LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019

Pagina creata da Mirko Di Benedetto
 
CONTINUA A LEGGERE
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
IRCBG_19092
     Il ruolo dell’ostetrica nella PMA

LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA

      Trieste, 25 settembre 2019
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
Argomenti

Definizione PMA
Livelli delle tecniche
Svolgimento delle tecniche e loro indicazioni
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
Tecniche di PMA per la Legge 40 del
         19 febbraio 2004

Per   tecniche   di   PMA   si   intendono   tutti    quei
procedimenti che comportano il trattamento di oociti
umani, di spermatozoi o di embrioni nell’ambito di un
progetto finalizzato a realizzare una gravidanza.

                                                     Linee guida 2004
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
Tecniche di I livello

−Inseminazione intracervicale/sopracervicale in ciclo
 naturale   eseguita    utilizzando   tecniche     di
 preparazione del LS;
−Induzione dell’ovulazione multipla associata ad
 inseminazione sopracervicale eseguita utilizzando
 tecniche di preparazione del LS;
−Crioconservazione dei gameti maschili.

                                               Linee guida 2015
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
Tecniche di II livello
  (procedure eseguibili in anestesia locale e/o sedazione profonda)

−Prelievo degli ovociti per via vaginale;
−Fecondazione in vitro e trasferimento dell’embrione
 (FIVET);
−Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI);
−Trasferimento intratubarico dei gameti                      maschili     e
 femminili (GIFT) (per via transvaginale o isteroscopica);
−Prelievo testicolare di gameti               (prelievo percutaneo o biopsia
 testicolare);

−Eventuale crioconservazione                di   gameti      maschili     e
 femminili ed embrioni.

                                                                  Linee guida 2015
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
Tecniche di III livello
 (procedure che necessitano di anestesia generale con intubazione)

−Prelievo microchrurgico di gameti da testicolo;
−Prelievo degli ovociti per via laparoscopica;
−Trasferimento intratubarico dei            gameti   maschili        e
 femminili (GIFT) (per via laparoscopia).

                                                          Linee guida 2015
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
Gravidanza
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
I livello

Inseminazione intrauterina (IUI)
Perfusione tubarica (FSP)
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
Inseminazione intrauterina

    Stimolazione ovarica si/no
    Monitoraggio ecografico
    Preparazione del LS
LE TECNICHE DI PMA OMOLOGA - IRCBG_19092 Il ruolo dell'ostetrica nella PMA - Trieste, 25 settembre 2019
Indicazioni alla IUI
Sterilità inspiegata
Fattore maschile lieve-moderato
Endometriosi I-II stadio
Ripetuti insuccessi con RM
Fattore cervicale
Patologie coitali
Prevenzione del rischio di trasmissione di malattie
infettive in coppie sierodiscordanti

                                             Linee guida 2015
II livello

Fecondazione in vitro:   FIVET
                         ICSI
                         IMSI
Birth after
reimplantation of an
human embryo.
Steptoe PC, Edwards RG,
Lancet, 1978

          Nel 2006 Luise Brown è diventata mamma
Prelievo ecoguidato di ovociti Pick Up

         •   Stimolazione ovarica si
         •   Monitoraggio ecografico
Laboratorio IVF
Indicazioni alla FIVET

Fattore tubo-peritoneale;
Fattore maschile moderato;
Endometriosi III-IV grado;
Sterilità inspiegata (se trattamenti precedenti neg);
Utilizzo di L.S. crioconservato             (se bassa
qualità allo scongelamento);

Ripetuti fallimenti di IUI.

                                                        Linee guida 2015
Intra-
Cytoplasmic
Sperm
Injection
Indicazioni alla ICSI

Fattore maschile severo
Azoospermia con utilizzo di spermatozoi testicolari
Mancata fertilizzazione in FIVET
Utilizzo di ovociti scongelati
Ridotto numero di ovociti disponibili
Utilizzo di LS crioconservato      (se   bassa   qualità   allo
scongelamento).

                                                     Linee guida 2015
Intracytoplasmatic
Morphologicaly-selected
Sperm
Injection

     400x       6000x
Indicazioni alla IMSI

Bassa percentuale di fertilizzazione

Mancati impianti

Aborto ripetuto

                                       Linee guida 2015
III livello

Fecondazione in vivo: GIFT
Prelievo microchirurgico di gameti da testicolo
GIFT

Stimolazione ovarica si/no
Monitoraggio ecografico
Prelievo ovocitario TSV o LPS
Preparazione del LS
Indicazioni alla GIFT

Infertilità sine cusa;
Desiderio della donna di evitare una fecondazione
extracorporea

                                           Linee guida 2015
Prelievo di gameti da testicolo

Testicular Sperm Aspiration (TESA)
Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration (PESA)
TEsticular Sperm Aspiration (TESE)
Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration (MESA)
Indicazioni al prelievo testicolare

         Patologie eiaculatorie;

         Azoospermie ostruttive;

         Azoospermie secretive.

                                   Linee guida 2015
Quale tecnica scegliere?

La più semplice e meno onerosa in
relazione alle caratteristiche cliniche
della coppia.

          Time to pregnancy

                                Linee guida e BUON SENSO
Intracytoplasmatic Morphologicaly-
   selected Sperm Injection IMSI

 400x        6000x
Gravidanza
Spermatozoi
Spermatogenesi
Ovocita
Apparato genitale femminile
Fecondazione
Fecondazione
Cariotipo: patrimonio cromosomico. Nella specie umana 46 cromosomi
Gameti: cellule sessuali. Portano metà del patrimonio cromosomico

                     23

                                                     46

                     23
Ovocita fertilizzato con 2 pronuclei

ZIGOTE: la fecondazione non è ancora avvenuta ma per la legge è
        già un embrione
Embrione a 2 cellule
Embrione a 4 cellule – 2 gg
Embrione a 8 cellule – 3gg
Blastocisti – 4gg
Sterilità

Mancato concepimento dopo 1-2 anni di rapporti
congrui e liberi.

            Congrui: 2-4 rapporti alla settimana
Probabilità di gravidanza

Dipende fondamentalmente dall’età della donna

  18                 35

                                 40

                                           menopausa
Perché è fondamentale l’età della donna?

Uomo: con la pubertà inizia la produzione dei gameti maschili
       (spermatogenesi), che dura per tutta la vita. Lo
       spermatozoo più vecchio di un uomo di 40aa ha 72
       giorni.

Donna: con la pubertà inizia l’utilizzo dei gameti femminili
       (ovulazione) che si sono formati nel periodo fetale.
       L’ovocita di una donna di 40aa ha 40aa e 9 mesi
Quali sono i tassi di successo
con l’ovodonazione? (USA, ‘97)
                     60
% Parti / transfer

                     50
                     40
                     30                                         Ovodonazione

                     20
                                                                Propri ovociti
                     10
                      0
                          26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48
                                          Età
Cause di sterilità

10-15% della popolazione in età fertile

 Fattore femminile             65%

 Fattore maschile              21%

 Fattore maschile-femminile 18%

 Sterilità inspiegata           6%
Cause di sterilità maschile

alterazioni del L.S. (numero, motilità, morfologia)
patologie erettili
eiaculazione retrograda
Cause di sterilità femminile

         ovulatorie
         tubariche
         uterine
         cervicali
         endometriosi
Indicazioni alla PMA

Sterilità:       occlusione tubarica, oligo-astenospermia,
                 endometriosi, eiaculazione retrograda,
                 sterilità inspiegata, assenza di gameti

Non sterilità:   coppia portatrice di malattie infettive o di
                 anomalie cromosomiche
Tecniche

Rapporti mirati con o senza stimolazione.

Inseminazione intrauterina con o senza stimolazione

IVF: FIVET

    ICSI
Indicazioni alla IUI

Sterilità inspiegata

Fattore maschile lieve-moderato

Endometriosi I-II stadio

Ripetuti insuccessi con RM

Fattore cervicale

Patologie coitali
Inseminazione intrauterina
Risultati della IUI
         Correlata al numero di spermatozi mobili inseriti

TMSC < 1.000.000     2,1% PR
                                  1115 cicli (Campana 1996)
TMSC ≥ 1.000.000     6,7% PR

TMSC < 2.000.000     4,6% PR
                                  1763 cicli (van der Westalaken 1998)
TMSC ≥ 2.000.000     9,2% PR

TMSC < 5.000.000     5,3% PR
                                  2473 cicli (Khalil 2001)
TMSC ≥ 5.000.000     12,8% PR
Birth after
reimplantation of an
human embryo.
Steptoe PC, Edwards RG,
Lancet, 1978

  Nel 2004 Luise Brown è
  diventata mamma

  Nel 1999 era divenuta
  mamma Natalie Brown
  sorella di Luise
Indicazioni alla FIVET

 Fattore tubarico

 Fattore maschile moderato

 Endometriosi III-IV grado

 Sterilità inspiegata

 Utilizzo di L.S. crioconservato

 Ripetuti fallimenti di IUI
Ciclo ovarico

     FSH

    LH

                    P
           E

1              14              28
Ciclo di IVF

                                                        HCG
    EP o P
                                                                           P

                                         stimolazione

                         soppressione

L            V       G             M
                                                          36h    2-3g     15gg dal PU

                 M              ECO 6°                          PU   ET                 HCG-β
Prelievo ecoguidato di ovociti Pick Up
Pregnancies after intracytoplasmic injection of
single spermatozoon into an oocyte

    G. Palermo, H. Joris, P. Devroey, and A.C. Van
        Steirteghem, Lancet 1992:340;17-18.
Indicazioni alla ICSI

Fattore maschile severo

Azoospermia con utilizzo di spermatozoi testicolari

Mancata fertilizzazione in FIVET

Utilizzo di gameti scongelati
Intra-
Cytoplasmic
Sperm
Injection
ICSI
Tecniche di prelievo di spermatozoi dal
               testicolo
Risultati dell’IVF

    PR 20-30%
Diagnosi pre-impianto
Diagnosi pre-impianto
Diagnosi pre-impianto

      Trisomia 21
LEGGE 19 febbraio 2004, n.40

  Norme in materia di procreazione medicalmente
                        assistita

(testo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.45 del 24-02-
                         2004)

                                                   LEGGE 19 febbraio 2004.doc
LEGGE 19 febbraio 2004, n.40

1) Accesso alla PMA solo in caso di sterilità

2) Divieto a tecniche eterologhe

3) Vietata qualsiasi sperimentazione su embrioni umani

4) Divieto alla diagnosi pre-impianto

5) Vietato il congelamento e la soppressione di embrioni

6) Impossibilità di utilizzare più di 3 ovociti

7) Obbligo di trasferire tutti gli embrioni ottenuti

8) Vietata la riduzione embrionaria salvo L. 194/78
Linee guida

Ogni indagine relativa allo stato di salute degli embrioni creati in vitro, ai sensi
dell'articolo 14, comma 5, dovra' essere di tipo osservazionale.
Qualora dall'indagine vengano evidenziate gravi anomalie irreversibili dello
sviluppo di un embrione, il medico responsabile della struttura ne informa la
coppia ai sensi dell'art. 14, comma 5.
Ove in tal caso il trasferimento dell'embrione, non coercibile, non risulti
attuato, la coltura in vitro del medesimo deve essere mantenuta fino al suo
estinguersi.
Conseguenze della legge art.1 comma2
Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita e' consentito qualora
non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di
sterilità o infertilità

       Escluse le coppie in cui il partner maschile sia portatore
       di malattia infettiva
Conseguenze della legge art.14 comma2
Le tecniche di produzione degli embrioni non devono creare un
numero di embrioni superiore a quello strettamente necessario ad un
unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre.

      Non posso utilizzare più di 3 ovociti

      Aumento, non su indicazione medica, della ICSI

      Riduzione    delle   probabilità   di   gravidanza   nelle
      donne>39aa e negli oligoastenospermici gravi

      Aumento delle gravidanze gemellari
Conseguenze della legge art.14 comma1
      E' vietata la crioconservazione di embrioni

              Non ha più alcun senso
Conseguenze della legge art.13 comma2

La ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione umano e' consentita
a condizione che si perseguano finalità esclusivamente terapeutiche e
diagnostiche ad essa collegate volte alla tutela della salute e allo sviluppo
dell'embrione stesso

                   Divieto alla diagnosi pre-impianto
Turismo procreativo

oligo-azoospermici

menopausa precoce

donne > 40aa

coppie portatrici di anomalia cromosomica

desiderio di congelamento degli embrioni

sfiducia nella legge
LEGGE 19 febbraio 2004, n.40

          POSITIVO                          NEGATIVO

pubblico e privato equiparati   accesso solo per sterilità

esistenza di regole             limite di ovociti utilizzabili

gradualità delle terapie        obbligo di trasferire tutti gli embrioni

                                divieto alla diagnosi preimpianto

                                divieto alla eterologa

                                impossibilità di ricerca
Quesiti referendari
Quesiti referendari

1) Abrogazione del requisito di sterilità per accedere alle tecniche
   di PMA

2) Abrogazione del divieto alla diagnosi pre-impianto

3) Abrogazione del divieto di utilizzare al massimo 3 ovociti

4) Abrogazione al divieto delle tecniche eterologhe

5) Abrogazione del divieto alla ricerca sulla clonazione terapeutica
   su embrioni soprannumerari
Talassemia

     Tt      Tt

TT   Tt      tT   tt

                  25%
Conseguenze della legge art.13 comma3B

E’ vietata ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni e dei
gameti ovvero interventi che, attraverso tecniche di selezione, di
manipolazione o comunque tramite procedimenti artificiali, siano diretti ad
alterare il patrimonio genetico dell'embrione o del gamete ovvero a
predeterminarne caratteristiche genetiche, ad eccezione degli interventi
aventi finalità diagnostiche e terapeutiche
Giurisprudenza

     laboratorio                           utero

1g                 4g         entro 90g            dopo 90g

     Leg.40/2004                         Leg.194/78
                                art. 4                art. 6
Eugenetica ?
Coppia portatrice di anomalia genetica che desidera un figlio sano ha oggi in
   Italia 2 possibilità:

1) Concepimento            diagnosi pre-natale (3°- 4° mese)   aborto (4°- 5° mese)

2) Diagnosi pre-impianto all’estero

Che logica c’è nel vietare di fare una diagnosi genetica su un embrione di 4
    giorni ed eventualmente non trasferirlo in utero e permettere la diagnosi
    genetica sullo stesso embrione di 70 giorni (villocentesi) o di 105 giorni
    (amniocentesi) per poi eventualmente decidere di abortire???????

                       SIAMO TORNATI INDIETRO DI 10 ANNI
Problemi etico-religiosi

questo ufficialmente è uno stato laico e non tutti siamo
cattolici

con queste regole diminuiscono le probabilità di successo e
aumentano i cicli necessari al raggiungimento di una
gravidanza con possibili danni alla salute della donna (I non
ledere) e aumento dei costi economici

divieto alla diagnosi preimpianto ma possibilità di abortire la
gravidanza in utero
Famiglia

                           A MIO PARERE

Ogni persona ha diritto ad una famiglia!

La famiglia può arricchirsi grazie ai figli

Se c’è una patologia la coppia dovrebbe poter scegliere se avere:

1) Figli geneticamente propri (PMA)

2) Figli geneticamente per metà della coppia (eterologa)

3) Figli geneticamente estranei alla coppia (adozione)
“... Genitore è colui che ti genera?
No, Genitore è colui che ti nutre?
No, Genitore è colui che ti ama!”

    Grazie per l’attenzione
Spermiogramma (OMS - 1999)
               Valori di riferimento
•   Volume                 ≥ 2.0 ml
•   pH                     ≥ 7,2
•   Concentrazione         ≥ 20x106 sperm./ml
•   Numero totale sperm.   ≥ 40x106 sperm./eiaculato
•   Motilità               ≥ 50% mobili (grado A e B)
                           oppure ≥ 25% con motilità
                           progressiva (grado A) entro ‘60   min
    dall’eiaculazione
•   Morfologia             ≥ 30% normali
•   Vitalità               ≥ 50% vivi
Esito per gruppo di età - USA - 1997

  36
          31      31
                          26
                               23

                                       17
                                               13
                                                       8

   < 35           35-37        38-40            > 40

          Gravidanza/ciclo             Parto/ciclo
Crioconservazione degli embrioni
                      Vantaggi

•   Scomparsa delle gravidanze multifetali (> 3 feti)
•   Riduzione dell’incidenza delle trigemine
•   Aumento della percentuale di gravidanze per prelievo ovocitario
•   Non sospensione di cicli di SCFM nei quali vi è un rischio di
    Sindrome Iperstimolazione Ovarica Severa
Puoi anche leggere