PIANO STRATEGICO 2018-2021 - CNA EMILIA ROMAGNA www.domain.com

Pagina creata da Benedetta Orlandi
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO STRATEGICO 2018-2021 - CNA EMILIA ROMAGNA www.domain.com
www.domain.com

    CNA EMILIA ROMAGNA

    PIANO
    STRATEGICO
    2018-2021
                                                  5 febbraio 2018

                                                  PRESENTAZIONE
                                                  ASSEMBLEA REGIONALE
                                                  Novotel Bologna Fiere, BOLOGNA

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                    Pagina 1 di 26 pagine
PIANO STRATEGICO 2018-2021 - CNA EMILIA ROMAGNA www.domain.com
Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021   Pagina 2 di 26 pagine
PIANO STRATEGICO 2018-2021 - CNA EMILIA ROMAGNA www.domain.com
I
                                                                                                                                                                                        L
                                                                                                                                                                                                I

                                                                                 G

                                                                 N
                                                                                                                                       R
                                                                                                                                                                                                                         E
                                                                                                                                                                                                                                                       N
                                                                                                                                                                                                                                                                          C

                                                  A
                                                                                             A
                                                                                                                                                   A
                                                                                                                                                                                                                                           A

                                                                                                                        O

                                                                                                                M
                                                                                                                                                                                                              M
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      LA “NUOVA” CNA

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021
                                                                                                                                                                                        Lobby

                                                                                                                Media
                                                                                                                                       Regole

                                                                                   Giovani
                                                                                                                                                                                                              Mestieri
                                                                                                                                                                                                                                           Associati

                                                                                                                                                                                                Istituzioni
                                                                                                                                                                                                                                                                          Comunità

                                                                                                                         Originalità
                                                                                                                                                                          Innovazione

                                                  Accorpamenti
                                                                                                                                                                                                                                                       Nativi artigiani

                                                                 Nuove imprese
                                                                                                Apprendimento
                                                                                                                                                                                                                         Efficientamento

                                                                                                                                                      Appalti e mercati
                                                                                                                                                                                                                                                                                     Visione strategica e sistemica

                                                                                 INFORMAZIONI CONFIDENZIALI

                                                                                 Questo documento contiene informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente ai destinatari

   Pagina 3 di 26 pagine
                                                                                 indicati. È vietata la copia, l'utilizzo, la diffusione e la distribuzione del contenuto del documento, e di ogni sua
                                                                                 parte, da parte di terzi senza la preventiva autorizzazione.
PIANO STRATEGICO 2018-2021 - CNA EMILIA ROMAGNA www.domain.com
Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021   Pagina 4 di 26 pagine
PIANO STRATEGICO 2018-2021 - CNA EMILIA ROMAGNA www.domain.com
BACKGROUND

Lo scenario economico:
la situazione dell’Emilia Romagna

Nell’ultimo triennio ogni 11mila imprese che chiudono ne
nascono 9mila. Nei primi anni 2000 invece, ogni 11mila imprese
cessate ne nascevano 13mila.

                                                  Dal 2008 ad oggi abbiamo registrato un passivo di 17mila imprese e di 34mila
                                                  addetti. L’industria pesava il 66%, oggi il suo peso è del 63%.

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                     Pagina 5 di 26 pagine
Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021   Pagina 6 di 26 pagine
Sebbene negli ultimi anni il PIL sia tornato a crescere ponendo fine alla lunga recessione
iniziata nel 2008, i progressi che si sono registrati a partire dal 2014 non sono stati
sufficienti a recuperare quanto perso nell’ultimo decennio, con una contrazione del PIL
dal 2007 al 2017 del 5,4% a livello nazionale e dell’1,7% a livello regionale.

La crisi ha modificato profondamente gli scenari economici entro cui le imprese
operano, mutando anche gli assetti e la distribuzione delle imprese nei diversi settori
economici. Se a livello nazionale negli ultimi 8 anni si registra una flessione del 2% con
una perdita di 126.000 imprese, in Emilia Romagna la situazione è addirittura peggiore,
con una perdita di quasi 22.000 imprese pari ad una perdita del 5% (nel 2009 le imprese
attive erano quasi 428.000, scese a poco più di 406.000 nel terzo trimestre del 2017).

Ma il dato medio del 5% regionale nasconde altro: la dinamica delle imprese appare
significativamente differente in funzione della loro dimensione. Nello stesso periodo
(2009-2017) è il segmento di imprese con meno di 10 dipendenti ad avere subìto
maggiormente le conseguenze della crisi (con una flessione del 6% rispetto al 3%
nazionale) mentre le imprese più strutturate fanno registrare indici positivi (+8% per
quelle tra i 10 e i 49 addetti, +4% per quelle dai 50 addetti in poi).

Limitando l’analisi alle sole imprese artigiane attive in Regione emerge un’erosione
dell’11%, passando dalle 144.465 imprese artigiane del 2009 alle 128.862 del 2017 con una
perdita di 15.603 attività.

Nonostante questo contesto difficile, la quota delle imprese artigiane attive in regione
tiene e resta stabilmente superiore al 30% (31,7%). L’Emilia-Romagna si conferma la
prima regione italiana per ritmo di crescita nel 2017.

   Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                         Pagina 7 di 26 pagine
IL CONTESTO:
       l’economia sta
andando meglio, ma il                                            Politiche                         Politiche nazionali e regionali
contesto di riferimento                               01                                           sempre più orientate
            è in rapido                                                                            all’industria e alle grandi
          mutamento:                                                                               imprese

                                                                 Fondi e incentivi                 Diminuzione dei fondi e degli
                                                      02                                           incentivi a favore del sistema
                                                                                                   delle MPMI

                                                                 Modelli di                        Affermazione di nuovi
                                                      03         business
                                                                                                   modelli di business
                                                                                                   accanto alla conclamata
                                                                                                   difficoltà di alcune
                                                                                                   tipologie di impresa (*)

                                                                 Rappresentanza                    Crisi della rappresentanza:

                                                      04                                           marginalizzazione della
                                                                                                   politica e messa in
                                                                                                   discussione dei corpi
                                                                                                   intermedi.

                                                (*)
                                                Di rilievo i dati sulla forma giuridica: la crisi economica ha ridotto il numero di
                                                imprese attive, in modo differenziato fra i vari settori di attività. La struttura
                                                societaria si è però consolidata, con un aumento delle forme più complesse:
                                                grande sofferenza e calo delle ditte individuali e delle società di persone,
                                                accanto al forte aumento delle società di capitale.

   Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                        Pagina 8 di 26 pagine
SISTEMA CNA

Quali risposte?

                                                  Fabio Bezzi
                                                  Direttore CNA Emilia Romagna

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                              Pagina 9 di 26 pagine
SISTEMA CNA

Da dove partire?

           Innanzitutto dalla

           costruzione di un
           nuovo modello di
           rappresentanza.

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021   Pagina 10 di 26 pagine
Il sistema CNA è capillarmente diffuso sul
territorio: dove c'è impresa, c'è CNA.

                                                  CNA Emilia Romagna ha un rapporto diretto con le imprese attraverso la
                                                  diffusa rete territoriale delle sedi territoriali, ognuna delle quali sviluppa
                                                  strutture autonome di servizi e consulenze specifiche a misura delle imprese.

                                                  L'opportunità di CNA è un'organizzazione a rete integrata e capillare.

                                                  La CNA Emilia Romagna insieme al network delle altre CNA Regionali, delle
                                                  106 CNA Territoriali è elemento integrante del più ampio sistema della
                                                  Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa,
                                                  CNA Nazionale.

                                                  Business Key Figures

                                                                             Presenza in tutti i
                                2562 persone
                                                                               10 “territori”
                            impiegate in CNA
                                                                                                                   140.606
                                                            234 sedi diffuse                       142.787
                                                                                                              imprese, pensionati,
                                                              in regione                         dipendenti
                                                                                                                   cittadini
                                                                                                 delle nostre
                                                                                                  imprese

                        CNA Emilia Romagna: una comunità di oltre

                                                  686.000 PERSONE e IMPRESE

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                             Pagina 11 di 26 pagine
SERVICES & EXPERTISES

Nuovo modello della rappresentanza

Come costruire il nuovo modello?

                                                  Attraverso una CNA capace di…

                1. Rafforzare e recuperare l’idea di «comunità», di responsabilità collettiva, di
                   sistema, di identità

                2. Ricercare una maggiore integrazione: dal territorio al nazionale

                3. Coniugare valori etici e competitività, recuperare attrattività sulle nuove
                   generazioni e sulle neo imprese, anche straniere, accompagnare il ricambio
                   generazionale

                4. Ampliare «spazi» associativi come luoghi delle idee, delle soluzioni, delle scelte

                5. Proporre, in un mondo profondamente cambiato, una aggiornata e adeguata
                   formazione associativa

                6. Co-progettare soluzioni innovative, con creatività, coraggio ed originalità

                7. Garantire una visione sistemica e adeguate economie di scala

                8. Facilitare nuovi approcci dei territori nei confronti delle imprese: sostenere e
                   agevolare la contaminazione e il contatto tra le persone, sia tramite i nuovi
                   media che attraverso momenti di incontro periodicamente organizzati

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                       Pagina 12 di 26 pagine
Come può CNA Emilia Romagna essere
un Regionale “facilitatore”?

                                          ƒ       Ridefinendo le RELAZIONI CON I TERRITORI, in logica di servizio e di utilità,
                                                  attraverso l’individuazione di obiettivi e azioni concrete per raggiungerli

                                          ƒ       Definendo quali COMPETENZE dell’Associazione sono necessarie nel nuovo
                                                  contesto e qualificandole. Attenzione a un nuovo modello basato su scelte di merito
                                                  ed equità. Eliminazione degli sprechi, sobrietà organizzativa e comportamentale,
                                                  vicinanza all’economia reale, POTENZIAMENTO DELLE AREE CHIAVE della struttura

                                          ƒ       Pianificando percorsi coraggiosi e, al contempo, sostenibili per le imprese
                                                  associate, anche straniere, capaci di COSTRUIRE OPPORTUNITÀ, anticipare i
                                                  cambiamenti e accompagnare i processi di trasformazione. È fondamentale
                                                  sviluppare logiche di NETWORKING SETTORIALE E INTERSETTORIALE tra le aziende,
                                                  mettendo in relazione subfornitori e committenti in una logica rinnovata di filiera

                                          ƒ       Progettando e aggiornando LOBBY E RAPPRESENTANZA, rafforzando competenze e
                                                  capacità di relazione. Unico modo per consolidare il ruolo di partner fidato delle
                                                  Istituzioni, capace di proporre soluzioni e non solo di rivendicare e schierarsi contro

                                          ƒ       Mettendo in campo degli efficaci DRIVER PER LA CRESCITA DELL’IMPRESA
                                                  attraverso:
                                                  - l’individuazione di NUOVI STRUMENTI, SERVIZI E PROPOSTE in grado di recuperare
                                                  la fiducia delle imprese e di intercettare i bisogni di nuovi potenziali associati
                                                  - una nuova progettualità che si muove verso l’INNOVAZIONE TECNOLOGICA,
                                                  MANAGERIALE E DEI SAPERI

                                          ƒ       Affiancando e affrontando le «FATICHE QUOTIDIANE» DELL’IMPRENDITORE:
                                                  burocrazia, fiscalità, credito, legalità, sicurezza, abusivismo

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                        Pagina 13 di 26 pagine
LA NUOVA CNA

RELAZIONI CON I TERRITORI
                                                  Stesura di un nuovo patto associativo che fissi le regole contrattuali fra
                                                  i livelli - Nazionale, Regionale e Territoriale - e che garantisca:
                                                  integrazione, proattività, coordinamento e valorizzazione delle
                                                  esperienze più positive.
                                                    ƒ     Ridefinizione delle relazioni, in logica di servizio, attraverso
                                                          l’individuazione di obiettivi e azioni concrete per raggiungerli: piano di
                                                          intervento, verifiche intermedie e misurazione dei risultati

                                                    ƒ     Nuovo patto associativo che indichi non solo «cosa» fare ma anche e
                                                          soprattutto «come», che sia in grado di intercettare e valorizzare le
                                                          competenze diffuse e di metterle a fattore comune

                                                    ƒ     Regionale punto di raccordo tra territori e nazionale, per superare la
                                                          frammentazione e rendere patrimonio condiviso le soluzioni positive,
                                                          favorendo la competitività dell’intero sistema

LA NUOVA CNA

COMPETENZE (1)
                                                  Fondamentale investire sull’identità culturale e professionale del sistema CNA,
                                                  qualificandone capacità e competenze e pianificando percorsi di formazione
                                                  destinati a dipendenti e imprenditori dirigenti. Obiettivi:

                                                     ƒ Fornire strumenti per la lettura dei contesti politici, economici e sociali,
                                                         per un’attività più incisiva di lobby, capace di proporre soluzioni e creare
                                                         consenso intorno a sé
                                                     ƒ   Incidere sulle capacità trasversali, come ad esempio il public speaking,
                                                         per ottenere un aumento delle skill comunicative ed una migliore
                                                         consapevolezza del ruolo
                                                     ƒ   Rafforzare i legami tra le aree e le strutture che compongono il sistema
                                                     ƒ   Aggiornare le conoscenze tecniche e i contenuti fondamentali per le
                                                         diverse funzioni
                                                     ƒ   Modificare la cultura organizzativa spostando le abitudini verso una
                                                         logica di lavoro per obiettivi e un approccio diffuso di responsabilità,
                                                         flessibilità e velocità di risposta

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                           Pagina 14 di 26 pagine
LA NUOVA CNA

COMPETENZE (2)
                                                  Dobbiamo passare da una comunicazione istituzionale uguale per tutti, a una
                                                  comunicazione costruita in base alle caratteristiche dei diversi target e capace
                                                  di intercettare le varie tipologie di associati, dai nativi artigiani ai nativi digitali:

                                                     ƒ Definizione di un piano di comunicazione integrato, valorizzazione del
                                                       patrimonio informativo e massima condivisione delle potenzialità delle
                                                       iniziative messe in campo dal regionale a favore del sistema

                                                     ƒ Sperimentazione di nuovi linguaggi, nuovi media e soluzioni tecnologiche

                                                     ƒ Uniformità nella realizzazione di campagne di comunicazione e di
                                                       immagine per ottenere maggiore efficacia e percezione dell’identità di
                                                       CNA da parte degli stakeholder

LA NUOVA CNA

COMPETENZE (3)

                                                        ƒ Fondamentale produrre e mettere a disposizione del sistema
                                                          elaborazioni periodiche dei dati relativi al contesto economico e
                                                          produttivo regionale (con declinazioni territoriali) per garantire una
                                                          base affidabile e aggiornata all’attività di lobby e rappresentanza

                                                        ƒ Rafforzare il legame con il Centro Studi di CNA Nazionale

                                                        ƒ Potenziare la capacità di studio e ricerca dell’Associazione è
                                                          condizione necessaria per rafforzare l’approccio progettuale e la
                                                          capacità di proporre soluzioni, esercitando e valorizzando una nuova
                                                          funzione lobbystica

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                            Pagina 15 di 26 pagine
LA NUOVA CNA

COSTRUIRE OPPORTUNITÀ

                                                  Fondamentale che l’Associazione sia in grado di anticipare i cambiamenti e
                                                  accompagnare i processi di trasformazione delle imprese, mettendo a
                                                  disposizione opportunità tagliate su misura e differenziate rispetto alle diverse
                                                  tipologie di impresa associata:

                                                     ƒ Digitale e Impresa 4.0: percorso biennale di accompagnamento delle
                                                       imprese verso Industria 4.0, con la partecipazione attiva di tutti i 10 territori
                                                       coordinati dalla regia regionale

                                                     ƒ Costruzione di una proposta politica contenente misure dedicate alle
                                                       micro e piccole imprese, alle aziende tradizionali, alle imprese artigiane

                                                     ƒ Commercio e Turismo: rafforzamento dell’accreditamento istituzionale di
                                                       CNA su commercio e turismo. Accrescimento delle opportunità per le
                                                       imprese grazie alle sinergie possibili dall’inserimento in un’intera filiera
                                                       (dall’agroalimentare al ricettivo, dalla logistica al balneare, dall’artigianato
                                                       artistico alla ristorazione) coadiuvata da una cabina di regia regionale

                                                   INTEGRAZIONE DEI SERVIZI: RISPONDERE AI BISOGNI DI CITTADINI E
                                                   PENSIONATI. È indispensabile promuovere una rinnovata cultura dell’integrazione
                                                   di sistema, rafforzando la sinergia tra CAF, Epasa/Itaco, CNA Pensionati, per
                                                   dare risposte ai bisogni dei cittadini, degli imprenditori, dei pensionati. La visione
                                                   sistemica dell’Associazione ne favorisce rafforzamento e crescita associativa,
                                                   valorizzando il mercato interno e costruendo nuove opportunità. Promuove inoltra
                                                   una nuova visione di Welfare.

                                                  NETWORKING SETTORIALE E INTERSETTORIALE. L’Associazione deve
                                                  rafforzare uno dei ruoli che vengono maggiormente riconosciuti dalle imprese:
                                                  quello di fungere da facilitatore dell’incontro tra gli associati per generare
                                                  nuove opportunità di business. Come può farlo?

                                                      ƒ Sviluppando strumenti e iniziative di networking settoriale e
                                                        intersettoriale tra le aziende, mettendo in relazione subfornitori e
                                                        committenti in una logica rinnovata di filiera

                                                      ƒ Mettendo a disposizione un mix di piattaforme per incontri reali e virtuali
                                                        (esempi: CNA Network/CNA Business Day; Enterprise Europe Network:
                                                        b2b “reali e fisici” e piattaforma virtuale internazionale)

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                          Pagina 16 di 26 pagine
LA NUOVA CNA

LOBBY E RAPPRESENTANZA

                                                  Capacità di mettere a sistema competenze, informazioni, relazioni, processi interni,
                                                  risultati, rafforzando l’attività di lobby e rappresentanza.
                                                  L’unico modo per consolidare il ruolo di partner fidato delle Istituzioni risiede, infatti,
                                                  nella capacità di proporre soluzioni e di praticare una nuova rappresentanza
                                                  puntuale, decisa e costruttiva.
                                                  Soggetto che sappia farsi intermediario e interprete dei bisogni delle imprese,
                                                  capace di portare a sintesi le esigenze attraverso nuovi e più efficienti meccanismi di
                                                  ascolto e che sappia contribuire alla costruzione di nuovi scenari per il mondo
                                                  imprenditoriale e per la politica. Una rappresentanza trasversale capace di farsi
                                                  portatrice delle esigenze sia dell’impresa sia della persona consolidando e
                                                  rafforzando:
                                                       - CNA Impresa Donna, attraverso specifiche linee d’azione rispetto le
                                                             politiche di genere sia a carattere politico (protocolli di intesa per
                                                             l’integrazione, politiche anti-violenza, conciliazione vita/lavoro, welfare) che
                                                             informativo (report periodici sulla dimensione di genere)
                                                       - CNA Pensionati e CNA Cittadini
                                                       - CNA Giovani Imprenditori
                                                       - Azioni e rappresentanza per startup/nuove imprese innovative

                                                  MESTIERI. Riorganizzare il modello di ascolto delle istanze delle imprese, dando
                                                  maggiore efficienza al meccanismo di interlocuzione con i rappresentanti dei
                                                  Mestieri e valorizzando il contributo dei Raggruppamenti e di CNA Pensionati.
                                                  Costituzione delle consulte tecniche regionali dei mestieri formate da:

                                                      ƒ Portavoce regionali dei mestieri
                                                      ƒ Portavoce territoriali dei mestieri
                                                      ƒ Componenti le Presidenze nazionali di unione e Presidenti nazionali di
                                                         unione di espressione dell’Emilia Romagna
                                                      ƒ Portavoce nazionali dei mestieri di espressione dell’Emilia Romagna

                                                  Investire in competenza e professionalità. Predisporre strumenti innovativi per
                                                  la semplificazione del confronto tra i rappresentanti e i dirigenti:
                                                  videocomunicazione, associazione on line, sistema regionale di car pooling.

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                       Pagina 17 di 26 pagine
UN PO’ DI ORIGINALITÀ E DI INNOVAZIONE…

                                                  Presidenza Regionale nei territori   CNA Giovani Imprenditori
                                                      x CNA Day                           x Premio Cambiamenti regionale

                                                  Assemblea annuale                    CNA Pensionati
                                                     x Nuovo format                        x   Delega sociale, sanità, welfare
                                                     x Premiare gli imprenditori
                                                                                       Progettazione al Femminile
                                                  Task force calamità                      x   I migliori progetti del territorio

                                                  Videocomunicazione
                                                                                       Progetto Internazionalizzazione

                                                  Progetto Cinema e Audiovisivo        Progetto Innovazione

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                              Pagina 18 di 26 pagine
DRIVER PER LA

                         CRESCITA DELLE IMPRESE

                                                    CNA

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                   Pagina 19 di 26 pagine
LA NUOVA CNA

  NUOVI STRUMENTI, SERVIZI, PROPOSTE

                                                  Ripensamento e ristrutturazione del modello di approccio e supporto alle imprese:
                                                  da assistenza a consulenza, da produzione a relazione (focus sulla
                                                  generazione di valore percepito e segmentazione dei clienti/associati per
                                                  garantire alta qualità e personalizzazione del supporto consulenziale).
                                                  L’associato deve avere a disposizione l’intero ventaglio di opportunità; è
                                                  irrilevante da chi arriveranno le singole risposte. È imprescindibile l’integrazione
                                                  dei servizi.

                                                  Pertanto, offerta integrata tra servizi di base e:
                                                       ƒ Innovazione
                                                       ƒ Politiche del credito e consulenza
                                                       ƒ Capitale umano
                                                       ƒ Internazionalizzazione
                                                       ƒ Politiche del lavoro e welfare
                                                       ƒ Servizi alla persona e al cittadino

                                                  Per garantire completezza e velocità di risposta alle aziende: completamento con
                                                  competenze anche esterne (tecnologiche, commerciali, legali, marchi, brevetti,
                                                  diritto industriale, digitalizzazione, perizie per accedere a incentivi Industria 4.0).

      INNOVAZIONE TECNOLOGICA,
      MANAGERIALE E DEI SAPERI

                                                     Dare sistematicità agli investimenti in innovazione - sia tecnologica sia
                                                     dei saperi - è condizione fondamentale per garantire uno sviluppo duraturo
                                                     e sostenibile all’impresa.

                                                     CNA deve consolidare il suo ruolo di riferimento fidato per gli associati,
                                                     capace di guidarli nella pianificazione degli interventi tecnologici,
                                                     gestionali e organizzativi e nella qualificazione delle competenze tecniche
                                                     e manageriali degli imprenditori e dei loro collaboratori.

                                                     L’Associazione deve potenziare l’integrazione tra i suoi servizi di base e
                                                     quelli innovativi.

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                                          Pagina 20 di 26 pagine
BUROCRAZIA   PRESSIONE FISCALE

                  ABUSIVISMO E ILLEGALITÀ                       ACCESSO AL CREDITO

                                          Le quattro
                                    “FATICHE QUOTIDIANE”
                                      dell’imprenditore

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                      Pagina 21 di 26 pagine
LA NUOVA CNA

Le “fatiche quotidiane”
SEMPLIFICAZIONE
Al livello regionale dell’Associazione compete l’alimentazione di un circuito virtuoso tra le competenze del
Dipartimento Relazioni Istituzionali e dell’Ufficio Politiche Fiscali di CNA nazionale e l’esperienza concreta delle
problematiche maturata a livello di CNA territoriali, al fine di presidiare in modo efficace i temi della
semplificazione burocratica e della fiscalità locale.

            Sul fronte della semplificazione, è fondamentale un monitoraggio costante dell’effettiva adozione a livello
            locale delle disposizioni previste dai decreti legislativi attuativi della cosiddetta “riforma Madia”. L’Associazione
            si impegnerà quindi a supportare l’avvio dell’Osservatorio “Comune che vai, burocrazia che trovi”.

FISCALITÀ
            Sul fronte delle politiche fiscali – oltre a continuare la best practice dell’Osservatorio “Comune che vai,
            fisco che trovi” – la massima attenzione verrà riservata al tema delle tariffe, con particolare riguardo alla
            istituzione della tariffa puntuale per i rifiuti.

LEGALITÀ, SICUREZZA, ABUSIVISMO
Occorrerà dare seguito alla battaglia sostenuta in sede di discussione del Testo Unico per la Legalità, per
consolidare il principio cardine della difesa della legalità intesa come strumento fondamentale di supporto
alla competitività del sistema economico.

            Nell’attuazione della legge regionale occorrerà ribadire la necessità di un approccio pragmatico,
            orientato alla ricerca di soluzioni, partendo dall’analisi dell’impatto concreto dei provvedimenti già in
            essere, nonché assicurando la semplificazione delle procedure e degli organismi ad esse preposti.

            Con forza particolare bisognerà continuare a sostenere la centralità della lotta all’abusivismo, motivata
            non soltanto dalla diffusione esponenziale di tali forme di illegalità nel nostro territorio e dall’impatto
            devastante che stanno producendo sulle imprese regolari, ma soprattutto dalla constatazione che, sempre
            più, dietro tali fenomeni si colgono interessi strutturati ed organizzati, che meritano un’attenzione e
            strategie di contrasto specifiche, al pari delle infiltrazioni mafiose.

POLITICHE DEL CREDITO E CONSULENZA
            Ripensamento del servizio di supporto alla gestione finanziaria delle imprese con superamento della pura
            logica della garanzia e con una forte integrazione con l’Area Consulenza, con gli uffici Incentivi, con il
            gruppo Industria 4.0.

            Revisione delle relazioni con il Sistema Bancario: da intermediari a partner.

Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                                                               Pagina 22 di 26 pagine
Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021   Pagina 23 di 26 pagine
La follia consiste nel
                                                    fare le cose sempre
                                                    allo stesso modo
                                                    sperando che i
                                                    risultati possano
                                                    cambiare.

                                                    - Albert Einstein

Via Rimini 7, Bologna
(+39) 051 2133210
info@cnaemiliaromagna.it
www.cnaemiliaromagna.it

  Piano Strategico CNA Emilia Romagna – 2018-2021                       Pagina 24 di 26 pagine
Puoi anche leggere