PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE

Pagina creata da Serena Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
COMUNE DI BREMBATE
  Provincia di Bergamo

                  PIANO DI DIRITTO ALLO
                                            STUDIO
                      ANNO SCOLASTICO 2018/2019

   Piano di Diritto allo Studio 2018/2019            Assessorato alla Pubblica Istruzione   1
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
La scuola è aperta a tutti.
        L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
        I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
        (...)
                                                          Costituzione della Repubblica Italiana, art. 34

Anche oggi, giornata di fine estate, come ogni anno (per quel che mi compete, da cinque anni a questa parte),
si fissano i dettagli di quello che si definisce "piano di diritto allo studio".

Ricordo bene la predisposizione del "mio" primo piano! Ricordo i dubbi e le riflessioni: quelle righe
contenevano le scelte giuste, o comunque le migliori? ...Sono le stesse riflessioni che si sono avvicendate nel
corso degli anni e che ancora oggi mi ritrovo a pensare.

Appare strano come un diritto del fanciullo sia sempre vincolato da una serie di dettami della legge, che
subordinano ogni decisione alla clausola "salvo disponibilità di bilancio". L'Amministrazione, di cui faccio
orgogliosamente parte, è rimasta sorda a questa frase e ha riconosciuto la centralità degli interventi comunali
in ambito scolastico e la necessità di non rinunciare a finanziare le attività che mettono al centro dell’azione
educativa gli alunni.

Tra i banchi di scuola si passa l’età più delicata per un essere umano, l’età in cui la persona, se ben
accompagnata nel percorso educativo, didattico, umano, può diventare Cittadino del mondo, ovvero
Cittadino capace di esprimere la propria opinione, forte del bagaglio di conoscenze acquisito durante l’età
scolare e di tutte le esperienze formative ed educative fissate anche all’interno della scuola. In merito alle
testimonianze ed ai riscontri positivi circa il valore educativo e didattico del Piano dell’Offerta Formativa e
dei piani per il diritto allo studio proposti ed attuati negli anni precedenti, l’Amministrazione riconosce e
conferma il lavoro sin qui maturato e la validità dell’impianto sin qui proposto. Si riconosce l’importanza della
scuola nel percorso umano di ciascuno, si crede fermamente nelle basi umane e civili che un buon percorso
didattico può dare e per questo, sulla base delle disponibilità finanziarie, vengono stanziati fondi all’Istituto
Comprensivo per la loro ridistribuzione sulla base delle decisioni degli organi interni alla scuola.

L’approvazione del presente Piano è frutto di un continuo e sincero confronto fra i diversi attori che
concorrono alla sua definizione ed attuazione: amministrazione, scuola, famiglia e più in generale il contesto
territoriale. La costante condivisione e la stretta collaborazione, da un lato, il rispetto dell’autonomia e delle
competenze di ciascun soggetto coinvolto, dall’altro, permettono di affrontare ed intervenire in modo
efficace anche nelle quotidiane necessità. Sicuramente, la particolare situazione economica - finanziaria
attuale, i rigidi vincoli di contenimento della spesa pubblica e la decurtazione dei trasferimenti statali, nonché
l’aumento della domanda di servizi, in particolare con misure di tutela delle fasce più deboli, hanno
determinato una necessaria riorganizzazione ed un’equa distribuzione delle risorse, con conseguente
razionalizzazione degli interventi. A ciò si aggiunge la sottrazione di risorse da parte dello Stato centrale alla
scuola pubblica, che ha indotto gli istituti scolastici ad avanzare maggiori richieste agli enti locali per sopperire
alle gravi carenze finanziarie.
L’impegno dell’Amministrazione Comunale è costante e risulta essere tanto più importante se rapportato
alle disponibilità economiche sempre minori, a cui corrisponde un numero sempre maggiore di servizi da

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                               2
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
garantire, con conseguente e necessaria attenzione massima alla qualità della spesa ed alla valutazione della
reale efficacia degli interventi. Se è vero che il presente Piano descrive un’ottimizzazione dei finanziamenti
economici, è pur vero che delinea un consistente impegno per le richieste di assistenza educativa, quali i
servizi scolastici a domanda individuale ed il servizio di assistenza all’autonomia, nonché le azioni a sostegno
della famiglia e della genitorialità.
L'adozione del Piano di Diritto allo Studio potrebbe fare erroneamente presumere che il Comune esaurisca
la propria politica scolastica nell'erogazione di fondi; la realtà è molto più complessa perché il ruolo degli
Enti locali, anche in campo scolastico, si è profondamente modificato ed ha assunto una diversa prospettiva.
"I compiti meramente strumentali attribuiti agli Enti locali, come erogatori di servizi, vanno a collocarsi in un
più coerente e funzionale quadro di politica nel campo dell'istruzione, dove i trasporti, le mense, l'edilizia
scolastica, il personale, l'assistenza socio - sanitaria e gli interventi in materia di orientamento scolastico e
professionale diventano un contenitore strutturale e organizzativo necessario per attivare processi formativi
condivisi e largamente partecipati" (Circolare del Ministero dell'Interno n. 15/93).
Da fornitori di servizi cui ricorrere per assicurare l'accesso al sistema scolastico e da fonti di finanziamento
per incrementare le risorse, gli Enti Locali entrano a pieno titolo nel sistema dell'istruzione e sono chiamati a
cooperare con le istituzioni scolastiche, e prima ancora con le famiglie e gli studenti, nell'attuazione del diritto
allo studio.

                                                                            L’Assessore alla Pubblica Istruzione
                                                                                    Veronica Bonetalli

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                             3
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
Finalità del Piano
Ogni anno l’Amministrazione Comunale è chiamata ad elaborare un Piano annuale per il diritto allo studio
nel quale vengono resi noti gli interventi volti a facilitare l’accesso all’istruzione di tutti i bambini e ragazzi,
individuando i loro bisogni e definendo la qualità e l’efficienza del sistema scolastico e formativo.

Il Piano per il Diritto allo Studio rappresenta uno strumento essenziale attraverso il quale l’Amministrazione
Comunale sostiene e garantisce l’azione dell’Istituzione Scolastica, in un’ottica di stretta collaborazione
divenuta sempre più indispensabile dopo l’entrata in vigore dell’autonomia scolastica che ha conferito alle
Amministrazioni Comunali funzioni e competenze in precedenza riservate allo Stato circa gli interventi
connessi all’offerta formativa sul territorio.

In quest’ottica l’Ente locale non solo deve programmare la gestione delle proprie risorse economiche per
migliorare qualitativamente i servizi offerti alle scuole, ma assume anche un ruolo essenziale nel proporre
interventi e attività nel rispetto delle reciproche competenze.

Il Piano di Interventi per l’attuazione del Diritto allo Studio è il documento fondamentale di programmazione
annuale dei servizi e della distribuzione delle risorse, destinati al mondo della scuola, in conformità a quanto
previsto dalla Legge regionale n. 19 del 6 agosto 2007 “Norme sul sistema educativo di istruzione e
formazione della Regione Lombardia”. La legge, infatti, attribuisce al Comune le funzioni amministrative e gli
interventi idonei a consentire il pieno esercizio del diritto allo studio.

La scuola, attraverso gli organismi competenti (Collegio Docenti, Consiglio di Istituto) elabora proposte
finalizzate a realizzare il Piano dell’Offerta Formativa ed il Comune interviene per l’ampliamento e il sostegno
dell’Offerta stessa, anche attraverso l’elaborazione di progetti propri ritenuti di sostanziale importanza per
la formazione umana e civile dell'uomo e del cittadino di domani. Gli enti locali sono, infatti, chiamati a
contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta formativa, al potenziamento dei servizi messi a
disposizione della scuola, alla rimozione degli ostacoli economico – sociali al fine di garantire a tutti le stesse
opportunità per essere più vicine alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie.

Il Piano che qui si presenta intende perseguire i seguenti obiettivi:
      garantire il diritto di accesso all’istruzione obbligatoria tramite prestazione di servizi a domanda
         individuale, garantiti a tutti i richiedenti e regolati da tariffa;

       garantire il diritto di accesso all’istruzione obbligatoria agli studenti diversamente abili attraverso il
        servizio degli assistenti educativi;

       fornire i libri di testo alle famiglie degli studenti delle scuole primarie ed un sostegno alle scuole per
        l’acquisto del materiale didattico;

       offrire un sostegno all’attività didattica;

       offrire la possibilità di ampliamento dell’offerta formativa e didattica;

       sostenere progetti che le singole scuole realizzano con buona ricaduta didattica per tradizione
        consolidata;

       favorire e sostenere progetti di particolare significato e rilevanza per il loro valore educativo, sociale
        e culturale;

       migliorare la qualità e l'efficacia del sistema dell'istruzione.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                            4
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
Il diritto allo studio, come ogni diritto, non è qualcosa di acquisito una volta per tutte, ma rappresenta un
punto di riferimento a cui propendere.
Il Piano per il Diritto allo Studio 2018/2019 nasce sullo schema del Piano del precedente anno scolastico,
frutto a sua volta di anni di programmazione e collaborazione tra gli organismi che partecipano alla sua
realizzazione. Questo documento è frutto del dialogo tra il Comune e la Scuola: il Piano, infatti, si è
concretizzato all'interno della Commissione Scuola attraverso il confronto tra i rappresentanti degli
insegnanti, dei genitori e delle forze politiche di maggioranza e minoranza consiliare.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                     5
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
Dati statistici
Popolazione scolastica: alunni iscritti

  Tipologia di       Numero          Numero            Numero           Numero      Numero        Numero
     scuola           iscritti           iscritti       iscritti        iscritti     iscritti     iscritti
                   2013/2014        2014/2015         2015/2016        2016/2017   2017/2018     2018/2019

    Infanzia            68                 65               78            72           76           74
   Grignano

    Infanzia           155                157               159          158          149          145
   Brembate

    Primaria            90                 91               92            92           95           97
   Grignano

    Primaria           315                319               334          326          328          330
   Brembate

  Secondaria I         221                233               232          238          248          246
     grado

Popolazione scolastica: alunni stranieri

        Tipologia di scuola                  Numero alunni stranieri               Percentuale

        Infanzia Brembate                              23                             15 %

         Infanzia Grignano                             27                             36 %

        Primaria Brembate                              77                             23 %

        Primaria Grignano                              31                             33 %

        Secondaria I Grado                             54                             22 %

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                   6
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
Servizi a domanda individuale: fruizione

I dati di attività testimoniano un’intensa fruizione di questi servizi: n. 361 iscritti al servizio di refezione
scolastica, n. 85 iscritti al servizio di open school e di pre-scuola e n. 90 al servizio di trasporto scolastico.

     Servizio        Numero iscritti     Numero iscritti     Numero iscritti       Numero            Numero
                        2014/2015           2015/2016          2016/2017            iscritti          iscritti
                                                                                  2017/2018        2018/2019

 Mensa Primaria             354                357                 335                344              361

    Trasporto               12                  11                  10                 6                 7
     Infanzia

    Trasporto               46                  48                  31                 33               30
     Primaria

    Trasporto               46                  51                  48                 48               53
    Secondaria

   Open School              67                  55                  49                 68               56

    Pre-scuola              47                  43                  34                 37               29

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                           7
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
Rete scolastica Comune di Brembate a.s. 2018/2019
Il sistema scolastico di Brembate si caratterizza per la coesistenza di più realtà: sono presenti una Scuola
Autonoma Paritaria e un Istituto Comprensivo a gestione statale.

                                                                                 SCUOLA
                                                                              DELL'INFANZIA

       ISTITUTO COMPRENSIVO                                                 SCUOLA PRIMARIA
                                                                              "G. PASCOLI"
          BREMBATE SOTTO
    Trattasi di Istituto Comprensivo che riunisce un
   plesso di Scuola dell'Infanzia, due plessi di Scuola
      Primaria e un plesso di Scuola Secondaria di                          SCUOLA PRIMARIA
   primo grado che fanno riferimento ad una realtà                            "A. MANZONI"
    territoriale costituita da capoluogo di Brembate
               e dalla frazione di Grignano

                                                                         SCUOLA SECONDARIA DI
                                                                             PRIMO GRADO
                                                                            "GIOVANNI XXIII"

        SCUOLA DELL'INFANZIA
             PARITARIA

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                    8
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
Calendario scolastico
Sulla base di quanto comunicato dall’Istituto Comprensivo di Brembate Sotto, si riporta di seguito il
calendario scolastico 2018/2019 approvato per i diversi ordini di scuola.

                                                                                     Scuola Secondaria di
                                    Scuola dell'Infanzia         Scuole Primarie
                                                                                         primo grado
     Inizio lezioni
                                     5 Settembre 2018         12 Settembre 2018       12 Settembre 2018

                                                                                     Scuola Secondaria di
                                    Scuola dell'Infanzia         Scuole Primarie
                                                                                         primo grado
   Termine lezioni
                                         28 Giugno 2019           7 Giugno 2019         7 Giugno 2019

                                              Giovedì 1 Novembre 2018              Festa di tutti i Santi
                                                                                   Ponte di tutti i Santi
                                              Venerdì 2 Novembre 2018               (Delibera C.d.I del
                                                                                      28/06/2018)
                                           Da Sabato 22 Dicembre 2018 a
                                                                                    Vacanze natalizie
                                             Domenica 6 Gennaio 2019

                                              Venerdì 15 Febbraio 2019                Santo Patrono
  Sospensioni delle attività
  durante l'anno scolastico
                                         Lunedì 4 e Mercoledì 5 Marzo 2019              Carnevale

                                         Da Giovedì 18 Aprile a Mercoledì 24        Vacanze Pasquali
                                                     Aprile 2019
                                                                                    Anniversario della
                                         Giovedì 25 Aprile e Venerdì 26 Aprile     Liberazione e ponte
                                                         2019                       (Delibera C.d.I. del
                                                                                       28/06/2018)

                                               Martedì 1 Maggio 2019                Festa del Lavoro

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                      9
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - COMUNE DI BREMBATE
Servizi territoriali
Sono attivi sul territorio comunale servizi volti ad offrire un'opportunità di crescita per bambini e ragazzi e
un supporto al ruolo educativo delle famiglie.

Asilo nido "La Piccola tribù"
Sede: via San Fermo n. 5 - Grignano di Brembate (BG)
Tel. 346 3763266
Email: lapiccolatribu.brembate@gmail.com

Il progetto educativo del Nido si fonda sull’idea di un
bambino protagonista nelle relazioni con gli altri, nelle
attività e nella relazione tra nido e famiglia, di un
bambino posto nelle condizioni di scegliere i giochi, con
quale approccio avvicinarsi ai materiali e quale relazione
instaurare con gli adulti e con gli altri bambini.

Essendo le bambine e i bambini i veri protagonisti del Nido, le loro esigenze affettive e cognitive sono al
centro del Nostro Progetto Educativo. Anche le esigenze dell’adulto, tuttavia, sono considerate importanti:
devono crearsi le condizioni per costruire un ambiente sereno, perché se l’adulto è sereno anche il bambino
lo sarà.

Il vero grande obiettivo da tutti condiviso è il Benessere dei bambini, sia sul piano affettivo, sia su quello della
conquista dell’autonomia personale: tutto è pensato e organizzato per costruire un ambiente accogliente e
stimolante, in cui la giornata possa essere vissuta serenamente dai bambini e dagli adulti.
Alla luce dei bisogni rilevati, perciò, c’è la disponibilità da parte del gruppo di lavoro di rivedere di giorno in
giorno la nostra progettazione educativa, in quanto essa è flessibile e modificabile in funzione alle necessità
riscontrate.

Il Nido è un luogo dove il bambino trova occasioni di crescita individuale e di socializzazione, di esperienze e
di relazioni, con le quali crescere e progredire sul piano delle competenze relazionali, cognitive ed emotive.
Un contesto educativo di questo tipo rappresenta per il bambino un’importante opportunità, non solo a
livello cognitivo, ma anche sul piano socio-relazionale ed affettivo.

Il Nido è aperto secondo la possibile organizzazione oraria:

frequenza a tempo prolungato (7.30-18.00)
frequenza a tempo pieno (7.30-16.30)
part time mattino (7.30-13.15)
part time pomeriggio (12.30-18.00)
nido breve mattutino (8.30-11.30)
servizio post-scuola (16.00 - 17.00 oppure 16.00 - 18.00)

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                           10
Biblioteca comunale
Sede: via San Vittore n. 3/5 - Brembate (BG)
Tel: 035/4816050
Email: biblioteca@comune.brembate.bg.it

La Biblioteca Civica ha un patrimonio librario di circa 23.887 volumi e può vantare una sezione fornita di
materiale multimediale disponibili al prestito. Sono inoltre a disposizione dell’utenza 3 quotidiani e 6 riviste
in abbonamento.

La Biblioteca di Brembate fa parte del Sistema Bibliotecario dell’area di Dalmine: la convenzione, in vigore
fino al 2023, è stata deliberata dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 39 del 2013. Attraverso il Sistema
Bibliotecario, i comuni aderenti cooperano per offrire un servizio bibliotecario organico e qualificato,
favorendone lo sviluppo in termini di efficacia e di razionalizzazione economica.

La biblioteca oggi non è soltanto luogo di prestito di libri, ma rappresenta il punto focale attorno a cui ruotano
le proposte culturali a livello locale, sovracomunale e provinciale.

Alle tradizionali attività della biblioteca, si affiancano iniziative culturali, incontri, letture, rappresentazioni
teatrali e mostre, tutti i progetti finalizzato alla promozione della lettura.

Orari di apertura:

Martedì e Venerdì: dalle 14.30 alle 18.00
Mercoledì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Giovedì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00
Sabato: dalle 9.00 alle 12.00

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                           11
Piano di Diritto allo studio 2018/2019: linee generali
La scuola, insieme alla famiglia, è la principale agenzia di socializzazione di formazione dell’individuo: Scuola,
Famiglia ed Istituzioni, fondando i propri interventi sul principio della corresponsabilità educativa
collaborando attivamente per il raggiungimento dello “star bene a scuola”.
La grande responsabilità della formazione e dell’educazione dei giovani coinvolge il corpo docente e tutti gli
organici delle scuole ma, in una più ampia visione, alla sfida educativa sono chiamati a rispondere tutti gli
adulti, promuovendo la collaborazione tra scuola e famiglia, ma anche tra queste e le agenzie educative
territoriali ed enti locali, attraverso una forma di alleanza per l’educazione che coinvolge e unifica quanti
hanno l’obiettivo comune della crescita e dello sviluppo dei nostri giovani e di un paese civile.

Sulla base di queste premesse nasce il Piano di Diritto allo Studio, definito “lo strumento di programmazione
annuale attraverso il quale l’Amministrazione comunale garantisce e sostiene l’azione delle istituzioni
scolastiche in un’ottica di stretta collaborazione”.
La progettazione delle politiche scolastiche dell’Ente Locale si concretizza in stretta collaborazione e
attraverso un continuo confronto con l'Istituzione Scolastica: sulla base di questi presupposti ed in conformità
agli indirizzi stabiliti dall’Amministrazione, è stato formulato il piano, che presenta proposte innovative e di
prosecuzione di servizi e progetti già attivati.

Alla base del Piano di Diritto allo Studio si individuano quattro principi fondamentali:
      incremento, sostegno e miglioramento dell'offerta formativa;
      supporto alla frequenza attraverso l’attivazione interventi finalizzati a garantire pari opportunità nel
        percorso di formazione ed istruzione;
      sostegno alle famiglie nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
      attenzione ai bisogni specifici, ma anche alle difficoltà derivanti dalle esperienze individuali
        (disabilità, integrazione).

L’Amministrazione Comunale da anni sostiene l’attività didattica attraverso forme di finanziamento, ma
anche tramite interventi di carattere volontario.

L’erogazione di fondi stanziati nel Piano di Diritto allo Studio avviene tramite il trasferimento diretto di risorse
economiche alla Scuola, la quale è chiamata a gestirle in piena autonomia, nel rispetto delle destinazioni
prestabilite.

L’Amministrazione Comunale, a sostegno della qualità dei servizi formativi rivolti alla propria comunità,
erogherà all’Istituto Comprensivo di Brembate complessivamente euro 35.470,00 euro

Il contributo sarà erogato con le seguenti modalità:

      parte in acconto nel 1° quadrimestre
      parte a saldo nel 2° quadrimestre
Alla fine dell’anno scolastico, l’Istituto Comprensivo dovrà fornire all’Amministrazione Comunale un
dettagliato consuntivo delle spese e una relazione sull’attuazione dei progetti, in cui saranno evidenziati i
risultati ottenuti.

Per quanto riguarda la seconda infanzia (3-6 anni), il Comune sostiene la Scuola Paritaria di Brembate, poiché
le riconosce una funzione pubblica, di carattere educativo e sociale, nell’interesse della cittadinanza. La
scuola materna di Brembate è stata riconosciuta con decreto n. prot. 488/1911 del 27/2/2001 e, a seguito
dell’assimilazione agli istituti statali, si conforma agli ordinamenti scolastici vigenti.

I rapporti tra l’Amministrazione Comunale e la Scuola dell’Infanzia di Brembate sono regolati da una
convenzione approvata in Consiglio Comunale in data 23 novembre 2017, valida per il periodo

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                           12
01.01.2018/31.12/2022. Nel pieno riconoscimento del ruolo pubblico che la Scuola Paritaria svolge a favore
del territorio di Brembate, l’Amministrazione Comunale si impegna a sostenerne l’attività erogando un
contributo annuo di 120.000,00 euro.

Con riferimento agli alunni diversamente abili, il Comune garantisce l’assistenza ad personam a bambini
residenti con handicap certificato dagli organi competenti o su richiesta della neuropsichiatria infantile,
compatibilmente con le risorse economiche comunali.

Per le iniziative volte a sostenere la qualità dell’offerta formativa, si distinguono quelle gestite dalle scuole,
per le quali viene erogato un contributo, da quelle gestite direttamente dal Comune.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                         13
Il piano degli interventi si articola nelle sezioni di seguito indicate:

1. INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE L'ACCESSO E LA FREQUENZA AL SISTEMA SCOLASTICO

1.1. Fornitura di arredi, attrezzature e materiale didattico per il funzionamento della scuola

1.2 Servizi complementari volti a facilitare l’accesso alle strutture ed ai servizi scolastici
     Servizio trasporto scolastico
     Piedibus
     Servizio refezione scolastica
     Servizio Pre scuola
     Servizio Open School / Scuola
     Servizio di vigilanza presso le scuole: i Nonni Vigili

1.3 Fornitura libri di testo
     Fornitura gratuita libri di testo per le scuole primarie

1.4 Contributi per il sostegno delle spese di istruzione
     Borse di studio
     Dote Scuola

2. INTERVENTI PER GARANTIRE LA PARI OPPORTUNITA' FORMATIVA
      Il sostegno educativo scolastico ad personam
      Settimana dell'inclusione
      Servizio di consulenza sociopsicopedagogica
      Servizio di consulenza psicopedagogica - scuole primarie
      Sportello d'ascolto Scuola Secondaria di Primo Grado
      Spazio compiti
      Non solo compiti (scuola secondaria di primo grado)
      Corso di alfabetizzazione per donne immigrate

3. INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO
      Progetti integrativi la didattica gestiti dalle Scuole
      Progetti integrativi la didattica proposti e gestiti dall’Amministrazione Comunale
      Sostegno alla Scuola Materna Paritaria

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                           14
1
INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE L'ACCESSO E
  LA FREQUENZA AL SISTEMA SCOLASTICO
Gli obiettivi prioritari:

        assicurare a tutti i bambini e ragazzi uguali opportunità di accesso alle strutture scolastiche,
        offrire servizi scolastici qualitativamente sempre migliori e favorire l'eccellenza del sistema
         scolastico.

1.1 FORNITURA DI ARREDI, ATTREZZATURE E MATERIALE DIDATTICO PER IL FUNZIONAMENTO
DELLA SCUOLA
E’ compito del Comune provvedere all’acquisto di arredi per il funzionamento delle scuole, tali acquisti si
configurano come spese di investimento a cui l’Amministrazione Comunale provvede direttamente in
accordo con le scuole stesse.

In considerazione della specificità dei prodotti, che devono rispondere alle esigenze di ciascuna scuola, il
Comune mette a disposizione dell'Istituto Comprensivo le somme che dovranno essere gestite direttamente
dallo stesso per l'acquisto di attrezzature e materiali.

Le somme messe a disposizione nel bilancio comunale per l'anno scolastico 2018/2019 sono le seguenti:

                                                                        Scuola dell'Infanzia
                                                                           Euro 2.100,00

                                                                    Scuola Primaria " G. Pascoli"
                                                                           Euro 3.300, 00
          Trasferimento fondi per spese di
                  funzionamento                                     Scuola Primaria "A. Manzoni"
                                                                            Euro 3.200,00

                                                              Scuola secondaria "Giovanni XXIII"
                                                                        Euro 4.390,00

                                             Totale                       Euro 12.990,00

Così come di seguito meglio specificate:

                                             Scuola dell'Infanzia

Materiali di facile consumo                                                 Euro 1.260,00
Attrezzature                                                                 Euro 840,00
                                              Totale                        Euro 2.100,00

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                   15
Scuola primaria di Grignano

Materiali di facile consumo                                                  Euro 500,000
Manutenzione laboratori stampa e pc                                          Euro 1.200,00
Attrezzature                                                                 Euro 1.600,00
                                                Totale                       Euro 3.300,00

                                          Scuola primaria di Brembate

Materiali di facile consumo                                                  Euro 2.000,00
Attrezzature (laboratorio informatica, pittura e
                                                                             Euro 1.200,00
palestra)
                                             Totale                          Euro 3.200,00

                                                Scuola secondaria
Materiali per tutta la scuola                                                Euro 2.550,00
Attrezzature per laboratori                                                  Euro 1.840,00
                                                Totale                       Euro 4.390,00

1.2 SERVIZI COMPLEMENTARI VOLTI A FACILITARE L’ACCESSO ALLE STRUTTURE ED AI SERVIZI
SCOLASTICI
È compito del Comune garantire i servizi necessari al diritto allo studio.

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO
Il servizio di trasporto scolastico costituisce un servizio pubblico a domanda individuale garantito dall’Ente
Locale nell’ambito dell’attuazione dei diritto allo studio, l'accesso al servizio avviene tramite richiesta di
iscrizione presso il Comune di Brembate da parte dei genitori o dei tutori dei minori, in modo da poter
identificare sia i diretti fruitori del servizio, sia gli adulti che assumono l'obbligo di contribuire al costo del
servizio stesso.

La finalità generale del servizio è quella di consentire agli alunni iscritti alle scuole del territorio di Brembate
il raggiungimento del plesso scolastico: anche per quest'anno scolastico viene garantito il servizio di trasporto
degli alunni della Scuola Paritaria e della Scuola Primaria residenti in Brembate e della Scuola Secondaria che
provengono da Grignano.

Il servizio è gestito dalla ditta CARMINATI S.R.L. fino al termine dell'anno scolastico 2019/2020 ed è
strutturato in funzione degli orari di inizio e fine delle lezioni. Per garantire una maggior sicurezza agli utenti
più piccoli (alunni della Scuola Paritaria e Primaria) è prevista la vigilanza.

Per quanto riguarda la partecipazione al costo del servizio, le tariffe sono stabilite dalla Giunta Comunale, in
relazione al costo del servizio e alla disponibilità di bilancio. Si precisa che il costo viene calcolato su 9 mesi
(da Settembre a Maggio, i giorni del mese di giugno sono da considerarsi a compensazione con quelli del
mese di settembre).

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                           16
Le tariffe del servizio trasposto sono le seguenti:
Scuola infanzia e primaria Brembate: intero percorso euro 320,00 annui – solo andata o solo ritorno euro
215,00 annui.
Scuola secondaria (servizio attivato solo per gli alunni provenienti da Grignano): 115,00 euro.

Anche per l'anno scolastico 2018/2019 è confermata la convenzione con le ditte Locatelli Autoservizi S.r.l.,
T.B.S.O. S.p.a. e S.A.I. S.r.l., in base alla quale viene riconosciuto uno sconto del 5% sull'abbonamento di tipo
annuale rilasciato per utilizzo dei servizi di trasporto per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Per l'anno scolastico 2018/2019 l'impegno di spesa è di 4.982,30 euro.

Per l'anno scolastico 2018/2019 la spesa totale prevista è pari a 49.243,07 euro, di cui 8.278,92 euro per la
sorveglianza degli alunni sul pullman.

Al momento della stesura del presente Piano gli iscritti al servizio sono un totale di 90: 7 frequentanti la
scuola dell'infanzia di Brembate, 30 la scuola primaria e 53 la scuola secondaria.

PIEDIBUS
Il Piedibus è un sistema di trasporto che consente ai bambini di raggiungere la scuola in sicurezza, rispettando
l'ambiente e promuovendo la socializzazione: i bambini vengono accompagnati a scuola a piedi, da adulti,
attraverso le modalità proprie dello scuolabus. Il Piedibus è organizzato, infatti, come un vero autobus, con
linee, fermate, orari e autista: "trasporta" i bambini dalla fermata più vicina a casa fino a scuola in modo
sicuro, ecologico e salutare.

SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA
La ristorazione scolastica è un aspetto di particolare rilievo nel panorama dei servizi scolastici, sia dal punto
di vista alimentare, sia dal punto di vista organizzativo.
L'obiettivo della refezione scolastica e duplice: da un lato è necessario garantire pasti sicuri dal punto di vista
igienico, nonché appropriati ai bisogni degli utenti in termini di caratteristiche nutrizionali, ma allo stesso
tempo gradevoli, dall'altro lato promuove l'educazione alimentare e alla salute, così come stabilito dalle
“Linee guida della ristorazione scolastica” nonché dalle “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                          17
scolastica”. Queste particolari valenze denotano la delicatezza del servizio e la necessità di mettere in atto
modalità operative definite, sostenute dalla collaborazione tra gli attori della ristorazione scolastica, al fine
di offrire un servizio di qualità.
Per l'anno scolastico 2018/2019 il servizio della refezione scolastica è gestito dalla ditta SerCar S.p.A.
I pasti destinati all'utenza sono confezionati nei due refettori: uno ubicato nella Scuola Primaria di Brembate
e l'altro presso la Scuola dell'Infanzia di Grignano, entrambi in disponibilità del gestore del servizio.
Sono previsti due menù (invernale e primaverile), strutturati su quattro settimane a rotazione, regolarmente
approvati dall'ATS di competenza. Si propongono diete che tengono conto della presenza di diverse culture
e/o religioni, inoltre, a seguito di presentazione di certificazione medica, è possibile richiedere diete speciali.

Il costo della refezione scolastica a carico dell'utenza per l'anno 2018/2019 è pari a 4,80 euro a pasto per la
scuola primaria, mentre per l'utenza della scuola dell'infanzia il costo/pasto è di 4,00 euro oltre alla quota
fissa mensile di euro 50,00.

Da anni è attiva sul territorio una Commissione mensa formata dai rappresentanti degli insegnanti e dei
genitori. La Commissione svolge funzione propositiva e di collegamento tra l'utenza e l'Amministrazione,
attraverso un monitoraggio del servizio e dei pasti.

Per l'Anno Scolastico 2018/2019 è prevista una spesa pari a euro 24.000,00 per l’erogazione del servizio a
favore degli alunni frequentanti le scuole Primarie di Brembate e Grignano e di euro 15.800,00 per la scuola
dell’Infanzia di Grignano.

Al momento della stesura del presente Piano gli iscritti al servizio sono un totale di 413.

SERVIZIO PRE SCUOLA
Si conferma anche per l'anno scolastico 2018/2019 il servizio di pre scuola, rivolto alle famiglie che hanno la
necessità di lasciare i figli a scuola fino a trenta minuti prima dell'inizio delle lezioni. Il servizio si svolge
all'interno dei plessi delle scuole primarie ed è garantito per tutta la durata dell'anno scolastico, dal lunedì al
venerdì, dalle 8.00 alle 8.30.

La fruizione si perfeziona mediante iscrizione. Il costo a carico dell'utenza è pari ad euro 145,00 annui. Al
momento della stesura del Piano, gli iscritti risultano essere 29.

SERVIZIO OPEN SCHOOL/POST SCUOLA
Il servizio di doposcuola è funzionale ad offrire un supporto alle famiglie degli alunni delle scuole primarie e
consiste in attività svolte dopo l'orario delle lezioni, all’interno del plesso scolastico, con modalità tali da
favorire le esigenze di studio, di socializzazione e di crescita educativa dei ragazzi fruitori.

Per l'anno scolastico 2018/2019 il servizio si svolge il martedì dalle 12.30 alle 16.00 nella Scuola Primaria di
Grignano e il martedì e il giovedì dalle 13.00 alle 16.00 nella scuola Primaria di Brembate.

Il servizio è affidato alla Società Cooperativa Sociale Città del Sole ONLUS, la quale, tramite la collaborazione
di educatori qualificati, organizza e realizza attività ludiche ed educative articolate per rispondere ai bisogni
dei bambini di età diversa.

Èprevista una quota di partecipazione mensile a carico delle famiglie: euro 175,00 annui per la fruizione di
un pomeriggio ed euro 245,00 annui per la fruizione di due pomeriggi.

La fruizione di perfeziona mediante iscrizione, alla data della stesura del Piano gli alunni iscritti sono 56.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                           18
Si riconferma il servizio di post scuola dedicato agli alunni della Scuola dell'infanzia di Grignano. Il Comune di
Brembate, in collaborazione con l'asilo nido "La Piccola tribù", offre un luogo, un tempo, uno spazio pensato
per educare, accudire, rallegrare i bambini, in attesa dell’arrivo dei genitori: il servizio di post-scuola si
propone di dare alle famiglie un luogo sereno in cui lasciare i propri figli prima di rientrare a casa propria (il
luogo è stato individuato nell’aula sita al primo piano della struttura che ospita sia il nido che la Scuola
dell’Infanzia e che i bambini iscritti alla Scuola dell’Infanzia conoscono già bene, in quanto utilizzata durante
il tempo trascorso alla scuola stessa).

Ai bambini verrà offerta una merenda da consumare tutti insieme, dopo di che sarà data loro la possibilità di
scegliere di partecipare alle attività che verranno proposte in questo tempo di attesa, prima che il genitore
venga a riprenderlo.

Il servizio è organizzato su due fasce orarie: dalle ore 16.00 alle ore 17.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00, la
quota mensile di partecipazione a carico delle famiglie è di 35,00 euro per l'orario ridotto e di 50,00 euro per
l'orario intero.

SERVIZIO DI VIGILANZA PRESSO LE SCUOLE: I NONNI VIGILI
Anche quest'anno si attiva il servizio di vigilanza presso le scuole negli orari di entrata e di uscita.

I Nonni Vigili sono impegnati ogni giorno davanti agli edifici scolastici di Brembate, con il compito di
sorvegliare l’entrata e l’uscita dei bambini, per garantire la sicurezza sulla strada.

Il servizio dei nonni vigili è attivato per l'intera durata dell'anno scolastico, tenuto conto delle esigenze delle
famiglie e delle richieste della scuola.

1.3 FORNITURA LIBRI DI TESTO

FORNITURA GRATUITA LIBRI DI TESTO PER SCUOLE PRIMARIE
Il Comune fornisce gratuitamente i libri di testo agli alunni residenti nel comune di Brembate, frequentanti
la scuola primaria statale e paritaria, ai sensi del Decreto Legislativo 16 Aprile 1994, n. 297, articolo 156 “Testo
Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione” e del D.P.C.M. 5 Agosto 1999, n. 320
“Regolamento recante disposizioni in attuazione dell’art. 27 della Legge 23 dicembre 1998, n. 448, sulla
fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo”.

In adeguamento alla Legge Regionale n. 14 del 26 maggio 2016 (Legge di semplificazione), l’Amministrazione
comunale fornirà gratuitamente i libri di testo “attraverso il sistema della cedola libraria, garantendo la libera
scelta del fornitore da parte delle famiglie stesse" (articolo 4).

Il costo è sostenuto dal Comune, il quale si fa carico del pagamento dei testi scolastici indipendentemente
dalla capacità economica della singola famiglia.

Per l’anno scolastico 2018/2019 sono stati stanziati euro 14.500,00.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                           19
1.4 CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DELLE SPESE D'ISTRUZIONE

BORSE DI STUDIO
Al fine di garantire a tutti il diritto allo studio, anche per l’anno scolastico 2018/2019, sono stati stanziati
contributi economici da destinare agli studenti capaci e meritevoli residenti sul territorio comunale.

L'assegnazione delle borse di studio avviene tramite un bando di concorso, in osservanza del Regolamento
Comunale.

Per l'anno scolastico 2016/2017 sono stati erogati n. 22 assegni per un totale di 4.150,00 euro. I ragazza
premiati sono stati così suddivisi: 10 alunni frequentanti le scuole secondarie di primo grado, di 5 con voto
finale corrispondente a 10 e 5 con voto finale corrispondente a 9, e 12 frequentanti scuole secondarie di
secondo grado.

DOTE SCUOLA

                                                              In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 8
                                                              della Legge Regionale 19/2007 “Interventi per
                                                              l’accesso e la libertà di scelta educativa delle
                                                              famiglie” la Regione Lombardia – a seguito di
                                                              D.G.R. n. X/4872 del 29.02.2016 - con Decreto
                                                              di Struttura n. 2063 del 22/03/2016 ha previsto
                                                              l’attribuzione di buoni e contributi alle famiglie
                                                              degli allievi frequentanti le istituzioni
                                                              scolastiche e formative del sistema educativo di
                                                              istruzione e formazione, denominata DOTE
SCUOLA.

La Dote Scuola è un aiuto concreto per garantire il diritto allo studio dei giovani. A seconda del percorso
scolastico scelto e delle loro caratteristiche, gli studenti possono richiederne una o più componenti. La Dote
Scuola, infatti, ha diverse componenti: dal Buono Scuola, introdotto per permettere la libertà di scelta
educativa, all’integrazione al Buono Scuola, un sostegno aggiuntivo per le famiglie più bisognose; dal
contributo per la Disabilità, un aiuto per consentire una formazione personalizzata ai ragazzi portatori di
handicap, al sostegno al reddito, pensato per la permanenza dei ragazzi meno abbienti nel sistema
dell’istruzione statale o nell’Ifp regionale.
Infine, la Dote Scuola per l’Istruzione e Formazione Professionale componente contributo di frequenza, è un
contributo che copre le spese di frequenza dei ragazzi iscritti ai corsi regionali di istruzione e formazione
professionale.

La procedura relativa alla compilazione, inoltro e gestione della domanda di Dote Scuola è esclusivamente
informatizzata ed è disponibile on-line sul sito della Regione Lombardia: http://www.regione.lombardia.it. Il
Comune di Brembate fornisce corretta informativa a tutte le famiglie, assicura l’assistenza alla compilazione
della modulistica, l’inserimento e la trasmissione delle domande. Alle famiglie beneficiarie la quota spettante
verrà “caricata” sulla tessera sanitaria spendibile per l’acquisto di libri di testo o materiale tecnologico.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                       20
2
         INTERVENTI PER GARANTIRE LA PARI
             OPPORTUNITA’ FORMATIVA
IL SOSTEGNO EDUCATIVO SCOLASTICO AD PERSONAM

Per rispondere ai compiti attribuiti dalla legge, l’Amministrazione Comunale fornisce il personale per
l'assistenza educativa ad personam per quei minori, residenti nel territorio comunale, che si trovino in
condizioni di handicap o di svantaggio certificato.

Il sostegno educativo ad personam fornisce un supporto agli alunni portatori di handicap o in condizione di
grave disagio, al fine di favorirne l’integrazione scolastica.

Viene garantita l'assistenza attraverso le figure degli educatori, i quali svolgono un ruolo fondamentale, che
si affianca a quello delle insegnanti di classe e di sostegno, permettendo ai minori disabili un buon
inserimento e l’effettiva integrazione con gli altri compagni. Si interviene, pertanto, con un monte ore
aggiuntivo a quello offerto dalla scuola, affinché i bambini più fragili possano, attraverso un supporto
personalizzato, superare le proprie difficoltà per un efficace inserimento scolastico.

L’Ente Locale è competente in materia di attuazione del diritto allo studio per alunni disabili fino al
completamento della Scuola Secondaria di Primo Grado. Sono invece a carico della Provincia i costi di
assistenza degli alunni diversamente abili frequentanti la scuola secondaria di secondo grado.

E' stato rinnovato l'affidamento del servizio alla Cooperativa Città del Sole.

Per il Servizio di Assistenza per l’a.s. 2018/2019 attualmente sono stati stanziati euro 211.000,00.

                                                                MINORI
                                PLESSO SCOLASTICO
                                                          DIVERSAMENTE ABILI
                                   ASILO NIDO                     1
                                     SCUOLA
                                                                     3
                                  DELL'INFANZIA
                                SCUOLA PRIMARIA                      9
                              SCUOLA SECONDARIA I
                                                                     7
                                     GRADO
                               SCUOLA SECONDARIA
                                                                     4
                                    II GARDO
                                     TOTALE                         24

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                     21
SETTIMANA DELL’INCLUSIONE

Finalità

     Acquisire consapevolezza di dinamiche relazionali sottesa la vita di gruppo, spesso non manifestate
         di difficile lettura
     Conoscere diverse realtà sociali culturali, linguistiche e religiose
     Far comprendere e sensibilizzare gli alunni alla diversità dei bisogni di ciascuno
     Riconoscere la necessità di una maggiore comprensione e coesione nel gruppo per migliorare il clima
         e le relazioni interpersonali
     Riconoscere l'importanza e la valenza di ciascun individuo all'interno del gruppo
     Promuovere atteggiamenti sempre più inclusivi attraverso attività mirate e non incentivando la
         riflessione personale
     Promuovere l'educazione all'altruismo rispettoso e al dialogo, alla comprensione, alla solidarietà e
         alla cooperazione, all'amicizia, all'uguaglianza, alla pace verso tutte le persone e tutte le culture
     Sviluppare la consapevolezza della diversità come valore da vivere e condividere
     Promuovere la formazione della persona nel rispetto della propria individualità
     Promuovere lo sviluppo di abilità sociali che consentano l'interazione con l'altro
     Promuovere l'inclusione sociale e scolastica degli alunni con disabilità
Destinatari
Tutte le classi dell'Istituto Comprensivo

SERVIZIO DI CONSULENZA SOCIOPSICOPEDAGOGICA
Il Servizio di consulenza sociopsicopedagogica si rivolge ad insegnanti, genitori ed alunni ed è finalizzato ad
offrire un aiuto nella gestione delle diverse problematiche di carattere psicologico ed educativo che
insorgono durante la crescita, per favorire uno sviluppo armonico e integrato di tutte le potenzialità del
bambino/ragazzo e famiglia, siano esse cognitive, psicomotorie, affettive e relazionali.
Il servizio di consulenza è stato appaltato alla cooperativa AERIS di Vimercate, attraverso un contratto
annuale rinnovabile per un anno e successivamente per un altro anno ancora.

SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA - SCUOLE PRIMARIE
Il progetto nasce per supportare gli alunni, i genitori e i docenti che ne fanno richiesta. L’idea si sviluppa dalla
considerazione che la scuola luogo in cui può avvenire in modo efficace la prevenzione del disagio minorile e
la promozione del benessere, proprio perché il grande vantaggio di trovarsi dove ragazzi vivono buona parte
della giornata e si recano quotidianamente.

SPORTELLO D'ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Lo Sportello di Ascolto Psicologico è una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti
la crescita, oppure legate all’insuccesso, alla dispersione scolastica, al bullismo, o, ancora, tipicamente
connesse al periodo dell’adolescenza.

Obiettivi:

     Parlare liberamente sentendosi ascoltati
     riconoscere i problemi personali e affrontarli per migliorare i rapporti interpersonali e i processi di
        apprendimento
     favorire un clima collaborativo
Destinatari: Tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado, le loro famiglie, i docenti.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                           22
SPAZIO COMPITI

Il progetto è nato dall’esigenza di seguire e assistere alcuni bambini della Scuola Primaria di Brembate che
presentano difficoltà nello svolgimento dei compiti. La scuola ha messo a disposizione dei volontari alcuni
spazi della struttura scolastica. I bambini che frequentano lo “Spazio Compiti” sono segnalati dalla scuola e
le insegnanti indicano ai volontari le difficoltà dei singoli alunni e le metodologie del sostegno. Le attività si
svolgono nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30.

NON SOLO COMPITI

Il progetto prende forma grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, l'Istituto Comprensivo e
l'Oratorio di Brembate: nei locali dell'oratorio, un educatore e i suoi collaboratori volontari offrono sostegno
allo studio e allo svolgimento dei compiti.

Il servizio si svolge due pomeriggi a settimana e si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo grado.

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE DI DONNE IMMIGRATE

Oltre all’apprendimento della lingua italiana, l’obiettivo del progetto è quello di educare le donne alla
cittadinanza, offrendo loro gli strumenti per essere protagoniste attive della propria vita nel quotidiano.

Inoltre, imparando la lingua italiana, le mamme straniere avranno la possibilità aiutare i figli a fare i compiti.

Il corso viene svolto con il supporto di insegnati di italiano per stranieri con la collaborazione di alcune
volontarie.

Per l'anno scolastico 2018/2019 si stanziano euro 1.000,00 per il progetto di alfabetizzazione delle donne
immigrate.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                         23
3
        INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE LA
     QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO
    PROGETTI INTEGRATIVI LA DIDATTICA GESTITI DALLE SCUOLE

    Attraverso i fondi del Diritto allo Studio, l’Amministrazione Comunale sostiene l’ampliamento dell’offerta
    formativa dell’Istituto Comprensivo, finanziando progetti didattici proposti e selezionati dal Collegio Docenti.
    I fondi per il finanziamento dei progetti si quantificano, relativamente all’anno scolastico 2018/2019, nel
    l’importo complessivo di euro 14.580.

    Di seguito una sintesi delle progettazioni proposte dall’Istituzione Scolastica
●   Progetti di musica. Destinatari: alunni scuole primarie e scuola secondaria
●   Progetti di psicomotricità. Destinatari: alunni delle classi seconde scuola primaria
●   Progetti di teatro. Destinatari: alunni delle classi quinte scuola primaria
●   Progetti di educazione sportiva. Destinatari: alunni scuole primarie e secondaria

    PROGETTI INTEGRATIVI LA DIDATTICA PROPOSTI E GESTITI DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

    Il Comune di Brembate si propone all’Istituzione Scolastica non solo come ente chiamato a garantire il
    funzionamento delle strutture scolastiche ma assume un ruolo attivo nell’ampliamento qualitativo delle
    opportunità formative.

    L’Amministrazione Comunale intende promuovere attività educative e didattiche con la collaborazione di
    enti ed associazioni del territorio.

        1. Proposte culturali

    Visite guidate

    Si propongono all'Istituto Comprensivo visite guidate di mezza giornata sul territorio di Brembate e di
    Grignano, alla scoperta delle radici storico-culturali della realtà in cui viviamo: Brembate e Grignano vengono
    così vissuti come luoghi storici di incontro e di esperienze e come spazi di convivenza culturale e sociale.

    Concorso “Vivi il tuo Territorio!”

    Sulla scorta del successo delle passate edizioni, l’Amministrazione Comunale e la sezione di Brembate
    dell’Aspei intendono riproporre congiuntamente l’iniziativa. Il concorso è finalizzato alla selezione delle
    fotografie che comporranno il calendario 2019 predisposto dall’Amministrazione Comunale e si rivolge agli
    studenti della Scuola Secondaria di primo grado con l’intento di stimolare i ragazzi alla riscoperta delle
    bellezze del proprio paese, spesso dimenticate e poco valorizzate.

        2. Educazione alla lettura

    Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                       24
Una delle attività principali della biblioteca è quella di promuovere la lettura tra i ragazzi ed in particolar
modo all’interno delle strutture scolastiche al fine di offrire un momento per parlare di libri e di scrittori in
modo diverso da quello previste nelle tradizionali attività scolastiche.

L’intervento di “invito alla lettura” in Biblioteca si propone di trasmettere il valore culturale e letterario del
testo scritto e di sensibilizzare il bambino ed il ragazzo sull’importanza di dedicare un po’ del suo tempo al
piacere di una buona lettura, rispettando la sua età evolutiva. Alla base di tale proposta, inoltre, sta
l’intenzione di fa apprezzare ai bambini, ai ragazzi e, indirettamente, alle loro famiglie, quale preziosa risorsa
sia la Biblioteca Comunale che offre la possibilità di accedere a libri di diverso genere e che diventa un luogo
per rendere ancora più piacevole l’incontro personale, e in alcune occasioni “collettivo”, con il libro. In
collaborazione con la Biblioteca Comunale e Con il Sistema Bibliotecario di Dalmine, si propongono progetti
volti a promuovere la lettura, attraverso diversi interventi tra i quali incontri di presentazione della Biblioteca
(spiegazioni riguardanti la struttura interna, norme che regolano il prestito, presentazione dei diversi tipi di
libri per bambini), letture animate e laboratori a tema.

    3. Educazione ambientale

I progetti sono finalizzati alla progressiva maturazione della coscienza personale nel rapporto con il mondo
naturale, sui grandi temi che questa relazione include, al fine di agevolare una familiarità col proprio territorio
attraverso l’esplorazione, la ricerca, lo studio e la sperimentazione di concrete situazioni dello stare bene
insieme. All’interno delle proposte, rivolte agli alunni delle scuole primarie e della scuola secondaria di primo
grado, verranno definiti i percorsi ambientali da sviluppare durante l’anno scolastico. Le schede dettagliate
dei diversi progetti sono redatte dall’Ufficio Pubblica Istruzione in collaborazione con il corpo docente e gli
Enti coinvolti (tra cui Hidrogest, G.Eco, Legambiente, Protezione Civile.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                          25
4. Educazione civica

Il modo migliore per creare una coscienza civica è quello di coinvolgere direttamente i ragazzi per renderli
protagonisti attivi della loro formazione.

In collaborazione con le realtà associative del territorio si proporranno progetti relativi a temi specifici (si
citano a titolo esemplificativo gli interventi in occasione della Giornata della Memoria e della Settimana
dell’Inclusione).

    5. Educazione allo sport e alla salute

                                                                     La Scuola del nostro territorio fa parte delle
                                                                     scuole che “promuovono salute”: nella
                                                                     consapevolezza di questa alta finalità,
                                                                     l’Amministrazione si affianca all’Istituto
                                                                     Comprensivo       per      contribuire       alla
                                                                     realizzazione di una scuola che contribuisca
                                                                     ad accrescere il benessere scolastico dei
                                                                     nostri piccoli cittadini e continuando a
                                                                     garantire tutti quei progetti e le attività che
                                                                     valorizzino le capacità di tutti gli alunni, che
                                                                     contribuiscano a contenere la dispersione
scolastica e a raggiungere il benessere scolastico.

L’Amministrazione Comunale intende sostenere le iniziative che le associazioni sportive attiveranno in
collaborazione con le scuole per sensibilizzare la cultura sportiva fra i bambini e i ragazzi delle scuole primarie.

L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini ai giochi in movimento e alle regole come fonte di divertimento e
di confronto.

Previo parere favorevole dell’istituzione scolastica, si intende riproporre i seguenti progetti: Campionati
d’Istituto, Olimpiadi dell’Isola, progetto dama, minivolley e basket)

Si riproporrà alla Commissione Mensa e a SerCar S.p.A. di promuovere anche quest’anno interventi finalizzati
all’educazione alimentare.

    6. Educazione alla sicurezza

In collaborazione con il Comando di Polizia Locale di Brembate, si propone, per l’anno scolastico 2018/2019,
un progetto che prevede la realizzazione di un corso di educazione stradale rivolto agli alunni della scuola
dell’infanzia e della scuola primaria. Lo scopo dell’iniziativa non è solo quello di offrire agli studenti le
informazioni di carattere generale e gli elementi di base del codice stradale con particolare riferimento alla
segnaletica ed alle regole di comportamento ma è anche e, forse, soprattutto, quello di rafforzare nei giovani
la tendenza al rispetto delle regole, di sviluppare in loro un maggiore rapporto di fiducia e cooperazione con
la polizia locale e di infondere in essi e, attraverso di essi, nelle loro famiglie un più convinto senso dello stato
allo scopo di rendere migliore la convivenza civile nel nostro paese.

Orari e giorni delle lezioni verranno definite e concordate con i docenti delle scuole.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                             26
SOSTEGNO ALLA SCUOLA MATERNA PARITARIA

La Scuola dell’infanzia Paritaria si identifica come
una scuola cattolica, di ispirazione cristiana e senza
fini di lucro.

Il processo formativo persegue le seguenti finalità:

     Accogliere il bambino con la sua storia, il suo
vissuto, le sue risorse

    Promuovere le sue capacità individuali
accompagnandolo nel processo di ricerca e di
maturazione della propria identità

    Accogliere se stessi e gli altri nel rispetto delle
diversità e nel dialogo tra persone, storie, culture e religioni.

In essa il Comune riconosce la funzione pubblica ed educativa della Scuola dell’infanzia autonoma, mentre

l’Ente Gestore si impegna a garantire l’attuazione degli orientamenti dell’attività educativa vigenti nelle
Scuole dell’Infanzia Statali e la costituzione degli organi Collegiali come previsto dalla Legge e dalla
convenzione regionale.

I rapporti tra l’Amministrazione Comunale e la Scuola dell’Infanzia di Brembate sono regolati da una
convenzione approvata in Consiglio Comunale in data 23 novembre 2017, valida per il periodo
01.01.2018/31.12/2022. Nel pieno riconoscimento del ruolo pubblico che la Scuola Paritaria svolge a favore
del territorio di Brembate, l’Amministrazione Comunale si impegna a sostenerne l’attività erogando un
contributo annuo di 120.000,00 euro.

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                                  27
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2018/2019:
     CONTRIBUTI DESTINATI ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOTTO
   Segreteria amministrativa I.C.
     Contributo per acquisto                                        5.000,00
        materiale didattico

   Progetti formativi per tutti gli
                                                                    14.580,00
           ordini di scuola
    Interventi per garantire pari
       opportunità formative                                        1.900,00
     (settimana dell'inclusione)
          Alfabetizzazione per
                                                                    1.000,000
          donne straniere

   Acquisto beni facile consumo,
                                                                    12.990,00
  arredi, materiale per laboratori

               Totale                                               35.470,00

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                          28
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2018/2019:
                                    QUADRO DI BILANCIO

          Intervento                    Entrate                      Uscite
      INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE L'ACCESSO E LA FREQUENZA AL SISTEMA SCOLASTICO
                                        Fornitura materiale didattico
       Trasferimento all’I.C.                         --                           35.470,00 euro
                                        Servizio trasporto scolastico
         Costo del servizio                           --                           49.243,00 euro
       Contribuzione utenza                    18.000,00 euro                            --
                              Servizio refezione scolastica scuola dell’infanzia
         Costo del servizio                           --                           15.800,00 euro
                                Servizio refezione scolastica scuole primarie
         Costo del servizio                           --                           24.000,00 euro
                                       Servizio Prescuola/Openschool
         Costo del servizio                           --                           23.500,00 euro
       Contribuzione utenza                    19.700,00 euro                            --
                                     Sostegno economico alle famiglie
   Libri di testo scuole primarie                     --                           14.500,00 euro
           Borse di studio                            --                           4.150,00 euro
   Contributo spese di trasporto
   studenti scuole secondarie II                      --                            4.982,30 euro
                grado
                 INTERVENTI PER GARANTIRE LA PARI OPPORTUNITA' FORMATIVA
 Sostegno educativo scolastico ad        18.564,00 euro (da RL per alunni
                                                                                   211.000,00 euro
             personam                          secondaria II grado)
 Trasferimento all’I.C. (Settimana
     dell’Inclusione/ Corso di
                                                        --                          2.000,00 euro
    alfabetizzazione per donne
            immigrate)
          INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO
  Progetti integrativi la didattica
                                                        --                         14.580,00 euro
       gestiti dalle Scuole
  Sostegno alla Scuola Materna
                                                        --                         120.000,00 euro
              Paritaria

Piano di Diritto allo Studio 2018/2019                                                               29
Puoi anche leggere