NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Pagina creata da Ginevra Iorio
 
CONTINUA A LEGGERE
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
auditorium
                                set    2018

               NOVANT’ENNIO
               UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA          FONDAZIONE MUSICA PER ROMA

                                         DAVID CROSBY          DUE APPUNTAMENTI
  CAMPAGNA ABBONAMENTI 2018/2019           & FRIENDS          DEDICATI A CAMILLERI
                                         13 SETTEMBRE          23 E 30 SETTEMBRE
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018

                                                                                                                                          auditorium
                                                                                                                                          set 2018

 MICHELE DALL’ONGARO                                    CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE                       FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
 PRESIDENTE – SOVRINTENDENTE                            AURELIO REGINA                                     REDAZIONE
 ANTONIO PAPPANO                                        PRESIDENTE                                         UFFICIO COMUNICAZIONE STRATEGICA
 DIRETTORE MUSICALE                                                                                        FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
                                                        JOSÉ R. DOSAL                                      PROGETTO EDITORIALE
                                                        AMMINISTRATORE DELEGATO                            LUCIA RITROVATO
 BRUNO CAGLI
 PRESIDENTE ONORARIO
 MIKKO FRANCK                                           LAVINIA BIAGIOTTI CIGNA                            NOEMI DI MURO
 DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE                            VICEPRESIDENTE                                     GIORGIO ENEA SIRONI
 YURI TEMIRKANOV                                                                                           ELEONORA DONATI
 DIRETTORE ONORARIO                                     AZZURRA CALTAGIRONE                                ALESSANDRA MENICHINCHERI
 CIRO VISCO                                             NICOLA MACCANICO                                   FRANCESCA POMPILI
 MAESTRO DEL CORO                                                                                          LUCIO COLAVERO
 E DEL CORO DI VOCI BIANCHE                             MICHELE DALL’ONGARO
                                                        INVITATO PERMANENTE SENZA DIRITTO DI VOTO
 MAURO BUCARELLI
 SEGRETARIO ARTISTICO                                                                                      ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
                                                        COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI                    REDAZIONE
 CLAUDIA BRIZZI                                         PIETRO PENNACCHI                                   UFFICIO COMUNICAZIONE E STAMPA
 DIRETTORE GENERALE                                     PRESIDENTE                                         ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
                                                        VALTER PASTENA                                     DANIELE BATTAGLIA
 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE                           LEONARDO QUAGLIATA                                 EMANUELA FLORIDIA
 MICHELE DALL’ONGARO                                                                                       LEANDRO GIORI
 PRESIDENTE                                                                                                PAOLA PACETTI
 GIANNI LETTA                                                                                              TESTI DI
 VICEPRESIDENTE                                                                                            UMBERTO NICOLETTI ALTIMARI
 LUIGI ABETE
 PAOLO ASTALDI
 FRANCO BASSANINI                                                                                          DIREZIONE CREATIVA
 GIORGIO BATTISTELLI                                                                                       PROGETTO GRAFICO E ILLUSTRAZIONI
                                                                                                           CARLOS TOMAS LORA ACOSTA
 LUCA BERGAMO
 NICOLA BULGARI
 GIUSEPPE CORNETTO BOURLOT
 MATTEO D’AMICO                                                                                            STAMPA
 VITTORIO DI PAOLA                                                                                         QUINTILY SPA
 IVAN FEDELE
 CARLO MARIA PARAZZOLI
 FRANCESCO STARACE

 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
 LUCA FAZIO                                                                                                I LE INFORMAZIONI SUGLI EVENTI SONO SOGGETTE
 PRESIDENTE                                                                                                A MODIFICHE CONSULTABILI SUL SITO
 PATRIZIA PADRONI                                                                                          WWW.AUDITORIUM.COM

 VINCENZO DONNAMARIA
                                                                                                           FOTO COPERTINA: © MUSACCHIO & IANNIELLO

 ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

  SOCI FONDATORI DI DIRITTO

  SOCI FONDATORI PRIVATI

  PARTNER ISTITUZIONALE                                                SPONSOR DELLA STAGIONE

 FONDAZIONE MUSICA PER ROMA

  SOCI FONDATORI

 SPONSOR                                                SPONSOR TECNICI MUSICA PER ROMA                                                          BEVERAGE PARTNER

                                                                                                    FORNITORE UFFICIALE DEGLI STRUMENTI
                                                                                                      PER FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
                                                                                                     ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Campagna
                      abbonamenti
                      2018/2019
                      Ventotto concerti sinfonici, diciotto da camera, un luogo
                      magico come il Parco della Musica nel quale vive una
                      grande famiglia guidata da Antonio Pappano che salirà
                      sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia
                      Nazionale di Santa Cecilia alternandosi a nomi
                      prestigiosi come quello del Direttore onorario Yuri
                      Temirkanov e quello del Direttore ospite principale
                      Mikko Franck. Tutti pronti a salpare per un lungo
                      viaggio in musica, attraverso le melodie più suggestive
                      del repertorio classico, romantico e contemporaneo.

       13 SETTEMBRE                                                               27 OTTOBRE
DAVID CROSBY & FRIENDS                                                        BEN HARPER

       11 NOVEMBRE                                                                27 DICEMBRE
     TRIBALISTAS                                                            MARIO BIONDI
                      U N A N U O VA S TA G I O N E                                             auditorium.com
                       DI GRANDI CONCERTI
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018

GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE  20:30                                                                             DA 40 A 100 EURO
SALA SANTA CECILIA

Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ennio Morricone direttore
Nicola Piovani direttore
Carlo Rizzari direttore

musiche di
Morricone, Stravinskij, Petrassi, Sciarrino,
Bach, Piovani e Marianelli

Novant’Ennio                                                 Novant’Ennio è il grande festeggiamento che l’Accademia di
                                                             Santa Cecilia dedica a Ennio Morricone che spegne quest'an-
                                                             no novanta candeline. La serata ripercorre attraverso la musi-

Una festa per                                                ca alcune tappe fondamentali della vicenda artistica del com-
                                                             positore Premio Oscar. Sul podio del Coro e dell’Orchestra di
                                                             Santa Cecilia oltre a Morricone si alterneranno Nicola Piovani

Ennio
                                                             e Carlo Rizzari con un programma che include le più celebri
                                                             colonne sonore – una su tutte: Mission – ma anche alcune
                                                             tra le pagine più significative della musica “assoluta” scritte

Morricone
                                                             da Morricone. L’omaggio passa anche attraverso la proposta
                                                             di autori e composizioni che sono stati di riferimento nella
                                                             formazione artistica del musicista romano come Webern e
                                                             Petrassi. Non sarebbe una festa di compleanno senza i regali,
                                                             musicali ovviamente, che per l’occasione sono stati scritti da
                                                             altri due premi Oscar, Nicola Piovani e Dario Marianelli, e da
                                                             Salvatore Sciarrino. In quest’occasione, una mostra fotogra-
                                                             fica dedicata al Maestro sarà allestita nel Foyer Santa Cecilia
                                                             e nel retroplatea.

                                                                                                                 Ennio Morricone
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Concerto d'inaugurazione della Stagione 2018/2019
                                  VENERDÌ 12 OTTOBRE  20:30                                                                                         DA 19 A 52 EURO
                                  SABATO 13 OTTOBRE  18:00
                                  DOMENICA 14 OTTOBRE  18:00
                                  SALA SANTA CECILIA

                                  Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
                                  Antonio Pappano direttore
                                  Nadine Sierra Maria
                                  Alek Shrader Tony
                                  Tia Architto Anita
                                  Mark Stone Riff
                                  Aigul Akhmetshina Rosalia

                                  Bernstein West Side Story, in forma di concerto

                                  Bernstein                                                           Travolgente inaugurazione di Stagione con il più celebre mu-
                                                                                                      sical di tutti i tempi: West Side Story, reso immortale dalle
                                                                                                      musiche di Leonard Bernstein – di cui si celebra il centenario

                                  West                                                                dalla nascita – e divenuto ormai un classico del Novecento.
                                                                                                      Antonio Pappano, con un nutrito cast di cantanti, propone in
                                                                                                      una speciale versione da concerto – la prima eseguita in Italia

                                  Side
                                                                                                      – della scintillante partitura nella quale figurano tutti i cele-
                                                                                                      bri songs da Maria ad America, da Somewhere a Tonight che
                                                                                                      hanno reso popolare (anche grazie al film vincitore di dodici

                                  Story
                                                                                                      premi Oscar) in ogni angolo del globo questa straordinaria
                                                                                                      creazione musicale. Una occasione imperdibile per vivere da
                                                                                                      vicino la sfortunata vicenda di questi Romeo e Giulietta mo-
                                                                                                      derni e delle contrapposizioni tra bande giovanili nello sce-
                                                                                                      nario di una New York più nascosta ma pur sempre pulsante
                                                                                                      di vita, di ritmi e di vicende umane nelle quali sentimenti e
                                                                                                      fatalità, diversità e incomprensioni trovano nelle musiche di
                                                                                                      Bernstein la loro più autentica e appassionata espressione.
© Eric Richmond Warner Classics

                                                                                                        © Allan Warren

                                                                                    Antonio Pappano                                                   Leonard Bernstein, 1979
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018

La nuova stagione
dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia

Santa Cecilia vi offre anche per questa stagione una ricchis-               Di settimana in settimana, da un nome all’altro, da un
sima e prestigiosa parata di grandi interpreti. Da ottobre                  capolavoro all’altro sempre nel segno della eccellenza
a giugno lo schieramento di direttori d’orchestra, solisti ed               e della qualità.
ensemble è da capogiro, imperdibile e ricca di novità.                      Tre saranno i programmi diretti dal Direttore ospite prin-
Preparatevi a vivere una stagione ricchissima di emozionanti                cipale Mikko Franck (che dirigerà musiche di Sibelius,
scoperte e curiosità e a ritrovare i grandi nomi che sono oggi              Franck e Mahler e solisti come Sol Gabetta e Jean-Yves
un punto di riferimento indiscutibile nel panorama musicale                 Thibaudet), due i concerti diretti da Manfred Honeck e
internazionale. Pappano con sette programmi – tra cui spic-                 poi ancora Yuri Temirkanov, Myung-Whun Chung, Jakub
cano il West Side Story inaugurale, il Requiem di Mozart                    Hrůša, Sakari Oramo, Semyon Bychkov, Ton Koopman,
e l’Ottava di Bruckner oltre alle collaborazioni con solisti                Daniele Gatti e in chiusura di stagione Gustavo Dudamel
del calibro di Daniil Trifonov, Conrad Tao, Gil Shaham, Lisa                con un tutto Beethoven.
Batiashvili e Joyce DiDonato – è il protagonista principale                 Ma non finisce qui, perché si potrà ascoltare uno dei più
della stagione ma importanti appuntamenti sono quelli con                   importanti compositori americani – John Adams – dirigere
Mikko Franck e Yuri Temirkanov.                                             il suo intenso, spettacolare Gospel according to the other
Entrate a occhi chiusi ai concerti dell’Accademia di                        Mary in prima esecuzione italiana; Leonidas Kavakos sarà
Santa Cecilia: aprendoli troverete sempre ad attendervi                     sul podio con la bacchetta anziché con l’archetto del suo
sul palcoscenico un eroe musicale dei nostri tempi, con                     violino, Kirill Petrenko, direttore designato dei Berliner
la bacchetta o con l’archetto, o pronto sui tasti di un pia-                Philharmoniker, dirigerà la Nona di Beethoven. Atteso
noforte, con la voce o assieme ad altri per fare musica                     il debutto di Sir John Eliot Gardiner e altri solisti come
da camera. Ci saranno il Coro e l’Orchestra di Santa                        Emanuel Ax, Yefim Bronfman, Benedetto Lupo, Joshua
Cecilia e la grande musica accanto a importanti novità.                     Bell, Krassimira Stoyanova, Katia e Marielle Labèque.

                            Gil Shaham                    Kirill Petrenko                 Manfred Honeck                  András Schiff

                        Yefim Bronfman                   Lisa Batiashvili              Myung-Whun Chung                 Martha Argerich

                      Antonio Pappano                   Grygory Sokolov                  Gustavo Dudamel                   John Adams
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
A Santa Cecilia
ci sono tanti buoni motivi
per tutti

Spirito Classico: il gusto della musica e la musica con gusto!           Invito alla Musica: un carnet di biglietti che consente all'appas-
Una serie di incontri pre-concerto arricchiti da esempi mu-              sionato e a chi vuole accostarsi alla musica di scegliere il meglio
sicali e preceduti da un aperitivo. Compositori, giornalisti e           della Stagione Sinfonica e da Camera dell’Accademia Nazionale
musicologi per approfondire di volta in volta i brani del pro-           di Santa Cecilia. Chi acquista Invito alla Musica potrà persona-
gramma sinfonico. Quattordici appuntamenti per scoprire la               lizzare il proprio carnet scegliendo tredici concerti – 8 Concerti
storia e il contesto in cui i grandi capolavori in programma a           Sinfonici e 5 Concerti da Camera – fra i trenta suggeriti.
Santa Cecilia hanno visto la luce.

Family Concert: un’offerta di concerti di musica sinfonica e             Ti accompagno io! Un abbonamento dedicato a tutti colo-
da camera, vocali e jazz per venire a conoscere tutti insieme,           ro che accompagnano un bambino o un ragazzo allievo dei
la domenica mattina, la Grande Musica; gli undici appunta-               corsi del settore Education. Per ogni iscrizione ai corsi l’Ac-
menti, della durata massima di un’ora e senza intervallo, sono           cademia riserva un abbonamento in Platea scontato del 50%
preceduti da un’introduzione al programma e offrono un’am-               nella formula 14 concerti del Turno V.
pia varietà di repertori e organici. Protagonisti della rasse-
gna, oltre all’Orchestra e al Coro dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia, alcuni dei migliori solisti delle compagini ceci-
liane in formazione cameristica.

                      Joshua Bell                         Radu Lupu                        Yuri Temirkanov                     Daniele Gatti

                   Joyce DiDonato                   Semyon Bychkov                            Jakub Hrůša                      Sakari Oramo

                     Mikko Franck              Sir John Eliot Gardiner             Katia e Marielle Labèque                   Ton Koopman
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018

Accademia Nazionale                                      20, 21 e 22 dicembre
                                                         direttore Manfred Honeck
                                                                                                           21, 22 e 23 marzo
                                                                                                           direttore Semyon Bychkov
Santa Cecilia                                            clarinetto Alessandro Carbonare
                                                         Un palco all’opera
                                                                                                           pianoforti Katia e Marielle Labèque
                                                                                                           Bruch Concerto per due pianoforti
2018-2019                                                Dvořák Rusalka: Suite
                                                         R. Strauss Panna Montata (Schlagobers)
                                                                                                           Schubert Sinfonia n. 9 “La grande”
                                                         Weber Concerto per clarinetto n. 1                APRILE
                                                         R. Strauss Il cavaliere della rosa: suite
                                                                                                           4, 5 e 6 aprile
Stagione Sinfonica                                       GENNAIO                                           direttore Kirill Petrenko
                                                                                                           soprano Hanna-Elisabeth Müller
Orchestra e Coro dell’Accademia                          10, 11 e 12 gennaio                               contralto Okka von der Damerau
Nazionale di Santa Cecilia                               direttore Yuri Temirkanov                         tenore Benjamin Bruns
direttore musicale Sir Antonio Pappano                   soprano Rachel Harnisch                           basso Hanno Müller-Brachmann
direttore ospite principale Mikko Franck                 La vita celestiale                                Beethoven Sinfonia n. 9 “Corale”
direttore onorario Yuri Temirkanov                       Haydn Sinfonia n. 104 “London”
maestro del coro Ciro Visco                              Mahler Sinfonia n. 4 “La vita celestiale”         11, 12 e 13 aprile
                                                                                                           direttore Stanislav Kochanovsky
Sala Santa Cecilia                                       17, 18 e 19 gennaio                               pianoforte Benedetto Lupo
                                                         direttore Myung-Whun Chung                        Fedele Lexikon III [nuova commissione -
OTTOBRE                                                  soprano Krassimira Stoyanova                      Music Up Close Network]
                                                         R. Strauss Quattro ultimi Lieder                  Skrjabin Concerto per pianoforte
12, 13 e 14 ottobre                                      Ciajkovskij Sinfonia n. 6 “Patetica”              Stravinskij Sinfonia di Salmi
direttore Antonio Pappano                                Weber Der Freischütz: Ouverture                   Stravinskij L’uccello di fuoco: suite
Nadine Sierra (Maria)
Alek Shrader (Tony)                                      24, 26 e 27 gennaio                               14 aprile fuori abbonamento
Jessica Vosk (Anita)                                     direttore Antonio Pappano                         direttore Joshua Weilerstein
Mark Stone (Riff)                                        violino Gil Shaham                                pianoforte Lucas Debargue
Aigul Akhmetshina (Rosalia)                              soprano Francesca Aspromonte                      Orchestre de Chambre de Lausanne
Bernstein West Side Story                                mezzosoprano Sonia Prina                          Widmann Con brio
                                                         tenore Frédéric Antoun                            Mozart Concerto per pianoforte n. 23 K 488
18, 19 e 20 ottobre                                      basso Georg Zeppenfeld                            Beethoven Sinfonia n. 5
direttore Mikko Franck                                   Berg Concerto per violino “Alla memoria di
violoncello Sol Gabetta                                  un angelo”                                        18, 19 e 20 aprile
Ciajkovskij Romeo e Giulietta                            Mozart Requiem K 626                              direttore Ton Koopman
Lalo Concerto per violoncello                                                                              soprano Yetzabel Arias Fernandez
Sibelius Sinfonia n. 2                                   FEBBRAIO                                          soprano Francesca Aspromonte
                                                                                                           tenore Tilman Lichdi
NOVEMBRE                                                 31 gennaio, 1 e 2 febbraio                        basso Luca Tittoto
                                                         direttore Antonio Pappano                         Mozart Grande Messa in do minore K 427
2, 3 e 4 novembre                                        pianoforte Conrad Tao                             Mozart Sinfonia n.41 K 551 “Jupiter”
direttore John Adams                                     Schönberg Pelleas und Melisande
Adams                                                    Gershwin Rhapsody in Blue                         26, 27 e 28 aprile
The Gospel according to the other Mary                   Gershwin Un americano a Parigi                    direttore Antonio Pappano
opera-oratorio su libretto di Peter Sellars                                                                Bruckner Sinfonia n. 8
(prima italiana)                                         7, 8 e 9 febbraio                                 MAGGIO
in coproduzione con Romaeuropa Festival                  direttore Mikko Franck
                                                         pianoforte Jean-Yves Thibaudet                    3, 4 e 5 maggio
8, 9 e 10 novembre                                       Ravel La nuit, L’aurore, Tout est lumière         direttore Daniele Gatti
direttore Antonio Pappano                                Ravel Concerto in sol                             pianoforte Yefim Bronfman
pianoforte Daniil Trifonov                               Franck Sinfonia in re                             Brahms Concerto per pianoforte n. 2
Glinka Ruslan e Ludmilla: Ouverture                                                                        Brahms Sinfonia n. 2
Rachmaninoff Concerto per pianoforte n. 3                14, 15 e 16 febbraio
Ciajkovskij Sinfonia n. 4                                direttore e violino Fabio Biondi                  9, 10 e 11 maggio
                                                         viola Raffaele Mallozzi                           direttore Antonio Pappano
22 novembre fuori abbonamento                            Mozart in Viaggio                                 violino Lisa Batiashvili
direttore Donato Renzetti                                Mozart Sinfonia n. 31 K 297 “Parigi”              Musorgskij Una notte sul Monte Calvo
pipa Lan Weiwei                                          Mozart Sinfonia Concertante K 364                 Bartók Concerto per violino n. 1
Xi’an Symphony Orchestra                                 Mozart Sinfonia n. 36 K 425 “Linz”                Rimskij-Korsakov Shéhérazade
La Via della Seta*
Rossini La gazza ladra: Sinfonia                         21, 22 e 23 febbraio                              16, 17 e 18 maggio
Tan Dun Concerto per pipa                                direttore Jakub Hrůša                             direttore Yuri Temirkanov
Ciajkovskij Sinfonia n. 5                                violino Joshua Bell                               violino Sayaka Shoji
*inaugurazione dell’anno dedicato alla Via               Brahms Danze Ungheresi n. 17, 18, 19, 20, 21      Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
della Seta                                               Dvořák Concerto per violino                       Ciajkovskij Evgenij Oneghin: Polonaise
                                                         Prokof’ev Romeo e Giulietta: suite dal balletto   Ciajkovskij Concerto per violino
DICEMBRE                                                                                                   Prokof’ev Sinfonia n. 5
                                                         MARZO
6, 7 e 8 dicembre                                                                                          30, 31 maggio e 1 giugno
direttore Leonidas Kavakos                               28 febbraio, 1 e 2 marzo                          direttore Mikko Franck
corno Alessio Allegrini                                  direttore Andres Orozco-Estrada                   soprano Genia Kühmeier
Mozart Il flauto magico: Ouverture                       Petrassi Noche oscura                             mezzosoprano Gerhild Romberger
Mozart Concerto per corno n. 2 K 417                     Šostakovič Sinfonia n. 7 “Leningrado”             Mahler Sinfonia n. 2 “Resurrezione”
Bruckner Sinfonia n. 6
                                                         7, 8 e 9 marzo                                    GIUGNO
13, 14 e 15 dicembre                                     direttore Sakari Oramo
direttore Manfred Honeck                                 pianoforte Emanuel Ax                             4, 5 e 6 giugno
pianoforte Paul Lewis                                    Sibelius Snöfrid op. 29                           direttore Antonio Pappano
soprano Regula Mühlemann                                 Beethoven Concerto per pianoforte n. 1            mezzosoprano Joyce DiDonato
contralto Marianna Pizzolato                             Sibelius Sinfonia n. 1                            Haydn Te Deum
tenore Kenneth Tarver                                                                                      Rossini Giovanna D’Arco
basso Tareq Nazmi                                        14, 15 e 16 marzo                                 Brahms Serenata n. 1 op. 11
Mozart Exultate, jubilate K 165                          direttore John Eliot Gardiner
Beethoven Concerto per pianoforte n. 3                   viola Antoine Tamestit
Haydn Messa “In tempore belli” (Paukenmesse)             Berlioz Carnevale Romano
                                                         Dvořák Sinfonia n. 7
                                                         Berlioz Aroldo in Italia
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
15, 16 e 17 giugno                                    14 gennaio Sala Santa Cecilia                      10 aprile Sala Sinopoli
direttore Gustavo Dudamel                             Coro dell’Accademia                                flauto Andrea Oliva
Beethoven Egmont: Ouverture                           Nazionale di Santa Cecilia                         fagotto Andrea Zucco
Beethoven Sinfonia n. 4                               direttore Ciro Visco                               pianoforte Enrico Pace
Beethoven Sinfonia n. 7                               Bernstein Chichester Psalms                        musiche di Villa-Lobos, Rota, Prokof’ev,
                                                      Orff Catulli Carmina                               Saint-Saëns, Beethoven

                                                      23 gennaio Sala Sinopoli                           15 aprile Sala Petrassi fuori abbonamento
                                                      direttore Giovanni Antonini                        Cappella Musicale Pontificia “Sistina”
                                                      Il Giardino Armonico                               direttore Massimo Palombella
Stagione da Camera                                    Haydn 2032- Le ore del giorno                      Quaresima e Settimana Santa
                                                      Haydn Sinfonie n. 7 “Le Matin”, n. 8 “Le Midi”,    nella Cappella Sistina
OTTOBRE                                               n. 9 “Le Soir”                                     musiche di Palestrina, Festa,
                                                                                                         Anerio, Victoria e altri
15 ottobre Sala Santa Cecilia                         30 gennaio Sala Sinopoli
concertazione e primo pianoforte                      direttore Federico Maria Sardelli                  MAGGIO
Michele Campanella                                    L’Accademia Barocca di Santa Cecilia
pianoforte di ripieno Monica Leone                    Händel 6 Concerti Grossi op.3                      13 maggio Sala Santa Cecilia
soprano Mariella Devia                                                                                   pianoforte Radu Lupu
mezzosoprano Sara Mingardo                            FEBBRAIO                                           Schumann Kreisleriana
tenore Sergey Romanovsky                                                                                 Schubert Sonata D 960
basso Michele Pertusi                                 13 febbraio Sala Sinopoli
Coro dell’Accademia                                   direttore Luigi Piovano
Nazionale di Santa Cecilia                            Archi di Santa Cecilia
Rossini Petite Messe Solennelle                       Mozart Divertimenti K 136, K 137, K 138
                                                      Mozart Serenata K 525 “Eine kleine
NOVEMBRE                                              Nachtmusik”

7 novembre Sala Sinopoli                              20 febbraio Sala Sinopoli
direttore Giovanni Antonini                           direttore Marc Minkowski
soprano Sandrine Piau                                 Les Musiciens du Louvre
Il Giardino Armonico                                  Gluck Don Juan
Haydn 2032 – L’addio                                  Rameau Une symphonie imaginaire (musiche
Haydn Sinfonie n. 35, n. 15, n. 45 “degli addii”;     da Zaȉ s, Castor et Pollux, Les Fétes d’Hébé,
Scena di Berenice                                     Dardanus, Les Boréades, La Naissance d’Osiris,
                                                      Platée, Hyppolite et Aricié, Les Indes galantes)
26 novembre Sala Santa Cecilia
pianoforte Arcadi Volodos                             27 febbraio Sala Sinopoli
Schubert Sonata D. 625                                pianoforte Alexandre Tharaud
Schubert Momenti Musicali D. 780                      Scarlatti Sonate K 64, K 9, K 132, K 380, K 3,
Rachmaninoff Preludi op. 3 n. 2, op. 23 n. 1          K 514, K 481
Rachmaninoff Melodia op. 21 n. 7                      Beethoven Sonata op. 109
Rachmaninoff Etude-tableau op. 39 n. 5                Rameau Le Rappel des oiseaux
Rachmaninoff Sonata per violoncello e                 Rameau Allemande, Sarabande, Fanfarinette,
pianoforte op. 19: Andante                            Gavotte et doubles (dalla Suite in la)
Skrjabin Mazurka op. 25 n. 3, Fragilité op. 51 n. 1   Beethoven Sonata op. 110
Skrjabin Flammes sombres op. 73 n. 2
Skrjabin Poème op. 71 n. 2                            MARZO
Skrjabin Sonata n. 5 op. 53
                                                      4 marzo Sala Santa Cecilia
DICEMBRE                                              pianoforte Emanuel Ax
                                                      Brahms Rapsodie op. 79
12 dicembre Sala Sinopoli                             Benjamin Piano Figures
oboe Francesco Di Rosa                                Schumann Fantasiestücke, op. 12
clarinetto Alessandro Carbonare                       Ravel Valses nobles et sentimentales
fagotto Francesco Bossone                             Chopin Mazurke op. 50
corno Guglielmo Pellarin                              Chopin Andante Spianato e Grande Polacca
pianoforte Pietro De Maria
Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia               13 marzo Sala Sinopoli
Mozart Quintetto per pianoforte e fiati K 452         clavicembalo Trevor Pinnock
Beethoven Quintetto per pianoforte                    flauto Emmanuel Pahud
e fiati op. 16                                        violoncello Jonathan Manson
                                                      Bach Sonata per flauto e basso continuo
16 dicembre Sala Santa Cecilia                        BWV 1034
pianoforte Martha Argerich, Antonio Pappano           Bach Fantasia cromatica e Fuga BWV 903
violino Kyoko Takezawa                                Bach Partita per flauto solo BWV 1013
violoncello Mischa Maisky                             Bach Sonata per flauto e basso continuo
Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia               BWV 1030
Šostakovič Sonata per violoncello e                   Bach Suite n. 2 per violoncello solo BWV 1008
pianoforte                                            Bach Sonata per flauto e basso continuo
Saint-Saëns Il carnevale degli animali                BWV 1035
programma da completare
                                                      19 marzo Sala Santa Cecilia
GENNAIO                                               pianoforte Yefim Bronfman
                                                      Schumann Humoreske
7 gennaio Sala Santa Cecilia                          Debussy Suite Bergamasque
pianoforte András Schiff                              Schubert Sonata D 958
Mendelssohn Fantasia fa diesis minore op. 28
Beethoven Sonata n.24 fa diesis                       APRILE
maggiore op. 78
Brahms 8 Klavierstücke op. 76                         1 aprile Sala Santa Cecilia
Brahms 7 Fantasien op. 116                            pianoforte Grigory Sokolov
Bach Suite Inglese n. 6 BWV 811
NOVANT'ENNIO - auditorium - UNA FESTA PER ENNIO MORRICONE - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018

Tournée del Coro                                                         Inaugurazione della
e dell’Orchestra                                                         Stagione da Camera
dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
settembre e ottobre 2018
È ormai una consuetudine che l’Orchestra dell’Accademia                  Sarete accolti nella Stagione di Musica da camera dai più grandi
Nazionale di Santa Cecilia alterni al regolare ciclo di concerti in      solisti, dagli ensemble dell’Orchestra di Santa Cecilia e quelli ospiti
sede tournée nazionali e internazionali che negli anni hanno contri-     in una stagione sempre ricca di interesse, di qualità, di concerti che
buito a diffondere l’apprezzamento per l’orchestra romana nei festi-     lasceranno una impronta indelebile. Se amate il pianoforte prepa-
val e nelle rassegne più importanti. La nuova stagione delle tournée     ratevi a una avvincente serie di recital con Arcadi Volodos, Martha
si aprirà in settembre con due concerti (21 e 22 settembre) del Coro     Argerich (in una serata speciale alla quale partecipano Mischa
di Santa Cecilia, diretto da Ciro Visco, alla Sagra Musicale Umbra,      Maisky, Antonio Pappano, Kyoko Takezawa e i solisti dell’Orchestra
insieme all’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra da camera di      di Santa Cecilia), András Schiff, Alexandre Tharaud, Emanuel Ax,
Perugia. A seguire, nel mese di ottobre, un tour in cui l’Orchestra      Yefim Bronfman, Grygory Sokolov e Radu Lupu. Se invece vi piace
– accompagnata dalla violoncellista argentina Sol Gabetta e dalla        la musica barocca, non avete che l’imbarazzo della scelta: Il Giardino
violoncellista franco-belga Camille Thomas – sotto la direzione          Armonico con Giovanni Antonini prosegue l’integrale delle sinfonie
del Direttore ospite principale Mikko Franck – toccherà importanti       di Haydn, L’Accademia Barocca con Federico Maria Sardelli in un
città italiane Verona (22 ottobre), Brescia (23), Milano (24) per rag-   tutto Händel, i Musiciens du Louvre diretti da Marc Minkowski per
giungere Monaco di Baviera (25) e inaugurare il Festspielhaus di         un tutto Rameau, Trevor Pinnock in trio con Emmanuel Pahud e
Bregenz in Austria (27).                                                 Jonathan Manson e musiche di Bach. Gli ensemble che raccolgono
                                                                         gli straordinari solisti dell’Orchestra di Santa Cecilia proporranno
                                                                         programmi di grande interesse come anche il Coro dell’Accademia
VENERDÌ 21 SETTEMBRE ORE 21:00
PERUGIA - SAGRA MUSICALE UMBRA                                           diretto da Ciro Visco con musiche di Bernstein e Orff.

Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Trinity Boys Choir
Orchestra Giovanile Italiana
Orchestra da Camera di Perugia                                           DOMENICA 7 OTTOBRE ORE 20:30
                                                                         SALA SINOPOLI
Jonathan Webb direttore
Ciro Visco maestro del Coro
                                                                         Orchestra Giovanile Italiana
Britten War Requiem                                                      Giovanni Sollima direttore e violoncello

                                                                         Portera Sinfonia dell'assenza
SABATO 22 SETTEMBRE ORE 21:00                                            Gulda Concerto per violoncello e orchestra di fiati
PERUGIA - SAGRA MUSICALE UMBRA
                                                                         Sollima Terra con variazioni
                                                                         Stravinskij Uccello di Fuoco (vers. 1919)
Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento                                      Largo ai giovani, soprattutto se sono bravi come quelli che compon-
Maxime Pascal direttore                                                  gono l’Orchestra Giovanile Italiana che terrà un concerto – fuori ab-
Ciro Visco maestro del Coro                                              bonamento – in un’unica data. Sul podio ci sarà Giovanni Sollima, uno
                                                                         dei più vivaci e talentuosi violoncellisti e compositori italiani, tra i più
Beethoven Sinfonia n. 9 "Corale"                                         noti e apprezzati in tutto il mondo. L’Orchestra, una delle più antiche
                                                                         in Italia costituite per valorizzare giovani musicisti e avviarli alla carriera
                                                                         di professionisti, è stata fondata trentaquattro anni fa da Piero Farulli e
LUNEDÌ 22 OTTOBRE ORE 20:30                                              ha sede nella Scuola di musica di Fiesole, con la finalità di completare
VERONA, TEATRO FILARMONICO                                               la preparazione professionale degli studenti, con un perfezionamento
MARTEDÌ 23 OTTOBREORE 20:30                                              nella pratica orchestrale oltre che in quella solistica.
BRESCIA, TEATRO GRANDE
MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE ORE 21:00
MILANO, TEATRO DAL VERME
GIOVEDÌ 25 OTTOBRE ORE 20:00
MONACO DI BAVIERA - GASTEIG
SABATO 27 OTTOBRE ORE 19:30                                              LUNEDÌ 8 OTTOBRE – APERTURA LAVORI ORE 9:30
BREGENZ - FESTSPIELHAUS*                                                 MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI
                                                                         DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia                      Giornata di studio
Mikko Franck direttore                                                   La Roma musicale fra le due guerre:
Sol Gabetta, Camille Thomas* violoncello                                 Giovanni Salviucci
Ciajkovskij Romeo e Giulietta                                            Occasione rara e straordinaria per ascoltare la musica di Giovanni
Lalo Concerto per violoncello                                            Salviucci, compositore romano prematuramente scomparso nel 1937
Sibelius, Sinfonia n. 2                                                  a soli trent’anni, è quella del concerto dello Überbrettl Ensemble di-
                                                                         retto da Pierpaolo Maurizzi che si tiene al Teatro Studio l’8 Ottobre
                                                                         a conclusione di una giornata di studi promossa dall’Accademia di
                                                                         Santa Cecilia e dedicata alla Roma musicale fra le due guerre e in
                                                                         particolare a Salviucci. Tra i relatori sarà presente anche la figlia di
                                                                         Salviucci e di Ida Parpagliolo, la compositrice e cantautrice Giovanna
                                                                         Marini, che nel suo contributo racconterà della sua famiglia.
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Settembre 2018

GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE  21:00                                                                                                                    € 26,50 – 48 + D.P.
SALA SANTA CECILIA

DAVID CROSBY
&  FRIENDS
SKY TRAILS TOUR 2018
David Crosby, uno dei protagonisti assoluti della storia del rock, due                       David Crosby voce, chitarra
                                                                                             James Raymond tastiera
volte nella Rock and Roll Hall of Fame, co-fondatore dei Byrds e dei                         Mai Agan basso
Crosby, Stills & Nash, torna all’Auditorium Parco della Musica per                           Steve Di Stanislao batteria
presentare il suo progetto solista. Accompagnato da cinque amici                             Jeff Pevar chitarra
                                                                                             Michelle Willis tastiera e voce
dall’eccezionale talento propone uno spettacolo fantastico in cui
presenterà i brani del suo nuovo album Sky Trails, oltre ad alcune
delle sue canzoni più amate e ai suoi più grandi successi.

VENERDÌ 14 SETTEMBRE  21:00                                                          € 15   MOSTRA: DA MARTEDÌ 11 A DOMENICA 16 SETTEMBRE
SALA PETRASSI                                                                                FOYER PETRASSI

LA MACINA.                                                                                   MOSTRA: 50 ANNI DI ARTE
NIENTE ALTRO CHE IL CANTO                                                                    NEI COLLAGES DI GASTONE PIETRUCCI
CON LA PARTECIPAZIONE DI ROSSANA CASALE,
LUCILLA GALEAZZI, GIOVANNA MARINI, SARA MODIGLIANI

Gastone Pietrucci voce
Adriano Taborro chitarra, mandolino, violino e voce
Marco Gigli chitarra, voce, percussioni
Roberto Picchio fisarmonica
Riccardo Andrenacci batteria
Giorgio Cellinese coordinamento

una produzione La Macina e Carta da Musica
partners: Blogfoolk, Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana
e Squilibri

La Macina, una delle più longeve e importanti formazioni di                                  Pietrucci, il Pasolini del canto popolare italiano. La serata è
musica popolare in Italia, festeggia i suoi 50 anni di attività con                          anticipata dalla mostra antologica dei suoi collages. Nel Foyer
una serata straordinaria dove il canto si mescola alla terra, la                             Petrassi dall’11 al 16 settembre sarà esposta una piccola selezione
musica all’arte. Sul palco della sala Petrassi anche amici e artisti                         dei collages di Pietrucci, in prevalenza dedicati alla storia
che hanno condiviso istanti di vita e di passione con l'ensemble                             dell’arte rivista dal suo sguardo visionario, tenero, malinconico,
fondato e guidato con lucida e visionaria follia da Gastone                                  ardente e passionale.
MARTEDÌ 11 SETTEMBRE  21:00                                            € 15   MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE  21:00                                       € 15
TEATRO STUDIO BORGNA                                                           TEATRO STUDIO BORGNA

BACKROADS PROJECT                                                              NICO MORELLI ITALIAN TRIO

Danilo Raponi sax tenore
Alberto Lattuada piano e tastiere
Marco Cataldi chitarra elettrica                                                     Nico Morelli pianoforte
Alessandro Del Signore basso elettrico                                               Camillo Pace contrabbasso
Luca Monaldi batteria                                                                Mimmo Campanale batteria

Backroads project prende vita sulle orme della fusion di Mike Stern            Il Nico Morelli Trio nasce dall’incontro di tre musicisti per i quali
e le colorite armonie degli Yellowjackets e propone, rivisitandole in          l’amore per la formula del trio classico con pianoforte, lo scambio e
chiave moderna, le sonorità proprie della musica jazz elettrica degli          l’interazione musicale sono strettamente legati al processo creativo.
anni ’80 (Bob Berg, Mike Stern Band, Chick Corea Electric Band,                Strumentista dotato e compositore ispirato Nico Morelli dona al suo
Steps Ahead…). Il quintetto strumentale presenterà il primo album di           trio una sonorità originale in cui si fondono creatività delle armonie
composizioni originali, Waiting Times, fatta eccezione per l'omaggio           legate ai colori dei compositori francesi del XX secolo, bellezza delle
al chitarrista Mike Stern, il brano After You.                                 melodie e virtuosismo nell’improvvisazione degna dei più grandi
                                                                               jazzmen americani.

SABATO 15 SETTEMBRE  21:00                                             € 15   DOMENICA 16 SETTEMBRE  18:00                                        € 18
TEATRO STUDIO BORGNA                                                           TEATRO STUDIO BORGNA

ALESSIO PIZZOTTI                                                               SOPHISTICATED LADY...
IN VITA                                                                        THE MUSIC OF DUKE ELLINGTON

Alessio Pizzotti pianoforte
Fabio Giandon batteria
Giacomo Nardelli basso

Un emozionante live ricco di atmosfere suggestive per la presentazione         Progetto nato dalla passione ventennale di Massimo Pirone per Duke
di In vita, il nuovo disco di Alessio Pizzotti in trio con i musicisti Fabio   Ellington e per la sua meravigliosa musica. Lo spettacolo ripercorrerà
Giandon alla batteria e Giacomo Nardelli al basso. Alessio Pizzotti,           la storia musicale del grande artista dalle origini ai concerti sacri che
pianista e compositore, propone questo nuovo lavoro ispiratosi al              rappresentano anche il periodo finale della sua produzione. Il tutto
viaggio più significativo di ogni essere umano, la vita, con lo scopo di       con gli arrangiamenti originali realizzati dall'Orchestra Big Fat Band.
evocare nel pubblico un’immagine personale e intima.                           Ospite: Carlo Capobianchi, tromba.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018

                                           5, 6, 7, 25 E 26
                                           SETTEMBRE
                                           TEATRO
                                           STUDIO
                                           BORGNA
XVI EDIZIONE                               “Jammin' 2018, musica sopra le righe, un pentagramma sinusoidale che curva lo spazio tra le
                                           pieghe del tempo, un divenire cognitivo oltre il limite fisico dimensionale, giovani menti, da Euterpe
                                           illuminate, che con mira platonica tornano nella caverna per aiutare gli uomini a comprendere
                                           trascendenti verità.”
                                           Stefano Mastruzzi direttore artistico

                                           Jammin' è la rassegna promossa dal Saint Louis e Musica per Roma dedicata ai gruppi emergenti
                                           e alla scoperta di nuovi talenti in ogni ambito musicale. Nel corso degli ultimi 16 anni il festival,
POSTO UNICO € 10
                                           sotto la direzione artistica di Stefano Mastruzzi e Francesca Gregori, ha promosso la giovane
RIDUZIONE                                  sperimentazione a livello internazionale e i migliori artisti emergenti italiani, dando spazio alla più
I LOVE AUDITORIUM € 7,50                   variegata offerta musicale di universi sonori. Anche quest’anno un’accurata selezione porta sul
                                           palco 40 giovanissimi artisti, jazzisti, cantautori, produttori, compositori e autori che presenteranno
                                           il proprio progetto di musica originale accanto a straordinari artisti di fama internazionale come
                                           Roberto Gatto e Rosario Giuliani, mentre la tradizione delle grandi orchestre riprende nuova linfa
                                           incarnandosi in ensemble freschi e moderni come l’Hip Hop & Neo Soul di Charles Burchell e la Saint
                                           Louis Pop Orchestra di Vincenzo Presta.

                                           MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE  21:00
                                           TEATRO STUDIO BORGNA

                                           JAZZ TALES
                                           BEAT4TET SPECIAL GUEST             DAAHOUD SALIM 5TET                  MARTIN SALEMI TRIO
                                           ROSARIO GIULIANI                   VINCITORE B-JAZZ                    VINCITORE B-JAZZ
                                           Un incontro artistico singola-     INTERNATIONAL CONTEST 2017          INTERNATIONAL CONTEST 2018
                                           re quello tra Beatrice Gatto,      Il quintetto del pianista spa-      Fondato dal pianista belga
                                           Federico Buccini, Guglielmo        gnolo Daahoud Salim è sta-          Martin Salemi, il trio ha pubbli-
                                           Molino e Simone Lanzillotti.       to fondato ad Amsterdam nel         cato il suo primo album Short
                                           Brani della tradizione contem-     2015. Da allora, la band ha suo-    Stories nel 2017 sotto l’etichet-
                                           poranea e remota interpretati in   nato in alcuni dei più importan-    ta Igloo Records. Una collezio-
                                           modo unico e personale da cia-     ti festival in Europa e pubblica-   ne di composizioni ispirate dove
                                           scun componente del proget-        to due album. Vincitore del 40°     si alternano ballad, swing, groo-
                                           to e con la partecipazione stra-   Getxo Jazz Festival e del B-Jazz    ve asimmetrici e ritmi avvolgen-
                                           ordinaria del raffinato jazz di    International Contest, l’ensemble   ti. Il trio ha vinto l’edizione 2018
                                           Rosario Giuliani.                  presenta un repertorio formato      del prestigioso concorso jazzi-
                                                                              da composizioni di Daahoud e        stico belga B-Jazz International
                                           Beatrice Gatto voce                del padre Abdu Salim, sassofoni-    Contest che si svolge annual-
                                           Rosario Giuliani sax               sta e compositore texano, fonte     mente a Leuven e che premia
                                           Federico Buccini tastiere          di ispirazione per la band.         il nuovo jazz originale, di cui il
                                           Guglielmo Molino basso
                                                                                                                  Saint Louis è partner.
                                           Simone Lanzillotti batteria
                                                                              Daahoud Salim piano
                                                                              Bruno Calvo tromba                  Martin Salemi piano
                                                                              Pablo Martínez trombone             Fil Caporali contrabbasso
                                                                              Hendrik Müller contrabbasso         Toine Cnockaert batteria
                                                                              Sun-Mi Hong batteria
GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE  21:00
TEATRO STUDIO BORGNA

NEU JAZZ
OPEN LETTERS                         CONVERSESSIONS                        STEFANO GULLO
Una originalissima visione musi-     Progetto nato da un’idea di           Chitarrista, compositore e lea-
cale di Lorenzo Taddei, compo-       Emanuele Righini e Giacomo            der della band, un lavoro di ri-
sitore e chitarrista del gruppo      Tagliaventi, il cui mantra concet-    cerca, ritmi, suoni, contamina-
nato nell'autunno del 2017 e che     tuale è l'interazione musicale. La    zioni e soluzioni d’avanguardia.
si è imposto nella scena musica-     musica come lingua raffinata ed
le nu-jazz romana e non. Il pri-     efficace, come dialogo, una “con-     Stefano Gullo chitarra
mo lavoro discografico Bonsai        versazione” collettiva che tocca      Marco Pasquariello piano
è stato pubblicato a maggio          aspetti introspettivi della natu-     Giuseppe Panico tromba
                                                                           Marco Bonelli sax tenore
2018. In autunno il gruppo sarà      ra umana. Le influenze stilistiche
                                                                           Stefano Zaralli sax baritono
impegnato in un tour in Italia, in   che appartengono ai membri del        Gabriele Calanca basso
Spagna e in Olanda.                  gruppo permettono di sperimen-        Luca Taurmino batteria
                                     tare e spaziare dal Jazz Moderno,
Lorenzo Taddei chitarra              al Neo Soul, dall'Elettronica al
Ludovico Franco tromba               Progressive, fino ad approdare a
Iacopo Teolis tromba e flicorno      una gamma di sonorità più ag-
Alberto Enguita sax
                                     gressive, come il Metal e il Djent.
Matteo Rossi tastiere
Flavio Calogero basso
                                     Emanuele Righini chitarra
Elia de Benedictis batteria
                                     e arrangiamenti
                                     Giacomo Tagliaventi tastiere
                                     Matteo Montanari sax tenore
                                     Guglielmo Molino basso
                                     Davide Fabrizio batteria
                                     e percussioni

VENERDÌ 7 SETTEMBRE  21:00
TEATRO STUDIO BORGNA

NEO SOUL
FEDERICO PROIETTI                    DAVIDE VALERI                         HIP HOP                              Voci:
Cantautore romano, Federico          Giovane pianista e composito-         & NEO SOUL ENSEMBLE                  Sara Sbaragli,
Proietti esordisce con il suo pri-   re di 21 anni, Davide Valeri si è     DIRETTO DA                           Pierluigi Varrenti,
                                                                                                                Leodias Jack Johnson,
mo singolo Regina delle tene-        già distinto come autore e in-        CHARLES BURCHELL
                                                                                                                Juan Claudio Averoff,
bre nel dicembre 2017. Nelle sue     terprete. In occasione della se-      L’ultima    follia  di    Charles    Valeria Piccolo,
canzoni parla di esperienze, sen-    rata Jammin’ presenterà alcuni        Burchell, polistrumentista, pro-     Angela Radoccia,
sazioni o semplicemente storie       brani inediti che saranno pre-        duttore, compositore, inse-          Lucrezia Cesaroni,
inventate, mettendole in musica      senti nell’Ep di prossima pubbli-     gnante da New Orleans al Saint       Rachele Biliotti,
in un incrocio di generi che va      cazione sotto la direzione arti-      Louis di Roma, una grande or-        Camilla Gallo;
dal Pop all’Indie, passando dal      stica della cantautrice Grazia Di     chestra Neo Soul e Hip Hop, un       piano & tastiere:
Rap all'Alternative Rock, in chia-   Michele.                              mix di creatività e improvvisa-      Agnese Rizzari,
                                                                                                                Giacomo Tagliaventi;
ve fresca e moderna.                                                       zione estemporanea su per-
                                                                                                                synth
                                     Davide Valeri voce e piano            corsi armonici innovativi, che       Domenico Faramondi;
Federico Proietti voce e chitarra    Gabriele Consiglio chitarra           riesce a coinvolgere l’ascolta-      chitarre
Leonardo Carfora chitarra,           Umberto Valseschini basso             tore tra ritmi urbani e lo spirito   Luca Bellanova,
tastiera e cori                      Cristiano Ciarrapico batteria         di denuncia sociale. Un organi-      Emanuele Righini,
Flavio Vegliante basso
                                                                           co di 22 musicisti fra i migliori    Federico Ciancabilla;
Iacopo Volpini batteria                                                                                         basso
                                                                           talenti delle nuove generazioni
                                                                           del Saint Louis che a rotazione      Fabio Massimo Barelli,
                                                                                                                Gabriele Calanca,
                                                                           saliranno sul palco in un’esibi-
                                                                                                                Alvaro Garcia Labao;
                                                                           zione senza censure.                 batteria e percussioni
                                                                                                                Dalila Murano,
                                                                                                                Luca Taurmino;
                                                                                                                electronics/sound design
                                                                                                                Alessandro Citterio.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018

                                           MARTEDÌ 25 SETTEMBRE  21:00
                                           TEATRO STUDIO BORGNA

                                           POP TALES
                                           TAMYLA                               SAINT LOUIS POP ORCHESTRA
                                           Sofia Buscema, in arte Tamyla,       DIRETTA DAL M° VINCENZO PRESTA
                                           scrive i testi dei suoi brani nel-   Una straordinaria orchestra di 30 elementi che rilegge la tradizione
                                           le diverse lingue che parla da       della musica pop italiana e internazionale, con arrangiamenti curati
                                           quando è bambina, spagnolo,          dal M° Vincenzo Presta.
                                           francese, inglese e italiano. Da
                                           sempre appassionata della mu-        batteria Claudio Laguardia, Ivan Poddubny;
                                           sica soul, si è interessata a ogni   percussioni Thomas Valente, Vincenzo Lato;
                                           genere musicale, dal pop, al         basso Alessio Lima, Emidio Mazzilli, Stefano Zandomeneghi;
                                                                                chitarre elettriche Leonardo Carfora, Alexandra Maiolo;
                                           blues, al jazz.
                                                                                chitarre acustiche Egidio Salinaro, Davide Conti, Mattia Lotini;
                                                                                pianoforte Leonardo Pruneti, Martina Lucignano;
                                           Sofia Buscema voce                   tastiere Edoardo Lupo, Adriano Damico;
                                           Valentina Ramunno pianoforte         voci Adriano Meliffi, Giacomo Campolo, Francesco Sacchini,
                                           Federico Murgia chitarra             Mattia Pedretti, Flaminia Lobianco, Lisa Fiorani,
                                           Gabriele Calanca basso               Irene Calvia, Francesca Pugliese, Giada De Biagi,
                                           Luca Taurmino batteria               Caterina Mencaglia, Chiara Vannini;
                                                                                Mario Caporilli 1° tromba;
                                                                                Roman Villanueva 2° tromba;
                                                                                Gianluca Caetani sax;
                                                                                Luciano Pischetola trombone fiati e archi;
                                                                                sezione archi coordinata da Giuseppe Tortora;
                                                                                live electronics Daniele Ricca;
                                                                                fonico Alessandro Priori Boehm.

                                          MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE  21:00
                                          TEATRO STUDIO BORGNA

                                          JAZZ TALES
                                          JARNO VERHEYEN TRIO                   ROBERTO GATTO
                                          Jasper, Jesse e Jarno si sono co-     LYSERGIC BAND
                                          nosciuti al Royal Conservatoire       Brani originali e arrangiamenti di
                                          di Antwerp, in Belgio. Ispirati       celebri colonne sonore a cura di
                                          dagli stessi artisti come Herbie      Roberto Gatto e la sua “Lysergic
                                          Hancock, Oscar Peterson, Bud          Band” un gruppo composto dai
                                          Powell, Bill Evans, Chick Corea,      migliori jazzisti di ultima gene-
                                          questi tre giovani musicisti han-     razione formatisi all’interno del
                                          no trovato un'intesa profonda         Saint Louis di Roma.
                                          nel suonare insieme. Esibendosi
                                          in diversi jazz club del Belgio, il   Roberto Gatto batteria
                                          gruppo ha avuto modo di svi-          Danilo Bughetti tromba
                                          luppare nuove idee musicali,          Elisabetta Mattei trombone
                                                                                Vincenzo Presta sax tenore
                                          senza mai perdere di vista l'i-
                                                                                Paolo Recchia sax alto
                                          dea alla base di tutto: il diverti-   Emanuele Rizzo piano
                                          mento di suonare insieme e l'u-       Emanuele Guarnieri piano
                                          no per l'altro.                       Guido Della Gatta chitarra
                                                                                Alessio Renda basso
                                          Jarno Verheyen piano
                                          Jasper De Roeck basso
                                          Jesse Dockx batteria
PMCE PARCO DELLA MUSICA
CONTEMPORANEA ENSEMBLE                                                                      UNA COPRODUZIONE                                                 LA BIENNALE DI VENEZIA

A VENEZIA

A seguito del successo riscosso nella scorsa edizione, il PMCE Parco della                  La serata del 29 settembre al Teatro alle Tese è invece dedicata ad Elliott
Musica Contemporanea Ensemble è stato invitato ad inaugurare il 62. Festival                Carter (1908-2012), il compositore più longevo e prolifico del Novecento.
Biennale Musica. Il 28 settembre al Teatro Goldoni l’ensemble, diretto da Tonino            Le sue composizioni sono spesso trame di contrappunti dove ciascuna
Battista con la partecipazione di David Moss, presenterà il capolavoro di Frank             voce è caratterizzata da una spiccata dignità solistica: non c’è quasi mai
Zappa (1940-1993), The Yellow Shark , nella versione integrale. The Yellow                  una parte che funga da accompagnamento di un’altra. Nel programma del
Shark è considerato la sintesi più alta dell’intelligenza creativa di Frank Zappa,          29 settembre, affianco a Dialogues, con pianoforte solista Lucio Perotti,
espressione di un pensiero musicale che attraversa in libertà tutti i generi,               spicca l’Oboe Concerto, uno dei più affascinanti ma arditi concerti dedicati
capace di fondere partitura orchestrale e improvvisazione, rock sperimentale e              a questo strumento, oboe solista Fabio Bagnoli.
avanguardia accademica, performance e dettaglio interpretativo.

VENERDÌ 28 SETTEMBRE  2O:00 TEATRO GOLDONI                                                 SABATO 29 SETTEMBRE  20:00 TEATRO ALLE TESE – ARSENALE

FRANK ZAPPA                                                                                 ELLIOTT CARTER
THE YELLOW SHARK          (1992)                                                            PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble
per ensemble orchestrale e vocalist                                                         Tonino Battista direttore
PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble
Tonino Battista direttore; David Moss performer
                                                                                            DIALOGUES (2003), per pianoforte solista ed ensemble orchestrale
                                                                                            Lucio Perotti pianoforte solista
Manuel Zurria flauto; Fabio Bagnoli oboe; Paolo Ravaglia clarinetto;
Francesco Bonafé clarinetto basso; Marco Dionette fagotto; Marco Venturi corno;
Claudia Quondamangelo corno; Andrea Di Mario tromba; Antonio Mandosi tromba;                LUIMEN (1997) per ensemble
Eugenio Renzetti trombone; Giacomo Gamberoni trombone basso; Matteo Magli tuba;             Andrea Di Mario tromba; Eugenio Renzetti trombone; Pietro Pompei vibrafono;
Flavio Tanzi percussioni; Pietro Pompei percussioni; Aurelio Scudetti percussioni;          Sonia Maurer mandolino; Luca Nostro chitarra; Lucia Bova arpa
Sonia Maurer mandolino; Luca Nostro chitarra; Lucia Bova arpa; Lucio Perotti piano;
Giulia Tagliavia piano; Francesco Peverini violino 1; Filippo Fattorini violino 2;
Luca Sanzò viola; Anna Armatys violoncello; Massimo Ceccarelli contrabbasso;                OBOE CONCERTO (1987) per oboe solista, concertino e orchestra
Tommaso Cancellieri elettronica, coordinatore del suono, direttore di scena                 Fabio Bagnoli oboe solista; Luca Sanzò viola concertante 1;
                                                                                            Alessio Toro viola concertante 2; Camilla Insom viola concertante 3;
Zappa, FZ, Frank Zappa and the Moustache   are marks belonging to the Zappa Family Trust.   Matteo Rocchi viola concertante 4; Alessandro Di Giulio timpani concertanti;
All Rights Reserved. Used by permission.                                                    Flavio Tanzi percussioni concertanti

NEW TALENTS
                                                                                            DOMENICA 9 SETTEMBRE ORBETELLO JAZZ FESTIVAL

JAZZ ORCHESTRA                                                                              Dopo i successi della stagione estiva, il 9 settembre la New Talents Jazz
                                                                                            Orchestra diretta da Mario Corvini è protagonista all’Orbetello Jazz Festival
DIRETTA DA MARIO CORVINI                                                                    con Our Monk, special guest Javier Girotto. Promosso dalla Fondazione
                                                                                            Musica per Roma con il sostegno del MiBAC e di SIAE nell’ambito dell’ini-

OUR MONK
SPECIAL GUEST JAVIER GIROTTO
                                                                                            ziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, il progetto
                                                                                            prende spunto da Thelonious Monk scelto come modello e riferimento per il
                                                                                            suo approccio esecutivo fuori dagli schemi. Un omaggio al singolare pianista
                                                                                            e compositore statunitense, artista eclettico e originale che ha rappresentato
                                                                                            la sfera be bop a New York; un approccio all’interpretazione e un modo di
                                                                                            intendere l’improvvisazione.

                                                                                            Javier Girotto solista; Mario Corvini direttore;
                                                                                            Maurizio Miotti assistente coordinatore; Diego Bettazzi, Vittorio Cuculo,
                                                                                            Alessio Bernardi, Igor Marino, Francesco Dominicis, Riccardo Nebbiosi sassofoni;
                                                                                            Andrea Priola, Stefano Monastra, Nicola Tariello, Chiara Orlando trombe;
                                                                                            Elisabetta Mattei, Mattia Collacchi, Stefano Coccia, Eugenio Renzetti,
                                                                                            Federico Proietti tromboni; Luca Berardi chitarra; Marco Silvi pianoforte;
                                                                                            Nicolò Pagani, Dario Giacovelli contrabbasso; Davide Sollazzi batteria

                                                                                                                                Con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa
                                                                                                                                “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018
UNA PRODUZIONE                                                       CO N I L CO N T R I B U TO D I                                                                SPONSOR UNICO             M E D I A PA R T N E R

CON IL SOSTEGNO DI

                                                                                                      FONDAZIONE
                                                                                                      FRANCO - ITALIANA
                                                                                                      PER LA CREAZIONE
                                                                   ITALIA                             CONTEMPORANEA

S P O N S O R T E C N I CO   I N CO L L A B O R A Z I O N E CO N

                                                                                                                          COMUNE DI
                                                                                                                          PALOMBARA SABINA

                                                                                                                                             FESTIVAL
                                                                                                                                             FRANCO–ITALIANO
                                                                                                                                             DI JAZZ E MUSICHE
                                                                                                                                             IMPROVVISATE
                                                                                                                                             direzione artistica Paolo Damiani e Armand Meignan

                                                                                                                                             in collaborazione con
                                                                                                                                             La Francia in Scena, stagione artistica dell'Institut
                                                                                                                                             français Italia / Ambasciata di Francia in Italia

                                                                                                                                               2018 XXI EDIZIONE
                                                                                                                                               DAL 18 AL 22 SETTEMBRE
                                                                                                                                             Una striscia di terra feconda ha inventato ormai
                                                                                                                                             21 anni fa e per la prima volta in Europa una
                                                                                                                                             “forma di festival” del tutto originale: invitare
                                                                                                                                             esclusivamente musicisti italiani e francesi,
                                                                                                                                             incentivando la creazione di formazioni con artisti
                                                                                                                                             dei due Paesi mediante Residenze e valorizzando
                                                                                                                                             non soltanto i musicisti più conosciuti ma anche
                                                                                                                                             i migliori giovani talenti. Le produzioni originali
                                                                                                                                             e la commissione di musica nuova mirano
                                                                                                                                             a spostare la musica più in là, aiutando gli artisti
                                                                                                                                             a emozionarci: ‘toucher au cœur’, voilà.

                                                                                                                                                EVENTI PRESSO AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
                                                                                                                                                VIA PIETRO DE COUBERTIN 30

                                                                                                                                                EVENTI PRESSO CASA DEL JAZZ
                                                                                                                                                VIALE DI PORTA ARDEATINA 55
MARTEDÌ 18 SETTEMBRE  21:00                      € 10 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, TEATRO STUDIO BORGNA

SYLVAIN RIFFLET MECHANICS                                                 REA / BARBERINI
Sylvain Rifflet sax; Joce Mienniel flauto;                                LE ROVINE DI ADRIANO
Benjamin Flament percussioni; Philippe Giordani chitarre                  Danilo Rea pianoforte; Urbano Barberini voce narrante;
Prima nazionale                                                           testo di NelloTrocchia.

Sylvain Rifflet Mechanics: il sassofonista francese, che con l’album      Le rovine di Adriano, una pièce di Nello Trocchia (giornalista e
Mechanics ha vinto il premio Victoires du jazz 2016, presenta un          scrittore minacciato dalla camorra per i propri scritti e pluripremiato
nuovo emozionante quartetto a cui regala composizioni complesse           per la libertà di informazione) caratterizzata dall’intensa performance
e sottili, in cui il jazz più attuale si sposa con il minimalismo e con   attoriale di Urbano Barberini, che interagirà con le improvvisazioni
il rock più sperimentale, in raffinate ibridazioni e suggestioni che      del sublime pianista Danilo Rea, ormai ospite pressoché stabile della
evocano Tom Waits, Radiohead, Steve Reich, Terry Riley.                   rassegna. Si narra di un’importante vittoria della società civile sulla
                                                                          politica degli affari, relativa al folle progetto di voler costruire una
                                                                          discarica presso la Villa di Adriano, sito Unesco.

MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE  21:00                        € 10 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, TEATRO STUDIO BORGNA

CONFERIMENTO DEL PREMIO SIAE 2018
ASSEGNATO A 3 GRUPPI FRA I PRIMI CLASSIFICATI DEL
                                                                          DANIEL HUMAIR QUARTET
                                                                          Daniel Humair batteria
REFERENDUM TOP JAZZ INDETTO DAL MENSILE MUSICA JAZZ                       Fabrice Martinez tromba
                                                                          Vincent Lê Quang sassofono
Francesco Massaro & Bestiario featuring Gianni Lenoci                     Stéphane Kerecki contrabbasso
Francesco Massaro sax baritono, clarinetto basso, elettronica             Prima nazionale
Mariasole De Pascali flauto piccolo, flauto alto
Gianni Lenoci pianoforte, elettronica                                     Il dizionario del jazz considera Humair uno dei migliori batteristi
Michele Ciccimarra batteria, percussioni
                                                                          del mondo. E in effetti Daniel ha segnato profondamente la storia
Federica Michisanti Trioness
                                                                          del jazz, suonando nell’ultimo mezzo secolo con i più importanti
Federica Michisanti contrabbasso; Gianluca Vigliar sax tenore;            solisti del pianeta. In questo nuovo progetto si circonda di tre
Simone Maggio pianoforte                                                  autentici virtuosi: il trombettista Fabrice Martinez, la nuova star
                                                                          del sassofono Vincent Lê Quang e il contrabbassista Stéphane
Jacopo Ferrazza Trio featuring Enrico Zanisi                              Kerecki. Di Humair stupisce la capacità di innovare costantemente
Jacopo Ferrazza contrabbasso; Enrico Zanisi pianoforte;                   il linguaggio, circondandosi dei migliori talenti in circolazione. Un
Valerio Vantaggio batteria                                                gruppo da non perdere.
Produzione originale

Nel 2015 è stato inventato insieme alla SIAE un Premio per il miglior
giovane emergente, che in quell’anno fu vinto dal pianista Enrico
Zanisi, nel 2016 è stato assegnato al contrabbassista Gabriele
Evangelista e nel 2017 al pianista Alessandro Lanzoni. Quest’anno il
premio SIAE cambia formula e si fa in tre, verranno infatti premiati
tre fra i primi classificati nel referendum nazionale Top Jazz, indetto
dal prestigioso mensile Musica Jazz: Federica Michisanti, Jacopo
Ferrazza, Francesco Massaro, qui alla testa dei rispettivi gruppi,
impreziositi dai nomi eccellenti di Gianni Lenoci ed Enrico Zanisi.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Settembre 2018

GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE  21:00                      € 10 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, TEATRO STUDIO BORGNA

BESSON / FERLET / KERECKI                                                 BENNI / TAGLIAVIA
AIRES                                                                     UN TANGO CON BORGES
Airelle Besson tromba; Édouard Ferlet pianoforte;                         Stefano Benni voce narrante; Giulia Tagliavia pianoforte
Stéphane Kerecki contrabbasso                                             Produzione originale
Prima nazionale

Airelle Besson qui in trio con basso e pianoforte, è ormai tra            Il nuovo spettacolo di uno dei più amati e noti scrittori italiani,
le soliste più richieste per l’originalità del fraseggio e la bellezza    Stefano Benni (molto conosciuto anche oltralpe grazie alle
del suono, in un universo ancora troppo dominato dalla presenza           traduzioni di Actes Sud), che leggerà in scena i propri testi - scritti
maschile. Nota anche come leader di stimolanti progetti, firma            per l’occasione e di cui ancora nulla si sa, al di là della suggestiva
un repertorio curioso e trasversale, affascinante e sorprendente.         evocazione su Borges - con la giovane ma già affermata pianista
Un trio di grande fascino che incanta giocando con temi classici          e compositrice Giulia Tagliavia. Un duo raffinato e poetico, basato
e splendide composizioni originali.                                       sull’ascolto profondo e sulla valorizzazione del suono e del silenzio.

VENERDÌ 21 SETTEMBRE  21:00                     € 12 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, TEATRO STUDIO BORGNA

CÉLÉA / COUTURIER / RABBIA                                                MUSICA NUDA
Jean-Paul Céléa contrabbasso; François Couturier pianoforte;
Michele Rabbia percussioni
                                                                          PETRA MAGONI
Produzione originale                                                      / FERRUCCIO SPINETTI
                                                                          Petra Magoni voce; Ferruccio Spinetti contrabbasso

Prima mondiale per uno straordinario trio franco-italiano che             Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra Petra Magoni
assembla Celea, tra i massimi virtuosi del contrabbasso jazz e            (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso). Cantante solista con
contemporaneo, dotato di sontuosa sonorità, con due poeti della           all’attivo già quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in
ricerca più avanzata: lo splendido pianista François Couturier (già       programma un mini-tour con un amico chitarrista. Proprio il giorno
ascoltato con Brahem e Mc Laughlin, fra i massimi solisti europei         del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra chiede a
dello strumento) e Michele Rabbia alle percussioni, autentico             Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo. Il
maestro della poliritmia e architetto dello spazio e del tempo. Un trio   concerto ottiene un tale successo che i due, nel giro di qualche
inventato ad hoc, una prima mondiale da non mancare!                      settimana, mettono insieme un intero repertorio e di slancio
                                                                          registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”,
                                                                          titolo che darà poi il nome anche al loro duo. In 14 anni di intensa
                                                                          attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato
                                                                          riconoscimenti prestigiosi come la “Targa Tenco 2006”, il premio per
                                                                          “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama”
                                                                          in Francia nel 2007, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi
                                                                          tra cui l’Olympia di Parigi e l’Hermitage di San Pietroburgo. Petra e
                                                                          Ferruccio hanno finora realizzato più di 1300 concerti, prodotto otto
                                                                          dischi in studio, tre dischi live e un dvd.
SABATO 22 SETTEMBRE 2018  21:00                              € 10 CASA DEL JAZZ, VIALE DI PORTA ARDEATINA 55

COUTURIER                                                                                 RESIDENZA D’ARTISTA 2018
François Couturier pianoforte solo                                                        Médéric Collignon tromba, voce; Camilla Battaglia voce;
Prima nazionale                                                                           Andrea Molinari chitarra; Rosa Brunello contrabbasso;
                                                                                          Perla Cozzone pianoforte

Autentico poeta della tastiera, artista di punta della prestigiosa                        In collaborazione con l’Institut Francais Italia,
etichetta discografica ECM, Couturier raggiunge forse la massima                          l’Ambasciata di Francia in Italia, MIDJ, SIAE
espressività nella solo performance, un universo onirico e cangiante,                     Produzione originale
denso di citazioni trasversali per lo più irriconoscibili, in un clima
                                                                                          Il festival si concluderà il 22 settembre alla Casa del Jazz con
fortemente evocativo ed emozionante.
                                                                                          un'importante residenza d'artista, progettata insieme all'Institut
Da non perdere.
                                                                                          français Italia - Ambasciata di Francia in Italia, Siae, AJC, MIdJ
                                                                                          (Associazione nazionale musicisti jazz), Fondazione Musica per Roma
                                                                                          e Casa del Jazz. L'obiettivo della residenza è provocare l'incontro tra
                                                                                          artisti di diversa provenienza, in progetti originali da proporre sulla
                                                                                          scena internazionale. La residenza si svolgerà nella prestigiosa sede
                                                                                          della Casa del Jazz di Roma. I quattro musicisti italiani vincitori, tutti
                                                                                          già molto noti per le qualità solistiche e compositive, collaboreranno
                                                                                          con il noto trombettista e cantante francese Médéric Collignon
                                                                                          per creare un gruppo inedito, e proveranno per 4 giorni le proprie
                                                                                          composizioni originali. Médéric Collignon, trombettista e cantante
                                                                                          di immenso talento, compositore straordinario, dotato di straripante
                                                                                          immaginazione e capace di attraversare ogni genere musicale: Salsa,
                                                                                          Jazz 60’-70’, Funk, Trash, New Orleans, R’n’B, Jazz contemporaneo
                                                                                          e moderno, Ethno-Funk, elettronica. Ciò che di lui impressiona
                                                                                          è l’energia che produce in scena, apparentemente inesauribile.
                                                                                          Memorabili i suoi omaggi a Porgy and Bess e a Miles Davis senza
                                                                                          dimenticare Ennio Morricone e i King Crimson.

MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE – CAPRI – 70° PRIX ITALIA

ORCHESTRA NAZIONALE                                                                       L’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti (ONJGT) rappresenta
                                                                                          un formidabile spaccato di giovani musicisti che si cimenteranno
JAZZ GIOVANI TALENTI                                                                      con un repertorio a cui hanno contribuito grandi voci della scena
DIRETTORE PAOLO DAMIANI                                                                   nazionale contemporanea. L’organico sarà diretto dal contrabbas-
OSCENE RIVOLTE                                                                            sista, violoncellista e compositore Paolo Damiani. La band com-
                                                                                          prende 11 talenti tra i migliori emersi in Italia negli ultimi anni e pre-
                                                                                          senta un organico inusuale, che propone anche due voci femminili
                                                                                          e un violino, oltre ai fiati e alla sezione ritmica. Si tratta di un ensem-
                                                                                          ble di solisti che opera in un contesto poetico non tradizionale, ma
                                                                                          legato alla policulturalità del jazz contemporaneo.

                                                                                          Paolo Damiani, che dirige e indirizza culturalmente l’ONJGT, è un
                                                                                          musicista di grande progettualità, che ha sviluppato un linguaggio
                                                                                          jazzistico originale ed europeo, distinguendosi per la capacità di far
                                                                                          vivere l’estetica del jazz in contesti differenti da quelli tradizionali
                                                                                          che, nell’ambito orchestrale, l’hanno visto protagonista sia nell’Ita-
                                                                                          lian Instabile orchestra che, come direttore, nell’Orchestre National
                                                                                          De Jazz francese.

Camilla Battaglia e Costanza Alegiani voci; Mattia Feliciani e Simone Alessandrini sax;
Giacomo Tantillo e Francesco Fratini tromba; Michele Fortunato trombone;
Federico Zaltron violino; Manuel Magrini pianoforte; Massimo Imperatore chitarra;                             CON IL SOSTEGNO DI

Enrico Smiderle batteria; Paolo Damiani contrabbasso e direzione.
Puoi anche leggere