La poesia per bambini a scuola: evoluzione storica e responsabilità degli inse-gnanti

Pagina creata da Andrea Giordano
 
CONTINUA A LEGGERE
La poesia per bambini a scuola: evoluzione storica e responsabilità degli inse-gnanti
Educare.it – SCUOLA

            La poesia per bambini a
            scuola: evoluzione storica
            e responsabilità degli inse-
            gnanti
     Maria Condotta

     Insegnante di scuola primaria, coordinatrice di sede e referente scolastica Education to Talent.
     Laureata nel 2016 all’Università di Padova in Scienze della Formazione Primaria con una tesi sperimentale sui bambini
     ad alto potenziale cognitivo con la Prof.ssa Daniela Lucangeli, ha proseguito il suo percorso di approfondimento attra-
     verso continui corsi di formazione. Nel 2020 si specializza in Letteratura per l’infanzia con il corso di Perfezionamento
     dell’Università di Padova con la Prof.ssa Marnie Campagnaro. Il suo lavoro di approfondimento è accompagnato anche
     da un lungo percorso di tirocinio presso la Libreria Giannino Stoppani di Bologna con la Prof.ssa Silvana Sola.
     Continua gli studi in ambito didattico con il Master in Modelli e metodologie di intervento per BES, DSA e Gifted Children.

                              La poesia per bambini ha attraversato molte fasi evolutive negli ultimi an-
                              ni. A partire da Rodari, si è tracciata una strada nuova che ha permesso agli
                              autori di proporre poesia raffinata ma allo stesso tempo divertente, giocosa
                              e capace di mescolare più linguaggi. Eppure, a scuola permangono molte
                              diffidenze verso il testo poetico, visto spesso come antico, noioso, melenso.
                              Gli insegnanti hanno la responsabilità di proporre testi di qualità, su cui far
                              riflettere, giocare, sperimentare, gustare, ascoltare. L’articolo mette a fuoco
                              questi temi, offrendo anche la sintesi di una ricerca che ha coinvolto oltre
                              duecento insegnanti della scuola primaria.

 Introduzione                                                             può essere specchio in cui ritrovare se stessi,
                                                                          modo di esprimere quel che da soli non si riesce
    La poesia non è uno scherzo, né lo è mai                              a dire (Ramonda, 2020, pag. 7).
 stata (Zoboli, 2019), è invece suono, respiro,
 scoperta, gioco, silenzio, magia. Certo può                              La poesia fa parte della vita dei bambini
 essere anche scherzosa, seria, buffa, profon-                         fin da piccolissimi: già quando sono nella
 da, fino ad essere anche                                              pancia spesso i genitori leggono testi in rima
                                                                       o filastrocche a loro dedicate. Perciò per i
     un'occasione di immersione tra le parole, ma
     anche un nido in cui trovare casa per cantare                     bambini questo insieme di parole fa parte
     sentimenti, lenire fatiche, scavare nel profondo;

                            © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
22
URL: https://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/4193

del patrimonio lessicale e musicale che li ac-                  La poesia per bambini e la sua evolu-
compagna nella crescita.                                        zione storica
    Purtroppo, è ancora diffusa l'idea che la
                                                                   Nel 1985 Franco Fortini scriveva provoca-
poesia sia qualcosa di troppo astratto e diffi-
                                                                toriamente «che la poesia per bambini non
cilmente comprensibile dai bambini e alcuni
                                                                esiste sostenendo che è estranea alla loro ca-
addirittura la reputano inutile. Anche a
                                                                pacità di coglierne appieno la pregnanza
scuola si trova relegata alle ricorrenze o alle
                                                                espressiva» (Lepri, 2021, pag. 61).
stagioni, inserite nei biglietti dei lavoretti
                                                                   Al contrario Rodari (2020, pag. 196) af-
che gli alunni preparano per un determinato
                                                                fermava che
evento.
    Contrariamente al pensiero comune, i                           la poesia esiste autonomamente a prescindere
bambini spesso dimostrano un interesse at-                         da chi si trova ad essere il destinatario del suo
                                                                   messaggio. Ci sono poesie che possono essere
tento nei confronti della poesia, vista come
                                                                   capite, sentite, diciamo oppure vissute dai
un'occasione piacevole, divertente, emozio-
                                                                   bambini, indipendentemente dal fatto che siano
nante, fantasiosa di approccio alla lingua,                        state create per loro oppure no.
capace di parlare alla parte più vera di cia-
scuno. Proprio per questo la scuola ha una                         Anche Tognolini in un'intervista per la
responsabilità enorme nell'avvicinare gli                       Vita Scolastica (2010, pag. 1) ha affermato
alunni alla poesia di qualità, attraverso atti-                 che la poesia per bambini è «un mestiere,
vità che sappiano valorizzare i migliori testi                  una maestria, un'abilità applicata che si ag-
della tradizione e dell'attualità, facendo in                   giunge completa un'arte». Per fare il poeta
modo che gli alunni possano toccare con                         per bambini, secondo lui, occorre essere un
mano i propri pensieri, conoscersi più atten-                   poeta e avviene che molto spesso purtroppo
tamente e più da vicino. La poesia, infatti,                    vengano messi in mano ai bambini testi poe-
consente di accedere al proprio spazio inte-                    tici di scrittori di versi che non sono neanche
riore in modo particolare e privilegiato.                       lontanamente poeti.
    A scuola è fondamentale proporre una                           Viene dunque spontaneo chiedersi se esi-
varietà di testi poetici che rispondano a di-                   sta davvero una poesia per bambini, cioè se
versi criteri e metodi di sperimentazioni del-                  sia un genere letterario specifico.
la lingua. L'insegnante deve essere sensibile                      A gennaio 2021, la rivista di Storia dell'E-
al linguaggio poetico, ma anche preparato                       ducazione (vol. 7, n. 2) ha pubblicato una
nella selezione dei testi adatti. Nel web si                    raccolta di saggi con l'obiettivo di effettuare
possono trovare “poesie” e “filastrocche” di                    una ricostruzione storica del percorso che la
dubbia qualità, spesso molto condivise nei                      poesia per bambini ha fatto negli ultimi de-
gruppi Facebook degli insegnanti. Come af-                      cenni. Ne emergono fasi particolari, a partire
ferma Piumini, dopo aver dato per scontato                      dal radicamento nella tradizione orale fino
che la presentazione dei testi poetici nella                    alla poesia d'autore contemporanea espres-
scuola avvenga precocemente, «bisogna in-                       samente rivolta all'infanzia (Negri, 2020).
nanzitutto eliminare la robaccia, perché se la                     Tra la fine del 700 e gli inizi dell'Ottocen-
poesia è, fra gli altri, il gioco liberatorio, non              to la poesia diffusa nella società borghese è
può essere un gioco di cattiva qualità» (Got-                   di tipo didascalica-moraleggiante, che aveva
ti, 2021, p.113).                                               lo scopo di rasserenare il bambino ideale

                      © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
                                                                                                                          23
URL: https://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/4193

 proponendogli una tipologia immaginativa                               Ne è un chiaro esempio Roberto Piumini,
 conforme; «prende avvio quindi il modello                           che a partire dagli anni 80 del 900 pubblica
 del fanciullino pascoliano» ben legato ai te-                       testi raffinati e di qualità. Egli sostiene di
 mi degli affetti e della natura, poi sostituito                     consegnare ai bambini una “poesia vera”,
 dal bambino di regime di Marinetti (Lepri,                          donando qualcosa che risulta essere un nu-
 2019, pag. 77).                                                     trimento espressivo fondamentale.
    Nei primi anni del 900 permane un ap-                               Negli stessi anni troviamo le opere di Pie-
 proccio alla poesia descrittiva e morale-                           tro Formentini, alcune pubblicazioni di
 conformistica, anche se qualcosa inizia a                           Nuove Edizioni Romane e la collana Storie e
 cambiare: si inserisce infatti un'attenzione                        Rime di Einaudi, oltre a due libri editi da
 verso la filastrocca popolare, molto vicina al                      Mondadori e Bompiani 1 . Grazie a questa
 linguaggio infantile, ricca di ritmo e novità.                      produzione si rafforza la concezione di una
 Per assistere ad un vero e proprio cambia-                          letteratura per l'infanzia completamente
 mento radicale si dovranno attendere gli                            rinnovata sul piano tematico e linguistico.
 anni 50, quando la poesia per l'infanzia vie-                          Nel nuovo millennio, la poesia si connota
 ne completamente rinnovata nei contenuti,                           da sperimentazione e dimensione ludica, ma
 nella forma, nelle intenzioni. L'inizio di que-                     allo stesso tempo è in grado di cogliere, sul
 sta trasformazione avviene ad opera di                              piano dei contenuti, oggetti e problemi dei
 Gianni Rodari e Alfonso Gatto (Lepri, 2019).                        bambini di oggi, attraverso una varietà di
    Inizia così un periodo nuovo per la poesia                       linguaggi e modalità espressive. Poeti come
 per l'infanzia che comincia ad essere davve-                        Tognolini, Carioli, Carminati, Giarratana,
 ro originale, intensa e leggera allo stesso                         Vecchini, Quarenghi portano una poesia al-
 tempo, che introduce anche il concetto di                           ta, raffinata, sperimentale, ibrida, in grado
 piacere, fantasia e gioco. Insieme a Rodari e                       di mescolare sapientemente diversi linguag-
 Gatto, vi sono stati altri precursori che han-                      gi, dal testo, al teatro, all'illustrazione, alla
 no contribuito a lasciare il segno, come Bru-                       musica.
 no Munari, Maria Enrica Agostinelli, Nico                               In tutti questi casi, in molti altri qui non men-
 Orengo, Emanuele Luzzati, Toti Scialoja.                                zionati, siamo dinnanzi a un prodotto lettera-
     Prende avvio così un processo irreversibile che                     rio sofisticato e potenziato nella proposta este-
     interpreta sempre più efficacemente il sentire                      tica di un accostamento tra immagine materia-
     della comunità dei bambini, che sta interamen-                      le e concettuale (Lepri, 2019, p. 96).
     te dalla parte dei bambini sui fronti del rit-
     mo/della sonorità, della parola collegata al cor-                  Questi brevi accenni dell'evoluzione sto-
     po e al suo movimento, del gioco, del messaggio                 rica degli ultimi anni della poesia per bam-
     che trasmette contenuti e percezioni (Lepri,                    bini danno un'idea di un settore in fermento,
     2019, pag. 78).                                                 che fa ben sperare nel futuro della poesia.
                                                                     Tuttavia, vanno evidenziate alcune criticità:
 La poesia per bambini oggi                                          pochi sono gli editori che si fanno promotori
   Rodari ha indubbiamente rivoluzionato la
 poesia per bambini, inaugurando uno stile
                                                                     1
                                                                      Lazzarato F. Staccia burrata, la micia e la gatta, Monda-
 nel quale sono centrali il piacere scaturito                        dori, 1989; Faeti A. & A., La casa del sonno, Bompiani,
 dal testo, il gioco e la musicalità.                                1994.

                           © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
24
URL: https://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/4193

di poesia, sono ancora rare le collane a essa                    si trovano di fronte a testi poetici che sem-
dedicate; in secondo luogo, permane un                           bra stiano parlando proprio a loro.
pregiudizio per la poesia a scuola.                                 Spesso sono le poche e sciatte poesie in-
                                                                 contrate nel proprio percorso ad alimentare
Perché lavorare con la poesia a scuola?                          diffidenza e disinteresse nei confronti della
                                                                 poesia; tale atteggiamento è presente anche
   “Le poesie sono provviste per l'inverno” è
                                                                 negli adulti che li circondano. Si pensi a
ciò che diceva Federico mentre le regalava ai
                                                                 quanto possono influenzare negativamente
suoi amici topolini, Proprio lui, nel meravi-
                                                                 le poesie presentate nelle antologie scolasti-
glioso albo illustrato di Leo Lionni (1997), ci
                                                                 che come corollario di commento sulle sta-
insegna che la vita ha bisogno di poesia e di
                                                                 gioni, sulle festività, sulla pace nel mondo
poeti; perché
                                                                 (Carminati, 2011).
  la poesia è il forziere delle gemme nella cultura                 Come afferma Grazia Gotti (2021, p. 7), i
  umana e civile di un paese. Se la scuola deve                  bambini per loro natura sono dei “cercatori”
  formare l'uomo e il cittadino non può rinun-                   di autentico e dunque sono interessati alla
  ciare ad attingere a quel forziere (Tognolini,                 poesia se questa è vera, di qualità. In quel
  2010, pag.1).
                                                                 caso si schiude loro la possibilità di venire a
                                                                 contatto con contenuti e modalità nuove di
   La scoperta della bellezza di un testo
                                                                 vedere il mondo, di indagare territori con un
rappresenta è un'esperienza che tanti bam-
                                                                 linguaggio che solitamente non si utilizza
bini non avranno la possibilità di fare al di
                                                                 nella vita quotidiana. Proprio per questo
fuori del contesto scolastico. La poesia aiuta
                                                                 motivo la responsabilità di chi sceglie i testi
a crescere, perché mette a contatto ciascuno
                                                                 poetici da presentare agli alunni è tanto
con la parte più profonda di sé, con desideri,
                                                                 grande: senza rifiutare il patrimonio cultura-
fantasie, speranze, bisogni; alimenta un ba-
                                                                 le tradizionale, vanno cercati nel presente
gaglio lessicale ricco di sostanza che permet-
te di esprimere anche ciò che solitamente                           testi capaci di parlare ai bambini del loro mon-
rimane dentro di sé. Negri (2021, p. 6) sotto-                      do interiore e del mondo, più grande e comples-
linea anche l'importanza di educare l'imma-                         so, nel quale giorno dopo giorno imparano a
ginazione                                                           vivere e per il quale la poesia può offrire irri-
  intesa come facoltà operativa, strumento di                       nunciabili strumenti di lettura e di interpreta-
  azione sul mondo, da esercitarsi anche attra-                     zione (Negri, 2021, p. 8).
  verso la combinazione delle parole o delle figu-
  re in senso progettuale ed espressivo.                             È necessario inoltre occuparsi di affinare
                                                                 le attività che vengono proposte, cercando
La diffidenza nei confronti della poesia                         di non fermarsi alla semplice lettura e rico-
                                                                 piatura nel quaderno, all'analisi testuale e
   Potrebbe sembrare che bambini e ragazzi                       delle figure retoriche. Deve essere coltivata
di oggi siano molto distanti dal mondo poe-                      la possibilità di un’immersione dove non
tico e che possa apparire loro noioso, diffici-                  tutto va necessariamente spiegato e analiz-
le, distante, inafferrabile. Eppure, nei per-                    zato. Molte poesie, infatti, possiedono il fa-
corsi scolastici di qualità, i pregiudizi cado-                  scino dell'inspiegabile (Carminati, 2011), e
no facilmente nel momento in cui gli alunni

                       © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
                                                                                                                           25
URL: https://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/4193

 «spiegare certi versi è come voler spiegare il                           linguaggio poetico
 mistero della vita» (Ramonda, 2020, p.10).                                    possa nutrire quella capacità intenzionale di
    È utile predisporre tanti testi di poesia                                  dare un senso e un valore alla propria vita.
 perché i bambini li abbiano a disposizione e                                  Questa capacità, che si fonda e ha radici nella
 soprattutto ne ascoltino la lettura ad alta vo-                               storia di ogni persona, che si costituisce attra-
 ce, affinché possano                                                          verso le proiezioni nel futuro e trova nella ca-
                                                                               tegoria del possibile il suo punto di riferimento.
     farsi prendere dal vortice delle parole, dei suoni
     e provare ad annullare un po’ del proprio io,
     del proprio protagonismo prestando la voce alle                      Una ricerca tra gli insegnanti
     parole dei poeti (Ramonda, 2020, p.11).
                                                                             Attraverso un questionario on line di 10
                                                                          domande, è stato esplorato l’atteggiamento
   Nicoletta Gramantieri, in un articolo
                                                                          degli insegnanti nei confronti della poesia,
 pubblicato su Hamelin (2012), ritiene che il
                                                                          gli autori di riferimento e l’utilizzo che ne

       Figura 1 - Utilizzo della poesia a scuola

                                                   AU TO R I C O N P I Ù D I 5 V O TI
     200                                                                 178
     180
     160
     140                                                                           120
     120
     100                                                                                      73
      80
      60                                                                                                40                                  37
                                                                                                   29
      40                                       14 16 22 6 11   21                        13                  15 20 20               16 14
      20   5 12 9       5   6    5   6   6   5               5                 5                                        6   5   5
       0

     Figura 2 - Autori più utilizzati

                                © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
26
URL: https://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/4193

fanno a scuola. All’indagine hanno parteci-                                 nutrire bambini e ragazzi con letture di poesia
pato 214 insegnanti di scuola primaria.                                     offerte ad ogni angolo di programma, seminati
   Dalle risposte emerge una sensibilità nei                                dentro e fuori dai libri, provocate da un avve-
confronti della poesia: più dell’80% degli in-                              nimento imprevisto o da un preciso rituale;
                                                                            immergerli nella parola giocosa, precisa, pre-
segnanti dichiara di utilizzarla nella didatti-
                                                                            ziosa, concentrata, musicale; esporli all'ascolto
ca e più del 70% afferma di farlo continua-
                                                                            di poesie come ci si espone al sole, lasciandosi
tamente durante l’anno scolastico (Fig.1).                                  abbronzare; assaporare con loro i suoni e gli
   La ricerca mette in luce che le poesie uti-                              echi dei motivi, gli sguardi diversi sul mondo,
lizzate a scuola siano principalmente reperi-                               esplorare la forma data alle parole e la loro po-
te nel web e meno nei libri di poesia per ra-                               sizione nello spazio.” (Carminati, 2011, pag.
gazzi. Gli autori più utilizzati sono riportati                             33)
nella Figura 2.
                                                                           E dopo aver fatto tutto ciò, vedere che il
Conclusioni                                                             miracolo accade: quando bambini e ragazzi
                                                                        accettano la complessità della parola, affi-
   Le poesie per ragazzi sono molte ma non                              nando la propria percezione, mettendosi al
tutte sono di qualità, altre hanno un livello                           servizio della non facile bellezza del mondo,
linguistico che richiede una mediazione di-                             della necessità di ascoltarla, dirla e soprat-
dattica. Per queste ragioni è necessaria una                            tutto, grazie a una disciplina del pensiero e
preparazione epistemologica e metodologica                              dell'attenzione, vederla (Zoboli, 2010).
degli insegnanti: essi devono essere prepara-                              La poesia è in grado di donarci la realtà
ti sull'evoluzione storica che ha avuto la                              che conosciamo sotto altre forme, meravi-
poesia nel contesto italiano, in particolare                            gliose, divertenti, profonde, fantasiose e vi-
quella per bambini, scegliendo in modo con-                             cine, a ciascuno in modo diverso.
sapevole gli autori ed i testi da proporre agli
alunni, in modo da riuscire a

Riferimenti bibliografici

    •    Aniello, F. (2009). Per educare alla poesia: per educare con la poesia. Macerata: EUM.
    •    Ardissino, E. (2010). Leggere poesia: 50 proposte didattiche per la scuola primaria. Trento: Centro studi Erickson.
    •    Balzaretti, C. (2001). Laboratorio poesia: officina di scrittura creativa. Trento: Centro studi Erickson.
    •    Bisutti, D. (2016). La poesia salva la vita: capire noi stessi e il mondo attraverso le parole. Milano: Giangiacomo Fel-
         trinelli Editore.
    •    Buccarella, E. Poeta ci sbaglia! Parole per una scuola di comprensione, Topipittori-blog,
         https://www.topipittori.it/it/topipittori/poeta-chi-sbaglia-parole-una-scuola-di-comprensione
    •    Cambi, F. (2011). La poesia per bambini: modelli, evoluzione, riflessioni nel secondo Novecento italia-
         no. Transalpina, 14, 85-97.
    •    Carminati, C. (2011). Perlaparola: bambini e ragazzi nelle stanze della poesia. Modena: Equilibri.
    •    Carminati, C. (2019). Fare poesia con voce, corpo, mente e sguardo. Roma: Lapis.
    •    Comes, A. (2019). La poesia italiana per l’infanzia in italia dal 1945 a oggi: riflessioni critiche, testi, illustrazioni. Pro-
         posta di antologia (Doctoral dissertation, Université de Lorraine; Università degli studi (Vérone, Italie)).
    •    Dessardo, A. (2020). Pesci, acqua e ghiaccio. Riflessioni sulla poe-sia per l’infanzia negli ultimi decenni. Rivista di Sto-
         ria dell’Educazione, 7(2), 87-98.

                            © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
                                                                                                                                       27
URL: https://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/4193

     •    Favia, R. (2016), Poesia per bambini, Testefiorite, https://testefiorite.it/2016/05/poesia-per-bambini/
     •    Gotti, G., & Piumini, R. (2021). Come un giardino. San Dorligo della Valle: Einaudi ragazzi.
     •    Gramantieri, N. (2012, settembre), Cosa ce ne facciamo della poesia?, Hamelin, n. 31, pp. 84-92,
          https://hamelin.net/lettura-poesia-bambini/
     •    Gramantieri, N. (2018, gennaio-marzo), Chi ha paura della poesia?, Liber, n. 117, pp 58-60
     •    Lepri, C. (2013). Abitare la lingua dell'infanzia: cenni sul rapporto tra poesia e infanzia, 207-216.
     •    Lepri, C. (2019). La parola poetica per l’infanzia tra gioco ed esperienza artistica. In Letteratura per l’infanzia. Forme,
          temi e simboli del contemporaneo, a cura di Susanna Barsotti e Lorenzo Cantatore, 71-103. Roma: Carocci.
     •    Lepri, C. (2020). Avanguardie e sperimentalismi nella poesia per l’infanzia da Rodari ai giorni nostri: un percorso tra
          autori e opere. Rivista di Storia dell’Educazione, 7(2), 61-74.
     •    Lepri, C. (2015). Aedi per l'infanzia. Poeti e illustratori di oggi. Pisa: Pacini
     •    Mazzini, A. (2020). La poesia per bambini come progetto educativo di Alfonso Gatto. Rivista di Storia
          dell’Educazione, 7(2), 47-59.
     •    Merletti, R. (2000). Leggere ad alta voce. Milano: Mondadori.
     •    Merletti, R. V., & Tognolini, B. (2006). Leggimi forte: accompagnare i bambini nel grande universo della lettura. Sala-
          ni.
     •    Negri, M. (2020). Bambini e poesia in Italia dall’Ottocento a oggi. Ricostruzioni storiche e ipotesi interpretative. Rivi-
          sta di Storia dell’Educazione 7(2), 3-10.
     •    Quarenghi, G. (2011, marzo), Che cos’è la poesia?, Hamelin, n. 28
     •    Ramonda, C. (2020). Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica.
     •    Rodari, G. (2013). Grammatica della fantasia : introduzione all'arte di inventare storie. S. Dorligo della Valle (TS: Ei-
          naudi ragazzi.
     •    Rodari. G (2020). Scuola di fantasia. Milano: La Nave di Teseo
     •    Tognolini, B. (2010, dicembre). Scuola e poesia. La Vita Scolastica, n. n. 7 anno 65°,
          https://www.tognolini.online/doc/art-giu3.pdf
     •    Valentino Merletti, R. (2000). Racconti (di)versi. Milano: Mondadori.
     •    Vecchini, S. (2019). Una frescura al centro del petto: l'albo illustrato nella crescita e nella vita interiore dei bambini.
          Milano: Topipittori.
     •    Vecchini, S. La poesia è una tenda, Topipittori-blog, https://www.topipittori.it/it/topipittori/la-poesia-%C3%A8-una-
          tenda
     •    Zamponi, E. & Bartezzaghi, S. (2017). I draghi locopei : imparare l'italiano con i giochi di parole. Torino: Einaudi.
     •    Zoboli, G. (2019), 365 modi di dire poesia, Doppiozero, https://www.doppiozero.com/rubriche/1543/201911/365-
          modi-di-dire-poesia

 Opere di letteratura per l’infanzia

     ●    Berardi Arrigoni, A. (2018). Poesie naturali. Milano: Topipittori.
     ●    Bisutti, D. (2002). L'albero delle parole: grandi poeti di tutto il mondo per i bambini (Vol. 61). Milano: Feltrinelli Edito-
          re.
     ●    Bisutti, D. (2012). La poesia è un orecchio. Milano: Feltrinelli.
     ●    Bisutti, D. (2020). Le parole magiche. Milano: Feltrinelli Editore.
     ●    Carioli, J. (2009). I sentimenti dei bambini: spremuta di poesia in agrodolce. Milano: Mondadori
     ●    Carioli, J. (2011). I difetti dei grandi. Milano: Mondadori.
     ●    Carioli, J. (2012), Io cambierò il mondo: poesie per crescere. Milano: Mondadori
     ●    Carioli, J. (2013). L’alfabeto dei sentimenti. Bologna: Fatatrac.
     ●    Carminati, C. (2000). Il mare in una rima. Milano: Mondadori
     ●    Carminati, C. (2005). Nella buccia dell’astuccio. Milano: Mondadori.
     ●    Carminati, C. (2008). Poesie per aria. Milano: Topipittori.

                            © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
28
URL: https://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/4193

●   Carminati, C. (2011). 20 parole di avventura. Milano: Rizzoli.
●   Carminati, C. (2018). Viaggia verso: poesie nella tasche dei jeans. Milano: Bompiani.
●   Carminati, C., & Tognolini, B. (2018). Rime chiaroscure. Milano: Bur ragazzi
●   Formentini, P. (1997). Polpettine di parole. Milano: Salani.
●   Formentini, P. (2000). Ballata del dire fare poesia immaginare. Milano: La Comune
●   Formentini, P. (2000). Mongolfiere di parole. Genova: Edicolors.
●   Friot, B. (2018). Il mio primo libro di poesie d’amore. Milano: Il Castoro.
●   Friot, B. (2019). Buchi nel vento. Roma: Lapis.
●   Gatto, A. (1945). Il sigaro di fuoco. Poesie per bambini. Milano: Bompiani.
●   Gatto, A. (2005). Tutte le poesie. Milano: Mondadori.
●   Giarratana, S. (2008). Amica Terra. Bologna: Fatatrac.
●   Giarratana, S. (2014). Poesie di luce. Milano: Motta Junior.
●   Giarratana, S. (2015). I canti dell’attesa. Torino: Il Leone Verde.
●   Giarratana, S. (2021). Poesie nell’erba. Otranto: Animamundi.
●   Giraldo, M. L. (2001). Ascolta, il silenzio. Milano: Il gioco di Leggere.
●   Lionni, L. (1967). Federico. Milano: Babalibri.
●   Munari, B. (1960). Alfabetiere secondo il metodo attivo. Torino: Einaudi.
●   Neruda, P., (2012). La casa delle odi. Firenze: Motta Junior.
●   Orengo, N. (1972). A ulì-ulè. Filastrocche, conte, ninnenanne. Torino: Einaudi.
●   Orengo, N. (1995). Canzonette. Dorligo della Valle (TS): Einaudi ragazzi.
●   Piumini, R. (1980). Io mi ricordo: poesie ai bambini. Roma: Nuove Edizioni Romane.
●   Piumini, R. (1995). Fiabe per occhi e bocca. Dorligo della Valle (TS): Einaudi ragazzi.
●   Piumini, R. (1997). Non piangere cipolla. Milano: Mondadori.
●   Piumini, R. (2001). Poesie piccole. Milano: Mondadori.
●   Pozzi, A. (2018). Preghiera alla poesia. Milano: Carthusia.
●   Quarenghi, G. (2007). E sulle case il cielo. Milano: Topipittori.
●   Quarenghi, G. (2008). Una volta un giorno. Modena: Franco Cosimo Panini
●   Quarenghi, G. (2016). Ascolta: salmi per piccoli voci. Milano: Topipittori.
●   Quarenghi, G. (2021). La capra canta. Milano: Topipittori.
●   Rodari, G. (1960). Filastrocche in cielo e in terra. Torino: Einaudi.
●   Rodari, G. (1962). Favole al telefono. Torino: Einaudi.
●   Rodari, G. (1964). Il libro degli errori. Torino: Einaudi.
●   Rodari, G. (1979). Parole per giocare. Firenze: Manzuoli.
●   Rodari, G. (1981). Esercizi di fantasia. Roma: Editori Riuniti.
●   Rondoni, D. (2009). Le parole accese. Milano: Rizzoli.
●   Scajola, T. (2009). Versi del senso perso. Torino: Einaudi.
●   Simeon, J. P. (2012). Questa è la poesia che guarisce i pesci. Rom: Lapis.
●   Tessaro, J. (2012). Rimanere: perché l’arte è un incontro senza tempo. Milano: Carthusia.
●   Tognolini B., & Abbatiello A. (2011), Alfabeto delle fiabe. Milano: Topipittori.
●   Tognolini, B. (1995). Mal di pancia calabrone: formule magiche per tutti i giorni. Milano: Salani.
●   Tognolini, B. (2010). Rime di rabbia. Milano: Salani.
●   Tognolini, B. (2013). Rime raminghe: poesie scritte per qualcosa o qualcuno, che poi girano il mondo per tutti. Mila-
    no: Salani.
●   Tognolini, B. (2014). Rima rimani: filastrocche. Milano: Nord-sud.
●   Tognolini, B. (2014). Rime del fare e non fare. Roma: Gallucci.
●   Tognolini, B. (2015). Rime piccoline. Milano: Nord-sud.
●   Tuwim, J., Vanchetti, M., & Urbańska, M. (2010). Tutti per tutti. Roma: Orecchio Acerbo.
●   Vecchini, S. (2014). Poesie della notte, del giorno, e di ogni cosa intorno. Milano: Topipittori.

                     © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
                                                                                                                            29
URL: https://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/4193

     ●    Vecchini, S. (2015). In mezzo alla fiaba. Milano: Topipittori.
     ●    Vecchini, S. (2019). Acerbo sarai tu. Milano: Topipittori.
     ●    Vecchini, S. (2019). Nel silenzio azzurro. Milano: San Paolo.
     ●    Zoboli, G. (2004). Filastrocca acqua e sapone. Milano: Topipittori.
     ●    Zoboli, G. (2004). Filastrocca ventosa per bambini con il fiato corto. Milano: Topipittori.

                           © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 22, n. 3 - Marzo 2022
30
Puoi anche leggere