Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione

Pagina creata da Enrico Grossi
 
CONTINUA A LEGGERE
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
Progetto cofinanziato dall’Unione
            europea
                                      FONDO ASILO, MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
                                            Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale
                                   Obiettivo Nazionale: 2. Integrazione - lett.h) Formazione civico linguistica
                                                               “progetto PLURAL”

                                                           PLURAL

                  Note di un anno di lavoro
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
PLURAL

Note di un anno di lavoro
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
Plural

Progetto PLURAL_ cod. 595 CUP H19D16002430007                                                                                Il Dossier statistico immigrazione registra nel          Il progetto Plural ha anche supportato il dialo-
                                                                                                                         2015 una presenza del 10.3% di persone regolari          go scuola-famiglia-territorio attraverso il sostegno
Progettazione e realizzazione                                                                                            di origine immigrata in Toscana: parlare di inter-       e l’ampliamento della rete territoriale e l’orien-
Comune di Firenze                                                                                                        cultura per Firenze non è dunque cosa nuova. Il          tamento formativo svolto con i ragazzi stranieri
Associazione Progetto Arcobaleno onlus
                                                                                                                         Comune di Firenze è impegnato da anni nello svi-         delle scuole, come germe contro la dispersione
Associazione Quelli del Bazar
                                                                                                                         luppo e nel sostegno di politiche volte a favorire       scolastica e a favore del diritto allo studio. In par-
Associazione Viva onlus
                                                                                                                         l’integrazione e il dialogo interculturale. Il tessuto   ticolare l’attivazione di un servizio di call center
Cooperativa Arca
Cooperativa Barberi
                                                                                                                         creato dalla realtà dei Centri di Alfabetizzazione       dedicato è stato da un lato referente prezioso sulle
Cooperativa CEPISS                                                                                                       che il Comune ha attivato sin dal 2000 in rete con       offerte educative della città, dall’altro osservato-
Cooperativa Il Pozzo                                                                                                     tutte le scuole della città, fa da tappeto alle nuove    rio sulla dispersione scolastica. Ugualmente, gli
                                                                                                                         progettualità che si muovono in ambito di forma-         sportelli di tutoraggio per gli alunni e le famiglie
Responsabile di progetto                                                                                                 zione civica e linguistica e che vedono il Comune        attivati nelle scuole secondarie di primo grado
Giovanni Bonifazi                                                                                                        di Firenze capofila impegnato a garantire il man-        nel momento dell’ iscrizione alla scuola superiore,
                                                                                                                         tenimento del dialogo tra le popolazioni.                sono stati il supporto concreto e la condivisione
Coordinatrice di progetto                                                                                                                                                         necessaria che ha reso facile e coinvolgente “con-
Gianna Gentile                                                                                                                Siamo orgogliosi del lavoro dei nostri Centri,
                                                                                                                                                                                  tinuare a studiare”.
                                                                                                                         che da anni favoriscono processi di integrazione
Supporto tecnico                                                                                                         degli alunni immigrati e delle loro famiglie. Gra-          Un momento speciale quello in cui i minori non
Alice Cazzagon                                                                                                           zie al progetto Plural abbiamo potuto potenziare         accompagnati hanno incontrato i ragazzi delle
                                                                                                                         l’irradiamento dell’azione ai contesti nei quali gli     scuole: le parole della nuova lingua, conquistate
Referente del monitoraggio                                                                                               alunni vivono.                                           con fatica ma con determinazione, li hanno resi
Grazia Bellini                                                                                                                                                                    “uguali” davanti ai compagni con i quali condivi-
                                                                                                                             Il progetto Plural si inserisce in questo tessuto
                                                                                                                                                                                  devano solo i sogni e i desideri di adolescenti.
Referente amministrativo                                                                                                 come ponte tra il mondo della formazione lingui-
Sabrina Mangani                                                                                                          stica a scuola e quello della pratica della lingua          La scoperta dell’alterità non comincia forse
                                                                                                                         nei mondi che intorno alla scuola si muovono,            con l’entrare nel mondo linguistico dell’altro?
Coordinatrici delle Azioni di progetto                                                                                   gli adulti, i minori stranieri non accompagnati.
                                                                                                                                                                                         La Vicesindaca e Assessora all’Educazione
Az.1- Tiziana Chiappelli                                                                                                 Queste pagine raccontano alcuni momenti salien-
Az.2 - Diana Pedol
                                                                                                                                                                                                                   Cristina Giachi
                                                                                                                         ti di un intero anno di lavoro - da febbraio 2017
Az.3 - Carla Pastacaldi                                                                                                  a marzo 2018 - e di una collaborazione fruttuosa
Az.4 - Cecilia Frosoni                                                                                                   con realtà associative e cooperative del privato
                                                                                                                         sociale che da tempo offrono una voce competente
Gruppo di redazione
                                                                                                                         e specialistica nel dialogo con il mondo migrante.
Grazia Bellini, Tiziana Chiappelli, Cecilia Frosoni, Gianna Gentile, Carla Pastacaldi, Diana Pedol, Tatjana Saltarello
                                                                                                                         Il progetto Plural - cofinanziato dall’Unione Euro-
Foto
                                                                                                                         pea - ha promosso una serie mirata di azioni che
Daniel Preneloup, Virginia Giurovich                                                                                     hanno intrecciato vulnerabilità e opportunità for-
                                                                                                                         mative per adulti e minori di origine non italiana
Immagini grafiche                                                                                                        che si sono incontrati sul nostro territorio e nelle
Envato Elements, Freepik, Pixabay (repertori Royalty-free)                                                               nostre aule.

                                                                                                                             Plural ha offerto percorsi di formazione lin-
Progetto grafico e impaginazione
Caterina Cirri
                                                                                                                         guistica, di educazione civico linguistica, labora-
                                                                                                                         tori di espressività nei quali attraverso linguaggi
Stampa                                                                                                                   meno formali, il teatro, la musica, il video i ragazzi
Tipografia comunale - Marzo 2018                                                                                         hanno potuto raccontare e raccontarsi, ricompo-
                                                                                                                         nendo i frammenti delle loro storie anche al di là
Distribuzione gratuita                                                                                                   delle parole.

                                                                                                                                                                                                                                   5
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
Indice

                          Articolo 3 della Costituzione Italiana

       Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,
senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,
                           di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,
            che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione
                                                                                        Il Progetto........................................................................................................... 6
    di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
                                                                                            Il tempo, le azioni
                                                                                            I numeri
                                                                                            I luoghi

                                                                                        Azione 1 - La rete territoriale........................................................................ 20
                                                                                            “E questo chi lo fa?”

                                                                                        Azione 2 - Gli adulti: La formazione linguistica........................................... 24
                                                                                            “Le donne non frequentano i corsi di italiano”

                                                                                        Azione 3 - I minori: La formazione linguistica
                                                                                        ed extralinguistica........................................................................................... 28
                                                                                            “Proviamo a mescolare le carte”

                                                                                        I laboratori espressivi..................................................................................... 32
                                                                                            “Con altre parole”

                                                                                        Azione 4 - L’orientamento formativo............................................................ 34
                                                                                            “Come faccio a scegliere?”

                                                                                        La mediazione ................................................................................................. 38
                                                                                            “Le parole in tante lingue”

                                                                                        La valutazione.................................................................................................. 40
                                                                                            “Non solo numeri”

                                                                                        L’Équipe............................................................................................................ 44
                                                                                            “Le facce, i nomi”

6                                                                                                                                                                                                          7
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
Il progetto

   Il tempo                                                                                                                                             Le azioni
    Abbiamo realizzato il progetto Plural nell’arco
                                                        Febbraio    2017
di tredici mesi, dal 13 febbraio 2017 al 31 marzo                                AZIONE 1. RETE TERRITORIALE
2018. Dopo una prima fase di avvio, necessaria
alla programmazione delle azioni e all’apertura         Marzo
dei primi contatti per il reperimento dell’utenza,                         •   Mappatura                                           AZIONE 2. FORMAZIONE
in particolare degli adulti e dei minori stranieri                         •   Call Center                                         LINGUISTICA PER ADULTI
non accompagnati, abbiamo attivato i primi inter-                          •   Formazione mediatori
venti di rete e alcuni moduli linguistici già da mar-
                                                        Aprile             •   Eventi di contatto e disseminazione         Laboratori di Italiano L2 dal livello
zo 2017. Le attività si sono così aperte a ventaglio                                                                       A0 al livello A2
lungo l’arco dei mesi, fino a marzo di questo anno,
seguendo le rimodulazioni del calendario inizial-       Maggio                                                             • Per semianalfabeti/bassa scolarità
mente concordato.                                                                                                          • Livello A1
                                                                                                                           • Livello A2
   L’inizio ritardato ha infatti imposto una con-
                                                                                                                           • Intensivi
trazione dei tempi di durata del progetto -da 18        Giugno
a 13 mesi- e ha richiesto una rimodulazione del
                                                                                                                           Accoglienza ludico-interculturale
                                                                                                                           per bambini delle mamme
cronogramma iniziale e quindi dei tempi di eroga-                                   AZIONE 3. FORMAZIONE
zione delle attività.                                                                                                      che frequentano i corsi
                                                        Luglio                      LINGUISTICA PER MINORI
    Dall’avvio le azioni si sono succedute in un
continuum che ha tenuto conto sia della possi-                             Laboratori di italiano L2 dal livello A0
bile complementarietà tra le azioni stesse, che
dell’obiettivo sempre condiviso di offrire risposte
                                                        Agosto             al livello A2

ai bisogni rilevati e a quelli ulteriori che via via                       • Per analfabeti/bassa scolarità
abbiamo intercettato. A tal fine, nel riposizionare                        • Per minori con difficoltà
le attività lungo l’asse del tempo, abbiamo tenuto      Settembre            di apprendimento
ferma l’offerta formativa anche in quei momenti                            • Livello A2
che tipicamente sappiamo più scarni di proposte,                           • Intensivi
come il tempo extrascolastico o il periodo estivo,                         • Laboratori espressivi:                               AZIONE 4. ORIENTAMENTO
offrendo moduli di lingua ai minori e agli adulti
                                                        Ottobre
                                                                             teatro, musica, video                                FORMATIVO
anche a luglio e agosto.

    Ugualmente, abbiamo ridisegnato l’azione di
                                                        Novembre                                                         Orientamento e tutoraggio
orientamento formativo svolta nelle scuole su due
fasi temporali, la prima da aprile a giugno con il
                                                                                                                         • Moduli di orientamento formativo
lavoro nelle classi seconde, la seconda a completa-                                                                        per alunni delle classi seconde
mento, all’apertura del nuovo anno scolastico. Da       Dicembre                                                           e terze della scuola secondaria
ottobre a febbraio abbiamo lavorato ancora con                                                                           • Sportelli di tutoraggio per alunni
le classi diventate terze e attivato nelle scuole gli                                                                      e famiglie
sportelli informativi per l’orientamento a soste-
                                                        Gennaio     2018                                                 • Focus group zonali per docenti
gno degli alunni e delle loro famiglie nel momento                                                                         e referenti interculturali
dell’iscrizione alla nuova scuola.

                                                        Febbraio                    MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE
                                                                                    Trasversale e di supporto a tutte le azioni progettuali
                                                                                    • accoglienza e sostegno individuale e di gruppo
                                                        Marzo                       • traduzione di materiale informativo

   8                                                                                                                                                               9
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
PLURAL     Note di un anno di lavoro                                                                                                                                    Il progetto | I numeri

   I numeri
    Abbiamo lavorato per più di un anno alle prese
                                                             Raccontano anche quante persone –adulti e           Azione 2 - Formazione
                                                                                                                     Azione             linguistica
                                                                                                                             2 - Formazione         adulti
                                                                                                                                            linguistica    | Laboratori
                                                                                                                                                        adulti          attivati
                                                                                                                                                               | Laboratori attivati
                                                         ragazzi- sono state raggiunte dalle azioni del no-
con il tempo, i luoghi, le azioni, mettendo insieme
                                                         stro progetto, e le loro provenienze. Per quanto
numeri che ci hanno alla fine anche sorpreso. Mol-
                                                         riguarda i minori, abbiamo voluto evidenziare il
                                                                                                                                  Intensivi
te sono state le cose realizzate, quelle che ci aspet-
                                                         dato dei minori non accompagnati, che ha di mol-
                                                                                                                                 3 laboratori             Semianalfabeti e bassa scolarità
tavamo ma anche qualcosa in più. Moltissime ci
                                                         to superato le nostre previsioni della fase proget-                         17%                           5 laboratori
sembrano le facce incrociate, di donne e di uomini                                                                                                                     28%
                                                         tuale. È stato come aprire il vaso di Pandora, ne è
e di tantissimi ragazzi che abbiamo incontrato e
                                                         emersa una realtà in crescita e in pieno movimen-
che hanno lavorato con noi. Pochi gli abbandoni
                                                         to che meno conoscevamo ma che ha di contro
o quelli che abbiamo perso per strada, se conside-
                                                         dato avvio a molte azioni di disseminazione che         Livello A2,
riamo anche il fatto che si tratta di persone con
                                                         hanno visto Plural entrare a far parte di proget-       4 laboratori
forti vulnerabilità e che non hanno ancora trova-
                                                         tualità collaterali condivise con le scuole.                22%
to una stabilità, sociale, linguistica, relazionale
e stanno ancora costruendo o ricostruendo una
propria identità.

    I numeri che qui presentiamo sono relativi al
lavoro complessivo, raccontano semplicemente                                                                                                                      Livello 1
azione per azione ciò che abbiamo fatto in termini                                                                                                              6 laboratori
di attività e di ore di lavoro offerte.                                                                                                                             33%

                           Azione
                          Azione 1-1-Rete
                                      Reteterritoriale
                                           territoriale ||Attività
                                                          Attività                                             Azione 22
                                                                                                                 Azione - Formazione
                                                                                                                          - Formazionelinguistica
                                                                                                                                       linguistica adulti
                                                                                                                                                   adulti ||Ore
                                                                                                                                                            Ore//Laboratori
                                                                                                                                                                  Laboratori

                                         Eventi sul territorio                                                   Laboratori intensivi                   Laboratori per semianalfabeti
           Percorso partecipativo                 7%                                                                   90 ore
                                                                                 Mappatura                                                                         80 ore
                    10%
                                                                         attivazione call center 34%
 Formazione mediatori
         3%

                                                                                                                                                               Laboratori Livello A1
                                           Attività call center                                                Laboratori Livello A2
                                                   46%
                                                                                                                                                                     128 ore
                                                                                                                     100 ore

  10
   10                                                                                                                                                                                    11
                                                                                                                                                                                          11
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
PLURAL   Note di un anno di lavoro                                                                                                           Il progetto | I numeri

  Azione 3 - Formazione linguistica minori | Laboratori attivati                   Azione 4 - Orientamento formativo | Moduli / Sportelli attivati
                                                                                       Azione 4 - Orientamento formativo | Moduli / Sportelli attivati
      Azione 3 - Formazione linguistica minori | Laboratori attivati
                     Espressività
                     6 laboratori
                         18%                   Analfabeti / bassa scolarità
                                                     11 laboratori
                                                           32%
                                                                                           22
                                                                                  Sportelli informativi
 Intensivi                                                                                                                                        94
                                                                                      nelle scuole
3 laboratori                                                                                                                                    Moduli
     9%                                                                                                                                    di orientamento
                                                                                                                                               formativo

                                                    Difficoltà di apprendimento
       Livello A2                                            7 laboratori
      7 laboratori                                               21%
          21%

       Azione33- - Formazione
      Azione        Formazionelinguistica
                               linguisticaminori
                                          minori||Ore
                                                  Ore//Laboratori
                                                        Laboratori                   Azione 44-- Orientamento
                                                                                     Azione      Orientamentoformativo
                                                                                                              formativo| |Tipologia
                                                                                                                           Tipologiaattività
                                                                                                                                     attività/ /Ore
                                                                                                                                                 Ore

                       Laboratori espressivi
                             174 ore
                                               Laboratori per minori analfabeti
 Laboratori intensivi                                      323 ore
      120 ore                                                                     Sportelli informativi
                                                                                        188 ore

                                                                                                                                               Moduli
                                                                                                                                          di orientamento
                                                                                                                                              formativo
                                                          Laboratori per minori                                                                470 ore
                                                              con difficoltà
                                                           di apprendimento,
                                                                320 ore
      Laboratori Livello A2
            307 ore

12
 12                                                                                                                                                          13
                                                                                                                                                              13
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
PLURAL   Note di un anno di lavoro                                                                                                                   Il progetto | I numeri

     Beneficiari del progetto per tipologia di azione formativa                                    Provenienze
                                                                                                     Provenienzedi
                                                                                                                 diadulti
                                                                                                                   adulti ee minori
                                                                                                                             minoricoinvolti
                                                                                                                                    coinvolti  nel
                                                                                                                                             nel   progetto
                                                                                                                                                 progetto
          Beneficiari del progetto per tipologia di azione formativa

                           Formazione linguistica minori scuole                                         Cina
                                          24%                                                           Perù
                                                                                                     Albania
                                                                                                     Nigeria
 Orientamento
                                                                                                    Filippine
     35%
                                                                                                     Kosovo
                                                                                                     Senegal
                                                                      Formazione linguistica
                                                                                                   Ski Lanka
                                                                             adulti
                                                                                                 Bangladesh
                                                                              22%
                                                                                                     Gambia
                                                                                                    Marocco
                                                                                                       Egitto
                                                                                                       India
                                                                                                   Cambogia
                                                                                                    Pakistan
                              Formazione linguistica MSNA
                                                                                                        Mali
                                         19%
                                                                                                  Macedonia
                                                                                                      Serbia
                                                                                                      Ghana

            Beneficiari del progetto | Adulti / minori per genere                              Costa D'avorio
                                                                                                     Georgia
          Beneficiari del progetto | Adulti / minori per genere                                       Guinea
                                                                                                   Honduras
                                                                                                     Tunisia
                                                                  Femmine                             Brasile
                                                                  37%                                 Russia
                                                                                                Sierra Leone

                                                                  Maschi                                Siria

                                                                  63%                                Somalia
                                                                                                         Usa
                                                                                                     Ucraina
                                                                                                 Capo Verde
                                                                                                   Giappone
                                                                                                        Iran
                                                                                               Burkina Faso
                                                                                                       Congo
                                                                                                    Ecuador
                                                                                                 Mauritania
                                                                                                   Moldavia
                                                                                                 Montenegro
                                                                                               Turkmenistan

14                                                                                                                                                                   15
                                                                                                                                                                      15
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
PLURAL   Note di un anno di lavoro                                                                                                                                                                                                                                                             Il progetto | I numeri

              Provenienze  di adulti nei laboratori linguistici
                Provenienze di adulti nei laboratori linguistici
                                                                                                                                                    Provenienze di minori nei laboratori linguistici nelle scuole
                                                                                                                                                      Provenienze di minori nei laboratori linguistici nelle scuole

                                                                                                                                                                                                                                Burkina Faso 1 (1%)
                                                                        Montenegro 1 (1%)

                                                                                                                                                                                                     Capo V
                                                                                          %)

                                                                                                                                                                                                                                                )
                                                                                                                                                                                                                                           (1%)
                                                                                                                                                                                                                                        e 1 (1%

                                                                                                                                                                                                                                            1%)
                                                                                                                                                                                                                                Nigeria 1 (1%)
                                                                                        %)

                                                                                                                                                                                                                                              )
                                                                        Mauritania 1 (1

                                                                                                                                                                                                                               Brasile 1 (1%)
                                                                                                                                                                                                       Tunisia 2 (1%)
                                                                        Somalia 1 (1%)

                                                                                                                                                                                                                                Georgia 1(1%
                                                                        Russia 1 (1%)

                                                                                      %)

                                                                                                                                                                                                                                           )
                                                                        Tun pone 1 (1

                                                                                                                                                                                                                                       a1(

                                                                                                                                                                                                                                        1%
                                                     Bra

                                                                                                                                                                                                          Pa

                                                                                                                                                                                                           Ser

                                                                                                                                                                                                                                    avia 1
                                                                                   %)

                                                                                                                                                                                                           e rd e 2
                                                                        Giap (1%)
                                                      Al

                                                                                 1 (1

                                                                                                             )

                                                                                                                                                                                                             kis

                                                                                                                                                                                                                                      1(
                                                                                                            4%

                                                                                                                                                                                                                                Giappon
                                                        Ko dia

                                                                                                                                                                                           M
                                                         ba

                                                         sile

                                                                        Siria 1 (1

                                                                                                                                                                                                               b ia
                   Co             M

                                                                                                                                                                                                                                   stin
                                                                                                                                                                                            ar
                                                                                                          (1

                                                                                                                                                                                                                 tan
                                   ar

                                                           ni
                                                            so
                      sta                                                                                                                                                        Uc

                                                                            isia

                                                                                                                                                                                                                                  sia
                                                                                                                                                                                              oc
                                                                        Iran 1
                                      oc
                                                              In

                                                                                                                                                                                                                                Mold
                                                              a1

                                                                                                       20
                                                               vo

                                                                                                                                                                                                                    3
                                                                                                                                                                                    r

                                                               1 (1 )
                          d’Av                                                                                                                                                 ai                                                                                                 %)

                                                                                                                                                                                                                     (1%)
                                        co

                                                                                                                                                                                                                               Pale
                                                                                                                                                                                                                     co

                                                                                                                                                                                                                      3
                                                                                                                                                                                                                      (2%

                                                                                                                                                                                                                               Rus
                                                                                                                                                         R ep        Sr           na                                                                                            25

                                                                                                     ia
                                                                  3
                               or          3

                                                                  (
                                                                                                                                                                                                                                                                            (

                                                                                                                                                                                                                        (2
                                                                                                                                                                      iL

                                                                                                                                                                                                                        3
                                                                                                                                                            . Do

                                                                                                   er
                                                                                                                                                                                     3

                                                                    1%
                                 io
                                                                    3
                       Ge                                                                                                                                                                                                                                                42

                                                                    (2 )
                                             (2

                                                                    %)
                                                                                                                                                                         an

                                                                                                                                                                                                                          (2
                          org       3(                                                                                                                          me                     (2

                                                                                                 ig

                                                                                                                                                                                                                           %)
                                                                      (2
                                                                                                                                                                            ka                                                                                      na

                                                                                                                                                                                                                           )
                                         2 % %)

                                                                       %)
                                                                                                                                                                   nic

                                                                                                 N

                                                                                                                                                                                                                             %
                  Gu          ia                                                                                                                                                3        %                                                                     Ci
                                                                         %
                                 4(                                                                                                                                    a           (2% )

                                                                                                                                                                                                                              )
                     ine                     )                                                                                                                Hon        na
                         a4         3%                                                                                                    )                       dur       3
                                         )                                                                                            12%                             as 3 (2%) )
            Egit
                 to 5
                             (3%
                                  )                                                                                            na 17 (                    Capo              (2%
                      ( 3%                                                                                                 C i                                 Verde             )
                           )                                                                                                                                          4 (2%
                                                                                                                                                                              )
         Senegal 6 (4%)                                                                                                                                 Macedonia 5 (3%)

                                                                                                                                                            India 5 (3%)
                                                                                                                             Bangladesh 13 (9%)
                         )
          Filippine 6 (4%
                                                                                                                                                         Kosovo 5 (3%)

                                                                                                                                                                                  )
                                  %)                                                                                                                                          (4%
                           7 (5                                                                                                                                          a6
                  Gha
                      na                                                                                                                                           ani
                                                                                                                 Sr                                             Alb

                                                                                                                                                                                                                                                                                       Pe
                                                                                                                      iL                                                                             )

                                                                                                                                                                                                                                                                                         rù
                                                       )                                                                   an                                                                    %
                                                                                                                                                                                               (4

                                                                                                                                                                                                                                                                                         32
                                                 (   5%                                                                      ka
                                                                                                                                                                                           7
                                                                                                                                  11                                                   h

                                                                                                                                                                                                                                                                                              (1
                                             7
                                                                                                     Ma
                                                                                                                                                                                     es

                                                                                                                                                                                                          )
                                                                     )

                                                                                                                                                                                                                                                                                                9%
                                                                                                                                       (7

                                                                                                                                                                                                         5%
                                        an
                                                                  (5%

                                                                                                                                                                                 d
                                      st                                                                                                    %                                 la
                                                                                                        li
                                                                                   Perù 8 (5%)

                                                                                                                                                                                                                                                                                                )
                                                                                                                                                                       ng

                                                                                                                                                                                                         8(
                                 ki                                                                                                             )

                                                                                                                                                                                                                                            Filippine
                                                                                                                                                                                                                                       %)
                                                                                                       9(

                              Pa                                                                                                                                     Ba
                                                                    8

                                                                                                                                                                                                                               al 9 (5
                                                                                                        6%

                                                                                                                                                                                                     o
                                                                bia

                                                                                                                                                                                                 itt
                                                                                                             )

                                                                                                                                                                                               Eg
                                                               Gam

                                                                                                                                                                                                                          Seneg

                                                                                                                                                                                                                                              9 (5%)
                                                                                                                                                    Provenienze
                                                                                                                                                    Provenienzedi
                                                                                                                                                                diminori
                                                                                                                                                                  minoristranieri
                                                                                                                                                                         stranierinon
                                                                                                                                                                                  nonaccompagnati
                                                                                                                                                                                      accompagnati(MSNA)
                                                                                                                                                                                                   (MSNA)

                                                                                                                                                                                       Sierra Leone Mali Marocco Pakistan
                                                                                                                                                                                 Guinea 3 (2 %) 3 (2 %) 2 (1 %) 2 (1 %) Somalia
                                                                                                                                                                                 3 (2 %)                                  2 (1 %) Ghana
                                                                                                                                                                          Egitto
                                                                                                                                                                          4 (3 %)                                                 2 (1 %)
                                                                                                                                                                Bangladesh                                                                Albania
                                                                                                                                                                  4 (3 %)                                                               53 (37%)
                                                                                                                                                            Senegal
                                                                                                                                                            5 (3 %)
                                                                                                                                                        Costa d’Avorio
                                                                                                                                                           5 (3 %)

                                                                                                                                                            Niger
                                                                                                                                                           6 (4 %)

                                                                                                                                                             Mali
                                                                                                                                                           10 (7 %)

                                                                                                                                                                                           Gambia                                                        Kosovo
                                                                                                                                                                                          14 (10 %)                                                     25 (17 %)

16
 16                                                                                                                                                                                                                                                                                                            17
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                17
Note di un anno di lavoro - PLURAL - Educazione
PLURAL     Note di un anno di lavoro                                                                                                                                                            Il progetto | I luoghi

    Provenienze
Provenienze     di minori
             di minori neineimoduli
                              moduli di
                                     di orientamento
                                        orientamento formativo
                                                       formativo                                          I luoghi
                                                                                                           Il territorio cittadino è stato il tappeto sul qua-       Per le donne in particolare, lavorare nelle
                                                                                                       le abbiamo disteso le attività del progetto Plural,       scuole, che spesso erano anche le stesse frequen-

                                                                          %)
                                                                                                       con l’obiettivo preciso di interagire su tutta la cit-    tate dai figli, ha reso loro facile partecipare con

                                                                  n 1 (0
                                                                       %)
                                                                      )
                                                                                                       tà che accoglie, dal centro alla periferia, un’utenza     continuità al laboratorio e al tempo stesso man-

                                                  Turch n 1 (0%)
                                                                     0

                                                  Ecuador 1 (0%)
                                                  Serbibogia 1 (0%

                                                                    )
                                                                    (
                            Re

                                                                 %)
                                                  Ucr menista%
                                                                  )
                                                                %)

                                                                 1
                                                                                                       variegata per provenienze e culture ma anche per          tenere gli impegni quotidiani di madri e donne di

                                 GeoUSA 3

                                                                %
                              p.

                                                          ia 1 (0
                                                  Pakista(0%)

                                                            1 (0
                                                              de
                                  Tu

                                                             (0
                                 Do

                                                         a 2 (1
                                                                                                       bisogni e vulnerabilità. Le sedi di svolgimento dei       famiglia.

                                    rgia (1%

                                                  Capo Ver
                                     m

                                     nis
                                     Ru

                                                   Congo 1
                                      in

                              Br

                                                      aina
                                        ss                                                             laboratori sono state le aule formative delle asso-

                                                  Iran 1
                                         ia 3 (1% )
                       Ho
                                         ic

                                 as

                                          2 (1 )
                                                                                                                                                                     Le sedi istituzionali, in primis l’Assessorato

                                                  T u rk
                                           i
                                           an

                         nd

                                                  C am
                                    ile      a
                                                                                                       ciazioni e/o cooperative partner del progetto o di
                            ur
                                               3
                                               a

                                        3
                                                (1% )                                             %)
                      Eg       as                                                                                                                                all’Educazione, sono invece state teatro degli in-

                                                 %)
                                                 3

                         itt      4
                             o 4 (2 1%
                                          (                                                 (25        associazioni del volontariato sociale che abbiamo
                                                   (1

                                                                                        2
                                            )        )                               a4                                                                          contri dei gruppi focus con i quali abbiamo dedi-
                                                      %

                  Ind                    %
           Mac         ia 5      (2
                                     % )                                       Cin                     individuato; più spesso abbiamo lavorato nelle
               edon          (2% )                                                                                                                               cato spazio alla diffusione del progetto e al tema
                    ia 6                                                                               sedi scolastiche o nelle aule dei Centri di Alfabe-
                         (3% )                                                                                                                                   dell’orientamento e della dispersione scolastica.
                               )                                                                       tizzazione, che fanno ormai parte di una rete di
           Kosovo 6
                      (3%)
                                                                                                       lavoro per noi consolidata. Tutti gli Istituti Com-
        Marocco 13 (6%)                                                                                prensivi sono sostenitori del progetto Plural e con
                                                                                                       semplicità si sono resi disponibili come sedi del-
                                                                                                       le varie attività e “punti polo” nelle diverse aree
                                                                                                       della città, pronti ad accogliere studenti –minori e
                            %)
                     7 (8                                                                              adulti- provenienti dalle aree limitrofe.
              a nia 1
          Al b

                                                                                Pe
                                                                                   r  ù
                                            )

                                                                                       32
                                          1%

                                                                                            (1
                                        (1

                                                                                              9%
                                      25

                                                                                                  )
                                      ne
                                    pi
                                 lip
                                 Fi

  18
   18                                                                                                                                                                                                            19
                                                                                                                                                                                                                  19
PLURAL    Note di un anno di lavoro                                                                                                                                                                  Il progetto | I luoghi

Mappa delle Sedi e delle Azioni
                                                                                                                                                                            Sedi
distribuite sul territorio
                                                                                                                                                                            1.   Comune di Firenze - Assessorato
del Comune di Firenze                                                                                                                                                            all’Educazione
                                                                                                 Quartiere 5                                                                2.   Associazione Progetto Arcobaleno
                                                                                                      Rifredi                                                               3.   Auditorium Scuola Piero Della
                                                                                                                                                                                 Francesca
                                                                            14                                                                                              4.   Scuola Barsanti
                                                                                      23
                                                                                                                                                                            5.   Scuola Beato Angelico
                                                                                                                                                                            6.   Scuola Botticelli
                                                                                                                                                                            7.   Scuola Calamandrei
                                                                                                                                                                            8.   Scuola Calvino
                                                                                  19
                                                                                                                                                                            9.   C.E.P. - Centro Educativo Popolare
                                                                             7             29 36                                                                            10. Centro di Alfabetizzazione Gandhi
                                                                                                                                                                            11. Centro di Alfabetizzazione Giufà
                            10                       28                                                                                                                     12. Centro Alfabetizzazione Ulysse
                                      40                                                                                    12                                              13. Cinema Stensen
                                                                                 39
                                                                                                                                                                            14. Circolo Crcs Castello - Cinema
                      31
                                                                                            17                                                                                   Castello
                                                                   5                                                                                                        15. Cooperativa sociale Arca
                                                                                                      33                8
                                                                                                                                                                            16. Scuola Dino Compagni
                                                                                  41                               13                 16    1                               17. Distretto Pieraccini –Slataper
                                                                                                            25
                                                                                                                                                            Quartiere 2     18. scuola Don Milani
                                      35
            Quartiere 4                    26                                                                                                              Campo di Marte   19. Scuola Don Minzoni
           Isolotto-Legnaia                                                                                                                      30                         20. Scuola Ghiberti
                                                               9                                                                                                            21. Scuola Giotto
                                                11        4            22                                                                                                   22. Scuola Gramsci
                                                                                                                                 21                                         23. Scuola Guicciardini
                                                                                           27                                                                               24. Scuola Kassel
                                                              20                                  2                                              15
                                           3    34                                                                                                                          25. Scuola Lavagnini
                                                                                                                                                           18
                                                                                                Quartiere 1                                                                 26. Scuola Locchi
                                                                                                Centro Storico                                                              27. Scuola Machiavelli

                                                                                                                                                 6    24                    28. Scuola Manzoni
Azioni                                                                                                                                42
                                                                                                                                                                            29. Scuola Matteotti
                                                                                                                                 37         38                              30. Scuola Mazzanti
                                                                                                                                                                            31. Scuola Paolo Uccello
      Azione 1 - Rete territoriale                                                                           Quartiere 3                                                    32. Scuola Papini

                                                                                                           Gavinana-Galluzzo                                                33. Scuola Pieraccini
                                                                                                                                                                            34. Scuola Piero Della Francesca
      Azione 2 - Formazione linguistica per adulti                                                                                                                          35. Scuola Pirandello
                                                                                                                                                                            36. scuola Poliziano
                                                                                                                                                                            37. Scuola Puccini
      Azione 3 - Formazione linguistica per minori                                                                                                                          38. Fòrimercato - Rete Sociale
                                                                        32                                                                                                  39. Scuola Rosai
                                                                                                                                                                            40. Scuola Baracca
      Azione 4 - Orientamento formativo                                                                                                                                     41. Scuola Verdi
                                                                                                                                           Google Map interattiva           42. Scuola Villani

 20                                                                                                                                                                                                                   21
Azione 1 - La rete territoriale                                                                                    Introduzione
                                                                                                                   “e questo chi lo fa?”

                                                                                                                            La rete dei servizi in ambito socio-educativo
                                                                                                                                per bambini, ragazzi, donne e adulti

                                                                                                                       Quar tieri                         Cent rialf a

                                                                                          1
                                                                                                                               i b l i o t e c h e              Ludoteche
    L’Azione 1 si è dedicata alla costruzione, al         nelle scelte formative e per orientarsi rispetto alle
                                                                                                                             B
consolidamento e all’allargamento della rete ter-         risorse del territorio a sostegno dei percorsi edu-
ritoriale in relazione alla formazione linguistica,       cativi. L’Azione 1 si è quindi posta come trasver-
all’educazione civica e all’integrazione educati-         sale e strategica rispetto all’obiettivo di facilitare
va/scolastica delle persone di origine immigrata,         l’accesso ai servizi in area educazione e scuola,
con attenzione particolare agli studenti minori e         sia per creare momenti di confronto tematici tra
all’orientamento formativo delle fasce più fragili:       persone e istituzione chiave per ideare assieme
                                                                                                                                  i
minori stranieri non accompagnati, mamme, per-            nuove strategie o rafforzare quelle già esistenti.         Associazion
                                                                                                                                 ve
                                                                                                                     e cooperati                         ufficio
sone vittime di tratta, famiglie neo-arrivate.

                                                            Orientarsi tra i servizi:                                    sociali                        immigrati            Associazio
   Fare rete in educazione:                                                                                                                                                             ni
                                                          “E questo chi lo fa?”, “Come                                                                                           di
l’approccio di PLURAL                                     devo fare per...?”                                                                                                volontar
                                                                                                                                                                                     iato
    Fare rete significa porsi alcune domande e cer-           La prima domanda che ci siamo posti, e la pri-
care di darvi risposte concrete. Ad esempio: Cosa         ma risposta che abbiamo cercato, sono state: ma
significa abitare un territorio? Come si può fa sen-      su questo territorio, chi fa cosa? Come e quando?
                                                                                                                                                     Servizi
tire accolti, inclusi, partecipi i vari soggetti che lo
abitano? Cosa si può fare per facilitare il processo
                                                          Con quali procedure? Abbiamo insomma predi-
                                                          sposto una mappatura dei servizi offerti in rela-
                                                                                                                                                      Sociali
di inclusione delle persone di origine immigrata?         zione ai corsi di lingua italiana, all’orientamento
Il progetto Plural si è occupato degli aspetti edu-       educativo, al supporto ai compiti in orario extra-
cativi e scolastici rispetto alle esigenze di singoli     scolastico e/o estivo, alla socializzazione per mi-
                                                                                                                           progetti                               e n t r i d i a s colto
e famiglie adottando un approccio multilivello al
tema dell’inclusione linguistica e scolastica delle
                                                          nori. Una mediatrice ha svolto una ricerca indivi-
                                                          duando associazioni, centri culturali, biblioteche,
                                                                                                                                                                C
persone di origine non italiana sia per coinvolgere       parrocchie, gruppi sportivi, le scuole stesse… che
                                                                                                                            dedicati
scuole ed enti pubblici e del privato sociale loca-       offrono ai bambini/ragazzi e alle famiglie occasio-
li che per sostenere gli studenti e le loro famiglie      ni di sostegno.

    22                                                                                                                                                                                       23
PLURAL     Note di un anno di lavoro                                                                                                                                      Azione 1 - La rete territoriale

                                                         alla scuola superiore, poiché aveva certificazione
                                                         di frequenza di una scuola ma non il diploma di
                                                                                                                   Piccole note
                                                         terza secondaria inferiore (livello di scuola presso    metodologiche:
                                                         cui non accettavano più la sua iscrizione, avendo-
                                                         la già frequentata), bambini della stessa famiglia
                                                                                                                 la mediazione e il sostegno
                                                         iscritti in istituti molto distanti da casa, cosa che   alla partecipazione
                                                         rende praticamente impossibile l’accompagna-
                                                         mento da parte dei genitori, e in particolare delle          Per l’Azione 1, e trasversalmente per tutto il
                                                         mamme sole.                                             progetto Plural, è stato fondamentale l’uso mirato
                                                                                                                 della mediazione linguistico-culturale per l’area
                                                                                                                 comunicativo-relazionale, per l’area educativo-di-
                                                           Tavoli di confronto                                   dattica e per il sostegno genitori. Sono state ap-

                                                         ed eventi pubblici                                      prontate traduzioni plurilingui, un supporto per
                                                                                                                 il riconoscimento/identificazione dei titoli scola-
                                                                                                                 stici, la rilevazione di informazioni utili per la co-
                                                              L’Azione 1 ha curato inoltre, assieme alle coor-
                                                                                                                 struzione/ricostruzione delle biografie educative
                                                         dinatrici del progetto Plural, una serie di momen-
                                                                                                                 e linguistiche dei minori in obbligo scolastico, l’e-
                                                         ti di confronto sul tema dell’orientamento, delle
                                                                                                                 mersione delle competenze nella L1, e così via…
                                                         azioni di contrasto alla dispersione, al tema della
                                                                                                                 È stato quindi realizzato un percorso formativo
                                                         continuità, coinvolgendo vari enti pubblici (Re-
                                                                                                                 di condivisione e approfondimento rispetto alle
                                                         gione, Comune, Ufficio scolastico regionale, Cen-
                                                                                                                 tematiche trattate con i mediatori linguistici e
                                                         tri impiego, Istituti comprensivi e superiori, com-
                                                                                                                 culturali, per riflettere assieme sulle maggiori dif-
                                                         presi i Centri di formazione professionale e i CPIA,
                           Il volantino informativo                                                              ficoltà incontrate dalle persone migranti, e in par-
                                                         biblioteche e altri centri aggregativi, associazio-
                                    del Call Center                                                              ticolare dalle famiglie, in relazione all’educazione
                                                         nismo anche migrante, ecc.). Da questi incontri
                                                                                                                 linguistica e scolastica. Sono state condivise in-
                                                         sono emerse indicazioni utili per un lavoro di rete
                                                                                                                 dicazioni per il supporto alla costruzione di rete/
                                                         più integrato e la volontà di confrontarsi su stru-
   Il Call Center                                        menti e strategie da adottare. Una delle difficol-
                                                                                                                 comunità locale e di capacity building. Dalla for-
                                                                                                                 mazione e dagli incontri di confronto sono emerse
                                                         tà delle persone immigrate, e in particolare delle
                                                                                                                 tipologie di problematiche ricorrenti su cui sono
    Una volta realizzata la mappa, il progetto ha        famiglie, è quella di non avere una rete amicale
                                                                                                                 state impostate le risposte del CALL CENTER.
attivato un numero apposito, gestito da una me-          o familiare che li possa sostenere. Inoltre, spesso
diatrice, per fornire informazioni relative all’area     non hanno occasioni di incontro e di scambio con             Sempre nell’ottica di “fare rete” tutti gli incon-
formazione/scuola per le famiglie. Il Call Center è      famiglie e persone italiane. Per questo, l’Azione 1,    tri sono stati intesi come strumenti per il commu-
stato attivo durante tutti questi mesi e ha raccolto     con il contributo delle altre Azioni, ha creato al-     nity building: costruire la comunità attraverso la
una serie di richieste di aiuto da parte delle fami-     cuni eventi pubblici per rafforzare la conoscenza       condivisione delle risorse, delle problematiche,
glie, soprattutto in relazione alle iscrizioni scola-    diretta e i rapporti amicali, le reti di sostegno, e    delle sfide e delle risposte possibili in termini di
stiche. Il call center si è avvalso della traduzione e   volti anche a decostruire stereotipi e pregiudizi       sistema, anche in termini di servizi e professiona-
mediazione linguistica ove necessario. Le persone        grazie all’incontro personale diretto. Tra questi,      lità presenti sul territorio. Sono per questo stati
che hanno contattato il CALL CENTER hanno ma-            alcuni momenti commoventi in cui i minori stra-         animati gruppi di discussione, focus group, world
nifestato soprattutto difficoltà a reperire un isti-     nieri non accompagnati hanno condiviso con stu-         café e tavoli di confronto.
tuto scolastico che accogliesse le nuove iscrizioni      denti e insegnanti la loro esperienza di vita. Nulla
fuori dai tempi “canonici” previsti; difficoltà o co-    di forzato o obbligato, uno scambio tra pari all’in-
                                                                                                                                                Tiziana Chiappelli
munque dubbi rispetto alle procedure da seguire,         segna del reciproco incontro e riconoscimento.
                                                                                                                                          Coordinatrice Azione 1
in particolare per il passaggio tra scuola seconda-
                                                                                                                                Meriem Afarfar, Madalena Shemilli
ria di I e scuola secondaria di II grado; necessità
                                                                                                                                            Mediatrici Call center
di reperire informazioni relative ai corsi di lingua
italiana e attività ludico-ricreative-socializzanti
per bambini e ragazzi al di fuori dei tempi scola-
stici. Alcuni casi particolarmente spinosi: la diffi-
coltà ad iscrivere un ragazzino con lieve disabilità

   24                                                                                                                                                                                                25
Azione 2 - Gli adulti, la formazione linguistica                                                               “Le donne non frequentano corsi di italiano”
                                                                                                               Introduzione

                                                                                                                  Il lavoro in aula:                                     donna/l’uomo ancor prima della studentes-
                                                                                                                                                                         sa/studente, secondo un approccio realmen-
                                                                                                               l’approccio umanistico-                                   te umanistico affettivo. Questo si è tradotto

                                                                                                               affettivo                                                 nell’azione svolta dai docenti di costruzione di
                                                                                                                                                                         buone relazioni e di un sempre maggior grado
                                                                                                                                                                         di fiducia e confidenza reciproche, attraverso
                                                                                                                   In questa esperienza, i fattori che hanno con-
                                                                                                                                                                         attività mirate ma anche lasciando accadere
                                                                                                               corso alla riuscita dei corsi di lingua sono stati
                                                                                                                                                                         momenti spontanei di vera condivisione e co-
                                                                                                               molti, in primo luogo la disponibilità delle scuole
                                                                                                                                                                         noscenza, avendo cura che tutti si sentissero
                                                                                                               nel mettere a disposizione i propri spazi in orari
                                                                                                                                                                         accolti e considerati sul piano personale e su
                                                                                                               in cui le donne hanno generalmente i bambini a
                                                                                                                                                                         quello dei bisogni linguistici.
                                                                                                               scuola (soprattutto nel primo pomeriggio), non-
                                                                                                                                                                     •   Importantissima è stata la presenza in aula
                                                                                                               ché il prezioso aiuto delle insegnanti nel promuo-
                                                                                                                                                                         di mediatrici linguistico-culturali, vere figure
                                                                                                               verli. A nostro avviso, però, sono anche altri gli
                                                                                                                                                                         chiave nel supporto agli apprendenti fin dal
                                                                                                               elementi che sono stati alla base della continuità
                                                                                                                                                                         momento delle iscrizioni, per esempio facendo
                                                                                                               della presenza femminile nei corsi, e sono tut-
                                                                                                                                                                         in modo - insieme ai docenti - che tutti i moduli
                                                                                                               ti da ricercarsi nelle modalità dell’accoglienza
                                                                                                                                                                         fossero chiari, e tranquillizzando i partecipan-

1 2
                                                                                                               e nell’approccio e metodo didattico adottati per
                                                                                                                                                                         ti che dimostravano incertezze e diffidenza ri-
                                                                                                               questo tipo di pubblico.
                                                                                                                                                                         guardo all’uso dei dati richiesti. Le mediatrici
  La fase iniziale:                                         E così abbiamo proceduto: sono stati prodot-
                                                        ti volantini e moduli di iscrizioni tradotti in più
                                                                                                                  Di seguito descriviamo gli aspetti che consi-          sono state preziose nell’aiuto agli apprendenti

coinvolgere le donne                                    lingue, e abbiamo chiesto l’aiuto alle insegnanti
                                                                                                               deriamo aver avuto maggior importanza nel ga-
                                                                                                               rantire la regolare partecipazione del pubblico
                                                                                                                                                                         linguisticamente più fragili, divenendo anche
                                                                                                                                                                         punti di riferimento rassicuranti e familiari
                                                        delle scuole (in particolare alle maestre, che ge-
                                                                                                               femminile (anche di quello maschile, seppur in            capaci di creare un clima confidenziale e di fi-
    Nella fase di avviamento del progetto Plural        neralmente hanno più occasioni di contatto con i
                                                                                                               misura percentualmente minore):                           ducia reciproca tra i partecipanti, ed incorag-
mi sono recata insieme ad altre coordinatrici del-      genitori) per distribuire i volantini e informare i
                                                                                                               • La premura dimostrata dai docenti nel cura-             giandoli a tornare in aula nei momenti in cui
le azioni di progetto all’Ufficio Immigrazione del      genitori degli alunni dell’opportunità di frequen-
                                                                                                                  re i primi momenti di accoglienza e nel porre          abbandonavano per svariate ragioni.
Comune di Firenze per raccogliere informazioni          tare corsi gratuiti di italiano.
                                                                                                                  attenzione al modo in cui veniva instaurato        •   È stato inoltre importante fare in modo che
circa le strutture di accoglienza per i richiedenti
                                                           La risposta è stata subito molto positiva e con        il patto di fiducia fra insegnante e studente.         tutti si sentissero a proprio agio in classe, libe-
asilo presenti sul territorio fiorentino, e per avere
                                                        nostra soddisfazione abbiamo potuto constatare            In questi primi momenti e nelle prime lezio-           ri di muoversi, certamente curando la disposi-
qualche suggerimento su quali potessero essere i
                                                        che spesso erano i padri degli alunni a telefonare        ni è stato fondamentale mettere al centro la           zione dell’aula, ma sempre assicurandosi che
canali migliori per dare pubblicità ai corsi di ita-
                                                        per avere informazioni sui corsi, incoraggiando le
liano gratuiti rivolti ad adulti e soprattutto a don-
                                                        mogli a frequentare.
ne appartenenti a target vulnerabili.
                                                            A fine progetto il bilancio della presenza fem-
    Con una certa delusione, ho appreso dalle re-
                                                        minile ai corsi attivati presso le scuole è stato il
sponsabili dell’Ufficio che l’idea di volere informa-
                                                        seguente: più dell’80% dei frequentanti sono sta-
re le donne e soprattutto convincerle a frequen-
                                                        te donne, e la maggior parte di loro è riuscita a
tare con regolarità le lezioni di italiano sarebbe
                                                        frequentare almeno il 70% delle lezioni, presenza
stata di scarsa fattibilità, perché è noto che “le
                                                        minima richiesta per ottenere un attestato di fre-
donne non frequentano corsi di italiano” .
                                                        quenza.
    L’unico possibile canale per tentare di coinvol-
gere le donne – e in questo ci siamo trovate d’ac-
cordo – poteva essere rappresentato dalle stes-
se scuole frequentate dai figli, o dalle scuole del
quartiere di residenza, ma solo se i corsi si fossero
svolti al loro interno e se fossimo stati aiutati dai
docenti nella diffusione delle informazioni e nella
promozione di tali iniziative.

  26                                                                                                                                                                                                                  27
PLURAL     Note di un anno di lavoro                                                                             Azione 2 - Gli adulti, la formazione linguistica

   ognuno si sentisse bene, rilassato, senza nes-         dividere e concordare con le apprendenti alcune
   sun imbarazzo per la prossimità di un’altra            scelte del programma da noi svolto, rendendole
   persona. Le attività svolte sono state proposte        consapevoli e soprattutto facendole sentire parte
   in modo che nessuno degli apprendenti pro-             attiva e principale del processo di insegnamento e
   vasse mai imbarazzo o inibizione e che tutti           del proprio percorso di apprendimento”.
   partecipassero spontaneamente, rispettando             • Infine un altro aspetto rilevante per favorire
   i propri tempi emotivi e linguistici. Si è fatto           la regolare frequenza delle donne è stata la
   in modo che anche il momento della sommi-                  scelta di favorire la presenza in aula dei figli,
   nistrazione del test non fosse percepito come              anche laddove non è stato possibile attivare
   una prova personale o un esame, cercando di                un servizio di accoglienza dei bambini a segui-
   presentare la prova di rilevazione, come uno               to. La presenza di bambini durante lo svolgi-
   strumento di aiuto, utile per diventare consa-             mento delle lezioni non è stata mai percepita
   pevoli del proprio percorso linguistico e utile            né fatta percepire come un problema, al con-
   per definirlo insieme al docente in modo mi-               trario è stato un aspetto che ha contribuito a
   rato.                                                      creare un clima rilassato e familiare, favoren-
                                                              do anche confronti e rapporti autentici fra le
    Sempre relativamente all’approccio e al meto-
                                                              mamme dei bambini, che inevitabilmente han-
do adottati per lo specifico pubblico di apprenden-
                                                              no fatto amicizia durante i mesi del corso.
ti qui considerato riporto la riflessione fatta da
un’insegnante, Valentina Pini, in merito al lavoro
                                                              Concludendo, la scelta di un approccio umani-
svolto con un folto gruppo di sole donne:
                                                          stico affettivo, quanto più vero ed empatico, un’at-
     “Una scelta che è stata molto importante ai fini     mosfera rassicurante, familiare, complice e attivi-
del gradimento e della buona riuscita delle lezioni       tà globalmente stimolanti, tagliate il più possibile
è stata quella di attuare un’immediata inversio-          sulle apprendenti sono stati i punti di forza che
ne di tendenza, trasformando il possibile senso           hanno contribuito in modo positivo al gradimento
del dovere, lo sforzo, la difficoltà, il giudizio di se   dei corsi da parte delle donne, sostenendo con ef-
stesse e dei propri errori che talvolta accompagna        ficacia il processo di acquisizione linguistica.
l’inizio di un percorso linguistico, in leggerezza,
possibilità, piacere e senso di comunanza. Ho cer-
                                                                        Diana Pedol, Coordinatrice Azione 2
cato dunque di creare un laboratorio di libertà e
                                                                      Valentina Pini, Docente dei Laboratori
affermazione di se stesse, lontano dagli impegni
                                                                                               di Italiano L2
della vita, in cui ognuna delle apprendenti facesse
il proprio percorso linguistico attraverso il sorri-
so, il divertimento, l’autoironia e l’aiuto reciproco.
Quando ho colto che le relazioni di gruppo erano
sufficientemente mature e le apprendenti pronte
a mettersi in gioco con fiducia, ho utilizzato attivi-
tà che non solo fossero utili, scegliendo con cura
gli ambiti lessicali più accattivanti per un gruppo
di sole donne, ma che potessero anche divertire.
Insieme a più convenzionali materiali didattici,
ho scelto dunque di utilizzare videoclip, cortome-
traggi, spezzoni di film, pubblicità, canzoni e an-
che attività puramente ludiche. Questo tipo di atti-
vità, che hanno preso in considerazione più piani
della persona, compreso quello emotivo, sono sta-
te le attività a mio parere più gradite e quelle che
hanno portato più velocemente acquisizione. In
ultimo, là dove è stato possibile, ho cercato di con-

  28                                                                                                                                                        29
Azione 3 - I minori, la formazione linguistica
                                                                                                                “Proviamo a mischiare le carte...”
                                                                                                                Introduzione
ed extralinguistica

                                                                                                                   giungere le opportuità ricreative e formative
                                                                                                                   più istituzionali.
                                                                                                                                                                           Il movimento, le azioni
                                                                                                                    Abbiamo pensato di costruire queste braccia             Ma prima di tutto abbiamo dovuto comprende-
                                                                                                                e queste gambe con fili molto lunghi, per consen-       re quali fossero le priorità. Passaggio necessario
                                                                                                                tirne azioni ad ampio raggio di inclusione e di ac-     per imporci un criterio di selezione e di indirizzo
                                                                                                                coglienza, per arrivare dove l’osservazione del         rispetto alle tante necessità che si aprivano tutte
                                                                                                                territorio svelava le maggiori necessità e per favo-    importanti, intorno a noi.
                                                                                                                rire la creazione di contatti reali e concreti nella
                                                                                                                                                                            Così, per i minori più piccoli, i bambini delle
                                                                                                                maglie della rete territoriale.
                                                                                                                                                                        scuole primarie e secondarie di primo grado, ab-
                                                                                                                     In questo senso è stata imprescindibile e in-      biamo cercato di rispondere in primo luogo, al
                                                                                                                teressantissima la fase iniziale di mappatura e di      pressante bisogno di coprire i momenti “vuoti” e
                                                                                                                ricerca dei bisogni prioritari che è partita dall’in-   di intensificare le occasioni di pratica e di appro-
                                                                                                                contro con persone significative all’interno del pa-    fondimento della lingua per comunicare e della
                                                                                                                norama cittadino sia in ambito formale – persona-       lingua per studiare fuori dall’aula curriculare.

23
                                                                                                                le dell’Ufficio Immigrati, referenti servizi sociali    Abbiamo deciso infatti di intervenire in quei pe-
                                                                                                                per l’immigrazione, docenti, dirigenti scolastici …     riodi in cui il calendario curriculare è concluso e
                                                                                                                - e informale – educatori e volontari di cooperati-     i bambini e i ragazzi di origine straniera restano
                                                                                                                ve e associazioni che a livello territoriale operano    improvvisamente sprovvisti di offerte educative
                                                                                                                con minori non accompagnati… .                          mirate alle loro necessità prioritarie dal punto di
   Il concepimento                                         Il corpo, la struttura                                   Da queste relazioni, inizialmente cercate da
                                                                                                                                                                        vista socio educativo: la socializzazione, l’esposi-
                                                                                                                                                                        zione e la pratica della lingua italiana come lingua
                                                                                                                noi e poi giunte in maniera spontanea attraver-
    Abbiamo concepito l’Azione 3 come un’ulterio-          È così che l’Azione 3 Formazione Minori si è                                                                 dell’interazione e dell’inclusione con i pari e con
                                                                                                                so un rapido e copioso passa parola, si è aperto
re preziosa opportunità di intervenire a favore dei     dotata di:                                                                                                      la comunità di accoglienza. Abbiamo così organiz-
                                                                                                                in poco tempo un orizzonte di bisogni in cui non è
tantissimi bambini e ragazzi che attraverso la no-      • quattro braccia: laboratori per analfabeti, la-                                                               zato dei laboratori linguistici nel mese di giugno,
                                                                                                                stato difficile agganciare le braccia e le gambe al
stra esperienza ultra decennale vediamo ancora             boratori intensivi, laboratori livello A2 e la-                                                              al termine della scuola, ma abbiamo anche incen-
                                                                                                                corpo dell’azione 3.
come tassello imprescindibile dell’azione educati-         boratori per minori difficoltà apprendimento,
va territoriale interculturale nella quale ritenia-        messi a punto per raggiungere i più piccoli,
mo ancora doveroso impegnarsi in maniera tra-              cioè i bambini e i ragazzi delle scuole primarie
sversale e sempre più estesa.                              e secondarie inferiori, e i più grandi, ossia quei
                                                           minori più invisibili, meno raggiunti e meno
    Nella costruzione dell’intervento, come équipe
                                                           coinvolti dalle offerte delle agenzie formati-
di coordinamento, non abbiamo avuto esitazioni
                                                           ve standard. Abbiamo cercato di indirizzarci
nell’individuare la costruzione di azioni comple-
                                                           a tutti coloro che ci parevano vulnerabili dal
mentari che potessero, nel loro insieme, toccare
                                                           punto di vista sociale e culturale; quei minori
in maniera più capillare possibile le fasce di mi-
                                                           non evidenziabili, ma in emersione, sia da un
nori più sensibili. In questa ottica abbiamo deciso
                                                           punto di vista numerico che dei bisogni edu-
di costruire interventi che privilegiassero da un
                                                           cativi: quei giovani chiamati ormai in gergo
lato occasioni di formazione linguistica, dove la
                                                           MSNA, per esteso minori stranieri non accom-
lingua come veicolo e al contempo obiettivo, fosse
                                                           pagnati;
messa al centro del lavoro dentro e fuori le scuo-
                                                        • tre gambe: laboratori artistico espressivi, la-
le, e dall’altro, laboratori di animazione artistico
                                                           boratori scrittura rap e laboratori con video
espressiva in cui la socializzazione e i diversi lin-
                                                           camera, con cui spaziare in ambiti meno for-
guaggi potessero collaborare a favorire l’intera-
                                                           malizzati e percorrere azioni comunicative
zione e l’inclusione socio relazionale in maniera
                                                           verbali e non verbali impadronendosi di lin-
più completa.
                                                           guaggi plurimi e accessibili a tutti i minori, in
                                                           particolare a coloro che fanno più fatica a rag-

  30                                                                                                                                                                                                                  31
PLURAL     Note di un anno di lavoro                                                                                                                            Azione 3 - I minori, la formazione linguistica ed extralinguistica

tivato, altri laboratori nel periodo scolastico che       lenza identitaria assoluta. La lingua come mezzo
dessero opportunità ulteriori per praticare la lin-       e come fine, svolge quel ruolo strategico che con
gua al di fuori dai contesti disciplinari. La nostra      tanta passione e convinzione Don Milani enuncia-
azione in questo caso è andata a complementare            va con i ragazzi di Barbiana – “è la lingua che fa
e a colmare quella svolta nelle scuole fiorentine         eguali”-. E per la nostra esperienza questo potere
da La Rete dei Centri di Alfabetizzazione che svol-       della lingua è ancora più idoneo se rivolto ai nuo-
gono un ruolo determinante, ma non esaustivo              vi ragazzi che questa volta non provengono dal-
rispetto al bisogno sempre più crescente e diffe-         la campagna del Mugello ma dal Ghana, dal Mali,
renziato che emerge dal panorama scolastico in            dalla Nuova Guinea, dall’Albania, dal Kosovo...
continua evoluzione.
                                                              I ragazzi che abbiamo conosciuto, di sedici e
    Per i minori non accompagnati il percorso di          diciassette anni, hanno arricchito i nostri corsi
costruzione degli interventi è invece partito, pri-       di vitalità e di energia; della voglia di vivere una
ma di tutto, dalla conoscenza del contesto. L’am-         vita migliore di quella dei loro padri. Mohammed,
bito di azione in questo caso era diverso rispetto a      Tijan, Endrit … hanno mostrato senza sovrastrut-
quello scolastico. Abbiamo quindi iniziato dall’in-       ture il desiderio di identificarsi con gli altri ra-
contro con alcune realtà educative locali che sul         gazzi nati e cresciuti in Italia, di diventare come
territorio operano in maniera infaticabile e dav-         i loro idoli del calcio, di seguire le orme di quegli
vero copiosa nell’accoglienza, nell’inserimento e         stereotipi dell’Italia e dell’Europa che la tv e i me-
nell’inclusione educativa e sociale dei minori non        dia hanno portato fino ai loro villaggi e alle loro
accompagnati.                                             città e che i loro occhi conoscono a memoria da
                                                          quando erano piccoli. L’incontro con i minori non
     Insieme agli educatori e ai coordinatori del-                                                                 massiccia presenza nel nostro paese. Ma lo svela-          I minori selezionati, provenienti dal Gambia e
                                                          accompagnati per noi è stato uno svelamento. Si
le associazioni e delle cooperative coinvolte negli                                                                mento per noi è stato propulsivo e ci ha motivato      dall’Albania, non avevano mai conosciuto ragazze
                                                          è svelata la tenacia, la determinazione di coloro
Sprar e nelle comunità territoriali, abbiamo indi-                                                                 a credere ancora di più nelle potenzialità del no-     e ragazzi della scuola italiana e non conoscevano
                                                          che hanno attraversato il deserto, che sono stati
viduato quali fossero le esigenze prioritarie dei                                                                  stro progetto e ad arrischiarci verso un’iniziativa    niente del nostro sistema scolastico.
                                                          prigionieri in Libia, che hanno visto sparire i loro
tanti ragazzi accolti nelle strutture. In primis è                                                                 inizialmente non prevista.
                                                          compagni di viaggio e nonostante tutto sono stati                                                                   Utilizzando come pretesto, oltre che come
emerso il bisogno di renderli “attivi”, ossia di of-
                                                          coerenti al loro patto per la costruzione del futu-                                                             strumento evocativo le carte del gioco Dixit, ab-
frire delle opportunità di coinvolgimento in cui es-
sere impegnati in azioni formative, per loro stessi
                                                          ro: arrivare in Italia a qualsiasi condizione. Ed è
                                                          così che Tijan è arrivato in Sicilia, poi a Firenze
                                                                                                                     Abbiamo deciso                                       biamo messo i ragazzi nella condizione di parlare
                                                                                                                                                                          di sé senza sentirsi obbligati a infrangere la loro
e per infondere loro il senso della crescita e della
costruzione di un nuovo cammino di vita.
                                                          dove è stato accolto allo Sprar e quindi ha incon-       di “provare a mischiare                                intimità. Hanno raccontato le loro sensazioni e

     Il laboratorio linguistico è stato recepito dagli
                                                          trato noi con il laboratorio linguistico.
                                                                                                                   le carte”                                              dato spazio alle loro emozioni guidati dalle fanta-
                                                                                                                                                                          sie e dai colori delle carte. E le loro parole, si sono
                                                              E così si è svelata anche la diversa motiva-
educatori come una “sorgente” di nuova vita, ma                                                                                                                           intrecciate con quelle di altri ragazzi presenti nel-
                                                          zione di Cosmos che dal Kosovo è arrivato invece             La vivacità con cui i minori non accompagnati
non soltanto perché la lingua rappresenta un evi-                                                                                                                         le classi incontrate. E sono state le parole susci-
                                                          senza traumi, che forse non sa ancora cosa vor-          hanno partecipato ai nostri corsi, la spontaneità
dente valore strumentale per la comunicazione.                                                                                                                            tate da immagini che hanno creato nuove unioni,
                                                          rà fare da grande, che non conosceva niente del-         con cui si sono relazionati con i nostri insegnanti
Se da un lato è infatti innegabile e assoluta l’esi-                                                                                                                      hanno avvicinato certe distanze iniziali, rotto ma-
                                                          la sofferenza dei suoi compagni africani ma che          a cui hanno raccontato tante belle tessere di vita,
genza per ogni ragazzo di imparare l’italiano per                                                                                                                         schere pregiudiziali e messo allo scoperto comuni
                                                          conoscendoli nella struttura di accoglienza e fre-       ci ha spinto a “osare”, ad andare oltre la program-
comunicare, per lavorare o per studiare nel pae-                                                                                                                          passioni per il calcio e per la musica rap. Passioni
                                                          quentandoli nel laboratorio linguistico, ha mutato       mazione iniziale e a trovare un pretesto per pro-
se che accoglie e che comunque offre una prima                                                                                                                            che non hanno bisogno di sapere dove sei nato, da
                                                          il suo pregiudizio nei confronti di tutti i neri e di    vocare un incontro con i minori delle scuole se-
tappa di cambiamento a prescindere dal progetto                                                                                                                           dove provieni, in quale parte di mondo hai fre-
                                                          tutti quelli diversi da lui …                            condarie.
di vita di ciascun minore. Dall’altro il vero potere                                                                                                                      quentato le classi prima d’ora, per essere condivi-
della lingua va a dispetto dell’incertezza del pro-           E con loro si sono aperte le vite di tanti altri         È così che, collegandoci ad altre azioni mes-      se, ma che aiutano a sentirci tutti più simili nella
getto migratorio di ogni ragazzo: pochi dichiarano        ragazzi che hanno frequentato i laboratori di lin-       se in campo con la Città Metropolitana di Firen-       nostra bella e vivace diversità in cui è la “parola
di ambire ad una stanzialità futura in Italia; molti      gua italiana. Sono tutti questi ragazzi, cosi diversi    ze da una delle nostre associazioni coinvolte nel      che unisce” e “la lingua che rende eguali”.
paventano un passaggio transitorio in questo pae-         eppure così vicini a noi, che ci hanno reso più tan-     progetto, abbiamo invitato quattro minori non ac-
se per raggiungere mete in nord Europa o addirit-         gibile la realtà di tanti giovani come loro che pro-     compagnati, selezionati insieme ai loro educatori
tura in paesi extraeuropei più generosi dal punto         vengono da lontano e si fermano in Italia; dei quali     di comunità, a partecipare ad un percorso di co-
                                                                                                                                                                                                              Carla Pastacaldi
di vista dell’offerta lavorativa e dello stile di vita.   si parla spesso con scarsa competenza indorando          noscenza e di interazione con alcune classi terze
                                                                                                                                                                                                        Coordinatrice Azione 3
Ma, ugualmente, per tutti, la lingua ha una va-           con giudizi spesso affrettati e stigmatizzati la loro    della scuola secondaria inferiore.

  32                                                                                                                                                                                                                         33
Puoi anche leggere