MEDICINA VETERINARIA Test ufficiale settembre 2013

Pagina creata da Alberto Grillo
 
CONTINUA A LEGGERE
MEDICINA VETERINARIA Test ufficiale settembre 2013
Test ufficiale settembre 2013

                    MEDICINA VETERINARIA

Commenti ai quesiti Copyright © 2013 Alpha Test S.r.l. – via Mercalli 14 – 20122 Milano
(Italy) – Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali.
Qualsiasi riproduzione, parziale o totale, anche a uso interno o a scopo didattico, priva di au-
torizzazione scritta da parte di Alpha Test S.r.l., sarà perseguita ai sensi di legge.
TEST DI CHIMICA

    1      Quale delle seguenti sostanze può comportarsi sia da acido che da base secondo
           Brønsted-Lowry?
           A CO32–
           B NH4+
           C H2PO4–
           D H3O+
           E CH4

    2      Quale delle seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la pos-
           siede più facilmente ionizzabile?
           A 1s22s22p3
           B 1s22s22p4
           C 1s22s22p6
           D 1s22s22p5
           E 1s22s22p2

    3      Qual è il volume minimo di ossigeno necessario per la combustione completa di
           400 ml di propano? Si assuma che entrambi i gas siano ideali e che abbiano la
           stessa pressione e temperatura.
           A 2000 ml
           B 2600 ml
           C 2800 ml
           D 3600 ml
           E 4000 ml

    4      Nella reazione:
                                   H2SO4 + H2O ← → H O+ + HSO –
                                                     3         4
           Quale delle seguenti combinazioni di specie chimiche è una coppia acido-base
           coniugata?
           A H2SO4 e H3O+
           B H2O e H3O+
           C H2SO4 e H2O
           D H3O+ e HSO4–
           E H2O e HSO4–

2   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                        © ALPHA TEST
5      A 400 ml di una soluzione acquosa 2,5 M è stata aggiunta dell’acqua per diluirla
       alla concentrazione di 2 M. Quale volume di acqua è stato aggiunto?
       A 100 ml
       B 200 ml
       C 500 ml
       D 800 ml
       E 1000 ml

6      Qual è il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una mole-
       cola di fosfato d’ammonio?
       A 4
       B 6
       C 8
       D 9
       E 12

7      Il sodio (Na) precede il potassio (K) nel Gruppo 1 della tavola periodica. Quale/i
       delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente a questi due elementi?
       1. Un atomo di sodio è più grande di un atomo di potassio
       2. Il potassio è più reattivo del sodio
       3. Entrambi formano ioni 2+ in composti presenti in natura
       4. Entrambi hanno una configurazione elettronica esterna s2p1
       A Solo la 1
       B Solo la 2
       C Solo la 3
       D Solo la 4
       E 1e2

8      Il fosforo (Gruppo 15) e il cloro (Gruppo 17) reagiscono per formare il composto
       PCl3. In una molecola di PCl3 quanti doppietti elettronici non condivisi (NC) e
       quante coppie di elettroni di legame (EL) ci sono nel livello di valenza del fosforo?
       A NC = 1 EL = 1
       B NC = 1 EL = 2
       C NC = 1 EL = 3
       D NC = 2 EL = 2
       E NC = 2 EL = 3

9      Il neon possiede tre isotopi con massa atomica relativa di 22,0 u, 21,0 u e 20,0 u
       la cui frequenza relativa è 11,2 : 0,2 : 114. Qual è la massa atomica relativa media
       del neon?
       A 19,97 u
       B 20,18 u
       C 21,26 u
       D 22,37 u
       E 20,51 u

© ALPHA TEST                                                                   TEST DI CHIMICA   3
10     Quale tra i seguenti è l’acido più debole?
           A HCl
           B HNO3
           C H3PO4
           D CH3COOH
           E (COOH)2

    11     Qual è il volume di idrogeno prodotto quando 2,5 g di calcio reagiscono con un
           eccesso di acqua? [Il volume molare del gas, nelle condizioni dell’esperimento, è
           di 24 litri per mole] [La massa atomica relativa del calcio è 40]
           A 1000 ml
           B 1200 ml
           C 1500 ml
           D 1800 ml
           E 2000 ml

    12     Qui di seguito vengono elencati alcuni composti del cloro:
                                   NaClO, HClO2, ClO2, ClF3, HClO3
           Quali numeri di ossidazione del cloro sono presenti in questi composti?
           A +1, +3, +4, +5
           B +1, +2, +3, +4, +5
           C +1, +2, +3, +4, +6
           D +2, +3, +4, +5
           E +2, +3, +4, +6

4   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                        © ALPHA TEST
TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO

13     «Se piove, andremo a fare una gita su un treno a vapore. Se c’è il sole, andremo a
       fare una gita in barca. Quindi, andremo su un treno o in barca. In ogni modo, ci
       divertiremo che piova o che ci sia il sole». Quale delle seguenti affermazioni segue
       la STESSA STRUTTURA LOGICA del precedente ragionamento?
       A Se andiamo in Spagna, potrò esercitarmi con lo spagnolo. Se andiamo in Portogallo,
           non potrò esercitarmi con lo spagnolo. In Spagna potremo visitare l’Alhambra, cosa
           che ho sempre desiderato fare. Quindi, dovremmo andare in Spagna
       B Se lanciando una monetina esce testa, mi metterò a studiare. Se esce croce, mi
           metterò a riordinare la mia stanza. Quindi, mi metterò a studiare o a riordinare la mia
           stanza. Quindi, che esca testa o croce, farò qualcosa di utile
       C Se compro l’ultimo modello di telefono cellulare, tutti i miei amici rimarranno colpiti.
           Se compro un telefono cellulare economico, riuscirò a mettere soldi da parte per la
           macchina nuova, ma i miei amici rideranno di me per aver acquistato un telefono
           economico. Quindi, acquistando l’ultimo modello, non potrò permettermi una mac-
           china nuova
       D Se c’è il sole in spiaggia, mi scotterò. Se piove, non mi divertirò. Scottarsi è orribile.
           Quindi, non andrò in spiaggia sia in caso di sole sia in caso di pioggia
       E Se domani riesco a prendere un giorno di ferie, faremo un giro in barca. Se domani
           devo lavorare, faremo un giro in barca nel fine settimana. Quindi, faremo un giro in
           barca sia che io possa o meno prendermi un giorno di ferie

14     Un sacchetto di plastica impiega dai 400 ai 1000 anni per decomporsi e solo 1 su
       200 viene riciclato. I sacchetti di carta, invece, si decompongono in un mese. Il
       dato è positivo fino a quando non si scopre che per produrre i sacchetti di plastica
       si consuma il 40% di energia in meno. Inoltre, serve il 90% di energia in meno per
       riciclare un chilo di plastica rispetto a un chilo di carta. Quale delle seguenti affer-
       mazioni è totalmente SOSTENUTA dal brano precedente?
       A Considerati gli svantaggi ambientali legati ai sacchetti di carta, non si dovrebbe
            abbandonare l’uso dei sacchetti di plastica
       B Gli effetti nocivi dei sacchetti di carta sono a breve termine e quindi meno gravi di
            quelli dei sacchetti di plastica
       C Il governo dovrebbe tassare l’utilizzo dei sacchetti per la spesa e utilizzare il ricavato
            per sostenere iniziative ecologiche
       D Se tutti i sacchetti fossero riutilizzati e/o riciclati, la plastica sarebbe un’alternativa
            ambientale migliore della carta
       E È il problema dei rifiuti, non della produzione, a danneggiare l’ambiente

© ALPHA TEST                                          TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO   5
15     «Viviamo in una società consumistica. Le apposite strutture di accoglienza sono
           stracolme di animali domestici abbandonati che i proprietari erano semplicemente
           stanchi di tenere. L’ENPA sostiene che nell’ultimo anno si è assistito a un incre-
           mento del 23% degli animali abbandonati. All’età di 12 anni i ragazzi sono legal-
           mente autorizzati a possedere un animale domestico e molti animali vengono
           acquistati dai ragazzi stessi o vengono loro regalati. È giunto il momento di modi-
           ficare la legge e di alzare il limite legale per il possesso di animali domestici all’età
           di 16 anni». Quale delle seguenti affermazioni, se considerate vere, INDEBOLISCE
           l’argomentazione precedente?
           A Molti degli animali abbandonati provengono da famiglie senza figli
           B Molti negozi di animali non vendono animali ai ragazzi al di sotto dei 16 anni senza il
             consenso dei genitori
           C Il numero di persone che ha adottato un animale presso le apposite strutture di acco-
             glienza è aumentato
           D Potrebbero esservi delle ragioni valide per cui si deve talvolta trovare una nuova
             sistemazione per gli animali domestici abbandonati
           E Sono in molti a cercare stili di vita alternativi alla società consumistica

    16     «Attualmente si vive più a lungo e la qualità della vita durante la vecchiaia è
           migliorata anche grazie all’utilizzo di deambulatori, protesi e apparecchi acustici.
           Questi ausili, tuttavia, non sono sufficienti a proteggere dagli imprevisti della vita,
           come essere investiti da un autobus o venire colpiti da un fulmine. Gli esperti
           sono divisi sulle cause dell’invecchiamento. Un recente studio ha affermato che le
           persone che vivono nelle aree più ricche tendono a vivere 20 anni più a lungo
           rispetto a coloro che vivono in aree più degradate. Uno studio condotto su dieci-
           mila dipendenti pubblici ha evidenziato che il tasso di mortalità tra gli impiegati è
           tre volte superiore rispetto a quello dei dirigenti». Quale delle seguenti afferma-
           zioni è totalmente SOSTENUTA dal brano precedente?
           A Le ricerche sulle cause dell’invecchiamento sono inutili in quanto accadranno sem-
             pre degli imprevisti nella vita
           B Ausili artificiali quali deambulatori, protesi e apparecchi acustici garantiscono sicura-
             mente di vivere più a lungo
           C La ricchezza e il successo personale aumentano le possibilità di vivere più a lungo
           D Per avere una vita più lunga si dovrebbe vivere in una città ricca
           E Per fare dei progressi in ambito scientifico, gli esperti devono decidere quale teoria
             dell’invecchiamento è corretta

    17     “In Gran Bretagna, a seguito dell’innalzamento dell’età pensionabile, sta diven-
           tando sempre più allettante il pre-pensionamento, ovvero la possibilità di ricevere
           un sussidio economico da parte del datore di lavoro fino al raggiungimento della
           pensione. Dal punto di vista del datore di lavoro può sembrare una buona idea
           liberarsi del personale pigro ed incompetente, dandogli la possibilità di ritirarsi dal
           lavoro prima del tempo, e rimpiazzarlo con impiegati più giovani e meno pagati. Ma

6   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                                   © ALPHA TEST
ciò può condurre a un dilemma. Infatti, se tutti gli impiegati chiedessero il pre-pen-
       sionamento, il datore di lavoro dovrebbe concederlo prima ai meno validi. Ciò può
       disincentivare i lavoratori e arrecare danni all’azienda. La soluzione migliore è
       quella di non concedere il pensionamento anticipato a nessuno». Quale delle
       seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?
       A Un impiegato non dovrebbe essere penalizzato per lavorare sodo
       B Un’azienda deve sbarazzarsi prima dei dipendenti meno validi e poi di quelli validi
       C Concedere agli impiegati indesiderati il pre-pensionamento è una strategia vincente
       D Concedere il pre-pensionamento è allettante per i datori di lavoro
       E I datori di lavoro non dovrebbero concedere il pre-pensionamento agli impiegati

18     «Il fumo passivo ha effetti negativi sui non fumatori. Fumare negli spazi chiusi
       aggrava la situazione, soprattutto per i bambini in auto in presenza di fumatori. È
       stata approvata una legge che vieta di fumare nei luoghi di lavoro per tutelare la
       salute dei lavoratori. I gruppi a favore del fumo hanno lottato duramente per
       opporsi a questa legge, considerata come una violazione dei diritti dei fumatori.
       La legge migliore protegge sempre coloro che non hanno la possibilità di sce-
       gliere: difatti nei luoghi di lavoro ora è vietato fumare». Quale delle seguenti affer-
       mazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?
       A Bisognerebbe approvare una legge che istituisca centri di assistenza per coloro i
         quali vogliono smettere di fumare
       B Dovrebbe esistere una legge che vieti il fumo in auto quando sono presenti i bambini
       C I gruppi a favore del fumo dovrebbero continuare a opporsi alla legge che limita i
         diritti dei fumatori
       D Bisognerebbe approvare una legge che renda il fumo illegale ovunque
       E Le aziende dovrebbero essere in grado di decidere se vietare il fumo nelle loro sedi

19     «È nell’interesse delle aziende che tutti i loro impiegati siano più produttivi pos-
       sibile. La maggior parte di loro firma, senza leggere, i regolamenti che i datori di
       lavoro hanno stabilito per essere autorizzati a controllare ogni aspetto della gior-
       nata lavorativa dei dipendenti. Tuttavia, molti impiegati sostengono di avere
       diritto alla privacy e a non essere spiati, per esempio tramite il monitoraggio
       della posta elettronica, dei siti internet visitati e dell’uso dei cellulari aziendali.
       Chiunque venga scoperto a violare le norme è passibile di provvedimenti disci-
       plinari». Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del
       brano precedente?
       A Gli impiegati hanno diritto alla privacy sul posto di lavoro
       B Gli impiegati che hanno dei cellulari aziendali dovrebbero controllare se vengono
         seguiti
       C Gli impiegati dovrebbero imparare a eludere la sorveglianza e a non farsi scoprire
       D Gli impiegati dovrebbero assicurarsi di aver capito i regolamenti imposti dalla loro
         azienda
       E Gli impiegati dovrebbero usare i computer per motivi privati solo durante le pause di
         lavoro

© ALPHA TEST                                         TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO   7
20     La Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) sta pensando di cambiare la
           regola del fuorigioco nel calcio. La Federazione Internazionale di Hockey ha cam-
           biato la propria regola del fuorigioco alcuni anni fa e ciò ha reso il gioco più aperto
           e votato all’attacco e, di conseguenza, più avvincente per gli spettatori. Dunque,
           se si cambiasse la regola del fuorigioco anche nel calcio, si renderebbe il gioco
           più movimentato e avvincente per gli spettatori. La regola del fuorigioco
           dovrebbe, quindi, essere cambiata. Quale delle seguenti affermazioni, se conside-
           rate vere, indebolisce l’argomentazione precedente?
           A La regola del fuorigioco nell’hockey è molto diversa da quella nel calcio
           B Il calcio ha un numero di spettatori notevolmente maggiore rispetto all’hockey
           C La maggior parte dei giocatori e degli allenatori di calcio è contraria a qualsiasi modi-
             fica della regola del fuorigioco
           D La maggior parte dei tifosi e dei giornalisti sportivi che si occupano di calcio è contra-
             ria a qualsiasi modifica della regola del fuorigioco
           E Qualsiasi modifica della regola del fuorigioco stravolgerebbe le regole del calcio

    21     Sandra vende confezioni di salsicce. Alla fine dell’autunno a Sandra rimane della
           merce invenduta e quindi decide di metterla in offerta. Sandra considera tre possi-
           bili alternative:
           1. tre confezioni al prezzo di due
           2. la prima confezione a prezzo pieno e la seconda a metà prezzo
           3. sconto di 1/3 sul prezzo pieno di ciascuna confezione
           Quale delle seguenti affermazioni corrisponde al vero?
           A Si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione nella prima e nella seconda alterna-
             tiva, ma non nella terza
           B Si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione nella seconda e nella terza alterna-
             tiva, ma non nella prima
           C Si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione nella prima e nella terza alternativa,
             ma non nella seconda
           D Si ricaverebbe un profitto diverso per ciascuna confezione
           E In tutti e tre i casi si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione

    22     Un giardiniere acquista dei bulbi di bucaneve, di tulipano e di narciso. I bulbi di
           bucaneve hanno un costo di € 1 a confezione, quelli di tulipano di € 1,20 a confe-
           zione, mentre quelli di narciso € 1,40 a confezione. Ciascuna confezione contiene
           il medesimo numero di bulbi. Il giardiniere spende in totale € 5. Quale delle
           seguenti affermazioni è corretta?
           A Ha acquistato più narcisi che bucaneve e più bucaneve che tulipani
           B Ha acquistato più tulipani che narcisi e più narcisi che bucaneve
           C Ha acquistato più bucaneve che narcisi e più narcisi che tulipani
           D Ha acquistato più tulipani che, indifferentemente, narcisi o bucaneve
           E Ha acquistato più narcisi che, indifferentemente, tulipani o bucaneve

8   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                                  © ALPHA TEST
23     Sandra ha partecipato a una gara di equitazione nella specialità del salto a osta-
       coli. Le regole della gara erano le seguenti:
       1. ciascun concorrente partecipa a due gare cronometrate
       2. l’ordine in cui i concorrenti saltano per la 1ª gara è estratto a sorte
       3. nella 2ª gara i concorrenti saltano nell’ordine contrario al piazzamento ottenuto
          nella 1ª gara.
       Sandra era l’undicesima concorrente a saltare nella 1ª gara. Alla fine della 1ª gara
       si era piazzata al settimo posto in classifica e, quindi, nella 2ª gara era la quindice-
       sima concorrente a saltare.
       Quanti concorrenti hanno preso parte alla gara di salto ostacoli?
       A 21
       B 22
       C 25
       D 26
       E 33

24     Luigi vuole andare in piscina domenica mattina e avrà bisogno di portarsi monete
       a sufficienza per pagare la tariffa del parcheggio adiacente alla piscina. Le tariffe
       sono le seguenti:

                    Durata                              Tariffa

                    1 ora                               € 1,00
                    2 ore                               € 2,00

                    3 ore                               € 3,00
                    4 ore                               € 4,00
                    5 ore                               € 5,00

                    6 ore                               € 8,00
                    Oltre 6 ore                         € 12,00
                    Tariffe domenicali dalle 10.00 alle 18.00 ................ € 0,80 l’ora
                    Tariffe domenicali al di fuori degli orari indicati ...... € 0,50 l’ora
                    Tutte le tariffe sono per ora o per frazione di un’ora

       Luigi utilizzerà il parcheggio dalle 9.15 alle 10.45. Quanto spenderà Luigi per par-
       cheggiare la macchina?
       A € 1,00
       B € 1,30
       C € 1,60
       D € 1,80
       E € 2,00

© ALPHA TEST                                            TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO   9
25     Giovanna vuole rivestire il soffitto di una camera di dimensioni 3 m × 3,5 m con dei
            pannelli di pino che misurano 100 mm in larghezza e 4 m in lunghezza. All’occor-
            renza i pannelli si possono unire e/o tagliare, per ricoprire il soffitto. Qual è il
            numero minimo di pannelli che serviranno a Giovanna per rivestire il soffitto?
            A 23
            B 27
            C 30
            D 31
            E 35

     26     Chiara, Diana, Elisa, Federica e Grazia appartengono a una squadra femminile di
            calcetto 5 contro 5. Dopo aver giocato 20 partite, Chiara ha segnato in media 1,2
            gol a partita, Diana 0,6 gol a partita e Elisa 0,75 gol a partita. Le altre giocatrici,
            Federica e Grazia, non hanno segnato alcun gol. Durante le 5 partite seguenti,
            Chiara segna in totale altri 6 gol, mentre Diana, Elisa e Federica segnano ciascuna
            1 gol e Grazia non ne segna nemmeno uno. Qual è in media il numero di gol
            segnati per partita dall’intera squadra dopo 25 partite?
            A 0,48
            B 0,60
            C 2,40
            D 2,55
            E 12,00

     27     L’opuscolo riportato qui sotto indica le tariffe del campo da golf a 9 buche Vista
            sulle Alpi:
            • quota associativa completa (senza alcuna limitazione): ..................................€ 800
            • quota associativa completa (diurno feriale): .....................................................€ 450
            • quota associativa parziale (€ 10 per round senza alcuna limitazione): ...........€ 300
            • quota associativa parziale (€ 6 per round diurno feriale): ................................€ 150
            • prezzo per round per non soci (sera e weekend): ...............................................€ 20
            • prezzo per round per non soci (diurno feriale): ...................................................€ 10
            A partire da quanti round all’anno conviene economicamente pagare una
            “quota associativa parziale (diurno feriale)”, piuttosto che pagare ogni round
            singolarmente?
            A 26
            B 38
            C 46
            D 51
            E 76

10   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                                             © ALPHA TEST
28     Il nuovo commesso della cartoleria in via Cavour non è molto bravo a fare i conti e
       non sa neppure usare bene la calcolatrice. L’ultima volta che Gianni è entrato in
       negozio ha acquistato due articoli di cancelleria. Mentre il commesso calcolava il
       totale, Gianni ha notato che invece di schiacciare il tasto per l’addizione il com-
       messo ha schiacciato quello per la moltiplicazione. Casualmente il totale calcolato
       per i due articoli era la somma giusta e quindi Gianni non si è lamentato. Se il
       prezzo di uno degli articoli ammontava a € 6,00, quanto ha pagato in totale Gianni?
       A € 7,20
       B € 12,00
       C € 13,00
       D € 1,20
       E € 6,00

29     Giorgio e Luca hanno trascorso tutta la settimana a verniciare la casa della fami-
       glia Bertolini. Hanno concordato di dividere in parti uguali il guadagno dopo aver
       detratto le spese. Giorgio ha acquistato tutto il materiale necessario per il lavoro,
       per una cifra totale di € 360. Luca ha ricevuto la somma totale di € 1200 dal signor
       Bertolini a lavoro concluso. Qual è la cifra che Luca deve dare a Giorgio?
       A € 210
       B € 360
       C € 420
       D € 600
       E € 780

30     La seguente tabella riporta le tariffe settimanali con formula “tutto compreso”
       (affitto + spese viaggio) di una casa vacanza in Francia.

                Numero di persone             1           2            3            4

                Prezzo per persona         € 800        € 450        € 333        € 275

       Quale delle seguenti spiegazioni giustifica i prezzi riportati nella tabella di cui
       sopra?
       A Il prezzo totale della casa si ottiene sommando una tariffa fissa per l’affitto e un
         importo fisso a persona per le spese di viaggio
       B Il prezzo include una caparra che viene interamente rimborsata in assenza di danni
       C L’agenzia turistica aggiunge una percentuale alla tariffa totale versata
       D Viene applicato uno sconto per ogni persona in più, in aggiunta al costo base della
         casa
       E La tariffa per l’affitto della casa è fissa e viene divisa secondo il numero delle per-
         sone

© ALPHA TEST                                          TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO   11
31     Paolo vuole erigere una recinzione di 21 m per delimitare il proprio giardino e trova
            in vendita i pannelli per costruirla. La lunghezza dei pannelli disponibili è la
            seguente:

                                    Lunghezza pannello           Prezzo

                                    10 m                          € 16

                                    6m                            € 10

                                    4m                             €8

            Volendo acquistare il numero necessario di pannelli per erigere la sua recinzione
            con la soluzione più economica, quanti pannelli da 6 m serviranno a questo
            scopo? (I pannelli si possono tagliare su misura)
            A 0
            B 1
            C 2
            D 3
            E 4

     32     Il contachilometri di una motocicletta, connesso alla ruota anteriore, calcola la
            velocità misurando la velocità di rotazione della ruota, ed è preciso solo quando il
            gonfiaggio dello pneumatico è effettuato alla pressione ottimale di 2,5 bar. In que-
            sto caso la ruota percorre 160 cm per rotazione. Con la pressione di gonfiaggio a
            2,0 bar la ruota percorre soltanto 152 cm per rotazione. In questa condizione qual
            è la velocità effettiva della motocicletta (arrotondata ai km/h) quando il contachilo-
            metri segna 80 km/h?
            A 64 km/h
            B 72 km/h
            C 76 km/h
            D 80 km/h
            E 84 km/h

     33     Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla
            frase seguente?
            «A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___».
            A (1) infangato (2) barbarica
            B (1) fagocitato (2) informatica
            C (1) intrappolato (2) satanica
            D (1) esposto (2) mediatica
            E (1) avviato (2) meccanica

12   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                             © ALPHA TEST
34     Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla
       frase seguente?
       «Il ____(1)____ fece capolino da una tana, sparì in un’altra e sbucò subito da un
       ____(2)____distantissimo; infine, ____(3)_____uno sperone di roccia e puntò in
       basso».
       A (1) polpo (2) orifizio (3) fluttuò
       B (1) sarago (2) pertugio (3) bordeggiò
       C (1) platano (2) foro (3) fiancheggiò
       D (1) mantice (2) covo (3) affondò
       E (1) dentice (2) rifugio (3) galleggiò

35     Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente propor-
       zione verbale?
                                 X : Contumelia = Complimento : Y
       A X = Apprezzamento, Y = Plauso
       B X = Appellativo, Y = Motteggio
       C X = Elogio, Y = Diletto
       D X = Ingiuria, Y = Encomio
       E X = Lusinga, Y = Applauso

36     La “logica” di quale dei seguenti detti è in diretta contraddizione con l’afferma-
       zione?
                                   Chi tardi arriva male alloggia
       A La prudenza non è mai troppa
       B Beati gli ultimi perché saranno i primi
       C Chi fa da sé fa per tre
       D Chi di speranza vive disperato muore
       E Chi va piano va sano e va lontano

37     Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente propor-
       zione verbale?
                                  X : Caustico = Saccarosio : Y
       A X = Mellifluo, Y = Limone
       B X = Remissivo, Y = Banana
       C X = Sarcastico, Y = Idrossido di sodio
       D X = Cagionante, Y = Acido muriatico
       E X = Mordace, Y = Soda caustica

38     Di quale Paese David Ben Gurion, Golda Meir e Ariel Sharon sono stati primi
       ministri?
       A Siria
       B Libano
       C Iran
       D Israele
       E Iraq

© ALPHA TEST                                     TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO   13
39     Quale di queste discipline NON è compresa nel Premio Nobel?
            A Medicina
            B Matematica
            C Fisica
            D Economia
            E Chimica

     40     Quale di questi termini NON è uno strato dell’atmosfera?
            A Oligosfera
            B Stratosfera
            C Termosfera
            D Esosfera
            E Troposfera

     41     Quali paesi sono collegati dal ponte di Oresund?
            A Danimarca e Svezia
            B Norvegia e Finlandia
            C Estonia e Lettonia
            D Lituania e Polonia
            E Olanda e Belgio

     42     Qual è la lingua ufficiale del Brasile?
            A Catalano
            B Castigliano
            C Portoghese
            D Creolo
            E Basco

14   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                 © ALPHA TEST
TEST DI BIOLOGIA

43     Quale/i tra gli acidi nucleici elencati di seguito contiene/contengono azoto?
       1. DNA
       2. mRNA
       3. tRNA
       A Solo 1
       B Solo 1 e 2
       C Solo 1 e 3
       D Solo 2 e 3
       E Tutti

44     Classificare le seguenti strutture biologiche in base alla loro massa, in ordine cre-
       scente:
       1. il gene CFTR umano
       2. il cromosoma Y umano
       3. un nucleotide
       4. la timina
       5. il cromosoma X umano
       A 1, 3, 2, 4, 5
       B 3, 4, 1, 2, 5
       C 3, 4, 1, 5, 2
       D 4, 3, 1, 2, 5
       E 4, 3, 1, 5, 2

45     Quali delle seguenti strutture cellulari vengono coinvolte nella sintesi di glicopro-
       teine destinate alla secrezione?
       1. L’apparato di Golgi
       2. Il nucleo
       3. Il centriolo
       4. Il reticolo endoplasmatico ruvido
       A 1, 2 e 3
       B 1, 2 e 4
       C 1, 3 e 4
       D 2, 3 e 4
       E Tutte

© ALPHA TEST                                                                 TEST DI BIOLOGIA   15
46     Quale/i delle seguenti sostanze chimiche può/possono attraversare facilmente la
            membrana cellulare senza l’ausilio di proteine di trasporto?
            1. Glucosio
            2. O2
            3. Na+
            A Solo 1
            B Solo 2
            C Solo 3
            D Solo 1 e 2
            E Solo 2 e 3

     47     Nell’uomo, quali delle seguenti cellule hanno un numero di cromosomi uguale o
            minore rispetto a uno spermatozoo?
            1. Un globulo bianco
            2. Una cellula staminale embrionale
            3. Un ovocita secondario
            4. Un globulo rosso maturo
            A 1, 2 e 3
            B 2, 3 e 4
            C 1, 3 e 4
            D 1e2
            E 3e4

     48     Nelle piante di lattuga, un gene controlla la produzione di clorofilla. L’allele reces-
            sivo non porta alla produzione di clorofilla, indispensabile per consentire alla
            pianta di svilupparsi. Qual è la percentuale di piante adulte, che saranno omozigoti
            dominanti, ottenuta da un incrocio tra due eterozigoti per tale gene?
            A 25%
            B 33%
            C 50%
            D 67%
            E 75%

     49     In quale/i delle seguenti fasi della respirazione cellulare si produce ATP?
            1. Da glucosio a piruvato
            2. Da piruvato a lattato
            3. Da piruvato a etanolo
            A Solo 1
            B Solo 2
            C Solo 1 e 2
            D Solo 2 e 3
            E Solo 1 e 3

16   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                             © ALPHA TEST
50     Quale/i delle seguenti affermazioni si può/possono correttamente riferire ai pro-
       cessi di trascrizione e traduzione nelle cellule eucariotiche?
       1. Entrambi i processi implicano reazioni di polimerizzazione
       2. Entrambi i processi avvengono nel nucleo
       3. Entrambi i processi richiedono l’appaiamento tra basi complementari
       A Solo 1
       B Solo 1 e 2
       C Solo 1 e 3
       D Solo 2 e 3
       E Tutte

51     Sia data la seguente sequenza nucleotidica di quattro triplette del DNA che ven-
       gono trascritte:
                      tripletta 1      tripletta 2   tripletta 3    tripletta 4
                           CGT           GCA            ATT            GCC
       Durante la traduzione vengono utilizzati i tRNA per queste 4 triplette. Per quali tri-
       plette la sequenza degli anticodoni del tRNA è la stessa del DNA di origine?
       A 1e2
       B 1e3
       C 1e4
       D 2e3
       E 2e4

52     Le due strutture dell’occhio che aiutano a concentrare il fascio di luce sulla retina
       sono:
       A pupilla e iride
       B iride e cristallino
       C cornea e sclera
       D cristallino e cornea
       E cristallino e pupilla

53     Quale delle seguenti funzioni/strutture NON è associata al nefrone?
       A L’ultrafiltrazione
       B La produzione dell’urea
       C Il riassorbimento selettivo
       D L’ansa di Henle
       E La capsula di Bowman

© ALPHA TEST                                                                      TEST DI BIOLOGIA   17
54     In una cellula eucariotica, due dei seguenti processi metabolici avvengono
            all’interno di un organello delimitato da membrane. Quali?
            1. La glicolisi
            2. Il ciclo di Krebs
            3. La fermentazione lattica
            4. La fosforilazione ossidativa
            A 1e2
            B 1e3
            C 2e3
            D 2e4
            E 3e4

18   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                  © ALPHA TEST
TEST DI FISICA E MATEMATICA

55     Si consideri un triangolo rettangolo il cui cateto maggiore misura 3 cm. L’altezza
       del triangolo relativa all’ipotenusa misura 1 cm. Calcolare la lunghezza
       dell’ipotenusa.
       A 4 2 cm

         3 2
       B ----------- cm
             4

         5 2
       C ----------- cm
             4

         9 2
       D ----------- cm
             4

         9 2
       E ----------- cm
             2

56     Riscrivendo 9 3x + 2 nel formato 3 y , quale sarà il valore di y?
       A     3x
       B     3x + 4
       C     6x + 2
       D     6x + 4
       E     9x + 6

57     Da un punto P esterno alla circonferenza di centro O e raggio r sono tracciate le
       tangenti alla circonferenza nei punti A e B. L’angolo AOB misura 120°. Calcolare il
       valore dell’area racchiusa tra le tangenti e l’arco di circonferenza AB.
         r2
       A ----- ( 3 3 – π )
          3

         r2 3 3
       B -----  ----------- – π
          3 2                  

         r2
       C ----- ( 6 3 – π )
          3
         r2
       D ----- ( 3 – π )
          3
          r2
       E ------- ( 3π – 1 )
             3

© ALPHA TEST                                                          TEST DI FISICA E MATEMATICA   19
58     Un condensatore da 0,001 µF e uno da 3000 pF vengono collegati in serie. Quale
            dei seguenti valori rappresenta la capacità equivalente dei due condensatori?
            A 0,004 µF
            B 0,00075 µF
            C 0,00099 µF
            D 3,001 µF
            E 3001 µF

     59     Una palla da biliardo del peso di 0,15 kg si muove a una velocità di 1,6 m / s. Colpi-
            sce perpendicolarmente la sponda e rimbalza indietro nella stessa direzione di
            provenienza a una velocità di 1,4 m / s. Se la media aritmetica della forza esercitata
            sulla sponda è di 30 N, per quanto tempo la palla è rimasta a contatto con la
            sponda?
            A 0,001 s
            B 0,015 s
            C 0,15 s
            D 1,0 s
            E 15 s

     60     Una bollicina di gas si sposta verso l’alto dal fondo di un bicchiere di bibita friz-
            zante termicamente in equilibrio. Cosa succede al gas della bollicina quando que-
            sta si sposta verso l’alto?
            A La temperatura e la pressione aumentano
            B La temperatura e il volume aumentano
            C Il volume e la temperatura diminuiscono
            D La pressione aumenta e il volume diminuisce
            E La pressione diminuisce e il volume aumenta

20   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                             © ALPHA TEST
SOLUZIONI E COMMENTI

1      La risposta esatta è H2PO4– (risposta C) poiché in soluzione acquosa, dato il comporta-
       mento anfotero dell’acqua, può dare luogo a due equilibri.
       Lo ione diidrogenofosfato può comportarsi da acido e cedere uno ione H+ all’acqua for-
       mando HPO32–:

                                    H2PO4– + H2O → HPO32– + H3O+

       H2PO4– può comportarsi anche da base e acquistare uno ione H+ dall’acqua secondo la
       reazione:

                                     H2PO4– + H2O → H3PO4 + OH–

2      La ionizzabilità di un atomo dipende da quanti elettroni deve cedere o acquistare per rag-
       giungere l’ottetto: gli atomi più facilmente ionizzabili sono quelli cui basta acquistare o ce-
       dere un elettrone per raggiungere questa configurazione particolarmente stabile.
       La risposta esatta è 1s2 2s2 2p5 (risposta D) perché a questo atomo basta acquistare un
       solo elettrone per raggiungere l’ottetto.

3      L’equazione chimica bilanciata della combustione del propano è:
                                     C3H8 + 5 O2 → 3 CO2 + 4H2O
       Si può vedere che il rapporto stechiometrico tra propano e ossigeno è 1:5, quindi per bru-
       ciare una mole di propano sono necessarie 5 moli di ossigeno.
       Trovandosi alle medesime condizioni di temperatura e pressione, il numero di moli di cia-
       scun gas è direttamente proporzionale al rispettivo volume, quindi possiamo dire che per
       bruciare un litro di propano sono necessari 5 litri di ossigeno.
       La quantità di ossigeno necessaria per bruciare 400 ml si ricava moltiplicando per 5 que-
       sta quantità:
                                           5 ⋅ 400 ml = 2000 ml
       La risposta cercata è la A: per bruciare 400 ml di propano sono necessari 2000 ml di os-
       sigeno.

4      Secondo la definizione di Brønsted-Lowry una coppia acido-base coniugata è una coppia
       di specie chimiche che si differenziano solo per la presenza di uno ione H+, perciò la cop-
       pia cercata è la B: H2O (base) e H3O+ (acido).

© ALPHA TEST                                                                     SOLUZIONI E COMMENTI    21
5      Quando si diluisce una soluzione il numero di moli totali di soluto non cambia. Dato che il
            numero di moli si può ricavare come prodotto del volume (V) per la concentrazione molare
            (M), ponendo V1 = volume iniziale, V2 = volume finale, M1= concentrazione iniziale e
            M2 = concentrazione finale, avremo:
                                                             V1 ⋅ M1= V2 ⋅ M2
            dato che, nel caso proposto, V1 = 0,4 l, M1= 2,5 mol/l e M2= 2 mol/l, si ricava che:
                                              V 1 ⋅ M1               0, 4 l ⋅ 2, 5mol/l
                                        V 2 = -------------------- = ---------------------------------------- = 0, 5 l
                                                    M2                          2 mol/l

            Il volume finale della soluzione è di 500 ml, quindi per ricavare il volume di acqua aggiunto
            è sufficiente eseguire la sottrazione seguente:
                                          V2 – V1 = (500 – 400) ml = 100 ml
            Pertanto la risposta corretta è la A.

     6      La formula dell’ammonio è NH4+e quella del fosfato PO43–. Per bilanciare le cariche positive
            e negative sono necessari 3 ioni ammonio per ione fosfato e la formula del fosfato
            d’ammonio è (NH4)3PO4 quindi il numero di atomi di idrogeno è 4 ⋅ 3 = 12. La risposta
            esatta è la E.

     7      La risposta esatta è la B e può essere ricavata per esclusione: l’affermazione 1 è scor-
            retta perché il sodio precede il potassio quindi è più piccolo; l’affermazione 3 è scorretta
            perché appartenendo sia il sodio sia il potassio al gruppo 1, essi danno solo ioni con
            un’unica carica positiva; infine la 4 è scorretta perché tutti i metalli alcalini hanno configu-
            razione elettronica esterna ns1.

     8      La molecola di PCl3 ha geometria tetraedrica ed ibridazione sp3, poiché il P, atomo cen-
            trale, è un atomo del gruppo 15 (il V gruppo della numerazione “tradizionale”) ha quindi 5
            elettroni esterni, e il Cl, atomo periferico, può dare solo legami semplici. La molecola avrà
            quindi 3 coppie di elettroni condivisi (3 legami semplici) e una coppia di elettroni non con-
            divisi: risposta C.

     9      La massa atomica relativa riportata sulla tavola periodica equivale alla media pesata di
            tutti gli isotopi di quell’elemento presente in natura, perciò il calcolo è
                         Mr = [(22 ⋅ 11,2) + (21 ⋅ 0,2) + (20 ⋅ 114)] ⁄ 125,4 = 20,18 u.m.a.
            Senza fare questo complesso calcolo è intuibile che la massa sarà poco superiore a 20:
            risposta B.

     10     Per rispondere al quesito bisogna prendere in esame le Ka degli acidi: l’acido acetico, es-
            sendo un acido carbossilico, è un acido debole con una Ka compresa tra 10–4 e 10–5, es-
            so è perciò più debole rispetto ai tre acidi inorganici (HCl, HNO3 e H3PO4), che sono acidi
            forti. L’acido acetico risulta più debole anche del (COOH)2 perché ha un solo idrogeno aci-
            do, al contrario del (COOH)2 che ne ha due. La risposta corretta è quindi la D.

     11     La reazione considerata è la seguente:
                                              Ca + 2 H2O → Ca(OH)2 + H2
            per ogni mole di calcio che reagisce si produce una mole di idrogeno molecolare.

22   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                                                                © ALPHA TEST
Nel caso proposto dal quesito, il numero di moli di calcio che reagiscono si può ricavare
       dividendo il peso del calcio posto a reagire per il peso di una mole:
                                       2,5 g : 40g/mol = 0,0625 mol
       Dato che una mole di gas, nelle condizioni dell’esperimento, occupa un volume di 24 litri
       (Vm), il volume (V) di gas prodotto sarà:
                         V = Vm ⋅ mol = 24 l/mol ⋅ 0,0625 mol = 1,5 l = 1500 ml
       La reazione con acqua di 2,5 g di calcio produce 1500 ml di idrogeno; risposta esatta: C.

12     Il cloro in NaClO è in stato di ossidazione +1, in HClO2 è +3, in ClO2 è +4, in ClF3 è +3,
       e infine in HClO3 è +5; perciò la risposta esatta è la A, che riporta la sequenza: +1, +3,
       +4, +5.

13     In questo caso la domanda chiede di individuare l’alternativa che presenta la stessa strut-
       tura logica del testo dato.
       Da un punto di vista logico, il testo fornito può essere schematizzato nel modo seguente:
       prima affermazione (Se piove, andremo a fare una gita su un treno a vapore): se A allora
       B, cioè se si verifica A si verificherà anche B:
       seconda affermazione (Se c’è il sole, andremo a fare una gita in barca): se C allora D:
       terza affermazione (Quindi, andremo su un treno o in barca), significa che una delle due
       condizioni di partenza (A o C) si verifica certamente, cioè o piove o c’è il sole:
       quarta affermazione (In ogni modo, ci divertiremo che piova o che ci sia il sole): se A o C
       allora E.
       Analizzando ora tutte le alternative proposte, è possibile osservare che l’alternativa B
       presenta proprio una struttura logica uguale a quella sopra schematizzata. Infatti:
       prima affermazione (Se esce testa mi metterò a studiare): se A allora B;
       seconda affermazione (Se esce croce, mi metterò a riordinare la mia stanza): se C allora D;
       terza affermazione (Quindi, mi metterò a studiare o a riordinare la mia stanza);
       quarta affermazione (Quindi, che esca testa o croce, farò qualcosa di utile): se A o C al-
       lora E.

14     La domanda chiede di individuare l’affermazione totalmente sostenuta dal brano. Si deve
       quindi porre particolare attenzione a quanto affermato nel brano. La plastica si decompo-
       ne in un periodo di tempo molto maggiore della carta ed è scarsamente riciclata; di fatto,
       solo un sacchetto su 200. Ma la produzione di sacchetti di plastica e il successivo riciclo
       sono due processi industriali molto meno costosi da un punto di vista energetico rispetto
       a quelli della carta. In base a ciò, è sufficiente che un’alternativa riporti una sola informa-
       zione non sostenuta del brano perché risulti errata. Così, per esempio, è possibile scar-
       tare la C, perché il brano non autorizza affatto a concludere che il governo dovrebbe tas-
       sare l’utilizzo dei sacchetti, o la B, visto che il brano non consente di concludere che gli
       effetti nocivi dei sacchetti di carta sono meno gravi (benché a breve termine).
       L’alternativa D rappresenta invece l’affermazione totalmente sostenuta nel brano sulla
       base dei dati oggettivi forniti, i quali dimostrano i vantaggi (anche ambientali) della plastica
       rispetto alla carta.

15     Se il quesito richiede di individuare ciò che indebolisce il ragionamento, si ha a che fare
       con una inferenza non necessaria ma probabile. La conclusione può quindi essere vera,
       ma non necessariamente deve esserlo.

© ALPHA TEST                                                                      SOLUZIONI E COMMENTI    23
Si consideri che:
            • la risposta corretta indebolisce l’argomentazione con nuove informazioni. Le alternati-
                ve che ripropongono quanto espressamente indicato nel testo sono errate;
            • le nuove informazioni da ricercare devono rendere più debole la conclusione del ragio-
                namento.
            In questo brano si faccia attenzione alle premesse che sono necessariamente distinte; da
            una parte l’ENPA sostiene che nell’ultimo anno c’è stato un significativo incremento degli
            abbandoni di animali (23%) in tutta Italia, ma NON fa un riferimento preciso a chi sia il re-
            sponsabile di questi abbandoni (cita un generico e vago “proprietari”, senza riferimento
            ad appartenenza geografica, status sociale, età, sesso o altro).
            Dall’altra invece è noto che in Italia si può legalmente essere proprietari di un animale do-
            mestico a partire dal dodicesimo anno di età. Date queste premesse la conclusione del
            brano è: alziamo il limite d’età per il possesso di tali animali (perché? Ovviamente per li-
            mitare un fenomeno terribile come quello degli abbandoni). Quale alternativa indebolireb-
            be questa conclusione? Se molti degli animali abbandonati derivano da proprietari adulti
            (famiglie senza figli) ecco che tale provvedimento (quello indicato nella conclusione) sa-
            rebbe molto meno efficace. La risposta corretta è quindi la A.

     16     Si analizzino le informazioni presenti nel brano (premesse) e se ne traggano le conclusio-
            ni. L’aspettativa di vita oggi è maggiore rispetto al passato (si vive più a lungo) e la qualità
            della vita nella vecchiaia è, grazie a nuovi dispositivi tecnologici, migliore. Ma questi di-
            spositivi (oer esempio, protesi) non servono a prevenire ma a curare; non possono quindi
            fare nulla contro gli imprevisti della vita; quest’ultima informazione scopriremo non essere
            essenziale ai fini delle soluzione del quesito. Inoltre è noto che secondo un recente studio
            le persone che vivono nelle aree più ricche (e quindi ci aspettiamo essere persone bene-
            stanti) vivono più a lungo rispetto a chi vive in aree più degradate (e quindi ci aspettiamo
            che siano persone meno benestanti o addirittura povere). Un ulteriore studio afferma che
            il tasso di mortalità tra gli impiegati è 3 volte superiore a quello dei dirigenti. Quest’ultima
            affermazione di fatto conferma in pieno quanto è sostenuto nel primo studio e quindi
            nell’intero brano. Ed entrambi sostengono totalmente quanto riportato nell’alternativa C.
            La ricchezza e il successo personale (di fatto si presuppone che i dirigenti siano persone
            benestanti e che hanno avuto successo) aumentano la possibilità di vivere più a lungo.

     17     Il messaggio principale è, in sintesi, la tesi che l’autore sostiene nel brano riportato e dun-
            que corrisponde alla conclusione dell’argomentazione. Per risolvere correttamente que-
            sta tipologia di esercizi occorre quindi analizzare il testo andando alla ricerca della con-
            clusione, senza confonderla con le premesse. Nel brano proposto la conclusione è
            chiaramente esplicitata: «la soluzione migliore è quella di non concedere il pensionamen-
            to anticipato a nessuno». Tale conclusione è sostanzialmente identica a quanto riporta
            l’alternativa E, che è dunque la soluzione cercata.

     18     Ricercare il messaggio principale significa individuare la conclusione a cui giunge l’argo-
            mentazione. L’argomentazione muove dalle premesse che il fumo passivo ha effetti nega-
            tivi sui non fumatori e che fumare in spazi chiusi aggrava la situazione.
            Poiché il testo afferma che è stata approvata una legge per evitare di fumare nei luoghi di
            lavoro, che «i bambini in auto in presenza di fumatori» costituiscono un ulteriore esempio
            di fumo in spazi chiusi, e anche che la legge migliore protegge sempre coloro che non
            hanno possibilità di scegliere, appare logico concludere che anche in questo caso dovreb-
            be esservi una regolamentazione legislativa.
            La conclusione a cui si giunge è dunque quella indicata nell’alternativa B.

24   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                                     © ALPHA TEST
19      Il brano afferma che:
       • per migliorare la produttività le aziende introducono regole, che vengono fatte sotto-
            scrivere ai dipendenti;
       • i lavoratori spesso firmano senza leggere e poi protestano;
       • i lavoratori che non rispettano le norme possono essere soggetti a provvedimenti.
       Date queste premesse, appare logico concludere che i lavoratori dovrebbero leggere con
       attenzione i regolamenti dell’azienda prima di sottoscriverli (onde evitare di incorrere in
       provvedimenti disciplinari), esattamente come indicato dall’alternativa D.

20     Si scomponga il ragionamento dato in premesse e conclusione:
       • premesa 1: la FIFA sta valutando di cambiare la regola del fuorigioco;
       • premessa 2: nell’hockey è stata cambiata la regola del fuorigioco e lo spettacolo è più
           avvincente;
       • conclusione: se anche il calcio cambiasse la regola del fuorigioco lo spettacolo sareb-
           be più avvincente.
       La conclusione proposta risulta logica se si suppone che la regola del fuorigioco si la me-
       desima nell’hockey e nel calcio mentre perde di forza se si afferma che i due sport hanno
       una regola diversa.
       L’affermazione che indebolisce la conclusione è dunque quella indicata nella risposta A.

21     La prima alternativa proposta (tre confezioni al prezzo di due) significa che ne vengono
       pagate 2 mentre la terza è omaggio, quindi il risparmio corrisponde a 1/3, esattamente
       quanto indicato dall’alternativa 3. La seconda alternativa presa in considerazione (una
       confezione pagata a prezzo pieno e l’altra a metà prezzo) equivale a dire che si pagano i
       3/4 del dovuto e pertanto il risparmio è pari a 1/4 del totale (25% di sconto). Il ricavo del
       commerciante è dunque il medesimo nel caso 1 e 3 mentre è differente nell’ipotesi 2.
       La risposta corretta è quindi la C.

22     Il testo afferma che il giardiniere ha comprato bulbi di bucaneve, tulipano e narciso: ciò
       significa evidentemente che ha acquistato almeno una confezione per ogni tipo di bulbo,
       per un totale minimo di 3,60 euro (1 + 1,20 + 1,40). Poiché è noto che il totale della spesa
       ammonta a 5 euro, ciò significa che il giardiniere deve spendere ancora 1,40 euro e l’unica
       possibilità per spendere esattamente tale importo è di acquistare un’ulteriore confezione
       di narcisi. In conclusione, per spendere esattamente 5 euro il giardiniere deve necessa-
       riamente acquistare 2 confezioni di narcisi e 1 sola confezione di bucaneve e di tulipani.
       La risposta corretta è quindi la E.

23     Le uniche informazioni rilevanti per individuare la risposta corretta sono contenute nell’ul-
       tima frase: Il fatto che nella prima prova abbia saltato per undicesima non è rilevante ai
       fini della soluzione del problema. Se Sandra al termine della prima gara si è piazzata al
       7° posto, significa che prima di lei vi sono 6 partecipanti che, nella seconda gara, salte-
       ranno dopo Sandra. Pertanto, se nella seconda gara Sandra è la quindicesima concorren-
       te a saltare e dopo di lei ve ne sono ancora 6 significa che complessivamente i parteci-
       panti sono stati 21 e dunque la risposta corretta è la A.

24     Luigi si reca in piscina di domenica quindi le uniche informazioni rilevanti al fine della so-
       luzione sono quelle contenute nell’ultima riga della tabella. Poiché tutte le tariffe indicate
       valgono per ora o per frazione di un’ora, Luigi spenderà 50 centesimi per il parcheggio
       dalle ore 9.15 alle ore 10.00 (l’ultima tariffa indicata) e 80 centesimi per il parcheggio dalle
       ore 10.00 alle ore 10.45 (la penultima tariffa indicata). Quindi la risposta corretta è la B.

© ALPHA TEST                                                                      SOLUZIONI E COMMENTI    25
25     La superficie che Giovanna deve ricoprire è pari a 3 m x 3,5 m = 10,5 metri quadrati. I
            pannelli che utilizza hanno dimensione pari a 100 mm (ossia 10 cm che corrispondono a
            0,1 metri) x 4 metri; ogni pannello pertanto copre una superficie pari a: 0,1 x 4 = 0,4 metri
            quadrati. Per ricoprire il soffitto serve dunque un numero di pannelli pari a 10,5 : 0,4. Per
            svolgere tale conto è conveniente moltiplicare il numeratore e il denominatore per 10; si
            ottiene così 105/4 che corrisponde a 26,xxx. Ciò significa che 26 pannelli non sono suffi-
            cienti a coprire la superficie e che per ottenere tale risultato ne servono 27. Pertanto la
            risposta corretta è la B.

     26     Se in 20 partite Chiara ha segnato in media 1,2 gol a partita significa che complessiva-
            mente ha segnato 1,2 x 20 volte ossia 24 gol. Con ragionamento analogo si ricava che
            Diana ha segnato 12 reti e Elisa 15, per un totale complessivo nelle prime 20 partite pari
            a 24 + 12 + 15 = 51.
            A questi gol se ne aggiungono ulteriori 9 nelle ultime 5 partite; quindi in 25 partite il nu-
            mero complessivo di reti ammonta a 60 (51 + 9) e il numero medio di gol a partita è dun-
            que pari a 60/25. Semplificando numeratore e denominatore per 5 si ottiene 12/5 che cor-
            risponde a 2,4 (risposta corretta C).

     27     Dal testo si ricava che per i non soci il singolo round ha un costo di 10 euro mentre per
            coloro che hanno sottoscritto la quota associativa parziale (diurno feriale) il costo del sin-
            golo round è pari a 6 euro. Poiché la differenza di costo tra i due tipi di giocatore è pari a
            4 euro, sarà conveniente pagare la quota di associazione (150 euro) quando il numero di
            round che vengono giocati in un anno è tale per cui il risparmio ottenuto eccede il costo
            della sottoscrizione ossia quando 4 ⋅ N ≥ 150 da cui si ricava N ≥ 150/4. Per avere conve-
            nienza ad associarsi è dunque necessario che il numero annuo di round sia almeno pari
            a 38 e la risposta corretta è dunque la B.

     28     Il testo afferma che il primo articolo costa 6 euro mentre il secondo articolo ha un prezzo
            non noto (si supponga x). Viene affermato che la somma tra i 2 prezzi è uguale al loro
            prodotto e pertanto: 6 + x = 6x da cui si ricava x = 6/5.
            Il quesito chiede di determinare la somma complessiva spesa da Gianni e dunque: 6 +
            6/5 ossia 36/5 che corrisponde a 7,2, gli euro spesi in totale da Gianni. (risposta corretta
            A).

     29     Luca riceve dal sig. Bertolini la somma di 1200 euro per il lavoro effettuato; da tale somma
            Luca deve detrarre i costi sostenuti da Giorgio, pari a 360 euro. Il guadagno complessivo
            è dunque pari a: 1200 – 360 = 840 euro, che viene equamente diviso tra Luca e Giorgio.
            Pertanto la cifra che Luca deve dare a Giorgio è pari a: 360 euro (rimborso spese) + 420
            euro (50% del guadagno) = 780 euro. La risposta corretta è la E.

     30     In base alla tabella fornita si ricava che:
            •   una persona spende 800 euro;
            •   due persone spendono 900 euro;
            •   tre persone spendono (circa) 1000 euro;
            •   quattro persone spendono 1100 euro.
            Risulta dunque piuttosto semplice concludere che il costo “tutto compreso” corrisponde a
            una tariffa fissa (700 euro) relativa all’affitto e un importo fisso a persona (100 euro) per
            le spese di viaggio, come correttamente indicato dall’alternativa A.

26   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                                   © ALPHA TEST
31     Per disporre di almeno 21 m di pannelli, la configurazione più economica prevede 1 pan-
       nello da 10 m e 2 pannelli da 6 metri, per una spesa complessiva di 36 euro. Tutte le altre
       combinazioni di pannelli comportano una spesa superiore. La risposta corretta è la C.

32     Per calcolare la velocità effettiva della motocicletta si deve moltiplicare la velocità segnata
       dal contachilometri (80 km/h) per il rapporto tra le due lunghezze (152/160). Semplifican-
       do 80 con 160, si ottiene 152/2 ossia 76 km/h. La risposta corretta è quindi la C.

33     In età medioevale e moderna la gogna era uno strumento di punizione e tortura: si trattava
       di un collare in ferro (più tardi due ceppi di legno) stretto al collo del condannato, che per
       qualche ora o giorno era esposto in piazza ai maltrattamenti della folla. La gogna fu abo-
       lita in tutta Europa nel corso del XIX secolo, ma il termine perdura ancora oggi per indica-
       re, in un’accezione che riguarda l’ambito dei mass media, l’esposizione via stampa o tv
       di vizi, peccati e malefatte (veri o supposti) di qualcuno, tipicamente un personaggio pub-
       blico, per farlo condannare moralmente dall’opinione pubblica. La risposta esatta è per-
       tanto la D.

34     Il sarago è un pesce appartenente al genere Diplodus che si trova anche nelle acque ita-
       liane. L’alternativa che completa correttamente la frase proposta, dandole senso compiu-
       to, è la B. Per escludere con certezza le alternative che proponevano altri pesci era de-
       cisivo il verbo da usare per completare la frase.

35     Tra i due membri della proporzione deve essere rispettata la stessa logica, quella di avere
       a sinistra e a destra dell’uguale due sinonimi. Così avremo che l’ingiuria sta alla contumelia
       (offese) come il complimento all’encomio (apprezzamenti). La risposta esatta è la D.

36     Dire che Chi tardi arriva male alloggia equivale a sostenere che chi arriva alla meta dopo
       gli altri, per ultimo o in ritardo, deve accontentarsi di quel che resta. Il detto in aperta con-
       traddizione con questa affermazione è quello dell’alternativa E: in questo caso, infatti, la
       logica viene ribaltata e si sostiene che arrivare dopo (chi va piano) permette di arrivare
       sani, scongiurando i pericoli (va sano e va lontano).

37     Il rapporto tra i due membri della proporzione verbale è identico ed è quello tra opposti,
       contrari. Mellifluo (manifesta un’affabilità e una gentilezza quasi stucchevoli) sta a causti-
       co (chi ha modi di fare particolarmente aspri e pungenti) come il saccarosio (lo zucchero)
       sta al limone (aspro).
       La risposta esatta è dunque la A.

38     Con i tre primi ministri citati nella domanda si ripercorre la storia dello Stato di Israele (ri-
       sposta esatta D) dalla fondazione del 1948 all’inizio del XXI secolo. Ben Gurion, infatti,
       fu il primo a ricoprire l’incarico di primo ministro israeliano dal 1948 al 1954 (e poi ancora
       dal 1955 al 1963), Golda Meir fu primo ministro dal 1969 al 1974 e Ariel Sharon dal 2001
       al 2006.

39     Il premio Nobel (istituito nel 1901 secondo le ultime volontà dello svedese Alfred Nobel,
       inventore della dinamite) non esiste per la matematica: la risposta esatta è quindi la B.
       In realtà non esiste nemmeno il premio Nobel per l’economia, ma dal 1969 la Banca di
       Svezia ha istituito il premio per l’economia in memoria di Alfred Nobel creando, ancora
       oggi, numerosi fraintendimenti.
       Per questo motivo il Ministero ha dichiarato corretta anche la risposta D.

© ALPHA TEST                                                                       SOLUZIONI E COMMENTI    27
40     Dei cinque strati dell’atmosfera terrestre citati dalle alternative l’unico da eliminare è l’oli-
            gosfera (risposta esatta A), che dovrebbe essere sostituito dalla mesosfera. L’atmosfera
            stellare è invece formata da due soli strati: cromosfera e corona.

     41     A questa domanda è possibile rispondere correttamente procedendo per esclusione. In-
            fatti, collegare due Paesi con un ponte implica che gli stessi siano separati da una lingua
            di mare. Ciò permette di escludere subito le alternative E, D e C, Paesi europei confi-
            nanti via terra tra loro. Rimangono i soli Paesi scandinavi e la Danimarca: questa è una
            penisola che dal 2000 è collegata alla Svezia con un ponte (stradale e ferroviario) di circa
            16 km, il ponte di Oresund appunto (risposta esatta A).

     42     Il Brasile è il più vasto e popoloso paese sudamericano. Fu colonizzato dai portoghesi a
            partire dall’inizio del XVI secolo, divenne indipendente nel 1822 e attualmente è una Re-
            pubblica federale presidenziale. La sua lingua ufficiale è rimasta il portoghese (risposta
            esatta C). Nelle altre alternative si trovano le tre lingue più diffuse della Spagna (casti-
            gliano, catalano e basco) e il creolo, che indica una lingua nata dalla fusione di due o più
            lingue (per esempio il giamaicano o l’haitiano).

     43     Gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi e un nucleotide è una molecola formata da
            uno zucchero a cinque atomi di carbonio (ribosio nell’RNA, desossiribosio nel DNA), che
            lega una base azotata e un gruppo fosfato. Siccome tutte le basi azotate contengono azo-
            to, si conclude che tutti e tre gli acidi nucleici proposti contengono questo elemento. La
            risposta corretta è la E.

     44     Un nucleotide, monomero costitutivo degli acidi nucleici, è formato da uno zucchero a cin-
            que atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) che lega un gruppo fosfato e una base
            azotata, fra cinque possibili: adenina, citosina, timina, guanina e uracile. Un gene è un
            tratto di DNA che codifica per una specifica catena polipeptidica ed è formato da numerosi
            nucleotidi. Ricordando che ogni cromosoma contiene numerosi geni e che il cromosoma
            Y umano è più piccolo del cromosoma X, possiamo stabilire che la struttura biologica di
            massa minore, fra quelle proposte, è la timina (n. 4), seguita da un nucleotide (n. 3); il ge-
            ne CFTR umano (n. 1) ha sicuramente massa maggiore di quella di un nucleotide, segue
            il cromosoma Y (n. 2) e infine, il cromosoma X (n. 5). La sequenza corretta è quella indi-
            viduata dall’alternativa D: 4, 3, 1, 2, 5.

     45     Le glicoproteine sono proteine cui è legata una componente glucidica. Come tutte le pro-
            teine, sono sintetizzate in base alle informazioni contenute nel nucleo (DNA); la sintesi ha
            luogo nel citoplasma e coinvolge il reticolo endoplasmatico ruvido. Le proteine prodotte in
            questa struttura sono poi modificate nelle cisterne dell’apparato di Golgi. I centrioli non
            sono coinvolti in questi processi, si deduce che le strutture coinvolte sono la 1, la 2 e la 4.
            La risposta corretta è la B.

     46     La membrana plasmatica è semipermeabile, cioè può essere attraversata liberamente so-
            lo dall’acqua e da poche altre molecole, piccole e prive di carica, come O2, CO2 e urea.
            Per gli ioni e per le molecole neutre di dimensioni maggiori sono presenti proteine con fun-
            zione di trasportatori. Fra le sostanze chimiche proposte, solo l’ossigeno (n. 2) può attra-
            versare la membrana senza sistemi di trasporto; la risposta esatta è pertanto laB.

28   TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 – MEDICINA VETERINARIA                                      © ALPHA TEST
Puoi anche leggere