IL VILLAGGIO COLDIRETTI E' A TORINO IL GIUGNO: TI ASPETTIAMO ALLA GRANDE FESTA

Pagina creata da Federico Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
IL VILLAGGIO COLDIRETTI E' A TORINO IL GIUGNO: TI ASPETTIAMO ALLA GRANDE FESTA
Il Punto Coldiretti è uno strumento importante di informazione che la nostra Confederazione realizza per comunicare
    informazioni e soprattutto la posizione sindacale sull’agricoltura, sull’agroalimentare e l’intera società, vi invitiamo a
                             consultarlo, collegandovi all’indirizzo https://www.ilpuntocoldiretti.it/
IL VILLAGGIO COLDIRETTI E’ A TORINO IL 15-16-17 GIUGNO: TI ASPETTIAMO ALLA GRANDE FESTA
DELL’AGRICOLTURA MADE IN ITALY - Il Villaggio Coldiretti arriva in Piemonte, nel cuore di Torino il 15-16-17
giugno. Piazza Castello e i Giardini Reali accoglieranno la grande bellezza dell'agroalimentare italiano con la vetrina delle
eccellenze e il meglio delle specialità del Made in Italy, alla presenza del presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo. Ci
saranno il mercato a km zero, stand dedicati, street food, scuola in campagna, fattoria degli animali, cucina con gli
agrichef.. ma anche tutor dell’orto, agricosmetica, pet therapy, piatti antichi e un’attenzione speciale ai prodotti salvati
dal sisma. Per la riuscita della grande festa dell’agricoltura di qualità, abbiamo bisogno anche della tua presenza!
Condividi l’invito con la tua famiglia e dai al più presto l’adesione negli Uffici Zona. Partecipa e rendi ancora più speciale
il Villaggio Coldiretti della nostra regione!
ASSICURAZIONI: “BASTA TEMPOREGGIARE, URGENTE LIQUIDARE I CONTRIBUTI DELLE POLIZZE
DAL 2015 IN AVANTI” - Continua la criticità circa i pagamenti dei contributi relativi alle polizze assicurative 2015, ma
anche agli anni successivi, 2016-2017-2018
Si tratta di una situazione che richiede la massima attenzione e che sta generando tensioni finanziarie sia sui Consorzi di
Difesa, i quali hanno svolto un’opera importante di sostituzione della pubblica amministrazione supportando le aziende
associate, che nei confronti delle imprese agricole.
“Non è più ammissibile temporeggiare, chiediamo quindi che le istituzioni competenti, dal Mipaaf ad Agea provvedano
al più presto a sbloccare i pagamenti – affermano Bruno Rivarossa e Tino Arosio di Coldiretti Cuneo -. Da tempo, insieme
ai Consorzi di Difesa ed Asnacodi, stiamo seguendo l’evolversi della situazione e stiamo esercitando un’azione di
pressione affinché si giunga, non solo alla liquidazione dei contributi spettanti per il 2015, ma anche quelli degli anni
successivi. Le nostre imprese, vista già la difficile situazione economica attuale si trovano a dover far fronte ad impegni
eccessivi per cui l’arrivo di tali contributi rappresenterebbe solo quanto spettante”.
Solo in provincia di Cuneo l’importo complessivo non ancora pagato alle imprese agricole che si sono assicurate
ammonta ad oltre 25 milioni di Euro, di cui circa 5 milioni e mezzo relativi al 2015, quasi 9 milioni del 2016 e 11 milioni e
mezzo del 2017.
Per effetto dei sempre più significativi cambiamenti climatici, le imprese non possono fare a meno di assicurare le
proprie produzioni agricole ed è indispensabile un’adeguata azione di gestione del rischio.
“Per questo è necessario – concludono Rivarossa e Arosio - incentivare il ricorso all’utilizzo di adeguate coperture
assicurative attraverso i Consorzi di Difesa, anche mediante gli strumenti innovativi recentemente introdotti che
permettono di beneficiare di compensazioni, qualora la perdita di prodotto o di reddito sia superiore al 20% della media
di riferimento. Provvedimento che si aggiunge alle novità del regolamento Omnibus che prevede un abbassamento della
soglia di intervento al 20%, rispetto al 30% precedente, e un innalzamento del contributo al 70%, rispetto al 65%
precedente”.
ANTICIPO PREMIO PAC 2018 CON CREDITAGRI ITALIA - In riferimento alla Campagna 2018, CreditAgri Italia
ha attivato l’operazione che consente di ottenere l’anticipo annuale del premio PAC. Nello specifico ogni impresa titolare
di una Domanda Unica ha la possibilità di richiedere la concessione di un finanziamento della durata massima di 12 mesi,
di importo pari al 80% del premio base 2018, oltre al greening. Si tratta di un utile strumento di carattere finanziario per
rispondere, nell’immediato, alle esigenze di liquidità. Per maggiori informazioni, contattare gli Uffici Zona Coldiretti.
DAZI: COLDIRETTI, TRUMP SCATENA GUERRA SU 40,5 MLD MADE IN ITALY - Le decisioni del presidente
degli Stati Uniti Donald Trump - con i possibili dazi fino al 25% per le auto mentre sta per scadere il primo giugno la
proroga dall’esenzione dai dazi sull’alluminio europeo - rischiano di scatenare una guerra commerciale che vale 40,5
miliardi di esportazioni Made in Italy negli Stati Uniti con gli autoveicoli ed il cibo che rappresentano le principali voci. Le
esportazioni Made in Italy che in Usa hanno raggiunto nel 2017 il record storico grazie ad un aumento del 9,8% rispetto
all’anno precedente, ma i dazi statunitensi farebbero immediatamente scattare le ritorsioni da parte dell’Unione
Europea che ha già varato una black list di prodotti statunitensi da colpire, tra i quali i prodotti dell’agroalimentare, dal
mais al bourbon al fino al burro di arachidi. “Il risultato sarebbe uno scontro dagli scenari inediti e preoccupanti che
rischia di determinare un pericoloso effetto valanga sull’economia e sulle relazioni tra Paesi alleati” ha sottolineato il
presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel precisare che “occorre però cogliere questa l’occasione per ripensare
norme sul commercio più eque che non si limitino a considerare l’aspetto economico nelle relazioni tra Paesi, ma che
tengano conto anche del rispetto delle stesse regole sul piano ambientale, della tutela sociale dei lavoratori e della
IL VILLAGGIO COLDIRETTI E' A TORINO IL GIUGNO: TI ASPETTIAMO ALLA GRANDE FESTA
sicurezza dei cittadini”.Gli Stati Uniti sono di gran lunga il principale mercato di riferimento per il Made in Italy fuori
dall’Unione Europea con un impatto rilevante anche per l’agroalimentare considerato che le esportazioni di cibo e
bevande sono aumentate del 6% nel 2017 per un totale di circa 4 miliardi di euro, il massimo di sempre.
PSR: PROGETTO INTEGRATO BANDO 2017 – APPROVATO LO SCORRIMENTO DELLA
GRADUATORIA - La Regione ha approvato lo scorrimento della graduatoria relativa al Progetto Integrato (Operazione
4.1.2 “Miglioramento aziendale” + 6.1.1 “Insediamento Giovani” – bando 2017). Le risorse destinate all’area C2 e D
(collina/montagna) sono pari al 49,5% dell’ammontare complessivo della dotazione finanziaria integrativa. A fronte dello
scorrimento risultano ammissibili e finanziabili: per le aree A, B, C1 (pianura/collina) tutte le domande con punteggio di
priorità pari a 25 e superiore (complessivamente 72 domande di sostegno); Per l’area C2 e D (collina/montagna) tutte le
domande con punteggio di priorità pari a 22 e superiore (complessivamente 58 domande di sostegno).
PSR 2014-2020: COLDIRETTI HA CHIESTO UNA PROROGA PER L’OPERAZIONE 3 .1.1 -
PARTECIPAZIONE AI REGIMI DI QUALITA’ - Coldiretti ha chiesto all’Assessorato Agricoltura della Regione una
proroga relativa all’Operazione 3.1.1 (Partecipazione a regimi di qualità) con il differimento a fine luglio del termine
riguardante sia la presentazione delle domande di sostegno (bando 2018), che delle domande di pagamento (bando
2017), la cui scadenza è attualmente fissata in entrambi i casi al 31 maggio 2018.
BANDO INAIL ISI 2017: IL 31 MAGGIO SCADONO I TERMINI PER PRESENTARE LE DOMANDE - Scade il
31 maggio 2018 il termine per l'inserimento delle domande sul bando ISI 2017 aperto dall’INAIL. Il bando prevede
finanziamenti alle imprese che investono per migliorare la sicurezza sul lavoro. Per la Regione Piemonte sono disponibili
20.096.206,00 di Euro complessivi, le domande riguardano 5 diversi tipologie di interventi: progetti di investimento e
progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; progetti per la riduzione del rischio da
movimentazione manuale dei carichi; per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto; progetti per micro e
piccole imprese.
CANAPA: MODALITA' DI COLTIVAZIONE, REGOLE PER FLOROVIVAISMO E FILIERA
AGROINDUSTRIALE - Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato la circolare riguardante le disposizioni per la
promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa della varietà cannabis sativa. L'obiettivo di
questa circolare è di chiarire la portata e le regole di attuazione dalla Legge 2 dicembre 2016, n. 242, recante disposizioni
per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa, entrata in vigore il 14 gennaio 2017. La
circolare ribadisce che la coltivazione è consentita senza necessità di autorizzazione, richiesta, invece, per la coltivazione
di canapa ad alto contenuto di THC. E’ comunque obbligatorio tenere in azienda per sei mesi le fatture di acquisto della
semente. Si tratta di un provvedimento necessario per chiarire i possibili usi della canapa coltivata nell'ambito del
florovivaismo in modo da attuare pienamente la legge nazionale e precisarne il campo di applicazione, agevolando in
questo modo anche l'attività di controllo e repressione da parte degli organi preposti. Per informazioni contattare gli
uffici Zona Coldiretti.
CACCIA: PROSEGUE IN CONSIGLIO REGIONALE L’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE - Prosegue in
Consiglio Regionale l’analisi del Disegno di Legge “Tutela della fauna e gestione faunistico – venatoria” nell’ambito della
quale – affermano con determinazione i vertici della Coldiretti – dovranno essere previsti strumenti adeguati per
contrastare l’azione devastatrice di cinghiali, caprioli e cervi. Positive in tal senso le modifiche apportate all’articolo che
disciplina l’ammissione dei cacciatori negli ATC e nei CA, laddove non pone limiti all’ammissione all’esercizio
venatorio di cacciatori residenti all’estero o in atre regioni per il prelievo venatorio alla specie cinghiale e per il
completamento dai piani selettivi alla specie capriolo, ma non è più possibile tollerare le incursioni dei selvatici nelle
coltivazioni. Sono indispensabili – come sollecitiamo da tempo - provvedimenti efficaci ed urgenti.
ISPRA: PROSEGUE IL PROGRAMMA DI PREVENZIONE E CONTROLLO DEI GHIRI NEI CORILETI -
Anche per il 2018 - 2019 la Provincia di Cuneo ha ottenuto, da parte dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la
Ricerca Ambientale), il parere favorevole per la prosecuzione del programma di prevenzione e controllo della specie
ghiro nei corileti.
Questa specie arreca, insieme a cinghiali e caprioli, danni di una tale intensità da rendere necessaria l’adozione di
idonee strategie di contenimento.
La prevenzione, in corso fin dal 2011, si basa sull’utilizzo di trappole che, pur richiedendo un impegno non trascurabile
per la loro gestione, se ben utilizzate permettono un’efficace attività di controllo.
Risulta quindi importante che questa attività prosegua in conformità con le disposizioni impartite dalla Provincia, anche
al fine di poter fornire all’ISPRA dati certi sulle catture effettuate ed ottenere ancora in futuro l’approvazione per lo
svolgimento di questa attività
SABATO 26 MAGGIO IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA A CUNEO OSPITA L’INIZIATIVA “ABBIAMO
RISO PER UNA COSA SERIA” - Sabato 26 maggio il mercato di Campagna Amica a Cuneo in Piazza della
Costituzione ospita "Abbiamo riso per una cosa seria" la Campagna nazionale contro lo sfruttamento nei campi
promossa da FOCSIV – Volontari nel Mondo, insieme a Coldiretti e Campagna Amica, con il Patrocinio del Ministero delle
Politiche Agricole.
I pacchi di riso 100% italiano FdAI - Firmato dagli Agricoltori Italiani - saranno distribuiti dai volontari FOCSIV, per una
donazione minima di 5 Euro per difendere chi lavora la terra per il diritto al cibo sano e di qualità per tutti. “Coldiretti,
IL VILLAGGIO COLDIRETTI E' A TORINO IL GIUGNO: TI ASPETTIAMO ALLA GRANDE FESTA
quale forza sociale del Paese, non poteva mancare in questa gara di solidarietà: l’iniziativa è stata già ospitata nei
principali mercati di Campagna Amica, in Piemonte e nelle città italiane - affermano Bruno Rivarossa e Tino Arosio di
Coldiretti Cuneo - . Invitiamo tutti i consumatori che sono affezionati al nostro mercato a contribuire, insieme a
Coldiretti, per garantire il diritto ad un’alimentazione adeguata e sostenere nel mondo l’agricoltura familiare libera dalla
schiavitù, che combatte l’abbandono della terra e spezza la catena dello sfruttamento di chi sottopaga i prodotti
agricoli”.
CONTROLLI FUNZIONALI: FONDAMENTALE LA PRENOTAZIONE PER LE MACCHINE AZIENDALI -
Entro i primi mesi del 2018, le aziende hanno ancora la possibilità di far eseguire - senza incorrere in sanzioni pecuniarie
- il controllo funzionale delle macchine irroratrici aziendali. Tutte le tipologie di macchine irroratrici devono essere
obbligatoriamente controllate secondo le modalità imposte dal PAN. Il controllo funzionale può essere fatto
esclusivamente dalle ditte autorizzate dalla Regione e consultabili sul Sito istituzionale della Regione Piemonte che sono
le uniche a poter fornire la prenotazione alle aziende per ovviare alle sanzioni. Il controllo funzionale non è un mero
adempimento burocratico, ma fornisce un’indicazione sul regolare funzionamento della macchina ed è fondamentale
per garantire una corretta riuscita dei trattamenti fitosanitari, nel massimo rispetto dell’ambiente. Le aziende che non
abbiano ancora ottemperato devono - nel minor tempo possibile - formalizzare la prenotazione presso un centro
autorizzato dalla Regione Piemonte.
ANDAMENTO DEL MERCATO, QUOTAZIONI SETTIMANALI PIAZZA DI MILANO - Martedì 22 maggio alla
Granaria di Milano non si sono riscontrate movimenti sui listini, ad eccezione del frumento tenero panificabile superiore,
in aumento di 4 euro rispetto alla settimana precedente. Di seguito le principali quotazioni:
frumento tenero di forza 215-227 euro/tonnellata (invariato);
frumento tenero panificabile superiore 199-204 euro/tonnellata (+4 euro/tonnellata);
frumento tenero panificabile Non Quotato;
frumento tenero biscottiero Non Quotato;
orzo nazionale pesante Non Quotato;
mais alimentare 202-205 euro/tonnellata (invariato);
mais nazionale zootecnico 193-194 euro/tonnellata (invariato);
soia nazionale 381-385 euro/tonnellata (invariato);
soia estera 384-387 euro/tonnellata (invariato).
QUOTAZIONE SETTIMANALE LATTE SPOT DI LODI: Aumenti su tutta la linea per i prezzi del latte spot rilevati
dalla Camera di commercio metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi. A salire nelle rilevazioni dei giorni scorsi sia il
prodotto nazionale che quello di provenienza estera. Lunedì 21 maggio la seduta si è chiuso con il prezzo del latte
nazionale a una media di 330 euro/tonnellata (minimo 325 – massimo 335), franco arrivo, Iva esclusa, in aumento del
5,6% rispetto a una settimana fa (minimo 305 – massimo 320). Si tratta del secondo aumento consecutivo. In aumento
anche il prodotto di provenienza estera: +7,2% (+20 euro) per il latte pastorizzato francese, quotato a una media di
297,5 euro/tonnellata (minimo 290 – massimo 305); +6,9% (+20 euro) quello tedesco a una media di 310
euro/tonnellata (minimo 300 – massimo 320).
NUOVA COMMISSIONE UNICA NAZIONALE UOVA: IMPORTANTE AVVISO PER GLI ALLEVATORI E
CENTRI IMBALLAGGIO UOVA – Dopo l’istituzione delle CUN suini (macello, suinetti,scrofe) e conigli, il Ministero
delle politiche agricole sta procedendo alla definizione della CUN uova. Le Commissioni Uniche Nazionali (CUN) sono
chiamate a formulare la tendenza del mercato e dei prezzi di uno o più prodotti a livello nazionale per le filiere più
rappresentative del sistema agricolo-alimentare. Mentre per suini e conigli erano già avviate da diversi anni, per il
settore delle uova si tratta di una novità assoluta. Così come avvenuto per le CUN già attive, anche per le uova i
commissari della parte venditrice e di quella acquirente, presenti in modo paritetico, si riuniranno periodicamente per
definire il prezzo delle uova. I commissari sono nominati dalle varie Organizzazioni in base alla rappresentatività e che
verrà data dalle deleghe raccolte. Si invitano i produttori di uova e i centri di imballaggio associati a rivolgersi presso gli
Uffici Zona gli Uffici Zona Coldiretti di riferimento per la compilazione delle dichiarazioni per il calcolo della
rappresentatività, indicando le uova commercializzate negli anni 2016 e 2017.
CUN SUINI DA MACELLO E SUINETTI DI MANTOVA – La CUN suini da macello, nella giornata di giovedì 24
maggio, ha rilevato per la settimana dal 28 maggio al 1° giugno, la quotazione di 1,372 euro/kg per la categoria suino
pesante 160/176 kg del circuito tutelato, registrando un aumento di 0,012 euro/kg rispetto alla settimana precedente.
Alla quotazione di 1,372 euro/kg corrisponde il prezzo a peso morto di 1,673 euro/kg, determinato dalla divisione
dell'attuale prezzo del suino vivo con l'indice di conversione sperimentale pari a 0,82.
Nella stessa giornata, la Commissione Unica Nazionale dei Suinetti ha rilevato le quotazioni per la settimana dal 28
maggio al 1° giugno, per le seguenti tipologie di capi (tra parentesi la variazione rispetto la settimana precedente):
Lattonzoli di 7 Kg 57,00 €/cad (-1,50) - Lattonzoli di 15 Kg 5,635 €/kg (-0,110) - Lattonzoli di 25 Kg 3,895 €/kg (-0,110) -
Lattonzoli di 30 Kg 3,467 €/kg (-0,090) - Lattonzoli di 40 Kg 2,935 €/kg (-0,070) - Magroni di 50 Kg 2,622 €/kg (-0,020) -
Magroni di 65 Kg 2,119 €/kg (-0,020) - Magroni di 80 Kg 1,770 €/kg (-0,010) - Magroni di 100 Kg 1,500 €/kg (-0,020).
INIZIATA LA RACCOLTA DELLE FRAGOLE DEL ROERO – E’ iniziata già da qualche giorno la raccolta delle
fragole del Roero, il prelibato frutto che occupa un posto di primaria importanza per l’economia locale. La Camera di
commercio di Cuneo ha pubblicato la seguente quotazione con riferimento alla settimana dal 12 al 18 maggio: prezzo
minimo 3,75 €/kg – prezzo massimo 4,25 €/kg.
NOCCIOLE, QUOTAZIONI SETTIMANALI - Con riferimento al periodo dal 12 al 18 maggio, la Camera di
Commercio di Cuneo ha pubblicato le quotazioni delle nocciole (prezzi alla produzione e Iva compresa). I listini non
hanno subito variazioni rispetto alla settimana precedente:
Nocciola Piemonte IGP in guscio minima 3,70 €/Kg massima 4,10 €/kg;
Nocciola Piemonte IGP p.to resa minima 8,80 €/kg massima 8,98 €/kg;
Nocciola Tonda Gentile Trilobata in guscio minima 3,90 €/kg massima 4,33 €/kg;
Nocciola Tonda Gentile Trilobata p.to resa minima 9,25 €/kg massima 9,39 €/kg.
I prezzi si riferiscono ad un prodotto sano leale e mercantile max 3% di cimiciato.
      Il listino è consultabile al seguente link: http://www.cuneoprezzi.it/ingrosso/ALIMENTARI/index?category=10

Realizzato da Ufficio Stampa CD/CN – Suppl. on line a Il Coltivatore Cuneese Aut. Trib. Cuneo n.100 del 7/12/55 Dir. Resp. Tino Arosio
Puoi anche leggere