Orientamento al tirocinio 17 dicembre 2020 - AOU Città della ...

Pagina creata da Emanuele Manzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Orientamento al tirocinio 17 dicembre 2020 - AOU Città della ...
Orientamento al tirocinio
    17 dicembre 2020
Orientamento al tirocinio 17 dicembre 2020 - AOU Città della ...
Programma orientamento al tirocinio

   La programmazione del tirocinio: Le sedi
   Gli aspetti della sicurezza personale e ambientale
   La guida di orientamento all’apprendimento clinico
   L’idoneità sanitaria e la tutela della salute
   Compilazione modello B
   Compilazione scheda anagrafica on-line
   Il tirocinio del primo anno, obiettivi, iscrizione e
    scadenze
   La divisa e il tesserino di riconoscimento
   La valutazione del tirocinio
   La valutazione finale di anno
Orientamento al tirocinio 17 dicembre 2020 - AOU Città della ...
Orientamento al tirocinio 17 dicembre 2020 - AOU Città della ...
PERCORSO      UNIVERSITARIO
   articolato in molteplici esperienze
    accademico/professionalizzanti, di
    carattere sia teorico che pratico

         teorico               pratico

   mirato all’acquisizione di competenze
    sanitarie e assistenziali

   orientato alla formazione di un
    professionista Infermiere
Orientamento al tirocinio 17 dicembre 2020 - AOU Città della ...
APPRENDIMENTO
                                  APPRENDIMENTO CLINICO
      TEORICO
23 settimane      6 (+4)     9 settimane
Al 1° anno        insegnamen Al 1° anno
                  ti         390 0re
                  23 moduli
                  10 esami                  Abilità cognitive
                                            Abilità gestuali
19 settimane      6 (+2)     12 settimane
                  insegnamen Al 2° anno     Abilità relazionali
Al 2° anno
                  ti         600 ore
                  30 moduli                 un percorso
                  8 esami                   progressivamente più
                                            complesso
11 settimane      4 (+2)     19 settimane   valutato per singolo stage
Al 3° anno        insegnamen Al 3° anno
                       ti    810 ore
                  15 moduli
                  5 esami
Inglese                                     6 valutazioni tirocinio
Informatica                                 2 esami di tirocinio
Lab relazione                               Esame di stato
d’aiuto
Medical
Humanities
Corso sicurezza
Orientamento al tirocinio 17 dicembre 2020 - AOU Città della ...
Ulteriori insegnamenti
 Laboratorio professionale “Relazione
  d’aiuto” 30 ore = 1 cfu -1 e 2 sem
 Informatica 30 ore = 2 cfu -1 sem
 Inglese scientifico e laboratorio 30 ore
  = 2 cfu- 1 e 2 sem
 Medical Humanities 15 ore = 1 cfu- 1-2
  sem
 Corso di formazione sulla «Prevenzione
  e sicurezza sui luoghi di lavoro» 1 cfu
  -1 sem
IL TIROCINIO DEL 1° ANNO
Attività preparatorie e complementari al
tirocinio

 1- ottobre 2020 - accoglienza

 novembre – orientamento 2 h

 17 dicembre 2020
 8.30-13.30 orientamento tirocinio

 10 maggio 2020 orientamento tirocinio e
 all’esame

 13-14-15 Maggio - laboratori
IL TIROCINIO DEL 1° ANNO

Stage tirocinio dal 14 maggio al 30 giugno
2021

 Eventuale tirocinio di recupero nel periodo
     agosto - settembre 2021
Attività elettive
 Le attività elettive a libera scelta dello studente
     costituiscono     un     ampliamento      o   un
  approfondimento degli argomenti trattati dal
  docente o sperimentate in tirocinio.

 Per partecipare occorre iscriversi.

 Gli iscritti che non partecipano senza aver
  disdetto non possono iscriversi ad altre attività
  elettive per 6 mesi
  (regolamento).

 Il progetto può essere presentato anche dallo
  studente alla commissione per l’autorizzazione
Attività elettive
Danzamovimentoterapia
Laboratorio teatrale
Il bendaggio di base
La ricerca bibliografica
Esercitazioni di anatomia
Approfondimenti su tematiche
 specifiche
Convegni
Seminari
Prospetto monte ore attivita’ di
             tirocinio e studio guidato

   Tirocinio propedeutico = 41,5 ore

   1 Stage di tirocinio clinico dal 14 maggio al 30
    giguno 2021 = 240 ore

   studio guidato/studio individuale 108,5 ore

   TOTALE ORE 390 ore
IL TIROCINIO

Secondo la legge il tirocinio è
"un’attività che ha lo scopo di
realizzare momenti di alternanza tra
studio e lavoro nell’ambito dei
processi formativi e di agevolare le
scelte professionali mediante la
conoscenza diretta del mondo del
lavoro"
D.M. 142 del 25/3/1998, Art. 1
Gli stage clinici
   Sono esperienze pratiche vissute presso
     diverse realtà sanitarie (strutture
    ospedaliere, ambulatori territoriali,
    R.S.A., domicili privati)

    Occasioni di agire direttamente sulle
    persone, per la soluzione dei loro
    problemi clinico-assistenziali

    Prevedono l’inserimento attivo
    all’interno dell’équipe sanitaria
Idoneità sanitaria
Idoneità alla mansione specifica per lo svolgimento delle
  funzioni proprie del profilo professionale

Visita medica presso la “S.C.Medicina del lavoro U-Rischio
  occupazionale ospedaliero” dell’Az. Sanitaria sede del
  Corso di Laurea (AOU Città della salute e della scienza ).

Accertamento di impedimenti fisici o psicologici
che possano pregiudicare l’assistenza agli utenti.

Ammissione sotto condizione fino all’esito
  dell’accertamento
medico.

In caso di giudizio negativo è possibile presentare ricorso
chiedendo la valutazione a una seconda commissione.
IDONEITA’ E TUTELA DELLA SALUTE

   Ammissione al corso obbligatoria e
    subordinata alla IDONEITA’ PSICO-FISICA.
    ( D.Lgs 81/08)

   Rivalutazione Triennale su chiamata

   Riconoscimento delle ore di assenza dal
    tirocinio ( per la visita) previa
    presentazione giustifica rilasciato dalla
    S.C.Rischio occupazionale ospedaliero
IDONEITA’ E TUTELA DELLA SALUTE
     art.41 D.Lgs 81/08: La sorveglianza
                  sanitaria
    Certificato di :
    - Idoneità totale

     - Idoneità parziale ,temporanea o
      permanente, con prescrizioni ( es: utilizzo
      di guanti anallergici)
       o limitazioni (es: NO lavoro notturno)

    - Inidoneità temporanea
      (indicazione dei limiti temporali)
       Gravidanza

    - Inidoneità permanente
IDONEITA’ E TUTELA DELLA
SALUTE

Gli studenti che non si sono presentati
  alla visita di controllo sono riconvocati
  dalla S.C. Rischio occupazionale
  ospedaliero tramite la segreteria
  didattica.

Lo studente che non si presenta alla
  seconda convocazione riceverà la
  certificazione di non idoneità e non
  potrà essere ammesso a frequentare le
  attività formative previste dal corso.
IDONEITA’ E TUTELA DELLA SALUTE
In caso di trasferimento da altra sede, lo
studente contatterà la S.C. Rischio
occupazionale ospedaliero, tramite e-mail.

La Coordinatrice infermieristica della S.C.
concorderà con lo studente la data e le
modalità per eventuali controlli.

Tutta la documentazione sanitaria, effettuata
per l’idoneità nella sede precedente, deve
essere esibita dallo studente nel momento
della convocazione alla visita.
Le sedi del tirocinio
TORINO:

C.T.O, U.S.U. Molinette, S.Lazzaro, Clinica
Cellini,

Mauriziano, S.Anna, Gradenigo, S.Camillo,
Martini, F.A.R.O,Territorio ASL Città di Torino,
Centro Antidiabetico

 MONCALIERI   :Ospedale e territorio

 CHIERI   :Ospedale e territorio

 CARMAGNOLA     :Ospedale e territorio
Le sedi del tirocinio

       SONO ASSEGNATE SEGUENDO
          CRITERI PREDEFINITI

   NON SONO CONTESTABILI ! ! ! !

La richiesta di modifica, potrà essere
presentata in forma scritta solo per casi
  eccezionali e documentati motivi al
   responsabile delle assegnazioni di
  tirocinio dott.ssa Barbara Banchio
entro le date pubblicate sul sito del CLI
     all’inizio dell’anno accademico
PERIODO DI                            PUBBLICAZIONE
ANNO DI CORSO                       PERIODO APERTURA
                   SVOLGIMENTO                           SUL SITO DEL CORSO
                                    ISCRIZIONI ON LINE
                    DELLO STAGE                               DI LAUREA

                                    Guardare sul sito
  1° ANNO          Dal 14 maggio    Dal 23 al 2 aprile   8-10 giorni prima
                al 30 giugno 2021                         dell’inizio dello
                                          2021
                                                                stage
Criteri per l’assegnazione delle sedi

 Pluralità di esperienze in relazione ai
  problemi prioritari di salute
 Esperienza in relazione a differenti
  problemi di salute:
 incidenti,
 malattie cardiovascolari,
 malattie tumorali,
 malattie dismetaboliche
 malattie respiratorie
 gastroenterologiche
- esperienza con gli anziani.
Importante! ! ! !
                !
   Per essere inseriti nei singoli stage
    è obbligatorio iscriversi dal sito del
    Corso di Laurea nella sezione
    tirocinio

   (vedere il Link Iscrizione ai Tirocini)
http://medtriennalito.campusnet.unito.it/cgibin/home
.pl

    Solo in caso di impossibilità all’utilizzo del sito
   via E-mail:
    barbara.banchio@unito.it
Iscrizione al tirocinio
   Circa 10 giorni prima dell’inizio di ogni
    stage di tirocinio sarà comunicato con
    avviso sul sito :
   L’elenco delle sedi
   I nominativi degli studenti ( CHE SI SONO
    ISCRITTI ), per sede
   La data, l’orario, il luogo
    dell’ACCOGLIENZA
   Il nominativo ed il recapito telefonico del
    tutor di sede
Chi fornisce le informazioni sul
           tirocinio?
        • La programmazione colorata
          per date, durata e cadenza
        • Il coordinatore di tirocinio, il
          referente di anno, il referente
          delle assegnazioni, il tutor
          professionale di tirocinio
           ma, soprattutto…………….
          La Guida di Orientamento
               al tirocinio clinico
        • Gli avvisi sul sito

        Prenderne visione con
        attenzione
La Guida di Orientamento
Regolamento che contiene le informazioni
utili al percorso di apprendimento pratico

Informa su :

-   Attività di studio guidato
-   Valutazioni
-   Organizzazione orario di tirocinio
-   Recupero assenze di tirocinio
-   Norme di comportamento
-   Esami di tirocinio
-   Procedure da seguire in caso di infortunio
Libretto delle attività formative
(consegna appena possibile)

   Apprendimento tecnico pratico
   A scelta dello studente ( pag.69)
   Scheda sintetica valutazione tirocinio (inserto
    finale 1)
   Libretto di certificazione tecniche ( inserto finale
    2)
Libretto di certificazione
    tecniche
Istruzioni per lo studente
   Le 20 tecniche core selezionate dovranno
    ottenere entro il terzo anno una doppia
    certificazione che consentirà l’ammissione dello
    studente all’esame di Stato.
   Lo studente è responsabile:
   della conservazione del libretto delle tecniche
   dell’identificazione del proprio bisogno formativo
    rispetto alle tecniche e della successiva richiesta di
    certificazione durante il tirocinio
   In caso di non completamento delle certificazioni lo
    studente dovrà effettuare un percorso di recupero
    delle abilità tecniche mancanti secondo le
    modalità ed i tempi che verranno indicati.
Tecniche I° anno
   Cura del corpo parziale e totale
   Enteroclisma
   Indossare e rimuovere i DPI
   Iniezione intramuscolare
   Iniezione sottocutanea
   Lavaggio delle mani antisettico e sociale
   Medicazione asettica della ferita chirurgica
   Medicazione delle lesioni da pressione
   Mobilizzazione
   Ossigenoterapia
   Posizionamento del catetere vescicale
   Prelievo venoso da vena periferica
   Preparazione di un campo sterile
   Rilevazione segni vitali
   Prelievo capillare
Propedeuticità al tirocinio
           https://medtriennalito.campusnet.unito.it/do/forms.pl/FillOut?_id=k6py

   Tutti gli studenti che intendono
    frequentare     il  tirocinio  devono
    obbligatoriamente       compilare   il
    modulo indicato sopra, per la presa
    visione della guida di orientamento
Scheda valutazione tirocinio
   Sede di tirocinio
   Unità operativa
   Anno di corso 1°        2°      3°
   Periodo dal:      14 maggio 2021 al: 30 giugno 2021

 FUNZIONE                                  VALUTAZIONE
 Assistenza                                          x
 Organizzazione e lavoro d’equipe                                x
 Formazione e autoformazione                                 x
 Ore di tirocinio                             x
 Ore studio guidato                                      x

   Data
   Firma del tutor
   Firma dello studente
   Firma dell’infermiere guida di tirocinio
LA VALUTAZIONE DEL TIROCINIO

 Espressa sulla scheda per gli item di livello
 1

IL TIROCINIO E’ VALUTATO IN QUANTITA’   Numero Ore

E IN QUALITA’= PER RISULTATO utilizzando una scala
 numerica secondo una ripartizione di valore:

12/30 gravemente insufficiente
15/30 insufficiente
18/30 sufficiente
21/30 discreto
24/30 buono
27/30 distinto
30/30 ottimo
NV: non valutabile
La valutazione del tirocinio

Le ore di tirocinio, sono necessarie per
  completare in numero di C.F.U. previsto
  per l’anno di corso (13 cfu x30 ore = 390
  ore)
Le ore mancanti corrispondono ad
  esperienze mancate per lo studente
Le ore non effettuate, devono essere
  recuperate.
Ogni singolo studente deve documentare la
 propria presenza in tirocinio compilando
 il modulo di rilevazione presenze
 (reperibile sul sito del corso di laurea ).
Modulo presenza tirocinio
LA FIRMA

   IDENTIFICA LA PERSONA

   ATTRIBUISCE LA RESPONSABILITA’
    DELL’AZIONE DICHIARATA

   HA VALORE LEGALE
Valutazione finale di anno
Al termine del 1° anno prova d’esame di
      tirocinio che concorre per il 20%
     alla definizione del voto finale di
                   tirocinio
                      +
 80% media pesata della valutazione di
                   tirocinio:
50% assistenza
20%organizzazione
10%formazione e autoformazione
All’indirizzo
      http://medtriennalito.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl
                      progetto tirocinio
           nella sezione “tirocinio e stage”
Potrete trovare:
 L’elenco delle sedi di tirocinio
 I progetti di apprendimento
 La modulistica utilizzata per la rilevazione
  delle presenze
 Il materiale sulla sicurezza
 La scheda di valutazione
 Assegnazione alle sedi di tirocinio
 Calendario ritiro e consegna chiavi spogliatoi
Sicurezza in tirocinio

   Corso in FAD di 4 ore sui rischi generici

   Corso in FAD di 12 ore sui rischi specifici

Il possesso dell’idoneità sulla sicurezza sarà
   vincolante per l’ammissione al tirocinio

A febbraio (sessione esami) nuova possibilità
  di ricevere l’idoneità sui rischi
www.youtube.com/user/karlo1967
I prossimi incontri
          Attività a libera scelta
                                      20 maggio 2021
       Gennaio-febbraio-marzo         Orientamento al
                                      tirocinio
       2021:
                                      L’esame di tirocinio
1°     Teatro e afasia (2 edizioni)
anno
                                      Giugno 2021: DMT
                                      (date da definire)
       13-14-15 maggio 2021:
       Laboratorio                    18A-19B-20C 14.00-
       bendaggi/pianificazione        16.00 Laboratorio
       assistenziale/ricerca          relazione aiuto a
                                      giugno 2021
       bibliografica…..
Esame di tirocinio

   7 luglio 2021

 Registrazione voto e CFU 8 luglio
Ore 13.00 canale A
Ore 13.30 canale B
Ore 14.00 canale C

   Esame di recupero 27 settembre 2021 ore
    9.00

   Registrazione 27 settembre 2021 ore 14.00
LA DIVISA
Obbligatoria ed insostituibile con altri capi di
 vestiario

Identifica la persona rispetto al ruolo svolto

    Composta da :
    Casacca bianca, colletto tipo camicia, bordini verdi
     (abbottonatura in tutta la lunghezza sul davanti)
    Pantaloni verdi ( vedi campione )
    Calzature bianche a norma CEE /89/686-UNI-EN-347
    Golfino bianco o blu

Obbligatorio esibire cartellino di
 riconoscimento
LA DIVISA / raccomandazioni
   Autogestione per l’acquisto o per il
    confezionamento
   Rigoroso rispetto delle indicazioni del
    modello e del colore
   Rigoroso rispetto dei requisiti previsti
    dalla sicurezza
   La dotazione dei capi deve essere tale
    da garantire i criteri di igiene e di pulizia
    e permettere un idoneo ricambio
Le calzature della divisa
Le calzature per
               l’infermiere
   Devono rispondere ai requisiti di sicurezza
    (D.lgs.9 aprile 2008, n.81),igiene e decoro
    professionale
   Punta chiusa
   Suola in gomma antisdrucciolo
   Tomaia in pelle senza foratura
   Chiusa o aperta sul tallone con cinturino
    non elastico
   A norma CEE /89/686-UNI-EN-347
   Colore bianco
   Non necessita di puntale rinforzato o di
    lamina antiforo
   Zoccoli in gomma consentiti solo nelle
    Camere operatorie o dove sia richiesta la
    disinfezione giornaliera della calzatura
Gli “arnesi” del
       tirocinio
La divisa
ma ricordati anche:
• penna
• block notes
• orologio
• ………….
DIVISA NON SOLO……..
 CAPELLI
 MANI
 MONILI

               SIC
                  UR
                    EZ
       I ENE          ZA
    IG
Buon proseguimento…..
Puoi anche leggere