Piano Aria e Clima Incontro Commissioni Consigliari 09/12/2021 - Comune di Milano

Pagina creata da Rebecca Donati
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Aria e Clima Incontro Commissioni Consigliari 09/12/2021 - Comune di Milano
Piano
Aria e Clima
Incontro Commissioni Consigliari

           09/12/2021

                                   1
I 5 ambiti del Piano Aria e Clima

 01. Milano sana e inclusiva: una città pulita, equa, aperta e solidale.

 02. Milano connessa e altamente accessibile: una città che si muove in modo sostenibile,
     flessibile, attivo e sicuro.

 03. Milano a energia positiva: una città che consuma meno e meglio.

 04. Milano più fresca: una città più verde, fresca e vivibile che si adatta ai mutamenti climatici.

 05. Milano consapevole: una città che adotta stili di vita consapevoli.

                                                                                                       2
Fasi del processo di approvazione del Piano
    Avvio e    • Deliberazione della Giunta Comunale n.1653 del 4 ottobre 2019
    Verifica   • Provvedimento di verifica di assoggettabilità n 6956 del 1 ottobre
     VAS         2020

                                        • Deliberazione della Giunta Comunale n.1139 del 15 ottobre 2020 per approvazione delle linee d’indirizzo
                                        per la sperimentazione di un percorso di partecipazione, di tipo consultivo, riguardante il ‘Piano Aria Clima’
                                        • Determina dirigenziale n.8306 del 6 novembre 2020 di approvazione dello schema del documento
               Partecipazione           denominato “Patto di Partecipazione”
                                        • Attivazione Piattaforma on line ‘Milano Partecipa’ e percorso di partecipazione con Municipi, cittadini,
                                        stakeholder

                                                           • Deliberazione del Consiglio Comunale n.79 del 21 dicembre 2020 di adozione
                                                             del Piano
                                       Adozione            • Pubblicazione del Piano adottato sulla Piattaforma on line ‘Milano Partecipa’ dal
                                                             12 gennaio 2021 al 25 febbraio 2021 per raccolta osservazioni
                                                           • Analisi e controdeduzione delle osservazioni

                                                                                                   • Valorizzazione contributi emersi da Laboratori
                                                                                                     tematici e Tavolo con i cittadini
                                                                                                   • 11/06/2021 primo passaggio in Giunta della
                                                                                                     Delibera: iter approvazione interrotto per scadenza
                                                                        Approvazione                 consiliatura
                                                                                                   • Approvazione del Piano Aria e Clima, previo
                                                                                                     recepimento negli atti delle modifiche apportate in
                                                                                                     sede di accoglimento e parziale accoglimento delle
                                                                                                     osservazioni                                          3
Presentazione delle osservazioni e
controdeduzioni
 Entro il termine ultimo di ricezione delle osservazioni al Piano Aria e Clima e ai relativi Allegati tecnici
 sono pervenute
 • 486 osservazioni trasmesse da privati cittadini, associazioni ed enti tramite la piattaforma on-line
   di consultazione pubblica ‘Milano Partecipa’
 • 10 istanze da parte di altri enti, associazioni e Municipi del Comune di Milano tramite posta
   elettronica, successivamente suddivise in 121 osservazioni

                                                 In totale 607 osservazioni

                                                                                                                4
Osservazioni pervenute su ‘Piattaforma Milano
Partecipa’ (n. tot. 486)   1. 6000 Sardine Milano 21. Fiab Milano Ciclobby
                                     2.    ACI MILANO                                 22. Friday for Future Milano
                                     3.    Associazione di tutela ambientale VAS –    23. Società Cooperativa di mutuo soccorso
                                           Verdi Ambiente e Società                       intergenerazionale ad azionariato diffuso “Stefano
                                     4.    Associazione Generazioni Future Milano         Rodotà”
                                           - movimento per i beni comuni              24. Genitori Antismog
                                                                                      25. I Gufi - Gruppo Unitario per le Foreste Italiane
                                     5.    Associazione Il Graal Italia - Movimento
                                                                                      26. ISDE (Associazione Italiana Medici per l'Ambiente)
                                           Internazionale di Donne -Associazione di
                                                                                          Italia e ISDE Milano
                                           Promozione Sociale                         27. Libertà e Giustizia
                                     6.    Associazione Laudato Si’                   28. Lombardia sostenibile
                                     7.    ATM Pubblica                               29. MateriaVera
                                     8.    BOVISATTIVA                                30. Medicina Democratica
                                     9.    Casa delle Donne di Milano                 31. Milano in Comune - Sinistra e Costituzione
                                     10.   Cittadinanzattiva Italia e Lombardia       32. Movimento 5 Stelle Milano
                                     11.   Cittadini per l'aria                       33. No agli allevamenti intensivi - Gruppo spontaneo di
                                     12.   CittadiniReattivi                              Milano
                                     13.   Climate Reality Project                    34. Partito Comunista Italiano Milano
                                     14.   Comitato Cambiamenti Climatici             35. Slow Food Lombardia
                                     15.   Comitato Che ne sarà di Città Studi        36. STAI-Stop Taglio Alberi Italia, Comitato di
                                     16.   Comitato Coordinamento San Siro                Coordinamento Nazionale, Nucleo Regionale
                                                                                          Lombardia
                                     17.   COMITATO COORDINAMENTO
                                                                                      37. Toyota
                                           TORRENTE SEVESO
                                                                                      38. UNIONE ARTIGIANI Provincia Milano
                                     18.   Comitato Ippici San Siro
                                                                                      39. Verdi Milano
                                     19.   Comitato Milanese Acquapubblica            40. XR Milano EXTINCTION REBELLION
                                     20.   Confcommercio Milano

                                                                                                                                          5
Osservazioni da ulteriori istanze pervenute (n. tot. 121)

                                     Municipio 1
                                     Municipio 2
                                     Municipio 4
                                     Municipio 8

                                                            6
Criteri proposti per la controdeduzione (nov 2021)
 Accolte:
 - osservazioni considerate in linea con le strategie del Piano e quindi meritevoli di
   accoglimento; per tutte queste osservazioni è stata elaborata una proposta di inserimento nei
   documenti costituenti il Piano di quanto richiesto dall’osservante con eventuali modifiche di
   parti di testo o di figure correlate, conseguenti all’accoglimento;

 -   Osservazioni condivise in quanto in linea con le strategie del Piano con contenuto
     attinente alle modalità attuative delle azioni del piano: la modifica riguarda pag.132 del
     documento di Piano al punto 5 dopo la frase "→ le modalità di rendicontazione degli esiti al
     Consiglio Comunale" si aggiunge "ivi compresi gli esiti delle osservazioni, il cui recepimento, o
     la verifica di fattibilità del medesimo, è rimandato alla fase attuativa."

 -   osservazioni in linea con le strategie del Piano per le quali è necessaria la verifica di
     fattibilità in sede attuative, quale indirizzo del CC agli uffici, la modifica riguarda pag.132
     del documento di Piano al punto 5 dopo la frase "→ le modalità di rendicontazione degli esiti
     al Consiglio Comunale" si aggiunge "ivi compresi gli esiti delle osservazioni, il cui
     recepimento, o la verifica di fattibilità del medesimo, è rimandato alla fase attuativa."

                                                                                                         7
Criteri proposti per la controdeduzione (nov 2021)
Accolte parzialmente :
-       osservazioni con articolazione complessa, considerate meritevoli di accoglimento solo per
        alcuni punti e, quindi, in maniera parziale, in quanto il loro recepimento ha riguardato solo in
        parte la richiesta dell’osservante;
-       osservazioni considerate meritevoli di accoglimento ma, in relazione ad un adeguamento
        sinattico o lessicale, il loro recepimento è avvenuto con modifica parziale del testo proposto
        dall’osservante.
Prive di portata modificativa
-       osservazioni riferibili a temi già contemplati nel Piano che non necessitano di modifica elaborati, in
        quanto l’argomento trattato trova già riscontro negli elaborati di piano, oppure ad azioni già in corso
        di attuazione da parte dell’Amministrazione;
-       istanze che non hanno carattere di osservazione

    Non accolte :
    -   osservazioni i cui contenuti sono in contrasto con le sfide, gli obiettivi e le azioni del piano o
        le cui richieste esulano dalla competenza del Piano;
                                                                                                                  8
Proposta controdeduzioni

Totale osservazioni pervenute: 607
Accolte 206, di cui:
-   32 con contenuto diretto (con modifica elaborati);
-   90 con contenuto attuativo _modifica unica (uguale per tutte) di dare conto degli esiti in fase di monitoraggio in quanto
    riguardano la fase attuativa;
-   84 come atto di indirizzo da parte del CC per verifica di fattibilità in sede attuativa_ modifica unica (uguale per tutte) di
    dare conto degli esiti in fase di monitoraggio in quanto riguardano la fase attuativa;

Accolte parzialmente 46 (con modifica elaborati)

Non accolte 234 in quanto in contrasto o non pertinenti

Prive di portata modificativa 121:
-   111 con contenuto già contemplato/in corso (senza necessità di modifica elaborati);
-   10 non ha carattere di osservazione
                                                                                                                                    9
Documenti proposta di deliberazione n.3408/2021
                                                           Documenti non emendabili
                Documenti emendabili
Delibera                                                   All. A Relazione Tecnica

All.B1 Proposta di controdeduzioni alle osservazioni _
Proposta di accoglimento:
Tabella 1 Accoglimento diretto;
Tabella 2 Accoglimento con contenuto attuativo;
Tabella 3 Accoglimento come atto di indirizzo del CC
All.B2 Proposta di controdeduzioni alle osservazioni _
Proposta di accoglimento parziale
All.B3 Proposta di controdeduzioni alle osservazioni _
Proposta di non accoglimento
All.B4 Proposta di controdeduzioni alle osservazioni _
Osservazioni prive di portata modificative

All.C colonna h Valorizzazione dei contributi emersi dai
tavoli del percorso partecipato potrà essere emendata la                              10
colonna
Ambito 1 - Milano sana e inclusiva
Accolte/Parzialmente accolte                                                       Atto di indirizzo CC
   Città 15 min: progettazione verde/luoghi sensibili raggiungibili a piedi /in      Anticipo tempi di realizzazione della ‘Città 30’
    bici, hub nearworking, scuole aperte e altri luoghi di quartiere                   con priorità scuole/ospedali
   Previsione sistemi allerta qualità aria nella piattaforma comunale                Servizi città 24h (Sindaco della notte)
    (sensori)                                                                         Anticipo limitazioni veicoli cantiere (Regolamento Qualità Aria)
   Punto informazione Qualità Aria                                                   Divieto biomassa/carbonella per ambulanti (Reg.Qualità Aria)
   Implementazione sistemi monitoraggio qualità (varie quote, in tutti i             Articolazione di dettaglio del fondo per la qualità dell’aria;
    municipi) e diverse tipologie                                                     Fondo aria per convertire TPL/taxi in non fossile
   Tema inquinamento indoor (scuole ed ospedali) e sistemi per                       Scelta vegetariana in tutti eventi
    ventilazione meccanica controllata                                                Punti di vicinato per recupero/riutilizzo
   Divieto fumo in aree limitrofe alle scuole                                     Non accolte
   Promozione agricoltura e zootecnia sostenibile (filiera corta, agricoltura
    biologica certificata da coltivazione diretta, apicoltura urbana anche ad         Non riconosciuta criticità qualità aria
    uso didattico)                                                                    Tempi dilatati (serve ancora tempo per pianificare)
   Sperimentazione raccolta rifiuti con tariffazione puntuale e raccolta             Troppo uso progetti pilota, maggiore sviluppo progetti globali con
    differenziata stradale (cestini intelligenti)                                      tempi
   Promozione giornate (scuole) contro lo spreco alimentare                       Prive di portata modificativa
   Multi-etichetta ambientale anche per street food
   Promozione riparazione e riuso                                                    Tematica agricoltura urbana e peri-urbana e della zootecnia
   Sperimentazione contenitori standard per veicoli che distribuiscono               Studio della composizione ed origine del particolato atmosferico
    merci                                                                             Dimensionamento obiettivi e azioni qualità dell’aria in riferimento
   Premialità per iniziative che rispettano criteri green                             alle criticità meteo-climatiche
   Sperimentazione progetto Armadillo (riuso mobili non utilizzati con               Gestione dati di qualità dell’aria per pubblicazione informazioni in
    esposizione in strada: festa vie/quartiere)                                        modo centralizzato su sito web del Comune di Milano e altri
   Distribuzione bidoni raccolta differenziata in tutte le scuole                     canali informativi
                                                                                      tema dell’e-commerce e produzione di rifiuti                      11
Ambito 2 - Milano connessa e altamente accessibile
Accolte/Parzialmente accolte
                                                                                               Non accolte
   Potenziamento uso bicicletta: itinerari ciclistici, rastrelliere presso edifici
    pubblici, velostazioni, con sorveglianza e servizi, percorsi ciclistici per
    l’accessibilità alle scuole/strutture sanitarie/parchi.                                  Incentivi e promozione mobilità elettrica
   Proposte attuative azioni mobilità sostenibile: logistica sostenibile                    Anticipazione Area B in quanto si rimanda al monitoraggio Piano
    (piattaforme distribuzione, ultimo miglio elettrico e ciclologistica),                    eventuale rimodulazione della scheda e dei tempi
    potenziamento        TPL      soprattutto   verso     periferia,    carsharing           Contestazione sui dati ed effetti su PM del traffico
    sovracomunale, accordi Regione/RFI per parch. Interscambio nelle                         Non efficacia/incompatibilità con residenti zero emission zone
    stazioni, ride pooling, ride sharing, parch pooling, taxi carbon free,                   Contrarietà a regole /attivazione area B e area C
    minibus, sentieri metropolitani per mobilità dolce                                       Poca attenzione a necessità post covid per uso auto e TPL
   Politiche sosta (si parch. in struttura - no parch. Interrati), estensione               Mancato rispetto diritti/libertà cittadino (di muoversi, etc)
    sosta a pagamento all’intera città e introduzione nuove tariffe per ridurre              Mancata attenzione protezione utenti (monopattino, piste ciclabili)
    sosta privata in strada, liberazione aree sosta abusiva, conversione
    edifici commerciali, etc
   Progetto riapertura Navigli
   Priorità ai poli sensibili (scuole e ospedali) nella realizzazione Città 30
   Divieti per mezzi pesanti in centro (turistici e logistica pesante –
    regolamentazione N2,N3,N5)
                                                                                          Prive di portata modificativa
Atto in indirizzo CC
   Coinvolgimento quartieri nella progettazione della mobilità sostenibile                   Intese sovracomunali in tema di mobilità
   Rimodulazione modalità adesione Move-IN                                                   Telecamere di controllo degli accessi in area B
   Piano distribuzione delle merci                                                           Potenziamento itinerari ciclistici
   Estensione Area B ai confini metropolitani                                                Potenziamento servizi TPL
   Invertire punto di vista bici/auto                                                        Potenziamento e la realizzazione di parcheggi nei pressi di
   Aumentare sicurezza tpl                                                                    stazioni ferroviarie e stazioni metropolitane
   ZTL San Siro                                                                              Tema della logistica urbana
   Aggiornamento PUMS                                                                                                                                        12
Ambito 3 - Milano a energia positiva
Accolte/Parzialmente accolte                                                        Non accolte
                                                                                                                                                        13
   Efficientamento energetico: strumenti finanziamento pubblico-
                                                                              Politiche efficientamento energetico non in linea con obiettivi
    privato, tempi target e risorse anche per privato, tema
                                                                              TLR solo da rinnovabile da subito
    raffrescamento,
                                                                              Cassano
   barriere fonoassorbenti per FTV; TLR 5 gen; carta buone regole
    per materiali da costruzione
   Strade riservate a gioco/verde/pedoni nelle Aree Carbon Neutral               Prive di portata modificativa
   Tenere conto necessità aree per servizi tecnologici impianti
   Spegnimento       insegne/installazioni  luminose     di     notte
    compatibilmente con normativa sicurezza                                   Divieto di utilizzo degli impianti termici a gasolio e a
                                                                               biomassa/obbligo chiusura porte esercizi commerciali
    Atto di indirizzo CC                                                      Efficientamento energetico del patrimonio ERP (demolizione e
                                                                               ricostruzione)
   Revisione limiti indici edificabilità e riuso edifici esistenti con       Sviluppo della produzione elettrica da fotovoltaico
    aggiornamento PGT                                                         Integrazione riqualificazione involucro e impiantistica degli edifici
   Decarbonizzazione: fissare termine per uso gas, nuovi edifici non         Transizione del teleriscaldamento verso l’approvvigionamento da
    allacciabili a gas, obbligo FTV                                            fonti rinnovabili
   Neutralità carbonica ambito S.Siro ed estendere a tutti impianti          Riqualificazione energetica delle scuole
    sportivi                                                                  Recupero di calore di scarto da impianti termoelettrici situati al di
   Casa dell’Energia per sensibilizzare efficientamento edifici privati       fuori del territorio comunale
    con coinvolgimento amministratori condominio                              Azione “Bonus Impianti” sulla base del progetto ‘Sans Papier’ di Città
   Priorità a immobili in disuso nelle riqualificazioni urbane                Metropolitana
   Piano conversione edifici pubblici a FTV                                  conflittualità FTV con tetti verdi,
   Promuovere semplificazioni procedurali con uffici/Enti competenti
    su norme riqualificazione energetica edifici
                                                                                                                                                   13
Ambito 4 - Milano più fresca
    Accolte/Parzialmente accolte                                                    Atto in indirizzo CC
    Salvaguardia verde da usi impropri                                             Obiettivi specifici su riduzione consumo di suolo e miglioramento
    Salvaguardia verde esistente in caso di nuovi interventi (anche                 indice di permeabilità, maggiore incisività su politiche riuso urbano,
     piccoli)                                                                        in sede di aggiornamento del PGT
    Verde e forestazione: sviluppo indicatori, sensibilizzazione verde             Tecnologie particolari (uso muschio per cattura polveri e
     privato e consulenze al pubblico,              creazione “luoghi verdi”,        assorbimento acque)
     salvaguardia prati, diffusione balconi coltivati, progetti specifici,          Recupero canali secchi
     mappature, coinvolgimento Municipi, recupero da usi impropri e                 Alberi lungo i canali
     rimozione asfalto, non abbattimenti, connessioni ecologiche,                   Albedo, asfalti bianchi x strade e marciapiedi
     manutenzione, ufficio ad hoc, alberi mangia smog.                              Scuola all’aperto
    Uso spazi verdi come luoghi socialità durante caldi estremi                    Consulenza pubblica sul verde
    Isole di calore - lavori concreti e puntuali (es. fermate TPL)                 Depavimentare 3 cortili scuole per Municipio entro 2025
    Info meteo eventi estremi vs categorie vulnerabili                             Depavimentare 2 aree pubbliche (piazze/strade) nel centro storico
    Piano di Gestione del Verde                                                     entro 2022
    Valorizzazione Navigli e recupero tratti reticolo idrico minore                Corridoi verdi con alberi mangia smog
                                                                                    Piano raffrescamento facciate edifici
                                                                                    Permeabilità e consumo suolo: compatibilità sottoservizi

     Non accolte                                                                    Prive di portata modificativa
    Non si lavora su contrasto a cementificazione e consumo suolo
                                                                                   Interventi di piantumazione alberi
     (bloccare nuove costruzioni)
                                                                                   Effetti del verde sul miglioramento della qualità dell’aria
    Politiche per parcheggi in struttura non adeguate (non fattibile in
     città densa, lavorare su cambio destinazioni immobili)                        Incremento delle aree verdi/Parchi urbani
                                                                                                                                                        14
Ambito 5 - Milano consapevole
    Accolte/Parzialmente accolte                                                Accolte come atto indirizzo CC
   Maggiore partecipazione (campagne informative specifiche per aree-          Dibattito pubblico su Stadio Meazza
    temi-soggetti, coinvolgimento associazioni e società civile,                Campagne sensibilizzazione condotte dai cittadini stessi
    coinvolgimento comunità straniere)
   Progetti di educazione-informazione sul clima nei programmi
    alternanza scuola lavoro
                                                                                Non accolte
   Sviluppo temi sui rischi sanitari per incremento consapevolezza dei
    cittadini                                                                  Contestazione su uso risorse (think tank)
   Sensibilizzazione e comunicazione: campagne di alfabetizzazione,           Assemblea cittadina: non accolta perché superata da organismo
    volontari, coinvolgimento associazioni locali, comunicazione                permanente
    multilingua
   Coinvolgimento municipi per progetti verde, forestazione,
    depavimentazione                                                        Prive di portata modificativa
   Collaborazioni /confronto per piani resilienza e politiche varie (uso
    biocombustibili)
   Collaborazione cittadini per attività partecipate e manutenzione           Coinvolgimento cittadini nelle azioni del PAC
   Coinvolgimento scuole, genitori, soggetti vari (Confcommercio,             Aspetto della targetizzazione e attivazione di meccanismi peer-to-
    operatori di settore, etc)                                                  peer per il coinvolgimento dei cittadini/stakeholder
   Campagne informative (su tutti i temi, da agevolazioni per eff.            Campagne        di   informazione      e    sensibilizzazione,  con
    energetico a qualità aria)                                                  coinvolgimento delle associazioni, con riferimento ai temi del PAC
   Sensibilizzare scuole su recupero rifiuti elettronici

                                                                                                                                                 15
Osservazioni a carattere generale
    Accolte/Parzialmente accolte
                                                                                Non accolte
   Anticipazione tempi e allineamento con obiettivi più restrittivi OMS
   Correlazione risorse economico finanziarie con azioni (tenendo conto      Partecipazione millantata
    anche del PNRR)                                                           Sindaco non ha ricevuto mandato da cittadini per sottoscrizione
   Attenzione all’attuazione del PAC a scala di quartiere                     degli impegni
   Estensione vincoli/accordi con enti superiori                             Impossibilità/assurdità ipotizzare come riferimento OMS per
   Richiesta-condivisione dati                                                bacino padano
   Cabina regia con CMM per progetti comuni                                  Non rimarcata priorità dell’ambiente
   Impatti sociali e opportunità economiche generati dall’attuazione         Impegni troppo generici
    Piano                                                                     Richiesta maggiore incisività (efficientamento energetico
   Mappatura georeferenziata azioni PAC                                       patrimonio pubblico, contrasto alle plastiche)

                                            Prive di portata modificativa
                                     Contestualizzazione dell'impegno di adattamento in relazione
                                      all'urgenza della crisi climatica
                                     Trend storici variabili climatiche ed emissioni climalteranti, anche
                                      in relazione alla pianificazione già in atto
                                     Esplicitazione delle misure ulteriori da attuare per raggiungimento
                                      degli obiettivi, rispetto a trend e alla pianificazione già in atto
                                     Governance istituzionale che vede il coinvolgimento degli enti
                                      sovralocali
                                                                                                                                            16
Riepilogo osservazioni

Totale osservazioni pervenute: 607

Totale Accolte: 206 (34%)
Totale Accolte parzialmente: 46 (8%)
Totale Non accolte: 234 (38%)
Prive di Portata Modificativa: 121 (20%)

                                           17
Riepilogo osservazioni per ambito
                                                  Distribuzione osservazioni totali
    180

    160

    140

    120

    100

    80

    60

    40

    20

     0
                Ambito 1        Ambito 2         Ambito 3          Ambito 4          Ambito 5       Trasversale a più   Generali
                                                                                                       ambiti e/o
                                                                                                        obiettivi
      Accolte      Parzialmente accolte    Non accolte   Prive di portata modificativa   Totali pervenute

                                                                                                                                   18
Ambito 1 Milano sana e inclusiva
Totale osservazioni pervenute: 171
Accolte: 77
Accolte parzialmente: 17                                    Distribuzione osservazioni Ambito 1
Non accolte: 52
                                                        Trasversale ambito 1
Prive di portata modificativa: 25
         Obiettivo 1.9 Comunicazione del rischio e gestione resiliente delle
                                   emergenze
                              Obiettivo 1.8 Progettazione urbana sostenibile

                                             Obiettivo 1.7 Economia circolare

                                                Obiettivo 1.6 Fondo per l’aria
          Obiettivo 1.5 Limitazione delle attività ad alte emissioni inquinanti
                               diverse dal traffico veicolare
           Obiettivo 1.4 Azioni finalizzate al contenimento del fenomeno di
                                risollevamento delle polveri
                  Obiettivo 1.3 Azioni finalizzate alla protezione degli ambiti
                   sensibili, dei residenti e dei city users dall’esposizione…
            Obiettivo 1.2 Sistema avanzato di supporto alle decisioni e alle
                          valutazioni di efficacia degli interventi
          Obiettivo 1.1 Riduzione degli impatti ambientali nella gestione dei
                                      tempi della città
                                                                                  0   5      10     15       20        25           30   1935

                          Totale pervenute        Accolte      Parzialmente accolte   Non accolte   Prive di portata modificativa
Ambito 2 Milano connessa e altamente
accessibile
  Totale osservazioni pervenute: 142                    Distribuzione osservazioni Ambito 2
  Accolte: 33
  Accolte parzialmente: 14
  Non accolte: 70                                   Trasversale ambito 2
  Prive di portata modificativa: 25

                          Obiettivo 2.2 Istituire una “Zero Emission Zone”

                    Obiettivo 2.1 Riduzione netta della mobilità personale
                                  motorizzata a uso privato

                                                                             0   10      20    30     40      50     60      70     80
                             Totale pervenute    Accolte    Parzialmente accolte      Non accolte   Prive di portata modificativa

                                                                                                                                         20
Ambito 3 Milano a energia positiva
  Totale osservazioni pervenute: 72
  Accolte: 24
  Accolte parzialmente: 3                              Distribuzione osservazioni Ambito 3
  Non accolte: 24
  Prive di portata modificativa: 21                Trasversale ambito 3

                  Obiettivo 3.5 Copertura dei consumi elettrici con fonti
                  rinnovabili per il 45% degli usi domestici e per il 10%…

                 Obiettivo 3.4 Una nuova produzione di energia termica

                    Obiettivo 3.3 Riqualificazione del patrimonio edilizio
                                            privato

                 Obiettivo 3.2 Decarbonizzazione del 50% dei consumi
                                 degli edifici comunali

                 Obiettivo 3.1 Trasformazioni territoriali Carbon Neutral

                                                                             0   2   4     6       8     10    12    14    16     18   20

                          Totale pervenute      Accolte     Parzialmente accolte     Non accolte       Prive di portata modificativa
                                                                                                                                            21
Ambito 4 Milano più fresca
  Totale osservazioni pervenute: 76
  Accolte: 44
  Accolte parzialmente: 3
                                                       Distribuzione osservazioni Ambito 4
  Non accolte: 21
  Prive di portata modificativa: 8
                                                      Trasversale ambito 4

                                         Obiettivo 4.3 Milano “Città Spugna

                        Obiettivo 4.2 Raffrescamento urbano e riduzione del
                                      fenomeno “isola di calore”

                          Obiettivo 4.1 implementazione e monitoraggio del
                          processo di adattamento ai cambiamenti climatici

                                                                              0   5     10      15      20     25      30       35
                              Totale pervenute   Accolte   Parzialmente accolte   Non accolte   Prive di portata modificativa
                                                                                                                                     22
Ambito 5 Milano consapevole
  Totale osservazioni pervenute: 34
  Accolte: 8
  Accolte parzialmente: 1                           Distribuzione osservazioni Ambito 5
  Non accolte: 14
  Prive di portata modificativa: 11
                                                Trasversale ambito 5

                     Obiettivo 5.3 Milano Consapevole e Innovativa

                      Obiettivo 5.2 Imprese consapevoli e resilienti

                       Obiettivo 5.1 Cittadini consapevoli e resilienti

                                                                          0   2    4    6       8     10    12    14    16    18    20

                       Totale pervenute      Accolte     Parzialmente accolte     Non accolte       Prive di portata modificativa
                                                                                                                                         23
Osservazioni a carattere generale
Totale osservazioni pervenute: 104
Accolte: 18
Accolte parzialmente: 6
Non accolte: 51                               Distribuzione osservazioni a carattere generale per tipologia
Prive di portata modificativa: 29  40
                                   35
                                   30
                                   25
                                   20
                                   15
                                   10
                                    5
                                    0

                                    Totale pervenute   Accolte   Parzialmente accolte   Non accolte   Prive di portata modificativa
                                                                                                                                      24
Percorso partecipativo
  4 Laboratori tematici con stakeholder (25/11/2020, 03/12/2021, 10/12/2021, 11/12/2021)

  9 incontri presso i Municipi (10/11/2020, 11/11/2020, 12/11/2020, 17/11/2020, 19/11/2020, 24/11/2020,

   26/11/2020, 01/12/2020, 02/12/2020) e ulteriori 3 incontri di approfondimento

  3 incontri del Tavolo dei cittadini (30/01/2021, 13/02/2021, 27/02/2021)

  1 incontro con la Consulta degli Studenti (16/12/2020)

              Pubblicazione degli esiti del percorso di partecipazione (registrazioni integrali, materiale
               prodotto in occasione degli incontri e verbali) sulla piattaforma web Milano Partecipa
              Pubblicazione del documento “Percorso partecipato PAC: valorizzazione dei contributi
               significativi di stakeholders e cittadini”, approvato con determinazione dirigenziale n. 4062 del 1
               giugno 2021 e pubblicato sul sito Milano Partecipa, con suggerimenti emersi dai tavoli aventi
               carattere propositivo in linea con le sfide del Piano e aggiuntivi rispetto a quanto già
               contemplato dal Piano o a quanto emerso dalle osservazioni presentate nell’ambito della
               consultazione sul Piano.
                                                                                                               25
                                                                                                               25
Valorizzazione contributi percorso partecipato con
stakeholder e cittadini
          Suggerimenti trasversali a più ambiti

 si rileva insufficiente la comunicazione rispetto ai temi trattati dal Piano, per cui sarà posta particolare
  attenzione alle risorse da dedicare a tale aspetto in fase implementativa, anche rispetto a criticità relative
  alla qualità dell’aria, nell’ottica di adottare comportamenti e stili di vita a minor rischio e in riferimento alle
  soluzioni che verranno individuate
 si terrà conto della richiesta diffusa di incrementare la comunicazione e i controlli per il rispetto delle regole
  già presenti in tema di sosta (sosta abusiva su strada, marciapiedi, percorsi riservati a mobilità ciclo-
  pedonale, aree verdi, ecc) e per il rispetto di misure/regole relative a inquinamento atmosferico e
  adattamento ai cambiamenti climatici
 si rileva la necessità di porre attenzione al tema dell’inquinamento indoor, in particolare negli spazi pubblici,
  e alle conseguenti misure di miglioramento della qualità dell’aria, temi che verranno approfonditi in fase di
  implementazione del piano in correlazione con l’evoluzione tecnologica

                                                                                                                        26
                                                                                                                        26
Valorizzazione contributi percorso partecipato con
stakeholder e cittadini
 01. Milano sana e inclusiva
    sarà posta attenzione, in fase di revisione del PTO, all’opportunità di ampliare anche gli orari di fruibilità
     delle strutture sportive.
    in sede attuativa verranno valutate iniziative di sensibilizzazione come le giornate sulla mobilità
     sostenibile e prestata attenzione alla modulazione delle azioni del PAC rispetto alle utenze più deboli
    in fase di monitoraggio del Piano si valuteranno gli avanzamenti tecnologici, in riferimento agli obiettivi
     di qualità dell’aria (anche relativamente ai materiali innovativi per la copertura del manto stradale)
    si terrà conto del suggerimento di ampliare le funzioni sociali degli hub di quartiere, attualmente previsti
     per la distribuzione alimentare
    nella messa a punto dei criteri “green” per gli eventi si terrà conto della conservazione della materia
     prima e dell’utilizzo di materie prime seconde.

                                                                                                                      27
                                                                                                                      27
Valorizzazione contributi percorso partecipato con
stakeholder e cittadini
 03. Milano a energia positiva
    si terrà conto dell’importanza di svolgere un monitoraggio, sito specifico, pre e post anche
     relativamente all'impatto sulla temperatura dell'aria (isola di calore), in riferimento alla
     realizzazione delle aree carbon neutral
    si valuterà l’opportunità di considerare indicatori relativi al comfort abitativo per incentivare o
     valorizzare azioni di efficientamento energetico
    in fase di monitoraggio del Piano si valuteranno gli avanzamenti tecnologici, in riferimento agli
     obiettivi di efficientamento energetico
    nella strategia della transizione energetica si valuteranno eventuali forme di promozione del
     fotovoltaico BIPV (Building Integrated Photovoltaics), in particolare relativamente al terziario

                                                                                                           28
                                                                                                           28
Valorizzazione contributi percorso partecipato con
stakeholder e cittadini
 04. Milano più fresca
      si valuterà il suggerimento di tenere in considerazione il coinvolgimento della comunità nella
       gestione e nel monitoraggio del verde al fine di generare un senso di appartenenza
      si valuterà la possibilità di prevedere meccanismi di regolamentazione che riguardano le
       coperture degli edifici al fine di promuovere interventi di produzione di energia da fonti
       rinnovabili e di adattamento e sostenibilità di vita dell’edificio
      nel coinvolgimento dei privati per il supporto della definizione delle priorità di intervento di
       depavimentazione si valuterà l’eventualità di considerare un percorso di mappatura partecipata

                                                                                                          29
                                                                                                          29
Valorizzazione contributi percorso partecipato con
stakeholder e cittadini
 05. Milano consapevole
      si valuterà la possibilità di rivolgere le attività di formazione sui temi del Piano anche al
       personale docente nelle scuole di diverso ordine
      si valuterà l’opportunità di restituire i dati di inquinamento atmosferico, che verranno elaborati
       con il modello previsto nell’azione 1.1.3, attraverso lo sviluppo di una app, attraverso cui i
       cittadini potranno avere informazioni sullo stato della qualità dell’aria e ricevere dei
       suggerimenti sui comportamenti per ridurre i rischi di esposizione all’inquinamento
      in occasione di grandi eventi che pongono la città di Milano sotto ‘i riflettori’ e attirano grandi
       quantità di persone e merci si ritiene utile valutare ogni sinergia possibile per la comunicazione
       e la disseminazione del PAC
      si valuterà l’opportunità di utilizzare anche le biblioteche come luogo di comunicazione e
       coinvolgimento
      si valuterà l’opportunità di realizzare un sito web dedicato alla sostenibilità a Milano

                                                                                                             30
Grazie per l’attenzione.
Contatti:
Direzione Transizione Ambientale
Area Energia e Clima
Via Sile 8, Milano
Puoi anche leggere