Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...

Pagina creata da Nicolo' Di Giovanni
 
CONTINUA A LEGGERE
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
Linguaggi e strategie
    pubblicitarie
    Università degli Studi di Macerata
             a.a. 2021/2022

                             Unimc_Paola Costanza Papakristo_Linguaggi e strategie pubblicitarie
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
IL MANIFESTO ITALIANO
I cartellonisti come “pittori di merci”

Raffigurazioni del presente (tram, biciclette, luce elettrica) accanto a modelli

del passato (decorazioni floreali, figure mitologiche, simboli aristocratici)

Celebrano i miti della modernità servendosi di una figurazione accademica, di

scene di vita borghese, di donnine lievi

I grafici italiani privilegiano uno stile retorico-narrativo

Pirelli, Olivetti, Campari sono aziende illuminate che collaborano con gli artisti
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
GIOVANNI MATALONI
Società anonima per l’incandescenza a
gas, 1895

I tubi metallici diventano elemento
decorativo come gli ornamenti floreali.

Fu il primo manifesto ad entrare a far
parte della collezione di Ferdinando
Salce, la cui raccolta è oggi custodita
presso il Museo Civico Luigi Bailo di
Treviso.
Il sinuoso stile Liberty espresso dai
suoi disegni provocò l'ammirazione
del grande studioso d'arte Vittorio
Pica, uno dei primi critici a
interessarsi al manifesto
pubblicitario.
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
Metlicovitz, 1899
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
Hohenstein, 1900 circa

                   -     forte teatralità
                   -     contrasto tra il turchese
                         fluorescente e le tenebre
                         squarciate dalle fiammelle
                   -     figure allegoriche (il vecchio
                         soppiantato dal nuovo)
                   -     Personaggio demoniaco con
                         la testa tra le mani

paola papakristo_unimc
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
Aldo Mazza, 1909

Pubblicizza dispense
scientifiche della casa
editrice Sonzogno

È una radiografia che
richiama alla morte

Prevenire la malattia

Decadenza della belle
époque?
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
Metlicotitz,
Mostra del Ciclo e
dell'Automobile - Milano
1907
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
BERNASCONI

                         Funicolare

                         1908

paola papakristo_unimc
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
I Magazzini Mele
 i grandi magazzini, ideati sui modelli inglesi e francesi, come Harrods e
  Lafayette, furono inaugurati nel 1889 in via San Carlo a Napoli

 L’intuizione dei fratelli Mele fu di affidare le campagne pubblicitarie alle più
  importanti firme d’arte dell’epoca, da Achille Beltrame a Marcello Dudovich

 la qualità degli oggetti in vendita era comunicata attraverso la qualità delle
  immagini

 Veniva proposto uno stile di vita aristocratico con prodotti alla portata di
  tutti.
Linguaggi e strategie pubblicitarie - Università degli Studi di Macerata a.a. 2021/2022 - Presentazione standard di ...
ALEARDO VILLA
Magazzini Mele
1898
Achille Beltrame
ALEARDO TERZI   LEOPOLDO METLICOVITZ   LEOPOLDO METLICOVITZ
1904            1909                   1908
ALEARDO TERZI
MARCELLO
                         DUDOVICH

paola papakristo_unimc
Leonetto Cappiello

paola papakristo_unimc
Marcello Dudovich
1878-1962
Marcello Dudovich: la vita
 1878-1962

 Collabora con le Officine Grafiche Ricordi di
  Milano dirette da Metlicovitz

 Successivamente collabora con lo stabilimento
  grafico bolognese Chappuis

 Tra il 1906 e il 1914 collabora con i Magazzini
  Mele, poi con la Rinascente

 Continuerà a lavorare fino agli anni Cinquanta,
  soprattutto come pittore.

                                                  Dudovich, 1899
Dudovich, 1901

paola papakristo_unimc
Liquore Strega,
                         Marcello Dudovich
                         1905
                         La femme fatale
                         invita a peccare
                         bevendo un
                         bicchierino di
                         liquore.

paola papakristo_unimc
1905
1905
Marca Zenith,
                         Marcello Dudovich
                         1911

                         L’affiche è costruita
                         intorno all’oggetto.

paola papakristo_unimc
Dudovich, 1915
Dudovich, 1921

paola papakristo_unimc
Bugatti,
                         Marcello Dudovich
                         1922

                         La coppia di
                         automobilisti viene
                         investita dalla
                         polvere sollevata
                         dal passaggio della
                         Bugatti.
                         La Bugatti è troppo
                         veloce per essere
                         superata da
                         qualsiasi altra
                         automobile.

paola papakristo_unimc
Dudovich, 1926

paola papakristo_unimc
1926   1922   1925
Dudovich, 1922
MARCELLO DUDOVICH
Borsalino
1933

- un uomo e una
donna, affiancati alla
guida dell’auto
sportiva
- profili senza
espressione, alteri
- coniuga severo e
raffinato linearismo
decò con le forme
solide e monumentali
MARCELLO
DUDOVICH
Fiat Balilla
1934
Confronto

            1899   1932
Leonetto Cappiello
1875-1942

                Cappiello, 1899
Leonetto Cappiello
 Nato a Livorno nel 1875

 Si trasferisce giovanissimo a Parigi nel 1897

 Inizia a collaborare come caricaturista per alcuni giornali

 Presto si dedica alla creazione di manifesti pubblicitari

 Diventa uno dei più famosi e ricercati disegnatori d’Europa

 Collabora a lungo con le Officine Grafiche Ricordi

 Muore nel 1942 a Cannes, dove si era ritirato per dedicarsi
  alla pittura

                                                    Cappiello, 1901
Cappiello, 1901

paola papakristo_unimc
Portofino Kulm, Leonetto Cappiello, 1905
Cioccolato Klaus,
Leonetto
Cappiello,
1903
L’immagine non è
illustrazione del
testo ma elemento
autonomo.
La donna con il
cavallo rosso deve
diventare
indimenticabile.
Cappiello, 1911
CAPPIELLO, 1921

-Erede del manifesto
francese
-Inventa il personaggio-idea
-Manifesto-marchio
Il Thermogène,
Leonetto
Cappiello,
1909
Il pierrot
sputafuoco diventa
il simbolo del
prodotto.
Brodo Kub, Leonetto Cappiello, 1931
Plinio Codognato
1879-1940
Fiat,
Plinio Codognato,

 E’ il cantore della
velocità
Fiat,
Plinio Codognato,
1925
Nautica,
Plinio
Codognato,
1930
Cinzano, Plinio Codognato, 1933
Riassumendo…
Pubblicità d’artista

Comunicazione tra omologhi

Consumi riservati alla borghesia

Il prodotto non è in primo piano

Non è presente lo slogan
Dopo il liberty.
Fortunato Depero (1892-1960)

   Il legame tra pubblicità e movimento futurista è intenso
Marcello Nizzoli (1887-1969)
Primo Sinopico (1889-1949)

Le forme geometriche delle Avanguardie influenzano il gusto estetico dei cartellonisti
Grazie per l’attenzione.
Puoi anche leggere