PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE DELL'ABRUZZO

Pagina creata da Veronica Costantino
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE DELL'ABRUZZO
PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE
                   DELL’ABRUZZO
                     2019-2023

              STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE

Referente scientifico per l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale
Dr. Francesco Riga

Referente scientifico per la Regione Abruzzo
Dr. Franco Recchia

Elaborazione testi ed analisi
Franco Recchia
Paolo Montanaro
Francesco Riga

                                ISPRA - REGIONE ABRUZZO
                                       Ottobre 2018
PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE DELL'ABRUZZO
INDICE
1 INTRODUZIONE..................................................................................................................................................... 3
  1.1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE ........................................... 4
  1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................................. 5
2 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DELLO STUDIO DI INCIDENZA .............................................. 6
3 STRUTTURA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO ........................................................................... 7
4 LA RETE NATURA 2000 IN ABRUZZO ........................................................................................................ 8
    4.1.1 Distribuzione dei siti della Rete Natura 2000 in Abruzzo ........................................... 8
    4.1.2 Misure di conservazione............................................................................................................ 12
5 SIGNIFICATIVITÀ DELL’INCIDENZA DEL PFVR ..................................................................................14
  5.1 ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO
  REGIONALE ............................................................................................................................................................... 15
    5.1.1 Caratterizzazione ambientale del territorio della Regione Abruzzo ................... 15
    5.1.2 Determinazione del Territorio Agro-Silvo-Pastorale .................................................. 15
    5.1.3 Individuazione degli ATC .......................................................................................................... 16
  5.2 PROGRAMMAZIONE DEGLI ISTITUTI FAUNISTICI PER IL PERIODO 2019-2023.............................. 16
    5.2.1 Oasi di protezione ......................................................................................................................... 16
    5.2.2 Zone ripopolamento e cattura ................................................................................................ 16
    5.2.3 Aree cinofile ..................................................................................................................................... 17
    5.2.4 Zone addestramento cani ......................................................................................................... 18
    5.2.5 Aziende agri-turistico-venatorie ........................................................................................... 18
    5.2.6 Densità venatoria .......................................................................................................................... 18
  5.3 GESTIONE VENATORIA ................................................................................................................................ 18
    5.3.1 Coturnice ........................................................................................................................................... 19
    5.3.2 Starna .................................................................................................................................................. 19
    5.3.3 Fagiano ............................................................................................................................................... 19
    5.3.4 Allodola .............................................................................................................................................. 19
    5.3.5 Migratori acquatici ....................................................................................................................... 20
    5.3.6 Beccaccia ........................................................................................................................................... 20
    5.3.7 Lepre europea ................................................................................................................................ 20
    5.3.8 Cinghiale ............................................................................................................................................ 20
    5.3.9 Cervidi ................................................................................................................................................ 21
  5.4 MISURE DI CONSERVAZIONE ...................................................................................................................... 22
    5.4.1 Rapaci ................................................................................................................................................. 22
    5.4.2 Altre specie ornitiche .................................................................................................................. 23
    5.4.3 Carnivori ........................................................................................................................................... 23
    5.4.4 Camoscio appenninico................................................................................................................ 24
  5.5 GESTIONE DEI DANNI CAUSATI DA FAUNA SELVATICA .......................................................................... 24
  5.6 PREVENZIONE INCIDENTI SRADALI........................................................................................................... 24
  5.7 MIGLIORAMENTI AMBIENTALI .................................................................................................................. 24
  5.8 CONTROLLO FAUNA SELVATICA ................................................................................................................ 25
  5.9 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE INCIDENZE DEL PFVR. ......................................................................... 25
6 VALUTAZIONE APPROPRIATA E MISURE DI MITIGAZIONE ........................................................26
  6.1 AREE CINOFILE ............................................................................................................................................. 27
  6.2 AZIENDE AGRI-TURISTICO-VENATORIE ................................................................................................... 27
  6.3 METODI DI CACCIA AL CINGHIALE ............................................................................................................. 28
7 SCENARIO FUTURO ...........................................................................................................................................29
8 CONCLUSIONI .......................................................................................................................................................30

                                                                                                                                                                           2
1   INTRODUZIONE
    La Legge 11 febbraio 1992, n. 157 (di recepimento della Direttiva “Uccelli”
79/409/CEE successivamente sostituita dalla Direttiva 2009/147/CEE), recante “Norme
per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, introduce
in Italia una nuova visione della risorsa faunistica, fondata sul principio che essa è
“patrimonio indisponibile dello Stato” e pertanto, come tale, necessita di una
pianificazione della sua gestione e del suo utilizzo che soddisfi le esigenze di
conservazione, fruizione e valorizzazione economica, senza che gli interessi di singole
categorie sociali prevalgano sulle più ampie esigenze dell’intera collettività nazionale.
     La Legge n. 157/92 introduce, inoltre, il concetto del valore sovranazionale della
fauna selvatica, soprattutto in riferimento all’avifauna migratrice. Nell’ambito di tale
normativa, i Piani Faunistici regionali, diventano gli strumenti operativi per l’attuazione
di questo nuovo modo di gestire la risorsa faunistica, naturalmente in accordo con la
pianificazione territoriale di tipo generale e settoriale.
    Il PFVR è finalizzato alla conservazione delle effettive capacità riproduttive ed al
contenimento naturale delle specie carnivore, nonché al conseguimento della densità
ottimale delle altre specie ed alla loro conservazione mediante la riqualificazione delle
risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio.
    Essendo uno strumento pianificatore che interessa l’intero territorio regionale, il
PFVR va ad interessare ambiti caratterizzati da una elevata valenza ambientale tutelati a
livello Comunitario. In questo senso la norma di riferimento è rappresentata dalla
Direttiva 92/43/CEE concernente la “Conservazione degli habitat naturali e seminaturali
e della flora e della fauna selvatiche” nota come Direttiva “Habitat”, recepita a livello
nazionale con il D.P.R. n. 357/97 e s.m.i.
     La Direttiva ha come scopo quello di “contribuire a salvaguardare la biodiversità
mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna
selvatiche nel territorio europeo” attraverso la definizione di specifiche misure di
conservazione “intese ad assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di
conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e delle specie di fauna e flora di
interesse comunitario” che si applicano ai siti compresi all’interno della Rete Natura 2000.
La Rete è costituita da aree istituite ai sensi della stessa Direttiva Habitat (proposti Siti di
Importanza Comunitaria (pSIC), Siti di Importanza Comunitaria, Zone speciali di
conservazione) e dalle Zone di Protezione Speciale istituite ai sensi della Direttiva
2009/147/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
    Nello specifico l’art. 6 della Direttiva 92/43/CEE, stabilisce che “qualsiasi piano o
progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa
avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e
progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell'incidenza che ha sul sito,
tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo”.
    La valutazione di incidenza ambientale quindi è una procedura di carattere preventivo
atta a garantire che nei siti della Rete Natura 2000 sia assicurato un uso del territorio e
delle risorse naturali compatibile con le necessità di conservazione delle specie e degli
habitat di interesse comunitario. La valutazione di incidenza si applica, oltre che agli
interventi e ai piani che ricadono all'interno dei siti della Rete Natura 2000, anche a quelli
che, pur sviluppandosi in aree limitrofe al sito, possono avere ripercussioni sullo stato di
conservazione dei valori naturali tutelati nel sito stesso.

                                                                                              3
Pertanto, la valutazione di incidenza si qualifica come strumento di salvaguardia che,
calandosi nel particolare contesto di ciascun sito, garantisce il raggiungimento di un
rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l'uso
sostenibile del territorio. L’art. 5 del D.P.R. 357/97 e s.m.i., stabilisce che “i proponenti di
piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e
le loro varianti, predispongono, secondo i contenuti di cui all'allegato G, uno studio per
individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito, tenuto conto degli obiettivi di
conservazione del medesimo”. Il presente Studio ha lo scopo di fornire gli elementi utili di
valutazione ai fini dell’incidenza, delle previsioni contenute nel Piano Faunistico-
Venatorio della Regione Abruzzo (PFVR) sui siti della rete Natura 2000.
    In particolare sono considerate tutte quelle attività disciplinate dal PFVR (attività
venatoria, gestione faunistica etc.) che possono avere incidenze sullo stato di
conservazione degli habitat e delle specie di importanza comunitaria.
    Lo studio considera inoltre le possibili alternative alla realizzazione del PFVR sia la
definizione di specifiche misure di mitigazione qualora risulti che l’attuazione del Piano
possa determinare impatti negativi su habitat e specie.
1.1    FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE
    Il Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR) è lo strumento con il quale la Regione
Abruzzo esercita la propria facoltà di disciplinare in materia di pianificazione e
programmazione faunistico-venatoria del territorio, attuando la L.R. 10/2004 “Normativa
organica per l'esercizio dell'attività venatoria, la protezione della fauna selvatica
omeoterma e la tutela dell'ambiente”, esso disciplina:
    a) il regime di tutela della fauna selvatica;
    b) le attività tese alla conoscenza delle consistenze faunistiche;
    c) i criteri per l'individuazione dei territori da destinare alla costituzione delle oasi di
protezione, delle zone di ripopolamento e cattura;
    d) gli indici di densità venatoria;
    e) le percentuali del territorio agro-silvo-pastorale destinato a protezione della fauna
selvatica ed a istituti di gestione faunistico venatoria;
    f) i criteri per l'introduzione di fauna selvatica a scopo di ripopolamento e
reintroduzione.
    L’obiettivo fondamentale del PFVR è quello di assicurare il conseguimento della
densità ottimale di tutte le specie di mammiferi e uccelli viventi stabilmente o
temporaneamente, in stato di naturale libertà, nel territorio regionale.
    Il PFVR rappresenta, quindi, il prodotto di un processo partecipato di interesse
pubblico che vede il contributo delle principali categorie dei portatori d’interesse e degli
Enti territoriali che operano in ambito regionale e sub-regionale. Alla predisposizione del
PFVR hanno partecipato attivamente anche gli Enti gestori delle Aree protette nazionali e
regionali, al fine di condividere gli obiettivi di gestione della fauna selvatica su scala
regionale e le attività necessarie al loro raggiungimento, pur nel rispetto delle finalità
assegnate dal quadro normativo a ciascun istituto.
    Nel PFVR sono state considerate le specie, di interesse venatorio e quelle di interesse
conservazionistico, per le quali le diverse forme di caccia possono interagire direttamente
con il loro stato di conservazione. Per quanto riguarda la conservazione delle specie
riportate negli allegati delle direttive “Uccelli” ed “Habitat”, la 157/92 rimanda alle misure
di conservazione previste dal DPR 357/97, che indica le procedure per la conservazione
delle specie in direttiva (in particolare al comma 2 dell’art. 4 e l’art. 6). Inoltre, per la
redazione del PFVR è stato considerato il “Documento orientativo sui criteri di

                                                                                                 4
omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistica e venatoria” (INFS, 1992) e tutte
le misure previste nei piani di gestione di SIC e ZPS realizzati dalla regione Abruzzo al
momento della redazione del documento.
    Nello specifico come previsto dall’art. 10 della LR N. 10/2004, il PFVR prevede:
      a. le oasi di protezione destinate al rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della fauna
         selvatica;
      b. le zone di ripopolamento e cattura, destinate alla riproduzione della fauna
         selvatica allo stato naturale ed alla cattura della stessa per l'immissione sul
         territorio in tempi e condizioni utili all'ambientamento fino alla ricostituzione ed
         alla stabilizzazione della densità faunistica ottimale per il territorio;
      c. i centri pubblici di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale ai fini della
         ricostituzione di popolazioni autoctone;
      d. i centri privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, organizzati
         in forma di azienda agricola singola, consortile o cooperativa, ove è vietato
         l'esercizio dell'attività venatoria ed è consentita la cattura degli animali allevati,
         appartenenti a specie cacciabili, da parte del titolare dell'impresa agricola, dei
         dipendenti e di persone nominativamente indicate;
      e. le zone ed i periodi per l'addestramento, l'allenamento e le gare di cani su fauna
         selvatica naturale o di allevamento appartenente a specie cacciabili;
      f. i criteri per la determinazione dei risarcimenti, in favore dei proprietari o
         conduttori di fondi rustici, per i danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni
         agricole ed alle opere approntate sui terreni vincolati per gli scopi di cui alle lettere
         a), b) e c);
      g. i criteri per la corresponsione degli incentivi in favore dei proprietari o conduttori
         dei fondi rustici, singoli o associati che si impegnino alla tutela ed al ripristino degli
         habitat naturali ed all'incremento della fauna selvatica nelle zone di cui alle lettere
         a) e b);
      h. l'individuazione delle eventuali zone in cui sono collocabili gli appostamenti fissi;
      i. l'individuazione del territorio agro-silvo-pastorale in cui è ammessa la caccia,
         comprese le zone contigue ai parchi nazionali e regionali;
      j. le interazioni tra la fauna selvatica e le attività antropiche, con particolare
         riferimento ai danni causati alle produzioni agricole e zootecniche, agli incidenti
         stradali con fauna selvatica e ai metodi di prevenzione.
1.2     RIFERIMENTI NORMATIVI
      Di seguito viene elencata la normativa di riferimento utilizzata per la redazione del
      presente studio:
       Direttiva 2001/42/CE (VAS) del Parlamento e del Consiglio Europeo concernente
          La valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.
       Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla Conservazione
          degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche,
       Direttiva 2009/147/CEE sulla Conservazione degli uccelli selvatici.
       La Decisione di esecuzione della Commissione 2015/74 del 3 dicembre 2014, che
          adotta un ottavo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la
          regione biogeografia mediterranea, di diretta applicazione ai sensi del Decreto del
          Ministero Ambiente 2 Aprile 2014;
       "Valutazione di piani e progetti aventi un'incidenza significativa sui siti della rete
          Natura 2000. Guida metodologica alle disposizioni dell'articolo 6, paragrafi 3 e 4
          della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE (pdf, 485 KB).
                                                                                                 5
   D.P.R. 357/97. Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa
        alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della
        fauna selvatiche e s.m.e i.
       Legge n. 157/92, “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il
        prelievo venatorio”.
       Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio 3 settembre 2002
        recante “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000”.
       Decreto 17 ottobre 2007 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di
        conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di
        Protezione Speciale (ZPS)” e s.m.i.
       Decreto Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 8 agosto
        2014 .
       Decreto Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 28
        dicembre 2019.
       “Abrogazione del decreto 19 giugno 2009 e contestuale pubblicazione dell'Elenco
        delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) nel sito internet del Ministero
        dell'ambiente e della tutela del territo-rio e del mare” (GU Serie Generale n.217 del
        18-9-2014).
       Legge 6 dicembre 1991 n. 394. Legge quadro sulle aree protette.
       Legge Regionale 28 Gennaio 2004, n. 10. Normativa organica per l'esercizio
        dell'attività venatoria, la protezione della fauna selvatica omeoterma e la tutela
        dell'ambiente.
       Legge Regionale 21 Giugno 1996, n. 38. Legge quadro sulle aree protette della
        Regione Abruzzo per l’Appennino Parco d’Europa.
       Delib.G.R. 227/2011, sulle modalità di individuazione degli Enti Gestori di Sic e Zps;
       Delib.G.R. 279/2017 sulle misure minime di conservazione dei siti rete natura 2000;
       Delib.G.R. 492/2017 sulle misure minime di conservazione dei siti rete natura 2000;
       Delib.G.R. 493/2017 sulle misure minime di conservazione dei siti rete natura 2000;
       Documento Orientativo sui Criteri di Omogeneità e Congruenza per la
        Pianificazione Faunistico-Venatoria. Spagnesi et al. 1993, Istituto Nazionale per la
        Fauna Selvatica, Documenti tecnici

2    IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DELLO STUDIO DI INCIDENZA
    La valutazione dell’incidenza che determinati piani o progetti possano avere su i siti
della rete Natura 2000 viene affrontata per livelli diversi. La guida “Guida metodologica
alle disposizioni dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva Habitat 92/43/CEE” , prevede
i seguenti livelli:
 Livello I: screening - processo d’individuazione delle implicazioni potenziali di un
    progetto o piano su un sito Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri
    piani o progetti, e determinazione del possibile grado di significatività di tali
    incidenze;
 Livello II: valutazione appropriata - considerazione dell’incidenza del progetto o piano
    sull’integrità del sito Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o
    progetti, tenendo conto della struttura e funzione del sito, nonché dei suoi obiettivi di
    conservazione. In caso di incidenza negativa, si aggiunge anche la determinazione
    delle possibilità di mitigazione;

                                                                                             6
   Livello III: valutazione delle soluzioni alternative - valutazione delle modalità
    alternative per l’attuazione del progetto o piano in grado di prevenire gli effetti
    passibili di pregiudicare l’integrità del sito Natura 2000;
   Livello IV: valutazione in caso di assenza di soluzioni alternative in cui permane
    l’incidenza negativa - valutazione delle misure compensative laddove, in seguito alla
    conclusione positiva della valutazione sui motivi imperanti di rilevante interesse
    pubblico, sia ritenuto necessario portare avanti il piano o progetto.
   A Ciascun livello si valuta la necessità o meno di procedere al livello successivo. Quindi
se al termine di un determinato livello si giunge alla conclusione che non sussiste la
necessità di proseguire la valutazione, il processo di valutazione terminerà a quel livello.

3    STRUTTURA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO
    Il PFVR può essere distinto in 3 parti generali. La prima (capp. 1 – 7) è dedicata ad una
descrizione delle caratteristiche ambientali della regione Abruzzo, in cui sono inserite le
distribuzioni e localizzazioni delle aree protette nazionali e regionali, gli istituti faunistico
venatori e gli ambiti territoriali di caccia; sempre nella prima parte vengono date
informazioni generali sulle specie di interesse gestionale e conservazionistico presenti in
regione. Nella seconda parte del piano (cap. 8 e allegato cartografico) viene proposta la
pianificazione territoriale a fini faunistici del territorio abruzzese per il prossimo
quinquennio (2019-2023). Infine, nella terza parte vengono forniti tutti i criteri e gli
indirizzi per l’attuazione della gestione e conservazione della fauna (capp. 9 – 15).
 Nell’introduzione viene individuato il quadro di riferimento per la stesura del PFVR e
    vengono citati i documenti tecnico-scientifici di riferimento per la stesura del PFVR.
 Nel capitolo 2 vengono date alcune definizioni di natura tecnico-gestionale, al fine
    rendere più agevole la comprensione delle misure e delle attività riportate nel PFVR.
 Nel capitolo 3 vengono descritte le caratteristiche ambientali della regione Abruzzo,
    con particolare riferimento a quelle che saranno prese in considerazione per la
    pianificazione faunistica (ad esempio la presenza dei biotopi, la frammentazione
    ambientale, l’estensione delle aree di bosco, le classi altitudinali, ecc.). In questo
    capitolo viene anche effettuato il calcolo del Territorio agro-silvo-pastorale (TASP)
    della Regione Abruzzo e forniti i dati sulla popolazione dei cacciatori regionali.
 Nel capitolo 4 è descritta la ripartizione territoriale, aggiornata al 2018, di tutti gli
    istituti dedicati alla conservazione della natura ed alla gestione della fauna, derivanti
    dalla normativa vigente (aree protette, ambiti territoriali di caccia, rete natura 2000,
    aree demaniali, ecc.).
 Nel capitolo 5 vengono fornite informazioni su tutte le specie cacciabili e su alcune
    specie di interesse conservazionistico, individuando le eventuali criticità legate alla
    loro presenza nel territorio regionale. Per le specie cacciabili sono anche riportati i
    dati degli abbattimenti delle ultime due stagioni venatorie.
 I capitoli 6 e 7 sono dedicati all’impatto della fauna selvatica sulle attività umane
    (agricoltura e pastorizia) e sulla mobilità veicolare (incidenti stradali), riportando i
    dati disponibili sugli indennizzi pagati o richiesti per i danni da fauna ed evidenziando
    a livello regionale, le aree a più alto rischio di incidentalità con la fauna selvatica.
 Il capitolo 8 è dedicato alle proposte di pianificazione territoriale a fini faunistici per il
    periodo di validità del PFVR. La pianificazione riguarda soltanto gli istituti faunistici di
    competenza della LN 157/92 (zone di ripopolamento e cattura, oasi di protezione,
    aree cinofile, aziende agri-turistico-venatorie), non interessa quindi le aree protette
    derivanti dalla LN 394/91 o la rete natura 2000. I criteri principali che hanno guidato

                                                                                               7
la pianificazione sono stati la conservazione della fauna selvatica e la riduzione
    dell’impatto della fauna selvatica sull’agricoltura.
   Nel capitolo 9 sono riportate le indicazioni l’adozione di piani di gestione necessari per
    il prelievo sostenibile delle specie di maggiore interesse (coturnice, lepre europea,
    beccaccia, cinghiale, cervidi), prendendo come riferimento i documenti tecnici
    nazionali ed internazionali disponibili.
   Il capitolo 10 riporta invece tutte gli indirizzi necessari per minimizzare l’impatto
    dell’attività venatoria sulle specie non oggetto di caccia ed individuando anche misure
    specifiche per migliorare lo stato di conservazione di alcune specie o per ridurre i
    fattori di rischio. L’elenco delle specie è stato deciso prendendo in considerazione le
    indicazioni pervenute anche dal tavolo tecnico regionale per la redazione del PFVR.
   Nel capitolo 11 sono riportati sinteticamente i principali metodi per la stima della
    consistenza delle popolazioni animali. Indicazioni più dettagliate sono poi riportate
    per le singole specie nei capitoli 9 e 10.
   Nel capitolo 12 viene invece trattata la gestione dei danni causati dalla fauna selvatica,
    indicando le principali misure di prevenzione ed i criteri per la determinazione dei
    risarcimenti per i danni da fauna selvatica.
   Nel capitolo 13 si riportano i riferimenti normativi, e finalità e i metodi di intervento
    relativi al controllo della fauna selvatica.
   Il capitolo 14 è invece dedicato alla prevenzione degli incidenti stradali e viene
    riportato un caso di studio relativo alla SS 17.
   Nel capitolo 15 viene data una descrizione dei principali interventi di miglioramento
    ambientale da realizzare in favore della fauna selvatica e dei criteri per la
    corresponsione degli incentivi economici per la loro realizzazione.
   Infine nel capitolo 16 vengono evidenziate alcune ricerche scientifiche che dovrebbero
    essere promosse per l’acquisizione di informazioni utili alla gestione e conservazione
    della fauna.

4    LA RETE NATURA 2000 IN ABRUZZO
    Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la
conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio
dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il
mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna
minacciati o rari a livello comunitario.
    La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati
dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono
successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende
anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE
"Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
    La normativa nazionale ha individuato le misure minime di conservazione delle Zone
speciali di conservazione (ZSC) e delle Zone di protezione speciale (ZPS), con il DM 17
ottobre 2007 (e successive modifiche). La Regione Abruzzo ha individuato le “Misure
generali di conservazione per i siti Natura 2000 con la DGR n. 877/16; successivamente,
con la DGR 279/17 sono state approvati le prime misure di conservazione sito-specifiche
e aggiornato la DGR 877/16. Con DGR 451/2009 sono stati invece approvati i divieti e gli
obblighi per tutte le ZPS della Regione.
4.1.1 Distribuzione dei siti della Rete Natura 2000 in Abruzzo
    In Abruzzo sono presenti 5 ZPS e 54 SIC.

                                                                                              8
Zone di protezione speciale
IT7110207       Monti Simbruini
IT7110128       Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga
IT7110130       Sirente Velino
IT7140129       Parco Nazionale della Maiella
IT7120132       Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed aree limitrofe
Siti di interesse comunitario
IT7110075*      Serra e Gole di Celano - Val d'Arano
IT7110086*      Doline di Ocre
IT7110088*      Bosco di Oricola
IT7110089*      Grotte di Pietrasecca
IT7110090*      Colle del Rascito
IT7110091*      Monte Arunzo e Monte Arezzo
IT7110092*      Monte Salviano
IT7110096*      Gole di San Venanzio
IT7110097*      Fiumi Giardino - Sagittario - Aterno - Sorgenti del Pescara
IT7110099       Gole del Sagittario
IT7110100*      Monte Genzana
IT7110101*      Lago di Scanno ed Emissari
IT7110103*      Pantano Zittola
IT7110104*      Cerrete di Monte Pagano e Feudozzo
IT7110202       Gran Sasso
IT7110204       Maiella Sud Ovest
IT7110205       Parco Nazionale d'Abruzzo
IT7110206*      Monte Sirente e Monte Velino
IT7110207*      Monti Simbruini
IT7110208*      Monte Calvo e Colle Macchialunga
IT7110209       Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito
IT7120022*      Fiume Mavone
IT7120081*      Fiume Tordino (medio corso)
IT7120082       Fiume Vomano (da Cusciano a Villa Vomano)
IT7120083*      Calanchi di Atri
IT7120201       Monti della Laga e Lago di Campotosto
IT7120213       Montagne dei Fiori e di Campli e Gole del Salinello
IT7130024       Monte Picca - Monte di Roccatagliata
IT7130031       Fonte di Papa
IT7130105*      Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara
IT7130214*      Lago di Penne
IT7140043       Monti Pizi - Monte Secine
IT7140106*      Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino)
IT7140107*      Lecceta litoranea di Torino di Sangro e foce del Fiume Sangro
IT7140108*      Punta Aderci - Punta della Penna
IT7140109*      Marina di Vasto
IT7140110*      Calanchi di Bucchianico (Ripe dello Spagnolo)
IT7140111*      Boschi ripariali sul Fiume Osento
IT7140112*      Bosco di Mozzagrogna (Sangro)
IT7140115*      Bosco Paganello (Montenerodomo)

                                                                                9
IT7140116*        Gessi di Gessopalena
   IT7140117*        Ginepreti a Juniperus macrocarpa e Gole del Torrente Rio Secco
   IT7140118*        Lecceta di Casoli e Bosco di Colleforeste
   IT7140121*        Abetina di Castiglione Messer Marino
   IT7140123*        Monte Sorbo (Monti Frentani)
   IT7140126*        Gessi di Lentella
   IT7140127*        Fiume Trigno (medio e basso corso)
   IT7140203         Maiella
   IT7140210*        Monti Frentani e Fiume Treste
   IT7140211*        Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi
   IT7140212*        Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
   IT7140214*        Gole di Pennadomo e Torricella Peligna
   IT7140215*        Lago di Serranella e Colline di Guarenna
   IT7222127         Fiume Trigno (confluenza Verrino - Castellelce)
    * SIC designato in “Zona Speciale di Conservazione” con il decreto del Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 28 dicembre 2018 (GU n. 19 del
23/01/2019)
     In totale, la rete Natura 2000 occupa un TASP di 3.843,9 Km 2; considerando
separatamente le aree solo ZPS, solo SIC e quelle interessate dalle due tipologie, si ottiene
la ripartizione riportata nella tabella seguente.
                                                                    Superficie in aree non
                                       Superficie totale (km2)
                                                                        protette (km2)
             ZPS                             1.330,74                          45,64
             SIC                               787,92                         715,43
             ZPS_SIC                         1.737,62                         189,88
             Totale                            3.843,9                        950,95
              Tabella 1 – TASP interessata dalla presenza dei siti della rete Natura 2000.

                                                                                             10
Figura 1 – Rete natura 2000 nella regione Abruzzo.

Nella tabella 2 è riportata la distribuzione dei siti della Rete Natura 2000 nei singoli
Ambiti territoriali di caccia; il loro peso percentuale non è distribuito in modo omogeneo,
il valore medio pari al 38.54% (valore mediano 37,04%) è infatti associato ad una
deviazione standard pari a 14,88. Come evidenziato nella Figura 2, i siti della Rete Natura
2000 sono concentrati soprattutto negli ATC montani della provincia de L’Aquila, dove
raggiungono valori di TASP superiori al 40% (ad eccezione dell’ATC Roveto-Carseolano).
                       SIC            SIC/ZPS            ZPS             Totale       % TASP
            ATC
                       Km2              Km2              Km2              Km2          ATC
Salinello                 7,12           132,94          123,05           263,11         29,92
Vomano                   16,01            136,08          151,83             303,92      31,32
Pescara                   6,44            150,38          140,36             297,18      27,25
Chietino-Lancianese      55,24            196,19           72,04             323,47      23,70
Vastese                 147,96                 0                0            147,96      13,27
Avezzano                175,65            170,53          129,32              475,5      45,43
Barisciano                4,04            126,11          218,76             348,91      56,14
L'Aquila                107,46            223,62          214,75             545,83      55,37
Roveto-Carseolano        47,99            198,16             0,32            246,47      37,04
Subequano                10,93             65,98          149,91             226,82      45,64

                                                                                                 11
Sulmona                      209,08             337,62           130,39           677,09            58,82
TOTALE                        787,92            1.737,61        1.330,73        3.856,26
          Tabella 2 – Distribuzione dei siti Rete Natura 2000 e loro percentuale sul TASP degli ATC.

             70
             60
             50
             40
             30
             20
             10
               0

          Figura 2 – Percentuale di TASP interessata dai siti della rete Natura 2000 nei singoli ATC.

Anche        considerando          i     valori      assoluti       in       termini       di     Km2        (
                                              Salinello
                                                7%      Vomano
                                                          8%

                               Sulmona
                                 18%                          Pescara
            Subequano                                           8%
               6%
             Roveto                                              Chietino
           Carseolano                                           Lancianese
              6%                                                   8%
                            L'Aquila                          Vastese
                              14%              Avezzano
                                                                4%
                                                 12%

                           Barisciano
                              9%
Figura 3), si nota che i siti della rete Natura 2000 sono concentrati in modo particolare in
tre ATC della provincia de L’Aquila (“Sulmona”, “L’Aquila” e “Avezzano”).

                                                                                                            12
Salinello
                                                        7%      Vomano
                                                                  8%

                                       Sulmona
                                         18%                          Pescara
                    Subequano                                           8%
                       6%
                      Roveto                                            Chietino
                    Carseolano                                         Lancianese
                       6%                                                 8%
                                    L'Aquila                         Vastese
                                      14%             Avezzano
                                                                       4%
                                                        12%

                                   Barisciano
                                      9%
              Figura 3 – Frequenza percentuale degli ATC nei siti della Rete Natura 2000.

4.1.2 Misure di conservazione.
    Per i siti della Rete Natura 2000 sono previste misure di conservazione che
regolamentano le attività che vengono svolte al loro interno. Queste misure possono
essere divise in quelle di carattere generale e quelle sito specifiche.

   Misure generali.
   Sono quelle derivanti dal DM 16.10.2007 GU6/2007 n. 258 e DGR 279/2017.
      Divieto di disturbo e avvicinamento, anche con mezzi aerei, per le specie in
       Direttiva 2009/147/CE nel periodo riproduttivo dell’avifauna e nelle aree di
       riproduzione del Camoscio appenninico.
      Divieto di sparo al nido in aree di presenza Lanario e Falco Pellegrino.
      Divieto di liberazione di animali selvatici allevati in cattività e di specie non
       autoctone.
      Divieto di preapertura dell'attività venatoria con eccezione della caccia di
       selezione agli ungulati.
      Divieto di attività di caccia in deroga art. 9 ad eccezione della caccia di selezione e
       di contenimento.
      Vietato esercitare caccia a combattente e moretta in corrispondenza foci dei fiumi
       500m all'interno e 100m a destra e sinistra.
      Divieto di usare munizioni al piombo in zone umide e per la caccia di selezione.
      Divieto di abbattimento prima del 1 ottobre per codone, marzaiola, mestolone,
       alzavola, canapiglia, fischione, moriglione, folaga, gallinella d'acqua, porciglione,
       beccaccino, beccaccia, frullino, pavoncella.
      Divieto di effettuare foraggiamento dissuasivo attrattivo a parte per trappolaggio.
      Divieto di effettuare ripopolamenti faunistici a scopo venatorio con cinghiale e con
       fauna non proveniente dal territorio.
      Divieto di costituzione nuove zone di addestramento cani a scopo venatorio.
      Divieto di addestramento cani prima dell'apertura e dopo la chiusura della caccia.
      Obbligo di messa in sicurezza dei cavi per seggiovie a rischio di elettrocuzione
       dell’avifauna.

                                                                                            13
       Obbligo dell'assenso del soggetto gestore in caso di reintroduzioni specie animali o
            vegetali; tali interventi devono comunque riguardare specie elencate negli allegati
            delle direttive “Habitat” e “Uccelli” o liste rosse nazionali o regionali.
           Obbligo di prelievo strettamente su base di piani di gestione per coturnice, cervo e
            capriolo.
           Obbligo di effettuare gestione degli ungulati nelle aree ricadenti nel PATOM con le
            modalità previste nel PATOM.
           Obbligo di monitoraggio annuale danni da ungulato e da lupo.
           Obbligo di termine caccia al cinghiale in braccata alle ore 14.30 in presenza dei
            dormitori di nibbio reale.
           Obbligo di realizzazione di passaggi faunistici per specie in direttiva Habitat, liste
            rosse, endemiche rare a livello regionale.
           Obbligo di fornire a banche dati regionali dati di presenza, censimento,
            abbattimento per specie soggette a prelievo venatorio.
           Obbligo di realizzazione dei miglioramenti faunistici per specie di fauna
            appenninica.
           Obbligo del piano prevenzione del rischio incidenti stradali e di trasmissione rilievi
            incidenti stradali (buffer 5 Km) con cadenza semestrale.

    Misure speciali di conservazione
    Derivano dai Piani di gestione dei singoli siti e misure di conservazione sito-specifiche
individuate nelle deliberazioni regionali (DGR 451/09, 877/16, 279/17, 492/17, 493/17,
494/17, 562/17). Per ottenere un quadro completo delle misure previste a livello
nazionale, è stato realizzato uno specifico database che contiene, per ogni sito della Rete
Natura 2000 dell’Abruzzo, tutte le indicazioni relative all’attività venatoria, suddivise in
tre categorie generali (Attività venatoria, Controllo fauna selvatica, Attività cinofila) che
contengono le indicazioni specifiche (Tabella 3).

Target                          Misure specifiche
                                Riduzione dei periodi previsti per le attività cinotecniche
                                Divieto costituzione nuove ZAC e ampliamento delle vecchie
Cinofilia
                                Limitazione periodi di prove di selezione cinotecnica
                                Necessità VINCA per prove di selezione cinotecnica
Controllo fauna selvatica       Divieto di sparo al nido per i Corvidi
                                Divieto uso munizioni al piombo
                                Divieto di preapertura
                                Divieto di ripopolamenti faunistici con individui appartenenti a popolazioni
                                non autoctone
Attività venatoria
                                Regolamentazione della caccia di selezione e obbligo di parere ISPRA
                                Caccia agli acquatici solo dopo il 30/9
                                Caccia al cinghiale con tecniche di basso impatto
                                Regolamentazione forme di caccia
                                Tabella 3 – Misure di conservazione speciali.

5    SIGNIFICATIVITÀ DELL’INCIDENZA DEL PFVR
    Il PFVR ha come finalità principali la conservazione della fauna selvatica nel territorio
regionale, perseguita per mezzo di interventi gestionali e di tutela, e la realizzazione di un
prelievo venatorio sostenibile dalle popolazioni degli animali.
    All’interno dei siti Natura 2000, il prelievo venatorio, così come l’attività agricola, la
pesca ed altre attività ricreative, non è espressamente vietato. Tuttavia, il suo impatto può

                                                                                                         14
essere in alcuni casi rilevante, soprattutto per le specie cacciabili di interesse comunitario
che sono state utilizzate per la designazione del Sito stesso (ad esempio la coturnice).
    Come ha riconosciuto anche la Corte di Giustizia della Comunità Europea, la caccia è in
grado di esercitare un impatto significativo sulla fauna selvatica e può condizionare lo
stato di conservazione delle specie considerate indipendentemente dall’intensità del
prelievo in termini di animali abbattuti. Secondo la Guida alla disciplina della caccia
nell’ambito della Direttiva Uccelli, l’impatto di questa attività dipenderà “dal tipo di caccia,
dalla sua intensità, dalla frequenza e dalla durata, dalle specie cacciate e dagli habitat
interessati, nonché dalla disponibilità di zone dove trovare riparo alternativo”.
    Nella valutazione dell’impatto che le attività previste dal PFVR si dovrà, quindi,
esaminare la reale incidenza di tali attività hanno sulle specie e sugli habitat; i fattori di
potenziale incidenza legati alla gestione della fauna possono essere ricondotti a:
        pressione venatoria non sostenibile dalle popolazioni animali;
        disturbo, anche temporaneo, che riduce o impedisce la fruibilità di aree
           ecologicamente significative per lo svolgimento del ciclo biologico di specie di
           interesse comunitario o conservazionistico;
        diffusione nell’ambiente di materiali inquinanti (ad esempio inquinamento da
           piombo);
        immissione nel territorio di individui appartenenti a specie/popolazioni non
           autoctone in grado di determinare effetti negativi sugli habitat, competizione
           con specie autoctone, diffusione di patologie, inquinamento genetico;
        eccessive densità di individui nel territorio appartenenti a specie di interesse
           venatorio che possono avere effetti negativi diretti ed indiretti su habitat e
           specie di interesse comunitario
   La significatività dell’incidenza di ciascuna azione prevista dal PFVR è stata
determinata considerando i punti seguenti indicati dalla Commissione Europea:
          tener conto esclusivamente di perturbazioni significative (tollerando perciò un
           certo grado di perturbazione);
          applicare misure di mitigazione alla perturbazione significativa esclusivamente
           alle specie ed agli habitat per i quali i siti sono stati designati, ovvero habitat in
           allegato I e specie in Allegato II della Direttiva Habitat e specie di Uccelli di cui
           all’art. 4 della Direttiva 2009/147/CEE;
          escludere dalle valutazioni le specie e gli habitat non significativi ai fini del
           formulario standard o non inseriti nel formulario del sito, in quanto non
           devono essere considerati come inclusi negli obiettivi di conservazione del sito
           stesso.
    Nella valutazione dell’incidenza delle singole azioni, è stato attribuito un giudizio ad
ogni azione del PFVR, tenendo conto dei possibili effetti negativi sugli habitat dei siti e
delle specie probabili e/o potenziali, adottando anche un approccio del tipo “parere
dell’esperto”.
    Nei paragrafi seguenti verranno analizzate tutte le attività previste dal PFVR,
mettendo in evidenza le possibili implicazioni per gli habitat e le specie.
5.1   ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO
      REGIONALE
   La programmazione territoriale a fini faunistici viene affrontata sia nella parte
conoscitiva del PFVR (capp. 1 – 4).

                                                                                              15
5.1.1 Caratterizzazione ambientale del territorio della Regione Abruzzo
    Descrizione
    Questa attività è consistita nella descrizione del territorio regionale, considerando gli
aspetti geomorfologici, vegetazionali, climatici e venatori; sono stati, inoltre, evidenziati
alcuni impatti diretti ed indiretti delle attività antropiche sull’ambiente naturale ad
esempio il consumo del suolo e le aree percorse da incendi). Questa fase conoscitiva ha
interessato tutto il territorio regionale, coinvolgendo quindi tutti i siti della rete Natura
2000.
    L’analisi territoriale è stato il punto di partenza per la successiva pianificazione e
programmazione del territorio a fini faunistici (individuazione TASP, perimetrazione
degli ATC, identificazione zone di divieto di caccia ecc.)
    Conclusioni
    Si ritiene che la parte analitica e descrittiva del territorio regionale e l’analisi degli
impatti antropici abbia un’incidenza positiva su tutti i siti, in quanto evidenzia eventuali
criticità e può essere utilizzata come supporto alle attività di gestione dei medesimi siti.
5.1.2 Determinazione del Territorio Agro-Silvo-Pastorale
    Descrizione
    In questa fase del PFVR è stata evidenziata la metodologia si calcolo utilizzata per
determinare il Territorio agro-silvo-pastorale, dato indispensabile per la determinazione
delle percentuali delle superfici protette, di quelle cacciabili e dei vari istituti faunistici
pubblici e privati. Per questa analisi è stata utilizzata la “Carta della Natura della Regione
Abruzzo”, realizzata da ISPRA. Una volta determinato il TASP è stata condotta un’analisi
della situazione attuale e di quella risultante dall’attuazione del PFVR nel periodo 2019-
2013. Sono stati interessati tutti i siti della Rete Natura 2000.
    Conclusioni
    Si ritiene che questa azione abbia una incidenza nulla perché non prevede in questa
fase azioni dirette su habitat o specie di interesse comunitari
5.1.3 Individuazione degli ATC
    Descrizione
    Sono stati confermati su base cartografica, i confini degli Ambiti territoriali di caccia
già identificati nei precedenti PFV Provinciali (ad oggi vigenti). Questa azione ha coinvolto
comunque tutti i siti della rete Natura 2000, in quanto l’analisi è stata condotta a livello
regionale.
    Conclusioni
    Si ritiene che questa azione abbia una incidenza nulla perché non modifica la
situazione attuale e non comporta azioni dirette o indirette su habitat o specie di
interesse comunitario.
5.2   PROGRAMMAZIONE DEGLI ISTITUTI FAUNISTICI PER IL PERIODO 2019-2023
    Sulla base degli elementi conoscitivi acquisiti precedentemente, in questa azione (Cap.
8) viene trattato il nuovo assetto territoriale di tutti gli istituti faunistici derivanti dalla LN
157/92. Di conseguenza sono stati, di norma, considerati solo i siti esterni alle aree
protette; in alcuni casi, è stato considerato anche l’impatto indiretto causato da istituti
faunistici confinanti con siti Natura 2000 interni alle aree protette.
5.2.1 Oasi di protezione
    Descrizione
    Nelle Oasi di protezione istituite ai sensi della LN 157/92 è vietata l’attività venatoria
per consentire la protezione delle specie nelle fasi di riproduzione, svernamento e cure

                                                                                                16
parentali. Oltre alle 8 già esistenti, il PFVR ha identificato 2 ulteriori Oasi per la protezione
di una garzaia nell’ATC “Avezzano” e uno specchio d’acqua importante per la migrazione e
sosta degli uccelli acquatici nell’ATC “Chietino-Lancianese”. Sebbene siano di piccole
dimensioni e al di fuori dei siti Natura 2000, le due nuove Oasi avranno un impatto
significativo su specie animali di interesse comunitario.
                                                           % ricadente
                  OP                    ATC                                     Ha ricadenti SIC
                                                             SIC/ZPS
          Turrivalignani        Pescara                       62,71                  176,03
          Lago di Scanno        Sulmona                       75,78                   92,17
          Valle Maggiore        Sulmona                       95,56                    8,85
                      Tabella 4 – Oasi di protezione all’interno di siti Natura 2000.

   Conclusioni
   Si ritiene che la presenza delle Oasi di protezione abbia una incidenza significativa
positiva per i siti che ricadono al loro interno e per le specie animali di interesse
comunitario che le frequentano.
5.2.2 Zone ripopolamento e cattura
    Descrizione
    Anche all’interno delle ZRC è previsto il divieto di attività venatoria; nel PFVR prevede
che in queste aree possano essere realizzati programmi di immissione di fauna selvatica
finalizzati alla creazione di popolazioni autosufficienti di specie di interesse venatorio. Per
quanto riguarda le specie da immettere, nei siti che ricadono all’interno dei siti natura
2000 devono essere considerate le indicazioni contenute nei criteri minimi e nei piani di
gestione (vedi Tabella 3). Inoltre, per contrastare i danni causati dalla presenza del
cinghiale nelle ZRC e nelle aree limitrofe, nel PFVR sono stati ridotti tali istituti nelle aree
non vocate al cinghiale e rimodulati i confini in modo da non superare il 25% circa di
superficie boscata rispetto alla superficie totale.
                                                 % ricadente         Ha ricadenti
        ZRC                      ATC                                                         SIC
                                                    in SIC              in SIC
   Casoli               Chietino-Lancianese          20,91               180,04           IT7140215
   Civitaluparella      Chietino-Lancianese           2,91                27,85           IT7140115
   Monte Viglio         Roveto-Carseolano          100,00                267,80           IT7110207
                Tabella 5 – Zone di ripopolamento e cattura all’interno di siti Natura 2000.

    Conclusioni
    Si ritiene che la presenza delle ZRC abbia una incidenza significativa positiva per i siti
che ricadono al loro interno e per le specie animali di interesse comunitario che le
frequentano.
5.2.3 Aree cinofile
     Descrizione
     IL PFVR prevede due tipologie di Aree cinofile a seconda dell’importanza naturalistica
dell’area. Nelle AC di tipo A vengono dati limiti temporali per la realizzazione delle attività
e queste possono essere fatte solo su selvaggina naturale. Le AC di tipo B sono situate solo
in aree di scarso valore naturalistico e le prove possono essere realizzate tutto l’anno su
selvaggina allevata. Inoltre, come previsto dalla normativa regionale, gli ATC possono
istituire AC temporanee; per queste il PFVR prevede limiti di superficie totale per ATC e
limitazioni temporali. Inoltre, la regolamentazione delle AC viene rimandato ad uno
specifico regolamento che dovrà essere emesso dalla Regione e che, in ogni caso,

                                                                                                      17
dovranno essere rispettate le indicazioni dei piani di gestione dei siti Natura 2000 e le
misure minime di conservazione generali per la conservazione dei siti.
   Le Aree cinofile che interessano i siti Natura 2000 sono riportati nella tabella
seguente.
                                                 % ricadente       Ha ricadenti         SIC
       AC                     ATC
                                                    in SIC             SIC
Cardito - A          Avezzano                    100,00              453,25         IT7110205
Monte Labbrone - B   Avezzano                     59,22              628,39         IT7110205
Colle Rotondo        Vastese                       0,88                 7,58        IT7140210
                                                                                    IT7222127
Torricella           Chietino-Lancianese            7,71                 28,00       IT7140115
                       Tabella 6 – Aree cinofile all’interno di siti Natura 2000.

    Le quattro AC dell’ATC “Avezzano”, dell’ATC Vastese e dell’ATC Chietino- lancianese
erano già esistenti; per tutte e quattro il PFVR prevede ulteriori limitazioni sia per quanto
riguarda il periodo in cui sono consentite le attività ed il carico di utilizzo (giorni a
settimana, ore di attività e n. cani al giorno).
    Conclusioni
    Si ritiene che la presenza di questi istituti all’interno o in prossimità dei siti Natura
2000 possa esercitare un’incidenza negativa se non gestiti correttamente. Se gestiti
secondo le indicazioni del PFVR l’incidenza è positiva in quanto l’attività venatoria è
vietata per tutto l’anno e il disturbo dei cani è limitato ad una fase che non interferisce con
i periodi critici della biologia delle specie (riproduzione, migrazione, ecc.).
5.2.4 Zone addestramento cani
    Descrizione
    Non esistono istituti di questo tipo all’interno di aree della rete Natura 2000.
L’istituzione di nuove ZAC dovrà rispettare le indicazioni contenute nei piani di gestione e
nella normativa regionale relativa ai siti SIC/ZPS.
    Conclusioni
    Si ritiene che questa azione abbia una incidenza nulla.
5.2.5 Aziende faunistico venatorie
     Sono istituti a gestione privata, senza fini di lucro, con prevalenti finalità
naturalistiche e faunistiche, con particolare riferimento alla tipica fauna appenninica e ed
a quella acquatica. Allo stato attuale non esistono Aziende faunistico-venatorie in
Abruzzo. Per eventuali nuove AFV dovrà essere previsto un piano di gestione finalizzato
all’incremento della fauna omeoterma cacciabile e protetta ed al loro monitoraggio, alla
salvaguardia della biodiversità e della qualità degli habitat e al recupero delle zone rurali
marginali.
     Conclusioni
     Considerando le finalità di questi Istituti si ritiene che la loro istituzione possa avere
una incidenza nulla sui siti. Tuttavia, qualora le nuove richieste di concessione per
l’istituzione di AFV interessino siti della rete Natura 2000, dovrà essere prevista una
valutazione singola, tramite assoggettamento alla procedura VINCA.
5.2.6 Aziende agri-turistico-venatorie
    Sono istituti a gestione privata, nei quali la caccia può essere effettuata solo su fauna
di allevamento immessa. Nel PFVR sono state identificate 2 AATV.

                                                                                                 18
Ha ricadenti nel       % ricadente                SIC
           AATV                  ATC
                                                    SIC                in SIC
      Valle Amara            Vastese             220,57                  57,49           IT7140212
      Valle Santa Barbara Vastese                395,18                  23,79           IT7140210
      Valle Santa Barbara Vastese                   1,31                  0,08           IT7140121
                  Tabella 7 – Aziende agri-turistico-venatorie all’interno di siti Natura 2000.

    Conclusioni
    Si ritiene che la presenza di questi istituti all’interno o in prossimità dei siti Natura
2000 possa esercitare un’incidenza negativa su habitat e specie di interesse comunitario.
L’istituzione di nuovi istituti di questo tipo, qualora ricadenti nei siti natura 2000, dovrà
essere sottoposta a valutazione d’incidenza.
5.2.7 Densità venatoria
    Descrizione
    Sulla base del TASP e degli indici di densità previsti dalla normativa vigente è stata
calcolata la capienza venatoria per ogni ATC. I siti coinvolti da questa azione sono quelli
nei quali è consentita la caccia, situati, quindi, al di fuori delle aree protette nazionali o
regionali.
    Conclusioni
    Si ritiene che questa azione abbia una incidenza positiva in quanto aggiunge un
importante elemento di regolazione della presenza di cacciatori (e quindi dell’impatto da
essi esercitato sulla fauna e sulle specie di interesse comunitario.
5.3   GESTIONE VENATORIA
    Nel capitolo 8 del PFVR vengono riportate le indicazioni gestionali per le specie di
interesse venatorio.
5.3.1 Coturnice
    Descrizione
    Il prelievo della coturnice viene effettuato sulla base delle indicazioni del “Piano di
gestione della Coturnice”, il cui schema è stato approvato dalla conferenza paritaria Stato-
Regioni nel febbraio 2018. Il piano prevede l’individuazione di distretti di gestione,
conteggi primaverili al canto e verifica del successo riproduttivo con l’ausilio dei cani in
tarda estate. Il piano di prelievo viene poi formulato considerando i risultati ottenuti e
solo se vengono raggiunti dei valori minimi di consistenza e successo riproduttivo. Nel
PFVR vengono inoltre date indicazioni supplementari per ridurre il disturbo indiretto
della caccia alla coturnice. I siti della Rete Natura 2000 interessati dalla presenza dei
distretti di gestione delle specie sono riportati nella tabella seguente. I piani di prelievo
sono autorizzati annualmente dall’ISPRA.
    Conclusioni
    Adottando le misure previste dal piano di gestione, l’incidenza del prelievo risulta non
significativa.
5.3.2 Starna
    Descrizione
    Per il prelievo della starna il PFVR prevede l’adozione delle misure indicate nel “Piano
d’azione nazionale per la Starna”, distinguendo tra starne geneticamente riconducibili alla
forma italica e starne di altra origine. Per la forma autoctona vengono date indicazione
per progetti di reintroduzione finalizzati alla ricostituzione di popolazioni autosufficienti
e basati su specifici studi di fattibilità. Per le forme non autoctone sono vietate le

                                                                                                     19
immissioni nelle aree Natura 2000 e la valutazione di incidenza per immissioni da
realizzare in prossimità a tali aree.
    Conclusioni
    Le indicazioni previste nel PFVR per la gestione della specie, basata sul prelievo
sostenibile ed il divieto di immissione di forme non autoctone all’interno dei siti Natura
2000, ha una incidenza significativa positiva sui Siti.
5.3.3 Fagiano
    Descrizione
    Nel PFVR è previsto un percorso di graduale riduzione dei ripopolamenti effettuati
con individui di allevamento ed il passaggio ad una gestione basata sull’utilizzo esclusivo
di individui prodotti nelle ZRC ed il monitoraggio delle popolazioni. Non essendo una
specie autoctona, le immissioni non possono essere effettuate all’interno dei siti Natura
2000.
    Conclusioni
    La proposta del Piano ha pertanto una incidenza nulla sui Siti.
5.3.4 Allodola
    Descrizione
    Per il prelievo dell’allodola il PFVR riporta le indicazioni del “Piano di gestione
nazionale per l’allodola” nel quale sono inserite limitazione dei carnieri e interventi di
miglioramento ambientale in favore della specie. Inoltre, nel Piano delle cinque miglia,
area particolarmente importante per la specie è ridotto l’accesso di cacciatori provenienti
da altre Regioni con permesso giornaliero.
    Conclusioni
    La proposta del Piano ha pertanto una incidenza significativa positiva sui Siti.
5.3.5 Migratori acquatici
    Descrizione
    Nel PFVR vengono identificati come migratori acquatici di interesse venatorio tutte le
specie che frequentano ambienti umidi, laghi, stagni, prati allagati, ecc. Come misure di
conservazione per queste specie, nel PFVR vengono fornite indicazioni per la gestione ed
il miglioramento degli habitat e per il reperimento dei fondi necessari alla loro
realizzazione. Inoltre, coerentemente con le indicazioni fornite dall’ISPRA anche nei
pareri sui calendari venatori, nel PFVR è previsto anche il monitoraggio degli Uccelli
acquatici svernanti e l’analisi dei carnieri di caccia. Infine viene previsto il divieto di
munizioni contenenti piombo nelle aree umide.
    Conclusioni
    La proposta del Piano ha pertanto un’incidenza significativa positiva sui Siti.
5.3.6 Beccaccia
     Descrizione
     Il PFVR prevede la raccolta di informazioni sulle classi di età degli animali abbattuti
(attraverso l’analisi delle ali) e sulla fenologia migratoria della specie, per mezzo di
verifiche con i cani da ferma (con le modalità previste dal protocollo ISPRA).
     Conclusioni
     La proposta del piano per la gestione della specie ha una incidenza significativa
positiva sui Siti interessati dalla presenza della beccaccia in quanto permette
l’incremento delle conoscenze della specie.
5.3.7 Lepre europea
    Descrizione
                                                                                         20
Puoi anche leggere