PIANO DEGLI INTERVENTI PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO - Assessorato all'Educazione - Anno Scolastico 2017/2018 - Comune di Cernusco sul ...

Pagina creata da Giulia Rossini
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO DEGLI INTERVENTI PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO - Assessorato all'Educazione - Anno Scolastico 2017/2018 - Comune di Cernusco sul ...
Assessorato all’Educazione

PIANO DEGLI INTERVENTI
   PER L’ATTUAZIONE
DEL DIRITTO ALLO STUDIO

      Anno Scolastico
        2017/2018
p.

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO                  3

TREND DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA SCUOLE STATALI                   6

GLI ARREDI, LE UTENZE E LA MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE             7

DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA DELLE SCUOLE STATALI DI             11
CERNUSCO

INIZIATIVE PER LA COSTITUZIONE DI UN TAVOLO INTERISTITUZIONALI IN   12
MATERIA DI EDUCAZIONE 0-6 ANNI

TRASPORTO PER LE SCUOLE                                             13

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA                                    16

FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLA PRIMARIA                            21

SERVIZIO PRE SCUOLA PRIMARIA                                        23

SERVIZIO POST SCUOLA PRIMARIA                                       25

SERVIZIO POST SCUOLA INFANZIA                                       27

DOTE SCUOLA                                                         29

SCUOLE PARITARIE                                                    30

CONTRIBUTI PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE                        32

CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO E L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA        34
FORMATIVA

INTERVENTI PER L’INCLUSIONE ED IL BENESSERE SCOLASTICO              49

SERVIZIO EDUCATIVO – RICREATIVO DURANTE IL PERIODO ESTIVO           55

FORMAZIONE PERMANENTE                                               58

RIEPILOGO ECONOMICO                                                 61

                                   2
LA POPOLAZIONE SCOLASTICA
                       DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

                  SCUOLE STATALI DELL’INFANZIA, PRIMARIE E
                           SECONDARIE DI I GRADO

 A Cernusco sul Naviglio sono presenti due Istituti Comprensivi Statali per alunni dai 3 ai 14 anni.
 In base alla legge per quanto riguarda gli edifici scolastici e il diritto allo studio, i Comuni hanno
 competenza per la scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado.

 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PIAZZA UNITÀ D’ITALIA

                                          Anno Scolastico             Anno Scolastico      Raffronto 17/18
                         Grado di             16/17                       17/18                e 16/17
         Plesso
                          scuola             N°                         N°                   +/-        +/-
                                                           Alunni                 Alunni
                                         sez./classi                sez./classi            sez./cl.   Alunni
Via Dante                                   10              256         8          192       -2        - 64
                          Infanzia
L.go C.M. Martini                            =               =           3          78      +3        + 78
Via A. Manzoni                             31(*)            779         18         433      - 13      - 346
                         Primaria
L.go C.M. Martini                            =               =          15         364      + 15      + 364
P.zza Unità             Secondaria I
                                             22             473         27         598      +5        + 125
d’Italia                   grado
Totali                                       63            1.508        71        1.665     +8        + 157
 (*) di cui 2 in Piazza Unità d’Italia

 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “RITA LEVI MONTALCINI” DI VIA
 DON MILANI

                                           Anno Scolastico            Anno Scolastico      Raffronto 17/18 e
                         Grado di                16/17                    17/18                   16/17
         Plesso
                          scuola         N°           Alunni            N°                   +/-        +/-
                                                                                  Alunni
                                         sez./classi                sez./classi            sez./cl.   Alunni
Via M.Buonarroti                               9       241               9         235       0           -6
                         Infanzia
Via Don Milani                                 9       236               8         206       -1         - 30
Via M. Bianchi                                23       541              23         550       0          +9
                         Primaria
Via Don Milani                                15       376              15         368       0           -8
Via Don Milani         Secondaria I           20       452
                                                                        21         458       +1         +6
                          grado
Totali                                        76            1.846       76        1817        0         - 29

                                                       3
SCUOLE STATALI SECONDARIE DI II GRADO

Sono presenti sul territorio due Scuole Statali Secondarie di II grado con un’utenza di livello
sovraccomunale. Dal 1996, la Legge 23 "Norme in materia di edilizia scolastica" ha assegnato alla
Provincia, ora Città Metropolitana, le competenze su tutte le scuole superiori (realizzazione,
fornitura, manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici, acquisto di arredi e attrezzature,
forniture del materiale d'ufficio, nonché utenze telefoniche, elettriche, provviste d'acqua e
riscaldamento).
L’Assessorato si propone di avviare un percorso di coordinamento e di collaborazione con la
Dirigenza per realizzare interventi in sinergia nell’ambito di tematiche legate al target
adolescenziale che frequenta le due Scuole Statali Secondarie di II grado di Cernusco.

I.T.S.O.S. (Ist. Tec. Stat. ad Ordinamento Speciale) MARIE CURIE
Sede: Via Masaccio 4

Indirizzi di Studio:
   −    Liceo Classico                                        −   Indirizzo Informatica e
   −    Liceo Linguistico                                         Telecomunicazioni (Articolazione
   −    Liceo delle Scienze Umane (Opzione                        Informatica)
        Economico-sociale)                                    −   Indirizzo Amministrazione Finanza
   −    Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica                   Marketing
        (Articolazione Automazione )
   −    Indirizzo Chimica Materiali e
        Biotecnologie (Articolazione
        Biotecnologie Sanitarie)

       Anno Scolastico 16/17                      Anno Scolastico 17/18        Raffronto 17/18 e 16/17
 N° sez./classi          Alunni             N° sez./classi        Alunni        +/-sez./cl.   +/-Alunni
       76                 1600                      74             1630             -2           + 30

I.P.S.I.A. (Isti. Professionale di Stato Industria e Artigianato) ETTORE MAJORANA
Sede: Via Volta 11

L’Istituto è una scuola tecnico-professionale statale, che dispone della seguente Offerta Formativa:
Corsi di Istituto Professionale - 5 anni e Corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) - 3
anni.

L’Istituto Professionale propone: Manutenzione e Assistenza Tecnica con curvatura Elettrico
Elettronica e Produzione Tessile Sartoriale.
L’Istruzione e Formazione Professionale propone: Corso di Operatore Elettrico e Corso di
Operatore Abbigliamento.

       Anno Scolastico 16/17                      Anno Scolastico 17/18        Raffronto 17/18 e 16/17
 N° sez./classi          Alunni             N° sez./classi        Alunni        +/-sez./cl.   +/-Alunni
       15                  373                      16              401            +1            + 28

                                                         4
SCUOLE PARITARIE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E
                SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Nel panorama del sistema scolastico cernuschese, sono presenti anche le seguenti tre scuole
paritarie:

ISTITUTO L’AURORA gestito da L'AURORA OPERE EDUCATIVE COOPERATIVA
SOCIALE, PARITARIO (DM 656/2004 e 640/2012 - DM 28.02.2001 e DM 641/2012)

Sede: Via M. Buonarroti 60

                                                Anno Scolastico         Anno Scolastico         Raffronto 17/18
                                                    16/17                   17/18                    e 16/17
      Plesso             Grado di scuola
                                                   N°         Alunn        N°                    +/-        +/-
                                                                                      Alunni
                                               sez./classi      i      sez./classi             sez./cl. Alunni
L’Aurora                Primaria                   14         377          15          403      +1             + 26
                                          di cui residenti    162               166                       +4
V. Bachelet             Secondaria di I
                                                   12         359          12            354      0            -5
                        grado
                                          di cui residenti    140               134                       -6

ASILO INFANTILE SUOR MARIA ANTONIETTA SORRE gestito dall’omonimo
Ente Morale, convenzionato con il Comune, PARITARIO (DM 28.02.2001)

Sede: Via Videmari 3/e

                                                 Anno Scolastico         Anno Scolastico       Raffronto 17/18
                                                     16/17                   17/18                 e 16/17
      Plesso              Grado di scuola                                  N°
                                                    N°                                           +/-         +/-
                                                              Alunni    sez./clas     Alunni
                                                sez./classi                                    sez./cl.    Alunni
                                                                           si
Via Videmari            Infanzia                    8          240          8          238        0            -2

L’ASILO L’ALTALENA gestito da ITACA SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS,
PARITARIO (DM 849/2007 e DM 600/2010)

Sede: P.zza Brugola 2

                                                 Anno Scolastico         Anno Scolastico       Raffronto 17/18
                                                     16/17                   17/18                 e 16/17
      Plesso              Grado di scuola                                  N°
                                                    N°                                           +/-         +/-
                                                              Alunni    sez./clas     Alunni
                                                sez./classi                                    sez./cl.    Alunni
                                                                           si
P.zza Brugola           Infanzia                    2           38          2          36         0            -2

                                                    5
TREND DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA
La tabella riporta il numero degli iscritti a tutte le SCUOLE STATALI DELL’INFANZIA,
DELLA PRIMARIA E DELLA SECONDARIA DI I GRADO presenti a Cernusco sul Naviglio.

                       09/10                                                                 +/-        +/-
    ISCRITTI           Anno di                                                             17/18 e    16/17 e
                                  13/14       14/15       15/16       16/17      17/18
     SCUOLE           riferimen                                                             16/17      09/10
                          to

       INFANZIA         709        754         756         751         733        711        - 22       +2

      PRIMARIA         1.378      1.608       1.659       1.649       1696       1715        + 19      + 337

   SECONDARIA
                        784        819         828         910         925       1056       + 131      + 272
     DI I GRADO

          TOTALI       2.871      3.181       3.243       3.310       3354       3482       + 128      + 611

Di seguito la distribuzione della popolazione di Cernusco sul Naviglio per classi di età da 0 a 18 anni. Il
grafico riporta la potenziale utenza per i diversi cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola
primaria, scuola secondaria di 1° grado e 2° grado).

                                                      6
GLI ARREDI, LE UTENZE
            E LA MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Il Comune ha competenza per le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado circa le
seguenti materie:

   − la fornitura degli arredamenti scolastici;

   − le spese varie di ufficio, per le utenze elettriche e telefoniche, per la provvista dell’acqua e
     del gas, per il riscaldamento ed ai relativi impianti;

   − la realizzazione, la fornitura e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici
     scolastici, compresi tutti i lavori per gli adeguamenti normativi, in tema di sicurezza,
     maggiore efficienza energetica e abbattimento delle barriere architettoniche.

GLI ARREDI SCOLASTICI
Le caratteristiche degli arredi devono rispettare particolari norme di sicurezza. I banchi e le sedie
devono essere graduati in relazione all’età dello studente per favorire l'adozione di una corretta
postura e contribuire allo sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi. Rientrano in questo capitolo
anche i componenti di arredo “specifici” per alunni con certificazione di disabilità.

Gli stanziamenti sono ripartiti per ordini di scuole in relazione alle esigenze specifiche di ogni
plesso scolastico. Le spese per l’arredo scolastico sono “investimenti” e quindi inserite nel Titolo II
del bilancio comunale.

 GRADO DI                  a.s.             a.s.            a.s.            a.s.             a.s.
 SCUOLA                 2013/2014        2014/2015       2015/2016       2016/2017        2017/2018
 INFANZIA               € 10.897,09       € 4.924,09      € 2.000,00      € 6.500,00       € 2.800,00
 PRIMARIA                € 7.278,96      € 13.880,33      € 9.500,00     € 13.500,00       € 2.000,00
 SEC. I GRADO            € 2.765,47       € 9.833,09     € 16.000,00      € 6.500,00       € 9.000,00
 TOTALE                 € 20.941,52      € 28.637,51     € 27.500,00     € 26.500,00      € 13.800,00

Si segnala che oltre alla somma evidenziata per il corrente anno di € 13.800,00 sono state sostenute
le spese per i nuovi arredi ed attrezzature della scuole dell’infanzia e della scuola primaria del Polo
di Largo C.M. Martini.
Va segnalato, altresì, che gli arredi inventariati ed in buono stato di conservazione delle 12 classi
trasferite dalla Scuola Primaria di via Manzoni e delle 3 sezioni dell’Infanzia di Via Dante, oltre che
delle due classi prime collocate per il 2016/17 in Piazza Unità d’Italia, sono stati utilizzati per le
necessità dell’anno scolastico in corso.
Per l’anno 2018 è stata stanziata la somma di € 240.000,00 per la fornitura degli arredi destinati alle
nuove 3 sezioni dell’infanzia e al nuovo Nido presso il Polo di Largo C.M. Martini.

                                                   7
LE UTENZE
(Spese per luce, acqua e telefono)

                                                                       Previsione       Previsione
                  Capitolo/Art.        Descrizione capitolo               2017             2018
                                                                       (assestata)      pluriennale
                                  Scuola Materna Statale - Energia
                  4430/0                                                 € 26.000,00      € 40.000,00
                                  Elettrica
Scuole Infanzia
                  4431/0          Scuola Materna Statale - Acqua          € 3.500,00       € 4.000,00
                                  Scuola Materna Statale -
                  4480/0                                                  € 3.500,00       € 4.000,00
                                  Telefono
TOTALE                                                                   € 33.000,00      € 48.000,00
                                  Scuole Elementari - Energia
                  5070/0                                                 € 87.000,00     € 100.000,00
Scuole                            Elettrica
Primarie          5072/0          Scuole Elementari - Acqua              € 15.000,00      € 17.000,00
                  5080/0          Scuole Elementari -Telefono            € 14.500,00      € 18.000,00
TOTALE                                                                  € 116.500,00     € 135.000,00
Scuole            5230/0          Scuole Medie - Energia Elettrica       € 78.000,00      € 78.000,00
secondarie        5300/0          Scuole Medie - Acqua                    € 8.500,00        € 9.500,00
di I grado        5320/0          Scuole Medie - Telefono                € 13.500,00      € 14.000,00
TOTALE                                                                  € 100.000,00     € 101.500,00
                                                        TOTALE          € 249.500,00     € 284.500,00

I capitoli delle utenze relativi alle scuole dell’infanzia e primarie registrano un aumento nella
previsione 2018 rispetto all’assestato 2017, dovuto esclusivamente al Polo di Largo C.M. Martini,
che nel 2018 vedrà il primo anno “contabile” di esercizio. Pertanto, trattasi, di previsioni di spesa
perché non esiste uno storico di tali consumi.

(Spese per riscaldamento)
                   Capitolo/                                         Impegnato         Previsione
                                Descrizione capitolo
                   Art.                                              2016/2017         2017/2018

                                Scuola Materna Statale Gestione
Scuole Infanzia 4440/1                                                 € 123.000,00     € 145.000,00
                                Calore
Scuole                          Scuole Elementari Gestione
                   5020/1                                              € 245.000,00     € 260.000,00
Primarie                        Calore
Scuole
secondarie di      5260/1       Scuole Medie Gestione Calore           € 280.000,00     € 280.000,00
I grado
TOTALE                                                                 € 648.000,00     € 685.000,00

I capitoli relativi alle scuole dell’infanzia e primarie registrano un aumento, dovuto esclusivamente
al Polo di Largo C.M. Martini, che nel 2018 vedrà il primo anno “contabile” di esercizio. Pertanto,
trattasi, di previsioni di spesa perché non esiste uno storico di tali consumi.

                                                  8
LA MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Investimenti per manutenzione ordinaria

                  Capitolo/                                       Impegnato          Previsione
                              Descrizione capitolo
                  Art.                                              2016               2017

                              Scuola materna statale                 €. 2.750,00      €. 6.500,00
                  4420/0      manutenzione locali
Scuole Infanzia
                  4421/0      Scuola materna statale                €. 22.350,00     €. 30.000,00
                              manutenzione immobili
                              Scuola elementare statale
                                                                     €. 7.150,00     €. 12.000,00
Scuole            4940/0      manutenzione locali
Primarie          4941/0      Scuola elementare statale
                                                                    €. 22.350,00     €. 25.000,00
                              manutenzione immobili
                              Scuola media statale
Scuole                                                               €. 8.880,00      €. 8.880,00
                  5160/0      manutenzione locali
secondarie di
                  5161/0      Scuola media statale
I grado                                                             €. 21.900,00     €. 21.900,00
                              manutenzione immobili
TOTALE                                                               € 85.380,00 € 104.280,00

Interventi per manutenzione straordinaria
                                                                              PREVISIONE
                        INTERVENTO
                                                                                2017-18

Scuole                  Manutenzione straordinaria                                    €. 40.000,00
                        Polo di Largo C.M. Martini – opere di
Infanzia/Primaria                                                                    € 100.000,00
                        completamento
Primaria                Interventi straordinari scuola primaria via Manzoni         €. 650.000,00

Scuole Secondarie di
                     Serramenti palestra scuola di Piazza Unità d’Italia            €. 105.000,00
I grado

Scuole Secondarie
                        Adeguamento CPI scuola di Piazza Unità d’Italia             €. 420.000,00
I grado
TOTALE                                                                             €. 1.315.000,00

                                               9
Riepilogo delle spese
                per arredi, utenze e manutenzioni

        TIPOLOGIA DI SPESA               PREVISIONE 2017-2018
ARREDI                                                     € 253.800,00
LUCE, ACQUA E TELEFONO                                     € 284.500,00
RISCALDAMENTO                                              € 685.000,00
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
ORDINARIA E STRAORDINARIA                                  € 1.419.280,00
TOTALE                                                     € 2.642.580,00

                                10
DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA DELLE
             SCUOLE STATALI DI CERNUSCO

Presso il Polo di Largo C.M. Martini, mentre si sta scrivendo, sono in fase di realizzazione le opere
relative alle ulteriori tre sezioni della scuola dell’infanzia che, una volte ultimate, porteranno ad
un’offerta complessiva pari a sei sezioni nel medesimo edificio. Inoltre sono in via di
completamento i lavori sulla struttura destinata ad ospitare l’Asilo Nido comunale. Sulla scorta del
crono programma questi locali saranno resi disponibili a partire dall’inizio dell’anno scolastico
2018/19.

Con l’avvio del corrente anno scolastico 2017/18 è iniziata l’attività didattica presso il Polo di
Largo C.M. Martini. Sono state formate tre sezioni della scuola dell’infanzia e quindici classi della
scuola primaria, di cui 12 trasferite dal plesso di Via Manzoni.
Questo ha consentito di ridurre il numero di sezioni della Scuola dell’Infanzia di Via Dante che da
10 sezioni è scesa 8 e ha ridotto la pressione della popolazione scolastica sull’edificio della Primaria
di Via Manzoni, che dalle 31 classi (di cui due in P.za Unità d’Italia) dell’a.s. 2016/17 è scesa a 18
classi. In conseguenza di questi movimenti, la Scuola dell’Infanzia di via Don Milani è scesa da 10
sezioni a 9, e non è aumentato il totale delle classi dei plessi destinati alla primaria dell’Istituto
Comprensivo Rita Levi Montalcini.
Pertanto per il corrente a.s. 2017/18 lo stato dell’arte è il seguente:
    − il totale delle sezioni della scuola dell’infanzia è rimasto uguale a quello dell’a.s. 2016/17,
         ma si è distribuito territorialmente in maniera diversa ampliando l’offerta sul versante nord-
         est del territorio comunale;
    − il totale delle classi della scuola primaria è invece aumentato di due classi nell’Istituto
         Comprensivo di Piazza Unità d’Italia distribuendosi nei plessi di via Manzoni e del Polo di
         Largo C.M. Martini.

L’ampliamento dell’offerta da tre a quattro edifici sia di scuola statale dell’infanzia, sia di scuola
primaria, ha avuto come effetto più rilevante la tendenza ad una più razionale distribuzione
territoriale dei frequentanti delle scuole statali. Tendenza perché lo spostamento delle classi già
esistenti in Manzoni al Polo di Largo C.M. Martini non ha permesso di stabilizzare la situazione sin
da subito cosa che avverrà nei prossimi tre anni.

L’Assessorato all’Educazione ha avviato un percorso che coinvolge le istituzioni scolastiche al fine
di organizzare al meglio l’erogazione del servizio scolastico. Questo iter è certamente complesso in
quanto deve tener conto delle caratteristiche del territorio, della consistenza dell’utenza scolastica,
dell’andamento demografico e della consistenza del patrimonio scolastico, ma necessario se si
intende adottare un programma concreto per l’offerta scolastica di Cernusco sul Naviglio.
L’obiettivo strategico è quello di un complessivo e generale nuovo disegno della rete scolastica
cittadina che attribuisca un ruolo fondamentale alla qualità delle scuole come laboratorio per
costruire il futuro delle giovani generazioni.
In particolare si prevede per l’a.s. 2019/20 di riorganizzare la rete delle scuole statali, rispettando il
criterio di verticalizzazione richiesto dalla normativa vigente e prevedendo l’istituzione di tre Istituti
Comprensivi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, seguendo di fatto le ragioni di
natura pedagogico-didattica e di specificità nella continuità del percorso curricolare dall’infanzia
alla preadolescenza.

                                                    11
INIZIATIVE PER LA COSTITUZIONE DI UN TAVOLO
             INTERISTITUZIONALI IN MATERIA
                 DI EDUCAZIONE 0-6 ANNI.

I sistemi dei servizi per l’infanzia negli ultimi anni hanno vissuto significative trasformazioni,
passando da servizi assistenziali e compensativi a servizi educativi ispirati dall’idea condivisa del
diritto all’educazione e al benessere di tutti i bambini e le bambine fin dai primi anni.
Oggi, in Europa e nel mondo, si parla di Early Childhood Education and Care (ECEC) per intendere
e comprendere il mondo articolato e plurale dei servizi di cura e educativi per l’infanzia, dentro ad
una cornice ampia che consenta di superare frammentazioni tra servizi differenti e che sostenga
un’integrazione del sistema infanzia capace di coniugare i bisogni della cura con gli obiettivi
dell’educazione di tutti i bambini e di tutte le bambine.

A tutto ciò si affianca oggi in Italia “l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione
dalla nascita fino a sei anni e definizione dei livelli essenziali delle prestazioni della scuola
dell’infanzia e dei servizi educativi per l’infanzia”, sancita dalla Legge n.107 del 2015 (art.181), che
definisce la scuola come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione,
caratterizzata da flessibilità organizzativa. La legge indica come obiettivi generali la valorizzazione
delle potenzialità, il rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento, la necessità di collaborazione
con le famiglie e di coordinamento con il territorio, per definire l’organizzazione educativa e
utilizzare le risorse in modo integrato.

Il territorio di Cernusco nel 2018 si arricchirà di un terzo Asilo Nido Comunale, che verrà aperto
all’interno del Polo di Largo C.M. Martini e offrirà alle famiglie del quadrante Nord Est un’offerta
formativa che va dall’Asilo Nido alla Scuola Primaria, come già presente a sud del Naviglio in Via
Don Milani e a Nord del Naviglio in Via Buonarroti.

L’apertura del terzo Asilo Nido Comunale e l’entrata in vigore del Decreto attuativo 13 aprile 2017,
n. 65 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a
norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107”,
rappresentano l’occasione per promuovere il confronto con la Regione, l’Ufficio Scolastico
Regionale e gli Istituti Comprensivi del territorio sulle prospettive dei c.d. “Poli per l'infanzia” e
sugli strumenti per garantire un’offerta formativa sul segmento 0-6 anni che sia di qualità e vada
incontro alle famiglie nell’ambito della conciliazione dei tempi famiglia – lavoro.

                                                   12
TRASPORTO PER LE SCUOLE

Il servizio di trasporto per le scuole è un servizio pubblico locale che rientra pienamente nel quadro
degli interventi appartenenti alla categoria dei servizi di assistenza scolastica pur non essendo stato
espressamente citato tra gli stessi.
L’Assessorato ai Trasporti Pubblici, nell’ambito dell’appalto del servizio di trasporto pubblico
urbano, offre un servizio di trasporto dedicato agli alunni dell’infanzia della scuola primaria per
facilitare il raggiungimento della scuola frequentata, specie per quelli che sono residenti in località
più distanti. L’Ufficio trasporti pianifica i percorsi e presidia le modalità di erogazione del servizio
tenendo conto per ogni anno della distribuzione sul territorio delle specifiche richieste delle
famiglie e dell’ubicazione dei plessi scolastici, nonchè delle risorse finanziarie disponibili.
L’Assessorato all’Educazione, al fine di garantire la vigilanza dei bambini sulle corse destinate alle
scuole, mette a disposizione personale preposto alla sorveglianza degli alunni.
I Servizi Educativi e l’URP curano i rapporti con i genitori dei minori, e la Cooperativa che gestisce
il servizio di accompagnamento e vigilanza si relaziona direttamente con i Servizi Educativi.
Le tariffe sono stabilite dalla Giunta Comunale e l’introito tariffario è attribuito alla società Line,
che in forza del contratto in essere gestisce anche questa tipologia di servizio di trasporto.

TRASPORTO PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE
Il servizio consiste in corse “dedicate” ai frequentanti le scuole dell’infanzia e primarie, statali e
paritarie del territorio. Il Comune garantisce durante il servizio l’assistenza con personale messo a
disposizione dalla Cooperativa Il Melograno, aggiudicataria del servizio di accompagnamento e
sorveglianza. Per garantire il servizio nell’a.s. 2017/2018 si prevede di impiegare n. 3.085 ore.

Concorso economico degli utenti
Abbonamento annuale            € 90,00
Abbonamento mensile            € 13,50

Trasporto per le scuole secondarie di 1° grado
Per gli alunni delle scuole secondarie di 1° grado non è previsto un servizio di trasporto “dedicato”
e pertanto gli stessi usufruiscono delle corse già previste per il trasporto urbano.

Concorso economico degli utenti
Abbonamento annuale            € 42,00 (da gennaio a dicembre)

Iscritti al trasporto per le scuole- ultimo triennio
       Scuola                2015/2016            2016/17             2017/18           +/- 17/18 e
                                                                                           16/17
Infanzia                        15                  10                  5                   -5
Primaria                       247                 278                 286                  +8
Secondaria 1°grado/        464(199 Sec.        516(216 Sec.        521(229 Sec.
                                                                                            +5
superiori/università           1°)                 1°)                 1°)
Totale                         726                 804                 812                  +8

                                                   13
Costi dell’assistenza al trasporto

                                                                            Costo
                              Monte ore       N°              Monte ore
Scuola                                                                      orario       Costo
                              settimana       settimane       anno
                                                                            lordo
Infanzia                           10              39             390         € 19,79       € 7.718,00
Primaria                           77              35            2695         € 19,79      € 53.334,05
Totale                             87                            3.085                     € 61.052,15

TRASPORTO PER LE SCUOLE A FAVORE DEGLI ALUNNI DISABILI
L’Amministrazione Comunale ha stanziato un fondo per l’erogazione di contributi economici per il
trasporto degli alunni disabili.
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Sebbene il servizio di trasporto per le scuole utilizzi mezzi idonei, in quanto dotati di pedana, ad
accogliere anche utenti con disabilità motorie, tuttavia alcune famiglie di alunni disabili delle scuole
primarie e secondarie di I grado si trovano nella necessità di dover scegliere scuole poste al di fuori
del territorio comunale per motivate ragioni connesse all’offerta formativa oggettivamente più
consona alle specifiche esigenze educative e formative del minore disabile. In ragione dell’esiguo
numero di famiglie interessate a questo servizio di trasporto - nello scorso anno scolastico solo n. 2
utenti hanno richiesto il contributo – non si registrano le condizioni di economicità ed efficacia per
l’istituzione di un servizio comunale di trasporto collettivo speciale per le scuole situate al di fuori
del territorio comunale.
Pertanto la Giunta Comunale con deliberazione n. 232 del 30/08/2017:
     − ha confermato anche per l’anno scolastico 2017/2018 la scelta operata negli scorsi anni di
         stanziare un apposito fondo per l’erogazione di contributi economici per lo svolgimento del
         trasporto scolastico di alunni disabili frequentanti scuole primarie e secondarie di I grado
         poste al di fuori del territorio comunale;
     − ha valutato di condividere il modello adottato dalla Regione Lombardia con DGR n. X/6832
         del 30/06/2017 in materia di trasporto scolastico degli studenti con disabilità frequentanti
         scuole afferenti all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale.
La Giunta ha stabilito anche le modalità di erogazione e rendicontazione, attribuendo la
responsabilità dell’istruttoria ai Servizi Educativi del Comune.
Scuola secondaria di secondo grado
Regione Lombardia con la DGR 6345 del 14.3.2017 ha definito che è competenza della Regione la
promozione e il sostegno in relazione all’istruzione secondaria di secondo grado e formazione
professionale del servizio di trasporto degli studenti con disabilità fisiche o psichiche. Il Comune
attraverso l’Unità Speciale Servizi Sociali, per garantire il servizio, svolge questa funzione delegata
dalla Regione.

Costi del trasporto per le scuole alunni disabili - 2017/2018

Servizi                                                                   Previsione uscita
Contributo per trasporto disabili Scuola primaria e secondaria di
                                                                                           € 10.000,00
primo grado
Contributo per trasporto disabili Scuola Secondaria di Secondo
                                                                                           € 20.150,00
grado
Totale                                                                                     € 30.150,00

                                                  14
SERVIZIO PIEDIBUS
Il Piedibus è un servizio gratuito, organizzato dalle scuole, come un vero e proprio autobus di linea,
che parte da un capolinea e seguendo un percorso stabilito raccoglie passeggeri alle “fermate”
predisposte lungo il cammino. Oltre ad essere un modo per raggiungere a piedi la scuola, è un
momento di socializzazione e di educazione: infatti i bambini mentre camminano chiacchierano con
i loro amici, acquisiscono informazioni utili sulla sicurezza stradale e si guadagnano un po’ di
indipendenza. Ogni Piedibus percorre un itinerario definito, con orari precisi, con fermate stabilite
alle quali i genitori portano i bambini. Il Piedibus è guidato da un coordinatore in collaborazione
con altri adulti.
Il Comune collabora al progetto, intervenendo nelle seguenti aree:
    • Dare caratteristiche di stabilità al progetto prevedendo un’adeguata e stabile segnaletica
        orizzontale o verticale in accordo con la Polizia Locale in modo da rendere maggiormente
        riconoscibili le fermate del piedibus;
     • Eventuali interventi sulla viabilità, al fine di garantire la piena sicurezza dei percorsi.
     • Contributo economico per far fronte alle necessità materiali e organizzative del progetto
         stesso.
     • Incontri di sensibilizzazione con le associazioni del territorio per incrementare il numero di
         volontari.

Iscrizioni Piedibus

      Scuola            Iscritti A.S. 2015/2016     Iscritti A.S. 2016/2017   Iscritti A.S. 2017/2018
Primaria Mosè
Bianchi
Primaria Don                      160                        175                       159
Milani
Infanzia Don
Milani
Primaria Manzoni
                                  160                        160                       110
Primaria Goldoni
Totale                            320                        335                       269

 Contributo sviluppo piedibus
                                        € 600,00
 scuole statali

            Riepilogo previsione costi anno scolastico 2017/2018
                      Servizio trasporto per le scuole

                          Tipologia di spesa                                              Previsione
Assistenza al trasporto                                                                  € 61.052,15
Contributo per trasporto disabili scuola primaria, secondaria di
primo grado e secondaria di secondo grado                                                € 30.150,00
Contributo sviluppo piedibus scuole statali                                                 € 600,00
Totale                                                                                   € 91.802,15

                                                   15
SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

LA REFEZIONE SCOLASTICA
Il servizio offre un vero e proprio progetto di educazione alimentare e di salute. La volontà è quella
di garantire un servizio di refezione scolastica di qualità per incidere positivamente sulla salute e sul
benessere delle bambine e dei bambini di Cernusco sul Naviglio. Inoltre si propone di contribuire
anche al costituirsi del loro “gusto” avvicinandoli alla maggior varietà di cibi possibili. Per attuare
questi concetti nei menù sono proposti anche i prodotti tipici e biologici, le ricette della tradizione e
di altre culture, puntando l’attenzione sui cicli delle stagioni per le verdure e la frutta. Inoltre è
fondamentale che in questo processo di educazione alimentare rivolto in prima istanza agli utenti,
siano coinvolti, direttamente o indirettamente:
• le famiglie che diventano coprotagoniste di un percorso di educazione alimentare;
• gli insegnanti che, partecipando alla mensa insieme ai bambini, diventano un modello
     comportamentale da imitare e da cui apprendere le principali regole.
Il servizio di refezione scolastica è rivolto agli alunni e agli insegnati delle scuole dell’infanzia,
primarie e secondarie di 1° grado del territorio comunale. I nuovo appalto prevede anche la
produzione e somministrazione dei pasti giornalieri per gli Asili Nido Comunali, per i Centri Estivi
Comunali, e per il Centro Diurno Disabili Comunale, nonché la produzione destinata al servizio di
pasti a domicilio gestito dal Unità Speciale Servizi Sociali.
La ditta appaltatrice, se lo richiede, è di volta in volta autorizzata, previo pagamento di una royalty a
favore del Comune, a produrre pasti anche per altri soggetti. La ditta è tenuta al versamento di una
somma a titolo di royalty per l’impiego delle predette strutture di proprietà comunale, quantificata
nel nuovo appalto in misura del 10% sull’importo introitato dall’I.A. per ogni pasto prodotto.
Nell’anno scolastico 2016/17 sono stati prodotti n. 9.409 pasti introitando €. 1.721,84, e nel periodo
estivo 2017 n. 14.115 pasti introitando €. 2.583,05.

Il Comune di Cernusco eroga complessivamente in media circa 2.400 pasti al giorno, di cui circa il
90% per gli utenti della scuola (alunni e insegnanti).
Il Comune ha gestito sino al 31/08/2017 il servizio di refezione scolastica tramite un contratto di
appalto con la ditta GEMEAZ ELIOR S.p.A. Gli Uffici dei Servizi Educativi hanno portato a
compimento la procedura di gara per la scelta del nuovo soggetto gestore e dal 1 settembre 2017 è
ELIOR RISTORAZIONE S.p.A. l’attuale appaltatore che gestisce questo importante e delicato
servizio. Il nuovo capitolato ha tenuto conto sia dei mutamenti territoriali (Polo di Largo C.M.
Martini) sia dell’incremento degli utenti (dall’ultima gara gli iscritti sono aumentati circa del 10%).
Il cambio di gestione si è svolto senza disagi per gli utenti, attraverso un’attenta organizzazione, che
ha impegnato i Servizi Educativi con le altre strutture comunali.
Per la preparazione dei pasti viene utilizzato il centro cottura comunale di Via Don Milani. La
scuola dell’infanzia di via Dante e gli Asili Nido sono dotati di una propria cucina. Presso la scuola
dell’infanzia di via Don Milani è altresì attiva una cucina dedicata in maniera specifica alla
produzione di tutte le diete sanitarie, a garanzia di un maggior livello di sicurezza alimentare.

Caratteristiche del servizio e del menù
Il menu adottato per il servizio di ristorazione scolastica è elaborato sotto la supervisione di un
tecnologo alimentare e di una dietista, sulla base dei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di
Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) e sulla base delle “Raccomandazioni per una sana
alimentazione” contenute nelle “Linee Guida della Regione Lombardia per la ristorazione
scolastica”. I menu (autunnale, invernale, primaverile ed estivo) sono articolati in modo da garantire

                                                   16
varietà di alimenti e proposte che variano la propria frequenza sulla base di un preciso protocollo
(ad esempio il pesce, le uova, i formaggi ed i legumi una volta alla settimana, le carni rossa e bianca
2-3 volte alla settimana, le verdure sono presenti giornalmente, la frutta è prevista quotidianamente
come spuntino di metà mattina).
I piatti per gli alunni delle scuole di Cernusco sono preparati con ingredienti di qualità, spesso
superiori rispetto agli standard normativi previsti per legge. Sempre nell’ottica di garanzia di qualità
delle materie prime, il Servizio di Ristorazione prevede l’impiego dei prodotti DOP tra cui:
prosciutto crudo di Parma, parmigiano reggiano, grana padano, asiago, montasio e bresaola
Valtellina IGP. Per i prodotti DOP tutte le fasi di produzione e lavorazione, avvengono in aree
geografiche ben delimitate e il processo produttivo segue un disciplinare di produzione preciso. I
produttori aderiscono ad un consorzio che marchia il prodotto ed è garante della qualità.
Molto ampia è altresì la gamma di prodotti biologici, sia imposti da capitolato (ad esempio: pasta di
semola, riso, orzo e farro, yogurt, pomodori pelati, frutta fresca, olio extra vergine per l’utilizzo a
crudo, come condimento etc.) sia offerti in via migliorativa (ad esempio: pane, carni di pollo e
tacchino, tortellini, gnocchi, pasta per la pizza, pomodori, insalata, carote ed in genere verdure,
uova, mozzarelle etc.).
Altro criterio di qualità importantissimo, imposto per capitolato, è il rispetto dei valori di shelf-life
residua (la vita commerciale ancora residua). La shelf life residua è prevista per quasi tutte le
derrate alimentari. Ad esempio per un formaggio fresco come le mozzarelle si richiede un prodotto
con una shelf life residua del 90%, poiché la mozzarella, come altri formaggi freschi, ha
caratteristiche organolettiche e igieniche ottimali a distanza di 2-3 giorni dalla produzione.
Infine, molta attenzione è stata dedicata dal capitolato speciale d’appalto e dagli altri documenti di
gara ai sistemi di selezione e di gestione dei fornitori ed alle modalità di controllo delle derrate,
nonché ai profili gestionali ed organizzativi attinenti al personale impiegato nel servizio, grazie alla
definizione di precisi standard in tema di organico (numero di persone e monte ore da impiegare in
produzione e distribuzione su ogni struttura interessata dal servizio di refezione), in tema di figure
dedicate al presidio del servizio (Direttore Mensa e Dietista impiegati full time) e in tema di
formazione ed aggiornamento professionale degli addetti ai servizi ristorativi.

Diete sanitarie e speciali
Per rispondere alla necessità di somministrazione di un menu individualizzato con valenza
dietoterapica agli utenti con certificazione medica sono garantite diete sanitarie. Nella gestione della
procedura, gli uffici comunali si attengono alle indicazioni fornite dalla competente ATS, con
particolare riferimento alla documentazione clinica richiesta ed alle procedure di adeguamento dei
menu. Per garantire la massima sicurezza ed evitare possibili contaminazioni nella preparazione e
nel confezionamento dei pasti per le diete sanitarie è utilizzato esclusivamente un centro cottura
“dedicato” nel plesso della scuola d’infanzia Don Milani.
Per le richieste di alimentazione personalizzata per ragioni etiche o religiose sono previste tre diete
speciali (la prima senza maiale, la seconda senza carne di maiale/bovina/avicola, la terza senza il
pesce e le predette carni).
Le diete sanitarie e speciali a tutt’oggi sono 149, di cui 42 etico-religiose e vegetariane (lo scorso
anno 209 e 47).

SISTEMI DI CONTROLLO IGIENICO SANITARIO E MONITORAGGIO
DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO.
1) Controlli effettuati dal Gestore del Servizio
Elior Ristorazione è in possesso della Certificazione di qualità della Serie UNI EN ISO 9001/2008
per i servizi di ristorazione e della Certificazione di qualità della Serie UNI EN ISO 22000/2005 per
la sicurezza alimentare, entrambi requisiti previsti dal disciplinare di gara ai fini della
partecipazione alla procedura. Presso tutte le strutture il gestore applica, per la sicurezza
                                                   17
igienica/alimentare del pasto proposto, il sistema di autocontrollo, basato sui principi HACCP
ovvero un insieme di procedure e misure preventive per mettere e mantenere sotto controllo tutto il
processo produttivo, in ogni singola fase, a partire dalla ricezione e controllo delle derrate presso le
cucine fino alla somministrazione del pasto nei refettori.
La Società applica inoltre la rintracciabilità relativamente alle derrate alimentari, con evidenza dei
lotti, date di scadenza e quantità di alimenti in ingresso nelle cucine e in uscita, ossia in lavorazione
e consumo.

2) Controlli effettuati dall’Amministrazione Comunale
L’Amministrazione Comunale, tramite un professionista incaricato, laureato in scienze e tecnologie
alimentari, esegue costanti controlli ispettivi, monitora il rispetto degli standard igienico-sanitari,
accerta la conformità del servizio con quanto previsto dalle vigenti normative di legge e dalle
specifiche del capitolato d’appalto, supervisiona le modalità di preparazione e distribuzione dei
pasti, nonché rileva le caratteristiche merceologiche delle derrate e valuta il livello di gradimento
del servizio.
Questo professionista insieme alla dietista della ditta appaltatrice, sentita la Commissione Mensa,
elabora inoltre i menu e supervisiona gli schemi dietetici e le diete sanitarie di ciascun utente.

Riepilogo costi controllo igienico sanitario

 Capitolo        Descrizione                                               Previsione spesa 2017/18
 5785/0          Mensa scolastica servizi vari *                                        € 10.687,20

* totale è di € 14.386,24 includendo anche le utenze degli Asili Nido, CDD e Centri Estivi.

LA COMMISSIONE MENSA
La Commissione Mensa, composta da genitori e personale delle scuole, è un organo consultivo e
propositivo che, di concerto con l’Amministrazione comunale, persegue l’obiettivo di un continuo
miglioramento del servizio reso all’utenza attraverso attività di monitoraggio e propositiva.
In particolare, la Commissione Mensa svolge:
a)      un ruolo di collegamento tra utenza, scuola, Amministrazione Comunale e Ditta di
Ristorazione cui è affidato il servizio;
b)      un ruolo di monitoraggio sull’accettabilità del pasto e sulla qualità del servizio mediante
visite e sopralluoghi presso i refettori e cucine, per rilevare la gradibilità del pasto e la qualità del
servizio attraverso idonei strumenti di rilevazione e valutazione, predisposti d’intesa con
l’Amministrazione Comunale;
c)      un ruolo consultivo per quanto riguarda la definizione e le variazioni del menu scolastico, le
modalità di erogazione del servizio e il controllo del rispetto del capitolato d’appalto;
d)      un ruolo propositivo e consultivo nell’ambito della promozione di azioni migliorative e di
informazione in tema di educazione alimentare.
Nel mese di ottobre 2017 si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei genitori in
seno alla Commissione e nel mese di novembre si insedierà la nuova Commissione.

TARIFFE, AGEVOLAZIONI E PAGAMENTI
Tariffe ed agevolazioni
Per l’anno scolastico 2017/2018, è stata confermata la vigente tariffa pasto di € 4,69 che viene
applicata alle famiglie con ISEE superiore a €. 14.695,96, nonchè a chi non presenta la domanda di
esenzione o l’attestazione ISEE. Ai fini dell’accesso al sistema di agevolazioni, i genitori devono
presentare apposita istanza ed almeno uno deve essere residente nel Comune di Cernusco s/N
insieme al minore di cui chiede l'iscrizione. A corredo della suddetta istanza deve essere allegata
                                                   18
l'attestazione ISEE in corso di validità. La tariffa agevolata si otterrà applicando la relativa
percentuale di abbattimento sull'importo della tariffa ordinaria in vigore.
Per le famiglie con ISEE inferiore a € 6.246,90 è prevista l’esenzione totale. Sono previste tariffe
ridotte, modulate in coerenza con ISEE familiare:
     • ISEE da € 6.246,90 a € 8.197,50                riduzione 70%         (tariffa pasto € 1,41)
     • ISEE da € 8.197,51 a € 10.695,96               riduzione 50%         (tariffa pasto € 2,35)
     • ISEE da € 10.695,97 a € 14.695,96              riduzione 30%         (tariffa pasto € 3,28).

Il Comune di Cernusco corrisponde al gestore del servizio di ristorazione scolastica la differenza tra
il costo del pasto e la tariffa posta a carico della famiglia, sulla base dell’ISEE.

Forme di pagamento
Il servizio riscossione è esternalizzato, ossia l'utenza corrisponde direttamente alla ditta
aggiudicataria del servizio ristorazione i costi derivanti dall'applicazione delle tariffe. Gli utenti
possono pagare il servizio con diverse modalità: addebito bancario (SDD) o prepagato a mezzo di
pagamento anticipato tramite “ricariche” presso sportelli messi a disposizione dal gestore del
servizio o pagamento anticipato tramite ricariche web o pagamento anticipato tramite sportello
bancomat.
                                   A.S. 2015/16                           A.S. 2016/17
                                   % UTENTI                               % UTENTI
Prepagato                                   41,99%                           39,52%
SDD                                         58,01%                           60,48%

Statistica utenza refezione scolastica a.s. 2017/18
ALUNNI
Il numero dei pasti è stato calcolati in ragione di una media di 182 giorni effettivi di erogazione del
servizio e delle medie di frequenza giornaliera sotto riportate. Il numero medio giornaliero di pasti
prodotti riferito alle sole utenze scolastiche è di 2.198, di cui 2.065 alunni e 133 insegnanti.
                  Iscritti al   Media pasti
Tipologia pasto                                      Giorni di scuola         Totale pasti anno
                  servizio      giornaliera
                                                      172 primarie;
 Alunni intera        2192          1798,0            192 infanzia;                327.236
                                                       media: 182
                                                      172 primarie;
  Riduzione 30         81            67,0             192 infanzia;                12.194
                                                       media: 182
                                                      172 primarie;
  Riduzione 50         52            43,0             192 infanzia;                 7.826
                                                       media: 182
                                                      172 primarie;
  Riduzione 70         34            28,0             192 infanzia;                 5.096
                                                       media: 182
                                                      172 primarie;
   Esenzione          157           129,0             192 infanzia;                23.478
                                                       media: 182
                                                      172 primarie;
   TOTALE             2516          2.065             192 infanzia;                375.830
                                                       media: 182

                                                     19
PERSONALE SCOLASTICO

Il Comune si fa carico, altresì, del costo relativo ai pasti riconosciuti ai docenti impegnati
nell’assistenza agli alunni. Tale importo è soggetto a rimborso solo in misura parziale da parte del
Ministero.

                                          Media pasti
Tipologia pasto    Iscritti al servizio                 Giorni di scuola         Totale pasti anno
                                          giornaliera

                                                                 172 primarie;
Pasti insegnanti            140                 133              192 infanzia;                   24.206
                                                                  media: 182

     Previsione spesa a carico del bilancio anno scolastico 2017/2018
                  per il servizio di refezione scolastica
 Controllo igienico sanitario                                                                         € 10.687,20
 Differenza a carico del Bilancio (*)                                                                 € 39.000,00
 Totale                                                                                               € 49.687,20

(*) La somma indicata è il netto dovuto alla Società Elior risultante dalla differenza tra il costo del
servizio e gli introiti delle tariffe direttamente incassate dalla predetta Società, nonché dai
trasferimenti erariali per il rimborso parziale dei pasti del personale scolastico.

                                                            20
FORNITURA LIBRI DI TESTO
                            SCUOLA PRIMARIA

L’art. 42 del DPR 616/1977 individua gli interventi per garantire l’assistenza scolastica agli alunni
delle istituzioni pubbliche e paritarie per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e tra questi
l’erogazione gratuita dei libri di testo agli alunni della scuola primaria (già elementare).
L’art. 45 del predetto DPR 616/1977 e l’art. 156 del Dlgs. n. 297/1994 attribuiscono la competenza
del citato intervento ai Comuni, secondo le modalità previste dalla legge regionale.
L’art. 8 ter (Dotazioni librarie) della Legge Regionale 6 agosto 2007, n. 19 “Norme sul sistema
educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia” stabilisce che “In attuazione di
quanto previsto dall’articolo 156, comma 1, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297
(Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative
alle scuole di ogni ordine e grado) e dall’articolo 27 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 (Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo), i comuni curano la fornitura gratuita dei
libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola primaria del sistema nazionale di istruzione
attraverso il sistema della cedola libraria, garantendo la libera scelta del fornitore da parte delle
famiglie stesse.”

Il libro di testo è lo strumento didattico mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di
conoscenza e di apprendimento. Esso rappresenta il principale luogo d’incontro tra le competenze
del docente e le aspettative dello studente, il canale preferenziale su cui si attiva la comunicazione
didattica. Il Comune interviene garantendo la fornitura gratuita dei libri di testo a tutti gli alunni
delle scuole primarie di Cernusco sul Naviglio.

I bambini iscritti ad una scuola primaria (statale o paritaria) ricevono tramite la scuola, all’inizio
dell’anno scolastico, la cedola predisposta dal Comune così che le famiglie possano avere dai
rivenditori i libri di testo gratuitamente.

Da qualche anno, alcuni Comuni del circondario hanno rappresentato una diversa interpretazione
normativa che porta sostanzialmente alle seguenti due prassi amministrative:

        1) le cedole vengono rilasciate ai soli alunni residenti nel Comune dove ha sede la
         scuola, con invito alle famiglie degli alunni non residenti a rivolgersi al rispettivo
         Comune di residenza per la fornitura delle cedole librarie;

        2) le cedole vengono rilasciate anche agli alunni non residenti nel Comune dove ha sede
         la scuola, ma viene richiesto al Comune di residenza di effettuare il rimborso della spesa
         sostenuta per la fornitura dei libri di testo.

Il Comune di Cernusco sul Naviglio invece ha sempre assolto a questo obbligo attraverso lo
strumento delle cedole librarie, assumendosi l’onere della fornitura gratuita di libri di testo per tutti
gli alunni frequentanti le scuole primarie aventi sede nell’ambito territoriale del Comune di
Cernusco s/N, indipendentemente dalla loro residenza anagrafica.

Queste diverse e contrastanti interpretazioni dei Comuni in merito alle competenze relative al
pagamento dei libri di testo (comuni di residenza o comuni sede della scuola), hanno creato una
situazione di confusione anche sulle procedure adottate per garantire il rimborso delle cedole
librarie (rimborsi richiesti dal Comune sede della scuola o dalla scuola o addirittura, direttamente

                                                   21
dal negoziante fornitore; famiglie rinviate al Comune di residenza per la fornitura delle cedole etc.).

Per dirimere la questione il Comune di Cernusco all’inizio dello scorso anno scolastico ha chiesto
formalmente nel mese di settembre 2016 a Regione Lombardia, competente in materia, di
pronunciarsi in merito. Allo stato la Regione non si è ancora pronunciata.

                Riepilogo previsione anno scolastico 2017/2018
                  per fornitura libri di testo scuola primaria

Capitolo      Servizi                                                                     Previsione
4930/0        Libri di testo scuole primarie                                             € 74.500,00

                                                  22
SERVIZIO PRE SCUOLA PRIMARIA

Il servizio è finalizzato a soddisfare le esigenze di conciliazione dei tempi familiari, si rivolge ai
genitori dei bambini frequentanti le scuole primarie statali di Cernusco sul Naviglio che abbiano
necessità di accompagnare a scuola i minori prima dell'inizio delle lezioni.
Il servizio, che si svolge all'interno dei locali scolastici, consiste in via principale nell’accoglienza e
sorveglianza del bambino, e prevede attività organizzate giornalmente da qualificati educatori. Il
servizio segue il calendario scolastico e pertanto sarà assicurato nei giorni di apertura della scuola,
mentre sarà interrotto in occasione della sospensione delle attività didattiche (vacanze, scioperi,
chiusura della scuola per elezioni, etc.).
L’unica modalità di iscrizione è quella “on line”, che consente alle famiglie di effettuare l’iscrizione
da casa via internet. Gli uffici supportano tutti coloro che non sono in grado di provvedere
autonomamente. Il servizio è affidato alla Cooperativa Il Melograno di Segrate. Per l’a.s. 2017/18 si
prevede l’impiego di n. totale di 12 educatori, di cui 2 educatori per il plesso scolastico di via Don
Milani, n. 4 educatori per il plesso di via Mosè Bianchi, n. 3 educatori per il plesso di via Manzoni e
n. 3 educatori per il plesso di largo C. M. Martini (Polo di Largo C. M. Martini).

PERIODO ED ORARI: dall’inizio dell’orario scolastico ordinario sino al termine dell’anno
scolastico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.40 alle ore 8.25.

TARIFFE                                                                                  ANNUALE

TARIFFA ORDINARIA
                                                                                                € 180,00
Primo o unico figlio
TARIFFA RIDOTTA (pari al 50% della tariffa ordinaria)
1- secondo figlio iscritto e ulteriori figli iscritti
                                                                                                 €   90,00
2- utenti del servizio di trasporto per le scuole con abbonamento annuale
Le predette riduzioni non sono cumulabili.

Il nucleo familiare (almeno uno dei genitori deve essere residente nel Comune di Cernusco s/N
insieme al minore) che ha una certificazione ISEE inferiore o uguale a € 8.197,51 potrà richiedere il
pagamento in due rate (pari al 50% della tariffa dovuta) senza interessi.
Le istanze pervenute successivamente la data stabilita per la presentazione delle domande di
iscrizione, saranno accolte solo a condizione che non determinino il superamento del rapporto
educatore/alunno e, in ogni caso, gli utenti potranno frequentare a partire dalla data di accoglimento
della richiesta. Per le istanze tardive pervenute successivamente all’inizio del servizio ed entro il
periodo settembre-gennaio, si applicherà l'intera tariffa annuale, mentre per quelle pervenute oltre il
31 gennaio si applicherà la seconda rata semestrale.
La rinuncia al servizio deve essere comunicata all’Ufficio Servizi Educativi per iscritto. Sarà
possibile richiedere il rimborso del 50% della tariffa annuale (o la non emissione della fattura della
seconda rata), esclusivamente nel caso di rinuncia comunicata entro il 31 gennaio.

                                                    23
Tabella iscrizioni pre scuola - trend storico
   SCUOLA           2013/2014      2014/2015            2015/2016       2016/2017        2017/2018
 Manzoni                    69                61                 68         116 (87                60
                                                                          Manzoni e          (di cui 2
                                                                           29 Unità          disabili)
                                                                              Italia)
 Polo di Largo                 =              =                  =                  =              65
 di C.M.                                                                                     (di cui 1
 Martini                                                                                     disabile)
 M. Bianchi                 52               35                 43                  58             78
                                                                                             (di cui 3
                                                                                             disabili)
 Don Milani                 89               67                 66                87               57
 Totale                    210              163                177               261              260

                 Riepilogo previsione anno scolastico 2017/2018
                         servizio di pre scuola primaria
              Previsione SPESA                                 Previsione ENTRATA

                 € 40.500,00                                          € 38.500,00

                                                   24
SERVIZIO POST SCUOLA PRIMARIA
Questo servizio è stato istituito dall’Assessorato all’Educazione con avvio dall’anno scolastico
2016/17.
E’ finalizzato a soddisfare le esigenze di conciliazione dei tempi familiari e si rivolge ai genitori ed
agli alunni frequentanti il tempo pieno delle scuole primarie statali di Cernusco sul Naviglio.
L’attività del servizio, che si svolge all’interno dei locali scolastici, consiste in via principale nella
sorveglianza e consegna del bambino al genitore o suo delegato. Il servizio, che contempla anche
attività di carattere ludico-educative, segue il calendario scolastico e pertanto sarà assicurato nei
giorni di apertura della scuola, mentre sarà interrotto in occasione della sospensione delle attività
didattiche (vacanze, scioperi, chiusura della scuola per elezioni, etc.).
Il servizio è stato attivato nei plessi delle scuole primarie statali ove si sono registrate almeno dieci
iscrizioni.
L’unica modalità di iscrizione è quella “on line”, che consente alle famiglie di effettuare l’iscrizione
da casa via internet. Gli uffici supportano tutti coloro che non sono in grado di provvedere
autonomamente. Il servizio è affidato alla Cooperativa Il Melograno di Segrate. Per l’a.s. 2017/18 si
prevede l’impiego di un totale di 4 educatori, di cui n. 1 educatore per il plesso scolastico di via
Don Milani, n. 2 educatori per il plesso di via Manzoni e n. 1 educatori per il plesso di Largo C. M.
Martini.

PERIODO E ORARI: dall’inizio della scuola sino al termine dell’anno scolastico, dal lunedì al
venerdì, dalle ore 16.30 alle ore 17.30.

TARIFFA ANNUALE: €. 366,00

Gli utenti, all'atto dell'iscrizione, sono tenuti al pagamento anticipato della prima rata (pari al 50%
dell'intera tariffa), la seconda rata ha scadenza 31 gennaio dell'anno scolastico in corso.
La tariffa non è rimborsabile e potrà essere ridotta solo nel caso in cui l’alunno inizi o cessi la
frequenza a Scuola dopo la data di inizio del servizio o per assenza per malattia, debitamente
certificata, di durata superiore a due mesi continuativi. La riduzione per questi casi sarà pari alla
tariffa annuale decurtata di una quota equivalente ad 1/9 della tariffa annuale per ogni mese di
mancata fruizione.
Le istanze pervenute successivamente la data stabilita per la presentazione delle domande di
iscrizione, saranno accolte solo a condizione che non determinino il superamento del rapporto
educatore/alunno e, in ogni caso, gli utenti potranno frequentare a partire dalla data di accoglimento
della richiesta.
La rinuncia al servizio deve essere comunicata all’Ufficio Servizi Educativi per iscritto anche via
mail. Sarà possibile richiedere la non emissione della fattura della seconda rata esclusivamente nel
caso di rinuncia comunicata entro il 31 gennaio.

                                                   25
Tabella iscrizioni post scuola primaria

      SCUOLA                    2016/17                      2017/2018
Primaria di via                   10                             13
Manzoni                                                  (di cui 1 disabile)
Primaria di largo C. M.            =                             15
Martini (Nuovo Polo)                                     (di cui 1 disabile)
Primaria di via Don               13                             19
Milani
Totale                            23                             47

                Riepilogo previsione anno scolastico 2017/2018
                       Servizio di post scuola primaria
           Previsione SPESA                    Previsione ENTRATA

               € 22.000,00                         € 19.000,00

                                          26
SERVIZIO POST SCUOLA INFANZIA
Dall’anno scolastico 2015/16, il servizio è stato preso in carico dall’Amministrazione Comunale e
gestito dall’ufficio Servizi Educativi.

Il servizio, che si svolge all’interno dei locali scolastici, è un’offerta di prolungamento orario messa
a disposizione delle famiglie con bambini frequentanti le scuole dell’infanzia statali di Cernusco sul
Naviglio e si svolge dopo la conclusione dell’attività scolastica. Ha finalità ludico-pedagogiche. Gli
educatori svolgono anche attività di sorveglianza e consegna del bambino al genitore o suo
delegato.
Il servizio segue il calendario scolastico e pertanto sarà assicurato nei giorni di apertura della
scuola, mentre sarà interrotto in occasione della sospensione delle attività didattiche (vacanze,
scioperi, chiusura della scuola per elezioni, etc.).
Il servizio è stato attivato nei plessi delle scuole dell’Infanzia statali ove si sono registrate almeno
dieci iscrizioni.

PERIODO: dall’inizio dell’orario ordinario (ovvero con prolungamento pomeridiano) della scuola
dell’infanzia sino al termine dell’anno scolastico, dal lunedì al venerdì.

ORARI:
  − 1° TURNO dalle ore 15.45 alle ore 17.00;
  − TURNO UNICO dalle ore 15.45 alle ore 17.45.

TARIFFE                                                 ANNUALE

Primo turno                                             €. 235,00

Turno unico                                             €. 340,00

Gli utenti, all'atto dell'iscrizione, sono tenuti al pagamento anticipato della prima rata (pari al 50%
dell'intera tariffa), la seconda rata ha scadenza 31 gennaio dell'anno scolastico in corso.
La tariffa non è rimborsabile e potrà essere ridotta solo nel caso in cui l’alunno inizi o cessi la
frequenza a Scuola dopo la data di inizio del servizio o per assenza per malattia, debitamente
certificata, di durata superiore a due mesi continuativi. La riduzione per questi casi sarà pari alla
tariffa annuale decurtata di una quota equivalente ad 1/10 della tariffa annuale per ogni mese di
mancata fruizione.
Le istanze pervenute successivamente la data stabilita per la presentazione delle domande di
iscrizione, saranno accolte solo a condizione che non determinino il superamento del rapporto
educatore/alunno e, in ogni caso, gli utenti potranno frequentare a partire dalla data di accoglimento
della richiesta.
La rinuncia al servizio deve essere comunicata all’Ufficio Servizi Educativi per iscritto anche via
mail. Sarà possibile richiedere la non emissione della fattura della seconda rata esclusivamente nel
caso di rinuncia comunicata entro il 31 gennaio.

                                                   27
Puoi anche leggere