OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli

Pagina creata da Claudio Franco
 
CONTINUA A LEGGERE
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
ASSESSORATO ALL’ISTRUZIONE

                             OFFERTA FORMATIVA
                                ANNO SCOLASTICO 2020-21

                                            AMBIENTE
                                    EDUCAZIONE AI CONSUMI
                            LEGALITA’, CITTADINANZA e SENSO CIVICO
                                  SOLIDARIETA’ e DIRITTI UMANI
                                          ARTE e CULTURA
                                              SPORT
                                     EDUCAZIONE MUSICALE
Illustrazione: A. Benetti

                                   PROMOZIONE DELLA SALUTE
                                        COMUNICAZIONE
                                     FORMAZIONE DOCENTI
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
BUON ANNO SCOLASTICO 2020-2021
Cari Studenti, pregiatissimi Docenti, quest’anno sarà per tutti un anno di ripartenza e di
riscoperta della scuola e delle ritrovate relazioni.

Dobbiamo ripartire in sicurezza seguendo le regole. Un grazie al corpo docente che
ha affrontato con grande impegno e dedizione le difficoltà dovute alla didattica a
distanza. La scuola ha dovuto reinventare un nuovo modo per comunicare ed interessare
gli studenti dai più piccoli ai più grandi.

Abbiamo tutti imparato a rimanere distanti ma in continuo contatto anche se virtuale.
L’augurio è di ripartire finalmente nelle aule e non davanti ad una webcam del computer
o del cellulare, di ritornare alla normalità, a stare insieme pur rispettando le distanze e
le raccomandazioni per vivere la scuola in sicurezza.

Un ringraziamento a tutti i genitori che hanno seguito e supportato i propri figli
coadiuvando gli insegnanti nella didattica a distanza.

Auguriamo agli studenti un Buon Anno scolastico. Rivolgiamo a loro un affettuoso
pensiero, un invito ad affrontare con particolare entusiasmo questo inizio di anno
scolastico, apprezzando la normalità del rientro a scuola, il tempo da trascorrere
insieme ai compagni di classe ed ai docenti.

Buon anno scolastico agli insegnanti che con competenza e disponibilità
accompagneranno gli studenti nel loro percorso di studi. Buon inizio ai Collaboratori
Scolastici, al Personale Amministrativo, al DSGA che con professionalità ed impegno
permetteranno il funzionamento ottimale delle nostre scuole.

Ritrovarsi finalmente sarà una gioia per tutti.

              Il Sindaco                          L’Assessore alle Politiche Giovanili ed
           (Andrea Tragaioli)                                Associazionismo
                                                           (Alessandra Dorigo)

                                             2
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
EDUCAZIONE AMBIENTALE

                                                          ASSESSORATO ALL’AMBIENTE

PIEDIBUS“ANDIAMO A SCUOLA A PIEDI”
Il piedibus è uno scuolabus immaginario che va a scuola a piedi raccogliendo i bambini che
vanno a scuola in gruppo accompagnati da adulti. Segue un percorso stabilito e raccoglie alle
diverse fermate i ragazzi.
Destinatari: classi scuola primaria

NOI E I NOSTRI RIFIUTI
Attività realizzata in collaborazione con il CIDIU che fornisce informazioni e suggerimenti per
migliorare la raccolta differenziata e per far capire ai ragazzi il percorso che i rifiuti fanno dopo
la separazione effettuata nelle nostre case.
Destinatari: classi scuola primaria

QUATTRO PASSI...ALLA SCOPERTA DELLA COLLINA MORENICA di
RIVOLI
Attività che prevede una passeggiata in collina morenica allo scopo di far conoscere il territorio
morenico attraverso la scoperta dei sui aspetti botanici, faunistici e geomorfologici
Destinatari: classi scuola primaria

QUATTRO PAROLE..CON L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE: rifiuti,
inquinamento atmosferico, clima ed energia
Attività finalizzata a far conoscere le proposte che l’Assessorato all’Ambiente realizza sui temi dei
rifiuti, dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici del risparmio energetico, anche per offrire
spunti di riflessione e partecipazione nella corretta gestione dell’ambiente in cui viviamo.
Destinatari: classi scuola primaria

TUTTI SULLA TERRA...CON PASSO LEGGERO - 4^edizione
Attività realizzata in collaborazione con il CIDIU incentrata sul tema dei rifiuti e della sostenibilità
ambientale; è previsto un corso di formazione per gli insegnanti e due incontri per ogni classe.
Destinatari: scuola dell’infanzia, classi della scuola primaria e classi della scuola
secondaria di 1° grado

RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Ambiente - Marco Bertinotti 011/9513404 marco.bertinotti@comune.rivoli.to.it
Assessore all’Ambiente - Alfonso Lettieri assessore.lettieri@comune.rivoli.to.it
CIDIU - Ufficio Comunicazione - Susanna Binelli 011/4028243 s.binelli@cidiu.to.it

                                                   3
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
COOP. AGRIFOREST - COOPERATIVA SOCIALE ATYPICA

GIOVANI APICULTORI AL MISCARLINO
Attività che prevede una visita guidata presso il Centro di Educazione Ambientale Cascinotto
Miscarlino, con approfondimenti su insetti impollinatori, api e apicultura
Destinatari: scuola dell’infanzia e classi scuola primaria
CONTADINI AL MISCARLINO
Attività svolta presso il Cascinotto Miscarlino dedicata alla cura dell’orto del CEA per prendersi
cura di un “pezzo” di territorio, conoscere l’ecosistema orto: come funziona, quali esseri viventi ne
fanno parte, come realizzare un orto facendo attenzione al consumo di acqua
Destinatari: scuola dell’infanzia, classi scuola primaria e classi scuola secondaria di 1° grado
LO SPECCHIO DEL PELLEGRINO: esperienze in cammino
Attività alla scoperta della collina morenica attraverso il camminare e il movimento all’aperto,
diventando parte dell’ambiente naturale sperimentando diversi tipi di cammino (a occhi bendati,
con lo specchio, in silenziosa solitudine etc..) lungo un breve tratto della Via dei Pellegrini.
Destinatari: classi 2° ciclo scuola primaria e classi scuola secondaria di 1° grado
LA COLLINA DEI GIOCHI: i doni della natura
Attività che prevede una passeggiata in natura e attività creativa stimolata dall’osservazione e dalla
libera interpretazione dai materiali ritrovati in natura con cui costruire un oggetto da portare a casa.
Destinatari: scuola dell’infanzia e classi 1° ciclo scuola primaria
CASCINOTTO MISCARLINO: CREATIVITA’, ECOLOGIA E CAMMINO
Il progetto si articola in tre proposte che intendono sollecitare nei bambini la creatività traendo
spunto dagli elementi naturali, sensibilizzare sul tema della biodiversità e suscitare attraverso il
cammino la curiosità per la collina morenica di Rivoli - Avigliana.
Destinatari: classi scuola primaria e classi scuola secondaria di 1° grado
proposta a pagamento
DAI FIORI AL MIELE
Il progetto è un percorso educativo dedicato alla scoperta del mondo delle api, come insetti
simbolo della biodiversità e dell’apicoltura che parte dall’importanza degli insetti impollinatori e
delle api, ripercorrendo lo stretto legame tra uomo e ambiente
Destinatari: scuola dell’infanzia e classi scuola primaria - proposta a pagamento
L’ ORTO NEL CORTILE
ll progetto prevede la realizzazione di un orto didattico presso i cortili scolastici, un luogo strutturato
per permettere di sviluppare esperienze pratiche ed osservazioni, sperimentare e collaborare per
la cura del proprio spazio verde.
Destinatari: scuola dell’infanzia, classi scuola primaria e secondaria di 1° grado
proposta a pagamento
RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Ambiente - Marco Bertinotti 011/9513404 marco.bertinotti@comune.rivoli.to.it
COOP. AGRIFOREST - COOPERTATIVA SOCIALE ATYPICA
Domenico Davide Lobue 348/8502167 davidelobue72@gmail.com

                                                                        A.I.DA. AMBIENTE SRL
ACQUA DE (PURA)
Il progetto vuole evidenziare come gli impianti di depurazione delle acque siano poco conosciuti,
per cui alcuni nostri comportamenti risultano scorretti in quanto utilizziamo scarichi domestici come
ricettacolo dei rifiuti, si vuole stimolare comportamenti ecosostenibili.
Destinatari: classi scuola primaria

                                                    4
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Ambiente - Marco Bertinotti 011/9513404 marco.bertinotti@comune.rivoli.to.it
A.I.D.A - Simona Russo 011/9672074 int.11 simona.russo@aidambiente.com

                                                                      GRUPPO MASCI RIVOLI

PROGETTO MALENGA: dall’acqua per l’acqua - raccolta tappi in PE
L’attività prevede la raccolta dei tappi in PE da parte dei ragazzi all’interno delle strutture scolastiche
e la sensibilizzazione dei ragazzi ai problemi socio-economici in aree svantaggiate al fine di
aiutare le popolazioni della Tanzania a realizzare pozzi di acqua in loco grazie alla vendita dei
tappi raccolti
Destinatari: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado
RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Ambiente - Marco Bertinotti 011/9513404 marco.bertinotti@comune.rivoli.to.it

                             ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

L’ARIA CHE RESPIRIAMO
L’attività si propone di presentare le tematiche relative all’inquinamento, ai cambiamenti climatici
ed alle tecniche di monitoraggio ambientale attraverso lezioni frontali, con proiezioni, ricerche su
web e possibilità di visita ad una stazione di monitoraggio di ARPA
Destinatari: classi della scuola primaria, classi scuola secondaria di 1° grado
RIFERIMENTI:
ANPI - Marco Antonio Maria Rossino 346/6297275 marcoantonio.rossino@gmail.com

                                                 SAT - Sorveglianza aerea territoriale
INTRODUZIONE AI DRONI
L’attività vuole avvicinare i giovani alla conoscenza dei droni, al loro utilizzo nei diversi ambiti
(agricolo, industriale, turistico etc.) oltre che trasmettere la passione per il volo e l’aeronautica; è
previsto il successivo conseguimento dell’attestato base ENAC online (a partire dai 16 anni).
ABILITAZIONE AGLI SCENARI CRITICI (CRO)
Il corso di livello avanzato, prevede il conseguimento di un attestato europeo professionale in luogo
esterno presso campo volo certificato, previo test d’ingresso per la valutazione delle capacità
iniziali di pilotaggio del drone.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 2° grado - proposta a pagamento
RIFERIMENTI:
SAT - Francesco Garganese 366/1674185 corsi@satvolo.it

                                                                         LEGAMBIENTE RIVOLI
CLASSI PER L’AMBIENTE
Attività che prevede incontri in classe con l’obiettivo di stimolare un rapporto positivo verso
l’ambiente e la natura in particolare per quanto riguarda i rifiuti, l’energia, il territorio e il consumo
di risorse.
Destinatari: classi 4^ e 5^ della scuola primaria - classi 1^ scuola secondaria di 1° grado
RIFERIMENTI:
LEGAMBIENTE RIVOLI - Pietro Lacamera 333/2398152 legambiente.rivoli@gmail.com

                                                    5
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

                                          CENTRO DI EDUCAZIONE AI CONSUMI COOP

RISPARMIA LE ENERGIE
L’attività ha come obiettivo quello di stimolare la riflessione sulla complessità dei problemi ambientali
ed energetici legati alla produzione dei beni di consumo, in particolare degli imballaggi, favorendo
la cultura del riutilizzo e raccolta differenziata.
Destinatari: scuola dell’infanzia e classi della scuola primaria e secondaria di 1°grado.

CIOCCOLATO
L’attività si propone una riflessione sull’origine e la lavorazione del cacao sui meccanismi che ne
regolano il commercio internazionale.
Destinatari: classi della scuola primaria

TUTTI I GUSTI SONO GIUSTI
L’attività si sviluppa a partire dalle abitudini alimentari che definiscono da un lato le nostre radici,
dall’altro vengono arricchite dalla contaminazione tra le diverse culture; si cercherà di capire
quanto la cultura del cibo arrivi a definire la nostra identità e quale arricchimento possa esserci
dalla conoscenza e scambio con altri popoli.
Destinatari: classi della scuola primaria

RIFERIMENTI:
CENTRO DI EDUCAZIONE AI CONSUMI COOP - Serena Andrà 0161/299044
educazione.consumi@novacoop.coop.it

Per aderire ai laboratori è necessario iscriversi al seguente indirizzo:
https://novacoop.saperecoop.it/prenotazioni/

                                                   6
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
EDUCARE ALLA LEGALITA', CITTADINANZA
          E SENSO CIVICO

                                             ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI

TRENO DELLA MEMORIA
Il Comune di Rivoli intende, anche quest’anno, promuovere presso le scuole del territorio l’iniziativa
del ‘Treno della Memoria’, ossia il percorso educativo e il viaggio verso i luoghi testimoni dei
terribili accadimenti della seconda Guerra Mondiale; i giovani si recheranno a Cracovia per
visitare i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Destinatari: studenti delle scuole secondarie di 2°grado e studenti Agenzie formative, rivolesi.

BERLINO CAPITALE DEL XX SECOLO
Il Comune di Rivoli intende offrire agli studenti la copertura di parte delle spese per partecipare
ad un viaggio nei Luoghi della Memoria, per esplorare in prima persona la Storia del Novecento;
i giovani si recheranno in città chiave, come Berlino, per visitare quei luoghi che sono e restano
testimoni a cielo aperto, spesso coperti dall’oblio per il passare del tempo, ma che è importante
continuare a ricordare.
Destinatari: studenti delle scuole secondarie di 2°grado e studenti Agenzie formative, rivolesi.

21 MARZO GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
Ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime
innocenti delle mafie, perché in quel giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della
verità e della giustizia sociale. Dal 1996, ogni anno in una città diversa, viene letto un elenco di
circa novecento nomi di vittime innocenti: ci sono vedove, figli senza padri, madri e fratelli, ci sono
parenti delle vittime conosciute, quelle il cui nome richiama subito un’emozione forte e ci sono i
familiari delle vittime il cui nome dice poco o nulla.
L’Amministrazione comunale aderisce e cofinanzia la quota di partecipazione ad un gruppo di
studenti delle scuole secondarie di 2° grado della Città di Rivoli.

VIAGGIO A PALERMO CON LA CITTA’ DI RIVOLI
Laboratori di formazione sulle tematiche della legalità di preparazione ad un viaggio a Palermo,
oltre all’acquisizione di competenze per la realizzazione ed il montaggio di un video di restituzione
dell’esperienza
Destinatari: classi delle scuole secondarie di 2° grado

LABORATORI DI LEGALITA’
Realizzazione di laboratori di legalità proposti all’interno di un bene confiscato alla mafia nella
Provincia di Torino.
Destinatari: classi delle scuole secondarie di 1° grado.

                                                  7
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
FESTA dei NEO - DICIOTTENNI
                  Il 18° esimo anno di età rappresenta una tappa che merita di essere celebrata in
                  modo particolare. Una scadenza significativa, che annuncia il passaggio dalla
                  stagione dei soli diritti a quella in cui esercitare anche inderogabili doveri.
                  Questo importante passaggio prevede una giornata, venerdì 28 maggio
                  2021, in cui si dà la possibilità ai giovani di essere protagonisti interpretando
                  con la propria creatività alcuni articoli della Costituzione Italiana, scelti insieme
                  preventivamente. Nell’occasione l’Amministrazione consegna a tutti i presenti
una copia della Carta Costituzionale.
I giovani saranno inoltre coinvolti in un percorso di creazione e gestione che prevede
l’organizzazione di una GRANDE FESTA DI FINE ANNO, da realizzarsi nella medesima serata,
in un locale predisposto dall’amministrazione a Rivoli.

VISITE GUIDATE ALL’INFORMAGIOVANI
L’Informagiovani propone visite guidate come occasione per far conoscere il servizio
e gli strumenti per la ricerca di informazioni e orientamento su temi quali il lavoro,
la formazione, i viaggi e il tempo libero e ogni altro ambito di interesse giovanile
Destinatari: classi della scuola secondaria di 1° e 2° grado

CHE COS’E’ IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Proposta di incontri per presentare il Servizio Civile Universale e i progetti e le
opportunità sul territorio realizzati dalla Città di Rivoli a cura delle volontarie del Servizio Civile
Universale in servizio prpresso l’Ufficio Giovani del Comune
Destinatari: classi 4^ e 5^ delle scuole secondarie di 2° grado

GIOVANI PER RIVOLI
Candidature per la creazione di un gruppo di 10 volontari che verrà formato e avviato alle attività
di volontariato per la promozione della città di Rivoli dal punto di vista turistico ed educativo.
La formazione sarà gratuita e sono previste agevolazioni, omaggi e sconti per i volontari coinvolti.
Destinatari: classi scuole secondarie di 2° grado

IL CYBERBULLISMO SECONDO NOI
Laboratori di conoscenza e prevenzione dei comportamenti che possono generare fenomeni di
bullismo nella rete.
Destinatari: classi scuola secondaria di 1° grado.
RIFERIMENTI: COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Giovani 011/9511682 giovani@comune.rivoli.to.it
Assessore alle Politiche Giovanili - Alessandra Dorigo assessore.dorigo@comune.rivoli.to.it

CONOSCI IL COMUNE DI RIVOLI,
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE GIOVANILI
e LA CONSULTA GIOVANI
La proposta è finalizzata a conoscere la struttura comunale e i suoi diversi
settori, sviluppando senso di appartenenza alla comunità locale e il
dialogo tra giovani e istituzioni.
Sarà possibile incontrare l’Assessore alle Politiche Giovanili e la Consulta Giovani per conoscere
le proposte del suo Assessorato.
Destinatari: classi scuole primaria e secondarie di 1° e 2°grado
RIFERIMENTI: COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Servizi Educativi
Renata Pogliano 011/9511777 renata.pogliano@comune.rivoli.to.it
Assessore alle Politiche Giovanili - Alessandra Dorigo assessore.dorigo@comune.rivoli.to.it

                                                  8
OFFERTA FORMATIVA - Città di Rivoli
ASSESSORATO ALL’ISTRUZIONE

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R)
Il C.C.R nasce a Rivoli nel 1996, è un progetto che ha come obiettivo quella di stimolare la
partecipazione dei bambini e ragazzi realizzando progetti e attività che riguardano la Città di
Rivoli attraverso esperienze di educazione alla cittadinanza si aiutano i ragazzi a diventare cittadini
del futuro, sperimentando forme di partecipazione, assumendosi responsabilità e dialogando con i
compagni e gli adulti (insegnanti, educatori, amministratori pubblici e Associazioni)
RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Servizi Educativi
Rosella Quagliato 011/9511671 rosella.quagliato@comune.rivoli.to.it

CONVEGNO “DIGITALIZZAZIONE: UNA
SCOMMESSA PER IL FUTURO O UN OSTACOLO
PER GLI STUDENTI”?
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale organizza
GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE 2020 alle ore 9.30 presso il
Centro Congressi del Comune di Rivoli - v. Dora Riparia 9 il
Convegno per i Dirigenti Scolastici e Docenti di inizio anno scolastico.
RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Servizi Educativi
Renata Pogliano 011/951777 renata.pogliano@comune.rivoli.to.it

                                          COOPERATIVA EDUCAZIONE PROGETTO
RiPlace
Riplace è un progetto di ecologia urbana che permette ai giovani di prendersi cura della propria
città attaverso un cantiere-laboratorio di esperienze civiche urbane adoperandosi in attività
artigianali e manuali al fine di migliorare spazi pubblici degradati o dimenticati.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 2° grado

L’ETICA IN PRATICA
Il laboratorio di educazione alla cittadinanza è volto allo sviluppo del senso critico, delle
capacità osservative e di analisi, attraverso workshop tematici e giochi scenici; ha come obiettivo
la responsabilità dell’azione, attraverso la crescita del singolo e del gruppo e rappresenta
un’occasione per pensare insieme.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 2° grado
RIFERIMENTI:
COOP. EDUCAZIONE PROGETTO Gianclaudio Santo
gianclaudio.santo@educazioneprogetto.it - Elisa Floredan 339/6886640

    MOVIMENTO AGENDE ROSSE gruppo “Paolo Borsellino” - Torino

LA SPERANZA DI PAOLO SIETE VOI
Il progetto ha come obiettivo quello sviluppare il senso della legalità per favorire comportamenti
corretti ed onesti, approfondendo i valori che hanno caratterizzato l’operato di chi si è opposto
alla mafia e le modalità con cui viene promossa la giustizia sociale.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 1° e 2° grado

                                                  9
RIFERIMENTI
MOVIMENTO AGENDE ROSSE gruppo “Paolo Borsellino” - Torino
Grazia Monastra 333/8333932 grazia.monastra@icmatteotti.edu.it

                                                                           NUEVA IDEA SRL

IL GIOCO DELL’ECONOMIA: CAPIRE GIOCANDO
L’attività ha come obiettivo quello di far conoscere le regole della globalizzazione e del commercio
mondiale attraverso un gioco dinamico e una successiva lezione presentata con una narrazione
teatrale.
Destinatari: classi della scuola primaria e secondaria di 1°grado - proposta a pagamento

ANTIMAFIA e LEGALITA’: LA MAFIA SPIEGATA AI RAGAZZI
Attraverso un percorso di immagini, foto, video e musica gli studenti avranno la possibilità di
scoprire che la conoscenza è l’arma piu’ potente contro la mafia.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 1°grado - proposta a pagamento

GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA: narrazione e giochi per
bambini e ragazzi
L’attività ha come obiettivo quello di conoscere la storia della Carta dei Diritti dell’infanzia
scoprendo i diritti dei bambini di tutto il mondo attraverso giochi e narrazione teatrale.
Destinatari: classi della scuola primaria e secondaria di 1°grado - proposta a pagamento
RIFERIMENTI:
NUEVA IDEA SRL - Enrico Lanzano 339/7508469 enricus@nuevaidea.it

                                                           ASSOCIAZIONE MIKY BOYS
COME DORIAN GRAY
La proposta progettuale consiste nel far sperimentare agli allievi un metodo per conoscersi, il cui
obiettivo è favorire la loro crescita aiutandoli a pensare che attraverso la conoscenza di sè, ci
si puo’ riconoscere attraverso questo, riconoscere l’altro e far germogliare l’empatia sviluppando
politiche di prevenzione al bullismo.
Destinatari: classi 4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di 1°grado
proposta a pagamento

OLTRE IL VELO DI MAYA
Il progetto promuove una riflessione sulla valorizzazione delle diversità attraverso attività di
cooperazione che mirino all’inclusione sociale anche attraverso pratiche di mediazione dei conflitti
e di educazione alal coesione sociale.
Destinatari: scuola dell’infanzia - proposta a pagamento

IL MIO MONDO OLTRE LA MASCHERA:
prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo
Il progetto ha come obiettivo quello di sviluppare l’empatia e accoglierela propria fragilità e
quella degli altri, integrandole attraverso esperienze di teatroterapia che possano stimolare
l’espressione delle emozioni e il senso di responsabilità.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 1°e 2° grado - proposta a pagamento

                                                10
RIFERIMENTI:
ASSOCIAZIONE MIKY BOYS - Giuseppina Filieri - Maria Catrambone Raso 391/1434810
vicepresidente@assosafe.org

                                             ASSOCIAZIONE CULTURALE L’OBELISCO

LE FOIBE E L’ESODO DEGLI ITALIANI DALLE PROVINCE ORIENTALI
L’attività vuole far conoscere il dramma delle foibe e dell’esodo dei cittadini istriani e dalmati
raccontato dagli storici e dai protagonisti dell’esodo.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 1°grado e 2° grado
RIFERIMENTI:
ASSOCIAZIONE CULTURALE L’OBELISCO
Federico Depetris 347/8853658 federico.depetris@avvocatodepetris.it

                                              ASSOCIAZIONE di MUTUO SOCCORSO
                                                  PER OPERAI E FAMIGLIE (AMSOF)

IL MONDO DEL LAVORO. PROSPETTIVE E CRITICITA’
Gli incontri sono finalizzati all’illustrazione di principi fondamentali del diritto al lavoro e descrizione
dei principali contratti di lavoro.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 2° grado
RIFERIMENTI:
AMSOF - Federico Depetris 347/8853658 federico.depetris@avvocatodepetris.it

                                                    11
EDUCARE ALLA SOLIDARIETA’ e
                  AI DIRITTI UMANI

                                         ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA’

SIAMO TUTTI UNICI
Incontri con esperti e protagonisti della disabilità che attraverso prove e attività pratiche
sensibilizzano gli studenti sui temi della disabilità uditiva, visiva, motoria e comunicativa.
Saranno proposte attività diverse quali: laboratori di LIS, Merenda al buio, incontri con sportivi
disabili.
Destinatari: classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado
RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Finanziamenti Speciali e Pari Opportunità
Patrizia Loiodice 011/9513221 pariopportunita@comune.rivoli.to.it

                                                       COOPERATIVA CHRONOS -
                                              CENTRO DIURNO “PROGETTO ONDA”

L’AMICIZIA VIEN GIOCANDO
Il progetto prevede tre diversi laboratori creativi “Il big bang dei piccoli” e “Mu-ci-be: animali di-
versi”, “Marilù e i 5 sensi” che hanno l’obiettivo di favorire l’integrazione tra bambini normodotati e
disabili e la collaborazione attraverso il gioco oltre a sviluppare un atteggiamento di valorizzazione
delle differenze.
Destinatari: scuola dell’infanzia
RIFERIMENTI:
COOPERATIVA CHRONOS - CENTRO DIURNO “PROGETTO ONDA”
Laura Galluzzo e Maria Caterinolo 391/7392574 - 335/5332899 onda@coopchronos.it

                                             COMITATO RESISTENZA COLLE DEL LYS

LABORATORIO DELLA MEMORIA
Il progetto ha come obiettivo mantenere viva la memoria e gli ideali della Resistenza e in generale,
la conoscenza della storia italiana del ‘900, anche attraverso la scoperta di luoghi della storia
locale di quel periodo.
Destinatari: scuola primaria e classi scuola secondaria di 1° grado
RIFERIMENTI:
COMITATO RESISTENZA COLLE DEL LYS - Elena Cattaneo 347/8060928 cattaneo.ele@libero.it
Alberto Farina 338/5820660 alfa43@libero.it

                              ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

LA STORIA PARTIGIANA DI RIVOLI
Il progetto prevede una visita guidata nel quartiere, alla scoperta di strade, targhe, monumenti o
luoghi della memoria diffusi sul territorio che ricordano uomini ed episodi della Resistenza Rivolese
e un incontro in classe per scoprire i volti e le storie racchiuse dietro i nomi delle vie incontrate nel
percorso guidato.
Destinatari: classi 5^ della scuola primaria

                                                  12
RIFERIMENTI:
ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Lorenzo Gianotti 338/7212598 gianenzo@libero.it - Giulia Natta 347/7085416 giulianatta@libero.it

                                                          LIONS CLUB RIVOLI CASTELLO

CONCORSO INTERNAZIONALE “UN POSTER PER LA PACE”
Il concorso sottolinea l’importanza della pace, della tolleranza tra i paesi di tutto il mondo ed
invita i ragazzi/e tra gli 11 e i 13 anni a riflettere sul questi temi attraverso la realizzazione di un
disegno sviluppando il tema: “LA PACE ATTRAVERSO IL SERVIZIO”.
Scadenza della presentazione degli elaborati 15 novembre 2020
Destinatari: classi scuola secondaria di 1° grado
RIFERIMENTI:
LIONS CLUB RIVOLI CASTELLO - Antonio Salvatore 335/7703645 delforno2003@yahoo.it
Maura Bilotta 347/3636116 maura.bilotta@libero.it

                                                                                 A.P.R.I. ONLUS
PUNTINI..PUNTINI
Il progetto si prefigge di far conoscere agli studenti gli elementi di base dell’alfabeto Braille, al
fine di sensibilizzare sulla realtà e i problemi connessi alla disabilità visiva, comprendendo che
sono possibili le azioni di lettura e scrittura anche con altri sensi rispetto alla vista
Destinatari: classi scuola secondaria di 1° grado - proposta a pagamento

SI’...VIAGGIARE
Il progetto, realizzato in collaborazione con GTT, si propone di sensibilizzare gli studenti su come
approcciare le problematiche della disabilità visiva sui mezzi di trasporto pubblico: riconoscere il
bastone bianco e la sua funzionalità, il cane guida, i posti riservati ai disabili, le App sulla mobilità
accessibile.
Destinatari: classi scuola secondaria di 2° grado - proposta a pagamento

ROSSO COME IL CIELO
Il progetto intende offrire un’attività di sensibilizzazione sul fenomeno della disabilità visiva e
in particolare, sulle problematiche dell’inserimento scolastico, dei rapporti interpersonali e degli
sbocchi professionali delle persone non vedenti; la riflessione partirà dalla visione e commento del
film “Rosso come il cielo” del regista italiano Cristiano Bortone.
Destinatari: classi scuola primaria - proposta a pagamento

IL BUIO NON FA PAURA
Il progetto si propone di far sperimentare ai bambini la condizione di mancanza della vista e di
sviluppare, nel contempo, le capacità sensoriali residue: udito, tatto, olfatto e gusto.
Attraverso questa proposta si intende stimolare la curiosità verso la diversità rappresentata, in
questo caso, dalla situazione di disabilità visiva.
Destinatari: scuola dell’infanzia - proposta a pagamento
RIFERIMENTI:
A.P.R.I. ONLUS - Charlotte Napoli 347/6062363 crivrea@ipovedenti.it
Marco Bongi 377/7044366 bongi@ipovedenti.it

                                                  13
SPAZIO ARTE e CULTURA

                                                            ASSESSORATO ALLA CULTURA

IL MUSEO CASA DEL CONTE VERDE

Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo dell’arte e ai suoi diversi aspetti,
attraverso la conoscenza di tecniche pittoriche con riferimento ai periodi storici che hanno
caratterizzatoil panorama artistico italiano e non solo.
Si pone, inoltre, l’obiettivo di trasmettere conoscenze legate ad eventi e alla storia della Città di
Rivoli.

Su richiesta le classi 4^ e 5^ della scuola primaria e le classi della scuola secondarie di 1° e 2°
grado possono visitare le mostre previa prenotazione, contattando:
Comune di Rivoli - Ufficio Cultura 011/9513572 -011/9511686
cultura.biblioteca@comune.rivoli.to.it

BAM - BIENNALE ARTE MODERNA - ANNI 2000
18 Settembre - 18 Ottobre 2020
La collettiva d’arte contemporanea, dedicata al primo decennio degli Anni 2000, rientra in un
progetto dell’Associazione Harambee Arte Kunst di Moncalieri, in collaborazione con l’Assessorato
alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte, con il patrocinio del MIBACT. La Biennale d’Arte
Moderna è già stata ospitata alla Casa del Conte Verde nel 2018 con la mostra dal titolo Anni
‘90: il decennio delle illusioni, curata da Edoardo Di Mauro, Direttore del Museo Arte Urbana di
Torino, con la direzione artistica di Riccardo Ghirardini;
timediale fatto di fotografie, collages e installazioni video.

RIVOLI CITTA’ FOTOGRAFICA
30 Ottobre - 29 Novembre 2020
A cura del Gruppo Fotografico L’Obiettivo.
La mostra, alla sua quarta edizione, fa parte di un ampio progetto che consiste nell’esposizione di
progetti fotografici presentati da diversi fotografi, raccolti in una mostra diffusa sul territorio rivolese,
in spazi pubblici e privati. La concessione di locali e benefici diversi per la manifestazione è stata
approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 83 del 26/03/2020.

ESPOSIZIONE ARTISTICA INTERNAZIONALE
4 Dicembre 2020 - 10 Gennaio 2021
Collettiva di pittura, fotografia digitale e scultura, a cura dell’Associazione culturale Collettivo37
di Torino.
Saranno in mostra opere di artisti provenienti da svariate parti del mondo, tra i quali i maestri
come Ezio Gribaudo, presente in permanenza al MoMa di New York, e di giovani emergenti
come Silvia Montececchi e il cinese Yu Jin, vincitori del premio International Contemporary Artprize
2019.

                                                    14
LA BIBLIOTECA "CIVICA ALDA MERINI"

La Biblioteca Civica “Città di Rivoli” si trova in Corso Susa, 130 ed è aperta al pubblico con i
seguenti orari:
Lunedì      14:00    -   19:00
Martedì     10:00    -   19:00
Mercoledì   10:00    -   19:00
Giovedì     10:00    -   19:00
Venerdì     14:00    -   19:00

E' possibile scrivere alla mail cultura.biblioteca@comune.rivoli.to.it per avere informazioni sui
prestiti, sulle credenziali e sull’utilizzo di Media Library On Line o chiamare il 011/9563208
Dal 3 Giugno 2020 la Biblioteca è aperta solo su prenotazione, su appuntamento.

Sulla Pagina Facebook Biblioteca Civica Alda Merini Rivoli tutti i giovedì alle 17,00 una nuova
storia, un appuntamento con Paginetta Racconta da casa …

Un po' di storia
Le origini della Biblioteca Civica di Rivoli risalgono al 1856, Gaspare Grandi, avvocato, uomo
politico, studioso di storia, donò al Comune la sua biblioteca, che costituisce attualmente il fondo
antico, insieme al lascito delle famiglie Fiorito e Viberti.
Nel 1910 la Biblioteca venne ospitata in una sala del Castello di Rivoli, nel 1975 fu trasferita e
aperta al pubblico in Via F.lli Piol.

Dal 1992 ad oggi è situata all’interno del rigoglioso Parco Salvemini, in corso susa 130. Una
colorata sala al piano terra accoglie i ragazzi di tutte le età ogni giorno. Al piano superiore si
trova l’ampia sala consultazione, anche adibita a spazio per incontri e conferenze.
Attualmente offre ai suoi visitatori 70.000 titoli divisi in libri, riviste, quotidiani e materiale
multimediale.

Tra i fondi speciali nella nostra Biblioteca troviamo la sala di storia locale, che accoglie una
ricca collezione di libri, riviste e documenti sul Piemonte ed in particolare su Rivoli, il fondo
antico, costituito da circa 2.000 volumi, il fondo femminile, che consta di circa 3.000 libri con
la peculiarità di essere stati scritti da autrici donne o di avere come soggetto il mondo femminile.

La Biblioteca Civica fa parte dello SBAM (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese),
una rete di biblioteche pubbliche che offre oggi l’accesso a circa 1 milione di documenti tra libri,
giornali, riviste, materiale multimediale, attraverso il catalogo unico ed il prestito interbibliotecario.

I laboratori in biblioteca hanno l’obiettivo di presentare ai bambini e ai ragazzi il mondo dei libri e
l’uso di essi, non solo per lo studio, ma per accrescere la curiosità e la capacità di vivere attraverso
il racconto e la storia di personaggi, per conoscere i luoghi e alimentare la fantasia.

Le proposte per l'anno scolastico 2020 - 21 prevedono sei laboratori per tutti gli ordini di scuole
così suddivisi:
Scuola dell'infanzia: "Cosa bolle in pentola" - "Leggimi tu"

                                                   15
Scuola primaria: "Quel gran genio di Leonardo" (classi 3^-4^5^) - "Duello di parole:
Rodari che fantasia!"
Scuola secondaria di 1° grado: "Slogan Poetici” - "Boo-vies: dal libro al cinema"

RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Cultura e Biblioteca - Laura Prunello 011/9511686
cultura.biblioteca@comune.rivoli.to.it
Assessore alla Cultura - Andrea Tragaioli sindaco@comune.rivoli.to.it

                                          ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA'

FONDO LIBRARIO FEMMINILE
Il fondo librario femminile è una particolare sezione della Biblioteca Civica, creata dal
Comitato per le Pari Opportunità, che consta di circa 3.000 volumi con la peculiarità
di essere stati scritti da autrici donne o di avere come soggetto il mondo femminile.
Il fondo si trova presso la Casa delle Associazioni - via Allende, 5

RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Assessore alle Pari Opportunità
Alessandra Dorigo assessore.dorigo@comune.rivoli.to.it
Associazione Rivolididonne rivolididonne@libero.it

                                                                        LIBRERIA UBIK RIVOLI
#LIBRARTEGAME 2020/2021
L'attività è un contenitore che include gare di lettura interclasse e interscuola, concorso di scrittura di
racconti gialli low, fotografia coperatina del racconto o disegno in collaborazione con Rivoli Città
Fotografica, incontri con gli autori e laboratori di lettura sia su piattaforma web che in presenza.
Destinatari scuola dell'infanzia, classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado

RIFERIMENTI:
LIBRERIA UBIK RIVOLI: Antonella Menzio - 335/5228510 c.byblos@libero.it

                                               ASS.CULTURALE "INCERCADIAMICI"
                                     in collaborazione con PANASSI LIBRERIE SRL

LABORATORI DI LETTURA
La libreria organizzerà laboratori gratuiti di letture animate.
Destinatari: scuola dell'infanzia, classi della scuola primaria e secondaria di 1° grado

RIFERIMENTI:
PANASSI LIBRERIE SRL - Alice PANASSI 3392535360 alicepanassi@libero.it

                                                                                 A.C.E.M. ONLUS

MARTIN LUTERO E I 500 ANNI dalla RIFORMA.... E POI?
L'attività vuole fornire informazioni sulle conseguenze della riforma protestante nella società non
solo in ambito religioso ma anche in altri ambiti sociali dopo 500 anni.
Destinatari: classi scuola secondaria di 1° e 2° grado

                                                   16
RIFERIMENTI:
A.C.E.M. - Giancarlo Pascuzzi 335/6883279 acem.onlus@gmail.com

                                                                 ASSOCIAZIONE FIABESCA

TEATRO RELAZIONE
L'attività è dedicata alla propedeutica e all'avvicinamento teatrale, offrendo ai bambini l'opportunità
di entrare in una nuova dimensione; questo approccio aiuta a stimolare la relazione tra coetanei e
con l'adulto, lavorando sulle dinamiche di gruppo e elaborando la propria emotività.
Destinatari: scuola dell'infanzia, classi 1^ e 2^ della scuola primaria.
Proposta a pagamento

RACCONTO CON IL TEATRO
Il laboratorio si articola in due momenti. Il primo in cui attraverso esercizi teatrali si affrontano aree
di apprendimento, quali la comunicazione verbale e non, la socializzazione, l'integrazione delle
competenze e per finire si lavora sulla rielaborazione delle conoscenze personali acquisite.
La seconda parte del laboratorio è dedicata alla preparazione di una performance, in cui, nel
rispetto delle attitudini personali, tutti possano partecipare in modo attivo.
Destinatari: classi 3^,4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di 1° grado.
Proposta a pagamento

POESIA NASCOSTA
Il percorso prevede la produzione di una poesia abbinata ad un elaborato artistico seguendo le
linee guida fornite dal conduttore sulle diverse tecniche artistiche che potranno essere individuali
o di gruppo, sfruttando anche le applicazioni digitali. E' poi prevista una fase conclusiva del
prodotto realizzato.
Destinatari: classi 4^ e 5^ della scuola primaria e secondaria di 1° grado.
Proposta a pagamento

RIFERIMENTI:
ASSOCIAZIONE FIABESCA - Elisabetta Albesano 347/1756317
associazionefiabesca2013@gmail.com

                                                               COMPAGNIA TEATRALI APS

INCONTRI D'ALLEGRIA
Il progetto nasce per avvicinare i bambini/ragazzi all'arte in generale, con lo scopo di
"sensibilizzare gli adulti di domani".
Le attività proposte prevedono la realizzazione di uno spettacolo su un tema specifico (sostenibilità,
emozioni, bullismo) attraverso l'avvicinamento a varie discipline come la musica, il teatro, il
movimento.
Destinatari: scuola dell'infanzia, classi della scuola primaria e secondaria di 1° e 2°grado.
Proposta a pagamento

RIFERIMENTI:s
COMPAGNIA TEATRALI APS - Veronica Brunetti 346/641208 compagnia.teatrali@gmail.com

                                                   17
DIPARTIMENTO EDUCAZIONE
                                                                  DEL CASTELLO DI RIVOLI

                              Museo d’Arte Contemporanea

                               Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è una
                            risorsa straordinaria, luogo di cittadinanza attiva, accoglienza e
consapevolezza, spazio meraviglioso da vivere con familiarità fin dall'infanzia.
  Al Museo l’incontro con l’arte diventa un vero e proprio “viaggio” di conoscenza e di scoperta
grazie al lavoro del Dipartimento Educazione e delle Artenaute, basato su un impianto concettuale,
pedagogico e filosofico all’avanguardia, riconosciuto e premiato a livello mondiale.

   L’impegno del Dipartimento Educazione a diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea
si esprime al Museo ma non solo, con attività specifiche come giornate di formazione per gli
insegnanti, percorsi per le scuole, gruppi e associazioni, lezioni per l’Università della Terza Età,
peer education, alternanza scuola-lavoro, iniziative per le famiglie, percorsi multisensoriali per
le persone disabili, formazione aziendale e formazione per gli ordini professionali. Innumerevoli
anche le sinergie con enti e istituzioni culturali in senso interdisciplinare, che rafforzano ulteriormente
la relazione con il territorio di appartenenza.
   Il Dipartimento Educazione infatti lavora da sempre a favore della comunità per offrire a tutti
- giovani e adulti, insegnanti, mondo della scuola e della formazione, famiglie - occasioni di
crescita e di ben-essere attraverso l’esperienza dell’arte.
   Nel momento storico che stiamo vivendo si rafforza ancora di più il suo legame con il territorio, a
partire proprio dal suo territorio di riferimento, la città di Rivoli, con la quale fin dal 1995 è attivala
Convenzione Impara l'Arte. Un progetto di eccellenza, un vero percorso educativo condiviso tra
Museo, scuola e comunità locale, che consente a bambini e ragazzi, alle loro famiglie e a tutti
i cittadini di Rivoli di fare esperienza dell'arte contemporanea con continuità, partecipando ai
progetti del Dipartimento Educazione, a percorsi al Castello o a scuola e a workshop dedicati.
   Un progetto di ampio respiro per promuovere la cultura e l'arte del tempo presente, che
nell’attuale emergenza assume un nuovo valore: il Dipartimento Educazione mette a disposizione
la propria esperienza offrendo alla cittadinanza e al mondo della scuola in particolare tutto il
sostegno necessario alla ripresa, anche in considerazione dell'ormai consolidata attività educativa
condivisa.
   Proprio per questo, oltre ai percorsi inclusi in questo piano dell’offerta educativa, il Dipartimento
Educazione, come sempre, offre a tutte le scuole del territorio piena disponibilità ad ampliare
l'offerta di attività di laboratorio e percorsi interdisciplinari, al Museo o nelle sedi scolastiche, sulla
base della programmazione didattica, anche con progettualità ad hoc studiate in accordo con i
Dirigenti Scolastici e con i docenti.
   Non mancheranno infine, anche nel prossimo anno,le occasioni dedicate al tempo libero, per
le famiglie e per tutti i cittadini: il terzo sabato del mese il Castello di Rivoli apre le porte ai rivolesi
offrendo loro l’ingresso gratuito. Sempre il terzo sabato del mese, da ottobre in poi si rinnova
la possibilità di partecipare gratuitamente alle attività per le famiglie a cura del Dipartimento
Educazione: percorsi speciali dedicati a genitori e bimbi da 0 a 3 anni il sabato mattina e
Weekend’Arte al pomeriggio, dai 4 anni in su.
INFO
Dipartimento Educazione e-mail: educa@castellodirivoli.org Tel. 011.9565213
www.castellodirivoli.org/dipartimento-educazione
Fanpage facebook Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Twitter @EdRivoli
Instagram @artenautecastellorivoli #iostoconleartenaute

                                                    18
EDUCAZIONE MUSICALE

OGO PROMOZIONE ALLA SALUTE
                                                      SCUOLA DI MUSICA CITTA’ DI RIVOLI

                             La Scuola di Musica Città di Rivoli propone attività di animazione musicale,
                             laboratori strumentali, corsi di educazione all’ascolto e percorsi di formazione
                             musicale interdisciplinari alle materie umanistiche degli Istituti superiori.
                             Nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 la Scuola di Musica Città di
                             Rivoli propone la seguente offerta formativa dedicata alle scuole cittadine:
                             Scuola dell’infanzia
                             Gioco musica - percorso musicale per sviluppare capacità sensoriali, motorie
       espressive,
OGO EDUCAZIONE     socio-affettive,
                MUSICALE            attraverso l’uso del corpo e del movimento con l’ausilio di strumentario
        Orff (strumenti semplici a percussione).
        Scuole primarie
        Flauto dolce - alfabetizzazione musicale ed educazione all’orecchio musicale attraverso giochi ed
        esercizi respiratori sia vocali che con il flauto;
        La musica in ogni senso - viaggio esplorativo attraverso tutte le forme che possono dare spazio
        alla creatività sonora attraverso il canto, il suono, il ritmo e le danze;
        Suono cantando - percorso sull’utilizzo coretto della voce e dello strumentario Orff per apprendere
        ritmi e melodie;
        Note in fiaba - prime nozioni base di teatro e sonorizzazione di fiabe che dovranno essere
        recitate, suonate, cantate, ballate e accompagnate musicalmente dagli alunni;
        Danze dal mondo - apprendimento della musica attraverso danze popolari provenienti da tutto
        mondo, a partire dall’Italia fino al Giappone, dall’America fino all’Africa.
        Scuola secondaria
        Corso interdisciplinare di cultura musicale - elementi di cultura musicale attraverso percorsi
        originali di conoscenza della storia e dell’estetica della musica, nonché attraverso l’ascolto di
        brani estratti dal grande repertorio musicale, dal classico al contemporaneo, dal jazz alla musica
        per film.
        Seguirà lettera specifica.
        Oltre ai corsi di alfabetizzazione, formazione e divulgazione musicale, la Scuola di Musica “Città
        di Rivoli” propone lungo il corso dell’anno scolastico spettacoli di sensibilizzazione ai grandi
        temi sociali (nella formula dello spettacolo serale aperto al pubblico e della replica diurna con
        prenotazione rivolta alle scuole) in concomitanza delle scadenze istituzionali quali “La giornata
        internazionale contro la violenza sulle donne” (mese di novembre), “La giornata della Memoria”
        (dramma della Shoah - mese di gennaio), “La giornata del Ricordo” (dramma delle Foibe - mese
        di febbraio).
        Destinatari: scuola dell’infanzia, classi della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado.
        RIFERIMENTI:
        SCUOLA DI MUSICA CITTÀ DI RIVOLI - 011/9564408 scuoladimusica@comune.rivoli.to.it

                                                                                     A.C.E.M ONLUS
        CORO GOSPEL
        Nozioni di canto gospel in inglese imparando insieme armonie e gestualità tipiche dei tradizionali
        cori gospel.
        Destinatari: classi della scuola primaria
        RIFERIMENTI:
        A.C.E.M. - Giancarlo Pascuzzi 335/6883279 acem.onlus@gmail.com

                                                        19
PROMOZIONE DELLA SALUTE

                                              ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA’

CONTEST FOTOGRAFICO “La donna dal mio punto di vista”
L’attività prevede la realizzazione di scatti fotografici per sensibilizzare alle tematiche riguardanti
l’universo femminile, ed educare alla salute del corpo unitamente a quella dello spirito, di cui la
fotografia è una delle espressioni contemporanee.
Sara’ inoltre previsto l’incontro degli studenti con le rappresentanti della nascente Consulta Donne
di Rivoli
Destinatari: classi della scuola secondaria di 1° grado.
RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI Ufficio Finanziamenti Speciali e Pari Opportunità
Patrizia Loiodice 011/9513221 pariopportunita@comune.rivolit.to.it
Assessore alle Pari Opportunità - Alessandra Dorigo assessore.dorigo@comune.rivoli.to.it

                                   DISTRETTO ASL TO 3 PROMOZIONE DELLA SALUTE

La mappa generale dei progetti di promozione della salute rivolti alle scuole realizzati dal distretto
dell’ASLTO3 riguarda:

CORRETTA ALIMENTAZIONE

CULTURA DELLA SICUREZZA a casa e a scuola

COMPORTAMENTI PROTETTIVI (sesso,droghe, cyberbullismo ecc.)

PARTECIPAZIONE (prevenire il bullismo, giocare con le emozioni, il buon cibo)

RELAZIONE persona-animale-ambiente

PRIMO SOCCORSO - “EVVIVA” in piazza con le scuole

Destinatari: classi delle scuole di ogni ordine e grado
Il catalogo sarà disponibile dal 20 luglio 2020 al link:
http://www.aslto3.piemonte.it/info/promozionesalute.shtml

RIFERIMENTI:
DISTRETTO ASLTO3 - Alda Cosola 0121/235198 promozione.salute@aslto3.piemonte.it
Natalina Putzolu 011/9551816 nputzolu@aslto3.piemonte.it

                                                 20
ABIO RIVOLI

L’OSPEDALE FUORI DALLE SUE MURA..ALLA PORTATA DEI BAMBINI
L’attività è proposta ai bambini con l’obiettivo di allontanare la paura dell’ospedale e del dottore.
Destinatari: scuola dell’infanzia e classi della scuola primaria
RIFERIMENTI:
ABIO RIVOLI - Abbà Gabriella 340/6103692 abiorivoli@gmail.com

                                                                    EURORISTORAZIONE SRL

VISITA AL CENTRO COTTURA e INFARINANDO SI IMPARA
L’attività prevede due attività: la visita guidata ai luoghi di preparazione e confezionamento dei
pasti scolastici e una che sensibilizza i bambini alla manipolazione e lavorazione degli ingredienti
coinvolgendoli nella realizzazione di prodotti da forno. (questa attività è prevista solo per le scuole
dell’infanzia e 1°ciclo della scuola primaria)
Destinatari: scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
RIFERIMENTI:
Comune di Rivoli - Ufficio Mensa - Roberta Goglino 011/9513557
roberta.goglino@comune.rivoli.to.it
EURORISTORAZIONE SRL - Simona Bertoli 320/8028725 simona.bertoli@euroristorazione.it

                                                          LIONS CLUB RIVOLI CASTELLO
MANINALTO
Campagna di sensibilizzazione sull’importanza dell’igiene e in particolare del lavarsi le mani
Destinatari: classi della scuola primaria

SIGHT FOR KIDS
Il progetto vuole sensibilizzare ed informare i genitori ed insegnanti sui problemi da deficit
dell’acutezza visiva (ambliopia) nei bambini in età pediatrica contribuendo alla tempestiva
identificazione al fine di favorire cure adeguate.
Destinatari: scuola dell’infanzia (bambini di 4 e 5 anni)
RIFERIMENTI:
LIONS CLUB RIVOLI CASTELLO - Maura Bilotta 347/3636116 maura.bilotta@libero.it

                                                  COOPERATIVA EDUCAZIONE PROGETTO
L’ARTE DI AMARE
Attività di educazione non formale volta a formare Peer Educator sul tema dell’educazione sessuale
e dell’identità sessuale utilizzando laboratori, role play e lezioni interattive
Destinatari: classi della scuola secondaria di 2° grado

RIFERIMENTI:
COOP. EDUCAZIONE PROGETTO - Gianclaudio Santo gianclaudio.santo@educazioneprogetto.it
Elisa Floredan 339/6886640

                                                 21
EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

      EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

                                                           ASSESSORATO ALLO SPORT

HOCKEY..AMO (a cura dell’Hockey Club Rosta in collaborazione con CUS Torino)
Destinatari: classi della scuola primaria, secondaria di 1° grado - proposta a pagamento.

GIOCHIAMO AL MINIBASKET (a cura di ASD Don Bosco Rivoli)
Destinatari: scuola dell’infanzia e classi della scuola primaria

LEGAMI IN GIOCO: EMOZIONI IN MOVIMENTO
(a cura di ASD IL CENTRO JUDO)
Destinatari: classi della scuola primaria proposta a pagamento.

PRIMA LO SPIRITO POI LA TECNICA (a cura di ASD TORA-KI DOJO)
Destinatari: classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2°grado - proposta a pagamento.

IMPARIAMO IL NORDIC WALKING A SCUOLA e SPECIAL NORDIC
WALKING A SCUOLA (a cura di Amici della via Francigena Valle Susa)
Destinatari: classi della scuola secondaria di 2° grado

IL TRIATHLON E’ PER TUTTI (a cura di Triathlon Team Alpignano)
Destinatari: classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2°grado

LABORATORIO MUSICA E MOVIMENTO DANZA HIP HOP e
LABORATORIO MUSICA E MOVIMENTO (a cura di A.S.D New Anteprima Danza)
Destinatari: scuola dell’infanzia e classi della scuola primaria - proposta a pagamento.

PATTINI -”AMO” (a cura di A.S.D. Rivoli Roller Time)
Destinatari: scuola dell’infanzia e classi della scuola primaria,

SPORTIVI SI DIVENTA CON IL...CONTE VERDE BASKET
(a cura di Associazione Sportiva Dilettantistica CONTE VERDE BASKET RIVOLI)
Destinatari: classi 1^, 2^ della scuola primaria

A SCUOLA DI SPORT CON IL....CONTE VERDE BASKET
(a cura di Associazione Sportiva Dilettantistica CONTE VERDE BASKET RIVOLI)
Destinatari: classi della scuola primaria - proposta a pagamento.

                                             22
UN’INFANZIA SPORTIVA CON IL....CONTE VERDE BASKET
(a cura di Associazione Sportiva Dilettantistica CONTE VERDE BASKET RIVOLI)
Destinatari: scuola dell’infanzia - proposta a pagamento.

ORIENTEERING (a cura di ASD Iride)
Destinatari: classi 3^,4^,5^ della scuola primaria e secondaria di 1° grado - proposta a pagamento.

PRENDERSI CURA DI SE’: IMPARA A CONOSCERE E A DIFENDERE LA
COLONNA VERTEBRALE e PIU ‘IN FORMA CON IL PILATES
(a cura di ASD Forma 2000)
Destinatari: classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado - proposta a pagamento.

NUOTO IN CARTELLA (a cura di Libertas Nuoto Rivoli)
Destinatari: classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado - proposta a pagamento

SEMPLICEMENTE GINNASTICA (a cura di ASD Passione Sport e Fitness)
Destinatari: classi della scuola primaria e secondaria di 1° grado e 2° grado - proposta a pagamento.

“FLAG SCHOOL” AMERICAN FOOTBALL (a cura di ASD Blacks Rivoli)
Destinatari: classi della scuola secondaria di 1° e 2° grado

A SCUOLA..... DI RUGBY (a cura di A.S.D. Rivoli Rugby)
Destinatari: classi della scuola primaria, secondaria 1° grado

GIOCARE NELLA.... RETE promosso dall’Assessorato allo Sport, sostenuto dalla
collaborazione di alcune Società sportive presenti nella Consulta dello Sport.
In particolare collaborano: Tennis Rivoli 2000, Green Park Club, G.S. ATLETICA Rivoli, ASD
Stella Rivoli, Conte Verde Basket, Polisportiva Rivoli, ASD Il Centro Judo, ASD Iride e UISP
Vallesusa.

Il progetto nasce nel 2000 per le classi della scuola primaria. Nell’anno successivo viene integrato
con l’ideazione di un campionato a sei discipline sportive orieentering, bocce, pallacanestro,
tennis, atletica leggera, palla rilanciata, ginnastica, anche per la scuola secondaria di 1° grado.
Destinatari: classi della scuola primaria e secondaria di 1° grado

RIFERIMENTI:
COMUNE DI RIVOLI - Ufficio Sport - Emanuela Parpinel - 011/9513573
emanuela.parpinel@comune.rivoli.to.it
Assessore allo Sport - Andrea Filattiera assessore.filattiera@comune.rivoli.to.it

Referenti del progetto GIOCARE NELLA.... RETE:
Antonio Magnifico, Marisa Maffeis e Renata Scaglia.

                                                 23
EDUCAZIONE ALLA COMUNICAZIONE

                                         COOPERATIVA EDUCAZIONE PROGETTO

GIOVANI in REDAZIONE
Il progetto ha come finalità quella di creare una redazione multimediale, un cantiere creativo in
ambito media e comunicazione.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 2° grado.
RIFERIMENTI:
COOP. EDUCAZIONE PROGETTO - Elisa Floredan 339/6886640
Gianclaudio Santo gianclaudio.santo@educazioneprogetto.it

                                                                          NUEVA IDEA SRL

I GRAFFITI METROPOLITANI: DIFFERENZA TRA ATTO VANDALICO E ARTE
L’obiettivo del laboratorio è quello di far conoscere il mondo dei graffiti metropolitani e saper
distinguere l’atto vandalico dal talento artistico.
Destinatari: scuola dell’infanzia, classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2°
grado - proposta a pagamento

FARE FOTOGRAFIA
Questa attività ha come finalità quella di stimolare negli studenti la capacità di osservazione del
mondo e degli altri attraverso il linguaggio fotografico analizzando le inquadrature, la resa dei
punti di ripresa, le “regole” visive e i piccoli trucchi della fotografia.
Destinatari: classi della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado - proposta a
pagamento

CORSO DI FOTOGRAFIA: SAPER FARE CON LA LUCE
Questa attività ha come finalità quella di stimolare negli studenti la capacità di osservazione
del mondo e degli altri attraverso la fotografia fornendo loro una “cassetta degli attrezzi” per
sperimentarsi e misurarsi con questo linguaggio.
Destinatari: classi della scuola secondaria di 1° e 2° grado - proposta a pagamento

ELETTROSMOG: USO CONSAPEVOLE DEL CELLULARE
L’obiettivo dell’attività è quello di informare i ragazzi sulle modalità corrette di utilizzo degli
apparecchi cellulari e cordless, ma soprattutto, informare sui danni che possono derivare dal loro
eccessivo e inappropriato utilizzo.
Destinatari: classi 4^ e 5^ della scuola primaria e della scuola secondaria di 1°grado -
proposta a pagamento
RIFERIMENTI:
NUEVA IDEA SRL - Enrico Lanzano 339/7508469 enricus@nuevaidea.it

                                               24
FORMAZIONE DOCENTI

                                                            ASSOCIAZIONE MIKY BOYS

COME LA MARMELLATA
Fornire agli insegnanti conoscenze, strumenti e pratiche di intervento per contrastare forme di
violenza (bullismo,cyberbullismo, omotransfobia etc.) all’interno delle scuole e fuori, favorendo una
cultura inclusiva nel rispetto di ogni unicità e rinforzando,la rete sociale attiva sul territorio
Destinatari: docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado - proposta a pagamento

RIFERIMENTI:
ASSOCIAZIONE MIKY BOYS - Giuseppina Filieri 391/1434810 vicepresidente@assosafe.org

                                                                            NUEVA IDEA SRL

CREATIVITA’ A 360°
Il corso si prefigge l’obiettivo di sviluppare una conoscenza teorica del concetto di creatività con
applicazioni pratiche in esercitazioni di scrittura creativa, giochi interattivi e modalità percettive
differenti.
Destinatari: docenti di scuole di ogni ordine e grado - proposta a pagamento

GENTE DI CLASSE
Attraverso un percorso di esercitazioni e studio di esperienze passate si vuole arricchire le
competenze degli insegnanti nell’affrontare discussioni, argomentazioni e situazioni di disagio
scolastico attraverso competenze e conoscenze di conduzione e gestione del gruppo
Destinatari: docenti di scuole di ogni ordine e grado - proposta a pagamento

RIFERIMENTI:
NUEVA IDEA SRL - Enrico Lanzano 339/7508469 enricus@nuevaidea.it

                                                 25
Puoi anche leggere