LINEE GUIDA Manuale per il Comitato e le Commissioni Mensa - COMITATO MENSE COMUNALI (CMC) - Comune di ...

Pagina creata da Vittoria Merlo
 
CONTINUA A LEGGERE
LINEE GUIDA Manuale per il Comitato e le Commissioni Mensa - COMITATO MENSE COMUNALI (CMC) - Comune di ...
Città di Tortona
   SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÀ
             Ufficio Assistenza Scolastica

                  LINEE GUIDA
Manuale per il Comitato e le Commissioni Mensa

                 Allegato a
      COMITATO MENSE COMUNALI (CMC)
     Composizione, criteri organizzativi e manuale delle linee-guida
SOMMARIO
Introduzione

Presentazione del Servizio Mense comunali
        1.1.        Mense scolastiche
        1.2.        Mensa RISS Cora Kennedy Sada

Funzioni del CMC e delle CMI

Visite ai centri di produzione (Cucine)
        1.3.        Frequenza delle visite
        1.4.        Modalità di accesso ai locali
        1.5.        Comportamento nel corso del sopralluogo
        1.6.        Osservazione
        1.7.        Compilazione schede di valutazione
        1.8.        Comunicazione esiti delle visite

Visite alle sedi di distribuzione (Refettori)
        1.9.        Frequenza delle visite
        1.10.       Modalità di accesso ai locali
        1.11.       Comportamento nel corso del sopralluogo
        1.12.       Osservazione
        1.13.       Compilazione schede di valutazione
        1.14.       Comunicazione esiti delle visite

Centri di produzione, sedi di distribuzione e orari dei pasti
Responsabili del Servizio Mense Comunali
 Schede per la valutazione (Modelli)
 Elenco componenti CMC e CMI per l’anno 2019-2020
1.INTRODUZIONE
  1. Questo “manuale” è stato redatto con l’obiettivo di mettere a disposizione di
   tutti i componenti il Comitato e le Commissioni Mensa d’Istituto uno strumento
                                idoneo a consentire di:
     svolgere in modo semplice e sereno il loro compito,
     operare in maniera il più possibile uniforme da parte di tutte le CMI,
al fine di effettuare un controllo efficace su tutti gli aspetti del servizio di
ristorazione comunale.
       L’attività di controllo richiesta al CMC e alle CMI è integrativa e
complementare a quella posta in essere ordinariamente e secondo le proprie
competenze:
    dal Comune, attraverso il proprio Ufficio Assistenza Scolastica,
    dall’ASL, attraverso il SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione),
    dal Comando Carabinieri per la Sanità (ex NAS - Nuclei Antisofisticazione).
       Quello del CMC e delle CMI è un controllo probabilmente meno professionale
e competente, ma sicuramente più capillare e continuativo, oltre che esercitato da
soggetti – genitori, insegnanti, educatori, familiari - motivati e che certamente stanno
“dalla parte degli utenti”. I compiti di “controllo” attribuiti al CMC e alle CMI non
sono i soli, né forse i più importanti; infatti, il CMC e le CMI devono anche:
    sforzarsi di “capire” come funziona il servizio, per spiegarlo agli altri portatori
       d’interesse;
    valutare se è in grado di soddisfare tutte le esigenze degli utenti;
    osservare, proporre, criticare, suggerire, per contribuire a renderlo sempre più
       funzionale ai suoi scopi, non solo nutrizionali, ma anche educativi e/o
       socializzanti.
       Il presente “manuale” fornisce le informazioni di base sull’organizzazione
del servizio, evidenzia gli aspetti più rilevanti e delicati da controllare e stabilisce le
procedure da seguire per operare correttamente i controlli, segnalare le disfunzioni
eventualmente rilevate, avanzare proposte e correttivi.
       I componenti del CMC e delle CMI sono autorizzati ad effettuare, con le
modalità stabilite nel manuale, le visite al centro di produzione e alle sedi di
distribuzione dei pasti di propria pertinenza e ad effettuare gratuitamente l’assaggio
dei cibi distribuiti.
       Non è richiesto ai componenti alcun documento sanitario; in presenza di
elementi ostativi, si confida nella loro correttezza e senso di responsabilità.
       Le CMI tengono le proprie riunioni, di norma, nei locali delle scuole o dei
servizi comunali di cui sono l’espressione. Gli incontri non sono pubblici, ma verbali
o memorie vengono inviate agli organi competenti (CMC e Ufficio Assistenza
Scolastica)
2.PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO MENSE
      Coniugare qualità e soddisfazione del cittadino-utente con l’ottimizzazione
     organizzativa e il miglioramento dei risultati economici dei servizi pubblici è
                           l’obiettivo dell’Amministrazione.

      2.1 Il Servizio Mense del Comune di Tortona si articola in:
      - Mense scolastiche;
      - Mensa RISS Cora Kennedy Sada.2.1

      - 2.1 Mense scolastiche
       Il servizio di ristorazione scolastica consta di tre centri di produzione e di dieci
sedi di distribuzione.
      I centri di produzione sono localizzati presso le cucine della scuola primaria
di C.so G. Romita (ex 1°Circolo Didattico), della scuola dell’infanzia di V. le
Kennedy (ex 2° Circolo Didattico), della scuola primaria di V. le Einaudi (ex 3°
Circolo Didattico).
      Le sedi di distribuzione sono:
      01. Scuola dell’infanzia Regina Margherita C.so Romita (ex di Via Bidone)
      02. Scuola primaria di C.so Romita;
      03. Scuola dell’infanzia di V. le Kennedy;
      04. Scuola primaria di V. le Kennedy;
      05. Scuola dell’infanzia Sarina (Sede provvisoria V. le Einaudi)
      06. Scuola primaria di V. le Einaudi;
      07. Scuola secondaria di 1° grado di V. le Kennedy;
      08. Asilo Nido di via Trento;
      09. Micronido Mary Poppins di V. le Kennedy;
      10. Scuola dell’infanzia e scuola primaria di Rivalta Scrivia.
      Il servizio di ristorazione scolastica gode della certificazione di qualità.

      2.2 Mensa RISS Cora Kennedy Sada
      Il servizio mensa presso la Residenza Integrata Socio Sanitaria Cora Kennedy
Sada garantisce la giornata alimentare per gli ospiti della struttura di Via A.
Barabino.
      Il Servizio Mense comunali in base alla Convenzione, stipulata ai sensi della
Legge 155/2003 con il Centro Sociale Anziani di Via Pernigotti, destina i pasti caldi
cucinati e non serviti di mezzogiorno per gli anziani soli e bisognosi associati al
Centro.
3.FUNZIONI
Il Comitato Mense comunale e le Commissioni Mensa d’Istituto sono organi di
rappresentanza degli utenti del servizio ed hanno la finalità di favorire la
partecipazione, di assicurare la massima trasparenza gestionale e di attivare forme di
collaborazione nel controllo interno degli standard qualitativi.

  Fra le varie funzioni e prerogative dei componenti del Comitato Mense e delle
Commissioni d’Istituto, stabilite dagli artt. 4 e 6 dei “Criteri organizzativi del
Comitato Mense Comunali”, qui rilevano, in sintesi, le seguenti:

      • Componenti di diritto del Comitato Mense comunali
    Verifica del rispetto dei principi stabiliti nella Carta dei Servizi;
    Visita a tutti i centri di cottura e a tutte le sedi di distribuzione;
    Compilazione della scheda di valutazione.

      •   Componenti di nomina del Comitato Mense comunali
    Verifica del rispetto dei principi stabiliti nella Carta dei Servizi;
    Visita a centri-cottura e sedi-distribuzione di pertinenza dei propri Istituti;
    Compilazione scheda di valutazione.

      • Componenti della Commissione Mensa d’Istituto
    Visita alla sede di distribuzione di propria pertinenza;
    Compilazione scheda di valutazione.
    Il monitoraggio del servizio, mediante le visite da parte dei componenti il CMC e
le CMI, è finalizzato ad accertare, in particolare:
   a. il rispetto del menu esposto nei locali della mensa;
   b. il rispetto delle norme igieniche da parte del personale e delle condizioni
      igienico-ambientali;
   c. l’adeguatezza dei tempi di distribuzione dei pasti;
   d. la quantità dei pasti, come prevista dalle tabelle dietetiche, equamente erogata
      a tutti gli utenti;
   e. il gradimento da parte degli utenti dei cibi proposti.
       Il parere espresso dal CMC e dalle CMI ha valore consultivo e, pur non
essendo vincolante, impegna tuttavia l’Amministrazione comunale, tramite i propri
organi ed uffici, a dare riscontro alle osservazioni ricevute quando esse risultassero
critiche o negative.
4. VISITE AI CENTRI DI PRODUZIONE
                       (riservate ai componenti del Comitato Mense Comunali)
           4.1. Frequenza delle visite. Sono effettuabili fino 7 volte visite complessive
    all'anno da parte di ciascun componente del CMC, anche decise autonomamente e
    senza preavviso, negli istituti di appartenenza
          4.2. Modalità di accesso ai locali (cucina e dispensa). I Componenti del CMC
    potranno accedere ai locali della cucina e della dispensa in numero massimo di due
    per volta, semplicemente rendendosi riconoscibili mediante la presentazione del
    documento d’identità.
          Prima dell’accesso dovranno richiedere al responsabile del centro di
    produzione il “kit del visitatore” ed indossare diligentemente i dispositivi per la
    protezione e l’igiene personale.
          Non è richiesto alcun documento sanitario; è tuttavia norma di correttezza e
    senso di responsabilità evitare di accedere ai centri di produzione con qualsiasi forma,
    anche lieve, di affezione trasmissibile.
          4.3 Comportamento nel corso del sopralluogo. Nel corso della visita i
    componenti del CMC non dovranno, in alcun modo,
               influire sull’andamento dell’attività o intralciarne lo svolgimento;
               distrarre o disturbare il personale presente;
               manipolare direttamente alimenti, stoviglie, utensili, attrezzature;
               esprimere al personale apprezzamenti o critiche per l’attività in corso.
          4.4 Osservazione.          L’attività dei componenti del CMC consiste
    nell’osservazione accurata di tutto ciò che può incidere sulla pulizia e l’igiene e sulla
    conservazione e preparazione degli alimenti. In particolare, si chiede di:
   osservare la pulizia e l’igiene dei locali e delle attrezzature;
         osservare se il personale indossa i dispositivi per l’igiene e la sicurezza
          (camice, cuffia, guanti, ecc.);
   osservare la quantità e la qualità degli alimenti presenti nelle dispense (celle
          frigo e magazzini), anche verificando, a campione, le scadenze;
   osservare la preparazione dei cibi e il rispetto dei flussi delle attività;
         osservare se vi sono cibi (diversi da quelli ammessi) preparati il giorno
          precedente.
          4.5 Compilazione schede di valutazione. Durante o subito dopo la visita,
    ciascun componente del CMC doverosamente compilerà l’apposita scheda di
    valutazione (modello in appendice).
           4.6 Comunicazione esiti delle visite. Oltre che al Presidente del CMC, copia
    della scheda dovrà essere recapitata, direttamente o tramite la cucina, entro tre giorni
    dalla visita, all’Ufficio Assistenza Scolastica.
        Qualora si ravvisino violazioni gravi concernenti l’igiene e la sicurezza degli
    alimenti, è fatto obbligo di darne comunicazione immediata al citato Ufficio.
5. VISITE ALLE SEDI DI DISTRIBUZIONE
          (riservate ai componenti del Comitato Mense e delle Commissioni Mensa d’Istituto)
      5.1. Frequenza delle visite. Sono effettuabili fino a 5 visite complessive
      all'anno
parte di ciascun componente del CMC (in tutte le sedi) e delle CMI (nelle sedi di
propria pertinenza), anche decise autonomamente e senza preavviso.
       5.2. Modalità di accesso ai locali (refettori). I Componenti del CMC e delle
CMI potranno accedere ai locali del refettorio in numero massimo di due per volta,
semplicemente rendendosi riconoscibili mediante la presentazione del documento
d’identità.
       5.3. Comportamento nel corso del sopralluogo. Nel corso della visita i
componenti del CMC e delle CMI hanno diritto di assaggiare i cibi o consumare,
gratuitamente, in un tavolo separato, l’intero pasto del giorno, ma non dovranno, in
alcun modo,
           influire sull’andamento dell’attività o intralciarne lo svolgimento;
           distrarre o disturbare il personale presente;
           esprimere al personale apprezzamenti o critiche per l’attività in corso;
           prelevare porzioni di cibo.
       5.4. Osservazione. L’attività dei componenti del CMC e delle CMI consiste
nell’osservazione accurata di tutto ciò che può incidere sulla pulizia e l’igiene, sulla
corretta distribuzione e sulla gradibilità degli alimenti. In particolare, si chiede di:
     osservare la pulizia e l’igiene di locali, tavoli, scaldavivande, carrelli, vassoi,
       ecc.;
     osservare se il personale indossa i dispositivi per l’igiene e la sicurezza
       (camice, cuffia, guanti, ecc.);
     osservare la corrispondenza con il menu esposto;
     osservare la quantità (porzionatura) distribuita ad ogni utente;
     osservare se viene mantenuta la temperatura corretta;
     osservare se vengono garantire le diete speciali;
     osservare se il personale adotta comportamenti adeguati;
     assaggiare il cibo servito per constatarne la gradibilità;
     osservare i piatti non consumati e/o la quantità di cibo avanzato.
       5.5. Compilazione schede di valutazione. Durante o subito dopo la visita,
ciascun componente del CMC e delle CMI doverosamente compilerà l’apposita
scheda di valutazione (modello in appendice).
       5.6. Comunicazione esiti delle visite. Oltre che al Presidente del CMC, copia
della scheda dovrà essere recapitata, direttamente o tramite il responsabile della sede,
entro tre giorni dalla visita, all’Ufficio Assistenza Scolastica. Qualora si ravvisino
violazioni gravi, soprattutto se concernenti l’igiene e la sicurezza degli alimenti, è
fatto obbligo di darne comunicazione immediata al citato Ufficio.
6. CENTRI PRODUZIONE, SEDI DISTRIBUZIONE, ORARI
            CENTRI DI PRODUZIONE
N.     CENTRO DI PRODUZIONE                                INGRESSO                TELEFONO/FAX       REFERENTE
1      Cucina Corso Romita                         Corso Garibaldi                 3497619242     Paola Barbieri
2      Cucina Via Trento                           Via Trento                      0131814514     Vincenza Di Cresci
3      Cucina Rodari                               V.le Einaudi                    0131.821765    Luisa Lucignano
4      Riss Cora Kennedy                           Via Barabino                    /              /

            SEDI DI DISTRIBUZIONE
     ISTITUTO                REFETTORIO                    INGRESSO                TELEFONO/FAX       REFERENTE
Servizio Comunale     Asilo Nido Arcobaleno        Via Trento                      0131.863442    Lorena Gatti
Servizio Comunale     Micronido M. Poppins         V.le Kennedy                    0131.863442    Lorena Gatti
Comprensivo A         Infanzia Regina Margherita   C. Romita                       0131.870909    Emma Angilica
Comprensivo B         Infanzia M. Poppins          V.le Kennedy                    0131.814514    Vincenza Di Cresci
Comprensivo A         Infanzia G. Sarina           Sede provvisoria v.le Einaudi   0131.821765    Luisa Lucignano
Comprensivo A         Infanzia Rivalta             Rivalta Scrivia                 0131.811705    Anna Diventi
Compresivo A          Primaria Rivalta             Rivalta Scrivia                 0131.811705    Anna Diventi
Comprensivo A         Primaria Scolastico          C.so Romita                     0131.870909    Paola Barbieri
Comprensivo B         Primaria S. D’Acquisto       Piazzale Mossi                  0131.814514    Angela Mollica
Comprensivo A         Primaria G. Rodari           V.le Einaudi                    0131.821765    Luisa Lucignano

Servizio Comunale     Riss Cora Kennedy            Via Barabino                    0131.863557    Marcela Sarban

            ORARI PASTI
     ISTITUTO               REFETTORIO               SERVIZIO/ISTITUTO                1° TURNO            2° TURNO
Asilo Nido            Arcobaleno                   Servizio Comunale               12.00
Micronido Integrato   Mary Poppins                 Servizio Comunale               12.00
Scuola Infanzia       Regina Margherita            Comprensivo A                   11.30          12.15
Scuola Infanzia       Mary Poppins                 Comprensivo B                   11.30          12.00
Scuola Infanzia       Giuseppe Sarina              Comprensivo A                   11.45          11.45
Scuola Infanzia       Rivalta Scrivia              Comprensivo A                   12.00
Scuola Primaria       Rivalta Scrivia              Comprensivo A                   12.30
Scuola Primaria       Scolastico                   Comprensivo A                   12.20          12.50
Scuola Primaria       Salvo D’Acquisto             Comprensivo B                   12.20          13.00
Scuola Primaria       Gianni Rodari                Comprensivo A                   12.30          13.00

Riss                  Cora Kennedy Sada            Servizio Comunale               11.30          12.00
7.   RESPONSABILI DEL SERVIZIO di MENSE COMUNALI
     Titolare del Servizio
     - COMUNE DI TORTONA sett. Servizi alla Persona e alla Comunità
       Dirigente di Settore
       Luisa IOTTI – C.so Alessandria,62– tel.0131.864229

        Ufficio Assistenza Scolastica
        Laura Lazzari – C.so Alessandria,62 – tel.0131.864470
        Coordinatore RISS Cora Kennedy Sada:/

       Operatori tecnici
     - ASMT Tortona SPA
       Responsabile
       sig. Sergio Mazzocchi – via Pozzoni 2 Voghera tel.0383 335265
       sig. Andrea Ronchi - via Pozzoni 2 Voghera tel.0383 335234

     - Socialnis – Gruppo Eurotrend soc. coop. rl
        sig.ra Marcela Sarban
Città di Tortona
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÀ
Ufficio Assistenza Scolastica

                       SCHEDE
          PER LA VALUTAZIONE
                        MODELLO
Città di Tortona       VALUTAZIONE GRADIBILITA' PASTO
       Ufficio                                                         Comitato Mense
Assistenza Scolastica      E ALTRE OSSERVAZIONI / 1
                        PER FAVORE, SCRIVERE IN STAMPATELLO - GRAZIE

       SEDE DI RILEVAZIONE

       DATA DI RILEVAZIONE

                         COGNOME - NOME - FUNZIONE DEL RILEVATORE

       PRIMO PIATTO

                                OTTIMA             ADEGUATA            SCARSA

     PRESENTAZIONE

         COTTURA

      TEMPERATURA

     PORZIONATURA

                                BUONO              DISCRETO            SCARSO

         CONSUMO

       GRADIMENTO

     SECONDO PIATTO

                                OTTIMA             ADEGUATA            SCARSA

     PRESENTAZIONE

         COTTURA

      TEMPERATURA

      PORZIONATURA

                                BUONO              DISCRETO            SCARSO

         CONSUMO

       GRADIMENTO
Città di Tortona          VALUTAZIONE GRADIBILITA' PASTO
       Ufficio                                                                                          Comitato Mense
Assistenza Scolastica         E ALTRE OSSERVAZIONI / 2

     FRUTTA / DOLCE

                                      BUONO                                 DISCRETO                    SCARSO

         QUALITA'

         CONSUMO

       GRADIMENTO

                             RISPETTO DEL MENU E DELLE DIETE SPECIALI

                                                                                                   SI        NO

   MENU CORRISPONDENTE ALLA GIORNATA AFFISSA ALL'ALBO

          PRESENZA DI DIETE SPECIALI PERSONALIZZATE

             PRESENZA DI ACQUA MINERALE E DI PANE

                                            QUALITA' DEI PRODOTTI

                          CONDOTTA DI DISTRIBUZIONE (TEMPI, METODI, ECC.)

                        PULIZIA E IGIENE DI LOCALI,TAVOLI,SCALDAVIVANDE,ECC.

                                EVENTUALI OSSERVAZIONI PERSONALI

                                 Firma..........................................................
Elenco componenti CMC per l’anno 2019-2020
                   (che hanno diritto di accesso alle cucine)
  • Componenti di diritto del Comitato Mense comunali

  ASSESSORE dott.ssa Marzia Damiani
  PRESIDENTE COMMISSIONE CONSILIARE: dott. Matteo Fantone
  COORDINATORE SERVIZI ALL’ INFANZIA: /
  COORDINATORE SERVIZI AGLI ANZIANI: /
  RESPONSABILE SERVIZI ASSISTENZA SCOLASTICA: Laura Lazzari
  RAPPRESENTANTE IMPRESA APPALTATRICE
 per ASMT SPA: sig. Sergio Mazzocchi
 per ASMT SPA: sig. Andrea Ronchi
 per SOCIALNIS – GRUPPO EUROTREND: sig.ra Marcela Sarban
 Componenti di nomina del Comitato Mense comunali

     Elenco componenti CMC per l’anno 2019-2020
     ASILO NIDO e MICRONIDI
     Educatore: sig. ra Lorena Gatti         Rappresentante personale docente
     Genitore: sig. Filippo Barrafranca Asilo Nido Arcobaleno
     Genitore: sig. ra Lucia Esposito       Micronido Integrato M. Poppins
     ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A
     Insegnanti: sig.ra Isabella Mussi      Scuola Primaria G. Rodari
     Genitore: sig. Matteo Sanna            Scuola Primaria C.so Romita, 18
     ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B – sede via Bidone
     Insegnanti: Annarella Tonarelli
     Insegnanti: Antonella Barenghi
     Genitore: in attesa di comunicazione
     Genitore: in attesa di comunicazione
     Genitore: in attesa di comunicazione
     SOCIALNIS – GRUPPO EUROTREND SOC. COOP. RL
     Ospite: sig. Mauro Giani
     Familiari: sig. Ugo Pietro Mongiardini
     Rappresentante Personale: sig. ra Marcela Sarban
Elenco componenti CMI per l’anno 2019-2020
                   (che hanno diritto di accesso ai refettori)
                          ASILO NIDO e MICRONIDI
Refettorio Arcobaleno – Via Trento
Rappresentante del personale docente: Lorena Gatti
Genitore: sig. Filippo Barrafranca

Refettorio M.Poppins – V.le Kennedy
Rappresentante del personale docente: Lorena Gatti
Genitore: sig.ra Lucia Esposito
                       Istituto Comprensivo A
Scuola Infanzia – Refettorio Regina Margherita - C.so Romita
Insegnante:
Genitore: sig.ra Garavello Simona

Scuola Infanzia – Refettorio G. Sarina – sede provvisoria V.le Einaudi
Insegnanti: /
Genitori: /
Scuola Primaria – Refettorio Scolastico- C.so Romita,18
Insegnante: sig.ra Maria Grazia Romano
Genitore: sig.ra Chiara Maria Cambiè
Genitore: sig. Matteo Sanna

Scuola Primaria – Refettorio G. Rodari – V.le Einaudi,10
Insegnante: sig.ra Isabella Mussi
Genitore: sig.ra Giuseppa Mortillaro
Scuola Infanzia e Primaria – Refettorio Rivalta Scrivia
Insegnanti: sig.ra Ornella Bonissone
Genitori: /
                        Istituto Comprensivo B – sede via Bidone
Insegnanti: sig. ra Daniela Marasà
Genitore: sig.ra Alessandra Massaro               Scuola Primaria
Genitore: sig.ra Cecilia Gobello                  Scuola Primaria
Genitore: sig. Francesco Pareti                   Scuola Primaria
Genitore: sig. Gian Franco Veronesi               Scuola Primaria
                      Istituto Comprensivo B – sede Piazzale Mossi
Insegnanti: sig. ra Annarella Tonarelli
Genitore: sig.ra Olga Talalenkova             Scuola Primaria
Genitore: sig.ra Fabio Giani                 Scuola Primaria
Genitore: sig.ra Simona Persi                Scuola Primaria
                      Istituto Comprensivo B – sede Mary Poppins
Insegnanti: sig. ra Antonella Barenghi
Genitore: sig.ra Stefania Faccone             Scuola Infanzia
Genitore: sig.     Cristiano Lunaschi         Scuola Infanzia
                                  Riss Cora Kennedy Sada
Ospiti: sig. Mauro Giani
Familiari: sig. Ugo Pietro Mongiardini
Rappresentante Personale: sig.ra Marcela Sarban
Puoi anche leggere