PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora

Pagina creata da Daniele Cavallaro
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
Comune di Burago di Molgora

PIANO PER IL DIRITTO
    ALLO STUDIO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

 SCUOLA PRIMARIA       SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
Lettera distribuita il primo giorno di scuola ai bambini/ragazzi delle scuole di Burago

                  COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA
                      Piazza Matteotti, 12 - 20875 - PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA
                                             Tel. 039-699031 - Fax: 039-6080329

   Care bambine e cari bambini, ragazzi e ragazze,

in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico desideriamo rivolgervi a nome dell’Amministrazione
comunale i più sinceri auguri di buon lavoro.
Ogni nuovo anno è un viaggio impegnativo, affascinante ed emozionante in cui voi sarete i protagonisti,
giorno dopo giorno, insieme ai vostri insegnanti, alla vostra famiglia, agli amici e all’intera collettività
buraghese.
Realizzate i vostri sogni appassionandovi sempre più allo studio delle diverse materie: l’ascolto, la
riflessione, la lettura, la ricerca, l’approfondimento, l’impegno della volontà vi aiuteranno a costruire la
fiducia in voi e a raggiungere nuovi traguardi nel vostro cammino di conoscenza.
Accendete in voi l’entusiasmo e la curiosità che vi permetteranno di affrontare percorsi nuovi e a volte
difficili e vi aiuteranno a superare le difficoltà e la stanchezza che potrebbero presentarsi nel vostro
cammino.
Abbiate fiducia e rispetto per i vostri insegnanti, per i vostri compagni, per i vostri genitori e per le
istituzioni: questa alleanza educativa vi permette di crescere per essere persone serene e competenti.
Abbiate cura della scuola, della vostra aula, degli spazi in cui vi muovete, di tutto il materiale scolastico:
sarà un modo concreto per dire grazie alle persone che hanno cura di voi.
L’Amministrazione comunale sarà vicina a tutti e garantirà a chi ha più bisogno di aiuto i servizi necessari
per superare le difficoltà.
Alla Preside, agli insegnanti e ai genitori diciamo che il nostro impegno continuerà a sostenere ed ampliare
l’offerta formativa: dalla sicurezza delle strutture, al potenziamento degli strumenti tecnologici che
supportano i percorsi di apprendimento e rendono la scuola luogo di crescita sicuro e moderno.
Lavoriamo insieme con impegno affinché il nuovo anno sia sereno e costituisca opportunità di positivi
traguardi per le persone che vivono il tempo e l’esperienza di questo anno scolastico.

Con affetto

Angelo Mandelli
Sindaco

Anna Cannarile
Assessore alla Pubblica Istruzione

                                                      2
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
Indice

Popolazione scolastica 2019/2020                                                        pag. 4
Iscritti per residenza all’Istituto Comprensivo “A. Manzoni”                            pag. 5
Calendario anno scolastico 2019/2020                                                    pag. 6

1. Interventi per l’accesso all’istruzione e a sostegno per il diritto allo studio      pag. 7
    1.1   Servizio ristorazione scolastica                                              pag. 8
          Tabella menù                                                                  pag. 10
    1.2   Servizi scolastici                                                            pag. 11
    1.3   Fornitura libri di testo agli alunni scuola primaria                          pag. 12
    1.4   Interventi a sostegno delle famiglie della scuola dell’infanzia               pag. 13

2.   Interventi per garantire la pari opportunità formativa                             pag. 14
     2.1    Inserimento e socializzazione alunni diversamente abili o in difficoltà     pag. 15
     2.2    Inclusione scolastica                                                       pag. 17
     2.3    Progetto “Star bene a scuola”                                               pag. 18

3.   Contributi per il funzionamento dell’autonomia scolastica                          pag. 19
     3.1    Interventi a favore di progetti didattici                                   pag. 21
     3.2    Interventi per il funzionamento della scuola primaria e secondaria          pag.22
            di 1° grado

4.   Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa                                  pag. 23
     4.1   Riconoscimento agli alunni meritevoli                                        pag. 24
     4.2   Interventi a favore della scuola dell’infanzia                               pag. 24
     4.3   Progetto “Pedibus”                                                           pag. 25
     4.4   Visita guidata al Palazzo del Quirinale a Roma                               pag. 26
     4.5   Classi in visita in biblioteca                                               pag. 26
     4.6   Laboratori di lettura                                                        pag. 27

5. Altri interventi per l’attuazione del diritto allo studio                            pag. 28
   5.1     Interventi di supporto alla qualità e all’organizzazione delle scuole        pag. 29
   5.2     Dote scuola della Regione Lombardia                                          pag. 30
   5.3     Tavolo sovra territoriale per le politiche scolastiche                       pag. 31
   5.4     Orientamento scolastico                                                      pag. 31

6. Riferimenti normativi                                                                pag. 32

7. Riepilogo generale                                                                   pag. 36
   7.1    Uscite correnti                                                               pag. 37
   7.2    Entrate correnti                                                              pag. 38

Allegati                                                                                pag. 39

Allegato 1. Criteri per la stipula della Convenzione con la scuola “Causa Pia d’Adda”   pag. 40

                                                    3
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
Popolazione scolastica 2019/2020 (Dati aggiornati al 10/10/2019)

Scuola dell’infanzia      TOTALE:      n° 80

           CLASSE delle API                    Grandi: n° 6 Mezzani: n° 8 Piccoli: n° 6

          CLASSE delle RANOCCHIE               Grandi: n° 8   Mezzani: n° 10 Piccoli: n° 2

          CLASSE delle COCCINELLE              Grandi: n° 8 Mezzani: n° 6 Piccoli: n° 6

           CLASSE delle FARFALLE               Grandi: n° 9 Mezzani: n° 6 Piccoli: n° 5

Scuola primaria     TOTALE:   n° 175

1ª A        n° 14
1ª B        n° 15
2ª A        n° 20
2ª B        n° 20
3ª A        n° 22
3ª B        n° 22
4ª A        n° 19
4ª B        n° 19
5ª A        n° 24

Scuola secondaria 1° grado         TOTALE: n°146

1ª A        n° 21
1ª B        n° 22
1ª C        n° 21
2ª A        n° 22
2ª B        n° 21
3ª A        n° 19
3ª B        n° 20

                                               4
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
SCUOLA PRIMARIA
                        residenza alunni anno scolastico 2019-2020

                 classe         classe     classe         classe      classe
  COMUNI         prima         seconda      terza         quarta      quinta
                                                                                Totale

Burago di                                                                        153
Molgora           28              35         34            34             22
Agrate                                                                            2
Brianza            --             1          --             --            1

                   --                        --                           --      2
Basiano                           1                         1

                   --                        --                           --      1
Bernareggio                       1                         --
                                                                                  3
Roncello           --             --         2              1             --

                                                                                 14
Vimercate          1              2          8              2             1
                                                                                 175
TOTALE            29              40         44            38             24

                             SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
                        residenza alunni anno scolastico 2019-2020

  COMUNI                                                                        Totale
                   classe prima          classe seconda          classe terza

Burago di
Molgora                   50                  31                     29          110
Agrate Brianza
                          11                      9                   6           26
Roncello
                          -----                   1                 -----         1
Vimercate
                           3                      2                   4           9

TOTALE                    64                  43                     39          146

                                                      5
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
Calendario scolastico
                                                 2019-2020

Scuola primaria
Inizio delle lezioni: giovedì 12 settembre 2019;
Termine delle lezioni: lunedì 8 giugno 2020;

Giorni di interruzione delle lezioni:
venerdì 1 novembre 2019;
da lunedì 23 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020;
giovedì 27 e venerdì 28 febbraio 2020;
da giovedì 9 a martedì 14 aprile 2020;
venerdì 1 maggio 2020;
da lunedì 1 a martedì 2 giugno 2020.

Giorni di frequenza scuola primaria: n° 170;
Giorni di mensa scuola primaria:     n° 168.

Scuola secondaria 1° grado:
Inizio delle lezioni: mercoledì 11 settembre 2019;
Termine delle lezioni: lunedì 8 giugno 2020;

Giorni di interruzione delle lezioni:
venerdì 1 novembre 2019;
da lunedì 23 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020;
venerdì 28 febbraio 2020;
da giovedì 9 a martedì 14 aprile 2020;
venerdì 1 maggio 2020;
da lunedì 1 a martedì 2 giugno 2020.

Giorni di frequenza scuola secondaria di 1° grado: n° 172;
Giorni di mensa scuola secondaria di 1° grado:     n° 69.

                                                      6
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
1

         Interventi
per l’accesso all’istruzione
              e
        a sostegno
  del diritto allo studio

             7
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2019-2020

   1.1 Servizio ristorazione scolastica

Con determinazione n° 202 del 25/07/2019 è stata avviata la procedura di gara avente oggetto
“Affidamento in concessione del servizio di ristorazione scolastica per il periodo 01/09/2019 -
31/08/2022 rinnovabile per ulteriori tre anni dal 01/09/2022 al 31/08/2025” , incaricando la C.U.C.
(Centrale Unica di Committenza) della Provincia di Monza e Brianza di espletare la procedura di
gara.
A seguito valutazione del cronoprogramma presentato dalla C.U.C. e considerata la scadenza del
contratto prevista per il 31.08.2019, è stato adottato un provvedimento di proroga tecnica del
servizio di ristorazione scolastica ed altri servizi correlati, nelle more dell’espletamento delle
procedure di gara da parte della Centrale Unica di Committenza C.U.C. della Provincia di Monza e
Brianza, a favore della ditta Punto Ristorazione srl con sede a Gorle – Via Roma, 16 per il periodo
01/09/2019 – 30/11/2019, alle medesime condizioni tecniche ed economiche in vigore nel
contratto in scadenza, ai sensi dell’art. 106 comma 11 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

Controllo della qualità del servizio
Un ruolo importante nel controllo della qualità è affidato alla Commissione Mensa, composta da
rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, dei docenti e dei genitori.
Essi sono i referenti per le segnalazioni relative al servizio mensa e fungono ufficialmente da
portavoce presso il responsabile del servizio per eventuali problematiche da risolvere o per
sottoporre suggerimenti

Menù e diete speciali
Per quanto riguarda il menù, articolato su 5 settimane e 2 periodi (invernale ed estivo), è proposto
in base a tabelle dietetiche approvate in data 29/07/2019 dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
dell’Ats Brianza.
Una copia dei menù in vigore è stata distribuita a tutti gli alunni ed è pubblicata sul sito web
istituzionale del Comune.

Procedura per attivazione diete speciali: nuove disposizione dell’Ats Brianza – Servizio Igiene
Alimenti e Nutrizione
L’ATS Brianza ha modificato la procedura per l’autorizzazione alla somministrazione di dieta
speciale, stabilendo che le richieste e i relativi certificati medici devono essere inoltrati dal
Comune direttamente alla ditta concessionaria del servizio di ristorazione scolastica senza passare
per il canale dell’ATS.

                                                 8
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
Tariffe a. s. 2019-2020 per pasto e relative agevolazioni

Per l’anno scolastico 2019-2020 il costo del pasto è stato stabilito in € 4,32.
Sono previste agevolazioni per le famiglie residenti nel Comune di Burago di Molgora in base alle
fasce ISEE. Per accedervi occorre presentare apposita domanda presso l’Ufficio pubblica istruzione
corredata dall’attestazione ISEE in corso di validità.
Per le domande pervenute entro il 30 settembre 2019 l’agevolazione sarà riconosciuta a partire
dal 1° giorno del servizio mensa; per le domande presentate oltre la suddetta scadenza
l’agevolazione verrà applicata dal 1° giorno della mese successivo alla data di presentazione della
richiesta.
Possono ottenere le agevolazioni anche le famiglie residenti a Burago di Molgora con figli iscritti
nelle scuole in altri Comuni della Regione Lombardia.

                   RIDUZIONE                                           TARIFFA
                 1° fascia: 100%                                        € 0,00
       Isee compreso tra € 0 ed € 5.500,00
                 2° Fascia: 60%                                         € 1,73
   Isee compreso tra € 5.500,01 ed € 7.500,00
                  3° Fascia: 30%                                        € 3,02
  Isee compreso tra € 7.500,01 ed € 10.500,00
                     4° Fascia                                          € 4,32
              Isee oltre € 10.500,00

SPESA PREVISTA: € 21.000,00 per pasti alunni con agevolazioni ed € 8.700,00 per pasti docenti in
servizio durante la mensa;
ENTRATA PREVISTA: € 6.500,00 rimborso parziale dallo Stato per i pasti docenti;
                     € 7.320,00 I.V.A. compresa per canone di concessione a.s. 2019-2020.

Alcuni dati sul servizio mensa nell’anno scolastico 2018-2019
     Alunni scuola primaria iscritti alla mensa:                 n° 179
     Alunni scuola secondaria 1° grado iscritti alla mensa:      n° 138
     Pasti alunni complessivamente:                              n° 42.716
     Pasti docenti in servizio durante la mensa:                 n° 2.141

Tabella riassuntiva agevolazioni anno scolastico 2018-2019

  REDDITO ISEE         PERCENTUALE        UTENTI CON           UTENTI CON          UTENTI CON
  DA /A                 RIDUZIONE        AGEVOLAZIONI         AGEVOLAZIONI        AGEVOLAZIONI
                                                            SCUOLA PRIMARIA          SCUOLA
                                                                                   SECONDARIA

    00   / 5.500,00         100%               32                 19                    13

   5.500,01/7.500,00        60%                13                 10                    3

  7.500,01/10.500,00        30%                11                 10                    1

                                                 9
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Comune di Burago di Molgora
10
1.2 Servizi scolastici

Pre-scuola e Post-scuola per la scuola primaria
Si rivolge agli alunni che frequentano la scuola primaria e si effettua tutti i giorni del calendario scolastico
presso i locali della scuola stessa.
L’Amministrazione Comunale eroga questo servizio per andare incontro alle esigenze delle famiglie, che
potranno scegliere di usufruire del pre-scuola (dalle ore 7,30 alle ore 8,30) o del post-scuola (dalle ore
16,30 alle ore 17,30) o di entrambi i servizi.
Iscritti al pre-scuola: n° 41
Iscritti al post-scuola: n° 30

Assistenza mensa per la scuola secondaria 1° grado (nei giorni di non rientro)
E’ un servizio istituito per gli alunni che frequentano la scuola secondaria di 1° grado. Permette agli alunni, i
cui genitori lo richiedono, di usufruire del servizio mensa anche nei giorni in cui non è previsto il rientro
pomeridiano a scuola.
La sorveglianza durante i pasti è garantita dalla presenza di un educatore della Cooperativa Aeris
nell’ambito del contratto in essere con l’Azienda Speciale Consortile Offertasociale di Vimercate.
Iscritti all’assistenza mensa: n° 66

La tariffa mensile del servizio assistenza mensa, pre-scuola e post-scuola sarà di € 18,00.

Anche per le tariffe dei servizi scolastici sono previste agevolazioni alle famiglie residenti nel Comune di
Burago di Molgora, con le stesse modalità descritte per le agevolazioni del servizio ristorazione scolastica.

SPESA PREVISTA:          € 18.200,00 I.V.A. compresa per gli educatori;
ENTRATA PREVISTA:        € 15.228,00 pagamento tariffe da parte degli utenti

                                                       11
1.3 Fornitura libri di testo agli alunni della scuola primaria

L’Amministrazione Comunale fornisce i libri di testo, o alternativi, a tutti gli alunni della scuola primaria, a
titolo completamente gratuito.
La Regione Lombardia, con legge regionale 26.05.2016, n. 14, ha disposto che la fornitura gratuita dei libri
di testo agli alunni della scuola primaria avvenga “attraverso il sistema della CEDOLA LIBRARIA, garantendo
la libera scelta del fornitore da parte delle famiglie stesse”.
Le cedole librarie sono state consegnate a scuola all’inizio dell’anno scolastico; sarà cura della famiglia
rivolgersi ad un libraio - purché abilitato all’emissione di fattura elettronica - per prenotare/ritirare
gratuitamente i libri di testo indicati nella cedola.
I librai fattureranno la spesa per la fornitura dei libri al Comune di residenza indicato nella cedola libraria.

SPESA PREVISTA: € 7.500,00 per acquisto libri di testo alunni scuola primaria.

                                                      12
1.4 Interventi a sostegno delle famiglie della scuola dell’infanzia

L’Amministrazione Comunale attuerà interventi a favore delle famiglie residenti nel Comune di Burago di
Molgora con alunni iscritti alla scuola dell’infanzia, rimborsando l’importo pagato per i buoni pasto secondo
una percentuale stabilita con il criterio di calcolo delle fasce di reddito ISEE.
Possono ottenere le agevolazioni anche le famiglie residenti a Burago di Molgora con figli iscritti nelle
scuole dell’infanzia in altri Comuni della Regione Lombardia.

                                            Tabella agevolazioni

                      FASCE ISEE                      TARIFFA RIMBORSO PASTO
                      1° fascia: 100%                            € 4,32
                      Isee 0/ 5.500,00
                      2° Fascia: 60%                                € 2,59
                      Isee 5.500,01/ 7.500,00
                      3° Fascia: 30%                                € 1,30
                      Isee 7.500,01/ 10.500,00
                      4° Fascia                                     € 0,00
                      Oltre 10.500,00

SPESA PREVISTA: € 7.600,00

Tabella riassuntiva agevolazioni scuola dell’infanzia a.s. 2018/2019

           REDDITO ISEE               PERCENTUALE                  UTENTI SCUOLA INFANZIA
           DA /A                       RIDUZIONE                          2018/2019
               00    / 5.500,00           100%                                6
              5.500,01/7.500,00           60%                                 7
             7.500,01/10.500,00           30%                                 2

                                                     13
2

   Interventi per garantire
la pari opportunità formativa

              14
2.1 Inserimento e socializzazione alunni diversamente
                                    abili o in difficoltà

Il Comune di Burago di Molgora garantisce l’assistenza educativa scolastica a favore degli alunni
residenti con disabilità, attraverso l’assegnazione alle scuole di personale educativo, in attuazione
alla seguente normativa:
    - Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i
        diritti delle persone handicappate” e successive modifiche;
    - D.P.C.M. 23/02/2006, n. 185 “Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione
        dell’alunno come soggetto in situazione di handicap”;
    - deliberazione della Giunta Regione Lombardia 07/11/2005, n. VIII/003449 “Determinazioni
        sull’accertamento per l’individuazione dell’alunno con handicap ai fini dell’integrazione
        scolastica”.
    - Legge 08/11/2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema         integrato     di
        interventi e servizi sociali”.
    - Legge Regionale 20/03/1980, n. 31 “Norme per l’attuazione del diritto allo studio in
        Lombardia” – art. 6.

Per la persona diversamente abile la scuola rappresenta un momento certamente importante e
significativo ai fini della crescita educativa e sociale, un passaggio cruciale il cui esito potrà essere
determinante per le sue potenziali condizioni di vita in futuro.
E’ allora fondamentale che ai minori in situazione di disabilità venga fornita una risposta alla
richiesta di accesso alla scuola che non sia di mero tipo “assistenziale”, volta a “contenere” i
problemi generati dalla presenza dell’alunno diversamente abile, ma di tipo “educativo”, una
risposta volta a promuovere condizioni utili per “esprimere/soddisfare” i bisogni emotivo-
relazionali connessi alla sua integrazione scolastica.
Per i Comuni viene quindi meglio precisato l’obbligo, già previsto dal D.P.R. 24.07.1977, n. 616, di
fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione degli alunni, fermo restando compito dello
Stato garantire l’attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati.
La normativa relativa al sistema di istruzione assegna, inoltre, ai Comuni un profilo in campo
scolastico rendendoli interlocutori fondamentali per le scelte della scuola rispetto alle esigenze del
territorio ed alla programmazione territoriale dell’offerta formativa.
Il Comune di Burago di Molgora da parecchi anni mostra una particolare attenzione ai
bambini/ragazzi residenti e ciò è reso possibile grazie alla collaborazione e all’operato dei Servizi
Sociali, in rete con le scuole ed i servizi specialistici sanitari e socio-sanitari.
A tal proposito, sono state investite notevoli risorse, agendo con un ruolo specifico e distinto dalle
altre offerte educative, offrendo una serie di prestazioni e di interventi specializzati a favore dei
soggetti ad esso affidati e fornendo un supporto alle scuole ed alle famiglie del Comune che si
trovano, direttamente o indirettamente, coinvolte in tali problematiche.
Obiettivi fondamentali del servizio sono:
1) assicurare l’esercizio del diritto all’istruzione, favorire l’integrazione scolastica e la promozione
della piena formazione della personalità degli alunni in situazione di handicap nelle scuole;
                                                   15
2) favorire la realizzazione di progetti educativi integrati che rispondano ai bisogni specifici della
persona nell’ambito della scuola;
3) migliorare la qualità dell’integrazione scolastica, promuovendo l’apprendimento di abilità
necessarie alla conquista dell’autonomia personale;
4) vigilare nella cura dell’igiene personale dell’alunno in situazioni di handicap;
5) favorire l’integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società, promuovendo lo sviluppo delle
potenzialità della persona in situazione di handicap nell’apprendimento, nella comunicazione,
nelle relazioni e nella socializzazione.

Il monte ore viene definito dal Comune tenuto conto delle indicazioni dell’UONPIA e delle scuole,
nei limiti del bilancio comunale e nel rispetto dei livelli essenziali del servizio di assistenza
educativa scolastica. Eventuali eccezioni possono essere fatte solo in situazioni particolari e solo se
condivise con il servizio sociale del Comune, l’UONPIA e la scuola.
Durante l’anno scolastico sono organizzati incontri di confronto e di aggiornamento sulle
situazioni, nonché di miglioramento della qualità del servizio di assistenza educativa scolastica, tra
il Comune, la scuola e l’equipe di psicopedagogisti e la Cooperativa che gestisce il servizio.

La gestione del servizio di assistenza scolastica è affidata all’Azienda Speciale Consortile
Offertasociale di Vimercate, per complessive n. 225 ore settimanali, di cui:

- n° 22 ore assegnate ad alunno residente ed iscritto alla scuola primaria di Concorezzo
 € 17.107,20

- n° 166 ore assegnate ad alunni residenti ed iscritti alla scuola primaria e alla scuola secondaria 1°
grado di Burago di Molgora
 € 129.081,60

- n° 24 ore assegnate a due alunne residenti ed iscritte alla scuola primaria “L. da Vinci” di
Vimercate
€ 18.662,40

- n° 13 ore assegnate ad alunno residente ed iscritto alla scuola primaria di Usmate Velate
€ 10.108,80

Per il coordinamento del servizio sono previste n° 150 ore annuali.
€ 3.240,00

L’assegnazione delle suddette ore è stata curata dall’equipe comunale composta dall’assistente
sociale e dalle psicopedagogiste incaricate del Progetto “Star bene a scuola”, tenendo conto delle
richieste specifiche delle dirigenze scolastiche.
Il servizio è erogato secondo il protocollo operativo tra i Comuni, le 27 Istituzioni Scolastiche del
Vimercatese e del Trezzese e le Cooperative Sociali Aeris e La Grande Casa (Consorzio CS&L).

SPESA TOTALE € 178.200,00

                                                  16
2.2 Inclusione scolastica degli studenti con disabilità delle scuole
  secondarie di secondo grado e della formazione professionale

In attuazione degli artt.li 5 e 6 della L.R. 19/2007 e s.m.i., l’erogazione del servizio di assistenza per
l’autonomia e la comunicazione degli studenti con disabilità fisica, intellettiva e sensoriale, in
relazione all’istruzione secondaria di secondo grado ed alla formazione professionale, è sostenuta
da Regione Lombardia a fronte di progetti presentati dai Comuni.
I Comuni di residenza dello studente sono individuati quindi quali enti gestori del servizio per
rispondere in modo efficiente ed efficace alle esigenze territoriali e garantire continuità degli
interventi offerti ai soggetti destinatari.
A seguito pubblicazione del bando regionale “Inclusione scolastica degli studenti con disabilità
delle scuole secondarie di secondo grado e della formazione professionale” il Comune di Burago di
Molgora ha presentato alla Regione, tramite apposito sistema informativo e nei tempi e con le
modalità indicate nel suddetto bando, la richiesta di contributo individuale contenente la
determinazione del livello di intensità del fabbisogno assistenziale – tenuto conto anche della
condizione di disabilità grave di ogni studente di cui all’art. 3, comma 3, della L. 104/1992 – e
dell’importo del relativo contributo.
Per l’a.s. 2019/2020, l’importo del contributo è stato così determinato dalla Regione Lombardia:

                                Intensità del fabbisogno assistenziale
Livello di fabbisogno                                      Importo del contributo
da 8 a 10 ore                                              da € 5.712,00 a € 7.140,00
da 6 a 7 ore                                               da € 4.284,00 a € 4.998,00
fino a 5 ore                                               max € 3.570,00

Per l’anno scolastico 2019-2020 per l’inclusione scolastica a favore di n° 3 studenti con disabilità
nelle scuole secondarie di 2° grado il contributo assegnato da Regione Lombardia al Comune di
Burago di Molgora è di € 21.420,00.

                                                   17
2.3 Progetto Star bene a scuola

Anche per l’anno scolastico 2019/2020 la gestione del servizio
psico-pedagogico a favore della popolazione scolastica è affidata
all’Azienda Speciale Consortile “Offertasociale” che erogherà
gli interventi per il sostegno di minori          avvalendosi della
Cooperativa sociale “Sviluppo & Integrazione”.

Il servizio di psicopedagogia verrà svolto:
     presso la scuola dell’infanzia dalla Dr.ssa Simona Guardone;
     presso la scuola primaria dalla Dr.ssa Annalisa Mapelli, Dott.ssa Laura Arati, Dott.ssa
        Martina Micera;
     presso la scuola secondaria 1° grado dalla Dr.ssa Cecilia Beratto.
Il compenso orario per le prestazioni di sostegno psico-pedagogico è stabilito in € 31,82 inclusi
oneri e I.V.A.

n° 93 ore interventi a favore della scuola dell’infanzia                           € 2.959,26

n° 153 ore interventi a favore della scuola primaria                               € 4.868,46

n° 132 ore interventi a favore della scuola secondaria 1° grado                    € 4.200,24

n° 34 ore interventi di coordinamento istituzionali                                € 1.081,88

SPESA TOTALE        € 13.109,84

Relazione conclusiva del servizio psicopedagogico dell’ a.s. 2018/2019

Il servizio psicopedagogico ha potuto fornire ed espletare tutti gli interventi previsti senza criticità degne di
nota.
Questa positività nel servizio riflette la comprensione/sensibilità e l’attenzione riposta verso la cultura del
servizio da parte della scuola e dell’Amministrazione Comunale che garantisce ai cittadini un’offerta
importante nell’ottica della prevenzione al disagio e per l’inclusione.

                           Dati relativi ai casi seguiti dal servizio psicopedagogico
Diversamente Abili (DVA) certificati o in fase di certificazione                          13
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)                                               29
Disturbo Specifico del Linguaggio(DSL) e Bisogni Educativi Speciali (BES)                 38
Presenza di disagi emotivo, relazionali e problemi comportamentali                        26
Casi seguiti in carico al Servizio Sociale comunale                                       11
TOTALE CASI SEGUITI                                                                      117

                                                       18
3

         Contributi
  per il funzionamento
dell’autonomia scolastica

            19
I contributi che L’Amministrazione Comunale erogherà all’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” di
Ornago / Burago di Molgora sono finalizzati a permettere all’ autonomia scolastica di attuare gli
obiettivi previsti dal POF approvato dal Collegio Docenti.
Le pagine seguenti raccolgono progetti e interventi a favore dell’offerta formativa per i quali il
Comune di Burago di Molgora ritiene utile stimare ed indicare per ogni progetto quale possa
essere il fondo specifico funzionale alla continuità dello stesso progetto, considerando anche i
consuntivi di spesa e le relazioni finali dei progetti dell’anno scolastico 2018-2019 presentati dalla
scuola.
Tenendo conto inoltre che l’attività progettuale programmata deve rispondere alle esigenze degli
alunni, agli obiettivi di apprendimento ed all’evoluzione delle problematiche delle singole classi
l’Amministrazione Comunale prende atto che può verificarsi nel corso dell’anno scolastico e
secondo una valutazione dei docenti una modifica dei progetti o del numero delle classi coinvolte
determinando una variazione dei costi dei singoli progetti.
Qualora alcuni progetti nel corso dell’anno non possano essere realizzati o portati a termine,
l’Amministrazione Comunale stabilirà in accordo con la Dirigenza scolastica altri progetti
alternativi.

Il contributo verrà erogato con le seguenti modalità:
 1ª rata - pari al 30% - entro il 31.12.2019;
 2ª rata - pari al 50% - entro il 31.03.2020;
 3ª rata - pari al 20% ad avvenuta presentazione di un dettagliato consuntivo delle spese e di
    una relazione sull’attuazione dei progetti da parte del Dirigente dell’Istituto Comprensivo.

Il contributo complessivo comprende sia gli interventi a favore di progetti didattici (vedi 3.1), sia le
spese per il funzionamento della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado (vedi 3.2).

                                                  20
3.1 Interventi a favore di progetti didattici

             SCUOLA PRIMARIA

           Progetto “Imparando musicando”                   classi I e II
           Progetto “Musica insieme”                        classi III – IV - V
           Progetto “Coding”                                classi IV e V
           Progetto “Educazione all’affettività”            classi V
           Progetto “A scuola di Sport”                     tutte le classi
           Progetto “Funny English”                         tutte le classi
                                                            € 15.700,00

              SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

            Progetto “Partecipazione concorso Kangourou”         tutte le classi
            Progetto “Danza”                                     tutte le classi
            Progetto “Musica insieme”                            tutte le classi
            Progetto “Andiamo a teatro”                          tutte le classi
            Progetto “ Invito alla lettura”                      tutte le classi
            Progetto “Educazione all’ambiente”                   classi I
            con il Consorzio Parco Agricolo Nord Est
            Progetto “Educazione stradale “Progetto vita”        classi III
            Progetto “Educazione alimentare”                     classi II
            Progetto “Potenziamento lingua inglese”              classi II e III
            Prevenzione delle dipendenze                        classi III
            Progetto “Informatica - Coding”                     gruppi laboratorio

                                                               € 8.000,00

                                               21
3.2 Interventi per il funzionamento della scuola primaria e della scuola
secondaria di 1° grado

Di seguito si indica la ripartizione del contributo erogato per il funzionamento della scuola primaria
e secondaria di 1° grado.

Scuola primaria

Acquisto materiale didattico

Noleggio fotocopiatrice e rinnovo assicurazione aula informatica

Interventi di riparazione attrezzature scolastiche

Manifestazioni organizzate dalla scuola (feste, iniziative, rassegna teatrale)

Assistenza tecnica e assicurazione strumentazioni informatiche della scuola
(hardware e software)
Sicurezza (servizio prevenzione e protezione)

                                                                         Totale          €   10.000,00

Scuola secondaria di 1° grado

Acquisto materiale didattico

Noleggio fotocopiatrice e rinnovo assicurazione aula informatica

Interventi di riparazione attrezzature scolastiche

Manifestazioni organizzate dalla scuola (feste, iniziative, rassegna teatrale)

Assistenza tecnica e assicurazione strumentazioni informatiche della scuola
(hardware e software)
Sicurezza (servizio prevenzione e protezione)

                                                                        Totale       €       7.700,00

TOTALE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO                                 €        17.700,00

Contributo al Comune di Ornago (per spese servizio di segreteria).                  €        1.300,00

                                                  22
4

Progetti per l’ampliamento
   dell’offerta formativa

            23
Di seguito sono riportati le iniziative dell’Amministrazione Comunale per arricchire l’offerta
formativa e per dare supporto alla qualità ed all’organizzazione della scuola.

4.1 Riconoscimento agli alunni meritevoli

Riconoscere il merito scolastico è motivo di soddisfazione per l’Amministrazione Comunale perché
si rende pubblica la capacità dei nostri ragazzi di impegnarsi nello studio e di conseguire lusinghieri
risultati.
Per questo verranno premiati gli studenti che si distingueranno per i risultati conseguiti all’esame
di licenza della scuola secondaria di 1° grado nell’anno scolastico 2019/2020 con le seguenti
modalità:
per gli studenti residenti nel Comune di Burago di Molgora verrà riconosciuto un “assegno di
merito” del valore di:
€ 100,00 per il risultato “10”;
€ 80,00 per il risultato “9”.
per gli studenti non residenti verrà consegnata una pergamena di riconoscimento del merito.

Nell’anno scolastico 2018/2019 gli studenti meritevoli sono stati complessivamente n° 14:
- n° 13 studenti frequentanti l’Istituto “A. Manzoni” di Burago di Molgora di cui n° 5 residenti a
Burago di Molgora e n° 8 residenti in altri Comuni;
- n° 1 studente frequentante l’Istituto “Don Milani” di Vimercate.

SPESA PREVISTA: € 840,00 per n° 10 studenti

4.2 Interventi a favore della scuola dell’infanzia

Nell’ambito degli interventi a sostegno del funzionamento della scuola dell’infanzia paritaria,
l’Amministrazione Comunale interviene da diversi anni con un contributo a copertura parziale
delle spese di gestione, così come specificato nella convenzione che disciplinerà i rapporti tra il
Comune e l’Ente in base ai criteri fissati nell’Allegato “1”.

Si conferma inoltre il contributo a favore del progetto “Inglese per gioco” rivolto ai bambini che
frequentano il 3° anno di scuola dell’infanzia.

SPESA PREVISTA: € 12.000,00 di cui:
                € 5.000,00 progetto “Inglese per gioco” per n° 120 ore;
                € 7.000,00 contributo per l’attività educativa-didattica.

                                                  24
4.3 Progetto “Pedibus”

È un progetto che propone una modalità alternativa di mobilità casa-scuola.
Verranno coinvolte nel progetto Pedibus:
     la scuola per:
       - definire percorsi comuni di attività didattiche ed educative specifiche legate alla
       conoscenza del territorio e alle abitudini personali;
       - sostenere le iniziative e le manifestazioni legate al Pedibus e per promuoverne la
       diffusione;
       - collaborare nella distribuzione di questionari, avvisi e materiale informativo in genere
       destinato agli alunni ed alle famiglie;
     le famiglie per:
       - sensibilizzare all’importanza dell’andare a scuola a piedi;
       - suggerire comportamenti virtuosi, come il non utilizzare l’auto nei pressi delle scuole;
       - pubblicizzare la preziosa attività degli accompagnatori.
     il Comune di Burago di Molgora per supportare e coordinare scuola e famiglie.

Nell’anno scolastico 2019-2020 il Pedibus verrà proposto tutti i venerdì a partire da venerdì 15
novembre 2019 fino a giugno 2020.
Per incentivare la partecipazione dei bambini iscritti al Pedibus verrà promossa l’iniziativa
“NEGOZIO AMICO DEL PEDIBUS” in collaborazione con gli esercizi commerciali del territorio
comunale.

I percorsi del Pedibus:
Percorso 1: ore 8,10 ritrovo in Viale XXV Aprile;
                     si prosegue per Via Marconi;
            ore 8,20 fermata in Via Marconi angolo Via Buozzi;
                     si prosegue in Via Gramsci, diretti alla scuola;
            ore 8,25 arrivo a scuola.

Percorso 2: ore 7,50 ritrovo al villaggio “Duomo 8”;
                     si prosegue sulla Via Dante;
            ore 8,10 fermata nel parcheggio di Via Dante n° 6 - per aspettare i bambini iscritti
                     provenienti da Via Foscolo, Via De Amicis e Viale Libertà.
                     si prosegue verso Via Don Minzoni;
            ore 8,20 fermata in Piazza Matteotti all’interno del cortile comunale.
                     Con il gruppo del “PERCORSO 3” si prosegue in Via Roma e Via Gramsci;
            ore 8,25 arrivo a scuola.

Percorso 3: ore 8,10 ritrovo in Largo Toti;
                     si prosegue per Via M. L. King, Via El Alamein, Largo Crocefisso;
            ore 8.15 fermata in Piazza Matteotti all'interno del cortile comunale per aspettare i
                     bambini provenienti da Via Mazzini, Via Piave e da altri Comuni.
                     Con il gruppo del “PERCORSO 2” si prosegue in Via Roma e in Via Gramsci;
            ore 8,25 arrivo a scuola.
                                                  25
4.4 Visita guidata al Palazzo del Quirinale

                                            Il Palazzo del Quirinale è aperto anche alle visite degli
                                            istituti scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalla
                                            classe V della scuola primaria. Nel corso di ogni anno
                                            scolastico è prevista una solo visita per ciascun istituto.
                                            Le visite si effettuano di norma il martedì o il mercoledì
                                            mattina ed hanno la durata di un'ora circa. Le visite
                                            guidate e gratuite sono effettuate dal personale della
                                            Presidenza della Repubblica che illustrerà i principali
                                            aspetti storici, artistici ed istituzionali del Palazzo.

 Il Comune di Burago di Molgora in accordo con la Dirigente scolastica ed i docenti della scuola
 secondaria 1° grado ha effettuato prenotazione della visita ottenendo l’appuntamento per n° 50
 studenti per il giorno MERCOLEDI’ 11 MARZO 2020 alle ore 15,30.
 Verrà sostenuto tale progetto contribuendo alle spese per l’organizzazione del viaggio di A/R a
 Roma.

 SPESA PREVISTA: € 2.000,00

4.5 Classi in visita in biblioteca

                                                      In continuità con l’esperienza degli anni
                                                      precedenti prosegue il rapporto di conoscenza
                                                      della biblioteca con i bambini delle classi della
                                                      scuola primaria, promuovendo la lettura come
                                                      piacere individuale, offrendo occasioni di
                                                      socializzazione tra i bambini, per condividere il
                                                      piacere di stare in un luogo accogliente, dove si
                                                      possono scegliere liberamente i libri.
                                                      Nel corso dell’ anno scolastico a cadenza
                                                      mensile gli alunni verranno a visitare la
                                                      biblioteca, imparando a conoscere i suoi spazi,
                                                      cercando il materiale e scegliendo in prestito
                                                      un libro a piacere.
 In particolare si vuol far conoscere la biblioteca come “luogo” di cultura, come spazio nel quale gli
 alunni hanno la possibilità di consultare, leggere, lavorare per gruppi, per realizzare progetti, per
 approfondimenti, per ricerche.

                                                  26
4.6 Laboratori di lettura

Al fine di offrire occasioni per vivere la dimensione-lettura in modo alternativo e assimilabile ad un
piacevole gioco verrà proposto un progetto di promozione alla lettura ai bambini della scuola
primaria, con la partecipazione di un’esperta della letteratura dell’infanzia.
Durante i laboratori di lettura i bambini, confrontandosi ed interagendo col pensiero scritto da
altri, saranno naturalmente sollecitati a formularne uno proprio e a tirar fuori potenzialità
nascoste.
Il progetto di lettura dal titolo “LibriAmici” rivolto ai bambini della scuola primaria si svolgerà
nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Libriamoci” giornate di lettura nelle scuole dall‘11 al 16
novembre promosse dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.

                    Per le classi prime: RIMARE IL MARE: Attività giocosa sul mondo marino e
                    sulle rime. Testo di riferimento: Carminati, Scuderi, Mare, ed. Rizzoli

                     Per le classi seconde: PAGINE DI CIELO: Attività grafica e poetica, tra collage
                     e scrittura autonoma. Testo di riferimento: Aurélia Coulaty, Atelier
                     Bingo, Il grandioso spettacolo del cielo, ed. Terre di mezzo

                     Per le classi terze: PAROLE DAL LUOGO SEGRETO: Attività di scrittura
                     autobiografica.
                     Testo di riferimento: Mattiangeli, Sala, Il posto segreto, ed. LupoGuido

                      Per le classi quarte e quinte: IL GRAN GIRO DEI MONDI: Un viaggio a tappe
                    per visitare alcuni generi poetici e mettersi alla prova con la scrittura. Testo di
                    riferimento: vari testi poetici appositamente selezionati

                    SPESA PREVISTA: € 1.000,00

                                                  27
5

Altri interventi per l’attuazione
      del diritto allo studio

                28
Di seguito si riportano gli interventi che vengono effettuati dai settori dell’Amministrazione
Comunale per dare supporto alla qualità e all’organizzazione della scuola.
Sono riportati anche progetti offerti da altri enti che intendono sostenere lo svolgimento delle
attività delle scuole.

5.1 Interventi di supporto alla qualità e all’organizzazione delle scuole
La tabella pone in evidenza gli interventi che l’Amministrazione finanzia in ottemperanza alla
Legge Regionale n. 31 del 1980, relativa al Diritto allo Studio, che si ripetono negli anni e che
permettono alle scuole il normale funzionamento.
I dati riportati sono riferiti al Bilancio di Previsione 2019

    TIPO DI INTERVENTO              Scuola         Scuola             Mensa              SETTORI
                                   Primaria     Sec.1° grado         scolastica        COMPETENTI

                                                                 (compresa nella
                                                                 spesa della scuola
Riscaldamento                            € 68.500,00             secondaria 1°        Economico-
                                                                 grado)               Finanziario

Acqua                             € 8.000,00                  € 3.000,00              Economico-
                                                                                      Finanziario

Illuminazione                     € 10.000,00   € 12.000,00          € 7.800,00       Economico-
                                                                                      Finanziario

Spese telefoniche e
linea ADSL                         € 800,00      € 3.000,00        ____________       Economico-
                                                                                      Finanziario

Manutenzione
plesso scolastico                        264.000,00               _____________       Tecnico/LL.PP.

Fornitura arredi e attrezzature
plessi scolastici                        € 5.000,00               _____________       Tecnico/LL.PP.

                                                29
5.2 Dote scuola della Regione Lombardia

In base alla Legge Regionale 6 agosto 2007, n° 19 “Norme sul sistema educativo di istruzione e
formazione della Regione Lombardia”, la Regione ha istituito la Dote Istruzione denominata “Dote
Scuola” destinata a studenti residenti in Lombardia. L’accesso al contributo avviene in base
all’ammontare dell’ISEE familiare.

Per l’anno scolastico 2019/2020 la Dote Scuola si è articolata in:
      “Contributo per l’acquisto dei libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la
        didattica” finalizzata a sostenere la spesa delle famiglie con ISEE inferiore o uguale a €
        15.749,00 esclusivamente per l’acquisto dei libri di testo e/o dotazioni tecnologiche per gli
        studenti frequentanti i percorsi di istruzione e di Istruzione e formazione professionale
        fino al compimento dell’obbligo scolastico (classi I, II e III delle scuole secondarie di primo
        grado e classi I e II delle scuole secondarie di secondo grado);
      “Buono Scuola” finalizzato a sostenere gli studenti che frequentano una scuola paritaria o
        statale che prevede una retta di iscrizione e frequenza per gli studenti che frequentano
        percorsi di istruzione (famiglie con ISEE inferiore o uguale a 42.000, 00 euro);
      “Disabilità” destinata agli alunni disabili che frequentano precorsi di istruzione in scuole
        paritarie che applicano una retta indipendentemente dal valore ISEE.

Nel periodo dal 16 aprile al 14 giugno 2019 e dal 2 settembre al 31 ottobre 2019 (2° edizione del
bando di Regione Lombardia) gli interessati hanno potuto presentare le domande di contributo
relative all’anno scolastico 2019/2020.
L’Ufficio scuola comunale ha fornito l’assistenza agli utenti per la presentazione delle domande
tramite l’applicativo SIAGE.

       Valore economico del buono Dote Scuola 2019/2020 in relazione alla fascia ISEE

               ISEE           Scuola secondaria             Scuola secondaria             IeFP
                            1° grado (classi I, II, III)   2° grado (classi I, II)   (classi I e II)
              0-5.000              € 120,00                      € 240,00              € 120,00
            5.001-8.000            € 110,00                      € 200,00              € 110,00
           8.001-12.000            € 100,00                      € 160,00              € 100,00
          12.001-15.749              € 90                        € 130,00               € 90,00

                                                     30
5.3 Tavolo sovraterritoriale per le politiche scolastiche

Nel corso del 2009 i Comuni del Vimercatese, cogliendo appieno le opportunità offerte dalle
disposizioni regionali e riconfermando la grande capacità del territorio di lavorare insieme per il
raggiungimento di obiettivi comuni, hanno deliberato in merito al percorso da intraprendere per la
realizzazione del Piano d’ambito dei servizi del sistema educativo del Vimercatese.
E’ stato così creato un organismo operativo, ossia un ufficio sovracomunale per le politiche
scolastiche con sede presso Offertasociale asc – azienda territoriale per i servizi alla persona, con
personale assunto dalla stessa Azienda e finanziato da tutti i Comuni del Vimercatese in base ad
una percentuale calcolata sul numero di abitanti di ciascun Comune.
Il Tavolo Locale del Vimercatese risulta composto da:
n° 6 Rappresentanti delle Istituzioni Scolastiche;
n° 6 Rappresentanti dei Comuni.
Tra i compiti del Tavolo Locale anche quello di raccogliere dati e proposte in merito ai servizi
scolastici, da trasmettere poi agli organi provinciali/regionali competenti.
In piena sinergia con questo organismo continua a lavorare il CIPScuola ossia il Comitato
Intercomunale per le Politiche Scolastiche che dal 2001 riunisce i responsabili degli “uffici scuola”
dei Comuni.

 5.4 Orientamento scolastico

Per favorire il successo formativo è necessario predisporre attività di orientamento che facilitino
l’assunzione da parte degli alunni e delle famiglie di scelte consapevoli. In questa prospettiva è
necessario che la scuola e l’ente locale, sulla base di una progettazione comune, mettano in atto
un percorso sinergico a sostegno di un’organizzazione integrata dell’orientamento e dei percorsi
da proporre ai ragazzi per il loro futuro scolastico.
Per queste ragioni il Comune di Burago di Molgora aderisce al “Progetto di Orientamento”
predisposto da Offertascolastica che prevede la partecipazione degli alunni e delle famiglie delle
classi terze della scuola secondaria 1° grado ad “incontri con esperti” e alla “giornata di
promozione delle scuole superiori presenti sul territorio”.
Le iniziative sono promosse e gestite operativamente dall’Ufficio scolastico sovraterritoriale (v.
punto 5.3).

SPESA PREVISTA: € 520,00 per quota adesione a Offertascolastica e progetto orientamento anno
2019

                                                 31
6

RIFERIMENTI NORMATIVI

          32
Il primo riferimento normativo concernente il diritto allo studio è la Costituzione della Repubblica
che agli articoli 3 e 34 sancisce che:
       la scuola è aperta a tutti;
       l’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita;
       lo Stato si rende garante di questo diritto mediante interventi diretti a favorire la
         partecipazione di tutta la popolazione senza alcuna discriminazione.
In base all’art. 117 della Costituzione l’istruzione è materia concorrente su cui spetta alle Regioni la
potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla
legislazione dello Stato.

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle
persone diversamente abili”, integrata dalla Legge 21 maggio 1998, n. 162, che prevede, quali
principi qualificanti, il pieno rispetto dei diritti di libertà e di autonomia delle persone con
disabilità, promuovendone l’integrazione nella famiglia, nella scuola e nel lavoro, anche attraverso
la previsione di interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale.

D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, art. 156: “Testo unico delle disposizioni legislative in materia
d’istruzione”, con riferimento alle funzioni amministrative di supporto ai servizi scolastici, disegna
una ripartizione tra oneri a carico dei Comuni e oneri a carico dello Stato e di altri Enti.
Sono a carico dei Comuni: le funzioni destinate a facilitare l’assolvimento dell’obbligo scolastico e
la prosecuzione degli studi agli studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, mediante erogazioni e
provvidenze in denaro o mediante servizi individuali o collettivi a favore degli alunni di istituzioni
scolastiche pubbliche o private, anche se adulti; l’assistenza agli alunni diversamente abili;
l’erogazione gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie. Restano ferme le
competenze degli organi scolastici in merito alla scelta dei libri di testo e le competenze degli
organi statali concernenti le caratteristiche tecniche e pedagogiche dei medesimi.

Legge 11 gennaio 1996, n. 23 in tema di norme sull’edilizia scolastica propone la ripartizione degli
oneri a carico dei Comuni e degli oneri a carico dello Stato in merito alle incombenze
amministrative per il funzionamento delle Istituzioni scolastiche.

Legge n. 59 del 15/03/1997 “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle
regioni ed enti locali, per la riforma della P.A. e per la semplificazione amministrativa”, prevede
che a partire dal settembre 2000, le scuole abbiano personalità organizzativa ed autonomia
didattica, rispettando i parametri stabiliti a livello nazionale. Ogni istituzione scolastica può
determinare orari, programmi, metodi di organizzazione, di valutazione e di studio.

D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, nel conferire funzioni e compiti amministrativi alle Regioni ed agli
Enti Locali, individua tra l’altro, agli artt.li 135-139, alcune funzioni amministrative di supporto
all’attività scolastica, demandate ai Comuni, con particolare riferimento agli interventi integrati di
orientamento scolastico e professionale, alle azioni tese a realizzare le pari opportunità
d’istruzione, alle azioni di supporto tese a promuovere e sostenere la coerenza e la continuità in
verticale e orizzontale tra i diversi gradi e ordini di scuola, agli interventi perequativi, agli interventi
integrati di prevenzione della dispersione scolastica e di educazione alla salute.

D.P.R. 275 del 25/02/1999 “Regolamento per l’autonomia didattica e organizzativa”
Art. 1, comma 1: “le Istituzioni scolastiche sono autonomie funzionali alla definizione e
realizzazione dell’offerta formativa e a tal fine interagiscono tra loro e con le Comunità locali”.

                                                    33
Comma 2: “L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di
pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione degli interventi di
educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi
contesti, alla domanda delle famiglie ed alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine
di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e con gli obiettivi generali del
sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di
apprendimento”.
Art. 3: ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il
Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), documento che esplicita la progettazione curricolare,
extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro
autonomia. Esso deve essere coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi ed
indirizzi di studi determinati a livello nazionale; riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale
ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta
formativa; comprendere e riconoscere le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi
minoritari e valorizzare le corrispondenti professionalità.
Art. 9: le istituzioni scolastiche, singolarmente, collegate in rete o tra loro consorziate, realizzano
ampliamenti dell’offerta formativa, che tengano conto delle esigenze del contesto culturale,
sociale ed economico della realtà in cui sono inserite, coordinandosi con eventuali iniziative
promosse dagli Enti Locali, in favore della popolazione giovanile e degli adulti.

D.P.C.M. 05/08/1999, n. 320 “Regolamento recante disposizioni in attuazione dell’art. 27 della
Legge 23/12/1998, n. 448, sulla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo.

Legge 10 marzo 2000, n. 62 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio”.
Art. 3, comma 2, del D. Lgs. 267/2000 stabilisce che “il Comune quale Ente locale che rappresenta
la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo”, evidenziando un ruolo di
organizzazione delle richieste territoriali e di supporto alle risposte da parte delle Istituzioni
Scolastiche, anche alla luce dell’art. 8, comma 4, del D.P.R. 275/1999, a mente del quale “la
determinazione del curricolo tiene conto delle attese espresse dalle famiglie, dagli enti locali, dai
contesti sociali, culturali ed economici del territorio”.

Legge quadro n. 328/2000 avente per oggetto la realizzazione del sistema integrato dei servizi
sociali cioè: interventi di integrazione per alunni stranieri, equipe socio-psicopedagogica e lo
sportello alunni, progetti in favore di alunni diversamente abili, progetti finalizzati alla tutela dei
minori e partecipazione degli istituti ai tavoli tematici.

Legge n. 53 del 28/03/2003, avente per oggetto “delega al Governo per la definizione delle norme
generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione
professionale”.

D. Lgs. 17/10/2005, n. 226 “Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni nel secondo ciclo
del sistema educativo di istruzione e formazione.

D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185 “Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione
dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell’art. 35, comma 7, della Legge 27
dicembre 2002, n. 289”.

Legge Regionale 6 agosto 2007, n. 19 “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione
della Regione Lombardia”, di fatto sostituisce, senza abrogarla, la Legge Regionale 31/80, ossia la

                                                   34
tradizionale legge sul diritto allo studio. Con questa legge, la Regione Lombardia disciplina il ruolo
e le competenze proprie, quelle delle Province e quelle dei Comuni e l’articolazione del sistema di
istruzione e della formazione professionale. Con delibera del Consiglio regionale del 19/02/2008
sono stati individuati gli indirizzi pluriennali ed i criteri per la programmazione dei servizi educativi
di istruzione e formazione, a norma dell’art. 7 della sopra citata legge. La L.R. n. 19/2007 viene
novellata con la L.R. n. 15/2017. Spetta ora alla Regione: 1) lo svolgimento, in relazione a tutti i
gradi di istruzione ed ai percorsi di istruzione e formazione professionale, dei servizi per
l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale (assistenza alla comunicazione,
servizio tiflologico e fornitura di materiale didattico speciale o altri supporti didattici), tramite il
coinvolgimento degli enti del sistema sociosanitario; 1) la promozione ed il sostegno, in relazione
all’istruzione secondaria di secondo grado ed ai percorsi di istruzione e formazione professionale,
dei servizi di trasporto e di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti
con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale. Spetta ai Comuni: 1) in relazione ai gradi inferiori
dell’istruzione scolastica, lo svolgimento dei servizi di trasporto e di assistenza per l’autonomia e la
comunicazione personale degli studenti con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale; 2) in forma
singola o associata, lo svolgimento, in relazione all’istruzione secondaria di secondo grado ed ai
percorsi di istruzione e formazione professionale, dei servizi di trasporto e di assistenza per
l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti con disabilità fisica, intellettiva o
sensoriale.

Convenzione delle Nazioni Unite dei diritti delle persone con disabilità, ratificata con Legge 3
marzo 2009, n. 18, che riconosce il diritto all’istruzione delle persone con disabilità senza
discriminazioni e sulla base di pari opportunità attraverso un sistema educativo inclusivo a tutti i
livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita, al fine di garantire la piena ed
uguale partecipazione alla vita della comunità.

L.R. n. 14 del 26/05/2016 che modifica l’art. 8 della L.R. del 06/08/2007 sul sistema di fornitura
gratuita dei libri di testo da parte dei Comuni alle famiglie degli alunni della scuola primaria.

D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 66 “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti
con disabilità, a norma dell’art. 1, commi 180 e 181, lett. c), della Legge 13 luglio 2015, n. 107”.

D.G.R. n. X/6832 del 30/06/2017 “Approvazione delle linee guida per lo svolgimento dei servizi a
supporto dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, in attuazione degli artt.li 5 e 6 della
L.R. n. 19/2007”.

D.G.R. n. XI/46 del 23/04/2018 “Approvazione delle linee guida per lo svolgimento dei servizi a
supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, in attuazione degli artt.li
54 e 6 della L.R. 19/2007 – Modifica della D.G.R. n. 6832/2017”.

                                                    35
Puoi anche leggere