NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA: MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA COMUNITA' VALENCIANA - Milano, 16 ottobre 2007

Pagina creata da Maria Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA: MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA COMUNITA' VALENCIANA - Milano, 16 ottobre 2007
NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA:
MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO
       NELLA COMUNITA’ VALENCIANA

                                  Milano, 16 ottobre 2007
NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA: MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA COMUNITA' VALENCIANA - Milano, 16 ottobre 2007
Cosa siamo?
•   Una concessione amministrativa per la gestione della Assistenza di base (Primaria) e
    specialistico-ospedaliera nel Dipartimento 11 (La Ribera) della Comunità Valenciana

•   L’erogazione dell’assistenza di base (Primaria) comprende attività di promozione della
    salute, educazione sanitaria, prevenzione, assistenza sanitaria, tutela e recupero della salute,
    riabilitazione fisica e lavoro socialmente utile tramite terapie sia ambulatoriali sia domiciliari.

•   L’erogazione dell’assistenza specialistico-ospedaliera garantisce la continuità assistenziale
    nella tutela integrata della salute del paziente nel momento in cui l’assistenza primaria non è
    più in grado di rispondere al bisogno del cittadino. Essa opera attraverso l’assistenza
    ambulatoriale specialistica, il day hospital medico e chirurgico, il regime di ricovero ordinario e
    la diagnostica specialistica.

•   Il concessionario assume i rischi in merito alla costruzione, alla fluttuazione della domanda e
    ad altri fattori (libera scelta, competenze del Comisionado della Comunità Valenciana e
    risarcimenti assicurativi)
NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA: MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA COMUNITA' VALENCIANA - Milano, 16 ottobre 2007
Perchè nuove formule organizzative

   L’esistenza di diverse formule giuridiche (PFI, concessioni amministrative,
   PPP, imprese pubbliche, fondazioni, ecc.) permettono la separazione tra le
   attività di finanziamento ed acquisto di servizi sanitari e le funzioni di
   gestione ed erogazione.
        • Trasferimento totale dei rischi al concessionario
        • Raggiungimento di maggiori livelli di efficienza ed incentivi ai
          dipendenti
        • Flessibilità nella gestine e risparmio per l’amministrazione
          pubblica.

                                VALUE FOR MONEY

       Trasferimento di costi sociali pubblici: stabilità di budget
       Responsabilità privata: efficienza gestionale
       Controllo da parte dell’amministrazione pubblica
NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA: MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA COMUNITA' VALENCIANA - Milano, 16 ottobre 2007
Concessioni amministrative in Spagna

   Sino ad oggi, in Spagna e in Europa, si stanno diffondendo principalmente due
   forme di gestione in relazione al modello societario adottato e al livello di
   servizi assistenziali erogato.

   Concessione amministrativa per la costruzione e la gestione dei servizi
   non sanitari (PFI): è il modello più diffuso. Consiste nella costruzione della
   infrastruttura sanitaria in cambio della gestione dei servizi non sanitari ad essa
   connessi. “Modello inglese”. In Spagna è stato adottato a Madrid (sette
   ospedali), nelle Balerari, in Catalogna, in Castiglia-Leon e Castiglia-La Mancha
   con un ospedale in ciascuna di queste comunità autonome.

   Concessione amministrativa per la gestione integrata del servizio
   sanitario pubblico (PPP): consiste nella costruzione delle infrastrutture
   sanitarie e nella fornitura delle attrezzature alle medesime. Sino ad oggi è stata
   adottata in cinque ospedali della Comunità Valenciana, uno nella Comunità di
   Madrid (oltre a vari bandi di gara in Portogallo).
NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA: MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA COMUNITA' VALENCIANA - Milano, 16 ottobre 2007
Concessioni amministrative in Spagna                            + Assistenza
                                                                   di base
                                               + Assistenza
                                               specialistica
                                    + Alta
                                  tecnologia

                    + Servizi
                   non sanitari
    Costruzione
          +
   Attrezzamento
         +
   Manutenzione

   Baix Llobregat Majadahonda      Burgos      Valdemoro       Torrevieja, Alzira
                                                               Denia, Manises
                                                               Elche
NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA: MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA COMUNITA' VALENCIANA - Milano, 16 ottobre 2007
Concessioni amministrative nella Comunità Valenciana

   •Alzira: Adeslas   51%,   Ribera   Salud,   45%
   (Gennaio, 1999).

   •Torrevieja: Ribera Salud 45%, Asisa 35%
   (Novembre, 2006).

   •Denia: DKV 65%, Ribera            Salud    35%
   (in costruzione, apertura 2008).

   •Manises: Sanitas 60%, Ribera Salud 40%
   (in costruzione, apertura 2009).

   •Elche: Ribera Salud 60%, Asisa 40%
   (aggiudicato il bando di gara, apertura 2009).

  Ribera Salud è presente in tutte le concessioni amministrative
  sanitarie aggiudicate sino ad oggi nella Comunità Valenciana
NUOVI MODELLI DI GESTIONE SANITARIA: MODELLO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA COMUNITA' VALENCIANA - Milano, 16 ottobre 2007
Due tappe

•   1999/2003

     • Costruzione del Hospital de La Ribera in 18 mesi.

     • Concessione per 10 anni, prorogabile a 15 anni, della gestione
     dell’assistenza spacialistico-ospedaliera del Departamento 11.

•   2003/2018

     • Nuova concessione per 15 anni, prorogabile a 20 annni, della gestione
     della assistenza di base (primaria) e specialistico-ospedaliera del
     Departamento 11.

     • Totale disposizione dell’HLR e di altri centri sanitari del Departamento 11.
Condizioni del bando di gara
•   DURATA: 15 anni prorogabili ad ulteriori 5 anni a partire dalla aggiudicazione del bando
    di gara.

•   QUOTA CAPITARIA: 535 € abitante/anno nel 2007

•   TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: il premio cresce annualmente a seconda dell’aumento
    del finanziamento della Consellería de Sanitat. In ogni caso non potrà essere inferiore al
    tasso di inflazione nè superiore al aumento del costo medio sanitario statale per l’anno in
    corso.

•   T.I.R. (tasso interno di rendimento): Il progetto fissa il suo rendimento al 7,5%. Il
    calcolo si realizza sul risultato netto.

•   INVESTIMENTI: 140 milioni di euro. Sono inclusi l’investimento iniziale per la
    costruzione e la fornitura di attrezzature dell’ospedale e lo sviluppo di un piano di
    investimenti accessori di 68 milioni di euro, destinati all’assistenza di base (primaria) e
    specialistico-ospedaliera, durante il periodo della concessione, e alla costruzione di un
    nuovo centro de salud ad Alzira.
Basi concettuali del “Modello Alzira”

•   FINANZIAMENTO PUBBLICO                                   Si finanzia la salute
    1.   Quota capitaria: il denaro segue il paziente.
    2.   Formula di trasferimento interdipartimentale di pazienti vantaggiosa per
         l’amministrazione pubblica: l’ospedale riceve l’80% del costo delle prestazioni
         erogate ai pazienti provenienti da altri dipartimenti e paga il 100% agli altri
         ospedali.
•   CONTROLLO PUBBLICO                           Processi assistenziali e integrazione
    1.   Comisionado de la Conselleria e Commissione Mista.
•   PROPRIETA’ PUBBLICA
    1.   Il Concessionario realizza gli investiomenti che vengono ceduti alla Generalitat
         Valenciana allo scadere della concessione.
•   PRESTAZIONE PRIVATA                        Si rende flessibile e agile la gestione
    1.   Mezzi privati. Riduzione di finanziamenti da parte dell’amministrazione pubblica.
    2.   Efficienza gestionale: flessibilità impresariale.
    3.   “Assicurazione” del prezzo: rischio privato
Control Público

                      COMISIONADO DE LA CONSELLERÍA
•    Figura di controllo permanente in ospedale con funzioni stabilite nel Pliego de
     Condiciones:
1.   Rappresentare la parte pubblica
2.   Gestire l’ufficio relazioni con il pubblico (URP)
3.   Gestire le proposte inter ed extra ospedaliere
4.   Commissionare indagini e supervisionare attività e politiche per la qualità
5.   Scegliere le alternative di programmazione sanitaria

                   COMMISSIONE MISTA UTE-CONSELLERÍA
     •    Mission definita nel Pliego de Condiciones :
     1.   Verificare l’adempimento delle Cláusulas de Explotación
     2.   Fornire soluzione ai problemi operativi e di fatturazione
     3.   Monitorare gli indicatori assistenziali e di struttura
     4.   Definire controlli di qualità
Principi base del modello
   • RELAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ED ENTITA’ PRIVATA
   • SEPARAZIONE TRA FINANZIAMENTO ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO

                                                     Imprese di Costruzione
                                                              4%
                                              45%

                                                              ADESLAS
                                                                51%

   Finanziatore                                  Erogatore
El pago capitativo

                              535 euro anno/abitante
                                   de La Ribera

        L’ospedale paga agli altri               L’ospedale riceve l’80%
      ospedali il 100% del costo dei             del costo dei pazienti di
        pazienti da essi assistiti              altre aree da esso assistiti

                           QUOTA CAPITARIA

                               AGGIORNAMENTO
                                  ANNUALE
3. REALTA’ ATTUALE
DEPARTAMENTO 11 DE SALUD DE LA COMUNIDAD VALENCIANA

                                        1 CENTRO
            DEPARTAMENTO 11
                                       SANITARIO
                          1 CENTRO     INTEGRATO
                         SANITARIO
                                                    1 CENTRO
                         INTEGRATO
                                                   SANITARIO
10 CENTRI                                          INTEGRATO
DI SALUTE

                                                    1 CENTRO
                                                   SANITARIO
                                                   INTEGRATO
     36
CONSULTORIOS

                                     1 OSPEDALE
Modello di integrazione
 •   Assistenza di base (primaria) più efficace.

 •   CSI (Centro Sanitario Integrato): concentra tutti i livelli di assistenza: di
     base (primaria), specialistica e continuata.

 •   Ampliamento dei “links”: medico internista che agisce come
     integratore assistenziale in ogni Zona Básica.

 •   Avvicinamento della diagnostica e della carta dei serivizi al
     cittadino: logopedia, optometria, ECG, mezzi diagnostici radiologici e
     biologici, attività preoperatorie, day hospital…

 •   Utilizzo    della    tecnologia       al       servizio   del      cittadino:
     FORTE      RELAZIONE       DEL     M.A.P.      (medico    di    base)   CON
     L’OSPEDALE E CON IL PAZIENTE
Elementi base di HLR come
Organizzazione Integrata di Servizi Sanitari

 •   Integrazione dei sistemi di informazione

 •   Centro Sanitario Integrato (C.S.I.)

 •   Link-agente integratore assistenziale

 •   Scambio di professionisti

 •   Commissioni e gruppi di lavoro dell’Area

 •   Processi assistenziali

 •   Sistemi di informazioni

 •   Obiettivi di Área de Salud

 •   Incentivazione
Indicatori di attività dell’HLR

          ATTIVITA’               2001        2002        2003        2004        2005        2006
PRESENZE IN OSPEDALE              88.162      92.686      93.568      91.796      95.062      95.314
Nº ricoveri                        19.205      19.583      19.646      19.279      20.195      20.547
Nº dimissioni                      24.710      25.912      26.487      26.281      27.535      27.856
Degenza media/ricoveri             4,60        4,72        4,78        4,77        4,71        4,65
Tasso di occupazione p.l.          90,10       93,94       94,73       90,09       92.43       91,00
Turnover pazienti                  5,98        6,15        6,12        5,77        5,97        5,96
URGENZE OSPEDALIERE              115.428     121.509     125.480     118.668     116.085     105.297
Urgenze ricoverate                 11.791      12.198      12.791      12.572      13.054      13.418
Urgenze/giornata                      316         334         345         325         319         289
INTERVENTI CHIRURGICI             19.098      19.272      19.743      19.606      20.026      19.520
Tasso di interventi di “UCSI”      51%         49%         52%         53%         52%         53%
PARTI (nascite)                    2.191       2.035       2.212       2.499       2.581       2.588
Cesarei                               477         485         502         535         596         519
Diagnostica per immagini         188.702     197.091     205.152     190.330     192.896     197.078
LABORATORIO (analisi)           3.136.491   3.419.609   3.658.677   3.823.582   3.957.302   4.140.320
ATTIVITA’ AMBULATORIALE          462.733     506.308     515.644     521.098     520.177     507.257
Soddisfazione degli utenti. Qualità percepita.

                                                     8,35
                                  8,20
    Nota /10
               7,82

               2004              2005                2006

                                                                                35,1%
                                                                      23,1%16,9%
                                                                 12,3%
                      0,9% 0,3% 1,1% 1,3% 3,6% 5,5%

                       1    2           3    4   5        6           7   8      9           10

                            Insoddisfatti:            Indifferenti:           Soddisfatti:
                                3.5%                    21.4%                   75.1%
Sistemi informativi
 •   Primo ospedale di Spagna con una Storia Clinica Elettronica completamente
     integrata e con tutte le immagini radiologiche digitalizzate.
 •   Rete di ultima tecnologia con 500 postazioni e più di 1.000 utenti: i medici hanno la
     possibilità di consultare la storia clinica da qualunque punto dell’ospedale.
 •   Servizi (informatizzazione immagini): 400 postazioni cliniche di lavoro e 190 punti
     di distribuzione di immagini: l’informazione clinica si unisce alla storia clinica in tempo
     reale.
 •   Globale: Permette di gestire tutta l’attività assistenziale del Departamento de Salud.
 •   Controllo Assistenziale: urgenze, liste di attesa….
 •   Orientato al Paziente: Storia Clinica Elettronica.
 •   Integrato: Costruito a partire da differenti soluzioni di mercato. Risultato: il dato è
     unico per tutti i sistemi.
Sistemi informativi. Integrazione Area Assistenziale

 •   Cosa vede l’assistenza di base (primaria) rispetto al suo assistito?
      • Quello che già è registrato nel SI dell’assistenza primaria…
      • … più quello che l’ospedale mette a sua disposizione

                                               - Analisi realizzate presso l’ospedale

                                  SIA   +      - Storico radiologico delle immagini
                                               - Emergenze ospedaliere
                                               - Lettere di dimissione e processi in
                                               corso
                                               - Diagnostica specializzata
                                               - Storico delle prescrizioni mediche
                                               -…
             Primaria
Struttura del Departamento de Salud
   400                         367
            340                                                             g UTE
   350
                                                                            g CONSELLERIA
   300
   250
                                           196
   200               177
                                     158                    150
   150
   100                                            69               70        61         61 55
    50                                                                                              27 18
                                                                                  2
     0
                 I
              R

                                                              VI
                                             I

                                                                                      IA E
            IE

                                            R

                                                            TI
                                I

                                           A

                                                                                    ER I A
          M

                                                                                                     I
                               IC

                                                                                         I

                                                                                                    R
                                                           A

                                                                            IC
                                         LI
        R

                                                                                   N N
                           ED

                                                                                                LT
                                                       TR
                                       SI

                                                                         N
      FE

                                                                                 TI IA
                                                                        C

                                                                                                A
                                      U

                                                      IS
                           M

                                                                               R RD
     IN

                                                                    TE
                                      A

                                                  IN

                                                                             PO UA
                                                  M
                                              M

                                                                               G
                                              A
4. CONCLUSIONI
Espacio para imagen
Vantaggi per l’amministrazione pubblica
 •   Controllo da parte dell’amministrazione pubblica della prestazione nella
     figura del Comisionado
 •   Investimento a carico del concessionario: 72 milioni di euro iniziali e un
     accordo di 68 milioni di euro nei prossimi 5 anni. Totale 140 milioni di euro
 •   Finanziamento pubblico secondo un costo predefinito e assicurato (capitario)
 •   Costo inferiore alla media della gestione pubblica diretta
 •   Introduzione di nuovi strumenti di gestione nel sistema sanitario
 •   Innovazione in tecnologia e sistemi di gestione a rischio del concessionario.
     Miglioramenti della produttività.
 •   Apporto di risorse umane complementari. “Assorbimento” dei dipendenti
     pubblici.
 •   Rapidità nella implementazione.
Vantaggi per il cittadino

 •   Maggiore accessibilità
      •   Ampliamento degli orari di attività degli ambulatori e delle sale operatorie (da lunedì a
          venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e sabato mattina). Informazioni telefoniche 24 ore su 24.
 •   Minor tempo di risposta del Sistema
      •   41 giorni di attesa media per attività chirurgica. 30 giorni di attesa massima per
          attività ambulatoriale.
 •   Qualità percepita. “Umanizzazione” dell’assistenza
      •   Libera scelta del centro di cura e del medico: IL DENARO SEGUE IL PAZIENTE
      •   IL CITTADINO COME CLIENTE: Trattamento personalizzato. Camera individuale con
          letto per accompagnante: maggior privacy e comfort.
 •   Soddisfazione dei cittadini (indagini periodiche):
      •   75% Soddisfazione per il servizio
      •   96% Fidelizzazione all’ospedale
      •   80% Ignora il modello di gestione: AL CITTADINO NON INTERESSA CHI GESTISCE
          MA COME SI GESTISCE.
Vantaggi per i dipendenti

 •   Gestione delle risorse umane: potenziamento dell’organico.
      •   Convivenza del personale dell’impresa e pubblico. Stabilità lavorativa.
      •   “Scomessa” sull’autonomia individuale (gestione delle agende) e coordinamento
          dei processi clinici (unità funzionali). Si promuovono iniziative di miglioramento
          assistenziale e gestionale (circuiti interni, guide cliniche e guida sui farmaci
          generici)
      •   Insegnamento e ricerca: la formazione è coordinata direttamente
          dall’Organizzazione (senza interferenze).
 •   Sistema di incentivi. Miglioramenti retributivi.
      •   Combinazione del sistema retributivo individuale con quello per obiettivi
      •   Basato sulla qualità: chi lavora di più e meglio, guadagna di più
      •   La maggior efficienza favorisce i lavoratori attraverso gli incentivi. I risultati
          raggiunti in termini di efficacia e di efficienza si condividono con l’organico.
      • Stabilità lavorativa. Creazione di lavoro attraverso forme stabili.
      •   L’85% dell’organico ha un contratto a tempo indeterminato.
Grazie per l’attenzione
www.riberasalud.es
  www.hospital-ribera.com

 Santiago Delgado Izquierdo
    sdelgado@ribera10.com
      Angél Gímenez Sierra
agimenez@hospital-ribera.com
         Filippo Cristoferi
   filippo.cristoferi@unicatt.it
Puoi anche leggere