NUOVI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO A LIVELLO INTERNAZIONALE (EXTRA H2020) - CODAU

Pagina creata da Alberto Tedeschi
 
CONTINUA A LEGGERE
Nuovi programmi di finanziamento
a livello internazionale (Extra H2020)
                                Adele Del Bello
                       Responsabile Ripartizione Ricerca
                        Università degli Studi di Ferrara

  Incontro CODAU Ricerca - Sottogruppi di Lavoro «Progetti Nazionali, EU e internazionali»
                             Politecnico di Torino, 18.3.2016
Premesse
 Oggetto dell’analisi:
       a)   programmi finanziati da fondi a gestione diretta (CE o sua
            Agenzia) e da fondi gestiti dalle Amministrazioni centrali e
            regionali dei vari Stati membri che ne dispongono l’utilizzazione
            e l’assegnazione ai beneficiari finali.
       b) Programmi extra H2020 (finanziamento? Canali di repertimento
          call?). Eccezione: COST, finanziato da H2020, ma non reperibile
          sul PP).
       c)   Solo programmi di ricerca (eccetto COST)  no cop allo sviluppo
            (es Europe Aid) e no programmi di mobilità unicamente finalizzati
            allo studio (Es ERASUMS)
       d) Tutti i tipi di opportunità (call for propostal, cal for tender,
          grants, ecc.)

                                  Adele Del Bello
Premesse

 Livello di approfondimento dell’analisi: informazioni generali, si rinvia ai
  siti.

 Ampiezza analisi: non del tutto esaustiva

 Finalità: fornire una prima panoramica e classificazione, nell’ottica di
  approfondire successivamente il lavoro, attraverso uno o più sottogruppi
  (finalità: classificazione, beneficiari, quali sono finanziati nell’ambito di
  H2020, opportunità per l’università anche laddove non sia un beneficiario
  diretto del finanziamento, ecc.)

Per informazioni: http://www.european-funding-guide.eu/

                                  Adele Del Bello
Programmi                 Programmi e
                       UE                     fin.ti int.li a
                                                sostegno
                                             ministeriale

                        Finanziamenti
Altri fin.ti UE          extra H2020
                                             Programmi int.li e
                                                 fin.ti int.li da
                                             Agenzie e centri di
                  Finanziamenti              ricerca nazionali e
                  da Fondazioni                 internazionali
                    e altri enti

                           Adele Del Bello
Indice
A. Programmi UE
B. Altre opportunità di finanziamento UE
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno
   ministeriale
D. Programmi e finanziamenti in ambito internazionale
   promossi da Agenzie e Centri di ricerca nazionali e
   internazionali
E. Finanziamenti provenienti da fondazioni e altri enti
   (Associazioni, Federazioni, Aziende)
F. Scadenziario (2016)
                          Adele Del Bello,
Indice
A. Programmi UE
        European Territorial Cooperation 2014-2020
        LIFE 2014-2020
        COST 2014-2020 - European COoperation in the field of Scientific and
         Technical research
        Creative Europe
        COSME 2014-2020 - COmpetitiveness of enterprises and SMEs
        EaSI – Employment and Social Innovation
        JUSTICE 2014-2020
        Rights, Equality and Citizenship 2014-2020
        Third Health Programme 2014-2020
        Europe for Citizens 2014-2020

                                  Adele Del Bello
A. Programmi UE
Nome        COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020 (INTERREG V)

Finalità    La CTE è uno degli obiettivi della programmazione dei fondi Strutturali e di Investimento
            europei (SIE) 2014-2020. (Altri ob: riduzione disparità regionali in termini di ricchezza e
            benessere, Convergenza Ob. 1, e aumento della Competitività e dell‘Occupazione, Ob. 2 e 3)

            Interventi programmati dalla CE con il fine di incoraggiare i territori di diversi Stati membri a
            cooperare mediante:
            • la realizzazione di progetti congiunti,
            • lo scambio di esperienze e
            • la costruzione di reti
            rafforzando la coesione economica e sociale al suo interno e riducendo il divario tra i livelli di
            sviluppo delle varie regioni.
Budget      Circa 9 miliardi di euro
Tipologie   Tre componenti:
             Programmi di cooperazione transfrontaliera fra regioni limitrofe (Interreg V A: cross-border
                cooperation);
             Programmi di cooperazione transnazionale su territori transnazionali più estesi; (interreg V
                B)
             Programmi di cooperazione interregionale che coinvolge tutti i 28 Stati membri UE
                (Interreg V C)

            Ci sono inoltre
             Programmi di cooperazione transfrontaliera esterna

Link        http://ec.europa.eu/regional_policy/en/policy/cooperation/european-territorial/
A. Programmi UE
Nome        COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020–
            PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA (1/2)
Finalità    Investono per lo sviluppo regionale in territori di confine (aventi frontiere marittime e
            terrestri in due o più Stati membri o fra regioni confinanti in almeno uno Stato membro
            e un paese terzo sui confini esterni dell'UE diversi da quelli interessati dai programmi
            nell'ambito degli strumenti di finanziamento esterno dell'Unione).

Programmi   •  Italia - Francia «Marittimo» 2014-2020: prende in considerazione le problematiche
               dell’insularità. Regioni coinvolte: Corsica, Liguria, Sardegna, 5 province costiere
               della toscana, dipartimenti delle Alpi Marittime e del Var. Call chiusa 26/02/2016.
              Sito: http://www.maritimeit-fr.net/
            • Italia – Francia «Alcotra»: cooperazione in ambito sociale, economico, ambientale e
               culturale nelle regioni dell'intera fontiera alpina tra i due Paesi. In attesa del terzo
               bando.
              Sito: http://www.interreg-alcotra.org/
            • Italia – Svizzera: tema portante è la crescita della competitività. Per l’Italia sono
               interessate alcune province del Piemonte, della Lombardia, Val d’Aosta, Provincia
               Autonoma di Bolzano. In attesa del primo bando.
              http://www.interreg-italiasvizzera.it/2014
            • Italia-Austria: interessa tutto il Friuli Venezia Giulia, le province di Belluno e Treviso,
               la provincia autonoma di Bolzano e alcuni land Austriaci. Finanzia progetti ricerca su
               innovazione, natura e cultura e competenza istituzionale. http://www.interreg.net/
               1° avviso aperto il 14 marzo e chiuderà il 6 giugno
A. Programmi UE
Nome        COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020 –
            PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA (2/2)
Programmi   • Italia – Malta: interventi finalizzati ad assicurare la specializzazione dei
              territori dell’area nei settori altamente tecnologici di elettronica,
              meccatronica, micro e nanosistemi, biotecnologie applicate alle salute
              dell’uomo. Regioni ammissibili: Sicilia (alcune province) e Malta (intero
              Paese). In attesa del primo bando.
              Sito: http://www.italiamalta.eu/
            • Grecia – Italia: punta alla maggiore interazione tra le PMI delle regioni
              coinvolte stimolando lo sfruttamento delle risorse locali.. Aree eleggibili:
              Grecia Occidentale, Isole Ioniche, Regione dell’Epiro, Regione Puglia, altri
              territori “adiacenti” (entro i limiti del 20%)
              Sito: http://www.greece-italy.eu/ In attesa del primo bando
            • Italia – Slovenia: parole chiave sono crescita e innovazione, qualità della vita
              e sostenibilità ambientale, anche promuovendo una pubblica
              amministrazione più efficiente. Aree eleggibili: Pordenone, Udine, Gorizia,
              Trieste, Venezia. In attesa del primo bando.
              Sito: http://www.ita-slo.eu/
            • Italia – Croazia: coinvolge 25 province italiane e 8 croate. Gli assi prioritari
              vertono su «blue innovation, climate change adaptation, environment,
              culture and transport». Primo bando atteso per giugno 2016.
                                 Adele Del Bello, 18.3.2016
              Sito: http://www.italy-croatia.eu/
A. Programmi UE
Nome              COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020 –
                  PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ESTERNA
Caratteristiche   Co-finanziati da FESR e IPA (Italia-Albania-Montenegro) e da FESR e ENI, strumento europeo di
                  vicinato (Italia-Tunisia e Mediterranean Sea Basin)

Programmi         •   Italia-Albania-Montenegro: cofinanziato dal programma IPA II. Aperto alla regione Puglia
                      (anche Autorità di Gestione) e al Molise; Albania e Montenegro partecipano con l’intero
                      territorio. Scopo è facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze tra stakeholder
                      regionali e locali dei tre Paesi, sviluppare e implementare azioni pilota, misurare la
                      fattibilità di nuove politiche, di nuovi prodotti e servizi, supportare gli investimenti
                      nell'area. In attesa della prima call. Sito in costruzione. Per info:
                      Http://ec.europa.eu/regional_policy/it/atlas/programmes/2014-
                      2020/italy/2014tc16i5cb008

                  •   Italia-Tunisia: cofinanziato da FESR e ENPI (Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato).
                      Coinvolge 5 province siciliane (Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa, Trapani) e 6
                      regioni costiere della Tunisia. Obiettivo principale è quello di promuovere l’integrazione
                      economica, sociale, istituzionale e culturale tra i territori siciliani e tunisini attraverso un
                      processo di sviluppo congiunto e sostenibile, basato su un polo di cooperazione
                      transfrontaliera. In attesa della prima call. Sito: http://www.italietunisie.eu/

                  •   Mediterranean Sea Basin: contribuirsce alla cooperazione armoniosa e sotenibile nel
                      bacino del Mediterraneo. Paesi: Spagna, UK, Portogallo, Francia, Italia, Malta Grecia, Cipro,
                      Turchia, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Palestina, Siria.
                      In attesa prima call. http://www.enpicbcmed.eu/enicbcmed-2014-2020/the-eni-cbc-med-
                      programme
A. Programmi UE

Nome        COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020 –
            PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALI (1/2)
Finalità    Investe territori transnazionali più estesi, coinvolgendo partner nazionali, regionali
            e locali. I programmi perseguono l'innovazione tecnologica, l'ambiente e la
            prevenzione dei rischi, la mobilità, lo sviluppo urbano sostenibile
Programmi   • MED: Promuove lo sviluppo sostenibile dell’Area del Mediterraneo attraverso
              quattro obiettivi: 1. promuovere le capacità di innovazione dell’area per
              sviluppare una crescita intelligente e sostenibile; 2. sostenere strategie a basse
              emissioni carbonio ed efficienza energetica in specifici territori dell’area
              programma (città, isole, aree remote); 3. promozione e protezione delle risorse
              naturali e culturali; 4. rafforzare la governance dell’area Mediterranea. Secondo
              bando: in attesa ad inizio 2017.
              Sito: http://interreg-med.eu/
            • Alpine Space: ai fini dello sviluppo regionale sostenibile, supporta attori
              nazionali, regionali e locali dell'intero arco alpino, di una piccola sezione della
              costa mediterranea e di quella adriatica, di parti dei grandi bacini fluviali di
              Danubio, Adige, Po, Rodano e Reno, nonché delle regioni prealpine e di pianura
              con le loro grandi città di dimensione e vocazione europea.
              Seconda call aperta, si chiude il giorno 08/04/2016.
              Sito: http://www.it.alpine-space.eu/
A. Programmi UE
Nome        COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020 –
            PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE (2/2)
Programmi   • Central Europe: quattro obiettivi: «Innovation: Cooperating on innovation to
              make Central Europe more competitive», «Low Carbon: Cooperating on law-
              carbon strategies in Central Europe», «Environment and Culture: Cooperating
              on natural and cultural resources for sustainable growth in Central Europe»,
              «Transport: Cooperating on Transport to better connect Central Europe».
              Paesi eleggibili: Austria, Croatia, the Czech Republic, Hungary, Poland, Slovakia
              and Slovenia, alcune zone della germania e dell’Italia. Finanziato dal FESR.
              Secondo bando previsto a fine aprile 2016.
              Sito: http://www.interreg-central.eu/

            • South East Europe (Adriatic-Ionian, Danube, Balkan-Mediterranean)
              Adrion: rafforza la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione, preservare
              e tutelare l'ambiente (risorse naturali e culturali), l'uso efficiente delle risorse
              a livello transnazionale contrastando la vulnerabilità ambientale, la
              frammentazione e la salvaguardia degli ecosistemi. Particolare attenzione alla
              promozione di sistemi di trasporto sostenibili, con lo scopo di rafforzare le
              capacità di trasporto integrato ed i servizi di mobilità e intermodalità
              dell'area. coinvolge 4 stati membri UE: Italia, Slovenia, Croazia, Grecia e 4
              paesi IPA: Primo bando in scadenza il 25/03/2016. Sito:
                                Adele Del Bello, 18.3.2016
              http://www.adrioninterreg.eu/index.php/home/
A. Programmi UE
Nome        COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020–
            PROGRAMMI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE (1/3)
Finalità    Interessano tutto il territorio europeo (28 stati membri UE). Mirano a
            rafforzare l'efficacia della politica di coesione, in aree quali
            l’innovazione, l’economia della conoscenza, l’ambiente e la
            prevenzione dei rischi, promuovendo lo scambio di esperienze,
            l'individuazione e la diffusione di buone prassi.

Programmi   • INTERREG EUROPE. Quattro obiettivi tematici: Research and
              Innovation, SME Competitiveness, Low-carbon economy,
              Environment and resource efficiency.
              Gli obiettivi sono attuati attraverso:
                a) “Policy Learnig Platforms” gestite direttamente dall'Autorità di
                gestione come “centro di conoscenza” e diffusione di policies,
                esperienze e servizi.
                b) “Progetti” correlati strettamente ai PON e ai POR dell’obiettivo
                Investimenti per Crescita e Occupazione.
                Scadenza seconda call for proposal: 13 maggio 2016.
                Sito: http://www.interreg4c.eu/
A. Programmi UE
Nome        COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020–
            PROGRAMMI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE NETWORKING (2/3)
Finalità    Supportano lo sviluppo di azioni collegate ai principali programmi operativi di
            cooperazione territoriale. Sono gestiti direttamente dalla CE.

Programmi   • Espon: acronimo di “ European Spatial Planning Observatory Network”, ha
              come finalità lo sviluppo di analisi territoriali tematiche e trasversali
              finalizzate alla migliore attuazione delle politiche europee territoriali nello
              spazio nazionale, regionale, d’area vasta dell’Unione europea.
              Obiettivo principale: produrre dati, studi e osservazioni territoriali, fornire
              scenari e trends delle principali dinamiche territoriali e socioeconomiche in
              atto a livello europeo e di promuoverne la conoscenza ai diversi livelli
              istituzionali, promuovendone la più ampia disseminazione e diffusione dei
              risultati e favorendone l’utilizzo da parte dei principali target groups e degli
              stakeholder individuati.
              I bandi hanno diverse scadenze a seconda siano «for tenders», «invitations
              for stakeholders», «Espon calls». Target group: policy maker, autorità di
              gestione fondi SIE, Organizzazioni che promuovono interessi
              regionali/urbani a livello UE, Università (sia ricercatori, che studenti),
              settore privato e più ampie audiene europee.
              Calls for tender ESPON EGTC Premises Cleaning Services (2016-2019)
              18 marzo.
A. Programmi UE
Nome        COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014-2020 –
            PROGRAMMI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE NETWORKING (3/3)
Programmi   • Urbact III: obiettivo è facilitare la condivisione di conoscenze e esperienze di
              successo tra città, regioni e aree metropolitane e altri livelli di governo, al fine
              di migliorare l’efficacia della politica regionale di coesione in ambito urbano.
              La programmazione fa riferimento ad un solo Asse – Promuovere lo sviluppo
              urbano integrato e sostenibile, e sottende obiettivi economici, ambientali, di
              governance e inclusione sociale. Beneficiari: città di piccole, medie e grandi
              dimensioni, enti di governo infra-municipali, autorità metropolitane e
              agglomerazioni riconosciute, autorità provinciali, regionali e nazionali, agenzie
              locali, università e centri di ricerca. Coinvolge 28 Paesi membri dell’UE partner,
              Norvegia e Svizzera.
              Bando in attesa di apertura (23 marzo 2016): “Call for the creation of 15
              Implementation Networks”.
              Sito: http://urbact.eu/
            • Interact: supporta le Autorità di gestione, i segretariati e tutte le strutture dei
              programmi di cooperazione ed è dedicato allo scambio di informazioni, buone
              pratiche e iniziative congiunte tra i programmi di cooperazione finanziati dal
              Fesr.
              Sito: http://www.interact-eu.net/
                                        Adele Del Bello
A. Programmi UE
Nome        LIFE 2014-2020 (DG AMBIENTE)
  A. Programmi UE
Finalità    Sostituisce LIFE+ e si propone di:
            • contribuire al passaggio a un'economia efficiente in termini di risorse
            • migliorare lo sviluppo, l'attuazione e l'applicazione della politica e della legislazione
               ambientale e climatica dell'Unione
            • sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima
            • sostenere l'attuazione del Settimo programma d'azione per l'ambiente.

            2 sottoprogrammi: Ambiente e Azione per il clima.
            - «Abiente» prevede tre settori di azione prioritari:
            • Ambiente ed uso efficiente delle risorse;
            • Natura e biodiversità;
            • Governance e informazione in materia ambientale.
            - «Azione per il clima» prevede tre settori di azione prioritari:
            • Mitigazione dei cambiamenti climatici;
            • Adattamento ai cambiamenti climatici;
            • Governance e informazione in materia di clima.

Budget      3,46 miliardi
2014-2020
(in Euro)

Link        Sito web: http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm
                                     Adele Del Bello, 18.3.2016
A. Programmi UE
                           LIFE 2014-2020 – Next calls
                         Subprogramme/
Project type                                                     Deadline
                         priority objective
                         Climate (all objectives: CCA, CCM and
                                                                 07-Sep-16
                         GIC)
                         Environment (ENV - Environment and
                                                                 12-Sep-16
Traditional projects     Resource Efficiency)
                         Environment (NAT - Nature and
                         Biodiversity and GIE - Environmental    15-Sep-16
                         Governance and Information)
Preparatory Projects     Environment                             20-Sep-16
Technical Assistance
                         Environment                             20-Sep-16
Projects
Technical Assistance
                         Climate                                 20-Sep-16
Projects
Integrated Projects      Environment                             26-Sep-16
Integrated Projects      Climate                                 26-Sep-16
                                   Adele Del Bello
A. Programmi UE
Nome          COST 2014-2020 – European COoperation in the field of Scientific and Technical
 A. Programmi
        research UE

Finalità      Iniziativa nata nel 1971 come quadro intergovernativo di cooperazione europea
              nella ricerca scientifica e tecnologica. Il finanziamento COST avviene tramite
              progetti, detti Azioni (Action, ovvero network scientifici) e tecnologici, ciascuna
              delle quali dura quattro anni.

              COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su materie specifiche:
              non finanzia la ricerca, ma sostiene attività di collegamento in rete quali riunioni,
              conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio. Il bando è
              aperto a tutti i settori scientifici e tecnologici con particolare attenzione
              all'eccellenza.

Sostegno      Totale budget: 300 milioni euro
finanziario   In media, per ogni Azione è pari a circa 130.000 Euro

Call          E' possibile inviare la propria proposta COST in qualsiasi momento durante l'anno
              attraverso il nuovo strumento di presentazione on-line e-COST. La prossima
              Collection Date è stata posticipata al 25 aprile 2016.

Link          Sito web: http://www.cost.eu/
                                   Adele Del Bello, 18.3.2016
A. Programmi UE
Nome        CREATIVE EUROPE (gestito da EACEA sotto la supervisione di DG
            Educazione e Cultura)
Finalità    Europa Creativa (ha sostituito CULTURE 2007-2013 e MEDIA 2007-2013) è
            volto a proteggere, sviluppare e promuovere il patrimonio e la diversità
            culturale e linguistica europea. Al tempo stesso il Programma mira a
            rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi europei, ponendo
            particola attenzione all’audiovisivo.
            Europa Creativa è composto da due sottoprogrammi (Cultura e MEDIA) e
            da una sezione transettoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e
            creativo + data support + piloting).

Budget      1,46 miliardi (9% in più rispetto alla programmazione precedente:
2014-2020   CULTURE, MEDIA e MEDIA MUNDUS)
(in Euro)
Link        http://ec.europa.eu/programmes/creative-europe/

                                   Adele Del Bello
CREATIVE EUROPE

               Call for proposal                                                   Actions                         Deadline

Support for Training - EACEA/06/2016            Training, Creative Europe                                     14/04/2016

Support for Development of Single Projects
                                                MEDIA, Development single projects + slate funding            21/04/2016
2016

Support to literary translation projects 2016   Literary translation, Creative Europe                         27/04/2016

Creative Europe - Cross-sectoral - Refugee
                                                Cross-sectoral, Creative Europe                               28/04/2016
Integration Projects 2016

Support for film festivals EACEA/16/2015
                                                MEDIA, Film Festivals, Creative Europe                        28/04/2016

TV Programming 2016                             MEDIA, TV programming, Creative Europe                        26/05/2016

Distribution Selective Scheme - Support for
the transnational distribution of European      Distribution - selective support, MEDIA, Creative Europe      14/06/2016
Films 2016

Distribution Automatic Support 2015             Distribution - automatic support                              02/08/2016

Cooperation Projects                                                                                          4/10/2016

European Networks, European Platforms,
Cooperation Projets
                                                                                                              05/10/2016

Distribution - Support to sales agents 2015     MEDIA, Distribution - support to sales agents, Distribution   01/03/2017

Distribution Automatic Support 2016             Distribution - automatic support                              01/08/2017

Distribution Automatic Support 2016
                                                Distribution - automatic support                              01/08/2017
A. Programmi UE
Nome       COSME 2014-2020 – COmpetitiveness of enterprises and Small and
           Medium-sized Enterprises (1/2)
Finalità   Nuovo programma di sostegno alle PMI per il periodo 2014-2020 (sostituisce
           il programma quadro per la competitività e l'innovazione CIP).
           Mira a promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese europee, in
           particolare le PMI, e ad incoraggiare l’imprenditorialità e la promozione delle
           PMI.

           OBIETTIVI FONDAMENTALI:
           - Migliorare l'accesso ai finanziamenti destinati alle PMI attraverso due
             diversi strumenti finanziari sotto forma di capitale di rischio o debito.
           - Agevolare l'accesso ai mercati sia dell'Unione che mondiali
           - Promuovere l’imprenditorialità
           - Creare le condizioni più favorevoli per la creazione di imprese e per la
             crescita.

           Beneficiari: imprenditori, soprattutto PMI, per accesso agevolato ai
           finanziamenti; stati membri per una migliore assistenza nella loro attività di
           elaborazione e attuazione di riforme politiche efficaci. N.B.: l’Università
           talvolta può partecipare, ma nell’ambito di un Consorzio (v. previsioni
           specifica call)
A. Programmi UE
Nome        COSME 2014-2020 – Competitiveness of Enterprises and Small and Medium-
            sized Enterprises (SMEs) (2/2)

Budget      2,3 miliardi
2014-2020
(in Euro)

Call        TOPIC : Clusters Excellence Programme - scadenza 31 marzo 2016
            http://ec.europa.eu/easme/en/cos-cluster-2015-3-02-clusters-excellence-
            programme
            TOPIC : ERASMUS 4 YOUNG ENTREPRENEURS 2016-2021 – scadenza 5 aprile
            2016
            http://ec.europa.eu/easme/en/cos-eye-fpa-2016-4-01-erasmus-young-
            entrepreneurs
            CALL: DESIGN-BASED CONSUMER GOODS II - scadenza 14 aprile 2016
            https://ec.europa.eu/easme/en/cos-design-2015-3-06-design-based-
            consumer-goods-ii

Link        http://ec.europa.eu/growth/smes/cosme/index_it.htm

                                 Adele Del Bello
A. Programmi UE
Nome           EaSI –Employment and Social Innovation (1/2)

Finalità       Riunisce tre programmi 2017-2013: PROGRESS, EURES and Progress Microfinance.

               Obiettivi:
               • Rafforzare l'adesione agli obiettivi dell'UE e il coordinamento degli interventi a
                   livello europeo e nazionale nei settori dell'occupazione, degli affari sociali e
                   dell'integrazione.
               • Sostenere la definizione di adeguati sistemi di protezione sociale e valide
                   politiche per il mercato del lavoro.
               • Modernizzare la legislazione europea e garantirne l'effettiva applicazione.
               • Promuovere la mobilità geografica e accrescere le possibilità di impiego
                   sviluppando un mercato del lavoro aperto.
               • Migliorare la disponibilità e l'accessibilità di microfinanziamenti a favore delle
                   categorie vulnerabili e delle microimprese, nonché facilitare l'accesso delle
                   imprese sociali ai finanziamenti.
               E' composto da tre assi principali: Progress, per la modernizzazione del lavoro e
               delle politiche sociali, EURES, per promuovere la mobilità nell'impiego, e lo
               strumento finanziario di accesso alla micro-finanza e per l'imprenditoria sociale.

Budget 14-20   919 milioni
(in Euro)
                                  Adele Del Bello, 18.3.2016
A. Programmi UE
Nome    EaSI – Employment and social Innovation (2/2)

Calls   EaSI-EURES: Targeted mobility scheme - Your first EURES job -
        scadenza 18 marzo 2016
        http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callId=
        468&furtherCalls=yes

        A European framework for mobility of apprentices: Developing
        European citizenship and skills through youth integration in the
        labour market - scadenza 15 aprile 2016
        http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callI
        d=474&furtherCalls=yes
Link    http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1081

                           Adele Del Bello
A. Programmi UE
Nome        JUSTICE 2014-2020 (DG Justice)

Finalità    Sostituisce il precedente Justice (2007-2013)

            Sostiene l'impegno della Commissione per la costruzione di un efficace spazio
            europeo di giustizia e fornisce sostegno all’applicazione efficace della
            normativa UE nei settori della cooperazione giudiziaria in materia civile e
            penale e contrasto al traffico di droga e altri illeciti connessi alla droga. È
            costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne),
            (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e
            cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile.
Budget      378 milioni
2014-2020
(in Euro)
Call        JUST/2015/SPOB/AG/VICT (Access to justice strand)
            Scadenza 8/4/2016
            http://ec.europa.eu/justice/grants1/calls/2015_action_grants/just_2015_spo
            b_ag_vict_en.htm
Link        http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-
            2020/justice/index_en.htm
A. Programmi UE
Nome        Rights, Equality and Citizenship Programme 2014-2020 (DG Justice) (1/2)

Finalità    Sostituisce i precedenti programmi 2007-2013: a) Fundamental Rights and
            Citizenship Programme; Daphne III Programme; b) Progress Programme:
            c) Anti-discrimination and Gender Equality strands.
            Promuove i diritti connessi alla cittadinanza europea, i principi di non
            discriminazione, di parità fra donne e uomini, di protezione dei dati
            personali e i diritti dei minori.
Budget      439 milioni
2014-2020
(in Euro)
Calls       JUST/2015/SPOB/AG/VICT (Daphne strand)
            http://ec.europa.eu/justice/grants1/calls/2015_action_grants/just_2015_
            spob_ag_vict_en.htm
            Scadenza: 08/04/2016

            JUST/2015/RDIS/AG/DISC
            http://ec.europa.eu/justice/grants1/calls/2015_action_grants/just_2015_
            rdis_ag_disc_en.htm
                             Adele Del Bello, 18.3.2016
            Scadenza: 12/4/2016
A. Programmi UE
Nome    Rights, Equality and Citizenship Programme 2014-2020 (DG Justice) (1/2)

Calls   JUST/2015/RCHI/AG/PROF
        http://ec.europa.eu/justice/grants1/calls/2015_action_grants/just_2015_
        rchi_ag_prof_en.htm
        Scadenza: 04/05/2016

        JUST/2015/RGEN/AG/ROLE
        http://ec.europa.eu/justice/grants1/calls/2015_action_grants/just_2015_
        rgen_ag_role_en.htm
        Scadenza: 27/05/2016

        JUST/2015/RDAP/AG/MULT & RPRT
        http://ec.europa.eu/justice/grants1/calls/2015_action_grants/just_2015_
        rdap_ag_en.htm
        Scadenza: 01/06/2016
Link    http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-
        2020/rec/index_en.htm

                             Adele Del Bello
A. Programmi UE
Nome        Third Health Programme 2014-2020 (gestito dalla Agenzia esecutiva per i
            consumatori, la salute e la sicurezza alimentare – CHAFEA – sotto la supervisione della
            DG Health and Food Safety)
Finalità    Sostituisce il precedente programma UE per la salute (2008-2013).
            Quattro obiettivi generali: promuovere la salute, prevenire le malattie e incoraggiare
            ambienti favorevoli a stili di vita sani tenendo conto del principio "la salute in tutte le
            politiche; proteggere i cittadini dell'Unione da gravi minacce sanitarie
            transfrontaliere; contribuire alla creazione di sistemi sanitari innovativi, efficienti e
            sostenibili; facilitare l'accesso a un'assistenza sanitaria migliore e più sicura per i
            cittadini dell'Unione.
            Viene attuato mediante piani di lavoro annuali che stabiliscono i settori prioritari e i
            criteri per il finanziamento delle azioni nel quadro del programma.
Budget      449,4 milioni di Euro
2014-2020

Call        Call for proposal
            http://ec.europa.eu/chafea/documents/health/hp-factsheets/project-
            grants/factsheets-hp-pg_it.pdf
            Scadenza: 2 giugno 2016
Link        http://ec.europa.eu/health/programme/policy/index_en.htm

                                         Adele Del Bello
A. Programmi UE

Nome        Europe for Citizens 2014-2020(gestito dalla Education, Audiovisual and
            Culture Executive Agency sotto la supervisione della DG COMUNICAZIONE)

Finalità    Sostituisce il precedente programma 2007-2013.
            Contribuire alla comprensione, da parte dei cittadini, della storia
            dell’Unione Europea e della diversità culturale che la caratterizza;
            promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la
            partecipazione civica democratica a livello di Unione Europea.

Budget      186 milioni
2014-2020
(in Euro)
Call        Nessuna aperta al momento (chiusa l’1/3 la Network of Towns)

Link        http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en

                                    Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE

         DG Economics and Financial Affairs
         DG Agriculture and Rural Development
         DG Migration and Home Affairs
         Connecting Europe Facility
         ACP Science and Technology Program
         European Investment Bank University Research Sponsorship
         ESA – Agenzia Spaziale Europea
         Reti e partenariati internazionali per la ricerca (solo Bandi
          nell’ambito delle Private-Public)

                                 Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome          Finanziamenti gestiti dalla DG for Economics and Financial Affairs

Finalità      La Commissione adotta un programma di lavoro annuale che copre
              la maggioranza dei progetti che dovranno essere realizzati
              attraverso il public procurement.
Procurement   Calls for tender
and grants    Grants
              Procurement (verifica se destinato a Università)
              Academic contributions (call for papers, call for expression of
              interest)
              http://ec.europa.eu/dgs/economy_finance/procurement_grants/a
              wp/index_en.htm
Link          http://ec.europa.eu/dgs/economy_finance/procurement_grants/i
              ndex_en.htm

                                Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome       Call for tender gestiti dalla DG for Agriculture and Rural
           Development
Finalità   Promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Agricoltura europea e
           garantire lo stato di salute delle sue aree rurali.

Call for   Link generale: http://ec.europa.eu/agriculture/calls-for-
tender     tender/index_en.htm
           Next call for Tender: Framework contract for evaluation studies of
           the CAP measures contributing to the general objective of viable
           food production
           http://ec.europa.eu/agriculture/calls-for-tender/2015-
           337666_en.htm
           Scadenza: 30/3/2016
Link       http://ec.europa.eu/dgs/agriculture/index_en.htm

                                 Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome       Finanziamenti gestiti dalla DG Migration and Home Affairs

Finalità   Europa più sicura e aperta

Funds      Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF): gestione efficace dei flussi
(6,9       migratori per il periodo 2014-2020 (3,137 miliardi) (anche education and
miliardi   research organisation)
Euro)      http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/fundings/migration-
           asylum-borders/asylum-migration-integration-fund/index_en.htm

           Internal Security Fund (3,8 miliardi) (N.B.: non destinato alle Università)
Call for   Link generale: http://ec.europa.eu/dgs/home-
tender     affairs/financing/tenders/index_en.htm#/c_
           Nessuna call attualmente aperta
Link       http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/index_en.htm

                                    Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome          Connecting Europe Facility Programme (DG CONNECT) (1/2)

Finalità      Meccanismo per collegare l'Europa (CEF): riguarda la concessione di un'assistenza
              finanziaria dell’UE alle reti transeuropee al fine di sostenere progetti infrastrutturali
              di interesse comune nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia
              e di sfruttare le potenziali sinergie tra tali settori.
              Beneficiari: Stati membri, organismo internazionali o imprese o organismi pubblici o
              privati selezionato per ricevere un'assistenza finanziaria dell'Unione a norma del
              realativo regolamento e secondo le modalità stabilite nel pertinente programma di
              lavoro.
              Organismi di attuazione: imprese od organismo pubblici o privati designati per la
              realizzazione dell'azione interessata da un beneficiario costituito da uno Stato
              membro o un organismo internazionale. Tale designazione è decisa dal beneficiario
              sotto la propria responsabilità e, nel caso in cui richieda l'aggiudicazione di un
              contratto di appalto, in conformità alle norme dell'Unione e nazionali applicabili in
              materia di appalti pubblici.

Budget 2014- 4,7 miliardi
2010
(Euro)
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome        Connecting Europe Facility Programme (DG CONNECT) (2/2)

Call for    CEF ENERGY (Electricity and Gas)
proposals   Subject to adoption of the 2016 CEF Energy Work Programme, expected mid-March
            2016. Scadenza: fine aprile 2016
            https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/cef-energy/calls/2016-cef-
            energy-calls-proposals

            CEF TELECOM
            CEF-TC-2016-1
            Business Registers Interconnection System (BRIS), Electronic Exchange of Social
            Security Information (EESSI), eProcurement)
            Scadenza: 19 Maggio 2016.
            Forthcoming: CEF-TC-2016-2 (12 maggio  scadenza: 15 settembre) e CEF-TC-2016-
            3 (13 settembre  scadenza: 15 dicembre)
            https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/cef-telecom/apply-
            funding/2016-cef-telecom-calls-proposals

            CEF TRANSPORT: nessuna call aperta attualmente
Link        https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/connecting-europe-facility
                                  Adele Del Bello, 18.3.2016
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome       ACP Science and Technology Programme (Africa Caribbean Pacific – ACP
           Secretariat)

Finalità   Programma di cooperazione tra ACP-EU nel campo della scienza e della
           tecnologia. Finanziato dall’UE.
           Finanzia progetti negli ambiti: Quality health care, Environmental
           research activities, Energy, Transport congestion, agriculture and agro-
           industry, sustainable trade

Call       AUF Caraïbes- Appel d'offres pré-projet : soutien aux établissements -
           volet recherche
           Scadenza: 10 aprile 2016
           http://www.acp-st.eu/content/auf-cara%C3%AFbes-appel-doffres-
           pr%C3%A9-projet-soutien-aux-%C3%A9tablissements-volet-recherche
Link       http://www.acp-st.eu/

                                 Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome       European Investment Bank University Research Sponsorship Programme
           - EIBURS Programme

Finalità   Borse di ricerca fino a 100.000 euro/anno, per tre anni, a centri di ricerca
           che lavorano su topic di maggiore interesse per il Gruppo.

Call       Non ancora aperta la call 2016-2019

Link       http://institute.eib.org/eibursnew/

                                  Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome       ESA – European Space Agency

Finalità   Organizzazione intergovernativa che sostiene e promuove, per scopi
           esclusivamente pacifici, la cooperazione tra gli stati europei nella
           ricerca e tecnologia spaziale e nelle loro applicazioni.

           Delinea e attua il programma spaziale europeo.

           Circa il 20% dei fondi gestiti da ESA derivano dal budget UE.

Call for   Al momento sono aperti oltre 80 bandi (quasi esclusivamente call for
tender     tender) e vengono pubblicati e gestiti attraverso il portale EMITS.
           Sito EMITS: http://emits.sso.esa.int/emits/owa/emits.main

Link       Sito ESA: http://www.esa.int/ESA

                                  Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome          Reti e partenariati internazionali per la ricerca

Informaz.ni Escluse dall’analisi le Partnership Pubblico-Privato (PPP, JTI, ETP)
            perché le call sono reperibili nell’ambito di H2020 (all’interno dei work
            programme) e talvolta sono finanziate da budget UE (es JTI). Emanano
            call (eccetto ETP che definiscono unicamente agende strategiche di
            ricerca) che finanziano consorzi. Le PPP contrattuali sono: Factory of
            the Future, Enerfy Efficiency Buidlings, Green Cars, Future Internet,
            Sustainable Process Industry, Robotics, Photonics, High erformence
            Computing, BidìgData. Le JTI (PPP istituzionali) sono: Innovative
            Medicine Initiatives (IMI2), Fuel Cells and Hydrogen (FCH2), Clean Sky
            2, Bio-based Industries, Electronic Components and Systems for
            European Leadership (ECSEL), Shift2Rail, Single European Sky Air
            Traffic Management Research (SESAR).
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome          Reti e partenariati internazionali per la ricerca

Informaz.ni Escluse anche le Partnership Pubblico-Pubblico di tipo ERANET in
            quanto i relativi topic si trovano nei vari WP di H2020. È una tipologia
            di azione così come RIA, IA, CSA. Finanziamento da stati membri (il fin.
            Europeo è solo il 33%).
            Partecipa l'Italia che finanzierà piccoli progetti cui forse l’Università
            può partecipare (verificare sempre)

              Focus su Partnership Pubblico-Pubblico che emanano call extra
              H2020
              1) Art. 185 del Trattato sul funzionamento dell’UE: integrano parti di
                  programmi nazionali a livello scientifico, gestionale e finanziario.
              2) JPI: iniziative strategiche che talvolta emanano bandi. Alcune
                  volte l'Italia partecipa (verificare sempre). Il finanziamento
                  proviene dagli Stati membri.

                                   Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome            Reti e partenariati internazionali per la ricerca (solo Bandi nell’ambito delle
                Private-Public) – Art. 185
Tipologie e     AAL: Programma di ricerca europeo, cui aderisce l’Italia, le cui tematiche di
relative call   ricerca sono le“Tecnologie innovative di assistenza agli anziani in ambiente
                domestico”. I settori coinvolti sono le telecomunicazioni, l’informatica, le
                nanotecnologie, i microsistemi, la robotica, i nuovi materiali.
                Premio Active & Assisted Living smart ageing per identificare innovazioni che
                utilizzano Internet per migliorare la qualità della vita di persone anziane
                Scadenza 13 maggio 2016

                Uscito il bando AAL 2016 - Tecnologie innovative di assistenza agli anziani in
                ambiente domestico
                L'invito a presentare proposte 2016 nell'ambito del programma Active &
                Assisted Living ha scadenza il 26 maggio 2016

                EMPIR: European Metrology Programme for Innovation and Research
                Non ancora aperte le call 2016 su environment ed energy

                                        Adele Del Bello
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome            Reti e partenariati internazionali per la ricerca (solo Bandi nell’ambito delle
                Private-Public) – Art. 185

Tipologie e     EDCTP 2: Partenariato Europeo Paesi in via di sviluppo per gli studi clinici. Ha
relative call   come obiettivo accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, vaccini, microbicidi e
                diagnostici contro l'HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria.
                Italia fa parte del partenariato. La partnership aiuta gli Stati membri dell'UE a
                integrare e coordinare i propri programmi di ricerca e sviluppo nazionali e
                partnership modulo con le loro controparti africane. No call aperte o in
                previsione.

                EUROSTARS 2: rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e
                medie imprese europee aventi proprie capacità di ricerca. Ad oggi trentatre
                Paesi membri di EUREKA tra cui l’Italia, hanno dato la loro adesione al
                programma mettendo a disposizione proprie risorse umane e finanziarie.
                Questi Paesi si sono inoltre impegnati a fornire le risorse finanziarie necessarie
                a supportare i progetti di R&S comuni. Possono partecipare anche enti di
                rierca. Non ci sono Bandi aperti.
B. Altre opportunità di finanziamento UE
Nome   Reti e partenariati internazionali per la ricerca (solo Bandi nell’ambito
       delle Private-Public) - JPI

Tipi   • Alzheimer and other Neurodegenerative Diseases (JPND).
       • Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE)  12 joint
         activities.
       • A Healthy Diet for a Healthy Life (HDHL)
       • Cultural Heritage and Global Change: A New Challenge for Europe
       • Urban Europe - Global Urban Challenges, Joint European Solutions
       • Connecting Climate Knowledge for Europe (CliK'EU)
       • More Years, Better Lives - The Potential and Challenges of Demographic
         Change
       • Antimicrobial Resistance- The Microbial Challenge - An Emerging Threat to
         Human Health
       • Water Challenges for a Changing World
       • Healthy and Productive Seas and Oceans

                                Adele Del Bello
C. Programmi e finanziamenti internaz.li a sostegno ministeriale
        Protocolli esecutivi di cooperazione scientifica e tecnologica e altri progetti
         del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
         (MAECI)
        Galileo 2016-2017
        Programma Vinci
        MIUR-DAAD Joint Mobility Program
        Programma Fulbright
        CNR SHORT TERM MOBILITY
        Ambasciata di Francia in collaborazione con Fondazione Primoli
        Ambasciata del Canada (Premio Canada-Italia per l’Innovazione)
        US Fundung Opportunities (CDMRP - Congressionally Directed Medical Research
         Programs) → per ricercare grant: v.
                                          v GRANTS.GOV)
        CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique
        Fondo Nazionale di Ricerca del Qatar (QNRF)  National Priorities and Research
         Program
        Queensland International Fellowships Program

                                  Adele Del Bello
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno ministeriale
 Nome       PROTOCOLLI ESECUTIVI DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA MINISTERO AFFARI ESTERI
            E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (MAECI) e ALTRI PROGETTI

 Finalità   I Protocolli Esecutivi rappresentano la fase operativa degli Accordi di collaborazione scientifica e
            tecnologica) gia' sottoscritti dal Governo Italiano con i Paesi partner stranieri e prevedono l'attuazione
            di una serie di attivita' congiunte, concordate tra i due Paesi firmatari del Programma. Hanno valenza
            pluriennale. Protocolli bilaterali IN VIGORE: ALGERIA 2016-2018; ARGENTINA 2014 – 2016; CANADA -
             QUEBEC 2013 – 2016; COREA (Rep. Di) 2016-2018; GIAPPONE 2013 – 2016; MESSICO 2014-2016;
            POLONIA 2016 – 2018; SERBIA 2016 – 2018; STATI UNITI 2016 -2017; SUD AFRICA 2014-2016;
            SVEZIA 2014-2017; VIETNAM 2014 – 2016.

            Progetti di grande rilevanza previsti nei Programmi Esecutivi di Collaborazione Scientifica e
            Tecnologica: Il MAECI assegna annualmente, d’intesa con il MIUR, contributi per la realizzazione di
            progetti bilaterali scientifici e tecnologici. Presupposto per l’assegnazione del contributo è che il
            progetto sia stato selezionato in occasione della firma dei singoli Programmi Esecutivi di
            Collaborazione Scientifica e Tecnologica (in quanto di interesse dei due Paesi, in allegato al protocollo
            stesso) e che disponga di un proprio finanziamento. La richiesta di contributo potrà essere presentata
            successivamente a seguito di apposito bando emanato ogni anno da parte della Direzione Generale e
            pubblicato in genere nel periodo novembre/dicembre.

            Nell’ambito dei protocolli esecutivi sono finanziati anche progetti di «Mobilità dei Riceratori»
            (finanziamenti di minore entità solo per visite di scambio).

            Progetti finanziati da Bandi conseguenti a specifici Accordi bilaterali di cooperazione scientifica,
                                           Adele Del Bello, 18.3.2016
            tecnologia, industriale (v. sotto)
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno ministeriale

   Nome    PROTOCOLLI ESECUTIVI DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA MINISTERO
           AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (MAECI) e ALTRI PROGETTI
   Bandi   Bando (industriale) per la costituzione di due laboratori congiunti Italia-Israele (ai sensi
           dell’Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica industriale Italia-Israele)
           Scadenza 31/3/2016
           http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/opportunita/bando-per-la-
           selezione-di-proposte.html

           Quinto Bando (scientifico) per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per la
           Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele ("Track Scientifico 2016") (ai
           sensi dell’Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica industriale Italia-Israele)
           Scadenza 14/4/2016
           http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/opportunita/accordi_coop_indsciet
           ec.html#scientifico
   Link    http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/programmiesec
           utivi

                                          Adele Del Bello
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno ministeriale
   Nome       PROGRAMMA GALILEO (Bando emesso dall’Università Italo-Francese)

   Finalità   Programma di collaborazione scientifica tra Italia e Francia (23 febbraio-10
              maggio 2016) realizzato in collaborazione con Campus France e con il
              sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in Italia, e
              il Ministère des Affaires Etrangères et du Développement International e il
              Ministère de l'Éducation nationale, de l'Enseignement supérieur et de la
              Recherche per la Francia.

              L’offerta è diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso Istituzioni
              universitarie e/od organismi di ricerca pubblici, italiani e francesi
   Call       Bando 2016-2017 (Riduzione dei tempi di risposta alle emergenze sanitarie e
              ambientali; Problematiche contemporanee nell'ambito della cybersicurezza;
              Evoluzioni politiche e sociali nello spazio mediterraneo.)
              Scadenza 10 maggio 2016
              http://www.universite-franco-italienne.org/appel+a+projets-it-25-
              bando+galileo+2016+2017.html
   Link       www.universita-italo-francese.org
C. Programmi e finanziamenti a sostegno ministeriale
 Nome       PROGRAMMA VINCI (Bando emesso dall’UNIVERSITÀ ITALO-FRANCESE)

 Finalità   Promuovere la mobilità degli studenti, dei dottorandi e dei docenti, lo scambio di metodologie
            e esperienze didattiche, nonché l'approfondimento delle conoscenze linguistiche e la
            costituzione di una rete di eccellenza scientifico-formativa tra Italia e Francia.
            Il Bando Vinci 2015 si articolava in quattro capitoli:
            - capitolo 1: sostegno di corsi universitari di secondo livello (Laurea Magistrale), che prevedano
            il rilascio di un diploma congiunto o di un doppio diploma (indirizzato ai docenti responsabili di
            Lauree Magistrali binazionali);
            - capitolo 2: sostegno della mobilità per tesi di Dottorato in cotutela (indirizzato ai Dottorandi
            iscritti in tesi di Dottorato in cotutela italo-francese);
            - capitolo 3: prevede il finanziamento di borse triennali di Dottorato in cotutela (indirizzato alle
            Scuole di Dottorato che hanno un progetto di tesi in cotutela italo-francese);
            - capitolo 4: si concentra sui cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali (indirizzato
            alle strutture di ricerca che hanno un progetto scientifico italo francese per attivare un assegno
            di ricerca post-dottorale).
 Call       Bando 2016 già scaduto.
            N.B.: Il Bando viene pubblicato all’inizio di ogni anno.

 Link       http://www.universite-franco-italienne.org/appel+a+projets-it-20-bando+vinci+2016.html

                                              Adele Del Bello
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno ministeriale
   Nome       MIUR-DAAD Joint Mobility Program

   Finalità   Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) rappresenta le università
              tedesche all’estero e offre diverse tipologie di finanziamento volte ad incentivare la
              mobilità di ricerca tra le Università tedesche e quelle italiane

              Finanziamenti per ricerca:
              Borse brevi di Ricerca (laureati, specializzandi, dottorandi e post-doc, per svolgere
              un progetto di ricerca, in qualsiasi settore disciplinare, presso un’università o un
              centro di ricerca in Germania)
              Borse di ricerca per dottorandi in co-tutela (dottorandi e post-doc)
              Borse di ricerca annuali (dottorandi e post-doc)
              Soggiorni di ricerca (professori e ricercatori)
              Premio Ladislao Mittner (professori e ricercatori con meno di 50 anni)
   Call       Borse brevi di Ricerca Bando sospeso: 2° scadenza annuale 1/10/2016
              Borse di ricerca per dottorandi in co-tutela: scadenza 1 dicembre 2016o
              Borse di ricerca annuali: scadenza 1 dicembre 2016
              Soggiorni di ricerca Bando sospeso: 2° scadenza annuale 1 ottobre 2016
              Premio Ladislao Mittner: scadenza 26 aprile 2016
   Link       http://www.daad-italia.it/it
                                  Adele Del Bello, 18.3.2016
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno ministeriale
   Nome              Programmi Fulbright

   Finalità          Programmi di mobilità internazionale per attività di studio, ricerca e collaborazioni
                     scientifiche.
                     Borse:
                     a) Per cittadini italiani:
                     - Di studio (Master e PhD, Roberto Wirth, Programma Best)
                     - Di ricerca (Research scholar, Fondazione Falcone –NIAF, Schuman Program)
                     - Di insegnamento
                     b) Per Università (Lectureship in American Studies, Specialist, Intercountry)

                     Sponsorizzato dal Bureau of Educational and Cultural Affairs del Dipartimento di Stato
                     degli Stati Uniti e dai governi dei paesi partecipanti
   Borse di studio   http://www.fulbright.it/fulbright-research-scholar/ (già scadute per il 2016)
                     http://www.fulbright.it/fulbright-falcone-niaf/ (già scaduta per il 2016)
                     http://www.fulbright.it/fulbright-schuman-program/ (già scaduto)
                     http://www.fulbright.it/lectureships-american-studies/ (scadenza 31/3/2016)
                     http://www.fulbright.it/fulbright-specialist/ (sempre aperta)
                     http://www.fulbright.it/fulbright-intercountry/ (sempre aperta, ma n. di progetti attivati
                     durante l’anno è subordinato al budget disponibile)
   Link              http://www.fulbright.it/
                                         Adele Del Bello, 18.3.2016
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno ministeriale
   Nome       CNR Short Term Mobility (STM)

   Finalità   Rafforzamento della cooperazione scientifica internazionale  Il
              Programma consente a studiosi italiani di partecipare ad attività di ricerca
              presso Università e/o Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio
              scientifico (21 giorni).
              Inoltre, consente a studiosi stranieri di elevata qualificazione accademica,
              appartenenti ad Università e/o Istituzioni di ricerca straniere di elevato
              prestigio scientifico, di essere invitati presso Istituti CNR (10 gg. lavorativi).
   Call       Ultime iniziative relative al 2014
              Per informazioni:
              PORRETTI sig.ra Antonella , tel. 06.4993.3116, fax 06.4993.2905, e-mail:
              antonella.porretti@cnr.it
   Link       http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Attivita/Attivitainternazionali/Mobilita_fil
              e/Shorttermmobility.html

                                      Adele Del Bello
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno ministeriale
   Nome       Ambasciata di Francia in collaborazione con Fondazione Primoli

   Finalità   Borse di ricerca in lingua a letteratura francese
              nell’ambito dell’Accordo Culturale tra
              Italia e Francia ed in collaborazione con la Fondazione PRIMOLI

   Call       Borse di ricerca della durata da 2 a 5 mesi.
              Settori di ricerca: 1) Letteratura francese e francofona, 2) lingua e
              linguistica francese, 3) Aspetti della cultura francese.
              Scadenza 15/4/2016
              http://www.esteri.it/mae/resource/doc/2016/02/appel_a_candidature_2
              016_it.pdf

   Link       http://www.ambafrance-it.org/Andare-in-Francia-Borse-di-ricerca
              www.campusfrance.org

                                    Adele Del Bello
C. Programmi e finanziamenti internazionali a sostegno ministeriale
   Nome       Ambasciata del Canada: Premio Canada Italia per l’Innovazione

   Finalità   Iniziativa dell'Ambasciata del Canada in Italia che mira a rafforzare i
              legami tra i due paesi in materia di Innovazione.
              Premio rivolto a ricercatori, scienziati, innovatori e startupper italiani
              interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi
              e omologhi canadesi in ambiti e settori ritenuti prioritari dal Governo
              del Canada.

   Call       Scadenza: 1 aprile 2016
              http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/highlights-
              faits/2016/innovation_2016.aspx?lang=eng

   Link       http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/highlights-
              faits/2016/innovation_2016.aspx?lang=it

                                    Adele Del Bello
D. Programmi internazionali e altre opportunità di
   finanziamento in ambito internazionale (Agenzie e
   Centri/Istituti di ricerca nazionali e internazionali) (1/3)

      •   AHRQ - Agency for Healthcare Research and Quality
      •   CCAMLR: Borse per mobilità di ricerca nell’ambito del Trattato
          Antartico
      •   Cancer Research Institute: Postdoctoral Fellowship Programme
      •   ECNP - European College of Neuropsychopharmacology
      •   EMBO - European Molecular Biology Organization
      •   EURIAS Fellowship Programme 2016-2017– European Institute for
          advanced studies
      •   Fernand Braudel Senior Fellowships e Jean Monnet PostDoctoral
          Fellowships European University Institute

                                  Adele Del Bello
D. Programmi internazionali e altre opportunità di
   finanziamento in ambito internazionale (Agenzie e
   centri/Istituti di ricerca nazionali e internazionali) (2/3)

      •   HFSP - Human Frontier Science Program
      •   IAEA-International Atomic Energy Agency
      •   IBRO - International Brain Research Organization
      •   ICGEB - International Center for Genetics Engineering and
          Biotechnology
      •   INSERM - Institut National de la Santé Et de la Recherche Médicale
      •   OECD - Research Fellowships and Conference Sponsorship -
          Cooperative Research Programme
      •   National Endowment for the Humanities
      •   NSERC - Natural Science and Engineering Research Council of Canada

                                  Adele Del Bello
D. Programmi internazionali e altre opportunità di
   finanziamento in ambito internazionale (Agenzie e
   centri/Istituti di ricerca nazionali e internazionali) (3/3)

      •   NATO - North Atlantic Treaty Organization
      •   Newton International Fellowships
      •   US Funding Opportunities [NIH, National Science Foundation (federal
          agency); Office of Naval Research (ONR)] → vedere anche sito
          GRANTS.GOV
      •   Weizmann Institute of Science
      •   World Anti-Doping Agency (WADA) - Bandi di ricerca con scadenza
          annuale
      •   World Bank Funding Opportunities

                                  Adele Del Bello
E. Fondazioni e altro (associazioni, federazioni, aziende)

 Health (1/4):
     • ADDF - Alzheimer Drug Discovery Foundation
     • AFAR - American Federation for Aging Research
     • ALSA - Amyotrophic Lateral Sclerosis Association
     • Ajinomoto Amino Acid Research Program
     • Alzheimer Association
     • Bayer Hemophilia Awards Program
     • Brain and Behaviour Researh Foundation
     • BrightFocus Foundation
     • Christopher Reeve Foundation
     • Epilepsy Foundation
     • European Federation of Immunological Societies (EFIS): Short Term
          and World Fellowship
                                Adele Del Bello
E. Fondazioni e altro (associazioni, federazioni, aziende)

 Health (2/4):
     • EFSD - European Foundation for the Study of Diabetes
     • Foundation Fighting Blindness
     • Fondation Leducq - cardiovascular disease
     • Foundation Serono Symposia International
     • Fondation Thierry Latran (SLA)
     • Fondazione Armenise-Harvard
     • Fondazione Gino Galletti
     • Fondazione Wellcome Trust
     • Fraxa Researh Foundation
     • French Muscular Dystrophy Association (AFM-Téléthon)
     • GSK – GlaxoSmithKline
     • IRRF - International Retinal Research Foundation
                              Adele Del Bello
Puoi anche leggere