MEme 2016 / Regolamento - MEme Learning Exposed

Pagina creata da Claudia Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
MEme 2016 / Regolamento
                                            Definizione e obiettivi

MEme 2016 vuole consolidarsi come strumento di condivisione - Open Innovation Platform - per la
cooperazione del futuro, tra imprese e Makers (nuovi artigiani digitali, creativi, sviluppatori di Applications,
ecc.). Sarà il luogo (spazio reale e digitale), dove i nuovi “artigiani digitali” incontreranno il mondo delle
imprese, per sviluppare soluzioni innovative e integrate, rispetto a reali necessità.

MEme 2016 affronterà la tematica dello sviluppo di nuove soluzioni creative nell’ambito della FILIERA
AGROALIMENTARE, in particolare cercando di lavorare nei seguenti campi di innovazione:

1. SENSORISTICA. Implementazione di sistemi dedicati allo sviluppo di applicazioni tecnologiche legate al
benessere di piante e animali, al controllo delle produzioni, a sistemi di irrigazione in remoto, a
miglioramento qualità alimentari.

2. BIG DATA. Implementazione di sistemi per il controllo in tempo reale di informazioni provenienti dal
“campo” come la fertilità del suolo, l’umidità del terreno, il vigore vegetale delle piante, e molti altri da
integrare con i dati prodotti ad una scala più elevata (centraline meteo regionali, bollettini
agrometeorologici regionali di ARPA, ecc.) per generare un sistema integrato di gestione.

3. AGRICOLTURA DI PRECISIONE (precision farming). Implementazione di sistemi integrati rivolti alla
gestione specifica dei sistemi colturali, ossia che consideri i sistemi colturali non come grandi insiemi ma
come piccole entità con comportamenti diversi. In questo ambito di innovazione le risposte potranno
essere indirizzate allo sviluppo di tecnologie innovative utili a monitorare le diverse aree con: sensori a
terra, stazioni meteorologiche locali, sensori di caratterizzazione del suolo e vari strumenti di
telerilevamento, come immagini satellitari integrate con immagini scattate in volo da droni.

4. QUALITY AND FOOD SAFETY GOVERNANCE. Implementazione di sistemi integrati per fornire al
consumatore finale informazioni (valori nutrizionali, allergie, tracciabilità, narrazione del prodotto, ecc.) sui
prodotti attraverso “etichette intelligenti” interpretabili tramite sistemi mobili (smartphone, tablet, sensori,
ecc.) o altri. In questo ambito di innovazione le risposte potranno essere indirizzare alla costruzione di
sistemi basati sull’integrazione di parti hardware (controller Arduino o altri) e software (Application per
soluzioni mobili o web).

5. PACKAGING E COMUNICAZIONE. Implementazione di soluzioni relative alla distribuzione e alla
comunicazione del prodotto all’interno di diverse tipologie di mercato (grande distribuzione, e-commerce,
ecc.). In questo ambito di innovazione le risposte potranno essere indirizzare alla costruzione di sistemi
integrati di comunicazione (social, web, ecc.), al design di nuove tipologie di packaging e al miglioramento
di packaging esistente.

MEme 2016 è organizzato da Città della Cultura / Cultura della Città, start-up innovativa e società
cooperativa di Ferrara che si avvale della collaborazione di Legacoop Estense, Innovacoop (Emilia-
Romagna), Coopfond, Coopstartup, CNA (Ferrara), ASTER (Emilia-Romagna), Ordine Architetti Ferrara,
Regione Emilia Romagna, Comune di Ferrara, Camera di Commercio di Ferrara.
Gli obiettivi principali di MEme 2016 sono i seguenti:

    1. intercettare il maggior numero possibile di idee innovative, provenienti dal mondo degli Innovatori
       (Makers, artigiani digitali, ecc.) che siano di interesse specifico per i bisogni delle imprese;
    2. accrescere la visibilità di tutti gli attori coinvolti in MEme 2016 a livello regionale, nazionale e sui
       loro territori di appartenenza;
    3. promuovere l’innovazione rispetto al tema della competizione di idee;
    4. ricreare un ambiente performante in termini produttivi e professionali allineando la richiesta
       d'innovazione di alcune imprese / settori d'impresa con l'offerta di nuove progettualità provenienti
       dal mondo delle nuove professioni.

L’edizione 2016 di MEme si articolerà nel seguente modo:

    1. Giornate di Challenge (Sessioni di lavoro private con presentazioni pubbliche). Sarà organizzata 1
       giornate di challenge (competizioni) di problem solving. Gruppi di Makers (massimo 3 persone),
       anticipatamente iscritti a queste sessioni di lavori, si occuperanno di fornire idee e potenziali
       soluzioni innovative rispetto ad una serie di bisogni proposti da imprese operanti nei campi descritti
       precedentmente.
    2. Hackathon. Saranno organizzati una serie di Hackathon, paralleli alla Giornate di Challenge, i cui
       confronti saranno finalizzati alla creazione di soluzioni innovative dedicate a differenti ambienti:
       dall'Ambiente Urbano a quello Educativo.
    3. MakerSpace square / Pitch. Palcoscenico dedicato alla presentazione libera di progetti o idee
       progetto verso una platea costruita da realtà imprenditoriali del territorio. durata di 2 ore
    4. Workshop / Seminari. Saranno organizzati una serie di incontri (workshop / seminari) rispetto al
       tema caratterizzate l’edizione 2016
    5. World Cafe'. Spazio di confronto tra diversi portatori di interesse, indirizzato alla identificazione di
       linee guida o suggerimenti per la risoluzione di un determinato problema.

                                               Art. 1 / Destinatari

MEme 2016 è aperto a tutti gli innovatori, liberi pensatori, studenti, professionisti, professionisti della
creatività ma in particolare possiamo identificare meglio i destinatari, nello schema che segue, in funzione
delle attività precedentemente descritte:

    1. La giornata di Challenge sarà rivolta principalmente a Makers o gruppi di Makers (nuovi artigiani
       digitali, creativi, sviluppatori di Applications, professionisti, professionisti della creatività, ecc.) che
       si sentono in grado di risolvere problemi e rispondere a bisogni espressi dalle aziende coinvolte in
       MEme 2016;
    2. La giornata di Challenge Educational presentata per la prima volta nell'edizione 2016 sarà
       principalmente rivolta a studenti delle scuole superiori;
    3. Gli Hackathon saranno rivolti a tutti: studenti delle scuole superiori, studenti universitari,
       professionisti, professionisti della creatività, cittadini, gruppi di cittadini organizzati in forme
       associative;
    4. La giornata di MakerSpace square / Pitch è aperta a Makers (nuovi artigiani digitai, creativi,
       sviluppatori di Applications, ecc.), studenti delle scuole superiori, studenti universitari,
       professionisti, professionisti della creatività che vogliano presentare progetti, prototipi o idee di
       progetto inerenti il tema che caratterizza l’edizione 2016.
    5. La giornata del World Cafè presentata per la prima volta nell'edizione 2016 sarà principalmente
       rivolta a portatori di interesse (pubblico o privato) liberi cittadini, associazioni in genere.
Art. 2 / Giornata di Challenge / Modalità di lavoro

Alle Giornate di Challenge si partecipa in forma singola o team composti da massimo 3 persone,
identificando un responsabile del gruppo e un nome che identifichi il gruppo. I gruppi di Makers che
intendono partecipare si dovranno costituire in base alle loro competenze e in relazione ai bisogni espressi
delle aziende. La strutturazione dei gruppi dovrà essere effettuata in maniera coerente agli obiettivi delle
Giornate di Challenge. La composizione dei gruppi è di responsabilità dei Makers partecipanti.
L’organizzazione è disponibile ad accettare anche candidature singole. Le modalità di lavoro si articoleranno
nel seguente modo:

    1. Identificazione dei bisogni. Le aziende coinvolte in MEme 2016 identificano una serie di bisogni da
       risolvere sui quali viene costruita una giornata di challenge. I bisogni vengono resi pubblici tramite il
       sito web di MEme 2016. Bisogni delle imprese visibili dal luglio 2016;
    2. Team di lavoro. Le persone interessate a partecipare alle Giornate di Challenge si iscrivono
       seguendo le indicazioni presenti sul sito web di MEme 2016 alla sezione “Challenge”. Le iscrizioni si
       possono effettuare fino al mercoledì 31 agosto 2016. Per ogni singola Challenge saranno
       disponibili 15 posti.
    3. Invio pre-progetto. Per garantire una buona qualità delle idee progetto presentate, MEme 2016 ha
       introdotto la formula del pre–progetto priva di natura vincolante: ossia chi è interessato, entro il
       31 luglio 2016 dovrà inviare al seguente indirizzo mail (info@memexposed.com) una bozza di idea,
       relativa alla challenge a cui intende partecipare. La bozza di idea (pre-progetto) sarà valutata
       dall’Impresa / Azienda e saranno dati suggerimenti utili per meglio orientare il lavoro nella giornate
       di Challenge. Per bozza di idea (pre-progetto) intendiamo una scheda in formato A4, composta
       liberamente, in cui tramite testi, immagini, diagrammi, schemi, ecc., viene presentata l’idea
       progetto su cui si intende lavorare e quali saranno i concetti innovativi che si vorranno utilizzare per
       il suo sviluppo.
    4. Giornata di Challenge. La fase di challenge sarà il momento in cui concretizzare (visualizzare e
       presentare) le idee progetto. La giornata di challenge sarà organizzata in 10 ore di lavoro ai tavoli,
       seguiti dai tutor delle singole aziende, sino al perfezionamento dell'idea. A fine giornata ore 18:00
       le soluzioni proposte dai gruppi dei Makers saranno valutate da un comitato tecnico e di seguito
       verranno premiati i vincitori;
    5. Output Challenge. Le Giornata di Challenge potranno produrre 3 tipologie di output da consegnare
       alle aziende coinvolte: un Istant Book - una serie di prototipi - una presentazione digitale. Con
       Istant Book intendiamo una raccolta di tutti i progetti elaborati dai team di lavoro. Con prototipi
       intendiamo qualsiasi forma sperimentale capace di illustrare in maniera chiara l'idea progetto. Con
       presentazione digitale intendiamo la composizione in formato PowerPoint di 10 immagini
       significative dell'idea progetto atte ad una presentazione di 10 minuti per ogni gruppo. L’istant
       Book sarà prodotto a cura degli organizzatori di MEme al termine di ogni sessione delle Giornate di
       Challenge e messo a disposizione sul sito web di MEme 2016 mentre prototipo e presentazione
       digitale dovranno essere realizzati, dai singoli makers o gruppi, per la presentazione di fine
       giornata.
    6. Giornata di Challenge / Presentazione finale. La Giornata di Challenge inizierà alle 10.00 di mattina
       per terminare alle ore 17.00. Dalle ore 17.30 alle ore 19.30 si terranno le presentazioni, i lavori del
       comitato tecnico e le premiazioni delle migliori idee.
    7. Sviluppo progetti. Le idee vincitrici delle singole Challenge verranno messe a disposizione
       dell'impresa che, assieme al Maker vincitore, le dovranno sviluppare portandole da prototipo a
       progetto. A questo punto, in partnership con ASTER Emilia-Romagna potrà essere avviato un
       percorso di introduzione alle dinamiche del crowdfunding, utile per individuare le prime risorse
       economiche che diano avvio al vero progetto. Nel caso invece, in cui l'impresa stessa si impegna a
correre in prima figura, alla fase di sviluppo da prototipo a progetto a manufatto, questa fase
        (introduzione alle dinamiche del crowdfunding) potrà essere omessa.

                     Art. 2 bis / Giornate di Challenge / Modalità di selezione progetti

I progetti che saranno presentati al temine di ogni Giornata di Challenge saranno valutati da un comitato
tecnico composto da: un rappresentate dell’azienda o cooperativa che ha lanciato la Giornata di Challenge
(presidente comitato tecnico), un rappresentante di MEme 2016, un rappresentate di ASTER, un
rappresentate di Innovacoop (Emilia-Romagna), un rappresentate di Coopfond e/o Coopstarup, un
professionista o esperto dello specifico settore che verrà sviluppato durante la singola Challenge. Il
comitato tecnico giudicherà i progetti presentati in funzione delle seguenti indicatori:

      Criterio                                                    Punteggio                      Peso %
1     Aderenza alla problema identificato dal                     Da 1 a 10                       40%
      singolo bisogno
2     Grado di trasformabilità in soluzione reale del             Da 1 a 10                       20%
      progetto che soddisfa il bisogno
3     Grado di facilità di uso, e comprensione al suo             Da 1 a 10                       20%
      utilizzo, del progetto presentato
4     Grado di integrazione tra differenti soluzioni              Da 1 a 10                       10%
      tecniche, esistenti sul mercato, utilizzate nel
      progetto presentato
5     Grado di integrazione tra soddisfazione dei                 Da 1 a 10                       10%
      bisogni e design del progetto presentato
      Punteggio massimo ottenibile                                    10                          100%

I progetti saranno valutati dal comitato tecnico di MEme 2016 che si esprimerà in due modalità:

    1. la soluzione progettuale che avrà ottenuto il punteggio totale maggiore (somma dei criteri da 1 a 5)
       accederà al primo premio in denaro;
    2. la soluzione progettuale che avrà ottenuto il punteggio maggiore di innovazione (somma dei criteri
       da 3 a 5) riceverà una menzione d’onore senza premio in denaro.

                         Art. 2 ter / Salvaguardia e circolazione delle idee progetto

Diritto di utilizzo dei progetti presentati. La proprietà (copyright) di utilizzo delle idee progetto, risultanti
dalle attività realizzate dai partecipanti durante le fasi di Challenge, a qualsiasi stato di avanzamento, inclusi
i progetti vincitori delle singole Challenge, cioè quelli che avranno ottenuto il punteggio totale maggiore,
rimarranno degli autori delle stesse. Le imprese e gli autori decideranno in un secondo momento come
procedere nello sviluppo delle idee. Gli autori potranno scegliere se distribuire i loro progetti secondo le
regole dell'open source (riferimento licenza Creative Commons BY-NC-SA / Attribution-NonCommercial-
ShareAlike). I progetti potranno essere diffusi su tutti i canali dei partner di progetto, al fine di favorire
un’ampia visibilità presso le imprese di riferimento, e nella rete di MEme 2016.

Gli organizzatori di MEme 2016, e tutti i partner che sostengo l’iniziativa, non saranno direttamente
coinvolti nel rapporto tra gli sviluppatori dei premi vincitori delle singole Challenge (Makers o gruppi di
Makers) e le imprese che hanno espresso i bisogni. La fase di eventuale sviluppo del progetto in soluzione
concreta dovrà essere regolata tramite un rapporto diretto tra i Makers e/o gruppi di Makers e le singole
aziende.

                                Art. 2 quater / Giornate di Challenge / Premi

MEme 2016 metterà a disposizione delle singole Challenge un premio in denaro. L’ammontare del premio
in denaro, per ogni singola Challenge, verrà definito in funzione delle risorse economiche che saranno
messe a disposizione di MEme 2016 dalla cooperative e/o aziende che lanciano la singola Giornata di
Challenge. Il premio in denaro corrisposto al vincitore sarà di euro 1000 comprensive di eventuali oneri
spese, ritenute o quanto altro appartenga alle singole fiscalità.

                       Art. 3 / Giornata di Challenge Educational / Modalità di lavoro

Questa attività sarà organizzata in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 che ha identificato, in accordo con
una serie di Istituti Tecnici della Provincia di Ferrara, sia il numero degli studenti che potranno partecipare,
sia il tema principale della competizione.

I risultati della Challenge Educational saranno valutati da rappresentati della rete Mak-ER della Regione
Emilia-Romagna.

                                Art. 4 / Hackathon Day / Modalità di lavoro

Alle giornate degli Hackathon Day si partecipa in forma singola o in team composti da massimo 3 persone.
Le modalità specifiche di lavoro e le tematiche affrontate saranno descritte per ogni singolo Hackathon Day
nell’apposita sezione del sito web di MEme 2016.

                                    Urban Hackathon #HackFerrara2016

Durata. Il girono 17 settembre 2016 l’Hackathon inizierà alle 13:00 con l’accreditamento dei partecipanti;
Briefing ore 14:00; Inizio attività ore 15:00; per terminare alle ore 12:00 di mattina della domenica 18
settembre con presentazione risultati; Lavori giuria ore 13:00; Proclamazione finale ore 15:00.

Obiettivo. Obiettivo dell’Hackathon è quello di sviluppare e attraverso un percorso di co-design, soluzioni
operative, visioni di futuro, idee di spazio pubblico, idee di luoghi interculturali, processi di integrazione
urbana all'interno del Quartiere Giardino di Ferrara. Organizzato in collaborazione con il Centro di
Mediazione Sociale del Comune di Ferrara, Urban Center, e altre associazioni cittadine.

Riconoscimenti. Il premio per questa sessione di lavoro non è previsto o quanto meno sarà un
riconoscimento immateriale che si concretizzerà nella presa in carico, da parte della Pubblica
Amministrazione, di tutto il quadro progettuale ideato dai partecipanti durante le 24 ore di lavoro. A fine
giornata verrà realizzato una sorta di Documento Unico detto la Carta di MEme all'interno del quale
verranno depositati, sintetizzati e resi efficaci tutti i lavori realizzati dai partecipanti all' Hackathon per
divenire documento degli intenti dei cittadini. In questo senso la P.A. si trasformerà in Istituzione Abilitante
capace di mettere a frutto e in essere gli intenti dei cittadini.

                         Art. 4 bis / Hackathon Day / Modalità di selezione progetti

I partecipanti agli Hackathon Day, che svilupperanno le idee più meritevoli, saranno premiati in base a due
indicatori:
1. creatività espressa nella realizzazione delle idee sviluppate;
    2. grado di realizzazione dell'idea sviluppata o discussa;
    3. grado di integrazione con altre idee discussa;

                                              Art. 5 / World Cafè

Al World Cafè si parteciperà in forma singola. Le modalità specifiche saranno descritte nell’apposita sezione
del sito web.

Tematiche. Rapporto tra città e campagna, nello specifico la tematica dell’agricoltura periurbana, intesa
come l’interfaccia con servizi agro urbani.

Durata. Massimo 2 ore di lavoro (lavori tavoli tematici e presentazione risultati9

Obiettivo principale. identificazione di linee guida o suggerimenti inerenti la gestione e valorizzazione del
patrimonio (paesaggio agricolo, parco urbano) periurbano nella zona nord di Ferrara.

                       Art. 6 / MakerSpace square / Pitch – Day / Modalità di lavoro

La partecipazione al Pitch – Day (MakerSpace square) è gratuita e permetterà agli interessati, Makers
(nuovi artigiani digitai, creativi, sviluppatori di Applications, ecc.), studenti delle scuole superiori, studenti
universitari, professionisti, professionisti della creatività di presentare progetti, prototipi o idee di progetto
ad una audience selezione di rappresentati del tessuto produttivo locale (Provincia di Ferrara). Per
partecipare al MakerSpace square / Pitch – Day è necessario iscriversi nell’apposita sezione del sito web di
MEme 2016. Sarà organizzata una sessione di 2 ore.

Saranno disponibili 10 posti per partecipare al MakerSpace square Pitch – Day. Ogni persona avrà a
disposizione 10 minuti per presentare i propri progetti o idee di progetto e filosofia di lavoro. Le modalità
di presentazione saranno a discrezione dei partecipanti.
Art. 7 / Modalità di iscrizione / Giornate di Challenge / Hackathon Day / MakerSpace square

Per partecipare alle varie competizioni è necessario iscriversi tramite i moduli di candidatura presenti nelle
apposite sezioni del sito web di MEme 2016. Il modulo di iscrizione deve essere corredato dalla liberatoria
per il trattamento dei dati personali. Non si accettano iscrizioni che non utilizzano i moduli di candidatura
predisposti.

Nota bene. Il modulo di candidatura presentato da un minorenne dovrà essere controfirmato da uno dei
due genitori o da chi ne esercita la potestà genitoriale e accompagnato da una fotocopia di un documento
di riconoscimento di chi lo sottoscrive.

Per ogni singola Challenge sono disponibili            Le candidature per ogni singola Challenge dovranno
                                                       essere inviate entro mercoledì 31 agosto 2016. Le
15 posti                                               candidature saranno accettate in funzione dei posti
                                                       rimasti disponibili.
Per ogni singolo Hackathon Day sono disponibili        Le candidature per ogni Hackathon Day dovranno
                                                       essere inviate entro il 16 settembre 2016. Le
30 posti                                               candidature saranno accettate in funzione dei posti
                                                       rimasti disponibili. Saranno accettate anche
                                                       iscrizioni sul posto in funzione dei posti disponibili.
Per il Pitch – Day (MakerSpace square)                 Le candidature per il Pitch – Day (MakerSpace
                                                       square) dovranno essere inviate entro il 31 agosto
10 posti                                               2016. Le candidature saranno accettate in funzione
                                                       dei posti rimasti disponibili.

                             Art. 8 / Attrezzature a supporto dei partecipanti

I partecipanti ad ogni attività di MEme 2016 (Giornate di Challenge, Hackathon Day, Pitch – Day) dovranno
utilizzare proprie attrezzature informatiche (Computer portatili, Tablet, fotocamere digitali, Smartphone,
altro). L’organizzazione metterà a disposizione gli allacciamenti elettrici e la presenza di un collegamento
wireless Wi-Fi per garantire l’accesso ad Internet durante le fasi di lavoro della varie attività.

                         Art. 9 / Privacy, trattamento dati personali e trasparenza

I dati personali forniti agli organizzatori di MEme 2016 e di cui essi vengano in possesso in occasione
dell’espletamento del presente avviso verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/03 “Codice in materia di
protezione dei dati personali”. La relativa “Informativa” è parte integrante del presente regolamento.
Informativa per il trattamento dei dati personali

                                                     Premessa

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito
denominato “Codice”), gli organizzatori di MEme 2016, sono tenuti a fornirle le informazioni in merito
all’utilizzo dei suoi dati personali.

                                             Fonte dei dati personali

La raccolta dei suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, in qualità di
interessato, al momento della presentazione a MEme 2016 della sua candidatura per una delle attività
previste.

                                             Finalità del trattamento

I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

    1. registrare i dati relativi ai candidati che intendono presentare domanda di partecipazione per le
       attività di MEme 2016, disciplinate dal presente regolamento;
    2. realizzare attività di istruttoria, nonché di pubblicazione delle graduatorie inerenti le Giornate di
       Challenge e gli Hackathon Day;
    3. inviare a mezzo di posta elettronica le comunicazioni circa l’esito delle attività di valutazione per le
       Giornate di Challenge e gli Hackathon Day;
    4. inviare a mezzo di posta elettronica comunicazioni circa l'organizzazione di iniziative ed eventi
       promossi da MEme nell’ambito delle sue attività istituzionali.

                                        Modalità di trattamento dei dati

In relazione alle finalità descritte, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali,
informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle attività descritte nel presente regolamento
e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

                                        Natura del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non sarà possibile adempiere alle finalità descritte al
punto “Finalità del trattamento”.

                                              Diritti dell'Interessato

La informiamo, infine, che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli Interessati
la possibilità di esercitare specifici diritti, in base a quanto indicato all’art. 7 del “Codice” che qui si riporta:
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano,
anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

                               L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

    1. dell’origine dei dati personali;
2. delle finalità e modalità del trattamento;
    3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
    4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi
       dell’art. 5, comma 2;
    5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che
       possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di
       responsabili o incaricati.

                                    L’interessato ha diritto di ottenere:

    1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
    2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di
       legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i
       dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per
       quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato
       il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi
       manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

                           L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

    1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo
       scopo della raccolta;
    2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di
       vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è Città della Cultura / Cultura
della Città, Società Cooperativa, via Tito Strozzi 18, 44121 Ferrara (Fe).

L'Interessato ha il diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti di integrazione,
rettificazione, aggiornamento, ecc., garantiti dall'art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 sopra.

                                       Art. 10 / Richiesta informazioni

Le informazioni e la modulistica relative alle attività di MEme 2016 sono disponibili sul sito internet del
soggetto attuatore http://www.memexposed.com/ Per eventuali informazioni è inoltre possibile contattare
la seguente Email: info@memexposed.com

                       Art. 11 / Aggiornamenti e modifiche del presente regolamento

Eventuali aggiornamenti o modifiche del regolamento e dei moduli saranno pubblicati sito internet del
soggetto attuatore http://www.memexposed.com/

Ferrara, Luglio 2016
Puoi anche leggere