                                                                                      X
degli insegnanti
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;                             X
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola                              X
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,
                                                                                                      X
in rapporto ai diversi servizi esistenti;
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare
                                                                                                      X
alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
                                                                                                      X
formativi inclusivi;
Valorizzazione delle risorse esistenti                                                                X
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la
                                                                                                      X
realizzazione dei progetti di inclusione
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel
sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo                           X
inserimento lavorativo.
Altro:Progetti relativi ad attività tutoriale e apprendimento cooperativo                                  X
Altro:Elaborazione ed attuazione di specifici percorsi per la costruzione di un
clima relazionale positivo per alunni, docenti e genitori, quale canale
                                                                                                           X
privilegiato per la riduzione e la prevenzione del disagio e per la promozione
del benessere.
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il
triennio
La nostra scuola : azioni per attuare l’ inclusività
Il nostro primo obiettivo è quello di portare tutti gli studenti al successo formativo.
Ed è in particolare, il curricolo d’istituto la sede primaria dove, sulla base delle Indicazioni Nazionali,
abbiamo evidenziato il percorso costruito per evolvere le conoscenze e sviluppare le competenze di ogni
alunno.

Obiettivi ed azioni positive intrapresi per realizzare una didattica realmente inclusiva:

1. collocare la persona al centro dell’azione didattica;
2. riconoscere i bisogni degli studenti, anche quelli più problematici, per cercare strategie idonee a
sollecitare l’attenzione e la partecipazione, creando percorsi di apprendimento significativo;
3. promuovere la dimensione comunitaria e sociale dell’apprendimento;
4. condividere le linee metodologiche e i presupposti pedagogici con tutto il personale educativo;
5. valorizzare le potenzialità e le risorse di ognuno, anche le competenze non formali;
6. riconoscere i diversi bisogni e le differenze individuali, dando risposte diverse a domande diverse, cioè
curando la personalizzazione dell’insegnamento e adeguamento in itinere la programmazione di ciascuna

                                    Piano triennale Offerta Formativa 2019-2022
Puoi anche leggere