INDICE SEZIONI PTOF - Maironi da Ponte

Pagina creata da Silvia Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
LE SCELTE                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                          "MAIRONI DA PONTE"

            INDICE SEZIONI PTOF

                    1.1. Priorità desunte dal RAV
                    1.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                          comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE         1.3. Piano di miglioramento
                    1.4. Principali elementi di innovazione

                      1
LE SCELTE                                                         PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                        "MAIRONI DA PONTE"

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                              PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          Le finalità dell’istituto sono coerenti con quanto dettato dalla Legge 107/2015 e sono tese ad
          affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza, ad innalzare i livelli di
          istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, a rispettare i tempi e gli stili di
          apprendimento, a contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, a prevenire e
          recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica. Esse mirano altresì a realizzare una
          scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione
          didattica, di partecipazione e di cittadinanza attiva, nonché a garantire il diritto allo studio,
          le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini.

           La VISION dell’istituto ‘Maironi da Ponte’ è il successo formativo dello studente e la migliore
          realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di
          pari opportunità

          La MISSION si realizza nel promuovere: la formazione culturale attraverso i saperi;
          l’educazione attraverso la formazione; l’integrazione nella comunità di appartenenza.

          In particolare:

          La formazione culturale attraverso i saperi si realizza con la scoperta e l’acquisizione dei
          contenuti, dei linguaggi e dei metodi propri delle discipline. È finalizzata allo sviluppo dei
          processi cognitivi, alla costruzione di nuove abilità, all’acquisizione di competenze
          significative per una piena realizzazione di sé e del proprio rapporto con la realtà. Si
          sviluppa favorendo il gusto dell’apprendimento, costruendo un atteggiamento positivo nei
          confronti delle discipline e del sapere in generale, sostenendo la fiducia degli studenti nelle
          proprie potenzialità e mantenendo viva la loro curiosità nei confronti di se stessi e del
          mondo. La curiosità nei confronti della realtà, il piacere della conoscenza, il desiderio di
          imparare, la disponibilità ad accettare la fatica dello studio, la ricerca della bellezza, il
          rispetto di sé e degli altri, la disponibilità a collaborare sono punti di riferimento per il lavoro
          all’interno del nostro Istituto.

          L’educazione attraverso la formazione si realizza con la cura delle relazioni fra le persone
          dentro un ambiente educativo. L’istituto Maironi intende presentarsi agli studenti, alle

                                                    2
LE SCELTE                                                         PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                                        "MAIRONI DA PONTE"

            famiglie, alla comunità, come luogo in cui si vuole costruire un insegnamento con valore
            formativo in un ambiente educativo curato e, per molti aspetti, salvato dalle degenerazioni
            sociali; un tempo ed un luogo in cui si può comprendere l’importanza del sapere e dell’agire
            in modo consapevole e responsabile. L’acquisizione degli strumenti della conoscenza
            rappresenta il modo attraverso cui la scuola educa e promuove la formazione dell’uomo e
            del cittadino, concorrendo in tal modo a rimuovere gli svantaggi personali e sociali.

             L’integrazione nella comunità di appartenenza si realizza nella progettualità integrata
            con famiglie, scuole, enti territoriali, università, associazioni professionali, terzo settore. La
            scuola si apre al territorio nello spirito dell’autonomia e della sussidiarietà, per essere parte
            attiva nella costruzione della comunità di appartenenza. L’Istituto Maironi si configura come
            scuola radicata nella comunità di appartenenza, con forte legame con le Istituzioni locali,
            con un progetto di collaborazione con le realtà territoriali e in particolare con un’alleanza
            educativa con famiglie e studenti.

             Inoltre, con riferimento alla Raccomandazione europea (Parlamento e Consiglio Europeo 18
            dicembre 2006), attraverso le discipline si farà particolare attenzione:

              - alla costruzione di assi culturali strategici e a competenze trasversali quali:
            comunicazione ampia e sicura nella lingua madre, comunicazione efficace e pertinente nelle
            lingue straniere, competenze descrittive ed elaborative in matematica, competenze solide e
            qualificate in scienza e tecnologia, funzionali competenze digitali, competenze sociali e
            civiche, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed
            espressione culturale.

                 - allo sviluppo di competenze chiave per lo sviluppo personale e la realizzazione di
                 sé, per una cittadinanza attiva, per l’inclusione sociale e l’occupazione lavorativa.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Consolidare le percentuali delle votazioni eccellenti (>81/100 ) all'esame di stato.
      Traguardi
      Mantenersi in linea con le medie di riferimento.

      Priorità
      Mantenere i risultati ottenuti nell'a.s. 2015/16 relativi ai trasferimenti in uscita in

                                                     3
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                   "MAIRONI DA PONTE"

     corso d'anno.
     Traguardi
     Confermare/consolidare le percentuali dell'a.s. 2015/16.

     Priorità
     Migliorare la percentuale di debiti formativi recuperati relativi al primo periodo.
     Traguardi
     Aumentare del 2% la percentuale media dei recuperi relativi al primo periodo,
     rispetto all'a.s 16/17.

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

    Gli obiettivi di potenziamento dell’offerta formativa (tratti dal comma 7 - legge 107/2015)
    espressi in ordine alfabetico e non di priorità verranno perseguiti con la seguente

    progettualità:

      a. Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
      particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
      dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content and
      Language Integrated Learning.

    PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:PROGETTUALITÀ
    finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:
    Valorizzazione dello studio dell’Italiano nel 1° biennio e 2° biennio attraverso azioni didattiche
    laboratoriali e differenziate su almeno due gruppi di livello. Le azioni di potenziamento sono
    mirate, in particolare, all’esercizio della scrittura nella classi prime ed all’elaborazione della
    scrittura estesa sulla tipologia prevista dagli esami di stato nelle classi terze.

                                                 4
LE SCELTE                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                      "MAIRONI DA PONTE"

Progetto Madrelingua

Il progetto è finalizzato al potenziamento delle abilità espressive degli studenti in lingua
inglese, con particolare attenzione alla lingua orale. Consta di pacchetti di otto ore di
insegnamento condotto da un qualificato docente di madrelingua in orario curricolare ed in
compresenza con il docente titolare. È rivolto a tutte le classi seconde del liceo e dell’Ite.

Certificazioni linguistiche

Il progetto permette agli studenti dell’istituto che frequentano il triennio di potenziare le
lingue straniere e conseguire una certificazione riconosciuta a livello internazionale,
spendibile sul mercato del lavoro ed in ambito scolastico ed universitario, dove essa
costituisce credito formativo secondo la normativa vigente.

La preparazione alle prove d’esame si realizza all’interno delle ore curricolari ed è quindi
curata dai docenti titolari, ma è potenziata da corsi in orario extra-scolastico di otto-dieci ore
tenuti da un docente di madrelingua qualificato, che cura in particolare la parte orale
dell’esame.

Le nostre certificazioni sono le seguenti: PET, FIRST e CAE per la lingua inglese; DELF per la
lingua francese; ZDJ per la lingua tedesca.

L’istituto è sede d’esame per le certificazioni di lingua inglese.

Lingue opzionali

Si è deliberata l’introduzione nell’ITE, dall’anno scolastico 2015-16, della lingua Cinese
come terza lingua nell’opzione Relazioni Internazionali per il marketing e della lingua
Russa nell’Istituto Tecnico Turistico.

La terza lingua cinese e russa potranno divenire curriculari se si formeranno classi prime
aggiuntive alle esistenti o, in terza, se sarà concessa la classe bilingue (tedesco/cinese –
francese/russo).

Attualmente i corsi di queste lingue sono opzionali. Il progetto è stato attivato nell’a.s. 2015-
16 e continua nel corrente anno scolastico con 40 ore annue in lezioni di un’ora e trenta
minuti a settimana.

Gli studenti del Liceo potranno proseguire lo studio della seconda lingua straniera già

                                              5
LE SCELTE                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                    "MAIRONI DA PONTE"

affrontata nella Scuola secondaria di primo grado .

Il progetto prevede due ore di insegnamento aggiuntive, per 50 ore annue, dalla classe prima
alla classe quarta. I corsi sono facoltativi e a pagamento per le famiglie. È previsto il
conseguimento della certificazione di livello B1/B2.

Percorsi Clil

Insegnamento in lingua inglese in classe quinta di una disciplina non linguistica compresa
negli insegnamenti obbligatori. Di anno in anno vengono proposti percorsi diversi e legati
anche a temi di attualità. In agosto 2016 si è conclusa la formazione all’estero per docenti
nell’ambito del progetto Erasmus+, che nel corso di due anni ha permesso la partecipazione di
11 docenti a corsi in lingua inglese finalizzati al Clil. Negli anni successivi più di 30 docenti
hanno portato a temine la formazione di lingua Inglese proposta dall'Ambito di riferimento.

Alternanza scuola-lavoro all’estero e soggiorni linguistici all’estero (Progetto ESTER)

Il Progetto Ester nasce dalla collaborazione di più istituti presenti sul nostro territorio con
capofila l’Istituto “Maironi da Ponte”. Mira a promuovere soggiorni linguistici e periodi di
alternanza scuola-lavoro all’estero, al fine di sviluppare contemporaneamente abilità
professionali, linguistiche, sociali e culturali.

I soggiorni linguistici all’estero sono aperti a tutte le classi. Gli studenti possono decidere di
partecipare come classe per una settimana durante l’anno scolastico o in gruppi misti formati
da studenti di diverse classi e dei diversi istituti per due settimane in estate. Le mete
includono: Broadstairs (UK), Norwick (UK), Dublino, Malta, Berlino, Vienna, Nizza, Cannes.

I percorsi di alternanza scuola-lavoro sono riservati alle classi del triennio e si suddividono in
percorsi di una settimana durante l’anno scolastico, rivolti al gruppo classe, o percorsi di 2
settimane durante l’estate, con partenza in gruppi misti o individuale. Le mete sono:
Portsmouth (UK), Dublino, Malta, Vienna, Nizza, Cannes.

Le agenzie organizzatrici sono state selezionate tramite bando e questo ha permesso di
contenere notevolmente i costi.

Erasmus +

L’istituto partecipa ai programmi europei Erasmus+.

Scambi linguistici

Lo scambio si realizza in due fasi, ciascuna della durata di una settimana: una di soggiorno in

                                                6
LE SCELTE                                                       PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                     "MAIRONI DA PONTE"

Italia presso le famiglie dei nostri studenti e di frequenza alle nostre lezioni con visite guidate
a città e monumenti di particolare interesse artistico, l’altra settimana con le medesime
modalità nel paese straniero. Lo scambio si attua previa disponibilità degli studenti e delle
loro famiglie e disponibilità di una scuola straniera con cui realizzarlo. Lo studente che
partecipa all'iniziativa sarà disponibile ad ospitare/offrire una sistemazione al proprio partner
straniero.

Nell’ambito delle visite proposte sia in Italia che all’estero, le attività di guida sul territorio o
nelle aziende condotte in lingua straniera da parte degli studenti italiani potranno essere
considerate come ore di alternanza scuola-lavoro.

Progetto ESABAC TECHNO

L’ESABAC TECHNO per gli Istituti Tecnici del settore economico prende avvio ai sensi
dell’accordo firmato il 6 maggio 2016 dai Ministri dell’istruzione italiano e francese . Il progetto
permette agli studenti di ottenere, nel corso dell’esame finale del quinquennio, il doppio
diploma dell’Esame di Stato - Istituto Tecnico (italiano) e del Baccalauréat Technologique
(francese).

Il percorso sarà proposto all'opzione Relazioni Internazionali per il Marketing, considerato lo
studio del francese a partire dal primo anno e la vocazione linguistica dell'indirizzo.

Esso prevede a partire dalla classe 3^ :

-il conseguimento delle competenze linguistiche pari al livello B2 (avanzato) del “Quadro
comune di riferimento europeo”;

-il potenziamento dello studio della lingua francese (almeno 4 ore settimanali), della cultura e
della comunicazione volto a sviluppare competenze comunicative in una dimensione
multiculturale;

-la proposta di contenuti inerenti le materie di indirizzo economico;

-l’insegnamento di una disciplina (storia) in lingua francese attraverso un approccio
tematico/problematico e non solo cronologico della storia moderna e dell’attualità.

Le prove d’esame caratterizzanti l’Esabac si svolgono durante l’Esame di Stato con un’ulteriore
prova scritta in lingua francese e una prova orale di storia anch’essa in lingua francese.

Il non superamento delle prove specifiche dell’Esabac, ossia della prova scritta di francese e
della prova orale di storia in lingua francese, non pregiudicherà l’Esame di Stato: in tal caso il
candidato otterrà solo il diploma italiano.

                                              7
LE SCELTE                                                       PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                     "MAIRONI DA PONTE"

Il conseguimento del doppio diploma permette agli studenti l’accesso a percorsi universitari in
Italia e in Francia e l’apertura a sbocchi professionali sul mercato del lavoro e degli scambi
italo-francesi e, più in generale, internazionali.

E’ allo studio della dirigenza l’utilizzo di un assistente di lingua tedesca, francese ed inglese che
possa essere messo a disposizione dal MIUR o da altri enti per il potenziamento linguistico e
interculturale.

  b.
  Potenziamento
  delle
  competenze
  matematico-
  logiche e
  scientifiche.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Per il raggiungimento di tale obiettivo il collegio ritiene opportuno deliberare le seguenti
modalità e forme di potenziamento disciplinare ed organizzativo:

- Fisica, matematica e scienze al liceo;

- Matematica ed economia aziendale all’Ite.

Fascia integrativa (matematica, scienze e fisica al liceo)

Viene istituita una fascia oraria integrativa in continuità con l’orario giornaliero degli
studenti, che consente l’attivazione di progetti mirati di integrazione e di
consolidamento dei percorsi curricolari di matematica, fisica o scienze nelle quinte
liceo, in preparazione alla seconda prova dell’esame di stato.

L’integrazione è prevista, inoltre, nel biennio del liceo di ordinamento nelle discipline
di scienze e fisica, al fine di integrare l’attività laboratoriale e - nelle classi seconde
delle Scienze Applicate - nella disciplina di matematica, per equiparare l’offerta nei
due indirizzi.

                                               8
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                "MAIRONI DA PONTE"

Progetto ‘La natura intorno a noi’

In collaborazione con l'Orto Botanico di Bergamo saranno effettuate attività sia
teoriche che pratiche. Le attività si svolgono sia nell'orto delle erbe officinali di cui la
scuola è dotata che negli ampi spazi verdi che la circondano. Saranno coinvolte classi
intere o gruppi di studenti con la partecipazione degli alunni diversamente abili
soprattutto per il progetto che riguarda le piante tropicali in affido.

Partecipazione a BergamoScienza

Gli studenti del liceo partecipano sia come guida che come fruitori mentre gli studenti
dell’ite conducono il laboratorio sull’analisi delle acque del fiume Brembo, facendo da
tutor agli studenti delle scuole medie.

E' in preparazione un laboratorio su contenti di fisica

Conferenze settoriali

Monitoraggio Ambientale Progetto A scuola sui fiumi

c. potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
settori.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Laboratorio musicale H

Si prefigge lo scopo fondamentale dello sviluppo della personalità, sia del normale
che dello svantaggiato, in una graduale presa di coscienza di sé e dei propri mezzi
espressivi con l’obiettivo di stimolare ed orientare gli allievi verso una crescita più
sana e armoniosa tramite il canto e l’utilizzo di strumenti musicali.

Progetto musicale di istituto

                                           9
LE SCELTE                                                       PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                      "MAIRONI DA PONTE"

Intende favorire, tramite l’espressione musicale, l’acquisizione da parte dei ragazzi
dell’Istituto di un maggior senso di appartenenza alla scuola e valorizzare gli studi
musicali condotti da molti alunni dell’istituto. In particolare, mira ad accrescere il
bagaglio di conoscenza, ma anche una crescita più sana e armoniosa per il piacere e
l’emozione di fare musica insieme attraverso il canto e l’utilizzo di strumenti musicali.

Lab espressivo decorativo H

Sviluppa creatività e manualità artistica. Talvolta i lavori prodotti vengono utilizzati per la
realizzazione di piccole esposizioni.

 Percorsi integrativi orientativi per il triennio L. 107/15 art 1 comma 28 (si rimanda a
sezione dedicata)

d. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Progetto Area studente

Le attività dell'area mirano all'inclusione scolastica, allo sviluppo di un senso di
appartenenza positivo alla realtà scolastica e di cittadinanza attiva, cercando di
prevenire situazioni di disagio e comportamenti a rischio.

Progetto Legalità

Il percorso vede la collaborazione con soggetti esterni impegnati nella diffusione di
una cultura della legalità, come l'associazione "Libera" e il PIME, per la realizzazione di
interventi, basati su metodologie interattive, finalizzati alla riflessione sui temi della
legalità, giustizia e pace o incontri con testimoni significativi.

                                             10
LE SCELTE                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                      "MAIRONI DA PONTE"

Progetto Volontariato

Progetto ‘AVIS per le scuole’ e incontri sul tema della bioetica per avvicinare gli studenti ai temi
del volontariato e della cittadinanza responsabile.

Percorsi integrativi orientativi per il triennio L. 107/15 art 1 comma 28 (si rimanda a sezione
dedicata)

Service Learning      è in via di realizzazione un progetto in collaborazione con la scuola in
ospedale, su esperimenti di fisica , illustrati ai giovani ricoverati, da studenti del liceo.

e. Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della
legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle
attività culturali.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Progetto Uscite didattiche e viaggi di istruzione

La commissione gite coordina e supporta docenti e segreteria nella ideazione,
progettazione e realizzazione di attività culturali integrative come occasione
privilegiata per approfondire tematiche storico-culturali e artistiche, effettuare
esperienze naturalistiche e scientifiche, potenziare abilità linguistiche straniere,
favorendo il dialogo interculturale, educare alla relazione nelle dinamiche di gruppo.

Uso sicuro della rete

Percorso formativo sull’uso consapevole e sicuro della rete e dei social network.

Legalità

Il percorso vede la collaborazione con soggetti esterni impegnati nella diffusione di
una cultura della legalità, per la realizzazione di interventi, basati su metodologie
interattive, finalizzati alla riflessione sui temi della legalità, giustizia e pace o incontri
con testimoni significativi.

                                              11
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                 "MAIRONI DA PONTE"

g. potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Centro sportivo scolastico

Vengono organizzati tornei pomeridiani di attività sportive tradizionali e di squadra,
quali: pallavolo, calcetto e tennis da tavolo.

A tali attività si affiancano le cosiddette attività sportive minori, individuali o di
squadra, quali: Pallavolo, Intercrosse, Tchoukball, Floorball, Fitness (sala pesi).

Progetto educazione alla salute

Si tratta di un percorso di ampio respiro che mira ad accompagnare i ragazzi nella
loro crescita tenendo conto della dimensione fisica, emozionale, intellettuale,
relazionale e spirituale della persona umana. Il metodo induttivo e l’approccio
personalista caratterizzano questa proposta che, per essere attuata, necessita di una
adesione esplicita, libera e consapevole sia da parte dei genitori che da parte
dell’alunno/a.

h. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

I docenti di informatica stabiliscono di fare uso della “Didattica laboratoriale” in cui il

                                          12
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                   "MAIRONI DA PONTE"

laboratorio è concepito non solo come il luogo nel quale gli studenti mettono in pratica
quanto hanno appreso a livello teorico (tipico delle discipline scientifiche), ma soprattutto
come una metodologia didattica innovativa, in quanto facilita la personalizzazione del
processo di apprendimento/insegnamento che consente agli studenti di acquisire il “sapere”
attraverso il “fare”, dando forza all’idea che la scuola è il posto in cui si “impara ad imparare”
per tutta la vita.

Uso didattico dei tablet e devices personali

Realizzazione di testi autoprodotti

Percorsi integrativi orientativi per il triennio L. 107/15 art 1 comma 28 (si rimanda a sezione
dedicata)

Certificazione Nuova ECDL

L' Istituto è Test Center, con codice AIVA0001, presso l’AICA per le certificazioni ECDL
STANDARD e FULL STANDARD. Sono erogati gli esami ECDL (acquisto di Skills Card e
rilascio patentini) e gestite in modo completo le sessioni d’esame (si prevedono 7/8
sessioni di esame con cadenza mensile a partire da novembre).

 i. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Premesso che l’attività laboratoriale è una modalità di lavoro che non richiede uno
specifico luogo fisico il collegio individua anche:

tutte le attività svolte nei laboratori scientifici, linguistici, linguistici-multimediali, aule
speciali;

Didattica laboratoriale ed uso di strumentazione tecnologica (vedi sezione dedicata)

Cooperative learning

Percorsi integrativi orientativi per il triennio L. 107/15 art 1 comma 28 (si rimanda a sezione
dedicata)

Fascia integrativa di scienze, matematica e fisica nelle classi del primo biennio del

                                            13
LE SCELTE                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                    "MAIRONI DA PONTE"

liceo scientifico (vedi sezione dedicata).

l. Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e
del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto
allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati
e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed
educativi del territorio e delle associazioni di settore.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

L’area integrazione disabili si propone di favorire l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con
altre potenzialità attraverso percorsi educativo-didattici, comuni o individualizzati, che mirano
a coniugare socializzazione, apprendimento ed integrazione. Si articola nei seguenti
laboratori:

Laboratorio di Informatica

Offre sussidi alternativi al libro di testo, quali software interattivi e specifici per la
comunicazione e l’apprendimento.

Laboratorio espressivo decorativo

Sviluppa creatività e manualità artistica. Talvolta i lavori prodotti vengono utilizzati per la
realizzazione di piccole esposizioni.

Laboratorio motorio

Prevede la collaborazione dei compagni di classe degli alunni diversamente abili e tende a
potenziare l’interazione attraverso il movimento e a sviluppare schemi motori di base.
Attraverso l’attività in acqua, svolta in piscina, si utilizza il corpo per modellare il pensiero e
favorire la capacità di adattamento all’ambiente.

Laboratorio di cucina

Si tiene presso la cucina dell’istituto, data in dotazione al gruppo H, favorisce l’acquisizione di
autonomie necessarie per la preparazione di ricette in un contesto stimolante e gratificante.

Laboratorio musicale

                                            14
LE SCELTE                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                    "MAIRONI DA PONTE"

Si prefigge lo sviluppo della personalità, sia del normale che dello svantaggiato, in una
graduale presa di coscienza di sé e dei propri mezzi espressivi con l’obiettivo di stimolare ed
orientare gli allievi verso una crescita più sana e armoniosa tramite il canto e l’utilizzo di
strumenti musicali.

Laboratorio liber@mente

Si svolge coinvolgendo la biblioteca della scuola che fornisce servizi, libri e risorse per
l'apprendimento che consentono a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire
capacità di pensiero critico e di uso efficace dell'informazione in qualsiasi forma e mezzo.

Progetto studio assistito

Il progetto intende promuovere l'educazione tra pari tramite l'organizzazione di
interventi di supporto didattico in orario extracurricolare gestiti in collaborazione con
studenti del secondo biennio che offrono la loro disponibilità.

Progetto inclusività

Il gruppo di Lavoro per l’inclusività, è designato a svolgere funzioni di rilevazione dei BES
presenti in Istituto, raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in
essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in
rapporto con azioni strategiche dell’amministrazione. Il gruppo effettua anche una rilevazione,
monitoraggio e valutazione del livello di inclusività dell’Istituto.

Sportello di ascolto (C.I.C.)

Nella scuola è attivo lo sportello di ascolto psicologico gestito in collaborazione con l'ASL di
Bergamo.

Istituzione di un gruppo esperto di docenti dell’istituto che propone colloqui di sostegno e
rimotivazione per situazioni di difficoltà in collegamento con il GLI.

Progetto uso sicuro della rete

Percorso formativo sull’uso consapevole e sicuro della rete e dei social network.

Accompagnamento nel passaggio da altra scuola alla nostra o tra sezioni diverse del nostro
istituto: predisposizione dei nuclei fondanti disciplinari finalizzati all’inserimento nelle classi
del liceo e dell’ITE degli studenti provenienti da altra scuola o da altra sezione del nostro
stesso istituto (passaggi/ripetenze).

                                              15
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                 "MAIRONI DA PONTE"

m. valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in
grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale,
comprese le organizzazioni del terzo settore.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Monitoraggio ambientale progetto A scuola sui fiumi

Il progetto si colloca nell'ambito della rete S.o.s. (scuola offerta sostenibile) e vede la
definizione di protocolli d'intesa per la realizzazione di laboratori in cui i nostri
studenti fanno da tutor nei confronti degli alunni di istituti comprensivi.

Incontri con i genitori per l’orientamento scolastico

Collaborazione con Orto Botanico di Bergamo

Mira ad affinare competenze linguistiche, culturali e conoscenza del territorio e della
biodiversità presentata nell’orto botanico di Astino.

Collaborazione con la fondazione Lemine

Collaborazione con il Centro Territoriale dell’Inclusione

Studenti guide ai monumenti del territorio

Progetti in collaborazione con associazione genitori

L’istituto si impegna a far crescere il proprio stile educativo in stretta collaborazione con le
famiglie. La componente genitori trova una delle sue migliori espressioni nel Consiglio di
Istituto, dove apporta contributi di crescita, e nell’Associazione Genitori, che con periodiche
riunioni contribuisce al buon governo della scuola, si impegna a ricercare concrete soluzioni a
diverse problematiche e non raramente sostiene e finanzia alcune iniziative scolastiche. In
condivisione ed accordo con la componente genitori, l’istituto organizza incontri di
formazione/informazione per le famiglie degli studenti durante tutto l’anno scolastico.

Progetti di Alternanza scuola lavoro (si rimanda a sezione dedicata).

                                           16
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                  "MAIRONI DA PONTE"

n. apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per
classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo
scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento
di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Tornei sportivi pomeridiani

Percorsi integrativi orientativi per il triennio L. 107/15 art 1 comma 28 (si rimanda a sezione
dedicata)

Corsi di lingue straniere

Corsi di potenziamento linguistico in preparazione alle certificazioni esterne

Progetto musicale di istituto

Corsi di allineamento, recupero

Tutoring

Peer education

Continuità scuole secondarie di 1° grado

Formazione studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso

Volontariato studenti

o. incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Progetto alternanza scuola-lavoro (per la descrizione dell’intero progetto si rimanda
a sezione dedicata negli allegati).

                                           17
LE SCELTE                                                       PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                      "MAIRONI DA PONTE"

Il progetto di alternanza è una metodologia didattica finalizzata a conseguire ed
arricchire gli obiettivi del percorso di istruzione attraverso esperienze in contesti
lavorativi. Si offre quindi allo studente una modalità di lavoro innovativa che assicuri
oltre alle conoscenze di base l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del
lavoro e che coinvolga le imprese nella formazione dello studente per arrivare
insieme (scuola e mondo del lavoro) alla certificazione di competenze ritenute
unitariamente valide. Gli studenti delle classi terze quarte e quinte svolgeranno uno
stage presso realtà economiche del territorio differenziate in relazione al diverso
indirizzo di studi (200 ore liceo , 400 ore ite) e articolate nell’anno scolastico in
relazione agli impegni delle classi, possibilmente nel mese di gennaio e di giugno, o
saranno impegnati a scuola in attività di project work.

Impresa Formativa Simulata (IFS)

Attualmente è allo studio la possibilità di realizzare percorsi di IFS.

L’impresa formativa simulata si realizza nella costituzione di un’impresa in un ambiente
simulato ma analogo a quello reale. I ragazzi sono affiancati da docenti, da esperti del mondo
del lavoro e dall’imprenditore di un’azienda tutor che li consigliano e li supportano nella
realizzazione delle diverse attività previste dal progetto e nelle decisioni. Gli studenti si
muovono in un ambiente di lavoro identico a quello di una vera impresa svolgendo le attività
tipiche di ogni azienda: progettazione attività di marketing, transazioni commerciali,
pagamenti, adempimenti amministrativi. Tale attività permette agli studenti un riscontro
concreto dei concetti teorici acquisiti, favorisce la formazione di una cultura d’impresa ed
accresce il senso di responsabilità, l’autonomia di lavoro e spirito d’iniziativa.

Alternanza scuola lavoro all'estero , grazie al progetto ESTER (vedi sopra).

p. Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli studenti.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Gruppo GLI (si rimanda a sezione dedicata)

Percorsi integrativi orientativi per il triennio L. 107/15 art 1 comma 28 (si rimanda a sezione
dedicata)

                                             18
LE SCELTE                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                    "MAIRONI DA PONTE"

Tutoring

Corsi di recupero

Corsi allineamento

Studio assistito

Alfabetizzazione

Sportello di ascolto psicologico (C.I.C.)

Pausa didattica

La pausa didattica viene istituita nel mese di gennaio, in tutte le classi, in orario
scolastico. Durante tale attività vengono sospesi lo svolgimento dei programmi e
delle verifiche, al fine di operare interventi di recupero e di approfondimento. In
particolare, per gli studenti eccellenti, vengono predisposte attività laboratoriali,
conferenze, cineforum, ecc… Alcune di tali attività sono condotte dagli stessi studenti
eccellenti.

Progetto di istruzione domiciliare

Gli interventi didattici di istruzione domiciliare sono rivolti a quegli studenti, colpiti da gravi
patologie e pertanto impossibilitati a frequentare le lezioni scolastiche regolarmente oppure
non possono far rientro a scuola per un periodo uguale o superiore a 30 gg.

Il Progetto didattico è caratterizzato da una “programmazione personalizzata” che, nelle sue
linee essenziali, non si discosta dal piano di lavoro elaborato per la classe. Essa deve
comprendere tutte le discipline, ma prevede modalità di attuazione diverse, nella scelta dei
contenuti, nei metodi adottati, nell’uso di strumenti informatici, nei tempi, nelle verifiche. Tra
tutte le discipline il Consiglio individua quelle che saranno oggetto d’insegnamento
domiciliare.

Per le seguenti ulteriori attività viene attivata opportuna formazione al fine di sperimentare
queste nuove metodologie nell’istituto:

Team di docenti competenti nell’ascolto e motivazione

Peer education

                                            19
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                  "MAIRONI DA PONTE"

Cooperative learning

q. Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione
del merito degli alunni e degli studenti.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Partecipazione a concorsi

Percorsi integrativi orientativi per il triennio L. 107/15 art 1 comma 28 (si rimanda a sezione
dedicata)

Pausa didattica

Partecipazione agli esami di certificazione esterna

Partecipazione agli esami per la nuova ECDL.

r. Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso
percorsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare
anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità
di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Corsi di alfabetizzazione

Corsi di alfabetizzazione e supporto linguistico per studenti con difficoltà nella lingua
italiana.

                                            20
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                 "MAIRONI DA PONTE"

s. definizione di un sistema di orientamento.

PROGETTUALITÀ finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo:

Per quanto attiene all’orientamento in entrata sono in essere diversi progetti:

Open Day

Con le giornate di Open Day (scuola aperta) specificamente rivolte ai giovani studenti
ed alle loro famiglie, l’Istituto si presenta al territorio offrendo informazioni
dettagliate sulla propria offerta formativa. L’utenza, inoltre, in tale occasione può
visitare l’Istituto e partecipare attivamente ad alcune attività laboratoriali
appositamente predisposte.

Orientamento scuole medie

Presentazione del nostro Istituto presso le scuole secondarie di I grado del territorio,
fornendo riferimenti utili e materiale informativo. Partecipazione ai principali saloni
dell'orientamento della zona dell'isola bergamasca.

Per quanto attiene all’orientamento in uscita:

Il progetto prevede: l'attivazione di percorsi formativi e informativi per orientarsi
rispetto all'offerta formativa universitaria, tecnica post-diploma regionale,
presentando le competenze chiave e le professioni attualmente più richieste; incontri
sugli strumenti di ricerca attiva del lavoro (classi quinte e quarte); percorsi di
"orientamento alla scelta" (classi quarte); seminari interni o esterni, aperti ai genitori
degli alunni degli ultimi due anni, per aiutare i propri figli nelle loro scelte future.

Si prefigge di sensibilizzare gli studenti rispetto ai principali temi etici inerenti il
mondo del lavoro (II biennio e quinte).

                                           21
LE SCELTE                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                      "MAIRONI DA PONTE"

Principali misure attuative

Settimana dell’orientamento

Lo scopo è facilitare la conoscenza da parte dei nostri alunni dell’offerta formativa regionale,
sia universitaria che tecnica superiore e discutere sulle principali tematiche del lavoro con
esperti provenienti dai rispettivi contesti formativi. Il valore dell'esperienza si completa con la
testimonianza di studenti che hanno scelto uno dei percorsi post-diploma illustrati.

Partecipazione a progetti promossi dalle Università e/o da enti di formazione, come singolo
Istituto o in reti di scuole.

Ne sono un esempio "i progetti ponte", in cui gli studenti (principalmente delle classi quinte)
vengono invitati a frequentare alcune lezioni dimostrative dei corsi scelti.

Azioni di tutorato

A questa voce fanno riferimento gli incontri con i docenti, con le classi, con i loro genitori, il
servizio web-mail dedicato all'orientamento e lo “sportello orientamento” .

Percorsi integrativi orientativi per il triennio L. 107/15 art 1 comma 28

In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 107/2015, comma 28, si propongono agli
studenti del secondo biennio e quinto anno insegnamenti opzionali a fini orientativi rispetto
agli studi universitari, aggiuntivi o all’interno della quota dell’autonomia e degli spazi di
flessibilità. I percorsi previsti per l'’ITE sono : storia dell’arte, scienze umane/filosofia, culture
classiche. Percorsi nel Liceo: diritto, economia, culture classiche, lingue straniere.

                                              22
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                               "MAIRONI DA PONTE"

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

         1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
         particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
         dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
         language integrated learning

         2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

         3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
         nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
         produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
         coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
         settori

         4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
         attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
         delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
         responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
         consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
         materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
         all'autoimprenditorialità

         5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
         della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
         patrimonio e delle attività culturali

         6 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
         delle immagini

         7 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
         a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
         all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
         degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

         8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
         pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
         dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

         9 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

                                             23
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
 STRATEGICHE                                                             "MAIRONI DA PONTE"

     10 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
     discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
     dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
     educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
     il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
     e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
     il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
     dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

     11 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
     e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
     comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

     12 ) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di
     studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con
     potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto
     a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della
     Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

     13 ) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

     14 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
     alunni e degli studenti

     15 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
     valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

     16 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
     attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
     da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
     l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

     17 ) definizione di un sistema di orientamento

                       PIANO DI MIGLIORAMENTO

CONSOLIDARE LE PERCENTUALI DELLE VOTAZIONI ECCELLENTI (> 81/100)

                                         24
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                 "MAIRONI DA PONTE"

ALL'ESAME DI STATO
     Descrizione Percorso

     Il percorso intende agire sia sui docenti, per una riflessione sulle modalità di
     valutazione, sia sugli studenti eccellenti, al fine di valorizzarne interessi extra
     curricolari e attività integrative.

     "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
           "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
                 "Obiettivo:" Priorita' 1: Utilizzo da parte dei docenti dell'intera gamma di
                 valutazione soprattutto per le fasce alte.

                        "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                        » "Priorità" [Risultati scolastici]
                         Consolidare le percentuali delle votazioni eccellenti (>81/100 )
                         all'esame di stato.

           "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
                 "Obiettivo:" Priorità 1: Incentivare gli studenti eccellenti

                        "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                        » "Priorità" [Risultati scolastici]
                         Consolidare le percentuali delle votazioni eccellenti (>81/100 )
                         all'esame di stato.

 ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ATTIVARE UN CORSO DI FORMAZIONE
 SULL'ARGOMENTO

  Tempistica prevista per la                                      Soggetti Interni/Esterni
                                           Destinatari
   conclusione dell'attività                                              Coinvolti

          01/06/2019                         Docenti                       Docenti

 Responsabile

 Dirigente Scolastico

                                               25
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                           "MAIRONI DA PONTE"

Risultati Attesi

Riflessione sulle proprie modalità valutative e confronto con quelle dei colleghi.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: VALORIZZARE LE ESPERIENZE INTEGRATIVE
EXTRA-CURRICOLARI DEGLI STUDENTI RACCOLTE DI ANNO IN ANNO IN UN BOOK
PERSONALE

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                           Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

         01/06/2019                         Docenti                    Docenti

                                            Studenti                   Studenti

Responsabile

Docente referente per le attività integrative /potenziamento

Risultati Attesi

Presentazione all'esame di stato di un book comprensivo delle esperienze culturali e
formative al termine del 5^anno di studio di ogni studente corredato da
autovalutazione dello studente.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PER LE ATTIVITÀ INTEGRATIVE, RILASCIO DI
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE DA INSERIRE NEL BOOK PERSONALE DI CUI
ALL'AZIONE 2

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                           Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

         01/05/2019                         Studenti                   Docenti

                                                                       Studenti

Responsabile

Docenti referenti di ciascuna iniziativa

                                               26
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                 "MAIRONI DA PONTE"

 Risultati Attesi

 Partecipazione motivata e consapevole degli alunni .

   MANTENERE I RISULTATI OTTENUTI NELL'A.S. 2015/16 RELATIVI AI TRASFERIMENTI
IN USCITA IN CORSO D'ANNO.
     Descrizione Percorso

     Il percorso mira ad implementare il successo formativo degli studenti attraverso un
     supporto in sede di orientamento ed un aiuto linguistico/motivazionale per gli
     studenti in difficoltà.

     "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
           "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
                    "Obiettivo:" Priorita' 2: Realizzare percorsi di studio assistito e di peer
                    education per tutto l'anno scolastico.

                         "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                         » "Priorità" [Risultati scolastici]
                           Mantenere i risultati ottenuti nell'a.s. 2015/16 relativi ai
                           trasferimenti in uscita in corso d'anno.

           "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
                    "Obiettivo:" Priorita' 2: Rendere più efficace l'orientamento in entrata

                         "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                         » "Priorità" [Risultati scolastici]
                           Mantenere i risultati ottenuti nell'a.s. 2015/16 relativi ai
                           trasferimenti in uscita in corso d'anno.

 ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ORGANIZZAZIONE INCONTRI DI STUDIO
 ASSISTITO

                                                 27
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                           "MAIRONI DA PONTE"

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                         Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

         01/05/2019                       Studenti                     Docenti

                                                                       Studenti

Responsabile

Docente responsabile del progetto.

Risultati Attesi

Successo formativo degli studenti coinvolti.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: SOTTOPORRE I NUCLEI ESSENZIALI DELLE
DISCIPLINE AI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                         Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

         01/04/2019                       Studenti                     Docenti

                                 docenti scuole secondarie
                                                                       Studenti
                                       di primo grado

Responsabile

Docente funzione strumentale "Orientamento in entrata".

Risultati Attesi

Miglioramento dei risultati di profitto soprattutto con riferimento alle prove di ingresso
e soddisfazione per la scelta dell'indirizzo di studi.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: SUPPORTO AGLI STUDENTI STRANIERI

                                              28
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                "MAIRONI DA PONTE"

      Tempistica prevista per la                                     Soggetti Interni/Esterni
                                                 Destinatari
       conclusione dell'attività                                             Coinvolti

              01/05/2019                           Studenti                  Studenti

 Responsabile

 Docente responsabile del progetto

 Risultati Attesi

 Recupero linguistico e di studio degli studenti stranieri.

   MIGLIORARE LA PERCENTUALE DI DEBITI FORMATIVI, RELATIVI AL PRIMO PERIODO
VALUTATIVO, RECUPERATI.
     Descrizione Percorso

     Il percorso intende rendere più efficace la pausa didattica e le attività ad essa
     connesse nell'ottica del miglioramento dei risultati con un incremento del 2%
     rispetto all'anno di riferimento (2016/17)

     "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
           "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
                    "Obiettivo:" Priorita' 3: Flessibilità del modello gruppo-classe

                         "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                         » "Priorità" [Risultati scolastici]
                           Migliorare la percentuale di debiti formativi recuperati relativi al
                           primo periodo.

           "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
                    "Obiettivo:" Priorita' 3: Rimodulare la struttura della "pausa didattica".

                         "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                         » "Priorità" [Risultati scolastici]
                           Migliorare la percentuale di debiti formativi recuperati relativi al
                           primo periodo.

                                                29
LE SCELTE                                                       PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                 "MAIRONI DA PONTE"

           "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
           UMANE
                   "Obiettivo:" Priorita' 1,2,3: Organizzare corsi di formazione docenti su
                   cooperative learning, flipped class, didattica digitale, didattica induttiva,
                   debate etc. finalizzati al recupero didattico.

                        "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                        » "Priorità" [Risultati scolastici]
                          Migliorare la percentuale di debiti formativi recuperati relativi al
                          primo periodo.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FORMAZIONE DI GRUPPI DI LIVELLO ANCHE PER
CLASSI PARALLELE ANCHE UTILIZZANDO DOCENTI DELL'ORGANICO DI
POTENZIAMENTO.

 Tempistica prevista per la                                          Soggetti Interni/Esterni
                                           Destinatari
  conclusione dell'attività                                                 Coinvolti

           01/03/2019                        Studenti                        Docenti

                                                                            Studenti

Responsabile

Docente referente Commissione Didattica

Risultati Attesi

Aumento di almeno il 2% della percentuale dei debiti formativi del primo periodo
saldati.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INDIVIDUARE DOCENTI DEDICATI ALLA
DIDATTICA PER ALUNNI STRANIERI CON I QUALI COSTITUIRE I GRUPPI DI LAVORO
CON SPECIFICHE FINALITÀ

                                                30
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                         "MAIRONI DA PONTE"

 Tempistica prevista per la                                 Soggetti Interni/Esterni
                                     Destinatari
  conclusione dell'attività                                         Coinvolti

         01/05/2019                    Studenti                      Docenti

                                                                    Studenti

Responsabile

Docente responsabile del progetto stranieri

Risultati Attesi

Aumento percentuale (2%) del recupero dei debiti formativi del primo periodo
valutativo.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: RIMODULAZIONE PAUSA DIDATTICA

 Tempistica prevista per la                                 Soggetti Interni/Esterni
                                     Destinatari
  conclusione dell'attività                                         Coinvolti

         01/01/2019                    Docenti                       Docenti

                                       Studenti                       ATA

                                                                    Studenti

                                                               Consulenti esterni

                                                                  Associazioni

Responsabile

Referente Commissione Didattica

Risultati Attesi

Aumento percentuale (2%) del recupero dei debiti formativi relativi al primo periodo
valutativo.

                                          31
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                  "MAIRONI DA PONTE"

                    PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

       In linea con le finalità dell’Istituto e con l’obiettivo di favorire l’acquisizione delle
       competenze culturali, tecniche e valoriali degli studenti, la scuola ha messo a
       sistema le seguenti sperimentazioni:

       Alternanza scuola-lavoro all’estero e soggiorni linguistici all’estero (Progetto
       ESTER)

       Il Progetto Ester nasce dalla collaborazione di più istituti presenti sul nostro
       territorio con capofila l’Istituto “Maironi da Ponte”. Mira a promuovere soggiorni
       linguistici e periodi di alternanza scuola-lavoro all’estero, al fine di sviluppare
       contemporaneamente abilità professionali, linguistiche, sociali e culturali.

       I soggiorni linguistici all’estero sono aperti a tutte le classi. Gli studenti possono
       decidere di partecipare come classe per una settimana durante l’anno scolastico o
       in gruppi misti formati da studenti di diverse classi e dei diversi istituti per due
       settimane in estate. Le mete includono: Broadstairs (UK), Norwick (UK), Dublino,
       Malta, Berlino, Vienna, Nizza, Cannes.

       I percorsi di alternanza scuola-lavoro sono riservati alle classi del triennio e si
       suddividono in percorsi di una settimana durante l’anno scolastico, rivolti al
       gruppo classe, o percorsi di 2 settimane durante l’estate, con partenza in gruppi
       misti o individuale. Le mete sono: Portsmouth (UK), Dublino, Malta, Vienna, Nizza,
       Cannes.

       Le agenzie organizzatrici sono state selezionate tramite bando e questo ha
       permesso di contenere notevolmente i costi.

       Progetto ESABAC TECHNO

       L’ESABAC TECHNO per gli Istituti Tecnici del settore economico prende avvio ai
       sensi dell’accordo firmato il 6 maggio 2016 dai Ministri dell’istruzione italiano e
       francese . Il progetto permette agli studenti di ottenere, nel corso dell’esame finale
       del quinquennio, il doppio diploma dell’Esame di Stato - Istituto Tecnico (italiano) e

                                               32
Puoi anche leggere