LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica

Pagina creata da Samuele Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL
 Una scelta globale per la transizione energetica

  Mirumir srl, Via Alghero 15, 20128 Milano – www.conferenzagnl.com – info@conferenzagnl.com
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica
PROGRAMMA PRELIMINARE
                                        (agg. 26 febbraio 2021)

Il gas naturale liquefatto sta diventando un'opzione importante per il trasporto
marittimo e terrestre e per altri usi diretti in tutto il mondo. Il GNL e il bioGNL
stanno garantendo la transizione energetica con soluzioni solide e competitive
anche in vista di un'economia a zero emissioni di carbonio e, in ultima analisi,
dell'era dell'idrogeno.

Gli investimenti nelle infrastrutture di approvvigionamento di GNL e nei
depositi costieri si stanno intensificando, mentre si sta espandendo l'utilizzo del
GNL di piccola taglia. L'attenzione si concentrerà su navi, camion, vettori
spaziali e industria.

Le prospettive di mercato, i prezzi, le nuove tecnologie, casi e storie di
successo saranno discussi durante la Conferenza. I leader del settore, i
manager, i responsabili delle decisioni e le parti interessate definiranno lo
scenario.

      Mirumir srl, Via Alghero 15, 20128 Milano – www.conferenzagnl.com – info@conferenzagnl.com
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica
23 Giugno 2021 | MATTINA

LE ROTTE GLOBALI
Saluti di benvenuto:

               Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna *
               Rappresentante BolognaFiere
               Sergio Garribba, Presidente Comitato Scientifico ConferenzaGNL

Introduzione:

               Rappresentante Oxford Institute for Energy Studies
               Rappresentante Ministero della Transizione Ecologica

Diffusione mondiale
Le grandi tendenze mondiali di sviluppo del GNL di piccola taglia per la terraferma, il
mare e altri usi diretti. Regolamentazione internazionale e rapporto tra big e small LNG.
Progressione delle aree ECA. La visione mondiale delle associazioni internazionali.
Strategie di business e investimenti a livello globale.

Interventi attesi:

               Rappresentante IEA – International Energy Agency
               Rappresentante IMO – International Maritime Organization
               Rappresentante LNG Allies
               Andrea Stegher, Presidente designato IGU - International Gas Union *
               Rappresentanti aziende di settore

Conclusioni: Luca Sabbatucci, DG Direzione Generale per la mondializzazione e le
             questioni globali, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale *

Tendenze economiche e finanziarie
Andamento dei prezzi del GNL di piccola taglia nelle principali aree di consumo.
Rapporto tra costi e ricavi, peso della logistica. Il valore economico del minor impatto
ambientale, considerando l'utilizzo diretto di GNL e bioGNL. La visione dei finanziatori e
degli analisti finanziari.

Introduzione: Luigi Paganetto, Vice Presidente CDP Cassa Depositi e Prestiti *

Interventi attesi:

               Rappresentante The World Bank
               Rappresentante GIIGNL – International Group of LNG Importers
               Rappresentante SEA-LNG
               Rappresentanti aziende di settore

Conclusioni: Valeria Termini, Professoressa di Economia politica, Università RomaTre,
             High Level Technical WG, UN Energy Dialogue 2021 for COP 26 *

Mirumir srl, Via Alghero 15, 20128 Milano – www.conferenzagnl.com – info@conferenzagnl.com
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica
23 Giugno 2021 | POMERIGGIO
Orientamenti europei e mediterranei
Un mercato unico o la somma di più mercati? Il ruolo dei grandi attori e lo spazio per le
medie e piccole imprese. La metanizzazione di aree e industrie remote. Il GNL per la
crescita economica dell'area del Mediterraneo. Visione e strategie di business.I limiti
ECA per il Mediterraneo

Introduzione: Adina-Ioana Vălean, European Commissioner for Transport *
Interventi attesi:
               Rappresentante OME - MED Gas Platform
               Rappresentante SRM – Naples
               Rappresentante West Med Initiative
               Rappresentanti aziende di settore

Conclusioni: Daniele Rossi, Presidente Assoporti *

24 Giugno 2021 | MATTINA
Vocazioni ambientali e climatiche
Il gas naturale nelle politiche ambientali mondiali. Le aree ECA progrediscono. Il GNL da
fossile a rinnovabile nel trasporto terrestre pesante, marittimo e altri usi diretti.
Idrogeno e prospettive di gas sintetici a impatto zero. Le emissioni di metano sono una
questione aperta ma risolvibile.

Introduzione: Rappresentante Ministero della Transizione Ecologica
Interventi attesi:
               Rappresentante     UN Environment Programme
               Rappresentante     RNG Coalition - US
               Rappresentante     Gas for climate - Europe
               Rappresentante     EDF - Environmental Defense Fund
               Rappresentante     aziende di settore

Conclusioni: Rappresentante Direzione marittima della Liguria

Prospettive tecnologiche
Nuove tecnologie per il processo di utilizzo delle sorgenti di GNL e dei motori.
Suggestioni spaziali: Luna e Marte più vicini. Visione e ruolo della certificazione tecnica.
Stoccaggio dell'idrogeno GNL sintetico, carburante pronto all'uso con una logistica
rapida ed economica. GNL vs idrogeno: concorrenza o coesistenza nel futuro?

Introduzione: Rappresentante DPE Dipartimento Politiche Europee
              Presidenza Consiglio dei Ministri
Interventi attesi:
               Rappresentante Space X
               Rappresentante SGMF - The Society for Gas as a Marine Fuel
               Rappresentante NGV Global
               Rappresentante Università di Pisa
               Rappresentanti aziende di settore

Conclusioni: Stefano Grassi Head of Cabinet to Commissioner for Energy
             European Commission *

Mirumir srl, Via Alghero 15, 20128 Milano – www.conferenzagnl.com – info@conferenzagnl.com
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica
24 Giugno 2021 | POMERIGGIO

LE ROTTE ITALIANE
Crescita e consolidamento
Tutto quello che c'è da sapere sullo sviluppo italiano in tutti gli usi. Politiche, normative
e investimenti. Stazioni di servizio e camion, un record da consolidare. Storie di
successo. Visione d'impresa e strategie.

Introduzione: Sara Romano, Ministero della Transizione Ecologica *
Interventi attesi:
               Claudia Checchi, Partner and Energy Observatory's Director REF-E *
               Rappresentante Politecnico di Torino - Energy Center
               Rappresentanti aziende di settore

TAVOLA ROTONDA

Trasporti terrestri e altri usi: dal consolidamento alla crescita

La conferma della leadership italiana in Europa nel trasporto terrestre pesante e nel
trasporto pubblico locale. Ne discutono le associazioni italiane del settore:

Assocostieri, Assogasliquidi, Assogasmetano, Federmetano, NGV Italy, UNEM

Conclusioni: Rappresentante MIMS Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili

Nuovi orizzonti
Italia hub del GNL di piccola taglia? Espansione al Sud e in Sardegna. Rifornimenti
marittimi, gap da colmare. Il bioGNL italiano. Rinnovamento delle flotte marittime e
terrestri.

Introduzione: Maria Teresa Di Matteo, DG Vigilanza autorità portuali, infrastrutture
portuali, trasporto marittimo e vie d'acqua interne, MIMS *
Interventi attesi:
               Rappresentante Ministero della Transizione Ecologica
               Rappresentante Università di Genova
               Rappresentanti aziende di settore

TAVOLA ROTONDA

Nuovi sviluppi e prospettive della logistica e dei trasporti marittimi con il GNL
e il Bio-GNL

Punti di rifornimento e crescita del traffico marittimo saranno discussi da associazioni e
consorzi:

Alis, Assoarmatori, Assonave, CIB, Confitarma, Freight Leaders Council

Remarks: Rappresentante Ministero della Transizione Ecologica

Conclusioni:
               Paolo Gentiloni, European Commissioner for Economy *
               Sergio Garribba, Presidente Comitato Scientifico ConferenzaGNL

Mirumir srl, Via Alghero 15, 20128 Milano – www.conferenzagnl.com – info@conferenzagnl.com
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica
25 Giugno 2021 | MATTINA
SESSIONE SPECIALE (in collaborazione con WestMed e altre istituzioni euromediterranee)

Sponde Sud e Nord, una sola rotta per il Mediterraneo
Incontro tra istituzioni e aziende del Medio Oriente e del Nord Africa con istituzioni e
aziende europee sul GNL. Proposta di associare i paesi della sponda meridionale agli
obiettivi nell’ambito della revisione della Direttiva Europea AFID (Alternative Fuels
Infrastructure Directive) con i paesi della sponda meridionale e raccogliere i loro
feedback e suggerimenti nelle forme possibili e appropriate. Analisi di possibili
investimenti nei settori marittimo, terrestre e nel bioGNL.

9.00 – 10.45
Incontro informativo, aggiornamenti sulle tecnologie e visita agli stand
A cura di esperti di Associazioni e Università

11.00 – 12.00
WORKSHOP

Condivisione della Direttiva Europea AFID

Verso una possibile armonizzazione del quadro normativo nel bacino del Mediterraneo
attraverso il coinvolgimento dei paesi della sponda meridionale nel processo di revisione
della Direttiva Europea AFID (Alternative Fuels Infrastructure Directive). La condivisione
delle regole appare essenziale per uno sviluppo organico del traffico marittimo.
Interventi attesi:

               Rappresentante WestMed Initiative
               Rappresentante Parlamento Europeo
               Rappresentante Commissione Europea

Discussione, Q&A

12.00 – 13.30
WORKSHOP

Il corridoio Suez-Gibilterra, un’opportunità per lo sviluppo del mercato
regionale del GNL

L’attraversamento del Mediterraneo da Est a Ovest e viceversa è una delle principali
rotte mondiali e quella con il maggiore tasso di crescita. La regione è anche in pieno
sviluppo economico e demografico soprattutto nella sponda sud. E’ urgente l’impiego
dei combustibili marittimi meno impattanti.

Interventi attesi di rappresentanti ministeriali e aziendali della sponde del Mediterraneo:

               Egitto                                                  Malta
               Libia                                                   Italia
               Tunisia                                                 Francia
               Algeria                                                 Spagna
               Marocco                                                 Portogallo

Discussione, Q&A
Conclusioni: Co-Presidenza WestMed

                                                                              * in attesa di conferma

Mirumir srl, Via Alghero 15, 20128 Milano – www.conferenzagnl.com – info@conferenzagnl.com
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica
Col patrocinio di

Mirumir srl, Via Alghero 15, 20128 Milano – www.conferenzagnl.com – info@conferenzagnl.com
LE ROTTE DEGLI USI DIRETTI DI GNL E BIOGNL - Una scelta globale per la transizione energetica
Puoi anche leggere