MUTAMENTI / TEATRO CIVICO 14

Pagina creata da Dario Lombardi
 
CONTINUA A LEGGERE
MUTAMENTI / TEATRO CIVICO 14
caserta / italy
FÉMMENE                        +39 0823441399
                               +39 3482209530
                               teatrocivico14.it

COMME

A ME

MUTAMENTI / TEATRO CIVICO 14
caserta / italy
NOTE                                                           +39 0823441399
                                                               +39 3482209530
                                                               teatrocivico14.it

Dopo averci parlato di uomini che,
arrivati ai sessant’anni, cominciano
a perdere il loro ruolo nella società
(Jucature), Pau Miró, uno dei più
validi autori della drammaturgia
catalana attuale, ci presenta - in
chiave di commedia nera - quattro           Le quattro protagoniste dovranno
donne che si avvicinano ai                  comunque mettere da parte tutte le
cinquanta: una biologa che lavora in        loro divertenti riflessioni sulla vita
un casello, un’architetta senza             quando scopriranno una strana
lavoro, un’archeologa che pulisce           borsa nello studio dell’avvocato che
condomini e una bidella appena              è diventato il loro rifugio:
licenziata. Ognuna di loro ha la sua        aprendola, una storia di sentimenti
storia, naturalmente, ma nei fatti si       si trasformerà in una vicenda di
trovano in una condizione molto             azione e suspence, dove ci sarà
simile e affrontano le stesse               addirittura tempo per una
difficoltà. Appartengono a una              coreografia a ritmo di disco dance.
classe media che combatte ancora
con gli effetti della crisi e che deve      L’amicizia è uno dei grandi temi di
usare tutta la propria forza e la           questa piéce: ci parla di quattro
propria resilienza per non sparire. Il      persone che, nella loro unione,
racconto inizia quando una di               trovano la forza per far fronte alla
queste donne, l’architetta, esce di         pressione che il mondo esercita su
casa una notte e decide di non              di loro.
tornare, lasciandosi alle spalle un
marito e un figlio. Si trasferirà in
uno studio dei Quartieri Spagnoli,
una parte della città a lei quasi
sconosciuta. Lì, l’architetta si ritirerà
in una forma di clausura, per
mangiare pizza e guardare serie tv.
Non riuscirà però a fare in modo
che le sue amiche, conosciute fin
dall’adolescenza, la lascino in pace,
impegnate a salvarla da quella che
credono essere una profonda
depressione.                                TAGLIA N’ATU PIEZZO,
                                            BELLO GRUOSSO, NON TI
                                            PREOCCUPARE, ANDRÀ
                                            TUTTO BENE!
BIO
                                                                                                           caserta / italy
                                                                                                         +39 0823441399
                                                                                                         +39 3482209530
                                                                                                         teatrocivico14.it

                                        la compagnia
                                        Mutamenti è una cooperativa che in ambito teatrale si occupa di ricerca e
                                        sperimentazione, attenta alle drammaturgie contemporanee e ai nuovi
                                        linguaggi. Tutto nasce nel 2005 da quell’idea che Mutamenti ha trovato
                                        necessario realizzare anni fa con la creazione del Teatro Civico 14 : testarda nel
                                        voler gestire e organizzare uno spazio teatrale rivolto alle nuove generazioni, il
                                        Teatro Civico 14 si propone a Caserta come “contenitore” di teatro e centro di
EM A EMMOC ENEMMEF / acitsitra adehcs

                                        programmazione, ricerca, produzione e formazione per l’arte e la
                                        comunicazione. Ci piace definire il luogo che la compagnia abita come un
                                        ambiente che accoglie, vive e si trasforma con le persone e con gli eventi, con il
                                        lavoro e le esperienze, con gli spettacoli e i progetti realizzati”: un luogo dove gli
                                        individui, grazie all’esperienza di comunicazione e all’attività artistica, cambiano
                                        e crescono. Dal 2016 Mutamenti fonda e gestisce anche Spazio X : un hub
                                        creativo, un moltiplicatore di esperienze artistiche e culturali che Mutamenti,
                                        desiderosa di implementare le attività e dare uno spazio più grande al Teatro
                                        Civico 14, mette in piedi con le proprie forze, senza contributi pubblici. Crea così,
                                        a Caserta, un luogo dove sperimentare e sperimentarsi, che pone la cultura al
                                        centro di ogni processo decisionale, quale chiave per comprendere e
                                        interpretare il mondo e le sue evoluzioni. Forte l’impegno civile e sociale di
                                        Mutamenti che nella produzione dei suoi spettacoli da sempre punta su
                                        tematiche che hanno una forte implicazione con la realtà contemporanea: la
                                        follia, la camorra, l’oppressione dei media senza dimenticare le favole e il mondo
                                        dei bambini, con la forte convinzione che l’educazione e la crescita delle nuove
                                        generazioni passi per forza di cose da uno strumento immediato e significativo
                                        come il teatro. Oltre alla produzione di spettacoli e organizzazione di eventi,
                                        Mutamenti svolge laboratori di formazione teatrale nelle scuole di ogni ordine e
                                        grado. Si occupa anche di cinema, producendo corti e documentari e
                                        collaborando con realtà del territorio per la produzione e la distribuzione
                                        cinematografica, nonché per l’organizzazione di eventi specifici.
BIO
                                                                                                            caserta / italy
                                                                                                          +39 0823441399
                                                                                                          +39 3482209530
                                                                                                          teatrocivico14.it

                                        l'autore / pau mirò
                                        Pau Mirò è un autore catalano. Classe ’74, si è formato come drammaturgo
                                        presso la Beckett Hall, dopo essersi laureato All’Institut del Teatre de Barcelona.
                                        Fonda la compagnia Menudos costituita da ex studenti dell’Institut del Teatre.
                                        Tra le sue opere ci sono Players, presentato in anteprima italiana nel 2013 al
                                        Piccolo Teatro di Milano; Elephant smile; Bales i Ombres; Plou a Barcellona. Pau
                                        Mirò è tradotto in spagnolo, italiano, francese, portoghese, polacco e inglese.
EM A EMMOC ENEMMEF / acitsitra adehcs

                                        Riceve premi nazionali di critica in Italia, approda nelle trasmissioni radiofoniche
                                        Rai e i suoi testi vengono convertiti anche in versione cinematografica. Vincitore
                                        del premio Ubu al miglior nuovo progetto drammaturgico straniero con I
                                        giocatori - Jucatùre, nel 2013, nella traduzione di Enrico Ianniello.

                                        il traduttore / enrico ianniello

                                        Attore, scrittore e traduttore Italiano, casertano d’origine, classe ’70, Enrico
                                        Ianniello si forma presso la Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio
                                        Gassman. Fa parte della compagnia italiana Teatri Uniti. Il suo romanzo d’esordio
                                        è La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, edito Feltrinelli nel 2015. Nello stesso
                                        anno vince il Premio Campiello Opera Prima, il Premio John Fante Opera Prima e
                                        il Premio Selezione Bancarella.
                                        È tra i sedici autori scelti che partecipano alla scrittura di Ho sete ancora. 16
                                        scrittori per Pino Daniele, edito Iocisto edizioni nel 2016. Nel 2019 esce il suo
                                        secondo libro La compagnia delle illusioni, nello stesso anno Ianniello in veste di
                                        traduttore e regista presenta a teatro la pellicola del regista Santiago Carlos
                                        Ovès, Conversaciones con mamà, traducendo il titolo in Giacomino e mammà.
BIO
                                                                                                         caserta / italy
                                                                                                       +39 0823441399
                                                                                                       +39 3482209530
                                                                                                       teatrocivico14.it

                                        il regista / roberto solofria

                                        Attore, regista, organizzatore, operatore e docente teatrale, Roberto Solofria
                                        frequenta l’Università Popolare dello Spettacolo di Napoli, frequenta la Scuola
                                        di Mimo diretta da Michele Monetta e partecipa a corsi di drammaturgia e
EM A EMMOC ENEMMEF / acitsitra adehcs

                                        scrittura teatrale tenuti da Enzo Moscato, Francesco Silvestri, Vera Bertinetti.
                                        Nel 1992, dopo due anni di esperienza nella Compagnia della Lunetta diretta
                                        da Lello Arena, Nicola Piovani e Vincenzo Cerami, fonda con altri soci la
                                        compagnia “La Mansarda” della quale è presidente e responsabile
                                        organizzativo fino al 2005. È docente in vari corsi di formazione e collabora
                                        come esperto con numerosi Enti della Regione Campania. Nel 2005 fonda la
                                        Cooperativa Mutamenti con la quale continua la sua attività di operatore
                                        teatrale a 360 gradi. Da dicembre 2009 fonda e gestisce con altri soci Teatro
                                        Civico 14, del quale è attualmente codirettore artistico. Da settembre 2016
                                        fonda e gestisce con gli stessi soci Spazio X, un hub culturale a Caserta.
CREDITI

                                      FÉMMENE COMME A ME

                                      di Pau Miró

                                      regia Roberto Solofria

                                      con Michele Brasilio, Marina Cioppa, Ilaria Delli Paoli, Roberto
                                      Solofria

                                      progetto sonoro Paky Di Maio
                                      (Pasquale Di Maio, pos. SIAE n°121585)

                                      scene Antonio Buonocore

                                      costumi Alina Lombardi
EM A EMMOC ENEMMEF / acincet adehcs

                                      aiuto regia Luigi Imperato

                                      produzione Mutamenti/Teatro Civico 14 2020
ESIGENZE TECNICHE
EM A EMMOC ENEMMEF / acincet adehcs

                                      titolo: Fémmene comme a me

                                      Durata: 60 minuti
                                      Tecnica utilizzata: teatro d’attore
                                      Luogo di rappresentazione: al chiuso o all’aperto
                                      Oscurità: necessaria
                                      Tempi di Montaggio: 2 ore
                                      Smontaggio: 1 ora

                                      Durante il montaggio il luogo dello spettacolo deve essere ad
                                      esclusiva disposizione della Compagnia.

                                      luci
                                      N° 1 ATTACCO DI CORRENTE DA 220 V sul palco
                                      Per il suddetto spettacolo non è previsto l’utilizzo dell’impianto
                                      luci del teatro.

                                      audio
                                      1 mixer audio
                                      2/4 casse di amplificazione (a seconda della sala)
                                      microfonazione (a seconda della sala)

                                      Ilaria Delli Paoli
                                      organizzazione Mutamenti / Teatro Civico 14
                                      m. +39 348 2209530
                                      w. +390823 441399
ittatnoc

                                      organizzazione@teatrocivico14.org
                                      www.teatrocivico14.it
Puoi anche leggere