MARTEDÌ 1 MARZO 2022 TEATRO VERDI ore 21 - CHIARA ZANISI - Scuola Normale Superiore

Pagina creata da Rebecca Borrelli
 
CONTINUA A LEGGERE
55a Stagione
I CONCERTI della
NORMALE
NORMALE
PISA | OTTOBRE 2021 / GIUGNO 2022   DIREZIONE ARTISTICA | CARLO BOCCADORO

                                      MARTEDÌ 1
                                     MARZO 2022
                                    TEATRO VERDI ore 21

                                      CHIARA ZANISI
                                                         violino
                                             GIULIA NUTI
                                          clavicembalo
                                             BACH – parte I
Con il contributo di    55a Stagione
                        I CONCERTI della
                        NORMALE
                        PISA | OTTOBRE 2021 / GIUGNO 2022   DIREZIONE ARTISTICA | CARLO BOCCADORO

In collaborazione con

                                                NOTE DI SALA
JOHANN SEBASTIAN BACH (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)          BIOGRAFIA
Sonata in sol maggiore BWV 1021 per violino e basso continuo       Chiara Zanisi, milanese, è violinista specializzata in Musica Antica su Stru-
                                                               menti Originali.
Adagio
                                                               Dopo le sue apprezzatissime 6 Sonate per cembalo e violino BWV 1014-1019
Vivace                                                         di J. S. Bach (Zanisi/Nuti, 2017), Outhere Music/Arcana ha pubblicato nel
Largo                                                          2018 un altro suo importante progetto, Suite Case - Violin Duos from Vivaldi
                                                               to Sollima (Zanisi/Barneschi, 2018), un viaggio attraverso la musica per due
Presto
                                                               violini senza accompagnamento dal Barocco ad oggi, che ha riscosso grande
                                                               successo di pubblico e di critica. La rivista Diapason lo ha definito “un album
Sonata I in si minore BWV 1014 per cembalo e violino           meraviglioso da tutti i punti di vista” e ha concluso la recensione chieden-
Adagio                                                         do “a quando un secondo volume?”. L’11 ottobre 2019 è uscito, sempre per
                                                               Outhere Music/Arcana, Suite Case 2 – Duos for Violin and Cello from Vivaldi
Allegro
                                                               to Sollima, un viaggio molto speciale per violino e violoncello, di nuovo a zig
Andante                                                        zag dall’antico al moderno, registrato accanto al violoncellista e compositore
Allegro                                                        Giovanni Sollima. Ai concerti come solista e come musicista da camera affian-
                                                               ca un fitto calendario di esibizioni in tutto il mondo con i più apprezzati en-
                                                               sembles specializzati nella prassi musicale del XVII e XVIII secolo, come l’Am-
Sonata II in la maggiore BWV 1015 per cembalo e violino
                                                               sterdam Baroque Orchestra (T. Koopman), Il Giardino Armonico (G. Antonini),
Dolce                                                          La Risonanza (F. Bonizzoni), Il Canto di Orfeo (G. Capuano), I Barocchisti (D.
Allegro assai                                                  Fasolis), Les Musiciens du Prince (C. Bartoli), l’Orchestra del Teatro alla Scala
                                                               su strumenti originali ed altri ancora.
Andante un poco
                                                               Dopo gli studi presso il Conservatorio di Milano, l’Accademia Chigiana di
Presto                                                         Siena, la Scuola Civica di Milano, la Scuola di Musica di Fiesole ha continua-
                                                               to i propri studi con un master presso la Hochschule di Lugano con Carlo
Sonata III in mi maggiore BWV 1016                             Chiarappa ed in seguito si è specializzata presso le più rinomate Accademie
                                                               Europee di Musica Antica. È stata spalla dell’Orchestra Barocca dell’Unione
Adagio
                                                               Europea (E.U.B.O.) sotto la direzione di R. Goodman, P. Goodwin e L. U. Mor-
Allegro                                                        tensen. Ha registrato un centinaio di CD per Arcana, Emi, Sony, Naive, Passa-
Adagio ma non tanto                                            caille, Chandos, BBC, Deutch Radio, Naxos, Virgin Classic, Deutsche Harmo-
                                                               nia Mundi, Decca, Alpha ed altre etichette.
Allegro
                                                               La sua ultima Masterclass di Musica Barocca è stata presso il Conservatorio di
                                                               Como, durante tutto il 2019.
                                                               Insieme ai Tetragonauti Onlus ha ideato un progetto sociale, la “Musica a Vela
                                                               per i Luoghi Feriti”: un tour molto speciale di concerti in luoghi di mare se-
                                                               gnati da gravi accadimenti politici e storici, seguito dai ragazzi de “Le vie del
                                                               Mare”, minorenni con reati penali messi alla prova dal Giudice e ospiti per 100
                                                               giorni di una barca a vela.
                                                               Suona un Violino Giuseppe Gagliano del 1761.
Giulia Nuti è una clavicembalista specializzata nella musica e nei trattati     NOTE ILLUSTRATIVE
italiani e francesi del tardo Rinascimento e del Barocco. Il suo primo CD da so-
lista, Les Sauvages: Harpsichords in pre-Revolutionary Paris, è uscito nel 2014     A trentadue anni, nel 1717, Johann Sebastian Bach divenne maestro di cap-
con Deutsche Harmonia Mundi / Sony ed è stato premiato con un Diapason              pella del giovane principe Leopold di Anhalt-Köthen. Tenne quell’incarico
d’Or. Il suo secondo CD solista, Le Coeur et l’oreille: Manuscript Bauyn, distri-   fintantoché nel 1723 non decise di trasferirsi a Lipsia, avendo quasi soltanto
buito con l’etichetta Arcana / Outhere Music ha ottenuto il prestigioso premio      l’incombenza di occuparsi della musica profana, giacché la corte professa-
Preis der Deutschen Schallplattenkritik. Il suo libro The performance of Italian    va il calvinismo, dunque non vi era richiesta la sonorizzazione della liturgia.
basso continuo (Ashgate, 2007) è citato come testo essenziale per gli inter-        Perciò Bach si dedicò soprattutto a scrivere pagine d’intrattenimento o a uso
preti e gli studiosi del basso continuo.                                            didattico, sollecitato dall’abilità dei musicisti che aveva attorno. Grazie a loro
Come solista, accompagnatore e in ensemble, è apparsa in concerti e festi-          sperimentò molto, specie su violino e violoncello, oltre che sul cembalo, suo
val musicali in tutta Europa (Concertgebouw Amsterdam, Festival di Bologna,         strumento d’elezione insieme all’organo. Nel periodo di Köthen vennero in-
Ravenna Festival, Birmingham Early Music Festival, Festival Oude Muziek             fatti alla luce le Sonate e Partite per violino solo e le Suites per violoncello solo
Utrecht, Auditori di Barcellona, Santiago de Compostela, Potsdam Sanssouci          (lavori che forzano strumenti fondamentalmente monodici a tramutarsi in po-
Festival; Musica e Poesia a S.Maurizio, O Flos Colende Firenze, Bad Kissin-         lifonici), il primo libro del Clavicembalo ben temperato, le Invenzioni e le Sin-
gen Festival, Festival de Santander, Festival di Innsbruck, Festival di Wroclaw,    fonie per tastiera, e i sei Concerti brandeburghesi per mezzo dei quali Bach
Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica, Firenze, Göttingen Handel           tira le somme rispetto al genere del concerto, presagendone perfino il futuro.
Festival, Alderburgh Festival, Festival d’Ambronay; Altstadtherbst kulturfesti-     A quest’epoca di prolifica, felice creatività appartengono anche le Sonate per
val, Dusseldorf, tra gli altri). Si è esibita con gli ensembles Modo Antiquo,       violino e cembalo, forse pure queste concepite per qualche violinista della
Musica Antiqua Roma, Il Pomo d’Oro, Il Complesso Barocco, Academy of An-            cappella di corte: sei, nelle quali la tastiera ottiene una parte di rilievo, con-
cient Music, Orchestra of the Age of Enlightenment, Maggio Musicale Fio-            fluirono in un’unica raccolta stampata postuma a Zurigo nel 1802 a cui oggi
rentino, Orchestra della Toscana, Orfeo 55, Ensemble Matheus, Le Musiche            sono attribuiti i numeri di catalogo BWV 1014-1019 (tre sono in programma
Nove , Accademia Ottoboni, L’Homme Armé, Soqquadro Italiano, tra gli altri.         stasera); una, la BWV 1021, è tramandata da una copia manoscritta redatta
Ha registrato per Arcana, musica Outhere, Deutsche Harmonia Mundi, Sony,            dalla seconda moglie di Bach, Anna Magdalena.
Deutsche Grammophon, Naïve, Passacaille, Brilliant Classics, CPO, tra gli altri.    Questa Sonata in sol maggiore, rinvenuta un secolo fa in una collezione priva-
Giulia Nuti ha studiato al Royal College of Music come Foundation Scholar:          ta, apre il concerto odierno. È costituita da quattro movimenti, alternati in lenti
dopo aver conseguito i Diplomi di Musica Antica e di Clavicembalo (vincen-          e svelti secondo la consuetudine barocca. I ruoli dei due strumenti sono ben
do i premi in clavicembalo, basso continuo, accompagnamento e musica an-            definiti: il violino domina, la tastiera lo sorregge, fornendo l’ossatura armo-
tica) ha conseguito una laurea con lode di Prima Classe. La sua laurea, sulla       nica alla composizione. Primo viene un “Adagio” sommamente espressivo,
prassi esecutiva italiana nella prima tastiera, al King’s College di Cambridge,     seguono un “Vivace” breve e spigliato, un “Largo” in tonalità minore alquanto
è stata seguita dalla sua nomina a College Musician of Queens’ College di           mesto e un “Presto” di concisa giocondità.
Cambridge.                                                                          Al pari della BWV 1021, le altre tre Sonate proposte in questo concerto (BWV
                                                                                    1014, 1015 e 1016) si inquadrano nella tipologia cosiddetta “da chiesa”, os-
Insegna clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove dirige il
                                                                                    sia discendono da una categoria di sonate che nel secolo precedente erano
dipartimento di musica antica. Ha tenuto masterclass, seminari e conferenze
                                                                                    eseguite in ambito sacro, ma che al tempo di Bach, di tale antica funzione e
al Royal College of Music, alla Guildhall School of Music and Drama, all’Uni-
                                                                                    del carattere religioso originario, non conservavano altro che il profilo serio-
versità di Birmingham, al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
                                                                                    so, la libera mobilità nell’elaborazione del materiale, il dialogo generalmente
                                                                                    contrappuntistico tra gli strumenti. I cui ruoli, nelle Sonate BWV 1014-1016, si
                                                                                    invertono rispetto alla BWV 1021. In queste, infatti, a condurre il gioco è il cla-
                                                                                    vicembalo. Per giunta la sua parte è scritta per intero tanto alla mano sinistra
                                                                                    quanto alla destra, fatto allora inconsueto e segno che alla tastiera è richiesto
                                                                                    di assumere pieno rilievo protagonistico - altrimenti sarebbe stato sufficiente
                                                                                    redigere dettagliatamente soltanto la parte della sinistra, compendiando l’an-
                                                                                    damento dell’altra mano per mezzo di numeri, come avviene nella BWV 1021.
In tal modo Bach ricrea l’orditura della Sonate a tre, genere che Arcangelo
Corelli aveva portato a perfezione nella Roma a cavallo tra Sei e Settecento:
                                                                                     PROSSIMI APPUNTAMENTI
le tre parti che si trovavano lì, qui sono incarnate dal violino e dalla mano de-
stra egemoni, in relazione gemellare, alacremente in conversazione, e dalla          I CONCERTI
sinistra che sostiene l’armonia e contribuisce a sbalzare il ritmo dell’insieme.     12 MARZO 2022
Anche le Sonate BWV 1014-1016 hanno quattro movimenti ciascuna, sempre               TEATRO VERDI ore 21
in alternanza lento – veloce – lento - veloce. E malgrado le analogie nell’intela-
                                                                                     QUARTETTO EMERSON
iatura, sono strepitose l’invenzione tematica e la varietà d’accenti che le diffe-
renziano. Tuttavia alcuni tratti costanti passano dall’una all’altra. Per esempio    Eugene Drucker, violino
ogni “Adagio” iniziale canta melodie fioritissime e in ciascun “Allegro” – che       Philip Setzer, violino
si trovi in seconda posizione o in ultima – le mani sul cembalo braccano il          Lawrence Dutton, viola
violino, e viceversa. In più, un paio di volte, pare che Bach intenda imitare        Paul Watkins, violoncello
l’orditura di un Concerto all’italiana (Vivaldi o qualcosa di simile). Succede
                                                                                     BEETHOVEN, SCHUBERT
nell’“Adagio ma non tanto” della BWV 1016, ma specialmente nell’“Andante
un poco” della Sonata BWV 1015, quando la mano sinistra assume le fattezze           23 MARZO 2022
di un’orchestra d’archi pizzicata che spinge il violino al proscenio, a cantar da    TEATRO VERDI ore 21
solista.
                                                                                     DAVIDE CABASSI | pianoforte
                                                                Gregorio Moppi       BEETHOVEN

                                                                                     29 MARZO 2022
                                                                                     TEATRO VERDI ore 21
                                                                                     ORCHESTRA DELLA TOSCANA
                                                                                     WILLIAM CHIQUITO | concertatore
                                                                                     MOZART, BACH / CASTELNUOVO – TEDESCO, SCHUBERT / MAHLER

                                                                                     Produzione
                                                                                       Eventi culturali e Career Services | Scuola Normale Superiore
                                                                                     Progetto grafico e realizzazione
                                                                                       Ufficio Comunicazione | Scuola Normale Superiore
                                                                                     Organizzazione
                                                                                       Teatro di Pisa
                                                                                     Informazioni
                                                                                        http://concerti.sns.it
                                                                                        concerti@sns.it
                                                                                        tel. 050 509 307/757/670
                                                                                     Informazioni vendita biglietti
                                                                                        Teatro Verdi di Pisa
Chiara Zanisi e Giulia Nuti si esibiranno con la seconda parte                          Via Palestro 40, 56122 Pisa
il 10 maggio prossimo.                                                                  Centralino 050 941 111
Puoi anche leggere