Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata

Pagina creata da Valerio Petrucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
Panoramica Weekend elettrica:
Lexus UX300e, Volvo XC40
Recharge    e  Audi   e-tron
aggiornata
Tre Weekend car Premium accomunate dalla propulsione
elettrica, tre full electric Suv molto green. Due novità 2020:
la Volvo XC40 Recharge e la Lexus UX 300e cui si affianca
l’Audi e-Tron che con un interessante aggiornamento riesce ad
aumentare l’autonomia.

Volvo XC40 Recharge

Con la sicurezza sempre al primo posto, Volvo presenta il
primo modello completamente elettrico che inaugura anche la
nuova gamma di prodotti Recharge. Si tratta di un Suv full
electric che non rinuncia a nulla sia in termini di trazione
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
sia per potenza e prestazioni.

Due motori elettrici assicurano una potenza complessiva di 408
cavalli e non solo: sempre nell’ottica della maggior sicurezza
possibile, Volvo con i due motori realizza anche la trazione
integrale. Ogni motore elettrico, infatti, agisce su un
singolo asse e senza l’impiego di meccanica di collegamento: è
il sofisticato software di gestione ad assicurare la miglior
trazione possibile.

Il semplice e completo sistema di infotainment basato su
Android offre la piena integrazione con Volvo On Call, la
piattaforma di servizi digitali in connettività della Casa
svedese. Volvo On Call consente ora anche ai possessori di un
modello ibrido plug-in di tenere traccia del tempo trascorso
in modalità di guida esclusivamente elettrica.
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
Lexus UX 300e
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
Il gruppo Toyota affida al brand di lusso Lexus la
realizzazione della prima vettura totalmente elettrica.
L’esordio è appena avvenuto in Cina, al Salone di Guangzhou,
ma i primi a poterla guidare saremo noi europei nell’oramai
imminente 2020, mentre i cinesi la guideranno nel 2021.

Non sono ancora stati divulgati i dati definitivi, si sa
solamente che è dotata di batterie agli ioni di litio da 54,3
kWh collocate sotto il pianale. L’autonomia dichiarata è di
400 km, calcolati però con l’oramai obsoleto sistema NEDC,
quindi si prospetta inferiore nella realtà. La Casa giapponese
dichiara una potenza massima di 204 CV e 300 Nm, non si sanno
ancora altri valori ma certamente l’accelerazione sarà
bruciante.
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
Audi e-tron
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
Ci piace parlare dell’evoluzione dell’Audi e-tron perché la
Casa dei quattro anelli ha inserito un’importante novità non
tanto e non solo dal punto di vista tecnico ma soprattutto ha
introdotto un nuovo approccio per aumentare l’autonomia delle
vetture elettriche. Fino a oggi l’unica soluzione possibile
era seguire l’evoluzione tecnologica delle batterie che
aumentando di capacità consentono di allungare il
chilometraggio.
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
Soluzione certamente interessante e utile ma che porta,
inevitabilmente, ad aumentare anche i tempi di ricarica a
parità di tipo di attestazione: dalla colonnina veloce alla
presa di casa. Audi, invece, ha lavorato sull’affinamento dei
sistemi di recupero dell’energia in frenata e,
sostanzialmente, sul software di gestione dei flussi di
corrente quando i motori in rilascio diventano generatori. Con
questo approccio Audi ha ottenuto 25 km in più, raggiungendo
ora un totale di 436 km.
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
Per i Weekend Green , tre
novità Hybrid con i SUV
compatti di Lexus, DS e
Peugeot
Le tendenze del mercato automobilistico suggeriscono che il
segmento dei SUV è in forte crescita sia in Europa sia in
Italia, con particolare preferenze verso i modelli compatti.
Parallelamente, stiamo assistendo all’avanzata dell’ibrido,
che rappresenta il primo passo verso l’elettrificazione, una
tecnologia che al momento ha costi insostenibili per la
maggioranza. Diverse case automobilistiche, quindi, hanno
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
presentato le loro soluzioni ibride legate al mondo degli
Sport Utility, e in particolare ai SUV compatti. A Partire da
Lexus, che con il nuovissimo UX accresce la sua gamma Hybrid,
fino ad arrivare a DS Automobiles e Peugeot che hanno abbinato
a modelli già esistenti (DS7 Crossback e Peugeot 3008) la
propulsione ibrida.

Lexus UX Hybrid

 UX Hybrid è il nuovo modello della casa giapponese Lexus che
sarà disponibile in Italia a partire da Marzo 2019. Per chi
proprio non può aspettare, è possibile avere un primo contato
con la vettura nel corso di “The Amazing Tour”, una serie di
eventi esclusivi organizzati da Lexus per promuovere il nuovo
crossover. (Maggiori info su www.lexus.it)

Viste le sue dimensioni, il veicolo si posiziona
strategicamente nel mezzo dei due modelli CT Hybrid e NX
Panoramica Weekend elettrica: Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge e Audi e-tron aggiornata
Hybrid. UX rientra nel segmento dei crossover compatti premium
e riprende lo stile dei precedenti modelli NX e RX, anche se
presenta forme più arrotondate. Lexus, che ormai dal 2012
offre una gamma costituita da versioni completamente ibride,
ha deciso di puntare sul segmento dei suv compatti, che al
momento ha molto seguito in sia Europa, ma soprattutto in
Italia. Nel panorama dei marchi premium ha come dirette
concorrenti le rivali BMW X2 e Jaguar I-Pace.

Il nuovo modello UX nasce sulla piattaforma GAC (Global
Architecture Compact), comune a Toyota Prius e C-HR. In Italia
sarà disponibile unicamente nella versione ibrida da 180 CV e
grazie a un secondo motore elettrico, sarà possibile avere il
4X4 fino a una velocità di 70 km/h.

Esternamente spicca la classica griglia a clessidra tipica
della casa giapponese che questa volta si rinnova con linee
più dolci. Si notano subito anche le prese d’aria verticali e
il classico disegno a freccia delle luci full led. Il
posteriore è riconoscibile da fari in rilievo con una sottile
fila di 120 led che unisce i due gruppi delle luci posteriori.

L’abitacolo è molto curato ed è caratterizzato dal fatto che
tutta la strumentazione sia rivolta verso il guidatore. Il
sistema di infotainment si gestisce attraverso una superficie
touch che risulta poco intuitiva e immediata. Colpisce anche
il fatto che il sistema supporti Apple Carplay e Amazon Alexa,
ma non Android auto.

Tra le numerose tecnologie all’avanguardia è presente un view
monitor che permette, grazie all’utilizzo di 4 telecamere, un
controllo completo della vettura con una visuale a 360 gradi.

DS7 Crossback E-Tense
Nella categoria dei suv compatti Premium troviamo anche un
modello francese. DS, infatti, ha presentato a casa sua la
versione ibrida Plug-in della Ds7 Crossback.

DS 7 E-Tense a trazione integrale ha un allestimento identico
alla versione con motore tradizionale con 4,57 cm di
lunghezza, 1,91 di larghezza e 1,63 di altezza. Ma abbina a un
motore benzina turbo puretech 1.6 200CV, due propulsori
elettrici da 110 CV ciascuno, uno sull’asse anteriore e uno su
quello posteriore.
Il nuovo Crossover eroga una potenza complessiva di 300 CV e
450 Nm di coppia massima.

I due motori elettrici garantiscono un’autonomia a zero
emissioni di 50 km. Per fare il pieno, il tempo di attesa
varia tra le 2 alle 8 ore, in base alle modalità di ricarica.
La batteria, inoltre, si ricarica anche durante la guida in
decelerazione e in frenata.

Il SUV francese permette quattro modalità di guida: Hybrid,
4WD, Sport e Zero Emission e per quanto riguarda i consumi, in
ciclo WLTP i valori si aggirano intorno ai 2,2 l/100km.
Peugeot 3008 Hybrid
Anche Peugeot presenta innovative soluzioni ibride: le
motorizzazioni HYBRID e quella HYBRID4 (4 ruote motrici), che
equipaggeranno, rispettivamente, Nuova PEUGEOT 508 e PEUGEOT
SUV 3008 dall’autunno 2019.

Peugeot 3008 è un crossover a quattro ruote motrici che, nella
sua versione ibrida plug-in, abbina un propulsore 1.6 PureTech
benzina da 200 CV / 147kW a due motori elettrici (uno
anteriore ed uno posteriore) che sviluppano ciascuno 110 CV /
80kW, per una potenza complessiva di 300 CV. In termini di
prestazioni,     questa   potenza    combinata    garantisce
un’accelerazione da 0 a 100 km/h di 6,5 secondi.
Il motore elettrico è situato nel posteriore e permette che la
vettura non venga sacrificata in termini di spazio, in
particolare per quanto riguarda i passeggeri posteriori. Il
cambio è a otto rapporti e-EAT8, progettato apposta per
modelli ibridi. Inoltre, per migliorare il passaggio tra il
motore termico a quello elettrico, il convertitore di coppia
dei modelli tradizionali è stato sostituito con una doppia
frizione umida, che garantisce un aumento della coppia di 60
Nm e una maggiore reattività.

La ricarica della batteria avviene in 7 ore e mezza in
modalità domestica, ma la tempistica arriva a 1 ora e 45
utilizzando la wallbox da 6,6 kW.

3008 garantisce una cinquantina di kilometri a zero emissioni
fino a una velocità di 135 km/h e possiede l’inedita funzione
Brake che permette di fare decelerare il veicolo senza agire
sul pedale del freno, permettendo inoltre di ricaricare la
batteria.
Sono disponibili quattro diverse modalità di guida: Zero
Emissioni al 100% elettrica, Sport che sfrutta tutte le
energie, Hybrid e 4WD.

La motorizzazione HYBRID4 è disponibile solo con
l’allestimento GT, dotato di un esclusivo rivestimento in
Alcantara Grigio Greval accompagnato da decorazioni in vero
legno di quercia invecchiato «Grey Oak». Sono presenti nuovi
ADAS (dispositivi di aiuto alla guida) introdotti da Nuova
PEUGEOT 508: il regolatore di velocità adattativo con funzione
Stop & Go ed il Lane Positioning Assist (aiuto al mantenimento
del veicolo in carreggiata) rappresentano un passo in avanti
nella direzione della guida autonoma.

Torna alla sezione Weekend In Auto

Il nuovo SUV Lexus UX Hybrid
presentato in anteprima a
Roma
Un fine settimana all’insegna della cucina con un assaggio di
motori nel cuore della capitale, il connubio perfetto per
chiudere l’ultimo weekend d’estate di questo 2018. “Taste of
Roma” è l’evento che celebra il gusto attraverso la cucina dei
grandi chef e cerca di avvicinare gli esperti del settore ai
semplici amanti del cibo. Quest’anno ha partecipato anche
Lexus con il suo Takumi Lab, portando in tavola ricette legate
alla tradizione e all’innovazione, in pieno stile giapponese.
È proprio in occasione di questa manifestazione che la
lussuosa casa automobilistica ha deciso di presentare in
anteprima il suo ultimo SUV ibrido, il cui lancio ufficiale è
previsto nel mese di Aprile 2019. Si chiama Lexus UX Ibryd
Electric e viste le sue dimensioni, andrá a colmare il gap tra
i due modelli CT Hybrid e NX Hybrid. UX rientra nel segmento
dei crossover compatti e riprende lo stile dei precedenti
modelli NX e RX, anche se presenta forme leggermente più
arrotondate. Nel complesso si fa notare sin da subito per il
suo “urban design” marcato e distintivo.

La classica mascherina a clessidra rinnovata nello stile

ESTERNI:   UN           MIX      DI     TRADIZIONE          E
INNOVAZIONE
Esternamente spicca la classica griglia a clessidra tipica
della casa giapponese che questa volta si rinnova con
particolari che si modificano nella forma man mano che ci si
allontana del logo centrale. Si notano subito anche le prese
d’ aria verticali e il classico disegno a freccia delle luci
full led. Il posteriore, invece, è riconoscibile da una
sottile fila di 120 led che unisce i due gruppi delle luci
posteriori.

posteriore caratterizzato dalla fila di led che enfatizza la
larghezza del SUV

INTERNI LUSSUOSI E ALL’AVANGUARDIA
L’abitacolo è molto curato ed è caratterizzato dal fatto che
tutta la strumentazione sia rivolta verso il guidatore, così
come anche il sistema di infotainment che si gestisce tramite
un trackpad, che non convince del tutto a causa della sua
scarsa precisione. I sedili sono in pelle con motivi artistici
perforati e risultano più avvolgenti e resistenti. Tra le
numerose tecnologie all’avanguardia è presente un view monitor
che permette, grazie all’utilizzo di 4 telecamere, un
controllo completo della vettura con una visuale a 360 gradi.
Il trackpad per la gestione dell’infotainment

PRIMA LEXUS NATA SU GA-C
UX nasce sulla piattaforma GA-C, derivata da Toyota Prius e in
Italia sarà disponibile con un motore ibrido elettrico e a
benzina da 180 CV con 4X4 disponibile grazie a un secondo
motore elettrico, presente nella parte posteriore, che rimane
attivo solo fino ai 70 km/h. Per quanto riguarda le
prestazioni, la tecnologia Self Charging Hybrid di quarta
generazione garantisce reattività ed emissioni ai vertici
della categoria.
Le forme di UX sono piú arrotondate rispetto a NX e RX ma non
per questo meno marcate

Leggi   anche    gli      altri   articoli   relativi    alle
WeekendCar https://www.weekendpremium.it/wp/category/weekend-i
n-auto/

Per      maggiori       info      su      LEXUS              UX
Hybrid https://www.lexus.it/car-models/ux/#hero

Per saperne di piú su Taste           Of   Roma   consulta   il
sito https://www.tasteofroma.it

Lexus    LC,    in   Italia
l’ammiraglia delle coupé
Mentre in questi giorni sta scortando attori, registi e
produttori durante la mostra del cinema di Venezia, arriva nei
concessionari italiani la nuova Lexus LC, una coupé che più
premium non si potrebbe. Su questo bolide dalle due anime (una
ibrida e una tradizionale con V8 aspirato) i weekend di lusso
in località “in” diventano un’esperienza ancora più raffinata
ed esclusiva. Per godersi un turismo d’eccellenza in questo
crepuscolo d’estate.

POTENZA IBRIDA O CLASSICA, SCELTA LIBERA CON LA LEXUS
LC

Essendo una coupé di alto livello, la Lexus LC offre
prestazioni al top e lusso da primato. Trattandosi anche di
un’auto del gruppo Toyota, lo fa utilizzando la propulsione
ibrida, l’unica tecnologia che attualmente e concretamente può
ridurre in modo consistente l’inquinamento, in attesa che le
auto elettriche risolvano i loro problemucci su tempi e
strutture di ricarica. La tecnologia ibrida è anche un settore
in cui Toyota è leader assoluta, essendo stata la prima ad
investirci pesantemente ormai vent’anni fa. Ecco perché la
Lexus LC Hybrid monta un apparato di propulsione costituito da
un motore a benzina V6 3.5 e da un motore elettrico i quali
offrono una potenza combinata di 359 cavalli; insieme ad una
trasmissione automatica a 10 rapporti (trazione posteriore)
sono in grado di regalare un’accelerazione 0-100 in 5 secondi
con velocità di 250 Km/h; il che non è assolutamente male per
un corpo vettura di 1.865 Kg. Quindi la Lexus LC ibrida spinge
forte (la coppia del motore elettrico è come sempre
inarrivabile) e riesce a contenere le emissioni di CO2 in 145
grammi al Km, secondo i dati dichiarati dalla casa (148 nella
versione Sport+).

Ma poiché Lexus è un marchio che ha negli Stati Uniti il suo
mercato principale, un suo modello sportivo non può evitare di
offrire una versione adatta ai gusti americani: in altri
termini, un motore V8 aspirato 5.0. Uno degli slogan più
diffusi tra gli appassionati motoristici a stelle e strisce è
“no replacement for displacement”, tradotto più o meno in “non
c’è niente come la cilindrata”. Le emissioni sono molto di
moda in ambito politico, ma gli americani ancora oggi amano
soprattutto motori aspirati di grossa cubatura; non possiamo
dare loro torto, poiché l’emozione che sanno dare non è
replicabile da alcun turbo, meno che mai dall’elettricità.
Perché le Tesla spingeranno anche più forte (per un po’), ma
l’elemento sound è insostituibile; un’accelerazione senza il
classico ruggito è come un piatto dietetico, fa bene alla
salute ma è senza gusto.

La Lexus LC V8 è fortunatamente in vendita anche in Italia.
Dato il motorone è ancora più pesante dell’ibrida, 1.970 Kg,
ma questo non è un problema poiché ci sono a disposizione ben
477 cavalli a 7.100 giri, erogati con una coppia massima di
540 Newton metri a 4.800 giri. Una vera e propria “muscle
car”. Trasmissione identica all’ibrida, le prestazioni dicono
4,7 secondi sullo scatto 0-100 e 270 Km/h di velocità massima.

Per quanto riguarda il corpo vettura, unico per tutte le
versioni, la Lexus LC è una coupé a 2 posti più 2 con
sospensioni multilink davanti e dietro; le ruote posteriori
sono sterzanti e lo sterzo è assistito elettricamente. L’auto
è lunga 4.770 millimetri con passo di 2.870; le dimensioni
sono completate da una larghezza di 1.920 mm e un’altezza di
1.345 mm. La versione Sport+ integra uno spoiler posteriore
che si apre automaticamente oltre gli 80 Km/h per aumentare il
carico aerodinamico. Differenziale di tipo sportivo, a
slittamento limitato. Poi il meglio di tutta la tecnologia di
sicurezza oggi disponibile.

DESIGN RAFFINATO E ACCATTIVANTE DENTRO E FUORI
Naturalmente un’auto stradale non può essere solo un
concentrato tecnologico. Il design è primario. La Lexus LC è
giapponese purosangue, lo si vede dal frontale con la tipica
calandrona a clessidra della marca e dalle linee squadrate e
nervose. Ma l’insieme stilistico regala un impatto visivo allo
stesso tempo gradevole, dinamico e originale. Lo confermano i
diversi premi ricevuti da quest’auto. Ricordiamo che il
direttore del design è Tadao Mori. Infondere un’iniezione di
personalità al brand attraverso questo modello era così
importante che lo sviluppo del progetto LC è stato seguito
direttamente da Akio Toyoda in persona.

Gli interni sono altrettanto raffinati. Postazione di guida
ergonomica e capace di trasmettere nel modo migliore le
sensazioni della guida, perché questa è una coupé sportiva,
non una monovolume. I colori dei rivestimenti sono ampiamente
personalizzabili, naturalmente i materiali scelti sono i più
pregiati, c’è Alcantara dappertutto, inoltre le pelli sono
cucite a mano. Chiudiamo con i prezzi. Premium, avevamo detto.
Decisamente: sia la Lexus LC Hybrid che la Lexus LC V8 hanno
un prezzo di listino chiavi in mano di 105.500 euro, mentre le
versioni Sport+ costano 115.500 euro. L’eccellenza vale tanto,
si deve anche pagare tanto.

Lexus LC 500h:                        Say        No      To
Impossible
Lexus LC 500h- La casa Giapponese ancora una volta dimostra di
avere coraggio. E’ stata presentata ai “Brera Design Days”
(lancio ufficiale a Ginevra 2017), una coupé con forme
incredibilmente raffinate e di design squisitamente nipponico.

Il Design- E’ raro ormai trovare ancora sperimentazioni nel
campo dell’ibrido. E ancor più raro è un concept che viene
riportato fedelmente nel modello di serie.
“#SayNoToImpossible”, è il motto di Lexus, una frase che
descrive l’impossibile come “sfida reale”, un traguardo da
raggiungere. La Lc 500h è infatti l’unione di innovazione, di
spirito di avanguardia e di forme di design futuristiche. Le
forme sono filanti, dinamiche, aggressive, ma estremamente
eleganti. La griglia frontale riprende i tipici stilemi del
luxury-brand di Toyota, tutto è curve che si raccordano a
spigoli, la carrozzeria sembra un pezzo unico “teso” sulla
meccanica, seguendo le linee dell’aria.
Crediamo fermamente che, su strada, abbia un impatto da vera
super-car.

Gli interni    sono   da   vera   Concept-car,   tra   lusso   e
tecnologia.

La tecnologia- I tecnici Lexus hanno creato un’evoluzione del
sistema ibrido precedente, sviluppando il Multi Stage Hybrid
System, che rispetto ai sistemi attuali è più evoluto e con
prestazioni molto migliorate. Lexus afferma che garantirà
percorrenze chilometriche senza precedenti, con un
comportamento su strada di livello assoluto. Le prestazioni e
il prezzo non sono ancora state dichiarate, le caratteristiche
verrano rese note durante il Salone svizzero tra circa 5 mesi.
Ciò che sappiamo è che la coupé 2+2 è lunga 476 cm, facendo
così concorrenza sia come segmento, e sia in termini di prezzo
ad auto come la 911 e l’AMG GT.

Emanuele D’Argenzio
Puoi anche leggere