MANUALE OPERATIVO INTERDISCIPLINARE BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2 LIVELLI 1-2-3-4-5 - Propedeutico per l'esame di elaborato attraverso i del ...

Pagina creata da Anna Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
MANUALE OPERATIVO INTERDISCIPLINARE BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2 LIVELLI 1-2-3-4-5 - Propedeutico per l'esame di elaborato attraverso i del ...
MANUALE OPERATIVO
               INTERDISCIPLINARE
                Propedeutico per l’esame di

BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2
                     elaborato attraverso i

                 LIVELLI 1-2-3-4-5
                      del manuale TRIOSSI

 08/02/2010    MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc   Pag.1
MANUALE OPERATIVO INTERDISCIPLINARE BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2 LIVELLI 1-2-3-4-5 - Propedeutico per l'esame di elaborato attraverso i del ...
CONOSCENZE PROGRESSIVE NEI PRIMI LIVELLI
TECNICA EQUESTRE
Alt cavallo piazzato
Assetto contatto appoggio
Uso mani gambe redini
Lavoro base sulla pista entrare negli angoli
Passo libero medio allungato riunito
Trotto lavoro medio allungato riunito
Galoppo lavoro medio allungato riunito
Galoppo giusto falso rovescio
Transizioni a salire e a scendere
Trotto con cambiamento diagonale
Cambiamenti tagliate trasversali longitudinali diagonali
Circoli volte
Cambiamenti a mezza volta
Lavoro in sezione
Lavoro su barriere a terra passo trotto galoppo
Lavoro alle varie cadenze.
Corretto avvicinamento agli ostacoli, falcate adeguate
Salto ostacolo mobile semplice crocetta, salti in sequenza, salti combinazioni
Cessione alla gamba
Rotazione delle anche intorno alle spalle e rotazione delle spalle intorno alle anche

CULTURA EQUESTRE
Conoscenza della Federazione, FITE, CONI, DSA, Enti, comitati Regionali e Nazionale
Formazione Federale Normativa Patenti e Brevetti 2010-2012
Discipline equestri
Codice della strada
Manuale Operativo Turismo Equestre in 7 Unità di Apprendimento
Comportamento in un raduno e in viaggio (importanza di essere un buon cavaliere escursionista)
Norme che regolano lo svolgimento di raduni e gare
Manuale Operativo di TREC CROSS Monta da Lavoro in 7 Livelli (importanza del TREC)
Regolamenti TREC –Cross – Monta da lavoro
Primo soccorso umano
Equitazione moderna, Caprilli
Bardatura: selle, testiere, imboccature, martingale,redini ritorno, redini elastiche, coperte sottosella
(vari tipi, come funzionano, utilizzo)
Protezioni da lavoro, fasce da lavoro
Protezioni da viaggio
Coperte da scuderia
Protezione e cura dei finimenti cuoio e acciaio
Selleria disposizione cura pulizia
Scuderie: box poste lettiere
Governo della mano prima del lavoro e dopo (come si esegue e quali strumenti)
Mettere sella testiera protezioni
Togliere sella testiera protezioni
Andature (PTG, franchezza, ritmo, regolarità,cadenza, difetti di andature, distanze coperte, velocità al
PTG)
Equitazione (assetto, aiuti primari e secondari,uso mani e gambe e coordinazione)
Importanza del lavoro in piano
Maneggio ( come è fatto, misure, lettere, regole di maneggio)
Figure di maneggio (come dove e perché si eseguono)
Lavoro con i bovini
     08/02/2010             MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                      Pag.2
MANUALE OPERATIVO INTERDISCIPLINARE BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2 LIVELLI 1-2-3-4-5 - Propedeutico per l'esame di elaborato attraverso i del ...
VETERINARIA

Storia del cavallo
Morfologia tipi
Mantelli colori
Segni particolari balzane liste
Parti del corpo
Apparato scheletrico problemi malattie
Apparato muscolare problemi malattie
Apparato digestivo problemi malattie
Apparato respiratorio problemi malattie
Apparato circolatorio problemi malattie
Testa denti
Arti tare lesioni
Zoccoli tare lesioni
Mascalcia tipi di ferri, chiodi tipi di ferrature ramponi attrezzatura
Appiombi
Vizi redibitori
Alimentazione cibo liquidi
Piante tossiche
Composizione alimenti

TOPOGRAFIA

Significato di Topografia
Rappresentazione grafica del globo
Che cosa è una carta
A cosa serve
Varie carte
Scale (rapporto metrico carta-terreno)
Colori
Segni convenzionali
Curve di livello
La legenda
Reticolo
Nord: della carta, magnetico e geografico
Punti cardinali
Il Nord come trovarlo
Il sole dove si alza, dove tramonta
Bussola (cosa è, principio di funzionamento, uso, tipo)
Altimetro (cosa è, principio di funzionamento, uso, tipi)
GPS (Global Positioning System) (cosa è, principio di funzionamento, uso, tipi)
Angoli Azimut
Orientare una carta
Comprendere la rappresentazione degli elementi visibili e dei rilievi (curve di livello)
Calcolo della velocità, dei tempi e della distanza (padronanza di queste tre nozioni)

     08/02/2010               MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                  Pag.3
MANUALE OPERATIVO INTERDISCIPLINARE BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2 LIVELLI 1-2-3-4-5 - Propedeutico per l'esame di elaborato attraverso i del ...
PREMESSA
I Quadri Tecnici Federali deputati alla formazione del Cavaliere sono:
   • Istruttore di Base
   • Istruttore di Specialità
   • Maestro
   • Maitre Randonneur
Essi si potranno avvalere della collaborazioni di persone con competenze specifiche

                                           PER TUTTI I LIVELLI
ESERCIZI LEGENDA

              Percorso a cavallo                              --------------
              Percorso con cavallo sotto mano                 --------------
              Percorso con cavallo a mano                     …………..

NOTA GENERALE:
Prevedere per i primi livelli, spazi di sicurezza. L’addestramento dei cavalli è fondamentale

                                    TABELLA DELLE FALCATE

                                            Lunghezza             Lunghezza
                    Falcate
                                             minima                massima
                          1                    3m                    4,5 m
                          2                    7m                     8m
                          3                    10 m                  11 m
                          4                    12 m                  15 m
                          5                    16 m                  19 m
                          6                    20m                   23 m
                          7                    24 m                  26 m
                                     MISURE DEGLI OSTACOLI

   DIFFICOLTA’                                A MANO (Altezza/larghezza in metri)
                              1° livello     2° livello 3° livello    4° livello           5° livello
Taluss a salire                               0.3 – 0.4    0.4 – 0.5           0.5 – 0.6   0.7 – 0.8
Taluss a scendere                             0.5 – 0.6    0.5 – 0.6           0.6 – 0.7   0.7 – 0.8
Tronco o Siepe                                0.3 – 0.4    0.3 – 0.4           0.4 – 0.5   0.4 – 0.5
Fosso (Prof. 0.3 – 0.4)                                       0.8                 0.8         0.8

   DIFFICOLTA’                               MONTATI (Altezza/larghezza in metri)
                              1° livello     2° livello 3° livello    4° livello           5° livello
Taluss a salire                                                                0.7 – 0.8   0.8 – 0.9
Taluss a scendere                                          0.5 – 0.6           0.6 – 0.7   0.8 – 0.9
Tronco o Siepe                                0.4 – 0.5    0.6 – 0.7           0. 7– 0.8   0.8 – 0.9
Fosso (Prof. 0.3 – 0.4)                                       0.8                 1.0         1.2

     08/02/2010                 MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                     Pag.4
MANUALE OPERATIVO INTERDISCIPLINARE BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2 LIVELLI 1-2-3-4-5 - Propedeutico per l'esame di elaborato attraverso i del ...
PRIMO LIVELLO TREC – CROSS - MdL

Essere in grado di eseguire un governo, di condurre il proprio cavallo nel campo
                       e di spostarsi al passo e al trotto

E: Equilibrio              M: Movimento             D: Direzione
TECNICA EQUESTRE:
Passo
E     Ricercare il proprio equilibrio seduti
M     Fermarsi
M     Partire al passo
M     Mantenere il passo Eseguire curve larghe
D     Eseguire curve larghe
Trotto:
E     Scoprire il proprio equilibrio
M     Partire al trotto
M     Mantenere il trotto
M     Rimettersi al passo
Galoppo:
E     Scoprire il proprio equilibrio
Cure e bardature
Avvicinarsi e mettere una testiera
Effettuare un governo elementare
Condurre la propria montatura a mano sul campo
Togliere la testiera dissellare

CONOSCENZE:
Cultura Equestre:
   • Conoscenza della Federazione
   • Nozioni circa le principali attività equestri
   • Regole elementari di sicurezza
   • Il materiale occorrente per un governo elementare
Veterinaria:
   • I diversi Mantelli
Topografia ed orientamento
La Carta
   • Che cosa è una carta
   • A cosa serve
   • Spostarsi in uno spazio conosciuto con l’aiuto di una planimetria semplice (ad esempio pianta
      del centro ippico
   • Ridisegnare a mano la pianta del centro ippico

     08/02/2010              MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                 Pag.5
MANUALE OPERATIVO INTERDISCIPLINARE BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2 LIVELLI 1-2-3-4-5 - Propedeutico per l'esame di elaborato attraverso i del ...
ESERCIZI PROPEDEUTICI AL PRIMO LIVELLO TREC – CROSS - MdL

A mano            1. Condurre il cavallo al punto ove montare
                  2. Montare da sinistra con vantaggio di m 0,5
Passo             3. Slalom tra 5 picchetti a intervallo di m 6
                  4. Rami bassi ( 3 a m1 e m 0,5 più alti del garrese
                  5. Piano inclinato in salita (30° lunghezza minima m3)
                  6. Piano inclinato in discesa (30° lunghezza minima m3)
                  7. Corridoio a Z (angoli 120°, lungh. M6, largh, m 1)
                  8. Alt
Trotto            9. Barriere a terra (Nr. 4 distanza 1 tempo)
                  10. Piano inclinato in salita (30° lunghezza minima m3)
Passo             11. Alt entro un cerchio o quadrato di m 4
                  12. Scendere da cavallo
A mano            13. Condurre il cavallo entro un corridoio a Z (angoli 120°, lungh. M6, largh, m 1)

Esercizi validi per tutti i tipi di monta –
Far osservare al proprio cavallo un branco di animali ( oche, pecore, vitelli ).ed avvicinarsi. ad una
distanza di 5 mt.

     A PROGRAMMA ATTUATO L’ISTRUTTORE DI BASE CERTIFICA
        L’IDONEITA’ AL PASSAGGIO AL LIVELLO SUCCESSIVO

     08/02/2010              MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                       Pag.6
MANUALE OPERATIVO INTERDISCIPLINARE BREVETTO DI CAVALIERE e PATENTE A2 LIVELLI 1-2-3-4-5 - Propedeutico per l'esame di elaborato attraverso i del ...
SECONDO LIVELLO TREC – CROSS - MdL
  Dopo aver effettuato un governo completo, mettere testiera e sella al proprio
              cavallo, essere capaci di muoversi alle tre andature

E: Equilibrio               M: Movimento                D: Direzione
TECNICA EQUESTRE:
Passo
E     Stabilizzare il proprio equilibrio seduti
M     Cambiamento di andatura a volontà
D     Eseguire curve strette
Trotto:
E     Ricercare il proprio equilibrio
E     Ricercare il proprio equilibrio al trotto leggero
M     Cambiare andatura a volontà
D     Eseguire curve larghe
Galoppo:
E     Ricercare il proprio equilibrio sollevato sulle staffe
E     Scoprire il proprio equilibrio seduti
D     Cambiare andatura a volontà
D     Mantenere il galoppo
Terreno vario
E     Scoprire il proprio equilibrio sollevato sulle staffe superando difficoltà di terreno vario
M     Mantenere l’andatura affrontando difficoltà di terreno vario

Cure e bardature
Fare un governo completo
Mettere testiera e sella
Mettere e togliere una coperta
Protezione e cura dei finimenti (cuoio e acciaio)

CONOSCENZE:
Le parti della testiera, del filetto e della sella
Particolarità dei mantelli (macchie bianche sulla testa e sugli arti)
Gli aiuti naturali e artificiali
Gli aiuti per avanzare
Saper legare il proprio cavallo
Topografia ed orientamento
Le carte
La legenda (diversi colori)
Il Nord come trovarlo
Il territorio:
Orientarsi con una pianta semplice entro uno spazio conosciuto ( es. pianta delle scuderie, del
campo …)
Il sole dove si alza, dove tramonta

     08/02/2010               MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                           Pag.7
ESERCIZI PROPEDEUTICI AL SECONDO LIVELLO
                                 TREC – CROSS - MdL

A mano         1.     Piano inclinato su e giù (30° lunghezza minima m3)
               2.     Tronco (alt. m 0,3-0,4 fronte m 3-4)
               3.     Corridoio a Z (angoli 90°, lungh. M6, largh, m 1)
               4.     Montare da Dx con vantaggio (entro un cerchio m3)
Passo          5.     Slalom fra 5 picchetti distanti m5
Trotto         6.     Tronco (alt. m 0,4 fronte m 3-4)
Passo          7.     Corridoio (lungh. m 8 latgh. m 0,8)
               8.     Alt alla fine del corridoio
Trotto sed.    9.     4 barriere a terra a un tempo
               10.    Piano inclinato in salita (30° lunghezza minima m3)
Trotto legg.   11.    Slalom fra 5 picchetti distanti m5
Galoppo        12.    Galoppo in linea dritta da 30 a 50 metri tra 2 P.O.
               13.    Transizione in zona delimitata m 8x2
Trotto         14.    Corridoio (lungh. m 8 latgh. m 1)
               15.    Alt entro un cerchio di m 5

Esercizi validi per tutte le discipline –
Avvicinarsi ad un branco di animali ( oche, pecore, vitelli )

     A PROGRAMMA ATTUATO L’ISTRUTTORE DI BASE CERTIFICA
        L’IDONEITA’ AL PASSAGGIO AL LIVELLO SUCCESSIVO

     08/02/2010              MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc    Pag.8
TERZO LIVELLO TREC – CROSS - MdL
     Dopo aver verificato il buono stato generale del proprio cavallo ed aver
 sistemato correttamente i finimenti, essere capaci di condurre il cavallo alle tre
                       andature e di affrontare salti isolati

E: Equilibrio               M: Movimento                D: Direzione
TECNICA EQUESTRE:

Passo
E      Rinforzare la scioltezza negli spostamenti
M      Da fermi partire e poi fermarsi in un punto preciso
Trotto:
E      Trottare leggero sul diagonale voluto
E      Rendere stabile il proprio equilibrio sollevato sulle staffe
E      Partire e ritornare al trotto in un punto preciso
D      Compiere curve strette
Galoppo:
E       Ricercare il proprio equilibrio seduti
E      Partire al galoppo in una zona definita
Salto:
E      Ricercare equilibrio sollevato sulle staffe superando salti isolati di T.V.
M      Controllare l’andatura durante l’avvicinamento e dopo la ricevuta di isolati di T.V.
M      Sapersi dirigere correttamente nell’avvicinamento e dopo la ricevuta di isolati di T.V.

Cure e bardature
Ispezione degli arti e cure elementari prima e dopo il lavoro
Mantenimento di una lettiera
Sistemare i finimenti

CONOSCENZE:
Perché cambiare il diagonale al trotto leggero
Importanza e scopi della ferratura
Descrizione della parte della testa e degli arti (esterno)
Nozioni sulle andature (velocità e movimenti)
Gli aiuti nel girare con 2 redini in una mano e con una redine per mano
Conoscere almeno due nodi per legare il cavallo (nodo del pescatore, nodo d’arresto)

Topografia ed orientamento
Le carte:
Orientare la carta servendosi di riferimenti visibili (costruzioni, vegetazione …)
Il territorio:
Prendere atto dei rilievi e della vegetazione
La bussola:
Presentazione e descrizione
A cosa serve

     08/02/2010              MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                         Pag.9
ESERCIZI PROPEDEUTICI AL TERZO LIVELLO TREC – CROSS - MdL

A mano         1.    Piano inclinato in salita (30°, 3 m min.)
               2.    Piano inclinato in discesa (30°, 3 m min.)
               3.    Taluss a scendere od a salire (altezza da 0,5 a 0,6 m, fronte minimo 3m)
               4.    Montare da destra con vantaggio (entro un cerchio di 3 m)
Trotto legg.   5.    Trotto con due cambiamenti di diagonale in 30 m.
Trotto sed.    6.    Corridoio (lungo 8m, largo 0,8 m)
               7.    Dopo 10 m, slalom tra 5 picchetti intervallati a 6 m. (altez-za bandierine min.
                     1,5 m)
Galoppo        8.    Partenza a sinistra su un semicerchio di 15 m di diametro
               9.    Mantenere il galoppo su una linea diritta da 30 a 50 m, tra due P.O.
               10.   Tronco (altezza da 0,6 a 0,7 m, fronte di 4 m minimo)
Trotto         11.   A 15 m, passare 3 barriere a terra ad un tempo
Passo          12.   A 15 m, spostare una bandierina (alt 1,5) di 5 m.
Trotto         13.   Trotto con due cambiamenti di diagonale in 30 m.
Galoppo        14.   Partenza al galoppo destro su un semicerchio di 15 m di diametro
               15.   Mantenere il galoppo su una linea dritta da 30 a 50 m, tra due P.O.
Trotto         16.   Cambiamento di andatura con transizione al trotto entro una zona 8mx2m
               17.   Taluss a scendere (altezza da 0,5 a 0,6 m, fronte minimo 4m)
               18.   Arresto in un cerchio del diametro di 3 m.

Monta western difficoltà 10 effettuata con scavalcamento.- Avvicinarsi ad animali al pascolo ( oche
,pecore, vitelli ) e spingerli con tranquillità in un punto prestabilito

     A PROGRAMMA ATTUATO L’ISTRUTTORE DI BASE CERTIFICA
        L’IDONEITA’ AL PASSAGGIO AL LIVELLO SUCCESSIVO

     08/02/2010             MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                     Pag.10
QUARTO LIVELLO TREC – CROSS - MdL
Il cavaliere che possiede una buona conoscenza di come accudire il proprio cavallo, dei suoi bisogni,
dei suoi movimenti e del suo comportamento nel quadro delle attività equestri, deve esser regolare ed
armonioso alle tre andature. Dopo aver verificato il buono stato generale del proprio cavallo ed aver
sistemato correttamente i finimenti, essere capaci di condurre il cavallo alle tre andature e e nella
esecuzione di una serie di salti.

E: Equilibrio               M: Movimento                 D: Direzione
TECNICA EQUESTRE:
Passo
M      Controllare la velocità
D      Controllo e mobilità delle anche
D      Compiere una serie di curve strette, segnalate o meno
Trotto:
E      Ricercare il proprio equilibrio seduti
E      Ricercare il proprio equilibrio al trotto leggero durante variazioni di velocità e cambiamenti di
       direzione
M      Controllare la velocità
D      Compiere una serie di curve ampie, segnalate o meno
Galoppo:
E      Stabilizzare il proprio equilibrio sollevato sulle staffe
E      Galoppare seduti seguendo il movimento del cavallo
M      Partire al galoppo dal passo sul piede giusto
M      Controllare la velocità
D      Eseguire curve ampie
Salto:
E      Ricercare equilibrio sollevato sulle staffe affrontando una serie di salti isolati
M      Controllare l’andatura e la velocità affrontando una serie di salti isolati.
D      Dirigersi correttamente affrontando una serie di salti isolati
Cure e bardature
Quanto segue si aggiunge a quanto previsto per i livelli 1,2 e 3
Saper mettere le protezioni da lavoro (parastinchi, paranocche, paraglomi, fasce)
Saper mettere le protezioni da viaggio

CONOSCENZE:
Nozioni riguardo l’alimentazione
Comportamento del proprio cavallo in scuderia, al lavoro, in campagna
Sinergia tra gli aiuti
Movimento degli arti al galoppo sinistro e destro
Conoscere altri nodi utili per legature e collegamenti.
Topografia ed orientamento
Il terreno:
Sapersi muovere su brevi distanze ed in uno spazio conosciuto seguendo una carta e con l’aiuto
della bussola (saper orientare la carta)
Le carte:
Comprendere il significato di scala e saper calcolare una distanza
Riconoscere i principali elementi visibili della legenda e saperli identificare sulla carta (corsi d’acqua,
diversi tipi di strade, case…)
Orientare la carta servendosi della bussola
Comprendere la rappresentazione dei rilievi (curve di livello)
I due differenti tipi di Nord: magnetico e geografico

     08/02/2010               MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                       Pag.11
ESERCIZI PROPEDEUTICI AL QUARTO LIVELLO
                              TREC – CROSS - MdL

Passo         1.      Montare da sinistra senza vantaggio in un cerchio di 3 m di diametro
Trotto        2.      Slalom tra 5 picchetti distanziati di 7 m con 3 cambiamenti di diagonale (porta
                      di 2 m a 2 m dal primo picchetto)
              3.      Alt di 5 sec. entro un corridoio (lungo 8m, largo 0,7 m)
Galoppo       4.      Dal trotto, partenza al galoppo entro una zona delimitata (lunghezza m. 8 m,
                      larghezza 2m) sul piede indicato dalla Giuria
              5.      Taluss a salire (altezza da 0,7 a 0,8 m, fronte minimo 3 m)
Passo         6.      A 25 m labirinto (larghezza m. 1,1 m)
Galoppo       7.      Dal trotto, partenza al galoppo entro una zona delimitata (lunghezza m. 8 m,
                      larghezza 2m) sull’altro piede
              8.      Corridoio (lungo 8 m, largo 0,8 m)
              9.      Rami bassi, ad intervallo di 2 m, 0,4 m al di sopra del Garrese
              10.     Tronco (altezza 0,8 m, fronte di 3 m minimo)
              11.     A 15 m, siepe (altezza 0,8m, fronte di 3 m minimo)
Passo         12.     A 15 m picchetto fisso, rigido e resistente, giro completo senza lasciare
A mano                l’appoggio, con mano posata aperta
              13.     Aprire, appoggiare e richiudere una passina a tre fili orizzontali, fronte di 3 m)
              14.     Fosso (largo 0,8 m, profondità 0,4 – 0,6 m, fronte di 3 m minimo)
              15.     Piano inclinato in salita (30°, 3 m min.)

Monta western difficoltà 10 e 11 da effettuare con cavallo alla mano
Entrare in un branco di animali ( oche, pecore, vitelli ) e iniziare a sbrancare un capo

     A PROGRAMMA ATTUATO L’ISTRUTTORE DI BASE CERTIFICA
        L’IDONEITA’ AL PASSAGGIO AL LIVELLO SUCCESSIVO

     08/02/2010              MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                       Pag.12
QUINTO LIVELLO TREC – CROSS - MdL

Il cavaliere deve essere in grado di presentare il proprio cavallo o poney sempre
agli ordini nelle andature e nelle sue qualità, come previsto dal Quinto Livello

E: Equilibrio                M: Movimento                 D: Direzione
TECNICA EQUESTRE:
Equilibrio
   • Ricercare il proprio equilibrio seduti quando si cambiano le andature
   • Ricercare il proprio equilibrio sollevati sulle staffe affrontando salti ravvicinati in linea dritta
   • Stabilizzare il proprio equilibrio al trotto leggero in un terreno vario
Movimento:
   • Mantenere una velocità regolare in ciascuna andatura
   • Variare l’ampiezza del passo
   • Prendere il galoppo in un punto preciso
   • Mantenere una velocità regolare al galoppo affrontando una serie di salti
Direzione:
   • Eseguire una serie di curve strette invertendone il verso sia la passo che al trotto
   • Al passo spostare il proprio cavallo lateralmente
   • Dirigere il proprio cavallo al galoppo nell’affrontare una serie di salti

CONOSCENZE
Cure e bardature
  • Mettere fasce da riposo
Nozioni generali:
  • Generalità sullo scheletro e sui muscoli

Topografia ed orientamento
Le carte
Saper analizzare i rilievi con riferimento alle curve di livello
Calcolo della velocità, dei tempi e della distanza (padronanza di queste tre nozioni)

Il territorio (prova pratica):
     • Essere capace di seguire un itinerario semplice tracciato su una carta
     • Prova pratica a piedi: 3000 m con 4/5 punti di controllo

     08/02/2010               MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                         Pag.13
ESERCIZI PROPEDEUTICI AL QUINTO LIVELLO TREC – CROSS - MdL

A mano        1.      Piano inclinato in salita (30° per una lunghezza di 5 m)
              2.      Piano inclinato in discesa (30° per una lunghezza di 5 m)
              3.      Taluss a salire (altezza da 0,7 a 0,8 m, fronte minimo 3 m)
              4.      Taluss a scendere (altezza da 0,7 a 0,8 m, fronte minimo 3 m)
              5.      Tronco (altezza 0,8 m, fronte di 3 m minimo)
              6.      Indietreggiare di 4 passi in un corridoio 4 m x 1m
              7.      Montare da destra senza vantaggio
Passo         8.      Picchetto (fisso, rigido, mano posata aperta) fare 2 giri completi
Galoppo       9.      Dal passo partenza al galoppo entro una zona delimitata(lunghezza m 8,
                     larghezza 2m )sul piede indicato dalla giuria, per 30 m
              10.     Passaggio al trotto leggero (a 10 m dallo slalom), entro una zona delimitata 8 m
                     x 2 m)
Trotto        11.     Slalom tra 5 picchetti distanziati di 6 m (altezza delle bandierine 1,5 m) al trotto
                     in equilibrio sollevato sulle staffe.
              12.     Partenza al galoppo entro una zona delimitata (lunghezza m 8, larghezza m2 )
                     sull’altro piede, per 30 m.
              13.     Passo a 15 m. dalla barriera entro una zona 8x 2 m
Passo         14.     Barriera del tipo passaggio a livello
Trotto        15.     Piano inclinato in salita al trotto in equilibrio sollevato sulle staffe (30° per una
                     lunghezza di 5 m)
              16.     Piano inclinato in discesa al trotto seduto (30° per una lunghezza di 5 m)
Galoppo               Saltare 3 ostacoli di natura differente, scelti dalla lista delle difficoltà del TREC
                      (fossato, siepe, tronco, taluss a scendere o a salire), di cui l’ultima sarà
                      piazzata su una curva di 15m di raggio e posta ad una distanza di 5 tempi min.
                      (altezza0,8/0,9 m, fronte di 3 m minimo)
              17.     Primo ostacolo
              18.     Secondo ostacolo
              19.     Terzo ostacolo
Passo         20.     Labirinto
              21.     Alt entro un cerchio di 3 m di diametro, scendere da cavallo con volteggio.

Monta western difficoltà 17-18-19 altezza massima 50 cm.
Prova di abilità con bastone o lancia.
Entrare nel branco di animali ( oche, pecore, vitelli ) e sbrancarne due

   A PROGRAMMA ATTUATO L’ISTRUTTORE DI BASE CERTIFICA IL
    RAGGIUNGIMENTO DEL QUINTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

     08/02/2010              MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                       Pag.14
ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DI
                   PATENTE A2 E BREVETTO DI CAVALIERE
                  Il cavaliere può accedere all’esame per ottenere la
                      “PATENTE A2 e BREVETTO DI CAVALIERE”
                        se è in possesso dei seguenti requisiti:
1) Formazione equestre acquisita con uno dei due percorsi:
   • livelli 1%5 del Manuele Operativo TREC-CROSS-MdL (certificati)
   • unità 1%7 del Manuale Operativo di Turismo Equestre (certificate).

2) la partecipazione ad uno dei seguenti eventi:
   • gara di TREC C1 (partenza singola nella POR, punteggio minimo 250 punti)
   • gara di MdL Cat. A1 (percorso netto escluse le penalità del tempo)
   • gara di Cross Cat. Avv. (percorso netto escluse le penalità del tempo)
   • viaggio di minimo 2 giorni in calendario Regionale o superiore

L’allievo dovrà presentare la classifica dettagliata della gara o la descrizione del viaggio con la
partecipazione certificata da una Guida.

L’esame si compone di 2 moduli ognuno dei quali tende a verificare le capacità
acquisite dall’allievo e comprende tutto il programma del Manuale Operativo TREC-
CROSS-MdL Livelli 1%5

MODULO 1

Tecnica Equestre in cavallerizza

                      Assetto corretto, equilibrio giusto e adeguato all’andatura, mantenimento
Equilibrio            dell’equilibrio nelle variazioni di andatura e negli avvicinamento ai salti
                      Impulso, regolarità, mantenimento della cadenza nelle varie situazioni,
Movimento             precisione nelle transizioni, serenità e affiatamento del binomio
                      Corretta impostazione delle traiettorie, esecuzione armonica delle curve,
Direzione             serenità e affiatamento del binomio

MODULO 2

Conoscenze

                                   Tutto il programma dal livello 1 al livello 5 - Analisi dell’evento a
Cultura equestre                   cui l’allievo ha partecipato
Veterinaria                        Tutto il programma dal livello 1 al livello 5
Topografia                         Tutto il programma dal livello 1 al livello 5

            CON IL SUPERAMENTO DELL’ESAME SI ACQUISISCE
                 PATENTE A2 E BREVETTO DI CAVALIERE

     08/02/2010              MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                       Pag.15
FEDERAZIONE ITALIANA TURISMO EQUESTRE-TREC

COMITATO REGIONALE:

ENTE:                                                       Codice:

ALLIEVO:                                                    T.F.nr.:

   SCHEDA PUNTEGGIO ESAME PAT. A2 e BREVETTO CAVALIERE
MODULO 1 Tecnica Equestre
Equilibrio (punteggio minimo 6/10)                                                       /10
Movimento (punteggio minimo 6/10)                                                        /10
Direzione(punteggio minimo 6/10)                                                         /10
TOTALE (punteggio minimo 18/30)                                                          /30

MODULO 2 Conoscenze
Cultura equestre (punteggio minimo 6/10)                                                 /10
Veterinaria (punteggio minimo 6/10)                                                      /10
Topografia (punteggio minimo 6/10)                                                       /10
TOTALE (punteggio minimo 18/30)                                                          /30

MODULO 1 Tecnica Equestre (punteggio minimo 18/30)                                      /30
MODULO 2 Conoscenze (punteggio minimo 18/30)                                            /30
TOTALE (punteggio minimo 36/60)                                                         /60

Data                                       L’allievo è:*

             Allievo                    Esaminatore                    Istruttore

* Idoneo / Non idoneo

     08/02/2010         MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                 Pag.16
FITETREC-ANTE
                       Foro Italico - Largo Lauro de Bosis 15
                                    00194 ROMA
                                   Tel 0632650231
                                  Fax 0632650230
                                 www.fitetrec-ante.it

                    Aggiornato al 01/01/2010
da CAPITANELLI ROBERTO con la collaborazione di MEZZACASA EMILIO

 E’ vietata ogni riproduzione, parziale e/o totale di questo manuale con qualsiasi mezzo.
                       Serve l’autorizzazione della FITETREC-ANTE

08/02/2010            MANUALE_OPERATIVO_TREC_CROSS_MdL_LI_1_5.doc                    Pag.17
Puoi anche leggere