È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?

Pagina creata da Serena Cattaneo
 
CONTINUA A LEGGERE
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
È ora di parlare
di soldi

Quanti soldi servono
per essere felici?
Quanto costa
un bambino?
I soldi rovinano
il carattere?
                       Banca Cler   1
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
«Cosa sono i soldi per voi?»

                                                                                                «Per me il denaro è motore
                                                                                                  e appagamento al tempo
                                                                                                           stesso.
                                                                                                       Ogni spedizione
                                                      «Per me, avere soldi
                                                                                                      implica un grosso
                                                    significa avere la libertà
                                                                                                  investimento finanziario.
                                                       di poter fare o non
                                                                                                La possibilità di condividere
                                                         fare qualcosa.»
                                                                                               le mie esperienze dà senso al
                                                     MANUELA PFRUNDER,
                                                   DESIGNER (DI BANCONOTE)
                                                                                                         mio lavoro.»
                                                                                                     EVELYNE BINSACK,
       «Il denaro è importante,                                                                 GUIDA ALPINA PROFESSIONISTA
                                                                                                       E MOTIVATRICE
     ma gioia e soddisfazioni lo
     sono di più. Quando seguo
     atleti professionisti, sento
    quanto siano importanti per
      loro i traguardi personali,
      a prescindere da quanto
      guadagnino. Riportarli su
    questa strada è un compito
             ­meraviglioso.»
  LIBERO DOCENTE DR. MED.
      CLAUDIO ROSSO,                            «Per me i soldi sono sinonimo
    MEDICO SPORTIVO CIO,                        di sicurezza, libertà e sosten-
CHIRURGIA DELLA SPALLA E DEL
 GOMITO, VICE CAMPIONE DEL                       tamento. Tuttavia, cerco di
 MONDO DI KARATE WSKF 2007                        non farli diventare il fulcro                «Avere una quantità di denaro
                                                      della mia esistenza.»                    sufficiente mi concede il lusso
                                                       NADJA ZIMMERMANN,                         di non preoccuparmene.»
                                                         FOOD BLOGGER                            PROF. MATHIAS BINSWANGER,
                                                                                                   ECONOMISTA, ESPERTO DI
                                                                                                   SCIENZE DELLA FELICITÀ

COLOPHON: una pubblicazione della Banca Cler in collaborazione con NZZ Media Solutions . Editore: Banca Cler.
Project manager: Mats Bachmann Ihr, Natalie Waltmann, Gregor Eicher. Realizzazione: NZZ Content Solutions; Norman Bandi, Elmar zur Bonsen.
Direttore artistico: Michael Adams. Photo editor: Katja Sonnewend. Autori: Cornelia Glees, Conny Menner, Marianne Siegenthaler.
Traduzione: Lektornet. Stampa: Multicolor Print. Questo allegato è stato realizzato da NZZ Content Solutions per conto della Banca Cler.
Responsabile del contenuto redazionale è la Banca Cler. Tutti i diritti riservati. www.nzzcontentsolutions.ch

2     Banca Cler
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
Parliamo di soldi

                                                                                        D
                                                                                                  i soldi non si parla, vero? Ma noi     Parlare di denaro non è né superficiale né
                                                                                                  della Banca Cler la pensiamo di-       tanto meno di dubbia moralità. Al con-
                                                                                                  versamente. Non abbiamo pro-           trario. Rende più lucidi, anche di fronte
                                                                                        blemi a parlare o a scrivere di denaro, come     a domande critiche. È forse giusto che,
                                                                                        in questo allegato della rivista NZZ Folio.      secondo l’Ufficio federale di statistica
                                                                                        Desideriamo informarvi ed essere una fon-        (UST), in Svizzera le donne guadagnino il
                                                                                        te d’ispirazione. Perché riflettere sul dena-    12,5 percento in meno degli uomini? E sa-
                                                                                        ro è il presupposto per trovare soluzioni,       pevate che, nel confronto internazionale,
                                                                                        prendere decisioni, ottenere chiarezza.          gli svizzeri guadagnano sì più della media,
                                                                                        Vale per tutti noi, tanto nel lavoro quanto      ma sono anche veri e propri maestri dei
                                                                                        nella vita di tutti i giorni.                    debiti, come dimostrano le cifre dell’Uf-

                                                                                                                                                                                              12,5%
                                                                                                                                         ficio federale di statistica? Gli abitanti di
                                                                                        Tendiamo a considerare la gestione dei sol-      questo paese non sono né più sconsiderati
                                                                                        di come parte della sfera intima persona-        né più spendaccioni. La ragione è un’altra:     Stipendio più basso, stesso
                                                                                        le. Un argomento tabù, che spesso suscita        la percentuale di case di proprietà in Sviz-         lavoro: in Svizzera,
                                                                                        sentimenti quali vergogna, invidia e paura.      zera è più bassa rispetto ad altri paesi, ma,    secondo l’UST, le donne
                                                                                        In parte, è una questione di personalità. «I     per ragioni fiscali, non conviene rimborsa-         guadagnano il 12,5%
                                                                                                                                                                                            in meno degli uomini.
                                                                                        soldi rovinano il carattere», si suol dire. Ma   re interamente un’ipoteca. Da uno studio
                                                                                        sarà poi vero? I soldi non ci rendono forse      del Politecnico della Svizzera nord-oc-
                                                                                        più felici e meno preoccupati, aumentando        cidentale si evince che più di un terzo di
                                                                                        il nostro benessere in base a quanti ne ab-      tutti i giovani svizzeri tra i 18 e i 24 anni
                                                                                        biamo? Esperti di scienze della felicità ed      ha dei debiti. Gli esperti sottolineano che
                                                                                        economisti di tutto il mondo si occupano         bisogna imparare a gestire i soldi. Una ra-
                                                                                        seriamente di questa domanda. E i risultati      gione in più per parlare apertamente di
                                                                                        sono sorprendenti.                               questo importante argomento. 
Foto: plainpicture/OJO/Paul Bradbury (Cover), SNB, mad, Getty Images, G.M. Castelberg

                                                                                                                                                                                                      Banca Cler       3
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
Spilorci o
                               risparmiatori?
                               «I soldi rovinano il carattere», si suol dire.
                               ­Eppure, spesso, è proprio il contrario:
La mia villa, la mia            il rapporto col denaro rispecchia la propria
auto, il mio orologio           personalità.
I tipici status symbol
dell’emisfero occidentale
cambiano e non sono
affatto globali: oggigiorno,
gli occidentali che hanno
tutto si distinguono per

                               È
un consumo «guilt-free»                uno degli uomini più ricchi del   ciò rispecchi la loro natura o che prefe-
ecologico e salutare.                  mondo, indossa jeans e t-shirt,   riscano spendere i soldi in altro modo.
                                       guida una Volkswagen Golf e       Dall’altro lato, siamo influenzati anche
Guidano Tesla, indos-          mangia spesso da McDonald’s: Mark         dalla famiglia. «Se i soldi sono spesso
sano fitness wearable          Zuckerberg, fondatore di Facebook,        motivo di discussione tra i genitori, ai
e mangiano bio. Anche          con un patrimonio stimato di oltre        figli verrà trasmesso il messaggio che il
l’understatement va di         70 miliardi di dollari, non avrebbe       denaro può scatenare conflitti», spiega
                               certo bisogno di risparmiare. Perché      Josef Lang. Se si conta ogni centesimo,
moda. Ostentare il lusso       lo fa, allora? «Il modo in cui gestia-    i bambini non possono non accorger-
è considerato una volga-       mo il denaro la dice lunga sulla nostra   sene. Ed è facile che, da adulti, siano
rità. Si cercano prodotti      personalità», spiega il Dr. Josef Lang,   molto attenti alle spese, sebbene, ma-
lussuosi puristici, spesso     psicologo di Wettingen AG. «Si può        gari, la loro situazione finanziaria non
                               per esempio osservare che un deter-       lo richieda.
artigianali, senza etichet-    minato atteggiamento finanziario vie-
te vistose. In Asia, invece,   ne adottato anche in altri ambiti della   Ricchi o poveri non ha importanza:
si preferisce sfoggiare        vita». In poche parole, le persone che    l’approccio al denaro va spesso a brac-
articoli firmati, mentre       hanno un rapporto aperto con i soldi      cetto con emozioni molto forti. I soldi
                               hanno spesso anche la porta di casa       non sono solo sinonimo di potere, suc-
nella povera Mauritania        aperta e amano ricevere ospiti. Chi       cesso, status sociale, sicurezza e lusso.
è la corpulenza della          risparmia, invece, talvolta è riservato   I soldi ci danno anche la libertà e l’au-
moglie a denotare lo           anche nei confronti del prossimo. Gli     tonomia di forgiare la vita così come
status di una famiglia.        scialacquatori, poi, non solo esagera-    la vorremmo. E non possiamo dimen-
                               no con le spese, ma sovente lavorano      ticarci della paura della povertà. «Ac-
                               troppo o dormono poco.                    cumulando denaro, alcuni credono di
                                                                         poter controllare le proprie paure»,
                               Da un lato, il nostro rapporto col de-    dice Josef Lang. Come riuscire, allora,
                               naro è plasmato da circostanze ester-     ad adottare un approccio finanziario
                               ne. Coloro che guadagnano a malape-       più spensierato? «L’importante è esse-
                               na per coprire le spese correnti non      re consapevoli: i soldi sono importanti
                               possono evitare di risparmiare nella      nella vita, ma non sono sufficienti per
                               gestione della casa, non importa che      una vita appagante». 
4   Banca Cler
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
Cari bambini, ­
                                   siete cari
                                   Quanto spendono oggi i genitori
                                   per i figli

                                   L
                                             a felicità familiare non si   franchi mensili, dopo questa età,
                                             può ottenere col denaro.      di 1005 franchi. La buona notizia
                                             Eppure, una vita con dei      è che ogni figlio in più abbatte i
                                   figli ha il suo prezzo. Come sta-       costi per bambino. Le famiglie
                                   bilito dall’Ufficio ­federale di sta-   con due bambini spendono in
                                   tistica, in Svizzera un bambino         media 1508 franchi al mese per
                                   costa mediamente 942 franchi al         entrambi i figli. Con tre bambini,
                                   mese, senza contare i premi del-        si parla di 1821 franchi mensili,
                                   la cassa malati. Solo per il nucleo
                                   familiare, ogni anno i genitori
                                                                           quindi soltanto 607 franchi a
                                                                           figlio. Facendo un conto fino a
                                                                                                                                         34%
                                                                                                                                        Nuclei familiari
                                   devono calcolare s­pese aggiun-         20 anni, per due figli si pagano
                                                                                                                                        svizzeri con figli
                                   tive pari a 11 304 franchi. Fino        361 920 franchi, per tre si arriva
                                   a 18 anni, si arriva a una cifra        quasi a mezzo milione di franchi.
                                   che supera i 200 000 franchi. I         Per le famiglie che non fanno
                                                                                                                              Secondo l’UST, circa 1 milione dei
                                   tempi più duri per il portafoglio       bene i conti, i figli possono di-                 3,5 milioni di nuclei familiari svizzeri
                                   dei genitori arrivano quando i          ventare improvvisamente fonte                       (34%) ha almeno un figlio sotto i
                                   ­bambini hanno undici o più anni        di debiti. In genere, infatti, per i                              25 anni.
                                    e, all’istruzione scolastica, si ag-   propri figli i genitori rinunciano a                    Gran parte di questi (80,4%)
                                                                                                                                      è composto da coppie con
                                    giungono hobby e magari uno            parte dell’attività lavorativa e, di                      figli esclusivamente naturali
                                    smartphone. Prima degli undici         conseguenza, a parte del ­proprio                                    o adottati.
                                    anni, gli statistici parlano di 691    reddito.

                                   La generazione dello sharing
                                   Tra i giovani, condividere è più in voga che possedere

                                   C
                                            omprare? No, grazie! Al giorno      Già negli anni Settanta e Ottanta, in-          e ponderata, non in quantità e a buon
                                            d’oggi, tra i giovani internauti    fatti, i verdi alternativi incitavano alla      mercato. La rinuncia consapevole a
                                            possedere beni è più un peso        condivisione per risparmiare risorse.           tanti beni di proprietà e ad un consu-
Foto: shutterstock, Getty Images

                                   che un desiderio. E gli oggetti di lusso     Oggi si parla di «Sharing Economy»              mo eccessivo si chiama minimalismo.
                                   non vengono proprio presi in conside-        e, grazie alle tecnologie digitali, non è       Le ragioni per cui si sceglie questo stile
                                   razione come status symbol. Si pre-          un problema condividere o scambiare             di vita sono oltremodo diversificate,
                                   ferisce condividere che avere. Che si        qualcosa con qualcuno nel mondo. Ma             così come varia la portata delle rinun-
                                   tratti di auto, appartamento o trapano,      anche la cosiddetta «generazione sha-           ce. I seguaci del minimalismo hanno,
                                   ciò che non serve nel tempo può essere       ring» non può e non vuole rinunciare            però, una cosa in comune: la speranza
                                   condiviso o prestato. Con la massima         del tutto al consumo. Quando si com-            di una vita più appagante, individuale
                                   flessibilità. L’idea, però, non è nuova.     pra, però, lo si fa in maniera sostenibile      e felice. 
                                                                                                                                                             Banca Cler   5
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
Quanti soldi servono per
renderci felici?
Un nuovo studio mostra che la nostra soddisfazione aumenta all’au-
mentare del reddito, ma solo fino a un determinato punto.

                                  S
                                         olo a sentire queste parole, ci si ca-    meglio stiamo. Il fatto che la soglia di red-
                                         rica di aspettative: «soldi» e «felici-   dito giochi davvero il ruolo principale ci ha
                                         tà» sono il traguardo di molti di noi.    sorpreso».
                                  Quando non lo sono, ci si ritrova comun-
                                  que ad affrontarli più volte nel corso della     I ricercatori hanno evinto che il reddito
                                  vita. Da anni, gli scienziati parlano del rap-   corrispondente alla massima soddisfazio-
                                  porto tra agiatezza e benessere. Esiste una      ne di vita varia da continente a continen-
                                  correlazione tra i due? Se sì, quanto biso-      te. Le cifre in dollari fornite da Jebb sono
                                  gna guadagnare per essere sempre felici?         valori medi per tutto il mondo. Nei paesi
                                  Le risposte a queste domande non sono            occidentali industrializzati bisogna gua-
                                  ancora univoche: alcuni ricercatori hanno        dagnare di più per raggiungere il massi-
                                  scoperto che i soldi non rendono più felici,     mo appagamento: in America del Nord
                                  ma, se non altro, riducono la tristezza. Se-     105 000 dollari e in Europa occidentale

     51,1%                        condo altri studi, una persona è tanto più
                                  felice quanti più soldi guadagna.
                                                                                   100 000 dollari, pari a circa 95 000 fran-
                                                                                   chi. A titolo di confronto, il reddito annuo
 Percentuale della popola-                                                         medio in Svizzera è di circa 59 000 franchi
zione svizzera che vive in un     Di recente, un team guidato dallo psicolo-       (fonte: BAK Basel, 2015).
    nucleo familiare molto        go Andrew T. Jebb, della Purdue Univer-
  soddisfatto della propria
     situazione finanziaria.      sity dell’Indiana, Stati Uniti, ha approfon-     Felicità e soddisfazione sono quindi tra-
Secondo quanto emerso da          dito l’argomento con un’altra indagine. A        guardi costosi. Chi supera il cosiddetto
un altro rapporto pubblicato      tale scopo, sono stati analizzati dati di un     punto di saturazione con il proprio red-
nel 2017 dall’Ufficio federale    sondaggio svolto tra 1,7 milioni di persone      dito deve mettere in conto dei cali nella
  di statistica, il 12,7% degli
    intervistati fa fatica ad     di 164 paesi diversi. L’aspetto più interes-     soddisfazione di vita a lungo termine. Jebb
      arrivare a fine mese.       sante è stato capire a che livello di reddito    ha una spiegazione logica per questo fe-
  Il 9,0% della popolazione       annuo i partecipanti allo studio hanno mo-       nomeno: non è il reddito superiore in sé a
 ha rivelato di consumare il      strato la più alta «soddisfazione di vita»       comportare una diminuzione dell’appaga-
    proprio patrimonio per
        spese correnti.           (costante) e il più alto «benessere emoti-       mento, bensì l’impegno a ciò legato, vale a
                                  vo» (di giorno in giorno). Il risultato? Per     dire un maggiore carico di lavoro e, di con-
                                  un singolo individuo, un reddito annuo tra       seguenza, meno tempo per coltivare rap-
                                  60 000 e 75 000 dollari è la base migliore       porti sociali e vivere esperienze positive.
                                  per provare un senso di felicità quotidia-
                                  no. Il reddito ideale per una soddisfazione      Confronti con i vicini
                                  di vita costante si aggira attorno ai 95 000     Alla domanda «Quanti soldi servono
                                  dollari. Secondo il responsabile dello stu-      per essere felici?», l’economista svizze-
                                  dio Andrew Jebb, «la pubblicità ci sugge-        ro Prof. Mathias Binswanger risponde
                                  risce che più siamo in grado di comprare,        così: «Le persone paragonano sé stes-
6   Banca Cler
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
se e il proprio benessere a vicini, amici,
                colleghi e familiari. E lo fanno sempre al
                rialzo. Se il paragone va male, può essere
                già motivo di insoddisfazione. Se il con-
                fronto finisce più o meno alla pari, ci si
                sente già più felici.» Se una nazione ricca
                si arricchisce ancora di più, la sensazione
                di felicità non si diffonde in ugual misura,
                dato che lo scarto relativo tra le persone
                resta solitamente invariato. Chi si trova
                in fondo alla scala dei redditi ci resta e
                rimane insoddisfatto se tutti quelli che lo
                circondano hanno di più. Inoltre, bisogna
                vedere per cosa si usa il denaro. Che si
                investa nelle cose giuste, che si doni, che
                si regali, si tratta sempre di un mezzo per
                raggiungere uno scopo. E l’arte consiste
                nel farne una fonte di felicità personale a
                tutti gli effetti.

                Esigenze crescenti
                Ecco un’altra dimostrazione del fatto che
                tanti soldi alla lunga non servono: da di-
                versi sondaggi tra vincitori di cifre milio-
                narie al lotto è emerso che l’euforia per
                l’improvvisa ricchezza è stata inizialmen-
                te tanta, ma, col tempo, è andata sceman-
                do. Dopo un anno, la sensazione di felicità
                o infelicità era simile a quella provata pri-
                ma della vincita. E molti si sono lamentati
                dei continui dubbi legati a investimenti
                sbagliati o ad amici opportunisti.

                Di certo c’è che ogni genere di felicità
                presuppone un talento di base. «Un’agia-
                tezza maggiore non cambia le persone»,
                spiega il Prof. Binswanger. «Chi desidera
                davvero viaggiare viaggerà anche con po-
                chi soldi. Chi si preoccupa sempre di non
                avere abbastanza soldi si preoccuperà
                anche con un reddito più alto». Un altro
                punto critico è avere un rapporto sano
                con il denaro. Il Prof. Binswanger ama
                citare l’esempio della «ruota delle esigen-
                ze», nella quale è facile inciampare, se si
                hanno soldi: «Insieme a ciò che si ha, au-
                mentano anche le pretese, sebbene un po’
                dopo». I beni materiali sono considerati
                poco durevoli. L’auto nuova, inizialmen-
Foto: Stocksy

                te motivo di grande gioia, perde presto
                il suo potenziale di felicità, se la si guida
                tutti i giorni.
                                                                Banca Cler   7
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
Pagamenti digitali –
Soldi più comodi
Pagare senza contanti è veloce e pratico per fare shopping, ma
­anche rischioso.

                                    S
                                          iete al cinema e avete dimenticato il    tramite smartphone, tablet o wearable, at-
                                          portafoglio? Può essere una scoccia-     tira soprattutto persone tra i 18 e i 34 anni.
                                          tura. Soprattutto dopo aver fatto la     Secondo uno studio Visa del 2017, in Sviz-
                                    coda fino alla cassa. Ma il biglietto si può   zera, i pionieri del Mobile Payment fanno
                                    pagare anche con lo smartphone, tramite        parte della cosiddetta generazione Y. Il 58
      Secondo uno studio di         il codice QR e una app per pagamenti, op-      percento degli intervistati sotto i 35 anni
   Allianz del 2017, negli ultimi   pure contactless con l’ausilio della comu-     ha utilizzato smartphone e altri dispositivi
    dieci anni, tra gli Europei,    nicazione di prossimità NCF (Near Field        mobili per gestire i propri soldi o fare ac-
     ­conoscenze finanziarie
      e capacità di prendere        Communication), passando il telefono           quisti online. Nel complesso, però, in Sviz-
­decisioni monetarie pondera-       davanti a un lettore. Tuttavia, la tecnolo-    zera solo lo 0,2 percento delle transazioni
  te non hanno subìto notevoli      gia della cassa deve essere compatibile e,     avviene a mezzo M ­ obile Payment.
  miglioramenti. La Svizzera è      cosa importantissima, il cliente deve esse-
  al terzo posto, ma presenta
    comunque grandi lacune,         re d’accordo. A questo riguardo, potreb-       Valgono solo i contanti?
 soprattutto nella conoscenza       bero esserci dei ­problemi. Infatti, a oggi,   Quando si tratta di soldi, le persone un po’
            dei rischi.             il Mobile Payment, ovvero i pagamenti          più anziane preferiscono affidarsi a banco-
8   Banca Cler
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
4,7
                                                                      Tuttavia, è bene fare una distinzione: pa-
                                                                      gare senza contanti velocizza le operazioni
                                                                      alla cassa, ma il processo d’acquisto resta
                                                                      sempre lo stesso. Diversa è la situazione        milioni di persone in Svizzera
                                                                      per gli acquisti online, molto popolari. Dal           acquistano online.
                                                                      PC, ma oggi anche dallo smartphone o dal           Nel 2015 hanno speso in
                                                                                                                        tutto 11,2 miliardi di franchi
                                                                      tablet, si cerca il maglione dei propri sogni
                                                                                                                          per acquisti in Internet,
                                                                      senza provarlo e, con pochi clic del mouse,      come sostiene l’associazione
                                                                      si paga e l’articolo è già in viaggio per rag-        NetComm Suisse.
                                                                      giungere il cliente. Lo shopping online può             Si tratta di circa
                                                                                                                         2400 franchi a persona.
                                                                      diventare una trappola per debiti. Quando
                                                                      si parla di gestione corretta del denaro, ci
                                                                      si fida poco in particolar modo dei giovani.
                                                                      A ragione? Secondo uno studio del Poli-
                                                                      tecnico della Svizzera nord-occidentale,
                                                                      il 38 percento di tutti gli svizzeri tra i 18
                                                                      e i 24 anni è indebitato. Uno su dieci ha
                                                                      debiti che superano i 2000 franchi. Spes-
                                                                      so, i giovani adulti non vogliono apparire
                                                                      «poveri» davanti agli amici e partecipano
                                                                      quindi a ogni festa, anche se non possono
                                                                      permetterselo. La montagna di debiti cre-
                                                                      sce. Cosa va storto?

                                                                      Finanze sotto controllo
                                                                      I pedagogisti fanno notare che da svariati        L’app Zak della Banca Cler
                                                                      studi è emerso un approccio ai soldi oltre-       è stata sviluppata esclusiva-
                                                                                                                          mente per smartphone
                     note e monete. Del resto, i contanti sono        modo razionale da parte dei giovani adulti,         e permette di gestire le
                     universali, non dipendono da tecnologia          all’insegna del motto «se voglio conceder-        finanze in modo semplice e
                     e corrente elettrica e garantiscono l’ano-       mi qualcosa, devo ripartire di conseguen-        chiaro. Il budget disponibile è
                     nimato. Senza contare che l’uomo è un            za il mio budget». Controllando le proprie       sempre visibile ed è possibile
                                                                                                                         creare in tempo reale dei
                     abitudinario, si sa. Nel 2016, per esempio,      spese tramite app di contabilità elettroni-               «contenitori».
                     la percentuale di contanti dei fatturati na-     ca, per esempio, è possibile tenere sotto
                     zionali è stata del 50 percento, ma con una      controllo le proprie finanze. Gli esperti
                     tendenza al ribasso. Con una tendenza al         ascrivono i motivi dell’indebitamento ad
                     ribasso. In fondo, anche carte di debito e di    altro: soprattutto i genitori single e le fa-
                     credito sono dotate della funzione NCF e         miglie con un basso reddito non parlano di

                                                                                                                          79%
                     permettono di pagare contactless fino a 40       soldi. L’argomento è tabù. E questo peg-
                     franchi, più che sufficienti per comprare        giora la situazione.
                     una brioche o gomme da masticare senza
                     codici e senza firma.                            Bisogna quindi parlare di soldi e informar-
                     Ma i vantaggi dei pagamenti digitali pos-        si, in particolar modo in virtù di un futuro         Poco meno di quattro
                     sono trasformarsi in svantaggi, dato che         senza contanti, ormai da tempo iniziato.         acquirenti online su cinque in
                     la velocità di queste transazioni è dovuta       Alle Olimpiadi in Corea del Sud, gli atleti             Svizzera ordinano
                                                                                                                         soprattutto abbigliamento,
                     all’autenticazione digitale. Ogni acquisto       hanno pagato con un guanto dotato di un
                                                                                                                        accessori o scarpe (79%) su
                     lascia delle orme digitali, che rendono il       wearable NFC. In Cina, poi, si sta testan-       Internet, come emerge da un
                     consumatore trasparente sempre più vero-         do il pagamento mediante riconoscimento            sondaggio rappresentativo
                     simile. Inoltre, i soldi «invisibili» sono più   del volto, il cosiddetto ­«Smile to Pay».          del comparatore di prezzi
Foto: Getty Images

                                                                                                                                 comparis.ch.
                     pratici, la soglia di inibizione al consumo si                                                      Circa il 60% cede alla ten-
                     abbassa e aumenta il rischio di superare i                                                         tazione dell’intrattenimento
                     propri limiti di spesa. Nelle consulenze per                                                       o dell’elettronica, il 36% dei
                     debitori se ne sa qualcosa.                                                                                  cosmetici.

                                                                                                                                      Banca Cler     9
È ora di parlare di soldi - Quanti soldi servono per essere felici? Quanto costa un bambino? I soldi rovinano il carattere?
Fare del bene fa bene
                                    Svizzera, paese di fondatori e mecenati

                                    L
                                            a beneficenza è un argomento riser-        biare un po’ il mondo e lasciare qualcosa
                                            vato. Il detto «fate del bene e parla-     che continui anche dopo la loro morte. A
                                            tene» vale per mecenati statunitensi       ciò si deve l’istituzione di così tante fonda-
                                    come Mark Zuckerberg e Bill Gates, ma i            zioni. E la tendenza è al rialzo, secondo il

     13 172
                                    miliardari elvetici quali Hansjörg Wyss,           Rapporto sulle fondazioni svizzere 2017.
                                    che parla apertamente del suo impegno              In Svizzera, sono più di 13 000 le fonda-
                                    per il benessere collettivo, sono unici. La        zioni che sostengono strutture e iniziative
fondazioni di pubblica utilità si   beneficenza non è un lavoro, bensì uno             di pubblica utilità, in base alle ultime stime
impegnano nel proprio paese,        stile di vita. Tra gli svizzeri è ben radicata,    con 1,5 miliardi di franchi all’anno. Cosa
  come emerge dal Rapporto          come dimostra uno sguardo alle statistiche         potrebbe durare più di una fondazione isti-
sulle fondazioni svizzere 2017.
 Secondo SwissFoundations,          delle donazioni annuali. Che si contribui-         tuita per l’eternità? E, parlando di durata,
   gestiscono un patrimonio         sca con 5 o con 50 milioni di franchi, le          chi punta a investimenti a lungo termine
  stimato di 70 mia. di franchi.    condizioni fiscali sono vantaggiose per tut-       non regala nulla, fa semplicemente frutta-
L’81,9 percento degli obiettivi     ti. Anche in merito alla sensazione positiva       re il proprio denaro. Con particolare pru-
   delle fondazioni riguarda i
    ­settori cultura & tempo        provata non si dovrebbero fare distinzioni,        denza. Gli investimenti di lungo periodo,
 libero, formazione & ricerca,      che si tratti di donazioni grandi o piccole,       infatti, prendono in considerazione anche
      salute e servizi sociali.     di cause culturali, educative o sociali. Ma i      criteri come l’ambiente, la responsabilità
                                    veri ricchi vogliono di più: vogliono cam-         sociale e una buona gestione aziendale.

La storia del denaro in uno sguardo: dalla

T
                                                                     6000 a.C.                          viene usato come metodo
        utti ne hanno bisogno, tutti li voglio-                      Beni naturali                      di pagamento primario per
        no: i soldi sono una base importante                         Già ai primordi della storia       lunghissimo tempo.
        della nostra vita quotidiana. Sono si-                       dell’umanità, per pagare
nonimo di libertà, approvazione, sicurezza e                         si usano oggetti utili facili
                                                                     da ­conservare e contare,          600 a.C.
autonomia e, nel contempo, la quintessenza                           tra cui animali da lavoro,         Monete
di ricchezza e potere. I soldi governano il                          riso, barre di sale, punte di      In Lidia, regno dell’Asia mi-
mondo, si dice. Da tempo immemorabile,                               lance e conchiglie. Que-           nore, vengono coniate per la
li usiamo per semplificare il laborioso scam-                        sti pre­cursori del denaro         prima volta monete. Da allora,
                                                                     ­sostituiscono lo scambio          il nuovo metodo di pagamen-
bio di merci. Ma quali metodi di pagamen-                             diretto «merce-merce».            to si diffonde in tutto il bacino
to sono stati usati finora? E chi ha messo in                                                           mediterraneo.
circolazione le prime banconote? L’impiego
di carte o soluzioni di Mobile Payment per-                          1200 a.C.
                                                                     Cauri
mette di non toccare nemmeno più i soldi,                            In ampie regioni di Africa, Asia
che mantengono però il loro valore.                                 e Oceania, il guscio del cauri

10   Banca Cler
Stutz, bucks e monete
                                                                                       La lingua parlata è ricca di termini monetari

                                                                                       D
                                                                                                i soldi non si parla? Eppure sono        dell’imperatrice Maria Teresa si chiama-
                                                                                                pochi i concetti che possono esse-       vano così. Popolari sono anche le «mone-
                                                                                                re espressi con così tante parole        te», da ricondurre all’antica Roma. Nelle
                                                                                       diverse: solo nel dialetto svizzero se ne in-     immediate vicinanze del tempio dedicato
                                                                                       contrano dozzine, anche se «Stutz» è una          alla dea Giunone Moneta («colei che am-
                                                                                       delle più amate. E negli altri paesi? Oltreo-     monisce»), fu costruita la prima zecca. Da      «Se vuoi renderti
                                                                                       ceano si mettono in tasca i «bucks», abbre-       qui l’usanza di chiamare il denaro ivi conia-
                                                                                                                                                                                          conto del valore
                                                                                       viazione di «buckskin», termine che indi-         to semplicemente «moneta». Il termine
                                                                                       ca la pelle scamosciata, considerata una          «Geld» proviene dall’alto tedesco antico         del denaro, pro-
                                                                                       sorta di valuta alternativa nei primi anni        «gelt», che significava ricompensa, stipen-       va a chiedere
                                                                                       degli USA. Il termine tedesco «Kröten»            dio, valore. E perché i franchi si chiamano       un prestito.»
                                                                                       non deriva dagli anfibi, bensì dalla parola       anche «Stutz»? Esistono due spiegazioni.
                                                                                       olandese per monete, ovvero «Groten».             Nel XVI secolo, visse un famoso direttore          Benjamin Franklin,
                                                                                       In Francia tutti parlano di «blé» (grano),        della zecca elvetico di nome Conrad Stutz.          padre fondatore
                                                                                       che era ed è fondamentale per la soprav-          Ma il termine «Stutz» potrebbe aver avu-            degli Stati Uniti
                                                                                       vivenza. In Austria sono fortunati coloro         to origine ­anche dal verbo «verstutzen»,
                                                                                       che possono contare qualche «Marie». Un           un tempo utilizzato per indicare scambi o
                                                                                       tempo, le monete d’argento con il ritratto        transazioni.

                                                                                       conchiglia al bitcoin
Foto: shutterstock, Staatliche Münzsammlung München , Diners Club International, mad

                                                                                       1000 d.C.                       e, di conseguenza, il primo       Western Union e della Gene-     1997
                                                                                       Cartamoneta                     ­sistema monetario con            ral Petroleum Corporation.      Mobile Payment
                                                                                       In Cina vengono emesse le        banconote basato sul gold        Nel 1950, l’imprenditore sta-   Coca Cola posiziona a Hel-
                                                                                       prime banconote. In Europa       standard e valido in tutto il    tunitense McNamara fonda il     sinki distributori automatici
                                                                                       vengono introdotte solo dalla    mondo.                           «Diners Club Card», il primo    che consentono di acquistare
                                                                                       fine del XV secolo.                                               istituto di carte di credito.   la bevanda via SMS. Meno di
                                                                                                                       1851                                                              dieci anni dopo, arrivano sul
                                                                                       1661                            Franco svizzero                   1983                            mercato gli smartphone con
                                                                                       Banconote                       Dopo la nascita dello stato       Online Banking                  funzione di pagamento.
                                                                                       Per la prima volta in Europa,   federale svizzero, viene intro-   La Banca di Scozia introduce
                                                                                       la Banca di Stoccolma mette     dotto il franco svizzero come     l’Online Banking per i propri   2008
                                                                                       in circolazione banconote.      valuta nazionale.                 clienti. Seguono altre grandi   Moneta virtuale
                                                                                                                                                         banche. Con l’ascesa di         Con la moneta digitale
                                                                                       1844                            1924                              Internet, a partire dal 1993    «bitcoin», viene introdotto
                                                                                       Sistema aureo                   Carta di credito                  ha inizio l’era dei pagamenti   un sistema di pagamento
                                                                                       La Banca d’Inghilterra è la     La prima carta di credito reale   elettronici.                    decentrato e utilizzabile in
                                                                                       ­prima banca d’emissione a      viene rilasciata nel 1924 negli                                   tutto il mondo.
                                                                                        introdurre il sistema aureo    USA a clienti selezionati della

                                                                                                                                                                                                        Banca Cler      11
Le cose più belle della
                 vita sono gratuite?

Quanto costa la serenità o la felicità?
Parlateci apertamente delle vostre finanze
e dei vostri sogni. Ciò crea trasparenza e
rappresenta il primo passo per raggiungere
insieme il vostro traguardo. cler.ch
Puoi anche leggere